arcVision 20

Page 1

ETOILES ET BANDES STARS & STRIPES

20 www.italcementigroup.com

20

Global

Projects

News

Les élections présidentielles américaines : un événement global, stratégique pour le future du système géopolitique international. Le monde redeviendra-t-il dominé par la “bannière étoilée” ? American presidential elections: a global event of strategic relevance for the international geopolitical future. Will the world revert to the “stars and stripes”?

Les étoiles de l’architecture : des figures transversales entre le monde de la construction, de la communication, de l’art et du design. Visions et suggestions The stars of architecture: transversal figures spanning the worlds of construction, communication, art and design. Visions and suggestions

La durabilité : un engagement global d’une dimension locale Sustainability: a global commitment of local dimensions Le Congrès Mondial des Architectes vu du dedans Inside the World Congress of Architecture



2

The Future of the Stars

■ Global ■

José Manuel Durão Barroso

Charles Wyplosz

■ Projects ■

Globalization and Limits to Growth

Paolo Guerrieri

The Challenges of a Multi-Polar Planet

Moisés Naím

Foreign Policy Surprises

Mario Pisani

Stars and Stripes. A Universe of Dawns and Dusks

Stars & Stripes

Project by Zaha Hadid Architects

High-Grade Technology Project by Massimiliano Fuksas

Gehry: from Micro to Macro Project by Gehry Partners LLP

The Shopping Cathedrals Project by Renzo Piano Building Workshop

Present from the Past Project by Richard Meier & Partners

Transparencies in Power Project by Foster + Partners

Metropolitan “Holy Woods” Project by Ateliers Jean Nouvel

City’s Signs in the Sky Project by Santiago Calatrava

When Shape Is Staged Project by Dominique Perrault

■ News ■

Long life to sustainability

Leonardo Sinisgalli. Poetry and architecture

88 92 93

Pino Pinelli. Disjointed monochrome

95

The innovative imprint

Leonardo Sinisgalli.

24 28 32 38 46 54 60 66 74 80

Alien and the Futurologist Emir Carlo Paganelli

4 8 12 16 20

Europe: Investing in Knowledge

Daniel Gros


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

9:58

Pagina 2

Il futuro delle stelle The Future of the Stars

2

O

ccidente in crisi. Fine del mondo “a stelle e strisce”. Unipolarismo versus multipolarismo o apolarismo? Che volto avranno i nuovi decenni? Il ventesimo secolo era stato definito il “secolo americano”: la seconda guerra mondiale, se da un lato aveva segnato la crisi degli stati-nazione europei, della loro supremazia internazionale e coloniale, dall’altro aveva permesso l’emergere di un nuovo assetto bipolare dominato dalle contrapposte superpotenze di Usa e Urss. Per oltre quarant’anni il mondo è rimasto in equilibrio fra due differenti modelli economici, sociali e politici. Poi il crollo del Muro di Berlino e nel 1991 lo scioglimento del Patto di Varsavia con lo smembramento dell’impero sovietico hanno preparato l’avvento di un nuovo ordine unipolare guidato dagli Stati Uniti e dalla loro supremazia economica e culturale. Da qualche anno però stiamo assistendo a un progressivo rallentamento dell’economia americana e alla rapida ascesa di nuovi soggetti politici e nuove economie emergenti pronte a scardinare i vecchi equilibri mondiali. Il divario tra gli Usa e le altre potenze mondiali si va sempre più assottigliando, mentre aumentano i sostenitori di un nuovo futuro assetto multipolare con una ridistribuzione di potere economico, politico e culturale tra pochi attori su scala globale: Usa, Ue, Giappone, Russia, India e Cina. A ridosso delle elezioni presidenziali americane e mentre si tirano le somme dell’amministrazione Bush gli esperti si dividono così tra “declinisti”, convinti cioè di un ormai ineluttabile declino americano e di un conseguente sistema multipolare, ed “eccezionalisti” sostenitori della “eccezionale” e indefinitamente duratura superiorità del modello culturale occidentale e quindi di un mondo ancora a lungo “a stelle e strisce”. La fragilità del dollaro e del suo status di principale moneta di riserva mondiale, il malessere dei mercati finanziari e il caro-petrolio sono solo alcuni aspetti di una crisi strutturale che ha non solo carattere economico, ma sociale e politico e che potrebbe spingere gli Stati Uniti a tentazioni isolazioniste. Il fallimento del negoziato Wto di Ginevra con il muro contro muro Usa vs. India-Cina è il segnale evidente di una sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo da parte dei due giganti asiatici da un lato, non più solo “emergenti” ma veri e propri protagonisti della scena internazionale, e di un riflusso neo-protezionista dall’altro. Il Doha Round, lanciato nel 2001 subito dopo l’11 settembre a difesa dell’economia globalizzata come antidoto al terrorismo e per la diffusione del benessere nei paesi più poveri, sembra essere giunto al suo ultimo atto. Stati Uniti ed Europa hanno perso il loro potere negoziale, ma Cindia non ha ancora la necessaria dimensione politica, interna ed esterna, per ridisegnare l’assetto geopolitico internazionale. Non si può più parlare di veri e propri centri di potere identificati con gli stati-nazione; il potere è delocalizzato e disperso nelle mani di più attori transnazionali figli della globalizzazione: organismi di controllo economico internazionali (Banca mondiale, Fmi, Wto…) o regionali (Unione europea, Lega Araba…), organizzazioni non-governative, lobbies e corporations, media e movimenti d’opinione multinazionali nel frullatore mediatico della rete globale. Siamo giunti a una fase di interregno, a una multipolarità dispersa, a un pericoloso apolarismo? Alle stelle vecchie e nuove della governance mondiale sono dedicate le riflessioni di alcuni tra i più autorevoli esperti di politica ed economia internazionale in questo numero di arcVision: il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, Charles Wyplosz, docente al Graduate Institute di Ginevra, il direttore del Centro per gli Studi Politici Europei Daniel Gros, Paolo Guerrieri, docente all’Università di Roma La Sapienza e Moisés Naím, direttore della rivista Foreign Policy, che hanno condiviso con noi la loro visione e sensibilità. E alle archistar, vere e proprie stelle dello “spettacolo dell’architettura” del terzo millennio è riservata la sezione Projects. Maggiormente esposti alle critiche per l’attenzione eccessiva che sembrano riporre nelle strategie di comunicazione e nella divulgazione della propria immagine, gli architetti mediatici sono molto più semplicemente figli della moderna cultura dell’immagine. Dove però l’immagine va letta nel suo significato più ampio di idea e pensiero, rendendoli protagonisti di un’architettura che non è, e non può più essere, solo arte del costruire, ma arte della conoscenza, portatrice di valori e suggestioni.

stru play Aga the that supp ther statu som coul The obvi not a ne to su coun pow inter cent play IMF, and arriv The auth Euro Gen Prof who The the to p child mea no l


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

16-10-2008

14:35

Pagina 3

rs

one clino della di di pale cuni che

nale ci da i un fesa più tere nare con della …) o ons, nti a

più ente tute ente nno

vata ano tetti però ti di nza,

T

he West in crisis. The end of the “stars and stripes” world. Unipolarism versus multipolarism or apolarism? What can we expect in the next decades? The twentieth century had been defined as the “American century”: if World War II had on the one hand signaled the crisis of the European nation states and their international and colonial supremacy, on the other hand it allowed a new bipolar structure to emerge, dominated by the opposed superpowers, the USA and the USSR. For more than forty years, the world hung in a balance between two different economic, political and social models. Then the Berlin Wall came down and, in 1991, the Warsaw Pact was dissolved, dismembering the Soviet empire and preparing the advent of a new unipolar order led by the United States and their cultural and economic supremacy. However, we have for some years been witnessing a progressive slowdown in the American economy and the rapid rise of new political subjects and new emerging economies that are ready to upset the old world balances. The gap between the USA and the other world powers is narrowing all the time, while there is increasing support for a new future multipolar structure which would redistribute economic, political and cultural power among a few global players: USA, EU, Japan, Russia, India and China. Against the backdrop of the US presidential elections and while we are in the process of assessing the results of the Bush administration, the experts are divided into “declinists”, who are convinced that the USA is in inescapable decline and forecast a multipolar system, and “exceptionalists”, supporters of the “exceptional” and indefinitely lasting superiority of the Western cultural model and, therefore, of a “stars and stripes” world for some time to come. The weakness of the dollar and its status as the primary world reserve currency, the uneasy financial markets and high oil prices are only some aspects of a structural crisis that is not just economic, but also social and political, and which could push the United States toward isolationist tendencies. The failure of the Geneva WTO negotiations, with the stand-off between the USA and India-China, is an obvious sign on the one hand of an ever greater awareness by the two Asian giants of their new role, not just merely “emerging” but actual protagonists of the international scene, and on the other hand of a neo-protectionist return. The Doha Round, launched in 2001 in the aftermath of September 11 to support the globalized economy as an antidote to terrorism and to disseminate wealth among poorer countries, seems to have reached its final stop. The United States and Europe have lost their negotiating power, but China/India does not yet have the necessary political dimension, whether domestically or internationally, to redesign the global geopolitical structure. One can no longer talk of actual power centers identified with nation states; power is decentralized and dispersed in the hands of transnational players arising from globalization: organisms for economic control, whether international (World Bank, IMF, WTO …) or regional (European Union, Arab League …), non-governmental organizations, lobbies and corporations, multinational opinion movers and media in the global network blender. Have we arrived at an interregnum, or dispersed multipolarism, or dangerous apolarism? The old and new stars of world governance are the subjects of the reflections of some of the most authoritative experts of international politics and economics in this issue of arcVision: the President of the European Commission José Manuel Barroso, Charles Wyplosz, Professor at the Graduate Institute in Geneva, the Director of the Center for European Policy Studies (CEPS) Daniel Gros, Paolo Guerrieri, Professor at La Sapienza University in Rome and Moisés Naím, Director of Foreign Policy magazine, who shared with us their views and insights. The Projects section has been reserved for the archistars, the real stars of the “architecture show” of the third millennium. More often exposed to criticism as a result of the excessive attention they seem to pay to communication strategies and the dissemination of their image, media architects are simply children of the modern image culture. Where, however, image should be interpreted in its widest meaning of ideas and thought, making them the protagonists of an architecture that is not and can no longer be just the art of building, but the art of knowledge, a vector of values and suggestions.

3


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

9:58

Pagina 2

Il futuro delle stelle The Future of the Stars

2

O

ccidente in crisi. Fine del mondo “a stelle e strisce”. Unipolarismo versus multipolarismo o apolarismo? Che volto avranno i nuovi decenni? Il ventesimo secolo era stato definito il “secolo americano”: la seconda guerra mondiale, se da un lato aveva segnato la crisi degli stati-nazione europei, della loro supremazia internazionale e coloniale, dall’altro aveva permesso l’emergere di un nuovo assetto bipolare dominato dalle contrapposte superpotenze di Usa e Urss. Per oltre quarant’anni il mondo è rimasto in equilibrio fra due differenti modelli economici, sociali e politici. Poi il crollo del Muro di Berlino e nel 1991 lo scioglimento del Patto di Varsavia con lo smembramento dell’impero sovietico hanno preparato l’avvento di un nuovo ordine unipolare guidato dagli Stati Uniti e dalla loro supremazia economica e culturale. Da qualche anno però stiamo assistendo a un progressivo rallentamento dell’economia americana e alla rapida ascesa di nuovi soggetti politici e nuove economie emergenti pronte a scardinare i vecchi equilibri mondiali. Il divario tra gli Usa e le altre potenze mondiali si va sempre più assottigliando, mentre aumentano i sostenitori di un nuovo futuro assetto multipolare con una ridistribuzione di potere economico, politico e culturale tra pochi attori su scala globale: Usa, Ue, Giappone, Russia, India e Cina. A ridosso delle elezioni presidenziali americane e mentre si tirano le somme dell’amministrazione Bush gli esperti si dividono così tra “declinisti”, convinti cioè di un ormai ineluttabile declino americano e di un conseguente sistema multipolare, ed “eccezionalisti” sostenitori della “eccezionale” e indefinitamente duratura superiorità del modello culturale occidentale e quindi di un mondo ancora a lungo “a stelle e strisce”. La fragilità del dollaro e del suo status di principale moneta di riserva mondiale, il malessere dei mercati finanziari e il caro-petrolio sono solo alcuni aspetti di una crisi strutturale che ha non solo carattere economico, ma sociale e politico e che potrebbe spingere gli Stati Uniti a tentazioni isolazioniste. Il fallimento del negoziato Wto di Ginevra con il muro contro muro Usa vs. India-Cina è il segnale evidente di una sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo da parte dei due giganti asiatici da un lato, non più solo “emergenti” ma veri e propri protagonisti della scena internazionale, e di un riflusso neo-protezionista dall’altro. Il Doha Round, lanciato nel 2001 subito dopo l’11 settembre a difesa dell’economia globalizzata come antidoto al terrorismo e per la diffusione del benessere nei paesi più poveri, sembra essere giunto al suo ultimo atto. Stati Uniti ed Europa hanno perso il loro potere negoziale, ma Cindia non ha ancora la necessaria dimensione politica, interna ed esterna, per ridisegnare l’assetto geopolitico internazionale. Non si può più parlare di veri e propri centri di potere identificati con gli stati-nazione; il potere è delocalizzato e disperso nelle mani di più attori transnazionali figli della globalizzazione: organismi di controllo economico internazionali (Banca mondiale, Fmi, Wto…) o regionali (Unione europea, Lega Araba…), organizzazioni non-governative, lobbies e corporations, media e movimenti d’opinione multinazionali nel frullatore mediatico della rete globale. Siamo giunti a una fase di interregno, a una multipolarità dispersa, a un pericoloso apolarismo? Alle stelle vecchie e nuove della governance mondiale sono dedicate le riflessioni di alcuni tra i più autorevoli esperti di politica ed economia internazionale in questo numero di arcVision: il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, Charles Wyplosz, docente al Graduate Institute di Ginevra, il direttore del Centro per gli Studi Politici Europei Daniel Gros, Paolo Guerrieri, docente all’Università di Roma La Sapienza e Moisés Naím, direttore della rivista Foreign Policy, che hanno condiviso con noi la loro visione e sensibilità. E alle archistar, vere e proprie stelle dello “spettacolo dell’architettura” del terzo millennio è riservata la sezione Projects. Maggiormente esposti alle critiche per l’attenzione eccessiva che sembrano riporre nelle strategie di comunicazione e nella divulgazione della propria immagine, gli architetti mediatici sono molto più semplicemente figli della moderna cultura dell’immagine. Dove però l’immagine va letta nel suo significato più ampio di idea e pensiero, rendendoli protagonisti di un’architettura che non è, e non può più essere, solo arte del costruire, ma arte della conoscenza, portatrice di valori e suggestioni.

stru play Aga the that supp ther statu som coul The obvi not a ne to su coun pow inter cent play IMF, and arriv The auth Euro Gen Prof who The the to p child mea no l


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

16-10-2008

14:35

Pagina 3

rs

one clino della di di pale cuni che

nale ci da i un fesa più tere nare con della …) o ons, nti a

più ente tute ente nno

vata ano tetti però ti di nza,

T

he West in crisis. The end of the “stars and stripes” world. Unipolarism versus multipolarism or apolarism? What can we expect in the next decades? The twentieth century had been defined as the “American century”: if World War II had on the one hand signaled the crisis of the European nation states and their international and colonial supremacy, on the other hand it allowed a new bipolar structure to emerge, dominated by the opposed superpowers, the USA and the USSR. For more than forty years, the world hung in a balance between two different economic, political and social models. Then the Berlin Wall came down and, in 1991, the Warsaw Pact was dissolved, dismembering the Soviet empire and preparing the advent of a new unipolar order led by the United States and their cultural and economic supremacy. However, we have for some years been witnessing a progressive slowdown in the American economy and the rapid rise of new political subjects and new emerging economies that are ready to upset the old world balances. The gap between the USA and the other world powers is narrowing all the time, while there is increasing support for a new future multipolar structure which would redistribute economic, political and cultural power among a few global players: USA, EU, Japan, Russia, India and China. Against the backdrop of the US presidential elections and while we are in the process of assessing the results of the Bush administration, the experts are divided into “declinists”, who are convinced that the USA is in inescapable decline and forecast a multipolar system, and “exceptionalists”, supporters of the “exceptional” and indefinitely lasting superiority of the Western cultural model and, therefore, of a “stars and stripes” world for some time to come. The weakness of the dollar and its status as the primary world reserve currency, the uneasy financial markets and high oil prices are only some aspects of a structural crisis that is not just economic, but also social and political, and which could push the United States toward isolationist tendencies. The failure of the Geneva WTO negotiations, with the stand-off between the USA and India-China, is an obvious sign on the one hand of an ever greater awareness by the two Asian giants of their new role, not just merely “emerging” but actual protagonists of the international scene, and on the other hand of a neo-protectionist return. The Doha Round, launched in 2001 in the aftermath of September 11 to support the globalized economy as an antidote to terrorism and to disseminate wealth among poorer countries, seems to have reached its final stop. The United States and Europe have lost their negotiating power, but China/India does not yet have the necessary political dimension, whether domestically or internationally, to redesign the global geopolitical structure. One can no longer talk of actual power centers identified with nation states; power is decentralized and dispersed in the hands of transnational players arising from globalization: organisms for economic control, whether international (World Bank, IMF, WTO …) or regional (European Union, Arab League …), non-governmental organizations, lobbies and corporations, multinational opinion movers and media in the global network blender. Have we arrived at an interregnum, or dispersed multipolarism, or dangerous apolarism? The old and new stars of world governance are the subjects of the reflections of some of the most authoritative experts of international politics and economics in this issue of arcVision: the President of the European Commission José Manuel Barroso, Charles Wyplosz, Professor at the Graduate Institute in Geneva, the Director of the Center for European Policy Studies (CEPS) Daniel Gros, Paolo Guerrieri, Professor at La Sapienza University in Rome and Moisés Naím, Director of Foreign Policy magazine, who shared with us their views and insights. The Projects section has been reserved for the archistars, the real stars of the “architecture show” of the third millennium. More often exposed to criticism as a result of the excessive attention they seem to pay to communication strategies and the dissemination of their image, media architects are simply children of the modern image culture. Where, however, image should be interpreted in its widest meaning of ideas and thought, making them the protagonists of an architecture that is not and can no longer be just the art of building, but the art of knowledge, a vector of values and suggestions.

3


4

Global

It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

Il XX secolo è stato il secolo degli Stati Uniti, il secolo dell’unipolarismo e del mondo a stelle e strisce. Oggi la prolungata fase recessiva americana, l’ascesa di nuovi paesi emergenti e la perdita di peso di molte nazioni europee sembrano spingere verso una nuova era complessa e imprevedibile: l’era dell’apolarismo. Ci stiamo avviando verso un mondo governato dall’eterogeneità e da una distribuzione dei nuovi centri di potere? Riusciranno gli Usa a gestire la crisi e riguadagnare il proprio ruolo di stella del sistema-mondo? Perdurerà l’opacità dell’Europa come soggetto politico globale? The XX century belonged to the USA, it was a unipolar world dominated by stars and stripes. Today, the protracted American recession, the emergence of new powers and the dwindling importance of many European nations seem to be ushering in a complex and unpredictable new age: an apolar age. Are we heading toward a heterogeneous world governed by a new distribution of power centers? Will the USA manage to resolve the crisis and resume its role as the leading light of the world system? Will Europe continue to be a global political lightweight?

7-10-2008

9:59

Pagina 4

Europa: investire nella conoscenza Europe: Investing in Knowledge di José Manuel Durão Barroso* by José Manuel Durão Barroso*

Il futuro dell’economia globale basato sul capitale umano The human capital-based future of the global economy

José Manuel Durão Barroso

D

a più di due anni, su iniziativa della Commissione europea, l’Europa si sta preparando, lentamente ma con costanza, ad affrontare le sfide del 21° secolo. I pezzi del puzzle, uno dopo l’altro, stanno trovando la loro collocazione. Credo che i tempi siano maturi e che i leader politici e i cittadini europei siano pronti: è giunto il momento di mettere in atto un “consolidamento dinamico”. L’Unione europea deve guardare più attentamente alle principali problematiche del futuro – cambiamento climatico, energia, immigrazione, demografia, educazione, innovazione, ricerca – su uno sfondo di riforma economica. E per farlo ha deciso di puntare su una combinazione vincente di dinamismo, innovazione e apertura. In un ambiente globale, maggior dinamismo significa aprire le nostre economie e modernizzare i nostri modelli sociali, ovviamente preservando la speciale natura dei nostri principi europei di solidarietà e benessere sociale. La Strategia di Lisbona per la Crescita e l’Occupazione sta iniziando a portare i suoi frutti: nell’arco di due anni sono stati creati 6,5 milioni di posti di

lavoro e per il 2009 ne sono attesi altri 5 milioni. Si prevede che il tasso di disoccupazione scenda al di sotto del 7%, il livello più basso dalla metà degli anni ‘80. La produttività è aumentata, i deficit pubblici si sono nettamente ridotti e la nostra moneta unica protegge l’economia europea da traumi esterni. La modernizzazione economica e sociale dell’Unione richiede innovazione. In altre parole, il nostro scopo è promuovere tutti gli aspetti dell’economia della conoscenza: educazione, formazione permanente e ricerca. Vogliamo costruire sulle ottime fondamenta gettate nel 2007, e nel prossimo ciclo della Strategia di Lisbona intendiamo incoraggiare gli stati membri a investire maggiormente in capitale umano. La Commissione sta anche proponendo, ad esempio, di iniziare ad agire in un’area che mi sta molto a cuore: la creazione di una “quinta libertà” dell’Unione, il libero movimento della conoscenza, creando una vera e propria area di ricerca europea per accelerare l’innovazione e renderla fruibile al più vasto numero possibile di cittadini. Non si possono avere dinamismo e innovazione senza apertura. Il mercato interno è un

meccanismo per aprire gli scambi commerciali e stimolare la competitività europea. Ha inoltre l’enorme vantaggio di offrire ai cittadini una dimostrazione pratica del valore aggiunto europeo. Quando l’Unione adotta una misura che crea accesso a sbocchi commerciali in 27 paesi, non è impresa da poco! Così come non lo è quando adotta provvedimenti che creano benefici per 500 milioni di europei! Si tratta in effetti di un risultato considerevole. La riduzione delle tariffe di roaming per i cellulari di cui possono beneficiare mezzo miliardo di consumatori ne è un ottimo esempio. Per consolidare i nostri sforzi in un’economia globalizzata ci sono anche i nuovi settori nei quali la Commissione ha proposto di introdurre azioni coordinate a livello Ue, come il pacchetto di misure in materia di energia e clima. In termini di industria, tecnologia e ambiente queste misure porteranno l’Europa in acque completamente inesplorate dove potrà scegliere di adottare il più completo e ambizioso progetto a livello mondiale per affrontare il cambiamento climatico. Progetto che è però anche il più equilibrato. La filosofia che soggiace a questa strategia trova infatti un equilibrio tra economia ed ecologia, tra competitività e protezione del clima. L’economia europea dovrà adeguarsi a vincoli ambientali, ma innovandosi investirà nel futuro, creando posti di lavoro e aprendosi a mercati di grande e crescente valore. Inoltre, la nostra proposta crea un equilibrio tra l’obiettivo di riduzione del 20% dei gas serra e quello di incremento del 20% del consumo complessivo di energie rinnovabili. Crea un equilibrio nel senso che l’onere viene suddiviso fra gli stati membri, in base alle loro diverse

situa anch inter Spes “E i l’inv (par euro term non del P da s nost ragio euro di isp la so 10-2 che la re del r obie


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

mbi ltre

i

i

ta

elle ari

ori

situazioni congiunturali. E crea anche un equilibrio tra gli interessi dei diversi stakeholders. Spesso mi viene chiesto: “E i costi?”. Se confrontiamo l’investimento che si dovrà fare (pari a circa lo 0,5% del Pil europeo) con i benefici a lungo termine in termini di costo del non fare niente (tra il 5 e il 20% del Pil), credo che le cifre parlino da sole. Sono convinto che la nostra proposta equa e ragionevole offra ai cittadini europei un progetto in grado di ispirare e mobilitare veramente la società per un periodo di 10-20 anni. Sono orgoglioso che la Commissione si sia assunta la responsabilità politica del raggiungimento di questo obiettivo.

7-10-2008

9:59

Pagina 5

In questa proposta, così come in tutti i progetti orientati al futuro, la Commissione fa pieno uso del suo diritto di iniziativa nell’interesse dell’Europa. Se c’è la volontà politica, creeremo gli strumenti e le opportunità per rispondere alle sfide del 21° secolo. Ma il futuro dell’Europa in un’economia globalizzata dipende anche dall’emergere di un’altra sfida: dovrà migliorare la propria unità politica per trovare il proprio posto in un mondo senza egemonie, nel quale nuovi attori globali stanno diventando sempre più potenti. Prepararsi alla globalizzazione significa anche attrezzarsi con gli strumenti per influenzarla. Con il suo modello

unico di integrazione economica e politica, ma anche con i suoi valori, l’Europa si trova in una condizione di forza per giocare un ruolo importante nel nuovo ordine mondiale emergente. L’Europa deve unirsi per trovare soluzioni costruttive ai problemi comuni che superano di gran lunga le capacità nazionali. Sto pensando ad esempio alla pressione esercitata dalle economie emergenti dei paesi asiatici sulla competitività mondiale, all’influenza di alcuni produttori di gas e petrolio sul mercato mondiale dell’energia, al peso dei mercati finanziari sull’economia internazionale o all’incidenza del fondamentalismo e del terrorismo sulla sicurezza del

pianeta. L’Europa può accettare di essere vittima potenziale di queste potenziali pressioni? Ovviamente no. Al contrario, la Ue deve coalizzarsi per fronteggiare queste tensioni in un mondo che presenta sempre più rischi. Prendiamo ad esempio i mercati finanziari: considerata la loro recente fase di turbolenza, abbiamo voluto definire le misure di coordinamento da adottare per aumentare la stabilità finanziaria in Europa. Possiamo essere fiduciosi: abbiamo un ampio mercato interno fortemente stimolato dall’allargamento, i fondamentali dell’economia europea sono solidi, e possiamo contare sull’effetto stabilizzante

nei

e teria

e

tare

per

ti

i,

o de

rra

vo n re

erse

© European Community

ea

5


dell’euro. Il meeting finanziario di Londra è un buon esempio del segnale politico che vogliamo inviare ai nostri partner internazionali sull’azione coesa dell’Europa. Quando l’Europa prende l’iniziativa, compie importanti passi in avanti. Quando l’Europa indica il cammino, il mondo la segue. E quando l’Europa fa proposte, pensa alla solidarietà: internamente, tra gli stati membri, ed esternamente, in particolare con i paesi in via di sviluppo. Il dibattito internazionale sul cambiamento climatico, come abbiamo visto alla conferenza di Bali, ne è un perfetto esempio. L’Europa sta agendo, sta facendo progressi e sta guardando al futuro, con un conseguente sensibile miglioramento dei suoi parametri politici. Ritengo che la popolazione europea stia imparando gradualmente a convivere con la globalizzazione comprendendo che l’Europa rappresenta l’unico modo sensato di adattarsi al nuovo ordine mondiale, preservando allo stesso tempo il suo stile di vita e i suoi valori. Non a caso, la percentuale di consenso alla Ue tra i cittadini europei ha raggiunto il suo valore record dal 1994. Il nostro dovere ora è di consolidare questa dinamica

14:38

Pagina 6

positiva. Io credo nell’ambiziosa strategia di un’Europa forte. E di un’Europa forte, in questa era di globalizzazione, abbiamo bisogno più che mai. Intendo un’Europa unita, formata da stati membri grandi e piccoli, centrali e periferici, ricchi e poveri. Abbiamo bisogno di un’Europa fatta di solidarietà. Un’Europa che abbia la volontà di agire e di esercitare la propria leadership.

* José Manuel Durão Barroso è attualmente presidente della Commissione europea. Ha al suo attivo un’eminente carriera accademica insieme a un altrettanto importante percorso politico. È stato segretario di stato per gli Affari interni, segretario di stato agli Affari esteri e ministro degli Affari esteri in diversi governi portoghesi. Ha inoltre ricoperto la funzione di Primo ministro del Portogallo dall’aprile 2002 a tutto il 2004. Barroso è autore di diversi volumi di politica ed economia ed è stato insignito di oltre venti onorificenze da parte di istituzioni nazionali e internazionali.

© European Community

6

16-10-2008

F

or more than two years now, on an initiative from the European Commission, Europe has been preparing slowly but surely to face the challenges of the 21st century. The pieces of the puzzle are falling into place one by one. I believe that the time is ripe and that the leaders and the citizens of Europe are ready. So now the time has come for dynamic consolidation. The European Union must look more closely at the major questions of the future—climate change, energy, immigration, demography, education, innovation, research—against a background of economic reform. Europe has decided to do so by going for a winning combination of dynamism, innovation and openness. In a global environment, greater dynamism means opening up our economies and modernizing our social models, while at the same time, of course, preserving the special nature of our European principles of solidarity and social welfare. The Lisbon Strategy for Growth and Jobs is starting to bear fruit: 6.5 million jobs have been created in two years and 5 million more are expected by 2009. The unemployment rate is expected to fall below the 7% mark, its lowest level since

the mid-80s. Productivity has increased. Public deficits have fallen sharply. Our single currency protects the European economy from external shocks. The economic and social modernization of the Union requires innovation. In other words our aim has been to provide a boost to all aspects of the knowledge economy—education, lifelong learning, and research. We want to build on the positive start we made in 2007, and in the next cycle of the Lisbon Strategy we aim to encourage the Member States to invest much more extensively in human capital. The Commission is also proposing, for example, that work should begin in an area very close to my own heart, namely the creation of a “fifth freedom” of the Union—the free movement of knowledge—through the setting up of a genuine European research area to speed up innovation and open it up to the largest possible number of Europeans. You can’t have dynamism and innovation without openness. The internal market is a mechanism for opening up the marketplace and stimulating European competitiveness. It also has the enormous advantage of

© European Community

It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

prov prac Euro Whe mea to co 27 c Whe bene it is it’s a The for m bene illust To c a glo also Com intro at EU to th clima by th of in envi take unch choo mos amb clima mos The strat betw ecol com the c econ envi by in in th open mark Our


7-10-2008

9:59

Pagina 7

© European Community

It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

s ve

ean cks.

ng 07,

es vely

of ting

o of

d

he

© European Community

also of

providing citizens with a very practical demonstration of European added value. When the Union adopts a measure which creates access to commercial outlets in 27 countries, it is no mean feat! When it adopts a measure which benefits 500 million Europeans, it is no mean feat either! In fact it’s a considerable achievement. The reduction in roaming charges for mobile phones, which could benefit half-a-billion consumers, illustrates this very well. To consolidate our efforts in a globalized economy there are also the new areas where the Commission has proposed introducing coordinated action at EU level. This brings me to the package of energy and climate measures proposed by the Commission. In terms of industry, technology and the environment these measures will take Europe into completely uncharted waters. Europe can choose to adopt the world’s most comprehensive and ambitious project to tackle climate change. It is also the most well-balanced. The underlying philosophy of the strategy strikes a balance between the economy and ecology, between competitiveness and protecting the climate. The European economy will have to adapt to environmental constraints, but by innovating it will be investing in the future, creating jobs and opening up increasingly valuable markets for itself. Our proposal also strikes a

balance between the targets for reducing greenhouse gas emissions by 20% and increasing the share of renewable energy in overall consumption to 20%. It is balanced in the way the burden is shared between the Member States, according to their own situation. And it balances the interests of the different stakeholders. “What about the cost?” I sometime hear some people ask. But compare the investment that will have to be made—about 0.5% of European GDP—with the long-term benefits—measured in terms of the cost of doing nothing, which would be between 5 and 20% of GDP—and I think the figures speak for themselves. I am convinced that our fair and feasible proposal offers Europeans a project that can truly inspire and mobilize society over a period of 10 to 20 years. I am proud that the Commission has taken the political responsibility for achieving this. In this proposal, as in all forward-looking projects the Commission makes full use of its right of initiative in the European interest. If the political will is there we will create the means and opportunities to respond to the challenges of the 21st century. But Europe’s future in a globalized economy depends also on its rising to another challenge: it must enhance its political unity in order to assume its proper place in a world without hegemony where new world players are

becoming increasingly powerful. Preparing for globalization also means equipping oneself with the means to influence it. With its unique model of economic and political integration, but also its values, Europe is strongly placed to play a role in the new emerging world order. Europe must unite to find constructive solutions to the common problems which far exceed national capabilities. I am thinking for example of the pressure which emerging Asian economies exert on world competitiveness, the pressure some oil and gas producers exert on world energy markets, the pressure exerted by the financial markets on the world economy, or the pressure exerted by fundamentalism and terrorism on world security. Can Europe lay itself open as a potential victim to all these types of potential pressure? Obviously not. Instead, the EU must unite to face these pressures in a world of greater risks. Take the example of the financial markets. In the current turbulent times, we wanted to look at the coordination measures that could be taken to increase financial stability in Europe. We have reasons to be confident. We have a large internal market which has been strongly stimulated by enlargement. The fundamentals of the European economy are sound. And we have the stabilizing effect of the euro. The London finance meeting is a good example of the political signal

we want to send to our international partners about Europe acting cohesively. When Europe takes the initiative it makes progress. When Europe leads the way the world follows. And when Europe makes proposals it thinks of solidarity: internally, between Member States, and externally with the developing countries in particular. The international debate on climate change, as we saw at the conference in Bali, is a perfect example of this. Europe is acting, is making progress and is also looking ahead. And one important dividend of this is a significant improvement in the political parameters. I believe that the European public is gradually getting the measure of globalization. And people understand that Europe offers the only sensible way of adapting to it, while at the same time preserving their way of life and their values. In fact the EU’s approval rating among European citizens is at its highest since 1994. We must now consolidate this positive dynamic. I believe in the ambitious strategy of a powerful Europe. At this time of globalization we need a strong Europe more than ever. By this I mean a united Europe—of large and small, central and peripheral, rich and poor Member States. We need a Europe of solidarity. A Europe that has the will to act and exercise leadership. * José Manuel Durão Barroso is President of the European Commission. He has a distinguished academic career along with a remarkable political career. He has been Secretary of State for Home Affairs, Secretary of State for Foreign Affairs and Minister for Foreign Affairs in a number of Portuguese Governments. He was Prime Minister of Portugal from April 2002 to the end of 2004. Mr. Barroso has published many books on politics and economics and holds over twenty decorations from national and international institutions.

7


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

9:59

Pagina 8

Avanti in disordine sparso? Forward in a Disorderly Manner? di Charles Wyplosz* by Charles Wyplosz*

Di fronte alle recenti crisi finanziarie le banche centrali di tutto il mondo hanno reagito in maniera differente: si sono comportate correttamente? In the recent financial turmoil central banks around the world reacted differently: did they behave well?

8

Charles Wyplosz

È

interessante mettere a confronto le reazioni delle banche centrali alla crisi in corso. La Federal Reserve, ad esempio, ha ridotto i tassi di interesse mentre la Bce non li ha modificati per un lungo periodo di tempo, alzandoli poi a luglio di poco. La Federal Reserve ha proposto una raffica di innovazioni, la Bce è andata avanti seguendo sostanzialmente le sue solite procedure, mentre la Banca d’Inghilterra è rimasta per un po’ alla finestra per poi non modificare praticamente nulla. La Federal Reserve è intervenuta aggressivamente per il salvataggio di una grossa banca d’investimento, la Bear Stearns, mentre la Banca d’Inghilterra ha impiegato mesi per rimettere sotto controllo la pericolante situazione di Northern Rock. La Banca nazionale svizzera, in una piccola nazione e con due banche di livello mondiale, ha silenziosamente spinto l’Ubs a ricapitalizzare. In realtà, tutte queste banche centrali pensano in generale in maniera analoga. Hanno agito diversamente per due principali ragioni: la prima è che si trovano a dover affrontare situazioni differenti e la seconda è che le scelte vengono minuziosamente soppesate e reazioni diverse

rivelano sottili differenze nella valutazione di argomenti e contro-argomenti straordinariamente delicati. Per prima cosa, la crisi è “made in Usa”. È qui che i prezzi degli immobili sono stati enormemente gonfiati ed è qui che scenderanno maggiormente. Ed è sempre qui che il credito ipotecario ha registrato una crescita incontrollata, con alcune orribili invenzioni, prima fra tutte i tristemente noti subprime. Mentre questi mutui ripetutamente re-impacchettati in cartolarizzazioni hanno fatto il giro del mondo, gran parte dei titoli “spazzatura” sono stati assorbiti dagli istituti finanziari statunitensi. Ne consegue che l’economia degli Stati Uniti è la prima a essere colpita, con ulteriori ripercussioni su istituti finanziari già fragili. L’attivismo della Federal Reserve è quindi in parte spiegato da un maggiore deterioramento della situazione americana. Si consideri, ad esempio, lo sbalorditivo taglio dei tassi di interesse attuato dalla Federal Reserve. La politica monetaria opera in primo luogo cambiando il costo dei crediti: abbassare i tassi di interesse ha quindi come scopo quello di far crescere più rapidamente i crediti sulla base

di più favorevoli condizioni di finanziamento. Nella situazione attuale, però, gli istituti finanziari non sono sostanzialmente interessati a garantire prestiti, e di conseguenza le condizioni dei crediti sono assolutamente ininfluenti. La principale preoccupazione degli istituti finanziari è, infatti, di risollevare i propri bilanci fortemente deteriorati attraverso investimenti ipersicuri, in particolare denaro liquido, piuttosto che mediante prestiti, quasi sempre rischiosi soprattutto quando l’economia rallenta. In queste circostanze, quando riduce i propri tassi di interesse, la Federal Reserve non fa politica di espansione, ma semplicemente di decontrazione per dare ossigeno al suo sofferente sistema finanziario. In Europa, al contrario, fino a poco tempo fa la distribuzione del credito non aveva subito gravi decelerazioni. Durante l’inverno, la Federal Reserve ha modificato sensibilmente la propria strategia operativa. Il suo regolamento imponeva di accettare soltanto titoli sicuri in cambio della liquidità fornita alle banche. Con l’inizio della crisi, le banche statunitensi hanno assistito a un grave deterioramento della qualità dei loro asset e salvaguardarne il valore era quindi per gli istituti una questione di sopravvivenza. La conseguenza è stata che, se da un lato non erano disposti a scambiare i loro titoli di alta qualità contro liquidità, dall’altro, si sono trovati ad avere disperatamente bisogno di cash nel momento in cui il mercato interbancario è entrato in crisi. Il mercato interbancario si “prosciugò” ad agosto 2007, quando le banche cominciarono a realizzare che buona parte dei loro asset stava rapidamente perdendo valore e il timore che questa situazione potesse generalizzarsi ad altri istituti

in difficoltà portò al collasso l’interbancario. Ma da dove potevano recuperare liquidità? La sola fonte era la Federal Reserve che però non poteva far altro che drenare i loro asset migliori. Fu logico quindi, ma in ogni caso abbastanza innovativo, che la Fed modificasse le proprie procedure e iniziasse ad accettare contropartite di qualità inferiore. E la Bce? Anche molte grandi banche europee sono state sorprese con in mano titoli “spazzatura” e anche qui il mercato interbancario si è prosciugato. Ma il regolamento della Bce le ha da sempre permesso di accettare titoli di bassa qualità e quindi non ha dovuto modificare le proprie procedure (in realtà la Bce accetta questi asset soltanto come collateral, dunque non corre nessun rischio). Non si conoscono le ragioni per cui la Bce fu organizzata in questo modo quando venne creata, ma in ogni caso il fatto che non ci sia stato bisogno di ulteriori innovazioni è stata una fortuna. Il problema di fondo che devono affrontare le banche centrali nella gestione della crisi è l’azzardo morale: non possono semplicemente lasciare che i loro sistemi bancari si indeboliscano, perché questo paralizzerebbe le loro economie. In effetti, se è banale affermare che un flusso di credito stabile è il carattere fondante di un’economia, d’altro canto negli ultimi anni le banche hanno assunto enormi rischi, raccogliendo favolosi profitti. Ma va da sé che i rischi sono… rischiosi. Era solo una questione di tempo, prima o poi era chiaro che si sarebbero verificati degli incidenti. Per anni, economisti e banche centrali hanno discusso della bolla immobiliare negli Stati Uniti e dei pericoli associati. Ciononostante, molte

banc preo inco un s (bail verif Una quin la lo giust gli u ma l dei c ques dub com adeg Ma s ques non con perm gove d’Ing la sit ai ba pens a ba e ch la ba a ca con le fe più s In ef della nell’ di no per la ba


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

9:59

Pagina 9

ell?

9

à?

a di,

di

nto

di a

n la

non ori una. ono

no

o mie. are ile

, . o… one

cati

he

olte

banche non sembravano preoccuparsene. Forse erano incoscienti, o forse contavano su un salvataggio di sistema (bail-out) nel caso si fosse verificato un incidente. Una simile operazione avrebbe quindi voluto dire premiare la loro incoscienza oppure giustificare ex post l’idea che gli utili delle banche sono privati ma le perdite sono affare dei contribuenti. Si tratta di una questione morale, e non c’è dubbio che questo cattivo comportamento avrebbe avuto adeguate conseguenze. Ma si tratta anche di una questione economica: le banche non possono andare avanti con l’idea che sia tutto permesso. Mervyn King, governatore della Banca d’Inghilterra, ha ben riassunto la situazione dichiarando ai banchieri: “Se le banche pensano di poter andare avanti a ballare finché c’è musica e che poi alla fine della festa la banca centrale riporterà tutti a casa senza problemi, allora con il passare del tempo le feste diventeranno sempre più sfrenate”. In effetti, la reazione iniziale della Banca d’Inghilterra nell’agosto del 2007 fu quella di non fare niente. Il che fu utile per ridurre l’azzardo morale ma la banca dovette presto invertire

la rotta quando si rese conto che i rischi di un eventuale fallimento delle banche e di una crisi dell’economia sarebbero ricaduti su tutti i cittadini. Oltretutto, in questa era di globalizzazione, le banche britanniche non fecero fatica a trovare presto la strada per New York e Francoforte, dove la Federal Reserve e la Bce si trovarono a fare il lavoro per la Banca d’Inghilterra. È interessante notare che anche la Federal Reserve e la Banca nazionale svizzera dovendo affrontare una situazione simile adottarono la stessa strategia. In entrambi i paesi le banche hanno un peso considerevole sull’economia e quindi il loro fallimento non fermerebbe soltanto i crediti ma cancellerebbe anche una buona parte del Pil. Si trattava e si tratta di un’importante questione di salvaguardia di un segmento cruciale del reddito nazionale. Allo stesso tempo, però, mantenere a galla queste banche poteva risultare estremamente costoso per i contribuenti. Entrambe le banche centrali hanno saggiamente deciso di esercitare una moral suasion e hanno spinto i loro istituti in crisi a cercare nuovi capitali sul mercato piuttosto che aspettare interventi di sistema. Questo ha

significato gravi perdite per gli azionisti delle banche perché le loro azioni sono state diluite. Negli Usa, la Federal Reserve ha quasi espropriato gli azionisti di Bear Stearns in una spettacolare operazione di salvataggio: gli azionisti, infuriati, hanno reagito licenziando i loro prestigiosi dirigenti, molti dei quali hanno abbandonato con vergognosi paracaduti d’oro. Un’azione eccellente dal punto di vista del moral hazard per quanto riguarda gli azionisti, ma piuttosto disastrosa nel caso dei dirigenti. E le altre banche centrali? In gran parte degli altri paesi, con alcune eccezioni come il Canada o l’Islanda, le banche non si sono lasciate andare nella stessa misura a questo genere di rischi irresponsabili. Già scottate dalla loro bolla immobiliare di inizio anni ‘90, le banche giapponesi questa volta sono state molto prudenti. Lo stesso è accaduto nell’est asiatico, dove il ricordo della crisi del 1997 ha contribuito a far puntare l’attenzione sui fondamentali. L’aspetto positivo della crisi attuale è che le banche imparano dagli errori passati quando le conseguenze sono dolorose, il lato triste della faccenda è che le conseguenze devono essere dolorose, e molto. Il Giappone, ad esempio, ha

smesso di crescere da quando è iniziata la sua crisi. Si spera che negli Usa, in Europa e nel Regno Unito la crisi non duri così a lungo. Abbiamo buone ragioni per non essere troppo pessimisti: abbiamo avuto la dimostrazione che anche le banche centrali “imparano” e, in effetti, in questa occasione hanno reagito tutte abbastanza bene e, fatte ovviamente le dovute differenze, in maniera praticamente identica.

* Charles Wyplosz è professore di Economia internazionale al Graduate Institute di Ginevra. Dal 1973 al 1989 ha insegnato all’Insead di Fontainebleau e dal 1989 al 1992 all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. È stato visiting professor in molte università, tra cui l’Institute of World Economics di Kiel, l’Università di California a Berkeley, la Harvard University, il Massachusetts Institute of Technology e la Wharton School dell’Università di Pennsylvania. Ha collaborato con il Fondo monetario internazionale, il CEPR di Londra e altri importanti istituti di ricerca economica nel mondo. È stato ed è tuttora consulente di istituzioni diverse come la Commissione europea, il Parlamento europeo, le Nazioni Unite e la World Bank, e di molti governi, tra cui quelli di Russia, Francia, Finlandia e Cipro. È autore di numerosi libri di economia e finanza internazionale e ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua attività di studioso e pubblicista su autorevoli testate internazionali.


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

10

7-10-2008

9:59

Pagina 10

I

t is tempting to contrast the reactions of central banks to the ongoing crisis. The Fed slashed its interest rate while the ECB did not change it for a long while, finally raising it a tiny notch in July. The Fed has come up with a flurry of innovations, while the ECB essentially carried on with its usual procedure. The Bank of England stayed put some many days and has remained pretty restrained. The Fed has aggressively restructured a major investment bank, Bear Stearns, while the Bank of England has taken months to take control of its troubled financial institution, Northern Rock. The National Bank of Switzerland, in charge of a small country and two world-sized banks, has quietly pushed UBS to recapitalize. In fact, all these central banks largely think alike. They have acted somehow differently for two main reasons. First, they face different conditions. Second, the choices are finely balanced and different reactions betray subtle differences when weighing extraordinary delicate arguments and counter-arguments. The crisis is, first and foremost “made in USA”. This is where housing prices went on a massive bubble and have to come down the most. This is also where mortgage credit grew unchecked, with a few dreadful inventions, primarily the infamous subprimes. While these frequently re-repackaged mortgages have subsequently traveled around the world, much of the toxic securities have been absorbed by US financial institutions. As a consequence, the US economy is the first one to take a hit, which further hurts already fragilized financial institutions. Part of the Fed’s activism, therefore, is explained by a more deteriorated situation there. Consider, for instance, the amazing slashing of interest

rates by the Fed. Monetary policy largely works by changing the cost of credit. Lowering the interest rate, therefore, is meant to make credit grow faster because borrowers face more appealing conditions. In the current situation, the cost of credit is nearly irrelevant because financial institutions are simply not interested in granting loans. Their main concern is to repair their sharply deteriorated balance sheets, which means that they want to acquire super-safe assets, mainly cash, not loans that are almost always risky, especially when the economy is heading downward. Under these circumstances, when it lowers its interest rate, the Fed is not conducting an expansionary policy, it is merely making it less contractionary

and it is providing much-needed oxygen to its ailing financial system. In Europe, by contrast, until quite recently, credit distribution had not seriously decelerated. During the winter, the Fed has significantly changed its mode of operation. Its rulebook stipulated that it only accepts safe assets in return for the cash it provides to banks. With the onset of the crisis, US banks have seen a huge deterioration in their assets’ quality. For them, restoring assets’ quality has become a matter of survival. Consequently, they were unwilling to exchange their good-quality assets to acquire cash, and yet they desperately needed cash once the interbank market—where they lend cash to each other—seized up. The interbank market dried up

in August 2007, when banks started to realize that significant portions of their assets were quickly losing value; suspecting that other banks were facing bankruptcy, they stopped lending to each other. Where else could they get cash, then? The only source was the Fed, but the Fed could only drain their books of high-quality assets. It was logical, yet quite innovative, for the Fed to change its procedure and start to accept lower-quality assets. What about the ECB? Many large European banks too have been caught holding toxic assets and the interbank market also dried up. But its own rulebook always allowed the ECB to accept lower-quality assets, so it did not have to change its procedure. (In fact, the ECB only takes these assets as collateral, so it

does luck ECB was told— any The cent the They syste for t econ obse flow econ over have reap mad are, mat wou For y cent the the a Yet, both or th out happ ther fooli


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

s cant

ing g

e en? d,

te

art ts.

ave

rket

e

it

does not bear any risk.) This was luck—the story of why the ECB was so organized when it was created remains to be told—which did not necessitate any further innovation. The key question faced by central banks in dealing with the crisis is moral hazard. They cannot let their banking systems simply waste away, for this would paralyze their economies. Indeed, it is a trivial observation that a steady credit flow is the bloodline of an economy. On the other hand, over the last few years, banks have taken enormous risks, reaping fabulous profits that made headlines. Risks, however, are, well, risky. It was only a matter of time until accidents would happen. For years, economists and central banks had been debating the US housing price bubble and the associated dangers. Yet, most banks did not seem to bother. Either they were foolish or they expected to be bailed out in case an accident would happen. Bailing them out, therefore, would either reward foolishness or justify ex post the

7-10-2008

9:59

Pagina 11

idea that bank profits are private and bank losses are for taxpayers. This is a moral issue, with little doubt that bad behavior ought to be met with adequate consequences. But it is also an economic issue: banks cannot carry out in the belief that anything goes. Mervyn King, the Governor of the Bank of England, well summed up the situation when he told bankers: “If banks feel they must keep on dancing while the music is playing and that at the end of the party the central bank will make sure everyone gets home safely, then over time, the parties will become wilder and wilder.” Indeed, the Bank of England’s initial reaction in August 2007 was to do nothing. That was fine to reduce moral hazard, but the Bank soon had to reverse its stand when it realized the risks imposed on the innocent bystanders, Mr. and Mrs. Everybody, if banks would fail and the economy would go into a tailspin. In addition, in this global age, British banks quickly found the way to New York and Frankfurt, where the Fed and the ECB found themselves doing the

errands for the Bank of England. Interesting enough, the Fed and the National Bank of Switzerland faced a similar situation and adopted a similar stand. In both countries, banks are very large relative to the economy, so large that their failures would not just stop credit but also wipe out a significant portion of GDP. It was, and remains, a crucial matter of preserving a crucial segment of national income. At the same time, keeping these banks afloat could be enormously costly to taxpayers. Both central banks wisely decided to exercise moral suasion and pushed their ailing banks to seek new capital from the market, not public handouts. For bank shareholders, this meant big losses as their shares were diluted. In the US, the Fed even nearly expropriated the shareholders of Bear Stearns in a spectacular rescue operation. Angry shareholders reacted by dismissing their glamorous managers, many of which left with infamous golden parachutes. This is excellent for moral hazard as far as

shareholders are concerned, but rather disastrous in the case of managers. What about other central banks? In most other countries, with some exceptions like Canada or Iceland, banks did not indulge to the same extent into irresponsible risk-taking. Already burnt by their own housing price bubble in the early 1990s, Japanese banks have been quite prudent this time around. Much the same occurred in East Asia, where memories of the 1997 crisis have helped concentrate the mind on banking fundamentals. This is the silver lining of the current crisis: banks learn from past mistakes when it badly hurts. The sad part of the story is that it must hurt, a lot. Japan has stopped growing ever since its crisis. Hopefully, it will not last that long in the US, in Europe and in the UK. The main reason for not being too pessimistic is that central banks too learn and have pretty well reacted this time around, almost in the same way once differences are acknowledged.

* Charles Wyplosz is Professor of International Economics at The Graduate Institute in Geneva. From 1973-1989 he taught at INSEAD, Fontainebleau, and from 1989-1992 at the Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales in Paris. He has been Visiting Professor at numerous universities such as the Kiel Institute of World Economics, the University of California-Berkeley, Harvard University, the Massachusetts Institute of Technology and the Wharton School of the University of Pennsylvania. He has collaborated with prestigious economics research institutes all over the world, including the International Monetary Fund and the Center for Economic Policy Research in London. He is also an occasional consultant to many international organizations such as the European Commission, the European Parliament, the United Nations and the World Bank, and has acted as advisor to the governments of Russia, France, Finland and Cyprus. He is the author of many books on economics and international finance and has received a number of international awards for essays and articles in major world publications.

11


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

9:59

Pagina 12

La globalizzazione e i limiti alla crescita Globalization and Limits to Growth di Daniel Gros* by Daniel Gros*

Il mondo non dovrebbe preoccuparsi soltanto di una crisi finanziaria globale. Il petrolio e altre materie prime stanno generando nuove sfide che potrebbero rivelarsi difficili da affrontare in maniera adeguata A global financial crisis is not the only concern the world should have. From oil and other commodities new challenges arise, that could be difficult to face properly 12

Daniel Gros

L

a globalizzazione ha molte sfaccettature. Quella che ha destato maggiori preoccupazioni tra i politici è stata l’integrazione dei mercati finanziari, dove la scoperta di pratiche avventate nel settore dei mutui subprime statunitensi ha provocato una crisi finanziaria globale senza precedenti. Ma questa crisi finanziaria potrebbe distogliere la nostra attenzione da un altro cambiamento ancora più fondamentale. Infatti, con l’approssimarsi della fine del primo decennio del 21o secolo, il mondo sembra molto più “maltusiano”. Numerosi e autorevoli rapporti a livello internazionale hanno stilato una stima dei costi associati all’aumento delle temperature globali determinato da una crescita incontrollata delle emissioni di gas serra. Allo stesso tempo, un sensibile e costante aumento dei prezzi delle materie prime ha provocato tensioni sociali in molti paesi mettendo in evidenza il fatto che la disponibilità limitata di alcuni beni, soprattutto ma non esclusivamente petrolio greggio e prodotti agricoli, potrebbe rappresentare un ulteriore limite alla crescita.

Il tratto maltusiano del 21o secolo emerge chiaramente se si guarda al cambiamento climatico: la scienza ha ormai stabilito, con un alto grado di certezza, che il pianeta è in grado di assorbire solo una limitata quantità di gas serra, come il CO2, pena un eccessivo surriscaldamento. La crescita economica è associata, però, a maggiori emissioni di anidride carbonica. Ne consegue un preciso “limite alla crescita” associato alla concentrazione massima di CO2 nell’atmosfera che la vita sulla terra può tollerare. In questo senso, il surriscaldamento globale può essere visto come un limite alla crescita molto più stringente rispetto alla ridotta disponibilità di materie prime evidenziata dal primo rapporto del Club di Roma più di 30 anni fa. La risposta agli scenari apocalittici diffusi dal Club di Roma era (e rimane) il progresso tecnologico. L’approvvigionamento di materie prime può essere incrementato con migliori tecniche di esplorazione e le stesse materie prime possono essere sostituite da materiali alternativi. Questo ottimismo viene ugualmente espresso in diversi rapporti stilati di recente, che hanno cercato di quantificare

i costi necessari per arginare il fenomeno del surriscaldamento globale. Tutti questi rapporti arrivano alla conclusione che l’emissione di CO2 può essere contenuta al di sotto di una soglia di tollerabilità a un costo generalmente inferiore all’uno per cento del Pil mondiale. Ciò significa che la crescita economica potrà continuare a lungo e si potranno evitare livelli insostenibili di riscaldamento globale se si manterranno ritmi di sviluppo leggermente inferiori a quelli che avremmo se non dovessimo adottare misure di riduzione delle emissioni di CO2. Tuttavia, la crescente attenzione dedicata ai pericoli del riscaldamento globale potrebbe generare una svolta importante nei termini in cui viene posto il dibattito sulla politica economica, specialmente quella politica che dovrebbe gestire la cosiddetta “globalizzazione”. Uno dei principi di fondo dell’economia prevede che, in genere, la crescita crei soltanto situazioni di reciproco vantaggio. In teoria, la maggiore crescita di un paese o di una regione dovrebbe portare benefici a tutto il resto del mondo perché crea nuove opportunità di commercio da cui tutti possono trarre vantaggio. Agli oppositori della globalizzazione si potrebbe sempre obiettare che una maggiore crescita dei mercati emergenti, e maggiori scambi commerciali con gli stessi, porterebbe quindi benefici per tutti. I pochi perdenti (i lavoratori non specializzati dei paesi dell’Ocse) potrebbero essere tutelati attraverso adeguate politiche sociali e offerte formative specifiche, garantendo così che in definitiva tutti traggano vantaggio dalla globalizzazione. Il riscaldamento globale rende questa idea di crescita reciproca, o win-win, intellettualmente

insostenibile: in qualunque parte del mondo, un aumento della crescita provocherà, ceteris paribus, un aumento delle emissioni di CO2, producendo così un effetto esterno negativo per tutto il pianeta. Questo non significa che la crescita sia divenuta necessariamente un gioco in cui una parte (i paesi ad alta crescita) guadagna a spese di tutti gli altri. Ma il sospetto che le cose stiano veramente così sarà difficile da dissipare se paesi ad alta crescita come India e Cina, da un lato, si dimostrano abbastanza grandi da contribuire per larga parte alle emissioni globali di CO2 (oggi la Cina genera più emissioni degli Usa) ma, dall’altro, sono poco disposti a partecipare agli sforzi per contenere le concentrazioni di CO2 nell’atmosfera. Il “clima intellettuale” sta cambiando e sta diventando sempre più difficile sostenere gli argomenti a favore di un’economia aperta. Recenti sviluppi nei mercati delle materie prime hanno messo in evidenza un nuovo meccanismo attraverso il quale la crescita in un paese o in una regione può arrecare danno al benessere degli altri. Al di là del problema del riscaldamento globale, si sta facendo strada un altro valido argomento che mette in dubbio la teoria della “globalizzazione” come sinonimo di benefici per tutti. La globalizzazione è sempre più il risultato della crescita di economie di mercato emergenti (EME) e sempre meno il risultato di una riduzione dei costi di trasporto o di azioni governative volte ad abbattere le barriere commerciali. La decuplicazione delle esportazioni dalla Cina degli ultimi dieci anni non può essere ascritta a una radicale riduzione delle barriere commerciali da parte degli Usa e della Ue. In realtà, nei loro principali

merc si tro ogg barr Quin delle eme piutt della prim qual merc l’aum form e, so aum di ris di in Il ma gli e è sta direz Le e eme non hann i pro così glob i gov liber prod econ cresc un’a


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

9:59

Pagina 13

e ata

to teris

o tivo non

n si ad ese o e

e

andi e

e

ale na al del

a

a e i. più

enti

i

ere

sere one

e.

mercati gli esportatori cinesi si trovano a dover affrontare oggi sostanzialmente le stesse barriere di dieci anni fa. Quindi, la forza trainante delle esportazioni dai mercati emergenti è da ricercarsi piuttosto nel forte incremento della produzione, dovuto in primo luogo a sviluppi interni quali le riforme orientate al mercato nei paesi emergenti, l’aumento del livello di formazione delle loro popolazioni e, soprattutto in Cina, il sensibile aumento della disponibilità di risparmio domestico e quindi di investimenti. Il malcontento popolare per gli effetti della globalizzazione è stato dunque spinto nella direzione sbagliata. Le esportazioni dei mercati emergenti sono aumentate non perché i governi dell’Ocse hanno improvvisamente aperto i propri mercati (hanno per così dire “abbracciato la globalizzazione”), ma perché i governi delle EME hanno dato libero sfogo al potenziale produttivo delle proprie economie. Negli ultimi anni, la crescita delle EME ha registrato un’accelerazione e il peso di

queste economie è ora in grado di influenzare l’equilibrio del mercato mondiale delle principali commodities (petrolio, metalli) facendo salire il prezzo di molte materie prime, soprattutto il greggio. Si può dire che l’Europa (e, in generale, i paesi ricchi) stia perdendo terreno nella corsa allo sviluppo con la Cina anche per un altro motivo: i termini di scambio dei paesi ricchi peggiorano con l’aumentare del costo del petrolio greggio (e di altre materie prime disponibili in quantità limitate) e l’aumento del prezzo del petrolio da solo può avere un impatto devastante. Negli ultimi dieci anni, la percentuale del reddito dei paesi dell’Ocse destinato all’importazione di idrocarburi è salita dal 2 al 5%. Se attribuiamo gran parte del rialzo dei prezzi del greggio a un incremento della domanda da parte delle EME, Cina in primis ovviamente, ciò significa che la crescita della Cina è costata ai paesi dell’Ocse parecchi punti percentuale di Pil sotto forma di un aumento dei flussi verso l’Opec. Il fatto poi che anche la Cina debba fronteggiare un aumento del

costo del petrolio non riduce la perdita di potere di acquisto dei paesi dell’Ocse. Per meglio comprendere l’incidenza dell’aumento del prezzo del petrolio sulle famiglie statunitensi basta guardare l’incremento della spesa domestica per la benzina di una famiglia americana media il cui consumo medio di carburante equivale a circa 4 galloni al giorno. Negli Usa (dove, diversamente dall’Europa, le imposte di consumo sono molto più basse) il prezzo della benzina è ora salito a circa 4 dollari al gallone, registrando un aumento di circa 2,5 dollari negli ultimi anni. Assumendo, come si è soliti fare, che gran parte dell’aumento dei prezzi del carburante sia dovuto alla Cina, si conclude che la famiglia media americana di oggi deve pagare circa 10 dollari in più al giorno lavorativo (oltre 2.500 dollari all’anno) per il traffico pendolare. Questa “tassa Opec” è senz’altro fortemente regressiva ammontando a quasi il 10% dei salari più bassi nella scala del reddito, ma a molto meno per le famiglie con redditi superiori; ed è anche molto più elevata di gran parte delle stime sulle perdite salariali dei lavoratori non qualificati causate dalla globalizzazione. Il problema di fondo è semplice: con una disponibilità limitata di materie prime e una capacità limitata del nostro pianeta di assorbire le emissioni di CO2, la crescita potrebbe trasformarsi in un gioco del “tu vinci e io perdo” tra i paesi dell’Ocse e le EME. Per quanto riguarda il riscaldamento globale, la prescrizione politica appare chiara (ed è stata discussa in molti summit ufficiali): le emissioni di CO2 devono essere tassate dove possibile, anche nelle EME. I paesi dell’Ocse (inclusi gli Usa con la nuova amministrazione che

entrerà in vigore nel 2009) stanno facendo i primi passi in questa direzione con vari “permessi di emissione”. Tuttavia le EME si sono finora rifiutate di prendere parte a questo sforzo, facendo leva sul fatto che il peso non è ripartito in modo equo: i paesi dell’Ocse sono i maggiori responsabili dell’eccesso di CO2 in atmosfera, ma è anche vero che il previsto aumento di emissioni di CO2 proverrà per larga parte dalle EME. La grande sfida del nostro futuro sarà quella di risolvere questo conflitto di interessi in maniera costruttiva. Per quanto riguarda i prezzi del petrolio, i governi delle nazioni consumatrici possono fare ben poco oltre a incoraggiarne la conservazione e a sviluppare fonti di energia alternative. La tentazione da evitare è di contrastare i segnali di scarsità provenienti dai mercati del petrolio con sovvenzioni a particolari gruppi di interesse che del petrolio sono i maggiori utilizzatori (primo tra tutti il settore dei trasporti). Un aumento permanente del prezzo del petrolio potrebbe contribuire in definitiva a una riduzione del consumo energetico e, di conseguenza, delle emissioni di CO2.

* Daniel Gros è direttore del Centro per gli studi politici europei (CEPS) di Bruxelles. Ha collaborato con il Fondo monetario internazionale, e come consulente con la Commissione europea, il Parlamento europeo, il Primo ministro e il ministro delle Finanze francesi e con i governi di Russia, Ucraina e di altri paesi dell’Europa Centrale e Orientale. I suoi principali campi d’interesse sono l’unione monetaria europea, le politiche macroeconomiche, l’economia di transizione verso un’economia di mercato, l’economia politica della Grande Europa, la finanza pubblica.

13


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

14

7-10-2008

9:59

Pagina 14

G

lobalization has many facets. One that has preoccupied policy makers consists of the integration of financial markets through which the discovery of shoddy lending practices in the sub-prime mortgage sector of the US has caused an unprecedented global financial crisis. However, this financial crisis might divert our attention from another, even more fundamental change. Indeed, as the first decade of the 21st century is nearing its end, the world looks much more “Malthusian”. A series of major international reports has highlighted the likely costs resulting from the increase in global temperatures that will follow an unrestrained increase in the emission of green house gases. At the same time a sharp and lasting increase in commodity prices has created social tensions in many places and has highlighted the fact that the limited availability of some commodities, mainly, but not only crude oil and agricultural commodities, might provide another limit to growth. The Malthusian feature of the 21st century emerges clearly if one focuses on climate change: science has now established with a high degree of certainty that the globe can absorb only a limited amount of green house gases, such as CO2, if it is not to get too hot. Economic growth is, ceteris paribus, associated with higher emissions of CO2. It thus follows that there might be a definite “limit to growth” associated with the maximum amount of CO2 in the atmosphere that still leaves the earth inhabitable. In this sense global warming could be seen as setting a much more stringent limit to growth than the limited availability of raw materials emphasized by the first report of the

Club of Roma over 30 years ago. The answer to the doomsday scenarios propagated by the Club of Rome was (and remains) technological progress. The supply of raw materials can be increased with better exploration techniques and they might be substituted in consumption by alternative materials. This optimism is also embodied in a number of recent reports which have tried to quantify the cost of avoiding global warming. All these reports conclude that the emission of CO2 can be limited to an acceptable threshold at a cost that is usually below one percent of global GDP. This implies that economic growth can continue for a long time and that an unacceptable degree of global warming can still be avoided if growth is just somewhat lower than it would be if we did not have to take measures to limit CO2 emissions. However, the increasing attention devoted to the danger of global warming might bring about an important shift in the terms of the debate about economic policy, especially those policies that should deal with what is called “globalization”. It is a general tenet of economics that in general growth creates only win-win situations. The standard story is that higher growth in any country or region should be beneficial to the rest of the world because it creates more opportunity for trade which benefits everybody. Opponents of globalization could thus always be told that stronger

growth in, and more trade with, emerging markets would in the end benefit everybody. The few losers (unskilled workers in OECD countries) could be compensated through appropriate social policies and retraining, ensuring that in the end everybody benefits from globalization. Global warming makes this proposition (growth always win-win) intellectually untenable: stronger growth, wherever it takes place, will lead, ceteris paribus, to higher CO2 emissions, thus creating a negative external effect for the entire planet. This does not mean that growth has become necessarily a game in which one side (the high growth countries) gain at the expense of everybody else. But the suspicion that this might be the case will be difficult to disprove if the high growth regions (India, China) are both large enough to materially affect global emissions of CO2 (China now emits more than the US) and perceived to be unwilling to contribute to efforts to contain the concentration of CO2 in the earth’s atmosphere. The “intellectual atmosphere” is thus changing, making it more difficult to sustain the case for openness. Recent developments in commodity markets have highlighted another mechanism through which growth in one country or region can be detrimental to the welfare of others. Even beyond global warming another valid argument is thus emerging that

puts into doubt the proposition that “globalization” in the end benefits everybody. Globalization is much more the result of growth in emerging market economies (EMEs) than the result of lower transport costs or government action to reduce trade barriers. The ten fold surge of exports from China over the last decade cannot be ascribed to a radical lowering of trade barriers by the US and the EU. As a matter of fact, Chinese exporters face today substantially the same barriers in their main markets as a decade ago. The key driver of exports from emerging markets has thus been the remarkable increase in supply which was due mostly to domestic developments, namely market oriented reforms in emerging markets, an increase in the skill level of their population and, especially in China, a remarkable increase in the supply of domestic savings and hence investment. Popular discontent with the effects of globalization was thus mis-directed. Emerging market exports increased not because OECD governments had suddenly opened their markets (“embraced globalization”), but because EME governments had unleashed the pent up productive potential of their economies. Over the last years EMEs growth has accelerated, and these economies have grown large enough to influence the global market balance of key commodities (oil, metals) driving up the price of many raw materials, especially crude oil.

Euro gene loos Chin term wors (and limit The the p subs year coun impo incre If on up in incre prim wou Chin seve GDP


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

9:59

Pagina 15

ion nd

the g an

o n hina be g of the ese

rs in de ts thus e in y to mely

se

e

nt.

thus et se

ets

nts

rs d,

rice

Europe (and rich countries in general) could thus be seen as loosing out in another way from China’s dash to growth: the terms of trade of rich countries worsen as the price of crude oil (and other commodities in limited supply) increases. The impact of the increase in the price of oil alone can be substantial. Over the last ten years the share of OECD countries’ income devoted to imports of hydrocarbons has increased from 2 to over 5%. If one attributes most of the run up in crude oil prices to increased demand in EMEs, in primis as usual China, this would imply that the growth of China has cost OECD countries several percentage points of GDP in the form of increased

transfers to OPEC. The fact that China is also facing higher oil prices does not diminish the loss of purchasing power of OECD countries. Another way to illustrate the importance of the oil price increase for US households is to look at the increase in the expenditure on gasoline due to higher oil prices. For an average US family fuel consumption is equivalent to about 4 gallons a day. The price of gasoline has now increased in the US (where, in contrast to Europe, there are much lower excise taxes) to about 4 USD/gallon, with an increase of about 2.5 USD over the last years. Assuming, as is usually done, that most of the increase in fuel prices is due to China, this implies that the

average US household has now to pay about 10 $ a working day (over 2.500 $ per year) more for commuting. This OPEC tax is of course highly regressive, amounting to close to 10% of income at the lower end of pay scales and much less for families with higher incomes. This OPEC tax is also much higher than most estimates of what unskilled workers lost in terms of lower wages due to globalization. The general issue can be stated quite simply: with a limited supply of raw materials and a limited capacity of our planet to absorb emissions of CO2, growth might become a “you win I lose” game between OECD and EMEs. Regarding global warming the policy prescription seems clear

(and has been discussed in many official summits). Emissions of CO2 should be taxed wherever possible, including in EMEs. OECD countries (including the US under the new administration that will take over in 2009) are taking first steps in this direction through various “cap and trade”. However, EMEs have so far refused to participate in this effort on the grounds that the burden is not being shared equitably: OECD countries are responsible for most of the stock of excess CO2 in the atmosphere. But it is also true that most of the projected increase in future CO2 emissions will come from EMEs. The big challenge for the management of our future will be how this conflict of interest can be resolved in a constructive way. Regarding oil prices there is little governments in oil consuming nations can do except encouraging conservation and developing alternative energy sources. The one temptation to avoid is for governments to counteract the scarcity signals that emerge from the oil markets by providing subsidies to special interest groups that are heavy users of oil (mostly in the transport sector). A permanently higher oil price might in the end contribute to lower energy use and thus lower CO2 emissions.

* Daniel Gros is Director of the Center for European Policy Studies (CEPS) based in Brussels. He has served on the staff of the IMF, as an advisor to the European Commission, the European Parliament, French Prime Minister and Finance Minister and the governments of Russia, Ukraine and other Central and Eastern European countries. His main areas of expertise are European Monetary Union, Macroeconomic policy, Economics of transition to a market economy, Political economy of the Wider Europe, Public finance.

15


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

10:00

Pagina 16

Le sfide di un pianeta multipolare The Challenges of a Multi-Polar Planet di Paolo Guerrieri* by Paolo Guerrieri*

Superata la probabile fase di recessione in arrivo, sarà necessario trovare nuovi meccanismi di governance dell’economia internazionale, per evitare conflitti tra paesi avanzati e aree emergenti Once the probable imminent recession is overcome, new governance mechanisms will need to be found for the international economy to avoid conflicts between advanced countries and emerging areas 16

Paolo Guerrieri

L’

economia mondiale, dopo oltre cinque anni di crescita esaltante, sta rallentando e rischia di fermarsi. La sua sorte dipenderà per buona parte – come già altre volte in passato – dall’economia americana. Ma questa volta, anche aree e paesi che non fanno parte del gruppo tradizionale delle economie più sviluppate, come Cina, India e Brasile, giocheranno un ruolo assai importante. Il fatto è che negli ultimi anni si è andato sempre più consolidando un assetto multipolare dell’economia mondiale, attraverso la moltiplicazione dei centri di potere e degli attori in essa presenti. Tre paesi emergenti – Cina, India e Russia – hanno prodotto circa la metà dell’incremento della ricchezza mondiale negli ultimi due anni. La sola Cina ha offerto nel 2007 il contributo più rilevante alla crescita mondiale. Se guardiamo poi all’ultimo decennio, le economie emergenti sono cresciute nel loro insieme a un tasso (6,3%) che è 2,7 volte superiore a quello che ha caratterizzato, nello stesso periodo, l’area dei paesi più sviluppati (2,3%). Se una relativa ridistribuzione dei rapporti di forza a favore

dell’area emergente appare dunque un dato acquisito, interrogativi e dubbi di varia natura riguardano il futuro dei paesi emergenti di fronte al forte rallentamento in atto a livello globale. Ci si chiede, innanzitutto, se i paesi emergenti saranno in grado di compensare la brusca frenata dell’economia americana e mantenere in vita la fase di ripresa che li caratterizza ormai da svariati anni. E, in secondo luogo, quale sarà la sorte del nuovo sistema multipolare in presenza di una crisi globale che potrebbe approfondirsi e quindi mutare quel contesto esterno favorevole che ha finora sorretto la rapida emersione dei paesi meno sviluppati. I due scenari della crisi americana Le sorti dell’economia mondiale nell’immediato futuro dipenderanno, come si è detto, dagli andamenti dell’economia americana che ha costituito l’epicentro delle forti turbolenze finanziarie di questi mesi. Lo scenario fino a qualche tempo fa ritenuto più probabile prevedeva un “atterraggio morbido” dell’economia americana, con un significativo rallentamento della crescita al di sotto del potenziale per

un certo periodo di tempo e il ritorno a dinamiche positive di espansione tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 (+1,5 l’incremento medio stimato del Pil americano per il 2008). Il maggiore contributo positivo (circa un punto percentuale) verrebbe soprattutto dal forte aumento delle esportazioni nette americane, favorite dal forte deprezzamento del dollaro. Nel periodo più recente, tuttavia, ha preso corpo un secondo scenario, assai più negativo, che sconta un azzeramento di fatto del tasso di crescita americano, fino ad arrivare a una vera e propria recessione nei prossimi mesi (una sorta di hard landing). Una fase recessiva che potrebbe rivelarsi per intensità e durata (12-18 mesi) molto più grave delle ultime due, relativamente lievi, che si sono verificate nel 1990-91 e nel 2001. Decoupling o recoupling dell’area emergente? Le probabilità del verificarsi dei due scenari prima ricordati sono oggi considerate pressoché equivalenti, ma assai diverse risulterebbero le loro ripercussioni sul resto del mondo e, in particolare, sull’area emergente. Nell’ipotesi di un soft landing dell’economia americana, i principali paesi emergenti riuscirebbero a contenere gli effetti più negativi e registrerebbero solo temporanei rallentamenti – più o meno pronunciati a seconda dei casi – per tornare a crescere su ritmi vicini al potenziale già a partire dall’inizio del 2009. Ne trarrebbe beneficio anche l’intera economia globale, che potrebbe mantenersi su un sentiero di espansione, per quanto più contenuta. Si avvererebbe, in questo caso, quell’ipotesi di sganciamento (decoupling) delle nuove economie dalle sorti dell’economia americana che è

stata a lungo dibattuta in questi mesi, a conferma della nuova struttura multipolare del sistema internazionale. Una prolungata fase recessiva degli Stati Uniti, viceversa, finirebbe per penalizzare fortemente la crescita dei paesi emergenti – inclusa larga parte dell’Asia del Pacifico – fino a generare in molti di essi una fase di perdurante ristagno dell’attività economica. In quest’ultimo caso, si stima che il tasso di crescita dell’economia mondiale nel suo complesso potrebbe registrare una secca diminuzione, pari circa a due punti percentuali, fino a sfiorare una vera e propria recessione globale. Il 2009 potrebbe divenire così l’anno del recoupling, ovvero del riaggancio tra economia americana e nuove aree emergenti. I paesi emergenti e la rete globale Per quanto l’esito della crisi in atto sia molto importante, è opinione diffusa che esso non potrà impedire il consolidarsi, nei prossimi anni, dell’assetto multipolare dell’economia mondiale e con esso l’accresciuto ruolo delle aree e paesi emergenti. Questi mutamenti sono in effetti dovuti a fattori strutturali di medio-lungo periodo, legati alle trasformazioni produttive in corso a livello mondiale che vedono come protagonisti di assoluto rilievo i paesi emergenti, soprattutto quelli asiatici, Cina e India in testa. Le esportazioni di prodotti industriali dei paesi emergenti sono più che raddoppiate dalla metà degli anni Novanta, concentrandosi soprattutto su prodotti ad alta intensità di lavoro e tecnologia medio-alta. Quest’ultima proviene per lo più dalle molte imprese dell’area avanzata che hanno investito in questi paesi per beneficiare

dei l delle cresc eme acqu sopr sia b d’inv inten sia t nei p indu Si è, un v ristru a liv port rete prod dest più d eis più s cont dell’ ince Nord del P


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

10:00

Pagina 17

und

uesti a ema

va

esi rte

na

a

suo re

,

sì o

e n

non i, o

alle

i

ti alla

di ta. più a o re

dei loro bassi costi, ma anche delle loro opportunità di crescita. In questi anni i paesi emergenti hanno anche acquistato e importato molto, soprattutto dai paesi avanzati, sia beni intermedi e d’investimento a elevata intensità di capitale umano, sia tecnologie da impiegare nei processi interni di sviluppo industriale. Si è, così, messo in moto un vasto processo di ristrutturazione-riconversione a livello internazionale, che sta portando alla formazione di una rete globale di interdipendenze produttive e commerciali destinata a condizionare sempre più da vicino le imprese e i sistemi produttivi dei paesi più sviluppati, definendo, nel contempo, una nuova geografia dell’economia internazionale incentrata su tre pilastri, Nord America, Europa e Asia del Pacifico.

In questa prospettiva, il contributo e il sostegno alla crescita mondiale proveniente dalle aree e paesi emergenti non potrà che aumentare, e in misura significativa, nei prossimi anni. Ce lo confermano numerose analisi di “scenario globale” che sono state condotte più o meno di recente sull’assetto dell’economia mondiale nei prossimi decenni. Esse prevedono per un insieme di paesi emergenti una crescita relativamente più elevata di quella dei paesi industrialmente più avanzati, così da portare ben quattro paesi emergenti – India, Russia, Corea del Sud e Cina – di qui al 2020 a figurare tra le prime dieci economie del mondo. La Cina, in particolare, salirebbe al terzo posto per dimensione del Pil dopo Stati Uniti e Giappone e prima della Germania.

Quale governo del sistema multipolare? Se il futuro assetto multipolare del sistema internazionale è in qualche modo scontato, l’interrogativo aperto è come i nuovi attori emergenti, e in primo luogo i due giganti asiatici, Cina e India, eserciteranno il loro crescente potere: in termini cooperativi o in modo conflittuale con le altre potenze del sistema internazionale? Il dato certo è che il polo euro-atlantico non sarà più in grado di governare da solo il sistema economico internazionale, ma avrà bisogno della collaborazione delle nuove potenze emergenti. A questo riguardo ciò che sta avvenendo da un po’ di tempo non è affatto rassicurante. L’ascesa dei nuovi paesi emergenti e la perdita di peso di molti paesi europei ha generato un vuoto di governo a livello globale. Sempre meno

influente appare quella che è stata per molti decenni la struttura consolidata di governance internazionale. Il sistema internazionale si è andato frammentando in una serie di crisi e interessi che le esistenti istituzioni multilaterali (Fmi, Wto...) fanno una crescente fatica a governare. La crisi finanziaria più recente ne è la conferma più evidente. In tale contesto, la competizione tra i poli vecchi e nuovi rischia di degenerare e le loro strategie bilaterali potrebbero superare una certa soglia e assumere forme di aperta conflittualità. Qualcosa di simile ai difficili confronti diplomatici del diciannovesimo secolo. Solo rinnovate regole comuni e istituzioni multilaterali riformate, in grado di riflettere i nuovi rapporti di forza internazionali, riusciranno ad assicurare futura stabilità al sistema multipolare e a garantire un ulteriore periodo di crescita mondiale. A questo fine è fondamentale il coinvolgimento dell’area emergente, a partire dai grandi paesi asiatici, Cina e India in particolare. È compito difficile, ma è una sfida decisiva da assumere nei prossimi anni.

* Paolo Guerrieri è professore di Economia internazionale e direttore del CIDEI (Centro di ricerca sull’economia internazionale) dell’Università di Roma La Sapienza. È visiting professor al Collegio d’Europa di Bruges, dove è stato direttore scientifico del SETI Project, ed è visiting professor all’Università di San Diego, California. È anche vicepresidente dello IAI (Istituto affari internazionali) di Roma e direttore scientifico del Laboratorio di Economia politica internazionale dello IAI. Guerrieri è consulente di numerose organizzazioni internazionali, tra cui Banca mondiale, Commissione europea e Ocse. È autore di 15 libri e oltre 130 saggi su temi di economia internazionale, commercio internazionale e cambiamento tecnologico.

17


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

18

A

fter more than five years of exhilarating growth, the world economy is slowing down and runs the risk of stagnating. As at other times in the past, its destiny will depend largely on the US economy. But this time, areas and countries that are not members of the traditional group of more developed economies, such as China, India and Brazil, will play a fairly important part. The fact is that over recent years there has been a progressive consolidation of a multi-polar world economy through the multiplication of the centers of power and their protagonists. Three emerging countries—China, India and Russia—have produced about half of the increase in world wealth in the last two years. China alone made the largest contribution to world growth in 2007. If we then look at the last decade, the emerging economies have together grown at a rate (6.3%) that is 2.7 times that at which the area of more developed countries grew over the same period (2.3%). If a related redistribution of power in favor of the emerging area appears to be a given,

7-10-2008

10:00

Pagina 18

questions and doubts of various natures regard the future of emerging countries in view of the substantial global slowdown. First of all, will the emerging countries be able to offset the sudden crisis of the US economy and sustain the phase of recovery which has by now involved them for several years? Secondly, what will happen to the new multi-polar system in the event of a global crisis that could worsen and therefore alter that favorable external element that has until now upheld the rapid emergence of less developed countries? The two scenarios of the US crisis The destiny of the world economy in the immediate future will, as already stated, depend on the performance of the US economy which has been at the center of major financial upheavals over the past months. Until recently, the scenario considered to be most probable envisaged a “soft landing” for the US economy, with a significant slowdown in growth below potential for a certain period of time and a return to a positive, expansionary trend between the end of 2008

and the beginning of 2009 (an estimated average increase in US GDP for 2008 of +1.5%). The greatest positive contribution (about one percentage point) would be above all the sharp increase in US net exports, helped by the substantial weakening of the dollar. However, a second, more negative scenario has recently taken shape, which discounts a de facto zeroing of the US growth rate, to then face a genuine recession in the next months (a sort of “hard landing”). This recessionary period could, for its intensity and duration (12-18 months), prove to be much worse than the last two, in 1990-91 and in 2001, which were relatively mild. Decoupling or recoupling of the emerging area? The likelihood of the above two scenarios unfolding are today considered to be about equal, but their repercussions on the rest of the world, and the emerging area in particular, would be somewhat different. In the event of a soft landing for the US economy, the main emerging countries would be able to contain the more negative effects and would record only temporary

slowdowns, more or less pronounced depending on the case, to then return to grow at close to potential growth rates already from the beginning of 2009. This would also benefit the entire global economy, which could continue its expansionary momentum, however slight. In this case, there would be a decoupling of the new economies from the destiny of the US economy which has been discussed at length in recent months, confirming the new multi-polar structure of the international economy. On the other hand, a prolonged recession in the United States would heavily penalize growth in the emerging countries—including a large part of Pacific Asia—even to the extent of generating in many of them a longstanding stagnation of economic activity. In this case, the growth rate of the world economy globally could record a severe reduction of approximately two percentage points, to the point of almost reaching genuine global recession. 2009 could then become the year of the recoupling, that is, the reconnection of the US economy with the new emerging areas.

Eme glob As im of th belie cons year mult grea coun chan med facto prod the g eme ones and Expo from mor midon m and The the m adva in th their their rece have impo from both and tech inter proc In th inter reco


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

10:00

Pagina 19

19

he w at tes of it

g

my

olar l

ged es

the y of ion ase,

rd

ge t

omy s.

Emerging countries and the global network As important as the outcome of the crisis is, it is widely believed that it cannot stop a consolidation over the next few years of the world economy’s multi-polar structure with a greater role played by emerging countries and areas. These changes are actually due to medium- to long-term structural factors, linked to ongoing production transformations at the global level which see the emerging countries, the Asian ones above all, headed by China and India, as leading players. Exports of industrial products from emerging countries have more than doubled from the mid-1990s, focusing especially on medium-to-high technology and labor-intensive products. The former arrives mainly from the many companies of the advanced area that have invested in these countries to benefit from their low costs, but also from their growth opportunities. In recent years, emerging countries have also purchased and imported a great deal, especially from more developed countries, both labor-intensive intermediate and capital goods, as well as technology to be used in the internal industrial development process. In this manner, a vast process of international restructuring and reconversion has been set in

motion, which is leading to the formation of a global network of production and commercial interdependence that will ever increasingly condition the companies and production systems of the more developed countries and, at the same time, model a new international economic geography based on three pillars: North America, Europe and Pacific Asia. In this framework, the contribution to and support of world growth provided by emerging areas and countries can only increase, and in a significant manner, in future years. This is confirmed by many analyses of the “global scenario” which have been carried out more or less recently on the world economic structure in the next decades. They forecast that a group of emerging countries will grow faster than more industrially advanced countries, leading to four emerging countries—India, Russia, South Korea and China—being in the top ten world economies by the year 2020. China, in particular, would be third in terms of GDP after the United States and Japan and before Germany. How to govern the multi-polar system? If the future multi-polar structure of the international system is somewhat taken for

granted, the key question is how the new emerging players, and especially the two Asian giants, China and India, will exercise their growing power: in cooperation or in conflict with the other international powers? What is certain is that the Euro-Atlantic pole will no longer be able to govern the international economic system by itself, but will require the collaboration of the new emerging powers. In this respect, what has been happening for some time is not at all reassuring. The rise of the new emerging countries and the weakening of many European countries have generated a new global governance vacuum. What had been for many years the consolidated structure of international governance appears to be ever less influential. The international system has fragmented into a series of crises and interests that the existing multilateral institutions (IMF, WTO...) govern with ever increasing difficulty. The most recent financial crisis is the most obvious example. In this context, competition between the old and the new poles could degenerate and their bilateral strategies could go beyond a certain threshold and become open conflict, similar to the difficult diplomatic relations of the nineteenth century.

Only renewed common rules and reformed multilateral institutions, that are capable of reflecting the new balance of international power, will be able to provide future stability to the multi-polar system and ensure another period of world growth. In this regard, the involvement of the emerging area is fundamental, beginning with the great Asian countries, China and India in particular. The task is a hard one, but it is a decisive challenge to be taken on in the future.

* Paolo Guerrieri is Professor of International Economics and Director of the CIDEI International Economics Research Center at La Sapienza University in Rome, Visiting Professor at the College of Europe, Bruges (Belgium), where he was Scientific Director of the SETI project, and Visiting Professor at the University of San Diego, California. He is also Vice President of the Institute of International Affairs (IAI), Rome, and Scientific Director of the IAI Laboratory of International Political Economics. Mr. Guerrieri is a consultant to many international organizations, including the World Bank, the European Commission and the OECD. He is the author of 15 books and more than 130 papers on international economics, international trade and technological change.


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

10:00

Pagina 20

Sorprese di politica estera Foreign Policy Surprises di Moisés Naím* by Moisés Naím*

È facile deridere la politica estera di George W. Bush – per tante buone ragioni. Ma non stupitevi se il suo successore continuerà molte delle sue pratiche di governo It is very easy to deride George W. Bush’s record in foreign affairs—and for good reasons. But don’t be surprised if his successor will continue many of his policies 20

Moisés Naím

Z

bigniew Brzezinski e Brent Scowcroft non potevano essere più diversi. Brzezinski è nato a Varsavia, in Polonia, da una famiglia di diplomatici e Scowcroft a Ogden, nello Utah, in una famiglia di mormoni. Uno è un accademico affermato e l’altro un altrettanto affermato generale dell’aeronautica militare degli Stati Uniti. Brzezinski è stato consigliere di Jimmy Carter per la sicurezza nazionale, mentre Scowcroft è stato consigliere militare di Richard Nixon e consigliere per la sicurezza nazionale sia di Gerald Ford sia di George Bush padre, del quale divenne grande amico e coautore. Nell’arena della politica estera Scowcroft è uno dei più anziani statisti del Partito Repubblicano, mentre Brzezinski ricopre lo stesso ruolo per i Democratici. Se si pensa agli aspri dibattiti bipartisan in materia di politica estera, ormai all’ordine del giorno e più che mai esacerbati dalla corsa alla presidenza, ci si aspetterebbe che questi due autorevoli personaggi abbiano idee profondamente diverse in merito alle sfide che l’America deve affrontare all’estero, alle decisioni che hanno provocato gli attuali problemi del paese e a ciò che il prossimo presidente

dovrà fare. Invece, Brzezinski e Scowcroft condividono una visione del mondo pressoché identica e sembrano pensarla allo stesso modo su tutte le più importanti questioni di politica estera che riguardano gli Stati Uniti. Una delle questioni sulle quali Brzezinski e Scowcroft sono concordi è l’Iraq. Quando iniziò a farsi strada l’idea di un attacco all’Iraq in seguito alla tragedia dell’11 settembre, entrambi espressero forti dubbi sulla saggezza di una simile impresa. Era una posizione difficile da sostenere in quel momento, poiché l’idea di attaccare l’Iraq di Saddam Hussein godeva del supporto di un vasto numero di uomini politici statunitensi di entrambi gli schieramenti, di molti esperti di politica estera e dei media. Per Scowcroft, criticare l’idea deve essere stato ancora più difficile se si considerano i suoi stretti legami personali con la famiglia Bush e con molti membri di rilievo dell’Amministrazione che spingevano con forza a favore della guerra. Ciononostante, con un gesto raro tra i membri della elite politica di Washington, per i quali la lealtà al partito e l’accesso continuo a uomini e luoghi di potere hanno

spesso molto più valore della fedeltà ai propri principi, Scowcroft pubblicò un articolo profetico sul “Wall Street Journal” dal titolo Non attaccate Saddam. In quell’articolo dell’agosto 2002, Scowcroft avvertiva che “Un attacco all’Iraq in questo momento metterebbe in serio pericolo, e forse addirittura potrebbe mandare in frantumi, la campagna internazionale antiterrorismo da noi intrapresa. Gli Stati Uniti sono senz’altro in grado di sconfiggere la forza militare irachena e distruggere il regime di Saddam, ma non sarà certo una passeggiata. Al contrario, sarà senz’altro molto costosa e porterà a gravi conseguenze per l’economia degli Stati Uniti e di tutto il mondo…” All’epoca, Brzezinski ripeteva gli stessi avvertimenti e, quando la situazione in Iraq iniziò a deteriorarsi, entrambi criticarono ancora più aspramente l’intera operazione. L’Iraq non è l’unico argomento che trova concordi Brzezinski e Scowcroft. Li unisce anche la profonda convinzione che il mondo sia cambiato in un modo che gli esperti e il pubblico non comprendono pienamente e di fronte al quale gli istinti e gli approcci che hanno tradizionalmente guidato la politica estera degli Stati Uniti non sembrano più essere così efficaci. Un concetto di fondo più volte ripetuto da entrambi è che gli Usa devono abbandonare la posizione difensiva e timorosa che ha caratterizzato la loro politica estera dopo l’11 settembre. Brzezinski e Scowcroft vogliono “ritornare a un’America fiduciosa e proiettata al futuro…” Il loro concetto di superpotenza americana del ventunesimo secolo è quello di “una nazione che si rivolge al mondo intero, non per predicare ma per ascoltare, collaborare e, ove necessario, costringere”. Questa posizione è radicata in

ciò che essi definiscono una trasformazione cruciale e che Brzezinski descrive come “il risveglio politico globale”. Brzezinski ha dichiarato che “per la prima volta nella storia, tutto il mondo si è attivato politicamente e questo crea massicci fenomeni di intolleranza e insofferenza nei confronti delle disuguaglianze e di stili di vita diversi dai propri. Si stanno creando gelosie, risentimenti e un’accelerazione dei fenomeni di immigrazione…” Questa situazione politica alterata, dominata da grandi aspettative che i governi non sono in grado di soddisfare, associata al proliferare di armi di distruzione di massa, porta Brzezinski a esprimere un concetto inquietante: “fino a poco tempo fa era più semplice governare un milione di persone che uccidere un milione di persone. Oggi è molto più semplice uccidere un milione di persone che governare un milione di persone irrequiete, agitate e impazienti”. La convinzione di stare vivendo in un nuovo mondo in rapida trasformazione produce in Brzezinski e Scowcroft un atteggiamento di disprezzo per i rigidi preconcetti che affondano le radici nelle esperienze passate e nel decisionismo ideologico; tutto questo li porta a insistere sul bisogno “di flessibilità, di apertura, di disposizione al dialogo sia con gli amici che con i nemici”. Senza ombra di dubbio, sono entrambi assolutamente d’accordo con quanto dichiarava George W. Bush nel 2000: “Se saremo una nazione arrogante ci odieranno. Se saremo una nazione umile ma forte ci accoglieranno”. Il futuro presidente degli Stati Uniti farebbe bene a tenere conto di questo consiglio senza, però, sottovalutare quanto possa essere difficile seguirlo. Di fatto, la forza di questi ostacoli è una lezione che può imparare dallo stesso Bush.

La d di cu ha o seco recit il co Brze com Euro del s per


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

7-10-2008

10:00

Pagina 21

a,

anza

di no

meni

ve ado

one

mpo e un ere è un

one ti”. do a

er dano ate ; re

con i bio,

ava

e

i

za, ossa

La derisione profonda e globale di cui è stato oggetto Bush ha oscurato il fatto che, nel suo secondo mandato, egli ha recitato quasi alla lettera il copione che Scowcroft, Brzezinski e molti altri commentatori negli Usa e in Europa, critici nei confronti del suo operato, prescrivono per il nuovo presidente:

• Dialogare con i nemici? Bush lo sta facendo. Nel suo secondo mandato Bush ha dialogato con la Siria e, per la prima volta dal 1979, si è svolto un incontro al vertice tra diplomatici statunitensi e iraniani. • Utilizzare maggiormente accordi e strumenti diplomatici e rinunciare all’impiego degli interventi armati? Anche questo.

Bush ha firmato un accordo con la Corea del Nord e ha modificato drasticamente la propria posizione sul cambiamento climatico e sull’accordo di Kyoto. • Combattere il protezionismo e promuovere il libero mercato? Sì. Mentre nel suo primo mandato Bush ha imposto tariffe doganali sull’acciaio e su

alcuni prodotti agricoli, negli ultimi anni gli Stati Uniti si sono battuti per la firma di liberi accordi commerciali con la Colombia, la Corea del Sud e molti altri paesi (accordi che, ironicamente, sono stati oggetto di opposizione da parte di chi denuncia l’isolazionismo di Bush). • Immigrazione? Le proposte presentate da Bush per una riforma delle politiche di immigrazione, poi bloccate dal Congresso, sono molto più progressiste di qualsiasi altra alternativa presentata dall’opposizione (la cui idea più creativa è stata quella di costruire un muro di 1400 km con il Messico). • Avvicinarsi alla Cina? Bush è passato a una posizione del tutto opposta rispetto a quella espressa all’inizio della sua presidenza, quando aveva dichiarato, in maniera sconsiderata e irresponsabile, che avrebbe trattato la Cina come una rivale e non come un’alleata. Non è più così. La presenza di George e Laura ai Giochi Olimpici di Pechino è stata assidua e l’Amministrazione Bush è attualmente impegnata in una serie di iniziative di collaborazione con la Cina. • Dick Cheney è diventato quasi invisibile e Donald Rumsfeld è stato licenziato. Robert Gates, il nuovo segretario alla Difesa, ripete che è di primaria importanza aumentare il budget del Dipartimento di Stato e ridurre le spese del Pentagono e gli acquisti di armi. Condi Rice viaggia per il mondo parlando con chiunque voglia dialogare con lei. Questa descrizione assomiglia più al quadro di politica estera dipinto da Brzezinski e Scowcroft che all’unilateralismo militarista di Bush descritto dai critici. Il problema, ovviamente, è che tutto questo forse è troppo poco e giunge troppo in

21


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

16-10-2008

14:43

Pagina 22

22

ritardo. Bush non sarà ricordato per queste iniziative o per il più ambizioso aumento degli aiuti esteri americani all’Africa, ad esempio. Sarà ricordato per l’Iraq, per Abu Ghraib, per Guantanamo e per uno stile che gli ha alienato il 70% degli americani e miliardi di persone in tutto il mondo. Sarà anche ricordato come il presidente le cui decisioni hanno reso l’America più debole e il mondo meno sicuro. Vale ricordare a questo riguardo che Bush è il presidente che aveva promesso umiltà e che, una volta eletto, ha poi adottato lo stile più arrogante della storia recente degli Stati Uniti. La strage dell’11 settembre ha giocato un ruolo determinante in tal senso e il prossimo presidente dovrebbe essere preparato al fatto che, per quanto possa essere pronto a dialogare e a collaborare con altri paesi, gli altri paesi potrebbero non essere interessati a collaborare con gli Stati Uniti. Dovrebbe anche sapere che, a dispetto di tutte le sue promesse e della sua volontà di collaborazione, possono verificarsi crisi internazionali impreviste che non potrà permettersi il lusso di risolvere con la diplomazia e per le quali potrebbe non avere altra scelta se non quella di agire unilateralmente o, perfino, di doversi affidare alla forza militare. Inoltre, come notato da Fareed Zakaria, il prossimo presidente degli Stati Uniti dovrà anche ricordare

che molti degli errori di Bush sono stati generati dalla sua ossessione di essere completamente diverso dal suo predecessore Bill Clinton. Cambiare drasticamente tutte le politiche attualmente in vigore per la sola ragione che sono state adottate da Bush è un errore che il futuro presidente dovrebbe cercare di evitare. Non sarà facile.

* Direttore della rivista Foreign Policy, Moisés Naím è a capo di una delle più prestigiose pubblicazioni di politica ed economia internazionale a livello mondiale, vincitrice nel 2003 e nel 2007 del National Magazine Award nella categoria general excellence. Foreign Policy è distribuito in 161 paesi e viene pubblicato contemporaneamente in 12 lingue diverse. Naím è autore di numerosi scritti di economia politica internazionale, sviluppo economico, finanza internazionale, politica mondiale e le conseguenze inattese della globalizzazione. I suoi articoli d’opinione compaiono sulle colonne di testate quali Financial Times, El Pais, Newsweek, Time, L’Espresso, Le Monde, Berliner Zeitung e su molti altri quotidiani e periodici di rilevanza internazionale. È autore o editore di otto libri, tra cui Illecito: come trafficanti, falsari e mafie internazionali stanno prendendo il controllo dell’economia globale, un best seller selezionato dal Washington Post come uno tra i migliori libri non-fiction del 2005 e tradotto in 18 lingue. Moisés Naím è membro dell’International Media Council del Forum Economico Mondiale, composto dalle cento figure più influenti del mondo dei media, e della commissione del National Endowment for Democracy, di Population Action International e dell’International Crisis Group.

Z

bigniew Brzezinski and Brent Scowcroft could not be two more different people. Brzezinski was born in Warsaw, Poland, in a diplomatic family and Scowcroft in Ogden, Utah, to a Mormon family. One is an accomplished academic and the other an equally accomplished Air Force General. Brzezinski was Jimmy Carter’s National Security Advisor while Scowcroft was the Military Assistant to Richard Nixon and served as National Security Advisor to both Gerald Ford and George H. W. Bush, of whom he became a close friend and co-author. Scowcroft is one of the Republican Party’s elder statesmen in the foreign policy arena, while Brzezinski plays that role for Democrats. Given the bitter partisan debates about foreign policy that have become the norm, and that are now exacerbated by the race for the presidency, one would expect such prominent political figures to have profound disagreements about the challenges America faces abroad, the decisions that shaped the nation’s current travails and what should the next President do. Instead, Brzezinski and Scowcroft share an almost identical worldview and seem to see eye to eye on every major foreign policy issue facing the United States. One of the issues on which Brzezinski and Scowcroft agree is Iraq. When the idea of striking Iraq was first floated in the aftermath of 9-11, both

voiced doubts about its wisdom. This was a difficult position to hold at the time, as the idea of attacking Saddam Hussein’s Iraq enjoyed the support of a large number of US politicians of both parties, foreign policy experts and the media. For Scowcroft, criticizing the idea must have been even more difficult, given his close personal ties to the Bush family and to many prominent members of the Administration who were actively pushing for the war. Nonetheless, in a gesture rarely found among members of the Washington élite, where party loyalty and continuous access to those in power are often valued more than adherence to one’s principles, Scowcroft published a prescient article in the “Wall Street Journal” titled Don’t Attack Saddam. In that August 2002 article, Scowcroft alerted that “An attack on Iraq at this time would seriously jeopardize, if not destroy, the global counterterrorist campaign we have undertaken. The United States could certainly defeat the Iraqi military and destroy Saddam’s regime. But it would not be a cakewalk. On the contrary, it undoubtedly would be very expensive, with serious consequences for the U.S. and global economy…” At the time, Brzezinski was echoing these warnings and, as the situation in Iraq deteriorated, both men became even more critical of the entire enterprise. Iraq is not the only issue on

whic agre prof worl expe not the that US f that repe the frigh that polic Wha wan forw Thei Cen is a the to lis nece This asse as a Brze polit that all o activ intol ineq stan jealo rapid polit expe are u the p mass to o rece a mi millio easie than stirre For B the in a mak of rig past deci them “for


It_Ing_002_023_global:It_Ing_002_023_global

dam

f s, he zing en e mily

ion or

n d n e ed

at oft aq

e

ken.

itary e. walk. edly th e ”

as ted, e e.

which Brzezinski and Scowcroft agree. They also share a profound conviction that the world has changed in ways that experts and the public alike do not fully comprehend, and that the instincts and approaches that have traditionally guided US foreign policy are no longer that useful. A central point they repeatedly make is the need for the United States to shed the frightened, defensive posture that has infused its foreign policy since 9-11. What Brzezinski and Scowcroft want “is to restore a confident, forward leaning America…” Their idea of a Twenty First Century American superpower is a “nation that reaches out to the world, not to preach but to listen, cooperate and, where necessary, to compel”. This attitude is rooted in their assessment of what they regard as a crucial transformation, what Brzezinski calls “the global political awakening”. He has said that “For the first time in history, all of the world is politically activated and this creates massive intolerance, impatience with inequality, with differential standards of living. It’s creating jealousies, resentment, more rapid immigration…” This altered political state, dominated by high expectations that Governments are unable to meet, coupled with the proliferation of weapons of mass destruction, leads Brzezinski to ominously observe that “until recently it was easier to govern a million people than to kill a million people. Today it’s much easier to kill a million people than to govern a million restless, stirred up, impatient people.” For Brzezinski and Scowcroft the conviction that we are living in a new, rapidly changing world makes them very disdainful of rigid preconceptions rooted in past experience and ideological decision-making; all this leads them to insist in the need “for flexibility, for openness,

7-10-2008

10:00

Pagina 23

for a willingness to talk with friends and enemies alike”. Undoubtedly, they wholeheartedly agree with George W. Bush when in 2000 he proclaimed: “If we are an arrogant nation, they will resent us. If we are a humble nation, but strong, they will welcome us”. While the next President would do well to heed this advice, he should not underestimate how difficult it is to actually stick to it. In fact, the power of these obstacles is a lesson that he can learn from Bush. The profound—and global—derision for Bush has obscured the fact that, in his second term, he has been pursuing almost to the letter the script that Scowcroft, Brzezinski and many other commentators in the United States and Europe, who are very critical of his performance, prescribe for the next President: • Be willing to talk to enemies? Bush is doing it. In his second term, Bush is talking with Syria and for the first time since 1979, top-ranked US diplomats met with Iranian counterparts. • Use diplomacy and treaties more and shed the use of armed intervention? That too. Bush has signed a deal with North Korea and has drastically changed its position on climate change and the Kyoto agreement. • Fight protectionism and promote free trade? Yes. While in his first term Bush imposed tariffs on steel and some agricultural products, in recent years the United States has championed free trade agreements with Colombia, South Korea and a variety of other countries (which ironically have been opposed by those that denounce Bush isolationism). • Immigration? Bush’s proposals for reforming immigration policies, which were blocked by the US Congress, are far more progressive than any of the alternatives offered by his

opposition (whose more creative idea is to build a 1400 km wall with Mexico). • Engaging China? Bush has gone to the extreme opposite from where he was at the beginning of his presidency, when he recklessly and irresponsibly declared that he would treat China as a rival rather than as an ally. Not any more. George and Laura were conspicuous in their presence at the Beijing Olympic Games and the Bush Administration is now broadly engaged in a variety of collaborative initiatives with China. • Dick Cheney has become almost invisible and Donald Rumsfeld was fired. Robert Gates, the new Secretary of Defense, insists that it is crucial to increase the budget of the State Department and spend less in the Pentagon and in arms purchases. Condi Rice jets around the world talking to whoever wants to talk to her. This description resembles more what the likes of Brzezinski and Scowcroft have in mind as the preferred US foreign policy than what the critics describe as Bush militaristic unilateralism. The problem, of course, is that all of this may be too little and too late. Bush will not be remembered for these initiatives or for the most ambitious increase in American foreign aid to Africa, for example. He will be remembered for Iraq, Abu Ghraib, Guantanamo and a style that has alienated 70 percent of Americans and billions of people around the world. He will also be recalled as the President that made decisions that actually made America weaker and the world less secure. Again, it is worth bearing in mind that Bush is the President who promised humility and who, once elected, adopted the most arrogant style in recent history. 9-11 had a lot to do with this and the next President should

be prepared to discover that, while he may be ready to engage and work with other countries, the other countries may not be interested in collaborating with the United States. He should also know that, despite all his promises and wishes to work with others, there may be unexpected international crises that he will not have the luxury of defusing through diplomacy and where he may not have any other options than to act unilaterally, or even to have to rely on the US military. Moreover, as Fareed Zakaria has noted, the next US President should also remember that many of Bush’s mistakes were rooted in his obsession to be completely different from his predecessor, Bill Clinton. Drastically changing all the policies now in place just because Bush embraced them is a mistake that the next President should try to avoid. It will not be easy.

* Editor-in-chief of Foreign Policy magazine, Moisés Naím heads one of the world’s leading publications on international politics and economics and winner of the 2003 and 2007 National Magazine Award for general excellence. Foreign Policy circulates in 161 countries and is simultaneously published in twelve different languages. Mr. Naím has written extensively on international political economy, economic development, international finance, world politics, and globalization’s unintended consequences. His columns appear in the Financial Times, El Pais, Newsweek, Time, L’Espresso, Le Monde, Berliner Zeitung and many other internationally-recognized newspapers and magazines. He is the author or editor of eight books including Illicit: How Smugglers, Traffickers and Copycats Are Hijacking the Global Economy, a best seller selected by the Washington Post as one of the best nonfiction books of 2005 and published in 18 languages. Moisés Naím is a member of the World Economic Forum’s International Media Council, which is composed of the 100 most influential media figures in the world. He is a board member of the National Endowment for Democracy, Population Action International and the International Crisis Group.

23


24

25-09-2008

Projects

24-27_IntroProject_20

Sono riusciti a rubare la scena persino agli stilisti. Ricercati come i nuovi maître à penser cui si chiede di dissertare su tutto, le “archistar” hanno rivoluzionato i codici dell’architettura contemporanea, attuando ciò che in passato era ritenuto visionario e utopistico. Seduttive, avveniristiche, vere e proprie opere d’arte a scala urbana, le architetture di Hadid, Fuksas, Gehry, Piano, Meier, Foster, Nouvel, Calatrava, Perrault sono status symbol che ogni metropoli vorrebbe realizzare sul proprio territorio. They have even managed to upstage fashion designers. Highly sought-after as the new maîtres à penser expected to express their views on everything, “archistars” have revolutionized the codes of modern-day architecture, bringing about what in the past was considered visionary and utopian. Seductive, futuristic, authentic works of art on an urban scale, the architectural designs of Hadid, Fuksas, Gehry, Piano, Meier, Foster, Nouvel, Calatrava, Perrault are status symbols which every metropolis would like to have built within its city bounds.

10:12

Pagina

24

Stelle e Strisce. Un universo di albe e tramonti Stars and Stripes. A Universe of Dawns and Dusks Mario Pisani*

“C

onoscere il passato1 è un’impresa altrettanto stupefacente che conoscere le stelle. Gli astronomi guardano soltanto luci passate. Non esistono altre luci alle quali possano guardare. Questa luce passata di stelle estinte o remote fu emessa molto tempo fa e ci raggiunge solo ora (…). Molti eventi storici, come corpi celesti, avvengono prima di apparire (…). Astronomi e storici hanno dunque questo in comune, che gli uni e gli altri si occupano di manifestazioni notate nel presente ma accadute nel passato”2. Certamente, non è un caso che ai grandi progettisti venga attribuito l’appellativo di “star”. Alludo a coloro che come Zaha Hadid, Massimiliano Fuksas, Frank Gehry, Richard Meier, Jean Nouvel, Renzo Piano, Santiago Calatrava, Dominique Perrault, Norman Foster più di molti altri riescono a innovare il linguaggio e contemporaneamente a esprimere, attraverso le opere che realizzano, lo spirito del nostro tempo. Ciò che è in grado di perdurare e comunicare, proprio attraverso le loro architetture emblematiche, bisogni, desideri e aspettative di un gran numero di persone. La stella, come rammenta George Kubler, emette una luce più o meno intensa, cioè capace di colpirci e rimanere impressa nella nostra mente, e questa emissione avviene in un tempo che è antecedente al nostro – quello della creazione mentale – e che si trova in un luogo che esiste prima di apparire. Possiamo quindi ritenere che la star rappresenta quella personalità in grado di sprigionare una luce particolare prima che questa si diffonda verso gli altri e, una volta conosciuta, divenga elemento di conoscenza, senso comune. La star è quindi colui che è capace di inventare segni, emblemi, simulacri, episodi significativi, capaci di cogliere consensi e orientare perché in grado di sedimentare nell’immaginario collettivo e divenire punti di riferimento, espressioni del gusto, ma anche limiti, soglie da cui ripartire alla continua ricerca del nuovo, del diverso in una sorta di continua navigazione verso il mare aperto della conoscenza e della ricerca e sperimentazione della forma. La stella polare che orienta e indica il percorso è la bellezza. Anche a chi sfoglia con leggerezza le pagine che seguono, prima di impegnarsi in una attenta lettura dei testi, a una osservazione accurata delle immagini nel tentativo di confrontarle e porle in rapporto con i disegni, ciò che appare evidente è la sorpresa, lo stupore. Si tratta appunto dello stupor mundi che a volte ci lascia persino senza fiato, ammirati dalla genialità che appare prima tra le righe e poi, una volta colta pienamente l’opera, in tutta la sua magnifica evidenza. È vero ciò che afferma Hannah Arendt “Lo stupore, che è un punto di partenza del pensare, non è sconcerto, né sorpresa, né perplessità: è uno stupore che ammira…”. Ritroviamo questa sensazione persino nell’intervento che Richard Meier ha messo a punto a

Roma per il complesso che contiene l’Ara Pacis che, vale la pena rammentarlo, è stato fortemente criticato, anche dalla stampa statunitense, per un rapporto mancato con il luogo e più in generale con quella parte della città di Roma. Il progettista americano ci fornisce con chiarezza, nei suoi innumerevoli scritti, quali sono le sue idee sull’apparato museale. Egli sostiene: “Progettare un museo è un’operazione tutta speciale. Oltre al fatto che vi saranno esposte opere d’arte, l’architetto deve tener conto di tutto un complesso di relazioni affascinanti: il carattere pubblico dell’edificio; l’esperienza vissuta dai visitatori; il singolare rapporto fra individuo e oggetto; la relazione fra la luce, le opere e l’individuo; il legame che si stabilisce fra l’arte, lo spazio, l’ambiente”3. E ancora: “Quello che cerco di fare è indagare i limiti plastici dell’architettura moderna – afferma Meier, in una sorta di breviario estetico personale – per includervi il concetto di bellezza modellata dalla luce. Quello che desidero è creare una sorta di lirismo spaziale all’interno del canone della forma pura. Molte delle mie fonti si trovano nella storia dell’architettura, ma le citazioni e le allusioni non sono mai letterali; le mie motivazioni sono sempre interiorizzate, le mie metafore sono sempre architettoniche”4. Sì, siamo colti da ammirazione e sorpresa se osserviamo l’intervento realizzato da Renzo Piano a Colonia. Qui, per una committenza illuminata che in precedenza aveva impiegato l’ingegno di Erich Mendelsohn, che era riuscito a imporre una scossa salutare all’architettura tradizionale con le creazioni del Movimento Moderno, il progettista italiano interpreta egregiamente l’esigenza di dinamismo e la dialettica tipica delle nuove forze dell’economia tedesca. Lo stesso avviene per la torre che Santiago Calatrava ha realizzato a Malmö, nei pressi di un ponte diventato il crocevia degli scambi del Baltico mentre la costruzione rappresenta una sorta di segnale della rinascita non solo immobiliare di quella che era diventata un’area di fabbriche dismesse e quindi depressa. Qui una serie di cubi ruotano lungo l’asse centrale salendo progressivamente verso il cielo. Il gesto creativo è scandito proprio dai nove parallelepipedi tutti uguali, impilati uno sull’altro. Ognuno di essi costituisce una sorta di piccolo edificio alto cinque piani. Lo stupore ci fa trasalire se osserviamo la nuova sede del Reichstag messa a punto da Norman Foster + Partners. Una nuova cupola di Santa Maria del Fiore di brunelleschiana memoria. Del resto, per dirlo con Ernesto Rogers, “non è opera veramente moderna quella che non abbia autentiche fondamenta nella tradizione”. In questo caso nella Berlino unificata, superato il trauma della frattura, oltrepassato l’ingresso siamo sollecitati a compiere il giro di anelli che progressivamente sale verso il cielo. E ancora il sentimento di sorpresa ci coglie a Parigi,


s che, ticato, porto a parforniquali tiene: eciale. e, l’arsso di dificio; porto e operte, lo rco di modertetico lezza e una della a stoi non mpre tettoesa se ano a che in Menlutare Moviegretipica

atrava ventaostruascita un’aui una o proandito mpilati orta di

sede + Partore di o con derna la trasupeso siagressi-

Parigi,

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

girovagando nel giardino esotico cercando di decifrare la natura delle piante che ci avvolgono, o se ci si perde nelle sfumature della luce che trapela nelle sale del Museo del quai Branly – quasi una nuova cattedrale romanica con tanto di cappelle laterali – nel complesso progettato e realizzato da Ateliers Jean Nouvel. Vale la pena rammentare ciò che afferma Ernst Junger “Nel gioco delle ombre le cose sono svelate e contemporaneamente spiritualizzate. Esse accedono a una sfera superiore, quella in cui mai decadono e che è propria del loro stesso progetto. Le cose sembrano immateriali e contemporaneamente così imponenti”. E ancora, come scrive Conway Lloyd Morgan, riferendo le parole di Jean Nouvel, “L’architettura tradizionale si basava sulla definizione di pieni e vuoti. Questo approccio trascurava l’importanza della luce, che in effetti è ciò che ci permette di vedere l’architettura! E trascurava anche il potenziale della luce e la sua variabilità. Per me, la luce è materia, è uno dei materiali primari. Quando si comprende l’influenza sulle nostre percezioni della variazione di luce, il vocabolario architettonico viene immediatamente ampliato, in modi cui l’architettura classica non ha mai pensato. Diventa così realmente possibile un’architettura effimera, non nell’accezione corrente di temporanea, ma di mutevole, trasformata dalla luce e in grado di mutare con essa; non solo sfruttando i diversi livelli dell’illuminazione naturale, ma modificando l’illuminazione interna dell’edificio e giocando con diverse opacità o trasparenze. L’uso efficace della luce è uno dei fondamenti del mio lavoro. I miei edifici sono pensati a partire da cinque, sei o sette differenti condizioni di illuminazione, sin dall’inizio. Se mi basassi solo su una – come altri architetti ancora fanno – il risultato sarebbe molto diverso e per me certamente inaccettabile”5. Forse se siamo in vena, tranquilli e rilassati, finalmente liberati dalla paura “liquida” verso questa società di cui parla Zygmunt Bauman che ci fa vivere perennemente in allarme, siamo pronti a cogliere pienamente la bellezza che traspare nell’edificio di Frank O. Gehry. Il noto progettista sostiene: “Sono per un’arte che cresce senza sapere che è arte, un’arte che ha l’opportunità di avere lo zero come punto di partenza. Sono per un’arte che imiti l’uomo, cioè, che è cosmica e se è necessario violenta o comunque qualsiasi cosa che sia indispensabile. Sono per un’arte che prenda forma dalle linee della vita stessa, che contorca, estenda e accumuli e spinga e goccioli, che sia pesante e ruvida e dolce e stupida come la vita stessa”. In questo caso il suo intervento per l’Hotel Marqués de Riscal si innesta nella limitrofa cantina storica (la più antica della regione della Rioja in Spagna) parlandoci del tempo che verrà, grazie a forme che riprendono la sperimentazione linguistica già impiegata per il Guggenheim di Bilbao. Perdendoci all’interno di questa

architettura possiamo persino sfiorare la felicità di cui parla Eugenio Montale: 25

Felicità raggiunta, si cammina per te sul filo di lana. Agli occhi sei barlume che vacilla, al piede, teso ghiaccio che si incrina6… Si riesce a percepire qualcosa di simile osservando l’intervento messo a punto da Massimiliano Fuksas a Bassano del Grappa per lo spazio eventi e ricerca della Nardini, un’opera che evoca gli alambicchi con cui si produce la grappa, fonte di ricchezza della committenza, e attesta l’alto grado tecnologico che può essere raggiunto dalle maestranze italiane, se ben guidate. Una sensazione simile la si percepisce anche osservando le immagini che ci descrivono il nuovo edificio teatrale progettato alla destra del Teatro Mariinsky, dalla parte opposta del canale Kryukov, nell’ex Leningrado ora tornata all’antico nome di San Pietroburgo, dove una sorta di mantello dorato, ricco di segni esoterici si adagia e ricopre la parte di nuova edificazione. Il teatro è nei pressi della Cattedrale di San Nicola, valido riferimento storico e culturale della città, e l’intervento di Dominique Perrault appare come quello che è in grado di incidere e segnare il territorio grazie al disegno sulla sua pelle, una sorta di tatuaggio, una texture che crea un ponte, una zona di faglia fra natura e spirito. Al contrario, se osserviamo ciò che ci capita sotto gli occhi ogni giorno nel nostro transito nel deserto della metropoli constatiamo con Zoja che “la bruttezza è imposta continuamente a chi non l’ha meritata sotto forma di paesaggi deteriorati, architettura sciatta e utilitaristica, oggetti le cui forme non conservano più traccia del lavoro e dell’attenzione umana: cose sempre più brutte, come sono quelle che non hanno mai conosciuto una mano, rifiuti di prodotti, ambienti masticati e sputati come bucce”7. In particolare il paesaggio italiano ci appare assai spesso come una sorta di grande rovina che progressivamente si corrompe e frantuma giorno per giorno in mille piccoli frammenti e le città perdono il loro essere luoghi pensati per combattere e vincere il sentimento di solitudine. Perché anche per quello che un tempo era il Bel Paese sta avvenendo ciò? Forse perché, come rammenta il filosofo rumeno Constantin Noica, “un giorno anche le stelle si sono ammalate. Dopo aver vegliato un mondo inferiore alle aspettative, alcune di loro si sono ritirate divenendo oziose, altre invece si sono immischiate troppo nelle vicende umane mettendo definitivamente a rischio la loro natura celeste, altre infine si sono date troppe determinazioni diventando più rispondenti ai calcoli degli astronomi che agli dei. Le stelle si sono ammalate”8.

* Mario Pisani, professore della Facoltà di Architettura “Luigi Gavitelli” (Seconda Università degli Studi di Napoli), Visiting Professor a Msida, Malta, ha collaborato con il CNR e La Biennale di Venezia ed è stato nella giuria di concorsi nazionali e internazionali. Suoi saggi sono apparsi su Palladio, Domus, Controspazio, L’Industria delle Costruzioni, Eupalino, Materia, l’Arca, Art Forum di New York e Artics di Barcellona. È caporedattore di Abitare la Terra. I libri più importanti: Paolo Portoghesi. Opere e progetti, Electa, Milano, 1989 (3a Edizione, 1997); Architecture Studio: Rites de Passages, Wordsearch Publishing, London, Carte Segrete, Roma, 1995; SITE, Edilstampa, 2006; L’architettura del tempo presente, Librìa, 2007. Note: 1 Aggiungerei anche il passato recente. 2 G. Kubler, La forma del tempo, Einaudi, Torino, 1972, pp. 27-28. 3 Premessa di R. Meier in, Valerie Vaudou, Richard Meier, Electa Moniteur, Milano, 1986, p. 9. 4 A. Castellano, Architetture d’aria e di luce. Una storia su Richard Meier, Milano, 1994, pp. 40-41. 5 C. L. Morgan, Jean Nouvel. Elementi di architettura, Rizzoli, Milano, 2002. 6 E. Montale, Felicità raggiunta, in Ossi di seppia, Mondadori, Milano, 1965, p. 69. 7 L. Zoja, Giustizia e bellezza, Bollati Boringhieri Editore, Torino, 2007, p. 86. 8 U. Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano, 2007.


24-27_IntroProject_20

25-09-2008

10:12

“K

26

Pagina

26

nowing about the past1 is an equally astounding achievement as knowing about the stars. Astronomers only study light from the past. They have no other kind of light to look at. This light from the past, coming from stars which are very distant or extinguished, was given off a very long time ago but only reaches us now (...) Lots of historical events, like heavenly bodies, happen before they appear (...) Astronomers and historians have something in common, they both study things which appear in the present but actually happened in the past”2. Of course, it is no coincidence that great architects are called “stars”. I am referring to those like Zaha Hadid, Massimiliano Fuksas, Frank Gehry, Richard Meier, Jean Nouvel, Renzo Piano, Santiago Calatrava, Dominique Perrault and Norman Foster, who, more than others, manage to update the language of architecture and, at the same time, also succeed in expressing the spirit of our age through the works they create. An age which manages to persist and even communicate (through those emblematic architectural designs) the needs, desires and expectations of a huge number of people. As George Kubler has pointed out, a star gives off more or less intense light, which strikes us and remains engraved in our minds, and this light is actually emitted at a time which is prior to the time we are experiencing—that created by the mind—and which comes from a place which exists before it appears. So it might be said that a star represents the kind of character who can emanate a special kind of light before it is diffused toward other people and, once it is known, it becomes part of knowledge, common sense. This means a star is a person capable of inventing signs, emblems, simulacra and meaningful events capable of winning approval and exercising a guiding force, because they become part of our collective psyche, reference points and emblems of taste. Yet, they are also the limits and thresholds from which we depart on an ongoing quest for what is new and different, as part of a sort of never-ending sail across the open seas of knowledge and research and experimentation into form. The North Star, which guides us and shows us the way ahead, is beauty. Even for those who just glance through the following pages, before really reading the texts properly, carefully studying the images in an attempt to compare them and relate them to the drawings, what is immediately evident is surprise and astonishment. This is the so-called stupor mundi, which sometimes even leaves us breathlessly admiring the sheer brilliance which first appears between the lines and then, once having understood the work properly, then emerges in all its obvious magnificence. Hannah Arendt is right when she claims that “Astonishment, which is where thinking begins, is neither disconcertion, nor surprise, nor perplexity: it is admiring astonishment...” This feeling also emerges in Richard Meier’s design in Rome for a construction to hold the Ara Pacis, which, it is worth remembering, came in for plenty of criticism even from the American press, for a kind of failure to relate to its location and, more generally speaking, to that particular

area of Rome. The American architect has clearly set down in everything he has written on the matter the ideas he had when designing this museum facility. As he says: “Designing a museum is a very special operation. Apart from the fact that it will display works of art, the architect must bear in mind a whole range of fascinating relations: the public nature of the building; how visitors experience it; the peculiar relation between an individual and object; the relation between the light, works on display and people; the bonds that are formed between art, space and setting”3. And he also goes on to say: “What I try to do is to probe the sculptural limits of modern architecture—so Meier states in what is basically his own bible of personal aesthetics—in order to include the concept of beauty shaped by light. What I want is to create a kind of spatial lyricism within the canon of pure form. Many of my sources are found in the history of architecture, but the quotations and allusions are never literal; my reasons are always interiorized, my metaphors are always architectural”4. Yes, we are indeed struck with surprise and admiration when studying the project Renzo Piano has built in Cologne. Here, working for an enlightened client who had previously employed the genius of Erich Mendelsohn, who, in turn, managed to shake up traditional architecture in a healthy way through the creations of the Modern Movement, the Italian architect has found a neat way of interpreting the need for dynamism and dialectical relations typical of the new power players of the German economy. The same applies to the tower which Santiago Calatrava has built in Malmö, near a bridge which has become a sort of crossroads for trade in the Baltic. The new construction symbolizes the renaissance (and not just in terms of building) of an area of nothing but abandoned factories and, hence, undergoing a period of decline. Here a set of cubes revolve along the central axis gradually rising up into the sky. This creative gesture is dictated by nine parallelepipeds, all identical and piled on top of each other. Each parallelepiped constitutes a sort of small five-story building. We gasp with amazement when we look at the new Reichstag building designed by Norman Foster + Partners. A new version of Brunelleschi’s dome over Santa Maria del Fiore Church. Or, as Ernesto Rogers put it, “no work is truly modern unless it is authentically grounded in tradition”. Here in unified Berlin, now that the traumatic consequences of the city’s fracture have been resolved, we cross the entrance and then follow a sequence of rings gradually rising up toward the sky. Astonishment is also what greets us in Paris, as we wander around an exotic garden trying to decipher the nature of all the plants around us or as we get lost in all the easy light emerging from the rooms of Quai Branly Museum—almost like some sort of new Romanesque cathedral with all its side chapels—in a complex designed and constructed by Ateliers Jean Nouvel. It is worth remembering what Ernst Junger once said: “In the interplay of shadows, things are revealed and at the same time spiritualized. They rise to a higher realm, where


24-27_IntroProject_20

25-09-2008

10:12

Pagina

27

they never decay and which is part of their very design. Things look immaterial and yet, at the same time, so imposing”. And as Conway Lloyd Morgan has also written, quoting what Jean Nouvel himself said: “Traditional architecture was based on creating solid structures and empty spaces. This approach overlooked the importance of light, which is actually what allows us to see architecture! And it also ignored the potential of light and the way it varies. For me, light is matter, and light is a material. Once you understand how light varies, and varies our perceptions, your architectural vocabulary is immediately extended, in ways classical architecture never thought of. An architecture of ephemerality becomes possible—not in the sense of temporary structures, but mutable ones, changed by light and changing with light—not only taking advantage of various levels of natural lighting, but also altering the interior lighting of a building and playing on various degrees of opaqueness or transparency. The effective use of light lies at the very foundations of my work. My buildings are designed to work based on five, six or seven different lighting conditions, right from the very start. If one were enough for me—as is still the case with other architects—the result would be very different and, for me at least, definitely unacceptable”5. Perhaps if we are feeling good, calm and relaxed, and we are finally free from that “liquid” fear of our society Zygmunt Bauman has spoken about, which leaves us in a constant state of alarm, then we will be ready to really embrace the beauty transpiring from Frank O. Gehry’s building. The famous architect claims that: “I am in favor of all art which grows without realizing that it is art, art which has the chance to take zero as its starting point. I am in favor of art which imitates man, i.e. which is cosmic and, if necessary, even violent or in any case anything it has to be. I am in favor of art which is shaped by the very lines of life itself, which twists, stretches, accumulates, pushes and drips, which is rough and heavy, but also sweet and stupid like life itself”. In this case, his project for Hotel Marqués de Riscal slots into the old neighboring vineyard (the oldest in the Rioja region of Spain), talking about the time to come through forms which draw on the same linguistic experimentation used for the Guggenheim Museum in Bilbao. As we lose ourselves inside this work of architecture, we can even sense the happiness Eugenio Montale writes about: Happiness, for you we walk on a knife edge. To the eyes you are a flickering light, to the feet, thin ice that cracks6… Something similar can be seen if you take a careful look at Massimiliano Fuksas’s project for Nardini’s research and events space in Bassano del Grappa, a project evoking the stills used for making grappa, a rich resource for the client and testimony to the high technological standards which Italian craftsmen can achieve, if they are guided properly. Again, something similar can be sensed when studying the

pictures describing the new theater building constructed along the right-hand side of Mariinsky Theater on the other side of Kryukov Canal, in former Leningrad, now known as St. Petersburg, where a sort of golden mantle, full of esoteric signs, has been spread over the newly built section. The theater is close to St. Nicholas Cathedral, one of the city’s most important historical and cultural landmarks, and Dominique Perrault’s project looks like it will be able to leave its own significant trace on the landscape, thanks to the pattern on its skin, a sort of tattoo, a texture creating a bridge, a fault line between nature and spirit. On the other hand, if we take a careful look at everything happening before our very eyes on a daily basis as we cross the metropolitan desert, like Zoja we note that “ugliness is imposed all the time on those who do not deserve it, in the form of dilapidated landscapes, shabby, utilitarian architecture, and objects whose forms do not contain even the very slightest trace of human labor and endeavor: things which are getting uglier and uglier, like those which have never been touched by human hand, waste products, environments which have been chewed up and spit out like peel”7. The Italian landscape in particular often looks like some sort of giant ruin, which is gradually being crushed and broken down into a thousand tiny fragments day by day, and cities are losing their status as being places designed to combat and overcome that feeling of loneliness. So why is this happening to a nation which was once known as the “Beautiful Country”? Perhaps because, as the Romanian philosopher Constantin Noica has pointed out, “one day even the stars fell ill. After watching over a world which was inferior to their expectations, some of them retreated into idleness, others, on the contrary, got too involved in human affairs putting their celestial status at great risk and, finally, others allowed themselves to become more compliant with the calculations of astronomers than with the gods. The stars fell ill”8.

*Mario Pisani, Professor at the “Luigi Gavitelli” Faculty of Architecture (Second University of Naples) and Visiting Professor at Msida, Malta, has worked with the CNR and Venice Biennial. He has also been on the panel of judges for both national and international competitions. He has written essays for Palladio, Domus, Controspazio, L’Industria delle Costruzioni, Eupalino, Materia, l’Arca, Art Forum in New York and Artics in Barcelona. He is chief editor of Abitare la Terra. His most important books are: Paolo Portoghesi. Opere e progetti, Electa, Milan, 1989 (3rd Edition, 1997); Architecture Studio: Rites de Passages, Wordsearch Publishing, London, Carte Segrete, Rome, 1995; SITE, Edilstampa, 2006; L’architettura del tempo presente, Librìa, 2007.

Notes: 1 I would also add the recent past. 2 G. Kubler, La forma del tempo, Einaudi, Turin, 1972, pp. 27-28. 3 Introduction by R. Meier in, Valerie Vaudou, Richard Meier, Electa Moniteur, Milan, 1986, p. 9. 4 A. Castellano, Architetture d’aria e di luce. Una storia su Richard Meier, Milan, 1994, pp. 40-41. 5 C. L. Morgan, Jean Nouvel. Elementi di architettura, Rizzoli, Milan, 2002. 6 E. Montale, Felicità raggiunta, in Ossi di seppia, Mondadori, Milan, 1965, p. 69. 7 L. Zoja, Giustizia e bellezza, Bollati Boringhieri Editore, Turin, 2007, p. 86. 8 U. Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milan, 2007.

27


28-31_Hadid

25-09-2008

10:16

Pagina 28

Alien e l’emiro futurologo Alien and the Futurologist Emir Abu Dhabi, Centro di Arti Performative Abu Dhabi, Performing Arts Center Progetto di Zaha Hadid Architects Project by Zaha Hadid Architects

S

uperata da tempo la stagione neocostruttivista dei primi anni Ottanta, Zaha Hadid è nella fase più intensamente matura di un linguaggio sempre più spiazzante. Il Performing Arts Center va oltre il dato architettonico. È un luogo esistenziale: è permanenza in una scia d’energia fluida, in cui è possibile perdersi ma anche ritrovarsi immersi in esperienze spaziali emozionanti e decisamente fuori dalla norma. È un viaggio all’interno di un organismo in crescita dove l’istante e l’infinito si identificano con le differenti densità della materia. Dunque, un’opera orientata verso nuovi significati per un’architettura emozionale allo stato puro. È un progetto di frontiera, ma anche fortemente relazionato con l’identità della committenza, la Solomon R. Guggenheim Foundation che, insieme al governo di Abu Dhabi, ha definito il programma per la realizzazione di una nuova struttura destinata al distretto culturale di Saadiyat Island. Sviluppato su un sistema di linee di forza rivolte in più direzioni, il complesso offre un’articolata serie di spazi dedicati alle arti dello spettacolo. Sono previsti cinque ambienti in grado di accogliere complessivamente 6.300 posti distribuiti in un’opera house, una music hall, una sala concerti, un teatro per arti drammatiche e uno spazio polivalente, adattabile di volta in volta, per accogliere attività complementari. Protesa verso il mare, la nuova struttura sviluppa con grande intensità tutta la sua forza evocativa attraverso la sua unicità. Non è un’architettura che sembra qualcos’altro, ma un qualcos’altro che si pone come parametro di un linguaggio che supera a grandi balzi il passato e il presente per poi inoltrarsi in uno straordinario futuro. Tutto da interpretare, tutto da definire nelle sue strategie di comunicazione, ma comunque carico di nuove intenzionalità. Un linguaggio che pone alla tecnologia obiettivi sempre più impegnativi. Per Zaha Hadid, la sfida è di gettare un gigantesco sasso in uno stagno dove galleggiano grossi pregiudizi e vecchie inerzie che tendono a considerare l’architettura “arte del possibile”, ovvero un’attività soggetta alle leggi del “questo si può fare, questo non si può fare”, e dunque non un’espressione di ricerca avanzata, un luogo di incroci di nuovi significati, ma pratica del consueto, supportata da un’ingegneria opportunistica e autoreferenziale.

28

Alto 62 m, il complesso permette una straordinaria vista sul mare e sulla città. The complex, which is 62 m tall, affords a wonderful view across the sea and city.

Zaha Hadid (Baghdad, Iraq, 1950). Studia matematica presso l’American University di Beirut. Prima di trasferirsi a Londra negli anni Ottanta per studiare alla Architectural Association, lavora con Rem Koolhaas nello studio Office for Metropolitan Architecture. Partecipa a molti concorsi internazionali, aggiudicandosi spesso i primi premi. Nel 2004 è la prima donna architetto a vincere il Premio Pritzker. Alcune opere: Stazione dei pompieri di Vitra, Weil am Rhein, Germania, 1993; Centro Rosenthal per le arti contemporanee, Cincinnati, Usa, 1998; Terminal Intermodale Hoenheim-Nord, Strasburgo, Francia, 2001; Trampolino da salto per lo sci di Bergisel, Innsbruck, Austria, 2002. www.zaha-hadid.com


28-31_Hadid

25-09-2008

10:16

Pagina 29

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

S

uperata da tempo la stagione neocostruttivista dei primi anni Ottanta, Zaha Hadid è nella fase più intensamente matura di un linguaggio sempre più spiazzante. Il Performing Arts Center va oltre il dato architettonico. È un luogo esistenziale: è permanenza in una scia d’energia fluida, in cui è possibile perdersi ma anche ritrovarsi immersi in esperienze spaziali emozionanti e decisamente fuori dalla norma. È un viaggio all’interno di un organismo in crescita dove l’istante e l’infinito si identificano con le differenti densità della materia. Dunque, un’opera orientata verso nuovi significati per un’architettura emozionale allo stato puro. È un progetto di frontiera, ma anche fortemente relazionato con l’identità della committenza, la Solomon R. Guggenheim Foundation che, insieme al governo di Abu Dhabi, ha definito il programma per la realizzazione di una nuova struttura destinata al distretto culturale di Saadiyat Island. Sviluppato su un sistema di linee di forza rivolte in più direzioni, il complesso offre un’articolata serie di spazi dedicati alle arti dello spettacolo. Sono previsti cinque ambienti in grado di accogliere complessivamente 6.300 posti distribuiti in un’opera house, una music hall, una sala concerti, un teatro per arti drammatiche e uno spazio polivalente, adattabile di volta in volta, per accogliere attività complementari. Protesa verso il mare, la nuova struttura sviluppa con grande intensità tutta la sua forza evocativa

attraverso la sua unicità. Non è un’architettura che sembra qualcos’altro, ma un qualcos’altro che si pone come parametro di un linguaggio che supera a grandi balzi il passato e il presente per poi inoltrarsi in uno straordinario futuro. Tutto da interpretare, tutto da definire nelle sue strategie di comunicazione, ma comunque carico di nuove intenzionalità. Un linguaggio che pone alla tecnologia obiettivi sempre più impegnativi. Per Zaha Hadid, la sfida è di gettare un gigantesco sasso in uno stagno dove galleggiano grossi pregiudizi e vecchie inerzie che tendono a considerare l’architettura “arte del possibile”, ovvero un’attività soggetta alle leggi del “questo si può fare, questo non si può fare”, e dunque non un’espressione di ricerca avanzata, un luogo di incroci di nuovi significati, ma pratica del consueto, supportata da un’ingegneria opportunistica e autoreferenziale. Zaha Hadid (Baghdad, Iraq, 1950). Studia matematica presso l’American University di Beirut. Prima di trasferirsi a Londra negli anni Ottanta per studiare alla Architectural Association, lavora con Rem Koolhaas nello studio Office for Metropolitan Architecture. Partecipa a molti concorsi internazionali, aggiudicandosi spesso i primi premi. Nel 2004 è la prima donna architetto a vincere il Premio Pritzker. Alcune opere: Stazione dei pompieri di Vitra, Weil am Rhein, Germania, 1993; Centro Rosenthal per le arti contemporanee, Cincinnati, Usa, 1998; Terminal Intermodale Hoenheim-Nord, Strasburgo, Francia, 2001; Trampolino da salto per lo sci di Bergisel, Innsbruck, Austria, 2002. www.zaha-hadid.com

29


28-31_Hadid

25-09-2008

10:16

Pagina 30

In queste pagine, dettagli degli spazi interni e viste generali. Il centro, oltre agli ambienti amministrativi, accoglie cinque teatri di varia capienza. These pages, details of the interiors and general views. In addition to administrative facilities, the center also contains five theaters with varying seating capacities.

H 30

aving moved beyond her neo-constructivist period in the early 1980s, Zaha Hadid’s startling design idiom has now reached its most intensively mature phase. The Performing Arts Center is more than mere architecture. It is an existential place: it floats in a wave of fluid energy, where you can get lost and also rediscover yourself immersed in exciting spatial experiences stepping decidedly out of the mainstream. It is a journey inside a growing organism, in which the instant and eternal identify with different densities of matter. This work of architecture is projected toward developing new meanings for emotional architecture in a pure state. It is a cutting-edge project that also manages to be closely related to the client’s identity, the Solomon R. Guggenheim Foundation, which, together with the government of Abu Dhabi, devised a program for designing a new facility for the cultural district of Saadiyat Island. Constructed around a system of lines of force pointing in several directions, the complex features an elaborate set of spaces devoted to the entertainment arts. There will be five different settings with 6,300 total seats spread over an opera house, music hall, concert hall, theater for the dramatic arts, and a multipurpose space which can be adapted as required to cater for complementary activities. Projected out toward the sea, the new facility’s highly charged evocative force derives from its uniqueness. It is not a work of architecture that looks like something else, but something else which provides a benchmark for a stylistic language which leaps beyond the past and present to delve into an incredible future. Everything still has to be interpreted and defined as regards its communication strategies, but it is, nonetheless, charged with bursting intentional force. A language which sets technology even more demanding goals. For Zaha Hadid the challenge lies in casting a giant stone into a pool in which all those old prejudices and inertias are floating around, telling us that architecture is only the “art of the possible” or, in other words, an activity subject to the laws of “this can be done, but this can’t”, and hence not a means of embodying cuttingedge research or a place where new meanings crisscross and intersect, just the same old practice backed up by opportunistic and self-referential engineering. Zaha Hadid (Baghdad, Iraq, 1950). She studied Mathematics at the American University of Beirut. Before moving to London in the 1980s to study at the Architectural Association, she worked with Rem Koolhaas at the Office for Metropolitan Architecture. She has taken part in lots of international competitions, often winning prizes. In 2004 she became the first female architect to win the Pritzker Prize. Her works include: the Vitra Fire Station, Weil am Rhein, Germany, 1993; Rosenthal Center for Contemporary Art, Cincinnati, USA, 1998; Hoenheim-North Terminus & Car Park, Strasbourg, France, 2001; Bergisel Ski Jump, Innsbruck, Austria, 2002. www.zaha-hadid.com


28-31_Hadid

25-09-2008

10:16

Pagina 31

31


32-37_Fuksas

25-09-2008

10:18

Pagina 32

Tecnologia ad alta gradazione High-Grade Technology Bassano del Grappa, Spazio Eventi e Ricerca Ditta Bortolo Nardini Bassano del Grappa, Bortolo Nardini Research and Events Facility Progetto di Massimiliano Fuksas Project by Massimiliano Fuksas

T

entazione verso un futuro ancora lontano o reperto del passato? A Fuksas piace giocare con l’extramondo. Le sue ultime opere sono prove d’artista che si cimenta con la massima libertà espressiva, usando la tecnologia del costruire contemporaneo. A ben pensarci, non è cosa da poco vista l’inerzia di certuni ancora ostinati ad ancorarsi a un’architettura cosiddetta “seria” e non di scenografia per film di fantascienza. Il tema non poteva essere più adatto per chi crede che uno spazio dedicato alla ricerca debba essere esso stesso occasione di innovazione. Chi pensa non vi sia nulla di più statico dell’architettura, con le sue fondazioni, il radicamento al terreno, il senso della gravità tanto invocata da Carlo Scarpa (“Le donne architetto? Bravine, talvolta anche molto capaci. Peccato però che alle loro opere manchi quella certa gravità che fa la differenza”), deve ricredersi davanti alla genialità di Fuksas, che ha messo in piedi una sorta di pista di atterraggio per astronavi provenienti da mondi evoluti. Due corpi ellissoidali trasparenti (l’ellissoide è ormai un marchio fuksasiano ed è infatti già stato usato per il Nuovo Polo Fiera di Milano) sono a dimostrare come la forma dell’architettura sia intimamente e simbolicamente legata alla sua funzione. In questo caso, il produttore di una grappa famosa nel mondo voleva dare un segnale forte che mettesse insieme due concetti apparentemente

32

Interno di una delle “bolle” trasparenti destinate ad accogliere mostre ed eventi. Pagina a fianco, le “bolle” sono poste su specchi d’acqua che ne riflettono l’immagine. Inside of one of the transparent “bubbles” designed to post exhibitions and events. Opposite page, the “bubbles” are placed on pools of water which reflect their image.

opposti: forza della tradizione, ovvero la lunga storia di una famiglia da tempo immemorabile legata alla distillazione, e voglia di modernità degli attuali proprietari che, dal passato, vogliono entrare direttamente nel futuro attraverso innovative tecnologie per la produzione di distillati ad alta gradazione. Al di là di come si pone a un primo sguardo, l’intervento presenta una certa complessità. Le “bolle”, sorrette da pilotis sghembi, hanno le “gambe” immerse in un suggestivo specchio d’acqua che ricorda l’ambiente subtropicale. Il resto della struttura è invece ipogeo. Una soluzione che trova la sua origine nell’idea che il futuro deve comunque avere i piedi per terra, per non volare troppo alto. L’auditorium interrato è dunque un ulteriore effetto sorpresa per chi s’aspettava che tutto si esaurisse alla luce del sole. Massimiliano Fuksas (Roma, Italia, 1944). Si laurea in architettura nel 1969, ma già nel 1967 inaugura il suo studio romano, cui seguono, nel 1989 e nel 1993, gli studi di Parigi e di Vienna. Dal 2002 è attivo anche in Germania, con uno studio a Francoforte. Dal 1998 al 2000 è direttore della VII Biennale di Architettura di Venezia “Less Aesthetics, More Ethics”. Nel 2006 viene insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana e nel 1998 riceve il Grand Prix d’Architecture Française. Alcune opere: Nuovo Polo Fiera Milano, Rho-Pero (Milano), Italia, 2005; Centro Ricerche Ferrari a Maranello, Modena, Italia, 2003; Casa Peres per la Pace, Jaffa, Israele, in costruzione. www.fuksas.it


32-37_Fuksas

25-09-2008

10:18

Pagina 33

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

33


32-37_Fuksas

25-09-2008

10:18

Pagina 34

A

projection toward a still very distant future or a relic from the past? Fuksas likes to play with the extra-world. His latest works of artistry express the greatest possible stylistic freedom, drawing on modernday building technology. All things considered, this is no mean feat, bearing in mind the inertia of those who still insist on keeping to so-called “serious” architecture and not science fiction film sets. The project theme could not be more suitable for anybody who believes a research facility must itself also provide an opportunity for innovation. Those people who think that there is nothing more static than architecture, with its foundations, entrenchments in the ground, and that sense of gravity so strongly invoked by Carlo Scarpa (“Female architects? Pretty good, sometimes even very gifted. What a pity, though, their works lack that sense of gravity that makes the difference”), must think again when faced with Fuksas’s brilliance, as he has managed to create a sort of landing strip for spaceships coming from more advanced worlds. Two transparent ellipsoid-shaped constructions (the ellipsoid is now a hallmark of Fuksas’s work and, in actual fact, has already been used for the new Milan Trade Fair) show that architectural form is intimately and symbolically linked to its function. In this case, the manufacturer of a world-famous grappa wanted to leave a powerful trace bringing together two apparently conflicting concepts: the force of tradition or, in other words, a very lengthy family history which, from time immemorial, has been linked with distillation and, on the other hand, the current owners’ desire for modernity, as they strive to enter directly into the future from the past through innovative technology for manufacturing distillates with an extremely high alcohol content. Leaving aside how it appears at first sight, the project is actually quite complex. The “bubbles” supported by crooked pilotis have their “legs” sunk in a striking pool of water evoking a subtropical environment. The rest of the structure is, on the other hand, underground. A design whose roots lie in the idea that the future must have its feet firmly on the ground, so that it does not get too carried away. The underground auditorium is, in fact, another surprising effect for those expecting everything to be out in the clear light of day.

34

Dall'alto, schizzo di progetto, le “bolle” sorrette da esili tubi e l’ingresso dello spazio ipogeo adibito ad auditorium. From top, project sketch, the “bubbles” supported by thin tubes and the entrance to the underground space acting as an auditorium.

Massimiliano Fuksas (Rome, Italy, 1944). Although he graduated in Architecture in 1969, he actually opened his first firm in Rome in 1967, followed by offices in Paris and Vienna in 1989 and 1993 respectively. He has also been working in Germany since 2002 with a firm in Frankfurt. He was the director of the 7th Venice Biennial of Architecture from 1998-2000, entitled “Less Aesthetics, More Ethics”. In 2006 he was decorated with the Order of Merit of the Italian Republic with the rank of Knight of the Grand Cross and in 1998 he won the Grand Prix d’Architecture Française. His works include: New Milan Trade Fair, Rho-Pero (Milan), Italy, 2005; Ferrari Research Center in Maranello, Modena, Italy, 2003; Peres Center for Peace, Jaffa, Israel, currently under construction. www.fuksas.it


32-37_Fuksas:aV17

16-10-2008

14:50

Pagina 35

Particolari della scala che poggia su un piano d’acqua. Details of the stairs resting on a water plane.

35


32-37_Fuksas

25-09-2008

Le “bolle” sono realizzate con due tipi di materiale: emisfero superiore in vetro trasparente, emisfero inferiore in vetro opaco. Pagina a fianco, dettaglio della struttura di sostegno dei pannelli in vetro. The “bubbles” are made of two types of material: transparent glass for the upper hemisphere, opaque glass for the lower hemisphere. Opposite page, detail of the structure supporting the glass panels.

36

10:18

Pagina 36


32-37_Fuksas

25-09-2008

10:18

Pagina 37

37


38-45_Gehry

25-09-2008

10:20

Pagina 38

Tutto Gehry. Dal micro al macro Gehry: from Micro to Macro Elciego, resort Marqués de Riscal Elciego, Hotel Marqués de Riscal Progetto di Gehry Partners LLP Project by Gehry Partners LLP

I

l messaggio è chiaro: l’architettura, come il vino buono, va conservata in “preziosi vasi”. Meglio ancora se etichettati “Gehry”. Il più noto degli archistar si è calato anima e genio nel nettare degli dei. Ha progettato una delle sue opere più sorprendenti e, pervaso da immenso entusiasmo, ha disegnato anche le etichette delle bottiglie. L’evento si è verificato a Elciego, località situata tra le colline della regione Rioja, nella Spagna nord-orientale. Fondate nella seconda metà del XIX secolo, le cantine Marqués de Riscal si sono distinte per l’eccellente qualità del prodotto enologico e per la continua innovazione degli impianti. Per dare continuità alle prerogative degli antenati, gli eredi del Marqués de Riscal, dal 2000, hanno avviato l’ambizioso progetto “Città del Vino”. Obiettivo: offrire, oltre al prodotto enologico, tutta una serie di opzioni legate a un territorio ricco di valori paesaggistici, compreso un esempio eclatante di architettura contemporanea come l’Hotel Marqués de Riscal (appartenente alla catena Starwood Hotels & Resorts–The Luxury Collection). Il nuovo edificio, posto nelle vicinanze della cantina storica, la più antica di tutta la regione, e di quella recente, denominata San Vicente (dotata delle tecnologie più avanzate e di un laboratorio di analisi e monitoraggio del vino), si sviluppa secondo la logica compositiva del Guggenheim Museum di Bilbao, quindi attraverso una

38

Planimetria generale. Pagina a fianco, scala di accesso alla passerella che connette il resort all’edificio delle terme dove si pratica una particolare vinoterapia. Site plan. Opposite page, staircase to the walkway connecting the resort to the spa building, where a special kind of wine-therapy is practised.

infinita serie di piani concavi e convessi, irregolarmente disposti come tanti nastri sconvolti da un vento impetuoso, una sorta di bufera concettuale colta nel momento di più devastante violenza. Al di là dell’emozione suscitata da ogni opera di Gehry, questa presenta in più un valore ingegneristico di primo piano: la complessa configurazione dell’involucro architettonico ha richiesto una soluzione strutturale solida ma essenziale, tanto da rendere i sostegni quasi invisibili per dare massimo risalto alla composizione. Il tutto poggia solamente su tre pilastri. La particolare geometria dell’edificio è stata progettata impiegando CATIA, un sofisticato software per la modellazione di superfici complesse. L’edificio è inoltre stato testato nella galleria del vento per simulare le fortissime sollecitazioni dei fenomeni atmosferici tipici della zona. Frank O. Gehry (Toronto, Canada, 1929). Si laurea alla University of Southern California’s School of Architecture e inizia a lavorare con lo studio Victor Gruen Associates. Successivamente, frequenta la Harvard Graduate School of Design e, tornato a Los Angeles, collabora con Pereira & Luckman, poi di nuovo con Gruen fino al 1960. Nel 1961 si trasferisce a Parigi dove collabora con André Remondet. Durante la permanenza in Europa, studia le opere di Le Corbusier e Balthasar Neumann e approfondisce la conoscenza sulle chiese romaniche. Nel 1962 ritorna a Los Angeles dove apre il suo studio. Nel 1989 riceve il Premio Pritzker. Alcune opere: Museo aerospaziale della California, Los Angeles, Usa, 1984; Quartier generale DG Bank, Berlino, Germania, 2000; Museo Guggenheim, Bilbao, Spagna, 1997; Museo Experience Music Project, Seattle, Usa, 1999; Sala dei Concerti Walt Disney, Los Angeles, Usa, 2003. www.foga.com


38-45_Gehry

25-09-2008

10:20

Pagina 39

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

39


38-45_Gehry

25-09-2008

10:20

Pagina 40

T 40

Etichetta per le bottiglie di vino disegnata da Gehry. Pagina a fianco, pianta del terzo piano e, in basso, la complessa configurazione dell’edificio che poggia solamente su tre pilastri. Wine bottle label designed by Gehry. Opposite page, plan of the third floor and, bottom, the intricate layout of the building which is supported by just three columns.

he message is clear: architecture, like good wine, needs to be stored in “valuable containers”. Better still if they are labeled “Gehry”. The most famous of the architectural superstars has put his heart, soul and genius into the nectar of the gods. He has created one of his most startling works and, full of bubbling enthusiasm, he has even designed the labels of the bottles. The event took place in Elciego, a small town up in the hills of the Rioja region in north-eastern Spain. Founded in the latter half of the 19th century, the Marqués de Riscal vineyard stands out for the excellent quality of its wine and constant innovating of its plants and systems. To continue what was begun in the past, the heirs of Marqués de Riscal set an ambitious project entitled “The City of Wine” under way in 2000. The aim was to offer (in addition to wine) a wide range of options connected with an area which can boast a truly stunning landscape, including a striking example of modern-day architecture called “Hotel Marqués de Riscal” (belonging to the Starwood Hotels & Resorts–The Luxury Collection chain). The new building, located nearby the old vineyard (actually the oldest in the entire region) and also the new San Vicente vineyard (equipped with all the latest technology and a special laboratory for analyzing and monitoring the wine), is designed along the same stylistic lines as the Guggenheim Museum in Bilbao. It has an endless array of

concave and convex surfaces, set out in an irregular pattern like lots of tapes blowing in a strong wind, a sort of conceptual storm captured just when it is at its most violent. Apart from the emotion generated by all of Gehry’s works, engineering is also very much to the fore in this design: the intricate layout of the architectural shell called for a very solid but simple structural design, making the supports almost invisible to focus on the basic composition. Everything rests on just three columns. The building’s unusual geometry was designed using CATIA, a sophisticated software program for shaping intricate surfaces. The building was also tested out in a wind tunnel to simulate the powerful stress and strain produced by typical atmospheric phenomena in this area. Frank O. Gehry (Toronto, Canada, 1929). He graduated from the University of Southern California’s School of Architecture and began working at Victor Gruen Associates. He then studied at the Harvard Graduate School of Design and, having returned to Los Angeles, worked first with Pereira and Luckman and then again with Gruen until 1960. In 1961 he moved to Paris to work with André Remondet. While he was in Europe, he studied the works of Le Corbusier and Balthasar Neumann and extended his knowledge of Romanesque churches. In 1962 he returned to Los Angeles to open his own firm. He was awarded the Pritzker Prize in 1989. His works include: California Aerospace Museum, Los Angeles, USA, 1984; Headquarters of DG Bank, Berlin, Germany, 2000; Guggenheim Museum, Bilbao, Spain, 1997; Experience Music Project, Seattle, USA, 1999; Walt Disney Concert Hall, Los Angeles, USA, 2003. www.foga.com


patt of viory’s this lled the osiildA, a surnnel by

Uniorkuate with 1 he ope, d exd to ze in eles, genttle, 003.

38-45_Gehry:aV17

16-10-2008

14:53

Pagina 41

41


38-45_Gehry:aV17

16-10-2008

42

In alto, dettaglio del terrazzo e, a destra, la splendida vista dalla passerella. Pagina a fianco, sezioni e rapporto fra il nuovo complesso e il suo intorno. Top, detail of the terrace and, right, the wonderful view from the walkway. Opposite page, sections and the new complex in its surroundings.

15:06

Pagina 42


38-45_Gehry

25-09-2008

10:20

Pagina 43

43


38-45_Gehry

25-09-2008

10:20

In basso, particolare della complessa configurazione della copertura. Pagina a fianco, interno della passerella. Bottom, detail of the intricate roof layout. Opposite page, inside of the walkway.

44

Pagina 44


38-45_Gehry

25-09-2008

10:20

Pagina 45

45


46-53_Piano

25-09-2008

10:22

Pagina 46

Cattedrali dello shopping The Shopping Cathedrals Colonia, grandi magazzini P&C Cologne, P&C Department Store Progetto di Renzo Piano Building Workshop Project by Renzo Piano Building Workshop

L

46

Ingresso del complesso che, grazie all’ampia superficie vetrata, riduce il suo impatto su un intorno urbano caratterizzato dalla presenza di edifici storici: il duomo e la chiesa di St. Antoniter. The entrance to the complex, which, thanks to its wide glazed surface, has little impact on its urban surroundings featuring plenty of historical buildings such as the Cathedral and St. Antoniter Church.

a storia architettonica della grande distribuzione non sempre si distingue quale esempio di committenza illuminata. Lo fu in passato, nei primi anni del Novecento, quando per la realizzazione di alcune catene distributive furono interpellati grandi architetti come Le Corbusier che, fra gli anni Venti e Trenta, progettò i negozi Bata, prima a Zlin, Repubblica Ceca, e poi in tutta Europa, e Louis Sullivan, autore dei grandi magazzini Carson Pirie Scott a Chicago, costruiti tra il 1899 e il 1904. Il progetto per il nuovo centro commerciale Peek & Cloppenburg segna dunque un’inversione di tendenza che fa sperare in un futuro contrassegnato da opere di qualità, in grado di ridare dignità culturale a un settore caratterizzato da un forte squilibrio che vede la quantità dei metri quadrati prevalere sulla qualità del prodotto architettonico. In tal senso, il progetto di Peek & Cloppenburg è di tutto rispetto poiché punta su alcune grandi firme dell’architettura internazionale come Richard Meier cui è stato commissionato il centro commerciale a Düsseldorf e Josef Paul Kleihues per quello a Stoccarda. Renzo Piano si è confrontato con il tema forse più ostico. Ovvero, creare un’opera fortemente simbolica in un contesto urbano privo di particolare identità come quello della zona commerciale di Colonia. Geniale e filologicamente opportuna la soluzione adottata da Piano, che ha scelto di reinterpretare la storica tipologia della galleria commerciale che tanta diffusione ebbe, nell’Ottocento, in quasi tutte le grandi città europee. I cosiddetti passages furono le nuove cattedrali in cui si consumava il rito collettivo degli acquisti e del riconoscersi abitanti delle nascenti metropoli industriali. Presente in Germania sin dal 1901, la società Peek & Cloppenburg ha dato a Colonia una struttura che riprende in chiave contemporanea un antico luogo di scambio assolutamente necessario per dare alla città una maggiore qualità di vita urbana. Trasparente, specchiante e sinuosa come l’ansa di un fiume, la nuova galleria commerciale restituisce pienamente il senso di un progresso tecnologico come linguaggio di una socialità evoluta che ritrova, grazie alla qualità dell’architettura, nuove opportunità di scambio interpersonale. Renzo Piano (Genova, Italia, 1937). Laureatosi in architettura nel 1964 al Politecnico di Milano fa le sue prime esperienze presso architetti assai affermati all’epoca come Franco Albini, Marco Zanuso, Louis Kahn e Makowskj, e completa la formazione professionale frequentando i cantieri edili del padre. Tra gli anni Sessanta e Settanta, conosce Jean Prouvé, la cui opera influenzerà profondamente il suo lavoro. Nel 1998 riceve il prestigioso Premio Pritzker e dal 1994 è ambasciatore dell’Unesco per l’architettura. Alcune opere: Centro Georges Pompidou (Beaubourg), Parigi, Francia, 1978; Maison Hermès, Tokyo, Giappone, 2006; Nuova Sede New York Times, New York, Usa, 2007; Museo d’Arte Kimbell intervento di ampliamento, Forth Worth, Usa, 2007. www.rpbw.com


46-53_Piano

25-09-2008

10:22

Pagina 47

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

47


46-53_Piano

25-09-2008

10:22

A destra, particolare dell’accesso agli spazi interni. In basso, sezioni trasversale e della facciata e schema strutturale dell’involucro architettonico. Pagina a fianco, ingresso principale. Pagine seguenti, dettaglio dell’ingresso e spazio interno da cui si scorge il duomo di Colonia.

48

Right, detail of the entrance to the interiors. Bottom, cross-section, section of the facade and structural diagram of the architectural shell. Opposite page, main entrance. Following pages, detail of the entrance and interior space from where you can glimpse Cologne Cathedral.

Pagina 48

T

he architectural history of the wide-scale distribution industry has not always stood out as a shining example of enlightened clients. But it was in the past, in the early 20th century, when leading architects like Le Corbusier were commissioned to design chains of distribution outlets. In the 1920s-30s, Le Corbusier designed the Bata stores, first in Zlin in the Czech Republic and then all over Europe, and Louis Sullivan, for his part, designed Carson Pirie Scott department stores in Chicago between 1899-1904. The project for the new Peek & Cloppenburg department store marks an inversion in trend, which will hopefully result in plenty of high-quality works in the near future, capable of restoring cultural dignity to an industry which is distinctly unbalanced, focusing more on the size than the quality of its architectural premises. In this sense the Peek & Cloppenburg project is highly respectable, because it has called into play some leading exponents of international architecture, such as Richard Meier, who has been commissioned to design a shopping mall in Düsseldorf, and Josef Paul Kleihues, who has been asked to build one in Stuttgart. Renzo Piano has tackled the most tricky issue of all, or, in other words, the creation of a highly symbolic design in an urban setting with no real identity like the business district in Cologne. Piano has adopted a brilliant and philologically ideal solution, which provides a re-reading of the historical building type of the shopping arcade, so popular in the 19th century in almost all major European cities. So-called passages were then the new cathedrals where the communal ritual of buying and recognizing oneself as an inhabitant of newly emerging industrial metropolises unfolded. Peek & Cloppenburg, which has been operating in Germany since 1901, has given Cologne a facility which represents a modern-day reworking

of an old-fashioned place of interaction of vital importance in giving the city a higher standard of urban life. Transparent, reflective and as sinuous as a bend in a river, the new shopping arcade is a highly successful re-reading of technological progress as the language of an evolved society, which, thanks to architectural quality, is discovering new opportunities for interpersonal interaction. Renzo Piano (Genoa, Italy, 1937). After graduating in Architecture from Milan Polytechnic in 1964, he began his career working for some of the best-known architects of the day, such as Franco Albini, Marco Zanuso, Louis Kahn and Makowskj, and then completed his professional training on his father’s building sites. In the 1960s-70s he got to know Jean Prouvé, whose work had an extremely powerful influence on him. In 1998 he was awarded the prestigious Pritzker Prize and he has been a UNESCO ambassador for architecture since 1994. His works include: Georges Pompidou Center (Beaubourg), Paris, France, 1978; Maison Hermès, Tokyo, Japan, 2006; New Headquarters of the New York Times, New York, USA, 2007; expansion of the Kimbell Art Museum, Forth Worth, USA, 2007. www.rpbw.com


46-53_Piano

25-09-2008

10:22

Pagina 49

49


46-53_Piano

50

25-09-2008

10:22

Pagina 50


46-53_Piano:aV17

16-10-2008

15:09

Pagina 51

51


46-53_Piano

52

25-09-2008

10:22

Pagina 52


46-53_Piano

25-09-2008

10:22

Pagina 53

53

Pagina a fianco, particolare della fitta trama strutturale. In questa pagina, il complesso in rapporto all’intorno e vista della facciata vetrata caratterizzata da una trasparenza che ne sdrammatizza l’impatto sul contesto urbano. Opposite page, detail of the tightly knit structural web. This page, the complex in relation to its surroundings and view of the glass facade whose transparency turns down its impact on the cityscape.


54-59_Meier

25-09-2008

10:25

Pagina 54

Modernità dal passato Present from the Past Roma, Museo dell’Ara Pacis Rome, Ara Pacis Museum Progetto di Richard Meier & Partners Project by Richard Meier & Partners

S

tando ai documenti, la dedicatio (inaugurazione) dell’Ara Pacis Augustae avviene il 30 gennaio del 9 a.C. Il monumento, costruito per celebrare il vittorioso ritorno di Augusto dalle province occidentali, risorge a nuova vita il 21 aprile 2006, in occasione dell’inaugurazione del nuovo complesso museale. L’incarico per il progetto di un involucro architettonico, affidato all’architetto americano Richard Meier, suscita subito pareri contrastanti. Le proteste riguardano soprattutto la mancanza di rispetto per il contesto. A Meier si rimprovera di non aver tenuto in considerazione il particolare intorno che fa da sfondo all’importante monumento. Ciò che preoccupa infatti una certa parte di intellighenzia, soprattutto romana, è che, anche per la “città eterna”, sia iniziata un’era di selvaggia internazionalizzazione che darà il via a un profondo imbarbarimento di tutti i futuri interventi, sia a Roma sia in tutte le città storiche italiane. Forse i benpensanti di turno avrebbero voluto non si intervenisse sul precedente edificio, quello attuato nel 1938 a opera dell’architetto Vittorio Ballio Morpurgo? Si spera di no, visto che la “teca”, in stile Novecento non assicurava nessuna protezione. Anzi, favoriva il degrado, poiché eludeva i più elementari principi conservativi. Il padiglione di Morpurgo generava, infatti, un microcli-

54

Interno della teca caratterizzato dalla raffinata grafia di luce e ombra prodotta dalla luce solare. Pagina a fianco, particolare dello spazio museale che accoglie pregiati reperti archeologici. Inside of the showcase featuring refined graphics of light and shadow coming from sunlight. Opposite page, detail of the museum space holding valuable archaeological remains.

ma con estremi sbalzi di temperatura e pericolose variazioni del tasso di umidità. Naturalmente, il nuovo intervento, grazie alle nuove tecnologie di controllo climatico, assicura massima protezione. Meier è inoltre intervenuto anche sull’assetto urbanistico, organizzando il traffico veicolare in modo da ridurre al massimo gli effetti inquinanti. Sullo “stile” dell’intervento meieriano (contraddistinto da superfici trasparenti e rigore purista) è inevitabile che le opinioni siano contrastanti: ogni epoca porta con sé valori estetici che si sovrappongono a quelli precedenti. Non si può pretendere la modernità, se non si è disposti a rinunciare ad alcuni valori del passato. Richard Meier (Newark, Usa, 1934). Laurea in architettura alla Cornell University di Ithaca, New York. Collabora con Skidmore Owings & Merrill (SOM) e con Marcel Breuer prima di aprire il suo studio a New York nel 1963 dedicandosi principalmente a progetti per edifici residenziali privati. Sul finire degli anni Sessanta, fa parte del gruppo Five Architects (con Peter Eisenman, John Heiduk, Michael Graves e Charles Gwathmey), un gruppo di architetti che si rifà al linguaggio di Le Corbusier. Nel 1980 riceve la medaglia d’onore dall’American Institute of Architects e nel 1984 il Pritzker Prize. Alcune opere: Getty Center, Los Angeles, Usa, 1997; Museo d’Arte Contemporanea, Barcellona, Spagna, 1995; Chiesa Dives in Misericordia, Roma, Italia, 2003; ITCLab, Centro Ricerca e Innovazione Italcementi, Bergamo, Italia, in costruzione. www.richardmeier.com


54-59_Meier

25-09-2008

10:25

Pagina 55

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

55


54-59_Meier

25-09-2008

Particolare del museo archeologico di 4.250 mq. Detail of the 4,250 square meter archaeology museum.

56

10:25

Pagina 56

A

ccording to documents, the dedicatio (official opening) of the Ara Pacis Augustae took place on 30th January, 9 B.C. The monument, which was built to celebrate Augustus’s victorious return from the western provinces, was brought back to life on 21st April, 2006, when the new museum facility was opened. The project to design a new architectural shell, commissioned to the American architect Richard Meier, immediately caused plenty of controversy. The complaints concerned, above all, a lack of respect for the surrounding context. Meier was criticized for not paying due attention to the surroundings providing a backdrop for this extremely important monument. What is really worrying certain members of the intelligentsia (particularly in Rome) is the fact that, even in the “eternal city”, a wild period of internationalization might be underway, which will lead to an array of barbaric projects in the future, both in Rome and all of Italy’s historical cities. Perhaps the prigs did not want any work to be carried out on the previous building, the one designed by the architect Vittorio Ballio Morpurgo in 1938. Hopefully not, bearing in mind that the twentieth century-style “showcase” provided absolutely no protection. On the contrary, it actually helped degradation spread by failing to comply with even the most elemen-

tary principles of conservation. Morpurgo’s pavilion actually created a microclimate involving extreme leaps in temperature and dangerous variations in the humidity level. Needless to say the new project draws on the latest climate control technology to guarantee maximum protection. Meier has also worked on the surrounding urban plan by organizing road traffic to reduce polluting effects as far as possible. There are bound to be conflicting opinions about Meier’s “style” (featuring transparent surfaces and purist precision): every age has its own aesthetic values, which superimpose themselves on those that came before them. After all, we can only have modernity if willing to give up certain values from the past. Richard Meier (Newark, USA, 1934). He graduated in Architecture from Cornell University in Ithaca, New York. He then worked with Skidmore Owings & Merrill (SOM) and Marcel Breuer before opening his own firm in New York in 1963, mainly focusing on private housing buildings. At the end of the 1960s he was part of the Five Architects team (with Peter Eisenman, John Heiduk, Michael Graves and Charles Gwathmey), a group of architects who were inspired by Le Corbusier’s architectural language. In 1980 he was awarded the Medal of Honor by American Institute of Architects and then the Pritzker Prize in 1984. His works include: Getty Center, Los Angeles, USA, 1997; Museum of Contemporary Art, Barcelona, Spain, 1995; Dives in Misericordia Church, Rome, Italy, 2003; ITCLab, Italcementi Research and Innovation Center, Bergamo, Italy, currently under construction. www.richardmeier.com


ion aps idithe axi-

by r as ons and ues, me will-

rom OwNew d of man, tects was then eles, es in d In-

54-59_Meier:aV17

16-10-2008

15:12

Pagina 57

Dall’alto, il complesso museale, realizzato con diversi materiali: travertino, cemento bianco e grandi vetrate; il museo in rapporto con la riva del fiume Tevere; planimetria generale e contestualizzazione dell’intervento con la città di Roma. From top, the museum complex made of various different materials: travertine, white concrete and large glass walls; the museum shown in relation to the banks of the River Tiber; site plan and the complex in the urban context of the city of Rome.

57


54-59_Meier:aV17

16-10-2008

Rapporto fra il complesso monumentale e la teca progettata da Meier. In basso, sezioni longitudinali e scorcio del monumento. Relations between the monumental complex and the showcase designed by Meier. Bottom, longitudinal sections and partial view of the monument.

58

15:20

Pagina 58


54-59_Meier

25-09-2008

10:25

Pagina 59

Piante e scorcio dell’Ara Pacis. Plans and partial view of the Ara Pacis.

59


60-65_Foster

25-09-2008

10:26

Pagina 60

Trasparenze al potere Transparencies in Power Berlino, il nuovo Reichstag Berlin, the New Reichstag Progetto di Foster + Partners Project by Foster + Partners

S

60

Interno della cupola vetrata, emblema di trasparenza e di apertura democratica della nuova Germania unificata dopo la caduta del muro di Berlino. Inside of the glass dome, an emblem of the transparency and democratic openness of the new Germany which was united after the collapse of the Berlin Wall.

imbolo di avvenimenti che hanno sconvolto l’Europa del XX secolo, il Reichstag, la sede del Parlamento tedesco, è ora una delle sedi istituzionali più in linea con le nuove istanze di rappresentatività parlamentare. Realizzato nel 1894, il complesso viene seriamente danneggiato nel 1933, durante la dittatura nazista. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale subisce gravi lesioni per mano delle truppe sovietiche lanciate alla conquista di Berlino e negli anni della DDR viene pesantemente rimaneggiato. Nel 1992 (tre anni dopo la fine dell’Unione Sovietica e la conseguente riunificazione della Germania) viene bandito un concorso internazionale a inviti per una nuova sede destinata al Parlamento tedesco. La giuria del concorso sceglie, su quattordici studi di architettura, la soluzione proposta da Foster + Partners. Quattro i temi su cui si è sviluppato il progetto vincitore: creazione di una struttura pubblica facilmente accessibile ai cittadini; particolare sensibilità alla permanenza dei segni della storia; grande attenzione alle problematiche ambientali; realizzazione di spazi in cui prevalgano luce e trasparenza per un luogo di confronto democratico privo di ombre. Il cantiere si apre nel 1995, lo stesso anno in cui il complesso è “liberato” dall’impacchettamento attuato dagli artisti Christo e Jean-Claude. Si tratta di un momento di particolare importanza simbolica, poiché segna l’inizio di una nuova era per la Germania, finalmente unita in un luogo in cui si decide il suo futuro. L’intervento rispetta le stratificazioni storiche avvenute nel tempo: sono conservati anche alcuni graffiti sui muri tracciati dai soldati sovietici. Il nuovo si evidenzia invece nell’imponente cupola vetrata. Il profilo semiogivale, oltre a renderla più visibile in lontananza, ne aumenta l’agibilità. Grazie a uno scenografico percorso a spirale, l’interno della cupola è in grado di accogliere un folto pubblico di spettatori che, dall’alto, possono assistere ai lavori dell’aula plenaria. Il complesso è provvisto di vari sistemi eco-compatibili, a cominciare, tra gli altri, dalla produzione di energia attraverso combustibili rinnovabili con conseguenti minori emissioni in atmosfera rispetto ai combustibili fossili. Norman Foster (Manchester, Gran Bretagna, 1935). Studia architettura alla Manchester University e consegue un master alla Yale University dove incontra Richard Rogers. Insieme, tornati in Gran Bretagna, fondano lo studio Team 4. Nel 1967 nasce Foster + Partners, una struttura che conta attualmente oltre 500 dipendenti, con sede a Londra e uffici a Berlino, Dublino, Hong Kong, New York. Nel 1990 viene nominato baronetto della corte britannica e nel 1999 è insignito del titolo di Lord. Ha vinto due Premi Stirling (1998 e 2004) e un Premio Pritzker (1999). Alcune opere: Quartier generale HSBC, Hong Kong, 1986; 30 St Mary Axe, sede centrale della Swiss Re, Londra, 2004; Millennium Bridge, Londra, Gran Bretagna, 2000; Hearst Tower, New York City, Usa, 2006. www.fosterandpartners.com


60-65_Foster

25-09-2008

10:26

Pagina 61

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

61


60-65_Foster:aV17

16-10-2008

L’aula del Parlamento, esterno della grande cupola e dettaglio di uno dei nuovi corridoi posti nei piani inferiori del vecchio Parlamento. Pagina a fianco, rapporto fra la nuova cupola e lo storico Reichstag. La cupola è percorribile su più livelli e offre straordinarie vedute sulla città.

15:23

Pagina 62

The Parliament Hall, outside of the main dome and detail of one of the new corridors located in the lower levels of the old Parliament building. Opposite page, relations between the new dome and the historical Reichstag. The dome can be visited at various levels and offers incredible views of the city.

A

62

symbol of events which shook Europe in the 20th century, the Reichstag (home of the German Parliament) is now one of the institutional seats most closely in line with the latest demands for parliamentary representation. Built in 1894, the complex was seriously damaged in 1933 during the Nazi dictatorship. It was also seriously damaged by Soviet troops at the end of the Second World War as they invaded Berlin and was later heavily renovated during the period of the DDR. In 1992 (three years after the fall of the Soviet Union and subsequent reunification of Germany), an international invitational competition was organized to design a new home for the German Parliament. The competition jury chose the project designed by Foster + Partners from fourteen entrants. The winning project was based on four themes: the creation of a public structure easily accessible to the local citizens; special attention to preserving the signs and marks of history; notable attention to environmental issues; and the construction of spaces focusing on light and transparency to create a democratic congregation place free from shadows. Building work began in 1995, the year when the complex was “freed” from the packaging operation carried out by the artists Christo and Jean-Claude. This was a highly symbolic moment, because it marked the start of a new era for Germany, finally unified in a place where its future would be decided. The project respects the various layers of history as they have taken place over time: some of the graffiti left on the walls by Soviet soldiers have been conserved. The new project mainly focuses around a striking glass dome. The semi egg-shaped outline makes it more usable, as well as easier to see from a distance. Thanks to a visually striking spiraling pathway, the inside of the dome can accommodate lots of onlookers, who, from above, can observe proceedings in the plenary hall. The complex is furbished with various eco-compatible systems, starting with the generation of electricity through renewable fuels resulting in lower emissions into the air compared to fossil fuels. Norman Foster (Manchester, Great Britain, 1935). He studied Architecture at Manchester University and then received a Master’s degree from Yale University, where he met Richard Rogers. They returned to Great Britain and jointly set up Team 4. Foster + Partners was established in 1967 and now has over 500 staff at its headquarter in London and offices in Berlin, Dublin, Hong Kong and New York. He was knighted in 1990 and was created a life peer in 1999. He has won two Stirling Prizes (1998 and 2004) and a Pritzker Prize (1999). His works include: HSBC Main Building, Hong Kong, 1986; 30 St Mary Axe, Headquarters of Swiss Re, London, 2004; Millennium Bridge, London, Great Britain, 2000; Hearst Tower, New York City, USA, 2006. www.fosterandpartners.com


60-65_Foster

25-09-2008

10:26

Pagina 63

63


60-65_Foster:aV17

64

16-10-2008

15:28

Pagina 64


60-65_Foster:aV17

16-10-2008

15:29

Pagina 65

In basso, seduta panoramica all’ultimo livello accessibile della cupola e dettaglio dei percorsi in quota. Bottom, panoramic seat on the last accessible level of the dome and detail of the high-level walkways.

65


66-73_Nouvel

25-09-2008

10:28

Pagina 66

“Bosco Sacro” metropolitano Metropolitan “Holy Woods” Parigi, Museo del quai Branly Paris, Quai Branly Museum Progetto di Ateliers Jean Nouvel Project by Ateliers Jean Nouvel

C

omplesso, composito. Per certi versi misterioso, per quella fitta vegetazione che lo avviluppa, come si trattasse di un rudere. In realtà di rudere non si tratta (la vegetazione è un raffinato giardino verticale), poiché il Museo del quai Branly è stato inaugurato nel 2006. Dedicato alle culture “altre” provenienti da Africa, Asia, Oceania e Americhe, il museo è un luogo in cui convergono civiltà lontane nel tempo e nello spazio, dove l’Uomo Tecnologico dell’Era Informatica può ritrovare interessanti frammenti del suo passato: un viaggio a ritroso, pronto all’uso, per chi, trovandosi a Parigi, voglia trascorrere qualche ora con alcuni progenitori di cui poco o niente conosce. Il nuovo museo si pone nel solco di una moderna museografia orientata non solo alla documentazione, e alla conservazione di determinati materiali, ma anche alla creazione di una struttura museale con funzione didattica permanente, attraverso la presenza di un centro di ricerca, un luogo aperto alla città, uno spazio pubblico a prescindere dallo specifico percorso conoscitivo. Posto con attenzione simbolica ai bordi della Senna (gli insediamenti umani sono sempre stati situati in prossimità di corsi d’acqua), il museo si è scelto come vicino di casa la Torre Eiffel, simbolo di una società che, nel XIX secolo, si autorappresentava attraverso ardite opere di ingegneria quale espressione di civiltà industriale proiettata verso un futuro tecnologico sempre più sorprendente.

66

Particolari del complesso museale. Il museo, che occupa una superficie di oltre 40.000 mq, è stato realizzato in circa cinque anni. Pagina a fianco, facciata sud verso rue de l’Université. Details of the museum complex. The museum, which covers an area of over 40,000 square meters, was built in about five years. Opposite page, south facade facing rue de l’Université.

Il Museo del quai Branly gioca invece le sue carte con la creazione di luoghi di conoscenza fra diverse civiltà, offrendo spazi di condivisione in un’architettura urbana evocativa di aree lontane nel tempo, ma prossime nello spazio, poiché fruibili all’interno di una città tra le più evolute e accessibili. Composta di quattro edifici (il museo vero e proprio con sale e spazi espositivi; l’edificio Branly che ospita gli uffici amministrativi; l’Auvent con la mediateca e i magazzini; e l’edificio Université comprendente una libreria specializzata, laboratori di restauro e spazi per la gestione delle collezioni), la struttura cela al suo interno una sorpresa. Un ampio giardino di 18.000 metri quadrati, disegnato da Gilles Clément, che ospita 170 diverse piante e una trentina di specie vegetali: una sorta di “Bosco Sacro” nel cuore di una Parigi che guarda al futuro senza dimenticare il passato. Jean Nouvel (Fumel, Francia, 1945). Studia all’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi e, dopo aver lavorato nello studio di Claude Parent, apre il suo primo atelier nel 1970. Negli anni Settanta, il suo percorso di ricerca è orientato verso i nuovi materiali, le nuove tecnologie costruttive e la sperimentazione. Nel 1987 riceve il Grand Prix d’Architecture alla totalitá della sua opera e viene insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine Nazionale di Merito della Repubblica francese. Alcune opere: Torre Agbar, Barcellona, Spagna, 2003; Fondazione Cartier per l’Arte Contemporanea, Parigi, Francia, 1995; Kilometro Rosso parco scientifico-tecnologico, Bergamo, Italia, 2003; Monolito dell’Expo 02, Morat, Svizzera, 2002. www.jeannouvel.com


66-73_Nouvel

25-09-2008

10:28

Pagina 67

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

67


66-73_Nouvel

68

25-09-2008

10:28

Sezioni del complesso museale. In basso, facciata verso la Senna. Questa sezione dell’edificio ospita, in un unico ambiente, gli oggetti delle diverse collezioni. Altri spazi in forma di grandi scatole accolgono particolari collezioni che richiedono ambienti raccolti. Pagina a fianco, facciata retrostante alla “facciata giardino”: il brise-soleil è comandato da un sistema di lame color arancione simili a sciabole giapponesi. Sections of the museum complex. Bottom, facade facing the River Seine. This section of the building holds objects from various collections in one single setting. Other space is shaped like large boxes which hold special collections requiring more intimate settings. Opposite page, facade behind the “garden facade”: the shutter is controlled by a system of orange-colored blades similar to Japanese swords.

Pagina 68

C

omplex, composite. In some respects mysterious, due to the dense vegetation enveloping it, almost as if it were a ruin. In actual fact this is no ruin (the vegetation is a refined vertical garden), because the Quai Branly Museum only opened in 2006. Devoted to “other” cultures from Africa, Asia, Oceania and the Americas, the museum is a place where civilizations, distant in both time and space, come together, where the Technological Man of the Computer Age can find interesting fragments from his past: a journey back in time, ready to use, for those who happen to be in Paris and are interested in spending some time amongst their ancestors, of whom they know very little or nothing. The new museum lies in the tracks of modern museography, not just providing documentation but also conserving certain materials, while at the same time creating a museum facility serving permanent educational purposes through the presence of a research center, a place open to the city, a public space regardless of its specific cognitive purpose. Symbolically located along the banks of the River Seine (human settlements have always been located near waterways), the museum has chosen the Eiffel Tower as a neighbor, a symbol of how 19th-century society represented itself through bold works of engineering as an embodiment of industrial civilization projected into an increasingly startling technological future. The Quai Branly Museum, on the other hand, focuses

on creating places providing knowledge about various civilizations, communal spaces set in an urban work of architecture evoking areas distant in time but close in space, since they can all be used in one of the most highly developed and accessible cities of all. Composed of four buildings (the museum proper with its exhibition rooms and spaces; the Branly building, which holds the administration offices; the Auvent building with a media-library and storerooms; and the University building encompassing a specialist library, restoration laboratories and facilities for managing the collections), the facility has a surprise hidden away inside. A spacious garden covering 18,000 square meters designed by Gilles Clément, which contains 170 different plants and about 30 different vegetable species: a sort of “Holy Woods” in the heart of Paris, as it looks to the future without forgetting the past. Jean Nouvel (Fumel, France, 1945). He studied at the Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts in Paris and, after working for the Claude Parent firm, he opens his first workshop in 1970. His research work in the 1970s focused on new materials, new building technology and experimentation. In 1987 he was awarded the Grand Prix d’Architecture for all his work and was made a Knight of the National Order of Merit of the French Republic. His works include: Agbar Tower, Barcelona, Spain, 2003; Cartier Foundation for Contemporary Art, Paris, France, 1995; Kilometro Rosso (Red Kilometer) science and technology park, Bergamo, Italy, 2003; Monolith for Expo 02, Morat, Switzerland, 2002. www.jeannouvel.com


66-73_Nouvel

25-09-2008

10:28

Pagina 69

69


66-73_Nouvel

70

25-09-2008

10:28

Pagina 70


66-73_Nouvel

25-09-2008

10:28

Pagina 71

71

Pagina a fianco, “facciata giardino” corrispondente agli spazi dell’amministrazione generale del museo. Le piante del giardino sono di 170 specie diverse provenienti da Giappone, Cina, Stati Uniti ed Europa Centrale. In questa pagina, dall’alto, veduta a volo d’uccello del complesso composto da quattro edifici e particolare dell’angolo ovest. Opposite page, the “garden facade” where the museum’s general administration spaces are located. The garden contains 170 different species of plants from Japan, China, the United States and Central Europe. This page, from top, bird’s-eye view of the complex composed of four buildings and detail of the west corner.


66-73_Nouvel

25-09-2008

10:28

72

Alcuni ambienti espositivi con le teche delle collezioni permanenti composte da circa 14.000 oggetti. Some of the exhibition rooms with showcases holding the permanent collections composed of approximately 14,000 objects.

Pagina 72


66-73_Nouvel

25-09-2008

10:28

Pagina 73

Particolari degli interni degli edifici che si affacciano su rue de l’Université caratterizzati da interventi di artisti contemporanei. Details of the interiors of the buildings facing rue de l’Université and featuring work by contemporary artists.

73


74-79_Calatrava

25-09-2008

10:31

Pagina 74

Segni della città nel cielo City’s Signs in the Sky Malmö, torre HSB Turning Torso Malmö, HSB Turning Torso Tower Progetto di Santiago Calatrava Project by Santiago Calatrava

I

l complesso sorge nell’area del Western Harbor ed è stato realizzato dopo l’Øresund Bridge, nuova via di comunicazione per gli scambi del Baltico. La nuova torre, grazie anche alla sua particolare forma, concorre allo sviluppo immobiliare di una zona industriale da tempo dismessa. Normalmente, il tema della torre induce a due obiettivi progettuali: raggiungere altezze sempre più elevate oppure inventare una forma che non ricada nel già visto. Calatrava pare invece esplorare una terza via attraverso la ricerca di una vera e propria narrazione che integri, in una soluzione strutturale visionaria, forme evocative che alludono a linguaggi oltre l’architettura. L’architetto spagnolo ama giocare con la geometria, trasformandola da scienza esatta in opzione straniante, ovvero creando un luogo disequilibrante, dando vita a emozioni. Ma una torre che riprende il tema barocco della colonna ritorta, per non apparire scontata, deve per forza andare oltre la citazione. Con la HSB Turning Torso, Calatrava ha creato una partitura architettonica composta di un solo fonema (il cubo) che, ruotando su se stesso, rende visibile il trascorrere del tempo. Si tratta di una sorta di dodecafonia spazio-temporale che non ha principio né fine. L’analogia con il suono è necessaria. Normalmente si ricorre alla scultura, alla ricerca pla-

74

Planimetria generale. Il grattacielo sorge nell’area del Western Harbor: alta 190 m, la torre è stata insignita dell’Emporis World’s Best New Skyscraper of the Year 2005. Pagina a fianco, veduta generale del complesso e schema costruttivo del sistema strutturale in acciaio. Site plan. The skyscraper stands in the Western Harbor area: the tower, which is 190 m high, was awarded the Emporis World’s Best New Skyscraper of the Year 2005 Prize. Opposite page, general view of the complex and construction diagram of the steel structural system.

stica. In realtà, le opere di Calatrava, tutte concepite fra architettura e ingegneria, seppure caratterizzate da forme plastiche piuttosto evidenti, hanno una tensione, una carica che anticipa l’idea di movimento, dunque qualcosa che ricorda la dinamica di un brano musicale che ha un suo tempo distribuito nello spazio. Composta per sovrapposizione attraverso elementi autonomi di cinque piani, la configurazione architettonica prevede spazi interstiziali destinati all’alloggiamento di impianti tecnologici. Il complesso è formato da nove unità, le prime due utilizzate come uffici, le rimanenti come appartamenti di diversa dimensione e taglio. La torre è strutturalmente sostenuta da un corpo centrale cilindrico in cemento armato al cui interno scorre l’ascensore. Alla configurazione strutturale è associata una spina dorsale posta all’esterno, in grado di tenere in tensione l’intero sistema e dare leggerezza al tutto. Santiago Calatrava (Valencia, Spagna, 1951). Dopo la laurea in architettura a Valencia, si iscrive alla Scuola Politecnica Federale (ETH) di Zurigo per la laurea in ingegneria civile. Alla fine degli anni Settanta apre il suo primo studio a Zurigo seguito da un secondo a Parigi nel 1989 e da un altro a Valencia nel 1991. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui nel 2004 la Medaglia d’Oro dell’American Institute of Architects (AIA). Alcune opere: Città delle Arti e delle Scienze, Valencia, Spagna, 1992; Teatro dell’Opera, Tenerife, Spagna, 2003; Ponte di Alamillo, Siviglia, Spagna, 1992; Art Museum, Milwaukee, Usa, 2001. www.calatrava.org


74-79_Calatrava

25-09-2008

10:31

Pagina 75

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

75


74-79_Calatrava

25-09-2008

10:31

T

76

Pagina 76

he complex stands in the Western Harbor area and was built after the Ă˜resund Bridge, a new communication link for boosting trade in the Baltic region. Thanks to its unusual design, the new tower will boost property development in this abandoned industrial area. Towers are usually designed for two purposes: to be as tall as possible or to invent a form which is not too familiar. Calatrava, on the other hand, seems to be adopting a third way by trying to create an authentic piece of narration, which draws on a visionary structural design to integrate evocative forms alluding to languages other than architecture. The Spanish architect loves to play with geometry, transforming it from an exact science into a disorienting option or, in other words, creating a disconcerting place capable of generating emotions. But a tower which draws on the Baroque theme of a twisted column must, necessarily, move beyond mere citation to avoid lapsing into the over familiar. Calatrava’s HSB Turning Torso is an architectural score composed of just one phoneme (the cube), which rotates around itself to make passing time visible. It is a sort of spatial-temporal dodecaphony, which has no start and no end. The analogy with sound is inevitable. It is more usual to resort to sculpture and plastic experimentation. Although

inevitably featuring rather striking plastic forms, Calatrava’s works, all poised between architecture and engineering, actually have something tense and charged about them, which anticipates the idea of motion; something which evokes the dynamics of a piece of music whose tempo is distributed through space. Composed by overlapping five stories of separate elements, the architectural design incorporates interstitial spaces designed for holding technological systems. The complex is formed of nine units, the first two used as offices and the rest as apartments of various different shapes and sizes. The tower is structurally supported by a cylindrical central body made of reinforced concrete with a lift running through it. The structural design features a backbone on the outside, capable of maintaining the entire system in a state of tension and instilling a general sense of lightness. Santiago Calatrava (Valencia, Spain, 1951). After graduating in Architecture at Valencia, he enrolled at the Federal Polytechnic School (ETH) in Zurich to take a degree in Civil Engineering. He opened his first firm in Zurich in the late 1970s, followed by offices in Paris in 1989 and then Valencia in 1991. He has received plenty of awards, including the Gold Medal from the American Institute of Architects (AIA) in 2004. His works include: the City of Arts and Sciences, Valencia, Spain, 1992; Opera House, Tenerife, Spain, 2003; Alamillo Bridge, Seville, Spain, 1992; Art Museum, Milwaukee, USA, 2001. www.calatrava.org


74-79_Calatrava

25-09-2008

10:31

Pagina 77

Pagina a fianco, dettagli costruttivi degli elementi in acciaio che tengono insieme la struttura portante della torre. In questa pagina, dall’alto, pianta del livello 29 e pianta del livello 23.

Opposite page, construction details of the steel elements holding together the tower’s bearing structure. This page, from top, plan of level 29 and plan of level 23.

77


74-79_Calatrava

25-09-2008

In queste pagine, la torre vista in sequenza da quattro punti di vista diversi che esaltano il movimento rotatorio degli elementi cubici sovrapposti. These pages, the tower seen in a sequence from four different points of view, which exalt the revolving motion of the superimposed cubic elements.

78

10:31

Pagina 78


74-79_Calatrava

25-09-2008

10:31

Pagina 79

79


80-87_Perrault

25-09-2008

10:33

Pagina 80

Quando la forma va in scena When Shape Is Staged San Pietroburgo, ampliamento del Teatro Mariinsky St. Petersburg, expansion of the Mariinsky Theater Progetto di Dominique Perrault Project by Dominique Perrault

A

lla ricerca di un segno di modernità che ne evidenzi la rinascita, la Russia di Vladimir Putin si è regalata un pezzo di vera architettura contemporanea. Trasgressiva ma anche venata di “classicità”, l’addizione da realizzare a fianco di un teatro ottocentesco rivela come anche in una città storica come San Pietroburgo il contestualismo sia destinato a tramontare. Coraggioso Perrault a proporre una soluzione fortemente innovativa, e coraggiosa anche la committenza, rivelatasi davvero illuminata nel non farsi condizionare da posizioni passatiste, che vorrebbero il nuovo mimetizzato sempre con il vecchio. Eppure, ciò contrasta proprio con le ragioni addotte dai sostenitori del rispetto del contesto. Tutte le città antiche sono, infatti, composte da stratificazioni di epoche diverse e sta proprio in ciò la grande ricchezza culturale delle città occidentali. Tutto inizia nel 2003, quando viene bandito un concorso a inviti per la realizzazione di un edificio da affiancare allo storico Teatro Mariinsky. Costruito nel 1860 su progetto di Albert Kavos, il teatro fu dedicato a Maria Alexandrovna, consorte di Alessandro II. Perrault individua nella maschera, storica icona teatrale, il concept su cui lavorare. La maschera diviene un grande guscio sotto cui accogliere spazi dedicati al balletto e ai concerti. L’involucro architettonico si pre-

80

Sezione prospettica della sala. Pagina a fianco, rendering dell’addizione del nuovo teatro posto sull’altro lato del canale Kryukov. Perspective section of the hall. Opposite page, rendering of the addition of the new theater located on the other side of Kryukov Canal.

senta come una sorta di cupola a piani diversamente orientati come le facce di un diamante. Ogni piano è “traforato” da tagli triangolari che, nelle ore notturne, lanciano lame di luce molto spettacolari. Si tratta dunque di un teatro che realizza anche all’esterno una messa in scena che si confronta con la città, divenendone uno dei landmark più suggestivi. L’intervento si pone dunque come presenza di forte attualità, segnando un prima e un dopo. Trattasi di un elemento identitario ineludibile per chi dovrà intervenire in futuro con altre strutture architettoniche. Nel piano di esecuzione, il nuovo teatro dovrebbe essere ultimato entro il 2009. Alcuni contrasti fra committenza e progettista stanno, però, rallentando l’iter realizzativo ed è quindi probabile che l’inaugurazione della struttura possa slittare ad altra data. Dominique Perrault (Clermond-Ferrand, Francia, 1953). Studia architettura all’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts. Nei primi anni Ottanta apre un proprio studio a Parigi. Attualmente l’atelier Dominique Perrault Architecture è presente a Parigi, Madrid, Lussemburgo e San Pietroburgo. Docente in università internazionali tra cui l’ETSAB di Barcellona e l’ETH di Zurigo, ha vinto vari concorsi nazionali e internazionali e nel 1993 riceve il Grand Prix National d’Architecture. Alcune opere: Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi, Francia, 1995; Velodromo e piscina olimpica, Berlino, Germania, 1999; Corte di Giustizia della Comunità europea, Lussemburgo, 2008; Mediateca, Venissieux, Francia, 2001. www.perraultarchitecte.com


80-87_Perrault

25-09-2008

10:33

Pagina 81

STELLE E STRISCE STARS & STRIPES

81


80-87_Perrault

25-09-2008

Dettaglio della “tessitura” strutturale dell’involucro architettonico. Detail of the structural “weave” of the architectural shell.

82

10:33

V

Pagina 82

ladimir Putin’s Russia has embellished itself with an authentic work of cutting-edge architecture in its quest for a sign of modernity to underline its rebirth. Transgressive yet also containing a vein of “classicism”, the addition alongside a 19th-century theater shows that, even in a historical city like St. Petersburg, contextualism is destined to wane. Perrault has been brave enough to propose a highly innovative design, the same courage also shown by the client, who turned out to be truly enlightened by refusing to be influenced by passé stances, which inevitably want the new to be camouflaged by the old. But that actually conflicts with the theories of supporters of the strategy of fitting in with context. All ancient cities are composed of layers from different periods in time, which is actually the key to the great cultural richness of western cities. Everything began in 2003, when an invitational competition was organized to design a building to stand alongside historical Mariinsky Theater. Designed by Albert Kavos in 1860, the theater was dedicated to Maria Alexandrovna, Alexander II’s consort. Perrault took the historical theatrical icon of a mask as the concept underpinning his work. The mask has been turned into a huge shell over spaces devoted to the ballet and concerts. The architectural shell looks like a sort of

dome with various levels facing different directions like the various sides of a diamond. Each floor is “perforated” by triangular cuts, which cast out highly spectacular blades of light at night-time. So this theater manages to stage interaction with the city on the outside, turning into a truly evocative landmark. The project is, therefore, a highly cutting-edge design, marking a before and an after. It is so striking that it will inevitably have to be taken into account by anybody building other architectural structures in the future. According to the building schedule, the new theater should be completed by 2009. Certain differences of opinion between the client and designer, however, are slowing down the building process and the new construction will probably open at a later date. Dominique Perrault (Clermond-Ferrand, France, 1953). He studied Architecture at the Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts. He opened his own firm in Paris in the early 1980s. Dominique Perrault Architecture now has offices in Paris, Madrid, Luxembourg and St. Petersburg. He teaches at various international universities, including the ETSAB in Barcelona and ETH in Zurich. He has won various national and international competitions and was awarded the Grand Prix National d’Architecture in 1993. His works include: the French National Library, Paris, France, 1995; the Olympic Cycling Arena and Swimming Pool, Berlin, Germany, 1999; European Community Law Courts, Luxemburg, 2008; Media Library, Venissieux, France, 2001. www.perraultarchitecte.com


80-87_Perrault:aV17

17-10-2008

18:04

Pagina 83

like ed� ular ges urnis, g a ably othto omeen the ba-

itecfirm es in ernae has d the Naming burg,

83


80-87_Perrault:aV17

84

17-10-2008

18:06

Pagina 84


80-87_Perrault

25-09-2008

10:33

Pagina 85

85

Pagina a fianco, dall’alto: piante del piano terra e del piano della passerella pedonale che attraversa il canale; sezione e prospetti del nuovo palcoscenico. In questa pagina, studio dell’inserimento del nuovo teatro nel contesto urbano e modello del grande guscio dorato contenente anche ristoranti, bar, biglietteria e foyer. Opposite page, from top: plans of the ground floor and walkway across the canal; section and elevations of the new stage. This page, study of integration of the new theater in the cityscape and model of the large golden-colored shell also containing restaurants, bars, a ticket office and foyer.


80-87_Perrault

25-09-2008

86

In queste pagine, campo e controcampo della sala teatrale; sezioni longitudinale e trasversale della grande sala, in grado di accogliere 2.000 spettatori. These pages, shots and counter-shots of the theater hall; longitudinal sections and cross-section of the main hall, which can accommodate an audience of 2,000.

10:33

Pagina 86


80-87_Perrault

25-09-2008

10:33

Pagina 87

87


18-10-2008

News

It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

8:07

Pagina 88

Vivere la sostenibilità Long life to sustainability

O

88

vvero, vivere l’ambiente non solo nei suoi aspetti naturali ma anche in quelli economici e antropico-sociali. Le politiche di sostenibilità di Italcementi Group trovano conferma nelle azioni sviluppate giorno per giorno dalle sue filiali nelle diverse parti del mondo in cui operano. In queste pagine sono raccolte una serie di iniziative poste in essere dalle società del Gruppo a livello internazionale nel corso del 2008.

I

Vivere la sostenibilità Long life to sustainability L’impronta innovativa The innovative imprint Leonardo Sinisgalli. Il verso e l’architettura Leonardo Sinisgalli. Poetry and architecture Pino Pinelli. La frattura del monocromo Pino Pinelli. Disjointed monochrome

n other words, long life to the environment, not only as a manifestation of nature but also as an economic and socio-anthropic phenomenon. The Italcementi Group’s sustainability policies are implemented on a daily basis by its subsidiaries around the world. This article looks at a series of international initiatives launched by Group companies during 2008.

SVILUPPO ECONOMICO Stati Uniti. Essroc ha acquisito Crider & Shockey, società che opera nel Nord Virginia nel settore del calcestruzzo preconfezionato, rafforzando così ulteriormente il proprio processo di integrazione verticale già avviato nel 2007 in Nord America attraverso l’acquisizione di Arrow, leader nel settore del calcestruzzo preconfezionato nel West Virginia, e Cambridge, società attiva nell’area a ovest di Toronto, in Canada. Nell’ultimo triennio, Crider & Shockey, con una produzione annua media di circa 250 mila m3, ha registrato un Ebitda annuo medio di 6,5 milioni di dollari. Kuwait. Hilal Cement Company, società controllata dal Gruppo Italcementi al 51%, ha finalizzato l’acquisizione di Kuwait German Ready Mix, società operante nel settore del calcestruzzo con una produzione annua media di 140 mila m3 e un Ebitda annuo medio di oltre 1,5 milioni di dollari. A questa si sono aggiunte altre due acquisizioni strategiche nel settore del calcestruzzo: Gulf Ready Mix (circa 200.000 m3 di calcestruzzo venduto nel 2007) e Al Mahaliya (circa 330.000 m3). Le tre nuove società ben si integrano con il dispositivo industriale di Hilal Cement Company che gestisce due terminali di importazione di cemento nella regione sud dell’emirato con una capacità complessiva di circa 1 milione di tonnellate/anno. Grazie alla nuova struttura produttiva il Gruppo Italcementi diventa il primo produttore di calcestruzzo nell’emirato con un volume di vendita atteso nel 2008 di circa 700.000 m3 (15% del mercato nazionale), un fatturato aggregato a regime di circa 130 milioni di dollari, e un margine operativo lordo di circa 14 milioni di dollari.

ECONOMIC DEVELOPMENT USA. Essroc has purchased Crider & Shockey, a company active in the ready mixed concrete business in North Virginia. The move is a further step in the vertical integration that began in North America in 2007 with the acquisitions of Arrow, a leading ready mixed concrete producer in West Virginia, and Cambridge, active in the area west of Toronto, in Canada. In the last three years, Crider & Shockey has reported average annual EBITDA of 6.5 million dollars, on an average annual production of approximately 250,000 m3. Kuwait. Hilal Cement Company, a company owned 51% by Italcementi Group, has closed the purchase of Kuwait German Ready Mix, a ready mixed concrete producer with average annual production of 140,000 m3 and average annual EBITDA of more than 1.5 million dollars. The operation was followed by two further acquisitions in Kuwait’s ready mixed concrete industry: Gulf Ready Mix (ready mixed concrete sales of approximately 200,000 m3 in 2007) and Al Mahaliya (about 330,000 m3). The three new investments are ideal additions to Hilal Cement Company’s existing industrial network of two cement import terminals in southern Kuwait, for a total capacity of approximately 1 million metric tons/year. The expansions to the production structure make the Italcementi Group the emirate’s largest RMC producer, with 2008 projected overall sales volumes of around 700,000 m3 (a 15% domestic market share), aggregate revenues of around 130 million dollars once integration is complete, and EBITDA of approximately 14 million dollars.

Siria parte ceme per il L’imp tonne una n saud parte Ques Italce alle a del c confe la pro del N

PER

Dirit Ugua di Ita in ma con l la pro lavor Berga di Ita gene sinda and W e pro in tut l’acce fonda lavor le filia e ses dei fi diritt il mig salute a svil e fav collet Aiut dalle terre volut di as attra La so ha so nece cibo “Roy uno le do a rec gove di so si son fond per f La fil strao della del 1 dal co Carlo S.E. S guida confr opera accan intern inoltr di un delle facilit distrib Cost della Suez con i el-Ma


ci e nelle cui del

s an are es of

ENT

sed pany d

e is tical

7

r

nual

1%

e

wed ons

mixed

m3 a

nts

s ork

city

e n is lars.

It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

7-10-2008

10:01

Pagina 89

Siria. Ciments Français ha definito la propria partecipazione alla realizzazione di una nuova cementeria la cui entrata in funzione è prevista per il 2010. L’impianto, della capacità di 3,2 milioni di tonnellate, sarà realizzato da Al Badia Cement JSC, una nuova società siriana controllata dal gruppo saudita Muhaidib a cui Ciments Français parteciperà con una quota del 12,5%. Questo accordo di partnership fra il Gruppo Italcementi e il gruppo Muhaidib, insieme alle altre intese già raggiunte nel settore del calcestruzzo nell’area del Golfo, conferma l’impegno di Italcementi a rafforzare la propria presenza strategica nell’area del Nord Africa/Medio Oriente.

Syria. Ciments Français has formalized its investment in the project for a new cement plant scheduled to begin operations in 2010. The facility, with a capacity of 3.2 million metric tons, will be constructed by Al Badia Cement JSC, a new Syrian company majority-owned by the Muhaidib group of Saudi Arabia with Ciments Français holding a 12.5% stake. The initiative is another step in the partnership between the Italcementi Group and the Muhaidib group, which have already joined forces on a number of RMC ventures in the Gulf region, confirming Italcementi’s commitment to building a strategic presence in North Africa and the Middle East.

PERFORMANCE SOCIALI Diritti dei lavoratori: una Carta Mondiale. Uguali tutele e diritti a tutti i lavoratori delle filiali di Italcementi Group. L’impegno del Gruppo in materia di normativa del lavoro si concretizza con l’accordo quadro internazionale per la promozione e la salvaguardia dei diritti dei lavoratori, siglato il 17 giugno 2008 nella sede di Bergamo da Giovanni Ferrario, direttore generale di Italcementi, e Anita Norwak, segretario generale della Federazione internazionale dei sindacati del settore costruzioni (BWI, Building and Wood Workers’ International). Una vera e propria carta dei diritti dei lavoratori valida in tutto il mondo. Un documento che pone l’accento sulle garanzie e tutele dei diritti fondamentali degli oltre 23.000 dipendenti che lavorano in tutti gli impianti del Gruppo, presso le filiali dei 22 paesi, senza distinzione di razza e sesso. L’accordo si basa sul comune impegno dei firmatari a rispettare tutti i fondamentali diritti umani e sindacali e a promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, oltre che a sviluppare relazioni industriali democratiche e favorire procedure eque di negoziazione collettiva con i sindacati rappresentativi. Aiuti umanitari. Nelle aree asiatiche devastate dalle calamità naturali del ciclone Nargis e del terremoto dello Sichuan il Gruppo Italcementi ha voluto partecipare concretamente ai programmi di assistenza umanitaria e ricostruzione attraverso le proprie filiali locali. La società tailandese, Jalaprathan Cement, ha sostenuto una raccolta di generi di prima necessità tra cui medicinali, acqua potabile, cibo in scatola e vestiario, poi consegnati alla “Royal Thai Army Radio and Television Station”, uno dei principali centri di raccolta per le donazioni umanitarie, che ha provveduto a recapitarli direttamente alle autorità governative della Birmania. Come ulteriore gesto di solidarietà, gli stessi dipendenti di Jalaprathan si sono adoperati in una volontaria raccolta fondi per l’acquisto di altro materiale di soccorso per far fronte all’emergenza del Myanmar. La filiale cinese Fuli Cement ha avviato un piano straordinario di aiuti a favore delle popolazioni della Cina sud-occidentale colpite dal sisma del 12 maggio. L’iniziativa umanitaria, illustrata dal consigliere delegato di Italcementi, Carlo Pesenti, all’ambasciatore di Pechino in Italia, S.E. Sun Yuxi, conferma l’attenzione alle linee guida delle politiche di sviluppo sostenibile nei confronti delle comunità locali dove il Gruppo opera. Italcementi si è impegnata attivamente accanto alle maggiori organizzazioni internazionali tra cui la Croce Rossa cinese e ha inoltre offerto un contributo per la ricostruzione di un tunnel ferroviario per consentire la riapertura delle vie di accesso a villaggi e centri rurali, facilitando così le comunicazioni per la distribuzione dei soccorsi agli abitanti della regione. Costruire un futuro migliore. Nell’ambito della propria strategia di responsabilità sociale, Suez Cement ha firmato un Protocollo di Intesa con il ministro per l’Edilizia, S.E. Ahmed el-Maghraby, a sostegno del Progetto Nazionale

SOCIAL PERFORMANCE

Anita Norwak, segretario generale del BWI, e Giovanni Ferrario, direttore generale di Italcementi. Anita Norwak, Secretary General of BWI, and Giovanni Ferrario, Chief Operating Officer of Italcementi.

La cerimonia della donazione di Jalaprathan Cement. Jalaprathan Cement donation ceremony.

L’ambasciatore cinese S.E. Sun Yuxi. The Chinese Ambassador H.E. Sun Yuxi.

Workers’ rights: a World Charter. Equal safeguards and rights for all workers of Italcementi Group subsidiaries. The Group’s commitment with regard to employment legislation became a concrete reality with the general international agreement for the promotion and protection of workers’ rights signed on June 17, 2008, at the Bergamo headquarters by Giovanni Ferrario, Chief Operating Officer of Italcementi, and Anita Norwak, Secretary General of the Building and Wood Workers’ International (BWI). The agreement establishes a charter of workers’ rights and is valid all over the world. The main focus of the document is on the guarantees and safeguards for the basic rights of the more than 23,000 employees who work in the Group plants in 22 countries, without racial or sexual discrimination. The agreement is based on a joint pledge by the signatories to respect all fundamental human and union rights and promote improvement of working conditions, health and safety in the workplace, as well as to build democratic industrial relations and foster fair collective bargaining procedures with trade union representatives. Humanitarian action. In the Asian regions hit by cyclone Nargis and the Sichuan earthquake, the Italcementi Group is making an active contribution to the emergency aid and reconstruction programs through its local subsidiaries. The Thai subsidiary Jalaprathan Cement sustained a collection of emergency relief supplies—medicines, drinking water, canned foods, clothes—and delivered them to the Royal Thai Army Radio and Television Station, one of the main collection centers for donations for Nargis victims, which then dispatched the supplies directly to the Myanmar government. In a further show of solidarity, Jalaprathan employees organized a voluntary collection of funds to purchase additional relief supplies for the emergency in Burma. The Chinese subsidiary Fuli Cement issued a disaster relief emergency plan for the victims of the earthquake that hit South West China on May 12. The humanitarian aid program, illustrated by Italcementi CEO Carlo Pesenti during a meeting with H.E. Sun Yuxi, the Chinese Ambassador to Italy, confirms the attention to the guidelines of sustainable development policies for local communities in the areas where the Group operates. Italcementi has played an active part along with other major international organizations such as the Red Cross Society of China. It also contributed to the reconstruction of a damaged railway tunnel to restore access to rural villages cut off by the quake and enable relief teams to provide assistance for isolated communities. Building for a better future. As part of its social responsibility strategy, Suez Cement has signed a Memorandum of Understanding with the Minister of Housing, H.E. Ahmed el-Maghraby to sustain the National

89


It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

90

7-10-2008

10:01

Pagina 90

Project for Housing, the biggest lowper l’Edilizia Residenziale, la più grande iniziativa cost housing venture set up in the a favore dell’edilizia popolare nel Medio Oriente Middle East to address the come soluzione al problema nazionale della nationwide problem of housing mancanza di abitazioni. L’obiettivo è quello della shortages. costruzione di 500.000 unità abitative in Egitto The project aims to build 500,000 entro il 2010, destinate alle fasce a basso reddito. housing units in Egypt by 2010, In base al protocollo Suez Cement sosterrà intended for low-income population il Progetto attraverso la donazione di 50.000 groups. Under the Memorandum, tonnellate di cemento e la vendita al prezzo Suez Cement will support the Project di costo di altre ulteriori 150.000 tonnellate. by donating 50,000 tons of cement Suez Cement è costantemente impegnata sul and selling an additional 150,000 territorio come attore socialmente responsabile tons of cement ex-work price. per la costruzione di un Egitto migliore: Under its ongoing commitment as ha promosso una serie di progetti per a socially responsible citizen helping combattere la povertà e favorire l’istruzione to build a better Egypt, Suez Cement e la protezione dei diritti dell’infanzia con un promotes several projects for poverty contributo annuo pari a circa 10 milioni di lire Cairo: veduta esterna del 57357 Children’s Cancer Hospital che prende il nome dal relief, education and protection egiziane e, in particolare, in collaborazione con il numero del conto corrente su cui è possibile effettuare le donazioni. of children’s rights with an annual Consiglio Nazionale per l’Infanzia e la Maternità, Cairo: general view of the 57357 Children’s Cancer Hospital which takes its name from the number of the current account to which donations may be made. contribution of approximately sta sviluppando un progetto per migliorare le EGP 10 million. In particular, in condizioni di vita delle comunità limitrofe alle cooperation with the National Council for Childhood and Motherhood, Suez cementerie di Helwan e Tourah garantendo l’accesso a infrastrutture e servizi Cement is implementing a project to improve living conditions in communities di base di buona qualità, soprattutto nel campo dell’istruzione. in the vicinity of the Helwan and Tourah plants by providing access to quality Un accordo è stato inoltre sottoscritto per la donazione di 600 tonnellate di basic infrastructure and services, especially with regard to education. cemento per la costruzione del 57357 Children’s Cancer Hospital, prestigioso Suez Cement has also arranged a donation of 600 tons of cement for the centro pediatrico oncologico, con sede al Cairo, progettato da Jonathan Bailey construction in Cairo of the 57357 Children’s Cancer Hospital, a prestigious Associates, il più importante studio di architettura specializzato in strutture pediatric cancer care facility designed by Jonathan Bailey Associates, the leading mediche e ospedaliere. Suez Cement ha provveduto a consegnare il 95% del architectural firm specializing in healthcare architecture. quantitativo di cemento necessario alla realizzazione dell’opera contribuendo Suez Cement donated 95% of the cement for the construction of the hospital, dunque attivamente alla costruzione di uno dei maggiori centri terapeutici a livello which will be one of the world’s largest pediatric cancer care centers as well as mondiale dedicati all’oncologia pediatrica e importante punto di riferimento a source of hope for Egyptian and Arab children and their families coping per tutti i bambini e gli adolescenti, sia egiziani sia arabi, che con le loro famiglie with the disease and treatment. A place where collaborative effort between devono affrontare la malattia e il delicato percorso della terapia. Un luogo in cui the medical and social communities, along with material donations from many l’impegno, la collaborazione tra la comunità medico-scientifica e quella sociale, contributors, have made possible the realization of a center of excellence in unita alle risorse materiali donate da più parti, hanno dato origine a un centro di research and treatment of childhood cancer. eccellenza per la lotta e la cura del cancro nei giovani pazienti.

TUTELA DELL’AMBIENTE

ENVIRONMENTAL PROTECTION

Tutto il verde del Marocco. Greening up Morocco. La cava Oulad Abbou è la prima The Oulad Abbou quarry is the cava di inerti del Marocco a first aggregates quarry in Morocco ricevere la Certificazione to receive ISO 14001 Certification ISO 14001 per l’attenzione alla for its environmental protection salvaguardia dell’ambiente. efforts. Gestita da Betomar (filiale di Run by Betomar, a Ciments du Ciments du Maroc specializzata Maroc subsidiary active in the nel calcestruzzo preconfezionato) production of ready mixed la cava Oulad Abbou si pone concrete, the Oulad Abbou quarry come modello ed esempio di stands as a model and example of responsabilità ambientale environmental responsibility in the nell’attuazione di una strategia implementation of strategies to per la protezione e la conservazione delle risorse naturali in linea con le protect and conserve natural resources in line with the sustainable development politiche di sviluppo sostenibile adottate dal Gruppo Italcementi. policies adopted by the Italcementi Group. The certification marks the formal La certificazione segna il riconoscimento formale da parte del Ministero per recognition by the Ministry for Industry, Commerce and New Technology of the l’Industria, il Commercio e le Nuove Tecnologie dei progressi già ottenuti sul progress already achieved by the quarry on the environmental protection front, fronte della protezione ambientale, che saranno verificati regolarmente secondo where its activities will undergo an annual audit. un piano di audit annuale. License to eco-operate. In February, at an official ceremony at the Ministry Licenza di tutela ambientale. Nel mese di febbraio, nel corso di una cerimonia of the Environment and Water, Devnya Cement received an IPPC permit ufficiale presso il Ministero per l’Acqua e l’Ambiente, è stata consegnata a Devnya (Integrated Pollution Prevention and Control) for its investment program for the Cement la licenza IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control – Prevenzione reconstruction and modernization of its clinker and cement production installations e controllo integrato dell’inquinamento) a sostegno del progetto di investimento through conversion from a wet to a dry production process. The sod-turning per la ricostruzione e la modernizzazione dei propri impianti di produzione ceremony for the new Devnya cement plant took place on June 28, 2008, di clinker e cemento tramite la conversione del processo produttivo da umido in the presence of Italcementi’s Chief Executive Officer Carlo Pesenti, a secco. Il 28 giugno si è svolta la cerimonia d’inizio lavori alla presenza Chief Operating Officer Giovanni Ferrario, and Devnya Cement’s General Manager del consigliere delegato di Italcementi Carlo Pesenti, il direttore generale Alex Car, along with the Bulgarian Prime Minister Sergei Stanishev and the Italian Giovanni Ferrario, il direttore generale di Devnya Alex Car, il primo ministro bulgaro Ambassador to Bulgaria Stefano Benazzo. With more than 250 million euro Sergei Stanishev e l’ambasciatore italiano a Sofia committed, the project represents one of the Stefano Benazzo. Il progetto, per il quale sono largest private-sector investments in Bulgaria for stanziati 250 milioni di euro, rappresenta uno dei the past 20 years. The new production line will maggiori investimenti del settore privato realizzati enable the company to cut operating costs in Bulgaria negli ultimi 20 anni. La nuova linea di substantially, especially its fuel bills, and increase produzione permetterà di ridurre i costi operativi, the plant’s production capacity from 2.5 million in particolare quelli energetici, e di aumentare la tons to 3.0 million tons per year for both cement capacità produttiva di cemento e premiscelati da and dry mortar mixes. 2,5 a 3,0 milioni di tonnellate l’anno. In aggiunta, Moreover, since the new installation has been grazie al fatto di essere stato progettato per designed to utilize heat from household waste sfruttare il calore prodotto dal co-incenerimento co-incineration, the Devnya plant will be the most dei rifiuti domestici, l’impianto di Devnya sarà modern facility of its type in Europe. unico nel suo genere in Europa. L’iniziativa, il cui Commissioning and start-up are scheduled for commissioning e avviamento sono previsti per il 2010, for an initiative that not only confirms 2010, conferma non solo l’impegno del Gruppo the Italcementi Group’s focus on sustainable per lo sviluppo sostenibile, ma anche l’assunzione development but also reflects the Bulgarian Il primo ministro bulgaro Sergei Stanishev e il consigliere delegato di responsabilità da parte del governo bulgaro government’s level of commitment toward di Italcementi Carlo Pesenti alla posa della prima pietra. nel promuovere e prendere parte attiva in nuove promotion of and active participation in new Bulgarian Prime Minister Sergei Stanishev and Italcementi’s CEO Carlo Pesenti at the sod-turning ceremony. opportunità di investimento. investment opportunities.

Rende

Fare Conf avuto Choic intern prem l’ann ha ra alla v rappr consi a citt prove azien prem Hono I risu mond pubb susta dei c della di un delle Patto e He per la relati Grup ident Graz prod mate signif di pro disinq Italce un n di ric deter pote fotoc diven fotoc TX A amer ambi ideat Il serv illustr come TX A delle Tra g dove “cem regist di olt in Mi grazi TX A ha m


It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

7-10-2008

10:01

Pagina 91

owe

0

ion , ject ent 0

s ng ment erty

al

z ties ty

s ading

ital, ll as

n any n

ION

e occo tion n

u

uarry e of the o ent

he nt,

e tions

ager ian

or ll

se on ent

e most

r

91 Rendering di progetto della nuova cementeria di Devnya.

A project rendering of the new Devnya cement plant.

Fare un bilancio di sostenibilità. In occasione della Global Assessing sustainability reporting. During the 2008 Conference on Sustainability and Transparency 2008 ha Global Conference on Sustainability and Transparency, avuto luogo l’assegnazione dei premi del primo GRI Readers’ the international Global Reporting Initiative (GRI) announced Choice Award, iniziativa promossa dall’organizzazione the winners of the first GRI Readers’ Choice Awards for internazionale GRI (Global Reporting Initiative) che ha voluto the best sustainability reports for 2006. premiare i migliori report sulla sostenibilità ambientale per After a selection process based on the findings of l’anno 2006. Un’accurata ricerca condotta su scala mondiale a worldwide survey, around 800 sustainability reports were ha raccolto e selezionato 800 report poi sottoposti assessed and scored by a pool of selected readers including alla valutazione di un’apposita commissione di lettori journalists, investors and analysts, corporate employees, rappresentanti di giornalisti, analisti e investitori, dipendenti, board directors and senior managers, together with private consiglieri d’amministrazione e senior managers, oltre citizens, students, consumers and members of other social a cittadini, studenti, consumatori e altri soggetti sociali groups from all over the world. provenienti da tutto il mondo. Il Gruppo Italcementi, unica As the only Italian company included among the finalists, azienda italiana presente tra i finalisti, ha ottenuto il secondo the Italcementi Group was awarded the second prize premio per la categoria Media e una citazione nella categoria in the Media category and was also recognized in Honorable Mentions per paese e settore d’attività. the Honorable Mentions category by country and sector. I risultati di questa analisi capillare effettuata su scala The findings and analyses of the worldwide Il premio GRI assegnato a Italcementi. mondiale da ottobre 2007 a gennaio 2008, raccolti nella survey—conducted from October 2007 through January The GRI prize awarded to Italcementi. pubblicazione Count me in. The readers’ take on 2008—have been published in a document entitled sustainability reporting, rappresentano un’importante occasione di verifica Count me in. The readers’ take on sustainability reporting. As a benchmarking dei contenuti testuali e un’opportunità per le aziende di migliorare la qualità tool for sustainability report content, the document offers business della comunicazione agli stakeholders perché possano beneficiare organizations an opportunity to improve the quality of their sustainability reports di un’informazione sempre più coerente, completa e trasparente, nel rispetto and provide stakeholders with consistent, clear and transparent information on delle tematiche dello sviluppo sostenibile. environmental and sustainability issues. Patto di Non-Inquinamento. Italcementi Non-Pollution Pact. Italcementi and e HeidelbergCement hanno siglato un accordo HeidelbergCement have signed a licensing per la licenza d’uso congiunto di alcuni brevetti agreement for joint use of a series of cement relativi a cementi e leganti fotocatalitici del and photocatalytic binders developed Gruppo Italcementi e al marchio TX Active® che by the Italcementi Group and the TX Active® photoactive cement brand. The agreement identifica i prodotti cementizi fotoattivi. between the world’s third and fifth cement Grazie a questo accordo fra il terzo e il quinto producers will give a strong boost to the produttore mondiale di cemento, il mercato dei construction materials market, expanding materiali da costruzione riceverà un impulso the offer of innovative self-cleaning products significativo nell’ampliamento dell’offerta that combat pollution. di prodotti innovativi con caratteristiche The agreement provides for Italcementi and disinquinanti e autopulenti. In base all’intesa, HeidelbergCement to set up a new joint Italcementi e HeidelbergCement avvieranno Il consigliere delegato di Italcementi Carlo Pesenti e Bernd Scheifele, technical research program to establish criteria un nuovo programma di cooperazione tecnica presidente del Managing Board di HeidelbergCement. and standards for potential application di ricerca, che comprenderà anche la Italcementi’s CEO Carlo Pesenti and Bernd Scheifele, Chairman of the Managing Board of HeidelbergCement. to photocatalytic products and definition of determinazione dei criteri e delle norme a European standard. TX Active® thus becomes potenzialmente applicabili ai prodotti the world benchmark brand for cement-based photocatalytic products. fotocatalitici per la definizione di uno standard di livello europeo. TX Active® diventa così il marchio di riferimento internazionale per la qualità dei prodotti CNN close-up on TX Active®. The TX Active® smog-eating cement developed fotocatalitici a base cementizia. and patented by the Italcementi Group took top billing on “Going Green”, TX Active® protagonista alla Cnn. Il Programma “Going Green” dell’emittente a documentary about sustainability initiatives and developments broadcast americana all-news Cnn, dedicato alle iniziative e alle novità sulla sostenibilità recently by CNN, the American all-news channel. ambientale, ha destinato ampio spazio al cemento “mangiasmog” TX Active®, The program segment, which aired July 3, 2008, provided a detailed description ideato e prodotto dal Gruppo Italcementi. of the product’s special characteristics, Il servizio, andato in onda il 3 luglio 2008, ha telling viewers how structures and buildings illustrato le caratteristiche del prodotto segnalando made or covered with materials based on the come le opere realizzate con il principio attivo TX Active® principle are helping to improve urban air quality. Examples mentioned by the TX Active® abbiano migliorato la qualità dell’aria delle città dove il materiale è stato impiegato. report included the Umberto I Tunnel in Rome, Tra gli esempi citati, il tunnel Umberto I di Roma where monitoring has recorded an emissions dove, a un anno di distanza dall’applicazione del reduction of about 50% since the “cemento bianco”, i monitoraggi effettuati hanno “white cement” was applied a year ago. registrato un calo delle emissioni in atmosfera Also in Rome, the Dives in Misericordia Church di oltre il 50%. Sempre a Roma la Chiesa Dives designed by Richard Meier and inaugurated in Misericordia realizzata da Richard Meier, in 2003, is still in pristine condition five years grazie alle proprietà disinquinanti e autopulenti del later thanks to the effectiveness of the TX Active®, a cinque anni dalla sua inaugurazione self-cleaning and anti-pollution properties Vista generale della Chiesa Dives in Misericordia a Roma. ha mantenuto inalterate le sue qualità estetiche. of TX Active®. General view of the Dives in Misericordia Church in Rome.


It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

18-10-2008

8:14

Pagina 92

L’impronta innovativa

Italcementi Group a disposizione di architetti e progettisti che seguono la strada dell’eco-sostenibilità. In questo senso i passi da compiere sono ancora molti. Nel 2011 a Tokyo, sede del prossimo Congresso Mondiale UIA, si avrà l’occasione di fare il punto sui progressi compiuti nel promuovere e realizzare stili di vita sostenibili. Oltre a intraprendere nuove sfide per un mondo a misura d’uomo, nel segno di un’architettura più responsabile e aperta al dialogo.

The innovative imprint

P 92

uò l’architettura concorrere alla salvaguardia dell’ambiente e contribuire alla promozione di uno sviluppo eco-sostenibile? Hanno detto sì in modo convinto gli oltre ottomila partecipanti al XXIII Congresso Mondiale UIA (International Union of Architects), svoltosi a Torino dal 29 giugno al 3 luglio 2008. Per capirne le ragioni è utile partire dalle conclusioni, definite dopo quattro giorni di dibattiti e incontri, che hanno visto confrontarsi architetti, studenti, critici, storici dell’arte e docenti universitari giunti da ogni parte del mondo, specialmente dall’Asia e dal Medio Oriente. Il manifesto del Congresso, approvato nella giornata di chiusura dei lavori, è chiaro: gli architetti scelgono la difesa della natura e la valorizzazione delle bio-diversità, puntando sul riutilizzo dei rifiuti e sul controllo dell’inquinamento. Si tratta di un forte richiamo al senso di responsabilità per coloro che esercitano una professione legata per definizione ai processi di trasformazione del territorio. Gli architetti di tutto il mondo, di fronte all’esplosione demografica, all’espansione illimitata dei centri urbani e all’innalzamento preoccupante dei livelli di inquinamento, sentono l’esigenza di lavorare “Transmitting Architecture”. L’obiettivo è quello di riattivare con decisione i canali di comunicazione tra l’architettura e la società. Se l’architettura è infatti la disciplina che modella nel tempo ciò che ci sta intorno, oggi occorre riaprire il dialogo spezzato tra chi progetta, chi costruisce e chi abita o usa un edificio. “Trasmettere valori significa per gli architetti mettersi in gioco e interagire con tutti gli attori protagonisti del processo di trasformazione del territorio; – ha spiegato durante la manifestazione Leopoldo Freyrie, relatore generale del Congresso – l’architettura contemporanea è autoreferenziale, dialoga con se stessa e con i propri adepti, non con ciò che la circonda e neppure con la sua storia che peraltro è ricca di suggerimenti a tal proposito”. Il titolo scelto dall’UIA per Torino ha voluto stimolare l’architettura a interrogarsi sul proprio ruolo e sulla capacità di trasmettere valori, emozioni e culture differenti. È importante salvaguardare il rapporto biunivoco con la società, che da un lato vede l’architetto comunicare la sua azione progettuale e sociale, dall’altro necessita di una società capace di trasmettere energie positive e nuovi fenomeni. Questo dialogo collettivo può avvenire declinando l’architettura in cultura, democrazia e speranza. Esattamente i tre grandi temi che hanno caratterizzato le giornate di seminari, workshop e tavole rotonde tra il Centro congressi del Lingotto e il Palavela a Torino, prima città italiana a ospitare l’evento mondiale degli architetti, che si svolge ogni tre anni. “La trasformazione urbana che ha coinvolto Torino dalla metà degli anni ‘90 offre agli architetti, arrivati da tutto il mondo, uno scenario naturale per approfondire temi e problemi dell’architettura contemporanea”, ha detto Sergio Chiamparino, sindaco della città. Italcementi, che fa dello sviluppo sostenibile la sua mission, è stata tra i protagonisti dell’appuntamento di Torino. Il Gruppo, in qualità di main sponsor del Congresso, ha voluto condividere con gli architetti il suo impegno per l’ambiente e la società. Segno di questo obiettivo comune, le impronte delle mani che gli ospiti presenti hanno lasciato nelle mattonelle di cemento TX Active®, amato dai professionisti del settore perché in grado di mantenere inalterata nel tempo la qualità estetica dei manufatti e di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria. Molti i nomi dell’architettura che hanno lasciato la loro impronta nel cemento environment-friendly: da Hani Rashid a Italo Rota, da Odile Decq a Dominique Perrault, fino ad arrivare al Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Tutti nomi illustri che hanno ribadito l’impegno per un’architettura al servizio di tutti, che ricerca soluzioni a nodi irrisolti come i milioni di senzatetto nel mondo, le guerre e la compatibilità ambientale. Anche l’architetto bolognese Mario Cucinella ha affrontato i temi della sostenibilità durante la manifestazione dell’UIA. Esempio concreto di come l’architettura può intraprendere la strada dello sviluppo eco-compatibile è la casa low-cost, frutto della collaborazione tra Cucinella e Italcementi. La casa 100K di 100 mq a 100 mila euro è stata sviluppata nell’ambito di i.nova, il progetto globale di innovazione di

■■■■■■

C Odile Decq

Hani Rashid

Italo Rota

Dominique Perrault

Teodoro González De León

Raffaele Sirica

Leopoldo Freyrie

Muhammad Yunus

Mario Cucinella

an architecture help protect the environment and foster eco-sustainable development? A resounding yes was the answer from the more than 8,000 delegates attending the XXIII UIA World Congress of Architecture in Turin, Italy, from June 29 through July 3, 2008. To find out why, a useful starting point is provided by the conclusions reached after four days of debate and discussion among architects, students, critics, art historians and academics from all over the world, including a strong contingent from Asia and the Middle East. The Congress manifesto, approved on the last day of the proceedings, sends a clear message: the architects come down on the side of nature and bio-diversity, advocating waste recycling and pollution control. The document is a decisive call for responsible action by a profession that, by definition, influences the transformation of the territory. With the demographic explosion, relentless urban expansion and alarming rise in pollution levels, architects all over the world feel that “Transmitting Architecture”, re-establishing channels of communication between architecture and society, has become a necessity. If, over time, architecture shapes the world around us, then the ties between the designer of a building, its constructor and its inhabitant or occupant need to be restored. “Transmitting values forces architects to put themselves on the line and interact with all the players involved in territorial change,” explained Congress keynote speaker Leopoldo Freyrie. “Contemporary architecture is self-referential, it communicates with itself and its followers, but not with the local community, and not even with its past, where it would find a wealth of indications.” The title chosen for the UIA Congress in Turin encourages the profession to examine its role and its ability to convey values, emotions and different cultures. The biunivocal relationship through which the architect communicates his conceptual and social objectives to a society capable in turn of transmitting positive energy and new phenomena needs to be safeguarded. This collective dialogue can be achieved by declining architecture as culture, democracy and hope. These were the three core themes of the seminars, workshops and roundtables at the Lingotto Congress Center and the Palavela arena in Turin, the first Italian city to host the UIA World Congress, an event held every three years. “With the urban transformation it has experienced since the mid-1990s, Turin provides the architects arriving from all over the world with a natural platform for discussion of key issues in contemporary architecture,” said city Mayor Sergio Chiamparino. One of the participants at the Turin event was Italcementi, a company that has made sustainable development its mission. As the main Congress sponsor, the Group was able to share its commitment to the environment and society with the delegates. And it invited the guests to join it in creating a visible sign of this common objective by leaving their handprints in bricks of TX Active® cement, a material popular with architects because it keeps buildings in pristine condition over the years and eliminates atmospheric pollutants. Many well-known names left their mark in the environment-friendly cement, among them Hani Rashid, Italo Rota, Odile Decq, Dominique Perrault, as well as Nobel Peace Prize Laureate Muhammad Yunus. Distinguished figures who voiced their commitment to architecture at the service of the entire community, a source of solutions to ease the world’s unresolved problems: the millions of homeless, war, environmental compatibility. Bologna architect Mario Cucinella was one of the speakers to take up the theme of sustainability during the Congress. A tangible example of architecture embracing eco-sustainable development is the low-cost house designed by Cucinella in cooperation with Italcementi. The module 100K, 100 m2 at a cost of 100,000 euro, was developed as part of the Italcementi Group i.nova global innovation project for architects and engineers committed to environmental sustainability. Much still needs to be done, of course. The next UIA World Congress, in Tokyo in 2011, will be an opportunity to assess progress in promoting and establishing sustainable life styles. And to take on new challenges for a world that caters for people through a more responsible form of architecture founded on dialogue.

L

e l’ c 1981 Poeta Sinisg incam prota e cul sua o di un «Scie esem Il nod e ricc Ne p amm Di ar artico pudic i tem “mo lamin rispe intere Bern Sinisg e i “m esitaz schem La ve Con e cen mate all’ar conta dime all’in dell’a «Ogn il sen per “ Nella deve imma natu «L’ar più d Sinisg un ed del lu del s e del rispe Insom perch Una Una sette è rias collet Sinisg cons degli e poe di “L megl un fi che n In pro debb la na a oltr cosci


ster the ng

ful four

st.

own

e call

on

iety, the

ed to

e

rs, ast,

he es,

and

ded.

the

vela

n rin ha ary

ssion. re

ular tion

el ures e

s s. able n ta menti

h still s, s in take ugh gue.

artVision

he assi l re

It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

L

7-10-2008

10:01

Pagina 93

Leonardo Sinisgalli. Il verso e l’architettura Leonardo Sinisgalli. Poetry and architecture

e ricorrenze danno il segno delle distanze e delle prossimità, guardano l’estensione remota del tempo e la colmano in un istante. Pochi centenari come quello della nascita di Leonardo Sinisgalli (9 marzo 1908 – 31 gennaio 1981) danno tutto il senso del secolo che ci è alle spalle. Poeta e ingegnere, sedotto dalla matematica non meno che dalla sensazione, Sinisgalli fa parte del raro gruppo dei letterati che, in Italia e altrove, si sono incamminati sul terreno incolto e poco battuto fra le arti e le scienze, indiscusso protagonista di una sintesi dalle radici complesse e profonde tra cultura letteraria e cultura industriale. Volendo utilizzare una chiave di lettura generale della sua opera, si può affermare che la sua fu una ricerca costante e audace di unità culturale. Questa traccia emerge prepotente in moltissimi dei suoi scritti: «Scienza e Poesia non possono camminare su strade divergenti»1, scrive ad esempio nel 1951 sull’house organ della Pirelli. Il nodo fra queste due linee del pensiero umano è in Sinisgalli così complesso e ricco da non poterlo affrontare che per angoli visuali, per segmenti. Ne propongo uno: il rapporto tra architettura e poesia, sul quale il lettore ammetterà sia meglio far dire più al poeta che a me stesso. Di architettura Sinisgalli comincia a occuparsi negli anni ‘30, con recensioni e articoli su Casabella, Edilizia Moderna, Lo stile. Già in quegli articoli, firmati quasi pudicamente “Ingegnere L.S.”, emerge l’interesse duplice dello scrittore per i temi estetico-filosofici legati all’architettura (Sinisgalli non esiterà a definirli “morali”) e quelli tecnici e tecnologici (scritti su vetrate scorrevoli, profili a U, laminature a caldo). Soprattutto Sinisgalli assume un punto di vista critico rispetto all’accademismo retorico e monumentale della scuola di Piacentini, interessandosi ad architetti “eretici” come Edoardo Persico, Marcello Nizzoli, Bernard Rudofsky. Sinisgalli rivendica l’apporto dello spirito creativo, intuitivo, contro i formalismi e i “manierismi”: «Bisogna quindi diffidare gli artisti che operano senza esitazione, quelli che vorrebbero chiudere l’arte in una formula, entro uno schema, comunque ingabbiarla»2. La vera architettura deve nutrirsi di logica quanto di fantasia. Con Furor Mathematicus (1944 e 1950) Sinisgalli afferma in modo esplicito e centrale la sua doppia vocazione, porgendoci uno sguardo di poeta sulla matematica, la geometria, la tecnica. Una parte della raccolta è dedicata all’architettura (Promenades Architecturales), terreno fertile per eccellenza alla contaminazione, alla complementarità tra i saperi, e non ci stupisce che alla dimensione lirica e metafisica il poeta assegni un ruolo centrale. Né stupisce che all’ingegnere non bastino «i calcoli astrusi che non spiegavano il segreto dell’arte del costruire». «Ogni materiale aveva una destinazione prescritta e (…) bisognava capire il senso di ogni fibra, e le particolari simpatie tra l’acqua, la pietra e la luce, per “riguadagnare il cielo”»3. Nella consapevolezza che l’opera non può risolversi nel suo progetto, ma che deve vivere nello spazio fisico e umano che attorno a essa è dato, Sinisgalli immagina l’opera dell’architetto in tutta la sua completezza, nell’indagine della natura, degli uomini, dei loro strumenti. «L’architettura nasce nella luce, non nasce sulla carta, ha il dovere di resistere più di un albero, più di una montagna, alle intemperie, all’usura, alla polvere». Sinisgalli immagina perciò un manuale di prescrizioni progettuali: «le misure di un edificio dovevano essere accompagnate da notizie riguardanti la vegetazione del luogo, lo stato del cielo, la rosa dei venti, gl’indici dell’umidità, le carte del sole, la forma delle nubi; chiedevo i provini del terreno, dell’intonaco, e della polvere rastrellata sui muri, nonché il preciso orientamento della fabbrica rispetto ai punti cardinali, il sito e le condizioni di isolamento»4. Insomma, una esigenza di complessità e di apertura, una ricerca organica perché l’architettura divenga «scienza sociale, politica, fisiologia»5. Una funzione ampia e ambiziosa, che Sinisgalli richiede e ribadisce. Una funzione “utopica” dell’architettura, con radici nell’illuminismo settecentesco, che in un articolo su Rogers, Peressutti, Belgioioso e Banfi, così è riassunta: «l’architettura deve provocare delle leggi, deve fornire alla collettività le garanzie strumentali di una vita migliore»6. Sinisgalli ha una fiducia razionale nel progresso scientifico e tecnologico, che considera strumento necessario per il miglioramento della qualità della vita degli uomini: ma il progresso deve essere guidato da una ambizione umanistica e poetica. Appare quindi naturale, a questo punto, la dichiarazione paradossale di “Laurea in architettura”: «Non c’è dubbio che a immaginare una città riesce meglio un poeta come Saint-John Perse, un pittore come Giorgio de Chirico, un filosofo come Tommaso Campanella, un vescovo come Sant’Agostino, che non un architetto come Le Corbusier»7. In prospettiva non può neppure apparire strano che un poeta, specularmente, debba interessarsi alle fibre, alle sostanze, ai metalli, ai cristalli (nei quali la natura, dirà in altra sede il nostro, “si esprime in versi”); che faccia bene a oltrepassare la barriera, a ispirarsi ai procedimenti costruttivi, a prendere coscienza che «la poesia non si estende, ma si edifica»8.

Da poeta, quindi, Sinisgalli si interessa alle tecniche e ai materiali da costruzione moderni, così versatili e plasmabili da sembrare fulgide novità barocche, sogni borrominiani: «Ecco il ferro fucinato, la pietra lisciata, il metallo battuto, il papier déchiré. Arp, Mirò, Fontana, che genealogia! Rompere la compattezza, trovare una falla nel lingotto, un fossile dentro il macigno, concepire il calcestruzzo, da Freyssinet a Niemeyer»9. Le collocazioni inaspettate di Sinisgalli ci mostrano come la tecnologia assuma senso se è intesa con tutte le connessioni agli altri rami del sapere; il calcolo è completo se lo accompagna l’intuizione. Scrive il poeta a questo proposito in un articolo dedicato al calcestruzzo precompresso modellato da Riccardo Morandi: «Il coup de foudre può benissimo arrivare di scatto dove la ragione stenta a fare i suoi piccoli salti. Le strade che portano alla verità sono tutte tortuose. Una illuminazione improvvisa può abbreviare il tragitto, può rendere possibile quello che la regola e il buon senso avevano relegato tra le eccezioni, le aberrazioni. Anche la teoria della coazione, limpidissima dopo gli scandagli di Volterra e di Colonnetti, dopo le applicazioni su scala industriale di Freyssinet, del nostro Morandi e di altri, non è più un segreto di sacrestia. Rimane sempre un segreto di esecuzione»10. “Nell’esecuzione nulla è trascurabile”, diceva l’antico architetto greco Eupalino. In effetti è proprio da questo passaggio dalla carta alla realtà che nasce l’arte dell’architetto, è qui che da disegnatore egli si fa poeta, che fa incontrare il sogno e la materia. Le incognite dell’esecuzione, spiega Sinisgalli, «sono naturalmente la parte più affascinante per un esperto. L’arte e la tecnica, come del resto la bellezza e la grazia, sono caratterizzate da queste infinite “messe a punto”, che sono un poco le varianti dei filologi, piccoli sfasamenti, impercettibili scarti che di una cifra morta fanno un numero vivo»11. Questi brevi richiami non sono, evidentemente, un’antologia o un saggio, ma possono costituire uno stimolo, suggerire una direzione di ricerca. Lo sguardo di Sinisgalli, così tipico della sua cultura e dei suoi tempi, può fornirci indicazioni preziose nel nostro futuro prossimo. Quello che resta della sua voce è il nesso profondo tra progresso industriale e progresso culturale, una relazione che procede nei due sensi. Nell’era della competizione globale, ove gli scenari si dilatano a estensioni inedite, riconoscere al sapere un ruolo di primo piano nello sviluppo tecnologico e nella strategia industriale è forse la sua più fresca ed eloquente lezione. Faber Fabbris Biografia Leonardo Sinisgalli nasce a Montemurro (Potenza) nel 1908 e muore a Roma nel 1981. Tra il 1933 e il 1935, dopo la laurea in ingegneria elettrotecnica e industriale si stabilisce a Milano dove frequenta Ungaretti, Quasimodo, Cantatore e pubblica le 18 Poesie. Si interessa all’architettura con prose e articoli e stringe amicizie con Persico, Pagano, Terragni, Nizzoli, Munari, Giò Ponti. Nel 1937 ottiene un impiego presso la Società del Linoleum, controllata da Pirelli, per diffondere e propagandare l’uso del nuovo materiale e pubblica, in collaborazione con Giò Ponti, Ritratti di Macchine, raccolta di prose e disegni ispirati al processo di fabbricazione del linoleum. Tra il 1938-1939 è invitato da Adriano Olivetti a dirigere l’“Ufficio tecnico di pubblicità” dell’azienda di Ivrea dove si dedicherà con entusiasmo alla realizzazione di padiglioni per fiere e manifesti pubblicitari. Dopo l’interruzione della guerra, nel 1948 ritorna a Milano su invito di Luraghi per fondare e dirigere la rivista aziendale Pirelli e occuparsi di pubblicità. Nel 1953 è in Finmeccanica, dove gli viene affidata la prestigiosa e originalissima rivista Civiltà delle Macchine. Il periodico si pone esplicitamente e ambiziosamente all’incrocio delle “due culture”, scientifica e letteraria, per proporne una moderna, umanistica sintesi. Vi partecipano architetti, filosofi, scienziati, poeti: Portoghesi, Ungaretti, Moravia, Argan, Dorfles, De Finetti, De Santillana, Caproni, Alfonso Gatto. L’esperienza si concluderà nel 1958, con il passaggio della testata direttamente all’Iri, e una certa “normalizzazione” della rivista che Sinisgalli non accetterà. Nel 1959 Enrico Mattei gli affida la direzione degli uffici di pubblicità dell’Eni. Collabora poi con Bassetti e Alfa Romeo per la quale dirige Quadrifoglio, ma un infarto nel 1967 lo obbliga a rallentare la sua attività. Tra le sue opere: Quaderno di Geometria (poi confluito in Furor Mathematicus), indagine poetica e letteraria sulla matematica e la sua storia, Campi Elisi, testo di punta dell’ermetismo italiano, Vidi le Muse, I nuovi Campi Elisi, L’età della luna, Horror vacui. Si interessa al cinema e realizza, con Virgilio Sabel, Una lezione di Geometria, cortometraggio dedicato alle superfici algebriche premiato al festival di Venezia (1948); lo stesso accadrà due anni dopo con Millesimo di millimetro, documentario sulle virtù della meccanica di precisione. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Natura, Calcolo, Fantasia, in Pirelli (house organ) IV, n.3 (giugno 1951); Edifici scolastici, Casabella, n.105 (settembre 1936); Laurea in architettura, da “Promenades Architecturales”, Furor Mathematicus, 1950 (1995); Ibidem; Architettura e Utopia, da “Promenades Architecturales”, Furor Mathematicus, 1950 (1995); Gli architetti B.B.P.R., in Comunità, n.8 (1950); Laurea in architettura, da “Promenades Architecturales”, Furor Mathematicus, 1950 (1995); Vecchie fole euclidee, L’Europa letteraria, I, n.4 (ottobre 1960); Fogli di diario, Tempo presente, V (luglio 1960); Nuove tappe del precompresso, Civiltà delle macchine, n.2 (1955); Ibidem.

93


It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

94

A

7-10-2008

10:01

Pagina 94

nniversaries are markers of distance and proximity, they reflect the remote extension of time and bridge it in an instant. Few centenaries embrace the full sense of the twentieth century more than the birth of Leonardo Sinisgalli (March 9, 1908 – January 31, 1981). A poet and an engineer, fascinated as much by mathematics as by sensation, Sinisgalli was a member of a small group of literary scholars who, in Italy and elsewhere, ventured into the uncultivated and largely unexplored territory between the arts and science, an unchallenged advocate of a deeply rooted, complex synthesis between literary culture and industrial culture. As a general key, Sinisgalli’s work could be described as a continuous and bold pursuit of cultural unity. This motif emerges powerfully in much of his writing: for example, «Science and Poetry cannot move along diverging roads,»1 he wrote in the Pirelli house organ in 1951. In Sinisgalli, the relationship between these two lines of thought is so rich and complex that any discussion must necessarily approach it from different visual angles, divide it into segments. This article examines one such segment: the link between architecture and poetry, an area where the reader will agree it is better to let the poet speak rather than me. Sinisgalli first began writing about architecture in the 1930s, publishing reviews and articles in Casabella, Edilizia Moderna, Lo stile. In these early pieces, signed almost bashfully “Engineer L.S.”, he already reveals his dual interest in architecture-related aesthetic-philosophical questions (which he has no hesitation in defining as “moral”) and technical/technological issues (etching on sliding glass windows, U-shaped profiles, hot rolling). Above all, Sinisgalli takes a critical stance with respect to the rhetorical, monumental academism of the Piacentini school, leaning toward “heretical” architects like Edoardo Persico, Marcello Nizzoli or Bernard Rudofsky. Sinisgalli upholds the importance of creativity and intuition against formalisms and “mannerisms”: «We should beware of artists who work without hesitation, who want to confine art to a formula, a template, to enclose it in some way.»2 True architecture should be rooted in logic as much as in imagination. Furor Mathematicus (1944 and 1950), where Sinisgalli examines mathematics, geometry and technical drawing with a poet’s eye, is an explicit, fundamental declaration of his dual vocation. One section of the collection is dedicated to architecture (Promenades Architecturales), a pre-eminently fertile ground for contamination and complementarity among different branches of knowledge, and it comes as no surprise that the poet attributes a key role to the lyrical, metaphysical dimension. Nor is it a surprise that the engineer is not content with «abstruse calculations that failed to explain the secret of the art of construction.» «The destination of every material had already been decided and (…) the meaning of each fiber had to be understood, the special attractions between water, stone and light, in order to “fly off into the sky”.»3 In the knowledge that a building cannot be resolved in the project, but has to exist in the physical and human space it is given, Sinisgalli imagines the work of the architect in its fullest sense, in the study of nature, of man and his tools. «Architecture is created in the light, not on paper, its duty is to withstand the weather, wear and tear, dust, better than a tree or a mountain.» So Sinisgalli imagines a manual of design instructions: «the measurements of the building had to be accompanied by information about the local vegetation, the state of the sky, the compass rose, humidity levels, sunlight maps, cloud formations; I wanted samples of the soil, of plaster and dust scraped from walls, as well as the exact position of the factory with regard to the cardinal points, the site and its level of isolation.»4 In short, Sinisgalli advocates complexity and open-mindedness, an organic approach through which architecture becomes «social science, politics, physiology.»5 A broad, ambitious function, which Sinisgalli demands and emphasizes. A “utopian” function of architecture, rooted in the principles of eighteenth-century enlightenment and summarized, in an article on Rogers, Peressutti, Belgioioso and Banfi, as follows: «architecture should provoke laws, provide the community with instrumental guarantees for a better life.»6 Sinisgalli has a rational faith in scientific and technological progress, which he views as a necessary tool for improving the quality of life: but progress should be guided by a humanist, poetic ambition. This brings us naturally to the paradoxical statement that appears in “Laurea in architettura”: «Without doubt a poet like Saint-John Perse, a painter like Giorgio de Chirico, a philosopher like

Tommaso Campanella, a bishop like St Augustine, are better at imagining a city than an architect like Le Corbusier.»7 From this perspective, it is not unremarkable that, similarly, a poet should be interested in fibers, substances, metals, crystals (where nature, he would say elsewhere, “expresses itself in verse”); that he should try and overcome barriers, draw inspiration from construction techniques, realize that «poetry is built, not extended.»8 As a poet, then, Sinisgalli is interested in modern construction techniques and materials, so versatile and malleable they seem to be shining baroque creations, borrominian dreams: «Here is the forged iron, the sanded stone, the wrought metal, the papier déchiré. Arp, Mirò, Fontana, what a genealogy! To break compactedness, find a fault in the ingot, a fossil inside the rock, to conceive concrete, from Freyssinet to Niemeyer.»9 Sinisgalli’s unexpected classifications show us that technology is maintained and acquires meaning when all its connections with the other branches of knowledge are taken into account; the calculation is complete when it is accompanied by intuition. On this point, in an article on Riccardo Morandi’s use of prestressed concrete, the poet writes: «The coup de foudre may suddenly strike where reason struggles to advance. All the roads that lead to truth are difficult. A sudden illumination may shorten the route, make possible something that rules and common sense had dismissed as an exception, an aberration. The theory of coaction, now crystal clear after the tests conducted by Volterra and Colonnetti, the industrial-scale applications of Freyssinet, our own Morandi and others, is no longer a sacred secret. It is still an execution secret.»10 “Nothing can be overlooked in execution,” said Eupalinos, an ancient Greek architect. The secret of the architect’s art lies in the transition from paper to reality, this is where the draftsman becomes a poet, where he brings the dream and matter together. The unknown factors of execution, Sinisgalli explains, «are naturally the most fascinating part for an expert. Art and technique, just like beauty and grace, stem from these infinite “fine-tunings”, rather like the variants of the philologist, minute adjustments, imperceptible differences that transform dead figures into live numbers.»11 Although these brief remarks obviously do not constitute an anthology or a study, they could provide a stimulus, indicate an area for research. Sinisgalli’s position, so typical of his culture and his times, can provide us with valuable pointers for our own future. His lasting contribution is the profound link between industrial progress and cultural progress, which is a two-way relationship. In our age of global competition, whose scenarios acquire an unprecedented scale, the recognition that knowledge has a key role to play in technological development and industrial strategy is perhaps his most relevant and eloquent lesson. Faber Fabbris

Biography Leonardo Sinisgalli is born in Montemurro, near Potenza (Italy) in 1908, and dies in Rome in 1981. Between 1933 and 1935, after graduating in electro-technical and industrial engineering he settles in Milan, where he becomes close to Ungaretti, Quasimodo, Cantatore, and publishes 18 Poesie. He begins writing about architecture and strikes up friendships with Persico, Pagano, Terragni, Nizzoli, Munari, Giò Ponti. In 1937 he is hired by the Società del Linoleum, a Pirelli subsidiary, to promote use of this new material and, jointly with Giò Ponti, he publishes Ritratti di Macchine, a collection of prose and drawings inspired by the linoleum production process. Between 1938 and 1939, Adriano Olivetti invites Sinisgalli to head the Ivrea company’s “Technical advertising office” where he devotes himself to the design of exhibition halls and advertising posters. In 1948, after the Second World War, he returns to Milan at the invitation of Luraghi to found and direct the Pirelli house organ and work in advertising. In 1953, Sinisgalli edits Civiltà delle Macchine, the prestigious and extremely original review of the Finmeccanica company. The journal is an ambitious project positioned explicitly at the intersection of the “two cultures”, offering a modern, humanist synthesis of science and literature. Contributors include architects, philosophers, scientists, poets: Portoghesi, Ungaretti, Moravia, Argan, Dorfles, De Finetti, De Santillana, Caproni, Alfonso Gatto. The experience ends in 1958 when publication of the review passes directly to IRI, which introduces a form of “standardization” that Sinisgalli finds unacceptable. In 1959 Enrico Mattei asks him to head the ENI advertising office. He also works on projects with Bassetti and Alfa Romeo for which he edits Quadrifoglio, but a heart attack in 1967 forces him into semi-retirement. His best known works include: Quaderno di Geometria (subsequently included in Furor Mathematicus), a poetic and literary survey of the history of mathematics; Campi Elisi, regarded as a key work in the Italian Hermetic Movement; Vidi le Muse; I nuovi Campi Elisi; L’età della luna; Horror vacui. His interests also include cinema, and together with Virgilio Sabel he directs Una lezione di Geometria, a short film on algebraic surfaces. The film wins an award at the Venice film festival (1948), as does Millesimo di millimetro two years later, a documentary on the virtues of precision mechanics.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Natura, Calcolo, Fantasia, in Pirelli (house organ) IV, no.3 (June 1951); Edifici scolastici, Casabella, no.105 (September 1936); Laurea in architettura, from “Promenades Architecturales”, Furor Mathematicus, 1950 (1995); Ibidem; Architettura e Utopia, from “Promenades Architecturales”, Furor Mathematicus, 1950 (1995); Gli architetti B.B.P.R., in Comunità, no.8 (1950); Laurea in architettura, from “Promenades Architecturales”, Furor Mathematicus, 1950 (1995); Vecchie fole euclidee, L’Europa letteraria, I, no.4 (October 1960); Fogli di diario, Tempo presente, V (July 1960); Nuove tappe del precompresso, Civiltà delle macchine, no.2 (1955); Ibidem.

D

impre di art i limi del q senza anim fine d anni profo imbo dei n modo ferm a Mil Bar G dalle E into ident apren Pino misch prefe spazi libera corre distin Claud inqui anim all’in senza con u “fram Inizia appu “fram dell’o ricon quali inter form dialo conti una d dell’a e coe “Que critic di Lu del v chiam delle in alc il ma il trat la pre che r Il con parzi preve allo s auto fond riduz degli rapp dunq il qua a com auto e aut


city

e y riers,

nd ions, ght

e

d

s

to ible

till

k o eam

ke es

a ’s e

y in ant

bbris

near me in uating ng he se to blishes ecture gano, 7 he is Pirelli aterial atti di wings ocess. nvites hnical elf to rtising War, he ghi to n and s and roject manist ntists, proni, ctly to 1959 s with forces

Furor Elisi, i Elisi; irgilio wins ater, a

artVision

Fr_ing_088_096_news:Fr_ing_088_096_news It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

7-10-2008

9:46 Pagina 10:01 Pagina95 95

Pino Pinelli. La frattura del monocromo Pino Pinelli. Disjointed monochrome

D

opo il gesto definitivo di Lucio Fontana, misurarsi con lo spazio è diventata la sfida imprescindibile per intere generazioni di artisti del dopoguerra. Rompere i limiti imposti per secoli dalla struttura del quadro per proiettarsi nell’universo senza confini era la parola d’ordine che animava la scena artistica italiana della fine degli anni cinquanta e dei primi anni sessanta. Una ricerca accurata, profonda, spesso definitiva, che ha imboccato strade diverse e ha gettato le basi dei nuovi linguaggi espressivi, segnando in modo definitivo il cammino dell’arte contemporanea. In questo clima di grandi fermenti e di immense passioni, Pino Pinelli, nato a Catania nel 1938, arriva a Milano. È il 1964 e la comunità artistica milanese, che ruota intorno al mitico Bar Giamaica, è animata, oltre che dal maestro per eccellenza, Lucio Fontana, dalle “provocazioni” dadaiste di Piero Manzoni, dal genio inquieto di Enrico Baj. E intorno a loro una schiera di artisti, giovani e meno giovani, alla ricerca di una identità, del colpo di genio, del grande gesto, che li consacri definitivamente aprendo loro la strada del successo che non sempre arriva per tutti. Pino Pinelli guarda, osserva, annusa, ma da buon siciliano non si butta nella mischia. Lui è un pittore e alle provocazioni (anche se adora quelle di Manzoni) preferisce la pittura. È più nelle sue corde. Tuttavia sente il richiamo dello spazio. Di quella immensa superficie aperta da Fontana con il suo “taglio” liberatorio. Inizialmente aderisce e diventa subito uno dei protagonisti di quella corrente che Filiberto Menna definisce “Pittura Analitica” nella quale si distingue per la monocromaticità dei suoi lavori. Giorgio Griffa, Claudio Olivieri, Claudio Verna, tra gli altri, sono suoi compagni di strada. Ma il suo carattere inquieto e passionale e il sacro fuoco della ricerca da cui è costantemente animato lo spingono oltre. Anche lui, come Fontana, si sente soffocare all’interno del quadro, vuole superare quel limite, varcare quella soglia, senza però rinunciare alla pittura. E così arriva la grande intuizione: con un gesto altrettanto definitivo, Pinelli “straccia” la tela. La riduce in tanti “frammenti” che dissemina in modo organizzato nello spazio. Inizia così per Pino Pinelli la stagione delle “disseminazioni” che consiste appunto nella “rottura” del quadro e nella collocazione a parete dei “frammenti”, delle “scaglie”, dei “pezzi” che compongono l’insieme dell’opera. E che diventano elementi fondanti dell’intera sua attività, riconfigurandosi secondo una nuova relazione con la spazialità. Problematiche quali il rapporto con l’ambiente, l’articolazione interna dell’immagine, la resa di una formulazione pittorica in divenire, la ricerca di un dialogo che interessa senza soluzione di continuità opera, spazio e fruitore, assumono una dimensione preminente nel lavoro dell’artista, senza cancellare l’identità precisa e coerente del suo lucido percorso creativo. “Quello che Pinelli persegue – dice di lui il noto critico d’arte e direttore del Museo d’Arte di Lugano, Bruno Corà – è l’esaltazione tattile del valore cromatico dove lo spettatore è chiamato a reagire in tempo reale all’estensione delle forme nello spazio. L’opera non limita in alcun modo la possibilità di assaporare il magnetismo che affiora da ogni elemento, il trattamento sempre diverso della superficie, la presenza impercettibile dei tocchi della mano che rende viva e palpitante la pelle del colore”. Il concetto di “frammento in quanto entità parziale”, per usare le parole di Bruno Corà, prevede che le forme geometriche si presentino allo spettatore come tanti residui scissi e resi autonomi da un’unità originaria che è la pittura: fondamento che sta alla base della pratica riduzionista di quel concettualismo analitico degli anni ‘70 che vedeva in Pinelli un autorevole rappresentante. La parete bianca diventa dunque il supporto spaziale primario attraverso il quale le forme/frammento riescono a comunicare e a esporsi sotto forma di elementi autonomi e indipendenti, comunicanti e autosignificanti, alla ricerca di una nuova

Media disseminazione Medium Dissemination

95 e originale unione. È ai tagli regolari delle attese di Fontana che si collega la tendenza di Pinelli nel presentare le proprie opere attraverso una metodologia ritmica, quasi sinfonica, scandita da intervalli costanti, secondo un codice molto simile a quello sintattico. Le continue sperimentazioni pittoriche di Pinelli lo conducono al raggiungimento di un grado di concezione delle potenzialità artistiche del colore che manifesta una enorme evoluzione e al contempo un inscindibile legame con le opere giovanili: alla componente più duttile della pittura viene attribuita una valenza plastica, fino a considerarla come un vero e proprio oggetto. Le forme/frammento non sono più dunque semplici forme bidimensionali monocrome esposte su una parete ma, grazie alla tecnica mista della colorazione della materia, divengono vere e proprie forme tridimensionali che conquistano lo spazio espositivo. Nel collocare a parete i suoi lavori l’artista compie il gesto ad arco del disseminatore, ispirandosi alla classica ritualità del seminatore che fa rinascere nuova vita. “Nel dipingere, la mia pittura si autogenera, la pennellata si solidifica, si dà un corpo, amplia dall’interno le possibilità del dipingere” dice di sé l’artista. Pinelli, dunque, “non dipinge, ma fa pittura”. “Questa pittura ‘corposa’ – spiega il critico Giorgio Bonomi – che è la materializzazione di un concetto astratto, si organizza, sempre sulla parete, con due andamenti di forze uguali e contrarie. Di volta in volta si assiste, ora, a una sorta di esplosione e quindi un grande campo di forze centrifughe, ora, invece, a una sorta di implosione con una grande forza centripeta; sempre però con un’armonia e un equilibrio misurati, tali che spesso, parlando di Pinelli, si paragona la sua opera all’andamento musicale, da Bach a Nono”. “Un artista dipinge per avere qualcosa da guardare era stato il titolo programmatico di una mostra del 1973, cui anche Pinelli aveva partecipato. Quella fisicità immanente – spiega Marco Meneguzzo, critico, scrittore e autore di una monumentale antologia sulla Pittura Analitica (Silvana Editore) – si è trasformata in qualcosa di trascendente, passando dallo stato operativo del ‘fare pittura’ a quello inizialmente negato della ‘contemplazione’. Così, una volta ‘staccata dalla mano’ dell’artefice, rotto il cordone ombelicale con l’artista, ecco che le sue opere, che dovevano essere la dimostrazione tangibile di un’azione che non riguardava che se stessa, che non spiegava altro che il proprio farsi, ritornano gradualmente, lentamente allo status auratico dell’arte. Al contrario di molte altre espressioni artistiche, cioè, questo modo di fare arte non comincia a cedere energia a partire dal momento in cui comincia a errare solo per il mondo, ma invece la acquista: è un punto di concentrazione e non un punto di irradiazione. Lo sguardo – e la mente che ci sta dietro – di fronte all’oggetto silenzioso che trova la sua ragione d’essere in se stesso, e che quindi è potenzialmente autosufficiente, non resiste a questa esclusione, a questa emarginazione del proprio orizzonte affettivo ed emozionale, e comincia a caricare l’oggetto artistico di una serie di considerazioni emotive, a farne il destinatario di quelle libere associazioni, a definirlo come lo scrigno di intenzioni contemplative”. Numerosissime le mostre personali in gallerie private e pubbliche, in Italia e all’estero, soprattutto in Germania e Francia. Tra le più significative quelle al Kunstverein Villa Franck di Ludwigsburg e al Musée d’Art et d’Histoire di Langres. È stato invitato alle edizioni del 1986 e del 1997 della Biennale di Venezia e a quelle del 1986 e del 2005 della Quadriennale di Roma. Tra le numerosissime mostre collettive, Piccola disseminazione Little Dissemination


It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

7-10-2008

10:01

Pagina 96

96

Grande disseminazione Big Dissemination

si ricordano le esposizioni in alcuni importanti musei: la Galleria Civica di Torino, il Musée d’Art Moderne di Parigi, la Galleria Nazionale di Roma, la Villa Arson di Nizza, la Kunsthalle di Darmstadt, il Palazzo della Permanente a Milano, la Landesgalerie di Linz, la DuMont Kunsthalle di Colonia, la Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Inoltre le mostre storiche “Empirica” al Museo di Castelvecchio di Verona nel 1975, “Cronaca” del 1976 alla Galleria Civica di Modena, “Linee della ricerca artistica in Italia” del 1981 al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Giuliano Papalini

■■■■■■

E

ver since Lucio Fontana made his first groundbreaking slash, the challenge of space has inevitably been the preoccupation of whole generations of postwar artists. Between the end of the 1950s and the early 1960s, the main concern of Italian artists was to break free of the limits imposed for centuries by the structure of the canvas and strike out into a boundless universe. Their minute, detailed and often conclusive explorations moved in a number of directions, paving the way for new forms of expression and profoundly influencing developments in contemporary art. This was the highly charged atmosphere that Pino Pinelli found on his arrival in Milan from his native Catania, where he was born in 1938. It was 1964. In addition to Lucio Fontana, the undisputed maestro, the key influences on the local art community based at the legendary Bar Giamaica were the Dadaist “provocations” of Piero Manzoni and the restless genius of Enrico Baj. Around these leaders a flock of artists, young and old, searched for an identity, for the stroke of genius, the great gesture that would elevate them to a state of permanent consecration, opening the elusive door to success. Pino Pinelli watched, observed, absorbed, but true to his Sicilian blood did not allow himself to be drawn into the fray. He was a painter and preferred painting to provocations (although he was fascinated by Manzoni). He felt

a greater affinity with painting. Yet he was not indifferent to the call of space. Of that immense surface opened up by Fontana’s liberating “slash”. Initially Pinelli joined and immediately became one of the leaders—notably for the monochromatic nature of his works—of what Filiberto Menna calls “Analytical Painting”, a movement whose exponents included among others Giorgio Griffa, Claudio Olivieri, Claudio Verna. But his restless passionate nature and unquenchable thirst for exploration pushed him further. Like Fontana, Pinelli felt constricted by the confines of the canvas, driven by a desire to overcome its limits, to step beyond the boundary, without abandoning painting. Then the revelation came: with an equally groundbreaking gesture, Pinelli “tore up” the canvas into numerous “fragments” to be disseminated in an organized arrangement in space. This was the start of Pinelli’s “dissemination” technique, whereby the painting is “broken up” and its constituent “fragments”, “shavings” and “pieces” are arranged on the wall. Fragments that represent the basis of all of Pinelli’s work, in the development of a new interaction with spatiality. Questions like the relationship with the environment, the inner articulation of the image, how to render a pictorial formulation as it takes shape, the search for a constant dialogue between the piece, space and the observer, become predominant themes in his work, without erasing the precise, coherent identity of his lucid creative evolution. “Pinelli pursues a tactile exaltation of the chromatic element,” says well-known art critic Bruno Corà, director of the Lugano Art Museum, “where the observer is forced to react instantaneously to the extension of form into space. No limits are placed on the opportunity to savor the magnetic force emerging from each element, the ever-changing treatment of the surface, the imperceptible presence of the manual touches that turn the skin of the paint into a living, vibrant object.” The concept of what Bruno Corà calls the “fragment as a partial entity” presents the observer with residual parts detached from and made independent of the original unit, the painting: this is the foundation of the reductionist approach favored by the analytical conceptualism of the 1970s, of which Pinelli was a leading proponent. The white wall becomes the primary spatial support enabling the forms/fragment to communicate, to present themselves as self-sufficient, independent, interacting, self-referential elements searching for a new original whole. Pinelli’s tendency to present his works in a rhythmic, almost symphonic manner, interposed by regular intervals forming an almost syntactic code, can be linked with the regular slashes of Fontana’s expectations. Through continual pictorial experiment, Pinelli reaches a conception of the artistic potential of color that marks a huge evolution from his early works, while maintaining an indissoluble tie with them: the plasticity attributed to the most ductile component of painting turns it into an object. As a result, the forms/fragment are no longer simply monochrome two-dimensional shapes on a wall: thanks to the artist’s mixed coloring technique, they become three-dimensional objects occupying the exhibition space. In arranging his works on the wall, Pinelli draws inspiration from the classic movement of the sower who creates new life, making the broad circular movement of the disseminator. “As I work, my painting creates itself, the brush-stroke acquires solidity, substance, it expands the possibilities of painting from within,” he says. Pinelli, in other words, “does not paint, he does painting”. “This ‘solid’ painting,” explains critic Giorgio Bonomi, “is the manifestation of an abstract concept, it establishes itself, on the wall, with two equal opposing forces. Here, a sort of explosion, a great field of centrifugal forces, there a sort of implosion with great centripetal power; but always with a harmony, a rhythmic balance, so much so that Pinelli’s work is frequently compared with a musical score, from Bach to Nono.” “An artist paints to have something to look at was the title and theme of an exhibition organized in 1973, in which Pinelli took part. That immanent physicality, explains Marco Meneguzzo, critic, writer and author of a monumental anthology on Analytical Painting (Pittura Analitica, Silvana Editore), is transformed into something transcendent, moving from the operational state of ‘doing painting’ to the initially denied state of ‘contemplation’. And once the ‘separation from the hand’ of the creator has been accomplished, once the umbilical cord with the artist has been severed, then his works, intended as a tangible demonstration of an action of concern only to itself, that explains nothing except itself, return slowly and gradually to the auratic status of art. Unlike many other artistic expressions, this approach does not begin losing energy once it starts wandering off on its own, on the contrary it gains energy; it is a point of concentration, not a point of irradiation. Confronted by a silent object, which is its own raison d’être and therefore potentially self-sufficient, the observer’s gaze—and mind—cannot tolerate the exclusion, the isolation of its emotions and sympathies, and begins to fill the artistic object with a series of emotional considerations, to turn it into the recipient of free associations, to qualify it as a casket of contemplative intentions.” Pinelli has been the subject of countless one-man shows in private and public galleries, in Italy, Germany and France. Notable events were at the Kunstverein Villa Franck in Ludwigsburg and the Musée d’Art et d’Histoire in Langres. He was invited to the 1986 and 1997 editions of the Venice Biennale and the 1986 and 2005 editions of the Rome Quadriennale. His work has been displayed in exhibitions at many important museums—the Galleria Civica in Turin, the Musée d’Art Moderne in Paris, the Galleria Nazionale in Rome, the Villa Arson in Nice, the Kunsthalle in Darmstadt, the Palazzo della Permanente in Milan, the Landesgalerie in Linz, the DuMont Kunsthalle in Cologne, the Galleria d’Arte Moderna in Bologna—and included in a number of historic exhibitions: “Empirica” at the Castelvecchio Museum, Verona, in 1975; “Cronaca” at the Galleria Civica in Modena in 1976; “Linee della ricerca artistica in Italia” at the Palazzo delle Esposizioni, Rome, in 1981. Giuliano Papalini


It_ing_088_096_news:It_ing_088_096_news

7-10-2008

10:01

Pagina 96


ETOILES ET BANDES STARS & STRIPES

20 www.italcementigroup.com

20

Global

Projects

News

Les élections présidentielles américaines : un événement global, stratégique pour le future du système géopolitique international. Le monde redeviendra-t-il dominé par la “bannière étoilée” ? American presidential elections: a global event of strategic relevance for the international geopolitical future. Will the world revert to the “stars and stripes”?

Les étoiles de l’architecture : des figures transversales entre le monde de la construction, de la communication, de l’art et du design. Visions et suggestions The stars of architecture: transversal figures spanning the worlds of construction, communication, art and design. Visions and suggestions

La durabilité : un engagement global d’une dimension locale Sustainability: a global commitment of local dimensions Le Congrès Mondial des Architectes vu du dedans Inside the World Congress of Architecture


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.