Cianciana ‘na tuttu lu munnu, tuttu lu munnu a Cianciana! Numero 4 – Agosto 2008
CELEBRATA LA PRIMA FESTA DI SAN GAETANO PERFORMANCE DEL NOTO SOPRANO AMERICANO ANGELA KNIGHT PREMIO PERGAMENE PIRANDELLO 2008 A FRANCESCO CANNATELLA I RAGAZZI DEL 1958 FESTEGGIANO IL LORO CINQUANTENNIO PERSONALI DI G. BARTOLOMEO E H. ARNOLD
IN QUESTO NUMERO L’angolo della posta
Pag. 2 Serata dell’emigrante
Pag.12
La prima festa di San Gaetano
Pag. 3 Cianciana internazionale
Pag.13
A Cianciana il noto soprano Angela Knight
Pag. 4 Ricordi della vita di seminarista di A. Scaturro Pag.13
Mostre fotografiche
Pag. 6 Trasferito M Ditto- I cinquantenni festeggiano Pag.14
Personali di G. Bartolomeo e di Hilary Arnold
Pag. 7 Sostenitori del giornale - Anagrafe
Pag.15
Case in festa
Pag. 8 Dolci vacanze a Cianciana
Pag.15
Premio a Cannatella- Matrimonio a la ciancianisa
Pag. 11
C O M E E R A V A M O Classe terza elementare-Maestra Caterina Impiduglia. Anno scolastico 1953-’54. I nomi sono a pagina 2
Numero 4 – Agosto 2008
La Voce di Cianciana Periodico bimestrale di informazione e di cultura, edito dall’Associazione Culturale “Sicily Kult” di Cianciana. Anno VIII, numero 4 – Agosto 2008 Direttore Responsabile: Enzo Minio Direttore Editoriale: Salvatore Panepinto
La Voce di Cianciana COME ERAVAMO La foto della copertina ci è stata donata dal signor Vincenzo Termini, residente a Colòn (Repubblica di Panama). Ecco i nomi degli scolari della classe terza, insegnante Caterina Impiduglia, anno scolastico 1953-’54. In prima fila in alto da sinistra, Reina, Pino Vitale, Alfonso Martorana, Salvatore Guida, la maestra Caterina Impiduglia, Luigi Giandalia, Leonardo Pulizzi, Gaetano Chiazza; 2^ fila da sinistra Girolamo Re, Gaetano Pollari, Cicchirillo, Gaetano Gagliano, Calogero Sanzeri, ???, Giuseppe Bondì; Andrea Dato, ???, Vincenzo Termini, Vincenzo Impallari, Antonino Riggio, Fulvio Coniglio, Pietro Greco, Salemi, Girolamo Carubia; seduti per terra, al centro Vincenzo Scavuzzo tra il fratello (?) a sinistra e Gaetano Carubia a destra. Questi ultimi due frequentavano la seconda elementare.
Progetto grafico e fotografico Filippo Mattaliano, Stefano Panepinto Redazione: Andrea Arcuri, Antonino Arcuri, Rino Cammilleri, Agostino D’Ascoli, Fausto De Michele, Gaetana Gambino, Eugenio Giannone, Filippo Mattaliano, Nuccio Mula, Giusy Piazza, Alfonso Salamone. Direzione e Redazione: via Cavour, 3 92012 Cianciana (AG) Italy. Cellulare : 331 - 26.444.78 E-mail Se volete inviarci un messaggio via e-mail, chiamate al numero di telefono in alto. Vi sarà comunicato l’indirizzo.
E’ pervenuta alla nostra redazione una lettera dei cari amici Rosa Chiazza e Peppino Cusumano, residenti a Palermo, la cui figlia Valeria, alcune settimane fa, è stata vittima di un brutto incidente stradale in conseguenza del quale è stata a lungo in stato di coma che ha fatto temere il peggio. Per fortuna Valeria si è ripresa e si avvia alla guarigione. Ecco quanto i genitori hanno scritto : Rosa e Peppino Cusumano ringraziano i cari compaesani che, confidando nella bontà e nella misericordia di Nostro Signore, li hanno sostenuti con le preghiere e con le loro azioni, stando loro vicini nel difficile momento attraversato dalla figlia Valeria la quale, grazie a tutti coloro che hanno intercesso per lei, è adesso in fase di completa guarigione. Le preghiere recitate con tanta partecipazione hanno sicuramente intenerito il cuore di Nostro Signore, che ha miracolato Valeria. Grazie a tutti. Rosa e Peppino Cusumano
Conto Corrente Postale n° 17905977 Conto Corrente Bancario: vedi pagina 16 ! Autorizzazione Tribunale di Sciacca n° 5/01 del 26/09/2001. Spedizione a regime libero. Autorizzazione della Direzione Provinciale delle PP.TT. di Agrigento, settore commerciale Stampa: Tipografia Geraci - S. Stefano Quisquina (AG). Quanto espresso dai singoli autori, negli articoli firmati, non rispecchia necessariamente l’opinione del giornale. Gli autori, che sono del tutto liberi di esprimere il loro pensiero, se ne assumono implicitamente la responsabilità. © Copyright 2008 - Associazione Culturale “Sicily Kult” - Tutti i diritti riservati. Senza il permesso del Direttore Editoriale, la riproduzione totale o parziale di qualsiasi parte del giornale è vietata.
Il comitato per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Libera Inferni, anno 2008. Con padre Lucio Fiore il presidente Antonino Savarino con Gaeatana La Corte, Sandra Di Maria, Rosamaria Provenzano e Giusy Di Liberto.
Pagina 2
Numero 4 – Agosto 2008
La Voce di Cianciana
CIANCIANA 6 E 7 AGOSTO 2008 : CRONACA DI UNA FESTA ANNUNCIATA
CELEBRATA LA PRIMA FESTA DI SAN GAETANO
Festa conclusa, tutti felici e contenti.Una festa in onore del Santo che presenta due momenti molto significativi : la solidarietà e il giorno solenne con Processione e Messa. Giorno 6 Agosto, alle ore 18,00, il simulacro di San Gaetano viene sistemato in chiesa Madre per il Rito dei Vespri. La celebrazione ha inizio con l‟inno in onore del Santo e prosegue con la benedizione della statua. C‟è molta partecipazione e si intravedono i volti felici dei presenti e ognuno con espressione di meraviglia diceva: “ che bella immagine!” - “Che espressione sorridente!” – “Pari vivu”! e tante altre espressioni simili che danno fiducia e gioia a tutti. E mentre tutti stanno a contemplare, ecco, uno tra la folla, gridare a gran voce: “Viva San Gaetano” e i presenti tutti in coro: “Evviva”. E poi ancora un grande applauso. Ore 21,30 la manifestazione continua con la Solidarietà: E‟ stato allestito uno stand con una varietà di prodotti tipici locali, offerte da persone del luogo e dai vari ristoranti, bar e fornai di Cianciana, per contribuire alla iniziativa di solidarietà che il comitato di San Gaetano ha fatto propria. Una ragazza di Palermo, Irene Giovanna Schiera, deve essere sottoposta ad una cura sperimentale in Cina dal costo di c i r c a 45.000,00 euro. Da notizie avute la cura non guarisce, ma le possibilità di bloccare la malattia
sono tante. Un caso, questo, forse voluto dalla Provvidenza in segno del messaggio che il Santo vuol trasmettere a tutti noi. Alle ore 22,00 don Salvatore dà inizio alla serata di solidarietà parlando della vita in generale di San Gaetano Thiene. Interventi sulla vita del Santo letti dal Dott. Gaetano Pulizzi e da Enza Caruso, intercalati da intermezzi musicali eseguiti dal Maestro Ignazio Virzì e dal violinista inglese Andrews Kart. La serata si conclude con uno spettacolo offerto dalla scuola di danza: “Scarpette Rosse” di Alessandria della Rocca, diretto dall‟insegnante di danza Genny Gallina. Durante la serata sono state raccolti 887,00 euro. La somma, raggiunta e versata sul c/c postale: 63104285 pro Irene, è di euro 955,00. Il 7 Agosto, giorno dei solenni festeggiamenti in onore di San Gaetano Thiene. C‟è molto fermento in paese, la data tanto attesa è arrivata. Finalmente Cianciana e tutti quelli che portano il nome del Santo, maschi e femmine, può calarsi, nella realtà di quella festa annunciata, tanto attesa e desiderata, nella solennità delle celebrazioni religiose che di lì a poco, per la prima volta, il popolo di Cianciana può annoverare come evento storico. Sono le ore 18,30 e il caldo afoso dell‟estate non ha impedito a tutti quelli che portano il nome del Santo di indossare il vestito. Oggi è un evento speciale: è San Gaetano. Le celebrazioni hanno inizio con il canto del rosario alla Madonna Assunta. Alle ore 19,00 ha inizio la processione con il simulacro del Santo. Tutti i Gaetani sono pronti sotto la vara che sorregge la statua. Giunta all‟uscita del portone centrale della Chiesa Madre, ecco un rullo di tamburi, un forte scampanio di campane a festa, e un applauso scrosciante accolgono il Santo e tutti a inneggiare, per tre volte: “Viva San Gaetano! Evviva!” Poi, tutti con i ceri votivi, ha inizio la processione. Avanti a tutti i tamburi che annunciano il passaggio del Santo; la processione si apre con la Croce a centro e due file di fedeli; posti al centro, di qualche metro, davanti al Santo, il presidente della festa (Gaetana Riggio) con assistenti che durante il tragitto, due per volta, si danno il cambio; più avanti due sacerdoti (don Salvatore Fiore e don Mario Bellanca, Ciancianese, venuto da Contessa Entellina, per solennizzare la celebrazione Eucaristica, in un evento così particolare e gioioso che sta vivendo il nostro paese). La processione prende corpo mentre al segno della croce segue l‟inno a San Gaetano: Rit: “Impetraci, o Gaetano, la tua fiducia in Dio, ogni nostro desio, sia diretto al ciel”.
Pagina 3
Numero 4 – Agosto 2008 Durante tutto il tragitto, il corso principale fino al Carmine e poi camminando per salita Carmelo sino ad arrivare in largo S. Gaetano, è un continuo pregare, si invoca il Santo alternando ad ogni 5 posti della novena, un Padre, Ave e Gloria, e una strofa dell‟inno a Lui dedicato. Alle ore 20,00 una folla di gente accoglie con gioia l‟arrivo della statua nel quartiere, al Santo dedicato, che viene collocata su una base alta, vicino all‟altare, per renderla ben visibile agli occhi tutti. Ha subito inizio la S. Messa concelebrata dall‟Arciprete Don Salvatore Fiore, da Don Mario Bellanca, da padre Ferraro e con la presenza del (Lettore) Seminarista Tommaso Pace ed animata dal coro parrocchiale. A Messa finita è stata scattata una foto ricordo dinanzi al simulacro del Santo con tutti i Gaetani/e assieme ai celebranti. Si riformano le file per riprendere la processione. Intanto si riprende a pregare con la novena di S. Gaetano accompagnata dall‟inno. Si percorre la S. R. Elena, via Montuoro e poi il corso sino in Matrice. Una grande folla, composta e devota, accompagna il Santo. La partecipazione di gente è tale che qualcuno l‟ha definita simile al Venerdì Santo. La processione, senza scomporsi, entra in chiesa cantando e pregando ed in fine entra il Santo mentre il coro intona: “O della Provvidenza, inclito eccelso Santo, accogli il lieto canto, ch‟esce dal nostro cuor”, un clamoroso applauso e ancora: “Viva S. Gaetano! Evviva!”. La benedizione di don Salvatore scioglie l‟assemblea del popolo di Dio, mentre altre foto ricordo vengono scattate col Santo. Un insegnamento di San
La Voce di Cianciana Gaetano: “di Dio cercate il Regno – Credete nella Provvidenza – Abbiate fiducia in Dio………Quando avrete amato il prossimo, quando avrete curato gli ammalati, quando avrete soccorso l’abbandonato, quando avrete aiutato il bisognoso, e tutto questo l’avrete fatto con amore, umiltà e carità, là avrete trovato il Regno di Dio.” La festa continua. Si ritorna presso largo S. Gaetano dove sarà condiviso con tutti un momento di fraternità. La gente è seduta a cerchio, mentre alcuni cominciano a distribuire piatti e posate per la pasta; una orchestrina formata da Gaetanop Marino alla fisarmonica, Gaetano Croce e Francesco Tamburello alle chitarre, allietano la serata con tarantelle, valzer, mazurche e canzonette anni sessanta. C‟è molta allegria, nell‟aria si sente un profumino invitante proveniente dalla cucina, allestita per l‟occasione in piazza S. Gaetano e diretta magistralmente da Salvatore Bosciglio. Menù della serata: pennette rigate con ragù e parmigiano; a seguire panino con salsiccia alla brace; da bere acqua e vino e infine dolci fatti in casa (torte, “cavateddi”, sfogliate). Una serata da non dimenticare. Il comitato di San Gaetano vuol ringraziare tutti coloro che hanno dato vita per la buona riuscita di questa festa. Non dimenticate, vi aspettiamo ancora per il prossimo anno. L‟appuntamento è per il 6 e 7 agosto 2009. A tutti un grazie di cuore! Gaetano Carubia
ESTATE CIANCIANESE 2008 : I PRINCIPALI AVVENIMENTI STRAORDINARIO EVENTO CULTURALE A CIANCIANA
IL NOTO SOPRANO STATUNITENZE ANGELA KNIGHT, PRESENTA LA SUA OPERA “GIUBILEO”
S
traordinario evento culturale a Cianciana in questa calda e ricca estate. Angela Knight, nata Preganò, affermato soprano statunitense, per la prima volta a Cianciana per fare la conoscenza dei suoi parenti Colletti, ha regalato ai parenti e a tutta la cittadinanza la visione di un‟opera in due atti scritta e diretta da lei intitolata “Giubileo” la serata dell‟ 11 agosto, in piazza Aldo Moro. Angela Knight è un soprano statunitense di origine ciancianese; i bisnonni erano partiti per l‟Argentina ad inizio del „900 e, dopo un breve rientro in patria, emigrarono negli USA, stabilendosi nella città di Philadelphia. La vocazione musicale di Angela è innata e si è perfezionata conducendo studi di mu-
sica e canto presso la George Mason University e il Conservatorio Baldwin Wallace della Virginia. Vive a Washington, assieme al marito W. Knight e ai figli. E‟ stata scoperta e valorizzata da Placido Domingo, che l‟ha fatta esordire con lui al Metropolitan di New York, dove torna spesso. Col maestro spagnolo ha intrecciato un sodalizio culturale che dura da più di 10 anni; Domingo è ancora il suo direttore artistico. Angela Knight ha cantato anche assieme a Josè Carreras, che con Domingo e con l‟indimenticabile big Luciano (Pavarotti), costituiva il famoso trio dei Tre Tenori, che ha avuto il grande merito di avvicinare le masse alla musica lirica.
Pagina 4
Numero 4 – Agosto 2008 Angela scrive, canta e recita; ed è proprio lei a cantare dal vivo l’inno nazionale americano in occasione degli incontri internazionali di football della sua nazionale. Si è esibita alla Casa Bianca, a New York, ad Hollywood, in altre città americane, al Cairo davanti al presidente Mubarak, nonché in Giappone e Cina, invitata dai governi dei due paesi asiatici. Il che dice tutto sulla sua professionalità e bravura. Con l’opera rappresentata a Cianciana, presentata dal nostro redattore Eugenio Giannone, Angela ha vinto ad Hollywood 3 medaglie d’oro: come cantante, come attrice e come scrittrice. Gli americani organizzano sempre concorsi, li chiamano World Championship, e per Angela è stata una grande soddisfazione. “Giubileo” è l’omaggio che Angela Knight ha voluto rendere al paese d’origine di nonna Rosina, offrendolo gratuitamente. Angela, la sua troupe e i parenti ciancianesi, nel corso
La Voce di Cianciana della serata hanno ringraziato il Sindaco, l’Amministrazione comunale e le Associazioni che si sono prodigate per il supporto logistico e la messa in opera dello spettacolo, che è una specie di viaggio nella coscienza, a più tappe, legate da motivi musicali di stampo naturalmente lirico, che esprimono il suo mondo interiore. Hanno partecipato alla realizzazione di Giubileo, oltre ad Angela: Minca Justianiano, Lindsay Sainato, Kelly Mann, Caroline Dewey, Eleni Santarelli, Marina Knight. Altri hanno lavorato dietro le quinte. Al termine della rappresentazione Angela e tutta la troupe è stata complimentata dal sindaco Salvatore Sanzeri il quale ha donato al soprano una targa ricordo. Salvatore Panepinto (Nella foto Angela con i parenti ciancianesi)
DURANTE IL SUO SOGGIORNO ANGELA KNIGHT HA RILASCIATO ALLA VOCE DI CIANCIANA LA SEGUENTE INTERVISTA D. Cosa si aspettava dall’incontro con la famiglia e con Cianciana? R. Il massimo che potevo aspettarmi dalla famiglia : cuori caldissimi. Mi sono innamorata subito di Cianciana, l'ho trovata molto più moderna di come me l'aveva descritto mio papà, ma sono contenta di vedere il benessere e il progresso e le cose sono bellissime, c'è un bel tenore di vita con lavoro, divertimento e relax. D. Si sente Italiana? E quanto l'italianità ha influito sulla sua carriera? R. Mi sento italiana al 100%. La musica classica mi appassiona e penso che gli italiani siano pensatori e sognatori e facciano di tutto per realizzare i loro sogni. Come tutti gli italiani sono contenta di fare il mestiere che il signore mi ha destinato. D. Quali sono le differenze che ha notato tra gli Stati Uniti e l’Italia? R. Mi sono accorta che in Italia si può gustare l'umanità della gente perché il mondo non va veloce come in America, dove non c'è il tempo di guardare in faccia le persone, persino nel linguaggio non si può indugiare. D. Quando ha scoperto la vocazione per il canto? R. Sono stata sempre appassionata di canto ma a 14 anni ho iniziato a frequentare una scuola di canto ed è scoppiata la passione vera. All'inizio avevo paura del pubblico ma Gesù sei anni fa ha abbattuto questa barriera e ora ho il coraggio di cantare ovunque. Ora è Lui che mi dà ispirazione costante per scrivere opere a fiume. Le mie canzoni mi cadono nella mente di getto, senza faticare nella composizione. Riesco a cantare meglio le mie composizioni al di là di quelle classiche. Le mie canzoni vogliono essere un inno di ringraziamento a Dio. S.P. (Nella foto Angela ed il marito Wade con il presidente Bush)
Pagina 5
La Voce di Cianciana
Numero 4 – Agosto 2008 MOSTRE COLLETTIVE Il 18 Agosto 2008 si sono concluse le 2 mostre collettive organizzate da Gaetano Arfeli, una sulla fotografia (dall’8 al 10 agosto) intitolata “Incontro con la fotografia” dove i partecipanti con le loro opere sono arrivati da tutta Italia e dall’estero e una di opere varie. La mostra fotografica, oltre a raccogliere istantanee varie dell’Associazione Amici della Fotografia di Cianciana, è stata anche documento delle manifestazioni pasquali e non, che si sono svolte nella città di Cianciana. Fra gli espositori della mostra possiamo elencare molte foto di Gaetano Arfeli caratteristiche sia degli avvenimenti religiosi come la festa di S. Giuseppe, le Palme e la settimana santa con molte foto. Foto con particolari ambienti ciancianesi come la flora di maggio, le foto del nuovo museo cittadino con le sue particolarità di arnesi e strumenti del passato ciancianese. Molte di queste raccontano anche le serenate alla futura sposa, foto di ambienti locali nell’agrigentino, altre che ritraggono personaggi dello spettacolo fatte da Saverio Carubia, le foto bellissime di Nadia Lo Monaco, i tramonti e le rive di Federica Impallari, Rosetta D’Angelo, Sergio Savarino, Eugenio Giannone, Mario Caramazza, Rosa Lo Pilato, Ingrid Goeller, Gianni, Carlo e Tomaso Ottonello, Paolo Quarino, Cinzia e Giuseppe Campagnola, Antonio Calcagno e Bruno Ronchi hanno contribuito alla buona riuscita della mostra. La mostra degli Artisti Ciancianesi, invece, svoltasi dal 16 al 17 agosto, dal titolo “Arte e Ingegno Ciancianese” ha raccolto 27 Pittori, 10 Scultori, 20 Scrittori Poeti e Artisti Artigiani. Fra i pittori emerge Pietro Arfeli con la sua opera “Estasi”, un trittico del nostro pittore locale Andrea Arcuri, le opere di Mario Amari, Antonio Palminteri e Daniele Bongiovanni. Non possono mancare a questa lista collettiva Ciancianese tre Artisti come Giuseppe Bartolomeo, Rosa Lo Pilato e Hillary Arnold (naturalizzata Ciancianese) che nel contempo presentano in paese una personale oppure altri pittori conosciuti in loco come i fratelli Gaetano e Maria Pia Gambino e Vaiana Luisa. Hanno partecipato, inoltre, Stefania Amari, Benedetto Carubia, Pierangela Cimò, Vincenzo Di Prazza, Eduardo Contissa, Alfonso Martorana, Antonino Perconti, che con il pallino della pittura hanno avuto due giorni di notorietà e apprezzamenti molto positivi. Una nota particolare anche a Vincenzo Chiazza, noto scultore a livello nazionale, che ci ha onorati della sua presenza con alcune sue opere, fra cui il plastico del minatore che si trova nella villa cittadina, un busto di un paesano molto espressivo e un quadro con il panorama di Cianciana. Ancora uno scultore/pittore, Agostino D’Ascoli che partecipa con
una piccola scultura marmorea e due affreschi, mentre riceve un apprezzamento speciale dai giovani l’artista Saverio Carubia con la sua opera molto particolare. C’è da notare la partecipazione dei gemellini Luca e Valentina Carubia di 9 anni che con i loro affreschi hanno abbattuto l’età media di tutti i partecipanti. Di nuovo, fra gli scultori possiamo ricordare Franco Di Maria con i suoi quadretti religiosi lavorati in legno; Eugenio Giannone con le sue sculture in legno a ricordo dei suoi momenti liberi in Sardegna dove insegnava, Roberto Di Miceli con la sua scultura della Madonna con il Bambino molto espressiva e, non poteva mancare all’appello, il nostro artista Michele Rametta che partecipa con una sua scultura su legno raffigurante San Francesco con gli animali, un’opera che riceve gli apprezzamenti anche dai colleghi partecipanti. Erano presenti anche artisti particolari come Gerard Bellila (anche lui Ciancianese adottato) che con un mosaico raffigurante il Cristo molto dettagliato nei particolari è fra gli artisti da prendere in considerazione in futuro. Da notare anche la partecipazione di artisti artigiani come Josephine Cammarata con le sue composizioni di gioielli, Antonino D’Angelo con i suoi canali pittoreschi e Diecidue con i suoi stucchi colorati. Infine la mostra aveva una spazio per i letterati ciancianesi che si dilettano nello scrivere aneddoti, canti, poesie locali, che vanta un elenco molto folto, anche se per alcuni di loro è stata esposta una sola opera e sono: Daniele Bongiovanni, Rino Cammileri, Francesco Cannatella, Gaspare e Giovanni D’Angelo, Agostino D’Ascoli, Roberto Di Miceli, Don Filippo Ferraro, Maria Pia Gambino, Eugenio Giannone, Antonino Impallari, Don Giuseppe Pace, Romano Assunta Costanzi, Paolo Sanzeri, Giacinto Schembri, Giovanni Siracusa e Angelo Abella, musicista con le sue partiture. Dulcis in fundo Domenico Ferraro e Salvatore Panepinto rispettivamente coordinatori/editori di due riveste cittadine, il primo per i quaderni su Alessio Di Giovanni, il secondo come giornalista editore della Voce di Cianciana, un giornalino oramai conosciuto da tutti i ciancianesi sparsi in ogni parte del mondo. Possiamo concludere che queste 2 mostre hanno rappresentato l’immagine di un paese che per certi versi sembra sonnecchi, ma che in realtà nasconde sotto le coperte vitalità e voglia di esprimersi. Ringrazio tutti i partecipanti che con le loro opere hanno allietato la vista con materiale di altissimo pregio senza nulla invidiare alle grandi città. Grazie, Arfeli Gaetano (Nella foto lo scultore Vincenzo Chiazza con Gaetano Arfeli)
Nell’ambito dell’Estate Ciancianese 2008, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, l’Associazione cultrale Sicily Kult ha organizzato una mostra fotografica curata dall’artista Agostino D’Ascoli dal titolo ”Cianciana fuori le mura”, protrattasi dal 10 al 16 agosto nei locali del bar L’Arcobaleno, e una mostra personale, svoltasi dal 13 al 17 agosto presso i locali del Circolo cacciatori “Pino Mendola” dei pittori Giuseppe Bertolomeo e dell’americana, naturalizzata ciancianese, Hilary Arnold.
MOSTRA FOTOGRAFICA CIANCIANA FUORI LE MURA FOTO DI AGOSTINO D’ASOLI Cianciana di ieri, e in parte anche di oggi, in una interessante e ricca mostra fotografica realizzata dall’artista locale Agostino D’Ascoli, attento osservatore della civiltà di ieri e della realtà di oggi. Centinaia di significative immagini fotografiche sono state esposte per la libera fruizione, soprattutto dei giovani, nei locali riservati dal Bar L’Arcobaleno del corso Vittorio Emanuele dove le pareti sono state ricoperte da foto in bianco e nero, da immagini color seppia e da splendide fotografie a colori per conto dell’Associazione “Sicily Kult”. Si tratta di una rivisitazione della cittadina che ha un passato economico legato all’agricoltura e alle attività dismesse delle miniere, con tutti gli attrezzi e i reperti che sono stati conservati gelosa-
mente nelle antiche pagliere, nei garage cittadini e nelle case di campagna. Quello di Agostino D’Ascoli è un viaggio sentimentale nella vita rurale e cittadina di tanti decenni del secolo scorso. E’ pure un atto di amore verso il tessuto urbano odierno ricco di beni storici e monumentali come chiese, conventi, palazzi, fontane, tele e statue, e verso il territorio, ancora selvaggio e integro, con boschi, fiumi, colture e animali che ultimamente hanno suscitato l’interesse di tanti turisti che amano la tranquillità della montagna. Molte di queste immagini fotografiche, alcune uniche e in possesso soltanto del giovane fotografo, sono servite in questi anni per illustrare i libri di storia, di tradizioni popolari ed agresti. ENZO MINIO
Pagina 6
La Voce di Cianciana
Numero 4 – Agosto 2008
CIANCIANA FUORI LE MURA Mostra di Agostino D’Ascoli La mostra che Agostino D’Ascoli ci propone reca tutti i segni d’un viaggio sentimentale prima che materiale o corporeo, per cui essa potrebbe meglio definirsi “Cianciana fuori le mura e… [anzi e soprattutto] nel cuore”. Sì, perché essa presuppone un grande affetto per i luoghi che lo hanno visto nascere e crescere, che egli ha visto cambiare e percorso in lungo e in largo, traendone linfa feconda per la sua crescita umana, culturale e artistica. Il grande attaccamento ai luoghi traspare dai soggetti offerti alla meditazione e alla contemplazione e, accanto alla cura dei particolari, vien fuori la nostalgia con la consapevolezza dell’ingiuria del tempo e dell’incuria degli uomini, che poco hanno fatto per mantenere intatto il ricco patrimonio trasmessoci da chi ci ha preceduto. Ma la mostra sa andare oltre questi difetti; ed ecco allora scorci panoramici mozzafiato, bellissimi, piante, fiori, animali, il fiume così belli, luminosi e perfetti da riconciliarci, ancora una volta, con chi queste cose ha creato perché l’umana specie ne godesse. Accanto ad esse, oltre i segni dell’abbandono, le prove, la testimonianza, anche in plastico, dell’angustezza e della dura fatica in miniera e nei campi, in un lavoro che, seppure pesante, era sempre benedetto, gratificante e dava dignità. La Mostra di Agostino sembra scaturire da un libro di ricordi e provoca sicuramente sensazioni forti nel visitatore per l’emozione che riesce a trasmettere e per l’inesauribile esperienza di vita che fornisce alle nuove generazioni, facendo perciò opera di traduzione culturale e dando maggiore consapevolezza alla nostre giornate. E di ciò siamo grati all’Autore. (eugenio giannone)
MOSTRA DI PITTURA DI GIUSEPPE BARTOLOMEO Giuseppe Bartolomeo Cenno biografico.Nato a Cianciana nel 1934, Giuseppe Bartolomeo conosce immediatamente i disagi della guerra e frequenta saltuariamente la scuola dell’obbligo. Per la diffusa povertà è costretto infatti a lavorare e, ancora bambino, come tanti sventurati coetanei, diventa caruso di zolfara, dove trascorre quattordici lunghi anni, trasportando a spalla lo zolfo tra indicibili sofferenze e privazioni. Dopo il servizio militare, torna nel centro sicano ma subito emigra in Francia e poi in Belgio. Nel ’74 torna il Italia e fissa la sua dimora a Maslianico, dove vive. La sua vocazione pittorica prende corpo all’età di quarantasei anni, quando il più piccolo dei suoi tre figli porta a casa delle sue riproduzioni scolastiche di De Chirico e Picasso. Giuseppe scopre la sua vena, incoraggiato, spronato dal pittore e critico d’arte Emilio Parentini e corona il sogno accarezzato sin da bambino, quando estasiato guardava i dipinti delle chiese del paese natio. Mostre a: Maslianico – Cernobbio – Ponte Chiasso - Cianciana – Como -Poldo di Schignano Lanzo Intelvi – Venezia- Alzate Brianza Autentico figlio di Cianciana, dove torna ogni anno come le rondini e di cui incarna solarità e pensosità, Giuseppe Bartolomeo giunge tardi, da autodidatta, alla pittura nella quale trasferisce tutta la sua umana e personale vicenda non scevra da fantasmi “minerari” per i lunghi anni trascorsi da caruso in zolfara. La visione faticosa della vita traspare dai visi deformati e dai paesaggi proposti, che pure vogliono essere radiosi e trasmettere una concezione serena dell’esistenza. La lezione, molto ben meditata e assimilata di De Chirico, Guttuso, Ligabue e Van Gogh s’inscrive in un percorso culturale sincretico, oscillante tra impressionismo e naïveté, che fanno di G. Bartolomeo un artista autentico, dal tocco ormai sapiente e dal cromatismo perfetto. (e. giannone)
MOSTRA DI PITTURA DI HILARY ARNOLD Cenno biografico Hilary Arnold è nata in California e ha sempre amato pittura e letteratura. La passione per l’arte le è stata trasmessa dalla nonna Dorothy, pittrice, e dal nonno Paul H. Dobbins, scrittore di gialli. Ha iniziato a dipingere giovanissima (ritratti) e ha studiato Storia dell’Arte presso l’Università di Santa Cruz in California, cambiando stile. Nel 1993, col marito, s’è trasferita in Francia, a catturare il senso strano e d’isolamento della campagna d’oltralpe. Capitati per caso a Cianciana, durante un tour della Sicilia Occidentale, se ne sono subito innamorati, eleggendola a patria d’adozione. La “magia” del posto, l’ospitalità e l’indole degli abitanti hanno fatto rinascere in Hilary il desidrio di comunicare al di là delle parole, riscoprendo la pittura. Pittura come carta d’identità, fisica e morale, d’un’artista che, al sole di Sicilia, ha sentito rinascere un estro accarezzato in tempi pregressi e che ora sboccia a nuova linfa, rivelando un animo gentile, aperto ma fermo nei suoi propositi e sentimenti da difendere, un’originale visione della vita e dei luoghi, scrutati con occhio attento nelle loro sfumature e implicanze fantatische. Un’arte, quella di Hilary,che nasce nel suo cuore di zingara dall’incontro con la solarità di Cianciana e dei Ciancianesi, con figure e luoghi che diventano familiari e punti fermi d’un nuovo percorso umano e artistico, culturale. Situazioni, angoli particolari e pittoreschi, abitudini di cui si coglie l’essenza di fondo, che generano lavori, apparentemente monotoni o monotematici, nei quali prevalgono i colori primari e che ripropongono con significazione simbolica una realtà di paese molto rappresentativa in perfetta simbiosi di caos e cultura di una civiltà antica, eppure mal cresciuta per uno sviluppo strozzato. Lo stile libero, che sembra placare ansie e inquietudini, è volto a catturare l’attenzione dell’osservatore ed evoca, nella sua creatività, squarci panoramici suggestivi, mediterranei e sanguigni, che corrispondono nella loro reale consistenza a paesaggi dell’anima, a magiche visioni. Le figure e i luoghi sono ora stilizzati, semplicemente abbozzati, ora riproposti nella loro pienezza materiale e la luce soft o violenta li rende, appunto, onirici, surreali, per cui bastano poche e secche pennellate per trasmettere l’incanto interiore, le meraviglie del silenzio, dei chiari di luna, di tesori umani e corporei che la fretta spesso ci induce ad ignorare. (eugenio giannone)
Pagina 7
La Voce di Cianciana
Numero 4 – Agosto 2008
NASC ITE
Fabrizio Grande di Luca e di Simonetta Vella, nato a Pisa il 26 maggio 2008
Lisa Schembri di Giovanni e di Laura Bianchin, nata a Mons (Belgio)l’11 giugno2008
Marta Carubia di Andrea e di Rosa Maria Carubia, nata a Corleone il 23 luglio 2008
Gaetano Pulizzi di Andrea e di Alfonsa Campisi, nato a Santo Stefano Q. il 2 luglio 2008
Jacopo Pullara di Giacomo e di Ilaria Rizzolo, nato a Montecchio Emilia il 23/07/ 2008
Laurea BA in Accounting and Finance (dottore contabile in ragioneria) per Joseph D’Angelo, conseguita in data 17 luglio 2008 presso l’University of Essex in Colchester (Regno Unito). Nella foto il neo dottore è con il padre Giuseppe Antonio D’Angelo, la madre Angela Taglialavore e la sorella Vanessa.
Giuseppe Taormina di Francesco e di Antonella Martorana, nato a Santo Stefano Q. l’11/07/ 2008
Daniela Martorana di Savio e di Francesca Mendola, nata a Sciacca il 7 agosto 2008
Sposi Gabriele Ciabattini e Francesca Montalbano, Santuario di Montenero, Livorno 27 giugno 2008
Sposi
Tony e Mandy Di Prazza, Rive de Gier (FRANCIA), 28 giugno 2008
Pagina 8
Numero 4 – Agosto 2008
Settantesimo compleanno per Antonina Colletti, nata a Cianciana il 26 giugno 1938.
La Voce di Cianciana
Doppia festa per la famiglia Passafiume : il 20 agosto Gaetano Passafiume e Mary Gusciglio hanno festeggiato i 10 anni di matrimonio, mentre la loro bambina Mirea il 14 agosto ha festeggiato i 5 anni.
90° compleanno per Angelo Longo, cavaliere di Vittorio Veneto e residente a Torino, festeggiato dai parenti a Cianciana il 14 luglio 2008.
80° compleanno per la signora
Pasqualina Di Stefano, festeggiato dalle figlie Tanina e Giuseppina, dai generi Paolo e Vito e dai nipoti
Pagina 9
Numero 4 – Agosto 2008
La Voce di Cianciana
NOZZE D’ORO PER I CONIUGI
ROSARIO GIANNONE E LEONARDA MARINO CIANCIANA, 13 NOVEMBRE 1958 CIANCIANA, 10 AGOSTO 2008
Laurea in Economia e Finanza per Francesca Cicchirillo, conseguita presso L’Università degli Studi di Palermo il 22 luglio 2008. Titolo della tesi “ I contratti di programma e i contratti di localizzazione vs politiche di programmazione dal basso: l’esperienza del Mezzogiorno”. Nella mia tesi ho analizzato l’evoluzione dei contratti di programma: giudizi degli imprenditori riguardo ai contratti di programma è la loro introduzione e le modifiche subite nel tempo. Il Contratto di possibile notare come i essi ricevono nel complesso un apprezza-
Programma è uno strumento di agevolazione che nasce dalla con- mento positivo, ma ci si aspettano dei miglioramenti su alcuni certazione tra Pubblica Amministrazione e grandi imprese private, aspetti quali: tempi di approvazione e stipula dei contratti, primi consorzi di piccole e medie imprese e rappresentanze di consorzi fattori di difficoltà per il completamento dei contratti; le difficoltà industriali. Nati con la legge 64 del
di finanziamento, secondo fattore di
1986 nell’ambito dell’intervento
difficoltà. Tra i contratti di program-
straordinario, come strumento ideale
ma più importati ho analizzato quello
per la realizzazione di progetti inte-
di FIAT, Barilla s.p.a., Olivetti e di
grati di investimento, comprensivi di
multinazionali come Texas Instru-
investimenti industriali, investimenti
ments, Getrag s.p.a e SGS Thomson
in attività di ricerca e sviluppo e in-
che ha localizzato i suoi stabilimenti
vestimenti in attività di formazione e
in Sicilia creando ben 315 posti di
riqualificazione del personale. I con-
lavoro e stimolando l’economia loca-
tratti stipulati nella prima fase tra il 1986 e il 1992 hanno riguarda- le con la nascita di nuove piccole e medie imprese nel settore eletto soprattutto i grandi gruppi industriali italiani che hanno deloca- tronico. L’impatto positivo dello strumento contratto di programma lizzato le proprie attività produttive verso le aree marginali del è stato il punto di riferimento per la nascita dei contratti di localizPaese, cioè verso il Mezzogiorno. Nel 1992 con la soppressione zazioni, con l’obiettivo di attrarre investimenti diretti esteri in Itadell’intervento straordinario e l’implementazione della politica di lia, come previsto dal Patto per l’Italia. I contratti di localizzazioni, programmazione dal basso i contratti di programma si sono dovuti che includono in sé il contratto di programma, sono ancora in fase adattare alla nuova strategia di politica industriale diventando uno di sviluppo. Al 2006 risultano sottoscritti 5 contratti, di cui in Sicidegli strumenti più importanti della programmazione negoziata. lia in contratto di Donna Fugata Golf Resort. Tali iniziative di Molte normative hanno apportato modifiche e integrazione (come investimento sono destinate ad aumentare grazie al progetto Inveper i soggetti beneficiari) a tale strumento rendendolo più flessibile stItaly che ha come scopo aumentare la capacità attrattiva del noe accessibile a chiunque volesse investire non solo nel Mezzogior- stro paese per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri. no ma in qualsiasi area depressa del Paese. Da un’indagine sui
Pagina 10
La Voce di Cianciana
Numero 4 – Agosto 2008
Premio Pergamene Pirandello 2008 a Francesco Cannatella L’Area Monumentale Pirandello nella Via Roma di Porto Empedocle (Agrigento) ha ospitato il 6 luglio 2008 il 7° Pirandello Stable Festival per la celebrazione del 141° Anniversario della nascita di Luigi Pirandello. Il Pirandello Stable Festival è uno dei più importanti e significativi momenti culturali sul territorio. Hanno presenziato alla serata i Sindaci delle città e dei paesi di Pirandello. All’interno della manifestazione ha avuto luogo la prestigiosa cerimonia della consegna del “Premio Pergamene Pirandello 2008” La consegna delle Pergamene, naturale appendice dell’iniziativa “Le città ed i paesi di Pirandello”, assume una importanza culturale fondamentale per la individuazione di personalità del mondo della cultura più variegata e costituisce una sorta di legame permanente tra la cultura locale, quella siciliana e quella nazionale. “Le città ed i paesi di Pirandello” è diventata una delle iniziative agrigentine più espressive per la celebrazione di Pirandello e per tenere viva la memoria dei luoghi
della sua opera di grande letterato. Nonò Abella, assessore al turismo ed allo spettacolo del Comune di Cianciana, ha consegnato il prestigioso riconoscimento “Premio Pergamene Pirandello 2008” a Francesco Cannatella, storico e saggista, per gli alti meriti intellettuali di ricerca e di diffusione culturale. S.P. (Nella foto da sinistra l’assessore Onofrio Abella, il professor Francesco Cannatella ed il dottor Terrana di TELEAGRAGAS)
Dal Belgio Pasqualina Ritrovato e Andy-Jonatan Limburg, sposatesi il 28 luglio del 2007 e del cui matrimonio abbiamo pubblicato un articolo di Pietro Soldano, pubblicato nel N.4 2007, ci hanno scritto ancora per mostrarci il loro matrimonio che ha sviluppato in tutti i vari aspetti il tema “Cianciana”. Ma vediamo cosa scrivono i nostri due amici: MATRIMONIO A LA CIANCIANISA Eccoci finalmente sposi, dopo la bella serenata a la Ciancianisa organizzata dai miei cugini, non potevo farmi mancare « lu matrimoniu a la Ciancianisa ». Cresciuta da mio padre Onofrio RITROVATO, che purtroppo non era accanto a me in quel giorno cosi importante nella vita di ogni picciuttedda, lu jornu di lu matrimoniu in chiesa cu la vistina bianca accumpagnata a braccettu finu a l´altari, e dalle mie due mamme : la zia Maria e la zia Luigina, che mi hanno educato alla paesana con valori quali : la famiglia, il lavoro, e le tradizioni legate alla nostra bella terra di Sicilia. Il mio piu grande desiderio è stato quello di organizzare il mio matrimonio dandogli un’impronta e caratterizzandolo all´insegna dell´amore e dell’attaccamento che porto alle mie origini. Il tema del matrimonio (ricevimento) era il nostro amato paese «Cianciana» ogni tavolo por-
tava il nome di una strada o quartiere del paese : via Percio, via d´Anna, via Calderai, San Gaetano, Piazza Matrice, lu Canaleddu, lu Stazzuni, e là dove è stato possibile seduti i « cristiani che un tempo abitavano in quelle strade e quartieri. Tanti sono stati gli apporti e i particolari per richiamare questa mia appartenenza al paese, come ad esempio molte foto antiche del paese esposte; pur essendo lontana (residente in Belgio) mi sentu e sugnu na ciancianisa fina ndi l´ossa. Per chiudere in bellezza questa bella festa un gruppo folkloristico siciliano ci ha allietati con tarantelle e c a n t i , tutt´attorno grandi tavolate di sapori siciliani : cannola e ciarduna, viscotta di mennula, amaretti e taralli. Vi mando qualche foto a tesimonianza dell´evento. Con affetto Sposi : RITROVATO Pasqualina Maria Maddalena e LIMBOURG Andy-Jonathan
Pagina 11
La Voce di Cianciana
Numero 4 – Agosto 2008
SERATA DELL’EMIGRANTE DILETTANTE E’ BELLO Con il patrocinio dell’amministrazione Comunale,nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate Ciancianese, organizzata dall’Associazione culturale “Antinori” anche quest’anno ha avuto luogo quello che ormai da anni è diventato un tradizionale appuntamento : la serata dedicata agli emigrati, tradizionale anche nel rispetto della data e cioè il 16 agosto. E’ cambiato solamente lo scenario, (Piazza Orologio), che quest’anno è stata la piazza Aldo Moro, già piazza Matrice, dove alcuni artisti, giovanissimi, giovani e meno giovani ha voluto esibirsi nello spettacolo di intrattenimento musicale “DILETTANTE E’ BELLO”. Conduttore ed organizzatore della serata e con la consueta verve, è stato ancora una volta Francesco Montalbano (Peppi Cannarozzu pi’ capirini megliu). L’orchestrina era costituita da Cesare Gratino, bivonese, alla tastiera, da Angelo Montalbano alla chitarra solista, dal maestro Ignazio Virzì alla tromba e alla tastiera, da Giuseppe Marino alla batteria, da Mimmo Montalbano alla chitarra basso e al violino l’inglese Andrews Kart, uno dei tanti inglesi che hanno acquistato casa nella nostra cittadina. Hanno partecipato alla serata gli artisti Tiziana, Davide e Ivan Virzì, Elisa Caltagirone, Cristiano Bellanca, Paolo Termini, Sonia Diecidue, Barbara Mazouzi, Matteo Cicchirillo, Vincenzo La Corte, Salvatore Perrone, Alessia Amato, Alessio Brocci da Cuneo, Deborah Gratino, vincitrice del festival Summer svoltosi a Cattolica Eraclea ed infine ma non ultima il soprano Laura Abella che ha riscosso un grande successo interpretando i brani Summartine e Casta Diva dall’opera La Norma di Vincenzo Bellini, accompagnata da Ignazio Virzì e Andrews Kart. Una bella serata e gli artisti hanno dato prova di grande bravura, nonostante l’esiguità del tempo a disposizione per le prove. Nel corso dello spettacolo è salito sul palco il sindaco Salvatore Sanzeri che ha salutato tutta la cittadinanza e i numerosi emigrati presenti. Poi lo stesso ha ringraziato il maestro Vincenzo Chiazza per avere realizzato per la nostra cittadina il bellissimo MOMUMENTO ALLO ZOLFATARO, consegnandogli una targa ricordo. S.P.
DOLCI VACANZE DEI CIANCIANESI ! !
I coniugi Mariella e Giovanni Cicchirillo si sono recati, nel mese di maggio, in visita di piacere in Canada ospiti della cognata Pina, vedova di Onofrio La Corte, residente in Canada da ben 45 anni. A sinistra eccoli a Toronto con la famiglia Gambino e a destra a Montreal con Salvatore Bruno. S A L U T I
Da Rive de Gier (Francia) I padrini Anna e Giovanni Gaiteri mandano tanti saluti al figlioccio Giovanni Piazza e famiglia, residenti in Germania. Da Verbert (Germania) Gaspare Lo Monaco e famiglia salutano con tanto calore i cugini Pina, Francois, Anna e le rispettive famiglie.
Pagina 12
La Voce di Cianciana
Numero 4 – Agosto 2008
CIANCIANA SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE Il mondo cambia e diventa sempre più piccolo. Le distanze che una volta sembravano siderali si stanno riducendo sempre più; i modi per comunicare sono sempre più efficaci e tutto diventa più veloce. Viviamo ormai nel mondo di internet e di conseguenza tutto sta cambiando. Come i nostri lettori sanno, da alcuni anni la nostra cittadina è stata scoperta da tanti stranieri che, innamorandosene l‟hanno eletta a patria di adozione,acquistando magari un‟abitazione per risiedervi o per trascorrervi piacevoli vacanze rilassanti. Sono stati gli inglesi a far da battistrada, ma poi anche irlandesi, svedesi e recentemente anche americani e, udite udite, anche dal lontano Azerbaigian, ex repubblica sovietica, aperta sul mar Caspio. Recentemente abbiamo fatto la conoscenza di due artiste americane, Jennifer Faust, nata in California, e Paula Keith nata a New York e residenti entrambe a Porland nello stato dell‟Oregon. Le ragazze, cantautrici di musica rock, sono capitate a Cianciana tramite il figlio di David Goldring Joe che le ha invitate a trascorrere alcuni giorni nel paese dove si è stabilito il padre. Arrivate a Cianciana ne hanno subito apprezzato la tranquillità, la cordialità della gente, l‟ambiente sano al punto di prendere la decisione di acquistare una casa in Salita Regina Elena, dalle parti di largo San Gaetano..
Esse ritorneranno in paese nel periodo natalizio. Altra recente conoscenza : Samir Khaligov, nato a Baku nell‟Azerbaigian, laureato in economia di professione fa il contabile presso la multinazionale BP Baku in Katar. Navigando su internet ha visionato il sito di My House e vedendo i prezzi delle case ha voluto verificare di persona, recandosi a Cianciana. Il paese gli è subito piaciuto, un posto che, a suo dire, è l‟ideale per trascorrervi una vacanza. Fisicamente sembra un siciliano e si è subito integrato facendo amicizia con tanti, con Calogero Guida, suo interprete in lingua inglese, o con Nino La Porta. Samir ci ha detto : “Qui a Cianciana il clima è ideale, non come in Azerbaigian dove la temperatura nel periodo invernale raggiunge i 10 gradi sotto lo zero e c‟è molta neve. Ringrazio Carmelo Panepinto e Alfonso Martorana per avermi aiutato a scoprire questo bel paese. Ringrazio anche i miei nuovi amici, Nino La Porta e anche Calogero Guida con i quali ho trascorso una bella vacanza”. S.P. (Nella foto a sinistra le americane Jennifer Faust e Paula Keith, a destra Samir Khaligov tra Calogero Guida e Antonino La Porta)
RICORDI DELLA VITA DI SEMINARISTA del canonico Antonino Scaturro (seconda parte) 33. Mai perdette la sua calma Sempre allegro e gioviale Incantava col parlare Quanto lo ascoltavano 34. Nelle recite che facevano Di drammi commedie e farse La parte più difficile cercava E meravigliosamente si esibiva. 35. Sapeva fare il tragico Il drammatico e il burlone Immedesimava tutti quanti Grandi applausi riceveva. 36. Trasparente nell‟agire Trasparente nel parlare Sempre allegro nel giocare Molto attento nel pregare. 37. Raggiunge la meta Per ricevere l‟ordine sacerdotale Sono in tanti distesi accanto all‟altare In attesa della consacrazione. 38. Il seminario al completo Canta la litania dei Santi Invocandoli tutti quanti Praga per loro rispondono i fedeli. 39. Terminata la consacrazione
Ciascun le mani porgeva da baciare E con grande devozione Ciascun sa cosa doveva fare. 40. Ciascuno aspetta di sapere Dove il vescovo lo deve assegnare Tutti pronti ad ubbidire Per il sacerdozio esercitare. 41. Gerlando re verrà assegnato A Cianciana suo nativo paese È contento ed è felice Di raggiungere la destinazione. 42. Raggiunto il posto di lavoro Sodo incomincia a lavorare Tra i piccoli e i grandi Tra gli uomini e le donne. 43. Anche i lavoratori andava a trovare Dove lavoravano con sudore. Li confortava e li incoraggiava Li raccomandava al signore.
Chiede a tutti collaborazione Per il bene della comunità: 46. L‟Oratorio potenzia Dove lui cominciò il cammino La sua esperienza gli fa capire Che da piccoli bisogna cominciare. 47. Nove anni dura appena La sua missione sulla terra Ma quante cose riesce a fare ! Solo Iddio lo saprà. 48. Di lui si può dire Visse poco, ma fece molto Lavorò in profondità Il risultato chiar si vede. 49. Buona semente sparse nel cuore Dei giovani e paesani Iddio la pioggia non fece mancare Molta messe fece maturare.
44. Per loro celebrava in miniera La protezione del Signore chiedeva Per chi a rischio lavorava Per mantenere la famiglia.
50. Ma anche Gerlando col suo sacrificio Sulla terra rimase immortale La morte agli occhi potè proibire Di vederlo per vie camminare.
45. Tutti i rami dell‟Azione Cattolica Costituisce nel suo paese
(l‟ultima parte verrà pubblicata nel prossimo numero).
Pagina 13
Numero 4 – Agosto 2008
La Voce di Cianciana
IL MARESCIALLO CAPO ANTONIO DITTO, DALLA LOCALE STAZIONE DEI CARABINIERI, E‟ STATO TRASFERITO A BURGIO In data 16/05/2008 si è avuta una riunione dei soci del circolo Anuu Migratoristi di Cianciana, a cui hanno partecipato diversi simpatizzanti in quanto nella stessa seduta si è avuto un momento conviviale per dare il saluto al Maresciallo Capo Antonio Ditto, che è stato trasferito dalla locale Caserma dei Carabinieri a quella di Burgio. Il Presidente Provinciale Girolamo Pace, nel suo discorso ha voluto ringraziare il Maresciallo Ditto per il suo contributo e disponibilità data a tutte le attività sportive che l‟associazione ha svolto nel territorio comunale. Il Presidente ha voluto, inoltre, evidenziare l‟apporto dato dall‟amico Antonio per l a c r e s c i t a dell‟associazione, sia a livello locale che a livello provinciale, anche con la creazione del sito web www.anuuagrigento.it, sia come progettista del sito che come we-
bmaster. I soci ed i simpatizzanti presenti hanno voluto manifestare il loro affetto al Maresciallo, prima come uomo e poi come funzionario dello Stato. IL Maresciallo nel suo discorso ha voluto ringraziare sia i soci che gli amici presenti ma ha voluto evidenziare come anche tutta la cittadinanza di Cianciana sia stata pronta ad accoglierlo e farlo sentire a tutti gli effetti un ciancianese e che per lui, uomo proveniente da un‟altra regione, è stata un‟esperienza molto positiva ed impareggiabile da vivere in un altro contesto. Nella stessa riunione l‟associazione ha voluto donare all‟amico Antonio una targa a ricordo imperituro di questa esperienza ciancianese, vissuta assieme all‟associazione Anuu. Il Segretario Arch. Paolo Sanzeri
I NATI A CIANCIANA NEL 1958 COMMEMORANO IL LORO CINQUANTENNIO Tra le molteplici iniziative celebrate a Cianciana nel mese di agosto 2008 con particolare singolarità è stato l‟incontro dei cinquantenni che hanno voluto ringraziar il Signore con un rito sacro per il dono della vita. Alcuni di loro, residenti fuori Cianciana per motivi di lavoro, desiderosi di godere poche settimane con i loro parenti, hanno pensato di riunire i loro coetanei per trascorrere insieme alcune ore di letizia a ricordo dei cinquant‟anni trascorsi. Promotori della singolare iniziativa il signor Leonardo Vaccaro e il signor Pasquale Frenna che, con un elenco dei nati nel 1958, hanno chiesto al sacerdote Francesco Gambino un incontro nella chiesa sant‟Antonio per esprimere il loro grazie al Signore e un futuro prosieguo di benessere. Un congruo numero di partecipanti, il 13 agosto alle ore 18,30, presente alla celebrazione eucaristica, due di loro : il signor Leonardo Vaccaro ed il signor Matteo Cicchirillo, espressero il desiderio di servire all‟altare a ricordo della loro infanzia, quando nelle chiese parrocchiali di loro appartenenza, furono chierichetti. I sani principi di vita cristiana inculcati dai loro genitori e sostenuti da una particolare cura religiosa dei loro rispettivi parroci, hanno risvegliato in loro lodevoli sentimenti di
amore verso Dio e la sua Chiesa. Nell‟omelia l‟indirizzo augurale del sacerdote celebrante, anche lui coinvolto nel maggio scorso a commemorare il suo Giubileo Sacerdotale, espresso con parole calde, sorpreso quasi della nuova iniziativa, richiamò al dono inestimabile della vita assieme a tanti altri che il Signore concede. Puntualizzando poi il valore della vita in una società contemporanea dove spesso per un nonnulla, la stima, il rispetto per la propria e per quella degli altri, non sono più tenuti in considerazione: Ma per il cristiano non è così! Nei momenti lieti della vita che esprimono particolari stati d‟animo piacevoli, la Parola Sapienziale del Signore ci richiama a vivere la realtà della vita umana quale essa è. Al termine della celebrazione di ringraziamento e la benedizione impartita dal sacerdote, i presenti gioiosamente raggiunsero una località nei pressi di Cattolica Eraclea denominata Baglio Sicilia Antica dove con una cena vollero festeggiare alcune ore in piena festosità e fratellanza come si suole fare tra coetanei che da anni non si erano più incontrati. Esultiamo nel Signore sempre, cari amici cinquantenni! A voi tutti e alle vostre famiglie un augurio di cuore. Sacerdote Francesco Gambino
Pagina 14
La Voce di Cianciana
Numero 4 – Agosto 2008
SOSTENITORI DELLA VOCE DI CIANCIANA La redazione del giornale esprime la propria gratitudine a tutti gli abbonati vecchi e nuovi che sostengono in tal modo la nostra iniziativa. Un sentito ringraziamento è indirizzato ai cari sostenitori : CIANCIANA Ditta DAFFODIL, PIANTE, FIORI, IDEE REGALO, Messina Di Liberto, Filippo Milillo, Pasquale Tallo, SUPERMERCATO FOOD MARKET, dottor Gerlando D’Angelo; ITALIA Modesto Abella (Palermo), Gaetano Alessi (Torino), Leonardo Provenzano (Lainate), Giuseppe Pistorio (Parma), Serafina Comparetto (Villafranca di Verona), LeonardoVaccaro (Trissino)Giovanni Bartolomeo(Lallio); ESTERO Inghilterra : Anna Re, Giovanni Cimino, Rosa Savarese; Venezuela : Pietro Ciaravella.
NOTIZIE DALL’ANAGRAFE N A S C I T E
Fabrizio Grande di Luca e di Simonetta Vella, nato a Pisa il 26 maggio 2008 Lisa Schembri di Giovanni e di Laura Bianchin, nata a Mons (Belgio) l’11 giugno 2008 Vincenzo Giannone di Antonino e di Antonina Chiazza, nato a Ribera l’8 giugno 2008 Jasmine Fratello di Giuseppe e di Caterina Fragapane, nata a Santo Stefano Quisquina il 23 giugno 2008 Gaetano Pulizzi di Andrea e di Alfonsa Campisi, nato a Santo Stefano Quisquina il 2 luglio 2008 Giuseppe Taormina di Francesco e di Antonella Martorana, nato a Santo Stefano Quisquina l’11 luglio 2008 Marta Carubia di Andrea e di Rosa Maria Carubia, nata a Corleone il 23 luglio 2008 Jacopo Pullara di Giacomo e di Ilaria Rizzolo, nato a Montecchio Emilia il 23 luglio 2008 Cristian Schembri di Giovanni e di Laura Zambito, nato a Palermo il 28 luglio 2008 Daniela Martorana di Savio e di Francesca Mendola, nata a Sciacca il 7 agosto 2008 Antonio Ferraro di Giuseppe e di Tanina Bartolomeo, nato a Sciacca l’11 agosto 2008
MATRIMONI Domenico Sabella e Daniela Mortellaro, Agrigento Chiesa dell’Immacolata, 14 giugno 2008 Saverio Martorana e Rosalia Carubia, Cianciana Chiesa Madre, 26 giugno 2008 Vittorio Carubia e Ramona Fanara, Municipio di Cianciana, 12 luglio 2008 Christofer David Cuneo e Lisa Larra Lemons, Municipio di Cianciana, 26 luglio 2008 Felice Milioto e Angela Carubia, Municipio di Cianciana, 18 agosto 2008 Francesco Alfano e Rosamaria Provenzano, Cianciana Chiesa Madre, 19 agosto 2008 Giuseppe Impastato e Silvana D’Angelo, Cianciana Chiesa Madre, 20 agosto 2008 DECESSI Leonardo Di Stefano, nato a Cianciana il 13 settembre 1940, deceduto il 2 maggio 2008 Alfonso Abella, nato a Cianciana il 10 luglio 1939, deceduto il 16 agosto 2008 Anna Maria Carubia, vedova Fratello, nata a Cianciana l’8 agosto 1910 deceduta il 26 agosto 2008 DECEDUTI FUORI CIANCIANA Francesco Taormina, nato a Cianciana il 2 gennaio 1927, deceduto a Montignie Saint Nicolas (Bel.) il 25/06/’08 Antonina Gattuso in Giuseppe Santoro, nata a Cianciana il 14/03/1943, dec. a Saint Chamond (Fran.) il 31/07/’08 Salvatore Catalano, nato a Cianciana il 7 marzo 1935, deceduto in Germania il 13 agosto 2008 Francesco Montalbano, nato a Cianciana il 18 giugno 1943, deceduto a Siculiana (AG) il 18 agosto 2008
Dolci vacanze A CIANCIANA
In alto i fratelli Ignazio e Francesco Vizzì, residenti rispettivamente a Parma e a Lavagna (GE), i fratelli Vincenzo e Gino Termini, residenti rispettivamente a Colòn (Repubblica di Panama) e a Como. Poi il signor Giuseppe Bellanca, residente ad Aruba con i ciancianesi di intra Giovanni Cinquemani e Gino Carubia. Gli amici non si rivedevano da 50 anni
Un breve periodo di vacanze a Cianciana per Giuseppe Iannuzzo(nella foto con Salvatore Panepinto) e la sua gentile signora. Da 12 anni G. Iannuzzo, padre del famoso attore Gianfranco e la cui nonna era ciancianese, edita e dirige la rivista “Agrigentini a Roma e ovunque”. Tra le sue opere “Pensieri come ciliegie”.
Pagina15
La Voce di Cianciana
Numero 4 – Agosto 2008
Dolci vacanze a Cianciana per Angelina D’Angelo con il marito Patt Biondi e la figlia Emma, assieme ai cognati Liliana e Emiddio, residenti a Montreal (Canada), ospiti, dopo venti anni, dei cugini Montalbano e Pulizzi.
Dolci vacanze per Sophie D’Angelo, Sara La Corte, Delphine Di Maria, Michele Ferrucci, Franco Di Prazza e per i fratelli Giovanni e Grégory Caltagirone, tutti abitanti a Rive de Gier (Francia).
Tra i tanti ciancianesi che hanno trascorso le loro dolci vacanze a Cianciana segnaliamo il nipote di Vincenzo Marino e Vita Caruana, emigrati un secolo fa negli Stati Uniti d’America, Vince Marino e le figlie Karen ed Hayley ospiti dei cugini Termini. Proprio a Cianciana Vince ha festeggiato il 13 agosto il 49° compleanno in un noto ristorante di Cianciana. La visita dei parenti americani è avvenuta proprio un anno dopo che i figli di Filippo Termini, Nicolò e Francesco, si sono recati in America, trent’anni dopo la visita effettuate dallo stesso Filippo.
Dolci vacanze a Cianciana anche per i fratelli Girolamo, Maria e Leonardo Pulizzi, abitanti rispettivamente ad Adelaide (Australia), Hoddesdon (Inghilterra) e a Brugherio (Milano). Nelle foto i tre fratelli sono con Gino Carubia, abitante ad Agrigento che coglie l’occasione per inviare tanti cari saluti agli zii Antonina e Leonardo Carubia e a tutti i cugini
ABBONAMENTO AL GIORNALE L’abbonamento annuale per 6 numeri costa: per l’Italia € 22, per l’estero € 25. Se volete darci di più farete parte dei SOSTENITORI del giornale. Per l’Italia inviare la cifra a Salvatore Panepinto - via Cavour, 3 - 92012 Cianciana (AG) - Conto Corrente Postale n° 000017905977 Codice IBAN IT52 SO76 0116 0001 7905 977 oppure tramite Conto Corrente Banca Popolare Sant’Angelo, agenzia di Cianciana, ABI-05772 CAB-82920, Conto Corrente n° 101400002499. Dall’estero vi consigliamo di effettuare il versamento tramite banca, adoperando i seguenti codici, perché la spedizione costa molto poco: codice BIC: PSANIT3PXXX; codice IBAN : PAESE IT, CIN 1 56, CIN 2 A, ABI 05772, CAB 82920, CONTO : 000010002499, Presso Banca Popolare Sant’Angelo, Cianciana (Ag) Pagina 16