Supplemento al numero 90 de «l’Artugna»
Periodico giovanile · Anno 7 · agosto 2000 · Numero 20
L’ITALIA, IERI PAESE DI EMIGRANTI OGGI PAESE DI IMMIGRATI.
L
e difficoltà economiche e l’alto accrescimento demografico dei Paesi del Sud del mondo determinano mortalità più alte rispetto ai Paesi del Nord e condizioni di vita misere. Questa situazione spinge molti abitanti dei Paesi poveri a cercare nuove possibilità di lavoro e sostentamento nei Paesi del Nord. Tutti i Paesi ricchi sono interessati in modo crescente da flussi migratori piuttosto rilevanti. Non sempre le economie dei Paesi sviluppati, caratterizzate da una forte disoccupazione, riescono ad assorbire completamente la manodopera costituita dagli immigrati. Costoro si trovano spesso ad
affrontare la disoccupazione, oltre ad altri problemi di integrazione sociale. Di fronte a queste difficoltà, le legislazioni degli stati a economia avanzata si sono indirizzate verso una limitazione dei flussi immigratori. La conseguenza di questa restrizione è stata l’immigrazione clandestina, che oggi interessa molti Paesi. L’Italia, anche per la sua posizione geografica, si trova in prima linea nell’affrontare i problemi dell’immigrazione clandestina. Il territorio italiano è in molti casi una porta d’entrata non solo per immigrati che intendono stabilirsi, ma anche per il flusso diretto verso il resto dell’Europa.
SOMMARIO
’l cunàth Paolo Signora
L’ITALIA, IERI PAESE DI EMIGRANTI, OGGI PAESE DI IMMIGRATI
1
Lorenzo Smrekar
UN DARDAGHESE TRA I COSCRITTI UDINESI DEL 1833
3
Marta Zambon
L’ARTUGNA IN UNGHERIA
4
Gruppo A.C.G.
FESTA DIOCESANA DELL’A.C. A CONCORDIA
6
FESTA DEL BAMBINO IN CARINZIA
6
Marina, Alessia, Elena
A GARDALAND CON L’ARCO IRIS
7
Laura e Sara
QUATTRO CHIACCHIERE CON ELENA
8
Hanno collaborato Marianna Busetti, Michela Busetti Marcello Callegari, Paolo Signora, Lisa Zambon, Marta Zambon, Stefano Zambon
1