2 minute read

Gli aspetti fiscali dell’agroalimentare al Campus

Elena Bottini Innovativo corso al Campus di Management ed Economia

L’offerta formativa del Campus di Management ed Economia dell’Università di Torino-Sede di Cuneo si arGli aspetti fiscali dell’agroalimentarericchisce di un insegnamento “tipico” del territorio. Il Dipar- dei dottori commercialisti ed esperti contabili “Agricoltura e innovazione: le timento di Management ha specializzati nel trattare la fiscalità legata alle agroenergie”. Il 27 aprile Silvio aggiunto all’offerta formativa attività del mondo agricolo e agroalimentare; Rivetti (Agenzia delle entrate) del corso di studi in Economia un referente dell’Agenzia delle entrate e uno e Pierpaolo Rivello (presidente Aziendale l’insegnamento della Commissione tributaria di Cuneo. della Ctp di Cuneo) parlerandi “Fiscalità delle imprese Il primo appuntamento si terrà il 16 marzo e no su accertamento tributario agricole e del settore agroali- sarà incentrato sui profili fiscali generali delle e imprese agricole. I profili mentare” che si svolgerà nel imprese e della filiera agroalimentare, con doganali del settore agrolisecondo semestre. Marianna Cugnasco (dottore commercialista) mentare saranno analizzati Tenuto dal professor Mario e Massimo Bagnoli (responsabile fiscale della il 4 maggio da Bruno Ferroni Grandinetti, è stato struttura- Cia). Il 23 marzo si parlerà dei profili fisca- dell’Universita Cattolica-Sede to anche grazie al coinvolgi- li della coltivazione e dell’allevamento, con di Piacenza. mento dei principali “attori” Alessandra Caputo (commercialista) e Gennaro Altre informazioni sul del territorio. Accanto alle Vecchione (responsabile fiscale di Coldiretti). sito www.taxlab.unito.it. lezioni tradizionali, in presen- Gli aspetti fiscali delle attività connesse saranza e in streaming, ci saranno no affrontati, il 30 marzo, da Nicola Caputo, Sotto: Milena Viassone, sette lezioni “aperte”, oltre direttore dell’area fiscale di Confagricoltura. Il professore associato che agli studenti, ai professio- 13 aprile i commercialisti Luigi Scappini e Aldi Economia e Gestione d’impresa, presidente nisti, agli imprenditori e agli berto Tealdi relazioneranno sugli aspetti fiscali del corso di laurea operatori del settore. dell’attività agricola. magistrale in Direzione Esse saranno dedicate a profili Valerio D’alessandro affiancherà il dottor d’Impresa, Marketing e Strategia-Dipartimento fiscali specifici, quali le agroe- Tealdi, il 20 aprile, per approfondire il tema di Management-Università nergie, l’attività vitivinicola, le di Torino e coordinatore del Campus di Management attività connesse all’agricoltu- ed Economia-Sede di Cuneo, ra e i profili doganali. e Mario Grandinetti, il quale Sono stati coinvolti: i refeterrà il corso “Fiscalità delle imprese agricole e del renti fiscali delle tre princi- settore agroalimentare” pali associazioni di categoria agricole (Cia, Confagricoltura e Coldiretti); un referente del mondo dell’industria e, in particolare, un rappresentante di Confindustria Cuneo (Valerio D’Alessandro, vicedirettore dell’associazione, di cui è responsabile fiscale); proTRANSIZIONE4.0 26 fessionisti iscritti all’Ordine

Advertisement

This article is from: