casa Magnolia
Casa unifamiliare in centro storico anno : 2009-2011 localitĂ : provincia di Catania committente : Privato superficie : mq. 300
balla | calvagna architettura e paesaggio
info@balla-calvagna.com
www.balla-calvagna.com
1- salone 2- soggiorno 3- cucina 4- lavanderia 5- dispensa 6- bagni 7- disimpegno 8- guardaroba 9- letto 10- sedute in pietra 11- corte 12- foresteria 13- giardino
Il tema della casa introversa viene sviluppato nel progetto di una nuova abitazione indipendente all'interno di un contesto urbano storico. Partendo dalla tipologia tradizionale presente nell'area, caratterizzata da unitĂ abitative fortemente compatte che si aprono su cortili e giardini interni, il progetto lavora su un blocco principale, scavandolo puntualmente in profonditĂ , e sulle relazioni visive e spaziali tra volumi costruiti e spazi aperti. Questi ultimi sono infatti intesi come completamento degli specifici ambienti dell'abitazione, proiettandoli puntualmente verso terrazze, pergolati e giardini tematici. Inoltre, essendo la costruzione arroccata su un livello superiore rispetto alla quota
stradale, per via della natura rocciosa del suolo su cui sorge, gli spazi esterni di accesso all’abitazione si configurano come un percorso in salita formato da scale e giardini che si adattano all’orografia del terreno. Pur mantenendo la compattezza della sagoma del rustico preesistente, nell’intento di conservare il carattere tradizionale dell’edificio, il progetto si propone di rispondere alle esigenze di confort dell’habitat contemporaneo. L'obiettivo perseguito è stato quello di ottimizzare gli spazi interni —e di conseguenza le funzioni abitative— modellando i volumi con differenti altezze al fine di fornire maggiori possibilità di esposizione agli ambienti interni. La rimodulazione della copertura realizza una fessura longitudinale che, generando uno spazio interno a tutta altezza, contribuisce all’illuminazione da sud della zona giorno e alla ven-
tilazione naturale della casa. L’ingresso della luce naturale viene inoltre calibrato attraverso il ridisegno delle bucature, con ampie vetrate aperte sulla terrazza a sud —schermate da pensiline per limitare l’irraggiamento estivo— e sul cortile a nord, finestre di luce sul prospetto est, arricchite dal riposizionamento delle originarie mostre in pietra lavica, e un lucernario in corrispondenza dell’ingresso-salone. Lo spazio interno ruota attorno ad un nucleo centrale di servizi. Il living è uno spazio unico, reso flessibile da un sistema di divisori scorrevoli che consentono multiple configurazioni. Un secondo livello, posizionato al di sopra degli spazi di servizio del piano terra, accede ad una terrazza esterna attraverso una scala “aerea” che attraversa la fessura di luce sul living. I volumi della casa principale dialogano con il volume secondario della foresteria attraverso uno spazio esterno bordato da un giardino lineare aromatico e protetto da un pergolato metallico.