Multimediascape Manifesto

Page 1

Università degli Studi di Firenze • Facoltà di Architettura • corso di MULTIMEDIA DESIGN • Prof Giuseppe Ridolfi

MULTIMEDIASCAPE Applicazioni ambientali multimediali in cui il mélange delle nuove tecnologie può attivamente intervenire nella trasformazione di contesti in cui individui, comunità e organismi viventi agiscono ed esprimono specifici comportamenti.

> DOVE Al corso opzionale di Multimedia Design (prof. G. Ridolfi) del Corso di Laurea Magistrale in Disegn @ Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze

> A CHI SI RIVOLGE Oltre a rivolgersi agli studenti del corso di laurea magistrale in Design Industriale, è anche offerto a chi frequenta i corsi del biennio superiore del corso di laurea a ciclo unico in Architettura e della laurea magistrale in Scienza dell’Architettura.

> CONTENUTI Offerta di conoscenze, capacità critiche e competenze di progettazione e di realizzazione nello specifico del Multimediascape e con maggiore attenzione alle tecnologie video e interattive. Saranno date le basi teoriche del multimedia e approfonditi specifici aspetti nei settori performativi dell’arte visiva, della musica e dello spettacolo; della scenografia elettronica e ambientale, dell’architettura radicale; del marketing esperienziale; A livello pratico applicativo saranno svolte esercitazioni di base con esplorazione ed uso di alcune tecnologie software e hardware di base tra cui sistemi di editing non lineare audio/video, sistemi di videoproiezione sincronizzata e interattiva su piattaforme Watch-out, Triple Head, Isadora, Pandora. Per studenti con conoscenze avanzate di programmazione sarà fornita l’opportunità di sperimentare sistemigie di rilevazione/controllo/attuazione su tecnologie Arduino o Pandoras Box/Coolux. L’iter didattico si concluderà con lo sviluppo e la realizzazione di un progetto d’intervento ambientale a scopo spettacolare e/o di ricerca nelle forme dell’installazione, della performance o del prodotto.

> PREREQUISITI Sebbene non siano richieste particolari conoscenze di programmazione la frequenza è comunque consigliata a studenti fortemente motivati, ovvero in possesso di esperienze e conoscenze criticostrumentali affini alle tematiche del corso. A tal proposito e per il carattere opzionale del corso l’ammissione alla frequenza avverrà previa verifica del portfolio personale dello studente e colloquio individuale in cui saranno privilegiati nell’ordine le seguenti conoscenze: -linguaggi e tecnologie di programmazione/interazione come Max/MSP, PureData, Quartz Composer, Arduino, Make controller, -uso Flash/Director -Isadora o altri programmi vjing -editing audio/video non lineare -Grasshopper -modellazione e rendering

Le attività del corso si svolgeranno con il supporto di Mailab.biz – Multimedia And Interaction, Laboratorio congiunto Università-Imprese che, in accordo con la propria missione, metterà a disposizione il proprio know-how e le proprie risorse per lo sviluppo dei singoli progetti e per promuoverne l’effettiva realizzazione e/o divulgazione attraverso una mostra e installazioni pubbliche.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.