2 minute read

EDITORIALE

Next Article
SOSTENIBILITÀ

SOSTENIBILITÀ

EDITORIALE

150 EDITORIALI

Dopo 17 anni di approfondimenti sulla distribuzione automatica, finalmente D.A. Italia è riuscita a tagliare l’ambizioso traguardo dei 150 numeri.

Così come è accaduto per il numero 100 della rivista, anche questa volta abbiamo deciso di creare un contenitore digitale che ospiti tutti gli editoriali pubblicati dal 2004 ad oggi (https://www.daitalia.it/150.pdf).

Quando si scrive un editoriale, quasi sempre si pubblica una riflessione su quello che sta accadendo in quel particolare momento storico, perciò la lettura di una raccolta quasi ventennale di articoli tematici consente al lettore di esaminare i principali mutamenti del settore del vending, avvenuti in un periodo temporale decisamente ampio.

In questi anni la distribuzione automatica ha fatto passi da gigante dal punto di vista tecnologico (app, telemetria, touch screen, smart vending machine, ecc.), ha sicuramente ampliato la gamma dei prodotti in vendita (free from, bio, linea fresco, frutta e verdura) ed è diventato uno dei pochi settori commerciali ad evasione fiscale zero, grazie alla trasmissione telematica obbligatoria dei corrispettivi. Tutti obiettivi che la nobilitano di fronte all’opinione pubblica.

Con tanti passi avanti, spiace vedere come il settore sia rimasto fermo sul tema della marginalità.

In 17 anni di editoriali la parola prezzo o prezzi, compare ben 215 volte: un record, segno che i moniti inascoltati sull’argomento sono stati innumerevoli.

Fa invece piacere che altre due parole chiave del vending, qualità e consumatore, siano state pubblicate entrambe 83 volte.

Speriamo non sia un caso che si sia manifestata questa simbiosi, visto che i due mondi viaggiano sempre “a braccetto” e dovrebbero essere al centro dell’attenzione delle aziende del settore. Cresce molto la frutta, arrivata negli ultimi anni a 9 citazioni: un bel segnale sui nuovi trend di consumo. Per chiudere questa particolare analisi semantica, che offre a mio avviso una buona visione di quali siano stati negli anni gli argomenti più trattati nel vending, non possiamo non notare che la parola futuro (66) sia tre volte più frequente del termine passato (21).

Almeno in questo s’intravede un segnale di speranza e di visione verso le prossime tappe che dovrà raggiungere la distribuzione automatica. Rimanere ancorati al passato, indubbiamente glorioso, non farebbe davvero bene a nessuno.

Anche dal lato prodotti si conferma la centralità del caffè, citato 102 volte, mentre snack (17) e acqua (12), si fermano a lunga distanza. Dopo 17 anni di approfondimenti sulla distribuzione automatica, finalmente D.A. Italia è riuscita a tagliare l’ambizioso traguardo dei 150 numeri.

This article is from: