![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/1a33f76a636eb6e67cc8fd90e98da788.jpg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
EVENTI
from DA ITALIA 139
EVENTI
SIGEP E A.B.TECH EXPO: È A RIMINI L’EVENTO CHIAVE PER IL FOODSERVICE DOLCE INTERNAZIONALE
SEI PAROLE CHIAVE PER INDICARE IL FUTURO DEL FOODSERVICE DOLCE: QUALITÀ, ITALIANITÀ, INNOVAZIONE, EXPERTISE, DESIGN E PASSIONE. UN SETTORE IN COSTANTE ESPANSIONE E DUE MANIFESTAZIONI CHE DI EDIZIONE IN EDIZIONE CRESCONO PER DIMENSIONI E QUALITÀ DEGLI ESPOSITORI E DEI VISITATORI: OLTRE 200MILA PRESENZE DI OPERATORI PROFESSIONALI, 33MILA BUYER PROVENIENTI DA 187 PAESI, IN TESTA SPAGNA, GERMANIA E FRANCIA, MA ANCHE TANTI PAESI DA ASIA E AMERICHE A PARTIRE DA CINA E STATI UNITI. SONO QUESTI I NUMERI RECORD DI SIGEP, IL SALONE INTERNAZIONALE DI GELATERIA, PASTICCERIA, PANIFICAZIONE ARTIGIANALI E CAFFÈ, GIUNTO ALLA 41ESIMA EDIZIONE E DI A.B. TECH EXPO, 6° SALONE DELLE TECNOLOGIE E PRODOTTI PER LA PANIFICAZIONE, PASTICCERIA E DOLCIARIO, CHE HANNO CHIUSO I BATTENTI OGGI DOPO UN’ALTRA STRAORDINARIA EDIZIONE.
LE DUE MANIFESTAZIONI DI ITALIAN EXHIBITION GROUP, INAUGURATE SABATO 18 GENNAIO DAL MINISTRO PER I BENI, LE ATTIVITÀ CULTURALI E IL TURISMO DARIO FRANCESCHINI HANNO APERTO L’ANNO CONFERMANDOSI UN VOLANO POTENTE PER LO SVILUPPO DI UN’INDUSTRIA CHE SI NUTRE DI ARTIGIANALITÀ E QUALITÀ E CHE RAPPRESENTA IL MEGLIO DELLA TRADIZIONE DOLCIARIA ITALIANA NEL MONDO. SIGEP E A.B. TECH EXPO IN APERTURA DELL’ANNO SI CONSOLIDANO COME APPUNTAMENTO IRRINUNCIABILE IN CUI SI DEFINISCONO LE TENDENZE DEL SETTORE. LUOGO IN CUI SI INCONTRA IL BUSINESS, L’INTERNAZIONALITÀ, LE COMPETIZIONI E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE. 1.250 ESPOSITORI PROVENIENTI DA OLTRE 30 PAESI CHE NEI 129MILA METRI QUADRI DEL QUARTIERE FIERISTICO RIMINESE CONCLUDONO AFFARI E COLGONO IMPORTANTI VISIONI SUL FUTURO DEL COMPARTO.
OLTRE 200 MILA PRESENZE E 33 MILA BUYER ESTERI CONFERMANO IL SUCCESSO DELLE MANIFESTAZIONI DI ITALIAN EXHIBITION GROUP.
E, per offrire un ulteriore punto di osservazione sul foodservice dolce, da quest’anno è nata la Vision Plaza: un luogo, ma anche un think tank, che nei 5 giorni di manifestazione ha ospitato affollatissimi talk nei quali esperti di settore hanno condiviso la loro visione su come cambiano i consumi, quali sono le tendenze dell’Out of Home e quali le innovazioni che segneranno l’anno. La Vision Plaza è stata, da questo punto di vista, una apprezzata bussola per orientarsi in un mercato globale in continua evoluzione e crescita in particolare nel momento della colazione. Sigep e A.B. Tech Expo sono al fianco delle imprese clienti anche grazie alle partnership con le principali realtà associative: Acomag e UIF-Gruppo Prodotti per Gelato, Consorzio Sipan, Italmopa, Aibi-Assitol, SCA-Specialty Coffee Association e Fipe Confcommercio. Sempre più stretta la collaborazione anche con Agenzia ICE, per l’attività di incoming di operatori esteri e campagne di comunicazione sui principali mercati target.Ampio spazio dedicato al mondo del caffè con lo svolgimento, nel corso della manifestazione, di diverse competizioni ufficiali: Campionato Italiano Coffee Roasting, il Campionato Baristi Caffetteria, il Campionato Italiano Ibrik, Campionato Italiano Latte Art, Campionato Italiano Coffee in Good Spirits, Campionato Italiano Brewers e Campionato Italiano Cup Tasters.Presenti a Sigep molti nomi noti anche nel vending, che a Rimini hanno presentato le loro più recenti novità e, in alcuni casi, sponsorizzato le competizioni. LA PROSSIMA EDIZIONE DI SIGEP SI TERRÀ A RIMINI DAL 16 AL 20 GENNAIO 2021.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/a06c7522bef1abcd562f91c8eee2cd19.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/e29f4ba8ccf1c3e479ad0468859d67b5.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/77a55e3bf54654a65ee16a7f22ae8880.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/24533b6a8e35b816627bbfc4714b02d6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/6e928381f03b58727c25e08516330bc6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/47a4f9353d80675fa17b894ae360b33a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/3c532bf3d25a79a24f66c379933a828f.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/5f3e0009faf011d6cc8a08ae6e107e01.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/b5d502faaa0b9cbb68d10e2b47f3f290.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/e70abc0d2b1dee65c251585c1eb84078.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/22e5d45d1196d91f94fe38abedfa657d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/99ac79481ca949593679bcd460a34c4b.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/d2b612878ae09e753d5207fdff748661.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/aae7f118b6bd4b4346a77dabaac85ad2.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/5f170d7f047427b2c5ed1ae95a087430.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/d878b2b67380f34931996c4abed40a86.jpg?width=720&quality=85%2C50)
EVENTI
MARCABYBOLOGNAFIERE 2020, UN’EDIZIONE DI SUCCESSO
SI SONO PIENAMENTE CONFERMATE LE PREVISIONI DI SUCCESSO DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI MARCABYBOLOGNAFIERE, IL SALONE DEDICATO AI PRODOTTI MDD, ORGANIZZATO DA BOLOGNAFIERE IN COLLABORAZIONE CON ADM (ASSOCIAZIONE DISTRIBUZIONE MODERNA). IL BILANCIO, A CONCLUSIONE DEI DUE GIORNI DI MANIFESTAZIONE,
SEGNA TUTTI NUMERI IN CRESCITA CON PERCENTUALI DECISAMENTE POSITIVE: +28% PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI (13.032 CONTRO GLI 11.177 DEL 2019) E +21 % PER IL NUMERO DEGLI ESPOSITORI CHE HANNO AVUTO A DISPOSIZIONE UNA SUPERFICIE ESPOSITIVA INCREMENTATA DEL 19%.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/f15ddb4bdb4c02e7e5348c6c525187fd.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Una crescita coerente con l’ulteriore accreditamento dell’evento quale piattaforma di incontro per l’intera filiera MMD (Marca Del Distribu tore) e con il trend di crescita che caratterizza i prodotti a marca del distributore. Una tendenza ribadita anche dal XVI Rapporto Marcaby BolognaFiere, che ha analizzato un anno di performance del settore per valutarne il ruolo e la percezione del consumatore. Le rilevazioni hanno confermato che é ormai stabile sopra il 20% la quota in volume dei prodotti MDD, la cui crescita rappresenta il 30% della crescita dell’intera industria alimentare italiana nel mercato do mestico negli ultimi 16 anni; confermate anche le previsioni per il 2019 di ricavi intorno agli 11 miliardi di euro. Hanno incontrato il favore degli espositori e degli operatori anche le innovazioni introdotte in questa edizione, a cominciare dal nuovo layout, che ha dedicato al non food un’area distinta (di oltre 3.500 metri quadrati). Fra le novità anche MARCA FRESH, lo spazio riservato al comparto del fresco, che ha visto protagonista l’ortofrutta e il nuovo Salone Satellite, organizzato nel padiglione 28, che ha messo in risalto alcuni temi di forte attualità come la tracciabilità, la digital industry, la block-chain, il bio, i prodotti free from, con un format innovativo e smart, completato da un’agenda di incontri di approfondimento fortemente specialistici. Le azioni finalizzate ad un sempre più stretto dialogo con i mercati in
ternazionali hanno portato a un incremento dei buyer esteri, con delegazioni commerciali provenienti da 32 Paesi; sono stati oltre 4.000 gli incontri pianificati fra espositori e buyer esteri nei due giorni di Fiera nell’ambito della International Buyer Lounge. Fondamentale, per le azioni di internazionalizzazione, la collaborazione attivata da alcuni anni con ICE/ITA, Italian Trade Agency.
La manifestazione ha visto le mattinate del 15 e 16 gennaio dedicate a due convegni di scenario: il Convegno di apertura, dal titolo “Il contributo della Marca del Distributore alla sfida dello sviluppo sostenibile e del Paese”, curato da The European House-Ambrosetti, in collaborazione con ADM (Associazione Distribuzione Italiana) e la presentazione del XVI Rapporto MarcabyBolognaFiere sull’evoluzione dei prodotti a marca del distributore in Italia - Case histories sul tema della sostenibilità (esperienze della GDO internazionale), organizzato da BolognaFiere e ADM, in collaborazione con IRI e IPLC (International Private Label Consult). Entrambi gli appuntamenti hanno eviden ziato la crescita dei prodotti MDD, analizzandone anche il ruolo in chiave di sostenibilità (intesa nella sua accezione più ampia: dal packaging al risparmio energetico, dalla valorizzazione delle filiere corte alle strategie per dare una seconda vita al prodotto invenduto, …). La discussione ha evidenziando quanto il fattore sostenibilità sia diventato strategico per lo sviluppo del Paese ma, anche, ha posto in luce la forte interazione dei prodotti MDD con consuma tori attenti ai temi etici e ambientali che si riconoscono nei valori delle grandi insegne della DMO. A questo riguardo, di grande rilievo il messaggio del Ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, in collegamento video in streaming nella giornata di apertura, che ha condiviso e rilanciato l’iniziativa di ADM le cui aziende associate, dal 2021, richiederanno a tutti i propri fornitori agricoli diretti di iscriversi alla “Rete del lavoro agricolo qualità” e, ai partner della MDD, lungo la loro filiera di approvvigionamento, di far sì che i propri fornitori agricoli siano anch’essi iscritti alla medesima Rete: “La vostra decisione di promuovere l’adesione delle aziende agricole fornitrici alla Rete del lavoro agricolo di qualità può rappresentare un momento importante di rilancio di questo strumento. Il vostro apporto sarà decisivo. Una distribuzio ne attenta ai fornitori, attenta alla sostenibilità economica, sociale e ambientale è uno dei perni su cui si può costruire il cambiamento”, ha dichiarato il Ministro. Il Convegno ha registrato anche l’intervento del Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico Alessia Morani e un messaggio di saluto del Ministro dello Sviluppo econo mico, Stefano Patuanelli.
Incisiva, infine, la partecipazione agli altri convegni in programma che hanno sviluppato il focus portante della Fiera, la sostenibilità, con approfondimenti verticali dedicati all’importanza delle certificazioni nel free from food e agli standard della marca privata; a Cosmetici e GDO: trend e responsabilità; al ruolo del packaging per la sostenibilità ambientale nella GDO; al Futuro della MDD nella categoria Vino: oggi, domani, all’estero; al Packaging Design: innovazione e sostenibilità su prodotti e processi; alla Blockchain per il settore biologico; a Bio: il prezzo giusto? La multifiliera bio e la tecnologia per garantire il mercato e i consumatori.
Media offline, radio-televisivi, online e social hanno riservato all’evento di quest’anno grande attenzione, rilanciando i contenuti e le iniziative della manifestazione con approfondimenti e speciali. MarcabyBolognaFiere dà appuntamento alla prossima edizione riconfermando sin da ora l’area dedicata al non food (apprezzata da operatori ed espositori, molti dei quali hanno già richiesto maggiori aree) e gli appunta menti con Marca Fresh e Marca Tech. Appuntamento per il 13 e il 14 gennaio 2021
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/f298e282e675cf0bd45344c0a9c4e45c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/fb7a6ab729178916e1cbb02f19d718f8.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/ecd554cbffa95bcbb0d090df174ff077.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/7a47bb25ec0b0b81f9d9b0f4228a4bac.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/41a1ca8b1f91197cf4bea632921d4863.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/f254cf796b948531e3f927a8b953ce05.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/17837fb39ed3d2e0f7e42142c846fd4e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200212100909-da441db11e8f9b0c9c523beb353a9ec4/v1/d7b68c0746f6221fef195d7dcbac46b8.jpg?width=720&quality=85%2C50)