L’industria delle
Carni Salumi
IVSI: DAL 1985 COMUNICA E PROMUOVE IL SETTORE ia
ad iz
it
io
al
Tr
no
e dei
r
e
ne
e
in
no
va
zio
n e,
qualità e s i c u r e
: zza
sa
p
er
fa
AL VIA IL PIANO DEL GOVERNO ITALIANO PER LA PROMOZIONE AGROALIMENTARE NEGLI USA Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, DCB Milano
€ 1,81
G EN N A I O 2 0 1 6 N ° 0 1
L’industria delle
Carni Salumi e dei
SOMMARIO primo piano Al via il piano di promozione agroalimentare negli USA ..................................................................3 Per il settore dei salumi una straordinaria opportunità di crescita....................................................3
comunicazione IVSI: una storia lunga trent'anni ........................................................................................................4 Intervista al Presidente IVSI, Francesco Pizzagalli .............................................................................5
mercati
G E N N A I O 20 1 6 N°0 1
Le performance dell’export alimentare italiano ................................................................................7
aziende informano Microonde per decongelare blocchi di carne ....................................................................................8
interprofessione Organo Ufficiale di:
Riparte l’Ammasso privato delle carni suine ....................................................................................11 Protocollo ASSICA – Coldiretti sul tema del maialino sardo. La Peste suina africana rimane un problema ..........................................................................................................................11
BUY AUTHENTIC ITALIAN, GET MORE
3
Al via piano di promozione agroalimentare negli USA
export Direzione e amministrazione Milanofiori, Strada 4 Palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) Tel. +39 02 8925901 (6 linee) Fax +39 02 57510607 www.assica.it Direttore responsabile Aldo Radice Coordinamento redazionale Alfredo La Stella Redazione Andrea Aiolfi Giada Battaglia Loredana Biscione Silvia Bucci Davide Calderone Laura Falasconi Tiziana Formisano Gianluigi Ligasacchi Monica Malavasi Sara Margiotta Fabio Onano Giovannibattista Pallavicini Stefano Parisi Giulia Rabozzi
Finalmente effettiva l’apertura del Canada alle carni suine .............................................................12 Export in breve .................................................................................................................................12
attualità Credito, MIPAAF: siglato protocollo tra Ministero e Intesa Sanpaolo per l’agroalimentare..............14 Il nostro gruppo LinkedIn è sempre più la piazza virtuale del settore ..............................................14 Unesco, MIPAAF: Parma proclamata città creativa per la gastronomia ............................................14 Il lavoro della Commissione Agricoltura europea..............................................................................15 Calabria: la filiera cerca soluzioni di rilancio .....................................................................................15
normativa Autotrasporto: i divieti di circolazione per l’anno 2016 ....................................................................16 Interrotte le trattative per il rinnovo del contratto dell'alimentare ...................................................16
Europa Conclusa la procedura legislativa atta a rivedere il Regolamento sui Novel Foods ..........................17 Il punto sull’unione energetica ..........................................................................................................18 Abolizione delle tariffe roaming e neutralità della rete.....................................................................18 Centro studi Confindustria: risalita in cerca di slancio. L’evasione blocca lo sviluppo ......................19
prodotti tutelati Grande successo per la Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP ....................................20 In vetrina e non solo a tavola, il successo del Prosciutto Toscano a Natale ......................................21 Il Consorzio Mortadella Bologna IGP dona all’Associazione “Le Cucine Popolari Bologna Social Food” 130 kg di prodotto .........................................................................................21
libro del mese La storia di ciò che mangiamo ..........................................................................................................22
Michele Spangaro
fiere e manifestazioni
Registrato presso
IVSI: una storia lunga trent’anni
economia
Viviana Romanazzi Stefania Turco
4
Agroalimentare già pronto allo scatto verso TUTTOFOOD 2017 .......................................................23 IFFA 2016: le nuove tendenze nel settore delle macellerie artigianali ..............................................23
il Tribunale di Milano in data 24 gennaio 1951 con n. 2242 Impaginazione Studio ABC Zone Via Angelo Moro 45 20097 San Donato Mil. (MI) Tel. +39 02 57408447 info@abcz1.it Stampa Reggiani S.p.A. Via Dante Alighieri, 50 21010 Brezzo di Bedero (VA) Tel. +39 0332 549533 Fax +39 0332 546426 L’industria delle
Pubblicità
Carni Salumi
iz
n
Tel. +39 02 8925901 (6 linee) Fax +39 02 57510607
a 1, DCB Milano
€ 1,81
lastella@assicaservice.it
e
ia
re
io
e
20089 Rozzano (MI)
al
ad
it
Tr
Milanofiori, Strada 4 Palazzo Q8
no
e dei
ASSICA SERVICE Srl
in
no
va
zio
n e,
qualità e s i c ure
zza
a :s
pe
r
fa
PER LA TUA PUBBLICITÀ SU L'INDUSTRIA DELLE CARNI E DEI SALUMI ASSICA SERVICE S.r.l. Milanofiori Strada 4, Palazzo Q8 ASSICA SEMPRE PIÙ SOCIAL20089 Rozzano (Mi) Il sett ore ades so ha un suo Tel. +39 02 8925901 spaz io su Link edIn lastella@assicaservice.it
7
Le performance dell’export alimentare italiano
primo piano di Aldo Radice - Laura Falasconi
Al via il piano di promozione agroalimentare negli USA Calenda: Strategia integrata con un investimento complessivo di 50 milioni Nel 2016 entra nel vivo il piano di promozione del made in Italy negli Stati Uniti: un grande sforzo coordinato che punta a consolidare uno dei più importanti mercati per l’alimentare italiano (e per il mondo dei salumi). Una scelta strategica visto che, come ha sottolineato il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda “l’industria agroalimentare rappresenta la seconda manifattura del Paese (dopo quella metalmeccanica) il cui fatturato deriva per il 30% dall’export. Per questo il Governo ha stanziato una somma mai investita prima, 50 milioni di euro, per adottare una strategia integrata d’attacco e sfruttare al massimo tutte le opportunità che derivano da un mercato, come quello americano, che ha ancora molti margini di crescita”. Il Piano prevede una serie di iniziative coordinate. In primo luogo sono stati siglati accordi con la grande distribuzione organizzata americana (HEB, Mariano's, Price Chopper e altre catene di GDO e lndipendent con cui sono in corso delle trattative) con l’obiettivo di portare nuovi brand italiani sugli scaffali di oltre 1000 punti vendita. Inoltre il Governo favorirà il presidio delle fiere e degli eventi più significativi di settore, come già avvenuto al FMI Connect di Chicago e come avverrà al Winter
utilizzo dei digital media, insieme alla TV nazionale, a installazioni, manifesti e pubblicità mobile (OOH), business e consumer magazine, rapporti con la stampa, un sito internet dedicato e attività sui socia! media, con un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro per quasi 3 miliardi di impressions. Accanto a questo, sono stati conclusi degli accordi di partnership con Food Network, CNN, e Refinery29. La campagna ha preso avvio nel mese di ottobre scorso e si svilupperà nel suo complesso a partire dal mese di dicembre fino ad aprile 2016.
BUY AUTHENTIC ITALIAN, GET MORE
Fancy Food di San Francisco, anche attraverso il rafforzamento e messa a sistema delle principali fiere italiane di settore (TuttoFood, Cibus e Vinitaly), con l'obbiettivo di moltiplicare le opportunità di matching delle imprese. A questo si aggiunge il lancio di una campagna di comunicazione multicanale con l’obiettivo di aiutare il consumatore americano a riconoscere il vero cibo italiano. La campagna di comunicazione si articola attraverso una serie di canali che vedono un massivo
In questo contesto, da fine 2015 è on air la campagna di comunicazione che fa perno su uno spot firmato da Silvio Muccino, che racconta la qualità e il saper fare italiani. In coincidenza con le festività natalizie, oltre che sulle Tv e sul web, lo spot era anche visibile su uno dei più grandi billboard digitali di Time Square. Per massimizzare l’impatto degli investimenti previsti su un mercato così ampio si è scelto di puntare, nella fase iniziale della campagna, su quattro stati: New York, California, Texas e Illinois. Una strategia sicuramente utile che supera i programmi a pioggia degli anni passati che avevano il difetto di disperdere le risorse e non raggiungere soglie di visibilità adeguate.
Per il settore dei salumi una straordinaria opportunità di crescita Con il via al piano Calenda si apre per il settore dei salumi una straordinaria opportunità di crescita. Gli USA sono, infatti, il principale mercato di riferimento per i salumi italiani al di fuori della UE rappresentando circa l’8% del totale dell’export in termini di fatturato e ben il 35% se si considerano i soli invii verso i Paesi terzi. Il mercato statunitense, inoltre, ha mostrato negli ultimi 2 anni un notevole dinamismo, confermato anche dai dati relativi ai primi nove mesi del 2015. Questo, nonostante non siano mancati inciampi burocratici e provvedimenti che di sicuro non hanno agevolato gli scambi. Un rapido sguardo ai numeri dice che nei primi 9 mesi del 2015 le esportazioni di salumi italiani oltreoceano hanno raggiunto quota 6.300 ton (+19,9%) in quantità per un valore di oltre 76 milioni di euro e un +23,8%, mostrando un tasso di crescita decisamente più brillante di quello medio (6,3% in quantità e +4,3% in valore). Una performance, dunque, molto importante, soprattutto se si considera che il confronto è con il già buon risultato dei primi nove mesi del 2014, che il provvedimento denominato 100% reinspection (in base al quale era effettuato presso le dogane americane il controllo sistematico di tutte le partite di prodotti della salumeria proveniente dall’Italia) rimodulato in maggio è venuto meno definitivamente solo a partire dal 6 luglio 2015 e che di fatto fino all’autunno del 2015 non erano partite le esportazioni di prodotti a breve stagionatura come salami, coppe e pancette. Per quanto riguarda il dettaglio dell’export verso gli USA, straordinario traino del settore sono stati i prosciutti crudi stagionati che hanno evidenziato un +22,1% in quantità per 5.430 ton e un +24,7% per
Gennaio 2016
70,5 milioni di euro. Molto bene anche i prosciutti cotti con un +17% in quantità (407 ton) e un +30,5% in valore (2,9 mln di euro), mentre hanno mostrato qualche difficoltà mortadelle e wurstel (-0,9% in quantità per 330 ton ma +13,8% in valore per circa 1,8 mln di euro). La macchina dell’export salumi verso gli USA sembra dunque ben avviata, perché dunque Il piano Calenda rappresenta una possibilità tanto importante per il nostro export? Perché continuare a investire su un mercato considerato da molti maturo?
Esportazioni salumi italiani verso gli USA
(Gen.-sett. 2015 - gen.-sett. 2014) Valori espressi in tonnelate 6.000 5.000 4.000
+22,1%
2015
5.430
2014 4.445
3.000 2.000 +17%
1.000 0
407 Prosciutti crudi stagionati
348
Prosciutti cotti
Fonte: elaborazioni ASSICA su dati ISTAT
Perché gli USA, anche alla luce della crisi che sta vivendo la Cina, sono tornati al centro degli scambi internazionali. Occorre ricordare che gli Stati Uniti rappresentano il più importante sbocco commerciale per i prodotti europei e con la conclusione del negoziato TTIP si verrà a creare la più ampia area di scambi del mondo. Essere sugli scaffali prima della conclusione del negoziato comporterà in termini commerciali un notevole vantaggio rispetto a coloro (Paesi e prodotti) che si affacceranno sul mercato in un secondo momento. Inoltre, grazie ai forti legami culturali esistenti fra Italia e USA l’interesse per tutto ciò che è italiano soprattutto il cibo è altissimo. Nei primi 9 mesi del 2015 le esportazioni dell’agroalimentare italiano sono cresciute del 22,6% raggiungendo quota 2,66 miliardi di euro. Le
-0,9% 331
334
Mortadella, wurstel e altri insaccati cotti
+5,2% 132
126
Altri salumi
performance degli altri settori del mondo alimentare - in particolare di vino (che ha registrato vendite per 1.029 milioni (+15,1%), olio (371 milioni) e formaggi (210 milioni) - dimostrano che si possono raggiungere traguardi importanti. Occorre poi considerare che nonostante i buoni risultati già raggiunti il margine di crescita del settore è molto alto. Infatti, le analisi di mercato dicono che rimane una larga fetta di consumatori americani ancora da raggiungere (soprattutto negli Stati centrali degli USA) e tanti prodotti ancora da promuovere. Infine, riuscire a soddisfare gli alti standard fissati dalla U.S. Food and Drug Administration significa essere in grado di esportare in tutto il mondo, al di là delle pretestuose barriere innalzate da Paesi che attuano forme di protezionismo.
3
comunicazione di Fabio Onano
IVSI: una storia lunga trent'anni Dal 1985, la promozione dei salumi in Italia e nel mondo Nato il 29 novembre del 1985, dalla volontà di alcuni produttori italiani di salumi, l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) è ancora oggi un Consorzio volontario senza fini di lucro, creato per rispondere a quelle che si stavano affermando come nuove esigenze nei consumatori: su tutte, il desiderio di una maggiore informazione sui prodotti, in particolare alimentari. Fu così che la lungimiranza di questo gruppo di aziende, capaci di precorrere i tempi, fece nascere l’IVSI: una realtà che aveva il compito ambizioso di divenire il punto di riferimento più autorevole in materia di salumi. Mentre si faceva largo l’era della comunicazione, cominciava un cambiamento epocale, che avrebbe portato i consumatori a modificare il proprio approccio ai consumi, così come le proprie abitudini alimentari, sulla base delle informazioni disponibili per ciascun prodotto.
Grazie alla collaborazione con i Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Salute e dello Sviluppo Economico, con le Regioni, le Associazioni dei Consumatori, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (ex INRAN, ora CREA-NUT), con l’Agenzia ICE, le Ambasciate italiane, i Consorzi di Tutela del settore e con altre organizzazioni, nei suoi primi 30 anni di vita, è stato in grado di portare i salumi italiani in giro per l’Italia e, soprattutto, in giro per il mondo, in mercati lontani anche culturalmente. IVSI ha spento le sue prime 30 candeline nel 2015 e ha deciso di festeggiare questo traguardo rafforzando ancor di più la sua attività, con cui diffonde la conoscenza degli aspetti produttivi, economici, nutrizionali e culturali dei salumi, sia in Italia che all’estero, promuovendo un patrimonio gastronomico unico al mondo.
Oltre a presidiare il mercato interno, IVSI è attivo anche all’estero, con iniziative di marketing collettivo, dirette a far conoscere i prodotti della salumeria italiana, favorendo la crescita del settore e aumentando il bacino di consumatori al di fuori dei confini nazionali. Nella sua storia, IVSI ha sviluppato Programmi di divulgazione della conoscenza e di promozione dei salumi italiani in Germania, Francia, Svezia, Finlandia, Belgio, Inghilterra, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada, Russia, Hong Kong e Macao, Corea del Sud e Giappone, oltre che in Italia.
Il "consumer" nei libri di marketing diventa "prosumer", cioè un consumatore esperto, che desidera conoscere di più, fa ricerche, si informa, per scegliere consapevolmente come e cosa acquistare. È in questo contesto che vede la luce l’IVSI, da subito impegnato a valorizzare l’immagine dei salumi italiani in Italia e all’estero, soprattutto sotto il profilo nutrizionale. Nel tempo, l’Istituto si afferma come fonte autorevole presso stampa, consumatori e opinion leader: una vera e propria ‘finestra’ sul mondo della salumeria italiana, riconosciuta fra le più affidabili e attendibili.
4
I 10 ANNI DI TOUR DI SALUMIAMO® DOVE SIAMO STATI Italia: Assisi, Bari, Bologna, Firenze, Lecce, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Perugia, Reggio Emilia, Roma, Torino, Verona. Europa: Amburgo, Anversa, Berlino, Bruxelles, Düsseldorf, Francoforte, Helsinki, Lione, Londra, Monaco di Baviera, Parigi, Stoccolma. Extra UE: Hong Kong, Macao, Mosca, New York, San Francisco, San Paolo, Seoul, Tokyo, Toronto.
Oppure ancora, il Premio Giornalistico ‘Reporter del Gusto’, realizzato fin dalla sua creazione nel 2004, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Nell’ottobre 2015 ha festeggiato la sua decima edizione, premiando oltre ai giornalisti della carta stampata, web, radio e tv, per il loro lavoro di divulgazione, anche un Personaggio di Gusto, Carlo Cracco, che aveva tenuto a battesimo il premio proprio nella sua prima edizione. Dal momento in cui è stato fondato, l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani è stato lo specchio di chi lo ha guidato: i produttori che ne hanno assunto la Presidenza, hanno dedicato il proprio tempo e le proprie risorse a beneficio dell’intero settore della salumeria, per tenere alta la bandiera del made in Italy, soprattutto all’estero, cercando di dare risposte alle tante domande dei consumatori, promuovendo i prodotti del patrimonio italiano e valorizzando i territori di origine. Un ruolo chiave, quello dell’IVSI, che solo una realtà istituzionale del genere poteva assumere e mantenere ancora oggi. IVSI oggi si occupa, grazie all’impegno delle aziende che credono nel suo operato, del bene di un intero comparto produttivo, un settore che vale circa 8 miliardi di euro e che sempre più in futuro, dipenderà dalla capacità di esportare questi prodotti. In questo scenario IVSI festeggia i suoi primi 30 anni, certo del fatto che la comunicazione e la diffusione dei valori, delle caratteristiche uniche, della tradizione che sta dietro i prodotti italiani di salumeria, siano la chiave per proseguire con successo questa storia.
In questi anni, l’Istituto ha realizzato numerose attività, pensate per diversi target: dalle iniziative per i consumatori a quelle per la classe medica, dagli eventi presso le Istituzioni europee a quelle per i giovani studenti. Un grande impegno che ha creato con il tempo appuntamenti fissi e format sempre più conosciuti, in alcuni casi molto apprezzati non solo in Italia, ma soprattutto all’estero. È il caso ad esempio di SalumiAmo® (nato nel 2005 e registrato come marchio in Italia e all’estero), l’aperitivo a base di salumi italiani che coniuga il piacere conviviale di un happy hour, con la valenza formativa di una degustazione guidata, nella quale si impara molto dei prodotti presenti.
Gennaio 2016
comunicazione di Monica Malavasi
Cogliere i cambiamenti e interpretarli, comunicare e promuovere: questo il ruolo di IVSI L’intervista al Presidente Francesco Pizzagalli Nel novembre 2015, l'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani ha compiuto 30 anni. Come è nato IVSI e con quale ruolo? La costituzione dell'Istituto è stata una scelta coraggiosa - rivelatasi poi fondamentale per il settore - da parte di un gruppo di aziende ASSICA che hanno saputo guardare avanti con lungimiranza e hanno deciso di creare un Istituto, senza fini di lucro, dedito alla promozione e alla comunicazione della salumeria italiana nel mondo. IVSI è stato e fedele a questa mission e nei suoi 30 anni di vita ha sempre colto i cambiamenti che stavano avvenendo nel mondo dei consumi alimentari, interpretandoli in modo adeguato così da fornire alle aziende gli strumenti utili con cui confrontarsi e competere sui mercati. Infine ha saputo comunicare sia la qualità dei nostri prodotti, in termini di tipicità, nutrizione e sicurezza alimentare, sia il valore delle imprese di salumi, spesso centenarie, portatrici di saperi e di tradizioni, che investono in ricerca, innovazione e controlli per garantire sempre un prodotto della massima qualità. Cogliere i cambiamenti, interpretare, comunicare e promuovere: questo in sintesi il ruolo di IVSI. Quali sono le principali tappe che hanno segnato il percorso trentennale di IVSI? Nei primi anni di vita l'Istituto si è concentrato soprattutto sull'area medicoscientifica perché forti erano i pregiudizi nutrizionali. Negli anni ‘90 si è rafforzata l'attività di promozione all'estero con l'intento di favorire l'internazionalizza-
zione delle aziende, consapevoli che gli spazi di crescita del settore andavano cercati oltreconfine. Con il nuovo millennio è cresciuto il peso dell'informazione e l'Istituto si è dotato di un Ufficio Stampa interno e di nuovi strumenti di comunicazione - quale il premio Reporter del Gusto - per consolidare il rapporto con giornalisti e opinion leader e far sentire più forte la voce del settore.
E oggi, qual è lo scenario? Oggi siamo di fronte a uno scenario nuovo. Il consumatore è cambiato, ha nuove sensibilità e si informa attingendo a più fonti. La qualità intrinseca del prodotto non è più l'unico tema di interesse del consumatore ma stanno diventando centrali anche temi come l'impatto ambientale, il benessere animale, la filiera di produzione e l'origine della materia prima; lo dicono le ricerche e lo abbia-
mo toccato con mano con Expo 2015. Infine, la vicenda Iarc e i toni allarmistici di alcuni organi di informazione evidenziano, ancora di più, l'importanza dell'attività di comunicazione e di Crisis management svolta da IVSI, di concerto con ASSICA. Le aziende da sole non hanno gli strumenti per difendersi da temi di tale portata e anche i Consorzi di tutela spesso evitano di esporsi; diventa quindi fondamentale la presenza di un Istituto credibile e autorevole, con buone relazioni con i media e in grado di comunicare i valori dei prodotti, delle aziende e dell’intero settore. In tempo di crisi è ancora più importante fare sistema ... Assolutamente si! Oltre a un coordinamento tra tutti gli attori del comparto indispensabile con questi scenari anche se, purtroppo, non sempre raggiunto - è fondamentale la collaborazione tra il mondo pubblico e quello privato. È opportuno che vengano perseguite sinergie nel rispetto dei singoli ruoli; solo così il settore alimentare potrà avere l'impatto significativo sull'economia del Paese auspicato dal governo e da tutti noi. Che programmi avete per il 2016? Quest'anno torneremo in Giappone con un programma cofinanziato dall'Unione europea e dallo Stato italiano che prevede iniziative rivolte agli operatori del settore, alla stampa nipponica e al consumatore interessato ai prodotti di qualità. Concluderemo anche l'altro pro-
getto europeo, la campagna Top of the DOP realizzata in collaborazione con Federdoc in Italia, Germania e Inghilterra. In giugno andremo nuovamente a Bruxelles, cuore delle Istituzioni europee, con il Programma SalumiAmo®. E poi le iniziative in Italia con l'attività dell'ufficio stampa e il Premio giornalistico Reporter del Gusto, con i seminari e gli aperitivi SalumiAmo® per i consumatori, con le iniziative di comunicazione scientifica. Cos’è la campagna Welcome IVSI? È una campagna volta a favorire l’adesione di nuove aziende all’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani - grazie a condizioni economiche agevolate - perché siamo convinti che è importante aumentare la base consortile e, di conseguenza, la massa critica e l’impatto delle nostre azioni: il motto l’unione fa la forza ci si addice. Tutte le attività di IVSI sono intraprese con l’obiettivo di favorire l’operato delle aziende, sia in Italia sia sui mercati esteri. In questa ottica stiamo valutando anche un logo di appartenenza a IVSI che le aziende consorziate potranno utilizzare nella loro comunicazione, in modo da trasferire il positivo vissuto di cui gode l’Istituto alle aziende stesse e dare così loro un ulteriore strumento di marketing.
I PRESIDENTI IVSI DAL 1985 AD OGGI Franco Franchi - Presidente IVSI dal 1985 al 1988 “C’era una volta il Consorzio Salumi Italiani…Ricordi antichi delle origini e delle prime entusiastiche partecipazioni!” Giuseppe Villani - Presidente IVSI dal 1988 al 1993 “Sono stato tra i fondatori dell’IVSI e di questo sono molto orgoglioso. Abbiamo cominciato a promuovere la salumeria italiana in anni in cui era tutto ancora agli albori. Sono stati anni straordinari considerato il fatto che oggi i nostri prodotti vanno in tutto il mondo, contribuendo a rafforzare l’immagine positiva del nostro Paese e, soprattutto, il mito dell’Italian Style”. Vittore Beretta - Presidente IVSI dal 1993 al 2000 “Il mio augurio è di ritrovarci per le nozze d’oro. La mia presidenza durò per due mandati, anche se in realtà il mio coinvolgimento iniziò già qualche anno prima. Quella dell’IVSI fu per me una esperienza esaltante; furono anni importanti che ci videro molto coinvolti soprattutto nell’internazionalizzazione”.
Gennaio 2016
Nicola Levoni - Presidente IVSI dal 2006 al 2012 “Quella dell’IVSI è sempre stata un’intensa e vivace attività, realizzata in Italia e all’estero. Più di un quarto di secolo dedicato alla promozione dei salumi italiani, un percorso segnato da una costante crescita, grazie anche al lavoro e alla passione dei Presidenti che mi hanno preceduto, delle aziende che ne fanno parte e delle persone che ci lavorano”. Francesco Pizzagalli - Presidente IVSI dal 2000 al 2006 e di nuovo in carica dal 2012 “Se l’IVSI non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Oltre al suo ruolo istituzionale, sono convinto che l’Istituto sia di importanza strategica per il settore grazie alla sua capacità di elaborare una nuova cultura d’impresa. Inoltre, il grande pregio dell’IVSI è di intuire con qualche anno di anticipo le tendenze dei mercati. Il mio augurio per l’IVSI è che continui sempre la sua crescita mantenendo alta la qualità che lo contraddistingue”.
5
High-Speed Clipping! La più produttiva al mondo.
FCA 160 Ancora più veloce fino a 160 battute al minuto SAFETY TOUCH con porta USB per gestione e controllo dati WS-Food Standard Flessibilità da 38 a 160 mm di calibro Processi automatici autoregolanti Sovrascorrimento forbici più fette per salame
Francoforte, 7.–12.5.16 Pad. 8 · Stand B 92 Venite a trovarci !
Distributore Esclusivo per l‘Italia Techpartner S.r.l. Via Induno 4/6 • 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: +39 02 49532-600 /-602 /-603 Fax: +39 02 49532-601 • www.techpartnersrl.com
FCA 160_265x400_ital_L'industria delle carni_01_2016.indd 1
Informazione - gratis contact@techpartnersrl.it
13.01.2016 13:00:10
mercati a cura di Federalimentare
Le performance dell’export alimentare italiano Dal 2007 al 2015 l'export alimentare è cresciuto del quadruplo rispetto alle esportazioni complessive italiane. Debole, invece, la ripresa del Pil Il commercio mondiale ha perso lo sprint che l’aveva caratterizzato nello scorso decennio, fino alla crisi scoppiata nell’autunno 2008. I tassi annuali di crescita oscillavano, in quel periodo, su livelli prossimi alle due cifre, mentre il Pil mondiale aumentava con un passo che si poneva vicino alla metà, attorno al +5%. Oggi il commercio ha perduto completamente questa preziosa funzione di traino. La dinamica dei due aggregati si è nettamente ridotta e quella del Pil mondiale supera talvolta quella del commercio. L’inversione di questa forbice è una delle ragioni principali (assieme alla cosiddetta “trappola della liquidità”) che penalizzano gli sforzi di molte economie per uscire dalla crisi. Al punto da far evocare, come noto a Lawrence Summers (Harvard) già nel 2013, il fenomeno della “stagnazione secolare” (termine non nuovissimo, in realtà, inventato alla fine degli anni Trenta da Alvin Hansen, sulla scia della crisi del 1929). Nel 2014 la crescita dell’export mondiale è stata del +3,3%, mentre quella del Pil mondiale si è fermata attorno al +2,0%. In tale contesto, l’export complessivo del Paese ha segnato l’anno scorso un +2,0%, mentre il Pil è sceso del -0,4% in valori costanti e l’export dell’industria alimentare si è praticamente allineato a quello delle esportazioni mondiali, con un +3,5%. Quest’anno, a fronte di una crescita bassissima e davvero critica del commercio mondiale (+1,1%), innescata dalla involuzione dei Paesi emergenti, e di un aumento del Pil mondiale ancora attorno al +2,0%, il Pil italiano dovrebbe segnare un +0,8% in valuta costante, mentre le esportazioni complessive del Paese dovrebbero chiudere con un +4,1%, e quelle dell’industria ali-
Variazione % export ind. alimentare ed export totale su anno precedente 20,0 20,0 17,5 17,5 15,0 15,0 12,5 12,5 10,0 10,0 7,5 7,5 5,0 5,0 2,5 2,5 0,0 0,0 -2,5 -2,5 -5,0 -5,0 -7,5 -7,5 -10,0 -10,0 -12,5 -12,5 -15,0 -15,0 -17,5 -17,5 -20,0 -20,0 -22,5 -22,5
2009 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
* stime Fonte: elaborazione Federalimentare su dati ISTAT
mentare con un +6,8%. È evidente lo “strabismo” del sistema Italia che regge molto bene il confronto col grande aggregato mondiale a livello commerciale, ma rimane cronicamente attardato sul fronte del Pil. Ne esce, comunque, che il sistema nazionale e in particolare l’industria hanno reagito bene alla perdita di velocità degli scambi internazionali. Il fatto lascia bene sperare per le prospettive del prossimo biennio. Il 2016 e il 2017 dovrebbero assistere ancora, infatti,
Fatturato Prodotto Inc % Industria interno lordo Fatturato Ind. alimentare (miliardi Alim./Pil di euro) (miliardi di euro)
a dinamiche macro deludenti, con trend del commercio mondiale, rispettivamente, del +2,5% e del +3,0%, e trend paralleli del Pil non superiori al +2,5%. Il Pil nazionale dovrebbe attestarsi, invece, su tassi inferiori alla media mondiale, tra il +1,4% del 2016 e il +1,7% del 2017, mentre in parallelo i tassi di crescita delle esportazioni dovrebbero confermare sostanzialmente, sia a livello aggregato che a livello alimentare, quelli del 2015.
Se il Paese, quindi, continua a muoversi in modo faticoso sul fronte della produzione di ricchezza, appare invece performante sul fronte 2000-2015 commerciale. Tale caratteristica è tanto più evidente per l’industria alimentare.
Export Industria Alimentare (miliardi di euro)
Inc % Export/ Fatturato
2000
94
1.198,3
7,8
12,3
13,1
2001
98
1.255,7
7,8
13,2
13,5
2002
100
1.301,9
7,7
14,2
14,2
2003
103
1.341,9
7,7
14,1
13,7
2004
105
1.397,7
7,5
14,8
14,1
2005
107
1.436,4
7,4
15,5
14,5
2006
110
1.493,0
7,4
16,8
15,3
2007
113
1.554,2
7,3
18,1
16,0
2008
120
1.575,1
7,9
19,8
16,5
2009
120
1.519,7
7,9
19,0
15,8
2010
124
1.551,9
8,0
20,9
16,9
2011
127
1.578,5
8,0
23,1
18,1
2012
130
1.565,9
8,3
24,7
19,0
2013
132
1.558,0
8,5
26,2
20,2
2014
132
1.614,0
8,2
27,1
20,6
2015 (*)
134
1.633,0
8,2
29,0
21,6
Gennaio 2016
2011 2012 2013 2014 2015*
Var. % totale Italia su anno precedente
(Valori assoluti correnti e incremento %)
* stime Fonte: elaborazione Federalimentare su dati ISTAT
2010
Var. % ind. alimentare su anno precedente
Fatturato, export industria alimentare e Pil nel periodo
Anni
2008
Il peso dell’export alimentare all’interno di quello nazionale è salito infatti, dal 4,7% dell’anno 2000, al 7,0% del 2015. E questo, grazie al fatto che ha messo a segno, nel quindicennio, un progresso del +135,2%, più che doppio rispetto al +58,0% registrato in parallelo dall’export nazionale complessivo. D’altra parte, sull’arco specifico della crisi (2007-2015) l’export alimentare ha raggiunto una crescita del +59,8%, quattro volte superiore al ben più modesto +14,7% registrato in parallelo dalle esportazioni complessive del Paese. Il settore sa fornire, perciò, una enorme funzione di stimolo al sistema e dimostra di avere nel suo arsenale competitivo una invidiabile “capacità di fuoco”. Purtroppo, al di là delle PMI, l’enorme, specifica area di micro-imprese che lo caratterizza (percentualmente superiore Continua a pag. 8
7
mercati Segue da pag. 7 a quella dell’intero universo manifatturiero) innesca, per quest’area produttiva, forti difficoltà a misurarsi sui mercati esteri. Il settore rimane, quindi, ancora molto attardato in fatto di proiezione export oriented. L’export 2015, pari a 29 miliardi, incide infatti per il 21,6% sul fatturato complessivo (134 miliardi). Ne esce, comunque, un salto di 1 punto percentuale secco sulla proiezione 2014, pari al 20,6%. È uno dei progressi più marcati degli ultimi anni. Va notato anche che tale incidenza ha guadagnato 8,5
punti dal 2000 al 2015, passando dal 13,1% al citato 20,6%. E va sottolineato altresì che tale incidenza è salita in modo significativo anche negli ultimi anni di crisi, passando dal 16,0% del 2007 al 21,6% del 2015, con un guadagno di 5,6 punti. Ciò rinforza le prospettive di crescita dell’export alimentare, che rimangono senza dubbio fra le più intewww.lazzariequipment.com ressanti e significative dell’intero manifatturiero italiano. Stimola inoltre il difficile ”inseguimento” verso la proiezione esportatrice del manifatturiero nazionale, che tocca a tutt’oggi livelli francamente onirici per il settore, con i suoi 36 punti percentuali.
I NUMERI DELL'EXPORT ITALIANO
+ 4,1%
esportazioni coplessive www.lazzaripackaging.com 2015 (stime)
+ 6,8%
esportazioni industria alimentare 2015 (stime)
Export industria alimentare ed export totale industria nel periodo 2000-2015 (Numeri indice 2000 = 100) 240 240 230 230 220 210 210 200 200 190 190 180 180 170 170
7%
Export industria alimentare Export totale Italia
160 160 150 150
140 140 130 130
peso export alimentare all'interno di quello nazionale
+ 59,8% export
Crescita non teme il gelo.
120 120 110 110
Decongelare in linea, adeguando all’istante la produzione alle richieste delle vendite… senza cali peso, carica batterica azzerata e nessuno spreco di proteina che scivola nei tombini inquinando acque che poi dovranno essere costosamente depurate.
alimentare 2007-2015
100 100 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015*
Non è più necessario sprecare preziosi m² per voluminose celle di decongelo, usiamo lo spazio per produrre e l’intelletto per decongelare!
* stime Fonte: elaborazione Federalimentare su dati ISTAT
AMTek presenta l’innovativo ed esclusivo sistema che garantisce equalizzazione di temperatura tra cuore e superficie esterna del blocco, o di qualsiasi parte anatomica desideriate.
Troppo bello per essere vero?
MICROONDE PER DECONGELARE BLOCCHI DI CARNE Lazzari Equipment ha recentemente acquisito la distribuzione per l’Italia dei sistemi a microonde dell’Americana AMTek, leader mondiale per l’applicazione di questi sistemi nel settore alimentare. I microonde industriali sono in continua evoluzione e solo negli ultimi anni si comincia a capirne l’enorme potenzialità per utilizzi che sembravano di non facile messa a punto. Ecco perché diventa importante lavorare con il partner migliore, con chi fa continuamente ricerca & sviluppo e perfeziona gli aspetti tecnici volti alla più intelligente e redditizia applicazione nel settore alimentare. Anche nel mondo del tempering o scongelamento rapido e continuo AMTek ha sviluppato tunnel a microonde dalla grande efficienza ed automazione risolvendo il problema di aree aziendali tipicamente sottosviluppate, o semplicemente rimaste a metodi di lavoro ormai obsoleti. Spesso ci troviamo ancora
Aziende no informa
Visitate nuovo sito 12/C | 37026 Settimo di Pescantina | Verona IT congelazione, distenderla davanti Via al Volta, metodo di prelevare la carne dalla in ilanwww.lazzariequipment.com T +39 045 8350877 | F +39 045 8350872 ticella e aspettare, o facendo scorrere spropositate quantità di acqua, bene CUBETTATRICI DI PRECISIONE - ANTIBATTERICI NATURALI E CARRAGENINE - BUDELLI PLASTICI DI QUALITÀ - FILM FLESSIBILI E RIGIDI, NEUTRI - SIRINGATRICI E ZANGOLE - IMPIANTI preziosissimo, oppure ancora impiegando grandi superfici perE STAMPATI camere a circoDI LAVAGGIO INDUSTRIALE E STERILIZZATORI PER COLTELLI - LINEE PER PIATTI PRONTI PASTORIZZATI - DECONGELO A MICROONDE E RF. - SEPARATORI - DENERVATORI - DISOSSATRICI lazione di aria forzata con enorme dispendio di energia e spazio avendone in cambio tempi di rinvenimento più o meno lunghi. Non solo, tutti questi sistemi, oltre alle perdite di tempo, denaro ed ai grandi spazi che richiedono, non consentono mai di avere il prodotto (molto spesso carne in blocchi) avente temperatura interna/esterna uniforme, rendendo difficoltosa la successiva lavorazione, provocando inoltre un notevole calo peso riducendo molto le qualità organolettiche e proteiche delle carni con innalzamento poco controllabile della carica batterica. Con un tunnel a microonde AMTek studiato specificamente per il decongelo di blocchi di carne, il prodotto uscirà in continuo alla temperatura desiderata, senza cali peso, senza perdita di proteina liquida garantendo qualità e salubrità e soprattutto veloce reazione ad ordini improvvisi, cosa impossibile con i sistemi di decongelo tradizionali.
Visionate il nostro nuovo sito web con la sezione dedicata al trattamento con microonde AMTek.
Lazzari Equipment
8
Via Volta 12/C, Settimo di Pescantina (Vr)
Tel. +39 045 8350877
www.lazzariequipment.com
Gennaio 2016
UNICITÀ
Una fetta più buona dell’altra TönniesFleisch produce ogni giorno porzioni perfettamente calibrate nel rispetto della migliore qualità e tradizione.
TönniesFleisch · Italia Srl. · Via Caselline nr. 340 · 41058 Vignola (Mo) Tel.: +39 0 59 - 75 15 15 · Fax: +39 0 59 - 75 15 75 · toennies@toennies.it · www.toennies.com
jung.it
COMBIFLEX. IL GRANDE FILM CHE METTE IN MOSTRA QUALITÀ E BELLEZZA.
Qualità e bellezza camminano insieme alla freschezza. Ma per riconoscere e preservare queste virtù serve un grande film protettivo. Niederwieser lo sa e in partecipazione con VF VERPACKUNGEN produce i migliori film flessibili, termoformabili, multistrato. COMBIFLEX. Un film tutto da guardare.
Campogalliano (MO) | via Zamboni 14 | tel. 059 852511 | fax 059 527107 | info@alcom.it | www.niederwieser.it
interprofessione di Laura Falasconi - Giada Battaglia
Riparte l’Ammasso privato delle carni suine Fondi allo stoccaggio per sostenere il mercato UE della carne suina A pochi mesi dalla chiusura dell’ultimo Ammasso di carni suine (avvenuta l’8 maggio 2015) la Commissione europea ha proposto e approvato lo scorso dicembre un nuovo provvedimento di stoccaggio. Annunciata dal Commissario UE all’Agricoltura Phil Hogan già nel settembre scorso, come parte del pacchetto di sostegno di 500 milioni di euro per gli agricoltori, la misura è divenuta operativa a partire dallo scorso 4 gennaio. Con questo nuovo provvedimento di Ammasso la Commissione spera di riuscire ad allentare la pressione sul mercato della carne suina dell'Unione europea, che sta ancora scontando gli effetti del divieto russo alle importazioni da febbraio 2014. Il Regolamento in vigore, ricalcando lo schema adottato nei precedenti provvedimenti, prevede aiuti per lo stoccaggio di carni fresche o refrigerate per un periodo di 90‐120‐150 giorni, ma a differenza di quanto previsto nel testo approvato nel febbraio del 2015 introduce alcune importanti novità: gli importi dell’aiuto sono superiori a quelli stanziati in precedenza (con incrementi da un minimo del 16% ad un massimo del 19%); reintroduce la possibilità di destoccaggio anticipato dei prodotti destinati alle esportazioni; prevede l’inserimento della categoria lardo fra i prodotti oggetto dell’aiuto. La misura, dunque, sembra essere stata ricalibrata tenendo in considerazione anche le principali critiche mosse in precedenza. In particolare l’introduzione del lardo – uno dei prodotti più colpiti dal divieto di importazione russo assieme agli altri grassi e alle frattaglie – fra le categorie beneficiarie dell’aiuto – colma, almeno in parte, la più vistosa lacuna evidenziata dal precedente provvedimento. Nella stessa direzione vanno anche l’innalzamento dell’importo degli aiuti e la possibilità di un destoccaggio anticipato che rende la misura più flessibile. Commentando l’avvio del provvedimento lo scorso 4 gennaio, il Commissario Hogan ha dichiarato: “Sono consapevole che il settore delle carni suine si trova ad affrontare le difficoltà ed i prezzi sono in calo da settembre, e
quindi spero che questo provvedimento aiuterà il mercato ". Il punto è quindi capire se nell’attesa di uno sblocco del mercato russo questo nuovo ammasso sarà sufficiente a riequilibrare il mercato o se non sia arrivato il momento di pensare a nuove misure a lungo termine volte a creare un mercato europeo delle carni suine più equilibrato. L’adozione di due provvedimenti di Ammasso in un intervallo di tempo tanto ridotto dimostra che la misura, pur apprezzabile, da sola non basta a rilanciare il settore. Oltre agli interventi di “emergenza” che devono essere calibrati è sempre più evidente la necessità di una politica mirata e coerente di lungo periodo. Considerando il collegamento fra embargo russo e crisi del mercato, ASSICA ha osservato che poteva essere utile anche reintrodurre le Restituzioni all’export per carni fresche e prodotti trasformati. Di fronte all’assoluto diniego a prendere in considerazione un tale provvedimento, l’Associazione ha sottolineato l’importanza quantomeno di estendere l’Ammasso alle categorie più colpite dall’embargo russo cioè tutti i grassi e anche le frattaglie. Parlare di “Restituzioni all’export” potrà sembrare anacronistico e superato, però, gli incentivi alle esportazioni per carni fresche e prodotti trasformati si sono dimostrati in passato molto efficaci non solo per superare momenti di impasse del mercato, ma anche per allargare gli orizzonti del settore europeo della carne suina verso i Paesi terzi. In un contesto economico come quello attuale, in cui la celebrata disponibilità del consumatore europeo a pagare di più carne e prodotti a fronte di maggiori garanzie, controlli e informazioni in etichetta o al ristorante ecc è messa a dura prova da crisi economica e da campagne mediatiche allarmiste che disincentivano i consumi, la soluzione ai problemi è necessariamente complessa. Da un lato occorre incentivare direttamente le aziende che investono nell’internazionalizzazione attraverso le restituzioni o provvedimenti analoghi; da un altro occorre implementare con estrema cautela norme che aumentano i costi di produzione; infine occorre arginare con una corretta informazione medico-scientifica il diffondersi di teorie che screditano il settore con nessuna o poca documentazione a supporto.
PER LA TUA PUBBLICITÀ SU L'INDUSTRIA DELLE CARNI E DEI SALUMI ASSICA SERVICE S.r.l. Milanofiori Strada 4, Palazzo Q8 20089 Rozzano (Mi) Tel. +39 02 8925901 AL ASSICA SEMPRE PIÙ SOCI lastella@assicaservice.it e adess o ha un suo ni Il settor Car spazio su Linke dIn G e n num a i oi 2 0 1 6
Con il protocollo ASSICA – Coldiretti eradicata la diffidenza verso il maialino sardo, ma la Peste suina africana rimane un problema Il Ministero della Salute autorizza le prime spedizioni al di fuori dell’Isola di carni termizzate L’autorizzazione temporanea, concessa dal Direttore Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute e dal Responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna, in occasione di “Expo Milano 2015”, non è bastata ai produttori sardi. La possibilità di “promuovere, esporre e offrire in degustazione il maialino sardo” ai visitatori della manifestazione milanese ha risvegliato la voglia di far conoscere e commercializzare oltre i confini dell’isola una delle produzioni più caratteristiche della cucina sarda. Tale possibilità, come noto, era negata dal novembre 2011 dalla decisione della Commissione europea e del Ministero della Salute italiano di vietare la spedizione al di fuori del territorio regionale di qualsiasi prodotto di carne fresca e/o suoi derivati provenienti da suini nati e allevati in Sardegna, a causa della recrudescenza di focolai di Peste suina africana (PSA). La normativa europea, però, prevede che, a determinate condizioni, sia possibile autorizzare la produzione, la trasformazione e la distribuzione di prodotti di origine animale provenienti da un territorio soggetto a restrizioni per motivi di polizia sanitaria; inoltre, le normative specifiche relative alla PSA prevedono la possibilità che prodotti trattati in conformità all’articolo 4 della Direttiva (CE) 2002/99 siano commercializzati al di fuori della Sardegna. Sulla base di tali presupposti, ASSICA e Coldiretti Sardegna hanno sottoscritto, nel mese di novembre, un protocollo d’intesa a beneficio delle aziende sarde associate, intenzionate ad assumere, con la sottoscrizione dello stesso, impegni ulteriori rispetto a quanto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria, sia in termini di tracciabilità della filiera e dei prodotti da essa derivati che di controlli. Le garanzie aggiuntive offerte dal protocollo hanno costituito un elemento determinante per il rilascio del parere favorevole da parte della Regione Sardegna all’autorizzazione delle aziende sottoscrittrici alla commercializzazione oltre i confini sardi dei prodotti sottoposti a trattamento termico e per l’emanazione del conseguente decreto ministeriale. Le nostre Autorità hanno dato fiducia alle aziende sarde che negli anni hanno raggiunto altissimi livelli di biosicurezza e ne hanno premiato il lavoro, offendo loro una grandissima opportunità, che potrà avere importanti ricadute positive non solo sulla filiera suinicola ma su tutta l’economia sarda. Possiamo affermare con soddisfazione che la diffidenza nei confronti delle produzioni sarde termizzate è stata finalmente “eradicata”. Purtroppo, altrettanto non può dirsi ancora per la Peste suina africana, che continua a rappresentare (ormai da oltre 30 anni) una delle principali cause – unitamente alla Malattia vescicolare presente ancora in Calabria e Campania – delle limitazioni che molti Paesi terzi pongono alle nostre esportazioni, con gravi conseguenze per tutto il comparto suinicolo sia regionale sia nazionale.
L’industria delle
al
ad
ia
no
e dei
iz
it
Tr
n
e
e
in
no
va
zio
n e,
qualità e s i c u
re
io
Sal
za rez
a :s
pe
r
fa
11
export di Giada Battaglia
Finalmente effettiva l’apertura del Canada alle carni suine Pubblicato su TRACES il nuovo certificato sanitario Dopo circa 10 mesi dalla conclusione della valutazione dello status sanitario dell’Italia con riferimento alla Malattia vescicolare del suino, da parte della Canadian Food Inspection Agency (CFIA), la Commissione europea ha finalmente ottenuto dai canadesi l’approvazione del modello di certificato sanitario per l’esportazione di carni suine e di preparazioni a base di carne suina. Dopo un’attenta valutazione della documentazione trasmessa dal Ministero della Salute italiano e a seguito di ripetuti incontri con le nostre Autorità, il Capo dei Servizi Veterinari canadesi lo scorso mese di febbraio aveva comunicato alla Commissione europea che “le evidenze di indennità degli allevamenti situati nelle Regioni indenni dalla Malattia vescicolare ai sensi della decisione 2005/779/CE e le informazioni ricevute sulla sorveglianza attiva e sui criteri di biosicurezza adottati sono adeguati per ritenere sicuri le carni suine e i prodotti a base di carne suina esportati dall’Italia”. Con ciò aveva formalizzato la revoca delle extra mea-
sche e ha dato il via alle prime esportazioni.
sures previste per i salumi italiani quali garanzie ulteriori rispetto all’origine della materia prima e aperto il mercato a tutti i prodotti a base di carne e alle carni suine fresche italiane. Le misure aggiuntive, previste solamente per i prodotti esportati dall’Italia, unico Paese non indenne dalla Malattia vescicolare, limitavano le nostre possibilità di export ai salumi cotti e ai prodotti stagionati un minimo di 30 giorni, se ottenuti da carni provenienti dall’Unione europea o dalle Regioni italiane indenni da MVS, oppure almeno 400 giorni in caso di materia prima proveniente da Campania e Calabria. Finalmente, a novembre, la Commissione ha potuto comunicare alle Autorità degli Stati membri la pubblicazione su TRACES del modello di certificato che riporta le condizioni sanitarie per l’export di carni fre-
Per contro, non è ancora stato approvato il nuovo certificato per i prodotti a base di carne, la cui formalizzazione è necessaria per rendere effettiva la possibilità di esportare salumi stagionati meno di 30 giorni. Si tratta di uno step meramente burocratico, benché di lentissima esecuzione, che non compromette l’entità del successo conseguito. Infatti, la conquista anche in Canada dell’obiettivo – già raggiunto negli USA nel 2013 – di liberalizzare le spedizioni dei nostri prodotti, superando gli ostacoli discendenti dalla permanenza della Malattia vescicolare in alcune parti del nostro territorio, è un importantissimo risultato, perseguito con tenacia da ASSICA, che è stato raggiunto grazie all’impegno profuso dal Ministero della Salute e dalla Commissione europea nel richiedere con forza alla CFIA il pieno riconoscimento dell’equivalenza tra le normative applicabili alle carni e l’abrogazione di ogni ulteriore garanzia aggiuntiva.
EXPORT IN BREVE Prima missione in Italia delle Autorità filippine Si è svolta nel mese di dicembre la missione in Italia di una delegazione di ispettori veterinari del National Meat Inspection Service (NMIS) - Meat Import & Export Division del Department of Agriculture delle Filippine, finalizzata a valutare la possibilità di aprire il mercato alle carni suine e ai prodotti a base di carne suina italiani. La visita, durata due settimane, ha avuto come oggetto 2 allevamenti suini, 8 stabilimenti tra impianti di macellazione suina, di trasformazione delle carni e di lavorazione degli involucri nonché il PIF (Posto di Ispezione Frontaliera) di Milano Malpensa e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lombardia ed Emilia Romagna. Gli ispettori sono rimasti molto soddisfatti dell’organizzazione dei Servizi veterinari italiani, del sistema dei controlli e dell’elevato standard degli impianti che hanno visitato. Hanno preannunciato un rapporto di ispezione positivo, che costituisce un buon punto di partenza della negoziazione per l’approvazione dell’intero Sistema Paese e la successiva apertura del mercato filippino ai nostri prodotti di salumeria.
Nuove possibilità di export per la bresaola: Cile e Brasile aprono ai prodotti italiani Nuove opportunità di esportazione si prospettano per la bresaola italiana sul mercato sudamericano. Nel mese di dicembre, infatti, le Autorità cilene del SAG (Servicio Agrícola y Ganadero) hanno comunicato alla Commissione europea l’apertura del mercato alla bresaola italiana, previa autorizzazione degli stabilimenti esportatori. Il modello di certificato che dovrà scortare la merce è ancora in via di definizione ma si tratta di un ottimo risultato, perseguito da ASSICA con il supporto della Commissione, che fa del Cile il primo Paese del continente sudamericano a consentire l’importazione dell’intera gamma dei salumi italiani. Analogamente, anche il MAPA brasiliano (Ministério da Agricultura, Pecuária e Abastecimento) ha formalizzato al nostro Ministero della Salute la decisione di autorizzare l’importazione di bresaola dall’Italia, ponendo però la condizione che questa sia ottenuta da materia prima di origine brasiliana. Per poter ottenere il nulla osta brasiliano all’export di bresaola, è stato necessario proporre al MAPA - piuttosto restio ad approvare le importazioni di prodotti bovini - il cosiddetto “Progetto Bresaola”, elaborato da ASSICA, che prevede l’autorizzazione da parte di un Paese terzo all’esportazione di un prodotto ottenuto in Italia dalla trasformazione di materia prima originaria di un Paese che ha già ottenuto l’autorizzazione ad esportare verso quel mercato. Il prossimo impegno per ASSICA e per le nostre Autorità, dopo l’avvio delle prime spedizioni, sarà la ripresa delle trattative per l’autorizzazione di altri Paesi fornitori.
Nuove condizioni per l’export in Corea di prodotti a base di carne suina Le Autorità sudcoreane del MAFRA (Ministry of Agriculture, Food and Rural Affairs) hanno comunicato al Ministero della Salute italiano, tramite la nostra Ambasciata a Seul, l’entrata in vigore di nuove condizioni igienico-sanitarie per l’importazione in Corea di prodotti a base di carne suina. L’approvazione di queste nuove disposizioni ha reso necessaria la revisione del certificato sanitario concordato dal nostro Ministero della Salute con la Quarantine and Inspection Agency (QIA) e l’ufficializzazione di un nuovo modello, in vigore dal 1° gennaio 2016. Tra le principali novità introdotte, si segnala la possibilità di utilizzare materia prima ottenuta da suini importati in Italia da Paesi riconosciuti idonei all’esportazione diretta di carne suina in Corea, purché gli animali siano allevati in Italia per tre mesi anteriormente alla loro macellazione, e la possibilità di revoca dell’autorizzazione per gli stabilimenti che non effettuino esportazioni per 3 anni (dalla data dell’ultima spedizione o dalla data dell’iscrizione in lista).
12
Gennaio 2016
www.lazzariequipment.com
www.lazzaripackaging.com
non teme il gelo. Decongelare in linea, adeguando all’istante la produzione alle richieste delle vendite… senza cali peso, carica batterica azzerata e nessuno spreco di proteina che scivola nei tombini inquinando acque che poi dovranno essere costosamente depurate. Non è più necessario sprecare preziosi m² per voluminose celle di decongelo, usiamo lo spazio per produrre e l’intelletto per decongelare! AMTek presenta l’innovativo ed esclusivo sistema che garantisce equalizzazione di temperatura tra cuore e superficie esterna del blocco, o di qualsiasi parte anatomica desideriate.
Troppo bello per essere vero?
Via Volta, 12/C | 37026 Settimo di Pescantina | Verona IT T +39 045 8350877 | F +39 045 8350872
Visitate il nuovo sito
www.lazzariequipment.com
CUBETTATRICI DI PRECISIONE - ANTIBATTERICI NATURALI E CARRAGENINE - BUDELLI PLASTICI DI QUALITÀ - FILM FLESSIBILI E RIGIDI, NEUTRI E STAMPATI - SIRINGATRICI E ZANGOLE - IMPIANTI DI LAVAGGIO INDUSTRIALE E STERILIZZATORI PER COLTELLI - LINEE PER PIATTI PRONTI PASTORIZZATI - DECONGELO A MICROONDE E RF. - SEPARATORI - DENERVATORI - DISOSSATRICI
attualità
Credito, MIPAAF: siglato protocollo tra Ministero e Intesa Sanpaolo per l’agroalimentare Martina: 6 miliardi di euro in 3 anni per far crescere investimenti e occupazione Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi, alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il Ministro Maurizio Martina e il Consigliere delegato di Intesa Sanpaolo Carlo Messina hanno firmato un Protocollo di intesa finalizzato a dare risposte concrete e specifiche alle aziende dell’agroalimentare sul fronte dell’accesso al credito.
I NUMERI 6 miliardi di euro in 3 anni di credito dedicato per l’agroalimentare
poi il supporto finanziario e consulenziale alle imprese agricole.
“Dopo un 2015 molto positivo – ha dichiarato il Ministro Martina -, l’agroalimentare italiano può an10 miliardi di euro di cora accelerare. Vogliamo sostenere la crescita delle investimenti potenzialmente imprese e la creazione di attivabili nuova occupazione e per questo servono investi70mila nuovi posti menti, credito e un rappordi lavoro stimati to più semplice tra banche L’accordo prevede innanzitutto e imprese. L’accordo che l’attivazione di un plafond di investimenti dedicato da 6 miliardi di euro in tre anni presentiamo oggi con Intesa Sanpaolo rappresenta un tassello importante della strategia a sostegno di un per il finanziamento di imprese e filiere produttive oltre a settore che si sta dimostrando sempre più centrale per servizi finanziari ad hoc per le esigenze dell’attività agrol’economia italiana. È significativo che uno dei princialimentare. Con il Protocollo sono inoltre potenziati gli pali istituti bancari del Paese metta a disposizione, nei strumenti di garanzia e si istituisce un programma forprossimi 3 anni, 6 miliardi di euro di credito dedicato mativo per gli imprenditori agricoli. Attraverso una filiera per le aziende del settore. Un’iniezione di liquidità e ficreditizia dedicata, un team centrale e una rete di speciaducia che può contribuire al raggiungimento di obiettilisti territoriali di Intesa Sanpaolo, con il sostegno del MIvi concreti come l’aumento degli occupati, la crescita PAAF, delle associazioni e degli enti locali, si garantisce
Il nostro gruppo LinkedIn è sempre più la piazza virtuale del settore A sei mesi dalla sua creazione, il gruppo creato e gestito direttamente da ASSICA denominato “L’industria delle Carni e dei Salumi” su LinkedIn, la piattaforma social di business più diffusa e conosciuta al mondo, continua ad essere luogo di confronto per gli operatori del settore carni e salumi. Il gruppo, definito come il luogo di informazione e confronto sul presente e il futuro dell'Industria della produzione di carne fresca e salumi aveva portato le CUN (Commissioni Uniche Nazionali) di Parma nel mondo dei social, riscuotendo fin dalla sua apertura un discreto successo in termini di adesioni: nel giro di pochi giorni, erano infatti oltre 130 i membri iscritti al popolare social network, che decisero di entrare a far parte di questo gruppo di discussione. Si tratta di professionisti del settore che hanno riconosciuto in questo strumento un’estensione social della "piazza" del venerdì alla Borsa Merci di Parma, dove si riuniscono le Commissioni Uniche Nazionali “Tagli di Suino” e “Grassi e Strutto”. Un’occasione di confronto, aggiornamento e scambio di idee sui temi che animano il comparto: dai dati economici alle news di attualità che interessano il settore, dai bollettini con i prezzi delle CUN alla segnalazione di eventi ed incontri di interesse. Questi sono solo alcuni dei temi affrontati nelle discussioni, avviate dai group manager, ma anche proposte dai membri stessi, che diventano così parte attiva del dibattito.
14
Il primo semestre di vita del gruppo, che conta ad oggi oltre 300 membri, dimostra la propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei professionisti del settore. Ma chi sono gli iscritti? Responsabili comunicazione e marketing, product manager, buyer, responsabili food safety, CEO, export manager, … questi (e non solo) sono i ruoli dei membri del gruppo nelle rispettive aziende. Operatori del settore che, a vari livelli, hanno ritenuto utile prenderne parte, per tenersi informati, confrontarsi o semplicemente, creare nuove relazioni di business con gli altri membri. Fra i temi più dibattuti, inutile dirlo, l’impatto mediatico dell’annuncio dello IARC sul Rapporto carne rossa e tumori a cavallo fra ottobre e novembre 2015, che ha interessato la community per diversi giorni. L'adesione è sempre aperta e gratuita: è sufficiente essere iscritti a LinkedIn (www.linkedin.it) e creare il proprio profilo professionale; dopodiché basta chiedere l’accesso al gruppo “L’industria delle Carni e dei Salumi”, dopo averlo cercato digitandone il nome (o una sua parte) nella barra in alto alla pagina.
dell’internazionalizzazione, il supporto agli investimenti soprattutto sul fronte dell’innovazione e per il ricambio generazionale. Si tratta di un modello di lavoro che rilancia anche la specializzazione del credito agrario e che vorremmo rafforzare ancora, estendendolo nei prossimi mesi ad altri istituti. Il Governo continua il suo impegno al fianco delle imprese dell’agroalimentare, dopo aver approvato la Legge di stabilità più agricola degli ultimi anni, con 800 milioni di euro di investimenti del Governo e un taglio di tasse di oltre il 25% che non ha precedenti negli ultimi anni”.
Gli obiettivi Il Protocollo di intesa ha come obiettivo principale quello di semplificare l’accesso al credito per le aziende dell’agroalimentare italiano. L’intento è quello di incrementare l’internazionalizzazione e valorizzare gli investimenti nelle filiere produttive, con un primo ambito di azione relativo al settore zootecnico e a sistema lattierocaseario nazionale. Le misure previste dall’accordo sono finalizzate a sostenere inoltre investimenti su temi chiave per il futuro del comparto come l’innovazione tecnologica, favorendo la nascita di start up, la digitalizzazione e l’e-commerce.
Unesco, MIPAAF: Parma proclamata città creativa per la gastronomia Parma è stata ufficialmente proclamata dall’Unesco "città creativa per la gastronomia". È la prima volta che una città italiana ottiene questo prestigioso riconoscimento che l’Unesco assegna a quelle città che dimostrano doti uniche nella creatività agroalimentare. “Sono particolarmente soddisfatto di questo risultato” - ha dichiarato il Ministro Martina – “La visibilità dell’Unesco e delle sue città creative aiuterà non solo Parma ma tutto l’agroalimentare italiano per contrastare anche quei fenomeni di Italian sounding che fanno delle nostre produzioni tipiche le più imitate al mondo. L’Unesco oggi ha riconosciuto che il cibo non è solo un prodotto commerciale ma il simbolo di una comunità, il risultato di un processo identitario che dimostra la nostra creatività, anche in questo campo. Nessuno potrà replicare la capacità di chi il cibo lo produce e lo rende unico al mondo”. Parma è la prima città italiana ad ottenere questo riconoscimento.
Gennaio 2016
attualità di Giovannibattista Pallavicini
Il lavoro della Commissione Agricoltura europea Il presidente De Castro illustra i risultati 2015 e le prospettive 2016 Lo scorso 19 dicembre 2015 presso lo spazio Europa a Roma si è tenuto l'incontro "ComAgri Report", appuntamento divenuto ormai occasione annuale di confronto tra il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, on.le Paolo De Castro, e gli operatori del settore agroalimentare. I lavori della giornata hanno permesso di approfondire quanto finora svolto dalla Commissione e quanto già attende i parlamentari europei con l'inizio del nuovo anno. Tra le sfide più importanti sono emerse con chiarezza la riforma dell'agricoltura biologica e l'attenzione al dossier agricolo del TTIP (Transatlantic trade and investment partnership).
ottobre 2015 della relazione sulla proposta di regolamento presentata dalla Commissione europea. Una relazione che contiene molte iniziative di parte italiana.
Introducendo la giornata l'on.le De Castro ha ricordato i risultati conseguiti nel 2015, cominciando con la notizia del raggiunto accordo sul nuovo programma europeo di frutta e latte nelle scuole che ora include anche un consistente budget per l'educazione alimentare dei ragazzi dai 6 ai 10 anni. Sull'agricoltura biologica invece la partita si è appena aperta con l'approvazione ad
Grande spazio è stato dedicato agli accordi di libero scambio, con particolare riferimento al TTIP tra UE e USA: “Abbiamo di fronte un’enorme opportunità di crescita per le nostre produzioni di qualità - ha sottolineato De Castro-. Serve però un maggiore protagonismo europeo per far sì che i negoziati si concludano in maniera positiva e in tempi brevi. L’agroalimentare dell’Unio-
ne ha un ruolo centrale nelle trattative e, in questa cornice, la tutela delle indicazioni geografiche è un passaggio obbligato per il buon esito dell’accordo. Dobbiamo lavorare per garantire al contempotrasparenza per il consumatore statunitense, proteggere le nostre eccellenze e i produttorie combattere l’Italian sounding. Obiettivi tutti raggiungibili. - ha concluso De Castro - Se non riuscissimo a siglare questa partnership si aprirebbe uno scenario molto incerto, in cui l’accordo già firmato tra USA e 11 Paesi del Pacifico (TPP) rischierebbe di definire regole e standard inferiori ai nostri, ai quali dovremmo sottostare per rimanere competitivi”. Infine, ripercorrendo l'esperienza di Expo, De Castro ha sottolineato come ci sia l'esigenza di continuare un percorso di ammodernamento agricolo, portando nell'innovazione quella componente indispensabile di miglioramento dell'impatto ambientale dell'agricoltura e incremento della sostenibilità di tutto il sistema agroalimentare che permetterà di fronteggiare le sfide demografiche dei prossimi decenni.
"Con i decreti Madia il ministero dell'Agricoltura prenderà il nome di ministero dell'Agroalimentare". Lo ha annunciato il premier Matteo Renzi nel corso della presentazione di un protocollo tra il Ministero e Banca Intesa. "È un ministero centrale nello sviluppo e nell'identità del sistema Paese", ha aggiunto. Mario Guidi, numero uno di Confagricoltura, afferma: “Deve cambiare anche la fisionomia del dicastero, che deve diventare un hub e un centro neVia Partigiani d’Italia, 6 Via Partigiani d’Italia, 6 43029 TRAVERSETOLO (PR) ITALY vralgico dello sviluppo 43029 TRAVERSETOLO (PR) ITALY Tel. 342184 Tel.+39 +39 0521 0521 342184 dell'agroalimentare”. Fax 342185 Fax+39 +39 0521 0521 342185 e-mail: e-mail:gr.system@tiscali.it gr.system@tiscali.it
www.grsystem.it www.grsystem.it
CALABRIA: LA FILIERA CERCA SOLUZIONI DI RILANCIO Superare gli ostacoli veterinari e rilanciare il territorio A fine 2015 la suinicoltura Calabrese si è riunita per confrontarsi sui limiti del territorio e le opportunità offerte dai mercati nazionali e internazionali. In un convegno organizzato dalla sede regionale di Confagricoltura, allevatori, trasformatori, commercianti, veterinari e rappresentanti della Regione si sono confrontati sugli scenari attuali, sulle volontà comuni e sulle prospettive possibili per consentire all'economia della propria Regione, e per certi aspetti anche a quella dell'intero Paese, di rilanciare la suinicoltura locale e nazionale.
PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE DELLA MACELLAZIONE
PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI PER L’INDUSTRIA PLANTS ALIMENTARE DELLA MACELLAZIONE ENGINEERING AND CONSTRUCTION SLAUGHTERING FOR FOOD INDUSTRY ENGINEERING AND CONSTRUCTION SLAUGHTERING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY
È ormai storia che la suinicoltura Calabrese sia frenata dalla difficoltà di eradicare malattie veterinarie che, pur innocue per l'uomo, rappresentano un freno enorme alla diffusione dei prodotti della filiera regionale e divengono, in molti casi, un pretesto da parte di Paesi Terzi per la chiusura a tutte le produzioni della salumeria nazionale, senza distinzione alcuna. I danni che derivano dal perdurare di questa situazione sono pesantissimi: oltre 250 milioni di euro di mancate esportazioni tra carni fresche e salumi che ogni anno sfuggono al nostro potenziale economico da ormai troppo tempo. L'incontro è stata quindi l'occasione per dimostrare la compattezza di tutti gli operatori economici della filiera (allevatori, macellatori e trasformatori) nel risolvere questa situazione e nel pretendere dalle istituzioni locali e nazionali fermezza nei provvedimenti di contenimento ed eradicazione dei focolai persistenti di queste malattie. Gli esponenti tecnici della task force regionale hanno per parte loro confermato l'impegno costante, seppur limitato dalle scarse risorse a disposizione, nel raggiungimento dell'obiettivo e hanno presentato le prime iniziative messe a punto tra cui un provvedimento sanzionatorio molto stringente sulla violazione delle misure di biosicurezza che introduce la possibilità di sospensione immediata dal sistema produttivo in casi particolarmente gravi. I lavori della giornata hanno messo a frutto soprattutto le volontà comuni delle parti, con l'impegno di continuare a mantenere attivo il tavolo di confronto per garantire attenzione costante e impegno quotidiano sul tema.
Gennaio 2016
15
normativa
Autotrasporto: i divieti di circolazione per l’anno 2016 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre scorso il Decreto 22.12.2015 relativo alle limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l'anno 2016, per i veicoli o complessi veicolari di massa massima autorizzata superiore alle 7,5 tonnellate. Come già previsto negli anni precedenti, per i veicoli provenienti dall'estero e dalla Sardegna, muniti di idonea documentazione attestante l'origine del viaggio, l'orario di inizio del divieto è posticipato di ore quattro. Per i veicoli diretti all'estero, muniti di idonea documentazione attestante la destinazione del viaggio, l'orario di termine del divieto è anticipato di ore due; per i veicoli diretti in Sardegna muniti di idonea documentazione attestante la destinazione del viaggio l'orario di termine del divieto è anticipato di ore quattro.
Per i veicoli che circolano in Sardegna, provenienti dalla rimanente parte del territorio nazionale, purché muniti di idonea documentazione attestante l'origine del viaggio, l’orario di inizio del divieto è posticipato di ore quattro. La stessa deroga è prevista anche per i veicoli che circolano in Sicilia, provenienti da altre regioni d'Italia che si avvalgono di traghettamento, ad eccezione di quelli provenienti dalla Calabria, purchè muniti di idonea documentazione attestante l'origine del viaggio.
ART. 1. DEL DECRETO MINISTERIALE DICEMBRE 2015 È vietata la circolazione, fuori dai centri abitati, ai veicoli ed ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, nei giorni festivi e negli altri particolari giorni dell’anno 2016 di seguito elencati: a) tutte le domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, dalle ore 09,00 alle ore 22,00; b) tutte le domeniche dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, dalle ore 07,00 alle ore 24,00; c) dalle ore 09,00 alle ore 22,00 del 1° gennaio; d) dalle ore 09,00 alle ore 22,00 del 6 gennaio; e) dalle ore 14.00 alle ore 22.00 del 25 marzo; f) dalle ore 9,00 alle ore 16,00 del 26 marzo; g) dalle ore 9,00 alle ore 22,00 del 28 marzo; h) dalle ore 9,00 alle ore 22,00 del 25 aprile;
INTERROTTE LE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL'ALIMENTARE (Situazione aggiornata al 18 gennaio) "Del tutto incomprensibile". Questo il giudizio del vice presidente di Federalimentare, Leonardo Colavita, sull'abbandono del tavolo negoziale da parte dei sindacati. "Un abbandono strumentale - prosegue Colavita - che va in direzione opposta rispetto all'atteggiamento costruttivo di Federalimentare che si è mostrata pronta ad entrare nella fase decisiva del confronto e ad approfondire i nodi contrattuali ancora da sciogliere, compreso il salario". "Al termine dell'ennesima tornata negoziale - prosegue Federalimentare - invece di prendere atto che in un contesto globale estremamente competitivo le vecchie logiche e liturgie risultano ormai superate, il sindacato ha continuato a interessarsi solo agli aumenti salariali indifferenziati, slegati da qualsiasi parametro di produttività, pretendendo di parlare solo di euro in più in busta paga e non di welfare o di aumento di efficienza e di creazione di ricchezza. La ciliegina sulla torta è stata l'ulteriore, rinnovata, richiesta di deroga al Jobs act". "Ma il Jobs Act - sottolinea Colavita - è l'unico vero strumento di cambiamento delle regole di questo Paese a cui l'industria alimentare italiana non rinuncerà mai". "Federalimentare - conclude il vice presidente - rimane comunque aperta al dialogo e auspica il raggiungimento di un accordo che vada oltre modelli di confronto definitivamente tramontati ma che sia basato su parametri fondamentali come produttività, flessibilità, welfare e merito".
Esenzioni Il divieto di circolazione di cui sopra non trova applicazione per i veicoli e per i complessi di veicoli, di seguito elencati, anche se circolano scarichi: per il trasporto di derrate alimentari deperibili in regime ATP; per il trasporto di prodotti deperibili, quali carni fresche, animali vivi destinati alla macellazione o provenienti dall'estero, nonché i sottoprodotti derivati dalla macellazione degli stessi. Detti veicoli devono essere muniti di cartelli indicatori di colore verde delle dimensioni di 0,50 m di base e 0,40 di altezza, con impressa in nero la lettera «d» minuscola di altezza pari a 0,20 m fissati in modo ben visibile su ciascuna delle fiancate e sul retro.
i) dalle ore 8,00 alle ore 22,00 del 2 giugno; l) dalle ore 8,00 alle ore 16,00 del 2 luglio; m) dalle ore 8,00 alle ore 16,00 del 9 luglio; n) dalle ore 8,00 alle ore 16,00 del 16 luglio; o) dalle ore 8,00 alle ore 16,00 del 23 luglio; p) dalle ore 16,00 alle ore 22,00 del 29 luglio; q) dalle ore 8,00 alle ore 22,00 del 30 luglio; r) dalle ore 14,00 alle ore 22,00 del 5 agosto; s) dalle ore 8,00 alle ore 22,00 del 6 agosto; t) dalle ore 8,00 alle ore 22,00 del 15 agosto; u) dalle ore 8,00 alle ore 16,00 del 20 agosto; v) dalle ore 8,00 alle ore 16,00 del 27 agosto; z) dalle ore 9,00 alle ore 16,00 del 29 ottobre; aa) dalle ore 9,00 alle ore 22,00 del 1° novembre; bb) dalle ore 9,00 alle ore 22,00 del 8 dicembre; cc) dalle ore 9,00 alle ore 22,00 del 26 dicembre.
16
l divieto non trova applicazione altresì per i veicoli che compiono percorso per il rientro alla sede dell'impresa intestataria degli stessi, principale o secondaria, da documentare con l’esibizione di un aggiornato certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, purché tali veicoli non si trovino ad una distanza superiore a 50 km dalla sede a decorrere dall'orario di inizio del divieto e non percorrano tratti autostradali. Dal divieto sono anche esclusi, purché muniti di autorizzazione prefettizia: 1. i veicoli adibiti al trasporto di prodotti diversi da quelli sopra citati che, per la loro intrinseca natura o per fattori climatici e stagionali, sono soggetti ad un rapido deperimento e che pertanto necessita-
no di un tempestivo trasferimento dai luoghi di produzione a quelli di deposito o vendita, nonché i veicoli ed i complessi di veicoli adibiti al trasporto di prodotti destinati all'alimentazione degli animali. 2. i veicoli adibiti al trasporto di cose, per casi di assoluta e comprovata necessita ed urgenza, ivi compresi quelli impiegati per esigenze legate a cicli continui di produzione industriale, a condizione che tali esigenze siano riferibili a situazioni eccezionali debitamente documentate, temporalmente limitate e quantitativamente definite. I veicoli di cui sopra, autorizzati alla circolazione in deroga, devono altresì essere muniti di cartelli indicatori di colore verde, delle dimensioni di 0,50 m di base e 0,40 m di altezza, con impressa in nero la lettera “a”minuscola di altezza pari a 0,20 m, fissati in modo ben visibile su ciascuna delle fiancate e sul resto. Le richieste di autorizzazione prefettizia in deroga al divieto devono essere inoltrate all’ufficio competente, per i veicoli di cui al punto 1. almeno dieci giorni prima della data in cui si chiede di poter circolare mentre per i veicoli di cui al punto 2. le richieste devono essere inoltrate “in tempo utile”. In entrambi i casi, l’ufficio competente è la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della provincia di partenza, che accertata la situazione e le urgenze prospettate, in relazione alle condizioni locali e generali della circolare, può rilasciare il provvedimento autorizzativo.
Gennaio 2016
Europa di Michele Spangaro
Conclusa la procedura legislativa atta a rivedere il Regolamento sui Novel Foods Il Consiglio ed il Parlamento hanno trovato finalmente un accordo su di un testo comune Dallo scorso novembre, dopo sette anni di intense discussioni, si è conclusa la procedura legislativa atta a rivedere il Regolamento sui Novel Foods. Il Consiglio ed il Parlamento hanno trovato finalmente un accordo su di un testo comune che è poi sfociato nel Regolamento (UE) 2015/2283 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea l'11 dicembre 2015 (serie L327). Di particolare interesse per il settore la questione relativa alla clonazione. La procedura legislativa appena conclusa rappresenta il secondo tentativo di rivedere il Regolamento Novel Foods (N.° 258/97/CE). Il primo tentativo iniziò nel 2008 e fallì nel marzo del 2011 al Comitato di conciliazione quando il Consiglio e il Parlamento non furono in grado di trovare un accordo sull’etichettatura dei prodotti provenienti da animali clonati e della loro progenie. Come risultato la Commissione decise di rimuovere la questione clonazione dal Regolamento Novel Foods e di affrontarla in due proposte separate. Il secondo tentativo, quello buono, vide la luce nel dicembre del 2013 quando la Commissione presentò una proposta modificata. L’obiettivo era quello di aggiornare l’attuale Regolamento per tenere conto, da un lato dei rapidi sviluppi scientifici e tecnologici nel settore alimentare, e dall’altro per snellire la procedura di autorizzazione incoraggiando l’innovazione. La proposta si basava sui punti di accordo tra Parlamento e Consiglio identificati durante la procedura di conciliazione del marzo 2011. In sintesi i punti salienti del nuovo Regolamento sono: 1. Autorizzazione Novel Foods previa autorizzazione dell’EFSA. Al fine di affrontare il problema del lungo processo di autorizzazione è stata adottata una procedura centralizzata nella quale i singoli Stati membri non effettueranno più una valutazione di sicurezza preliminare. Invece tutte le richieste dovranno essere presentate alla Commissione la quale poi potrebbe chiedere all’EFSA un parere scientifico ed una valutazione del rischio. L’obiettivo era quello di abbreviare il processo di autorizzazione portandolo dalla media attuale di 3 anni a 18 mesi. Gli alimenti ai quali sono applicati nuovi processi produttivi (come alimenti prodotti utilizzando nanotecnologie) non devono essere inclusi nella lista UE fino a quando metodi specifici di valutazione del rischio saranno approvati dall’EFSA. Inoltre le scadenze saranno più specifiche: la Commissione deve verificare la validità di una richiesta entro un mese e, se l’opinione EFSA è richiesta, trasferire una richiesta valida a Parma entro un mese. La Commissione deve avere il potere di adottare atti delegati per aggiornare la lista dei Novel Food autorizzati entro sei mesi dal ricevimento del parere EFSA. Per facilitare l’accesso al mercato UE è prevista una semplice procedura di notifica per gli alimenti tradizionali dei Paesi terzi che hanno un utilizzo storico sicuro di al-
Gennaio 2016
2.
3.
meno 25 anni. Tuttavia esiste una “rete di sicurezza” fornita dagli Stati membri. Se uno Stato membro o l’EFSA presentano un’obiezione motivata di sicurezza, il prodotto deve essere sottoposto ad una valutazione EFSA seguita da una procedura di autorizzazione a livello UE; Nanotecnologia: soglia del 50% di nanoparticelle affinché si possa definire “nano”. La soglia sarà ridotta progressivamente, attraverso atti delegati, mano a mano che i progressi tecnologici renderanno possibile l’individuazione di quantità più piccole; Clonazione: gli alimenti derivati da animali clonati saranno mantenuti nel Regolamento Novel Foods durante il periodo transitorio fino a quando le due proposte separate (si veda BOX separato) attualmente in discussione entreranno in vigore.
Alcuni eurodeputati avrebbero inoltre voluto che il Parlamento avesse la possibilità di scrutinare la lista UE di Novel Foods autorizzati, dando il potere alla Commissione di aggiungere nuovi prodotti alla lista attraverso atti delegati. Poiché gli atti delegati sono soggetti allo scrutinio del Parlamento e del Consiglio, il Parlamento avrebbe avuto la possibilità di imporre, se necessario, il veto su nuovi prodotti. Questa eventualità, tuttavia, è stata respinta sia dal Consiglio che dal Parlamento poiché ciò avrebbe vanificato l’obiettivo di accelerare le procedure.
Contesto I Novel Foods sono alimenti o prodotti alimentari che non sono stati utilizzati per il consumo umano in maniera significativa nell’UE prima del 15 maggio 1997 (data di entrata in vigore dell’attuale Regolamento sui Novel Foods). I Novel Foods possono essere alimenti innovativi o di recente sviluppo prodotti utilizzando nuove tecnologie, oppure alimenti tradizionalmente consumati in altri Paesi ma non nella UE. Al fine di proteggere la salute pubblica, qualsiasi nuovo alimento od ingrediente alimentare, richiede una valutazione di sicurezza ed un’autorizzazione prima di essere immesso sul mercato UE. Fino all’inizio del 2015 sono state introdotte circa 180 domande di autorizzazione (7-10 all’anno) e sono stati autorizzati circa 80 Novel Foods. Affinché un Novel Food sia autorizzato deve essere conforme ai seguenti criteri: Non deve comportare un rischio per la salute pubblica; Il suo utilizzo non deve trarre in inganno il consumatore; Se è destinato a sostituire un alimento simile, non deve essere svantaggioso da un punto di vista nutrizionale per il consumatore. L’autorizzazione stabilisce le specifiche, le condizioni d’uso ed i requisiti d’etichettatura per ogni Novel Food.
CLONAZIONE ANIMALE LA COMMISSIONE EUROPEA La Commissione europea ha adottato a dicembre 2013 due progetti legislativi sulla clonazione animale. Le due proposte proibiranno l'uso della tecnica della clonazione per gli animali d'allevamento di 5 specie (suini, bovini, ovini, caprini ed equini) e l'importazione di cloni di questi animali nella UE. Si proibirà anche la commercializzazione di alimenti derivati da cloni di animali ( latte, carni ecc.). Nell'UE non si effettuerà la clonazione a fini agricoli né tali cloni saranno importati finché persistono preoccupazioni in materia di benessere degli animali. 1. La prima proposta di direttiva prevede un divieto temporaneo di utilizzare le tecniche di clonazione negli animali da allevamento delle cinque specie summenzionate, nonché di importare nel mercato UE cloni animali e cloni embrionali vivi. 2. La seconda proposta di direttiva garantisce che i prodotti alimentari, quali carne o latte, derivati da cloni animali non siano immessi sul mercato dell’UE. La clonazione non sarà tuttavia vietata per fini come la ricerca, la conservazione di razze rare e di specie minacciate di estinzione o l’uso di animali per la produzione di prodotti farmaceutici e di dispositivi medici, nei casi in cui l’uso di tali tecniche possa essere giustificato. La progenie dei cloni ed i loro prodotti non rientrano nel campo di applicazione delle direttive sopracitate in quanto sono il risultato di metodi riproduttivi convenzionali e non di tecniche di clonazione. Inoltre, nel caso della progenie di cloni e relativi prodotti, il legame tra benessere animale e l’utilizzo della tecnica di clonazione è considerato troppo remoto per giustificare delle restrizioni. Tale considerazione diventerebbe sempre più importante per ogni ulteriore generazione (la progenie della progenie del clone … e così via). Secondo la valutazione d’impatto della Commissione europea (che ha preceduto la presentazione delle proposte) l’etichettatura dei prodotti derivati dalla progenie di animali clonati (e delle progenie stesse) comporterebbe dei costi addizionali e problemi operativi spropositati ma difficilmente quantificabili. IL PARLAMENTO EUROPEO ED IL CONSIGLIO La Plenaria di settembre 2015 ha rafforzato la proposta iniziale della Commissione di divieto di clonazione animale, includendo nel campo di applicazione la clonazione di tutti gli animali da allevamento, i loro discendenti e i prodotti da essi derivati, tra cui le importazioni nell'Unione europea. Il divieto dovrebbe riguardare anche gli animali che sono già derivati da cloni, tecnica consentita in alcuni Paesi terzi, e le importazioni nell'UE dovrebbero essere consentite solo a condizione che i certificati d'importazione indichino che non sono derivati da cloni animali o progenie di cloni animali. Il divieto si dovrebbe applicare anche alle importazioni di materiale germinale e di alimenti e mangimi di origine animale di animali clonati. Il Parlamento inoltre chiede che il testo sia convertito in Regolamento, che dovrà essere applicato direttamente in tutti gli Stati membri, piuttosto che in una Direttiva, che richiederebbe un'ulteriore normativa a livello nazionale. Il Consiglio dei Ministri UE non ha ancora adottato una posizione comune in materia. PROSSIMI PASSI Una volta che il Consiglio adotterà una posizione comune in materia inizieranno i dialoghi con le altre istituzioni nei cosiddetti “triloghi” con l’obiettivo di trovare un compromesso.
17
Europa ABOLIZIONE DELLE TARIFFE ROAMING E NEUTRALITÀ DELLA RETE A partire dal 15 giugno 2017, grazie all’accordo di ottobre scorso tra Parlamento e Consiglio UE sul nuovo pacchetto telecomunicazioni, entrerà in vigore il divieto di applicare tariffe roaming nell'utilizzo dei telefoni cellulari nell'UE. Inoltre, saranno stabilite norme più chiare sul diritto di accesso a internet. Grazie a questo accordo, l'Europa diventerà anche l'unica regione in mondo che garantisce giuridicamente internet aperta e neutralità della rete. Il principio della neutralità della rete sarà applicato direttamente nei 28 stati membri. Esso garantisce anche che non avremo internet a due velocità. Dal 15 giugno 2017, saranno vietate le tariffe roaming nell'UE (e nei Paesi SEE) per le chiamate, per l'invio di messaggi di testo e per l'utilizzo di internet tramite dispositivi mobili. Inoltre, a partire dal 30 aprile 2016, le maggiorazioni del roaming non dovranno superare: € 0,05 al minuto per le chiamate vocali € 0,02 per ogni messaggio di testo (SMS) € 0,05 per ogni MB di navigazione su internet. Il tetto per i costi delle chiamate ricevute sarà deciso entro l'anno e ci si aspetta che tali costi siano considerevolmente più bassi rispetto a quelli previsti per le chiamate effettuate. Recupero dei costi e prevenzione degli abusi Se gli operatori possono dimostrare che non sono in grado di recuperare i loro costi, incidendo sui prezzi interni, le autorità nazionali di regolamentazione potrebbero autorizzare gli operatori ad imporre, in casi eccezionali, maggiorazioni minime al fine di recuperare questi costi. Le autorità nazionali di regolamentazione avranno i mezzi per modificare o respingere le sovrattasse. Per proteggere il settore da abusi, come ad esempio il "roaming permanente", gli operatori potranno, in talune circostanze, essere autorizzati ad addebitare una tariffa di lieve entità, più bassa rispetto agli attuali tetti, sulla base del principio dell'"uso corretto". I dettagli precisi saranno definiti dalla Commissione e dalle autorità per le telecomunicazioni. Accesso libero a internet La nuova legislazione obbligherà le imprese che offrono l'accesso a internet a trattare tutto il traffico dati in modo equivalente. Ad esempio, non sarà consentito bloccare o rallentare la ricezione di contenuti, applicazioni o servizi offerti da aziende specifiche. L'eccezione a tale regola è il caso che intervenga una decisione di un tribunale in tal senso per, ad esempio, evitare una congestione della rete o contrastare attacchi informatici. Se tali misure saranno necessarie per la gestione del traffico dati, dovranno essere "trasparenti, non discriminatorie e proporzionali" e non dovranno durare più del necessario. Un operatore sarà comunque in grado di offrire servizi specialistici (come una migliore qualità internet necessaria per l'utilizzo di alcuni servizi), ma solo a condizione che questo non abbia un impatto sulla qualità generale del traffico internet. Prestazioni: velocità reale o rimborso I provider di servizi internet dovranno fornire agli utenti, che stanno per firmare contratti su servizi di accesso a internet fissi o mobili, una spiegazione chiara sulle velocità di download e upload (rispetto a quelle pubblicizzate) che possono aspettarsi dal servizio. Ogni differenza evidente darà diritto a compensazioni, quali l'estinzione del contratto o l'ottenimento di un rimborso. Spetterà alle autorità nazionali di regolamentazione verificare se eventuali differenze possano o meno costituire una violazione del contratto.
18
Il punto sull’unione energetica Le strategie della Commissione europea Quanti progressi sono stati compiuti dal lancio della politica europea per creare un’unione energetica? La risposta la si può trovare in una lunga lista di documenti che la Commissione europea ha pubblicato lo scorso 18 novembre. Già a luglio 2015 la Commissione ha pubblicato una proposta legislativa per rivedere il sistema europeo di scambio delle emissioni (ETS) post 2020 e una revisione della normativa sull’etichettatura energetica, ma sarà il 2016 l’anno chiave per tradurre nella pratica la visione strategica della Commissione europea. Revisione della direttiva sulle rinnovabili, sull’efficienza energetica e sulle performance energetiche degli edifici, proposte legislative per migliorare il mercato elettrico e del gas naturale, una strategia sul gas naturale liquefatto GNL sono una parte delle misure elencate per il 2016 negli allegati della comunicazione sull’unione energetica, pubblicata il 18 novembre. Nel documento si illustrano, inoltre, i risultati già raggiunti: tra il 1990 e il 2014, la produzione interna è cresciuta del 46% a fronte di una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, che consentirà all’UE di superare l’obiettivo stabilito per il 2020 arrivando a diminuire le emissioni di gas serra del 24%. L’energia è una competenza condivisa, tuttavia restano molte le decisioni prese dai governi nazionali come quelle sul mix energetico e sull’efficienza. Se quasi tutti gli stati stanno riducendo le emissioni diversa è la situazione per la percentuale di rinnovabili e il livello di interconnessione elettrica transfrontaliera. L’Italia ad esempio, secondo la Commissione europea, non risulterebbe sufficientemente ambiziosa nelle politiche di efficienza energetica e sarebbe deficitaria anche sul fronte delle interconnessioni elettriche che non raggiungono ancora il 10% auspicato dall’UE. Molti Paesi dell’Est Europa avrebbero, invece, delle performance inadeguate sul fronte della produzione di energia da fonti rinnovabili. Migliorare le interconnessioni elettriche tra gli Stati non sarà lasciato solo alle iniziative nazionali e private. Il 18 novembre 2015 la Commissione ha pubblicato anche la lista dei Progetti di Interesse Comune (PIC), ovvero quei progetti strategici volti a sviluppare i collegamenti elettrici tra gli Stati membri e che potranno quindi beneficiare di finanziamenti agevolati e procedure di autorizzazione semplificate Discorso a parte merita l’importante tema dell’approvvigionamento energetico (Energy Security). Il 2015 è stato dominato da
numerosi eventi che hanno fortemente inciso sul mercato dell’energia europeo: il conflitto tra Russia e Ucraina; il persistere di prezzi bassi del petrolio; nuove infrastrutture per il trasporto di gas naturale dalla Russia; nuove prospettive aperte dalla conclusione del negoziato sul nucleare iraniano; la continua diminuzione della produzione di combustibile fossile. Nel corso del 2015, la CE ha facilitato i negoziati tra Ucraina e Russia per assicurare approvvigionamenti di gas all’Ucraina durante l’inverno. Un protocollo vincolante è stato implementato dallo scorso settembre e i reverse flow tra Ucraina e Slovacchia sono aumentati nel corso del 2015. La Commissione europea “prende nota” dei piani di operatori commerciali per la costruzione di altri gasdotti tra la Russia e la germani attraverso il Mar Baltico. I gasdotti dovranno rispettare la normativa UE sul Terzo Pacchetto Energia. La Commissione osserva che le recenti scoperte di gas nel Mediterraneo orientale aumentano il potenziale della regione di contribuire alla sicurezza energetica europea. Quindi, la cooperazione è stata rafforzata attraverso la creazione di tre piattaforme sul gas, sul mercato elettrico regionale e sulla promozione delle energie rinnovabili. I negoziati sul gasdotto attraverso il Mar Caspio sono stai rilanciati e il lavoro sul Corridoio Sud è proseguito nel 2015. Nel 2016 la Commissione europea prevede la presentazione delle seguenti proposte: 1. la revisione del Regolamento sulla sicurezza degli approvvigionamenti di gas, con l’obiettivo di migliorare la capacità europea di reagire alle crisi; 2. la proposta di una strategia per il gas liquido e lo stoccaggio di gas; 3. la revisione della Decisione sugli accordi intergovernativi nel settore energetico, con l’obiettivo di aumentarne la trasparenza e fare in modo che siano adeguati alla normativa UE di riferimento. In sintesi, l’Unione europea sta facendo progressi per diversificare le fonti, le rotte e i fornitori di energia. Tuttavia molti Stati dell’Europa dell’Est e dell’Europa centrale sono esclusivamente dipendenti da un unico fornitore. È necessario migliorare i collegamenti tra i Paesi dell’Est Europa con il centro del continente e assicurare l’accesso al gas liquefatto da parte di tutti i paesi europei.
Gennaio 2016
economia a cura del Centro studi Confindustria
CsC: risalita in cerca di slancio. L’evasione blocca lo sviluppo Viale dell’Astronomia rivede al ribasso le previsioni di settembre: Pil 2015 +0,8% “L’economia italiana, anziché accelerare sta rallentando”, il “mancato decollo della ripartenza resta un vero rebus”. È quanto emerge dall’ultimo rapporto del Centro studi Confindustria presentato lo scorso 16 dicembre nell’ambito del seminario dal titolo “Risalita in cerca di slancio. L’evasione blocca lo sviluppo”. In uno scenario globale sempre più dominato dalle quattro grandi tendenze evidenziate a partire dalla fine del 2014: lenta crescita globale, prezzo del petrolio ridotto, tassi ai minimi storici e cambio dell’euro debole “la ripartenza dell'economia italiana non ha avuto nei mesi estivi lo slancio atteso” di conseguenza le previsioni diffuse nel mese di settembre sono state riviste verso il basso. Secondo i nuovi dati presentati da Luca Paolazzi (Direttore del Centro studi Confindustria) il Pil italiano dovrebbe chiudere il 2015 con un +0,8% (rispetto al precedente +1,0% elaborato a settembre) e con una crescita dell'1,4% nel 2016 (dal precedente +1,5%) e dell'1,3% nel 2017. “Occorre constatare – ha aggiunto - che l'uscita dalla seconda recessione, pur in un quadro esterno nettamente migliore che in passato, è stata più lenta rispetto alla risalita seguita alla fine della prima (tra 2008 e 2009). Secondo Confindustria, “le ragioni per cui non si riesce a prendere il vento favorevole sono legate al fatto che ci sono comportamenti più prudenti, si tende a essere meno risoluti. C'è un tasso di risparmio molto basso, che è ai minimi storici”. “Noi rimaniamo convinti - ha puntualizzato Paolazzi - che l’economia italiana vada meglio di ciò che le statistiche dicono”. E i risultati positivi si vedono già sul mercato del lavoro. Il Centro studi di Confindustria vede in discesa il tasso di disoccupazione, che indica in calo al 12% nel 2015 (in miglioramento dal 12,2% stimato a settembre), all'11,6% nel 2016 (dall'11,8%) e all'11,1% nel 2017. Nel triennio, stima il CsC, "saranno creati 650mila posti di lavoro, che portano a 815mila il totale da quando sono ricominciati ad aumentare", dal 2014. Zavorra che frena la crescita di Pil e occupazione sotto-
linea Confindustria è l’evasione fiscale. Se si dimezzasse l'evasione e si restituissero ai contribuenti, attraverso l'abbassamento delle aliquote, le risorse recuperate, si avrebbe un 3,1% di maggiore Pil e oltre 335mila occupati aggiuntivi. Il CsC stima che l'evasione fiscale e contributiva in Italia nel 2015 abbia raggiunto quota 122,2 miliardi di euro, il 7,5% del Pil. “L'evasione fiscale e contributiva – si legge nel rapporto - blocca lo sviluppo economico e civile perché penalizza l’equità, distorce la concorrenza, viola il patto sociale, peggiora il rapporto tra cittadini e Stato e riduce la solidarietà”. La lotta all'evasione, prosegue il CsC, “è parte integrante e imprescindibile di un coerente programma di risanamento, anche morale, e di rinascita strutturale dell'economia italiana. È essa stessa una riforma in sé”. Tornando alle previsioni, buone notizie anche sul fronte delle pressione fiscale che dovrebbe attestarsi al 43,8% del Pil nel 2015 (43,6 nel 2014), al 43,5% nel 2016 e al 43,2% nel 2017, “il livello più basso dal 2011”. Secondo gli economisti di viale dell'Astronomia, “tenendo conto degli effetti della stabilizzazione del bonus di 80 euro prevista dalla Legge di stabilità 2015, la pressione fiscale scende al 43,2% del Pil nel 2015, al 42,9% nel 2016 e al 42,6 nel 2017".
CONFINDUSTRIA: DA UE IMPORTANTE RICONOSCIMENTO A CENTRO STUDI La Commissione europea ha riconosciuto il Centro Studi Confindustria come ente di ricerca economica, sulla base del rispetto di una serie di criteri, tra i quali: gli obiettivi istituzionali; la reputazione e la storia del CSC; le caratteristiche della sua organizzazione che lo rendono indipendente e autonomo nel formulare le conclusioni scientifiche. È la prima volta in Europa che questa qualifica viene assegnata a un'organizzazione imprenditoriale o sindacale: un attestato importante che colloca il Csc nel gruppo di istituti che hanno accesso diretto ai dati riservati alla sola comunità di ricercatori e rafforza l'immagine di Confindustria riconoscendole una voce autorevole e qualificata, ascoltata anche fuori dall'Italia. za dei cittadini, sulla strada della modernizzazione del paese”. Anche questa è crescita, ha aggiunto, “e abbiamo tutte le capacità per riuscirci”.
Il peso dell'evasione fiscale e contributiva (Gettito evaso, 2015)
In milioni di euro
In % PIL
IVA
39.819
2,4
Contributi sociali
34.418
2,1
IRPEF
23.449
1,4
Altre imposte indirette
11.402
0,7
IRES
5.188
0,3
Imposte locali
4.881
0,3
IRAP
3.052
0,2
Evasione fiscale e contributiva
12,7
12,0
Fonte: elaborazioni CsC su dati Agenzia delle Entrate, INPS e ISTAT “La dimensione dell’evasione è assolutamente patologica”, Commentando i dati sull’andamento del Pil il Presidente ha commentato concludendo i lavori della giornata il PreSquinzi ha evidenziato come “Lo scatto netto, bruciante, sidente di Confindustria Squinzi. Una quota che penaper agganciare una crescita robusta e solida non c’è anlizza sviluppo e lavoro. Bisogna combatterla, per avere cora”. Migliora la percezione e l’ottimismo di consumaun obiettivo di crescita “molto più consistente” rispetto tori e imprese ma il Paese continua una fase di "stentata a quella “striminzita sotto o crescita". La ripartenza, ha spiegato, deve molto a condipoco sopra l’1% che stiamo Le nuove previsioni del CsC per l’Italia zioni esterne: dollaro, petrolio e azione della Bce”. Certo sperimentando e che abbia(variaioni %) i problemi non sono risolti, “Questi progressi non posmo di fronte nel prossimo 2014 2015 2016 2017 biennio secondo le stime sono essere sminuiti - ha sottolineato Squinzi - ma non si può ignorare il dramma dei senza lavoro, soprattutto del CsC, che non sono cerProdotto interno lordo -0,4 0,8 1,4 1,3 giovani. È una vera piaga sociale e civile, di cui dobbiamo to pessimistiche”. Consumi delle famiglie residenti 0,4 0,9 1,4 1,3 preoccuparci con misure per rilanciare la crescita”. “Non Investimenti fissi lordi -3,5 0,6 2,5 2,7 c’è ripresa senza impresa”, ha rimarcato il presidente di “Per me, da imprenditore Confindustria, sottolineando che sarà difficile ritrovare la – ha proseguito- il peggior di cui: macchinari e mezzi di trasporto -1,9 2,3 3,7 3,5 ripresa se continua a “serpeggiare una diffusa cultura anti concorrente è chi non paga di cui: in costruzioni -5,0 -1,0 1,3 1,8 impresa e anti industria”. Gli esempi, ha aggiunto, sono le tasse o evita in tutti i modi Esportazioni di beni e servizi 3,1 4,0 3,6 3,7 “tanti e preoccupanti”. Uno fra tutti, la lotta all’evasione di pagarle. Squinzi ha sotfiscale. I controlli, ha spiegato, non sono realizzati per tolineato “l’assoluta deterImportazioni di beni e servizi 2,9 5,4 4,0 3,9 “scoraggiare e sanzionare i comportamenti scorretti, minazione di Confindustria” Saldo commerciale1 3,0 3,0 3,3 3,1 ma per fare cassa”. Si scaricano sui contribuenti ademdi operare nella direzione pimenti con oneri a crescere in maniera esponenziale. La della trasparenza tra Stato e Occupazione totale (ULA) 0,2 0,7 0,9 1,1 parola d’ordine è “semplificazione”. La legge di stabilità contribuente e contro l’evaTasso disoccupazione2 12,7 12,0 11,6 11,1 va nella direzione giusta. Ma se è stata condivisa la nesione fiscale e contributiva Prezzi al consumo 0,2 0,1 0,5 0,9 cessità di un maggiore sostegno al Sud, non è stato raf“che consideriamo un grave 3 forzato quello alla ricerca. "Siamo in una fase delicata. Il ostacolo allo sviluppo civile Retribuzioni totale economia 0,8 0,9 0,8 0,9 rischio che si torni indietro è sempre in agguato, agguato oltre che economico. È un 1 Fob-fob, valori in % del Pil; 2 valori percentuali; 3 per ULA che si può sventare solo se daremo all’Italia una seria passaggio obbligato che ha Fonte: elaborazioni e stime CsC su dati ISTAT politica per l’industria”. il consenso della maggioran-
Gennaio 2016
19
prodotti tutelati di Tiziana Formisano
Grande successo per la quinta edizione della
Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP Massimo Bottura premia la ricetta degli studenti pugliesi Tacos di farina di ceci e zampone
Tre giorni indimenticabili quelli vissuti nella città di Modena in occasione della quinta edizione della Festa promossa dal Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena.
pone Modena e Cotechino Modena in una sala storica dell'Accademia Militare di Modena. Un’occasione per ricordare i tempi in cui questi due salumi erano appannaggio della classe nobiliare, ospiti immancabili in tutti gli appuntamenti dell'alta società. Il 6 dicembre la festa è proseguita a Castelnuovo Rangone con la 27° edizione del Superzampone 2015, per poi concludersi al Quartiere Fieristico ModenaFiere a Curiosa in Fiera, con lo showcooking dello chef Luca Marchini e l’intrattenimento di Andrea Barbi.
Cotechino e Zampone Modena IGP: ad ognuno la sua ricetta Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena ha chiesto agli chef del futuro di creare ricette originali e moderne, che mostrino come questi due prodotti nonostante il forte legame con il territorio di provenienza e con il periodo delle feste natalizie, possano essere consumati tutto l’anno, in tutto il mondo e da tutte le tipologie dei consumatori. Sono state così create ricette adatte per i più piccoli, i piatti light per gli appassionati della linea, preparazioni realizzate con altri prodotti Modena Doc e rivisitazione di zampone e cotechino in versione street food. Ben ottanta. Tutte raccolte in un Ricettario, gratuito e scaricabile dal sito http://www.modenaigp.it/.
Zampone Modena Cotechino Modena
Dal 4 al 6 dicembre scorsi, la città si è animata con la presenza di numerosi appassionati che hanno partecipato alle diverse iniziative promosse dal Consorzio. Si è partiti il quattro dicembre con lo spettacolo al teatro Comunale Luciano Pavarotti. Protagonisti della serata Stefano Nosei, Duilio Pizzocchi, Paolo Migone e Andrea Barbi che hanno intrattenuto i presenti con esilaranti sketch. Davide Di Fabio e Massimo Bottura Il cinque dicembre è stata la giornata cette finaliste e alla fine sono stati decretati i vincitori. clou. Con un pubblico di oltre cento ragazzi provenienti dalla Scuole alberghiere di tutta Al primo posto la Scuola Luigi Einaudi di Canosa di Italia, si è svolta la finale della seconda edizione del Puglia con “Tacos di farina di ceci e zampone”; al seconcorso nazionale di cucina “Lo Zampone e il Cocondo l'IPSSAR Marchitelli Villa Santa Maria in protechino Modena IGP degli chef di domani”. vincia di Chieti con “Cotechino, sgombro e birra” e Il concorso, rivolto alle classi quarte e quinte degli Istiterzo classificato l’ISIS Elena di Savoia di Napoli con tuti Professionali Statali per i Servizi dell’Enogastroi “Bocconi golosi” (quest'ultimo l'anno scorso si era nomia e l’Ospitalità e le classi terze delle Scuole e gli classificato al primo posto). Istituti Alberghieri di formazione professionale, invitava i partecipanti a creare ricette a base di Zampone "Il Tacos ha fatto centro. I ragazzi sono riusciti ad inModena IGP o Cotechino Modena IGP, rientranti in una o più delle seguenti categorie: terpretare il piatto di Street Food per eccellenza con i prodotti del loro territorio. Ma hanno anche valica1. Categoria Street Food: zampone e cotechino rivisitati in versione panino o finger food; to i loro confini geografici: sono andati oltre e per 2. Categoria Under 14: le ricette con zampone e questo meritavano di vincere” ha dichiarato Massimo cotechino per bambini; Bottura. 3. Categoria Light: le ricette con zampone e cotechino in una dieta equilibrata, con attenzione Grande soddisfazione dalla scuola pugliese, rappre(anche) alle calorie; sentata dal Prof. Mario Conversano che ha affermato: 4. Categoria Modena Doc: le ricette con zampone "L'idea dei Tacos è stata immediata. Abbiamo scelto e cotechino abbinate agli altri prodotti di Piacere lo Street Food per eccellenza ed interpretato con i Modena: Aceto Balsamico di Modena IGP, Parprodotti della provincia di Barletta Andria Trani. La migiano Reggiano DOP, Prosciutto di Modena nostra scuola è la prima scuola alberghiera della proDOP, Amarene Brusche DOP, Aceto Balsamico vincia con oltre 1200 ragazzi iscritti. Per noi è stata Tradizionale di Modena DOP. già una grandissima soddisfazione essere a Modena. Vincere ovviamente molto di più". Tutte le ricette pervenute sono state raccolte in un ricettario disponibile sul sito www.modenaigp.it. Al termine della premiazione del Concorso, l’AssoMassimo Bottura, giudice della gara, e il suo sous ciazione Dama Vivente di Castelvetro ha rievocato gli chef Davide Di Fabio hanno assaggiato tutte le dieci riantichi fasti dei banchetti rinascimentali a base di Zam-
Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena Milanofiori - Strada 4 - Palazzo Q8 20089 - Rozzano Tel: 02 892590 1 Fax: 02 57510607 www.modenaigp.it
Scuola Luigi Einaudi , Canosa di Puglia (BT)
20
IPSSAR Marchitelli, Villa Santa Maria (Chieti)
ISIS Elena di Savoia, Napoli
Cotechino e Zampone Modena IGP:
ad ognuno la sua ricetta | Consorzio
www.modenaigp.it
Consorzio Zampone Modena Cotec
hino Modena
Gennaio 2016
In vetrina e non solo a tavola, il protagonista di Natale 2015 è stato il Prosciutto Toscano
Al primo classificato è stata assegnata una targa “oro” evocativa dell’evento, un set di coltelli e una morsa professionale; ai secondi classificati, una targa “argento” e una morsa professionale. A tutti i partecipanti un attestato (vetrofania o cartello vetrina) di benemerenza.
Il centro del settore della trasformazione e lavorazione delle carni Visitate IFFA 2016 e scoprirete: – concept innovativi per una maggiore redditività
Il Consorzio ha donato 130 kg di Mortadella Bologna IGP all’Associazione “Le Cucine Popolari Bologna Social Food” La Mortadella Bologna IGP nei piatti della tradizione bolognese per i più bisognosi Il Consorzio Mortadella Bologna ha donato 130 Kg di Mortadella Bologna IGP all’Associazione “Le Cucine Popolari Bologna Social Food” che fornisce un servizio mensa alle persone fragili del territorio. Nata da un’idea di Roberto Morgantini, l’Associazione offre a titolo gratuito circa sessanta pasti caldi a chi si trova momentaneamente in difficoltà economiche e relazionali. L’operazione rientra tra le differenti attività di carattere sociale intraprese negli anni dal Consorzio Mortadella Bologna al fine di regalare un momento di convivialità ai più bisognosi. Quello della donazione rappresenta un altro gesto di vicinanza e di sensibilità del Consorzio Mortadella Bologna verso la città di Bologna e il suo territorio.
Gennaio 2016
– nuovi sistemi di automazione – innovazioni per una maggiore qualità e sicurezza degli alimenti – trend dell’industria alimentare 4.0 Non mancheranno nuovi impulsi in materia di sostenibilità ed efficienza energetica. Meet the Best – tutte le aziende leader di mercato e i principali produttori di tecnologie si riuniscono a IFFA! www.iffa.com visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81
DU: 22.12.2015
Italien
La N. 1 per l’industria della carne Francoforte sul Meno, 7 – 12. 5. 2016
61935-024_IFFA_Industrie_L_Industria_Delle_dei_Salumi_130x365_Italien • CD-Rom • ISO 39 • CMYK • yi: 17.12.2015
Si è concluso il Concorso Espositivo “La vetrina più bella del Natale 2015” promosso dal Consorzio del Prosciutto Toscano. La giuria composta dal Presidente del Consorzio del Prosciutto Toscano, da un rappresentante del Gruppo Fotografico “Il Cupolone BFI- CAFIAP” e da un rappresentante dell’agenzia di comunicazione Trefoloni e Associati, ha decretato martedì 19 gennaio i vincitori. Al primo posto la Macelleria Staggiano di Arezzo; al secondo un pari merito, la Macelleria Gallorini Loc. Tregozzano Arezzo e Osteria Antico Vinaio di Firenze.
libro del mese
La storia di ciò che mangiamo La storia di ciò che mangiamo, di Renzo Pellati, giunto alla sua terza edizione, ha recentemente conquistato il Grand Prix de la Littérature Gastronomique 2015. Il prestigioso riconoscimento è assegnato dall’Académie Intarnational del la Gastronomie, Istituzione che comprende 27 Paesi nel mondo e che ogni anno si riunisce per valutare i migliori rappresentanti della cultura gastronomica internazionale. Il libro è ricco di aneddoti, di fatti curiosi, di notizie a volte bizzarre che aiutano a comprendere l’evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa dei miti e dei pregiudizi, l’importanza della ricerca scientifica. Fino al 1700 nessuno voleva mangiare le patate, sebbene la fame fosse endemica. Oggi i consumi di patate hanno raggiunto delle cifre iperboliche e non possiamo più farne a meno. Anche la coca-cola, i surgelati e la scatoletta di carne hanno un passato che merita essere conosciuto. La storia dei cibi mette in luce anche episodi terrificanti, come il dramma degli schiavi costretti alla raccolta della canna da zucchero (fino alla scoperta del saccarosio
nelle barbabietole). Risulta anche curioso sapere qual è l’origine dei nomi che hanno determinate preparazioni culinarie: la cotoletta milanese, i vol-au vent, la torta Sacher, le pesche Melba, etc. Un volume approfondito, rigoroso dal punto di vista scientifico e al tempo divertente, in cui l’autore, con precise documentazioni, narra episodi, esperienze, fatti storici e di cronaca, che hanno creato e rivoluzionato le abitudini alimentari del passato e del presente, aiutandoci a conoscere meglio ciò che mangiamo. Renzo Pellati, specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene, è autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e divulgativo. Fa parte di società scientifiche che si occupano di nutrizione e dell’Accademia Italiana della Cucina di cui è componente del Centro Studi Nazionale.
Editore: Daniela Piazza Editore Autore: Renzo Pellati Pagine: 448 Prezzo 28 €
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA
Sede delle Commissioni “tagli di carne suina” e “grasso e strutto” La Borsa Merci di Parma è stata istituita dalla Camera di Commercio nel 1967. Prima di spostarsi nell’attuale sede presso Fiere di Parma, dove sono ospitate anche le CUN, ha operato all’interno della stessa Camera di Commercio. È aperta il venerdì, dalle 9 alle 15.30. Nel corso delle contrattazioni sono rilevati i prezzi di undici tipologie di prodotti agroalimentari: salumi, carni fresche suine, suini, carni grassine, derivati del pomodoro, foraggi, granaglie farine e sottoprodotti, zangolato, siero di latte, formaggio e uve.
Numero e qualità dei prodotti rilevati ben rappresentano l’importanza della piazza di Parma legata alla straordinaria vocazione agroalimentare del suo territorio. I listini settimanali dei prezzi rilevati sono pubblicati sul sito Internet www.borsamerci.pr.it. Presidente delle Commissioni Prezzi della Borsa Merci è il Segretario Generale della Camera di Commercio o un suo delegato. L’Ufficio Borsa Merci si trova nella sede della Camera di Commercio di Via Verdi, nel centro storico di Parma.
Le Commissioni Uniche Nazionali La “Commissione Unica Nazionale dei tagli di carne suina” e la “Commissione Unica Nazionale grasso e strutto” si riuniscono settimanalmente a Parma. Le Commissioni Uniche Nazionali (CUN) nascono in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto il 5 dicembre 2007 dal tavolo tecnico della filiera suinicola. Le due CUN operano il venerdì mattina parallelamente alle attività della Borsa Merci; il loro compito è di prendere atto di una panoramica del mercato dei tagli di carne suina e di grasso e strutto, fissandone i relativi prezzi per la settimana successiva. L’attività di segreteria è svolta da Borsa Merci Telematica Italiana, su incarico del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Modalità di ingresso Nella localizzazione, di 1.200 mq, sono disponibili: • n. 400 posti auto • 90 box • area ristoro
Sede contrattazioni: Borsa Merci della Camera di Commercio presso Fiere di Parma Via Fortunato Rizzi 67/a 43126 Parma
22
CUN_2016_265x200.indd 1
www.borsamerci.pr.it Gennaio 2016 18/01/16 12.26
fiere e manifestazioni
Agroalimentare già pronto allo scatto verso TUTTOFOOD 2017 Si apre all’insegna della notevole risposta degli espositori il 2016 di TUTTOFOOD, la biennale di Fiera Milano dedicata al mondo dell’agroalimentare in tutte le sue declinazioni I risultati di TUTTOFOOD 2017 hanno già conquistato - a quasi un anno e mezzo dalla prossima edizione - la riconferma di numerosi grandi nomi del settore, delle principali regioni produttive italiane, nonché di rilevanti associazioni dell’agroalimentare oltre che di aziende e collettive internazionali. A metà gennaio è già stato prenotato oltre un terzo della superficie espositiva occupata nel 2015, una situazione identica a quella raggiunta a pari data della passata edizione, pur non essendoci più la concomitanza con Expo, il che evidenzia il ruolo centrale assunto nel panorama europeo dalla rassegna milanese. È inoltre in aumento la partecipazione di produttori internazionali, che – anche grazie all’Expo – associano ormai il food a Milano. Una crescita costante che pone TUTTOFOOD in prima linea nella strategia del Gruppo Fiera Milano, che punta in maniera sempre più decisa a rafforzare la leadership delle manifestazioni direttamente organizzate con elevato potenziale di crescita, aumentando la penetrazione dei settori presidiati e la crescita internazionale. La strategia riceverà nuova linfa anche dall’aumento di capitale che Fiera Milano Spa ha offerto in opzione agli azionisti per un controvalore di 66,8 milioni di euro, che consentiranno di ampliare i progetti di incoming buyer, comunicazione all’estero, workshop ed eventi e che incrementeranno l’affluenza di qualificati visitatori, in particolare internazionali. “I primi riscontri di questo 2016 – sottolinea Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano – ci confermano che TUTTOFOOD ha saputo valorizzare al
meglio il volano di EXPO in un’ottica a lungo termine. Le nuove risorse provenienti dall’aumento di capitale ci permettono di rafforzare ulteriormente le azioni dirette alla crescita dell’internazionalizzazione del nostro business, valorizzando l’appeal del Made in Italy”. “Nel nostro portafoglio – ha concluso Peraboni – spiccano appuntamenti leader in settori dove l’Italia è il riferimento mondiale. La crescente internazionalizzazione è per noi un passaggio indispensabile per contribuire anche nei prossimi decenni all’ulteriore sviluppo del sistema fieristico e dell’intera economia”. L’adesione delle aziende al progetto TUTTOFOOD è da collegare anche alle molte novità dell’edizione 2017, che vedrà l’inserimento di due nuovi settori merceologici, con lo sviluppo della presenza nel comparto ortofrutticolo, avviata nel 2015 con la prima edizione di Fruit Innovation, e che completerà la manifestazione con i prodotti della filiera; e con l’altra grande première TUTTOHEALTH / Spazio Nutrizione. Grazie all’accordo siglato tra Fiera Milano e Akesios, società specializzata nell’organizzazione di convegni e congressi medico-scientifici, TUTTOFOOD 2017 si arricchirà infatti, oltre che di un’area espositiva dedicata, di un programma di convegni che si fa momento di conoscenza e condivisione coinvolgendo nuove figure come medici, nutrizionisti, dietisti, operatori del benessere, personal trainer e dei farmacisti grazie a un’agenda di grande rigore scientifico. Partnership che rafforza il ruolo di TUTTOFOOD come centro nevralgico internazionale per il dibatto su nutrizione e salute, oltre che insostituibile piattaforma di business. Nell’ambito dei settori tradizionali, sta raccogliendo molto consenso PASTA ITALIA, che nasce dalla partnership
IFFA 2016: LE NUOVE TENDENZE NEL SETTORE DELLE MACELLERIE ARTIGIANALI IFFA – la fiera internazionale dell’industria per la lavorazione della carne che si terrà a Francoforte – offre al comparto artigiano delle macellerie l'occasione di acquisire impulsi preziosi per il futuro del proprio settore. Eventi informativi sul settore delle macellerie, nuovi prodotti e servizi per la vendita, i concorsi di qualità organizzati dall’Associazione tedesca dei macellai e le tante innovazioni tecnologiche fanno di IFFA 2016 un appuntamento importante.
di Fiera Milano con AIDEPI, Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, che ha scelto TUTTOFOOD come manifestazione di riferimento per promuovere a livello internazionale il valore della pasta nella dieta mediterranea. In crescita anche le adesioni a tutti gli altri settori di TUTTOFOOD: dalle imprese del lattiero-caseario al grocery, dal settore oleario – con la grande riconferma di Unaprol – a quello del green, dal settore carne e salumi - con la riconferma grazie ad ASSICA dei principali attori italiani del comparto - al dolciario grazie ancora alla partnership con AIDEPI, all’ittico, al beverage. E un nuovo progetto garantirà la crescita di TUTTOFROZEN, l’area riservata al surgelato, sviluppata insieme ad UNAS, per presentare una modalità di conservare gli alimenti che coniuga la freschezza e la naturalità con la comodità, sempre più richiesta dagli stili di vita dei consumatori. Novità della prossima edizione è anche il road show internazionale di TUTTOFOOD, organizzato in collaborazione con ITA-Ice, che con diverse tappe toccherà Europa ed Extra Europa nel 2016 e 2017. Evoluzione costante: ecco il segreto che ha portato TUTTOFOOD, in sole 5 edizioni, alla terza posizione tra le fiere agroalimentari B2B in Europa e di gran lunga al primo posto in Italia. Un primato fatto dalla qualità del business prima ancora che dai (grandi) numeri. Lo conferma anche il parere degli operatori, praticamente all’unanimità: ben il 94% degli espositori è soddisfatto della qualità dei visitatori allo stand, l’88% dell’affluenza e l’86% dei contatti generati. Per informazioni aggiornate: www.tuttofood.it e su tutti i principali social (#TUTTOFOOD, @TuttoFoodExpo).
Prossime fiere e manifestazioni di settore 21 - 23 GENNAIO Mumbai (India) FOOD HOSPITALITY WORLD www.fhwexpo.com (Agroalimentare e ospitalità)
23 - 27 GENNAIO Rimini RHEX www.rhex.it (Horeca)
Heinz-Werner Süss, presidente dell'Associazione tedesca dei macellai: «Visitare IFFA è un must; qui, infatti, in qualità di rappresentanti del comparto artigiano delle macellerie è possibile capire come si evolverà l’intero settore nel corso dei prossimi anni. Molti dei trend presentati qui acquisteranno in futuro certamente molta importanza anche per le macellerie.»
24 - 26 GENNAIO Ginevra (Svizzera) SIRHA www.sirha.com (Hotel & catering)
IFFA rappresenta l’appuntamento numero uno per il comparto artigiano delle macellerie. Dal 7 al 12 maggio 2016, circa 960 aziende presenteranno i nuovi prodotti, le tendenze e le ultime novità che caratterizzano l'intero processo di lavorazione della carne. A IFFA sarà presente un’area espositiva dedicata alle macellerie nel padiglione 4.1.
8 - 12 FEBBRAIO Mosca (Russia) PRODEXPO www.prod-expo.ru/en/ (Food & beverage)
Qui si presenteranno le aziende leader del settore “vendita – tutto per le macellerie” e sarà collocata anche l’area riservata ai concorsi organizzati dall’Associazione tedesca dei macellai. Per maggiori informazioni: www.iffa.com
Gennaio 2016
21 - 25 FEBBRAIO Dubai (Emirati Arabi) GULFOOD www.gulfood.com (Food & hospitality)
23
Budelli Collagenici
ISO 22000
ISO 9001
ISO Gluten HALAL 14001 Free
Budelli Edibili
ISO 22000
ISO 9001
ISO Gluten HALAL 14001 Free
Distributore ufficiale per l’Italia Visitate il nostro website per consultare tutta la gamma completa
www.tecnobrianza.it