and the struggle between local processes and global trends
informality in Istanbul
M
Taksim
Fatih Sultan Mehemet Bridge
Bosphorus Bridge
TEM
E-5
Sabiha Gokcen International Airp
Index 0. INTRO p. 4 English Abstract p. 0.1 intro p. 0.2 structure p. 0.3 method and approach p. 0.4 conclusions p. Acknowledgements p.
5 5 5 7 8 8
Italian Abstract p. 9 0.1 struttura p. 9 0.2 metodologia p. 10 0.3 riferimenti p. 11 Ringraziamenti p. 12 DATA_İstanbul Buyukşehir Belediyesi p.14 MAP_Districts p.16 MAP_Environment p.18 MAP_Core, Axis, Nodes, Main Routes p.20 1. INFORMALITY p.22 1.1 Informal settlements p.23 2. INFORMALITY IN ISTANBUL p.24 2.1 Informal settlements in Istanbul ABACUS_Street Life ABACUS_Architecture
p.25 p.26 p.27
3. FORMAL VS. INFORMAL URBAN TRANSFORMATION p.28 3.1 Urban Transformations and Formalization MAP_Businnes Districts
2
p.29 p.29
3.2 Urban Transformations in the 90s p.30 MAP_Shopping Malls p.30 3.3 Renewal and Formalization p.31 MAP_Open-air Markets p.31 ABACUS_Urban Transformation Typologies p.33 DATA/MAP_Flight per Day p.34 MAP_City of Culture p.36 MAP_Urban Transformations p.38 MAP_Real Estate, Gated Communities, Renewal p.40 4. URBAN GOVERNANCE AND CONFLICT p.42 4.1 Governance and Conflict p.43 DIAGRAM_Urban Governance p.44 MAP_Evictions and Conflicts p.46 MAP_Conflict Network p.48 5. SUPPORTED INFORMAL STRATEGY IN BOĞAZKESAN CADDESI
p.50
5.1 Supporting Urban Informality p.51 5.2 A Strategy for Boğazkesan Caddesi p.52 ABACUS_Tophane p.53 PROJECT p.54 Bibliography
p.60
3
Galata, Istanbul Pict. by Noemie Tartine
0. Introduction
4
4
English Abstract Bringing together two disciplines, geography and urban design, this thesis focusses on informality with special emphasis on the ties between urban informality and urban transformations in Istanbul between the beginning of the1990’s and the 2010’s. It argues that, on one hand informal practices highly determine Istanbul’s spatial formations, on the other they are constantly threatened by urban renewal projects. The purpose is to question a diffused misinterpretation: that in contemporary cities urban informality is a marginal phenomenon. In Istanbul this ‘marginality’ perspective has been ruling the urban governance in Istanbul, leading to the segregation of part of its population. In contrast with this view, my design proposal outlines an urban regeneration strategy, that takes into account the spontaneous coexistence and hybridization between formal and informal practices, local and global trends. Therefore urban informality has served as a lens to structure the theoretical background, to analyse urban transformations and conflicts taking place in the Metropolitan Municipality of Istanbul and to inspire the design for the area of Boğazkesan Caddesi in Beyoğlu district. 0.1. Intro In Istanbul since the 1990’s, a blatant misalignment between the urban agenda and the inhabitants’ needs is undermining strong social balances and provoking alarming repercussions, with the consequent uprising of urban movements. In the political propaganda informality is described as a threatening element for Istanbul’s ‘global project’. Opposite to this perspective, this research highlights how informal practices bring high quality both to the built fabric and the everyday life, facilitating accessibility to goods and services especially but not exclusively - for vulnerable groups. On the contrary, urban governance seems to ignore the interconnections between globalization processes and informal mechanism that have persisted for many decades, and pushes towards their formalization or suppression. Having as a goal urban competitiveness, neoliberal trends are implemented in a megalomaniac and decontextualized way, causing environmental destruction and social injustice. 0.2. Structure In the first section the research situates itself in the international debate on urban informality. The term includes, more then just informal housing and informal sector of the economy, various informal mechanisms which support socio-spatial practices in many regions throughout the globe (Alsayyad, Borja, De Soto, Tosi but also Jacobs and Lefebvre). Informality plays also a central and multifaceted role in the discourse around contemporary urban crises: as a solution to the housing shortage in rapidly growing cities (Davis); as a problem to be solved and a challenge for contemporary planning (UN5
Habitat); as an effective system in response to the welfare crisis (Alsayyad); as part of a critique to neoliberal policies in the globalized world (Harvey, Sennet, Sassen). The second chapter investigates the component elements of informality in Istanbul - such as street vendors and semiformal transportation systems and then focuses on the two main forms of informal housing where 50% of Istanbul’s inhabitants currently live: land occupation and self-built dwellings at the edge of the city (gecekondu), and squatting of existing buildings in the consolidated city. It describes how these forms of dwelling were first accepted (in the 50s), then partly assimilated by the housing market and in the logics of property (80s), and finally undermined by stigmatizing narratives and redevelopment projects (90’). Chapter three delineates the complex metropolitan morphology, and analyses the dominant directions in urban interventions: uncontrolled urbanization where both gated communities and segregated social housing complexes are built, and urban requalification projects that often lead to evictions, demolitions and gentrification of existing neighbourhoods. The authoritarianism of Istanbul’s urban governance has aroused concerns in several reports and surveys by international organizations (Organization for Economic Co-operation and Development, UN-Habitat’s Advisory Group on Forced Eviction, London School of Economics’ Urban Age project), and has been widely criticized by local scholars (İslam, Keyder, Pérouse, Aksoy). Thus, in chapter four it is possible to highlight the strong connection between the erasure of informality and the spring of diverse resistances, including Gezi Park protest in 2012. The final chapter proposes an alternative urban strategy that starts from the observation of informal uses of space and the mapping of unused buildings and urban voids, and ends with some scenarios for their regeneration taking into account institutional actors, associations, movements and stakeholders. The design phase was inspired by authors who have a critical position towards the professional and political role of the architect (Till, Sadler, Burdett, Alexander,Urban Think Thank). The objective is to question the common output of mediation process between institutions and informal dwellers in Istanbul: a property right concession, which has never concretely secured the right to housing for the latter in the past years.
6
Pictures on the way from Istanbul Atatürk International Airport (Atatürk Uluslararası Havalimanı) toTaksim Meydanı. 12/06/2012
0.3. Method and Approach From a methodological perspective both quantitative data (‘urban age’ inspired) and qualitative tools (ethnography and flânerie) were used. In addition, urban informality was explored at different scale (from the metropolitan to the architectural) and at different levels (economic, social, spatial) through an extended use of maps and diagrams. Overlapping the different layers of the maps it is ultimately possible to reveal the connections between informal dwellings, urban policies and protests. Looking at Istanbul’s trough the lent of informal theories is useful to describe Istanbul’s peculiarities; looking at its erasure is useful to question the ongoing urban transformations. To question the myth of its marginality there is need to point out that informality is a transversal and multilayer phenomenon, which evolved and got integrated with globalization process. So that it’s almost impossible to distinguish between informal and formal practices, legal and illegal actions, local and global processes. It’s possible to identify hybrid phenomenon instead. That is way in this work urban informality in Istanbul is analyzed at different scale and in different levels. Furthermore, I gave special emphasis on the spatial reflections of the informal practices using maps and diagrams. My intension is to prove that urban informality is full of potentials and that it is possible to support it and protect it from marginalization, restoring a natural equilibrium among local processes and global trends. To do this I analysed all the tiny urban practices and daily rhythms in the project area and the way they implement the quality of urban life in ways that are often invisible to the most.
7
0.4. Conclusions This thesis tries to shed light on common misconceptions around urban informality and to question the myth of its marginality: informality is not a symptom of backwardness and degradation, it is not synonymous with illegality, is not relegated to the peripheral areas and it does not benefit just poorer classes. Coming to recognize the limits in using the dichotomies formal/informal and global/local in the analysis of cities, it points out that they still dominate Istanbul’s urban governance, exacerbating urgent ecological and social issues. Acknowledgments This research started in 2010 during my Erasmus Programme in Istanbul and was followed by three more opportunities of fieldwork between 2011 and 2012, including the workshop organised within the design studio by Prof. Matteo Robiglio from Politenico di Torino together with other professors from the Istanbul Technical University. Professor Francesca Governa supervised the research part in urban geography and Professor İpek Yada Akpınar from ITU generously followed my work in Istanbul. In 2013 I got the chance to meet important scholars who were doing research on urban transformation projects in Istanbul: Jean-François Pérouse, director of the Institut Français d’Études Anatoliennes, and Meriç Öner, director of the SALT archive research program. Furthermore I got in contact with different groups of activists who were supporting evicted families in several demolished informal settlements: the Tarlabaşı Community Center, the İMECE movement and the Sulukule günlüğü platform.
8
Abstract Italiano La tesi tratta il tema dell’informalità urbana, analizzata in particolare nelle sue relazioni con le trasformazioni urbane degli ultimi 20 anni a Istanbul. Sostiene inoltre, che se da una parte le pratiche informali sono determinanti nel modellare lo spazio fisico di Istanbul e importanti nella sua organizzazione sociale e economica, dall’altra esse sono costantemente messe a rischio dai nuovi progetti di riqualificazione urbana. Lo scopo della tesi è mettere in discussione la lettura dell’informalità urbana come fenomeno di marginalità, lettura che guida l’approccio alle trasformazioni urbane a Istanbul, per delineare poi una strategia che tenga conto della naturale coesistenza e ibridazione fra pratiche formali e informali. L’informalità è quindi il tema chiave nella costruzione del background teorico, della fase di analisi e della parte progettuale di questo lavoro. 0.1 Struttura Dopo una prima parte (capitolo 1) dedicata alla descrizione del quadro teorico di riferimento e al dibattito sull’informalità urbana, la tesi si concentra sugli elementi che compongono l’informalità a Istanbul (capitolo 2). Il concetto di informalità urbana è stato utilizzato nella sua accezione più ampia che va oltre il solo concetto di abitare informale e di settore informale dell’economia, per abbracciare le differenti pratiche del vivere urbano (Alsayyad, 2004): l’organizzazione comunitaria negli insediamenti informali, la socialità nelle strade, i modi di appropriazione dello spazio. A Istanbul, infatti, le pratiche informali non solo portano grande qualità allo spazio urbano e rendono accessibili diritti, beni e servizi per le classi più disagiate, ma sono elemento importante dell’organizzazione sociale anche nei quartieri formali. La coesistenza fra livelli ed elementi diversi è messa ora sempre più a rischio dalle politiche urbane che mirano a formalizzare la città e a normalizzarne le pratiche ponendo come fine la competitività urbana. L’informalità, dopo essere stata per decenni elemento di equilibrio sociale, viene ora opposta al mito del progresso e alla propaganda politica sulla modernizzazione della città, rischiando infine di essere schiacciata dai trend globali applicati alla città in modo stereotipato, megalomane e decontestualizzato. L’informalità è dunque una chiave di lettura utile per analizzare le peculiarità di Istanbul così come la sua scomparsa è una buona chiave per una critica costruttiva alle trasformazioni urbane in corso. Nella terza parte della tesi (capitolo 3), che si propone di analizzare il complesso quadro urbano e le trasformazioni in atto a Istanbul, ci si serve della chiave di lettura dell’informalità per mettere in evidenza la distanza che intercorre fra le politiche urbane guidate dai trend globali e i bisogni contestuali degli abitanti: 9
distanza che sta provocando negli ultimi anni gravi conseguenze sociali e la nascita di movimenti impegnati nelle lotte per i diritti civili e urbani. Il passo successivo è stato dunque la descrizione di tali conseguenze (capitolo 4): vengono sia riportate le critiche alla governance urbana avanzate da ricercatori e studiosi, sia descritte le azioni dirette portate avanti dal basso in opposizione alle grandi trasformazioni in corso. Vengono dunque messe in relazione la cancellazione dell’informalità e la germogliazione di nuove forme di conflitto urbano. La strategia che la tesi propone (capitolo 5) ha come oggetto l’area di Boğazkesan Caddesi nel quartiere di Tophane nel distretto di Beyoğlu: a partire dall’analisi degli usi informali dello spazio e dalla mappatura dei luoghi abbandonati e dei vuoti urbani, vengono proposti alcuni scenari per la loro rigenerazione. Il progetto ha anche come fine la formulazione di meccanismi dell’abitare che vadano oltre la semplice imitazione dei processi informali e mettano in discussione il punto di arrivo tradizionale della mediazione fra formale ed informale: il riconoscimento del diritto di proprietà, che negli ultimi anni non è stato garanzia di diritto all’abitare per gli abitanti. 0.2 Metodologia E’ utile precisare che l’informalità urbana è un fenomeno trasversale a vari livelli e scale che nel tempo si è integrato con i cambiamenti portati dalla globalizzazione. Più che pratiche prettamente informali è possibile infatti individuare fenomeni ibridi, di sovrapposizione fra livelli formali ed informali, legali e illegali, istituzionali e popolari, globali e locali. Nella tesi dunque l’informalità è stata studiata alle varie scale di analisi, accompagnandoci sia nel racconto delle trasformazioni urbane in corso, sia nella descrizione degli approcci teorici dominanti negli studi urbani su Istanbul. Ci si è poi concentrati sui riflessi spaziali di queste pratiche alla scala urbana e di quartiere affiancando al testo mappe utili a mettere in relazione e confronto i processi formali e informali di trasformazione della città. La tesi intende dimostrare che l’informalità urbana è ricca di aspetti positivi e potenzialità da valorizzare e come sia possibile supportare i processi informali di trasformazione dello spazio e di organizzazione sociale al fine di renderli meno marginali e vulnerabili. Ritengo sia possibile – in sintesi - ripristinare un equilibrio fra i processi locali e i trend globali partendo dall’informalità urbana.
10
Armutlu, Evren Paşa Cad., Istanbul 31/03/2012
0.3 Riferimenti Nella tesi, sebbene vengano riconosciuti i limiti dell’ approccio dicotomico del discorso formale/informale, lo si utilizza per due motivi: innanzitutto perché permette di rovesciare l’approccio delle istituzioni che vedono l’informalità come un problema e la formalizzazione come unica soluzione possibile; in secondo luogo perché la gravità della situazione a Istanbul, dove urbanizzazione incontrollata, demolizioni e gentrificazione sono i principali trend urbani in atto, ha spinto i principali studiosi a servirsi di tale dicotomia per criticare le trasformazioni urbane in corso (Pérouse, Aksoy, Akpınar, Keyder, İslam). Gli autori di riferimento sono dunque tendenzialmente molto critici verso l’operato del Governo e della Municipalità. Tale spirito critico è anche alla base del pensiero degli autori che mi hanno guidato nella scelta del tema e dell’approccio (Harvey, Lefevbre, Jacobs, Sennet). Una visione meno critica ma comunque “allarmata” dai meccanismi autoritari con cui vengono portati avanti le trasformazioni urbane a Istanbul, è quella che emerge da report, sondaggi e ricerche elaborati da organi internazionali e istituti di ricerca (OECD/Organization for Economic Cooperation and Development, AGFE/Advisory Group on Forced Eviction per UN-Habitat, il progetto Urban Age della LCE/London School of Economics). Gli autori che invece hanno supportato la fase progettuale di questa tesi sono accumunati da una visione che mette in discussione il ruolo dell’architetto come figura al di sopra delle parti e lo spingono piuttosto verso modalità di intervento autogestite dal basso, che siano legate al contesto, di piccola scala e non deterministiche (Till, Sadler, Burdett, Alexander, Borja).
11
Ringraziamenti Questa tesi è partita dall’esperienza Erasmus a Istanbul nel 2011 presso l’Istanbul Technical University, seguita da altri tre soggiorni-studio finalizzati a portare avanti le ricerche. La prima volta per due settimane nell’aprile del 2012 assieme a studenti e professori dell’Unità di Progetto “Progettare sociale e sostenibile”, in occasione del workshop di progettazione sul quartiere gecekondu di Armutlu organizzato dal Professor Matteo Robiglio con la collaborazione di alcuni professori dell’İTÜ. La seconda volta nel giugno 2012 per la ricerca bibliografica e la scelta dell’area di progetto: in questa fase ho ricevuto il supporto della professoressa İpek Yada Akpınar anche lei docente presso l’İTÜ. L’analisi dei quartieri è stata svolta a Kadiköy, Armutlu, Kumkapı, Tophane e Cihangir e si è poi concentrata sul quartiere di Tophane che sta attualmente subendo la forte pressione delle trasformazioni e della gentrificazione dei quartieri adiacenti. Mi sono infine recata nel luglio 2013: in questa occasione ho avuto la possibilità di incontrare alcune persone impegnate nella ricerca sulle trasformazioni urbane ad Istanbul, in particolare Jean-François Pérouse, direttore dell’Institut Français d’Études Anatoliennes, e Meriç Öner, direttrice del programma di ricerca presso il SALT. Sono inoltre entrata in contatto con attori attivi nel supporto alle famiglie sfrattate in seguito a processi di riqualificazione urbana di quartieri informali: il Tarlabaşı Community Center, il movimento İMECE e la piattaforma Sulukule günlüğü. 12
Tarlabaşı, picture by Ali Öz
13
İstanbul Buyukşehir Belediyesi 39 districts 12,9 million people Avarage Density 2.380 pp/km2 Projected growth
12 pp/h
32,5% of national GDP 12.000 $ GBT per capita 1.8 avarage GBTannual growth 14
Source: Living the Endless City 2011
0. MAP_Districts Çatalca
Arnavutköy
Sultangazi Başakşehir
Büyükçekmece
Esenler Esenyrt
Bayram
Bağcılar
Avcılar
Güngören
Küçükçekmece
Bahçelievler Beylikdüzü
16
Bakırköy
Zeytin
Sarıyer
Beyoz Ayazağa
Eyϋp Şişli
mpaşa
Çekmeköy Beşiktaş
Beyoğlu Üskϋdar Fatih
Ümraniye Sancactepe
nburnu Kadiköy
Ataşehir
Sultanbeyl
Maltepe
Kartal Pendik 17
0. MAP_Environment
Land Sea Forest Lakes Valleys Built areas 18
Mar
Bosfo ru
s
Karadeniz / Black Sea
ç/ lde Go
n
Horn
İ s ta
Ha li
nb
ı/ ğaz o ul B
rmara Denizi / Marmara Sea
19
0. MAP_Cores, Axis, Nodes, Main Routes main routes
airport
nodes
metro
farry
Taksim
tramway
main districts
cores
railway
TEM
Eyϋp
Beyoğlu
Be
Fatih Sultanahmet Eminonϋ E-5
Atatürk International Airport
20
A. Oto Sanayi
Ayazağa
Fatih Sultan Mehemet Bridge
4 Levent
Bebek Levent
Şişli
Gayrettepe
Mecidiyeköy
Beşiktaş
Şişli
Osmanbey
Ortaköy
Taksim
Bosphorus Bridge
Beşiktaş
eyoğlu
Üskϋdar
TEM
Moda
Kadiköy
21
Kumkapi, Istanbul 12/06/2012
1. Informality
22
1.1 Informal Settlements Attualmente gli insediamenti informali rispondono al bisogno abitativo del 33% della popolazione mondiale (Burdett et al., 2011) e il settore informale si sta rivelando determinante nell’affiancarsi e supportare i nuovi settori dell’economia globale (Sassen, 2010). La prima parte della tesi delinea i principali argomenti del discorso sull’informalità in particolare nel legame con i fenomeni di globalizzazione e crescita urbana: la legge quindi come fenomeno sociale, economico e spaziale. Nella esposizione che segue mi concentro maggiormente sui fenomeni dell’abitare informale. Quando si parla di abitare informale si fa riferimento all’occupazione di edifici o di suolo di proprietà altrui a fini abitativi; ma anche a pratiche di autocostruzione, di addizione di volumetrie e appropriazione dello spazio adiacente alle abitazioni. Si tratta di abitazioni che vengono direttamente abitate dagli occupanti, o che vengono affittate o anche vendute sul mercato semi-formale. Il termine riguarda quindi sia l’ambiente costruito (insediamenti informali), sia il processo tramite cui si risponde a un bisogno abitativo al di fuori dei canali istituzionali. E’ possibile individuare alcuni filoni nella trattazione del tema degli insediamenti informali ognuno dei quali si concentra su aspetti che sono stati ripresi nell’analisi di Istanbul che propongo in questa tesi. Un primo filone, sviluppatosi negli anni ’80 sulla base di ricerche sulle megalopoli latinoamericane e sul rapporto fra informalità, migrazione e urbanizzazione, tratta l’informalità innanzitutto come soluzione al problema abitativo nelle città in rapida crescita. Un secondo approccio, rappresentato principalmente dai report UN-Habitat elaborati a partire dagli anni ’90 (UN-Habitat, 2006), tratta l’informalità come problema da risolvere da una parte e sfida per la pianificazione delle città contemporanee dall’altra. Questi approcci sono stati criticati poiché si concentrano sulla dimensione fisica e sulle condizioni igieniche degli insediamenti tralasciando i meccanismi sociali ed economici che li sorreggono. Il tema dell’informalità abitativa è poi trattato come sistema efficace in risposta alla crisi del welfare nel colmare i vuoti lasciati dalle istituzioni (Alsayyad) ed è presente in studi che muovono critiche alle trasformazioni urbane di stampo neoliberale (Sennet, Davis, Harvey, Sassen). Quindi al tema dell’informalità si correla la critica alla “formalizzazione” cioè a quegli interventi sullo spazio della città che mirano a regolamentarlo e normalizzarlo, con fine la competitività urbana. E’ inoltre importante citare un ulteriore argomento del dibattito sull’abitare informale: la formalizzazione del diritto di proprietà come soluzione - o meno - alla questione dell’abitare informale, tema questo che viene trattato nelle conclusioni della tesi. 23
2. Informality in Istanbul
Tarlabaşı, picture by Ali Öz
24
2.1 Informal Settlements in Istanbul Nella seconda parte della tesi vengono descritti gli elementi che compongono l’informalità urbana a Istanbul e la sua importanza come elemento di equilibrio sociale ed economico. Istanbul, infatti, oltre ad acquisire crescente importanza nel quadro globale, è anche una metropoli in cui l’informalità è centrale: il 50% degli insediamenti sono informali e l’economia informale riveste grande importanza (dati OECD e LCE).
Kumkapı, Istanbul 12/07/2012 Armutlu, Evren Paşa Cad., Istanbul 31/03/2012
Gli studi sull’abitare informale individuano due principali tipologie di insediamenti informali, tipologie che è possibile ritrovare a Istanbul. A Istanbul con il termine insediamenti informali si fa principalmente riferimento ai gecekondu (insediamenti che si sviluppano nelle periferie urbane a seguito dell’occupazione illegale e dell’edificazione, per lo più self-help, di suolo pubblico). All’occupazione ed edificazione di suolo nelle zone di recente urbanizzazione va aggiunta però l’occupazione di edifici preesistenti, vuoti urbani e spazi residuali nel centro città, anche questa pratica assai diffusa nella metropoli turca. La prima tipologia si è sviluppata a Istanbul a partire dagli anni ’50 in seguito alla crescita urbana dovuta alle migrazioni interne dalle campagne; la seconda, a seguito delle occupazioni nel centro città dei vuoti lasciati dalle popolazioni non turche deportate a varie ondate dall’instaurazione della Repubblica di Atatürk; questi vuoti sono stati occupati perlopiù da immigrati stranieri.
25
2. ABACUS_Street Life
people
street food and shopping
street markets
transport
26
2. ABACUS_Architecture
uses
colors
left buildings
use of fire
27
Tarlabaşı, picture by Ali Öz
3. Formal vs. Informal Urban Transformations
28
3. 1 Urban Transformations and Formalization All’interno delle città si sta sempre più diffondendo un approccio alle politiche urbane volto alla cancellazione dell’informalità tramite azioni di “formalizzazione” dello spazio, che consistono per lo più in interventi di demolizione o riqualificazione dei quartieri che portano poi a processi di gentrificazione. La gentrificazione determina la perdita delle qualità urbane di matrice informale e ha spesso come conseguenze la segregazione spaziale e l’esclusione di classi sociali più svantaggiate dal centro città, insieme a una crescente polarizzazione sociale ed economica. Nel terzo capitolo vengono dunque analizzate trasformazioni urbane in corso a Istanbul a partire dagli anni ’90 per comprenderne le conseguenze socio-spaziali, con specifico riferimento agli interventi sui quartieri informali.
Business Districts
29
3.2 Urban Transformations in Istanbul since 1990 L’İstanbul Buyuksehir Belediyesi (la Municipalità Metropolitana di Istanbul) è il fulcro demografico ed economico della Turchia, la città in più rapida crescita d’Europa, quella che ha assistito nell’ultimo secolo ai maggiori cambiamenti economici e demografici, provocati principalmente dall’immigrazione dalle campagne -con la conseguente crescita urbana- e dal rafforzamento della sua posizione nel quadro internazionale.1 Negli anni ’90 con la vittoria dell’AKP party (Adelet ve Kalkınma Partisi/partito per la giustizia e lo sviluppo) è iniziato un nuovo periodo caratterizzato dall’applicazione alle trasformazioni urbane di strategie neoliberiste e dalla propaganda del “global city project”. Negli ultimi 20 anni il profilo urbano di Istanbul è dunque molto cambiato: la privatizzazione della terra e la crescente importanza del mercato immobiliare come fonte di guadagno per l’amministrazione pubblica hanno portato a una crescita urbana sotto forma di sprawl e città satelliti. Inoltre le politiche mirate a rendere Istanbul un importante centro finanziario, culturale e turistico nella regione eurasiatica hanno determinato una gerarchia sempre più netta di divisione fra centro, periferie e frange della metropoli: con il centro dedicato allo svago e al turismo, abitato dalla classe medio-alta, le periferie trasformate in quartiere dormitorio per le classi a basso reddito, e la fascia 1
Istanbul conta 15 milioni di abitati e 380 milioni di PIL.
Shopping malls
30
esterna dell’area metropolitana caratterizzata da abitazioni di lusso per i nuovi ricchi, campus, aeroporti e nuovi ghetti per i poveri. In questo quadro gli attori principali sono il Governo Centrale e il TOKİ. Il TOKİ (Toplu Konut İdaresi / amministrazione per lo sviluppo abitativo) è l’agenzia governativa responsabile dell’housing pubblico e sociale in Turchia. Nell’ultimo decennio ha acquisito il potere di portare avanti interventi immobiliari a fini di profitto sul suolo di proprietà pubblica in partnership con compagnie private, grazie a diverse leggi ad hoc. 3.3 Riqualification and Formalization Dagli anni ’90 la riqualificazione entra gradualmente nelle politiche urbane guidata sia dal riscoperto interesse per il centro, sia dalla volontà di risolvere il “problema” dei gecekondu. I progetti di riqualificazione si concretizzano sostanzialmente nella demolizione e riedificazione degli edifici esistenti, nello sfratto degli abitanti, spostati nei nuovi complessi residenziali nelle periferie e, in sintesi, nella gentrificazione dei quartieri. Tali strategie sono il punto di arrivo di un percorso in cui l’approccio delle istituzioni alla questione degli insediamenti informali è gradualmente mutato. E’ possibile individuare tre fasi: una prima fase di accettazione del fenomeno che di fatto rispondeva alle necessità abitative dei migranti a costo zero per Weekly open-air Markets
31
le amministrazioni cittadine, a meno della fornitura di servizi e opere di urbanizzazione; a questa è seguita una seconda fase, caratterizzata dall’ingresso di alcune abitazioni sul mercato immobiliare grazie al riconoscimento della proprietà e a condoni edilizi; infine una terza fase in cui le istituzioni hanno portato avanti progetti di riqualificazione nei quartieri informali. A Istanbul è possibile associare a queste fasi anche un’evoluzione della terminologia con cui ci si riferisce agli insediamenti informali: il termine gecekondu utilizzato a partire dagli anni ’50 vuol dire “costruito in una notte” poiché se si riusciva a costruire l’abitazione entro la notte senza che le autorità intervenissero gli abitanti non potevano essere poi sfrattati; i termini aparkondu o post-gecekondu introdotti negli anni ’80 si riferiscono al fatto che l’autocostruzione di piccole unità abitative a un piano si fosse evoluta nella costruzione di edifici multipiano in calcestruzzo; infine il termine varoş, utilizzato nella propaganda politica a partire dagli anni 2000, significa “suburbio” in riferimento al degrado fisico e sociale dei quartieri. Dall’evoluzione del termine intuiamo quali siano gli argomenti utilizzati dalla retorica politica per legittimare gli interventi di riqualificazione: criminalità, bassi standard architettonici e igienici e rischio ambientale.
32
3. ABACUS_Urban Transformations Typologies
Gated Communities 90’s on
TOKI 80’s on
Residential High Rise 70s on
Gecekondu 50s on
Residential Low Rise 40s on
Historical 1900 on
33
3. DATA/MAP_Flight per Day
Abu Dhabi 5 Ashgabat 5 Baku 5 Beirut 5 Bucharest 5 Kuwait 5 Madrid 5 Milan 5 Sarajevo 5 Athens 6 Tel Aviv 6 Tripoli 6 Ercan 7 Rome 7 Amsterdam 8 Dusseldorf 8 Moskow 9 Vienna 9 Zurich 10 Cairo 11 London 11 London 11 Paris 11 Theran 11 Munich 26 Frankfurt 26 Arrivals on February 19th 2013 at Ataturk Airport from 25 cities
34
35
3. MAP_City of Culture Cultural Centres
Cinema
Istanbul Modern IKSV İstanbul Kültür Sanat Vakfı Santralistanbul Atatürk Kültür Markezı Halic Congre Markezi/Center Feshane Uluslararası Fuar Kongre ve Kültür Merkezi SALT Beyoğlu SALT Galata Garajistanbul Lutfi Kirdar International Convention & Exhibition Center Cemal Reşit Rey Konser Salonu İMÇ İstanbul Manifaturacılar Çarşıs Feshane Uluslararası Fuar Kongre ve Kültür Merkezi Sütlüce Kongre Merkezi Rahmi Koç Müzesi Lengerhane, Rahmi M. Koç Sanayi Müzesi
Safac Movieplex City’s Nişantaşı Alışveriş Merkezi Afm Fitaş Sinemaları Altas Sinemaları Sinepop Yeşilçam Sineması Cinelife Cinema Alkazar Sinema Merkezi
Historical Places Topkapı Sarayı İstanbul Arkeoloji Müzeleri Hagia Eirene Hagia Sofia
Clubs
Art Pera Müzesi Schneidertempel Sanat Merkezi Rezan Has Müzesi Manifatura ve Kumaşçılar Çarşısı İşletme Kooperatifi Galata Rum İlkokolu Galeri Apel: güncel sergiler Akbank Sanat-Pirosmani Galeri Yapi Kredi Kültür Merkezi Garanti Galeri Galeri Nev
Spectacle İstanbul Devlet Tiyatrosu Hasköy Yün İplik Fabrikasi Harbiye Muhsin Ertugrul Stage Cemil Topuzlu Harbiye açik Hava Tiyatrosu Kenter Tiyatrosu 36
Music Salon Ghetto Babylon
Kiki Roxy Dogzstar Indigo Peyote 11:11
37
3. MAP_Urban Transformations 1 3rd Airport
1
2 3rd Bridge
3 Atatürk Olympic Stadium
4 Küçükçekmece Urban Development Project
3
5 Zeytinburnu Seaport
5 4
settlements informal settlements urbanization areas urban transformations new centralities infrastructure extention 38
6 Yenikapı Transfer Point Archeo-park
2
/ Marmaray
8 Galata Port Project
9 Bosforus
Taksim
9
10 NARCITY
8 7 6
11 Kartal Pendik Project 10
11
39
3. MAP_Real Estate, Gated Communities, Renewal Zones
Bezirganbahçe Küçükçekmece
renewal projects TOKİ housing hestate gated communities 40
Su
Kazım Karabekir
Karanfilköi
Taksim
Fener Tarlabaşı ulukule Balat Süleymaniye
Küçükbakalköy
Başibüyük Gülsuyu-Gülensu
Kurtköy 41
Gezi Parki Protest, 07/2013
4. Urban Governance and Conflict
42
4.1 Governance and Conflict Nella parte quarta della tesi ho cercato di valutare le ragioni dei conflitti urbani e gli interessi degli attori in gioco. Le trasformazioni urbane sono ampiamente criticate sia da organi professionali e mondo accademico, sia attraverso l’azione diretta di movimenti urbani e associazioni di quartiere. Negli ultimi anni si sono sollevate numerose proteste attorno a diverse questioni urbane (ad esempio contro il terzo ponte e i rischi ambientali connessi all’urbanizzazione), ma la questione attorno alla quale ci si è mobilitati di più è quella del diritto all’abitare. Adesso entriamo più nello specifico nelle critiche alla governance urbana che vengono mosse dagli autori di riferimento (İslam, Keyder, Pérouse, Aksoy): in primo luogo il fatto che alla demolizione degli insediamenti informali e alla realizzazione di residenze rivolte alle classi medio-alte non si stiano affiancando efficaci politiche per l’housing sociale; in secondo luogo che a trasformazioni urbane portate avanti dal basso perlopiù da piccoli gruppi di attori si stia sostituendo un crescente autoritarismo e accentramento di poteri urbani ai livelli alti della politica; infine che l’applicazione stereotipata di trend globali stia causando l’omologazione del tessuto urbano di Istanbul che è stato storicamente un tessuto misto, sia dal punto di vista funzionale e tipologico sia dal punto di vista sociale. Il mondo accademico così come i movimenti per il diritto alla casa e contro le demolizioni degli insediamenti informali si sono incanalati nella protesta di Gezi Parki che è stata rappresentativa di diverse questioni urbane e politiche emerse negli ultimi decenni. La protesta è nata per opporsi alla realizzazione di un nuovo centro commerciale in sostituzione al Parco Gezi nel centro di Istanbul, ma si è poi evoluta in qualcosa di più ampio e significativo. Il progetto infatti è emblematico di alcune strategie urbane portate avanti dal partito AKP, come la proliferazione di luoghi per il consumo di massa (a Istanbul ci sono più di 90 shopping mall), la pressione della speculazione edilizia sui vuoti del centro e quindi sullo spazio pubblico, la mancanza di controllo e verifica dei piani promossi dal Governo Centrale e l’assenza degli attori locali dal quadro decisionale.
43
4. MAP_Urban Governance LAWS No. 4966 No. 5273 No. 2985 No. 5366 No. 5793
TURKISH GOVERN Prime M Recep Tayy
PUBLIC WORKS AND SETTLEMENTS
FINANCE
TOKI
ISTANBUL DEVELOPMENT AGENCY
TRANSPORT
GOVERNOR OF ISTANBUL Province Governor Huseyim Aunimutlu
İstanbul Büyükşehir Belediyesi (İBB)
URBAN DEVELOPMENT
Metropolitan Municipal Council
FINANCE
Metropolita Istan Kadir T
TRANSPORT
Ilge Councils
URBAN DEVELOPMENT
44
ENVIRONM FORE
Ilce M
LAND RE
CENTRAL NMENT Minister yip Erdogan
MENT AND ESTRY
CULTURE AND TOURISM
EDUCATION
HEALTH
L
an Mayor of nbul Topbas
Provincial Council
INFRASTRUCTURE
Mayors
EGISTRY
SERVICES
UTILITIES
Ilce Governors
ENVIRONMENT
45
4. MAP_Evictions and Conflicts
evictions conflicts
46
Taksim
47
4. MAP_Conflict Network
Istanbul Kent Hareketleri (Urban Movements)
Day (So
İnsan Yerleşimleri Derneği (Human Settlements Association)
www.ekumenopolis.net (doc)
#resist
resistanbul.wordpress.com #occupy (blog)
reclaimistanbul.com (blog)
#yesweban Tarlabaşi Istanbul
emeksinemasi.blogspot.it (blog)
Sulukule günlüğü
TİHV - Türkiye İnsan Hakları Vakfı (Human Rights Foundation of Turkey)
izli Den
ünd ir g İzm
os Nic
48
ia
Ku
ğu
lu
oğd
um
Pa rk
eyd a
nı
Edirne
feba
romarights.net (blog)
Emek Bizim İstanbul Bizim (work is ours Istanbul is ours)
yanışmacı Atölye olidarity Studio)
tistanbul
İMECE_Toplumun Şehircilik Hareketi (The Urban Movement of the Society)
www.alioz.net (photo)
yistanbul TMMOB Mimarlar Odası İstanbul Büyükkent Şubesi (Istanbul Chamber of Architects) #Taksim #SenOde Dayanışması (you pay for it) (Taksim Slidarity)
#OccupyGeziParki Taksim #DirenGeziParki
#boykotediyoruz #ParklarBizim (pars are ours) ayder.com/ #geziparki
www.livestream.com/revoltistanbul (blog)
Samsun
Trabzon
Taksim Platformu (Taksim Platform) Erzurum
#revoltistanbul
İstanbul SOS
Bursa
rk Pa
y
ya tak An eri ys Ka
ulu
uğ ta Ha
Mugla
aK
kar
An
ana
rsin
Ad
Me
a
a Kony
Antaly
Ekisehir
49
5. SUPPORTED INFORMAL STRATEGY IN BOĞAZKESAN CADDESİ
Tophane, Istanbul, 06/2012
50
5.1 Supporting Urban Informality Nell’ultimo capitolo, a partire dalla riflessione sulla capacità degli attori di plasmare lo spazio dal basso (capacità che è sia quella degli abitanti che si servono di pratiche informali sia di attivisti che si oppongono alle trasformazioni urbane) è stata individuata una strategia per il quartiere di Tophane in grado di innescare un processo di rigenerazione, senza che questo porti alla sua gentrificazione commerciale e residenziale. Le più diffuse proposte alternative al sistema TOKİ a oggi riguardano la formalizzazione del diritto di proprietà delle abitazioni informali o l’introduzione di politiche per l’abitare basate su affitti calmierati invece che sull’acquisto. Il riconoscimento del diritto di proprietà tramite condoni è stata una pratica ampliamente utilizzata ad Istanbul durante la seconda metà del secolo scorso, per immettere le abitazioni informali sul mercato e per ottenere consenso politico; ma non ha portato alla sicurezza di possesso sperata. Da una parte il mercato di affitto e compravendita è stato spesso gestito internamente ai quartieri in modo mafioso, dall’altra al momento di sfratti e demolizioni gli abitanti non sono stati messi nelle condizioni di far valere i loro diritti; dunque il riconoscimento del diritto di proprietà non ha risolto il problema della vulnerabilità sociale e legale degli abitanti e ha in parte facilitato il dislocamento degli stessi. Il diritto di proprietà non è dunque stato garanzia di diritto alla casa o in senso più ampio all’abitare. La strategia elaborate per questa tesi si fonda invece sul principio che l’informalità non sia un fenomeno marginale: non è sintomo di arretratezza e degrado; non è sinonimo di illegalità; non è relegata alle sole zone periferiche; non se ne servono unicamente le classi disagiate; non è “disorganizzata”: l’informalità continuerà spontaneamente a coesistere e sovrapporsi con i processi formali. Non bisogna dunque né “formalizzarla” né approcciarla in modo nostalgico (quella che Mike Davis chiama l’illusione del self-help) bensì supportarla e compensarla. E’ perciò importante capire quali siano le criticità da risolvere e le opportunità da valorizzare. E’ necessario per esempio evidenziare l’importanza dell’informalità nel determinare la qualità della vita urbana grazie a caratteristiche che suscitano crescente interesse nei progettisti (flessibilità, adattabilità, resilienza, incrementalità, legame col contesto, personalizzazione, etc.) e in generale grazie alla possibilità per le persone di rispondere velocemente ed efficacemente ai loro bisogni tramite meccanismi informali, anche là dove le istituzioni falliscono. Inoltre la complessità e l’ampiezza delle città contemporanee rendono difficile pensare a politiche e piani unitari, applicabili al territorio nel suo insieme; appare al contrario necessario lasciare spazio alle forme spontanee di autogoverno e ai meccanismi informali di produzione dello spazio, dove queste riescono a colmare i “vuoti” lasciati dalle istituzioni.1 1
In questo senso il discorso sull’informalità – proprio perché evidenzia la capacità di
51
I meccanismi dell’abitare informale non sono però privi di problematiche: in primo luogo appare necessario intervenire dove materiali e tecniche edilizie sono scadenti; in secondo luogo è importante creare strutture di supporto sociale che rendano gli abitanti degli insediamenti informali meno vulnerabili e ricattabili da istituzioni e privati; infine è necessario combattere il clientelismo interno ai quartieri stessi. 5.2 A Strategy for Boğazkesan Caddesi Per l’area di progetto è stata pensata una strategia di agopuntura, solo su edifici e vuoti urbani che necessitano di intervento, portata avanti come processo autogestito dagli abitanti, con il supporto di alcuni attori già attivi per le questioni del diritto all’abitare, e che si sviluppi nel tempo. La strategia parte dunque dai meccanismi attraverso cui a Istanbul si formano i quartieri informali - meccanismi sia di intervento sullo spazio, sia di organizzazione sociale - ma aggiunge elementi che ne compensano le mancanze. In particolare: il supporto sociale, con lo scopo di coinvolgere gli abitanti sfrattati dalle aree di trasformazione; il supporto tecnico, al fine di sperimentare tecniche e tecnologie semplici e adattabili; una maggiore attenzione alla progettazione dello spazio pubblico sin dalle prime fasi del processo grazie alla collaborazione fra attori diversi. L’ipotesi proposta alla fine della tesi implica l’ibridazione fra processi formali e informali e la mediazione con le istituzioni, come punto di arrivo di un processo in cui gli abitanti siano meno vulnerabili e possano contrattare per ottenere dei diritti, che non sia necessariamente il diritto di proprietà ma all’abitare in senso più ampio.
comunità e singoli di agire sullo spazio e sulla società - compare spesso associato al discorso sul diritto alla città (Kuymulu, Pérouse, AlSayyad).
52
5. ABACUS_Tophane Tophane 12/06/2012
context
people
work
dwelling
care or leave
informal
53
CONTEXT ANALYSIS
Yunanistan Başkonsolosluğu/ Greek Consulate Tarihi Galatasaray Erkekler Hamamı/Hammam
Galatasaray Lisesi/ High School
2
Sn. Antvan Katolik Kilisesi/Church
Fransız Sokağı/ French Street
Fransız Sarayı/ French Palacs Institut Français d'Etudes Anatoliennes
7
Çukurcuma Hamamı/Hammam
Kılıç Ali Paşa Mahallesi Muhtarlığı/ Neighbourhood Headmen
Gülbaba Parkı/Park
Otopark/ Parking
Hacı Osman Çıkmazı Haritası/Museum
Tantom Kaptan Cami/Mosque
İtalyan Lisesi/ Italian High School
Ekmekçibaba Aliağa Cami/Mosque
1
3 4
Hacı Piri Cami/Mosque
6
İtalya Konsolosluğu/ Italian Consulate
Rusya Federasyonu Başkonsolosluğu/ Russian Consulate
Firuzağa İöo/School
5 İtalyan Hastanesi/ Italian Hospital
Bostaniçi Cami/Mosque
Sanatkarlar Parkı/Park
Mimar Sinan Güzel Sanatlar Üniversitesi/University Kültür Ve Sanat Merkezi/Cultural Center
İbb Özürlüler Müd/ Health Center Futbol Sahası/ Soccer field Tophane So/ Emergency
Karabaş Mustafaağa Cami/Mosque
A
Tophane Kasrı/Pavilion
Istanbul Modern Sanat Müzesi/ Museum of Modern Art
Kılıç Ali Pasha Cami/Mosque
Kılıç Ali Pasha Hamamı/Hammam
0
10
20
30
TMMOB
40
50 m
B
ACTIONS
ABANDONED BUILDINGS
OCCUPY + RE-USE
S 1.380 m2 Slp 4.100 m2 V 12.000 m3
DILAPIDATED BUILDINGS
RE-BUILD + RE-USE
S 550 m2 Slp 1.650 m2 V 4.600 m3
MAIN STREET L
INFORMAL TRASPORT
DIY DEPOS S Slp V
ADD
74 m2 74 m2 200 m3
EMPTY APARTMENTS Slp 500 m2 V 1.450 m3
SHORE WALL
1 km
EMPTY PLOTS S
650 m2
OCCUPY + ADD
URBAN VOIDS
OPEN THE SHORE
SMALL PARKS
S
S
SELF-BUILD or SEMI-PUB SPACES
CREATE PUBLIC SPACE
1.750 m2
IMPLEMENT SMALL PARKS
6.000 m2
TIME LINE_ Boğazkesen Caddesi
ACTIONS walk
BÖREĞİ: 2 guys sit outside BÖREĞİ: 1 man, the owner, cleans up LOKANTA: 1 guy brings çay to the people at the BÖREĞİ STREET: 2 guys, bringing shopping bags, give some lemon to a guy sitting by the BÖREĞİ, then they enter the LOKANTA LOKANTA: 1 guy tides the table up then he sits STREET:1 woman talks to some kids in front of the GAS SHOP, then addresses 1 woman appearing at the WINDOW UPSTAIRS LOKANTA: 4 people communicate with a deaf-mute woman ÇİĞ KÖFTE: 1 woman buys çiğ köfte STREET: 3 tourists have a walk BÖREĞİ: 1 man talks with the owner, she talks with the LOKANTA owner and the guys sitting outside STREET: 1 girl walks down the street LOKANTA: 1 guy brings 2 glasses of cola to the owner TÜRKCELL: 2 guys by motorbike bring tanks full of water and take the empty ones STREET: 2 girls walk and the guys sitting outside the LOKANTA stare at her LOKANTA: 1 boy brings cola glasses away STREET: 4 men talk with the man selling oranges with his barrow GAS SHOP: 1 man brings gas bottles BÖREĞİ: 2 men walk away and the owner cleans up STREETS: 4 kids play with 2 men sitting on red chairs on the street BÖREĞİ: 1 man talks with the owner STREET: 3 kids eat ice cream STREET: 3 tourist go by and some guys laugh about their hair STREET: 1 man kisses and hugs the men sitting on the red chairs BÖREĞİ: 1 kid enters LOKANTA: 1 man, the owner, talks with the owner of the BÖREĞİ STREET: 1 guy, sitting in front of the LOKANTA sings STREET: 1 man goes by with a barrow STREET: 1 foreigner goes by and people chat about him BÖREĞİ: 1 man brings çay glasses away STREET: 2 kids carry a cage, birds inside it STREET: 2 tourist go by STREET: 2 guys sitting opposite the LOKANTA get bitten by a simit fallen from a WINDOW BÖREĞİ: 1 man enters bringing a shopping bag STREET: 1 guy talks with the 2 sitting opposite the LOKANTA STREET: 2 kids leave BÖREĞİ: 1 man goes out and then into the LOKANTA and says hi to the owner LOKANTA: 1 man, the owner cleans the sidewalk STREET: 1 woman and 1 kid talk with 1 woman appearing from a WINDOW STREET: 3 kids go by STREET: 1 woman goes by STREET: 1 man says hi to the LOKANTA owner STREET: 1 kid and 1 woman play in front of TÜRKCELL STREET: 1 man massages 1 man’s shoulders
commercial
18.30
18.35
18.40
18.45
18.50
18.55
42
interchange
19.00
PHASE 1 support
PHASE 1_GIVE SOCIAL SUPPORT
evicted families
neighbourhood associations SQUAT+ REUSE+ SELF-BUILD
IMDP/ Istanbul Neighbourhood Associations Platform PHASE 2 occupy
SELF-FINANCING
TarlabaşıTophane CucurkumaCihangir Galata-Şişhane
Istanbul Kent Hareketleri/ Istanbul Urban Movements
PHASE 2_OCCUPY HOUSING, WORKSHOPS and PARKS platforms and urban movements SQUAT+ REUSE+ SELF-BUILD
Tarlabasistanbul
PHASE 3 appropriate
Sulukule günlüğü
IMPLEMENT
TarlabaşıTophane CucurkumaCihangir Galata-Şişhane
evicted families
academics, students, supporters
WORKSHOP
PHASE 4
hybridization
İstanbul Bilgi University
SELF-FINANCING + FAMILY RESOURCES
Direnistanbul
PHASE 3_APPROPRIATE PUBLIC SPACE
Özlem Ünsal
TarlabaşıTophane CucurkumaCihangir Galata-Şişhane
Aslıhan Ay Güngör
research institutes, chambers, municipality URBAN LIVING LABS
PHASE 5 obtain
IFEA
TMMOB
Beyoğlu Belediyesi
retailers
CROUDFOUNDING
PHASE 4_MEDIATE for MOBILITY, SERVICES and LEISURE
SALT Galata
evicted families +craftsman
Beyoğlu Belediyesi/ District
young people
CROUDFOUNDING + PUBLIC FOUNDS
Beyoğlu Belediyesi/ District
SOCIAL
HOUSING, MANUFACTURES and PARKS
PUBLIC SPACE
The “informal urban strategy” aims to protect the local practices and restore the natural hybridization and coexistence between formal and informal processes. Therefore, the strategy is structured around 4 main elements: the actors taking part in it; the time phases needed to reach the goals; the places involved; and the tactics carried out from the bottom-up. This method takes inspiration from the local informal housing process in Istanbul, strengthening its qualities and coping with its weaknesses. Flexibility, accessibility, incremental outputs, the strong connection with the context, the social and functional mix are some of the features we need to preserve and implement. Both the spatial actions (appropriation, occupation, personalization, etc.) and the social organization (social support, social control, self government, etc.) are taken into account. SUPPORT is the key word: inhabitants cannot be left alone in order to solve the social, economic and legal vulnerabilities and to set new cheap and safe construction techniques. Individuals, movements, organizations and academics will be cruxial actors in the process. This would led to major attention to social conditions, public space and architectural quality. The process is ever-evolving according to the inhabitants needs. After providing spaces for housing, working, and social relations, also services, leisure and transportation will be provided both with formal and informal tools. The final achievement is questioning the traditional mediation between institutions and inhabitants and to fin innovative solution to secure housing rights and access to urban spaces and facilities.
SOCIAL
PLACE
HOUSING TYPOLOGY
MOBILITY, SERVICES and LEISURE
WORKSHOP PARK
ACTORS
PUBLIC SPACE
ACTION
SEMI-PUBLIC SPACE
FUNCTION
SERVICE and LEISURE OPEN AIR SERVICE TRANSPORTATION
PHASE
FORMAL
58
global legal top-down control omologation standard institutional consumer being security own rigid rational passive market individual property
INFORMAL local illegal bottom-up freedom hybridization adaptation popular agent becoming solidarity belonge flexible feelings active needs community use
59
Bibliography AGFE, Advisory Group On Forced Evictions, Mission to Istanbul, Republic of Turkey, Report to the executive director of UN Habitat Program, 8-11 giugno 2009 Alexander C., Davis H., Martinez J. e Corner D., The Production of Houses (Center for Environmental Structure Series), Oxford University Press, Oxford, 1985 AlSayyad N., Urban Informality as a ‘New’ Way of Life, Lexington Books, London, 2004 Akcan E., Thirteenth Scenario for a Global City, in Hayalet Yapılar/Ghost Buildings, 2010 Akpınar İ., Remapping the mid-20th Century Urban Demolitions, in Hayalet Yapılar/Ghost Buildings, 2010 Aksoy A., Riding the storm: new Istanbul, City: analysis on urban trends, culture, theory, policy, action, Vol. 16, N. 1-2, 2012, pp. 93-111 Amin A. e N. Thrift, Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna, 2005 Arango T., La scomparsa di una città, Internazionale, N. 1003, 7/13 giugno 2013, pp. 15-16 Awan N., Schneider T., Till J. (a cura di), Spatial Agency: other ways of doing architecture, Routledge, Londra, 2011 Banham P., Barker P., Hall P., Price C., Non-Plan An experiment in Freedom, New Society, 1969 Baydar Y., Il pugno di ferro di Erdoğan, Internazionale, No. 1003, anno XX, 7/13 giugno, p. 14 Baydar Y., Tutta colpa del premier, Internazionale, N. 1003, anno XX, 7/13 giugno 2013, p. 19 Brillembourg A., Klumpner H., Urban-Think Tank Chair of Architecture and Urban Design, ETH Zürich (a cura di), Torre David, Informal Vertical building, Lars Müller Publishers, Zurigo, 2013 Borjia J., Muxâi Z., L’ espai Public: Ciutat I Ciutadania, Electa, Barcellona, 2003 Burdett R., Sudjic D. (a cura di), Living in the Endless City, The Urban Age Project by the London School of Economics and Deutsche Bank’s Alfred Herrhausen Society, Phaidon, Londra, 2011 Buruma I., Le democrazie Islamiche e ribelli di Istanbul, la Repubblica, anno XXXVIII, N. 132, mercoledì 5 giugno 2013 Carr M. e Alter Chen M., Globalization and the informal economy: the global trade and investment impact on the working poor, WIEGO, 2011 Cemal H., Un nuovo autoritarismo, Internazionale, No. 1003, anno XX, 7/13 giugno 2013, pp. 18-19 Christiaanse K., Michaeli M., Rieniets T., Istanbul’s Spatial Dynamics, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, p. 53 Derviş P., Öner M. (a cura di), Mapping Istanbul, Garanti Gallery, Istanbul, 2009 Derviş P., Tanju B. e Tanyeli U. (a cura di), Becoming Istanbul An Enciclopedia, Garanti Galleri, Istanbul, 2008 Davis M., Il pianeta degli slum, Feltrinelli, Milano, 2006 DIWAN, Istanbul living in Voluntary and Involuntary exclusion
60
Erder S., Local Governance in Istanbul, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, p. 46 Erman T., The politics of squatter (gecekondu) studies in turkey: the changing representations of rural migrants in the academic discourse, European Journal of Turkish Studies, 2000 European Capital of Culture agency (a cura di), Istanbul 2010, European Capital of Culture Program, 2010 Esen O., Istanbul’s Gecekondus, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, p. 49 Foucault M., Utopie ed Eterotopie, Cronopio, Napoli, 2004 Gerçek H., Is There a Road Ahead, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, p. 47 Göktürk D., Soysal L., Tureli I., (a cura di), Orienting Istanbul. Cultural Capital of Europe, Routledge, Londra/New York, 2010 Gordon I., Internationalization and Urban Competition, Urban Studies, Vol. 36, N. 5-6, 1999, pp. 1001-1016 Governa F. e Memoli M., Geografie urbane: spazi, politiche, pratiche della città, Carrocci, Roma, 2011 Gürsel K., Erdoğan rischia di perdere il potere, Internazionale, No. 1003, anno XX, 7/13 giugno, p. 14 Güvenç M. e Yücesoy E., Urban Spaces in and Around Istanbul, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, p. 52 Harvey D., Contested Cities. Social process and spatial form, in Jewson N., MacGregor S. (acura di), Transforming Cities: New Spatial Divisions and Social Transformation, Routledge, Londra, 2005 Harvey D., Il capitalismo contro il diritto alla città, Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze, Ombre Corte, Verona, 2012 Hughes J., Sadler S. (a cura di), Non-plan: Essays on Freedom Participation and Change in Modern Architecture and Urbanism, Architectural Press, Oxford, 2002 İslam T., Current urban discourse: gentrification in Istanbul İslam T., Outside the Core, Gentrification in Istanbul, in Atkinson R. e Bridge G. (a cura di), Gentrification in a Global Context, Routlege, Londra/New York, 2005 İslam T., Tarlabaşı, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, p. 51 Jacobs J., Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, 3 ed., Einaudi, Torino, 2009 Kanıpak Ö., Deciphering Istanbul, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, p. 44 Karaman O., Intervention – Defending Future Commons: the Gezi Axperience, antipodefoudation.org, 5 settembre 2013 Keyder Ç., Istanbul in a Global Context, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, p. 45 Keyder Ç., Istanbul Between the Global and the Local, Rowmanand Littlefield Publishers, Boston, 1999 Kıyak İngin A., Made in Şişhane, On Istanbul Small-scale Production and Design, SALT, 2011 Kimmelman M., Nel cuore di Istanbul, Internazionale, No. 1004, anno XX, 14/20 giugno, pp. 14-16 Kıyak İngın A., İslam T., The reordering of a Romany neighborhood, Planning Theory and Practice, Vol. 12, N. 1, marzo 2011, pp. 125-131
61
Kreiser K., Storia di Istanbul, Il Mulino, Bologna, 2012 Kuymulu M.B., Reclaiming the Right to the City: Reflection on the urban uprising in Turkey, City: analysis on urban trends, culture, theory, policy, action, Vol. 17, N. 3, 2012, pp. 274-278 Lefebvre H., Production of Space, Blackwell Publishers, Oxford, 1998 Le Droit a la Ville, Anthropos, Parigi, 1968 Spazio e politica, il diritto alla città II, Mozzi Editore, Milano, 1975 Critique de la vie quotidienne, L’Arche, Parigi, 1947 Lepik A. (a cura di), Small Scale Big Change, New Architectures of Social Engagement, MoMa, 2009 Lombard M. e Huxley M., Self-made cities: ordinary informality?, Planning Theory and Practice, Vol. 12, N. 1, marzo 2011, pp. 120-125 Nil Uzun C., The Impact of Urban Renewal and Gentrification on Urban Fabric: Three cases in Turkey, in Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie, Vol. 3, N. 8, 2001, pp. 363-375 Öner M. (a cura di), Tracing Istanbul (from the air), Garanti Gallery, Istanbul, 2009 Organization for Economic Co-operation and Development, OECD Territorial Reviews: Istanbul, Turkey, 2008 Palidda S. (a cura di), Città mediterranea e deriva liberista, Mesogea Pamuk O., Istanbul, Einaudi, Torino, 2006 Pérouse J.F., Ayazma (Istanbul): an area without a name, between common stigmatization and internal divisions, in Arnaud J.L. (a cura di), L’urbain dans le monde musulman de Méditerranée, Maisonneuve & Larose, Parigi, 2006, pp. 155-174 Pérouse J.F., Emergence and planned restoration of an international transit area in the heart of Istanbul: the case of Tarlabaşı, (1987-2007), Maghreb-Machrek, N. 199, 2009, pp. 85-101 Pérouse J.F., Gouverner Istanbul aujuord’hui, Rives nord-méditerranéennes, N. 2, anno 1999 Pérouse J.F., Istanbul Since 1923: a Difficult Entry in the 20th Century, in Monceau N. (a cura di), Istanbul Histoire, Promenades, Anthologie & Dictionnaire, Robert Laffont, Parigi, pp. 231-290 Pérouse J.F., Le parc Gezi: dessous d’une trasformation très politique, Métropolitiques, 24 giugno 2012 Porter L., Informality, the commons and the paradoxes for planning: concepts and debates for informality and planning, Planning Theory and Practice, Vol. 12, N. 1, marzo 2011, pp. 115-120 Sadler S., The Situationist City, MIT Press, Cambridge, Massachussets, 1999 Saracgil A., The Gecekondu and Turkish Modernity, Environmental Design, Vol. 38, N. 7, 2001, pp. 983–1002 Sassen S., Le città nell’economia globale, Il Mulino, Bologna, 2010 Sassen S., The Immutable Intersection of Vast Mobilities, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, pp. 5-6 Sennett R., The Open City, Urban Age, 2006
62
Simone A., Straddling the divides: remaking associational life in the informal african city, International Juournal of Urban and Regional Research, Vol. 25, N. 1, marzo 2001, pp. 102-117 Smith N., New Globalism, New Urbanism: Gentrification as a Global Urban Strategy Şafak E., Se la Turchia esplode, Internazionale, No. 1003, anno XX, 7/13 giugno 2013, pp. 12-14 Takeli İ., Cities in Modern Turkey, Istanbul City of Intersections, Urban Age Istanbul Newspaper, 2009, pp. 16-17 Till J., Architecture Depends, Mitt Press, 2009 Tosi A., La Produzione della casa in proprietà: pratiche familiari, informale, politiche, in Amendola G., Tosi A., La sociologia dell’abitazione, Sociologia e ricerca sociale, N. 22, anno VIII, 1987, pp. UN.Habitat, Global Report on Human Settlement, 2009 Wang W. (a cura di), Culture:City, Lars Muller Publishers, Zurigo, 2013 Watson V., Engaging Citizenship and Urban Struggle Trough an Informality Lens, Planning Theory and Practice, Vol. 12, N. 1, marzo 2011, pp. 150-153 Yonucu D., A story of a squatter neighborhood: from the “place of dangerous classes” to “the place of danger”, Berkley Journal of Sociology, Vol. 52 Zukin S., Loft Living, culture and capitalism in urban change, Radius, Londra, 1988 Links ejts.org European Journal Of Turkish Studies (database di ricerca) database.becomingistanbul.org/ Becoming Istanbul (database) toki.gov.tr TOKI Housing Development Administration of Turkey (sito ufficiale) iksv.org/tr İstanbul Kultur Sanat Vakfi, Istanbul Foundation for Culture and Arts (sito ufficiale) ibb.gov.tr İstanbul Buyukşehir Belediyesi, Istanbul Metropolitan Municipality (sito ufficiale) estanbul2010.com, Istanbul 2010 European Capital of Culture (sito ufficiale) en.beyoglu.bel.tr/default.aspx , Beyoğlu District Municipality (sito ufficiale) saltonline.org SALT (sito ufficiale) t24.com.tr/online T24news (sito ufficiale) www.turkstat.gov.tr Turkish Statistical Institute (sito ufficiale) ekumenopolis.net Ekumenopois: city without limits (sito ufficiale) www.arkitera.com/ architettura (blog) istanbulview.com Istanbul view, Metropolis on Two Continents (sito ufficiale) alioz.net Ali Öz (blog e reportage) inmotion.magnumphotos.com/essay/istanbul Istanbul City of Hundred names Magnum (reportage) harita.yandex.com.tr/?text (mappa) sehirrehberi.ibb.gov.tr/map.aspx (mappa) tarlabasiistanbul.com Tarlabaşi Istanbul (blog) sulukulegunlugu.blogspot.it/ Sulukule günlüğü (blog) resistanbul.wordpress.com (blog) www.livestream.com/revoltistanbul (blog) reclaimistanbul.com (blog) kenthareketleri.wordpress.com NGO (blog) emeksinemasi.blogspot.it (blog) romarights.net (blog) www.taksimplatformu.com (blog) taksimdayanisma.org (blog) infografik.com.tr/wp-content/uploads/2013/06/GeziParki_Infografik.jpg tr.squat.net (blog)
63
64
65
Beatrice Meloni Master of Advanced Studies in Urban Design at ETH, Zürich, with a focus on inclusive urbanism, cities and migration that led to the publication of the book “Migrant Marseille Architecture of social segregation and Urban Inclusivity”. Master degree with honour in Architecture at Politecnico di Torino. Erasmus at ITU (Istanbul Technical University). Two years of work experience as architect in Zurich focussing on masterplans and feasibility studies and successfully winning two first prizes and one second prize in architectural competitions. Thanks to my work experiences I am able to combine urban and architectural design. During my education I focussed on urban studies, geography and migration. I strongly believe in the importance of multidisciplinarity and the interdependence of research, practice and engagement.
prof. Matteo Robiglio prof. Francesca Governa Master Thesis in Architecture Politecnico di Torino December 2013
E-5
Atatürk International Airport