10 minute read

SOSTENIBILITÀ

Next Article
TORREFATTORI

TORREFATTORI

SOSTENIBILITÀ

LAVAZZA PORTA LA MIGLIORE NATURA DEL CAFFÈ NEL VENDING E NEGLI UFFICI CON LE CAPSULE COMPOSTABILI* ECO CAPS ¡TIERRA! FOR PLANET

IL 2021 È L’ANNO DI LAVAZZA ¡TIERRA! FOR PLANET PER I CANALI VENDING E OCS, CON IL LANCIO DELLE INNOVATIVE CAPSULE COMPOSTABILI INDUSTRIALMENTE E AUTOPROTETTE, PER I SISTEMI LAVAZZA BLUE VENDING E LAVAZZA FIRMA. L’ELEVATA QUALITÀ DELLE MISCELE SI UNISCE ALLA SOSTENIBILITÀ IN UNA PAUSA CAFFÈ DI QUALITÀ CHE DIVENTA UNA VERA E PROPRIA SCELTA CONSAPEVOLE E DI VALORE: UN’ESPERIENZA CHE VA OLTRE L’ECCELLENZA DEL GUSTO DELL’ESPRESSO, PER INCLUDERE L’ATTENZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ A 360 GRADI. DA SEMPRE PIONIERA DEL SETTORE,

LAVAZZA RISPONDE ALLA CRESCENTE RICHIESTA DI PORZIONATO, CON NUOVE SOLUZIONI CHE RAPPRESENTANO L’UNIONE TRA QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ. CON IL LANCIO DELLE CAPSULE COMPOSTABILI*, LAVAZZA CONFERMA LA SUA ATTITUDINE ALL’INNOVAZIONE ANCHE NEL MERCATO DEL SINGLE SERVE: PRIMA REALTÀ ITALIANA A LAVORARE, FIN DAGLI ANNI ‘80, SUI SISTEMI A CAPSULA ESPRESSO, NEL 2004 LAVAZZA È STATA

ANCHE LA PRIMA AD INTRODURRE LE CAPSULE NEL SETTORE VENDING CON IL SISTEMA

LAVAZZA BLUE, PER GARANTIRE OVUNQUE UN ESPRESSO PERFETTO; LE CAPSULE LAVAZZA BLUE SONO AUTOPROTETTE PER PRESERVARE L’AROMA DEL CAFFÈ, CONTENGONO MISCELE SELEZIONATE E DELLA QUANTITÀ OTTIMALE E GRAZIE ALLA RESA IN TAZZA COSTANTE ASSICURANO L’ECCELLENZA DEL CAFFÈ ANCHE NEL VENDING.

¡TIERRA! LA MIGLIORE NATURA DEL CAFFÈ

Prima di essere una gamma di prodotti, ¡Tierra! è un programma, nato nel 1999, che include un’ampia serie di progetti a favore delle comunità produttrici di caffè in diversi Paesi del mondo, promossi e realizzati dalla Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, che attualmente supporta 31 iniziative in 19 Paesi coinvolgendo oltre 130.000 beneficiari in tre continenti. Sostenibilità e qualità sono gli elementi chiave del progetto ¡Tierra! sinonimo della pionieristica integrazione delle attività di sostenibilità nel business dell’azienda. Inoltre, dal 2017, Lavazza ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite e sottoscritto l’Agenda 2030, con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ed entro il 2030 l’azienda intende raggiungere la completa compensazione dell’impatto carbonico, grazie a una strategia di riduzione e compensazione delle emissioni chiamata “Roadmap to Zero”. Il 2021 sarà un anno di rinnovo per tutta la gamma ¡Tierra!, dall’offerta casa a quella per l’ufficio, un rilancio che racconta l’impegno concreto della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus in tre grandi ambiti: la gestione degli effetti del cambiamento climatico, la conservazione delle foreste e il supporto delle comunità di produttori attraverso la formazione. Dai progetti ¡Tierra! nasce una gamma di prodotti che esprime la migliore natura del caffè: 100% biologico, raccolto a mano e certificato dall’ONG Rainforest Alliance. Una collezione di miscele di origini pregiate, selezionate da Lavazza per offrire la perfetta sintesi tra qualità e approccio sostenibile.

PER IL CANALE VENDING E OCS ¡TIERRA! DIVENTA ¡TIERRA! FOR PLANET.

¡Tierra! for Planet coinvolge comunità in Africa, Centro e Sud America, territori in cui la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus sostiene iniziative di formazione ai piccoli produttori, per diffondere tecniche di coltivazione che permettano loro di gestire gli effetti del cambiamento climatico. Con ¡Tierra! for Planet, la gamma ¡Tierra! si evolve, con l’offerta di capsule compostabili per i sistemi Lavazza Blue e Lavazza Firma, pensate per un consumatore sempre più responsabile e attento a tutte le fasi della filiera, dall’origine sino allo smaltimento.

NUOVE CAPSULE COMPOSTABILI ¡TIERRA!

La richiesta di consumo consapevole e attento è in forte crescita anche nel settore Vending e OCS e Lavazza risponde con le nuove Eco Caps ¡Tierra!: compostabili* a livello industriale e biodegradabili nell’arco di circa sei mesi, che hanno ottenuto la certificazione Ok Compost Industrial del gruppo TÜV AUSTRIA. Il compostaggio industriale permette la trasformazione degli scarti organici

in compost che può essere utilizzato in agricoltura come fertilizzante. La freschezza dell’aroma delle miscele selezionate di Arabica e Robusta viene preservata grazie alla tecnologia aroma safe all’interno di una capsula autoprotetta che garantisce l’erogazione ottimale e una qualità eccellente di prodotto per una resa costante in tazza. L’alta pressione conferisce corpo e cremosità, mentre la fase di pre-infusione intensifica aroma e gusto. I prodotti potranno vantare una shelf life di 15 mesi per il sistema Lavazza Firma e di 14 mesi per Blue.

¡TIERRA! FOR PLANET: UN’OFFERTA COMPLETA

L’offerta per il Vending completa il formato da 1KG grani ¡Tierra! Espresso Intenso Bio Organic lanciato nel 2020 con una referenza Eco Caps capsule compostabili* ¡Tierra! Espresso Bilanciato Bio Organic, disponibile da inizio maggio. Si tratta di una miscela di Arabica e Robusta dalla tostatura media, per un espresso dolce e raffinato dai sentori di miele, frutta secca e cacao. Per il sistema Lavazza Firma è previsto il lancio a fine giugno 2021 di 2 novità in capsule compostabili* Eco Caps: ¡Tierra! Espresso Aromatico Bio Organic, un 100% Arabica dalla tostatura scura, per un espresso ricco e avvolgente, con note fruttate; e ¡Tierra! Espresso Intenso Bio Organic tostato scuro, miscela dal profilo in tazza deciso e corposo, con note di frutta secca e legno.

¡TIERRA! FOR PLANET: UNA PAUSA CAFFÈ RESPONSABILE

Il percorso di qualità e di sostenibilità dei prodotti ¡Tierra! non si ferma alle capsule, o al caffè: anche il packaging delle Eco Caps è di cartone riciclabile e può quindi essere smaltito sul territorio nazionale nella raccolta carta**. Un lancio a 360° che si articolerà in diverse iniziative, e che permetterà di completare l’offerta: le vending saranno personalizzate con una vestizione ad alto impatto visivo e per il sistema Lavazza Firma saranno disponibili dei veri e propri coffee corner e un kit di servizio dedicato con bicchieri riciclabili nella raccolta carta** e palettine di legno, per offrire una vera e propria pausa caffè responsabile. Un progetto di grande importanza, che sarà sostenuto con un forte piano di comunicazione amplificato sui principali mezzi media, a copertura nazionale.

*Capsule compostabili certificate conformi allo standard EN 13432:202 per il compostaggio industriale da TUV AUSTRIA. NON GETTARE LE CAPSULE NEI SISTEMI DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Getta la capsula nei rifiuti alimentari (umido). I rifiuti sono avviati al compostaggio industriale – La capsula diventa compost. Verifica sempre con il tuo Comune le regole di conferimento dei rifiuti compostabili. Ci possono essere limiti alla tipologia di prodotti che i compostatori possono trattare.

INTERVISTA CON

IGOR NUZZI (LAVAZZA REGIONAL DIRECTOR ITALY & SWITZERLAND)

Fin dagli albori Luigi Lavazza aveva espresso una visione d’impresa che desse importanza al patrimonio economico, umano e ambientale dei Paesi in cui operava. È per questo che nel DNA Lavazza

c’è da sempre la sostenibilità?L’azienda, mossa dalla visione del fondatore Luigi Lavazza, è attiva nel campo della sostenibilità fin dai primi anni della sua nascita. Infatti, il suo pensiero: “In un mondo che distrugge i beni della natura io non ci sto” ha guidato l’azienda in ogni progetto intrapreso. Nella successione delle quattro generazioni, l’approccio sostenibile al business della Famiglia Lavazza è stato trasmesso a produttori, partner, collaboratori e consumatori e vogliamo continuare questo percorso coinvolgendo tutti i nostri stakeholder, perché crediamo che la sostenibilità sia una responsabilità condivisa. Uno dei nostri progetti fondamentali, nato agli inizi degli anni 2000 è ¡Tierra!: un percorso di interventi concreti volti a migliorare le condizioni di vita delle comunità dei principali Paesi produttori. Nel 2015 abbiamo aderito all’Agenda ONU 2030, un programma di sostenibilità mondiale al quale Lavazza ha voluto ispirare la propria strategia di sostenibilità. Abbiamo scelto 4 obiettivi strategici tra i 17 obiettivi dell’Agenda: lavorare per garantire pari opportunità e promuovere diversità e inclusione; crescere in modo responsabile creando lavoro; produrre in modo responsabile e attento al corretto utilizzo delle risorse ed essere in prima linea nel contrasto alla gestione degli effetti del cambiamento climatico. Infine, entro il 2030 l’azienda intende raggiungere la completa neutralizzazione del proprio impatto carbonico, grazie a un piano, chiamato “Roadmap to Zero”, basato su tre linee di azione: monitoraggio e

quantificazione delle emissioni; continui processi di efficientamento e riduzione degli impatti; compensazione delle emissioni residue e non riducibili.

Che ruolo ha la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus nel dare impulso

ai progetti di sostenibilità? Se partiamo dal presupposto che in Lavazza definiamo “buon caffè” solo quello frutto di buone pratiche condotte lungo tutta la filiera, dalla piantagione alla tazzina, è facile intuire come la Fondazione in questo abbia un ruolo fondamentale. Infatti, la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, fin dalla sua nascita nel 2004, promuove e realizza progetti di sostenibilità economica, sociale e ambientale a favore delle comunità produttrici di caffè in tutto il mondo: nel 2020 la Fondazione supporta 31 iniziative in 19 Paesi coinvolgendo oltre 130.000 beneficiari in tre continenti. Non dobbiamo dimenticare che il caffè è un prodotto della terra e, come la terra, è minacciato dai cambiamenti climatici in corso. L’attuale instabilità delle condizioni climatiche sta mettendo a repentaglio la disponibilità del caffè di alta qualità e se non si agirà per contrastare questo fenomeno, milioni di ettari rischieranno di sparire in pochi decenni così come tanti produttori potranno perdere la loro fonte di sussistenza. Per questo, i progetti sostenuti dalla Fondazione Lavazza hanno in primo luogo l’obiettivo di migliorare la resa produttiva e la qualità del caffè, promuovendo allo stesso tempo l’imprenditorialità dei produttori e il miglioramento delle loro condizioni di vita. Altro elemento distintivo dei progetti della Fondazione è la realizzazione delle attività sul campo da parte di attori locali.

Il Bilancio di Sostenibilità ha un ruolo sempre più centrale nella comunicazione degli obiettivi raggiunti e da raggiungere nell’immediato futuro? Assolutamente sì, il Bilancio di Sostenibilità rappresenta lo strumento di comunica-

zione dei risultati annuali del percorso di Sostenibilità di Lavazza verso i propri stakeholder e vi rientrano anche le società estere di Lavazza, con l’obiettivo di predisporre nei prossimi anni un documento di rendicontazione valido a livello di Gruppo. Inoltre, avendo aderito al Global Compact delle Nazioni Unite abbiamo deciso di inserire nel Bilancio di Sostenibilità aggiornamenti su questo progetto, al fine di comunicare a tutti gli attori interni ed esterni le attività intraprese e i risultati raggiunti.

Quali sono oggi i principali progetti di

sostenibilità di Lavazza? Continuiamo a guardare al futuro investendo e concentrandoci su innovazione e sostenibilità, sempre più centrali nella nostra strategia. Oltre al già citato percorso Roadmap to Zero a cui il Gruppo Lavazza dedica un investimento di circa 50 milioni di euro solo per il biennio 2020/2021, stiamo lavorando per garantire la massima qualità dei nostri prodotti con il minimo impatto ambientale in termini di packaging. Entro il 2025, infatti, completeremo la nostra Roadmap del Packaging Sostenibile, che si propone di rendere l’intero portfolio packaging riutilizzabile, riciclabile o compostabile, progetto che abbiamo già abbracciato con le nostre Eco Caps ¡Tierra!.

Quando nasce l’esigenza di produrre

capsule di caffè sostenibili? La ricerca di nuove soluzioni che rappresentino l’unione tra qualità e sostenibilità è un percorso iniziato da tempo e che non si è mai fermato. Non perdendo mai di vista l’obiettivo di ottenere un prodotto che rispetti l’ambiente e che al tempo stesso sia di qualità, siamo riusciti a trovare la giusta

combinazione tecnologica nelle Eco Caps ¡Tierra!: capsule compostabili autoprotette per i sistemi Firma e Blue vending che salvaguardano il gusto e l’aroma del caffè, rispettando gli elevati standard qualitativi dell’espresso Lavazza.

Quali sono i vantaggi sull’impatto ambientale delle capsule compostabili?

Compostare vuol dire avere la possibilità di ridurre in modo significativo il volume dei rifiuti organici generando compost da utilizzare come fertilizzante. Lavazza con le Eco Caps ¡Tierra!, certificate OK Compost Industrial, dà il suo contributo offrendo un prodotto, in Italia, facilmente smaltibile nella raccolta dell’umido. Le Eco Caps ¡Tierra! garantiscono un’eccellente resa in tazza grazie alla conservazione di tutti gli aromi del caffè contenuto nella capsula, senza dover utilizzare un ulteriore sovra imballo. L’obiettivo del Gruppo Lavazza è garantire la massima qualità del caffè con una particolare attenzione all’impatto ambientale dei prodotti.

Il consumatore finale non sempre comprende le caratteristiche del compostaggio a livello industriale. Può spiegare cosa

significa? Volendo semplificare, il compostaggio industriale implica la necessità di gettare la frazione umida dei rifiuti solidi urbani nella raccolta differenziata dell’organico. Questa sarà poi conferita in un centro di smaltimento industriale per la produzione del compost che, come detto precedentemente, può essere utilizzato in agricoltura come fertilizzante naturale. Le nuove Eco Caps ¡Tierra! Lavazza sono destinate al compostaggio industriale e sono biodegradabili in circa sei mesi: una volta gustato il caffè, la capsula può essere smaltita nella raccolta dei rifiuti organici, previa verifica delle regole comunali circa il loro smaltimento.

This article is from: