Il Futuro - Senago noi e la Città (Dicembre 2008)

Page 1

DICEMBRE 2008

n o u B e l a t Na


GABRIELE POLI: L’ARTISTA DI COPERTINA

Un angelo sulla città per augurare buon 2009

2

Esprime le sue tensioni attraverso i colori. Un modo singolare di comunicare che proietta Gabriele Poli, 50 anni, autore della nostra copertina, nell’affascinante mondo dell’arte. Gabriele Poli è un artista che sente molto le tensioni, non solo le sue, ma anche quelle della gente che lo circonda. E, basta osservare i suoi quadri per capire quanta serenità ed umanità si sprigionano dalle tele. Una sensazione che si coglie puntando lo sguardo sulla fluidità della materia che si apre formando ampi spazi di luce che “picchia” violentemente sull’occhio come se fosse un’esplosione vulcanica. Ma qui la lava si concentra per creare figure sfuggenti molto spesso riconducibili a crocifissioni, orizzonti inquieti ed aree metropolitane che sembrano essere riprese da satelliti. Mondi affascinanti che portano serenità e tranquillità! Come quella della nostra copertina: un Angelo che veglia sulla città. Un augurio per un lieto Natale ed un 2009 sereno e migliore di quello che se ne sta andando. Gabriele Poli che si è diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, vive e lavora a Milano nel suo studio di via Gonin, nella vecchia Lorenteggio. All’impegno nella ricerca pittorica integra l’attività didattica ed attualmente è docente presso il liceo artistico “Lucio Fontana” di Arese. Nel ‘76 ha fatto la sua prima personale e da quell’anno la sua carriera è stata costellata di mostre in spazi pubblici e privati in Italia ed all’estero. Molte sono le gallerie private che raccolgono nelle loro collezioni le splendide opere di Gabriele Poli e tra le lombarde ricordiamo il Museo d’Arte Contemporanea al “Paolo Pini” di Milano, la Galleria d’Arte Contemporanea di San Donato Milanese. Di recente un suo “trittico” è stato installato nei poliambulatori dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano. Nel luglio scorso presso il campo volo “Cesare Bianchi” dell’Associazione Volo Groane è stata allestita una sua mostra dal titolo “Angeli in volo” che ha ottenuto un notevole successo. Attualmente le sue opere sono esposte anche nei ristoranti “Villa Magnolie” di Garbagnate e “Il Cavaliere” di Palazzolo Milanese. di Giulio Dotto

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

Linea Moda

OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA

Acconciature

Cristina

Cesare

UN’ARMONIA TRA TRUCCO ED ACCONCIATURA PERSONALIZZATA

Sordi

Via Volta, 33 - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.990.58.693

P.zza Matteotti - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.57.272

La Piccola Città OPTOMETRISTA P.za Borromeo, 2 - SENAGO (MI) Tel. 02.990.58.992

MONTI

FOTO TESSERE ISTANTANEE, COLORE - BIANCO E NERO INGRANDIMENTI - CERIMONIE SENAGO (MI) - Piazza Borromeo, 8 - Tel. 02.998.85.43


EDITORIALE

a cura del Direttore Remo Malvestiti

Saper fermarsi per vedere ed ascoltare In occasione del Santo Natale, voglio raccontarvi una storia di un’adolescente ricoverata in un reparto pediatrico di un istituto oncologico milanese. Non si tratta di una favola commovente, ma di un incontro con una giovanissima ragazza colpita da un male tremendo, che sta reagendo confidando nella speranza di rimanere il più possibile vicino ai

suoi cari e di realizzare un grande sogno, che non è quello di incontrare persone di spettacolo o campioni sportivi, ma di riuscire a trasmettere un messaggio d’amore per tutte le persone, invitandole a non correre veloci più del dovuto, ma saper fermarsi per vedere ed ascoltare chi le sta accanto e tendere loro una mano, fare un sorriso dicendo: “Ti voglio bene”.

Incontrare questa dolce giovinetta è stata un’esperienza che ha lasciato in me un forte desiderio di aiutarla a divulgare il suo grande sogno di vedere un mondo migliore. A volte sentiamo o leggiamo poesie che recitano parole vere ma, nascondendoci dietro alla frenesia di una vita intensa, le ignoriamo.

Da una bella poesia “DANZA LENTA” riporto alcune frasi molto significative: Hai mai guardato i bambini in un girotondo? Ascoltato il rumore della pioggia quando cade a terra? Osservato il sole allo svanire della notte? Quando dici: “Come stai”, ascolti la risposta? Hai mai detto a tuo figlio: “Lo faremo domani!”, senza notare nella fretta, il suo dispiacere? Hai mai perso una buona amicizia, perché non hai trovato il tempo di chiamare e dire: “Ciao”? La vita non è mai una corsa, prendila piano... Il tempo è breve, la musica un giorno si fermerà.

Se ti soffermi a riflettere sul significato di queste parole ti rendi conto che guardi senza vedere, senti ma non ascolti.

Una vita di corsa e alla fine… ti accorgi che forse era meglio correre meno e offrirti di più. E’ Natale tempo di regali e di dolci pensieri. Prendiamo spunto dalla volontà d’amore sprigionato dalla bambina colpita dal tormento del secolo che vuole mandare un messaggio di bene a tutti, in particolare alle famiglie colpite da questo tremendo dolore: a loro il nostro pensiero, con

l’augurio che riescano a scacciare lo sgomento e la sfiducia che li ha travolti, che torni in loro la grande speranza che dà il vigore di proseguire con serenità il cammino della vita, che deve 3 continuare! A tutti quelli che corrono troppo, l’auspicio che riescano a fare alcune soste per riflettere, vedere ed ascoltare. Il Direttore della Rivista Remo Malvestiti augura a tutti Buon Natale

Un canto natalizio di origine non antica, che trova ampia diffusione nel settentrione Gesù bambino l’è nato Gesù bambino l’è nato in tanta povertà senza né pesse né fasse e né fuoco da riscaldar Maria lo ammira setà chila sospira perché l’è nato al mondo chi vuol tutti salvar.

Ognun faccia l’ebrezza a che è nato il redentor il fior d’ogni bellezza a a lè tutto pien d’amor. Stanotte l’è nato il vero incarnato perché l’è nato al mondo chi vuol tutti salvar. Giuseppe vecchierello lo stava a rimirar

il bue e l’asinello lo stavano a riscaldar. Venite pastori a far grandi onori perché l’è nato al mondo chi vuol tutti salvar. Tre magi dall’oriente Lo vengono a ritrovar oro incenso e mirra le vengono a donar.

LA Redazione Direttore resp.: Remo Malvestiti Editore: “IL FUTURO” - Capo Redattore: Matteo Colombo

www.senagonoilacitta.netsons.org

Stefania Colombo - Loris Fiore - Sara Missaglia Alessandra Mongelli - Luca Rabarin - Silvana Rizzi

Senago noi e la cittA’

Pubblicità: Mery Malvestiti 콯 338.746.21.30

n. 45 - DICEMBRE 2008

Te l . /Fa x 0 2. 99. 0 5 . 87 . 1 3 e-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it

Periodico d’informazione registrato al Tribunale di Milano N. 130 - 5 Marzo 1994

N. 6.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.

Realizzazione e stampa: Tipografia Maggio s.n.c. - Bollate (MI) - Tel./Fax 02.333.00.238


La solita demagogia dei Pettirossi Nelle giornate afose di questa estate, lungo le via cittadine, sono apparsi dei manifesti che a dir poco ti lasciavano sbalordito: - gli attori: i compagni del Partito della Rifondazione Comunista Circolo di Senago; - il titolo: la “Casa della cultura” in villa Sioli; - la trama: “…recuperare questa villa non porterà nuova cementificazione, così come prevede invece il bando comunale per la riqualificazione urbanistica della piazza Aldo M o ro ,

con un progetto di nuova edificazione pubblica di 3.000 mq che dovrebbe ospitare la futura Casa della Cultura. Una spesa che complessivamente ammonterà a 4.500.000 euro, soldi che invece si potrebbero spendere per tematiche sociali (ad esempio l’asilo nido) oltre che per il restauro stesso della Villa Sioli”. Gli intenti sarebbero più che lodevoli, ma certamente non si può ignorare che Rifondazione Comunista a Senago è in maggioranza e che conta due Consiglieri Comunali ed un Assessore. Perché il progetto di questo manifesto non è stato portato prima in Giunta ed in Consiglio Comunale? Quali sono le vere motivazioni che bloccano i Consiglieri e l’Assessore a non intervenire in sede Istituzionale? Addio etica politica, oggi tutto è cambiato e tutto è permesso!

In sede istituzionale si prendono decisioni a dispetto della volontà dei cittadini, ma poi per stare con i cittadini si scende in piazza a protestare contro quelle stesse scelte concordate in Giunta.

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

oreficeria argenteria

4

gioielleria orologeria

di CASTIGLIONI & GROSSA s.n.c. PROMOZIONE NATALIZIA ARGENTERIA –20% OREFICERIA –15% GIOIELLERIA –15% OROLOGI –10% GIOIELLI MORELLATO –10% LUCIDATURA OGGETTI IN ORO …. GRATUITA

Senago (MI) - Via don Rocca, 1/a - Tel. 02.998.10.45

extension

info@anmytour.it SENAGO - P.zza Matteotti, 9 - Tel. 02 99057257 - Fax 02 99055531

senago F.lli FONTANA

AUDIO • VIDEO • SISTEMI SATELLITARI COMPUTER • TELEFONIA • ELETTRODOMESTICI CENTRO AUTORIZZATO

s.n.c.

SENAGO (MI) - Via Rocca, 12 - Tel. 02.99.88.436 - Fax 02.99.80.059 - info@expertsenago.com


Piazza del Mercato La politica che mente sapendo di mentire Correva l’anno 2002 quando il Consiglio Comunale di Senago è stato convocato per discutere l’adozione della variante al Piano Regolatore Generale. Qui riportiamo una sintesi dell’intervento della Maggioranza per ciò che riguarda la piazza del Mercato.

“…Per quanto riguarda invece il discorso della piazza del Mercato, noi abbiamo rinunciato ad una volumetria consistente che era il nostro Fort Knox, che era la nostra riserva aurea per il Comune di Senago. Io credo che la scelta fatta a suo tempo, di localizzare lì una volumetria che poteva essere ceduta, alienata da parte del Comune, come sua proprietà, per realizzare soldi, per essere chiari, per capire, per fare dei servizi, per realizzare delle opere importanti per la Città, ecco, noi abbiamo fatto una scelta molto meditata ma anche condivisa, insomma, da questa Maggioranza, che era quella di togliere questa volumetria, che poteva essere qualsiasi Amministrazione che l’avrebbe potuta cedere ad un privato e ci saremmo trovati una piazza del Mercato con altri 19 mila metri cubi dall’altra

parte del Centro Verde.” “…Noi abbiamo tolto questa volumetria, abbiamo rimesso una zona standard, che vuole dire verde, …Noi oggi abbiamo un progetto che è quello di realizzare un Bosco in Città”. Questo scritto è una sintesi dell’intervento fatto nel consiglio Comunale (Vedi verbale P. N. 5 O D. G. del 28.06.2002). Tenendo conto che nella stanza dei bottoni del Comune troviamo ancora gli stessi esponenti del 2002, a distanza di 6 anni, ci sembra giusto fare due considerazioni. 1) Dove è finita la volumetria di 19 mila metri cubi? Riportiamo l’intervento del consigliere di Minoranza Rega fatto in Consiglio Comunale del 29.09.2008: “Comincio col dire che, visti i risultati, più che di Fort Knox bisognerebbe parlare di un Flop Knox. Se ho capito bene, visto che poi l’area che si presumeva di proprietà comunale è risultata essere per due terzi di un privato, avete regalato a questi, due terzi del nostro tesoro, quello che serviva per i nostri figli e per i periodi di carestia. E poi c’è gente che non crede ancora a Babbo Natale! Certo Lei signor Sindaco, se ne è ben guardato dal venire in CC e parlarne, lo ha fatto soltanto quando i banditi dell’Opposizione le hanno presentato una bella interrogazione. Un errore, la vostra giustificazione è stata il far passare tutto come un semplice errore materiale di cui soltanto l’Assessore Rossetti, onore al merito, se n’è assunto la responsabilità politica. Eppure fu una scelta meditata e condivisa: allora come mai Lei che ha avuto incarichi di Giunta o

Il Consigliere Angelo Rega nelle vesti del supereroe

l’ex Sindaco non avete mai assunto le vostre responsabilità che sono enormi? Questa non è un’offesa soltanto nei confronti del Consiglio Comunale , ma dell’intero paese. E mi auguro che poi non si venga a raccontare la barzelletta che è riuscito a portare a casa degli appartamenti a prezzo convenzionato di cui non stanno a cuore ai consiglieri di Minoranza”. 2) Dov’ è finito il progetto del “Bosco in Città”? Oggi si sono spese 15 mila euro per un concorso di idee riguardante la riqualificazione dell’area, che prevedono una realizzazione in cemento ammontante ad una spesa di 4.500.000 euro, circa 5 9 miliardi delle vecchie lire. Noi non possiamo che rifarci alle parole filosofiche di Harry G. Frankfurt: “Si sa, di bugie, fandonie, ‘bullshit’ (come direbbero gli americani con un linguaggio più forte ispirato al turpiloquio), si nutrono le campagne elettorali.” Oppure ad Hannah Arendt: “Il politico ‘bugiardo’ è un attore per natura, dice ciò che non è perché le cose siano differenti da ciò che sono. Qualche volta lo fa in buona fede. Ma spesso ‘sa’ di mentire.”

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

AUTO KM 0 - AZIENDALI - NUOVO E USATO M

O

T

O

R

S

Via Custoza, 43 - 20037 Paderno Dugnano (MI) Cell. 329.7941119 - 329.7941010 - 329.7942010 Tel. 02.99500231 - E-mail: centohp.motors@centohp.com

SALONE MULTIMARCHE

AUTO E MOTO www.centohp.com


Lettere al Direttore

Piazza del Mercato Egr. Sig. Malvestiti, si ricorda di noi? Siamo Monica e Cesare e a distanza di un anno (24 settembre 2007) ci risentiamo. Leggiamo sempre e con molto interesse il giornale da Lei diretto. Purtroppo dobbiamo constatare che ci sono diverse zone di Senago dove i problemi segnalati dai cittadini rimangono senza risposta. Molto interessante il suo fondo sulla riqualificazione della piazza del mercato. Devo dire che a Senago un auditorium da 500 posti mancava, come pure lo spostamento della biblioteca. Anzi visto che ci siamo potremmo chiedere anche lo stadio, il palazzo del ghiaccio, un velodromo, oppure, in mancanza di tutto questo una bella colata di cemento che seppellisca definitivamente erba, alberi e fiori. Come possiamo opporci prima che sia troppo tardi? Potrebbe aiutarci, per6 ché non sappiamo da che parte cominciare. Siamo disposti a raccogliere firme (nel poco tempo che ci rimane

dopo il lavoro) chiamiamo gli ambientalisti, i verdi, ‘Striscia la Notizia’... Bisognerebbe che i nostri cari Amministratori utilizzassero le loro capacità per creare un ambiente sempre più vivibile ed a misura d’uomo, riducendo il numero di macchine, di inquinamento, incentivando l’uso di biciclette, con piste ciclabili decenti che colleghino tutto il paese con quelli limitrofi, facendo concorsi per il giardino più bello o il balcone più fiorito, in modo che Senago possa diventare un esempio da copiare in positivo!

Cordiali saluti. Monica e Cesare Cari Monica e Cesare, ricevo sempre con piacere i Vostri scritti. Per ciò che riguarda la questione della piazza Aldo Moro, è stato fatto un referendum durante la Fiera e raccolte firme da parte di comitati spontanei. Certamente quando riceverete la Rivista ne sapremo di più e sarà mia premura informarVi tempestivamente. Il Direttore Remo Malvestiti

Nel 2009 andremo a votare ricordiamoci di tutto questo............

NE

IO LA NUOVA GEST AUGURA BUONE FESTE

PASTICCERIA GELATERIA Senago (MI) P.zza Matteotti, 10/B Tel. 02.994.81.800

AZZURRA TRE sas

PRODUZIONE PANETTONI ARTIGIANALI

SALA CAFFETTERIA • APERITIVI

BUON LE NATA

Largo Garibaldi, 12 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.99.05.58.55 - Fax 02.99.48.60.49 e-mail: mihp0@tecnocasa.it

Agente generale TRILLINI PAOLO

Buon Natale e Felice Anno Nuovo Largo Garibaldi, 11/a - SENAGO (MI) Tel. 02.99.489.291 - Fax 02.99.488.778


Famiglia “Anima del mondo” Il mio pensiero per il periodico “Senago Noi e la Città”, in questa occasione della tradizionale edizione natalizia e di fine anno, ha come motivo di proporre ai cari lettori una riflessione sull’Evento che verrà organizzato in sintonia dalle due Parrocchie di Senago nel 2009: la Missione Cittadina. Non si tratta di un avvenimento solo di carattere religioso riservato a chi frequenta la chiesa, ma coinvolge tutta la popolazione di Senago, soprattutto le famiglie, perché si tratta di ripensare la propria vita in termini di valori, di coscienza, di valutazione del bene che costruisce la società. Vorrei partire innanzitutto dalla Lettera del nostro Arcivescovo, card. Tettamanzi sul ruolo della famiglia chiamata ad essere “anima del mondo”. Il ruolo delle famiglie oggi è determinante nel bene e nel male. La famiglia è la realtà dove l’amore è di casa, dove si “costruisce” la vita, dove si educa agli ideali che danno significato al proprio futuro ed è proprio nella famiglia che si realizzano le prime relazioni che sono alla radice della convivenza sociale. La Missione Cittadina parte proprio dalle

famiglie, dalla loro vita per mettere le fondamenta agli ideali e ai grandi valori sui quali viene costruita la società e la Chiesa. I Padri e le Suore Domenicane (che verranno da diverse zone dell’Italia e che hanno come carisma quello di annunciare la Bella Notizia del Vangelo) arriveranno in modo massiccio a Senago, circa 25 persone, per entrare nelle case, per incontrare genitori e figli ed aprire un dialogo non solo sulle tematiche religiose, come l’annuncio del Vangelo e la partecipazione alla vita della Comunità, ma anche sulle emergenze

BUON LE NATA

educative presenti oggi in molte famiglie. Il dialogo con le famiglie avrà dei momenti privilegiati nelle serate quando i Padri e le Suore Domenicane incontreranno le persone proprio nelle famiglie, che sono disponibili ad accogliere un gruppo di persone del vicinato, per leggere insieme e riflettere sul Vangelo che ci fa scoprire le bellezze della vita, superare le difficoltà, aprirsi agli altri per ricostruire il mondo, la società sull’Amore di Dio e sull’Amore del prossimo che Gesù venendo tra noi, come uno di noi, ci ha insegnato, donando la sua vita per noi. Mi auguro che la Missione Cittadina abbia ad aiutarci a migliorare la nostra vita sotto tutti gli aspetti: religiosi e civili. La vicinanza del Natale mi è occasione per rinnovare a tutti gli amici del periodico “Senago Noi e la Città” il mio augurio di pace e di serenità. 7 Don Terenzio


Lettera aperta a genitori e studenti Mi trovavo a Milano per alcuni impegni e ho avuto modo di osservare una manifestazione degli studenti… certo è che vedere questi cortei alla televisione ti sembrano cose normali, assisterle dal vivo è tutta un’altra situazione. Tornato a casa mi sono lasciato andare ai ricordi di quando anch’io ero uno studente ed ho iniziato a conversare con mia moglie. “Vedi, - le dissi - lo so che in queste manifestazioni tanti studenti partecipano a questi scioperi convinti d’essere nel giusto, ma lo fanno senza una vera riflessione. Anch’io da studente ho vissuto diverse contestazioni, basti citare lo storico ’68, ma va tenuto conto che la situazione di allora era certamente diversa dall’attuale. Oggi come allora, per tantissimi studenti queste manifestazioni sono solo un’occasione per creare della contestazione e del caos per altri fini, che non portano il bene né agli studenti né tantomeno alla scuola. Quando in televisione sento le risposte che questi giovani danno a chi li intervista, mi domando se veramente vogliono una scuola migliore.” È a questo punto che mi rivolgo a voi studenti, per suggerivi di tirar fuori dagli armadi delle vostre aule gli slogan di chi vi ha preceduto, tipo: ‘Ucci Ucci sento odor di

La scuola italiana

Falcucci’; ‘Con simpatia la Moratti a Nassiriya’; ‘Ministro Fioroni servo di due padroni’; a Berlinguer furono mostrate le chiappe; De Mauro fu sbertucciato come Pinocchio… ora tocca alla ‘Gelmini che divora i bambini’. È proprio il momento che facciate una riflessione! Non vi siete mai chiesti perché ogni riforma della scuola proposta da qualsiasi Ministro o partito, è sempre fallita? Chi sta dietro alle vostre spalle? Professori, Maestri, Sindacalisti, No Global… ma che c’entrano questi? Cari studenti, aprite gli occhi, volete discutere? Fatelo in assemblea con la contro parte in modo civile e, se potete, provate a uscire dal solito cliché delle barricate. Provate ad andare oltre agli slogan. Provate a discutere nel merito dei problemi, con serenità ed intelligenza, partendo da una forte consapevolezza, ovvero che: “I problemi della scuola non sono né di destra né tantomeno di sinistra”. Non permettete che entri la politica e la violenza nella scuola! Chi vi parla commise l’errore di partecipare ai famigerati cortei per il 6 politico: quell’errore ed altri ancora, collocano la scuola italiana fra le ultime in Europa. Lo studente di allora, oggi vi dice che bisogna riflettere: non è possibile che per colpa

di alcuni studenti che non hanno voglia di fare bene, paghino tutti quanti; o che a causa di alcuni bullastri debbano soffrire delle brave persone, femmine o maschi che siano. Il voto determinante della condotta è un’ottima scelta, perché bisogna dire BASTA al bullismo, BASTA coprire questi fannulloni sfrontati difesi da insegnanti e genitori. È ai genitori sani che mi rivolgo e dico loro: “La libertà dei propri figli è sacrosanta, ma la libertà va sempre vigilata. Per la riforma della scuola, non abbiate paura a dire di NO a professori e maestri, prima di decidere informatevi bene cosa succede oggi, specialmente nelle scuole pubbliche elementari e medie. Il tempo pieno non è messo in discussione, semmai è la qualità dell’insegnamento, l’impiego ed il numero dei maestri. Non sta a me sviscerare la buona o la cattiva gestione della scuola, ma siete così sicuri che questa sia la migliore? Abbiamo detto che i dati europei non sono confortanti nei riguardi della nostra scuola, quindi se vogliamo tentare di migliorarla, almeno noi genitori usiamo il buon senso e lasciamo che i nostri governanti ci D.C. provino.

8

SENAGO (MI) - Via Don Rocca, 3/1 Cell. 335.205983 - 0183.404226 Tel. 02.9988058 CERVO (IM)

CERVO (Imperia) CERVO

DIANO MARINA (Imperia) Tel. 335.205983 - 02.9988058 Fax 02.9986709 Tel. 0183.404226

www.milanocasa.it info@milanocasa.it

RESIDENZA PANORAMA

DIANO MARINA

Consegna PRIMAVERA 2010

pronta consegna villa di 3 locali, taverna e box ampio giardino, a 100 mt dal mare

Con vista MERAVIGLIOSA... ottimi appartamenti in costruzione, giardini privati posti auto

a 100 metri dal MARE


Lettere al Direttore Gentile Direttore della Rivista “Senago noi e la Città”. Desidero esprimere i miei sinceri complimenti per la Sua Rivista, un giornale davvero eccezionale che riesco sempre a procurarmi pur non essendo senaghese: da 10 anni ormai assieme a mia moglie, sono imprenditore e vengo qui a Senago ad occuparmi della mia attività. Grazie al suo periodico conosco meglio Senago dal punto di vista sociale e territoriale che il mio comune di residenza! Merito delle Vostre notizie che trattano di attualità, cultura, storia, politica, personaggi locali, sport e vita quotidiana in generale in maniera competente e dettagliata. Il linguaggio con cui affronta i Suoi articoli, è quello determinante per una let-

E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it www.senagonoilacitta.netson.org tura attenta e partecipata. Il lettore non è mai annoiato ed anzi, è invogliato ad informarsi maggiormente. Diversamente un linguaggio troppo tecnico e per addetti ai lavori, provoca l’effetto contrario e disastroso per un giornale: il lettore legge solo il titolo dell’articolo, osserva la fotografia e volta immediatamente pagina. Con sorpresa ho notato inoltre il sito internet che potrebbe avere uno sviluppo molto interessante. Come scrivevo, riesco sempre a procu-

rarmi 2 copie del vostro giornale: una la conservo, mentre dall’altra ritaglio le immagini più interessanti, dato che mi piace collezionarle. Le assicuro che non ne trovo in nessun’altra rivista! Naturalmente mi capitano tra le mani anche le altre pubblicazioni locali: […] (Il Lettore elenca i periodici locali ed esprime le proprie opinioni: per ragioni di etica editoriale, non vengono riportate). La stimolo pertanto a proseguire nel Suo lavoro, che immagino non sia semplice ed automatico. In esso vedo tanta passione da parte Sua e dei Suoi collaboratori, per cui mi auguro che la Rivista possa andare avanti per moltissimi anni! Sinceri saluti a Lei e a tutta la Redazione. Alessandro e Rosy P.

malcontento arrecati dalla cattiva gestione del servizio mensa. La qualità dei pasti, rispetto agli anni scorsi, si è ulteriormente abbassata, con l’aggravante che quest’anno, arrivano quasi sempre freddi ed in ritardo. Prima di scriverLe, per sottolineare con forza questi problemi, mi sono confrontato con alcuni genitori che conosco e dai quali ho avuto conferma di ciò che mio figlio mi aveva raccontato. L’amarezza è grande tenuto anche conto che l’anno scorso c’è stato un consistente aumento del costo dei pasti a cui non ho visto corrisposto un miglioramento della qualità dei pasti e del servizio. Spero che al più

presto si possa risolvere la questione, magari anche con la sensibilizzazione del comitato mensa che a quanto pare, in questa occasione non si è mobilitato abbastanza o dobbiamo arrivare a manifestare pubblicamente il nostro malcontento? Poco prima di andare in stam- 9 pa, 20 ottobre 2008, (tratto dalla newsletter del Comune di Senago) si leggono le scuse del Presidente dell’A. S.M.S. Senago Rag. Giorgio Brenna. “L’Azienda Multiservizi Senago nello scusarsi per quanto è accaduto e per non avere puntualmente informato l’utenza del potenziale, ancorché inauspicabile, disagio si impegna, in accordo con con la Commissione Mensa, a sostenere, quale forma compensativa, interventi finalizzati al miglioramento del Servizio di Refezione Scolastica. Grati per la comprensione. Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti”.

Mensa scolastica Gentilissimo Direttore, con il nuovo anno scolastico, sono ricominciati i problemi dei pasti della refezione scolastica. Anzi, come sembra, la situazione è peggiorata. Sono un papà di un bambino che frequenta la scuola media a Senago e quasi tutti i giorni mi tocca ascoltare le lamentele di mio figlio per i disagi ed il

UNITED COLORS OF BENETTON.

donna - uomo bambino prè-maman neonato calzature oggettistica

I titolari con il loro Staff, augurano a tutti Buone Feste

MEGA STORE SENAGO

P parcheggio privato

Via Cavour, 50/A - 20030 Senago (MI) - Tel./Fax 02.99054296


Studio Dentistico Dottor Claudio Bricca medico chirurgo specialista in odontoiatria

Sono già trascorsi cinque anni da quanto abbiamo aperto lo studio di via Varese 22. Una struttura nuova con uno staff di collaboratori in grado di offrire al paziente tutte le branche dell’odontoiatria moderna: dalla prevenzione alla cura dei bambini, dalla conservativa all’endodonzia, dalla protesi all’ortodonzia, dalla chirurgia orale e implantologica all’odontoiatria estetica. Tutto questo in una visione olistica non solo dell’odontoiatria ma di tutto l’organismo.

Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno accordato la loro fiducia e insieme a tutto il mio staff auguro BUON NATALE ED UN PROSPERO ANNO NUOVO. Dr. Claudio Bricca Via Varese 22 – Senago (MI) Tel. 02.99.05.03.66 Fax 02.99.05.681

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività ASSISTENZA CITROËN

10

Autofficina VOLTA

s.n.c.

Via Volta, 132 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49

bertoncar@tiscalinet.it Tel./Fax 02.99058719

Via Cavour, 10 - Senago (MI)

Via Repubblica, 28 - Senago (MI) - Tel. 02.99.88.483


Nonna Irma - Una vita con la passione del Presepe Una cortese signora di nome Irma Donzelli di 84 anni, con sapiente ed inesauribile costanza, ogni anno rinnova la magia del Santo Natale non solo per sé, ma per tutti coloro che vogliono ammirare un vero presepe tradizionale. Si rimane stupefatti davanti alla sua creazione, fatta di anni ed anni di meticolosa scelta dei materiali a volte di pregio e a volte di uso comune.

La signora Colombo di via Carlo Porta (come alcuni la conoscono) ha sapientemente amalgamato diverse statuine preziose comprate in Sud-Tirolo (alcune addirittura antiche di gesso), con una radice d’albero che fa da capanna. Infine a completare il paesaggio ci sono varie casette costruite personalmente con materiale di riciclo (scatole di cartone o altri materiali utilizzati quotidianamente) regalandone a volte alcune a chi rimane meravigliato dalle finiture. Così davanti alle mille luci del suo presepe, stupiti come bambini ci si sofferma in contemplazione ad ammirarlo e a chi le chiede il perché o chi glielo faccia fare, la nostra concittadina risponde entusiasta che: “In ogni Casa per il Santo Natale, ci dovrebbe essere un presepe per assaporare la gioia di grandi e piccini per la nascita di Gesù bambino”.


Senago “Il Futuro” in Fiera La Fiera di Senago rimane sempre uno dei più importanti avvenimenti locali ed ottiene sempre un ottimo successo di visitatori. Lo stand dell’Associazione “Il Futuro”, oltre a far conoscere le proprie attività, ha esposto una bellissima riproduzione in miniatura della chiesa di San Bernardo, costruita da Alfredo Colombo, un vero artista in questo settore. Inoltre modellini di mezzi e soggetti della banda dei Carabinieri ed una rappresentazione della carica di Pastrengo, sono stati messi a disposizione dal collezionista Angelo Rega.

ata da realizz bo Opera m lo o C o Alfred

“Il Futuro” e la scuola di ballo “Scilla Dance”, come da tradizione, hanno organizzato una gara di ballo che ha aperto le manifestazioni degli spettacoli in Fiera. In una bella cornice di pubblico, sono infatti scese in pista diverse categorie di ballerini che si sono cimentate nel ballo liscio e nelle danze caraibiche. Nella foto, una coppia di giovani senaghesi provenienti dalla nostra scuola, si è classificata al primo posto.

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

Pelletteria - Valigeria 12

maquis outlet grandi firme prezzi scontati Piazza Borromeo, 10 - SENAGO (MI) Tel. 02.998.97.80

NUGARA DOMENICO Prendi nota sulla tua rubrica Da ottobre a febbraio sconti su zanzariere Via P. Nenni,15 - CESATE (MI) Tel. 02.9940651 - Cell. 348.2532379

Riparazione ed installazioni di: ZANZARIERE - MOTORIZZAZIONI TAPARELLE VENEZIANE - SERRAMENTI IN GENERE PROTEZIONE PER APPARTAMENTI Preventivi gratuiti sul posto Interventi rapidi - Assistenza per Condomini su serrature ed affini


Lettere al Direttore

Viabilità a Senago “Viale Europa” Buongiorno Direttore, Le scrivo questa lettera per segnalarLe un serio problema venuto a crearsi dopo l’estate. Vogliamo parlare ancora di viabilità a Senago? Come ormai tutti sanno, è stato aperto al traffico il Viale Europa. E’ apparsa la notizia su alcuni giornali locali, come se fosse una cosa positiva, mentre di fatto non lo è. Tutte le case nuove che si affacciano su quel Viale, Senago, v.le Europa ang. via Francia erano state acquistate due /tre anni fa proprio perchè - creare rotonde inadeguate, nelle quali si fa fatica a girare costruite in una zona tranquilla e non trafficata, fuori dal centro caotico. Quindi, anche se più scomodi dei residenti con le macchine (figuriamoci i camion) perchè di fatto hanno del centro, si aveva la serenità di vivere in un posto ancora rimpicciolito la strada. vivibile. Così ovviamente la pensavano anche i precedenti Ma può essere che queste cose le vedano solamente i cittadini mentre invece le persone del Comune competenti (?) in residenti di quel Viale. Ora, con l’apertura del Viale Europa, il traffico è diventato materia, non le vedano? Mi sembra veramente un’assurdità insopportabile: tutti i camion passano di lì a velocità non accorgersi di queste cose. elevatissima (visto che è un viale lungo e largo), così come le Vuol dire che veramente ci sono sotto solo interessi legati al macchine ed i motorini. E poi la strada è stata aperta ma non denaro e nessuno pensa alla qualità della vita dei residenti... completata, quindi non è sicura. Non ci sono i marciapiedi, ma basterebbe così poco. non ci sono i cartelli che limitano la velocità, si rischia di Tornando al problema dei residenti di Viale Europa, La uscire dal cancello di casa e venire travolti da un mezzo che informo che abbiamo già inoltrato al Comune un esposto che è stato messo agli atti e che sarà preso in considerazione. passa a tutta velocità. Così ci è stato detto... Vedremo ..... Ma è legale una cosa del genere? Io ho paura ad uscire dal mio cancello con il mio bambino Comunque la SOLUZIONE VERA E’ UNA SOLA: APRIRE per questo motivo. Lei pensi che prima i bambini potevano LA VIA STATI UNITI D’AMERICA che veramente 13 giocare anche in strada visto che il traffico era molto limitato. sposterebbe tutto il traffico fuori dall’abitato di Senago. E adesso? E poi come la mettiamo con l’inquinamento, visto che tutti i E’ inutile pensare ad un senso unico in Viale Europa (che limiterebbe sì il traffico in quella via, ma che di mezzi pesanti passano di lì? In Viale Europa abbiamo anche la discarica. I camion fatto si sposterebbe solo su un’altra strada), a buttare destinati al Viale Europa, un tempo entravano dalla Via De al vento ancora soldi pubblici (frutto del lavoro e dei Gasperi, poi uscire dalla stessa parte senza dover passare sacrifici dei contribuenti ovviamente) per finire una strada che, come era prima, funzionava benissimo davanti alle case abitate! Io scrivo in qualità di cittadina di questo Comune che non mi essendo a traffico limitato (dato che comunque una sembra si interessi molto alla salute ed alla qualità della vita via che portava in Viale Europa c’era già, cioè Via Sacco e Vanzetti) quando c’è SOLO DA COMPLETARE dei residenti. Se l’apertura della strada è stata fatta perchè il traffico UNA STRADA GIA’ INIZIATA ALLA QUALE MANCANO venga decentrato, perchè il Comune non ha completato SOLO POCHI METRI PER COLLEGARLA ALLA ROTONDA lo stradone denominato Via Stati Uniti d’America DI VIA DE GASPERI, CHE PORTA A BOLLATE, ALLA che sposta il traffico VERAMENTE all’esterno dell’abitato ? TANGENZIALINA ED AL CENTRO DEL PAESE. Lì ci sono solo ditte e fabbriche che avrebbero un grande LA VIA STATI UNITI D’AMERICA E’ INCOMPLETA: SI beneficio (sia per i camion che per i dipendenti) ad avere uno VEDE LO SBOCCO SULLA VIA DE GASPERI, MA… LO stradone a loro disposizione che porta i mezzi direttamente SBOCCO NON C’E’ !!!! E’ incredibile !!!!!! davanti ai loro ingressi. SOPRATTUTTO IL TRAFFICO NON DISTURBEREBBE E NON Mi riferisco a tutti i cittadini senaghesi: ma a nessuno sta a cuore il nostro “vivere bene”? INQUINEREBBE NESSUNO, PERCHE’ NESSUNO ABITA LI’. Mi faccio come tutti la solita domanda: “E’ sempre e solo Se veramente non si otterrà nulla, troverò inquietante la noncuranza del Comune ai problemi dei cittadini. una questione di soldi?” E allora perchè il Comune anzichè sprecare i soldi in Renderò comunque pubblica questa mia lettera, la invierò anche agli uffici comunali e continuerò per vie legali se assurdità per: - i sensi unici fatti e rifatti, che ci hanno costretto a fare il giro necessario per la soluzione del problema sopra esposto. La ringrazio per l’attenzione e spero farà propria questa dell’oca per arrivare in un punto prestabilito; - fare della piazza del mercato un cemento unico anzichè lamentela. Una senaghese offesa. lasciare un posto verde per i bambini che si ritrovano per Lettera firmata. giocare senza pericoli;


Soprattutto in questo periodo, che si avvicina alle feste abbiamo la possibilità di vedere nel nostro negozio molte spose. Io personalmente ,come già detto, amo in modo particolare la sposa invernale. Le spose che si avviano all’altare in questo periodo amo chiamarle le spose di Natale… periodo di gioia e felicità… e di gente che decide di sposarsi proprio in queste feste. Per quanto riguarda l’abito il mio consiglio è che sia il più caldo possibile, con meno nudità, per evitare che la sposa sia sì sexy ma anche con la polmonite… perfetto appare un abito scollato dalla linea sinuosa con sopra, magari, una giacca particolare, oppure un abito classico ampio, ma con le spalle e il decolté coperto, deliziosamente indossato con una stola imbottita oppure con una giacca in cachemire rifinita, volendo, di passamanerie ricamate. Le regole del buon gusto naturalmente debbono sempre prevalere; dobbiamo ricordarci che se il matrimonio si svolge in chiesa, questa dovrebbe essere riscaldata a sufficienza, anche perché

gli uomini, e cioè lo sposo, i papà e i testimoni maschi non devono indossare durante il matrimonio i cappotti. Da evitare (brrrrr) le varie zie e nonne con la pelliccia, che a un matrimonio sono senza dubbio alcuno di cattivo gusto. I fiori non saranno un problema, visto che è freddo e durano; fatevi consigliare dal vostro florist designer, che vi farà fare una figura ottima. Ricordiamoci anche delle scarpe. Vero è che sono di moda i sandali in inverno, vero pure è che le signore inglesi portano i sandali a 3 gradi sotto zero, ma il mio consiglio è, come diceva la grande Coco Chanel che una donna non deve mai mostrare ad una cerimonia, le dita dei piedi, e aggiungeva… lei nemmeno le ginocchia e i gomiti… Si sa, i tempi sono cambiati, ma il buon gusto deve essere sempre al primo posto e poi volete mettere il calduccio di un bel decolté in raso, magari foderato in pelle piuttosto che tre listini che vi avvolgono il piede… in mezzo alla neve. Notizie sui colori degli abiti, invece, ci

Foto: Alter Ego Studio

Le spose di Natale…

Abito Beretta Collezione 2009

vengono dalle sfilate di moda viste sulle passerelle di tutto il mondo… in Italia regge il sempre bello e casto bianco. Nel resto del mondo abbiamo invece delle new entry come il rosso, da noi spesso scartato, il grigio, e anche l’argento, sempre con ricami e strass. Questa pazza moda... Luigi Beretta

www.atelierberetta.com A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

WOODSTOCK TRAVEL AGENCY VIAGGI - CROCIERE - TURISMO Via Cavour, 79/D - Senago (MI) - Tel. 02.994.890.44 r.a. - Fax 02.994.885.35

arte e regalo di De Pace Daniela

Articoli da regalo Bomboniere, Bigiotteria, Articoli per la nascita Tante idee per omaggi zi strepitosi! tutto a prez aziendali natalizi e per feste scolastiche di fine anno www.arteregalodany.com

P.zza C. Marx, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.99.81.32.18

RISTORANTE AND PIZZA Pranzi, Cene e Rinfreschi per tutte le occasioni!! Meeting di lavoro

P Posteggio Privato e Giardino

Via Dei Giovi, 151 - OSPITALETTO DI CORMANO (MI) Tel. 02.66303221 - Fax 02.66300302


Petizione presentata dai cittadini contro il traffico pesante che attraversa Viale Europa

…E i nodi vengono al pettine… Già dalla passata legislatura, dai banchi della Minoranza così si diceva: “Troncare la Tangenzialina Sud in via De Gasperi sarebbe un errore, perché i mezzi pesanti, provenienti dalla Tangenzialina Sud e da Bollate, per raggiungere le fabbriche di via Risorgimento, le altre di Senago o Paderno Dugnano, avrebbero percorso la via Tolstoj oppure il viale Europa.” Gli Amministratori di allora (che in gran parte sono ancora gli stessi di oggi) insistevano invece nel dire che il solo viale Europa avrebbe risolto il problema. Sì, infatti il traffico pesante attuale percorre il viale Europa, creando però gravissimi disagi ai residenti che per protestare nei confronti del Comune hanno presentato, in data 20 ottobre 2008, una petizione firmata da 40 famiglie che chiedono: “I sottoscritti cittadini, residenti in viale Europa, in prossimità della rotatoria di via Santi, lamentano un grave peggioramento della qualità del proprio vivere a seguito dell’apertura del nuovo tratto che congiunge il viale Europa alla rotatoria. Riteniamo che il traffico pesante che non trova altra strada, mancando il completamento della Tangenziale Sud che dovrebbe servire per allontanare il traffico pesante che attraversa il territorio di Senago, costituisca un rilevante aggravio dell’inquinamento della nostra zona, oltre che peggiorare sensibilmente la sicurezza di noi cittadini che dobbiamo uscire di casa tutti i giorni. La rotatoria, inoltre, ha caratteristiche tali che permette l’immissione di traffico ad alta velocità, aumentando le probabilità d’incidente. Chiediamo di ottenere entro brevissimo tempo opere di rallentamento della velocità e ordinanze di limitazione del traffico pesante che disciplinino il traffico di via Europa e della rotatoria. Chiediamo di poter ottenere controlli sistematici della Polizia Locale, che da queste parti non si fa mai vedere. Chiediamo con urgenza di essere sentiti dal signor Sindaco”. I cittadini di quella zona sono veramente arrabbiati per la viabilità senaghese.

Senza il completamento della citata strada è chiaro che i mezzi pesanti prima invadevano la via Tolstoj, mentre con l’apertura del tratto di strada che dà sulla rotatoria, oggi il viale Europa.

Strada monca di via Stati Uniti D’America – Senago

Il secondo errore è ancora più grave. In questi ultimi anni si sono fabbricati diversi capannoni in via Stati Uniti D’America. Chiaramente con le convenzioni ed oneri di urbanizzazione si è potuto realizzare la strada ed una pista ciclabile; ma guarda caso tutte e due i percorsi finiscono monchi senza sbocco contro il corso d’acqua della Garbogera.

Corso d’acqua Garbogera

Il primo grave errore è la mancata realizzazione del terzo lotto della Tangenzialina Sud “SP 119”. Il traffico pesante, proveniente dalla SS Varesina e da Bollate, che attualmente si ferma sulla via De Gasperi, avrebbe potuto proseguire fino alla via Brodoloni e da lì smistarsi nelle zone industriali di via Stati Uniti D’America, via Togliatti, via Risorgimento e via Cavour.

Come è già stato fatto nel passato, i proprietari dei capannoni di viale Europa hanno coperto il corso d’acqua, traendone dei benefici. Lo stesso bel lavoro andava fatto anche con i proprietari dei capannoni di via Stati Uniti D’America. La strada invece (pagata da tutti i cittadini) serve solamente ai capannoni; se invece il fiumiciattolo fosse stato coperto, avremmo avuto la possibilità di far proseguire questa la strada fino in via De Gasperi, ottenendo, come ben suggerisce la Signora arrabbiata di viale Europa (vedi lettera a pag. 13), la possibilità di usufruire tutti di una buona viabilità ed eliminare il traffico pesante dall’abitato. La Redazione


Lettere alla Redazione

S.O.S. ARALDO SENAGHESE!! E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it

Ambrosia: non basta fare ordinanze sindacali… bisogna farle rispettare!

Ambrosia in fioritura Senago 27/08/2008

Il 20 maggio 2008 il Sindaco, con l’ordinanza n. 21, ricorda ai: proprietari e/o conduttori pubblici e privati di terreni agricoli (anche quelli sottostanti i piloni dell’alta tensione); ai proprietari di aree verdi incolte ed aree industriali dimesse; ai responsabili di cantieri edili pubblici e privati; a tutti gli enti interessati ciascuno per le rispettive competenze, di eseguire periodici interventi di manutenzione e pulizia che prevedono 4 sfalci dell’ambrosia prima della formazione dei fiori, in modo da evitare la dispersione del polline allergenico. Ciò dovrebbe avvenire nei seguenti periodi: 1° sfalcio: terza decade di giugno; 2° sfalcio: terza decade di luglio; 3° sfalcio: seconda decade di agosto, 4° sfalcio: prima decade di settembre. Noi cittadini, che soffriamo l’allergia a causa dell’ambrosia, facciamo presente al Sig. Sindaco che nel cantiere edile che si trova in via Farini 8 (Quartiere Petrarca) l’ordinanza citata non viene rispettata e tutti gli anni siamo costretti a telefonare in Comune. Ci auguriamo infatti, (quando avevate invitato il proprietario del terreno in questione alla Festa dei Nonni) gli sia stato fatto presente che noi lo ammiriamo per la sua bravura nello sport, ma molto meno per il menefreghismo che i suoi responsabili di cantiere hanno nei confronti dell’ordinanza che li obbliga al taglio dell’ambrosia.

Un Servizio Postale con mesi di ritardo nella consegna della posta

16

Spettabile Redazione, vorrei suggerire un tema su cui scrivere: “Il Servizio Postale a Senago”. Non credo ne siate al corrente, ma io come molta altra gente non ricevo la posta di agosto o ricevo tutta quella del vicinato, così mi ritrovo a fare il postino a mia volta, sempre con la speranza che nessuno “nel rispetto della privacy” legga la corrispondenza d’altri! Vi mando queste due righe per protestare pubblicamente di questo mal servizio, con l’intento che il Direttore dell’ufficio postale di Senago prenda provvedimenti. “Senago noi e la Città” pubblica la protesta per sollecitare i responsabili della Posta di Senago ad intervenire sulla questione che interessa diversi cittadini. Pur tenendo conto che le ferie sono un diritto sacrosanto, non è corretto che tutti ne usufruiscano nel mese di luglio ed agosto, lasciando personale nuovo ed inesperto a svolgere un servizio così importante, con la conseguenza che la consegna della posta risulti disastrosa. Speriamo che il Direttore si attivi affinchè la prossima estate il servizio sia più solerte e preciso.


Annibale Casiraghi Sindaco di Senago 1964/1975 Nato a Senago nel 1914 da una famiglia originaria del luogo, giovanissimo entrò nel Partito Socialista Italiano abbracciando l’azione riformista, senza mai smarrire il senso della propria ispirazione originaria fondata sui valori perenni della libertà e della democrazia. Con queste convinzioni, cercò sempre di collaborare con tutti coloro che si impegnaMunicio di via XXIV Maggio rono per combattere la repressione fascista. Di professione artigiano (parrucchiere), oltre al lavoro ed alla mattino e l’altro nel pomeriggio. famiglia, dedicò tutto il suo tempo libero per il bene comu- Il Sindaco Casiraghi, che ebbe la grande capacità di atne, cercando sempre di praticare e divulgare gli intenti sociali torniarsi di validi collaboratori di Giunta, riuscì ad ottenere i finanziamenti per costruire le scuole in ogni quartiere di Seispirati agli ideali di giustizia, di eguaglianza e di pace. Uomo dalle caratteristiche socio-umane e ben voluto, nago, dando così la possibilità ai bambini, sia di frequentare alle elezioni comunali del 7 aprile 1946 (a 32 anni), fu eletto tutti insieme le lezioni, che fare anche il tempo pieno: basti Consigliere Comunale, nella lista “Falce e Martello” che rag- osservare che purtroppo nei paesi limitrofi, per parecchi anni gli alunni sono stati costretti al sistema del doppio turno. gruppava i Socialisti ed i Comunisti. In quegli anni la popolazione del Comune contava poco più In quegli anni si costruirono anche le strutture per la scuola di 4700 abitanti, mentre uno dei grossi problemi della nuova materna e l’asilo nido. Amministrazione locale fu quello di risolvere il precario stato Negli anni ’60 e ’70, Senago fu protagonista di una grande trasformazione urbanistica e sociale: i pochi contadini rimasociale ed urbano di Senago. Forte della sue fede socialista, collaborò con tanto impe- sti chiudevano le stalle per entrare nelle fabbriche, mentre gno per la ricostruzione di Senago, mentre negli anni ’60, i proprietari terrieri abbandonavano l’agricoltura per dare nelle vesti di presidente della “Cooperativa La Nazionale” e spazio alle industrie ed all’edificazione di case. di presidente del Patronato Scolastico, cercò sempre di aiu- Quelli furono anni in cui la trasformazione urbanistica a tare tutti con grande umanità, cercando continuamente di carattere regionale proseguiva con molta rapidità, ma il buon senso ed il giusto criterio del Sindaco Casiraghi non 17 privilegiare i più bisognosi. Nel 1964, quando la Giunta di Centrosinistra diretta dal Sin- permisero un’edificazione selvaggia, poichè fino agli anni daco Cesare Bianchi, per ragioni politiche fu costretta a di- ’80 Senago, rispetto ai paesi che la circondano, rimase una felice oasi di verde. mettersi, Annibale Casiraghi divenne il nuovo Sindaco. Annibale Casiraghi, uomo fine e Nel 1965 venne rieletto Sindaco e rimolto educato che non amava mettermase in carica fino al 1975. si in mostra, se ne andò con serenità Nei 10 anni che lo videro alla guida della nell’agosto del 1980, lasciando questo Giunta locale, molte furono le opere che mondo con delicatezza proprio come realizzò. era la sua persona. In quei tempi le strutture per le scuole Solo un grande rammarico gli rimase primarie e secondarie si rivelavano decinel cuore: quello di non essere riuscito samente carenti; non solo, la popolazioa convincere gli uomini della sua stesne cresceva di anno in anno e gli alunni sa Giunta ad acquisire la Villa Borromeo erano addirittura costretti a frequentare le lezioni distribuiti su 2 turni, uno al Scuola Media Statale via Risorgimento per i cittadini di Senago.

VAGHI

AVICOLA PRODOTTI NATALIZI NOSTRANI E DI GASTRONOMIA

SPACCIO PRODOTTI ALIMENTARI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450

s.r.l.

SI CONSIGLIANO LE PRENOTAZIONI

Buon Natale!

Giorni di apertura al pubblico: Giovedì e Venerdì ore 8.00 - 12.30 ore 14.30 - 18.00 Sabato

ore 8.00 - 13.00


SCUOLA DI BALLO

SCUOLA DI BALLO

Senago, Nuovi Corsi di Ballo con maestri diplomati A.N.M.B.

BALLO LISCIO E SALA Venerdì 23 gennnaio ‘09 ore 20.30 Palestra Comunale di Via Repubblica dietro al Comune

DANZE CARAIBICHE Martedì 20 gennnaio ‘09 ore 20.30 PROVA GRATUITA

Palestra Comunale di Via Cavour, 64 Angolo Via P. Nenni

Scuola di Danza Moderna e Classica per bambine Lunedi ore 17.00÷18.00 DANZA CLASSICA • Venerdi ore 17.00÷19.00 DANZA MODERNA Nella Palestra Comunale di via Padova (ingresso da via Verdi) DANZA CLASSICA

A partire dai 4 e 5 anni, il corso di danza vuole portare le bambine a scoprire, attraverso la pratica del gioco, il movimento del loro corpo come uno degli strumenti più importanti e necessari ai fini della comunicazione e della relazione interpersonale. La conoscenza del proprio corpo, del ritmo e dello spazio, elaborate attraverso proposte ed esperienze, contribuiscono ad un’adeguata crescita psicofisica delle bambine.

DANZA MODERNA 18

Dai 6 agli 8 anni i corsi propongono l’educazione e la ritmica quale avvio preparatorio alla danza, basandosi su metodi e programmi che contribuiscono al buon sviluppo fisico e mentale delle bambine. Dopo i 9 anni, l’obiettivo dei nostri corsi è quello di apprendere la tecnica della danza moderna, seguendo programmi dell’accademia di danza attraverso uno studio attento e costante.

Per iscrizioni e informazioni: in Palestra nelle serate indicate - tel. 02.99.058.713 - 02.967.91.734

BUON LE NATA


Auguri di Buon Natale

Senago (MI) Via Mazzini 7 – Palazzo Europa tel. 02.99056084 - fax 02.99057753 info@studiodentisticocolombo.it www.studiodentisticocolombo.it

Zirconio: la nuova estetica dentale Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un rapido mutamento della gerarchia dei valori che ogni individuo giudica importanti per raggiungere la soddisfazione personale: in questa scala l’estetica occupa sempre più un ruolo fondamentale ed è in grado di condizionare il nostro comportamento ed i rapporti con le altre persone. A volte, la prima impressione che ci facciamo quando incontriamo nuove persone è in grado di condizionare ogni relazione futura. L’aspetto esteriore sta diventando sempre più una caratteristica capace di influenzare le relazioni sociali.

forze che si sviluppano a carico degli elementi dentari. Per avere un’idea della potenza dei muscoli masticatori è possibile immaginare cosa potrebbe succedere ad un dito di una mano se venisse compresso tra le arcate a livello dei denti molari. Un ulteriore aspetto da considerare è che nel nostro cavo orale si verifica una situazione singolare per il nostro organismo, qui, infatti, due tessuti duri vengono compressi fra loro, condizione che non si riscontra, ad esempio, nelle articolazioni dove tra i capi ossei si frappone una cartilagine protettiva.

Il sorriso è considerato il soggetto primario delle relazioni interpersonali. Per questi motivi è sempre più frequente incontrare nei nostri studi dentistici pazienti la cui richiesta più pressante è il ripristino o il mantenimento di una buona estetica dentale.

In passato il tentativo di applicare la tecnica “metal free”, ossia senza metallo, presentava un rischio di frattura troppo elevato e non esistevano le condizioni per poter garantire un prodotto funzionalmente valido. Il metodo fino ad oggi utilizzato prevedeva l’impiego di protesi in metallo-ceramica, costituite da un telaio interno in metallo e da uno strato esterno di ceramica.

Negli ultimi anni si sta notevolmente trasformando la professione odontoiatrica. L’attenzione è sempre più rivolta alla prevenzione ed alla cura dell’estetica. Sono considerevolmente aumentate le prestazioni di tipo ortodontico (al fine di riottenere un allineamento ottimale dei denti) ed estetico (quali la sostituzione di otturazioni in amalgama con i nuovi compositi e gli sbiancamenti dentali). Non sfugge a questa logica la fase protesica, che non si limita più a ristabilire il corretto assetto masticatorio, ma privilegia, in egual misura, il sorriso. Un ruolo fondamentale per il raggiungimento del successo protesico è svolto dalla scelta dei materiali utilizzati per il confezionamento dei manufatti. Negli ultimi anni la ricerca in questo campo ha conosciuto un rapido sviluppo ed ha consentito di realizzare prodotti sempre più resistenti, duraturi, efficienti ed esteticamente validi. Le caratteristiche fondamentali che un materiale deve avere sono molteplici; in primo luogo deve essere totalmente biocompatibile, ciò significa che non deve indurre reazioni avverse a carico dei tessuti coinvolti. Un’altra qualità fondamentale è rappresentata dalla resistenza alle

zione in campo odontoiatrico, per la prima volta, infatti, è possibile operare, già in fase di realizzazione del telaio, una scelta del colore da utilizzare.

La resistenza per tutti questi motivi è una caratteristica fondamentale ed imprescindibile al fine di garantire la durata nel tempo della riabilitazione protesica. Il materiale impiegato deve, inoltre, permettere di ottenere una precisione molto elevata in fase di lavorazione, per evitare che una volta posizionato il manufatto si creino infiltrazioni che possano pregiudicare in senso negativo il successo della riabilitazione. Importante é, infine, la versatilità del materiale che deve essere utilizzato per la realizzazione di vari tipi di protesi, quali elementi singoli, intarsi, ponti di più elementi, protesi implantari ed arcate complete. Il materiale d’ultima generazione che soddisfa tutte queste esigenze e che coniuga ad esse una resa estetica ottimale è lo Zirconio. L’utilizzo di questo materiale ha comportato una vera e propria rivolu-

L’utilizzo di questi materiali genera due tipi di inconvenienti, in primo luogo l’armatura forma una barriera per la luce impedendo alle ricostruzioni di ottenere un effetto di traslucenza e di opalescenza simile a quello dei denti naturali. Inoltre, le protesi in metallo-ceramica hanno quasi sempre un bordino metallico il quale, in seguito a retrazioni gengivali, provoca il caratteristico effetto tatuaggio nero al colletto. Questi problemi possono essere risolti grazie all’impiego dello zirconio che presenta caratteristiche ottiche del tutto identiche alla dentina e che permette di realizzare un telaio della stessa tonalità della ceramica che lo riveste, in questo modo in caso di retrazione gengivale si avrà l’esposizione di un materiale avente colorazione simile al dente naturale. L’introduzione di questo materiale, nella pratica quotidiana, permette all’odontoiatra di offrire al proprio paziente un sorriso naturale, garantendo, allo stesso tempo, un ottimale ripristino funzionale della masticazione. Dr. Andrea Colombo


Grana Padano

Parmigiano Reggiano

stagionato 16 mesi g 400 circa

grattugiato g 100 al kg 11,90

Cotechino precotto g 500

SCONTO

10

% aasllsaa c

€ al kg

DISCOUNT ALIMENTARI SENAGO

Burro bavarese

Spicchi di carciofi

8,00

1,39

1,39

1,19

surgelato g 350 circa

1,19

g 150 al kg 15,67

Pesce spada a trance

surgelati g 450 al kg 4,42

Salmone norvegese

g 250

OFFERTA dal 4 al 14 dicembre 2008

8,89

2,19

1,99

Antipasto di mare con verdure

Tortellini con ricotta e spinaci

g 500

g 500

2,65

2,35

3,49

Frutti di bosco misti

Misto in guscio

surgelato - g 450 al kg 3,89

3 frutti g 400 al kg 3,23

1,69

1,45

Nocciole in guscio g 400 al kg 4,13

SCONTO

15

lla % aass a

2,49

1,99

al kg

c

11,89

10,11

Fichi secchi €

1,75

1,49

g 900 al kg 3,32

2,99

2,29

1,99

1,85

1,65

Merendine Giro Giro Olé g 250

g 300 al kg 3,97 €

g 250

1,29

Cantuccini alle mandorle

Dolce di Natale

2,10

1,39

1,19

0,89

0,79 Tovaglioli

Torrone pan di spagna-limoncello

2 veli 50 pezzi

g 200 al kg 6,95

Grissini fagolosi al rosmarino

1,39

Grappa di chardonnay 40°

cl 50

4,59

4,29

g 370 al kg 2,41

g 125 al kg 3,92 €

Cetrioli in agrodolce

0,59

0,49

0,99

0,89

0,59

0,49 Lavalana e delicati

Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC

Brunello di Montalcino DOCG

Pinot Chardonnay spumante

cl 75 al lt 2,65

cl 75 al lt 17,20

cl 75 al lt 1,72

ml 1500

Nettare di mela light Fruity lt 1,5

0,89

0,79

2,29

1,99

SENAGO

VIA RISORGIMENTO, 29

P

PARCHEGGIO GRATUITO

14,90

12,90 ORTOFRUTTA CARNI AL ASSISTITA BANCO TAGLIO

*

*

1,59

1,29

CARNI SELF SERVICE

SALUMI E FORMAGGI AL BANCO TAGLIO

SALUMI E FORMAGGI SELF SERVICE

*

*

*

1,49

1,29

ORARIO DI APERTURA Lunedì

Martedì-Venerdì

Sabato

9.00 - 12.30 15.00 - 19.30

8.30 - 12.30 15.00 - 19.30

orario continuato 8.30 - 19.30


L’Album dei Ricordi

Cascina Borsera L’Osteria del Berturèll Gentile Direttore Remo Malvestiti, Le invio la foto raffigurante un bel ricordo degli zii e della Cascina Borsera. Grazie! Bertorelli Enrica Ringrazio la signora Bertorelli Enrica e ricordo a tutti i lettori che possono inviare le loro foto storiche e le relative documentazioni alla rubrica “L’Album dei Ricordi”. Le fotografie come sempre, verranno restituite ai proprietari. “Senago Noi e la Città” via 8 Maggio 1 – Senago. Tel. 02.99.058.713 E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it

Via Brodolini in direzione Bollate, la cascina Borsera dopo un’abbondante nevicata.

Anni ’60: Bertorelli Daniele e la moglie Angelina Prevatini all’ingresso del Bar Angelina soprannominato Osteria Berturèll.

La cascina Borsera si trovava, fino alla fine degli anni ’60 quando venne abbattuta, a metà della via Brodolini vicino alla Cascina Marietti (l’unica ancora oggi visibile). Era una cascina molto antica, così chiamata perché venne acquistata dopo il 1650 dalla famiglia Borsieri. Vi abitavano diverse famiglie che si occupavano della coltivazione dei campi circostanti (bagnati dalla fine del 1800 dai canali secondari del Villoresi) e dell’allevamento bovino. Come tutte le cascine del passato, la Borsera era autosufficiente e possedeva oltre ad un’ampia parte destinata agli alloggi contadini, una zona padronale destinata alla famiglia che dirigeva i lavori. Disponeva inoltre di un ampio cortile interno dove venivano completate le attività agricole, mentre per i momenti di svago vi 21 era anche un’osteria chiamata: Bar Angelina. L’osteria era soprannominata Berturèll, dal nome dei proprietari Bertorelli Daniele e la moglie Angelina Prevatini (a sua volta soprannominata la Berturéla).

Per la gestione della tua azienda: CONFARTIGIANATO ALTO MILANESE

Auguriamo Buone Feste Nuova sede di SENAGO – Via Lattuada, 3 - Tel. 02.99483907 Per appuntamento: sig. Andrea Pogliani – Cell. 334.1790149

FABIO RUSCONI BUON LE NATA

PROGETTAZIONE - MANUTENZIONE - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE POTATURA PIANTE ALTO FUSTO

GIARDINI E PARCHI BOVISIO MASCIAGO (MI) - Tel./Fax 0362.59.01.30 - Cell. 340.3575182


GIANCARLO GIULIATO Senaghese tocca il cielo con un dito Eccolo con il sorriso stampato in volto, Giancarlo Giuliato l’oramai Pilota Senaghese al suo primo volo da solista. Un grande impegno per un grande traguardo con una meticolosa preparazione teorica e pratica: grazie all’Istruttore Davide Turelli, un altro Senaghese ha messo le ali. Da sempre appassionato di volo tanto da farne una professione alla guida di un’azienda la M.P.G. Instruments S.r.l. con sede a Senago e Roma. Ora Giancarlo sa veramente cosa provano i piloti che grazie alla sua professionalità solcano sicuri i cieli azzurri del nostro pianeta. La sua avventura è iniziata con un corso di volo simulato, le cui lezioni si tenevano con “OraVolo” nelle aule dell’Oratorio di Senago. Da lì il passo è stato breve e sono iniziati i primi voli di ambientamento presso il campo di volo Cesare Bianchi. Per poi proseguire la formazione sul deltaplano a motore nel nuovo campo di volo di Cogliate. Incredibile ma Giancarlo ha fatto il suo primo volo da solista sul deltamotore che ha iniziato ad operare sulla prima pista sperimentale del “Cesare Bianchi” di Senago, allora era di proprietà del Socio Fondatore Vincenzo Annunziata primo

storico Pilota che ha aperto le attività sul Campo di Volo Senaghese. In una splendida giornata del 14.11.2008 a Cogliate, grande entusiasmo da parte di tutti i soci per il Volo di Giancarlo. Volo che grazie all’amico Silvano è già online su youtube per vederlo e comprendere il suo entusiasmo clikkate sul link qui sotto.

IL VOLO DI GIANCARLO SU YOUTUBE http://it.youtube.com/watch?v=-O7zAqFmTCE Presidente Associazione Volo Groane Marco Lizzi

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

SILVA

22

arredamenti di Silva Sonia & C.

CONSULENZA E PROGETTAZIONE D’INTERNI www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it

Promozione 2008

ACQUISTO CAMERETTA IN OMAGGIO Piazza Matteotti, 1/B - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.99.05.23.77 V.le dei Mille, 7 - LIMBIATE (MI) - Tel. 02.99.69.22.65

una lampada o un tappeto Via Cavour, 55 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.058.673

TORREFAZIONE

Aroma e qualità dei migliori caffè!

MOKA TANZI

Ingrosso: SENAGO (MI) Via Piave, 16 - Tel. 02.990.58.907

SENAGO

Vendita al minuto: SENAGO (MI) Via Borromeo, 10 - Tel. 02.99.05.24.90


Far West in Consiglio Comunale di Senago

PAT GARRETT & BILLY THE KID

Senago P.zza del Municipio

Sintesi dell’intervento del Consigliere Comunale Angelo Rega - AN Nel Consiglio Comunale del 29 luglio 2008, abbiamo potuto ascoltare la radiopredica del Sindaco dal titolo: “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”, sottotitolo rafforzativo: “Attenti al lupo!” Con il suo nobile gesto ha inteso difendere l’onorabilità del Consiglio Comunale dalle falsificanti e deformanti considerazioni rilasciate a mezzo stampa dai Consiglieri Comunali di Minoranza. Appuntatosi al petto la stella di latta, vestiti i panni dello sceriffo Pat Garrett, non gli è parso vero di emettere la sentenza di condanna nei confronti di Billy the Kid e la sua banda. E’ vero che non ha fatto i cognomi dei banditi ma dall’identikit del manifesto di cattura, mi riferisco al richiamo dei documenti farciti di Post-It di tutte le taglie e colori, al riferimento biblico a Matteo capitolo 6, fanno intendere chiaramente che uno di questi ero io. L’unica cosa non chiara è il ruolo da me svolto, se di capobanda o di semplice comprimario. Simpaticamente potrei rispondere al Sindaco che quando gli ha fatto comodo non ha ritenuto di commentare o di ritenere valide alcune notizie riportate dalla stampa, in questa occasione però non gli è parso vero poterne approfittarne per fare una bella morale. Personalmente non entro nel merito della veridicità o meno delle notizie o se esse riportavano correttamente il pensiero e le motivazioni da me espresse ma, desidero coglierne l’opportunità per parlare di alcuni fatti e sottolineare

certi comportamenti. Comincio con il parlare dell’unica cosa del suo pistolotto su cui mi trova d’accordo: Il rispetto e la fiducia della capacità di distinguere il vero dal falso da parte dei cittadini. Lo hanno dimostrato nel recente passato quando, facendo seguito alla declamatoria nel Consiglio Comunale del 26 aprile 2004 del Sindaco uscente che, a chi si candidava per propri interessi o per interessi di lobby augurava loro di essere trombati, hanno lasciato a casa quasi tutti i candidati delle liste civiche che erano al governo del Comune. Sindaco Chiesa, Lei però, non ha messo lo stesso zelo nel difendere il Consiglio Comunale dai vergognosi ed offensivi bilanci presentati in questa sede dall’ASMS; quelli pieni di Post-It di varie taglie e colori, le ricordo inoltre che in due occasioni sono stati rimandati a casa per inadempienze ed errori. Non ha ritenuto opportuno esprimere biasimo nei confronti del Direttore Rag. Schiavini che in ben tre occasioni, non essendo in grado di rispondere alle domande, ha invitato i Consiglieri nel proprio ufficio offendendo così il Consiglio Comunale intero. Non ha inteso chiedere scusa per gli offensivi silenzi alle domande degli interroganti. … Sig Sindaco, Lei ha concluso il suo interven-

to dicendo che continua ogni tanto a rileggere il suo Matteo, capitolo 6 invitando me, buon intenditor a fare altrettanto. Intanto mi auguro e auspico che Lei faccia ancora un piccolo passo in avan-

ti, perché il capitolo non è il 6 ma il 7 cosicchè oltre a rileggerlo ne possa apprendere appieno il significato. Per coloro che vanno in chiesa solo ogni 5 anni mi riferisco al: “tu perché stai a guardare la pagliuzza che è nell’occhio di tuo fratello e non ti accorgi 23 della trave che è nel tuo occhio?” Il Consigliere Rega parla dettagliatamente riguardo la questione della volumetria che dalla piazza Aldo Moro è stata spostata in via De Gasperi, vedi sintesi a Pag. 5. Il Consigliere continua con il suo intervento che è molto interessante, ma che per ragioni di spazio non è stato possibile pubblicare. Per chi volesse leggerlo può trovarlo sul sito del Comune: www.comune.senago.mi.it – Consiglio Comunale del 29 settembre 2008, verbali del Consiglio Comunale.

di Ortolani Della Nave Dario & C.

GOMMISTA ASSETTO OFFICINA RUOTE MECCANICA

Via Mascagni, 36 (zona industriale) Senago (Mi) Tel./Fax 02.9982107 - E-mail: carpneus@tiscali.it

• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •

SENAGO (MI) - Via Mascagni, 40/a Tel. 02.99.82.88.1 - Fax 02.99.82.88.52


La storia culturale di Senago che viene distrutta per far posto al cemento

…era l’ultima Cascina di Senago! Un altro pezzo di storia senaghese che se ne va, trascinandosi dietro un importante capitolo della vita sociale del passato. Questa Cascina fu costruita all’inizio del 1800 dai fratelli Marietti, ricchi possidenti agricoli. Da allora si sono alternate generazioni di contadini che lavoravano i terreni circostanti, fino ad arrivare ai nostri giorni, dove l’attività agricola dei suoi abitanti veniva svolta per pura passione. Ultimamente ospitava anche un presepio visitato dai bambini del paese. Già, i bambini, rappresentanti di quelle ultime generazioni che si vedono togliere man mano i vari “simboli” storici e culturali del paese. Ad opera come al solito, di una politica vecchia, superficiale e sbrigativa, che non intende rivalutare i tesori del territorio, ma li spazza via semplicemente. E pensare che la gestione del territorio è stata proprio affidata a dei senaghesi che hanno ereditato profondi sentimenti culturali, di attaccamento alla tradizione, ma che tuttavia non amano Senago. È proprio da questa generazione che la lunga catena storica

di valori socio-culturali si spezza, lasciando a mani vuote i più giovani. Le nuove generazione ameranno questa Senago? Probabilmente si sentiranno inseriti semplicemente in un paesotto qualsiasi, privo di personalità ed anima. Ad oggi tutta la proprietà è stata completamente recintata e non si conoscono le intenzioni riguardo alla sopravvivenza della cascina.

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività LABORATORIO ORTOPEDICO SENAGO s.a.s.

24

Tecnici Ortopedici Specializzati

LABORATORIO:

NEGOZIO:

GARBAGNATE MIL.SE (MI) - Via Libertà, 8 SENAGO (MI) - Via A. Volta, 185 Tel. / Fax 02.99028360 - E-mail: los.ortopedia@tin.it - Tel. / Fax 02.99058505

Scarpe ortopediche Tutori e protesi per arti superiori e inferiori Corsetti per scoliosi Busti - Plantari

Articoli sanitari Elettromedicali Carrozzine e posture Calze elastiche Ginocchiere ed altro

NON SOLO FIORI... Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta

Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782

alKemia IMMOBILIARE SENAGO sas Via Volta, 155 – Senago (MI) - Tel. 02.99.489.457 Fax 02.99.489.458 - www.tecnorete.it

srl

Info: 02.99107724 Tel. 02.99010987

• Installazione e vendita di impianti fotovoltaici

• Pannelli solari

• Pronto intervento

• Impiantistica generale

• Complementi di Arredo

• Impianti di ventilazione e condizionamento

• Opere da fabbro

• Porte blindate

• Tutto per la casa

Senago (MI) - Via Don A. Rocca, 29


La “Macchinina Rossa” di Senago C’era una volta una vivace macchinina rossa che abitava a Senaghino. Era giovane, piena di vita, perciò un bel giorno disse: “Voglio fare il giro del mondo!”. Detto questo, chiuse la sua casetta nel cortile di Senaghino e salutò il vecchio Gelso dicendogli scherzosa: “Mi raccomando fai buona guardia!”. Quando partì, l’aria era delicatamente profumata dai bianchi fiorellini delle robinie. Vide per l’ultima volta la campagna senaghese con le spighe ancora verdi, incorniciata dal meraviglioso scenario delle Alpi: il Resegone, la Grigna… si scorgeva anche il Monte Rosa. Incantata dalla vista ebbe un piccolo ripensamento, ma poi disse: “Ma no, tornerò presto!” e sgommò a tutta birra. Puntò decisa verso l’Africa, attraversò il deserto e la jungla, poi si imbarcò su una nave diretta per l’Argentina. Da lì proseguì il suo grande viaggio risalendo tutto il continente americano: passò per l’Amazzonia, il Messico, visitò le grandi città statunitensi, conobbe la fredda Alaska, superò il mare ghiacciato capitando in Siberia. L’immensa Asia la aspettava, fece esperienza delle culture di una miriade di popoli russi, arabi, indiani, cinesi… si trovò faccia a faccia con la temibile tigre della Malesia, prima di arrivare in Australia. Nella terra dei canguri salì a bordo di una grande nave diretta a visitare tutte le isole (ma proprio tutte!) del mondo. Nelle lunghe giornate passate sulla poppa della nave, fra un atollo ed un altro, la macchinina rossa ovviamente pensava alla sua carissima Senago. La nostalgia del suo meraviglioso paesino, cominciava a farsi sentire sempre più forte: “Ormai sono più di 30 anni che giro il mondo! Sono soddisfatta di tutto quello che ho

Buon e

visto, ma ora devo assolutamente ritornare nella mia Senago.” Sbarcò sulla prima isola disponibile, si recò all’aeroporto locale e prese il primo volo diretto per Milano. Una volta atterrata nello scalo lombardo, l’emozione cominciò a salire vorticosamente: “Ci siamo oramai!”. Quando poi per strada vide un cartello blu con la scritta ‘per Senago 5 Km’ un brivido scosse il suo motore che cominciò a girare vorticosamente, il clacson non smise di strombazzare ed il tergicristallo dovette asciugare qualche lacrimuccia… Appena varcato il confine senaghese però, si trovò davanti ad una strana costruzione dalla quale si sentivano degli assordanti rombi di motore. Sembrava una pista per automobili. Sulla lunga recinzione lesse un cartello: ‘Vietato l’ingresso a chiunque – Pista di Crash Test’. Disse confusa: “Ma che cosa sta succedendo? Dov’è finita la campagna senaghese? E le Alpi?”. Proseguì più in là, verso le cascine. Girò per mezz’ora ma non trovò nessuna fattoria. “Eppure non mi sono sbagliata, - disse - su questa strada c’erano le cascine…” Smarrita, cominciò a sentirsi a disagio e puntò direttamente a casa. All’ingresso del paese, trovò una marea di automobili che la inghiot- 25 tirono in un traffico vorticoso. Stordita da un rumore assordante e da esalazioni di gas di scarico, si perse ed imboccò un senso unico contromano. Gli urlarono sgarbatamente: “Ma che fai? Vattene!” – “Vai a farti rottamare!”. Disorientata poi da un sacco di palazzi, costruzioni, fabbricati che una volta non c’erano, continuò a girare a vuoto. Solo verso il tramonto, ormai pallida, sfinita, con gli occhi sbarrati e col fiato corto, riuscì ad arrivare a Senaghino, ma… il suo cortile non c’era più. Pure il vecchio Gelso, fido guardiano, era sparito: al suo posto c’era un cartellone pubblicitario. Scoppiò in lacrime: “Ma cos’è successo? Cos’hanno fatto alla mia Senago?”. Natale Il dolore era troppo grande. Felice 2009 Passò la notte all’addiaccio e prima dello spuntare dell’alba, prese una grave decisione: “Non posso vedere la mia amata Senago ridotta così… questa sofferenza mi uccide! Voglio passare gli ultimi giorni della mia vita con il dolce ricordo che ancora conservo, il ricordo di quella Senago che purtroppo non c’è più”. Era la seconda volta che la macchinina rossa lasciava Senago; questa volta però senza farvi mai più ritorno. M.C.


A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

R.E.S.

dal 1937

Rainoldi

SENAGO (MI) - Via Mantica, 2 - Tel. 02.990.57.241 Negozio affiliato: Telefonia Telematica

Radiomobili

abbigliamento Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (Milano) Tel. 02.990.57.271

SAF

CENTRO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO • RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI DI TUTTE LE MARCHE

Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas

I NOSTRI SERVIZI: contabilità * * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali amministrazione condomini *

Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE

Via San Carlo, 7/A - SENAGO (MI) Tel. 02.99482742 - Fax 02.99055579

SERVIZIO ACCURATO A DOMICILIO

Via Mantica, 5B - SENAGO - 콯 02.99.05.69.50

TINTORIA “CANDOR”

PIZZERIA ORA ANCHE A MEZZOGIORNO

LAVASECCO LAVANDERIA SENAGO - Via S. Bernardo, 4 Tel. 02.990.57.265 SERVIZIO ACCURATO

LIMBIATE - Via Milazzo, 7 Tel. 02.996.56.16

ORARI: DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 12.00 ÷ 14.00 • 19.00 ÷ 24.00

CHIUSO IL LUNEDÌ

SABATO E DOMENICA 19.00 ÷ 24.00

Via Mantica, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.990.58.851

Via Mazzini, 1 ang. P.zza Matteotti - SENAGO


S.O.S. ARALDO SENAGHESE!! E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it Per visionare il nostro sito www.senagonoilacitta.netson.org

Senaghino: una moto abbandonata che intralcia i pedoni… e i Vigili? Una signora di Senaghino fa notare alla nostra signora Mary, che da parecchi mesi sul passaggio pedonale è abbandonata una moto (vedi foto). “Ho avvisato sia i vigili che il Comune – dice la donna - ma mi è stato risposto che non possono fare nulla.” Noi della Redazione siamo convinti che attraverso la targa si possa risalire al proprietario, invitandolo così a portarsi via

Senaghino, via Foscolo

la moto; nel caso contrario è possibile comunque emettere un’ordinanza sindacale e si sgombera il passaggio. Va ricordato che da sempre è vietato parcheggiare qualsiasi veicolo (anche le moto!) sui passaggi pedonali. Contemporaneamente a giusti interventi sanzionatori, occorre recuperare gli spazi adibiti al transito pedonale con rimozione dei mezzi abbandonati.

Un bel parcheggio si usura senza che venga adoperato Tenendo conto che trovare un parcheggio diventa sempre più difficile, in molti si chiedono del perché da anni ne esiste uno in via Tolstoj che non viene nemmeno utilizzato. Misteri delle belle convenzioni che firma il Comune di Senago! Chiaramente la nostra Amministrazione dovrebbe dare delucidazioni ai cittadini del perché avvengano certe cose.

27 Parcheggio di via Tolstoj

Via Tolstoj Pericolo per chi attraversa Il problema è sempre lo stesso: le automobili corrono troppo. Senza aggiungere poi tutti gli elementi di scarsa visibilità (buio, lunga fila di auto parcheggiate, piccole curve…) o di distrazione, (telefonino…). Ne consegue che il pedone, in alcuni punti di attraversamento stradale, deve avere il riflesso del campione olimpico. Siamo all’inizio della via Tolstoj, dove ci è stato segnalato un attraversamento insicuro per i pedoni che si servono della stradina pedonale che da una parte porta a Senaghino, mentre dall’altra alle abitazioni.

Bidoni immondizia

Attraversamento di Via Tolstoj

In questo punto occorre perciò un attraversamento pedonale rialzato, dato che la stradina pedonale è molto praticata dalle persone, mentre le auto che si inseriscono velocemente in via Tolstoj sono un vero pericolo per chi tenta di attraversare.

Un lettore senaghese ci segnala un disservizio riguardante la raccolta differenziata. “L’addetto alla raccolta differenziata – ci spiega – molte volte dopo aver svuotato i bidoni dei rifiuti nel camion, scaraventa in strada il contenitore, anziché posarlo con delicatezza. A causa di questa trascuratezza il bidone ovviamente si danneggia: è già la terza pattumiera che acquisto! Capisco che quel lavoro è faticoso, non chiedo infatti che i bidoni vengano messi in fila e tutti precisi, ma almeno un minimo di maniere nel maneggiarli!


Risparmio Energetico: in Fiera parole, ma poi... Le foto sono state scattate intorno alle ore 08:00 della mattina di venerdì 19-09-08 dopo aver fatto un prelievo per l’analisi del sangue, presso il Distretto socio sanitario di Senago in via Liberazione. Grande servizio quello erogato dal personale costretto a lavorare in una struttura quasi abbandonata dal punto di vista della manutenzione, eppure c’era la coda di gente.... e ciò significa che vuole ed apprezza quel servizio e quel personale. Si è parlato di risparmio energetico alla Fiera e poi si realizzano queste idrobestialità termodispersive presso le strutture pubbliche. Fare impiantistica energetica in quel modo certamente costa poco, ma poi per mantenerla sono dolori.... il Comune paga soldi BUONI perché deve ricevere in cambio impianti vergognosi? Poi nella stessa giornata, pochi minuti dopo andando in biblioteca, ci si rende conto che tutte le luci dell’area sono ancora accese nonostante sia oramai giorno fatto: piccoli dettagli ma importanti. Ritornando al discorso del centro socio sanitario: una struttura destinata all’abbandono, eppure dentro ci sono

Struttura Distretto Socio Sanitario - via Liberazione Impianto di riscaldamento e condizionamento ‘ai 4 venti’

bambini ed anziani... e dobbiamo invece costruire una nuova struttura in piazza del mercato! Poi la si lascerà abbandonata come questa di via liberazione? Semplice constatazione di fatto. Va aggiunto che alla fine ottobre, il lavoro fatto al Centro Socio Sanitario è stato coperto con alcuni pannelli per nascondere la marachella, ma questo non toglie che se anche le canne sono state coperte, lo spreco immane invece rimane. Marco Lizzi

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

Studio Tecnico 28

GEOMETRA RINALDO VOLPI

TUTTO PER L’EDILIZIA

progettazioni e direzione lavori studi d’interni - pratiche catastali successioni - compravendite

• CAMINETTI • BARBEQUE • FONTANE • ISOLANTI • RECINZIONI • FINESTRE PER MANSARDE • PORTE SCRIGNO • PAVIMENTAZIONI GIARDINI

Via A. Volta, 48 • SENAGO (MI) E-mail: studio.mivo@libero.it • Tel. 02.99058703

B&B SENAGO

assicurazioni

MONTI FRANCO

SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709

Intermediari di Assicurazione Iscrizione R.U.I. n. A000144864

SENAGO (MI) - Via don Rocca 3/3 - Galleria “LA PIAZZETTA” Tel. 02 99.80.739 - Fax 02 99.86.709 - E-mail: ufficio@bebitass.191.it

Bedoschi

snc

di A. Bedoschi & C. • porte blindate su misura per appartamenti • serramenti in ferro • riparazioni molle saracinesche • applicazione motori cancelli, tapparelle e serrande • gelosie di sicurezza in acciaio • ferro battuto

20030 SENAGO (MI) Via Cavour int. 11 - Tel. e Fax 02.990.58.721

Zanella Stefano P E R I T O

A G R A R I O

PROGETTAZIONE • COSTRUZIONE MANUTENZIONE

Giardini e Terrazzi Via De Gasperi, 2/B - SENAGO (MI) Tel. 02.99.01.08.30 • 02.99.05.83.39 • Cell. 338.69.88.334


Che fine faranno le strutture del campo da calcio della Polisportiva Giovanile Senago?

Anni di lavoro e sacrifici che stanno per essere buttati! Quando si parla della storia di Senago è giusto riferirsi ad epoche lontane, senza però dimenticare la storia recente che ha contribuito a far crescere la nostra Città. Oggi vi voglio parlare delle strutture della P.G.S. di via Isolino, Senago. Queste strutture sono sorte nel 1975, grazie al duro lavoro fatto da persone che amavano lo sport come mezzo per togliere i giovani dai pericoli della strada: esse hanno dato ai ragazzi la possibilità di avere un centro dove potessero giocare e socializzare. Queste Persone: Signor Parodi G. (proprietario del terreno), Malvestiti R., Tomaselli L., Ugolini G., Arcà C., Galli G., Barbaglia E., Inzani L., Fedeli V., Corsini T., Fois I., Martinenghi G., Luzzani F., Novi G., Palugan I., Lo Cicero L., Bevilacqua A., Bari D., Pozzi A., Bassani R., De Marie A., De Ponti G., Deponti N., Latronico A., Luccarelli N., Romanoni G., Mazzanobile G., Schio G., Somensi E., Ruggeri G., Gasparella E., Altissimo G., Biolo G.,

Campo da calcio, spogliatoi e altre strutture, attualmente abbandonate

Cappa A., Macario S., Bottini D., Moratti S., Rinaldi S., (mi scuso anticipatamente se, per ragioni di memoria, ho tralasciato alcuni nomi) con molta volontà e passione, si misero a lavorare per costruire un campo da calcio, di pallavolo ed una piccola pista d’atletica che, fatto salvo alcune modifiche o costruzioni nuove, hanno dato negli ultimi 33 anni, la possibilità a migliaia di adulti e ragazzi di praticare lo sport e socializzare fra loro. Oggi la Polisportiva Giovanile Senago (calcio), che solo negli ultimi anni si è fusa con l’Unione Sportiva Senaghese, si è trasferita nel Centro Sportivo Comunale di Via Di Vittorio, abbandonando le strutture che han fatto l’orgoglio di chi ha lavorato tanto per realizzarle. Ora ci chiediamo: “Che fine faranno queste strutture?” Si dice che verranno abbattute perché abusive… Va rammentato che all’origine della realizzazione è stato presentato un disegno del geometra Martino Malacalza, a quei

tempi Assessore del Comune di Senago e il Sindaco Carlo Tanzi ha rilasciato un permesso precario, permesso che a quei tempi difficili si poteva rilasciare. Se parliamo di strutture sportive abusive costruite negli anni ’70, credo che a Senago non ci siano solo quelle della Polisportiva, e quindi, tutto dipende dal buon senso degli Amministratori. Perché queste strutture non vengono assegnate a giovani e pensionati che amano lo sport? A Senago abbiamo realizzato centri sociali ed orti comunali dati in gestione a pensionati; perché non dare a loro anche una struttura sportiva ricreativa nel verde e nella quiete, dove possono incontrarsi ed insegnare la pratica sportiva ai nostri piccoli bambini? Staremo a vedere, la speranza è 29 sempre l’ultima a morire. Remo Malvestiti ex Presidente e Socio-fondatore

ALBO DEI RICORDI DELL’ASSOCIAZIONE Senago 1977, scuole di via Risorgimento, festa della Polisportiva Giovanile Senago. L’Assessore Mario Furiato e Renzo Bellettato. Renzo ha sempre fornito gratuitamente il gasolio per il riscaldamento e per l’acqua delle docce della società sportiva. Quando lo ringraziavo per la fornitura del combustibile usava ripetere: “Remo, l’importante è che i bambini non stiano al freddo e che si lavino con l’acqua calda”. Anche Mario soprattutto all’inizio, portò il suo prezioso contributo d’aiuto per la P.G.S.

* SCOMMESSE LIVE (scommesse a partita in corso)

* PARTITE IN DIRETTA CON SKY TV * GIOCATA MINIMA DA € 1,00

SENAGO - Via S. Carlo, 7/a Tel. 02.99485110

* VINCITA MASSIMA € 150.000,00 * PIATTAFORMA PER TEXAS HOLD’EM


Antonella Turati “La musica lava via dall’anima la polvere della vita di ogni giorno”, diceva il filosofo Berthold Auerbach ed io sono profondamente d’accordo con le sue parole. Non riesco a concepire una vita senza musica, senza suoni dalle mille sfumature e dai timbri più variegati che evocano sensazioni ed emozioni che nessun altro mezzo può così facilmente e rapidamente suscitare. Sì, credo proprio che la musica sia la medicina dell’anima. Antonella Turati nasce a Milano nel 1968 e fin da bambina mostra un grande interesse ed una profonda passione per la musica ed il canto. Antonella inizia così un percorso di formazione musicale, studiando dapprima canto moderno, pianoforte e teoria musicale, ed in seguito perfezionando le tecniche di respirazione, emissione vocale, interpretazione, espressione vocale e corporea,

tecniche che Antonella oggi insegna a chi vuole crescere e perfezionarsi in questo campo. Dopo esperienze di piano bar e cover bands locali, Antonella si dedica all’attività di duo dapprima nei ‘Live Melody’, che si esibiscono in serate danzanti e numerosi eventi musicali nell’hinterland milanese e varesino, proponendo un vasto repertorio che spazia dal liscio al pop-rock, dalla disco-music al melodico, sia italiano che internazionale. Nel 2007 nasce il duo ‘The Joyful Dream Band’: con Daniele, abile tastierista, fisarmonicista e seconda voce solista, ci siamo focalizzati sull’intrattenimento musicale per matrimoni e feste private, proponendo un ampio e

frizzante repertorio, sia italiano che internazionale, che spazia dal melodico al liscio, dal pop-rock alla disco. Tra una band e un duo, Antonella non disdegna la partecipazione a festival canori locali e nazionali: nel ’92 vince al Festival Canoro di Senago con la canzone “The Greatest Love of All” di Whitney Houston. Per comunicare con Antonella Turati, scrivere a: agnetha@libero.it.

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

30

dal 1951

AL TRANCIO Olimpiadi Mo-

ZOANI FORNO A LEGNA CONSEGNE A DOMICILIO

Stazione di rifornimento Shell SENAGO (MI) - Largo Garibaldi, 1 - Tel. 02.99.05.72.81

Bank SEDE: GARBAGNATE MIL.SE Piazza della Stazione, 9 Tel. 02.9952709 Fax 02.99026292

CHIUSO LUNEDÌ

18.00 ÷ 21.30

SENAGO (MI) - Via don Rocca, 6/a - Tel. 02.9981262

AGENZIA GARBAGNATE MILANESE AGENTE PROCURATORE: P.R.S. ASSICURAZIONI SRL

SENAGO Piazza Matteotti, 6 Tel. 02.99057243 Fax 02.99487815

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

UFFICI ESTERNI: CESATE Via C. Romanò, 63 Tel. 02.9941041 Fax 02.99026292

MOZZATE Via Corridoni, 2 Tel. 0331.833944 Fax 0331.833939

E-mail: garbagnate.milanese@allianzras.it

RAS GARBAGNATE MIL.SE Via Monviso, 106 S. Maria Rossa Tel. 02.9957254 Fax 02.99025700

S.S. 35 dei Giovi (ang. via Cavour) Paderno D.no (Mi) - tel./fax 02.91082125

SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI

Via M.te Sabotino,11 - Paderno Dugnano (MI) - Tel. e Fax 02.990.48.197 Cell. 349.5234958 • http: www.emme-a.it • E-mail: info@emme-a.it

SPECIALIZZATO IN DINAMICO 1/8 - 1/10 E-mail: info@hermesmodellismo.com http://www.hermesmodellismo.com A SCOPPIO


L’Album dei Ricordi

Castelletto (1945 Arrivo degli alleati)

Gentile Direttore Remo Malvestiti, Le esprimo il mio ringraziamento per questa pagina di giornale. Le allego alcune foto, decida Lei quali pubblicare. Ancora un enorme grazie per questa bellissima iniziativa. Famiglia Fumagalli Ernesto via Comasina, “Cortile al Tram” Castelletto di Senago Statale Comasina, all’altezza di via Volta a Castelletto di Senago. Arrivo di mezzi militari americani tra la folla acclamante.

“Senago Noi e la Città” via 8 Maggio 1 – Senago Tel. 02.99.058.713 - E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it

Ringrazio la famiglia Fumagalli Ernesto di Castelletto e ricordo a tutti i lettori che possono inviare le loro foto storiche e le relative documentazioni alla rubrica “L’Album dei Ricordi”. Le fotografie come sempre, verranno restituite ai proprietari.

31


L’Album dei Ricordi

Castelletto “Cortile al Tram 1945”

Il giorno della Liberazione festeggiato da alcuni abitanti del “Cortile al tram” di Castelletto.

Il 25 aprile 1945 gli Alleati avevano ormai occupato tutta l’Italia del nord. Il giorno dopo (26 aprile) i tedeschi presenti nella villa Borromeo di Senago avevano già issato la bandiera bianca in segno di resa. I partigiani senaghesi presero possesso della villa e solo dopo lunghe trattative, i tedeschi ed i loro fedelissimi a bordo di 12 camion lasciarono per sempre la villa Borromeo e quindi Senago. Si ebbero così grandi festeggiamenti: le campane suonarono per tutta la giornata e cortei di persone marciavano gioiosi per le vie. Pochi giorni dopo, arrivarono i carri armati americani provenienti da Milano: passarono fra la folla acclamante ed alcuni raggiunsero la villa Borromeo. Questa era la prova definitiva che l’incubo della guerra si era finalmente concluso.

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

32

Cancelli e Porte Automatiche

PANARA GIANGIORGIO

INSTALLAZIONI, RIPARAZIONI, MANUTENZIONI

L’AUTOMATISMO

Via Groane, 6 - Senago (MI) Tel. 02.99.044.805 - Cell. 348.70.68.616

COSTA FERRUTENSIL

s.r.l.

Costa-Ferrutensil srl Via Piemonte, 23 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.9986020 Fax 02.99010281

FORNITURE PER MANUTENZIONE INDUSTRIALE

BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF

MC-CULLOCH GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER

AUTO DAMA SNC di Caniato M. C. e Baglioni A.

Vendita auto nuove e usate • pagamenti personalizzati • finanziamenti • leasing • permuta usato con usato

Assistenza: • • • • • •

ricarica climatizzatori controllo gas di scarico bollino blu diagnosi elettronica prenotazione e servizio revisione gommista

NUOVA SEDE: Via per Cassina Nuova, 17 - Paderno Dugnano (MI) Tel. 02.99.04.65.52 - Fax 02.91.84.72.80 - E-mail: autodama@tin.it


L’Album dei Ricordi

Partigiani di Castelletto 1945 Sfilata di Partigiani senaghesi. Tra gli altri si riconoscono: Buffa Carletto, Fumagalli Ernesto, Rossetti Giovanni.

Poesia dedicata ai “partigiani” Dove vai, rasentando i muri della città sembri assorto in pensieri lontani, i tuoi vent’anni, anche allora rasentavi i muri imbracciando un fucile, qualcuno vestito di nero voleva impedirti di realizzare i tuoi sogni.

Qualcuno voleva impedirti che altri uomini, altre donne, altri bambini vivessero in un mondo diverso fatto di lavoro, di benessere, di felicità. Non so se oggi si possa dire che tutto sia realizzato… ma i sogni restano e quelli nessuno potrà toglierteli vecchio partigiano. Pietro Tajetti

W la Classe del 1917 A distanza di anni, i Reduci di guerra classe 1917 si ritrovano per festeggiare e ricordare. A tutti loro un grazie per il grosso contributo che 33 hanno dato per la pace e la nostra libertà.

GARBAGNATE M.SE Via per Cesate, 100 Tel. 02-99065457

SENAGO Via dell’Alpino, 1 Tel. 02-9980131

BOLLATE P.zza Madonna in Campagna, 8 Tel. 02-38300956

“La bontà della pizza Samarcanda è dovuta alla qualità dei nostri ingredienti: farina 00, olio extra vergine di oliva, sale, lievito di birra e mozzarella fior di latte, uniti con un’arte la cui origine si perde nella notte dei tempi”

impianti idro-termosanitari interventi in edilizia di manutenzione ordinaria e straordinaria

Gerardo Montemorra

Via Martiri Belfiore, 11 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.058.749 - Fax 02.99.487.326 Cell. 333.400.37.09 E-mail: gerardo.montemorra@tiscali.it

COSTRUZIONI EDILI E FACCIATE IN PARAMANO

VEREDIL

SRL

VIA MAZZINI, 7 - 20030 SENAGO (MI) TEL. E FAX 02.994.802.10


Modi di dire in dialetto Milanese Sono due mondi davvero diversi quello della città e della campagna. Solitamente il contadino è un tipo semplice e leale, vive a stretto contatto con la natura e dipende dai suoi ritmi dato che ha l’abitudine di “andà a lèt con i gaìn” (andar a letto con le galline). Infatti il sole è il suo vero orologio: al mattino si

34

1807-1880 Inganni A. ‘Piazza del Duomo’

sveglia all’alba e rincasa al tramonto. Invece dal punto di vista del borioso cittadino milanese, il campagnolo è un qualunque sempliciotto e gli consiglia di “Vegnì giò da la pianta” (scendere dalla pianta), rimaner coi piedi per terra anziché aver la testa tra le nuvole. Un’altra critica che gli affibbia è quella di essere un tipo “sincér come l’acqua di fasöi” (sincero come l’acqua dei fagioli). I fagioli infatti, una volta ben lessi sono molto gustosi, ma rilasciano nella pentola un’acqua torbida: da qui appunto il paragone di una persona apparentemente buona ma in realtà poco limpida e sincera. Quando il contadino visita la città rimane colpito per la sua magnificenza e per le sue bellezze artistiche, ma non risparmia frecciatine ai milanesi. In sua presenza infatti adottano linguaggio forbito ed inusuale, cosicché il contadino fatica a capire i loro discorsi: “parla me te mànget!” (parla come mangi), invitando loro alla semplicità e genuinità. Dopo il primo impatto visivo però, la città si rivela per quello che è veramente: questa vita troppo veloce, caotica e stressante non fa certo per un cam-

Reina C. 1837-1911: ‘Figure di contadini’

pagnolo. Pare un continuo ed infinito “ciàpel, pélel, màngel” (prendilo, pelalo, mangialo, prendilo, pelalo, mangialo…). Si rende conto ormai di essere come un “öf föra dal cavagnö”, un uovo fuori dal cestello. (Il cavagnö era un particolare cestello per uova di forma bombata e dall’apertura stretta, fatto in filo di ferro per mantenerle arieggiate). Quindi come un uovo rischierebbe la rottura se non ritorna nel suo cestello, il nostro contadino felice, riprende la strada per la sua amata campagna.

A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività

ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO VASTA GAMMA DI MONTATURE DA VISTA E DA SOLE DELLE MIGLIORI MARCHE • APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO

Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago

Tel. 02.99.48.55.21

Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago

Photo Box Novità Natale 2008 60 tipi di fotocalendari (da 7,00 € in su) Fotoidee Walt Disney • Dai puzzle alle tazze, dalle T-shirt ai cappellini, dai mouse-pad ecc... GIOVEDÌ APERTO

Via A. Volta, 48 - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.55.442 piccioni.click@tiscali.it


Quartiere Papa Giovanni “Perché si chiamava Lazzaretto?” E’ la domanda che ci ha posto una gentile lettrice in visita al nostro stand, durante l’ultima Fiera di Senago. Come mai infatti, il Quartiere Papa Giovanni XXIII è soprannominato Lazzaretto? Nelle più importanti città come Milano, il Lazzaretto era una grande struttura nella quale venivano ricoverati tutti gli ammalati di morbi inguaribili, soprattutto la peste. Là, questi sfortunati, passavano gli ultimi momenti della loro vita confortati dalla carità di alcuni religiosi. Il complesso del Lazzaretto, comprendeva anche una grande fossa comune, per sotterrare al più presto possibile le decine e decine di morti giornalieri.

Quartiere Papa Giovanni XXIII

Durante l’epidemia di peste avvenuta nel biennio 1576-1577, nei periodi più gravi la città milanese contava addirittura cento decessi giornalieri! La gente terrorizzata fuggiva dalle campagne verso Milano credendo di trovar là cura e riparo, in realtà proprio in città il contagio si dimostrava più elevato. A quei tempi ben poco si poteva fare

per contrastare la peste: gli ammalati si confinavano nel Lazzaretto, i loro oggetti bruciati mentre le loro abitazioni sbarrate e marcate di nero. Nelle piccole comunità contadine come Senago, ovviamente non c’erano le strutture del Lazzaretto. Rimaneva però il problema di sbarazzarsi al più presto dei cadaveri di coloro che morivano a causa del contagio, per cui a volte ci si serviva anche di cavità naturali lontane dai centri abitati, per non dover scavare a mano una fossa comune. A Senago vi era il fontanile, una risorgiva d’acqua ormai asciutta da molto tempo, che si trova a nord verso il confine con Limbiate. Pare infatti che nei suoi pressi siano stati sepolti gli sventurati senaghesi colpiti da quell’orribile morte. Fortunatamente furono pochi, dato che la Senago di quei tempi si trovava in una posizione abbastanza isolata, lontano dalle grandi strade che veicolavano i flussi commerciali verso Milano (ma anche la gente in fuga), ma soprattutto a ridosso delle Groane i cui boschi purificavano l’aria circostante. Siamo però ancora alla domanda di partenza: se il Lazzaretto senaghese si trovava da tutt’altra parte perché questo Quartiere è così soprannominato?

caporedattore de

Via Martiri di Marzabotto che conduce al Quartiere Papa Giovanni XXIII

Come si è detto, ogni comunità si dotava di una fossa comune per far fronte alla rapida sepoltura dei propri contagiati. Poco fuori il confine senaghese era attivo un altro Lazzaretto: quello della periferia di Cascina Amata e destinato agli infettati del luogo. Tutta questa vasta zona venne chiamata indistintamente “il Lazaréto” come se fosse una località. Essa era formata da prati e campi coltivati, 35 quindi completamente disabitata, mentre l’unica strada che la raggiungeva (in realtà poco più che un sentiero) era l’odierna Via Martiri di Marzabotto. Questa strada infatti, qualche secolo dopo nelle mappe Ottocentesche, si chiamava ancora “Strada Consorziale del Lazzaretto”. Il soprannome è giunto fino ai nostri tempi perché anche nel 1960 troviamo la “Via del Lazzaretto”. In questo modo, il ricordo dell’esistenza di un luogo a Cassina Amata, si è tramandato indistintamente nel nostro paese fino ai nostri giorni.

Via Coti Zelati, 7 - Palazzolo Milanese (MI) Tel./Fax 02.990.42.016 - Cell. 335.63.43.374 E-mail: dueasas@libero.it


A tutti i nostri affezionati e futuri clienti i migliori auguri di buone festività Vieni a trovarci, le grandi offerte di Natale ti aspettano!!

augura

e PC

Buon Natale

Prezzi eccezionali su PC e Notebook Senago - Via XXV Aprile (sotto ai portici) Piazza del Mercato - Tel. 02.99815181

GEOM. CLAUDIO SGARIBOLDI studio tecnico • Progettazioni e Direzioni Lavori • Elaborazione Piani di sicurezza e coordinamento cantieri ai sensi del D. Legs. 494/96 e succ. integrazioni

Impianti Elettrici Ballabio snc di Andrea e Loris Ballabio

• Pratiche Catastali

IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI

• Stime e compravendite immobiliari

Via Buonarroti, 3 - SENAGO (MI) Tel./Fax 02.99050834 - E-mail: i.e.ballabio@tiscali.it

ROMANO KATIA Propone:

Via XXV Aprile, 4 - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13144 Fax 02.99814557 - E-mail: claudio.sgariboldi@alice.it

• Consulenza Assicurativa e Previdenziale completamente gratuita • Assicuriamo le piccole e medie imprese, i professionisti e le famiglie • Legale in Sede • Piani individuali pensionistici (T.F.R.)

Senago - Via Volta, 28 - Tel/Fax 02.99.489.488

Cucina mediterranea “come una volta” Specialità carne e pesce

Linguine all’astice più uniche che rare La “vera” Fiorentina

GIARDINO ESTIVO AMPIO PARCHEGGIO

Ozio e… la virtù di un vizio Dopo pranzo, mentre le lancette si rincorrono senza meta e senza età, la “drogheria dello spirito” ti coccola, delizia e rilassa con i suoi gusti… Un sorriso e l’anima si libra tra profumi e sapori di tutti i tempi… e giunta la tarda ora luce ed ombra si confondono… Qui i mistici sapori delle nostre “pozioni magiche” inebrian spirito e palato. Dame e cavalieri si ritrovan nel salotto, le loro voci coloran l’aria nell’ora dell’aperitivo…

Via Febo Borromeo, 6/a Via Piave, 3/B – Senago (MI) Tel. 02.99483326 – Cell. 328.5638303


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.