7 minute read

APPUNTAMENTO IN FIERA

Next Article
RISORSE UMANE

RISORSE UMANE

PRESENTATE UFFICIALMENTE TUTTOFOOD E HOSTMILANO AL CENTRO SOSTENIBILITA' E DIGITAL MARKETING

A FIERAMILANO DAL 22 AL 26 OTTOBRE PROSSIMI TUTTOFOOD E HOSTMILANO RIUNIRANNO SOTTO LO STESSO TETTO IN UN CONCETTO DI “FILIERA TOTALE”

FOOD & BEVERAGE, HO.RE.CA. E FUORICASA SI INCONTRANO PER COSTRUIRE INSIEME UNA RIPRESA PIÙ

SOLIDA. LO CONFERMANO I DATI DELL’ULTIMO FOOD INDUSTRY MONITOR REALIZZATO DALL’UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO, IN COLLABORAZIONE CON CERESIO INVESTORS. INSIEME, L’ALIMENTARE E IL FOOD EQUIPMENT FARANNO SEGNARE UNA CRESCITA DI CIRCA IL 6% SIA NEL 2021 CHE NEL 2022. SEGNALI POSITIVI ANCHE DALL’EXPORT, PER IL QUALE SI PREVEDE UN INCREMENTO MEDIO DEL 3% L’ANNO NEL BIENNIO. NEL PRIMO TRIMESTRE 2021 LE ESPORTAZIONI ITALIANE REGISTRANO INFATTI UN INCREMENTO A DUE CIFRE (+10,1%) RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2019.

GRAZIE ALLA FORTE RIPRESA DEL SEGMENTO HO.RE.CA. CRESCITE RILEVANTI INTERESSERANNO IL SETTORE DEL CAFFÈ, CON L’EQUIPMENT TRAINATO DA NUOVI INVESTIMENTI: SEMPRE SECONDO EXPORT PLANNING, LE ESPORTAZIONI ITALIANE DELLA FILIERA CAFFÈ/MACCHINE CAFFÈ/VENDING MACHINES CRESCERANNO DEL 4,4% L’ANNO DA QUI AL 2024. DRIVER FONDAMENTALE DI CRESCITA SARÀ INNANZITUTTO LA SOSTENIBILITÀ: NON SI TRATTA SOLO DI NUMERI, MA ANCHE DI NUOVE TENDENZE CHE SI IMPORRANNO IN UN POST-PANDEMIA CHE NON SARÀ UN RITORNO ALLA NORMALITÀ MA UN NUOVO PARADIGMA.

In questo scenario, TUTTOFOOD e HostMilano uniscono le forze e si presentano unite all’appuntamento con la ripartenza, nelle stesse date e location: a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi. Con un parterre complessivo, a oggi, di circa 1.800 espositori da oltre 40 Paesi,

TUTTOFOOD e HostMilano riuniranno sotto lo stesso tetto in un concetto di “filiera totale” – dal semilavorato alla trasformazione e l’equipment, fino alle occasioni di acquisto nella GDO e Retail e gli stili di consumo nel fuoricasa – con un panorama senza confronti di catene del valore sinergiche tra loro, alcune delle quali approfondite in verticale nella loro completezza, proprio nel periodo dell’anno in cui l’impulso verso una nuova crescita sarà più intenso, coincidendo con un incremento del PIL che per l’Italia anche gli analisti più prudenti stimano superiore al 5%.

Oggi più che mai le manifestazioni fieristiche sono strumenti di politica industriale: partecipare a una manifestazione in presenza nel prossimo autunno significa integrare un altro importante fattore di crescita alle facilitazioni messe in campo per la ripresa a livello nazionale ed europeo. Ancora di più in una location come Milano, che sta

riassumendo rapidamente il proprio ruolo guida e ha già ripreso a destare l’interesse degli investitori esteri, confermando inoltre la sua accessibilità logistica e vocazione per l’accoglienza.

Per tutti gli attori delle filiere TUTTOFOOD e HostMilano rappresenteranno un’opportunità unica per confrontarsi con i pari di tutto il mondo – espositori, buyer e visitatori professionali – e comprendere quali sono le innovazioni

tecnologiche e di prodotto, le tendenze di consumo e i for-

mat su cui puntare per sviluppare il proprio business.

Forte dell’impatto della relazione in presenza, non solo una piattaforma di business matching e networking, ma anche un momento di condivisione di conoscenze e competenze grazie a un palinsesto di eventi senza confronti: tra le due manifestazioni, sono oltre gli 1.000 appuntamenti con contenuti e relatori di elevato profilo, in collaborazione con le più autorevoli associazioni e organizzazioni di ogni settore.

Fiore all’occhiello di HostMilano sarà SMART Label – Host Innovation Award (79 quest’anno le candidature presentate) organizzato da Fiera Milano e HostMilano in collaborazione con POLI.Design Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI – Associazione Italiana per il Disegno Industriale, e che sarà completato dai Digital Talks, seminari di approfondimento sempre in collaborazione con POLI.design e rivolti ad architetti ed esperti.

Un’esperienza di visita completa, che permetterà sia di approfondire in dettaglio ciascuna area, sia di esplorare nella loro completezza le filiere in un ambiente che si conferma altamente internazionale anche in quest’anno particolare, anche grazie alla costante collaborazione tra Fiera Milano e ICE non solo nello scouting, ma anche nel mantenere e incrementare la relazione tra domanda e offerta.

A completare la panoramica sarà la compresenza anche con MEAT-TECH, la manifestazione dedicata alle soluzioni e tecnologie per il Meat e Ready Meal.

