32 minute read

MERCATO DEL VENDING

Next Article
FABBRICANTI

FABBRICANTI

LATEST NEWS

“VENDING: LA SCELTA INTELLIGENTE”: CONFIDA LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA ADV

CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, lancia la nuova campagna social dal claim “Vending: la scelta intelligente”.

A partire dal 27 ottobre fino a dicembre 2022 su Facebook, LinkedIn e Instagram verranno condivise 8 ragioni che invogliano a scegliere le vending machine quale momento ideale per la propria pausa.

Obiettivo della campagna, curata da Art&Works srl, è comunicare i valori positivi del vending a clienti, consumatori e stakeholder attraverso immagini e temi importanti per il comparto: dalla qualità del caffè, all’innovazione dei macchinari, dall’offerta alimentare all’attenzione verso la sostenibilità e molto altro.

Per sottolineare la versatilità e ampiezza del servizio, Confida ha scelto di ambientare la campagna in diverse location tra cui un aeroporto, un’università e un negozio automatico situato in una delle più importanti vie dello shopping di Milano.

I post verranno condivisi sui profili di Facebook, Instagram e LinkedIn dell’Associazione e saranno promossi attraverso delle sponsorizzazioni.

Il racconto per immagini illustra 8 temi che verranno lanciati sui social a cadenza settimanale. Il primo è dedicato al caffè che nei distributori automatici nell’85% dei casi ormai è in grani e macinato al momento, fornito dai più importanti brand italiani o da piccole e medie torrefazioni di qualità.

Sarà poi la volta della certificazione di qualità dei distributori automatici che rispettano tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza alimentare. Spazio poi all’offerta alimentare sempre più ampia per andare incontro ai gusti degli italiani.

Toccherà in seguito all’esperienza d’acquisto resa digitale e interattiva da schermi touch e pagamenti elettronici via App, e continua grazie al format dei negozi automatici h24 che non chiudono mai.

Si parlerà anche della sostenibilità dei distributori automatici, che con le funzioni “energy saving” risparmiano energia, mentre la gestione dei rifiuti in plastica è garantita dal progetto RiVending, il circuito di raccolta e riciclo di bicchierini, palette e bottiglie in plastica.

Infine, la tecnologia Made in Italy dei distributori automatici è esportata in tutto il mondo.

“Il settore della distribuzione automatica – spiega Michele Adt, Direttore di Confida – sta facendo grandi sforzi per offrire ai consumatori una qualità sempre maggiore: attenzione ai prodotti, innovazione tecnologica e miglioramento costante del servizio di rifornimento e manutenzione. Per questo abbiamo voluto dare vita ad una comunicazione diretta ai consumatori che, in otto diversi messaggi, sintetizza tutte le novità che il nostro settore sta portando avanti al fine di garantire una pausa sostenibile e di qualità”.

Vending la scelta intelligente

Acquistare un prodotto al distributore automatico è sempre una buona idea.

Vuoi un buon motivo? Te ne diamo 8

1il caffè è di qualità e macinato al momento 2 i distributori automatici sono certificati 3 c’è un’offerta alimentare sempre più ampia 4 puoi pagare le consumazioni anche con l’app 5 schermi touch per una migliore esperienza d’acquisto 6 i negozi automatici sono aperti h24 7 il vending è attento alla sostenibilità e all’ambiente 8 i distributori automatici sono “made in italy”

LATEST NEWS

DOPO IL SUCCESSO DI MELBOURNE, BWT PORTA L’ACQUA DEI CAMPIONI A TRIESTE

Alla fiera Triestespresso, BWT ha esposto allo stand l’osmosi inversa BESTAQUA ROC COFFEE, la versione “da bar” basata sulla medesima tecnologia dei mondiali WBC 2022. La Bestaqua ROC COFFEE infatti utilizza lo stesso sistema di filtrazione proposta ai campionati di Melbourne, portando tutto il contenuto minerale dell’acqua di rete praticamente a zero. L’osmosi BWT Bestaqua ROC COFFEE elimina cosi tutte le particelle ed odori e sapori indesiderati. Il successivo passaggio di remineralizzazione viene effettuato attraverso la cartuccia Bestacqua Premium, erogando cosi una ricetta speciale che aggiunge il contenuto ideale sia per il caffè che per l’efficiente funzionamento della macchina da caffè. L’elemento-chiave rimane l’aggiunta di magnesio, un brevetto di BWT, che ha dato prova di essere un grande esaltatore degli aromi e sapori molto ricercati soprattutto nel mondo dello Specialty Coffee. Allo stand BWT è stato inoltre possibile approfondire la conoscenza di altri sistemi di filtrazione presenti sul mercato, altrettanto efficaci soprattutto se il contenuto dell’acqua di base non presenta particolari problemi come un alto contenuto di cloruri o qualità instabile. Una gamma completa di cartucce filtranti come Bestmax, Bestmax Premium e Bestprotect possono trattare perfettamente un acqua tipica come quella che si trova sul territorio italiano. La gamma di addolcitori automatici Bestsoft sono a disposizione per quei clienti che si affidano a metodi più tradizionali con alte prestazioni e reversibilità di impiego non solo su macchine caffe, ma anche piccole lavatazze e fabbricatori di ghiaccio. L’azienda leader nella filtrazione dell’acqua non dimentica mai il lato sociale del trattamento acqua, e ha prosto a Triestespresso la sua BOTTLE FREE ZONE, un’area dove l’acqua di rete viene affinata ed erogata come acqua da bere, sia liscia che gasata, eliminando così l’utilizzo della plastica monouso e salvaguardando l’ambiente e la natura. Tutti gli espositori hanno potuto recarsi allo stand BWT per prelevare l’acqua dalla ROC COFFEE per le macchine da caffe del proprio stand, servendo quindi i loro caffè con “l’acqua dei campioni”. Inoltre, i visitatori ed espositori hanno trovato da BWT il dispenser acqua sempre pronto per riempire borracce e bicchieri e contribuire cosi tutti insieme a cambiare il mondo, sorso dopo sorso.

COCA COLA NOMINA TRE NUOVI VICEPRESIDENTI E INVESTE SEMPRE PIÙ NEL CAFFÈ

La rivoluzione per Coca Cola è avvenuta a Las Vegas, durante NACS la fiera annuale della National association of convenience stores. Grandi cambiamenti nel Top Management, con la nomina di ben tre Vicepresidenti con responsabilità chiave e un focus sempre più mirato ad offrire soluzioni nel mondo caffè. Ben 4 le novità presentate: Costa Smart Café, progettata per preparare ed erogare più di 100 bevande calde e fredde di qualità barista; Costa WMF 1500 S+, macchina da banco che offre specialità di caffè premium con un massimo di tre tramogge che offrono una scelta di caffè in grani e cioccolato in polvere; Costa Flat White RTD a base di caffè espresso con un sottile strato di latte cotto a vapore, offerto in tre gusti: miscela tipica, moka e caramello, è in lattine da 11 once; Dunkinin White RTD, la serie di caffè freddi RTD Dunkin' Bakery, che verrà lanciata la prossima primavera con tre gusti: brownie batter donut, cake batter donut e coffee cake muffin, ispirati ai prodotti preferiti dai fan della pasticceria Dunkin'.

LATEST NEWS

SIMPATICOTECH UNA SOLUZIONE OMNICANALE PER UN'ESPERIENZA D’ACQUISTO UNICA

PTA Group, azienda leader in servizi innovativi di marketing per i centri commerciali, brand e mondo Retail, ha installato presso il Centro Commerciale Milanofiori una soluzione phygital per conto di SimpaticoTech, consolidata realtà nella vendita di computer e smartphone ricondizionati a livello Nazionale. La soluzione phygital Smart Vending consente al visitatore del centro commerciale di collegarsi al sito di SimpaticoTech attraverso la semplice scansione di un QR code, sfogliare il catalogo, pagare e ritirare istantaneamente in completa autonomia il proprio acquisto. La realizzazione del nuovo concept è stata curata da ARetail, società del gruppo PTA Group, specializzata in soluzioni personalizzate di live e-commerce, che grazie allo sviluppo di piattaforme SW e HW brevettati concilia perfettamente l’esigenza di omnicanalità in perfetta sintonia con le esigenze dei moderni consumatori sempre digitalizzati. “La nostra Smart Vending, customizzata a livello HW e SW secondo le esigenze dei singoli brand, è una novità assoluta in termini di Live ECommerce. Con questo progetto siamo riusciti a ridisegnare il classico utilizzo delle vending, rendendole uno strumento versatile e davvero smart”, spiega Walter Biason, CEO di ARetail. Oltre alla disponibilità immediata dei prodotti e alla riduzione dei tempi d’acquisto, la soluzione permette di ottimizzare e rendere più sicure le attività di refill che vengono eseguite senza che il personale addetto debba aprire la macchina, come invece avviene nelle normali vending machine.

CAFFÈ BORBONE LANCIA LE CAPSULE COMPATIBILI CON MACCHINE A MARCHIO BIALETTI®

Caffè Borbone intensifica l’offerta dei prodotti dedicati ai negozi specializzati, canale che attualmente svolge un ruolo importante nel mercato del caffè, soprattutto nell’ambito del monoporzionato, e che ormai conta su migliaia di negozi diffusi su tutto il territorio nazionale. Accanto ai “sistemi a capsula” l’azienda napoletana, leader nel mercato del “compatibile” con l’intento di soddisfare le esigenze dei coffee lover affezionati ai vari sistemi presenti sul mercato, lancia anche la capsula compatibile con macchine a marchio Bialetti®*, con un metodo di confezionamento efficace in grado di combinare l’eccellenza della “Miscela Blu” e della “Miscela Dek” al sistema. Caffè Borbone prosegue con l’impegno di offrire ad una platea sempre più ampia di consumatori la “magica emozione” dell’espresso napoletano, trasmettendo tutto il piacere e il valore di una tradizione secolare attraverso profumi, aromi e sapori veri, raccontando l’amore per la terra di origine e la dedizione per l’eccellenza, continuando ad innovare.

Miscela Blu

Ottenuta dalla selezione di miscele per un equilibrio perfetto tra corpo, persistenza e dolcezza. La Miscela Blu si caratterizza per il suo sapore nobile, il carattere vigoroso e l’aroma intenso.

Miscela Dek

È la giusta miscela per chi preferisce il caffè decaffeinato, marcato al palato e senza rinunciare al gusto e alla cremosità tipica del vero espresso. Grazie alla tecnologia di Caffè Borbone questa miscela conserva tutte le caratteristiche di un ottimo caffè napoletano.

LATEST NEWS

MARS ITALIA, YESIM UCELLI NOMINATA NUOVO AD

Cambio ai vertici di Mars, Yesim Ucelli è stata nominata Amministratrice Delegata di Mars Italia e General Manager della regione Mars Sud Europa. Il percorso idi Ucelli nel Gruppo inizia nel 2010 come Chief Financial Officer Sales & Finance Director di Mars Turchia, dove ha contribuito al dispiegamento della strategia di crescita dell’allora segmento Global Chocolate per i mercati emergenti. Nel 2014 inizia la sua a prima esperienza italiana nel business Multisales, trasferendosi a Milano, per ricoprire il ruolo di Chief Financial Officer di Mars Italia, membro del Board. sultati e capacità di guidare iniziative di efficienza. Nel 2017 prosegue la sua ascesa con la promozione al ruolo di Chief Financial Officer di Mars Central Europe (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania), trasferendosi a Praga. Nel 2020 viene nominata General Manager Mars Baltics (Lituania, Lettonia, Estonia) dove ha affrontato la sfida di guidare crescita progressiva del business e creazione di valore in piena pandemia. “Sono onorata per la fiducia che Mars ha voluto confermarmi con questa scelta e sia io che i miei figli siamo felicissimi di essere tornati in Italia. La sfida più grande? Pensare in generazioni e non solo in trimestri: crescere ancora, non solo in Italia ma in tutto il Sud Europa, riuscendo sempre a integrare valutazioni di lungo periodo in ogni decisione – ha affermato Yesim Ucelli – Le aspettative della società odierna sono più forti che mai e, come leader, siamo chiamati a fare le scelte giuste ogni giorno, non solo verso le realtà che guidiamo ma rispetto al mondo che vogliamo domani. Sento personalmente la responsabilità di fare scelte giuste, e soprattutto mutuali, ogni giorno – chiosa – perché non esiste business sostenibile nel tempo se i benefici non sono ripartiti con reciprocità tra tutti gli stakeholder coinvolti”

“LAVAZZA PER LO SPORT” A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ITALIANE

È giunta al termine la seconda edizione del progetto “Lavazza per lo Sport” sostenuto da Lavazza, in partnership con Sport e Salute, a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche di tutta Italia. L’azienda ha deciso di sostenere per il secondo anno consecutivo l’attività e la formazione sportiva di tanti giovani atleti italiani, da cui potrebbero emergere i campioni del domani, coinvolgendo direttamente la comunità sportiva. I risultati ottenuti sono stati anche quest’anno soddisfacenti, confermando l’importanza di sostenere concretamente il mondo sportivo dilettantistico: sono state oltre 850 le associazioni che hanno aderito a questa seconda edizione con una partecipazione maggiore da parte delle ASD delle regioni Lombardia (15%), Piemonte (13%) e Lazio (10%). Per quel che riguarda le pratiche sportive più coinvolte, anche quest’anno si confermano essere il calcio (13.3%), la danza (8.6%) e la pallavolo (6.9%). “Crediamo molto in questa iniziativa e nel suo alto valore sociale” – spiega Igor Nuzzi, Region Director Italia & Svizzera Lavazza – “lo sport è in grado di veicolare pratiche di comportamento virtuose con ricadute positive sulla salute, la crescita e l’inclusione di bambini e ragazzi. Con il nostro progetto diamo un supporto tangibile alle realtà sportive dilettantistiche”. Attraverso “Lavazza per lo sport” infatti l’azienda ha dato un contributo concreto allo sviluppo di realtà sportive territoriali (le ASD vincitrici si sono aggiudicate buoni per attrezzatture sportive) che sposano i valori del brand, impegnandosi a supportare il ruolo socioeducativo dello sport. L’iniziativa ha premiato il Centro Ippico Free Horse (Giffoni sei Casali, Campania), l’ASD Ginnastica Artistica Treviolo (Lombardia) e l’ASD Nuoto Libertas Chivasso (Chivasso, Piemonte). Il progetto è stato supportato anche tramite il coinvolgimento di alcuni punti vendita cross canale (dalla GDO, ai negozi specializzati, al canale food service) per un totale di 6600 punti vendita attivati con oltre 1100 mini-totem attivati e 400 giorni di degustazioni.

LATEST NEWS

VERTUO POP, LA NUOVA MACCHINA DI DESIGN TARGATA NESPRESSO©

Nespresso© lancia in Italia Vertuo Pop, l’ultima arrivata nella gamma di macchine per il sistema Vertuo. Minimalista, colorata, versatile e innovativa, Vertuo Pop incontra le necessità di tutti gli amanti del caffè Nespresso©, per un risultato in tazza di altissima qualità in quattro differenti formati, dall’espresso ai caffè più lunghi. La nuovissima Vertuo Pop è l’espressione di un nuovo concetto di design, dedicato a chi vuole dare, un tocco di personalità e colore alla pausa caffè. Vertuo Pop è compatta ed essenziale, caratteristiche che le permettono di adattarsi perfettamente in ogni ambiente ed è disponibile in sei colorazioni diverse: Liquorice Black, Coconut White, Spicy Red, Mango Yellow, Aqua Mint e Pacific Blue. La macchina offre quattro lunghezze di caffè – Espresso 40 ml, Double Espresso 80 ml, Gran Lungo 150ml e Mug 230 ml – nella vasta gamma di capsule Vertuo. Grazie all’utilizzo della tecnologia CentrifusionTM, Vertuo Pop è in grado di leggere il codice a barre presente sulla capsula ed erogare il caffè in autonomia, secondo specifici parametri di estrazione. In questo modo, ogni tazza è erogata su misura per la miscela specifica, rivelando le caratteristiche di ciascun caffè ed esaltandole alla perfezione grazie all’inconfondibile crema morbida e ricca. Attraverso la connettività integrata, il software di Vertuo Pop viene aggiornato automaticamente per garantire la migliore esperienza di caffè, con i migliori risultati in tazza. Attraverso l’App Nespresso© sarà possibile controllare lo stato della macchina, accedere a video tutorial e alle procedure per la manutenzione. Attivando le notifiche push, gli utenti riceveranno i consigli degli Specialisti di Nespresso© e avvisi utili per la cura della macchina. Tutte le capsule di caffè Nespresso© sono prodotte utilizzando l’80% di alluminio proveniente da alluminio riciclato e possono essere riciclate grazie al progetto “Da Chicco a Chicco”. I clienti, infatti, hanno la possibilità di riconsegnare le loro capsule esauste nell’apposita area recycling presente all’interno delle Boutique Nespresso© o presso le isole ecologiche distribuite sul territorio nazionale: l’alluminio viene destinato alle fonderie e trasformato in nuovi oggetti, mentre il caffè diventa il compost utilizzato in una risaia italiana per la coltivazione del riso, che Nespresso© dona a Banco Alimentare della Lombardia, a Banco Alimentare del Lazio e, da quest’anno, a Banco Alimentare del Piemonte. La nuova Vertuo Pop è disponibile dal 3 ottobre al prezzo di 109 euro, con cuffie Pantone in omaggio e un buono da 10 euro per l’acquisto di prodotti Nespresso© .

UN NUOVO MANAGER PER GUIDARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DI BIANCHI INDUSTRY

Bianchi Industry dà il benvenuto nel team a Francesco Trapletti, nuovo Strategic Project Manager! Con questo nuovo ingresso l'azienda si pone l’obiettivo di migliorare il proprio impatto ambientale: il principale incarico di Francesco sarà infatti quello di guidare la transizione ecologica al fine di garantire un futuro più sostenibile e prospero all’impresa. Questo percorso, inoltre, servirà ad aumentare il valore percepito da tutti gli stakeholders che entrano in contatto con il mondo Bianchi, sia interni che esterni. Grazie ai suoi studi in ambito manageriale ed esperienze lavorative pregresse, Francesco ha sviluppato capacità di gestione di progetti complessi come la transizione ecologica. Inoltre, durante le recenti esperienze in Spagna e negli Stati Uniti, effettuate durante l’International MBA, ha avuto modo di avvicinarsi alle tematiche ambientali entrando in contatto con contesti innovativi d’impresa sostenibile.

LATEST NEWS

INGENICO RIPARTE COME SOCIETÀ INDIPENDENTE

Dopo il completamento dell'acquisizione da parte di Apollo Private Equity Funds, Ingenico, leader mondiale nelle soluzioni di accettazione dei pagamenti, ha annunciato oggi di aver iniziato ad operare come società indipendente, nominando un nuovo Consiglio di Amministrazione per supportare il management a guidare al meglio l’ambiziosa strategia di trasformazione aziendale. La nuova proprietà di Apollo Funds segna una nuova era per Ingenico come società indipendente, che può contare su un team di leadership esperto e una strategia chiara, focalizzata sulla fornitura dei migliori servizi per i clienti. Ingenico prevede di accelerare percorso di trasformazione aziendale per diventare l’abilitatore dell'ecosistema nel nuovo mondo dell'accettazione dei pagamenti, confidando sulla più ampia base installata mondiale, sul talento del team R&D e sulle capacità di innovare la gamma di prodotti e servizi. Ingenico prevede inoltre di ampliare la propria offerta attuale e di accelerare la transizione verso un mix più ampio di software e servizi basati su cloud, a supporto della propria gamma di piattaforme basate sul sistema operativo Android (AXIUMTM), dell’offerta Terminal as a Service (TaaS) e della piattaforma Payments Platform as a Service (PPaaSTM). La strategia è orientata a garantire lo sviluppo del business a lungo termine e poter supportare al meglio le esigenze di clienti, dipendenti e azionisti di Ingenico. Matthieu Destot continuerà a guidare il percorso di crescita strategico di Ingenico come Amministratore Delegato e membro del Consiglio. Matthieu sarà supportato da un nuovo Consiglio di Amministrazione di alta qualità. Catherine Guillouard è stata nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ingenico. Catherine vanta una vasta esperienza nel business, nella gestione delle trasformazioni aziendali e un'impeccabile know-how di leadership per le aziende globali. Anche Rolf Stangl, Gerrard Schmid e Laurence Stoclet, tre dirigenti di talento con una solida esperienza in trasformazione aziendale, entreranno a far parte del Consiglio di Amministrazione come amministratori non esecutivi. Infine, Apollo Funds sarà rappresentato da un team esperto, tra cui Michele Rabà (Partner), Robert Kalsow-Ramos (Partner), Christopher Harwood (Operating Partner) e Yulia Shakhova (Principal).

LA PAUSA CAFFÈ? UN LUOGO DI SOCIALITÀ CHE FAVORISCE IL TEAM BUILDING

Se ogni tanto qualcuno parla bene del vending dalle colonne di un giornale nazionale va segnalato. Peraltro quando a farlo è un imprenditore che non opera nel vending e interviene spontaneamente in un dibattito per difendere la distribuzione automatica ha un valore ancora maggiore. Su La Stampa di Torino Andrea Notari, Presidente del Giovani Industriali Piemontesi e titolare di un’azienda che opera nel settore delle costruzioni “mette a tacere” un ex dirigente pubblico che, scrivendo una lettera al quotidiano, sostiene la necessità di “eliminare le macchinette del caffè in tutte le ditte private e pubbliche”. La risposta del Presidente dei Giovani Industriali del Piemonte non si fa attendere e non potrebbe essere più netta e convincente: “Gentile Signore, da industriale devo dire che non condivido la sua posizione. Probabilmente l’autore della lettera vive e si riferisce a una vecchia idea di imprenditoria e industria che negli anni è cambiata. È un passato ormai lontano. Stiamo cercando di rendere più friendly l’ambiente di lavoro e la macchinetta del caffè è un luogo di socialità dove potersi confrontare e istituire un rapporto più stretto, favorisce il team building”.

LATEST NEWS

ARRIVANO I BICCHIERI VENDING IN RPS CON IL 30% DI PLASTICA RICICLATA

Il Gruppo FLO è la prima azienda in Europa a sviluppare bicchieri per distributori automatici contenenti fino al 30% di polistirene riciclato da materia prima seconda, realizzato con Versalis Revive® PS Land – Series Forever. Il prodotto è termoformato, con una struttura a strati ABA dove nello strato interno è inserito l’r-PS della serie VersalisRevive® PS ed in quello esterno PS vergine che funge da sicura barriera funzionale. I packaging sono stati testati secondo le normative europee e nazionali per l'idoneità al contatto con gli alimenti. “In Flo siamo assolutamente convinti che non ci possa essere innovazione che non porti anche ad una riduzione dell'impatto ambientale e lo sviluppo di questo nuovo packaging ne è la prova”, commenta Erika Simonazzi, Marketing Manager del Gruppo Flo: “Il mondo del packaging sta cambiando radicalmente. La sostenibilità ambientale è fondamentale, e un prodotto oggi va studiato considerando tutto il suo ciclo di vita, fino alla gestione dei rifiuti post consumo. Ridurre l'utilizzo di materia prima vergine con rPS, mantenendo inalterata la qualità del prodotto è l'obiettivo che ci siamo posti con lo sviluppo di questo progetto ed i risultati sono entusiasmanti. Abbiamo condotto test tecnologici e chimici oltre che organolettici sui prodotti, senza riscontrare alcuna differenza tra un prodotto in PS vergine e uno realizzato con rPS”.

KQ, IL NUOVO VOLTO DI QSAVE ELKEY

Dopo 32 anni di attività, QSAVE ELKEY evolve e cambia nome: diventa KQ. Un processo di trasformazione possibile grazie alle solide basi su cui poggia l’azienda e ai successi ottenuti nei mercati di riferimento. KQ S.p.A. nasce da due aziende, QSAVE ed ELKEY, che sei anni fa hanno unito le proprie specializzazioni per dare vita a un laboratorio di nuove idee e soluzioni sempre più proiettate al futuro. Il percorso, sintetizzato nel payoff “Bit Intelligence”, è maturato grazie alla lungimiranza di Antonino Cuttonaro, Presidente e CEO. «Anni di investimenti e duro lavoro ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo» spiega Cuttonaro. «Determinanti sono stati gli interventi nella comunicazione e nel marketing, nonché il trasferimento della sede operativa e la ricerca di risorse professionali sempre più qualificate: tutto questo ci ha permesso di presentarci verso l’esterno come azienda leader preparata ad affrontare nuove sfide». La maggiore difficoltà? «Trasmettere il nostro progetto alla clientela: siamo la prima azienda che offre sia soluzioni per la gestione dei buoni pasto al mercato del Vending, sia soluzioni cashless per i settori Horeca e Retail». Un grande cambiamento, ma alcune cose rimangono invariate: «Tutti i marchi, i brevetti, i prodotti e le soluzioni QSAVE ELKEY – continua il Presidente – rimangono di proprietà esclusiva dell’azienda. La soluzione per la gestione dei buoni pasto continuerà a essere identificata con il marchio QSAVE, mentre il marchio ELKEY continuerà a rappresentare la nostra produzione per il settore vending. Anche la partita IVA rimane invariata». Analogamente, i segmenti portanti di KQ saranno: • la gestione completa dei buoni pasto e dei buoni welfare con le soluzioni QSAVE; • l’inserimento di QUICKY, il sistema di pagamento veloce, rapido e touchless che rivoluziona il concetto di pagamento su tutti i dispositivi che prevedono un self-payment, in ogni soluzione applicata al vending con il marchio ELKEY; • il sistema Cashless che sfrutta tutto il know-how del passato e lo integra come sistema di gestione dei pagamenti con la capacità di interconnettere oggetti e servizi, al fine di offrire soluzioni innovative in tutti i contesti in cui sia richiesta l’eliminazione del denaro contante.

LATEST NEWSFLESSY XL Uno spettacolo in vetrina.

■ Design raffinato con ampia vetrina e interno cella bianco per una maggiore visibilità dei prodotti. ■ Illuminazione selettiva: LED su ogni cassetto per una ottima visibilità dei prodotti. ■ Display elettronico sui cassetti per cambiare facilmente codici e prezzi. ■ Interazione coinvolgente grazie all’interfaccia touch 7”. ■ Percorso illuminato per guidare l’utente. ■ Versione PLUS con 2 colonne bottiglie lattine aggiuntive per aumentare la capacità di prodotti. ■ Gruppo frigorifero con gas R290 di ultima generazione.

JOIN THE PHYGITAL REVOLUTION

FLESSY XL, per avere prestazioni straordinarie in termini di capacità e offrire sempre il massimo della scelta ai tuoi clienti.

EASY CONFIGURATION ridisegna la configurazione di Flessy in modo semplice ed intuitivo per valorizzare i prodotti giusti. EASY MAINTENANCE sai sempre cosa succede “dietro le quinte” con una macchina capace di analizzare il proprio stato di funzionamento. EASY INTERACTION conquista il tuo pubblico rendendo l’esperienza di consumo più intuitiva, coinvolgente e attraente.

LATEST NEWS

DIDIESSE LANCIA BABY FROG: L’ESPRESSO HA UNA NUOVA DIMENSIONE

Novità in arrivo da Didiesse, l’azienda napoletana specializzata nella produzione di macchine espresso a cialde, in grado di combinare efficienza, design ed eccellenza. Caratteristiche che, oltre all’iconica Frog, macchina da sempre sinonimo tra i coffee lover di un caffè espresso di qualità superiore, appartengono ora anche alla Baby Frog,

un upgrade della storica Frog, identica nell’aspetto ma più piccola

e soprattutto con grandi novità funzionali. Dunque, l’originale claim “Non l’abbiamo lavata male, l’abbiamo solo fatta meglio”, ammicca alle dimensioni ridotte della “baby machine” e alle sue straordinarie caratteristiche tecniche. Dal design divertente e colorato, la Baby Frog, è pratica, funzionale e affidabile. Assicura grandi capacità estrattive grazie al nuovo diffusore brevettato che garantisce un caffè sempre caldo e cremoso sin dalla prima erogazione. Inoltre, i ridotti consumi energetici (solo 450W) e la funzione stand-by, che garantiscono buone performance ambientali, e l’utile serbatoio da 1,5 L, che è anche un pratico porta-bottiglia da 0,5 L, ne fanno un must-have nel panorama delle macchine per il consumo del monoporzionato, oltre che un oggetto di design. E, infatti, la nuova macchina espresso firmata Didiesse è già disponibile in 10 colori. Il nuovo diffusore brevettato che intensifica aroma e gusto, consente una più omogenea distribuzione dell’acqua sulla cialda. Questo migliora nettamente sia l’erogazione fin dal primo caffè, subito dopo l’avviamento della macchina, sia l’estrazione, entrambi aspetti indispensabili per ottenere un buon espresso. Il risultato? Un prodotto più cremoso e corposo. Come funziona il diffusore brevettato? Si tratta di un sistema ingegnoso, in grado di trattenere l’acqua nel termoblocco prima che raggiunga il caffè. In tal modo, durante tutta la fase di erogazione, l’acqua è ben riscaldata e diffusa in maniera più omogenea sulla cialda, ad una temperatura sempre costante. Inoltre, l’estrazione è facilitata dal fatto che non c’è contatto con materiali resistenti come plastica o alluminio. Il flusso d’acqua, ad una determinata temperatura e con una pressione di circa 15 bar, attraversa il macinato e raggiunge facilmente la tazzina, garantendo la massima resa ed esaltando soprattutto la formazione naturale della crema. Da Didiesse, quindi, in linea con la volontà di offrire ai consumatori tutta la qualità dell’espresso tradizionale, una novità che conferma la capacità

di innovazione, con soluzioni sempre più efficaci rispetto all’obiettivo

di migliorare costantemente la qualità. Inoltre, l’azienda partenopea, da sempre convinta sostenitrice della tecnologia “cialda” di cui ha contribuito alla diffusione e all’affermazione in Italia e all’estero, continua il suo impegno per potenziare di questo sistema l’efficienza estrattiva e un maggiore rispetto per l’ambiente. La cialda, infatti, essendo costituita semplicemente da due veli di filtro carta altamente biodegradabili e macinato, garantisce l’estrazione naturale del caffè, oltre ad essere il sistema che più si avvicina all’espresso di bar e caffetterie.

CRISI CO2, LA SANPELLEGRINO METTE IN CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ I SUOI OPERAI

La carenza di anidride carbonica miete un'altra vittima: Sanpellegrino (Gruppo Nestlé), ha deciso di mettere in contratto di solidarietà i suoi operai. Il folle mercato delle materie prime inizia ad avere forti ripercussioni anche sulla tenuta occupazionale delle imprese. Nello stabilimento bergamasco di Ruspino lavorano oltre 500 addetti e, per oltre 300 di questi, i rappresentanti dei sindacati hanno firmato un periodo di sei mesi di contratto di solidarietà. Per i lavoratori della produzione e della logistica si profila una riduzione significativa dell’orario di lavoro. La Sanpellegrino ha motivato la decisione con le fortissime difficoltà causate dal calo persistente delle forniture di CO2 e alla mancata disponibilità di container per l’esportazione. Per le stesse ragioni era stata costretta a fermare la produzione il 15 e il 16 settembre scorsi.

LATEST NEWS

NAPOLI, IL CONSIGLIO COMUNALE ISTITUISCE LA “GIORNATA DEL CAFFÈ NAPOLETANO”

Istituita a Napoli la Giornata del caffè napoletano: sarà il 10 dicembre di ogni anno. L’iniziativa è partita dai consiglieri comunali Flavia Sorrentino, Fiorella Saggese e Gennaro Demetrio Paipais di Insieme per il Futuro, che hanno raccolto la proposta lanciata da Michele Sergio e Massimiliano Rosati del celebre Gran Caffè Gambrinus. La data del 10 dicembre è stata scelta perché coincide con la giornata del caffè sospeso e con la giornata internazionale dei diritti umani. La “Giornata cittadina della cultura del caffè napoletano” (questa la denominazione tecnica completa) ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del caffè napoletano, le sue usanze e la sua storia, oltre a tutelare l’identità culturale della città di Napoli. “La cultura, il rito, la socialità che ruotano attorno al caffè napoletano – secondo quanto riportato nell’ordine del giorno – hanno peculiarità e caratteristiche che lo rendono un unicum nel mondo. La sua lunga storia, le sue antiche tradizioni, tra cui la pratica del caffè sospeso, i tanti aneddoti, le ricette, hanno creato un caffè, ma sarebbe meglio dire un mondo del caffè, del tutto diverso rispetto ad altri luoghi d’Italia e del mondo”. Il caffè fu introdotto alla corte di Napoli per volontà della Regina Maria Carolina, sposa di Re Ferdinando di Borbone. Grandi personaggi hanno decantato la bontà del caffè napoletano, con scritti, canzoni, opere teatrali. “La martire della Rivoluzione Partenopea del 1799 Eleonora Pimentel Fonseca chiese un caffè quando le fu chiesto di esprimere un ultimo desiderio prima di essere condannata a morte. Gioacchino Rossini durante il soggiorno napoletano amava berlo con panna e cioccolata”, ricordano ancora i consiglieri. Nell’Ottocento e nel Novecento Napoli si riempì di grandi caffetterie e imprese di torrefazione artigianale, che ne fecero la capitale del caffè. “Oggi – proseguono i consiglieri – ‘a tazzulella è un momento sociale, nobile usanza per il caffè sospeso, che consiste nel lasciar pagato al bar un caffè per chi non può permetterselo. Anche l’usanza “‘o cunsuolo” è molto radicata nella nostra città e consiste nel portare lo zucchero e il caffè ai parenti del defunto per poter affrontare la veglia funebre”. “Siamo molto felici che il Consiglio Comunale abbia sposato la nostra proposta perché è importante difendere le tradizioni partenopee, soprattutto quelle legate al rito e alla cultura del caffè napoletano, la promozione e la valorizzazione sono finalizzate a tutelare la nostra amata ‘tazzulella’ contro chi non ne rispetta la dignità o – peggio – nega la peculiarità della stessa. Crediamo che questa ricorrenza sia importante anche per supportare la candidatura del rito del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco”. Hanno infine dichiarano Michele Sergio e Massimiliano Rosati del Gran Caffè Gambrinus.

LAVAZZA AMPLIA LA GAMMA DI CAPSULE A ZERO IMPATTO CO2

Ormai è passato un anno dal lancio da parte di Lavazza di capsule carbon neutral in alluminio, con emissioni compensate per un impatto zero CO2. Erano già disponibili sul mercato cinque miscele: Qualità Oro, Qualità Rossa, Crema e Gusto, ¡Tierra! For Planet e Dek, ma il gruppo di Torino ha deciso di continuare nell'impegno di cura e protezione dell'ambiente, ampliando ancora la gamma di offerta.Le due nuove miscele sono "Crema e Gusto forte" e "Crema e Gusto ricco", disponibili non solo nel classico pack da 10 capsule, ma anche nel pack da 30 e in un nuovo formato scorta da ben 80 capsule. A questi due prodotti si è aggiunto anche l'Espresso Maestro, un tributo a Luigi Lavazza ideato per chi apprezza e cerca un caffè più corposo.

LATEST NEWS

SAN BENEDETTO SI CONFERMA LEADER IN ITALIA NEL MERCATO DEL BEVERAGE ANALCOLICO

Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. si conferma, per il settimo anno consecutivo, Gruppo leader in Italia nel mercato del beverage analcolico con una quota a volume del 17,5%. L’azienda a capitale interamente italiano continua ad essere protagonista anche nei singoli mercati in cui opera consolidando il primato del brand San Benedetto nell’Acqua Minerale (quota a volume del 12,5%), nel Thè Freddo (quota a volume del 29,3%), nelle Bibite Gassate Non-Cola Low Calories Carbonates (quota a volume del 32,2%). Energade, inoltre, è il brand leader nella categoria sport drinks con una quota a volume del 37,4%. A certificare questo successo è GlobalData, prestigiosa società internazionale di ricerca e consulenza di mercato, con sede principale a Londra, accreditata come “specialista” per lo studio e l’analisi dei mercati globali relativi all’industria delle bevande. “Questo traguardo ci riempie d’orgoglio perché è frutto di un lungo lavoro di programmazione e innovazione in un mercato altamente competitivo. Essere riusciti a raggiungere risultati che ci hanno posto come eccellenza assoluta nel beverage analcolico italiano è un’attestazione di fiducia enorme e una conquista di squadra”, afferma Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. “Ciò evidenza lo stato di salute della nostra azienda, come certificato anche dai numeri dell’andamento del primo semestre 2022, e rappresenta una sfida a fare sempre di più, in quanto per noi di San Benedetto ogni obiettivo raggiunto non è considerato un punto di arrivo ma uno da cui ripartire con il fine di fare sempre meglio”.

RADIO24: LA STORIA DI COVIM È LA STORIA DELLA TRADIZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO ITALIANO

La trasmissione Voci d'Impresa di Radio 24 dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti difficili ed i momenti buoni, come la vita dell'azienda si è intrecciata con la vita delle persone che l'hanno creata.Negli studi di registrazione della radio installati a Venditalia è stato intervistato Claudio Picci che ha raccontato la storia del marchio Covim. La storia di Covim è la storia della tradizione del caffè espresso italiano. Tutto ha inizio a Genova, dove, a cavallo tra gli anni '60 e '70, nascono due grandi realtà destinate a essere in competizione per oltre vent'anni. Nel 1969 Osvaldo Picci, insieme ad alcuni soci, fonda Coveca.Pochi anni più tardi Federico Solari, con il supporto dei fratelli, apre la Compagnia Mediterranea Caffè. Presto le due società capiscono che per essere competitive sul mercato è necessario fare sistema. Decidono quindi di allearsi e dare vita a Covim. Con l'ingresso nel mercato del vending, la nuova società diventa in pochi anni leader nel campo del caffè porzionato e cresce costantemente fino al 2020, quando scoppia la pandemia di Covid-19. Superate le fasi più dure della crisi, Covim è pronta ad affrontare le sfide del futuro. Nuove difficoltà si stagliano all'orizzonte, come l'aumento dei prezzi delle materie prime e il tema della sostenibilità. Ma l'azienda guarda sempre avanti, con l'obiettivo di tramandare la tradizione del caffè espresso italiano anche alle prossime generazioni.

LATEST NEWS

GRUPPO ILLIRIA PREMIATO PER LA TRANSIZIONE 4.0

Lunedì 10 ottobre si è tenuta sul palco del Teatro Giovanni Da Udine, la Premiazione dell’Economia e dello Sviluppo, cerimonia clou della Camera di commercio di Pordenone-Udine. Ospite d’onore della manifestazione è stato il presidente di Confcommercio nazionale Carlo Sangalli e le conclusioni sono spettate al presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. Uno dei premi più prestigiosi, quello relativo all'Impresa 4.0 nella categoria Industria, è andato ad una realtà vending: il Gruppo Illiria. A ritirare il premio, l'amministratore delegato Mario Toniutti.Il presidente camerale Giovanni Da Pozzo ha dichiarato: "Dobbiamo agire con rapidità ma anche con lungimiranza, ben consapevoli che le decisioni che prendiamo oggi tracciano la linea per un futuro in cui il cambiamento è la condizione di normalità. Un futuro che viaggia veloce sulle ali di uno sviluppo tecnologico che ci offrirà anche opportunità e conquiste senza precedenti nei prossimi anni. Con questa fiducia accogliamo le aziende premiate, che hanno il futuro nello sguardo e nel loro agire quotidiano".

VIVI FRESH AL 100%. VIVIDENT XYLIT TORNA IN COMUNICAZIONE

La nuova campagna Vivident Xylit è on air dal 9 ottobre in TV e sulle principali piattaforme digital, nei formati a 30″ e 20″, ma anche in una versione super short da 6”. La storia si svolge in una location moderna e urbana: un hotel a tema ghiaccio, in cui per un equivoco la situazione si surriscalda molto presto. Dopo un momento problematico, tutto si risolve grazie a Vivident, perché con una bocca fresca e pulita è facile rompere il ghiaccio, anche nelle situazioni meno prevedibili. Il messaggio che lancia il brand è proprio questo: superare le barriere, non fermarsi di fronte a nulla, non rinunciare mai a una nuova scoperta, a un nuovo incontro, a una nuova storia perché con la predisposizione giusta e una bocca fresca tutto può succedere. Anche quello che non ci saremmo mai aspettati.

CAFFÈ BORBONE LANCIA “STICK MANIA” LA LINEA DI SOLUBILI PER CHI USA LA MACCHINA A CIALDE

Dopo il lancio della gamma “Nuove Emozioni di Gusto” declinata nei tre sistemi a capsula, il restyling e l’ampliamento delle cialde aromatizzate, nello specifico: espressi, tè e tisane; Caffè Borbone lancia “Stick Mania” la linea di solubili tascabili, pratica e veloce da preparare in ogni momento. Le ricette sono quattro: Nocciola un cappuccino al gusto di nocciola, Ginseng impreziosito dal caffè, Superciock al sapore intenso di cioccolato, e la novità assoluta Amorlatte, una bevanda unica al gusto di latte. Basta un bollitore, ma è anche possibile preparare una bevanda solubile in pochi istanti utilizzando proprio la macchina a cialde. Non a caso, questa rivoluzionaria linea in stick è stata ideata per completare questo sistema fino ad oggi sprovvisto di una linea dedicata alle bevande calde. Ottenere un’ottima bevanda dalla macchina espresso a cialde è semplicissimo: basta versare il contenuto dello stick in una tazza, aggiungere 60ml di acqua calda erogata dalla macchina espresso e infine mescolare, ma per un risultato veramente cremoso si può utilizzare un piccolo frullino domestico. Per chi invece ama anche sperimentare e preferisce un gusto di caffè più intenso, c’è la versione Maxi Gusto, basta erogare e aggiungere al proprio solubile preferito una cialda Caffè Borbone. Stick Mania è presente solo nei migliori negozi specializzati d’Italia.

This article is from: