Rassegna stampa Luglio 2015 - Press review July 2015

Page 1








ECONOMIA E MERCATI

Fatturato stabile per il ~Qruppo Argo Nel 2014 ricavi attestati a quota 465 milioni di euro onostante nel 2014 il mercato mondiale dei trattori abbia registrato una marcata flessione quasi ovunque, il gruppo Argo S.p.A. ha saputo mantenere i propri volumi, conseguendo risultati di bilancio più che positivi. L'andamento delle vendite nel 2014 ha permesso ad Argo il sostanziale mantenimento del fatturato grazie alle buone performance commer-

N

ciali in Africa, America Latina, Asia e Nord America con un deciso miglioramento nei Paesi dell'Europa Occidentale. l ricavi si sono attestati a 465 milioni di Euro, in lieve calo rispetto ai valori espressi nel 2013 (477 mln), comunque da interpretare in chiave positiva se relazionati alla contrazione dei mercati. L'Ebitda ha raggiunto un livello di 45,2 milioni di euro pari al 9,7% del fatturato (47,6 milioni nel 2013). Il risultato ante imposte è stato di 25,1 milioni di euro (21,6 nel 2013) , mentre il risultato d'esercizio si è chiuso a

15,8 milioni di euro (13,1 nel 2013) a conferma d i una gestione caratteristica capace di creare valore. Un risultato soddisfacente reso possibile in un periodo coincidente col lancio sul mercato di alcune nuove famiglie p rodotto di gamma bassa, media e alta da campo aperto (quali ad esem pio Landini Serie 4 e Serie 6C; McCormick serie X7.4 e X7.6) . Nell'esercizio 2014 il comparto progettuale ha perseguito il rinnovamento delle gamme migliorandone prestazioni, comfort e design, con obiettivi a medio-lungo

termine di inn ovazione e perfezionamento che rappresentano il valo re aggiunto per consolidare la competitivit à del Gruppo, la crescita della rete distributiva e la soddisfazione del cliente. «Continueremo - chiarisc e Valeria Morra, president e del grupp o Argo - a investire nello sviluppo di nuovi prodotti, rafforzando la d istribuzione e increm e ntando la produttività per permettere una crescita a lungo term ine dei risultati nostri e della nostra rete di concessionari ed importatori, partner fondamentali delle attività d i Argo ne l Mondo». •

RIPUNTATORE DECOMPATTATORE COMBINATO Combinato preparazione letta di semina. Lavora%lone in profondità ed In superficie Jier una cottura ottimale. Progettato pe r ottene re il d iss odamento e la decompattazione de l terreno senza inversione degli s trati, in linea con le tecniche della dell'agricoltura conservat iva. Il COMBILAM grazie alla combinazione degli organi lavoranti, ed alla velocità di ava nzamento, permette u na lavorazione a dopp io strato con perfetta mis celazione dei residui colturali e una pre parazione de l letto di semina ottima le s u terre no sodo.

specialisti da oltre trentacinque anni

ne lla costruzione di att re zza ture innovative per la minima lavorazione e l'a gricoltura conservativa e da dieci anni specialisti anche nella semina

26011 Casa lbuttano !Cremona!- ITALIA Via Giova nni Pa olo Il, 12 Tel. +39 0374 362680 - Fax +39 0374 362280

m&ma . n. 7/8- 2015

9


TRATTORI D'EPOCA

apparso sul mercato nel 1950 con le sue grandi innovazioni tecniche come il raffreddamento ad aria, la frizione oleodinamica e il prezzo d'acquisto senza pari. Da un angolo spunta un simpatico trattorino anni cinquanta che richiama la nostra curiosità: è uno Scoiattolo D.V.A. 800, motore Slanzi diesel a 4 tempi, 12 hp, non a quattro zampe, ma a ruote, costruito dalla "Peschiera & Folli" di Casalmaggiore (Cr), che non venne mai usato in agricoltura, ma come traino per carrelli. «Questo non è mai andato per boschi o per campi, ha sempre lavorato in fornace - precisa Renato - e

• Buon lavoro Renato! Questo McCormick Deering 17-30 necessita veramente di una grande opera di restauro.

si muove con agilità, cioè è estremamente maneggevole, anche se piuttosto pesante rispetto alle sue misure ridotte proprio per avere un grande grip al suolo. È stato il primo pezzo che ho restaurato, era il lontano 1988, ricordo i miei nipotini, ora ingegneri trentenni, che chiavi inglesi alla mano volevano dare il loro contributo».

McCormick-Deering

• Fiat 600 e, a sinistra, trattrice Man.

• Carioca Del Monte, motore Slanzi D .V. 88 , 8 cv, awiamento a sigaretta: tra le carioche, quelle costruite dai fratelli Del Monte di Parma sono tra le più conosciute. m&ma

- n. 718- 201s

Forse il più maestoso della collezione è un McCormick-Deering 2236 che arriva da oltre oceano, costruito dalla lnternational Harvester - Milwaukee Works - Usa nel lontano 1929, a cherosene, con raffreddamento ad acqua, utilizzato, come i suoi predecessori 1itan e Mogul, principalmente come motore di trazione per lavori di aratura e trebbiatura, ammirato per la sua imponenza e bellezza da appassionati e non. «Era un ammasso di ruggine, ma abbiamo recuperato ogni sua parte: dapprima ci siamo dedicati al ripristino e ricostruzione della carrozzeria, poi con grande meticolosità

siamo passati alle parti meccaniche e per ultima abbiamo sistemato la verniciatura ricercando i suoi colori originali - ci spiega Renato con orgoglio -. Abbiamo inoltre ricoperto le sue ruote in ferro con ceppi in legno per consentire il suo spostamento e il motore è stato pulito e revisionato, ora è un vero gioiello ... ». Mentre ci parla, aziona la manovella e al quarto di giro lo sentiamo in moto, la sua sonorità sembra una sinfonia di altri tempi. «Se mi seguit e vi faccio vedere il suo predecessore il McCormick-Deering 1730». Mentre Renato parla, giriamo i nostri sguardi

• same Super Cassani D.A. 38 diesel e D.A. 47 stradale con freni ad aria in attesa che "Ambreus cit" si dedichi anc he a loro.

incuriositi alla ricerca del mezzo, ma non vediamo nulla che assomigli a un trattore. «Vedete queste casse? Contengono il Deering 17-30, molto probabilmente del 1927, tutto smontato, in fase di restauro e quanto prima, spero per fine 2015, dimetterlo in moto; il lavoro non mi manca, il mio obiettivo è dare una degna sistemazione alle mie opere d'arte». Oltre ai trattori citati troviamo alcuni St eyr, Oto Melara, John Deere, Landini, Fordson, Nuffield, Same, Marshall, una mietitrebbia Claas Comet e molti attrezzi agricoli minori. Una collezione, tanta passione, tante storie rappresentate , tante proposte per ricordare, tramandare un mondo che a poco a poco va scomparendo davanti a lla tecnologia "senz'anima" del terzo millennio: dal mezzo minimo al mastodontico Deering passando per case italiane, tedesch e, inglesi e americane, da ieri a oggi in un'alternanza di storia e cultura riannodando i fili della nostra memoria e accendendo nuove luci sulla strada sospesa e incerta del nostro tempo. • 53




Lugloo 2015

A come AGRICOLTURA

'"'ENOVITIS """''"'~"~ """"'~"~

Holland offre al repmto vinicolo e arboreo, con potenze che vanno da 65 a l 06 Cv. Dopo la sigla T4, per identificare l'esatta tipologia di questi gommati specializzati, seguono le lettere F, V, e N, ciascuno con una larghezza differente e con differente raggio di sterzata. Le motorizzazioni sono per tutti PFT Industriai F5C e NEF, 4 cilindri, con cilindrate variabili da 3,2 a 4,5 1. I T4F hanno una larghezza di 1.398 mm ed un raggio di sterzata di 2,9 m grazie all' onnai consolidato sterzo SuperSteer. Per la gamma T4 sono disponibili, in base alla versione, 5 distributori posteriori, 4 anteriori e batterie elettroidrauliche ventrali da 8 e lO uscite. Braud 9000L A conch.Jsione della linea prodotti esposta non poteva mancare una vendemmiatrice semovente, appartenente alla serie Braud 90001. Esattamente è la 9080L, uno dei 6 modelli rivolti alle grandi imprese del settore. Diverse le tecnologie che adotta la macchina: scuotimento SDC con aggancio flessibile degli scuotitori, sistema di panieri innovativo, nuovi convogliatori e aspiratori maggiorati che migliorano la pulizia del prodotto e un più capace separatore-diraspatore integrato. I propulsori da 4 e 6 cilindri FPT Industriai, compatibili al 100% con biodiese.l, con potenze da 141 a 175 Cv, sono dotati di sistema IMS (Intelligent Management System) che fa in modo che il regime del motore sia continuamente regolato dalla macchina stess'a, ottimizzando così i risparmi di carburante.

49

SDF Numerose le trattrici specializzate del gruppo SDF presenti a Enovitis, sia Same che Lamborghini, cingolati e gommati. Spicca fra tutte la sola macchina da campo aperto, il Lamborghini Nitro R120 T4i. Al lavoro nei filari con attrezzature marchiate Spedo, Dolmec, Caffini e soluzioni per agricoltura di precisione Arvatec. Non hanno bisogno di presentaz ioni le oramai consolidate garnn1e di prodotti Same-Lamborghini destinate al compalio degli specializzati da frutteto e vigneto.

ARGO Tractors Allo stand Landini non è passato inosservato il vecchio Landini Testacalda in versione collinare con un abbozzo di cingolo situato all'interno delle ruote posteriori. Ancora perfettamente funzionante, è stato messo in movimento e ha girato per l'esposizione. Gli italianissimi di Argo haimo deciso di pmtecipare a Enovitis con più di una decina di macchine, una delle quali è un lancio ufficiale in versione compleamente rinnovata con un restyling che interessa design e confort: il McCormick F. Anche Landini ha introdotto sul mercato, già presentata


,.

50

Luglio 2015

A come AGRICOLTURA

·a •

ENOVITIS al Sima di Parigi, la nuova serie REX, anch'essa rivisitata stilisticamente e in cabina. Valpadana ha presenziato con la gamma completa VP4600, VP7000 e VP9000. Sono mezzi isodiametrici, a differenza degli specializzati gommati prodotti dagli altri due brand, con potenze fino a 95 Cv, caratterizzati da stretto diametro di sterzo, basso baricentro e adatti muoversi in vigneti stretti con buone pendenze. Altri modelli da frutteto e vigneto, così come da campo ape11o, erano presenti, soprattutto Landini con i cingolati Trekker F, le serie 4, 5, 5D, 6C e la più grossa serie 7.

Claas NEXOS Uno dei due specializzati di casa Claas prende in nome di Nexos, disponibile in tre versioni: VE, VL, e F, con una larghezza minima rispettivamente di 1,00 m., 1,26 m. e 1,46 m. Durante lo sviluppo si è pensato di dare molta importanza alle fasi di manovra, quindi si è pensato di adottare uno buono sterzo e comandi in grado di rendere le operazioni facili e veloci. I Nexos montano motori a FPT 4 cilindri con potenze comprese tra 72 e 101 Cv. Sono disponibili 2 tipi di cilindrate: motori da 3,2 litri e 4,5 litri. La possibilità di trovare la velocità adeguata per ogni lavoro è data dalla trasmissione 24 marce AV/R. L'impianto idraulico è costituito al massimo tre pompe idrauliche con portata di 85 l/min al sollevatore posteriore e ai quattro distributori idraulici. Per una precisione maggiore, il Nexos è dotato di quattro distributori elettroidraulici, di cui due comandati tramite joystick. Un occhio a riguardo per la manutenzione: la stmttura e gli organi sono ideati per renderla pratica e veloce. Si potranno vedere prossimamente i nuovi trattori della gamma Elios lavorare nei vigneti e

in-

_.AU.~.O

frutteti: sono stati revisionati sullo stile ,_,.....~,_.,. dei nuovi Axion; con un basso baricentro e raggio di volta di 3,7 m entrano nel comparto degli specializzati, con possibilità di un caricatore frontale che li rende ancora più versatili.

BCS Ha occupato un discreto spazi o ali' ingresso d eU' entrata più lontana dal Baglio. Presente la fullline con potenze fino a 91 Cv. Sistema fondamentale a lla base dello sterzo dei trattori di questa linea è il Dualsteer, che consiste in un doppio sistema di sterzo agente sulle ruote anteriori e su tutto il telaio anteriore come un isodiametrico. Molteplici i trattori gommati presenti, ma è da evidenziare la presenza di un semi-cingolo entrato di recente nella gamma degli specializzati di BCS. Trattasi dello Slcy Jump, nato come progetto di un quadri cingolo, ma poi trasformato in un bicingolo posteriore con sistema di sterzo Dualsteer. Si è arrivati a questa soluzione perché la cingolatura integrale presentava problemi di sterzo e usura precoce dei due cingoli anteriori, Le mote anteriori, con il sistema di sterzo articolato al centro o con lo sterzo tradizionale, creavano un eccessivo sottosterzo dovuto all'assale posteriore cingolato. L' impiego del doppio sistema di sterzo garantisce un angolo di sterzata di ben 60°, un valore molto vicino a quello dei gommati. Lo Sky Jump può viaggiare su strada a 40 km/h con stabilità superiore rispetto ai suoi fratelli gommati. La trazione rispetto a questi ultimi è superiore, così come anche il compattamento è a favore dello Sky Jump. Test eseguiti con un peso di 800 kg sul sollevatore posteriore hanno dimostrato una pressione al suolo di 0,56 kg/cm2 su li ' assale anteriore, mentre posterimmente si riduce a



a:

o lo

<(

a:

l-

w

o

(f)

Resultados de las pruebas realizadas en 2013 y 2014

o

TRACTORES CON ENSAYOS OCDE

(f)

><(

z

w

CASE IH, LANDINI V NEW HOLLAND

LUIS MARQUEZ

os resultados de los ensayos uti lizados en este articu lo se puede encontrar en la Web oficial de la OCDE (www2 .oecd .org/agrcod db/index_fr.asp).

L

[ Tractores Case IH de la Serie Farmall U La Serie Farmall U de Case-l H esta formada por tres modelos, de los cuales se ha sometido al ensayo OCDE los dos de mayor potencia. En todos los casos se utilizan motores FPT de 3287 cm3 de cil indrada, turboalimentados, con inyecci6n common rail y sistema de recirculaci6n de los gases de escape (EGR) ; potencia maxima a 1900 rev/

min . En la unidad ensayada del mode lo 105U se utiliza una transmisi6n Powershuttle con 12 relaciones hacia delante y otras tantas hacia atras. En el modelo 115U la trasmisi6n de este mismo tipo ofrece 24/24 relaciones. El sistema hidrau lico suministra un caudal nominai de 65 L/min (84 L/min como opci6n) y la distancia entre ejes es de 2350 mm. La informac i6n completa sobre las especificaciones tĂŠcnicas de los tractores segun se comercializan en Espana se puede encontrar en www.caseih.com.

[ Tractores Landini de la Serie 5H La Serie 5H de Landini esta formada por cuatro modelos,

Continuando con el amilisis de los resultados de los ensayos realizados por la OCDE y que se han incorporado recientemente a la base de datos de esta organizaci6n, en esta ocasi6n se consideran tracores com pactaos con motores de 3. 4 litros de cilindrada de las marcas Case IH, Landini y New Hollad.

de los cuales tres se han sometido al ensayo segun el C6digo OCDE . Se ofrecen comercialmente en dos versiones: Tecno y Top, con diferentes niveles de equipamiento. Util izan motores Perkins de 4 cilindros y 3 378 cm3 de cilindrada , turboalimentados, con 2 valvulas por cilindro, recirculaci6n de gases de escape (EGR) y filtro de particulas (DPF) para cumplir el nivei de emisiones IIIB/4int. La caja de cambios utilizada es del tipo mecanico con 36 velocidades hacia delante y 12 hacia atras . El inversor es del /\BRIL 2015 1agrotĂŠcnica

35


(f)

<(

a:: w

LL

AG GROUP

~l

Dividi6 su parcela de 15 000 m 2 en dos zonas, una destinada a la exposici6n estatica de equipos y otra para maquinas en acci6n, a su vez subdividida en tres areas, en las cuales se demostraron sobre el terreno la efectividad de los aperos por orden natura! de labores. En forraje tuvo segadoras de corte por discos arrastrada con acondicionador de rodillos de caucho SIP Silvercut TR 300 RC y suspendida trasera latera! con acondicionador de mayales SIP Silvercut 340 S, rastrillos hileradores de dos rotores Star Silvercut 850 y de etapas Repossi, junto al henificador SIP Spider 555 Pro. TambiĂŠn el remolque autocargador Strautmann Teravitesse CFS 5401 y la desbrozadora Humus KM 200. En trabajo de suelo y preparaci6n de siembra, una amplia gama de aperos de Vogel Noot , Alpego y rodillo Frontal Dalbo Levelflex 300. En fertilizaci6n cont6 con la abonadora de precisi6n DCM, mientras que en siembra ofreci6 las combinaciones Alpego DX 500 + AS4 500 y Vogel Noot Arterra M 302 + Profidrilla 300, ademas de la sembradora monograno Matermacc MS 8100 Twin Row.

LANDI N l Su presencia se focaliz6 en Demovina, donde puso a disposici6n de los asistentes varios modelos de su gama de tractores, pertenecientes a diversas series de potencias y prestaciones, enfocados a labores especiales en la vina, trabajando con aperos para preparaci6n del terreno y pulverizaci6n.

ALO QUICKE Expuso modelos de las series Ouicke Dimension y Ouicke Versa-X, ofreciendo la posibilidad de probarlos y manipular distintos implementos como cazos de distintas caracterlsticas y usos, pinza de pacas, horquillas portapalets y horcas para estiĂŠrcol o pacas rectangu lares. Ademas, los modelos estaran equipados con el sistema de contro! ElectroDrive Professional.

50

agrorĂŠcnica l MAYO 2015



NOVA AGRICOLTURA IN CAMPO

11 783 e guiga satellitare (Psm, Precision Steering Management). Si tratta di un monitor touch screen da 12,1 pollici, a colori, con due interfaccia Can-bus e una presa Usb ad alta velocità. Il

le condizioni del suolo lo consentono, regolare la profondità di lavoro dell'erpice a soli 5-6 cm offre l'opportunità di lavorare a elevate velocità migliorando la capacità di lavoro. Nella versione portata da 3 m, sono installati 24 assolcatori (distanza fra le file di semina di 125 mm) distribuiti su due ranghi distanti 43 cm fra loro. Ciascun elemento è indipendente e dotato di ruotino in gomma copri seme che cont ribuisce a mantenere uniforme la profondità di deposizione. Vi è inoltre la possibilità di sostituire il gruppo di semina con una barra a spaglio che esegue la distribuzione del seme (o del concime) subito a valle della barra dell'erpice, che in questa macchina è collegata al rullo, ma regolabile in modo indipendente, e il rullo. In questa versione la macchina riduce molto il suo ingombro longitudinale e riduce di molto sia la massa complessiva e sia il carico sull'attacco al trattore. Può essere usata insieme al gruppo semina convenzionale per distribuire il fertilizzante.

ARGO TRACTORS Dsm - Data Screen Manager In anteprima assoluta per l'Italia Argo Tractors presenta la serie X? McCormick equipaggiata con il monitor Dsm (Data Screen Manager) che rappresenta il debutto della casa di Fabbrico (Re) nell'agricolt ura di precisione e combina diverse funzioni: gestione del trattore, terminale universale lsobus conforme alla Iso

fi(MP10 tMOAGl

fROOIPlO

(Aì,ooot ......

~

M:AAHifCH

"

111

~·..

w l -'"

,~..;- l\ -

;J&

-

d'i/!1

menu a icone è acces- ,: '-"r.:::::::::::a.:=·~"~'"'~"':§'•"!!!"~'"~"::::t::=:::::.::;;~,.~ si bile da qualsiasi livello e presenta due macro gruppi di applicazioni. Il sistema Psm si basa su un sensore di sterzo che serve per inviare • la posizione angolare . ,.,..... • · '" -· ""' delle ruote all'unità di sterzo e su un sensore angolare posto sulla colonna di sterzo che serve per determinare quando il conducente perde il controllo del volante. l punti chiave di questa offerta risiedono nella funzione EazySteer che consente maggiore produttività grazie a una migliore manovrabilità, maggiore precisione di sterzo con guida attiva, facilità di utilizzo e gestione automatica. Inoltre, la trattrice esce di fabbrica già predisposta con il sistema di guida satellitare, un sistema omologato che si affida a componenti di ultima generazione; senza dimenticare che questa tecnologia sempre più richiesta conferisce maggior valore all'usato. L'offerta si articola su tre livelli: predisposizione alla guida satellitare, kit completo per la guida satellitare con monitor aggiuntivo da 8,4" per grado di precisione +1- 30 cm (Egnos + Wass) e kit mobile per appoggio a rete Rtk (precisione +1- 2 cm). Il monitor aggiuntivo è I'X25 di Topcon e consente diverse funzioni: controllo lsobus di funzioni e sezioni, possibilità di configurare e memorizzare diverse attrezzature, di importare/esportare mappe create dall'operatore, di creare punti di riferimento, di creare circonferenze, linee identiche o linee e curve con riferimento a un pivot centrale.

ERMO Preparatori combinati serie FE La serie di preparatori Ermo permette di preparare il letto di semina in una sola passata anche lavorando su terreno sodo. Queste attrezzature, infatti, producono azioni di rottura con ri-



FERRARI/ Vega V95 SDT Dualsteer

Sicuro sulle pendenze Azienda:

BCS V.le Mazzini, 161 - 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 94821 - Fax 02 94960800 www.bcsagri.it - info@bcsferrari.it

Il Gruppo BCS presenta lo specializzat o Ferrari Vega V95 SDT Dualsteer che comprende trattori specializzati a passo corto e ruote differenziate . Sono particolarmente adatti al lavoro s ui declivi o sulle pendenze nella coltiv azioni in filari grazie

ARGO TRACTORS/ Specializzati per il vigento

Una fiera (in campo)

di novità

Azienda:

Argo Tractors SpA Via Matteotti, 7 - 42042 Fabbrico (RE) Tel. 0522 656111 - Fax 0522 656476 www.argotractors.com

Le aziende vitivinicole possono usufruire delle novità presentate da Argo Tractors in occasione dell'ultima edizione di Enovitis in Campo (5-6 giugno Marsala) che comprendono macchine, attrezzature per le lavorazioni interfilari o per i trattamenti antiparassitari. La nuova serie Landini REX presenta un importante aggiornamento stilistico della cabina e del cofano, mentre la serie McCormick F è stata completamente rinnovata con un restyling del design e del comfort. Per il marchio Valpadana invece vie ne presentata la gamma completa VP 4600, VP 7000 e VP 9000 che comprende trattori estremamente versatili e maneggevoli in tutti i tipi di vigneti compresi quelli molto stretti o in pendenza. I marc hi del gruppo Argo Tractors presentano inoltre una vasta gamma di cingolati adatti sia ai vigneti e frutteti sia al campo aperto: Landini Trekker F, la versatile Serie 4, la Serie 5D, la Serie 6C e la Serie 7.

al d oppio sistema di sterzo Dualsteer e al baricentro basso . Il motore VM Turbo Intercooler a 4 cilindri in linea sprigiona 91 HP ad un regime di 2.300 giri/mine le 32 marce, 16 AV+16 RM , consentono di raggiu ngere i 40 km/ h. La frizione della t rasmissione è a dischi multipli in bagno d 'olio con comando idraulico e azionamento PRO-ACT System. L'impianto idraulico a doppio circuito consente di alimentare fino 8 prese idrauliche posteriori e 9 anteriori. Le cabine sono disponibili in versione Standard o Compact, che contiene l'altezza da terra ottimizzando l'impiego sottochioma in vigneti a pergola e serre. La struttura è montata su una piattaforma sospesa su silent block che attutisce rumori e vibrazioni.

Aliiiiparts




Dal portale www.agricolturanews.it

24/07/2015


Dal portale www.agricolturanews.it

24/07/2015


Dal portale www.agricolturanews.it

28/07/2015


Dal portale www.agronotizie.imagelinenetwork.com

28/07/2015


Dal portale www.agronotizie.imagelinenetwork.com

28/07/2015


Dal portale www.meccagri.it

19/07/2015


Dal portale www.meccagri.it

19/07/2015


Dal portale www.meccagri.it

30/07/2015











Dal portale http://www.materielagricole.info

08/07/2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.