Unità 1: CHI SONO? Imparo a capire e a parlare: ➢ So presentarmi ➢ So chiedere all’altro di presentarsi ➢ So capire quando l’altro mi risponde Imparo a scrivere: ➢ una lettera Imparo un po’ di vocabolario: ➢ I dodici mesi ➢ I sette giorni della settimana ➢ Le quattro stagioni ➢ Qualche paese e qualche nazionalità ➢ Le venti regioni d’Italia e i loro capoluoghi ➢ Il corpo umano Imparo qualche regola di grammatica: ➢ Les déterminants définis (il/lo/la/l’) et indéfinis (un/uno/un’) au singulier ➢ L’indicatif présent des verbes réguliers (-are/-ere/-ire) et des verbes réfléchis (-arsi/-ersi/-irsi) ➢ L’indicatif présent de « Avere » et « Essere » ➢ La phrase négative ➢ Les marques des genres masculin et féminin en italien (o/a/e) Imparo : ➢ l’alfabeto italiano ➢ I numeri da 0 a 90
Le 10 domande: Mi presento
Unità 1 Chi sei?
MI PRESENTO 1. Come ti chiami? …………………………………………… 2. Dove sei nato? …………………………………………… …………………………………………… 3. Di che nazionalità sei? …………………………………………………………………………………… 4. Dove abiti? …………………………………………………………………………………… 5. Quali lingue parli? …………………………………………………………………………………… 6. Quanti anni hai? In che anno sei nato/a? …………………………………………………………………………………… 7. Quando è il tuo compleanno? …………………………………………………………………………………… 8. Di che segno sei? …………………………………………………………………………………… 9. Come sono i tuoi capelli? …………………………………………………………………………………… 10. E i tuoi occhi? ……………………………………………………………………………………
1
Tappa 1 C.O.
Unità 1 Chi sei?
Buongiorno! Buongiorno! Mi chiamo Ugo. Sono un ragazzo e abito a Siena, in Toscana. E Lei, signor professoressa, come si chiama? E Lei, signor professore, come si chiama?
Ascolta e rispondi: 1. Come si chiama questo ragazzo? ………………………………………………………………………………………………………………. 2. In quale città abita? In quale regione? In quale paese? ………………………………………………………………………………………………………………. 3. Di che colore sono i suoi capelli? ………………………………………………………………………………………………………………. 4. Di che nazionalità è? ………………………………………………………………………………………………………………. 5. A chi fa una domanda? ………………………………………………………………………………………………………………. 2
Tappe 1 – 2 – 3 Lessico dei tre dialoghi
Unità 1 Chi sei?
Lessico dei tre dialoghi Buongiorno!
Piacere!
Auguri!
Verbi
Chiamarsi = …………………………….. Essere = …………………………….. Abitare = ……………………………..
Presentare = …………………………….. Parlare = ……………………………..
Avere =…………………………….. Spiegare =…………………………….. Ripetere = ……………………………..
Nomi
Il ragazzo = …………………………….. La ragazza = …………………………….. La professoressa = ………………………… Il professore = …………………………….. Un grillo = ……………………………..
Un amico = …………………………….. Un’amica = …………………………….. Un nome = …………………………….. Un complimento = ……………………………..
Un anno = …………………………….. La terza media = …………………………….. Il compleanno = …………………………….. Un bacione = ……………………………..
Bello = ……………………………..
Vecchio = ……………………………..
Piacere = …………………………….. Ciao = …………………………….. Benissimo = …………………………….. Non c’è male = …………………………….. Salve! = …………………………….. Ecco = …………………………….. Dove = …………………………….. Ma = …………………………….. Qui = …………………………….. Bene = …………………………….. Davvero? = …………………………….. Grazie =…………………………….. Questa = ……………………………..
Quanti… ? = …………………………….. Perché = …………………………….. No = …………………………….. Non = …………………………….. Quando =…………………………….. Allora = …………………………….. Oggi =…………………………….. (Tanti) Auguri! = ……………………………..
Aggettivi Parole attrezzo
e = …………………………….. a = …………………………….. In = …………………………….. Come = …………………………….. E lei = …………………………….. Anche = …………………………….. Anch’io = ……………………………..
