5 minute read

Superbonus 110%: una delle chiavi di volta della ripresa

SUPERBONUS 110%

La detrazione fiscale concessa dal Governo per gli interventi edilizi è una delle chiavi di volta della ripresa del Paese

Advertisement

Claudio Puppione

Il recupero del mercato dell’edilizia è una delle basi necessarie per avviare il rilancio del Paese, un sistema economico che ha dovuto sommare gli effetti dell’emergenza sanitaria alla debolezza strutturale consolidata negli ultimi decenni. Per tale rilancio sono fondamentali l’Ecobonus e il Sismabonus e in questo àmbito molte sono le aspettative legate al Superbonus 110%. Sono argomenti ai quali tanto Ance Cuneo quanto Confindustria Cuneo hanno dedicato massima attenzione, facendosi protagoniste di iniziative progettuali mirate in particolare all’interpretazione, alla semplificazione e alla divulgazione della normativa. Ma molto resta da fare, perché i problemi sul tappeto non sono pochi. Al riguardo, il presidente dell’Associazione dei costruttori edili provinciale, Gabriele Gazano, sottolinea che, «come richiesto a livelli differenti da Ance, la scadenza al 31 dicembre 2022 delle misure di sostegno al comparto non è sufficiente per garantire investimenti strutturali. Dobbiamo spingerci oltre, chiedendo al nuovo Esecutivo che queste norme siano applicate per un periodo più lungo, al fine di consentire agli operatori del mercato edilizio di organizzarsi». I bonus sono connessi al risparmio energetico, scelta condivisa dal presidente Gazzano: «Vediamo una svolta ecologica utile e significativa a partire dal patrimonio urbano e suburbano, riscaldando in maniera più efficiente e usando energie che rispettino l’ambiente. Lo stesso vale per la protezione sismica: il nostro patrimonio immobiliare è vecchio, energivoro, a rischio sismico. Il Superbonus 110% ci dà la possibilità di arrivare a conseguire nuovi obiettivi che, oltre a rilanciare l’economia, saranno di grande utilità per la collettività». Quali sono questi obiettivi? «Il Superbonus 110%, se sfruttato al meglio, consentirà di avviare quel piano di manutenzione degli immobili privati da anni ai nastri di partenza e finora rimasto praticamente inattuato», afferma Gabriele Gazzano. Però non si può prescindere da alcune puntualizzazioni: «Dobbiamo chiedere alle imprese di fare ciò che sanno fare, ovvero costruire. Sarebbe sbagliato esigere che si cimentino in un nuovo mestiere, magari quello del finanziere. Chiedere a un’impresa di acquisire crediti fiscali senza poterli agevolmente e rapidamente cedere, traendone la

Gabriele Gazzano, presidente di Ance Cuneo

Ance Cuneo e Confindustria Cuneo hanno coinvolto tutti i soggetti interessati in un tavolo provinciale che ha redatto il “Bonus Pass” per la semplificazione

Per gli associati ad Ance Cuneo e le imprese fornitrici la maggiore criticità del Superbonus 110% è legata alla complessità dell’iter burocratico da affrontare. Di qui la decisione, con Confindustria Cuneo, di attivarsi su questo fronte

necessaria liquidità, vuol dire scaricare su di essa un peso insostenibile. Un’impresa che pratichi uno sconto del 100 per cento deve poterlo liquidare subito, senza attendere tempi lunghi che potrebbero metterla in difficoltà». Resta il fatto che circa il 74% degli immobili residenziali siano stati costruiti prima dell’entrata in vigore delle norme antisismiche e in assenza di requisiti di efficienza energetica. Quindi è urgente promuovere una grande azione di rigenerazione e di consolidamento delle case degli italiani. Da un’indagine svolta da Ance Cuneo in autunno, condotta fra gli associati e le imprese fornitrici, è emerso come la maggiore criticità connessa al Superbonus 110% riguardi la mole degli adempimenti burocratici. Al secondo posto, nella graduatoria dei problemi da risolvere, figura la già citata durata temporale del provvedimento. «Per ovviare alla prima criticità», spiega il presidente Gazzano, «abbiamo organizzato un tavolo di lavoro provinciale coinvolgendo tutti i soggetti coinvolti (banche, assicurazioni, professionisti). Dai loro contributi da esso è scaturito il dossier “Bonus Pass”, utile per uniformare i documenti necessari e per fornire un processo univoco e condiviso di tutte le azioni richieste dalla norma per l’accesso alla detrazione. Sul secondo punto è stata inviata una lettera ai parlamentari eletti nella Granda, sottoscritta da tutti i componenti del tavolo, chiedendo la proroga del provvedimento al 31 dicembre 2023. Purtroppo tale richiesta è stata accolta solo in parte nella Manovra di bilancio, i termini essendo stati posticipati solo a fine 2022, con alcune limitazioni». Considerando l’ampio interesse suscitato dall’argomento, Ance Cuneo ha ritenuto utile pubblicare l’elenco delle imprese iscritte che operano sul tema del Superbonus 110% per consentire a privati, condomini e fornitori di affidarsi ad aziende strutturate e garantire al contempo serietà e affidabilità. «Occorre però che tutti i soggetti coinvolti possano lavorare serenamente nella stessa direzione, con l’obiettivo di raggiungere la più ampia platea di soggetti e, con semplicità e senza ostacoli, di conseguire gli obiettivi di sviluppo e sostenibilità a cui tende la misura governativa. Se entriamo nell’era della transizione energetica, che è l’indirizzo da seguire se vogliamo crescere come economia, dobbiamo imparare a fare squadra perché, se ciascuno non fa la sua parte, si rischia di non centrare l’obiettivo».

Il presidente di Confindustria Cuneo, Mauro Gola, e il presidente di Ance Cuneo, Gabriele Gazzano, durante la presentazione del dossier “Bonus Pass”

Le imprese edili specializzate nel SUPERBONUS 110%

L’elenco delle aziende qui riportato, con ulteriori informazioni e chiarimenti, si trova sul sito https://cuneo.ance.it/

ALFA COSTRUZIONI EDILI S.R.L. ALPI COSTRUZIONI S.R.L. ARIENTI S.R.L. ARTES S.R.L. B.B.M. COSTRUZIONI S.R.L. BARRA & BARRA S.R.L. MONDOVÌ VINADIO DIANO D’ALBA BRA CARRÙ CENTALLO gare@alfacostruzioniedili.it nicola@alpicostruzioni.it costruzioni@arienti.telecompec.it martinoartes@gmail.com costruzionicarru@gmail.com info@barraebarra.it

BONGIASCA COSTRUZIONI DI BONGIASCA LUCIANO & C. S.N.C. SAMPEYRE info@bongiasca.com

C.E.M. DI CHIAVASSA & C. S.N.C. COINGE S.N.C. MARENE

impresa.cem@gmail.com BASTIA MONDOVÌ info@coinge.eu

COSTAMAGNA COSTRUZIONI S.N.C. MAGLIANO ALPI info@costamagnacostruzioni.it

COSTRADE S.R.L. SALUZZO info@costrade.net

COSTRUZIONI EVOLUTE S.R.L. EDIL R.E.M. COSTRUZIONI S.R.L. EDILVETTA S.R.L. BUSCA costruzionievolute@gmail.com

BRA

amministrazione@edilremcostruzioni.it VILLANOVA MONDOVÌ info@edilvetta.com

EDITEL S.P.A. F.LLI MESSOIRANO S.R.L.

NUCETTO NEIVE FRANCO BARBERIS IMPRESA COSTRUZIONI S.P.A. ALBA info@editelspa.it imp.edilemessoirano@tiscali.it marchese@francobarberis.it

FRAZZO BRUNO GIORDANO COSTRUZIONI S.R.L. GIUGGIA COSTRUZIONI S.R.L. GUELFO COSTRUZIONI S.R.L. IMPRESA EDILE GIUSEPPE MESSOIRANO IMPRESA SODA COSTRUZIONI S.R.L. VIOLA bruno.frazzo@frazzobruno.it

MONDOVÌ

info@giordanocostruzioni.eu VILLANOVA MONDOVÌ franco.fenoglio@giuggia.com DIANO D’ALBA NEIVE CARRÙ ufficiotecnico@guelfocostruzioni.it mess.gepi@tiscali.it amministrativo@sodasrl.it

ING. PRUNOTTO S.R.L. LOVERA & AIME S.A.S. M.P.M COSTRUZIONI S.R.L MANTI IMPERMEABILI GERBAUDO S.R.L. MARENCO COSTRUZIONI S.R.L. MARENCO COSTRUZIONI S.R.L. MASSUCCO COSTRUZIONI S.R.L. GRINZANE CAVOUR ingprunotto@ingprunotto.it BORGO SAN DALMAZZO loveraeaime@gmail.com BRA mpm@mpmcostruzioni.com

SAVIGLIANO CEVA CORTEMILIA CUNEO info@gerbaudo.it giovanni.marenco@gruppomarenco.it marencocostruzioni@gmail.com cristina.massucco@massuccot.com

MAURINO FRANCO S.R.L. MONDAVI COSTRUZIONI S.R.L. BAGNOLO PIEMONTE maurinofrancosrl@gmail.com BRA imm.mondavi@alice.it

MONDINO COSTRUZIONI S.R.L. OPERA S.R.L. PREVE COSTRUZIONI S.P.A. S.A.M. COSTRUZIONI S.R.L. MAGLIANO ALPI SAVIGLIANO ROCCAVIONE CHERASCO info@mondinocostruzioni.it info@operasavigliano.it info@prevecostruzioni.com info@samcostruzioni.com

This article is from: