APRILE 2010
L’
opera della nostra copertina è stata realizzata dal Maestro
Luca Giovagnoli, uno degli artisti più importanti e promettenti di questo secolo. Nato a Rimini nel 1963, lavora tra la sua città e Milano. La sua passione per l’arte è nata con la grafica e per i fumetti americani. Innamorarsi del colore che mescolato con la sabbia delle spiagge della sua Romagna, stratificato e graffiato, per Giovagnoli ha significato fare un salto nel grande mondo dell’Arte che nel 1992 gli regala la sua prima personale. Le sue tele si popolano con temi ispirati che vanno dai profili delle cattedrali alle macchine d’epoca, ai giardini popolati di api alle motociclette, dai fiori alle spiagge, dai generali alle papere. Il tutto raffigurato come in un interminabile sogno. Giulio Dotto
Una rosa
Il simbolo della bellezza, della perfezione, dell’amore e della primavera, è la copertina di questo numero. Chi più di questo magnifico fiore dalle migliaia di significati può dare il
benvenuto alla bella stagione? Nessuno!
2 Nei nostri centri si effettuano: ORARI martedì e giovedì: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 19.30 mercoledì: 14.00 - 22.00 venerdì e sabato: orario continuato anche su appuntamento
Servizio Spose • Acconciature uomo/donna Estetica completa • Cura dell’immagine Make-up • Solarium Specializzazione per l’infoltimento e l’allungamento dei capelli
na o u B ua! q Pas SENAGO via De Gasperi, 2 Tel. 02.9986230
ORARI martedì - mercoledì e giovedì 9.00 - 12.30 14.30 – 19.30 venerdì e sabato: orario continuato anche su appuntamento
SENAGO via Volta, 62 Tel. 02.99501915
GEOM. CLAUDIO SGARIBOLDI studio tecnico • Progettazioni e Direzioni Lavori • Elaborazione Piani di sicurezza e coordinamento cantieri ai sensi del D. Legs. 494/96 e succ. integrazioni • Pratiche Catastali • Stime e compravendite immobiliari
a!
asqu P a n Buo
Via XXV Aprile, 4 - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13144 - Fax 02.99814557 - E-mail: claudio.sgariboldi@alice.it
EDITORIALE
a cura del Direttore Remo Malvestiti
Ironia o arroganza degli sconfitti?
Q
uando nel dicembre scorso lessi sul “Il foglio di Senago” lo scritto dal titolo “Cambiamenti climatici a Senago, prime impressioni” a firma di un noto professore di matematica che milita nella lista civica “Insieme per Senago”, rimasi stupito di come una persona di cultura e soprattutto un insegnante, potesse esprimere delle valutazioni così dure nei confronti dei giovani e nuovi amministratori, che in gran numero siedono per la prima volta nei banchi del Consiglio Comunale.
tori, proprio durante i primi giorni nei quali si trovano ad affrontare l’assise del parlamentino senaghese. Altre impressioni sballate sono quelle dove parla della nostra rivista al paragrafo il giornalino, che afferma: “... Esiste a Senago un giornalino che, percorrendo le belle strade del nostro paese, sente il bisogno di denunciare le brutture.....da quando è cambiato il clima politico deve aver eliminato tali brutture, perché di colpo questa sezione è sparita”. Facciamo presente, che prima di sputare sentenze bisognerebbe assicurarsi della verità. Infatti, come è sempre stato nel nostro stile, nel numero subito dopo le consultazioni abbiamo dato spazio ai nuovi eletti e poi, come avrà notato nel numero uscito contemporaneamente al suo, “Araldo”, più vivo che mai, è ritornato. Non me ne voglia caro Prof, ma le espressioni che Lei stesso definisce “cattivelle e leggere”, denotano invece una dura altezzosità che porta a chiedersi se possa esistere un’arroganza più cattiva di quella dei vincitori.
Il nostro Prof, nel paragrafo dove chiama “novizi” i giovani consiglieri comunali, sale in cattedra e da professore degli anni ’30, inizia a sentenziare con affermazioni del tipo: “i giovani consiglieri devono imparare a parlare e stare zitti..., il capogruppo del PDL ..., tuona contro i nemici...novello Tex...”. Continua ancora: “Tra i novizi mettiamo anche il presidente del consiglio comunale, è una carica impegnativa, occorrono esperienza, tatto, diplomazia, equilibrio..., qualità che lui non possiede”. Affermazioni che ho letto e riletto e mi chiedevo come un insegnante, che dovrebbe avere esperienze con i novizi, possa permettersi di dare giudizi così aspri nei riguardi di giovani amministra-
Banchi della minoranza
La risposta è sì, ed è quella degli sconfitti! Queste persone, dopo essere state battute sul campo, persistono nel credere di continuare a governare per virtù divine, convinte di essere le uniche a possedere grandi capacità, mentre tutte le altre sono solamente delle incompetenti. La prova di tutto quanto sto affermando la troviamo negli atteggiamenti dei Suoi consiglieri comunali nell’assise del parlamentino senaghese: in essa, ben descritta sul vostro foglio, fate polemica arrogandovi tutti i primati del saper amministrare e amar solo voi Senago. Le voglio anche dire che, come è nella nostra cultura, noi non facciamo mai
critiche avventate sulle persone e se eventualmente dovessimo farle è solo per rispondere alle provocazioni che riceviamo, proprio come in questo caso. Le nostre critiche sono sempre state mirate su scelte politiche-amministrative non condivise da noi, ma mai sulle persone, anzi, ai nuovi consiglieri comunali ed amministratori abbiamo di continuo dato fiducia, spronandoli e convincendoli a cercare la solidarietà sociale, a non temere le difficoltà né tanto meno le sconfitte. Li abbiamo incoraggiati ad essere sicuri in loro stessi, suscitando ottimismo, esortandoli a credere nei propri mezzi alla possibilità di successo; li abbiamo sostenuti nel dare l’esempio spendendosi e donandosi, a vivere le gioie e le difficoltà con chi gli sta attorno, a cercare sempre il giusto equilibrio avendo fiducia in loro stessi e convincendoli che qualsiasi problema va affrontato con impegno e caparbietà al fine di risolverlo. Solo adoperandosi in questo senso potremmo alla fine dire: noi che amiamo la nostra Città, abbiamo sì criticato, ma sempre nel senso costruttivo, evitando di demolire il lavoro degli altri nascondendoci dietro l’ironia, rimanendo altresì disponibili ad aiutare ed a dare giusti consigli a coloro che hanno voluto e vogliono ascoltarci.
LA Redazione
Direttore resp.: Remo Malvestiti Editore: “IL FUTURO” - Capo Redattore: Matteo Colombo
www.senagonoilacitta.IT
Senago noi e la città n. 49 - APRILE 2010
Periodico d’informazione registrato al Tribunale di Milano N. 130 - 5 Marzo 1994
N. 6.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.
Stefania Colombo - Loris Fiore - Sara Missaglia Alessandra Mongelli - Luca Rabarin - Silvana Rizzi
Pubblicità: Mery Malvestiti A 338.746.21.30
T e l. / Fax 02 . 9 9 . 05.8 7 .13 e-mail: csc.ilfuturo tiscali.it
Realizzazione e stampa: Tipografia Maggio s.n.c. - Bollate (MI) - Tel./Fax 02.333.00.238 - www.tipomaggio.it
3
Senago 1943: una storia di soldati siciliani che trovarono nei senaghesi tanta solidarietà ed amicizia
Giuseppe Caschiglio Detto Pino il siciliano, ci racconta: “Nel1943 ero un soldato di 20 anni…” ni, veterani, che erano stati a combattere chi in Russia, chi in Albania, altri in Grecia e Croazia. Dal magazzino incustodito, prendemmo uno zaino dove mettere le nostre poche cose e ci recammo alla stazione di Sesto San Giovanni in cerca di un treno, con l’intento di tornare in Sicilia. Indossavamo le divise militari ed alcune persone ci avvicinavano per dirci che i soldati italiani venivano ricercati dai tedeschi per essere spediti in Germania. Spaventati, andammo in zone disabitate fra i campi dove, di notte incontrammo in una specie di cascinale, un contadino di Cinisello che curava i suoi polli. Una volta messo al corrente dei nostri problemi ci diede dei vecchi abiti borghesi. Gli chiedemmo se si fosse potuto lavorare da qualche parte per poter mangiare e trovare un rifugio per dormire. Siccome si era in settembre ci disse che era probabile che raggiungendo il Piemonte dove c’era la raccolta del riso (a quel tempo tutta manua-
le), quasi certamente avremmo trovato un’occupazione. Ci incamminammo, naturalmente a piedi, senza passare per i centri abitati per non incontrare i tedeschi. Arrivammo a Senago, che naturalmente non conoscevamo e fra i campi incontrammo un contadino (Aristide Chiesa) al quale abbiamo chiesto dell’acqua per bere. Si avvicinò anche una contadina (Marcellina Ghezzi) che ci chiese: “ Vi àlter si tudèsch?” (“Voi siete tedeschi?”). Anche a loro abbiamo chiesto se era possibile trovare qualche occupazione. Intanto si faceva sera e dovevamo trovare un posto per dormire e grazie ad una signora (Gaetana Vaghi) ci fu indicato un cascinotto nei campi (quello del ‘Funsìn Paesanéla’).
BUONA
DIATERMIA
CENTRO SPECIALIZZATO PER LA SALUTE DEL CAPELLO È ANCHE TRATTAMENTI PER IL VISO
è la risposta ai tuoi problemi risultati visibili sin dalla prima applicazione Linea Moda
Acconciature
Cristina
Vieni a trovarci
4
“Sono nato in Sicilia il 5 febbraio del 1923 nel paesino di Motta Camastra (ME), a 12 Km dalla famosa Taormina e chiamato a fare il soldato il 3 settembre 1942. Inizialmente destinato a San Remo in Liguria come fante, dove poi sono diventato caporale, a causa delle peripezie di quegli anni mi sono trovato sballottato in diversi posti come mitragliere: prima a Cuneo, poi a Pontedera ed alla fine a Cinisello Balsamo. Quei luoghi per me erano totalmente sconosciuti, vivevo lontano 1000 chilometri da casa mia e non avevo mai visto non solo il mondo, ma nemmeno l’Italia. Arrivò l’8 settembre 1943. Nella caserma a Cinisello dove ci trovammo, in quel giorno sparirono tutti gli ufficiali e chiunque comandasse. Noi soldati sorpresi, ci recammo al posto mensa per mangiare qualcosa ma non trovammo nemmeno là qualcuno che ci chiarisse sul da farsi. Poi cominciò a girare la voce che ognuno poteva tornarsene a casa propria. Io avevo come miei amici 5 soldati sicilia-
Via A. Volta, 33 - SENAGO - Tel./Fax 02.99058693
oreficeria argenteria
gioielleria orologeria
di CASTIGLIONI & GROSSA s.n.c. PROMOZIONE DI PRIMAVERA ARGENTERIA • OROLOGI • GIOIELLI MORELLATO –10% LUCIDATURA OGGETTI IN ORO… GRATUITA!
Senago (MI) - Via don Rocca, 1/a - Tel. 02.998.10.45
La Fotografia a Senago è
Photo Box SEMPRE IN OFFERTA App. fotografici, marche rinomate Canon, Nikon, Olimpus, Fuji, e tante altre... Via A. Volta, 48 SENAGO (MI) Tel. 02.990.55.442 piccioni.click@tiscali.it
Offerta valida per stampe da supporti digitali Formati digitali: 10x15/10x13 13x19/13x17
Nei giorni a seguire fummo invitati dai contadini a dare una mano a scartocciare il granoturco (di Pepìn Paesanéla ed altri) e naturalmente essendo noi 5 giovani e forti, eseguivamo il lavoro velocemente e ricevevamo di che rifocillarci. Intanto le autoblindo tedesche coi fascisti rastrellavano il territorio e noi, considerati ormai renitenti, vivevamo di nascosto, aiutando un po’ qua e un po’ là, ricevendo cibo per sopravvivere. Mi ricordo che aiutammo anche una signora (Alice Porro, la mamma di Attilio Rossetti) che era vedova con 5 figli, e passava sempre con una grossa carriola piena di erba per gli animali, partendo da un terreno situato quasi a Castelletto per raggiungere col carico e qualche marmocchio appresso, la Cascinetta detta anche la Corte dell’Aviatore, (oggi Piazza del mercato, A. Moro), dove abitava. Un giorno abbiamo incontrato sul sentiero due ragazzi, Alfonso e Fernanda Cislaghi che vennero a sapere qualche cosa di noi. Sparirono per poi ritornare col papà, el Vitòri Cislàgh che messo al corrente di cosa succedeva ci fece avere rapidamente 5 litri di latte ed una grossa pagnotta, tramite i ragazzi. Il foraggiamento di viveri si ripeté anche la mattina seguente e così rimanemmo nel suo cascinale, raggiungendolo di notte passando in un vicolo (oggi
Via 8 Maggio): lavoravamo nella stalla e riposavamo sul fienile. In quel cortile c’era anche il Minora che ci ha procurato un aggancio per poter lavorare alla Cascina San Giuseppe (detta “La Genàra”), per accudire gli animali: polli, mucche, maiali e cavalli. Intanto il tempo passava e data la nostra giovane età, si cercava di fare amicizia con qualcuno, specie le ragazze. Nel cortile del Cislaghi, c’era anche la Pina Nobile che mi fece conoscere una bella ragazza, Renza Rossetti, che poi diventerà mia moglie. Parlando con la gente contattammo anche Ambrogio Bianchi capomastro di San Bernardo che ci offrì di lavorare con lui lungo i canarelli terziari del Villoresi a costruire chiuse e guide per le paratoie di irrigazione dei campi. Un giorno mentre si lavorava arrivò un certo signor Sala a cercarci, perché essendo noi senza fissa dimora non sapeva come contattarci. Noi naturalmente ci spaventammo, pensando di essere stati scoperti. Invece si trattava del funzionario del Villoresi che ci dava la busta paga! Mi sembrò di essere in paradiso e toccare il cielo con un dito… Passò così molto tempo e personalmente fui ospitato nella stanza di don
Renza Rossetti e Giuseppe Caschiglio 1944 - Ritratto del dopoguerra, epoca in cui i fotografi raccoglievano, porta a porta, foto in bianco e nero e le riconsegnavano colorate e incorniciate.
Carlo Luzzani, che come sacerdote si trovava a quel tempo a Narro in Valsassina, e non aveva bisogno di quel locale. Mi sono integrato perfettamente coi senaghesi, che mi chiamavano ed ancora oggi chiamano “Pippo il siciliano”. Sono ritornato al mio paesello solo per la vigilia di Natale del 1945, avendolo lasciato per la naja il 3 settembre 1942, (dove ero certo che nessuno laggiù mi avrebbe rincorso e cercato per consegnarmi la busta paga!) e dopo aver salutato tutti i miei parenti, purtroppo in una grande miseria, sono ripartito per Senago dove ho messo le radici.”
PASQUA
Roberto Marangoni Operatore del Benessere Trattamenti Shiatsu Associato Cites - Collegio Italiano Shiatsu
Via Volta, 351 - 20030 Senago (MI) Tel. 02.92.80.2008 / Tel. 02.49.66.00.79 Cell. 346.22.45.465 E-mail: roberto_marangoni@hotmail.com
Studio Tecnico
GEOMETRA RINALDO VOLPI progettazioni e direzione lavori studi d’interni - pratiche catastali successioni - compravendite Via A. Volta, 48 • SENAGO (MI) E-mail: studio.mivo@libero.it • Tel. 02.99058703
Pelletteria - Valigeria
maquis outlet
Grandi Firme prezzi scontati
Piazza Borromeo, 10 - SENAGO (MI) Tel. 02.998.97.80
Agente generale TRILLINI PAOLO
Buona Pasqua! Largo Garibaldi, 11/a - SENAGO (MI) Tel. 02.99.489.291 - Fax 02.99.488.778
5
Tratto dal libro di Alessandro Colucci
Riformismo e Libertà Dalle vecchie alle nuove generazioni
N
el suo libro Alessandro Colucci un giovane di 35 anni scrive: ...“Nella mia famiglia i termini “libertà” e “socialismo” erano di casa: ho assistito ad interminabili discussioni, ho ascoltato molto sull’argomento. La cosa che mi è rimasta impressa nella mente in mezzo a tanti ragionamenti, a tante parole, è stata però una: che il socialismo è sinonimo di libertà, di uguaglianza, di riforme, di amore per la patria e per i più deboli, di rapporti internazionali tessuti testardamente per assicurare al mondo la democrazia e la pace. Crescendo, confrontandomi con gli amici al liceo ed all’università, ho avvertito il bisogno di capire di più, di saperne di più sul socialismo. Perché da adulto, potessi avere la consapevolezza delle mie scelte,
dei percorsi da seguire. ...C’è oggi estremo bisogno in Italia, tanto a livello nazionale che regionale e locale, di un rinnovato impegno riformista dei giovani che sono e saranno quelli che maggiormente potranno subire le conseguenze di un mancato sviluppo del nostro sistema produttivo e, più in generale della nostra società. C’è bisogno di giovani nei consigli comunali, nelle assemblee regionali, in parlamento; di giovani che sappiano coniugare i valori della tradizione riformista con la capacità di governare il cambiamento nella modernità; di giovani che sappiano progettare nuove risposte politiche adeguate ai nostri tempi per garantire, oggi e domani, il consolidamento della democrazia nella libertà...
...Riformismo significa anzitutto apertura al dialogo ed al confronto; secondo l’espressione di Luigi Einaudi, “il piacere di convincersi della validità delle opinioni altrui”. ...un metodo riformista costantemente rivolto a conseguire l’interesse collettivo senza il condizionamento di pregiudizi dogmatici o ideologici; con una modalità di gestazione delle decisioni in un contesto democratico e pluralista”...
Riformismo moderno, laico, cattolico e liberale
A
6 Un gruppo di cittadini senaghesi con Alessando Colucci
BUONA PASQUA
bbiamo voluto prendere spunto dalle parole di Alessandro Colucci per dire che finalmente, nell’interno del nuovo partito PDL, ci sono persone che intendono far continuare la tradizione di pensiero e di generoso impegno politico di grande respiro democratico. Un partito formato da cittadini, di idee e di culture diverse che sappiano confrontarsi, ognuno con le proprie opinioni, con le proprie esperienze, con le proprie convinzioni, dando vita così ad un progetto politico che prenda vitalità ed energia dalle molteplici culture che lo animano: laici, cattolici, uomini liberi di diverse fedi politiche, difensori dello stato di diritto, dell’economia di mercato, dei diritti delle persone e di tutti i lavoratori. Con pregi e difetti, ovviamente: ma con la certezza di voler difendere ad ogni costo la libertà dell’individuo e di rinnovare il Paese in senso riformatore e liberale. Sostenitori per Colucci
1999 - 2009 “La Farfalla di Senago” è entrata nella storia locale
N
el 1999 un gruppo di cittadini, provenienti da diverse estrazioni ideologiche che spaziavano da sinistra al centrodestra, diedero vita alla lista civica “Per i Quartieri di Senago” e scelsero come logo una farfalla con i colori dei Quartieri di Senago in campo bianco e azzurro, come le tinte del gonfalone del nostro Comune. Fortemente intenzionate a lavorare per contribuire a cambiare in meglio la vita dei cittadini ed il volto della nostra città, scesero in campo nella coalizione di centro sinistra e, pur non ottenendo la maggioranza, conquistarono un seggio nel parlamentino locale, facendo sentire la propria voce per cinque anni. Alle elezioni del 2004, con l’entrata di altre persone, il movimento si potenziò ed attraverso dibattiti e tavole rotonde, constatando che i senaghesi individuavano il gruppo come quelli della “Farfalla”, scaturì la decisione di inserire nel logo anche il sole e di chiamare il movimento “La Farfalla di Senago”. Alle consultazioni elettorali si presentò sola e ottenne un grosso successo: raddoppiando i voti, ottenne due consiglieri Comunali e divenne il terzo partito dopo F.I. e P.S. Negli anni che seguirono, all’interno della “Farfalla” avvenne un ampio cambiamento, che portò ad unire vecchie e nuove generazioni, che andavano dall’ideologia socialista e liberale al più moderno riformismo e libertà. Questa nuova configurazione politi-
ca portò il movimento ad allearsi con il centro destra formando una coalizione fra PDL, Lega, Farfalla, APS e UDC, con la candidatura di Franca Rossetti alla carica di Sindaco della “Farfalla”. Gli elettori hanno premiato questa alleanza e dal giugno scorso governano Senago. Sono passati 11 anni Senago dalla nascita della lista P.zza del civica, anni di lavoro e di Municipio passione, di disappunti ed intese: con orgoglio oggi possiamo dire che “La Farfalla di Senago” è entrata ormai nella storia della nostra Città. Questo però non basta, il movimento deve lavorare su due fronti: - Deve impegnarsi fortemente con i suoi amministratori comunali, Franca Rossetti Sindaco e Loris Fiore Consigliere, i quali devono essere sostenuti da tutto il direttivo nel lavoro che la Giunta intende svolgere nella realizzazione del programma elettorale depositato in comune; - La “Farfalla”, consapevole d’essere una parte vitale della coalizione che governa Senago, non può pensare di rimanere solo una lista civica isolata dalla politica nazionale, tutti sanno com’è importante (se non addirittura necessario), avere contatti con le province
e le regioni per avere tutti quei supporti indispensabili per sviluppare iniziative di una certa rilevanza. La “Farfalla” ha affrontato un impegnativo dibattito nel proprio interno, approvando il principio che possa permettere agli iscritti di poter stringere rapporti concreti anche con altri partiti di riferimento sopracomunale. In questo modo vogliamo dare vita ad un movimento di persone della società civile che sia in grado di mantenere le tradizioni di una lista civica che prevalentemente si interessa dei problemi locali, ma che nelle occasioni eccezionali, possa partecipare alla vita politica nazionale. Un doppio impegno quindi, svolto con trasparenza nei comportamenti e sulle scelte politiche che ognuno di noi intende prendere, il tutto nel rispetto istituzionale che regolamenta la vita de “La Farfalla di Senago”. Il Direttivo
BUONA PASQUA OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA
Cesare
o t s o o g t r A e Sordi Ap
P.zza Matteotti - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.57.272
Via Febo Borromeo, 2 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.99500269
7
I piccoli lettori del Concorso SuperElle premiati dalla Biblioteca Comunale
D
omenica 21 febbraio i giovani SuperLettori della Biblioteca di Senago sono stati premiati: i concorrenti sono ragazzi della scuola primaria che hanno letto più di quattro libri presenti nel catalogo dato dalla Biblioteca. A consegnare il riconoscimento è stato l’Assessore alla Cultura Angelo Rega di fronte ad una sala gremita da più di 300 persone fra giovani lettori ed i lori genitori. Al primo posto di questo concorso che ha coinvolto 200 bambini si è clas-
sificata Chiara Borroni, di quarta elementare, capace di leggere in tre mesi ben 191 libri. Al secondo posto Mattia Ambruosi, di terza elementare, che ha letto 87 libri. Il Terzo posto è per Gaia Passera, di quinta, che ne ha letti 75. In totale, SuperElle ha portato alla lettura di bel 2.700 libri. Oltre alla graduatoria dei partecipanti, SuperElle ha eletto i libri che sono maggiormente piaciuti ai giovani lettori.
8 Senago via Risorgimento, dove si è svolta la premiazione del concorso SuperElle
Buona Pasqua
L’Assessore A. Rega mentre sta premiando
Tramite una scheda di valutazione i bambini hanno espresso il loro gradimento. Sul podio del gradimento senaghese il libro “Dov’è il mio papà”; al secondo posto a pari merito i titoli “Avventura di Rifus il mostro marino” e “Il coccodrillo gentile”; terzo posto per “parolona musona”. L’iniziativa ha la finalità di far partecipare i bambini alla lettura e la notizia più bella è che il concorso ha invogliato ben 109 nuovi giovani lettori a tesserarsi presso la biblioteca di Senago, dove ora potranno leggere tutti i libri che vorranno. La bella manifestazione, che si è svolta presso l’associazione dell’Erbamatta di via Risorgimento, è stata allietata dalla compagnia teatrale “LA-FA-BU”, che ha rappresentato uno spettacolo teatrale, approntato per l’occasione, dal titolo “Giovannina ed il fantasma spilorcio”.
Intervista al Presidente del Consiglio Comunale di Senago
Gabriele Vitalone Nato a Limbiate (MB) 12/05/1966 Residente a Senago (MI) - Sposato con Monica dal 1995 e padre di 4 figli (Alessia, Simone, Matteo,Tommaso) Tecnico Sanitario di Laboratorio Coordinatore dei Servizi di Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera G. Salvini
Domanda: Signor Presidente, che impressione ha avuto dopo i primi Consigli Comunali? Risposta: Il primo, lo ricordo ancora come fosse oggi, fu davvero emozionante quel giorno, ricevetti la carica e la nomina di Presidente del Consiglio Comunale, oltretutto votato all’unanimità sia dalla Maggioranza che dalla Minoranza, una grossa soddisfazione, ma nello stesso tempo una grossa responsabilità. Ciò mi ha fatto capire che tipo di impegno mi attendeva, il mio primo pensiero fu quello di ottemperare nel migliori dei modi al mandato ricevuto affidatomi dai cittadini di Senago. In quelli successivi ho notato e vissuto una Minoranza, che è composta in buona parte da ex amministratori della passata legislazione, molto tenaci che si prolungavano con critiche molto dure e pesanti. Ci sono stati momenti di tensione, dove forse vecchie ruggini sono emerse in maniera vulcanica e molto difficili da gestire. Ricordo la sospensiva di una mozione, dove in aula Capigruppo qualche Consigliere è andato oltre i limiti e questo non ha aiutato di certo i lavori del Consiglio Comunale. D. Lei ritiene che i Consiglieri siano sufficientemente informati sulle delibere del Consiglio Comunale? R. Sì, ritengo che tutti i Consiglieri lo siano. Nel contempo però terrei a precisare che tra i Consiglieri di Maggioranza su
12 ben 11 (tra cui il sottoscritto) sono al loro 1° mandato e per la maggior parte giovani, quindi tanti argomenti per noi sono completamente nuovi, nonostante ciò cerchiamo sempre di discutere ed approfondire il contenuto delle delibere, sia all’interno dei nostri partiti, dove ci confrontiamo con persone che sono in politica da più tempo di noi, ma soprattutto abbiamo un confronto continuo e diretto con l’attuale Giunta, dove si discute a volte anche animatamente sul corso del programma. Personalmente ritengo questi passaggi un ulteriore fase di crescita che ci aiuta a capire quante difficoltà ci sono in un sistema burocratico come quello comunale, ed al giorno d’oggi con tutte le problematiche esistenti, non è mai semplice prendere qualsiasi tipo di decisione. Ritengo poi che il passaggio delle commissioni consiliari, dove sono sempre presente, sia molto utile per un confronto con la Minoranza, la quale è molto critica , ma che aiuta ad approfondire l’argomento che in seguito si andrà a deliberare in Consiglio Comunale. D. Presidente, non le sembra che il tempo dedicato alle interrogazioni e comunicazioni sia maggiore che quello attribuito agli argomenti posti all’ordine del giorno? R. Premesso che il Consiglio Comunale rappresenta tutta la comunità, ed è l’organo di indirizzo e di controllo amministrativo, con competenza nei vari settori più importanti della vita del Comune,
sono convinto che si dovrebbe dedicare più tempo ai problemi dei cittadini. Purtroppo il più delle volte assistiamo ad un’esasperante presentazione di comunicazioni ed interrogazioni, che non solo assorbono le maggiori energie e capacità di attenzione dei Consiglieri coinvolti, ma privano i rimanenti ad esporre il proprio intervento costretti quindi ad un mortificante silenzio ovvero ad un ascolto passivo. Vorrei tanto poter presiedere un’assise con dei politici che con la loro esperienza intervengano sì criticamente sulle decisioni della Giunta che ritengono sbagliate, ma che siano costruttivi per il bene del paese; invece a volte assistiamo ad un dibattito sterile con espressioni più dettate dall’emotività che da un ragionamento sano e costruttivo. Va anche detto però che non tutti i Consigli si svolgono in questo modo. Alcuni al di là delle divergenze di opinioni, hanno portato ad un binomio comune con la Minoranza relativamente agli argomenti trattati ed è proprio da questi Consigli che vorrei prendere spunto e partire affinché siano di buon auspicio per i lavori futuri a cui saremo chiamati nell’assumere, decisioni importanti per il futuro ed il benessere del nostro paese.
BUONA PASQUA
PR
Via A. Costa, 1 • ang. Via Risorgimento • Senago (MI) Tel/Fax 02. 99501870 • Cell. 392.2458909 • E-mail: euro-carrozzeria@libero.it
LE
Ci prendiamo cura della tua auto
IO N E S PE OZ C M Dal 30 Aprile al 30 Luglio
IA
La clinica della tua Auto
O
Euro Carrozzeria
LUCIDATURA AUTO a solo € 100,00
9
Festa al Centro Sociale Anziani di via Liberazione
S
enago 8 dicembre 2009, il Centro Anziani ha vissuto una grande giornata di festa con pranzo sociale e ballo. Presente anche il Sindaco Franca Rossetti che si è complimentata con il presidente Mario Esposito e tutto il direttivo per il grande lavoro svolto nell’arco dell’anno. Il centro svolge corsi di ginnastica soft, gioco delle carte, attività motorie a favore dei disabili, ballo il martedì e sabato sera, feste di carnevale, della donna, della mamma, dei nonni, tombola e biliardo, gite e pranzi sociali, cenone e veglione di capodanno. Importante è la vasta partecipazione ai soggiorni marini nei mesi di maggio, giugno e settembre. Ma una grande attenzione è riservata anche all’aspetto della salute e della
10
Centro Anziani di Via Liberazione, il Sindaco Franca Rossetti durante il suo intervento, il Presidente Mario Esposito e alcuni del direttivo dell’Associazione.
prevenzione da quelli che possono essere i disturbi legati all’età. Periodicamente vengono infatti effettuati screening della glicemia, controllo dell’udito e settimanalmente la misurazione della pressione. Uno dei momenti più emozionanti e sentiti al centro di via Liberazione è la visita alla Casa di Riposo Sandro Pertini per festeggiare gli ospiti con ballo e regali di Natale.
B&B SENAGO
Nel suo intervento per gli auguri di Natale, il Sindaco Franca Rossetti ha notato che effettivamente lo spazio del centro è alquanto ridotto, rispetto il numero degli iscritti e dei frequentanti. Ha promesso che, nel rivedere tutti i centri anziani di Senago, ne terrà conto in relazione ai prossimi programmi d’intervento per migliorare la qualità di vita nei centri stessi.
Intermediari di Assicurazione Iscrizione R.U.I. n. A000144864
assicurazioni
SENAGO (MI) - Via don Rocca 3/3 - Galleria “LA PIAZZETTA” Tel. 02 99.80.739 - Fax 02 99.86.709 - E-mail: ufficio@bebitass.191.it
Buona Pasqua! www.anmytour.it da
ANMYTOUR
VIAGGI E VACANZE IN TUTTO IL MONDO!
SILVA arredamenti di Silva Sonia & C. CONSULENZA E PROGETTAZIONE D’INTERNI www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it
• PROGRAMMAZIONE COMPLETA • EMISSIONE IMMEDIATA DI BIGLIETTERIA AEREA E FERROVIARIA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE • CENTRO PRENOTAZIONE TRAGHETTI SENAGO Piazza Matteotti, 9 - tel. 02.99.05.72.57/8 CORMANO Via Giovanni XXIII, 6 - tel. 02.66.30.51.19 SOLARO Via Borromeo, 2/a - tel. 02.96.79.00.78
Via Cavour, 55 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.058.673
Dal primo dicembre Senago ha un nuovo Segretario Comunale
Dott.ssa Enrica Severino nata a Jelsi (CB) nel 1950 residente ad Assago
L
aureata a pieni voti in Giurisprudenza ed in Scienze Politiche, con specializzazione post universitaria in Direzione Municipale, ha una lunga esperienza come Segretario e Direttore Generale di Comuni della Provincia di Milano. Ha al suo attivo processi di completa riorganizzazione di strutture organizzative con l’introduzione di nuovi metodi di lavoro, di strumenti di programmazione degli obiettivi e di report, per il controllo di gestione, per la valutazione dei risultati, per la certificazione di qualità dei servizi comunali. Ha ricoperto incarichi di Presidente della Delegazione trattante di parte pubblica, anche per la Dirigenza, di Presidente del Nucleo di Valutazione, di Presidente e di esperto in commissioni giudicatrici per concorsi pubblici. Ha organizzato corsi di formazione, sia per amministratori pubblici che per le risorse umane assegnate e corsi-concorso,
svolgendo anche attività di docente nell’ambito degli stessi. Ha coordinato gruppi di lavoro per l’attivazione di forme di partecipazione quali Agenda 21 e Bilancio sociale (poi oggetto di laboratorio FORMEZ).
Carnevale 2010: i carri allegorici dei 2 Oratori sfilano insieme per le vie di Senago
Tre giovanissime partecipanti alla sfilata del Carnevale Senaghese
La Comunità Pastorale ha organizzato, per la prima volta a Senago, una sfilata di carri allegorici preparati nei due Oratori, ai quali si sono aggiunti quello della Ludoteca Comunale e quello del Quartiere Papa Giovanni XXIII. La bella sfilata formata da tanti bambini con i loro genitori e nonni, è partita dall’Oratorio di via Repubblica e dopo aver percorso la via Volta e le vie di Castelletto, è terminata sulla piazza Tricolore. La preparazione dell’evento Carnevalesco ha richiesto più di un mese di impegni. Oltre alla sfilata per le vie del paese, gli Oratori hanno preparato cene e festeggiamenti per gli adolescenti e preadolescenti delle due ex Parrocchie unite. La sala della Comunità San Paolo ha ospitato ben 300 persone nella serata di sabato 20 febbraio per la grande festa.
PIZZERIA
dal 1937
ORA ANCHE A MEZZOGIORNO
Rainoldi
ORARI: DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 12.00 ÷ 14.00 • 19.00 ÷ 24.00
abbigliamento Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.990.57.271
CHIUSO IL LUNEDÌ
SABATO E DOMENICA 19.00 ÷ 24.00
Via Mantica, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.990.58.851
Buona Pasqua!
SERVIZIO ACCURATO A DOMICILIO
Via Mantica, 16/b - SENAGO - 콯 02.99.05.69.50
11
La Redazione augura
BUONA PASQUA Auguri ai cittadini di Senago ed in particolare ai nostri inserzionisti e lettori, che ci danno la gioia di continuare nella nostra opera d’informazione, di cultura e di servizio per tutti coloro che vogliono far sentire la propria voce sulle pagine della nostra rivista: una Pasqua piena di felicità, di pace e tanta serenità.
È Pasqua Canta tra i rami un alito di vento una canzone di fiori e d’usignoli, e la canzone impara anche il ruscello che scorre lento. All’improvviso tutto il mondo tace, come in attesa d’una gioia nuova, e sulla terra in fior piena d’incanto scende la pace. Ma allo squillar delle campane a stormo, di gioia sale un inno da ogni cuore: Gesù è Risorto, sia gloria al Signore! Di Pasqua è il giorno.
12
Associazione ‘AGAVE’ Il Comitato del Quartiere “Villaggio Piazza Papa Giovanni XXIII”
N
el 2009, per volontà di alcuni cittadini del Villaggio Papa Giovanni XXIII, è nata l’associazione ‘AGAVE’ che ha lo scopo di svolgere attività nel settore della cultura, ambiente, salute, assistenza, sport, tempo libero e soprattutto contribuire a sviluppare tutte quelle attività utili a rendere il quartiere vivo ed accettabile. La neonata associazione ha già messo a segno diverse manifestazioni come: la castagnata in piazza, il Natale, che è stato caratterizzato dall’inaugurazione del presepe in piazza, i mercatini Natalizi e la befana. Il Presidente Giuseppe Novelli ci racconta che l’evento è stato preparato con molta cura, infatti le mamme dell’associazione, con grande impegno hanno bussato porta per porta per raccogliere le calze vuote con scritto il nome dei bambini, riempirle di doni e consegnate ai piccoli del quartiere di mattino seguente dalle befane, impersonate dalle associate; Anna, Loredana
e Franca con l’ausilio della speaker Samantha, Stefania e Piera. Il fiore all’occhiello è stato la capanna del presepe, dove tutti hanno partecipato per la realizzazione: un vero orgoglio del quartiere, un successo di risorse che hanno messo le basi anche per il prossimo Natale. Il presidente ringrazia i soci che con caparbietà e capacità hanno saputo realizzare e portare a termine gli avvenimenti fin qui programmati; i cittadini di tutto il quartiere che hanno preso parte con entusiasmo; l’Amministrazione Comunale che ha aderito concedendo il patrocinio alla manifestazione. Nel suo racconto il Presidente ha volu-
tutti gli abitanti, la nostra vuol’essere un’associazione senaghese AGAVE che guar- Simbolo dell’Associazione da con interesse al proprio rione, svincolata dal qualsiasi partito politico, dove tutti possono partecipare per dare al quartiere una giusta vitalità, un luogo dove tutti si sentano a casa loro, con servizi adeguati che permetta ai residenti di avere tutti quei servizi che siano al passo con i tempi moderni per ottenere una migliore qualità della vita.
13 I cittadini del quartiere
to chiarire che l’evoluzione, da semplice comitato spontaneo ad associazione, è stata dettata dalla necessità di regolarizzare il tutto in modo d’essere riconosciuti ufficialmente sia dal Comune, attraverso l’albo delle associazioni, che dagli enti preposti. In cantiere ci sono altre idee socio-ludiche per il quartiere, ma anche tanta volontà di renderci utili nei confronti di
Le donne del quartiere
Il consiglio direttivo è composto: Novelli Giuseppe Presidente; Russo Luigi Vice Presidente; Russo Stefania Segretaria; Serra Piera e Milano Lorena Consiglieri. Di supporto al Consiglio Direttivo: i Soci Fondatori Yang Fabio e Fazzino Anna. Per contattare via E-mail l’Associazione ‘AGAVE’ scrivere: piazza.giovanniXXIII@tiscali.it
IMMOBILI
Buona Pasqua!
BZ BZ
BZ IMMOBILI Via Don Rocca, 29 20030 Senago (MI)
IMMOBILI
AGENZIA IMMOBILIARE NUOVA APERTURA Tel. 02 99813557 Fax 02 9981907 info@bzimmobili.com www.bzimmobili.com
Costruzione Manutenzione Potatura piante alto fusto Impianti di irrigazione Via De Gasperi, 2/B - SENAGO (MI) Cell. +39 338 69 88 334
Foto storiche di Senago I
n queste foto vediamo due momenti particolari della vita di Senago del passato. 1) L’attuale via Lattuada (che a quel tempo, prima della seconda guerra mondiale si chiamava: via Umberto I), con il suo ristorante-osteria, punto d’incontro fra i cittadini. 2) Una processione religiosa, dove si vedono delle ragazze in abito bianco che sfilano per le vie del paese.
Ricordi delle nostre origini, dove la socializzazione e la fede campeggiavano nella gente comune che ha fatto la storia di Senago.
La Redazione, che ringrazia Guido Sioli per le foto pubblicate, ricorda che se vi sono persone che hanno foto antiche e desiderano pubblicarle, possono farcele pervenire: tutto il materiale verrà restituito.
Il C.R.A.L. Ospedale Salvini di Garbagnate Milanese e Bollate
14
In collaborazione con associazioni ed insegnanti qualificati promuove corsi benessere di: Biodanza, Ginnastica, Nuova danza Egiziana, Danzaterapia, Attività di Movimento, Attività di rilassamento, Yoga, Yoga-pilates, Tecniche di rilassamento e respirazione, Corso di difesa personale, Tai chi chuan e qi gong, Shiatsu, Rebirthing, Hot stone massage, Medicina tradizionale cinese, Massaggio thailandese (corpo e piede). Per i bambini - massaggio gambe leggere.
Per saperne di più, visitate il sito: www.cralsalvini.it - Tel. 02.99.430.2605 - Cell. 348.4553200
Buonaa Pasqu
Inaugurata la Scuola dell’Infanzia U
n edificio in regola con le più moderne e sofisticate regole ambientali. E’ la Scuola dell’Infanzia “Maria Montessori” inaugurata il 6 marzo in via Sandro Pertini (quartiere Papa Giovanni). I lavori iniziati nel 2006, con la giunta di Enrico Chiesa, avevano subito una frenata a causa di problemi con l’impresa costruttrice.
Buona Pasqua!
Ora finalmente la Montessori è una realtà con il taglio del nastro fatto dal sindaco Franca Rossetti alla presenza del suo vice Riccardo Pase e degli assessori Angelo Rega, Maurizio Brazzoli, Francesco Susanna, Valerio Mantovani. Presenti anche il sottosegretario alle Infrastrutture Mario Mantovani, l’assessore regionale Davide Boni e quello provinciale Marina Lazzati. Costo dell’opera 1.668.000 euro. L’edificio di circa 500 metri quadrati si compone di 6 aule oltre a dormitorio, refettorio, servizi igienici, uffici e depositi. Il tetto è ricoperto con 26 pannelli fotovoltaici per trasformare l’energia solare in elettrica che alimenta il plesso.
A.P.A.S. Agenzia Pratiche Auto Senago s.r.l. Via S. Carlo, 9 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02 99482778 - Tel./fax 02 99500150 e-mail: studioapas@yahoo.it - IMMATRICOLAZIONI e PASSAGGI PROPRIETÀ - COLLAUDI e REVISIONI VEICOLI - PRATICHE CONTO PROPRIO e TERZI - PRATICHE ALBO GESTORI AMBIENTALI - BOLLI AUTO - VISITE MEDICHE RINNOVO PATENTE GUIDA - CARTE TACHIGRAFICHE e C.Q.C.
SAF
Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas
I NOSTRI SERVIZI: * contabilità * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali * amministrazione condomini
Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE
Via San Carlo, 7/A - SENAGO (MI) Tel. 02.99482742 - Fax 02.99055579
Un nuovo luogo d’incontro, con una persona, con un libro o semplicemente con un quotidiano. I nostri eventi, culturali, musicali, saranno sempre accompagnati dalle proposte enogastronomiche della nostra selezione. Possibilità di riservare la sala per qualsiasi tipo d’occasione (compleanni, anniversari, feste private, ecc... Piazza Matteotti, 11 Senago (MI) Tel. 02.99501270 E-mail: gallery-caffe@alice.it
Giulio Dotto
15
A SENAGO PIAZZA BORROMEO 5 A PASQUA CONVIENE RISPARMIO ESAGERATO! G as
€
3,49
€ 4,65 al lt
tronomia
Ortofrutta
BARONCINI
ANANAS
Rosso di Montepuciano Doc
al kg
€
ml 750
€
9,90
€
al kg
Pecorino Romano Dop
LA VERSA
2,99 €18,90 € 3,99 al lt
Spumante Müller Thurgau
l Mace leria
1,39
6,98
MACINADO SCELTO DI BOVINO ADULTO
ml 750
Prosciutto crudo di Parma
€
al kg.
al kg
LONZA DI PURO SUINO A TRANCI
€
al kg.
MELE GOLDEN al kg
€
1,39
AGNELLO IN PARTI al kg.
€
BERSANO
3,99 €15,90
Grignolino d’Asti Doc
€ 5,32 al lt
ml 750
PERE ABATE al kg
€
1
,79
€
5,99
9,90
Prosciutto cotto Praga
al kg
ARROTOLATO SCELTO DI VITELLO al kg.
16
ASPARAGI AL KG
€
€
9,98
3,99
MONINI
Olio extravergine di oliva ml 1000
€
€2,99
3,74
BAULI Colomba di Verona senza canditi g 1000
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ mattino dalle 8,30 alle 13,00 SABATO mattino dalle 8,30 alle 13,00
€
4,99
€ 9,98 al kg
LAVAZZA
€
0,89 € 1,31 al lt
CIRIO Passata Rustica ml 680
Caffè Qualità Oro g 250 x 2 - g 500
pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30 pomeriggio dalle 15,00 alle 19,30
vieni a trovarci ... Ti Aspettiamo! offerta valida dal 23 marzo al 3 aprile 2010
NATALE AL MASCAGNI
U
n’altra bella iniziativa portata avanti dall’Associazione Socio Culturale Mascagni che venerdì 18 dicembre ha organizzato una serata all’insegna della buona musica presso il centro civico di Via Neruda sede storica dell’associazione stessa. Alla manifestazione hanno risposto il Sindaco di Senago, Franca Rossetti, il vice Sindaco Riccardo Pase e gli Assessori Maurizio Brazzoli e Giuseppe Sofo, presenze gradite che sono il frutto tangibile di un’attenzione particolare da parte degli amministratori comunali
per le piccole realtà locali. Arnaldo Priori nelle veste consolidate di conduttore apre la serata con la pre-
Allianz ti Informa
Allianz ti Informa
Dal 2 aprile ci trasferiamo: nuova sede, nuove attenzioni L’ufficio di SENAGO cambia sede: ci trovate in Via Lattuada, 11 - 20030 Senago. Per tutte le tue esigenze di risparmio e protezione chiedi al nostro personale attento e competente.
Soluzioni finanziarie e assicurative dalla A alla Z RAS Via Lattuada 11 - 20030 Senago (MI) Tel. 02 99057243 - Fax 02 99487815 GARBAGNATE.MILANESE@allianzras.it www.allianzras.it/garbagnatemilanese
Bank
sentazione del Coro Alpino Lombardo che ha intonato canti popolari alcuni dedicati all’imminente Natale, con una breve prefazione del narratore Giorgio Brenna, a dirigere il coro per la prima volta al Mascagni il maestro Francesco Maria Ferrario. Simpatico intermezzo con i saluti del Sindaco Franca Rossetti, che lasciate le vesti formali si è intrattenuta con genuina familiarità con il pubblico convenuto raccogliendo sinceri applausi. Una lettura da parte dell’autrice di alcune
poesie ad ampio raggio ha tenuto tutti in attento silenzio per ascoltare la poetessa Delia Rossi. Il terzo atto della serata che fuori andava imbiancandosi con la prima spruzzatina stagionale di candida neve, vede salire sul simbolico palco i ragazzi del Coro Don Cervini di Senago diretti dal maestro Alessandro Giulini, coro che si è avvalso della preziosa collaborazione alle tastiere del mastro Francesco Maria Ferrario. I canti polifonici della tradizione Italiana e Cristiana che spaziano dall’inizio del 1500 al 1800 sono stati il piatto forte della serata, anche per il coro Don Cervini gran finale con un accenno alla musica contemporanea dedicata al Santo Natale.
La poetessa Rossi Delia con l’Assessore Brazzoli Maurizio e con Sofo Giuseppe
Con un’omaggio ai maestri, alla poetessa ed alle donne del coro da parte della presidentessa dell’Associazione Socio Culturale Mascagni, Rosanna Palazzi e gli auguri del Sindaco a cui si uniscono quelli degli amministratori presenti, si è conclusa l’ennesima serata di festa al quartiere Mascagni, poi rinfresco per tutti con il tradizionale brindisi e scambio di auguri. Arnaldo Priori
17
L’ABITO CHE VORREI... C
www.atelierberetta.com
18
i vuole poco per essere felici, un uomo, una donna, un abito bianco, due anelli, musica, fiori e una torta da sballo. Sembrerebbe facile, ma la preparazione di un matrimonio, richiede tempo, denaro, nervi di acciaio, e soprattutto qualcuno, che vi consigli bene e che realizzi con amore il vostro abito. Bianco, lungo, corto, con lo strascico: è il vestito sognato, atteso cercato. E per chi decide di sposarsi in chiesa irrinunciabile. Bene, è finalmente arrivato il momento di sceglierlo: romantico, prezioso, sontuoso, da star o di un’eleganza più minimalista. L’obiettivo è raggiunto solo se chi lo indossa si sente” regina per un giorno”, invidiata ammirata e felice. Ecco allora alcuni piccoli suggerimenti: Ricordatevi sempre, alla scelta del tessuto, per il vostro abito di nozze, che se siete di carnagione chiara, l’avorio vi illuminerà l’incarnato, facendovi risaltare il volto; se al contrario siete scure di carnagione e anche di capelli, usate un tessuto rigorosamente bianco, in modo che i vostri lineamenti mediterranei risaltino. Dopo aver scelto il tessuto, iniziate a pensare al modello, che deve essere adatto alla vostra struttura fisica. Se siete piccole optate per un abito dalla linea minimalista, in modo che vi slanci, meglio ancora se con tagli im-
a cura di Luigi Beretta
pero oppure con un poco di strascico, viste dal di dietro sull’altare sembrerete molto più alte. Se invece siete formose, ben vengano gli abiti che mettono in evidenza seno e vita, e magari coprono tutto il resto con sapienti ampiezze. E ora le scarpe: A L T E... sempre rigorosamente e assolutamente alte, se siete piccole, vi slanLuigi Beretta
ceranno, se siete rotondette vi daranno linea, e vi aiuteranno a stare diritte; se siete alte e magari più alte dello sposo, pazienza, il tacco vi donerà comunque più femminilità; inoltre un trucchetto, se siete altissime, basta che sulle foto siate sempre mezzo passo indietro dello sposo, vedrete che nessuno noterà la differenza. Ed ora, siete pronte, potete andare verso l’altare, ma sempre senza dimenticare quello che diceva la grande Chanel... PRIMA DI USCIRE DI CASA GUARDATEVI ALLO SPECCHIO, E TOGLIETEVI QUALCHE COSA... è sempre meglio aver qualche cosa di meno che di più...
Abito Beretta
Meditate spose... meditate...
Prêt à Porter: via Volta, 359 - 20030 Senago - Tel/Fax 02.99053684 Atelier: via Volta, 284 - 20030 Senago - Tel. 02.99052475
Buona Pasqua!
Via Repubblica, 18 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.88.004
Magda Beretta giovane Consigliere Comunale
C
arissimi lettori, mi presento sono Magda Beretta ho 20 anni, sono cresciuta a Senago e frequento la facoltà di Scienze Politiche. Mi sono accostata alla politica locale nel luglio 2008, pochi giorni dopo aver conseguito la maturità classica, ma il mio forte interessamento alla politica è nato quando per la prima volta sono stata chiamata alle urne ad esprimere il mio voto e da qui è cominciato il mio cammino con la Lega Nord. Ho iniziato a Senago frequentare la P.zza del sezione, le varie Municipio riunioni, iniziative, corsi di formazione e tutti insieme abbiamo fatto una campagna elettorale splendida, un’esperienza unica che porterò sempre nel cuore e oggi, grazie agli elettori, ai miei amici e ai miei cari che hanno creduto in me, mi trovo seduta tra i banchi della maggioranza ad amministrare il mio amato paese. Non sono certa, ma credo di essere il Consigliere Comunale più giovane nella storia del nostro comune e ciò mi rende molto fiera.
Una delle mie citazioni preferite è di Ezra Pound, che recita: Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non valle nulla lui.”; questa frase l’ho letta per la prima volta nella sezione della Lega Nord a Senago e da allora accompagna sempre il mio cammino. Sono membro, nonché vice presidente della commissione ai servizi sociali, culturali, sport e tempo libero, che tratta delle tematiche che riguardano le vite e le sensibilità dei nostri cittadini. Già nei primi mesi ho raggiunto un traguardo importante, sono state apportate delle modifiche significative al regolamento dei servizi alla persona, ovvero la valutazione I.S.E.E. e I.S.E.E.P. sulle persone diversamente abili, una battaglia della Lega Nord che ho condiviso e portato a compimento. Il Comune si sta impegnando per promuovere interventi a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi economica, che attraverso il mio ruolo cercherò di so-
Ricevimenti e Matrimoni... in ville e castelli d’epoca nelle meravigliose sale oppure all’aperto. Battesimi, Cresime e Comunioni
stenere ed aiutare; insieme al mio gruppo abbiamo già ottenuto la riduzione dei costi della politica diminuendo gli stipendi al c.d.a. dell’Istituzione Biblioteca e dell’Azienda Speciale Multiservizi e attribuendo ad essi maggiori compiti, stiamo attuando un maggior presidio del territorio e l’ordinanza sugli schiamazzi notturni ha già raccolto i primi frutti. Non abbiamo ereditato una realtà semplice ma stiamo lavorando per dare a Senago e ai Senaghesi un FUTURO migliore. Con affetto Magda Beretta
NON SOLO FIORI...
Ufficio: Senago - Via Repubblica, 28 - tel. fax 02 9988053 Negozio: Via Ugo Foscolo, 5 - tel. 02 9986741
Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio • Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta
www.rinfrescart.it - E-mail: info@rinfrescart.it
Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782
Buona Pasqua!
senago F.lli FONTANA
AUDIO • VIDEO • SISTEMI SATELLITARI COMPUTER • TELEFONIA • ELETTRODOMESTICI CENTRO AUTORIZZATO
s.n.c.
SENAGO (MI) - Via Rocca, 12 - Tel. 02.99.88.436 - Fax 02.99.80.059 - info@expertsenago.com
19
! a u q s a P Buona
20 FRANCESCO MANCUSI E
C O L ON N
DIFFUSION ACCONCIATURE UNISEX
E
Nel 2008 a Chicago, ha dimostrato tutta la sua bravura vincendo il titolo di “Campione del mondo”, davanti ad una severissima giuria. Francesco è un eccellente professionista dell’acconciatura, sempre allo studio di tecniche e prodotti nuovi, svolge il suo lavoro con tecniche internazionali.
L
Maestro dell’acconciatura
Alberto & Francesco Le colonne dei tuoi capelli EXTENSION TRATTAMENTI CURATIVI SERVIZI MATRIMONIALI DONNA SU APPUNTAMENTO ORARI DI APERTURA
FRANCESCO vi aspetta nel suo negozio per una consulenza sulla vostra immagine
10 % SCONTO SUI NOSTRI SERVIZI NEL PERIODO APRILE-MAGGIO
da Martedì a Venerdì 8.30-12.30 • 14.30-19.30 Sabato 8.30-12.30 • 14.00-19.30
Via Cavour, 170 - Castelletto di Senago (MI)
Tel. 02.990.537.90
SCUOLA DI BALLO
SCUOLA DI BALLO
Il momento magico del saggio di fine corso Quando la maestra insegna il balletto per il saggio di fine anno le giovani ballerine non lasciano trasparire emozioni particolari. Diversamente è vederle il giorno del saggio prima di entrare in scena: sono lì in attesa, impacciate e molto emozionate, ti sembra di sentire i battiti del loro cuore… ma quando la
voce della maestra dice: “Bambine tocca a voi!”, come d’incanto entrano in scena, non hanno più paura, ballano come delle professioniste ed il pubblico grida: “Brave! Brave!” ed applaudono. Questa è la magia che il palcoscenico compie quando gli allievi fanno il saggio.
Festa di Natale in casa de “Il Futuro” Domenica 13 dicembre al palazzetto dello sport di Senago, oltre 450 persone, fra genitori, nonni e familliari, hanno assistito all’emozionante festa di Natale organizzata dalle due scuole di ballo “Il Futuro” e “Scilla Dance” con il patrocinio dell’assessorato allo sport del Comune di Senago. La manifestazione è iniziata con i saggi di danza classica, moderna, hip-pop e danze caraibiche; tutti gli allievi, dai più piccoli ai grandicelli sono stati molti applauditi dal pubblico sugli spalti. Applausi anche alle danzatrici del ventre ed ai campioni italiani dei balli caraibici. Molto entusiasmo hanno suscitato i campioni del mondo 10 balli, che si sono esibiti nelle danze latino americane e standard. Alla fine delle esibizioni, il Sindaco e l’Assessore allo Sport Valerio Mantovani hanno distribuito dei piccoli Babbo Natale
21
Buona Pasqua! di cioccolato ai giovani allievi delle due scuole ed ai presenti una fetta di panettone e spumante.
Corsi di propedeutica - Danza moderna e Classica A partire dai 4 e 5 anni, il corso di danza vuole portare le bambine/i a scoprire, attraverso la pratica del gioco, il movimento del loro corpo come uno degli strumenti più importanti e necessari ai fini della comunicazione e della relazione interpersonale. La conoscenza del proprio corpo, del ritmo e dello spazio, elaborate attraverso proposte ed esperienze, contribuiscono ad un’adeguata crescita psicofisica delle bambine/i. Dai 6 agli 8 anni i corsi propongono l’educazione e la ritmica quale avvio preparatorio alla danza, basandosi su metodi e programmi che contribuiscono al buon sviluppo fisico e mentale delle bambine/i. Approfondire il lavoro di coordinazione e di potenziamento muscolare, senza tralasciare l’aspetto creativo ed espressivo è lo scopo dei corsi. Dopo i 9 anni, l’obiettivo dei nostri corsi è quello di apprendere la tecnica della danza moderna, seguendo programmi dell’accademia di danza attraverso uno studio attento e costante. I nostri maestri cercano sempre il giusto rapporto con gli allievi al fine di stabilire un giusto equilibrio, indispensabile per l’allievo stesso che potrà così ballare con naturalezza, spontaneità e leggerezza.
Immagini che testimoniano la storia di Senago
L
22
a Redazione ha avuto la fortuna di In una ricerca di testimonianze, In seguito alcuni mandriani si stabilirorintracciare questa bellissima carto- l’amico Bruno Carcano di anni 88, ri- no qui definitivamente e così l’edificio lina senaghese risalente al 1906. Essa corda di questa antica costruzione. della cartolina, cominciò ad essere abirappresenta un tato dalle bovine edificio immere dai suoi bergaso nella pineta mìn fino al 1930, del parco di villa anno in cui la Borromeo. Dalla casa dei mandriascritta sul bordo, ni fu demolita e apprendiamo che le mucche trasi tratta del “Casferite nelle stalle sino di caccia Bordel paese. Evidentemenromeo Senago”. Alla destra della te la casetta costruzione si della cartolina nota un calesse, (costruzione Otmentre in basso tocentesca), era in principio utiun laghetto artificiale che traeva lizzata dai conti acqua dal vicino Borromeo per le canale Villoresi. loro attività venaAnche oggi, neltorie ed equestri nelle brughiere la medesima area Parco di Villa Borromeo 1906: Casino di caccia, foto scattata nell’angolo locali, mentre in del parco di villa nordovest del parco della villa. Il fotografo aveva alle spalle la recinzione che dà sulla seguito servì ai Borromeo esiste riva del canale Villoresi e di fronte la piscina che veniva ancora usata negli anni ‘50. mandriani. un edificio analogo, ma noi non La memoria di avendo testimonianze certe, non siamo Ci racconta che nel passato le muc- questa casetta nel parco della villa, in grado di stabilire con certezza se la che da latte con i loro mandriani (chia- è rimasta viva, tanto che gli anziani secasetta della cartolina abbia dei punti mati anche “bergamìn” per l’origine naghesi la chiamano “la Baita”. in comune con l’edificio attuale o se bergamasca) svernavano a Senago uti- Chi conosce altre notizie sull’argoinvece trattavasi di una costruzione lizzando il fieno e le stalle locali, dando mento, ci contatti! con una storia a parte. in cambio i prodotti da latte. La Redazione
Buona Pasqua!
ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO VASTA GAMMA DI MONTATURE DA VISTA E DA SOLE DELLE MIGLIORI MARCHE • APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO
Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago
Tel. 02.99.48.55.21
Ottolina Andrea arredatore & 348.051.6883
AL TRANCIO CHIUSO LUNEDÌ
FORNO A LEGNA CONSEGNE A DOMICILIO
MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
18.00 ÷ 21.30
SENAGO (MI) - Via don Rocca, 6/a - Tel. 02.9981262
Esposizione: Via A. Volta, 162 Senago (MI) Sede: Via Lattuada, 19 Senago (MI) - Tel./Fax 02.99.057.436 E-mail: artek.mobili@fastwebnet.it
Storia dei progetti di pianificazione del Quartiere
S
ì, stiamo parlando dei vari piani di sviluppo del Quartiere Papa Giovanni XXIII: eravamo negli anni ’90, sono passati 20 anni da quando, in qualità di cittadini iscritti all’Associazione Pegaso, ci preoccupavamo dell’espansione che stava avvenendo nel Quartiere e denunciavamo la necessità di un punto di riferimento per i bambini, i giovani e gli anziani. In quegli anni ero sia Presidente dell’Associazione Pegaso, che consigliere nel Consiglio Pastorale della Parrocchia di Senago, rappresentando per 10 anni il Quartiere Papa Giovanni XXIII. In quella sede durante le sedute consiliari, ebbi l’occasione di esporre più volte le esigenze del quartiere indicando le priorità da valutare: tra le altre ad esempio la possibilità di costruire sul terreno di 11.000 mq di proprietà della Parrocchia, alcune strutture dignitose e di utilità sociale per i giovani atte all’apprendimento ed alla valorizzazione di alcuni mestieri, ma anche per lo sport ed il tempo libero. Non vorrei far polemica, ma devo dire che per motivi diversi (che non sto ad elencare), sia la Parrocchia che le varie Giunte Comunali succedutesi, non si sono mai preoccupati più di tanto. Da 10 anni l’Associazione sta lavorando sul territorio prima con il nome “Comitato Comunità Cristiana Papa Giovanni XXIII”, poi dal 2006 costituendosi con atto notarile: “Associazione Beato Papa Giovanni XXIII”. Ovviamente i cittadini di questa associazione sono ancora gli stessi cittadini delle precedenti associazioni e conoscono benissimo la storia del quartiere e dei vari piani del passato, come il Piano Regolatore ed il Piano Particolareggiato.
Conoscono inoltre le parole, le promesse delle varie Giunte; ma anche la Parrocchia ha avuto la sua buona parte di disinteresse nei confronti del quartiere. Per ora della nuova Comunità San Paolo non conosciamo il pensiero, ma conosciamo solo alcune proposte che potrebbero ledere la sensibilità devota e storica dei fedeli… questo non fa tanto bene alla chiesa! Proprio per essere chiari, diciamo a questa nuova Giunta di non raccontarci, (come hanno fatto le precedenti) di storie, progetti o piani, che poi finiscono nel nulla! Il piano P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) che state mettendo a punto è l’ennesimo piano che stiamo assistendo: è proprio questo il punto, per ogni nuova Giunta che subentra, salta fuori un nuovo piano, ma mentre si mette a punto il nuovo piano e lo si approva, passa troppo tempo, cosicché alla fine scade il mandato della Giunta e tutto ha inizio dal principio.
Questi sono i fatti, tanto per essere chiari. Ora chiediamo alla nuova Giunta di essere finalmente leali con questo quartiere riconoscendo a questi cittadini senaghesi i diritti e le priorità che finora, in un modo o nell’altro, sono stati loro negati. Noi non discutiamo su come possiate risolvere il problema degli 11.000 mq. dirimpetto alla piazza Papa Giovanni XXIII, a noi interessa solo l’edificazione sul territorio di strutture per l’educazione religiosa, ricreativa, culturale e sociale. E’ quello che chiediamo per il quartiere: di questo la Giunta deve prendere atto e responsabilità nei confronti di questa parte di cittadini senaghesi. Il Presidente Gianfranco Superbi
23
Quartiere Papa Giovanni XXIII - Senago
Buona Pasqua!
Abbigliamento e Intimo Uomo - Donna - Bambino Bigiotteria
HA RIAPERTO
“IL PUNTO GIUSTO” Abbigliamento Uomo/Donna/Intimo Scarpe e Bigiotteria Un gradito omaggio a tutti i clienti.Vi Aspettiamo!
Via San Bernardo 25/27 CASSINA NUOVA - BOLLATE (MI) Tel. 02.33261164
Via Torino, 13 b 20030 Senago (MI) Tel. 02.99813536 b Cell. 333.2362911
Q
uando arriva la bolletta dell’acqua potabile, tra le altre voci da pagare, i senaghesi notano anche quella riferita al “contributo bonifica Villoresi”. Apparentemente il termine significherebbe il pagamento di una quota individuale per la tutela, pulizia e manutenzione varia del Canale Villoresi. Però passeggiando nelle Groane vicino al Quartiere Mascagni, proprio lungo la pista ciclabile sulla sponda del Villoresi, nella stagione in cui il canale è privo d’acqua, noteremmo un panorama di deplorevole degrado. Ma allora questi soldi che paghiamo, a cosa servono? L’“Araldo”, con questa segnalazione, intende sollecitare l’Amministrazione Comunale a verificare se i soldi che il cittadino paga, vengono utilizzati al giusto scopo.
Mascagni - Ponte Villoresi - Zona S.P. 119 Strada Provinciale 119
Come vengono spesi i soldi che il cittadino paga al Villoresi?
Disagi che impediscono una migliore qualità della vita
L
’Araldo, quando riceve segnalazioni che rappresentano fastidiosi disagi per la vita quotidiana del cittadino,
24 Senago: piazza Matteotti
li comunica agli uffici competenti del Comune. Di conseguenza, alcuni cittadini non vedranno la loro segnalazione qui pubblicata, perché nel frattempo è stata già risolta. Vedi ad esempio la stradina che collega la via Padova con la via Volta, dove gli archetti sono stati sistemati in modo tale che le carrozzine dei disabili oggi possano passare. Attualmente, mentre la rivista sta andando in stampa, allo studio dell’assessorato vi sono alcuni casi come la via
Roma e la piazza Matteotti: casi che presentano un disagio per i cittadini. Gli interessati sono in attesa di una risoluzione.
Senago: via Roma
Buona Pasqua!
R O S S E T T I PA O L O Gomme
- Vendita e assistenza pneumatici di tutte le marche - Convergenza e bilanciatura computerizzata - Vendita cerchi in lega - Sostituzione freni - Finanziamenti a tasso zero - Convenzionato con le maggiori compagnie di noleggio auto - Stoccaggio gomme estive e invernali presso il nostro punto vendita
SENAGO Via Repubblica, 28 Te l . / F a x 0 2 . 9 9 8 8 0 6 3
bertoncar@tiscalinet.it Tel./Fax 02.99058719 V E T T U R A D I C O RT E S I A
Via Cavour, 10 - Senago (MI)
Via Repubblica, 28 - Senago (MI) - Tel. 02.99.88.483
S. S. ARALDO SENAGHESE!! csc.ilfuturo@tiscali.it per visionare il nostro NUOVO SITO www.senagonoilacitta.it
S
Via Madrid
U
na ragazza telefona in Redazione per farci presente che tra la via San Bernardo e la via IV Novembre dove abita, esiste un parcheggio poco illuminato e spesso non pulito. Oltre a tutto per raggiungere casa deve percorrere una viuzza con ai bordi siepi alte oltre due metri e completamente al buio. Ci chiedeva se potevamo far qualcosa, visto che nella rubrica dell’Araldo noi riportiamo sempre tutte le segnalazioni. Ci siamo recati sul posto ed effettivamente vi è un bel parcheggio sconosciuto ai più. Si suggerisce all’Amministrazione
ono una cittadina di via Madrid e le mando queste due righe con la fotografia che testimonia la carenza del marciapiede, per segnalare lo stato d’abbandono dello stesso. Più di una volta ho segnalato il caso all’Amministrazione passata, ma il risultato è che a tutt’oggi nulla si è mosso. Al mattino quando esco per recarmi in piazza Carlo Marx per la spesa, devo percorrere il marciapiede che oltre ad essere pericoloso in quanto è
dissestato e pieno di buche, dalla recinzione che lo fiancheggia escono rami che intralciano il passaggio e se non si sta più che attenti ci si può fare anche del male. Sono fiduciosa che Lei Signor Direttore, renderà pubblica questa mia lamentela e che i nuovi assessori facciano un sopralluogo per rendersi conto che il manto del marciapiede necessita di rifacimento. A Lei ed alla Redazione faccio i miei auguri di buon lavoro. Un caro saluto. Una cittadina di via Madrid.
Comunale di fare un sopralluogo e, se gio venisse segnalato, i cittadini, che quanto detto corrisponde a verità, far si recano negli uffici della via troverebpassare più frequentemente la spazza- bero più facilmente dove lasciare la trice per la pulizia e, soprattutto, per la propria auto. sicurezza delle persone, verificare l’illuminazione sia dove vi è la sosta delle macchine che lungo la viuzza. Inoltre, visto che a Senago vi è una grande carenza di parcheggi, occorre segnalare la presenza di questo parcheggio già dalla via San Bernardo, anche perché da quanto dice la signorina, sembra che esso venga scarsamente utilizzato. Parcheggio tra Via San Bernardo e Via 4 Novembre Siamo sicuri che se il parcheg-
Buona Pasqua!
MARMI CATTANEO s.n.c. Di Cattaneo Daniele, Fabio & C. Via Ugo Foscolo, 27 - 20030 SENAGO (MI) Tel / Fax 02.9988113 E-mail: marmi_cattaneo@hotmail.it
COSTA FERRUTENSIL
Costa-Ferrutensil srl Via Piemonte, 23 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.9986020 Fax 02.99010281
FORNITURE PER MANUTENZIONE INDUSTRIALE s.r.l.
BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF
TORREFAZIONE
SENAGO
MOKA TANZI
Aroma e qualità dei migliori caffè!
FISOHER GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER
Ingrosso: SENAGO (MI) Via Piave, 16 - Tel. 02.990.58.907 Vendita al minuto: SENAGO (MI) Via Borromeo, 10 - Tel. 02.99.05.24.90
25
Albo senaghese dello sport...
“La Pallavolo”
L
a pallavolo, o volley (forma abbreviata dell’inglese volleyball) è uno sport che ha nei suoi cardini unicamente il gioco di squadra: i giovani vengono attratti dall’autenticità e dalla naturalezza del suo ritmo e ne subiscono il fascino. E’ presente nel programma dei giochi olimpici estivi dal 1964. E’ uno degli sport più praticati a livello scolastico. Loreto (AN) - La squadra di Pallavolo dell’aeronautica che ha vinto il torneo, dopo le premiazioni con al collo la medaglia d’oro.
26
In questo numero parliamo di due senaghesi che mentre svolgevano il servizio militare vissero una delle più belle avventure sportive. Era il 22 settembre 1984 a Loreto provincia di Ancona, i vari corpi d’armata e l’aeronautica militare avevano organizzato un criterium di pallavolo ed i nostri compaesani furono scelti dai rispettivi corpi a far parte della squadra. Durante le sfide fra i vari corpi d’armata, Paolo Abbiati (classe 1964) dell’Aeronautica e Angelo Pozzi dell’Esercito, ebbero modo Loreto (AN) - Da sinistra - Abbiati Paolo ed un compagno d’incontrarsi sul di squadra con in mano il trofeo di pallavolo vinto nel campo: atleti eccetorneo “18° settimana sportiva delle forze armate”. zionali, dimostraro-
no tutta la loro abilità portando in alto il nome di Senago. Alla fine del torneo i due pallavolisti salirono entrambi sul podio, la squadra di Abbiati si classificò prima vincendo il trofeo e la medaglia d’oro, quella di Pozzi arrivò terza e premiata con la medaglia di bronzo. Abbiati Paolo fu uno dei più forti centrali nella categoria B1 maschile d’eccellenza. La sua luminosa carriera ebbe inizio a Senago nella Pallavolo Del Grossi, insieme al compagno di squadra Ottorino Pavanello; successivamente entrambi furono ingaggiati dal Caronno Pertusella, ed infine passarono alla categoria superiore, nelle file del Cus Pavia e del Novara Ceppiratti.
impianti idro-termosanitari interventi in edilizia di manutenzione ordinaria e straordinaria
MONTI FRANCO TUTTO PER L’EDILIZIA • CAMINETTI • BARBEQUE • FONTANE • ISOLANTI • RECINZIONI • FINESTRE PER MANSARDE • PORTE SCRIGNO • PAVIMENTAZIONI GIARDINI
SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709
Gerardo Montemorra
Via Martiri Belfiore, 11 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.058.749 - Fax 02.99.487.326 Cell. 333.400.37.09 E-mail: gerardo.montemorra@tiscali.it
Buona Pasqua!
FABIO RUSCONI PROGETTAZIONE - MANUTENZIONE - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE POTATURA PIANTE ALTO FUSTO
GIARDINI E PARCHI BOVISIO MASCIAGO (MI) - Tel./Fax 0362.59.01.30 - Cell. 340.3575182
Manifestazioni organizzate dalla Biblioteca Comunale di Senago
Settembre, stare bene a Senago
L’Istituzione Italo Calvino e l’Assessorato alla Cultura del comune di Senago, il Polo Culturale Insieme Groane nell’ambito della rassegna MetroPoli, progetto di cultura metropolitana della provincia di Milano, organizzano: “ SETTEMBRE, STARE BENE A SENAGO”: dal 5 settembre al 3 ottobre si terranno le seguenti manifestazioni: SENAGO HALF MARATHON GROANE Corsa competitiva accreditata FIDAL (federazione nazionale atletica leggera), sulla distanza dei 21 km, attraverserà i luoghi più suggestivi del Parco delle Groane portando i partecipanti a conoscere le bellezze naturali e storiche come villa Arconati, villa Borromeo e villa Sioli, il lago delle ninfee, la brughiera. Il percorso verrà stabilmente segnalato in modo da divenire una palestra verde aperta, fruibile anche dagli abitanti della vicina metropoli essendo raggiungibile con le Ferrovie Nord. Domenica 12 settembre con partenza dal centro sportivo di Senago inizia la manifestazione concomitante con la Fiera di Senago. Ai partecipanti sarà distribuito un pacco gara e offerto un
pasta party con la premiazione dei primi classificati. E’ prevista la partecipazione di campioni internazionali sulla distanza della maratona e mezza maratona L’ALBERO DELLA POESIA Poesia cibo dell’anima- Rassegna poetica curata da Gabriela Fantato e Luigi Cannillo. Gli eventi organizzati hanno la finalità di far conoscere e approfondire il percorso poetico di alcuni affermati autori contemporanei, valorizzare alcune esperienze significative di autori giovani sul territorio dei Comuni coinvolti, creare un rapporto tra poesia e scuola, collegarsi a forme associazionistiche presenti sul territorio. Ospiterà il meglio della poesia italiana contemporanea nelle domeniche 26 settembre e 3 ottobre. Il progetto è immaginato come percorso pluriennale di approfondimento, considerando la Poesia come organismo vivente, attraverso l’incontro con poeti rappresentativi di diversi aspetti e forme del lavoro poetico.
Gli eventi potranno progressivamente arricchirsi di contributi multimediali e prevedere la pubblicazione di un fascicolo, con testi e testimonianze delle diverse serate ulteriormente arricchito da fotografie prodotte dai giovani partecipanti al corso di fotografia di Villa Arconati. Il progetto si unisce al nuovo concorso di poesia Mambretti, organizzato dall’associazione culturale “Anno Zero” di Senago, la cui presentazione si terrà in apertura degli incontri. Nella stessa serata ci sarà un omaggio alla poetessa Alda Merini con letture tratte da sue poesie. ARTI E MESTIERI E FIERA DEI PRODOTTI BIOLOGICI Un percorso nella nostra storia e alla riscoperta dei gusti genuini attraverso l’artigianato e le tradizioni culinarie. Si terrà sabato 4 e domenica 5 presso la piazza Tricolore. L’intenzione è quella di rilanciare un modo più equilibrato e sano dell’uso del cibo, ponendo attenzione alla salute e allo spreco delle risorse naturali.
Buona Pasqua!
Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago
ASSICURAZIONI ROMANO KATIA PROPONE: * Consulenza Assicurativa * *
e Previdenziale completamente gratuita. Assicuriamo le piccole e medie imprese, i professionisti e le famiglie. Convenzione Camperisti - Notevole Risparmio.
di Ortolani Della Nave Dario & C.
GOMMISTA ASSETTO OFFICINA RUOTE MECCANICA
Senago (MI) - Via A. Volta, 28 – Tel./Fax 02.994.894.88
Via Mascagni, 36 (zona industriale) Senago (Mi) Tel./Fax 02.9982107 - E-mail: carpneus@tiscali.it
27
C O S ’È IL F IT N E S S ? I
l fitness è l’insieme dei comportamenti e delle abitudini che ci fanno vivere la vita nel pieno della nostra migliore forma psicofisica. Il fitness non è uno sport, non è neppure una disciplina sportiva, ma ci migliora la vita. Il fitness può essere praticato a tutte le età. Un gruppo di studiosi canadesi ha recentemente dichiarato che l’attività fisica migliora e dà benefici, non solo ai muscoli ed al cuore, ma anche al cervello poiché ne aumenta l’afflusso sanguigno; migliorando così tutte le capacità di memoria e di logica. Ricordatevi sempre che una corretta alimentazione abbinata ad un’attività fisica moderata in palestra, non solo aiuta a rimanere in forma fisicamente, ma migliora anche le capacità celebrali. Benefici del fitness: 1. Sviluppo della performance del cuore 2. Miglioramento della forza, resistenza muscolare e condizione motoria del 100/150% 3. Miglioramento della circolazione, diminuzione della pressione arteriosa, rinforzo delle ossa.
a cura di Alberto De Nucci
4. Miglioramento dell’equilibrio fisico/psicologico 5. Controllo del peso corporeo Tutto questo lo puoi ottenere al costo di un cappuccino al giorno e con impegno di soli 45 minuti per due o tre volte settimanali. VI OFFRIAMO UNA SETTIMA DI FREQUENZA INTERAMENTE GRATUITA per mettervi tutti “IN ACTION” SEGUITI SEMPRE DA UN ISTRUTTORE, PER DARVI COSI’ LA POSSIBILITÀ DI CONOSCERCI ED APPREZZARE LA NOSTRA PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA. Orari apertura centro: lun-ven 8.30-22.00 sab 10.00-18.30 / dom 10.00-13.00 IL NOSTRO CENTRO SI TROVA vicino la Piazza del Mercato di PALAZZOLO in Via Magretti 15, Tel. 02.918514 - 331.3327587
28
Buona Pasqua!
PANARA GIANGIORGIO L’AUTOMATISMO Cancelli e Porte Automatiche
• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •
INSTALLAZIONI, RIPARAZIONI, MANUTENZIONI
SENAGO (MI) - Via Mascagni, 40/a Tel. 02.99.82.88.1 - Fax 02.99.82.88.52
Via Groane, 6 - Senago (MI) Tel. 02.99.044.805 - Cell. 348.70.68.616
Gruppo Consiliare del Partito Democratico di Senago
V
ogliamo ringraziare il Direttore di “Senago noi e la città” Remo Malvestiti, per averci sollecitato ad esprimere le nostre considerazioni sull’azione amministrativa della nuova Giunta comunale guidata dall’arch. Franca Rossetti nei suoi primi otto mesi. Come gruppo consiliare del Partito Democratico abbiamo tenuto, così come ci eravamo prefissati, un atteggiamento ed un rapporto nei confronti della maggioranza costruttivo, quindi sempre positivo e propositivo; siamo stati logicamente critici e abbiamo espresso il nostro dissenso quando sono stati discussi provvedimenti non condivisibili. Siamo sempre entrati nel merito dei provvedimenti presentati ed abbiamo cercato di migliorarli perché non siamo il partito del no a priori. Atteggiamento che deriva da tanti anni di esperienza amministrativa e che ci ha sempre visti confrontare con i problemi reali dei cittadini. Ad oggi l’azione della Giunta guidata dall’arch. Franca Rossetti si è caratterizzata per una serie di interventi di manutenzione degli spazi pubblici (strade, marciapiedi, giardini pubblici) e per una razionalizzazione delle spese correnti legate ai servizi. In questi primi mesi registriamo con soddisfazione che il Consiglio comunale
Gianfranco Pepe - PD
Angelo Salamone - PD
è riuscito ad approvare, se non all’unanimità, con un’ampia maggioranza diversi provvedimenti amministrativi. Tra i provvedimenti condivisi anche dal Partito Democratico approvati dal Consiglio comunale in questi primi mesi ci teniamo a sottolineare il Piano per il Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2009/2010, che prevede il mantenimento ed il potenziamento dei servizi e dei progetti scolastici con relativo aumento delle risorse destinate alla scuola. Vero banco di prova per valutare l’azione della nuova maggioranza saranno le discussioni sul Bilancio di previsione del 2010, primo bilancio della Giunta Rossetti, e sul Piano di Governo del Territorio che dovrà essere approvato entro il 31 marzo 2011 (in seguito alla recente proroga approvata dal Consiglio Regionale). Dobbiamo purtroppo registrare che il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2010/2012 approvato dalla Giunta prevede solo interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione di spazi pubblici senza alcuna previsione di interventi ex novo, non vi è alcuna traccia di quegli
Domenico Batticciotto - PD
interventi necessari per affrontare e risolvere diversi problemi legati allo sviluppo di Senago. Approfittiamo di questo spazio per ringraziare tutti gli iscritti e gli elettori del Partito Democratico che hanno partecipato al Congresso. A Senago hanno partecipato alle elezioni primarie del 25 ottobre ben 546 cittadini. Congresso iniziato a fine luglio ed entrato nel vivo nel mese di settembre con la discussione sulle tre mozioni presentate dai candidati alla Segreteria nazionale. Il Circolo di Senago ha avuto l’onore di vedere eletti Annalisa Bari all’Assemblea Regionale, Micaela Curcio, Paola Viganò e Rocco Lucente all’Assemblea Provinciale. Abbiamo chiuso il primo congresso di circolo con la riconferma del Coordinatore del Circolo di Senago Rocco Lucente e l’elezione del nuovo coordinamento. A loro i migliori auguri di buon lavoro dal gruppo consiliare. Per il gruppo consiliare Il Capogruppo Gianfranco Pepe
ASSISTENZA CITROËN
Autofficina VOLTA
s.n.c.
Via Volta, 132 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49
di A. Bedoschi & C.
SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI
Via Solferino, 5 - Varedo (MB) - Tel. 0362.1782887 - Fax 02.91970828 Cell. 334.7778556 • http: www.emme-a.it • E-mail: info@emme-a.it
• porte blindate su misura per appartamenti • serramenti in ferro • riparazioni molle saracinesche • applicazione motori cancelli, tapparelle e serrande • gelosie di sicurezza in acciaio • ferro battuto
20030 SENAGO (MI) Via Cavour int. 11 - Tel. e Fax 02.990.58.721
29
a cura di Matteo Colombo DIALETTO MILANESE
Favole… alla Milanese
30
Una legénda dé San Martìn
Una leggenda di San Martino
Un dì San Martìn él duvéva lasà la Francia per andà a Roma. Quand l’ha traversà le Alpi él sé férma in un pìcul paés visìn an turént. In dé la not, ghe sta la pièna e l’acqua l’ha distrüt él punt. Alùra San Martìn él sé férma ne’l paés per tanti dì él aspéta che ripàren él punt. I abitànt vuléven un punt grand, bèl e rubüst, ma gh’avéven no i dané per cumincià a laurà. “Ghe pénsi mì” él dis San Martìn. Él dì dopo incùntra él diàul él ghe fa: “Vurévi costruì un punt grand, bèl e rubüst sü chél turént chi e hu pensà a tì. Cusa té vöret in cambi?”. Él diàul él ghe rispùnd: “Va bén, custruirù él punt, ma él prim che él ghe pàsa sùra él ciàpi mì!”. Vén fat l’acòrd, él diàul in una not sùla él custruìs un bèl punt nöf. Él dì dopo San Martìn e tüta la gént de’l paés, va visìn al punt nöf. Da l’altra spùnda l’aspetàva él diàul tüt cuntént. San Martìn él ciàpa un toc dé pan e la tira dé là, dopo él làsa andà un can che él ghe l’avéva nascòst sòta él mantél. Él can él travèrsa él punt él pàsa per prim. Él diàul l’ha capì l’imbròi, él s’inrebìs él cumìncia a butà giò él punt. Ma San Martìn él ciàpa una crus e la piànta su’l punt: él diàul sparìs per sémper. Él sant e tüta la gént atravèrsen él punt sénsa nesùn perìcul. (Libera traduzione di Alfredo Colombo)
Un giorno San Martino doveva allontanarsi dalla Francia per recarsi a Roma. Valicate le Alpi sosta in un piccolo villaggio bagnato da un torrente. Durante la notte, con una piena l’acqua abbatte il ponte. Allora San Martino si trattiene nel villaggio per parecchi giorni in attesa della riparazione del ponte. Gli abitanti volevano un ponte grande, bello e solido, ma non avevano soldi per avviare i lavori. “Ci penso io” dice San Martino. Il giorno dopo incontra il diavolo e gli dice: “Volevo costruire un ponte grande, bello e solido su questo torrente e ho pensato a te. Cosa vuoi in cambio?”. Gli risponde il diavolo: “Va bene, costruirò il ponte ma il primo che vi passerà sopra sarà mio!”. Accordatisi, il diavolo in una sola notte erige un bel ponte nuovo. L’indomani San Martino e tutta la gente del paese, va vicino al ponte nuovo. Sull’altra sponda l’aspettava il diavolo contento. San Martino prende un pezzo di pane e lo lancia di là, poi libera un cane che aveva tenuto nascosto sotto il mantello. Il cane corre sul ponte e lo attraversa per primo. Il diavolo ha capito la furbizia, si arrabbia e comincia a distruggere il ponte. Ma San Martino prende una croce e la pianta sul ponte, così il diavolo scompare per sempre. Il santo e tutta la gente attraversano il ponte senza pericolo. (Legenda del paese di Pont Sant Martin, Aosta)
A proposito di ponti, un vecchio detto milanese recita: “G’ho un puntèll a’l punt di surèi Ghisini ” (ho un appuntamento al ponte delle sorelle Ghisini) cioè ho un appuntamento sentimentale. Questo è stato il primo ponte metallico in Italia, siamo nel 1842: una volta si trovava sui Navigli, poi venne trasportato al laghetto del parco del Castello. La sua caratteristica era quella di possedere 4 sirenette scolpite in ghisa (da qui appunto l’appellativo “sorelle Ghisini”), che lo rendevano romantico. Sempre in tema di ponti, a Senaghi-
GARBAGNATE M.SE Via per Cesate, 100 Tel. 02-99065457
no angolo via Isolino, esiste la “Curt de’l Puntisèl” (la corte del ponticello), è un cortile che si trova vicino al passaggio pedonale che collega P.za Marx a via Tolstoj: i pedoni per accedervi dovevano passare sopra un semplice ponticello sul torrente Garbogera (l’ingresso dei carri era situato invece in via De Gasperi). Per vedere invece il “Punt Geriàl ”, (ponte Geriale) occorre portarsi all’inizio della via per Cesate: la strada passa attraverso una galleria che permette l’unione del giardino di villa Borromeo. Il significato del nome Ponte
SENAGO Via dell’Alpino, 1 Tel. 02-9980131
Geriale è stato dimenticato nel tempo: chi lo conosce ci contatti! (Ringraziamenti alla gentile sig.ra Annamaria Mantica).
BOLLATE P.zza Madonna in Campagna, 8 Tel. 02-38300956
“La bontà della pizza Samarcanda è dovuta alla qualità dei nostri ingredienti: farina 00, olio extra vergine di oliva, sale, lievito di birra e mozzarella fior di latte, uniti con un’arte la cui origine si perde nella notte dei tempi”
caporedattore de
I P IFFERI
DEL
I
n TV, i personaggi entrano in studio accompagnati da una breve musichetta: un’abitudine già presente almeno 500 anni fa, quando, a suon di trombe e pifferi i signori facevano ingresso nella corte milanese. Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano, aveva una nutrita schiera di suonatori e cantori, soprattutto di “Trombetti” e “Pifferi” fra i più richiesti dell’epoca. Tra i pifferai ci fu anche un nostro compaesano: Ambroso (Ambrogio) da Senago. Il Duca sfoggiava tutti questi musicanti facendoli esibire in occasione dei maggiori avvenimenti con brani dotti (le nozze, i grandi viaggi, le solennità religiose…), ma anche con suonate frivole come appunto l’ingresso del Duca a corte. Ambrogio da Senago, assieme a Lorenzo da Nerviano e Marchesino da Lodi, figuravano ufficialmente come pifferi stipendiati dal comune di Milano e, grazie alle loro capacità, furono spesso convocati a corte. Chissà quale agitazione provò la prima volta il nostro Ambrogio, quando fu richiesto per suonare dinnanzi al Duca! Un soffio errato ed una mano tremante avrebbero potuto generare un suono sgradevole: non c’era tanto da scherzare con la crudeltà di Galeazzo Maria Sforza. Qualcuno potrebbe dire che in fin dei conti al Duca bastava andare a caccia, mangiare, fare la guerra e che in realtà di musica non ne capiva un piffero… Non era così! Lo Sforza era colto musicalmente ed aveva un orecchio fino.
Banda musicale di Senago, primi 1900.
Foto G. Sioli
D UCA
Si era inoltre messo in testa di fare di Milano, la sede della più importante corte musicale d’Europa. In pochi anni ci riuscì, anche con l’impiego di metodi del tutto particolari: chiedeva infatti in “prestito” un tal suonatore o cantore talentuoso ad una corte lontana, ma poi non lo “restituiva” più… Ben presto i trombetti ed i pifferi salirono a 50.
Galeazzo Maria Sforza
(1444-1476) con pifferi e trombetti
I pifferai italiani divennero però sempre più rari, poichè la scuola musicale tedesca faceva da padrona: di continuo i suonatori stranieri varcavano le Alpi e grazie alla loro abilità musicale, si inserivano facilmente nelle corti italiane, come il pifferaio Anze Vogel (scritto proprio così). Ma vi era un rovescio della medaglia, dato che i suonatori germanici portavano con loro abitudini a dir poco indecorose e che poco si addicevano ad una corte raffinata come quella milanese: spesso ubriachi e incarcerati, facevano infuriare il Duca il quale si vedeva costretto all’ultimo momento a chiedere qualche suonatore in “prestito”. Con i loro comportamenti disdicevoli tendevano a traviare i pochi suonatori italiani rimasti. Non c’era mica tanto da fidarsi di quell’Anze: era un personaggio malfamato dedito all’usura ed implicato in altre controversie. Insomma il nostro Ambrogio doveva stare attento alle cattive compagnie e a mantenere il posto. Il senaghese era comunque un virtuoso musicista, tanto che il 1° gennaio 1468 il Duca lo chiamò a suonare ad un superbo raduno al castello milanese. Ambrogio da Senago non mancò inoltre all’appuntamento ducale più importante: le nozze di Galeazzo con Bona di Savoia. Inutile dire con quale sfarzo si celebrò la cerimonia, tanto che il nostro Ambrogio si meritò di guadagnare un bel gruzzoletto!
Felice Pasqua ai lettori
VAGHI
AVICOLA PRODOTTI SPACCIO PRODOTTI ALIMENTARI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450
s.r.l.
NOSTRANI Buona Pasqua
Giorni di apertura al pubblico: Giovedì e Venerdì ore 8.00 - 12.30 ore 14.30 - 18.00 Sabato
ore 8.00 - 13.00
31
Buona Pasqua! A DIANO MARINA, IRRIPETIBILE vista mare e monti, vicinissimo al mare. OTTIMI BI-TRILOCALI CON AMPI TERRAZZI, GIARDINI, POSTI AUTO PRIVATI. CONSEGNA ESTATE 2010.
QUI PROTEGGI E GODI I TUOI RISPARMI VICINO AL MARE NEL GOLFO DI DIANO DISPONIAMO DI VILLA A CERVO E ALTRI BELLISSIMI BILOCALI PANORAMICI.
SENAGO (MI) via Don Rocca, 3/1a Per informazioni e vendite:
info@milanocasa.it • www.milanocasa.it
Cell. 335 205983 • Tel. 02.9988058 • 0183.404226
Si organizzano cerimonie battesimi, comunioni, cresime, occasioni varie
Menù a partire da € 25,00 Aperto su prenotazione: Sabato: cena Domenica: pranzo
Maneggio Centro Ippico “LETIZIA” presso Azienda Agricola Meneghello
SENAGO • via Croce, 18 • www.leanticheruote.it PER PRENOTAZIONI: Tel. 3 4 7 . 0 7 . 5 0 . 2 7 9