3
Tappa 1 Abitare in Italia
Unità 1 Chi sei?
Abitare in Italia Guarda e rispondi:
1.
Siena
si
trova
in
Toscana. Dove si trova Firenze? E Milano? E Torino? E Palermo? …………………………… …………………………… …………………………… …………………………… ……………………………. …………………………………………………………………………………………………………………. 2. Dove abita Adele? …………………………………………………………………………………………………………………. 3. Come si chiama il ragazzo di Roma? ………………………………………………………………………………………………………………….. 4. Dove vive Olga? ………………………………………………………………………………………………………………….. 5. Come si chiama la ragazza di Napoli? ………………………………………………………………………………………………………………….. 6. In quale regione abita Emilio? ………………………………………………………………………………………………………………….. 4
Tappa 1 Uno due tre stella
Unità 1 Chi sei?
Uno, due, tre, stella!
Ecoute la filastrocca “Italia, chi sei?”. Entraîne-toi à prononcer la comptine complète puis apprends-la par cœur. Tu peux t’entraîner avec un camarade. Il te donne un chiffre entre 1 et 10 en te posant la question : « Italia, chi sei, » et tu lui récites la phrase de la comptine qui correspond. Puis c’est à ton tour de lui poser la question et de proposer un chiffre.
4b
Tappa 1 La cartina d’Italia
Unità 1 Chi sei?
La cartina d’Italia
4c
Tappa 1 La cartina d’Italia Esercizi
Unità 1 Chi sei?
4 6 3
2
La cartina
5
1
d’Italia :
7 8
le 20 regioni
9 11 10
13
12 15 14
16 17
20
18
19
Scrivete il nome delle 20 regioni 1. ………………………………………………. 11 ………………………………………………… 2. ………………………………………………. 12 ………………………………………………… 3. ………………………………………………. 13 ………………………………………………… 4. ………………………………………………. 14 ………………………………………………… 5. ………………………………………………. 15 ………………………………………………… 6. ………………………………………………. 16 ………………………………………………… 7. ………………………………………………. 17 ………………………………………………… 8. ………………………………………………. 18 ………………………………………………… 9. ………………………………………………. 19 ………………………………………………… 10. ……………………………………………… 20 ………………………………………………..
4d
Tappa 1 La cartina d’Italia Esercizi
Unità 1 Chi sei?
4 6 3
2
La cartina
5
1
d’Italia :
7
i 20 capoluoghi
8
9 11 10
13
12 15 14
16 17
20
18
19
Scrivete il nome dei 20 capoluoghi 1. ………………………………………………. 11 ………………………………………………… 2. ………………………………………………. 12 ………………………………………………… 3. ………………………………………………. 13 ………………………………………………… 4. ………………………………………………. 14 ………………………………………………… 5. ………………………………………………. 15 ………………………………………………… 6. ………………………………………………. 16 ………………………………………………… 7. ………………………………………………. 17 ………………………………………………… 8. ………………………………………………. 18 ………………………………………………… 9. ………………………………………………. 19 ………………………………………………… 10. ……………………………………………… 20 ………………………………………………..
4e
Grammatica 1 Le présent de l’indicatif
Unità 1 Chi sei ?
5
Tappa 2 C.O.
Unità 1 Chi sei?
Piacere! Marina: Gianni! Gianni! Gianni: Ciao, Marina! Marina: Ciao Gianni! Come stai? Gianni: Sto benissimo. E tu? Marina: Non c’è male, grazie. Bruno: Salve! Gianni: Ah, ecco un amico. Marina, ti presento Bruno Martin. Marina: Piacere, Marina. Bruno: Piacere. Marina: Che bello, un nome francese! Di dove sei? Bruno: Sono nato a Lyon, Lione, ma abito qui, a Siena. Marina: Però… parli bene l’italiano! Bruno: Davvero? Grazie del complimento.
Ascolta e rispondi: 1. Come si chiama questa ragazza? Con chi parla? ........................................................................................................................................................... 2. Come sta Gianni? ........................................................................................................................................................... 3. Chi arriva? Come si chiama di cognome? ........................................................................................................................................................... 4. Di che nazionalità è? Dov’è nato? ........................................................................................................................................................... 5. Dove abita adesso? Parla bene l’italiano? ........................................................................................................................................................... 6
Tappa 2 DI che nazionalità è
Unità 1 Chi sei?
