Il potenziamento dell’economia italiana Imprese e Imprenditoria Giovanile
PROPOSTE
DI
INTERVENTI NORMATIVI
(in coerenza con "Il futuro è partito")
07.04.2025
Webinar
Fine anni ’80:
l’Italia sorpassa il Regno Unito (PIL) … … e tallona la Francia
Oggi:
non è più così
▪ Solo 1.600 aziende con più di 500 addetti (ca. 100m fatturato)
▪ Solo 300 aziende con più di €1bn di fatturato
▪ Solo 3 aziende con più di €100bn di fatturato … e tutte a controllo pubblico (Enel, Eni e GSE)
▪ Top 10 aziende tedesche sono più grandi delle top 300 italiane messe assieme
▪ Stragrande maggioranza delle aziende sono a controllo familiare e <2% a gestione manageriale
Fonte: Ufficio Studi Azione da Report Istat
QUINDI ABBIAMO PENSATO DI …
1. Proteggere la componente chiave del sistema industriale italiano, le PMI
2. Favorire la creazione di attività imprenditoriali, soprattutto ad alto valore aggiunto
QUINDI ABBIAMO PENSATO DI …
3. Fornendo le basi per il continuo sviluppo di entrambe queste componenti del sistema economico
NO
QUINDI ABBIAMO PENSATO DI …
▪ Rinuncia al libero mercato
▪ Richieste (importanti) al bilancio dello Stato
SI
▪ Iniziative con efficacia immediata
▪ Riduzione degli abusi nei rapporti tra imprese
▪ Riduzione dei freni psicologici allo sviluppo imprenditoriale
▪ Riduzione delle dinamiche organizzative interne alle aziende che ostacolo lo sviluppo
▪ Energia ai giovani
Tema Proposta
PROPOSTE 1
Protezione massiva
PMI
▪ Visibilità dei pagamenti dalle grandi aziende alle PMI loro fornitrici
▪ Diritto alla revisione del prezzo (1664 cc)
▪ Obbligo di semplificazione contrattuale
Sviluppo massivo imprenditoriale
▪ Incentivo/obbligo per le grandi aziende ad acquistare beni e servizi dalle start-up
▪ Ulteriore limitazione (e pubblicizzazione) dei profili di responsabilità in caso di liquidazione giudiziale ʺminoreʺ
▪ Obbligo di circolarità dei brevetti universitari non sfruttati
▪ Obbligo per le università a formulare un piano di attrazione ricercatori
Tema Proposta
Sviluppo massivo di entrambi
▪ Obbligo per il CdA delle PMI a formulare un piano di successione manageriale
▪ Obbligo per il CdA delle PMI a formulare un piano di crescita aziendale
▪ Obbligo di fare precedere la liquidazione aziendale da: a) vendita ai dipendenti b) vendita al mercato
▪ Mandato alle scuole superiori di organizzare visite sistematiche delle aziende ai loro studenti (dal 4° anno in poi)
▪ Obbligo alle aziende (PMI e grandi) di inserire stagisti provenienti dalle scuole superiori (dal 3° anno in poi)
APPENDICE
Potenziamento
catena fornitura
CONFRONTO CON GLI ALTRI PAESI
Provvedimenti - esempi
Note
Passaggio generazionale
▪ Francia: Duty of Vigilance Law
▪ Germania: Supply Chain Law
▪ UK: Molteplici codici di condotta/papers
▪ UE: EU Directive on Corporate Sustainability Due Diligence, GRI reporting standards
▪ Contenuti inizialmente focalizzati sull’ʺonestàʺ della rete di fornitori (anti-corruzione, anti-schiavitù, …)
▪ Progressivamente si stanno spostando verso la protezione e il rafforzamento dei fornitori (spesso in ottica nazionale)
Start-up e ricerca
▪ Francia: Dutreil Pact
▪ Germania: storicamente codici di condotta
▪ Mirati a evitare che non succeda per motivi fiscali
▪ Suggerimenti a ritirarsi dalla direzione aziendale a determinati limiti di età
▪ Una miriade (prevalentemente finanziamenti)
▪ Gli altri paesi non soffrono della fuga di cervelli e hanno mercati del venture capital più floridi (con le ricadute positive del caso)