Anno LXXXV 16 maggio 2022
Cooperativa Migros Ticino
G.A.A. 6592 Sant’Antonino
Settimanale di informazione e cultura
edizione
20
VOTAZIONE MIGROS
Pagine 2 – 3 ●
SOCIETÀ
TEMPO LIBERO
ATTUALITÀ
CULTURA
Osvalda e Marco Varini raccontano la nascita e lo sviluppo dell’Associazione Triangolo
Basket in carrozzella? Ce ne parla Alan Mazzolini che indossa la casacca dei Ticino Bulls
La nostalgia «sovietica» di Putin e la necessità per l’Occidente di trattare con Mosca
Lo scrittore indiano Amitav Ghosh ci racconta del suo ultimo saggio La maledizione della noce moscata
Pagina 11
Pagina 18
Pagina 25
Pagina 39
◆
Non è quantité négligeable
I cori in Ticino dopo la pandemia
Simona Sala
Guido Grilli – Pagina 5
Max Giger, medico in pensione e coautore dello studio, un uso inadeguato dei neurolettici porterebbe addirittura a un aumento della mortalità. Al quotidiano zurighese «Tages-Anzeiger» numerose assistenti di cura hanno raccontato (in forma anonima) di essere consapevoli di somministrare spesso e con facilità medicamenti che sul lungo termine possono portare a sofferenze di diverso grado, ma di esservi in qualche modo costrette. Così come hanno raccontato di essere consapevoli del fatto che un residente aggressivo o turbato si potrebbe tranquillizzare in molti modi: con una canzone, un gioco, un bagno, una passeggiata. Attività però sempre più destinate a restare lettera morta perché, come racconta ognuna delle intervistate, semplicemente, manca il tempo: i residenti sono troppi, il personale troppo poco, e allora si lavora come si riesce, ma mai come si vorrebbe. È sempre una questione di costi, e secondo Max Giger, quando c’è la resa dei conti le persone anziane finiscono per essere quantité négligeable. Ma nessuno, dopo quanto successo durante la pandemia, vuole che siano quantité négligeable, così come non lo è il personale curante, però, affinché non sia così, l’unica via d’uscita da questa situazione passa dai finanziamenti pubblici. Residenti e personale curante devono vivere e lavorare insieme nelle migliori condizioni, e noi, che non apparteniamo né all’una né all’altra categoria, dobbiamo averne cura.
INVITO AI SOCI PER LA VOTAZIONE 2022 Gentile socia, egregio socio, riceve in questi giorni il materiale per la
VOTAZIONE GENERALE 2022 relativa all’esercizio 2021 della Cooperativa Migros Ticino, con l’invito a rispondere alla seguente domanda: 1. «Approva i conti dell’esercizio 2021, dà scarico al Consiglio di amministrazione e accetta la proposta per l’impiego del risultato di bilancio?» Socie e soci sono inoltre chiamati a esprimersi su due ulteriori temi: – la proposta di modifica parziale dello statuto della Cooperativa per permettere il voto, l’ammissione (iscrizione a registro dei soci) e la corrispondenza anche in forma elettronica (dal 01.01.2023). – la proposta di modifica parziale dello statuto della Cooperativa per permettere la vendita di alcolici nelle filiali di Migros Ticino (dal 01.07.2022).
Il materiale di voto sarà inviato per posta a tutti gli aventi diritto di voto, in base al registro dei soci, al più tardi dieci giorni prima della scadenza della votazione. Eventuali reclami concernenti schede di voto non ricevute o inesatte sono da indirizzare all’Ufficio elettorale di Migros Ticino, 6592 Sant’Antonino, al più presto sei giorni lavorativi e al più tardi tre giorni lavorativi prima dello scrutinio. Su questo numero di Azione sono pubblicati i conti 2021, la relazione dell’Ufficio di revisione e la proposta del Consiglio di amministrazione per l’utilizzo dell’utile di bilancio, così come la relazione annuale della Cooperativa. La votazione si svolge secondo le disposizioni dello statuto e del regolamento per votazioni, elezioni e iniziative. Questi documenti possono essere consultati presso i punti vendita, presentando la quota di partecipazione o la tessera di socio. Sono disponibili anche su www.migrosticino.ch unitamente a numerose altre informazioni sulla Cooperativa e sulle sue attività nel 2021. Secondo l’art. 30 dello statuto, il Consiglio di amministrazione ha nominato un Ufficio elettorale che sorveglia lo svolgimento della votazione e che si compone delle seguenti persone: Avv. Filippo Gianoni (presidente), Myrto Fedeli (vicepresidente), Edy Barri, Roberto Bozzini, Pasquale Branca (membri). In virtù del carattere storico della votazione generale 2022 – in particolare la consultazione democratica sulla revoca del divieto di vendere alcolici nelle filiali Migros – invitiamo ogni
Ti-Press
La notizia è di quelle che dovrebbero perlomeno farci venire il senso di colpa. Dopo due anni di prescrizioni, limitazioni, isolamento, paura e addii, le case anziani si stavano finalmente riaprendo al mondo. Per i residenti un ritorno alla vita a lungo atteso, e cui non tutti hanno avuto la fortuna di partecipare. Chiunque frequenti una casa di riposo sa che la fine del periodo buio si è visto nelle cose piccole solo all’apparenza, come la riapertura delle sale da pranzo, che ha permesso di ritornare a mangiare insieme, la ripresa di attività di gruppo, le prime gite fuori porta, a vedere che il mondo era ancora lì. Si è riaperto insomma uno spiraglio su un’esistenza che per molti mesi aveva avuto il sapore di un’ingiusta prigionia. Ma ecco che quasi all’indomani di queste prime timide libertà è apparso uno studio del Centro di competenza nazionale Vecchiaia senza violenza che, per quanto da alcuni forse minimizzato, denuncia un’altra forma di prigionia all’interno delle case di riposo. Come evidenza lo studio, il 37% degli abitanti delle 619 case di riposo coinvolte (area svizzero tedesca), ha già ricevuto dei neurolettici, pur non soffrendo di schizofrenia. Questi medicamenti, infatti, hanno facoltà calmanti e tranquillanti, e possono avere effetti positivi se utilizzati per periodi brevi, cosa che però a quanto pare non accade, per cui si innescano effetti collaterali devastanti come apatia, confusione e giramenti di testa. Secondo
socio della Cooperativa a volersi avvalere della straordinaria opportunità di manifestare la propria volontà e così facendo contribuire a definire il futuro di Migros Ticino. Il Consiglio di cooperativa (a larga maggioranza) e il Consiglio di amministrazione (all’unanimità) di Migros Ticino raccomandano ai soci di votare SÌ e permettere così la vendita di bibite alcoliche nei supermercati della Cooperativa. Voglia compilare al più presto la scheda di voto e depositarla nelle apposite urne esposte nei nostri punti vendita. Così facendo ci aiuta a risparmiare spese postali permettendoci di offrire una tavoletta di cioccolato. Le urne sono a disposizione durante il normale periodo di apertura delle nostre sedi. Ultimo termine per la spedizione o consegna della scheda (giorno di votazione): SABATO 4 GIUGNO 2022. Con la partecipazione al voto le socie e i soci non solo fanno uso del proprio diritto di voto, ma esprimo anche l’apprezzamento per l’impegno di tutti i collaboratori di Migros Ticino, per il quale ringraziamo. Sant’Antonino, 16 maggio 2022 Cooperativa Migros Ticino Il Consiglio di amministrazione