Artistika il catalogo d'Arte - dic.'15

Page 1



Solo arte ‌.

ArtistiKa è un progetto nato dall'idea dei soci della associazione Art PromotionTaormina, tra i quali tanti artisti, che vivendo giornalmente il mondo dell'arte, sentivano il bisogno di un mezzo di promozione tradizionale, apprezzato dai collezionisti e gli appassionati d'arte ed a un costo accessibile.

La pubblicazione non vuole, per scelta, essere uno dei tanti cataloghi/rivista che oltra ad avere un alto costo vengono diffusi solo tra gli inserzionisti, e per questo gli artisti inserzionisti ne ricevono solo 2 copie, mentre tutto il resto viene diffuso tramite i book shop allestiti durante gli eventi che si susseguono ogni anno organizzati dalla associazione o da singoli soci e inviate gratuitamente a tutti gli enti con i quali l’ associazione Art Promotion Taormina collabora.

In ArtistiKa, il catalogo di tutti e per tutti, parlano gli artisti e la loro arte.


Catalogo d’arte della Associazione Culturale Art Promotion Taormina

impaginazione e grafica a cura di Art promotion Multimedia informazioni e versione on line www.artpromotiontaormina.eu

I testi e le immagini presenti in catalogo sono stati forniti dagli insrzionisti che ne dichiarano la proprietĂ . in copertina DAMIANO MESSINA


Maria Teresa Aloi

via Altarello, 206/g - 90135 PALERMO cell 371 1460207 terryaloim@gmail.com

Maria Teresa Aloi, nasce a Palermo il 4 dicembre 1963, dopo diversi anni ha deciso di far conoscere le sue opere al pubblico, dapprima partecipando a diverse mosre e successivamente ad alcune estemporanee malgrado il suo stile di pittura ed il suo modo di creare le sue opere non debbano avere temi o soggetti definiti, in quanto i suoi dipinti nascono per mettere su tela i suoi stati d’animo del momento. Predilige quasi esclusivamente oli su tela di dimesioni medio grandi o su più tele.

La foresta incantata olio su tela - cm 80×80 Quotazione €. 760,00


Damiano Messina

www.messinadamiano.it

Damiano Messina nasce a Palermo il 5 ottobre 1951. Durante il periodo scolastico, ed esattamente alle scuole medie, ha la fortuna d’incontrare, l’insegnante di disegno, il maestro Aldo Buffa, acquarellista eccelso che lo scopre e cerca di formarlo all’uso dei colori a olio e tempere.Durante il periodo delle scuole superiori, il Nautico, avendo scelto l’indirizzo di direttore di macchine, la formazione tecnica del disegno lo arricchisce nell’uso della prospettiva e nelle proporzioni. Durante il periodo lavorativo, avviene una stasi, impegni familiari e lavorativi lo distraggono dal suo amore per la pittura pur tuttavia disegnando sempre nei momenti di tranquillità. Grazie al dono, fatto dalle figlie e dalla compagna, di un cavalletto, una tavolozza, colori a olio e pennelli, riesplode in lui la voglia d’esprimere tutto quello che negli anni aveva represso. Partecipa a numerose collettive in Sicilia e in Italia, che lo fanno conoscere al pubblico e agli altri pittori della sua città. Nel 2009 prepara la sua prima mostra personale. Ottenendo la possibilità di realizzarla presso La bottega dei sapori e dei saperi della Legalità' dell’ Associazione “ LIBERA “ nomi e numeri contro le mafie. – Palermo, qui avverrà il suo primo incontro con un critico d’arte, il professor Claudio Alessandri. Ama dipingere paesaggi, utilizzando prevalentemente la tecnica a olio, perché in essi riesce a esprimere ciò che ama di più: la natura in tutte le sue sfaccettature della sua terra di Sicilia, il mare e tutto ciò che lo rappresenta, barche, pescatori, casolari. Il suo amore per il mare è compenetrato nei suoi dipinti e ne diviene, spesso, elemento imprescindibile. La sua arte è prettamente figurativa, a metà tra naif e realismo. Le sue cromaticità, solari e vivide, rilevano la sua anima e la sua mediterraneità. Ha donato alcune sue opere per aste organizzate per la raccolta fondi in favore dei bambini autistici e per la costruzione di pozzi per i bambini del Kenya.

Ulivo con paesaggio marino olio su tela - 60x90


Terrazza Eoliana 50x70 cm, Olio su tela

Risacca 50x70 cm, Olio su tela

Quiete 50x70 cm, Olio su tela


Vincenzo Carnabuci

INFORMALE – ACRILICO SU TELA CM.40X50 LA DONNA COL MANTO BIANCO – ACRILICO SU TELA - CM. 40X50 L’ATTESA . ACRILICO SU TELA – CM. 50X40


via Piazza Uditore 18 90145 Palermo tel. 091 6852457 e-mail carnabucid@yahoo.it

Vincenzo Carnabuci nasce a Palermo nel 1972, dove risiede. Ottenuto il diploma di maturità artistica si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia ma la lascia pochi anni dopo per dedicarsi completamente al disegno e alla pittura. In tal modo, completa il percorso artistico presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, dove consegue il diploma accademico di decorazione.

Vincenzo Carnabuci si muove nel mondo del colore con duttilità e con quella disinvoltura che è propria di coloro che dominano il proprio background creativo. Il segno è forte e deciso, senza alcuna leziosità. Dietro la giovane maschera dell’artista si cela tutto un mondo che trova un suo linguaggio salvifico nell’eruzione del colore: in Vincenzo il colore è quello che per il grafologo è la firma. Attraverso il segno emerge un’interiorità sanguigna, un vitalismo violento che si purifica catarticamente e si libera solo nel momento in cui diventa espressione. Vincenzo è un artista che dà il meglio di sé quando va oltre il solco già tracciato e si muove nel campo delle pulsioni più genuine ed originali che promanano dalla sua vena cromatica ed a cui riesce a dare una dimensione pittorica emozionante. E’ un artista che, se meno avaro di sé, troverà gli spazi che la sua bravura gli riserverà. Fiorella Friscia (Critico d’arte)

Le opere di Vincenzo Carnabuci mostrano fantasia ed inventiva nonché un potente afflato cromatico passando dalla lettura in chiave figurativa ad un astrattismo visionario che colpisce chi li osserva. Giornale di Sicilia 24/06/2008

Le opere di questo giovane accademico sono eteree di energia ma potenti di pensiero. Il gesto è moderno e armonico e fa dell’autore un personaggio da conoscere. Giano (Critico d’arte) 4/07/2008

Per Vincenzo Carnabuci l’emozione è fondamentalmente affidata all’effetto dei contrasti cromatici e ad una moderna sintesi del disegno. Ne consegue un’opera dal linguaggio simbolico e personale in grado di catturare con efficacia l’attenzione del pubblico.

Maria Rita Mutolo ( Critico d’arte)

Quotazioni _ da €. 250.00 a e. 5.000,00


Filippo Chiappara

Vento caldo in una notte d’inverno 40x30 acrilico su tela Un'esplosione di felicità 40x30 acrilico su tela


Corso Sicilia 109 San Cataldo (CL) tel. 3332444062 e-mail f.chiappara@libero.it www.filippochiappara.flazio.com

Filippo Chiappara nasce ad Aragona, in Sicilia, il 1° Marzo 1962. Fin da bambino si scopre amante del disegno e della pittura e infatti il suo percorso artistico inizia prestissimo. Già durante l’età scolare si diverte con matite e pennarelli a riprodurre la realtà che lo circonda e che più lo attrae. Dopo essersi trasferiti a Caltanissetta per motivi familiari, frequenta l’Istituto Statale d’arte “F.Juvara”di San Cataldo dove ha l’opportunità di accostarsi al mondo dell’arte e approfondire la conoscenza di varie tecniche e forme di espressione. Nel 1980 consegue il titolo di Maestro d’arte e nel 1982 il Diploma di maturità d’arte applicata. Continuando gli studi in questo settore, dopo aver frequentato L’Accademia di belle arti, consegue nel 1987 il Diploma sezione pittura. Durante questo periodo della sua vita frequenta un gruppo di giovani appassionati alla pittura che, incontrandosi in varie località siciliane partecipano a numerose estemporanee, guidati dall’ artista Silvio Benedetto. Viene assunto come docente presso i corsi di formazione professionale all’interno degli istituti penitenziari nella provincia di Caltanissetta. Proprio in queste sedi si specializza nelle tecniche dell’intarsio, della serigrafia, della pirografia e nella realizzazione di piccola oggettistica in legno e cartapesta. Nel tempo, riscopre una passione avuta fin da bambino e si dedica alla costruzione di presepi monumentali che allestisce annualmente per ornare, durante il periodo natalizio, la propria abitazione, rendendo così felici figli e familiari. Continua l’attività artistica ritagliandosi del tempo dagli svariati impegni lavorativi e familiari e donando a parenti ed amici gran parte dei suoi dipinti che, in tal modo, raggiungono diversi Paesi del mondo: Canada, Germania, Francia, Belgio e città italiane come Bologna Torino, Palermo Caltanissetta ecc… Solo recentemente coinvolto e spinto da alcuni colleghi e artisti, a Marzo 2015 , partecipa alla Collettiva “omaggio a Salvatore Fiume” presso la Galleria Civica Palazzo Moncada di Caltanissetta curata da Marina Congiu per Sicilia Antica. Rimasto colpito ed entusiasta, ad Aprile ripete l’esperienza presso il foyer di Teatro Naselli a Comiso, città Natale del Grande artista S. Fiume. A queste prime mostre ne succedono altre e partecipa a diversi eventi artistici. A Maggio, riceve un speciale riconoscimento da Light Space & Time Online Art Gallery, A Giugno espone alla collettiva “Mostra di arti visive” organizzata dall’Ass. culturale “Laestrygonia” presso la fondazione Federica Galli di Milano. A Luglio viene pubblicata una sua intervista sul n°22 della rivista d’arte “Euro Arte”. Ad Agosto viene pubblicato un suo dipinto sul n°11 della rivista d’arte “Biancoscuro” A Settembre espone alla mostra collettiva “a costo zero” presso il teatro S. Basilio di Roma A Ottobre espone alla 1°mostra collettiva d’arte “Arte in Libertà” presso Studio D’arte di Rocca di Caprileone (ME) Da Ottobre a Dicembre espone un suo dipinto alla “bienal de curitiba” Brasile A Ottobre espone al primo “Urban Contest Pentastrattisti” Palasi di Terni A Ottobre espone alla mostra collettiva “è gradito il silenzio… parla l’arte” Palasi di Terni

Sono sempre fermamente convinto che ogni individuo ha insito il bisogno di provare emozioni forti, purtroppo spesso assopite da un vivere quotidiano molto frenetico. Penso che l’arte abbia il grande potere di risvegliare l’emotività , di dare a ciascuno la possibilità di incantarsi, di astrarsi, di sognare, ed è per questo che, con molta umiltà ma con tanta voglia di scoprire e sperimentare, percorrerò il cammino artistico, tenendo innanzi a me la voglia di scoprire nuovi orizzonti. Web: www.filippochiappara.flazio.com


Francesco Chiappara

Corso Sicilia 109 San Cataldo (CL) tel. 3807872313 e-mail f.chiappara@inwind.it www.arte.org/artisti/francesco.chiappara

LA MIA PASSIONE: ARTE Francesco Chiappara nasce a Palermo e attualmente vive a San Cataldo(CL). Fin da subito ha avuto una forte passione per la pittura e fotografia scoprendo la bellezza di immortalare qualsiasi evento o momento della sua vita. Con la fotografia cerca di catturare nei soggetti le fattezze pi첫 reali cercando di trasmettere le proprie sensazioni e significati. Ha anche una passione per la musica specialmente i strumenti a fiato studiati con costanza e sacrifici come il clarinetto e il sax ma ha anche una preparazione valida di pianoforte e chitarra. Oggi con tutti gli stimoli che ha da parte dei suoi conoscenti sta cominciando a pubblicare le sue foto fatte in questi ultimi anni.

Geco evasore Fotografia

Tramonto sul mare Fotografia


Salvatore Cirillo

Recapiti e-mail: urlodilui@hotmail.it Cell: 333/8196818

L’artista Salvatore Cirillo opera da molti anni nel mondo dell’arte, il Suo carattere molto riservato lo ha portato a farsi conoscere solo da pochi anni con l’avvento dell’internet; Egli ama il confronto con gli altri artisti ed è orientato in particolar modo verso la sperimentazione artistica. Nella Sua prima personale l’artista presenta la fusione lineare a 360° ; una rivoluzionaria interpretazione sul pensiero dell’uomo, con effetto visivo suggestivo tecnicamente primordiale che mostra la realtà in modo particolare. L’artista lascia libera interpretazione all’osservatore con l’opera d’arte perché il Suo principio creativo è: “l’Arte è per tutti e l’opera d’Arte è per chi ama l’arte”; perché può far trasformare la società e i suoi contenuti intellettuali, può far mutare un valore artistico presso gli estimatori. Salvatore Cirillo è fortemente attratto dalla fotografia, tanto che negli ultimi anni ha evoluto una Sua particolare tecnica artistica visiva “fusiolineare” , che si è gradualmente sviluppata in “fusiolineare evoluta”, dove in una sola opera sono contemporaneamente presenti le tecniche della pittura, del disegno e della fotografia; ambientazioni dai cromismi vividi e luminosi, linee morbide, colori allegri, il tratto grafico gioca un ruolo importante, l’indubbia competenza e preparazione tecnica dell’artista svela una continua ricerca creativa. Immaginazione ed immediatezza espressiva sono di potente impatto; in questi ultimi anni l’artista ha volto la Sua attenzione anche alla scultura; vediamo opere scultoree influenzate dagli artisti americani e dai loro vari e “particolari” stili, come Mutoya West Company. Annamaria Niccoli. Recensione critica: Nelle opere di Salvatore Cirillo, è presente una forte carica emozionale che colpisce lo spettatore nell’attimo in cui focalizza l’attenzione al Suo operato. Parliamo di un artista che trova nella pittura la naturale dimensione spazio temporale per coniugare la realtà alla fantasia creativa, e per dare sfogo all’originalità innata che contraddistingue il M° Salvatore Cirillo da ogni altro stile e genere artistico. Uomini semi animali, giullari e personaggi vari, popolano le tele di Salvatore Cirillo in un contesto davvero sorprendente e meraviglioso da apprezzare anche da un punto di vista cromatico e visivo. Mete nascoste, e possibilità di interagire tra loro, le figure dipinte da Salvatore Cirillo, rappresentano un percorso interiore composto da gioie e dolori, speranze e fatiche, che affiorano alla luce visiva, per dare testimonianza tangibile di un mondo in delirio. Un vero e proprio pilastro dell’arte contemporanea, è proprio la pittura del M° Salvatore Cirillo, il quale preferisce la forma ed il colore ai messaggi verbali, conferendo ad ogni elemento presente nell’opera un tocco di elegante straordinaria originalità. Dott. Alessandro Costanza critico e storico dell’arte. Quotazioni: da € 500,00 ad € 2700,00


Maria Colletti E’ la componente visionaria l’elemento dell’arte di Maria Colletti,pittrice di effetti e suggestioni che si emancipano della semplice, talvolta semplicistica logica della vista. Stupisce constatare quanto sia poco diffusa, anche fra gli artisti, la consapevolezza della differenza fra vista e visione,attorno alla quale si e’ sviluppata gran parte della dialettica che ha fatto da presupposto storico e ideologico della pittura occidentale. Basterebbe, per chiarirsi le idee, chiedere a n cieco se puo’ vedere. Lo sciocco crederebbe di fare una domanda crudele, scontata nella risposta; ma il cieco, potete starne certi , direbbe che vede. Non mediante le registrazioni dei sensori oculari, ma attraverso occhi diversi, quelli della mente, gli stessi con cui vediamo quando immaginiamo, ricordiamo, sogniamo, spesso e volentieri scavalcando la ragione, collegandoci direttamente alla parte piu’imprevedibile e irrequieta della nostra interiorita’, in buona parte ignota a noi stessi.Non e’ vista, e’ visione. Nessuna sorpresa, dunque, che esistano ciechi che praticano non solo la pittura, ma perfino la fotografia , come l’affascinante Evgen Bavcar, impegnato a dimostrare che una disciplina a torto creduta della vista possa essere anche quella delle sue personali visioni. Un prodigio silenzioso, lo sguardo della mente: non abbiamo niente di fronte, ma possiamo vedere ugualmente, anche se in maniera diversa, piu’ indefinita, senza l’attenzione alla diversita’ del particolare a cui ci abitua la vista. E’ proprio questa la differenza al particolare, che nella visione finisce per coincidere con la divagazione, il superfluo, a far stringere al massimo la relazione fra forma e contenuto in cio’ che a noi si palesa: tutto diventa piu’ concentrato ed essenziale, come se quanto vedessimo fosse automatica corrispondenza visuale di un pensiero, un concetto, una fantasia. Eppure, quei pensieri, concetti, fantasie, non hanno affatto corrispondenze automatiche, tutto potrebbe essere visualizzabile in maniera diversa, senza regole fisse, in virtu’ delle nostre diverse esperienze, diverse disposizioni d’animo,diversi riferimenti culturali. Ma a noi, nel momento della visione, sembra diversamente, quel pensiero e’ proprio quell’immagine, senza altro al di fuori di essa, non potrebbe essere altrimenti; anzi, e’ l’immagine a essere pensiero, perche’ se la prima, pur nella sua indefinitezza rispetto alla percezione della vista, rimane comunque circoscrivibile, identificabile, il secondo puo’ anche sfuggirci nella completezza del suo significato, suggerendo piuttosto che dichiarando esplicitamente. Eccolo il punto centrale, chiarito una volta per tutte dalla Metafisica di De Chirico, ma ampiamente Intuito da una serie sterminata di artisti precedenti, dai bizantini a Cosme’ Tura, da Bosch a Redon Da Paolo Uccello a Fussli, solo per dire alcuni: nella visione e’ sempre l’immagine a fare il gioco, siamo noi a doverle andare dietro, non viceversa. Maria Colletti e’ cosciente di tutto cio’, e lo dimostra. Sa che le visioni sono tanto piu’ intriganti quanto piu’ si affidano all’intuizione di un’immagine capace di farsi contenitore di concetti anche molto diversi fra loro, simultaneamente, non pretendendo mai che chi vede la debba pensare come chi propone di vedere. E le intuizioni, insensibili al fatto di poter essere anche meglio assecondate dalla pittura , sono certamente il punto di maggior forza della Colletti: come nel “Cio’ che resta”, fra William Blake e Dali’ nel fornire una corporeita’ alternativa a quella straripante del Cristo crocifisso, un’ombra, una traccia di spirito, come per certi versi capita anche in Carlo Mattioli, ma anche un’assenza che lacera, come per una fisicita’ agognata e perduta, concetto riscontrabile anche in un misterioso San Sebastiano fattosi giglio trafitto, anch’esso rivelatore di una religiosita’ profonda, ma non Esentata dal beneficio del dubbio. Sara’ davvero questa la lettura giusta di quelle opere? Non e’ cosi’ determinante, piu’ importante aver potuto associare quelle immagini, quelle intuizioni, a certi significati, trovando convincente la relazione. La certezza della verita’ e’ altra cosa, che esula probabilmente dall’arte: anche perche’ se fosse espressa in maniera comprensibile, come diceva Blake, non verrebbe mai creduta. Vittorio Sgarbi

Album ricordi


Via F. Guardione 5 Palermo tel. 091 51751 e-mail mariacolletti@virgilio.it www.artistamariacolletti.com COLLETTI MARIA NASCE A CALTAVUTURO NEL 1953 PUR AMANTE DELL’ARTE IN GENERE E DELLA PITTURA IN PARTICOLARE, DOPO AVERE FREQUENTATO QUALCHE ANNO DI LICEO ARTISTICO, PER SCELTE DI DI VITA E FAMILIARI SI IMPIEGA PRESSO UNO STUDIO DI UN COMMERCIALISTA.DA LI’ INTRAPRENDE SUCCESSIVAMENTE LA SUDDETTA CARRIERA. NELL’ANNO 2004, STANCA DI NUMERI E DI LEGGI, PUR CONTINUANDO LA SUA PROFESSIONE, SI ISCRIVE A DEI CORSI PRIVATI PER COLTIVARE LA SUA PASSIONE PER LA PITTURA, CHE E’ RIMASTA LATENTE DENTRO DI LEI . NEL 2010 COMINCIA AD ESPORRE NELLE VARIE COLLETTIVE CON APPROVAZIONE DA PARTE DEL PUBBLICO E DELLA CRITICA. NEL 2011 FA UNA PRIMA PERSONALE A PALERMO IN UN LOCALE . NEL 2012 E NEL 2013 PERSONALE A PALERMO - VILLA NISCEMI HA ESPOSTO OLTRE CHE A PALERMO NEI SEGUENTI LUOGHI: ROMA (PALAZZO MAFFEI) –TAORMINA –AMSTERDAM (MUSEO VAN GOGH) CALTAVUTURO MUSEO CIVICO- MONTECARLO HOTEL DE PARIS I BIENNALE D’ARTE DI PALERMO –PARIGI GALERIE THUILLIER LA SUA ARTE E’ VARIA E DISPARATA NEI SUOI RECENTI LAVORI SI ISPIRA COMUNQUE AL SIMBOLISMO PERCHE’ ATTRAVERSO QUESTA PITTURA DESIDERA DARE AL PUBBLICO DEI MESSAGGI FORTI E DECISI HANNO SCRITTO DI LEI DIVERSI CRITICI COME: DOTT. AURELIO PES –DOTT.SSA RITA NICOTRA –DOTT. SALVATORE RUSSO DOTT.SSA T. TAMBURI.- DOTT.SSA LETIZIA LANZAROTTI – DOTT.SSA ANNA FRANCESCA BIONDOLILLO, SCELTA DAL DOTT. SGARBI, CHE LA INSERISCE IN UN SUO CATALOGO E SITO CURATO DALLO STESSO. LE SUE OPERE SONO STATE INSERITE IN MOLTE PUBBLICAZIONI COME: ANNUARIO ARTISTI CONTEMPORANEI ANNO 2012 E 2013 LIBRO D’ORO DELL’ARTE CONTEMPORANEA EFFETTO ARTE DI GENNAIO 2012 E MARZO 2012 E APRILE 2013 OVERART DI GIUGNO 2012 E DI AGOSTO 2012 ESPOART DI MAGGIO 2012 HA ANCHE RICEVUTO MOLTI PREMI COME:PRENIO INTERNAZIONALE “LE LOUVRE;PREMIO BIENNALE NOBEL DELL’ARTE, PREMIO CITTA DEI NORMANNI, PREMIO VAN GOGH –AMSTERDAM, PREMIO TOUR EIFFEL LE SUE OPERE SONO STATE ,INOLTRE, VALUTATE DAL DOTT. PAOLO LEVI

L’incontro



Ciro Di Fiore

Via Generale Parisi, 19 Napoli tel. 346 6398572 e-mail daniel-1973@libero.it ciro.difiore73@gmail.com

Daniel ( Ciro Di Fiore ) nasce a Napoli nel 1973 e dove frequenta l’ Accademia della Moda e dove consegue il titolo di stilista di moda. Dal 2007 presenta da stilista e come artista emergente una mini – linea di abbigliamento maschile (attualmente continua a occuparsi della realizzazione oltre che della progettazione) accompagnata dai suoi lavori pittorici e dai dipinti di altri artisti in esposizioni di varie manifestazioni e anche con sfilate di arte/moda. I suoi primi défilès sono realizzati presso la fiera “First Alternative Winter 2007” di Rimini, con esposizione di moda e anche dei suoi dipinti e delle opere di esponenti dell’ “Esasperatismo” movimento culturale internazionale che è presente a tale manifestazione in Italia così come alla successiva in Europa . Nello stesso anno la sua partecipazione presso il Salone “Casabo Homme” di Pret à Porter Paris stagione 2007/2008 con la presenza dei quadri di artisti indicati pocanzi. Successivamente presenta ancora una volta le sue creazioni di moda e non solo, presso il Salone“Casabo Homme” a Pret à Porter Paris ma anche con dei dèfilés per la stagione 2008/ 2009 e con la collaborazione artistica di un pittore internazionale per la realizzazione di uno dei suoi capi. Attualmente è a Napoli, partecipa a diversi concorsi in ambito artistico ma si sposta anche in altre città per il suo lavoro.

Vita e Tecnologia cm. 50x60 Design su cartoncino, alluminio, colla, glitter, pantoni Anno: 2015


Roberto Matteazzi - Rob BIOGRAFIA ROBERTO MATTEAZZI | ROB Roberto Matteazzi nasce a Vicenza nel 1992. E' un ragazzo con una grande passione per il disegno. Dalla più giovane età decide di trasformare un semplice pezzo di carta in qualcosa di più, in qualcosa che potesse trovare espressione, provando ad emozionare chiunque guardasse. Nel 2011, una volta diplomato al Liceo Artistico "G. De Fabris" di Nove (VI), decide di entrare a far parte della Fucina Artistica Matteazzi, l'attività che la sua famiglia tramanda da quattro generazioni, un antico mestiere affascinante e allo stesso tempo artistico: il fabbro. Così al martello, incudine e ferro si aggiunge la passione per la matita e soprattutto per il carboncino. Il bianco e nero diventa l'elemento primario per creare opere intense e sature di emozioni, le stesse che l'artista prova a far suscitare all'attento osservatore. Alcune di queste sono prese da foto e immagini provenienti dal web e reinterpretate in modo personale, in bianco e nero e con la tecnica del carboncino. Nel 2015 viene inserito nel "Catalogo Internazionale d'Arte Contemporanea Arteide 2015" con le opere "Tenerezza" e "Lo specchio dell'anima".

Tenerezza, 21x29, charcoal drawing, 2013


Via S.Maria nr. 12 36031 Dueville (Vicenza) tel. 3402923309 e-mail robmatteazzi@libero.it www.facebook.com/roberto.matteazzi

Lo specchio dell'anima, 33x48, charcoal drawing, 2014

La Giovinezza, 33x48 cm, charcoal drawing, 2013


Roberto Matteazzi - Rob

Infantile curiositĂ , 33x48, charcoal drawing, 2015

Dolci momenti,33x48 cm, charcoal drawing, 2014


Lovers, 33x48, charcoal drawing, 2015

In Pensiero,33x48, charcoal drawing, 2015


Vanessa Mazzali

Via Marco Polo esterna, 103 41012 CARPI tel. 3488423422 e-mail vanessa_7@hotmail.it www.pitturiamo.it/Vanessa-Mazzali-1596.asp

Vanessa Mazzali nasce a Modena il 18.07.1986. Nel corso della vita è sempre stata attratta dall'arte in generale, sviluppando durante l'adolescenza una certa curiosità e abilità per il disegno a matita. Laureata in scienze infermieristiche, tutt'ora lavora come infermiera presso l'ospedale di Carpi, in provincia di Modena, ma nel tempo libero ha fatto della pittura la sua passione. Passione che l'aiuta soprattutto a estraniarsi dalla difficile e frenetica vita di "corsia". La carriera artistica nasce nel 2011, quando intraprende un corso di pittura a olio. Esegue quindi, durante il corso, il suo primo dipinto e soddisfatta del risultato continua da sola. Ha iniziato il suo percorso artistico con quadri figurativi per poi passare piano piano all'astratto, dove raccolglie sapori di vita vissuta. Dipinge per passione e cerca di riempire le sue tele stimolando l'interesse dell'osservatore con una pittura densa di stati d'animo, di sensibilità e di introspezione psicologica. Il cromatismo, vivace e dinamico, diventa pertanto elemento fondamentale nei suoi lavori. ESPOSIZIONI 2015 - "MOVIMENTO, SUONO, IDEE" collettiva presso Caffè Concerto, Modena "LA VITA. L'arte dei giovani in tutti i suoi aspetti" collettiva presso galleria San Marco, Boretto "Lapsus Mentis" personale presso galleria Rinascenza Contemporanea, Pescara "NudInArt" collettiva presso il centro culturale TECLA, Napoli 2014 - "London Royal Art in the World" collettiva presso la Royal Opera Arcade Gallery,Londra 2013 - "Donne nell'arte" collettiva presso galleria La Telaccia, Torino "Arte contemporanea 2014" collettiva presso galleria ArtTime, Udine "IV concorso di pittura" collettiva tenutasi a Jesolo Ha inoltre esposto le sue opere all'interno dello studio "Alle Tattoo" a Soliera (MO) e all'interno del bar pasticceria Busuoli a Mirandola (MO).

SELFIE 50X70 CM CARBONCINO E ACRILICI SU TELA

E' stato scelto questo particolare punto di vista per far sì che l'osservatore si immedesimi con la protagonista del quadro. Il titolo indica un duplice significato: "selfie" inteso come autoscatto, pratica che ormai pervade la società moderna in qualsiasi contesto, e "selfie" inteso come atto intimo che la donna pratica su se stessa. Quindi quasi un inno all'indipendenza personale e femminile in generale.


Daniela Sasso

e-mail

Via Abruzzi nr. 69 90144 Palermo tel. 091 6520102 sassodaniela@yahoo.it

Nata a Palermo il 29 ottobre 1975 Diplomatasi al 1° liceo artistico Eustachio Catalano di Palermo . Studia Scenografia all'accademia delle belle arti di Palermo specializzandosi nel teatro dell'opera. Numerosissime le mostre personali e collettive .Recentemente ha partecipato alla mostra collettiva Equilibrium presso L' I GALLERY di Montmartre -Parigi. Vive e opera a Palermo ,presso la Galleria Nuovo cenacolo del maestro Vincenzo Vinciguerra dove ha collaborato come direttore artistico. La quotazione della pittrice Daniela Sasso ,corrisponde dai 500 €. ai 1.500 €. ed è presente nell'annuario del 2010 Acca in Arte.

MATERNITA’ AZZURRA: OLIO SU TELA CM.50X70

LA MOSTRA: OLIO SU TELA CM.50X70


Vincenza Loredana Troia Diplomata al Liceo Artistico di Palermo e successivamente all’Accademia di Belle Arti della stessa città nella sezione Pittura. Espone le sue tele ad olio e ad acrilico in mostre collettive e personali. I suoi lavori sono ispirati ad oggetti naturali, dei quali sfuma il contorni e l’immagine, in modo da amplificarne l’artificio rappresentato. Scrivono di lei: “L’artista palermitana riprende il modello tanto caro della cultura consumistica americana in una sorta di via di mezzo tra la pop art e il manierismo accademico”, rappresentando fiori, frutti e ortaggi ingigantiti, dai colori luminosi e accesi che, per l’ipertrofia con cui si presentano, sembrano debordare dal limite del quadro deformando questi oggetti in modo molto spesso ironico. In questo modo la forma naturale ingigantita finisce per perdere il suo significato, diventando forma pura. E’ una realtà che non è alla portata della visione umana perché resta spesso sconosciuta per il limite dei nostri sensi e ci fa vedere la natura nella sua più articolata varietà, grazie alle gamme cromatiche, alle forme e alla fantasia, che non esagera, ne nasconde, però, la poesia del mondo naturale. Il fruitore pertanto ha la possibilità di vivere liberamente una visione interpretativa del lavoro, avvicinandosi alle componenti cromatiche ed estetiche, dandone una personale interpretazione.

Riflessi 7 acrilico su tela 1,82 x 1,46 2004


Caterina Zaffora

Via Antonio Ugo, 74 90123 Palermo tel. 3271789433 e-mail caterinazaffora@libero.it

Caterina Zaffora nasce a Palermo. Sin da ragazza l'amore per la pittura la porta a frequentare il Liceo Artistico della sua città, dove consegue il diploma nel 1969. Amante della natura, traduce i suoi primi lavori sulle tele, proponendo soggetti floreali e paesaggi. Solo dopo anni di studio e, di ricerca sulla figura umana, inizia un percorso sulla ritrattistica, dove non è tanto e solo la figura a interessare ma, tutto ciò che traspare da essa. Tecnicamente si è sempre prodigata ad usare le tecniche più disparate possibili, usando pennelli e spatole come fossero un tutt'uno e, passando dalla pittura ad olio agli acrilici, dai gessetti colorati ai pastelli ad olio,utilizzando infine, matite e china per i suoi disegni e i suoi studi. Ricchissimi di contenuti, sono i suoi quadri, pieni di particolari, e i suoi colori intensi e caldi, dovuti sicuramente alla sua sicilianità. Il pittore catanese Joseph El Grego ha scritto di lei: - E' una donna semplice, senza grilli per la testa...ma, quando fa scorrere il pennello (o spatola) sulla tela, lo fa con tanta intensità e vigore, con tale passione e sicurezza di se, da mettere in ombra tanti pittori... Non ha paura di sbagliare. E' come se, in quel momento, i suoi colori si materializzassero sulla tela e, stessero parlando con noi a spiegarci la sua creatività! Il suo figurativo infatti, dai colori sempre accesi, sembra essere un inno alla vita: il mare, i fiori, le danzatrici, sembrano prendere movimento sulle tele: tutto è vita! Caterina Zaffora, ha esposto in diverse città d'Italia, ottenendo sempre dagli addetti ai lavori, larghi consensi critici. Da Palermo a Milano (Torre Branca, Parco Sempione) è stata citata dalla stampa specializzata. E' presente nell'Annuario di Arte Moderna e Contemporanea. I suoi lavori figurano in Collezioni private in Italia e all'estero.

L’Andalusa Olio su tela 40x80 2014 Quotazione €.1.400,00


Michelangelo Lacagnina

Piazza Martiri d’Ungheria, 3 Caltanissetta tel. 368 3201998 e-mail info@michelangelolacagnina.com

Michelangelo Lacagnina nasce a Caltanissetta il 21 agosto 1967. Il cammino artistico di Michelangelo inizia prestissimo; a soli cinque anni, si appropria di pennarelli e matite di vario genere e riproduce in disegno le quaranta carte da gioco siciliane.Da questa prima curiosa esperienza con l’arte, la sua vena creativa e fantasiosa non si è più fermata.I suoi giochi sono colorare e disegnare, ritagliare e sperimentare; avendo chiare le idee da sempre, approda con tanto entusiasmo alla fonte inesauribile di stimoli che, per lui, è la l’Istituto d’Arte “F.Juvarra”. Già nei primi anni, affascinato dalla scoperta delle discipline pittoriche, dipinge, scolpisce, intaglia, intarsia e applica le tecniche ad olio, tempera, carboncino, mosaico. Siamo agl'inizi degli anni Ottanta del Novecento quando comincia a partecipare alle rassegne di pittura, grafica e scultura organizzate dall’Istituto Statale d’Arte presso il quale studia e si forma, trovando fin da subito la sua personalissima forma di espressione artistica in ogni lavoro che realizza. Nel 1984 consegue il titolo di Maestro D'arte e nel '86 il diploma di Maturità d'Arte Applicata. Consegue la laurea in Alta Formazione Artistica e Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Agrigento e prosegue gli studi specializzandosi in Progettazione Interior Designer (Q.12) presso l’Istituto Nazionale A.P. sede di Palermo. Dal 1983 inizia la sua partecipazione a vari eventi e concorsi: da Messaggi di solidarietà in grafica organizzata dall’associazione Fratres -Avis, a varie estemporanee nel territorio nisseno come Pittori tra la gente. Su commissione del Comune di Caltanissetta, nel 1993, realizza diversi pannelli figurativi quale rivestimento della facciata di Palazzo del Carmine, allora in restauro, per l’occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II alla città. Nello stesso anno, a Bologna, partecipa al concorso Arte e le regole del gioco (Ass. Stilnovo Italia) e l’anno successivo, a Verona, al Concorso Morelato, il mobile italiano, Omaggio a Giò Ponti. Tra le principali estemporanee a cui prende parte vi sono quelle svoltesi nel 2005 presso il sito archeologico di Vassallaggi e, nel 2009, nell’area del Parco archeologico di Palmintelli in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, quest’ultima conclusasi con l’esposizione delle opere nel Museo Archeologico Regionale di Santo Spirito (CL). Prosegue negli anni il suo percorso artistico sperimentale nella progettazione d’interni. Approfondendo la tecnica pittorica su vetro decora oltre 2000 oggetti d’arredo per una nota azienda italiana. È affascinato da una nuova sperimentazione, quella di riproporre sulle tele le caratteristiche di brillantezza e corposità che i colori assumono sulla superficie ceramica e vitrea. Si avvicina con tanta curiosità, alle tecniche ed ai soggetti trattati dalla scuola De Simone di Palermo, riproponendone in modo originale le cromie tanto suggestive dell’arte mediterranea. Molti amici lo invitano da tempo a rendere più visibili le sue opere che possono essere osservate nella sua Art Gallery in www.michelangelolacagnina.com. Nel novembre 2014 espone due opere nella mostra curata da Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri, Punti di vista tenutasi nel Complesso dei Dioscuri al Quirinale. Nel marzo-aprile 2015 partecipa alla mostra itinerante Omaggio a Salvatore Fiume, organizzata dall’Associazione SiciliAntica e curata da Marina Congiu, a Caltanissetta e a Comiso (RG). Dal 24 aprile al primo maggio è stato presente alla collettiva Punti di vista tour a Caltanissetta. Da maggio a luglio cinque sue opere inedite sono esposte presso la storica Centrale ENEL di Trezzano d’Adda, per “Expo 2015” International Contempory Art a cura di Giorgio Grasso. Con grande successo e consensi ha esposto nella manifestazione Piazzacolori che si è svolta nel centro storico di Caltanissetta rispettivamente nei mesi di maggio e giugno. Dal 27 giugno al 2 luglio espone nuovamente presso il Complesso dei Dioscuri del Quirinale a Roma per la collettiva internazionale d'arte contemporanea Ritratti, curata da Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri. Ad agosto partecipa, a Caltavuturo, all’estemporanea dedicata all’artista Vincenzo Rizzitello donando l’opera realizzata all’Amministrazione Comunale. A settembre espone a Battipaglia (SA) per la collettiva “Punti di vista tour- Arte per la legalità”. Nei prossimi mesi sono in programma altre tre importanti esposizioni: Italian Art Fair 2015, Al Barsha Dubai, UAE (5-12 dicembre 2015) -Suggestioni mediterranee, mostra personale presso l’ex Circolo dei Nobili del Comune di Caltanissetta (8-13 dicembre 2015) - Scenari contemporanei, presso la Galleria d’Arte Merlino, Le Murate- Firenze (17-24 dicembre 2015)


“Omaggio a Caltavuturo 50x70 tempere ed acrilici su tela


La Mostra



Alessandro Maio

Entanglement Quantico Acrilico e Olio su tela cm. 100x100 anno 2015


Aldo Brafa

All’uscita dalla discoteca Acrilico su tela cm 60x80.


Mirella Buosi

Priscilla t.m. su pannello telato 41x41


Cacciola Marisa

Sensazioni 40x50 cm, Olio su tela 2012


Francesco Calabrò

Specchio 60x40 Olio su tela


Mauro Fornasero

Ladri di Sogni, 100 x 100 cm, Olio su tela


Francesco Giardina

Surprise 100 x 70 cm, acrilico su tela


Angela Petrantoni

Attraverso la luce 70x50 cm, olio su tela 2015


Michelangelo Lacagnina

Festa a Letojanni Inchiostri ed acrilici su tela 80x40 2008


Carmelo Leone

Politically incorrect 70x40 cm, acriclico su tela 2009


Salvo Limeri - Salif Limer

Narciso 100 x 80 cm, Olio su tela


Gualtiero Lo Curto

Sentieri di acqua e luce acrilici e oro su tela cm 70 x 70 anno 2000


Giorgio Lo Fermo

Espressionismo Astratto olio su faesite 2012


Emilio Marino

Ladri di Sogni, 100 x 100 cm, Olio su tela


Salvatore Cirillo

" Crocifissione" DisegnoDinamico in potenza, realizzato dalla mano al digitale,


Pia Previti

"Immagini Suoni & Emozioni Olio su tela. 90 x 60 cm.


Donatella Marcatajo

"Ophelia" (2014) by Donatella Marcatajo Oil on canvas, 100 x 80 cm.


Alfio Zarbano

S.T. Espressionismo astratto 100 x 80 cm, Acrilico su tela



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.