Folder 100 Jahre KWB IT

Page 1

Dettagli tecnici

Josef Riehl

La Karwendelbahn è la prima ferrovia completa a normale scartamento (1.435 mm) a essere realizzata nell’Impero Austroungarico. Una centrale elettrica appositamente costruita sul corso del Ruetzbach, nella Stubaital, riforniva la Karwendelbahn di corrente alternata.

Nato a Bolzano il 31 agosto 1842 Frequenta il liceo umanistico a Bolzano, studia agli istituti tecnici superiori di Karlsruhe e Monaco

Le locomotive serie 1060 delle ferrovie imperialregie che furono introdotte sulla Karwendelbahn erano le prime locomotive elettriche a scartamento normale e propulsione a corrente alternata: 15.000 Volte con 15 Hertz fino al 1923, successivamente 15.000 Volt con 16 2/3 o 16,7 Hertz, una svolta innovativa a livello internazionale. Peculiarità tecniche: Pendenza massima del 36,5‰ con un dislivello di 603 m. 16 gallerie per una lunghezza totale di 4,5 km, 18 fra ponti e viadotti per una lunghezza totale di ca. 900 m. I punti salienti sono la galleria del Martinswand con 1.810 m di lunghezza e il ponte Schlossbachbrücke (il secondo ponte ferroviario più alto del Tirolo) con una corda di oltre 67 m. Nel 2012 è stato risistemato completamente.

1864, collabora alla direzione lavori della ferrovia del Brennero, formazione in edilizia ferroviaria 1870, fonda l’impresa d'ingegneria civile “J.Riedl für Straßen- und Bahnbau” Grande attività nella costruzione di ferrovie nell'Impero Austroungarico 1873, arresto dell’edilizia ferroviaria in seguito al crac delle borse, grave crisi economica Fino al 1879 gestione di cave in Sudtirolo e Trentino Dal 1880 ripresa economica con l’inizio del turismo sulle Alpi: costruzione di strade verso mete turistiche e territori isolati Costruzioni per regolazione di torrenti e fiumi Costruzione di diverse centrali idroelettriche 1894, trasferimento da Bolzano a Innsbruck Si dedica a tutta una serie di attività a titolo onorario 1895, la nuova legge imperiale concede la costruzione di linee ferroviarie minori e locali Grande attività nell'edilizia ferroviaria 1916, vende la sua impresa di costruzioni L'Ing. Dr. honoris causa Josef Riehl, Consigliere superiore dell'edilizia, muore a Innsbruck il 17 febbraio 1917

Treno con Loc 1060 a Allerheiligenhöfe

Onorificienze: cavalierato dell’Ordine di Franz Josef, titolo di Consigliere superiore dell'edilizia, dottorato honoris causa all’Istituto Tecnico Superiore di Vienna, cittadinanze ad honorem, tomba onoraria, denominazione di diverse strade

Costruzioni di ferrovie con la partecipazione di Josef Riehl o da lui stesso progettate ed eseguite: 1898 1900 1902 1903 1904 1904 1905 1906 1907 1908 1912 1913

100 anni 'Karwendelbahn' 1912 - 2012

Überetscher Bahn Innsbrucker Mittelgebirgsbahn Zillertalbahn Mendelbahn Stubaitalbahn A.G. Innsbrucker Straßenbahn Montafonerbahn A.G. Hungerburg-Standseilbahn Rittner Bahn Tauferer Bahn Mittenwaldbahn con i segmenti austriaci della Karwendelbahn e Außerfernbahn Außerfernbahn

Linee ferroviarie progettate da Josef Riehl ed effettivamente portate a termine:

da Innsbruck fino al confine Austria/ Germania, presso Scharnitz

1906 Lana-Meraner-Bahn 1909 Mendel-Fondo-Dermulio-Bahn 1909 Nonstalbahn 1909 Bozner Straßenbahn a Leifers 1916 Grödnerbahn 1917/21 Dolomitenbahn 1918 Fleimstalbahn 1928 Nordkettenbahn

Josef Riehl progettò anche diverse altre ferrovie che non furono però mai realizzate.

Testo: Seefelder Kulturring, Gerhard Sailer | Design: TVB Seefeld, Ines Steindl | Fonti: Werner Schröter, Tiroler Bahnarchiv 1912 – 2012; 100 Jahre Karwendelbahn (Herausgeber: ARGE 100 Jahre Karwendelbahn, c/o ESV Innsbruck Sektion Modellbau, Innsbruck, www.bahnarchiv.net)

Ponte Schlossbachbrücke


Il percorso Innsbruck Stazione Centrale ex stazione Südbahnhof, -1,7 km, 582 m Innsbruck stazione Westbahnhof, ex stazione Staatsbahnhof, deviazione della ferrovia dell’Arlberg, Inizio del conteggio chilometrico, 0,0 km, 583 m Innsbruck Hötting stazione di incrocio, 1,8 km, 586 m Allerheiligenhöfe fermata, 3,7 km, 631 m Kranebitten fermata, 5,7 km, 697 m

Gießenbach fermata con binario di carico per vagoni cisterna, 29,2 km, 1019 m

Marzo e aprile 1945: Bombardamento del viadotto del Gurgelbach a Reith e del ponte Karwendelbrücke a Innsbruck

Scharnitz stazione di incrocio, stazione di confine, 32,5 km, 964 m

1947: Nuova fondazione delle ÖBB (Ferrovie Federali Austriache)

Confine Austria/Germania, 33,1 km

Decisioni ed eventi di rilievo Dal 1901: Progettazione della „Mittenwaldbahn“ ad opera di Josef Riehl. Tratti: 1) Innsbruck – Scharnitz (Karwendelbahn), 2) tratto su territorio bavarese, 3) Griesen – Reutte in Tirol (Außerfernbahn)

Martinswand stazione di servizio con binario di incrocio, 7,2 km,

22.11.1904: Accordo interstatale con la Baviera in merito al funzionamento dell'impresa e alla suddivisione dei finanziamenti

Hochzirl stazione di incrocio, 12,7 km, 922 m

dal 1908 al 1909: Progettazione ad opera di Josef Riehl e Wilhelm von Doderer

Leithen fermata, 16,8 km, 1054 m

10.03.1910: Primo colpo di pala per la costruzione della galleria del Martinswand

Reith stazione di incrocio,18,8 km, 1120 m Punto di valico 1184,7 m

04.05.1912: Collegamento dei binari tirolesi e bavaresi in corrispondenza di Scharnitz

Seefeld stazione di incrocio, 22,4 km, 1181 m Ex Seefeld Playcastle fermata dal 15.5.1999 al 31.10.2000, 24,9 km Ex Ankerschlag fermata per gli operai della miniera di scisto bituminoso chiusa nel 1964. 26,3 km

Viadotto Hechenberg

28.10.1912: Inaugurazione del tratto Wilten (Innsbruck) – Scharnitz con locolotive elettriche serie 1060 1926: Introduzione delle locomotive serie 1070 01.01.1935: Acquisizione delle ferrovie Karwendelbahn e Außerfernbahn da parte della BBÖ (Ferrovie Federali Austria) 1938: Inglobamento della BBÖ nelle ferrovie tedesche (Deutsche Reichsbahn)

Viadotto Gurgelbach a Reith vicino Seefeld

18.10.1963: Inaugurazione del nuovo edificio della stazione di Seefeld in occasione dei Giochi Olimpici Invernali del 1964 Dal 1971: Gestione comune da parte delle ÖBB e della tedesca DB (Deutsche Bahn) 1986: Introduzione delle locomotive serie 4020 1995: Introduzione dei treni reversibili da parte della Deutsche Bahn 12.10.2000: La ferrovia Mittenwaldbahn viene dichiarata patrimonio sotto tutela Dal 13.10.2002: Sistema di controllo treni sulla Karwendelbahn 04.12.2006: Introduzione delle locomotive serie 4024“Talent” Dal 2009/10: L’ICE-T (ICE pendolino) percorre la tratta da Stralsund e Berlino fino a Seefeld Seefeld è la stazione ICE più alta d’Europa!

Il valico Seefelder Sattel e i cambiamenti portati dalla Karwendelbahn Il Seefelder Sattel viene usato come punto d’attraversamento da ben 4.000 anni. Nel II secolo d.C. i Romani ampliarono la strada di transito che superava il Brennero e proseguiva fino a Scharnitz.

ICE-T 411 a Stralsund

Dopo il cosiddetto “miracolo eucaristico” del 1384, Seefeld divenne un’importate meta di pellegrinaggio. Proprio a quest'epoca risalgono le prime esperienze con i "forestieri". In Tirolo il turismo vero e proprio cominciò verso la metà del XIX secolo. Le attrazioni di allora, l’alpinismo e le cure termali, si sono trasformate oggi in mountaineering e wellness. Nel 1912 la ferrovia Karwendelbahn rese accessibile l'altopiano di Seefeld, permettendo anche qui lo sviluppo del turismo come risorsa economica. Presto le case contadine e le locande furono ampliate e sorsero i primi hotel. Questo comportò l’arrivo molti lavoratori. Grazie all’agevole accesso con la Karwendelbahn, nel 1925 il tribunale regionale competente per questo territorio fu spostato daTelfs a Innsbruck. Fino agli anni '50 la mobilità era basata essenzialmente sul trasporto pubblico della ferrovia e, in parte, degli autobus. Solo in seguito iniziò a svilupparsi il trasporto individuale e, con esso, anche la costruzione di strade. Fino all’apertura della scuola media di Seefeld, nel 1959, gli studenti frequentavano la scuola di Hötting spostandosi in treno. Oggi, oltre ai turisti, viaggiatori occasionali, liceali e studenti, approfittano dell’offerta della Karwendelbahn centinaia di lavoratori pendolari. L'aumento dei prezzi del carburante e i sostanziali miglioramenti del trasporto pubblico hanno portano a una rinascita delle ferrovie e degli autobus. Le strutture ricettive di Seefeld offrono già dei pacchetti che includono l’arrivo in treno.

Loc 1145 ÖBB e Loc E10 del DB in 1976


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.