SPECIALE TRATTORI
Parola d'ordine delocalizzare Molti dei costruttori producono anche in altre regioni. Vi spieghiamo dove e perché • di Ottavi o Repetti
ergamo. Jesi. Fabbrico. Sì. certamente. E poi Beauvais, Marktoberdorf. Harsewinkel. Waterloo. se ci allarghiamo a Europa e Stati Uniti. Ma. da qualche tempo, anche Ankara. Pune. Belo Horizonte. Tianjin. Il mondo. ormai. è una cosa sola e non fa molta differenza produrre a Breganze o Ouerétaro (Messico). O meglio: una differenza c'è, owiamente, ed è nel costo. l principali costruttori mondiali, da qualche anno, delocalizzano, essenzialmente per tre motivi. Il primo. già citato. è economico. Ci sono però anche ragioni logistiche. perché produrre trattori sulla costa Est e poi spedirli in Australia non è molto pratico. Infine. non dobbiamo dimenticare i vincoli legislativi: per vendere senza dazi in determinate regioni è obbligatorio costruire le macchine all'interno delle medesime. Il fenomeno cui assistiamo da qualche anno non è però una semplice globalizzazione a fini \ogistici. Non si produce in India per vendere in India e paesi limitrofi, ma per esporta-
Cominciamo da chi di decentramento non vuoi sentir parlare. «l nostri stabilimenti sono tutti in luoghi esotici: a parte Fabbrico. ne abbiamo uno a San Martino in Rio e un altro a Luzzara», spiega orgoglioso Antonio Sa\vaterra. direttore marketing di Argo Tractors. Aggiungendo che nel 2007 il gruppo ha chiuso lo stabilimento Mc Cormick di Duncaster per trasferire la produzione in Italia. Lo stesso è stato fatto. tre anni dopo. con il centro di produzione francese. «Attualmente, il solo impianto fuori Italia è in Brasile, dove facciamo l'assemblaggio dei trattori che. per ragioni di trasporto, arrivano smontati nei container».
La produzione Argo Tractors è tutta concentrata tra Fabbrico, San Martino in Rio e Luzzara in provincia di Reggio Emilia.
Solo recentemente Landini ha inaugurato uno stabilimento in Brasile dove effettua assemblaggio dei trattori.
B
18
re poi le macchine in Occidente. ottenendo un evidente vantaggio economico. che in parte si ripercuote sul prezzo finale. La domanda. quindi. è molto semplice: da dove viene il trattore che abbiamo in cortile?
Gli "autarchici"
il Conlolenista - luglioj agosto 2016
0 Attualità manifestazioni
Nell'ambito delle innovazioni e della viticoltura di precisione hanno suscitato molto interesse: la diserbatrice ad acqua GrassKiller di Caffini (1); la piantapali semovente con sistema di movimentazione geolocalizzato dell'azienda Orteco (2); il trattore robotizzato completamente autonomo Probotiq Xpert di Arvatec (3) e i sistemi di rilevamento della disomogeneità vegeto-produttiva degli appezzamenti di Ager SC agricoltura e ricerca (4)
diffusione ormai totale dei sistemi di allevamento a spalliera, è netta la tendenza verso la meccanizzazione integrale del vigneto anche per le operazioni al verde, a iniziare dalle prepotature invernali, a cui seguono, in primavera, la spollonatura, la palizzatura dei germogli tra le coppie di fili e la cimatura primaverile; quindi la defogliazione meccanica, precoce e tardiva, cioè poco prima della vendemmia, in caso di stagioni piovose o con rischi di marciumi sui grappoli. Innovazioni importanti erano presenti nel campo delle macchine per la gestione della potatura secca, con ampia gamma di forbici elettriche e pneumatiche e, soprattutto, per le varie operazioni di potatura verde nei vigneti.
Sempre più precisione in viticoltura l concetti e le soluzioni di monitoraggio e di precision farming del campo aperto iniziano sempre più ad essere adattati e applicati alle esigenze della moderna viticoltura. A sfruttare i sistemi di guida satellitare con precisione centimetrica sono state una trapiantatrice della Wagner e la piantapali semovente della Orteco. Ad esaltare le potenzialità dei sistemi di precisione ci ha pensato il trattore Probotiq, un Fendt Vario 211 V, visto in azione in occasione di Fieragricola nel Dynamic show ma finalmente visto tra i veri filari a Enovitis. Il Probotiq è un sistema di guida ro-
Enovitis è stata anche l'occasione per mettere per la prima volta in campo le novità di alcuni costruttori come: la serie X2 di McCormick (5) motorizzata Yanmar a 4 cilindri da 44 a 54 CV; il Massey Ferguson 4700 Global Series cabinato (6) con motore Agco Power a 3 cilindri da 75 a 95 CV e il Same Frutteto Natural (7) con motore SDF a 3 cilindri da 40 a 53 CV
botizzata composto da Gps RTK, centraline di controllo e un terminale che permette di rendere completamente autonomo il trattore nella gestione di tutte le operazioni necessarie per le lavorazioni tra i filari di un vigneto/ frutteto: velocità, direzione, innesto/disinnesto pdp, ·~allevatore, ecc. Il software registra e· memorizza tutte le funzioni precedentemente eseguite dall'operatore ripetendole con precisione centimetrica. Inoltre, come in passato, è sta to molto esaltato l'aspetto ambientale, con l'adozione di tecnologie che stimolando la viticoltura di precisione e nel rispetto delle fisiologia della pianta, consentono di risparmiare combustibile, migliorare l'efficacia di fitofarmaci e fertilizzanti, controllare effi cacemente le erbe infestanti soprattutto lungo il filare. individuare il momento opportuno per le potature e per la raccolta e, in definitiva, ottenere i migliori risultati produttivi, con costi di produzione sotto controllo e con tecnologie sostenibili. Oltre alla presenza di software in grado di interpretare le numerose informazioni climatiche, fisiologiche, varietali e commerciali, poste a supporto della gestione di concimazione, difesa e vendemmia. spaziavano sopra i filari i droni con possibilità di telerilevamento in tempo reale, a garanzia della tempestività d'intervento in caso di emergenze sanitarie o nutrizionali.
Enzo Corazzina e.corazzina@macchineagricoledomani.it MAD l 7·8 j luglio-agosto 2016
11
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/
19/07/2016
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/
19/07/2016
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/
19/07/2016
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/
19/07/2016
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/
21/07/2016
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/
21/07/2016
macgest.imagelinenetwork.com
19/07/2016
macgest.imagelinenetwork.com
19/07/2016
macgest.imagelinenetwork.com
19/07/2016
macgest.imagelinenetwork.com
19/07/2016
www.farminguk.com
09/07/2016
www.farminguk.com
09/07/2016
www.farminguk.com
09/07/2016
www.agronegocios.es
Julio 2016