Un’attenzione particolare verrà rivolta al tema della sicurezza per tutti gli stakeholder presenti in manifestazione, garantita attraverso l’apposito protocollo Safe Together

sviluppato da Fiera Milano, che ha già consentito di tenere con successo diverse manifestazioni in presenza.

TUTTOFOOD e HostMilano 2021 vi aspettano a fieramilano dal 22 al 26 ottobre.

APPUNTAMENTO IN FIERA

VENDITALIA WORLDWIDE VENDING SHOW, TUTTE LE NOVITA' DELLA PROSSIMA EDIZIONE

VENDITALIA, WORLDWIDE VENDING SHOW, IN PROGRAMMA DAL 25 AL 28 MAGGIO 2022 A FIERA MILANO È

PRONTO A SCENDERE IN CAMPO E APRE DA SETTEMBRE LE ISCRIZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CHE PUNTANO ALLA RIPRESA DOPO IL PERIODO COMPLESSO CHE IL VENDING SI LASCIA ALLE SPALLE.

UN SETTORE RESILIENTE

Con 822 mila distributori presenti solo sul territorio nazionale l’Italia ha la più ampia rete distributiva alimentare automatica d’Europa. Il nostro Paese è primo in Europa per numero di vending machine installate, seguito da Francia (600 mila), Germania (579 mila) e Gran Bretagna (412 mila). Il fatturato del settore in Italia tra mercato automatico (macchine automatiche) e del porzionato (macchine a cialde e capsule), nel 2019 valeva complessivamente 2,3 miliardi di euro ed erogava 6 miliardi di consumazioni. Secondo CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, nel 2020 il comparto è arrivato a perdere complessivamente il 30% del valore rispetto al 2019, con punte fino al 60% del fat-

turato nel periodo del lockdown. A pesare sulle condizioni del settore è stato il forte calo delle consumazioni nei luoghi dove il vending è più forte: uffici, fabbriche, scuole e università dove smart working, cassaintegrazione e didattica a distanza hanno contratto i consumi. Ma il settore, anche nel periodo di difficoltà non si è fermato,

puntando sull’innovazione, sviluppando ulteriormente sistemi di pagamento cashless e contactless, e tecnologie per la sicurezza e continuando anche nel cammino verso la sostenibilità

della filiera. Per questo Venditalia Worldwide Exhibition è pronto a sostenere questo mercato vitale e importante con una manifestazione fieristica all’altezza della sua carica innovativa.

I PLUS DI VENDITALIA

La manifestazione offrirà uno spaccato completo delle tecno-

logie del settore, dando spazio anche all’innovazione Made in

Italy: i distributori automatici sono, infatti, un prodotto della tecnologia italiana apprezzata in tutto il mondo e I fabbricanti italiani di vending machine sono infatti leader a livello mondiale e circa il 70% della produzione italiana viene esportata. Accanto all’esposizione non mancheranno attività formative e di aggiornamento curate dalle più importanti realtà del settore: il mercato vending di domani, le innovazioni, le tendenze e le opportunità da non perdere per investire al meglio. Lo sviluppo della parte convegnistica avverrà su due primarie direttrici, l’innovazione, che caratterizzerà gli incontri della prima giornata e alla sostenibilità cui sarà dedicato il secondo giorno, un’occasione unica per fare il punto su un valore che il settore ha fatto suo e che sta sviluppando attraverso comportamenti virtuosi di tutta la filiera. Venditalia Worldwide Vending Show sarà caratterizzato poi da un’ampia pluralità di voci e di esperienze, garantita da partnership con associazioni europee e gruppi editoriali che sosterranno la manifestazione.

LE CONVENZIONI BANCARIE PER IL FINANZIAMENTO DELL’AREA ESPOSITIVA

Gli espositori di VENDITALIA Worldwide Vending Show, inoltre, avranno la possibilità di avvalersi di diverse convenzioni bancarie per finanziare l’area e l’allestimento personalizzato degli stand (se realizzato da Fiera Milano). Ben cinque istituti di credito hanno creato agevolazioni particolarmente vantaggiose: BCC Lease, Banco BPM, Credito Valtellinese, Intesa San Paolo e Banca Popolare di Sondrio. Per le prime tre banche non è nemmeno posto l’obbligo di essere correntisti. La rateizzazione è di 12 mesi e il finanziamento, a secondo della banca scelta, può essere anche senza limiti di importo. Il tasso d’interesse, in caso di finanziamento dell’area e dell’allestimento personalizzato è totalmente a carico di Fiera Milano, mentre sarà definito da ogni singolo istituto (in funzione dell’offerta commerciale), in caso di finanziamento della sola area espositiva.

I costi dell’istruttoria a carico dell’espositori sono estremamente bassi e variano da 0 a 100 euro. In virtù del Decreto Sostegni bis n° 73 del 25/05/2021, anche per il 2022 sono previste agevolazioni sul finanziamento alle imprese per la partecipazione alle fiere internazionali in area UE come Venditalia 2022.

ABBONATI A D.A. ITALIA

VAI SUL SITO WWW.DAITALIA.IT

¨ ABBONAMENTO CARTACEO (+ DIGITALE OMAGGIO): EURO 65,00 (IVA INCLUSA)* ¨ ABBONAMENTO DIGITALE: EURO 20,00 (IVA INCLUSA)*

VANTAGGI PER GLI ABBONATI:

• NEWSLETTER • RIVISTE CONSULTABILI IN .PDF • ARTICOLI SCARICABILI PER RASSEGNA STAMPA • ACCESSO ALL’ARCHIVIO STORICO DI DA ITALIA DAL 2004 AD OGGI • INVITI AD EVENTI ORGANIZZATI DA ART&WORKS SRL • AGGIORNAMENTI SULLE PRINCIPALI NOVITÀ E MANIFESTAZIONI DI SETTORE

This article is from: