30 minute read

MERCATO DEL VENDING

Next Article
NORMATIVA

NORMATIVA

LATEST NEWS

TARGET INFORMATICA, ON LINE IL NUOVO SITO

Nuovo sito istituzionale per TargetInformatica.it e portale GDVending.it. Target Informatica, alla soglia del ventesimo anno di attività nel settore del vending con le proprie soluzioni software GD Gestione Distributori, rinnova non solo la sua immagine web, ma anche gli strumenti tecnologici a supporto della propria clientela. Ai tradizionali URL www.targetinformatica.it e www.gdvending. it, una nuova originale immagine aziendale accompagnerà Target Informatica nel prossimo futuro.

MATTEO MARZOTTO NOMINATO PRESIDENTE DI FAS INTERNATIONAL

L’assemblea di FAS International, eccellenza italiana nella progettazione e produzione di sistemi integrati per il vending, la distribuzione automatica di alimenti, bevande e prodotti non food e per la triturazione e il compattamento delle bottiglie in PET e delle lattine di alluminio, ha nominato presidente del CdA Matteo Marzotto. Dichiara Matteo Marzotto: “FAS International rappresenta un brillante esempio della forza e della vitalità imprenditoriale del nostro Paese. Sono onorato di affiancare la visione e l’azione di Luca e Mariangela Adriani, seconda generazione del grande Antonio, formidabile precursore e lungimirante innovatore del Vending italiano e internazionale. Essi hanno saputo raccogliere il testimone dai genitori con energia, coraggio, capacità e modernità non comuni. Sono certo che la qualità dei prodotti e dei servizi, la grande professionalità e competenza del management e delle maestranze, la positiva tensione verso la continua innovazione di prodotti, processi, sistemi e soluzioni che è da sempre parte del DNA dell’azienda, rappresenti una solida base per una ulteriore significativa crescita e creazione di valore“. Conclude Marzotto: “A questo riguardo, il mio ingresso in FAS è perfettamente coerente con la mia antica preoccupazione per la sostenibilità/circolarità dell’economia; l’azienda della famiglia Adriani dimostra da molti anni la centralità strategica del tema attraverso la continua innovazione di prodotto, anche coperta da brevetti e rigorosi processi di produzione. Sono altresì molto grato alla famiglia Adriani per avermi offerto la possibilità di entrare nel capitale della Società“. “Ho ritrovato in Matteo i valori che hanno sempre caratterizzato l’operato della nostra azienda fondata dal papà Antonio 52 anni fa; un’attenzione particolare al prodotto e al mercato con la consapevolezza che gestire un’impresa sia anche una responsabilità sociale che non può mai venire meno” ha spiegato Luca Adriani, CEO FAS: “Io e Mariangela (Adriani, ndr) abbiamo proposto con convinzione e entusiasmo questo progetto a Matteo che prevede per noi l’occasione di una crescita professionale ed economica della nostra azienda nel rispetto dei nostri principi e dei nostri valori che sono, poi, caratteristica fondamentale delle medie imprese Italiane. Tengo a sottolineare l’importanza di questa operazione di apertura del nostro capitale, detenuto fino a questo momento al 100 % dalla famiglia Adriani”, che conclude: “Nell’era della così detta Digital transformation la diffusione sempre più importante di sistemi e di soluzioni di distribuzione di beni o servizi automatici consentirà un’ottimizzazione dei costi di servizio ed un miglioramento della nostra qualità di vita e in quest’ottica FAS International è impegnata da sempre a creare hardware, firmware e soluzioni integrate per qualsiasi esigenza”. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, nel nominare Matteo Marzotto quale Presidente del CdA e Luca Adriani nel ruolo di Amministratore Delegato, ha confermato come consiglieri Mariangela Adriani (anch’essa nel ruolo di Amministratore Delegato), Andrea Franzi ed Ermanno Sacchetto.

LATEST NEWS

101CAFFÈ, INSEGNA DELL'ANNO ITALIA 2019-2020 NELLA CATEGORIA "TUTTO CAFFÈ"

Grande successo per la serata di gala che si è tenuta il 28 novembre a Milano presso Enterprise Hotel, in corso Sempione, con la cerimonia di premiazione “Insegna dell’Anno Italia 2019- 2020”, il riconoscimento più ambito dalle aziende retail, giunto alla dodicesima edizione. “Insegna dell’Anno” è un’iniziativa organizzata da SEIC-Studio Orlandini, con il supporto del mensile Largo Consumo, coorganizzatore della serata di premiazione. L’edizione 2019-2020, basata sul voto espresso dai consumatori italiani nei confronti delle insegne, ha fatto registrare un totale di 243.000 preferenze certificate, espresse da 158.000 votanti in tutta Italia e rappresenta un’ulteriore conferma del legame che il pubblico ha con i negozi preferiti e della capacità delle catene di saper catturare l’attenzione e l’interesse dei propri consumatori, premiando soprattutto il rapporto con i propri clienti. Umberto Gonnella, CEO e fondatore di 101CAFFE’ ha dichiarato: "Eravamo in finale, nella categoria Tutto Caffè, insieme ad un competitor di grande fama internazionale: Nespresso. La vittoria di 101CAFFE', decretata dai consumatori, mi ha fatto ripercorrere, con grande orgoglio, le tappe che hanno portato l’azienda ad essere il più affermato network nazionale in franchising nel settore caffè, in tutte le sue forme, grazie ad una squadra affiatata e competente, che crede nell’eccellenza per cui lavora ogni giorno. La spinta decisiva al progetto, nato nel 2010, è stata una conversazione con mia madre, sicura che proprio Nespresso ® , noto brand svizzero, fosse un marchio italiano e ne era proprio convinta! Riconosco, quindi, a Nespresso ® e a mia madre, lo stimolo ad aver ridato la maternità italiana all'espresso, anche quando in cialde e capsule. Una scelta che premia, visto il grande successo non solo tra i consumatori ma anche per gli affiliati".

BRITA PRESENTA IL NUOVO SISTEMA FILTRANTE ON TAP

Il Gruppo BRITA lancia sul mercato una versione completamente nuova della sistema On Tap: una soluzione filtrante per l’acqua potabile, da installare direttamente sul rubinetto. Un sistema, tre funzioni: Il sistema filtrante BRITA On Tap offre la possibilità di ottenere, grazie a tre diverse funzionalità, acqua filtrata, acqua non filtrata a getto continuo o con funzione doccino, da utilizzare per diversi casi d’uso. L’utilizzo è facile e intuitivo; in base al posizionamento del selettore sulle funzioni non filtrata/ filtrata, l’acqua fluirà dal rubinetto passando esternamente al filtro oppure scorrerà attraverso la cartuccia filtrante, connessa a un foro d’uscita secondario rimovibile e facile da pulire. Una filtrazione professionale compatta: BRITA On Tap impiega tre diverse tecnologie di filtrazione: 1. La fibra a scambio ionico, che permette la riduzione di metalli pesanti come il piombo*; 2. Il carbone attivo, che riduce il sapore e l'odore di sostanze nocive come il cloro, i pesticidi e gli erbicidi*; 3. La membrana a fibra cava, in grado di filtrare le micro-plastiche e il 99.99% dei batteri* grazie alla propria struttura a setaccio, che permette unicamente il passaggio di particelle di dimensioni inferiori a 1 micrometro; *se presente nell'acqua del rubinetto. Facile da usare e da installare BRITA On Tap è in grado di filtrare circa 1.6 litri d’acqua al minuto, una velocità di filtrazione ideale per chi necessita di grandi quantità d’acqua in poco tempo. Una sola cartuccia permette di filtrare acqua fino a 600 litri. Grazie a un display digitale conta litri è possibile sapere quando è necessario sostituire il filtro. Oltre che facile da utilizzare, BRITA On Tap è semplice da installare. I cinque adattatori forniti nella confezione permettono di applicare il sistema alla maggior parte dei rubinetti standard, senza l’uso di attrezzi.

LATEST NEWS

KIMBO, LE BORSE “MADE IN SCAMPIA” DAI SACCHI DI CAFFÈ

Kimbo, da sempre attento al territorio campano e alle sue comunità, supporta dal 2016 il progetto “Made in Scampia”, in collaborazione con il Centro di formazione culturale e professionale “Hurtado”. Questa realtà locale, guidata dai Padri Gesuiti, opera all’interno del quartiere Scampia, alla periferia nord di Napoli, promuovendo opportunità culturali e lavorative, allo scopo di sensibilizzare il territorio verso un positivo cambiamento socio-culturale. In questo contesto, Kimbo ha deciso di donare i propri sacchi dismessi di caffè verde, perché possano essere lavorati e trasformati in svariate tipologie di borse, dalle shopper alla tracolla fino alle pochette. Un materiale, la juta, che trova dunque nuova vita grazie alle abilità artigianali locali. Il progetto, inoltre, si inserisce all’interno di un contesto di economia circolare, il cui pilastro fondante è il recupero e la rigenerazione dei materiali, che potrebbe dare vita ad una nuova filiera produttiva. Le borse, una volta realizzate, vengono acquistate da Kimbo e rivendute presso il proprio Store nell’Aeroporto Internazionale di NapoliCapodichino e in altri Bar selezionati, con il ricarico simbolico di un solo Euro da parte dell’Azienda. Grazie a questo progetto solidale Kimbo conferma, ancora una volta, tutto il sostegno e l’impegno verso la sua città e i suoi abitanti, attraverso iniziative concrete, che offrano nuove positive opportunità.

SAN BENEDETTO HA OTTENUTO IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO SUPERBRANDS 2019

Acqua Minerale San Benedetto ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Superbrands 2019, il premio assegnato alle aziende che hanno dimostrato il coraggio di fare la differenza con un'innovazione rilevante. La Total beverage company italiana ha ottenuto il premio “Superbrands Award for Authenticity”, per il costante impegno e la trasparenza nei confronti dei propri consumatori. Superbrands, la più importante iniziativa di aggregazione dell’eccellenza di brand a livello globale, ha celebrato, nell’incantevole cornice della Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano, l’assegnazione dei prestigiosi Superbrands Awards 2019, internazionalmente considerati gli “Oscar” per i brand. Superbrands ha come obiettivo identificare e celebrare quei brand che continuano a credere negli investimenti in innovazione, comunicazione e sostenibilità per costruire un valore distintivo e garantire un’esperienza di eccellenza riconosciuta da clienti e consumatori. “Un premio che ci riempie d’orgoglio a testimonianza dell’impegno che appartiene fortemente alla nostra azienda, che ha come obiettivo quello di unire qualità, sicurezza e capacità innovativa ad un profondo rispetto per il consumatore. San Benedetto, una grande azienda, proiettata al futuro con rinnovato entusiasmo, verso nuovi traguardi” - ha affermato Vincenzo Tundo, Direttore Marketing e Trade Marketing Italia del Gruppo San Benedetto.

GRUPPO ILLIRIA HA ACQUISTATO IL 100% DELLA DAM (DISTRIBUTORI AUTOMATICI MARCHE)

Gruppo Illiria è proprietario del 100% della DAM che continuerà ad operare in totale continuità di personale e direzione, diventando l’undicesima filiale del Gruppo. L’evento è stato celebrato con un pranzo di Natale a Udine cui hanno partecipato Oscar Magnani, Giorgio Giorgetti e gli altri quattro soci storici della DAM, in rappresentanza dei 46 dipendenti.

LATEST NEWS

LA SVOLTA GREEN DI CAFFÈ AGOSTANI. IN ARRIVO LE CAPSULE COMPOSTABILI

Caffè Agostani festeggia il mezzo secolo dalla fondazione (è nel commercio del caffè dal 1969) introducendo sul mercato la nuova linea Agostani Small Compostabile, capsule compostabili compatibili con le macchine Lavazza A Modo Mio ® . Il raggiungimento di questo risultato è stato possibile grazie all’impiego di biopolimero compostabile, le cui qualità hanno determinato la certificazione OK Compost, rilasciata da TUV Austria Industrial, nel rispetto dello standard internazionale EN 13432. L'azienda di Lecco parla di svolta green perché questo nuovo prodotto è destinato ad essere solo il primo di una lunga serie. Per il futuro è infatti prevista la produzione e commercializzazione delle capsule Compostabili per diversi formati dei sistemi Lavazza ® e Nespresso ® .

CAFFÈ ESPRESSO NAPOLETANO PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

Lo scorso 2 dicembre presso la sede del Consiglio regionale di Napoli si è svolto un convegno internazionale dal titolo: "I patrimoni culturali immateriali, tra rito e socialità", promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Durante questo evento è stata ufficialmente lanciata la candidatura del caffè espresso napoletano come patrimonio dell'umanità, riconoscimento UNESCO che espliciterebbe l’unicità e l’irriproducibilità di un prodotto tipico del territorio ma famoso e amato in tutto il mondo.

NABA È LA PRIMA UNIVERSITÀ IN LOMBARDIA AD ADERIRE AL PROGETTO RIVENDING

NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) avvia una vera e propria rivoluzione green aderendo, come prima università in Lombardia, al progetto RiVending, un ciclo virtuoso di recupero e riciclo di bicchieri e palette in plastica per distributori automatici voluto da CONFIDA, COREPLA e UNIONPLAST, conforme alle richieste dell’Unione Europea nell’ottica di un’efficiente economia circolare. Nel mese di novembre, infatti, accanto ai 13 distributori automatici di bevande calde presenti nel campus di Milano e ai 2 della nuova sede di Roma, sono stati posizionati altrettanti contenitori speciali che permettono di isolare il materiale plastico di cui sono fatti i bicchieri e le palette dagli altri imballaggi in plastica. Il processo di selezione del materiale da parte della società che gestisce i rifiuti viene così semplificato, recuperando una plastica omogenea di altissima qualità con cui potranno essere creati tanti nuovi prodotti, riducendo l’utilizzo di nuova plastica. “Siamo molto orgogliosi che NABA sia la prima realtà universitaria nella regione Lombardia ad aderire a questo importante progetto di economia circolare a cui daremo un contributo rilevante considerando che nella sola sede milanese si consuma una media di circa 20.000 bevande calde al mese, quando l’attività didattica è a pieno regime. Inoltre, RiVending si colloca nella più ampia strategia di sviluppo sostenibile avviata da NABA, anche nell’ambito dell’attività didattica, con la volontà di una sempre maggiore sensibilizzazione sul tema del rispetto dell’ambiente e responsabilizzazione nei confronti delle generazioni future”, ha commentato Donato Medici, NABA Managing Director.

LATEST NEWS

LA CINA TRAINA IL MERCATO DEL LATTE. POSSIBILI RIALZI DEI PREZZI PER IL VENDING

Le importazioni cinesi di latte e derivati continuano ad aumentare. Ad esempio, nei primi nove mesi del 2019, gli acquisti di Polvere di latte scremato (SMP) sono cresciuti del 30%. Le importazioni di Polvere di latte intero (WMP) sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2018. I derivati del latte vengono sempre più usati come ingredienti o come accompagnamento al cibo abituale dei consumatori giovani che vivono nelle aree urbanizzate. Di conseguenza non è sorprendente il fatto che i prezzi mondiali di Polvere di latte scremato siano aumentati fra il 37 ed il 41% nel 2019 rispetto al 2018 (Gen-Nov) in Europa, Oceania ed USA, toccando il picco degli ultimi cinque anni.A causa di questi forti scostamenti del mercato mondiale del latte, sembra quindi inevitabile, nei prossimi mesi, un aumento anche delle polveri vending.

PERFETTI, GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE

Pubblichiamo il bellissimo post che Perfetti Van Melle Italia ha diffuso sul suo profilo pubblico Facebook: "Noi di Perfetti Van Melle crediamo che, un piccolo gesto unito a molti altri, possa fare la differenza. Per questo motivo oggi, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato per lo Sviluppo Economico e Sociale, abbiamo deciso di unire le forze e la nostra energia per contribuire a sconfiggere la fame nel mondo. Insieme all'organizzazione internazionale no profit Rise Against Hunger Italia, circa 700 nostri collaboratori confezioneranno pasti destinati ai bambini delle scuole in Zimbabwe. Sicuramente una bella occasione di Team Building ma soprattutto di sana sfida con noi stessi per riuscire a confezionare più di 150.000 pasti, più del triplo rispetto allo scorso anno! “Quello che facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo” (Madre Teresa di Calcutta).

LA SVOLTA GREEN DI COCA COLA NEL PACKAGING DELLE LATTINE

A partire dai primi mesi del 2020, Coca Cola dirà addio alla plastica per introdurre imballaggi più eco-friendly. La nuova confezione si chiama KeelClip™ ed è dotata di un tettuccio che terrà unite le 4 unità. Questa copertura prevede un aggancio con l’alluminio attraverso una clip; inoltre, è presente una parte centrale che stabilizza la confezione. La new entry, partita da gennaio in Irlanda, Paesi Bassi e Polonia, verrà introdotta anche in Austria, Italia, Svizzera e Romania. Entro la fine del 2021, le confezioni saranno disponibili in tutta Europa e riguarderanno le confezioni da quattro e da otto lattine; anche quelle più grandi saranno proposte con un imballo realizzato in cartone.

BISCOCREMA PAN DI STELLE CONTRO I NUTELLA BISCUITS, BARILLA SFIDA FERRERO

L'incredibile successo mediatico e commerciale dei Nutella Biscuits di Ferrero, entrati in un segmento di mercato presidiato da Barilla, ha già portato ad una immediata reazione: l’esordio sul mercato, con l’inizio del nuovo anno, del biscotto farcito "Pan di stelle" (brand del gruppo Barilla), una croccante frolla al cacao dal cuore cremoso, chiuso da uno strato di cioccolato con al centro l’inconfondibile stella di crema al latte che firma il prodotto. La cosa interessante è che Biscocrema viene venduto in monoporzioni da 28 grammi, contenenti due biscotti, la soluzione ideale per il vending...

LATEST NEWS

QUALITÀ, FORMAZIONE, EMPOWERMENT FEMMINILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI LAVAZZA

Dieci centri di produzione per il rinnovamento delle aree meno produttive nella zona orientale di Cuba e 6 milioni di nuove piantine di caffè di alta qualità sono i numeri chiave della prima fase del progetto sviluppato dalla Fondazione Lavazza. Accanto all’impegno volto ad aumentare la produttività delle piantagioni cubane, l’iniziativa prevede di fornire una solida e continuativa formazione alla comunità locale, attraverso la realizzazione di 34 “strutture scuole” per migliorare le competenze di 2.900 agricoltori e 500 tecnici del caffè. Sono questi i numeri di un progetto triennale avviato nel 2018 dalla Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza in collaborazione con l’organizzazione internazionale non governativa Oxfam e le autorità cubane, a beneficio delle comunità di affi cultori nella due zone pilota di Granma e Santiago. Ed è a Santiago che il Vice Presidente Giuseppe Lavazza ha tenuto una Lectio Magitralis presso la Universidad de Oriente dedicata al mercato del caffè e al percorso di sostenibilità dell’azienda con un focus su Cuba, a conferma dell’impegno di Lavazza nei confronti dello sviluppo sostenibile del paese, in festa per celebrare il 500° anniversario di L’Avana. La Fondazione Lavazza, che nel mondo ha in essere 24 progetti in 17 paesi a beneficio di 94.000 agricoltori, si rivolge a Cuba in risposta alle ingenti problematiche che il Paese vive da alcuni anni legate alla scarsa produzione nazionale di caffè, a un’insufficiente gestione della qualità del prodotto e alla necessità di rinnovamento delle aree poco produttive. Una situazione che ha un alto impatto sociale, con significative ricadute sulla comunità quali la fuga dei giovani dall’agricoltura e un gender gap sempre più alto a sfavore delle donne.

RIDUZIONE DELLA PLASTICA, CDA ENTRA IN REDAZIONE

CDA entra nelle redazioni di alcuni dei quotidiani locali del Friuli Venezia Giulia all'interno di un progetto che ha come obiettivo principale la riduzione progressiva della plastica usa e getta negli ambienti di lavoro. Un obiettivo condiviso con il Gruppo GNN (Gedi News Network), che per la propria svolta green ha voluto nelle sedi del Messaggero Veneto di Udine e de Il Piccolo di Trieste un distributore automatico per l’erogazione d’acqua in borracce e bicchieri. Valore pratico e anche simbolico di un’operazione che evidenzia un contributo concreto nella scelta di adottare materiali riciclabili e di sensibilizzazione verso i giornalisti della redazione. L'iniziativa è stata ufficializzata dal Direttore del Messaggero Veneto, Omar Monestier e dal consigliere delegato di GNN Fabiano Begal, insieme a Fabrizio Cattelan, Amministratore Delegato di CDA. La stessa filosofia – evitare la plastica, riutilizzare e riciclare – accomuna in redazione le macchine del caffè touch screen sulle quali sono state installate fotocellule che permettono di usare una tazza personale la cui presenza, rilevata, evita che sia erogato un bicchiere monouso. Nel caso non si disponesse di un proprio contenitore, con un costo aggiuntivo di 5 centesimi verrà erogato un bicchiere in materiale biologico compostabile di carta e cartone. Il progetto avviato include anche Tritech, il compattatore CDA che “premia” i comportamenti virtuosi e incentiva al corretto smaltimento dei rifiuti in un sistema “win win”. Ogni volta che una bottiglia viene inserita in un compattatore Tritech – e quindi preparata per la raccolta a minor volume e ingombro - la chiavetta dell’utente viene ricaricata dei 10 centesimi di cauzione prelevati all’acquisto della bottiglietta stessa.

LATEST NEWS

COFFEEJACK, LA PIÙ PICCOLA MACCHINA DEL CAFFÈ ALTA 10 CENTIMETRI, ARRIVA SUL MERCATO

Dopo tre anni di lavoro e ben 392 prototipi, due designer britannici sono riusciti a realizzare la più piccola macchina per il caffè sul mercato, alta solo 10 centimetri. La macchina si chiama Coffeejack e promette di poter offrire un espresso in qualsiasi momento ed ovunque. Per raccogliere i fondi necessari a finanziare il progetto, l’azienda ha avviato da tre settimane una campagna di crowdfunding sul sito Kickstarter, che finora ha raccolto quasi 600.000 euro. È possibile preordinare la macchina al prezzo di 69 sterline (circa 80 euro): le prime spedizioni sono programmate per la prossima primavera.

COMPETITIVE DATA, PUBBLICATA L'ANALISI DELLE PRIME 245 GESTIONI VENDING

Competitive Data ha pubblicato sul suo blog monitoraitalia.it l’analisi dei bilanci delle prime 245 società di capitali appartenenti al settore della gestione di distributori automatici, per il triennio 2016-2018. Un settore che conta 1.369 società di capitali, delle quali 551 risultano in crescita. L’universo di riferimento conta in totale 4.003 realtà imprenditoriali. Nel 2018 si è assistito ad una crescita dei ricavi complessivi (+6,6%) e dei margini, l’Ebitda a +7,9%. Le aree territoriali che si sono contraddistinte maggiormente sono state le regioni del Sud e delle Isole, che ottengono la performance di crescita migliore, +8,3%, seguite dalle regioni del Nord Est con un incremento del +7,2%, mentre a livello di fatturato non c’è grande differenza tra le aziende con ricavi superiori ai 10 mln di euro (+6,7%), e le restanti (+6,3%).

AMAZON E ALIBABA: IL FUTURO DEI PAGAMENTI NEL VENDING È GIÀ QUI

Il vending 5.0 è già stato tracciato. Il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo secondo cui Amazon sarebbe al lavoro per mettere a punto una tecnologia che consentirà alle persone di pagare ai terminali, mostrando semplicemente il palmo della mano, senza bisogno di estrarre carte di credito o cellulare. Tutto è partito proprio dalle vending machine, perché lo scorso settembre, un quotidiano statunitense aveva riportato la notizia in base alla quale Amazon stava testando un sistema di scansione della mano presso i distributori automatici nei suoi uffici di New York. Amazon però non è la sola a muoversi su questo terreno: la piattaforma di e-commerce cinese Alibaba ha già presentato una tecnologia simile "smile-to-pay", che consente agli utenti di autenticare i pagamenti con scansioni del viso. Il futuro è già arrivato.

PARIGI PARLA BERGAMASCO. IVS INSTALLA LE PRIME MACCHINE NELLA METROPOLITAIN

Nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 gennaio IVS France ha installato nella metropolitana di Parigi le prime delle 1.400 macchine previste dal sontuoso contratto con RATP-Travel Retail, che prevede l’installazione e gestione dei distributori automatici dislocati presso la metropolitana della Ville Lumière e il connesso sistema di trasporti pubblici (RER, Tram e Bus). Le locazioni ospiteranno macchine vending 4.0, arricchite dalla presenza di monitor da 85 pollici, coordinati da una regia centrale, che diffonderanno anche comunicazione commerciale.

LATEST NEWS

SERIM, UNA NUOVA FILIALE IN VENETO

Serim prosegue nella sua strategia di crescita e consolidamento dei mercati seguiti, acquisendo il controllo della maggioranza di Free Time Vending, dinamica realtà della provincia di Verona. L’operazione consente a Serim di espandere la sua presenza anche al mercato del Veneto, aprendo la sua ottava filiale (3 in Lombardia, 2 in Piemonte, 1 in Liguria e Toscana).

Free Time Vending continuerà comunque ad operare sul mercato attraverso la sua ragione sociale e il suo management, che ha dimostrato negli anni di avere una profonda conoscenza del territorio e di condividere con Serim il primario obiettivo della piena soddisfazione del cliente.

L’operazione di Serim si inquadra all’interno di una più ampia strategia di sviluppo, volta ad aumentare la sua densità logistica nei mercati in cui opera, e che vedrà in tempi molto brevi anche l’annuncio dell’acquisizione di un’altra primaria realtà operante in un territorio strategico per l’azienda.

ACCENTURE: UN CAFFÈ DI QUALITÀ AIUTA IL BENESSERE IN AZIENDA SECONDO IL 98% DEGLI IINTERVISTATI

Vanity Fair ha pubblicato un interessante articolo sull'ufficio del futuro dal titolo "Macché perdita di tempo, la pausa caffè aumenta la produttività". Una recente tavola rotonda organizzata da Nespresso ® , con l’obiettivo di mettere in luce i cambiamenti che avverranno in un prossimo futuro, ha evidenziato che la pausa caffè non è più considerata una perdita di tempo dai datori di lavoro, è al contrario un momento che aiuta ad aggregare idee e a confrontarsi.

Un’indagine Accenture Interactive conferma che il workplace del futuro ha evidenziato l’emergere di modalità di lavoro innovative, in grado di stimolare benessere e produttività: il luogo di lavoro del futuro riproduce la sensazione di casa per favorire il dialogo e la cooperazione, andando così a consolidare le relazioni interpersonali, anche durante le pause.

Stefano Goglio, direttore generale Nespresso ® , conferma che la pausa caffè in ufficio rimane un rito irrinunciabile: "Due dei tre caffè in media consumati ogni giorno si bevono sul luogo di lavoro o in orario di lavoro e lo studio Accenture Interactive evidenzia come il 98% degli intervistati creda che un caffè di qualità aiuti il benessere in azienda."

LAVAZZA VUOLE RADDOPPIARE IL FATTURATO ED ENTRARE NEL PODIO MONDIALE

Giuseppe Lavazza, in una lunga intervista rilasciata a "Le Figaro", ha affermato la forte volontà dell'azienda di diventare il terzo operatore mondiale del caffè, raddoppiando il fatturato entro il 2030.

Il continuo sviluppo è una questione di sopravvivenza nell'indipendenza: Giuseppe Lavazza infatti afferma: "Dobbiamo continuare a crescere per non essere integrati in un altro attore e perdere la nostra indipendenza. Preferisco che Lavazza sia al tavolo dove ordiniamo piuttosto che elencato nel menu di altri".

LATEST NEWS

COCA-COLA LASCIA LA SICILIA PER TIRANA A CAUSA DELLA PLASTIC TAX E DELLA SUGAR TAX

I danni della cattiva politica iniziano a farsi sentire. Plastic e Sugar tax sono state approvate dal Parlamento ed entreranno in vigore dal primo luglio 2020. A perdere il lavoro, poco dopo, saranno 151 dipendenti su 340 dello stabilimento siciliano di Sibeg, che a Catania produce e imbottiglia su licenza la Coca Cola e le altre bevande della multinazionale. Luca Busi, amministratore delegato dell’azienda, della prevede un aumento dei prezzi per i clienti e per il pubblico del 20 o 30 per cento e non solo: "Perderemo il 30 per cento del fatturato, passando da 115 a 86 milioni di euro". Dopo i licenziamenti, che partiranno ad ottobre 2020, "in una seconda fase, se avremo ancora problemi di sopravvivenza, sposteremo le nostre produzioni nell’impianto di Tirana. Avevamo in mente di fare alcuni investimenti a Catania, ma a questo punto li faremo in Albania", ha confermato, amareggiato, Busi.

FRANCESCO MINERBA È IL NUOVO PROGRAM LEADER DEL GRUPPO MOAK

Francesco Minerba è il nuovo Program Leader del gruppo Moak. Una nuova figura professionale in linea con la strategia aziendale che punta a rafforzare il settore dell’Out of Home. Da oltre mezzo secolo l’industria di torrefazione è specializzata nel settore Ho.re.ca. e, assecondando i trend di mercato, tra gli obiettivi del prossimo fututo ha quello di incrementare la vendita del monoporzionato. Un progetto innovativo che Moak ha affidato a Francesco Minerba, considerato uno dei massimi esperti del settore fuori casa. Minerba commenta: “Credo sia far evolvere il settore del porzionato introducendo prodotti di qualità, fornendo un servizio di assistenza di alto livello, ma soprattutto considerando il loro impatto ambientale. Occorre uscire dalla logica del prezzo a ribasso che sta distruggendo la qualità in tazza e le aziende che lavorano nel settore. In Moak ho trovato la professionalità, la voglia di fare e la disponibilità dei colleghi, che rappresenta per me un ulteriore incentivo. Sono felice di aver intrapreso questa nuova avventura professionale in un contesto geografico e culturale molto simile a quello di Lecce, mia terra di origine.”

RIDOTTE LE SANZIONI ANTITRUST DEL 25%

Le gestioni colpite dal provvedimento del 2016 potrebbero presto vedere ridotte le sanzioni Antitrust del 25%. Sarebbero 25 milioni di euro che rientrano nel circuito vending. In attesa di conferme pubblichiamo di seguito il primo comunicato stampa divulgato da IVS Group in merito: “IVS Group S.A. informa di aver ricevuto in data odierna comunicazione da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM ) la quale, a seguito del provvedimento del Consiglio di Stato pubblicato il 2 settembre 2019, ha ricalcolato e ridotto la sanzione applicata nel 2016 a IVS Italia S.p.A. L’importo della riduzione proposto dall’AGCM è pari a poco meno di Euro 8,0 milioni (più interessi). Avendo IVS Italia S.p.A. già interamente pagato la sanzione, tale riduzione –ove accettata da IVS –genererà un provento straordinario ed una corrispondente entrata di cassa di competenza dell’esercizio 2020. IVS Group S.A. e IVS Italia S.p.A. stanno valutando con i propri consulenti le possibili risposte alla comunicazione ricevuta dall’AGCM. IVS Group ribadisce in ogni caso la convinzione della correttezza del proprio operato, come sempre sostenuto nel corso di tutto il procedimento”.

LATEST NEWS

“DA ESPRESSO A ESAUDITO”: MIGLIAIA DI CAFFÈ OFFERTI DA COVIM PER UNA BUONA CAUSA

Sabato 21 e domenica 22 dicembre, nel centro di Genova, si è tenuta “Da espresso a esaudito” iniziativa benefica pensata per dare una spinta decisiva alla scelta degli ultimi regali e trasformare dei semplici caffè espressi in desideri esauditi. Covim ha offerto un caffè a tutti i passanti e, per ogni caffè, ha donato 1,20 euro a Helpcode, la Onlus, che si occupa della difesa dei diritti dei bambini di tutto il mondo. Il ricavato dell’iniziativa andrà a favore di “C’era una volta la cena”, il progetto Helpcode che offre assistenza concreta ai bambini che rischiano la malnutrizione a causa del disagio economico delle loro famiglie. Oltre a scaldarsi con un caffè gratuito e di qualità, i passanti hanno avuto la possibilità di conoscere l’ampio ventaglio di miscele Covim disponibili sugli scaffali della grande distribuzione, che comprende capsule tradizionali o compostabili, compatibili Nespresso ® o Lavazza A Modo Mio ® . Ai genovesi sono state proposte due referenze: Covim Tango, una raffinata miscela per i palati più esigenti e Covim Minuetto, dolce e cremoso, un vero espresso anche senza caffeina.

GEDAP, CAFFÈ CIRCOLARE IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

La gestione viterbese Gedap ha presentato lo scorso 16 dicembre, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, i risultati del progetto di Ricerca & Sviluppo, dal titolo “Gedap 4.0: Utilizzo sostenibile e alternativo dei residui di caffè dei distributori automatici in un contesto di circular economy”, che ha visto impegnati per quasi un anno professori e ricercatori.

Gedap distribuisce attraverso i suoi distributori automatici circa 43.000 kg all’anno di caffè in grani che si trasformano in una grande quantità di residui di caffè. La gestione si è rivolta all’Università degli Studi della Tuscia, per trovare una destinazione d’uso a questo “rifiuto” organico, in un’ottica di economia circolare. Il progetto di ricerca, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), prevede lo studio della trasformazione dei residui di caffè provenienti dai distributori automatici.

LE CAFFETTERIE CINESI GUARDANO AL VENDING. IN ARRIVO LE NUOVE SMART MACHINE

La catena di caffetterie Luckin Coffee sta facendo passi da gigante. Ha superato Starbucks in Cina per numero di locali (4.500 a 4.300) e il titolo quotato al Nasdaq è più che raddoppiato in sei mesi. Niente male per una società nata nel 2017.

Le sue caffetterie si erano distinte per il ricorso estremo alla tecnologia: solo pagamenti cashless e ordini via App, che ne ha facilitato i passi avanti nel mercato della distribuzione automatica. Non stupisce, quindi, che l'azienda abbia diramato un comunicato ufficiale nel quale annuncia l'entrata nel mercato delle smart vending machine, che integreranno IoT, big data, riconoscimento facciale e altre tecnologie avanzate da posizionare in uffici, aeroporti, stazioni dei treni e dei bus, università, ecc. per aumentare l’offerta di caffè e snack oltre la rete dei negozi fisici.

LATEST NEWS

SAN BENEDETTO PRESENTA IL THÈ ZERO ZUCCHERO NEL NUOVO FORMATO LATTINA SLEEK 33CL

San Benedetto presenta il nuovo formato lattina sleek 33cl per la linea Thè Zero Zucchero (disponibile nei gusti pesca, limone e verde), freschi e leggeri, ideale per chi ama prendersi cura di sé. Il nuovo formato si aggiunge alla gamma di Thè San Benedetto, la più completa del mercato, ampliandola con una proposta perfettamente in linea con i nuovi trend salutistici in costante crescita ribadendo il ruolo di leader di innovazione dell’azienda di Scorzè. Zero zuccheri e pochissime calorie per i thè in Acqua Minerale San Benedetto, per unire gusto e benessere.

Una nuova accattivante veste grafica total black, con dettagli metallizzati che danno al prodotto carattere e grinta. Oltre ai classici limone e pesca, tradizionalmente i più amati dai consumatori, con la variante thè verde l’azienda leader nel mercato del beverage analcolico risponde alle necessità di un pubblico attento al proprio benessere fisico che non vuole rinunciare al piacere di una pausa dissetante e rilassante.

PRINGLES MINIS, APPOSITAMENTE PENSATE PER IL CANALE VENDING

Pringles presenta Pringles Minis, il nuovo formato dedicato al canale vending e distribuito dall’organizzazione commerciale di Perfetti Van Melle. Disponibili da gennaio 2020 nel più famoso e richiesto dei gusti Pringles, ovvero Original.

Le nuove Pringles Minis offrono tutto il divertimento e il gusto di Pringles in un formato unico, a misura di morso e in un pratico pacchetto che si può gustare ovunque. Pringles Minis si aggiunge alla gamma Pringles, ampliandola con una proposta differenziante e interamente dedicata al canale vending: un pratico sacchetto da 30g dal design distintivo, in cui trovare le Pringles gusto Original più piccole e perfette per il consumo “on the go”.

GRUPPO GIMOKA DÀ IL BENVENUTO A GIAMPAOLO ARPE

Gruppo Gimoka dà il benvenuto a Giampaolo Arpe, da lunedì 20 gennaio VP Sales & Marketing di Gruppo Gimoka. “L’arrivo di Giampaolo Arpe rappresenta sicuramente un innesto importante per assicurare una fluida implementazione alle strategie su scala internazionale del Gruppo, forte di due business unit focalizzate –grani/macinato e porzionato–, tre stabilimenti produttivi, 27 brevetti relativi alle capsule e una gamma completa di soluzioni in un’ottica di economia circolare”, afferma Massimo Faravelli, CEO di Gimoka. Da trent’anni nel settore del caffè, Arpe ha maturato significative esperienze in realtà italiane e internazionali come Lavazza, Ueshima Coffee Company o Coind, gestendo tutti i canali di business (Home e Out of Home) tutti i prodotti del settore (macinato, grani, porzionato) sia con Private Label sia con prodotti di marca.

“La sua esperienza, maturata nei diversi canali e realtà anche estere, rappresenta sicuramente per noi un solido contributo alla crescita aziendale e allo sviluppo di nuove partnership in ambito internazionale”, aggiunge Ivan Padelli, presidente del Gruppo.

This article is from: