Le vedute di Trieste | Roberto del Frate

Page 1

Mostra LE VEDUTE DI TRIESTE di Roberto del Frate Vernissage 20 aprile 2016 ore 19.00 Luogo Laboratorio La Cornice – Androna Chiusa 3 (adiacente Hotel Urban Design), Trieste Durata della mostra 20 aprile – 30 giugno 2016 Orario di apertura dal martedì al sabato, 10.30 - 13.00. 17.30 - 19.30

L’Atelie Ho e Galle y e La Cornice hanno il piacere di inaugurare mercoledì 20 aprile 2016 la nuova mostra del pittore Roberto del Frate, dal titolo Le vedute di Trieste , selezione di opere del Maestro ritraenti il capoluogo giuliano. La galleria al piano di Palazzo Panfili celebra così una nuova collaborazione con Andrea Milia e il suo laboratorio di cornici, luogo dove verranno ospitate mostre ed eventi artistico-cultu ali pa allela e te all’attività propria del laboratorio. I lavori del pittore veneziano che verranno presentati al pubblico raccontano immagini, memorie e sensazioni di un artista che per la prima volta conosce Trieste e le sue sfaccettature. Come un fermo immagine, le sue tele imprigionano, per esempio, la vita brulicante della città nelle vedute del rione di S. Giacomo e le privilegiate viste sul mare, a volte con la solitaria presenza del Faro della Vittoria, a volte con le navi che si accingono ad entrare in porto. Dal mare alla città, con qualche fuga sul pianeggiante: uesto a ia e d’altitudi i e at osfe e o spa e ta il pittore del Frate, he oglie i e e l’o asio e esagli dal i osta te pe di ost a e le sue a ilità te i he e la sua capacità di costruire con il colore secondo le tecniche impressioniste da un lato e quelle edutiste dall’alt o. Costa te di uesto pe eg i a e i a e o u ue la se si ilità o ati a o ui l’a tista a o ta pe immagini il proprio modo amorevole di percepire gli squarci della città. Come il rosa di un ciliego in fiore che domina uno dei quadri su via Carducci, leggermente trafficata, ma su cui cade anche una timida pioggerellina dal gusto romantico quasi parigino; o come i grigi e gli azzurri che si u is o o pe do a e o idezza all’asfalto di via Carducci alta, dove i palazzi alti e imponenti rimandano alla grandezza storica- ultu ale dell’I pe o aust oungarico. Più di 10 i lavori in esposizione, datati dal 2000 al 2013, risalenti alla sua attuale residenza a Trieste, ma anche a precedenti incursioni nella città in occasione del celebre evento dedicato alle vele e al mare qual è la Barcolana, te a he ha già a uto odo di de a ta e pe i agi i i o asio e dell’a tologi a della sua p oduzio e p ese tata lo s o so otto e all’Atelie Ho e Gallery con la mostra Velature . Nei suoi dipi ti è apa e di oglie e o aest ia l’atti o fugge te, - citando le parole della dott.ssa Marianna Accerboni – la realtà di movimento di un cagnolino in corsa, la trasparenza delle acque, lo sciabordio della risacca e lo stormire del vento tra i cespugli di fiori di un giardino, traducendo la magia e la contemplazione vivace dell’i p essio is o i u a so ta di epide i a ata assia, he lo e de apa e di i te p eta e, o i ediata aderenza e ritmo felice di genius loci , la ellezza e l’at osfe a più i ti a dei luoghi. La vedute di Trieste nasce proprio come traccia del foedus tra e e quest’affasci a te città, concepita come un luogo di riflessione sulla sua indicibile bellezza nonché sulla sua scontrosa grazia .


ROBERTO DEL FRATE: Ro e to del F ate, pitto e p ofessio ista di o igi e e ezia a e figlio d’a te, ha e e te e te ape to il suo studio p esso la sua di o a d’epo a el Palazzo Pa fili di T ieste, di e tato a he spazio espositivo gestito dalla galleria d’a te Atelie Ho e Galle y. L’a te di Ro e to del F ate è se p e i o ti ua e oluzio e: dalla te i a ad olio ispi ata ai pitto i lagu a i dell’800 ai paesaggi d’ispi azio e impressionistica francese passando per il moderno ambiente urbano fi o ad a i a e al paesaggio dell’a i a, ovvero il ritratto. Per la biografia dettagliata consultare la pagina: http://robertodelfrate.com/bio/

LA CORNICE Andrea Milia inizia giovanissimo la sua formazione di artigiano negli anni '80, lavorando nella bottega di cornici di suo padre, Giorgio Milia, noto pittore triestino. Assieme alla madre e frequentando prestigiose botteghe artigiane, artisti, ebanisti e decoratori, impara a lavorare il legno, inizia ad occuparsi del restauro di oggetti e mobili antichi e ad appassionarsi all'arte del fatto a mano. Oggi La Cornice è la bottega di Andrea. È il luogo dove crea e restaura, tra design e artigianato, dedicandosi con tecnica e passione alla lavorazione artistica del legno e non solo.

L’ATELIER HOME GALLERY o ga izza ost e e happe i gs p esso la di o a d’epo a degli a tisti Ro e to del F ate e Ro e ta de Jo io, p ese ta do a tisti o te po a ei pe ede o e le ope e d’a te e t i o i elazio e o uno spazio o otato da u ’at osfe a più i ti a. All’i te o di uesto spazio oesisto o due ealtà: la galle ia e a e p op ia, do e si s olgo o le ost e e gli sho ase di oggetti di desig , e l’atelie del pitto e Ro e to del F ate. Questa home gallery ha la sua sede al terzo piano del prestigioso Palazzo Panfili, risalente alla fine del XIX secolo grazie alla volontà della famiglia Panfili, caratterizzato dagli affascinanti ampi spazi dal gusto storico. Olt e alle tipi he atti ità legate ad u a galle ia d’a te, organizza presso i propri spazi lezioni di pittura, conversazioni intorno alla psicanalisi, eventi musicali, proiezioni di film e video, presentazioni e reading di libri ed eventi legati alla cultura enogastronomica.

CONTATTI: Matilde Tiriticco, Gallery Manager Tel: +39 348 9278461 | E-mail: m.tiriticco@atelierhomegallery.org | www.atelierhomegallery.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.