Di che nazionalità è? Jenny è irlandese, è nata in Irlanda. 1. E Joaõ, di che nazionalità è? Dov’è nato? …………………………………… …………………………………… 2. E Asunciòn, di che nazionalità è? Dov’è nata? …………………………………… …………………………………… 3. E John, di che nazionalità è? Dov’è nato? ……………………………………………………………………………………………………………….. 4. E Julie, di che nazionalità è? Dov’è nata? ………………………………………………………………………………………………………………… 5. E Pedro, di che nazionalità è? Dov’è nato? ………………………………………………………………………………………………………………….. 6. E Frieda, di che nazionalità è? Dov’è nata? ………………………………………………………………………………………………………………….. 7. E Otto, di che nazionalità è? Dov’è nato? ………………………………………………………………………… 8. E Agnieszka, di che nazionalità è? Dov’è nata? ……………………………………………………………………….
7
Grammatica 2
Unità 1 Chi sei ?
Grammatica 2 Les articles au singulier 1. Les articles définis au singulier : il – lo – l’ - la – l’ (= le/la en français)
Mets devant ces noms l’article défini qui convient (attention, pour certains noms il en faut deux) : 1. ………………. tedesco
2. …………... svizzero
3. ……….….. francese
4. ………………. greca
5. ………………. inglese
6. ……….….. italiana
7. ……….….. svedese
8. ……….….. austriaco
10. ……….….. spagnolo
2. Les articles indéfinis au singulier : un – uno – una – un’ (= un/une en français)
Mets devant ces noms l’article indéfini qui convient (attention, pour certains noms il en faut deux) : 1. ………………. marocchino
2. …………... svizzero
3. ……….….. francese
4. ………………. greca
5. ………………. inglese
6. ……….….. italiana
7. ……….….. svedese
8. ……….….. austriaco
9. ……….…..portoghese 8
Tappa 3 C.O.
Unità 1 Chi sei?
Auguri! Marina: Quanti anni hai? Bruno: Ho tredici anni. E tu? Marina: Anch’io. Gianni: Ma come sono vecchio! Bruno: Perché? Gianni: Perché io ho quattordici anni! Marina: Ma no, non sei vecchio! (a Bruno). Ti spiego, Gianni ripete la terza media. E tu Bruno, quando sei nato? Bruno: Il venti settembre. Gianni: Allora, oggi è il tuo compleanno? Auguri Bruno! Marina: Tanti auguri Bruno, ed ecco un bacione.
Ascolta e rispondi: 1. Quanti anni ha Marina? ……………………………………………………………………………… 2. E Bruno, quanti anni ha? ……………………………………………………………………………… 3. Anche Gianni ha tredici anni? Quale classe ripete? ………………………………………………………………………………………………………………… 4. Quando è nato Bruno? ………………………………………………………………………………………………………………… 5. Perché Marina dà un bacione a Bruno? ………………………………………………………………………………………………………………… 9
Esercizi Tappe 2 e 3
UnitĂ 1 Chi sei?
1. Tappa 2 Ascoltare e reperire: Nomi e cognomi
2. Tappa 3 Ascoltare e capire: Numeri di telefono- Dettato
3. Dettato
4. Ascoltare e capire: Numeri di telefono
10
Grammatica 3
Unità 1 Chi sei ?
Grammatica 3 Les verbes 1. Les verbes du premier groupe. Conjugue ces verbes au présent : 1. (Abitare, tu) ……………………….. a Roma. 2. (Parlare, lui) …………………………. bene l’italiano. 3. (Ascoltare, io) …………………………. il dialogo. 4. (Presentare, lui) …………………………… a Marina. 5. Quando (Arrivare, tu) ……………………………? 6. Mi (Ascoltare, voi) …………………………… quando parlo? 7. Quando (Arrivare, noi) ………………………….. a Roma? 8. Domani (Arrivare, loro) ………………………….. a Milano.
2. Les verbes réfléchis du premier groupe. Conjugue ces verbes au présent : 1. (Presentarsi, Ugo) …………………………………. 2. (Presentarsi, tu) …………………………………. 3. (Presentarsi, io) …………………………………. 4. (Presentarsi, Ugo e Marina) …………………………………. 5. (Presentarsi, noi) …………………………………. 6. (Presentarsi, voi) ………………………………….
3. Traduis ces phrases : 1. Quand arrives-tu ? ………………………………………………………………….. 2. Où habite Bruno ? ………………………………………………………………….. 3. Comment s’appellent-ils ? ………………………………………………………………….. 4. Nous, nous sommes françaises. ………………………………………………………………….. 5. Vous, vous êtes anglaises. …………………………………………………………………..
11
Per andare avanti. I numeri
Unità 1 Chi sei?
I numeri 1. Leggi e completa. 0 zero
10 dieci
20 venti
30 trenta
1 uno
11 undici
21 ventuno
31 trentuno
2 due
12 dodici
22 ventidue
3 tre
13 tredici
23 ventitré
4 quattro
14 quattordici
24 ventiquattro
5 cinque
15 quindici
25 venticinque
6 sei
16 sedici
26 ventisei
7 sette
17 diciassette
8 otto
18 diciotto
9 nove
19 diciannove
50 cinquanta
60 sessanta
70 settanta
80 ottanta
40 quaranta
90 novanta
2. Impara a memoria la filastrocca dei numeri. Uno, due, tre: io penso a te. Quattro, cinque, sei: ma tu non ci sei. Sette, otto, nove: sei perduto, dove?
3. Ascolta e scrivi i numeri che senti (in cifre): ………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………..
12
Per andare avanti. La filastrocca dei numeri
UnitĂ 1 Chi sei?
13
Per andare avanti. L’alfabeto a
Unità 1 Chi sei?
L’alfabeto 1. Ascolta e impara l’alfabeto.
2. Fai lo spelling a. Fai lo spelling dei nomi seguenti. GIANNI: Gi, I, A, doppia ENNE, I. BRUNO
UGO
MARINA
CLARA
FRANCO
ALESSANDRA
b. Fai lo spelling del tuo nome.
3. Leggi a voce alta
14
Per andare avanti. L’alfabeto b
Unità 1 Chi sei?
L’alfabeto 1. Ecoute, écris et redis la comptine à voix haute : ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………
2. Ecoute et complète :
2. Avec ton vicino di banco, prends le temps de mémoriser le plus de mots que tu peux et, ensuite, interrogez-vous. Le premier commence en disant « A come… » et l’autre doit terminer la phrase.
14 b
Esercizi sui tre testi
Unità 1 Chi sei?
Exercices sur les 3 textes : Buongiorno! - Piacere! - Auguri! 1. Retrouve les traductions de ces mots présents dans les trois dialogues : S’appeler = ………………………………………………………………………………… Un garçon = ………………………………………………………………………………………….. Et vous… ? =……………………………………………………………………………………….. Moi aussi ? = ……………………………………………………………………………………… Madame le professeur = ……………………………………………………………………………… Monsieur le professeur = …………………………………………………………………………. Une amie = ……………………………………………………………………………………….. Beau = ……………………………………………………………………………………………. Enchanté = ………………………………………………………………………………………… Voici = ……………………………………………………………………………… Ici = ………………………………………………………………………………. Vraiment ? = ……………………………………………………………………………………… Expliquer = ……………………………………………………………….. Une année = …………………………………………………………………………………………. La quatrième = ……………………………………………………………………………………………. Vieux = …………………………………………………………………………………………… Ne = ………………………………………………………… Non = …………………………………………………………………………. Joyeux anniversaire ! = ……………………………………………………………………………………….. Un bisous = …………………………………………………………………………………….. 2. Mets le bon déterminant indéfini (un/une) devant ces mots : Francese (f.)
Greca
Francese (m.)
Greco
Italiana
Portoghese (f.)
Italiano
Portoghese (m.)
Svedese (f.)
Tedesca
Svedese (m.)
Tedesco
Spagnola
Spagnolo
15
Per andare avanti: Il calendario
Unità 1 Chi sei?
IL CALENDARIO 1. Gennaio è un mese senza la “r”. Cita altri mesi senza la “r”. …………………………………… …………………………………… …………………………………… 2. Conosci un carnevale famoso? …………………………………… …………………………………… 3. Come si chiama la festa del 1° maggio? …………………………………… …………………………………… 4. Qual è la data della festa della Repubblica italiana? …………………………………… …………………………………… 5. Come si chiama la festa del 15 agosto? ..………………………………… …………………………………… 9. Quando cominciano le quattro stagioni? ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… 10. Quali sono i mesi più caldi? ………………………………………………………………………………………………………………… 11 E i mesi più freddi? ………………………………………………………………………………………………………………… 12 Qual è il mese che tu ami di più? …………………………………………………………………………………………………………………
16
Per andare avanti: La settimana del fannullone
Unità 1 Chi sei?
La settimana del fannullone Il lunedì promette, il martedì si mette, mercoledì si arresta, il giovedì fa festa, il venerdì non può, il sabato non vuole la domenica è vacanza, e sempre fa così. 17
Per andare avanti: La settimana del fannullone
Unità 1 Chi sei?
La settimana del fannullone Il lunedì promette, il martedì si mette, mercoledì si arresta, il giovedì fa festa, il venerdì non può, il sabato non vuole la domenica è vacanza, e sempre fa così. 17
Per andare avanti: Filastrocca dei mesi
UnitĂ 1 Chi sei?
18
Esercizi di ripasso
UnitĂ 1 Chi sei?
Esercizi di ripasso
19
Verbes Entraînement
ABITARE = 1. 2. 3. 4. 5. 6. PARLARE = 1. 2. 3. 4. 5. 6. CHIAMARSI = 1. 2. 3. 4. 5. 6. ESSERE = 1. 2. 3. 4. 5. 6.
Unità 1 Chi sei?
RIPETERE = 1. 2. 3. 4. 5. 6. PROMETTERE = 1. 2. 3. 4. 5. 6. METTERSI = 1. 2. 3. 4. 5. 6. AVERE = 1. 2. 3. 4. 5. 6. 20
Verbes
1er groupe
ABITARE 1. Abito 2. Abiti 3. Abita 4. Abitiamo 5. Abitate 6. Abitano PARLARE 1. Parlo 2. Parli 3. Parla 4. Parliamo 5. Parlate 6. Parlano CHIAMARSI 1. Mi chiamo 2. Ti chiami 3. Si chiama 4. Ci chiamiamo 5. Vi chiamate 6. Si chiamano ESSERE 1. Sono 2. Sei 3. È 4. Siamo 5. Siete 6. Sono
Unità 1 Chi sei ?
RIPETERE 1. Ripeto 2. Ripeti 3. Ripete 4. Ripetiamo 5. Ripetete 6. Ripetono PROMETTERE 1. Prometto 2. Prometti 3. Promette 4. Promettiamo 5. Promettete 6. Promettono METTERSI 1. Mi metto 2. Ti metti 3. Si mette 4. Ci mettiamo 5. Vi mettete 6. Si mettono AVERE 1. Ho 2. Hai 3. Ha 4. Abbiamo 5. Avete 6. Hanno 21
Lessico globale dell’Unità 1
Parlare di sé: l’età gli anni il compleanno il bacione il nome il cognome il ragazzo la ragazza il bambino il giovane il vecchio
I dodici Mesi Gennaio Febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
Unità 1 Chi sei?
Parlare di sé: verbi Essere Avere Abitare Parlare Ascoltare Arrivare Chiamarsi Presentarsi Ripetere Promettere
UNITÀ 1 LESSICO
Il paese
La nazionalità
Italia Francia Spagna Germania Inghilterra Svizzera Portogallo Svezia America Brasile Marocco Grecia
Italiano Francese Spagnolo Tedesco Inglese Svizzero Portoghese Svedese Americano Brasiliano Marocchino Greco
La città
La regione
Milano Torino Genova Firenze Roma Napoli
Lombardia Piemonte Liguria Toscana Lazio Campania
Le quattro stagioni I sette Giorni della settimana Lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
L’inverno La primavera L’estate L’autunno
22
Lessico globale Entraînement
Unità 1 Chi sei?
Aiuta la tua memoria ! Total de la page : /
Parler de soi = ……………………… L’âge = …………………………… Les années = …………………………… L’anniversaire = ………………………… Le bisou = …………………………… Le nom = …………………………… Le prénom = …………………………… Le garçon = …………………………… La fille = …………………………… L’enfant = …………………………… Le jeune = …………………………… Le vieux = ……………………………
50
Les verbes = ……………. Être = …………………………… Avoir = …………………………… Habiter = …………………………… Parler = …………………………… Écouter = ………………………… Arriver = ………………….. ……… S’appeler = ………………………… Se présenter = ………………… Répéter = ………………………… Promettre = ………………………
Les pays = ………………………. Les nationalités = …………………………… Italien = …………………………… Français = …………………………… Espagnol = …………………………… Allemand = …………………………… Anglais = …………………………… Suisse = …………………………… Portugais = …………………………… Suédois = …………………………… Américain = ………………………… Brésilien = …………………………… Marocain = …………………………… Grecque = ……………………………
Italie = …………………………… France = …………………………… Espagne = …………………………… Allemagne = …………………………… Angleterre = …………………………… Suisse = …………………………… Belgique = …………………………… Portugal = …………………………… Suède = …………………………… Amérique = …………………………… Brésil = …………………………… Maroc = …………………………… Grèce = ……………………………
23
Lessico globale Entraînement
Unità 1
Unità 1 Chi sei?
Aiuta la tua memoria !
Les sept jours de la semaine =……………………………………………………. Lundi =……………………………… Mardi =……………………………… Mercredi =……………………………… Jeudi =……………………………… Vendredi =……………………………… Samedi =……………………………… Dimanche =………………………………
Les douze mois =……………………………………………. Janvier =……………………………… Février =……………………………… Mars =……………………………… Avril =……………………………… Mai =……………………………… Juin =……………………………… Juillet =……………………………… Août =……………………………… Septembre =……………………………… Octobre =……………………………… Novembre =……………………………… Décembre =………………………………
Les quatre saisons =…………………………………………. L’hiver =……………………………… Le printemps =……………………… L’été =……………………………… L’automne =………………………………
Total de la page : /
50
Les nombres =…………………………………………. Un =……………………………… Deux =……………………… Trois =……………………………… Quatre =……………………………… Cinq =……………………………… Six =……………………… Sept =……………………………… Huit =……………………………… Neuf =……………………………… Dix =……………………… Onze =……………………………… Douze =……………………………… Treize =……………………………… Quatorze =……………………… Quinze =……………………………… Seize =……………………………… Dix-sept =……………………………… Dix-huit =……………………… Dix-neuf =……………………………… Vingt =……………………………… Vingt-et-un =……………………… Vingt-deux=…………………………… Trente =………………………………
Total des 2 pages :
/
100
24
Entraînement E.E.
Unità 1 Chi sei?
Nome e Cognome …………………………………………………………………..
HO CONOSCIUTO UN NUOVO AMICO / UNA NUOVA AMICA Ecris un mail à un/e ami/e où tu lui dis que tu as connu quelqu’un et tu lui décris ce nouvel ami / cette nouvelle amie. Tu dois te servir des 10 questions de « Mi presento ». Suis ce modèle de mail : 1. Pour commencer : Ciao (le nom de ton ami/e) …., come stai ? 2. Oggi (aujourd’hui), ieri (hier), due giorni fa (il y a deux jours)…. ho conosciuto (j’ai connu), ho incontrato (j’ai rencontré) un ragazzo / una ragazza. 3. Description (en reprenant les dix questions et en mettant les verbes à la troisième personne du singulier) Si chiama….. 4. À la fin du mail tu peux choisir entre plusieurs salutations : Ti abbraccio / ti saluto / baci / bacini 5. Pense à signer ton mail.
…………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………..
25
Italiano in pratica 1 Ciao o buongiorno?
Unità 1 Chi sei?
CIAO O BUONGIORNO?
Ciao. Oggi vediamo come salutare.
COSA SIGNIFICA SALUTARE? Ciao. Buongiorno. Questo è salutare.
MA CHE DIFFERENZA C’È TRA “CIAO” E “BUONGIORNO”? Buongiorno è formale e informale. Va bene per tutti. Buongiorno, Andrea! Buongiorno, dottor Pini. Ciao è per gli amici. Ciao Valeria! Ciao Anna! Ciao è quando arrivo e quando vado via. Quando arrivo, dico: ciao, Valerio, come stai? Quando vado via, dico: ciao Valerio, a domani! Buongiorno è solo quando arrivo. Quando vado, dico “arrivederci” o “arrivederla”, quando do del lei. Allora. “Ciao” è per gli amici, quando arrivo e quando vado via. “Buongiorno” è per tutti, ma solo quando arrivo. Quando vado, uso “arrivederci” o “arrivederla”.
MA A CHE ORA USIAMO “CIAO” E “BUONGIORNO”? “Ciao” va bene per tutte le ore del giorno. La mattina, il pomeriggio e la sera. “Buongiorno” va bene per la mattina. Dopo le 13 cominciamo a dire “buonasera”. Anche quando vado via, la mattina, posso dire “Arrivederci”, “Buona giornata”. Ma nel pomeriggio, dico “Arrivederci”, “Buona serata”. E quando vado a dormire, la notte, dico “Buonanotte”. Capito? Ciao, arrivederci!
26
Italiano in pratica 1 Ciao o buongiorno?
Unità 1 Chi sei?
CIAO O BUONGIORNO? 1. Formale o informale? Buongiorno: Formale
Informale
Per tutti
Per gli amici
Formale informale
Ciao:
Per tutti
Per gli amici
2. Quando arrivo o quando vado via Buongiorno: Quando arrivo Ciao:
Quando arrivo
Quando vado via Quando vado via
3. Quando va bene? Buongiorno:
Va bene per tutte le ore del giorno Va bene solo per la mattina
Ciao:
Va bene per tutte le ore del giorno Va bene solo per la mattina
4. Quando arrivo o quando vado via? Quando do del tu o quando do del lei? Arrivederci:
Arrivederla:
Quando arrivo
Quando vado via
Quando do del tu
Quando do del lei
Quando arrivo
Quando vado via
Quando do del tu
Quando do del lei
Buona giornata: La mattina
Il pomeriggio
la sera
La mattina
Il pomeriggio
la sera
Buona serata:
Quando vado a dormire: ……………………………………………. 27
Italiano in pratica 2 Presentarsi e presentare
Unità 1 Chi sei?
Presentarsi e presentare 1. 3 formule per presentarsi: due formali e una informale. ………………………………………………………… …………………………………………………………
2. Cosa rispondiamo? ………………………………………………………… 3. La presentazione finisce con …………………………………… E alla fine, cosa si dice? ………………………………………………………………………………………………. 4. 3 modi per dire “Comment ça va?” ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. 5. A chi si fa “ la bise”? ………………………………………………………………………………………………. 6. Rispondere alla domanda “Comment ça va”? a. 4 modi quando va bene ………………………………………………………………………………………………. b. 4 modi quando non va molto bene ………………………………………………………………………………………………. 7. Cosa significa quando rispondiamo “Male” o “Malissimo”? ……………………………………………………………………………………………….
28
Italiano in pratica 3 Auguri
Unità 1 Chi sei?
AUGURI 1. Cosa si dice? A Natale: ……………………………………………… A Capodanno: ……………………………………………… A Pasqua: ……………………………………………… Sempre: .……………………………………………… Durante un brindisi: ……………………………………………… Il giorno del compleanno: ……………………………………………… Prima di un esame importante: ……………………………………………… Prima di una vacanza: ………………………………………………………………………………………………….. In diverse occasioni (battesimo, anniversario di matrimonio, laurea…) ……………………………………………………………………………………………………
2. En binôme: Interrogez-vous réciproquement: - Cosa si dice a Natale? - …………………………………………………………… - Cosa si dice a Capodanno? - …………………………………………………………… - Cosa si dice a …………………….. ? - ……………………………………………………………
29