Senago Noi e la Città

Page 1

SETTEMBRE 2011

& 9,$ */8

.


Anna Aida Bruzzese

Il commissario che sta guidando Senago Dopo lo scioglimento del Consiglio Comunale, il 18 aprile 2011 è arrivato a Senago il commissario. Chi è questa autorità che ha in mano le sorti della nostra Città? Anna Aida Bruzzese, inizia la sua carriera nel 1982, il suo lavoro l’ha portata a: Lucca, Messina, Reggio Calabria, nel 2006 a Brescia e dal maggio 2009 a Milano. Si è occupata anche di comuni sciolti per mafia ed a Platì (Reggio Calabria) ha presieduto la commissione antimafia. Attualmente in prefettura di Milano ricopre l’incarico di responsabile dell’area Ordine e Sicurezza Pubblica.

In questi mesi di permanenza fra noi, ha dimostrato capacità e voglia di far bene. Dopo il passaggio di consegne da parte del Sindaco, è entrata subito in armonia con i dipendenti comunali per fare continuare, con serenità, i servizi e l’attività amministrativa ordinaria e di alcune situazioni straordinarie. A Senago la troviamo il Martedì e Giovedì, riceve i cittadini su appuntamento. Una persona che saprà traghettare con capacità Senago fino alle elezioni che si terranno nel 2012. Al commissario i più sentiti auguri di buona continuazione.

Francesco Corli

16 anni, artista di copertina dallo sbarco dei Mille ad Adriano Celentano per ricordare i 150 dell’unità d’Italia.

2

Per la seconda volta la nostra copertina, è stata realizzata da Francesco Corli, giovanissimo artista, 16 anni, studente dell’istituto dell’Arte “Dosso Dossi” di Ferrara. Nel 2009 Corli aveva realizzato lo “sbarco dei Mille” oggi propone Adriano Celentano a bordo di una Vespa. Due miti intramontabili che fanno parte della nostra storia, anche dei 150 anni dell’Unità d’Italia! Francesco Corli, pur giovanissimo, ha voluto ripercorrere, attraverso una serie di sue opere che a presto saranno esposte in una mostra, la storia che si è svolta sotto il Tricolore. “La prima volta che vidi i lavori di Francesco Corli,- scrive il critico Luca Pietro

Nicoletti - ebbi subito l’impressione di essere di fronte ad un’autentica prova di bravura. Giulio Dotto, che mi aveva fatto conoscere i suoi lavori mostrandomene con orgoglio i risultati, aveva visto giusto, perché con Francesco si incontra una predisposizione naturale all’inventiva ed una maturità di tecnica che sono quelle di chi ha già navigata esperienza… L’aspetto più interessante, però, è costituito dalle stesse invenzioni visive che qui vengono messe in atto attraverso una pittura nitida e compatta, smagliante di toni e di pulizia grafica”. Giulio Dotto


EDITORIALE

a cura del Direttore Remo Malvestiti

La presunzione - La diffidenza - L’ingenuità: I nemici del successo Molti sono i cittadini che si chiedono: “Ma cosa è successo in Comune… come mai la Giunta è caduta… ma chi li conosceva bene, non ha pensato che erano troppo giovani ed inesperti?” Sono domande fatte da persone che ti fermano per strada e vogliono capire. Essendo stato uno dei fautori di questa storia, inizialmente ho dato delle risposte secondo il mio pensiero e la conoscenza dei fatti del momento. Oggi, dopo una lunga riflessione e con elementi nuovi, credo di poter narrare, con il beneficio di un ragionevole dubbio, il perché si è arrivati a tanto. Tutti sanno che da anni si lavorava per trovare persone nuove, slegate dai famosi cappi, in modo che potessero operare liberamente senza essere influenzate da nessuno. Finalmente nel 2004 è arrivata alla “Farfalla” una persona laureata e con alle spalle più di vent’anni d’esperienza come dirigente nei vari comuni. Una candidata al ruolo di Sindaco che, per noi, aveva tutte le caratteristiche per far bene. Sottoposta al test dei cittadini elettori (lista ‘La Farfalla’), ottiene un grande consenso (il 12% dei voti). Entra in Consiglio Comunale e trova il leader della Lega e quello di AN. L’esperienza amministrativa del candidato sindaco e la ventennale militanza politica dei due leader, forma un trio affiatato, ben preparato e l’ottimo lavoro svolto nei cinque anni d’opposizione ne è la prova. Nel 2009, mentre ci si prepara alle nuove elezioni, il trio si rompe e la Lega con AN (diventata ApS) si presentano alle elezioni da soli. Al ballottaggio però arriva la candidata sindaco della Farfalla, coalizzata nel frattempo con PdL e UdC. Per vincere le elezioni, la Farfalla, PdL, UdC, Lega e ApS si sono accordati per formare una nuova coalizione.

Per formare un buona squadra, al trio ricomposto, vengono affiancati 2 personaggi con alle spalle cinque anni da consigliere comunale (1999/2004) ed una forte esperienza politica, più altri 2 con un attivismo di partito a livello provinciale. Inoltre, consapevoli che l’apparentamento non sarebbe stato facile, è stato inserito nell’accordo la formazione di una Segreteria politica, composta da persone con esperienza politico-amministrativa, che fungesse da aiuto e suggerimenti per tutta la coalizione. Ma se era così, perché non ha funzionato? La presunzione germoglia nel momento in cui Sindaco, Assessori, e Consiglieri Comunali ricevono l’investitura istituzionale. Da quel momento iniziano a decidere tutto quello che salta loro in mente. La Segreteria politica, priva di un responsabile ufficiale, veniva convocata dal Sindaco o dagli Assessori, solo quando c’era un litigio da sedare. La maggior parte dei contrasti non avveniva per dei problemi amministrativi, ma dal fatto che tutti si credevano leader ed ognuno voleva imporre il proprio volere e, per raggiungere alcuni obiettivi, si cercavano alleanze all’interno della coalizione o addirittura con consiglieri dell’opposizione! Gli errori della diffidenza e dell’ingenuità politica. Il primo errore è stato il ritiro e la restituzione delle deleghe ai 2 assessori leghisti. Il secondo, più grave, è stato commesso dai 5 Consiglieri del PdL ed i 5 della Lega, che violando ogni etica politica, stracciano l’accordo originario e ne siglano uno nuovo. Il Sindaco viene chiamato da questi 10 Consiglieri e gli sottopongono il nuovo patto che prevede la restituzione delle deleghe e l’esclusione della Segreteria politica.

Il Sindaco firma. I 2 Consiglieri esclusi, tutte le forze politiche lasciate fuori dal nuovo accordo, per non creare altro danno, pur consapevoli dell’assurdità commessa dai 10 Consiglieri e dal Sindaco stesso, continuano a collaborare pensando al bene di Senago. Nei mesi seguenti l’ingenuità politica-amministrativa provoca l’irreparabile caduta. Due Assessori del PdL si dimettono e solo negli ultimi mesi ne viene sostituito uno. Si cercano maggioranze alternative, si firmano petizioni fra maggioranza e minoranza per imbrigliare il Sindaco, vengono fatti esposti di vario genere ed inviati al Prefetto…, una vera confusione creata da una compagine ormai allo sbando. Presunzione-Diffidenza-Ingenuità! Per me sono stati questi tre ingredienti che hanno precluso ai nuovi amministratori di poter reggere il gravoso impegno di governare la nostra Città. Sindaco ed Assessori, non tenendo conto dei consigli dati da persone qualificate e pensando di far da soli, non hanno saputo sostenere il confronto con la burocrazia comunale e soprattutto si sono lasciati distruggere dall’opposizione. La cosa peggiore è stata la follia collettiva del Consiglio Comunale che, con le dimissioni dei consiglieri di minoranza e parte della maggioranza (Lega), hanno fatto cadere la Giunta Comunale senza aver approvato il bilancio e senza aver promosso il ricorso contro la realizzazione delle vasche di laminazione, lasciando così Senago nel buio più profondo. Una delusione per tutti, ma senza esimermi dalla responsabilità per quanto è accaduto, rimango comunque nella convinzione che bisogna continuare a lavorare per ricercare una classe politica valida e ponderata al fine che anche a Senago possa sorgere un sole migliore.

Dott. NICOLA LA MONICA – NOTAIO IN SENAGO LO STUDIO NOTARILE SI OCCUPA DI: * COMPRAVENDITE E TRASFERIMENTI IMMOBILIARI IN GENERE * MUTUI

* SOCIETÀ (Costituzioni, Modifiche Statutarie, Trasformazioni, Scioglimenti, Cessioni Quote, Cessioni di Aziende, Imprese Familiari).

* SUCCESSIONI (Dichiarazioni di Successione, Testamenti, Accettazioni/ Rinunzie all’Eredità, Atti Notori)

Via Mazzini, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99050277 - Fax 02.99489882 - E-mail: nlamonica@notariato.it

3


L’Unità d’Italia nelle collezioni Sono moltissimi i pezzi da collezione che raffigurano un personaggio o un avvenimento del Risorgimento Italiano. Eccone una piccola parte:

Moneta da 5` in argento coniata nel 2007 in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi (1807), sul recto una veduta di Nizza, sua città natale.

4

Francobollo da 20 cent. del 1932, quindi nel 50° della morte di Garibaldi, raffigurante l’incontro a Teano con Re Vittorio Emanuele II, dove il Generale cedeva al Re il regno appena conquistato.

Chiudilettera del 1959 dedicato alle imprese dei Bersaglieri nel centenario della liberazione della Lombardia, con le celebri battaglie di Palestro, Magenta, San Martino e Solferino. Moneta da 2` del 2010 per il bicentenario della nascita del governatore Camillo Benso Conte di Cavour, che lo troviamo raffigurato sul verso. Francobollo da 15 cent. del 1910, per il 50° dello sbarco dei Mille in Sicilia (e la conseguente liberazione dell’Italia meridionale dalle mani dei Borboni).

Banconota da 2 Lire del 1868 che ritrae Cavour, questa venne stampata dall’American Bank di New York e non possedeva ovviamente il filo metallico ma nemmeno la filigrana.

Francobollo da 6 Lire del 1948 in occasione del centenario del Risorgimento Italiano, raffigurante le 5 Giornate di Milano (18-22 marzo 1848). Francobollo da 50 cent. + 10 cent. per il 50° anniversario della morte di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia Unita.

Francobollo da 1500 Lire del 1999 dedicato a Goffredo Mameli, patriota e compositore dell’attuale Inno d’Italia. Francobollo da 2 cent. del 1911 per il 50° dell’Unità d’Italia, raffigurante la spada la cui elsa rappresenta a sinistra Torino e a destra Roma (toro e lupa).

Moneta 500 Lire d’argento del 1961 per il centenario dell’Unità d’Italia. Raffigura l’Italia seduta su un capitello ed una quadriga.

OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA

Cesare

Sordi

P.zza Matteotti - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.57.272

la nuova colorazione senza ammoniaca

®

è gradito l’appuntamento

Via Febo Borromeo, 2 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.99500269

A F F I L I A T O

BARBARA TOFFANO OHANA TRAVEL • Via Garibaldi 13 • SENAGO (MI) Tel. 02.99050057 • Fax 02.99487083 • ohanatravel@alice.it


Senago, Sabato 28.05.2011 alle ore 21 concerto in villa Monzini

Nell’ambito delle iniziative organizzate dalla biblioteca comunale di Senago per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, la Scuola “Giovanni XXIII e S. Allende” prendono parte ad un concerto dei ragazzi, al fine di sviluppare il senso civico e la partecipazione costruttiva delle nuove generazioni alla vita sociale, grazie al linguaggio universale della musica. La scuola ha aderito al progetto “Opera Domani”, che ha come obiettivo la diffusione della cultura del teatro musicale tra le nuove generazioni: bambini, ragazzi e docenti sono impegnati dapprima nello studio e, successivamente, nell’interpretazione di arie tratte da opere liriche.

Il progetto “Opera Domani” è condotto dall’As.Li.Co. (Assiciazione Lirico Concertistica) di Como, diffuso a livello nazionale e con collaborazioni internazionali tra cui: (Teatro Real di Madrid, Orchestra Berliner Philarmoniker) e sostegno da parte di diverse istituzioni italiane (tra queste: Regione Lombardia). Due classi prime della scuola di Senago hanno partecipato al progetto “Opera Domani”, cantando le arie del “Nabucco” presso il Teatro Arcimboldi di Milano. Il concerto dal titolo “Nabucco” rappresentativo del Risorgimento Italiano e scritto da Giuseppe Verdi, autore fondamentale per lo sviluppo dell’unità

d’Italia, ha visto gli allievi delle scuole medie accompagnati al piano dalla professoressa Marta Menozzi e diretti magistralmente dalla professoressa Antonella Caputo, esibirsi con bravura e molto entusiasmo. Il momento più emozionante è stato quando i ragazzi delle scuole e la professoressa con la mano sul cuore, hanno cantato l’inno nazionale: il pubblico in piedi ha assistito ad un’esibizione stupenda, terminata nella commozione e con un caloroso applauso. La professoressa Antonella Caputo alla fine ha ringraziato tutti ed in particolare il Comune ed il C.D.A. della Biblioteca.

5


Vivere bene l’età del lavoratore a riposo

In Arte: “Del bel camminare a tempo di musica” In questo articolo vogliamo raccontare un’esistenza che a dir poco è semplicemente meravigliosa, una voglia di vivere e di progettare di un giovane del 1926 che vuole divulgare l’arte del ballo per vivere una vita serena, sana e allegra.

Franco Luzzani, senaghese DOC, dopo i suoi 55 anni di lavoro, con una media di 60 ore settimanali e fondatore di tre aziende artigianali con attività diversificate, è ancora in attività. Franco ha da sempre dedicato il suo tempo libero alle attività sociali e sportive, ma la sua vera passione è il ballo, dove ha vinto coppe, trofei e medaglie d’oro nelle discipline del liscio figurato. La sua recente e stupenda operosità lo ha portato ad aprire uno studio artistico In Arte: “Del bel camminare a tempo di musica”. La sua elevata esperienza e capacità, gli permette di muoversi a tempo di musica su tre velocità e soprattutto, con la sua sfrenata fantasia, riesce ad improvvisare figure di tango in tempo di polka, oppure figure di polka in tempo di tango. Il suo bagaglio tecnico è molto ampio, famose da sempre sono le sue esibizio-

ni dei 4 tempi, ma nei suoi esperimenti è riuscito a mettere assieme i 3-6-8 tempi, ballandoli e incidendoli con perizia su cassette musicali. Franco è un autodidatta eccezionale, una persona che ha per motto: “Non è mai troppo tardi per essere giovane”. È questo lo spirito che fa dell’amico Franco una persona eccezionale.

6 Stampa_B&B.indd 1

05/04/11 12.48

SILVA arredamenti di Silva Sonia & C.

Via A.Volta, 64 - Senago (MI) - Tel. 02.994.833.08

1F +TYTLWFKNF F 8JSFLT s

CONSULENZA E PROGETTAZIONE D’INTERNI www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it

5MTYT 'T]

Stampe digitali: più STAMPI meno SPENDI

rullini fotografici colori e b/n • fototessere immediate

Via A. Volta, 48 SENAGO (MI) Tel. 02.990.55.442 piccioni.click@tiscali.it

ERTA SEMPRE IN OFF ci App. fotografiate marche rinom mpus, , Oli Canon, Nikon ecc... .. c Fuji, ec .

Via Cavour, 55 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.058.673


La Redazione intervista il Dr. Roberto Borghi che in molti vorrebbero candidato Sindaco di Senago

Progettare, lavorare, vivere, pensare al futuro di Senago

Roberto Borghi, nato a Senago nel 1953, medico di Medicina Generale nel suo paese dal 1982, Assessore alla Cultura, Igiene ed Ecologia dal 1985 al 2004. Cofondatore del Movimento Senago Democratica, attualmente vicepresidente del C.D.A. della Biblioteca Comunale. La Redazione domanda: “Quali sarebbero i suoi progetti se fosse candidato sindaco?”. Dr. Borghi: “Dopo due anni di inconcludenza amministrativa, per la prima volta Senago vive l’amministrazione da parte del Commissario prefettizio. In questi 10 mesi circa che ci separano dalle prossime elezioni, scopriremo che la conduzione del paese e delle sue principali attività possono essere portate avanti da una persona sola, responsabile e non influenzabile politicamente. Una volta rinfrescati alla mattina si vuole uscire, per progettare, lavorare, vivere, pensare al futuro. Ecco, il mio scrivere ora è del dopo essersi rinfrescati, con il sapone e l’acqua del Commissario Prefettizio (mi perdoni il paragone), partendo dalle caratteristiche positive del nostro Comune: Senago ha il 45% del suo territorio nel

Parco delle Groane, 5 ville di interesse storico di grande importanza, di queste 2 sono di proprietà comunale con relativi parchi e Biblioteca e sede di incontri e della vigilanza urbana, Senago si trova sulla ciclabile che unirà Parco Ticino con Parco Adda, Senago ha una ricchezza di associazioni a sostegno dei più deboli, AVIS, sportive, culturali, aggregative, per anziani, per giovani, dei commercianti… e tante altre, Senago ha operai, impiegati, imprenditori, artigiani, commercianti che danno lavoro e vitalità, studenti… quanta fatica che aspetta soddisfazioni. Ventunomila persone che meritano un progetto per il paese in cui vivono. Partiamo dal territorio. Io penso che non ci sia più bisogno di nuove costruzioni ma una maggior cura del tessuto urbanistico con l’incentivazione alle ristrutturazioni e alla valorizzazione delle corti, quelle che non sono ancora state rovinate da costruzioni nuove venute su senza il rispetto di un disegno architettonico. Le eventuali nuove edificazioni dovrebbero riguardare quei Quartieri che da sempre aspettano servizi come il Papa Giovanni e via Ungaretti. Si faccia dell’area cavata un recupero paesaggistico e urbanistico che oltre a nuove costruzioni sia sede di centri aggregativi, commerciali e per il tempo libero. Un altro limitato sviluppo lo vedrei in zona Mascagni coinvolgendo la Proprietà Parodi e il Parco Groane per la il recupero di quell’area, dove ora c’è di tutto, trasformandola, in un piccolo borgo come ce ne sono in Brianza e Toscana. Per il resto del nostro territorio basta furti di verde e di aree attualmente libere. L’area sud, se sarà salvata dall’incombente pericolo di divenire sede di vasche di laminazione, deve rimanere agricola o grande parco a verde da cogestire con il Parco delle Groane. La nostra futura generazione non avrà bisogno di nuove zone di espansione ma di qualità di vita del proprio territorio. Di appartamenti invenduti o inutilizzati a Senago ce n’è una grande quantità. Altre

dissennate costruzioni, come quella di via De Gasperi, tanto per intenderci, porteranno qui solo gente da fuori.

Mettendoci in una logica di accoglienza, la vedo solo verso servizi che diano una ricaduta positiva per Senago. Qualche esempio: un campus per studenti della vicina Università di Milano (con la ferrovia in 20 minuti si raggiunge la sede della Bovisa). Sedi per l’ASL Provincia di Milano 1 che deve ricollocare funzioni estromesse da Limbiate divenuta altra ASL in capo alla nuova Provincia di Monza e Brianza. Una residenza per anziani a gestione pubblico privata (in provincia di Pavia ve ne sono di belle con rette inferiori a quelle della Sandro Pertini!). Residence per il futuro polo clinico universitario con nuova sede dell’Istituto per lo studio e la cura dei Tumori e di Neurologia che è in progetto nella zona di Novate/Baranzate. Questa è accoglienza con funzioni mirate, altrimenti siamo destinati a diventare anche noi un quartiere dormitorio, periferico alla metropoli, senza connotazione né funzione con un tessuto sociale sempre più disaggregato. Per fare ciò bisogna sviluppare contatti con le Amministrazioni sovra comunali nel contesto di un progetto di area metropolitana, ripeto con progetti, funzioni, finalità e disegni ben precisi, dove Senago mette in gioco la sua propensione alla qualità del vivere. Istituire una task force tra gli imprenditori presenti in Senago e l’Istituzione pubblica affinchè si condividano obiettivi comuni per la crescita economica e sociale del nostro paese. Sicurezza. Anche a Senago c’è stato un incremento di furti nelle case e di atti vandalici.

www.senagonoilacitta.it

Direttore resp.: Remo Malvestiti Editore: “IL FUTURO” - Capo Redattore: Matteo Colombo Pubblicità: Mery Malvestiti Cell. 338.746.21.30

5CL?EM LMG C J? AGRRb L 5'66'/$4' Periodico d’informazione registrato al Tribunale di Milano N. 130 - 5 Marzo 1994

N. 7.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.

Tel./Fax 02.99.05.87.13 E-mail: ass.ilfuturo@libero.it

Realizzazione e stampa: Tipografia Maggio - Tel./Fax 02.33300238 - www.tipomaggio.it

7


Bisogna occuparsene con un coordinamento con le forze di pubblica sicurezza e con l’istituzione di un controllo serrato di chi frequenta occasionalmente il nostro comune e quindi dei giostrai, dei nomadi, degli operai dei cantieri che fanno riferimento a mano d’opera occasionale. Si deve disseminare il nostro comune di telecamere collegate a video sorveglianza e chiedere un più frequente pattugliamento delle nostre vie. Si devono istituire periodici incontri pubblici tra Carabinieri, Vigilanza Urbana e cittadini per evidenziare aree critiche, episodi di bullismo e vandalismo. Bisogna dare il messaggio alla criminalità che Senago è terra bruciata per loro. Senago, nelle sue vie interne, deve divenire tutta zona con limite di velocità a 30km/h. Tangenziali: basta con questo tormentone che fa parte di programmi mai attuati negli ultimi 15 anni. Meglio lasciar perdere altre tangenzialine che non fanno altro che richiamare traffico. Si riveda invece la viabilità e si pongano allo studio rotonde che sostituiscano i semafori. Si censiscano anche gli incidenti occorsi sulle nostre strade per vedere se possono essere dovuti a

scarsa visibilità di segnali e di flussi agli incroci. Casa della Salute. Visto l’aumento della vita media ed il contestuale aumento delle malattie croniche come il diabete, le cardiopatie, i postumi di ictus e considerata la tendenza a dimissioni sempre più rapide dai reparti chirurgici degli ospedali, il territorio sarà sempre più coinvolto nella gestione di questi pazienti. La casa della salute, oltre a divenire sede di un poliambulatorio per prelievi e branche di medicina specialistica come la cardiologia, la ginecologia, l’oculistica, la dermatologia e la diagnostica ecografica, dovrà divenire sede di coordinamento dei medici di medicina generale e degli infermieri addetti alla assistenza domiciliare per creare una continuità assistenziale nei confronti del malato cronico e centro di divulgazione della prevenzione con l’istituzione di supporti per la corretta alimentazione e gli stili di vita, penso a gruppi cammino per la diffusione dell’attività fisica a tutte le età. Pensiamo che la Regione Lombardia istituirà i CREG (cronic related group) per la gestione delle malattie croniche. Non facciamoci trovare impreparati!

Cultura. Grazie a una continuità di programmi mantenuta nel succedersi delle diverse amministrazioni è forse l’unico settore dove c’è poco da cambiare, basta dare una dimensione sovra comunale alle iniziative intraprese come la Festa della Filosofia e la rassegna Lasciare il Segno in vista del prossimo EXPO di Milano coordinandosi con il Polo Culturale Insieme Groane per un’offerta Culturale che incida sulla vicina metropoli. Questo mio intervento vuole essere un contributo, una volta tanto al di sopra delle divisioni politiche, un sasso lanciato nello stagno dell’appartenenza a questo o a quello schieramento, un abbozzo di programma rivolto al bene di Senago, paese che ha già perso troppi treni. Ulteriori diatribe tra i soliti Guelfi e Ghibellini fiacca l’esigenza di un’efficace amministrazione che dovrebbe essere invece stimolata e controllata nello sforzo comune di raggiungere obiettivi di qualità non più rimandabili pena divenire un disordinato Paese senza connotazione culturale, sede di scontento e appiattimento sulle brame dei soliti pochi”. Il Dr. Roberto Borghi, per l’anno prossimo non è intenzionato a candidarsi sindaco, perchè impossibilitato a ricoprire tale alto incarico per l’impegno nel suo lavoro di medico.

8

DR. CLAUDIO BRICCA


Scuola festa di fine anno:

“Musica e Sport”

La musica, dall’inizio della storia umana, è il modo più efficace per divertirsi, per stare bene insieme o da soli, per comunicare. la musica come tutta l’arte stimola l’emisfero destro del nostro cervello con il risultato di dare maggiore equilibrio e di riempire la vita di ottimismo e speranza: per questo motivo la musica è benessere, la musica è vita.

Lo sport, migliora la propria forma fisica, procura maggiore autostima ed una visione migliore di noi stessi e del mondo. Brucia calorie, insomma, non significa solo “bruciare energia fisica”, ma anche far circolare “energia mentale” per affrontare meglio il lavoro e la vita quotidiana. Praticare uno sport di gruppo o con amici crea un vincolo affettivo e predispone al lavoro in team in azienda o a scuola.

Festa di fine anno. La scuola, come ormai è tradizione, chiude l’anno scolastico con delle belle iniziative, dove l’attività musicale e quella sportiva la fanno da padrona.

ro di insegnamento e preparazione nei confronti dei loro studenti. Vogliamo complimentarci per alcune iniziative alle quali la Redazione ha partecipato.

Un connubio che si coniuga alla perfezione come ben sanno i professori, perché contribuisce a formare gli allievi studenti e nello stesso tempo offre loro molte emozioni. Anche quest’anno a Senago abbiamo assistito con interesse ed entusiasmo alle esibizioni degli studenti sia nel campo musicale che in quello sportivo. Un plauso va fatto alla preside ed ai professori, che con passione e grande impegno hanno fatto un ottimo lavo-

Il concerto per la celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia e quello svolto nella chiesa di Senaghino. Per le gare svolte al centro sportivo, dove lo sport è stato onorato dall’impegno di tutti i partecipanti. Per la premiazione con medaglie a coloro che si sono distinti nelle varie discipline, ma soprattutto per aver premiato coloro che hanno dimostrato che la volontà d’impegno, la collaborazione e lo spirito di gruppo e di partecipazione, vanno al di là di ogni risultato ottenuto per la naturale predisposizione fisica.

ORARI martedì e giovedì: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 19.30 mercoledì: 14.00 - 22.00 venerdì e sabato: orario continuato anche su appuntamento

NEL NOSTRO CENTRO SI EFFETTUANO: Servizio Spose • Acconciature uomo/donna Estetica completa • Cura dell’immagine • Make-up • Solarium Specializzazione per l’infoltimento e l’allungamento dei capelli

Trattamenti Specifici per la caduta e anomalie cutanee

Via De Gasperi, 2 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9986230 - iopke@libero.it

9


COSTA FERRUTENSIL s.r.l.

Commercio Senaghese

Ditta leader nel settore della ferramenta dal 1953 Via Piemonte, 23 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9986020 - Fax 02.99010281

BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF FISCHER GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER

10

La famiglia Costa inizia la grande avventura nel campo della ferramenta negli anni ’50. E’ la signora Brambilla Iride, moglie di Aldo Costa, che il 20.05.1953 chiede ed ottiene dal Comune di Senago la licenza di ferramenta e casalinghi ed apre il negozio in via Repubblica a Senaghino. Nel gennaio 1967, la signora Iride passa la mano al marito Aldo che porta avanti il negozio fino al 1980. Qui la grande svolta, il figlio Gianni e la moglie Franca, fanno il grande balzo, danno il via alla commercializzazione di articoli per manutenzione industriale, in un’area di vendita coperta di oltre 2.000 m², ristrutturata ed ampliata nel giugno 2003. Uno tra i maggiori punti di forza è il vasto magazzino, sempre ben approvvigionato, che garantisce alla clientela di

poter disporre del materiale di cui necessita, senza doverlo stoccare presso la propria sede, con enormi vantaggi in termini di risparmio sui costi di giacenza. Per garantire tempi brevi di ritiro e consegna del materiale, la ditta Costa mette a disposizione mezzi propri. La preparazione tecnica, grazie a continui corsi di aggiornamento, è sempre all’avanguardia, completata da un’esperienza maturata nel corso dei frequenti interventi presso i nostri clienti. Categorie Merceologiche: utensili elettrici; antinfortunistica - attrezzature ed articoli per edilizia ed idraulica. Vendita: ingrosso ed al dettaglio. La ditta Costa, con i suoi 58 anni d’esperienza nel campo della ferramenta, è una garanzia per tutti i suoi clienti che trovano nel punto vendita di via Piemonte, 23 a Senago, oltre che un’accoglienza professionale, tutti i prodotti di qualità del campo del Ferrutensil.

A.P.A.S. Agenzia Pratiche Auto Senago s.r.l. Via S. Carlo, 9 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02 99482778 - Tel./fax 02 99500150 e-mail: studioapas@yahoo.it

OFFICINA – RIPARAZIONI VEICOLI INDUSTRIALI e AUTOVETTURE MULTIMARCHE ASSISTENZA e RICAMBI ELETTRAUTO – GOMMISTA REVISIONE AUTOCARRI e VETTURE

Via G. Di Vittorio, 11 - 20030 Senago (MI) vicinanze Centro Sportivo Comunale e-mail: info@gorlatrucks.it Tel./Fax 02.99.010.852

- IMMATRICOLAZIONI e PASSAGGI PROPRIETÀ - COLLAUDI e REVISIONI VEICOLI - PRATICHE CONTO PROPRIO e TERZI - PRATICHE ALBO GESTORI AMBIENTALI - BOLLI AUTO - VISITE MEDICHE RINNOVO PATENTE GUIDA - CARTE TACHIGRAFICHE e C.Q.C.

SAF

Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas

I NOSTRI SERVIZI: * contabilità * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali * amministrazione condomini

Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE

Via San Carlo, 7/A - SENAGO (MI) Tel. 02.99482742 - Fax 02.99055579


XXV FIERA DI SENAGO - SLOW FOOD - POESIA - MEZZAMARATONA GROANE

Senago ripropone ‘Lasciare il Segno’. La manifestazione è stata ideata dalla Istituzione Italo Calvino e dall’Assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con il Polo “Insieme Groane” che partecipa a “MetroPoli”, rassegna istituita dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano. Dal 10 al 18 settembre la Fiera di Senago, giunta alla venticinquesima edizione, oltre ad ospitare nei suoi padiglioni gli abituali espositori, quest’anno scommette sulla presenza di specialisti nelle tecnologie per la depurazione delle acque e strumenti per il risparmio idrico, fonti di energia rinnovabili e risparmio energetico, bio architettura, bio edilizia e domotica.

IDEE PER VIVERE MEGLIO Elemento di alta qualità sarà la presenza di Slow Food che nel teatro tenda di 400 mq organizzerà una mostra mercato di prodotti alimentari biologici e biodinamici provenienti da aziende agroalimentari e agrituristiche del nord Milano. Nella stessa sede, si terrà una conferenza medica sull’importanza dell’attività sportiva e della corretta alimentazione per la prevenzione dell’obesità e delle malattie degenerative come il diabete, l’ipertensione arteriosa e l’aterosclerosi. Uno splendido invito alla pratica della camminata e della corsa arriverà l’11 settembre con la Seconda Edizione della MezzaGroane, corsa competitiva FIDAL cui parteciperanno atleti di levatura mon-

BIBLIOTECA DEL COMUNE DI SENAGO Consiglio di Amministrazione Italo Calvino

diale e con la corsa/camminata libera organizzata con AVIS. Da questi contenuti deriva il titolo della 25° edizione della Fiera “IDEE PER VIVERE MEGLIO”. Infine ‘Lasciare il Segno’ organizza per l’ultima domenica di settembre e la prima di ottobre ‘L’Albero della Poesia Poesia cibo dell’anima’, incontro con la maggiore espressione della poesia italiana contemporanea. Quest’anno i poeti Maurizio Cucchi, Elio Pecora, Umberto Fiori, Giampiero Neri saranno presentati da Gabriela Fantato e Luigi Cannillo. L’attrice Viviana Nicodemo reciterà poesie di Luciano Erba in omaggio al poeta recentemente scomparso.

I nuovi consiglieri del CdA dell’istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago. Nominati dal Sindaco F. Rossetti il 15 aprile 2011. Domenico Petrulli

Il pres. dell’associazione ‘Albo Versorio’ Erasmo Storace, il pres. CdA Biblioteca Remo Malvestiti, il filosofo Marcello Veneziani, il V. pres. Roberto Borghi.

Nicolò Falci

M. Luigi Vitaloni

Domenica 19 giugno in villa Monzini, si è tenuta la conferenza del filosofo Marcello Veneziani sul tema della Filosofia “I mille volti della Verità”. Circa 200 persone hanno gremito la sala, dove il filosofo con molta bravura ha tenuto la conferenza. Al termine ha risposto a diverse domante poste dal pubblico. La bella manifestazione è stata allietata da musicisti di Jazz standard ed inediti: violino, basso e chitarra. La festa si è chiusa con un aperitivo.

Euro Carrozzeria Carrozzeria convenzionata

direct line

N

Via A. Costa, 1 • ang. Via Risorgimento • Senago (MI)

N

U

SE

50%

PO

O PRE

- oggi si può finanziare la riparazione della tua auto, vieni a trovarci

*

M lucidatura auto Sconto del

TA

O

- prezzi competitivi*

- ritiriamo auto sinistrate e/ o motore fuso, trapasso immediato, pagamento in contanti.

IO N E V A

DA

- fiduciari assicurazioni

OZ

LI

- soccorso stradale

- lavori a regola d’arte con garanzia

PR

- auto di cortesia gratuita

N D O IL

C

Tel/Fax 02. 99501870 • Cell. 392.2458909 • E-mail: euro-carrozzeria@libero.it

11


SCUOLA DI BALLO

con maestri diplomati A.N.M.B.

SCUOLA DI BALLO

Senago, Corsi di Ballo 2/<H3 1/@/707163 :c\SR€ aSbbS[P`S ]`S ! ;O`bSR€ ! aSbbS[P`S ]`S !

1307" " (3"56*5

Palestra Comunale di Via Cavour, 64 ang.Via P. Nenni

0/::= :7A17= 3 A/:/ DS\S`R€ $ aSbbS[P`S ]`S ! Palestra Comunale di Via Repubblica dietro al Comune

SENAGO - PER BAMBINI ED ADOLESCENTI CORSI DI DANZA CLASSICA-BABY E PROPEDEUTICA

A partire da 4 e 5 anni, il corso di danza vuole portare i bambini a scoprire il movimento e la conoscenza del proprio corpo. Dai 6 agli 8 anni, i corsi si propongono l’educazione e la ritmica quale avvio preparatorio alla danza, allo sviluppo fisico e mentale. Dopo i 9 anni, l’obiettivo dei nostri corsi è quello di approfondire la tecnica della danza, seguendo programmi ben definiti dall’accademia. I corsi si tengono:

• lunedÏ 12 settembre ore 17,15

1307" " (3"56*5

Palestra Com.le di via Repubblica “dietro al Comune�

• mercoledÏ 14 e venerdÏ 16 settembre ore 17,15

1307" " (3"56*5

Palestra Com.le di via Padova, ingr. via Verdi.

12

>S` WaQ`WhW]\W SR W\T]`[OhW]\W( W\ ^OZSab`O \SUZW ]`O`W S aS`ObS a]^`O W\RWQObS ] W\ 473@/ ROZ aSbbS[P`S AB/<2 7: 4CBC@= S A17::/ 2/<13

bSZ

'' #& % ! '$% ' %!"


1° Memorial Renzo Missaglia - Trofeo: Inter-Milan-Juve Più di una volta si è parlato di Renzo Missaglia, chiamato comunemente Renzino, nato a Senago nel 1949. Il gioco del calcio, a cui era molto legato, lo portò in società di livello semiprofessionistico. Poco più che trentenne, impegnato nel lavoro e nella famiglia che amava tanto, volle dedicare il proprio tempo libero al mondo dei giovani cercando, attraverso la cultura dello sport inteso come fatto sociale, di preparare i giovani al rispetto dei valori della vita, preparandoli ad entrare nel mondo della società con equilibrio morale e nel pieno rispetto delle regole civili.

La Moglie Abbiati Carmen e il Pres. del CdA Biblioteca Remo Malvestiti

Il torneo è stato vinto dai ragazzi, ormai cinquantenni, che hanno sconfitto l’Inter e la Juventus, aggiudicandosi il Trofeo Memorial Renzo Missaglia

Si dedicò a questo suo impegno dagli anni ’80 fino al 2002, quando una brutta malattia lo portò sui campi celesti a insegnare il gioco del calcio agli angeli. I suoi ragazzi ed amici, che non l’hanno mai dimenticato, hanno voluto ricordarlo con grande affetto e riconoscenza, con un torneo di calcio alla memoria che si è svolto sabato 19 giugno 2011 al Centro Sportivo Comunale. Per ricordare l’uomo, il consiglio d’am-

I Coscritti del 1943 ricordano il coscritto-amico Nel 1943 l’Italia è in guerra, questo è anche l’anno di due date fondamentali: il 25 luglio (dopo una mozione presentata da Dino Grandi, crolla il mito del Duce) e l’8 settembre (il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, subentrato al Duce, annuncia alla radio l’entrata in vigore dell’armistizio). Per gli italiani comincia una stagione fatta di fame, paure, bombe, tedeschi, americani, fascisti, partigiani.

Bergomi Alessandro 1943 - 2011

Eppure il 1943 è anche l’anno dell’amore, dell’anticonformismo e della poesia, di sensazioni meravigliose, di musica e canzoni, un anno che seppe generare persone meravigliose forgiate per affrontare la vita con una grande gioia di vivere. È in questo anno che nasce Bergomi Alessandro, una persona con il principio del rispetto e dell’amicizia, cordiale con tutti e sempre pronto alla battuta simpatica e allegra.

S t u d i o Te c n i c o

GEOMETRA RINALDO VOLPI progettazioni e direzione lavori studi d’interni - pratiche catastali successioni - compravendite Via A. Volta, 48 • SENAGO (MI) Tel. 02.99058703 E-mail: s tudio.mivo@libero.it

ministrazione della Biblioteca di Senago, gli ha dedicato una targa per lasciare una traccia tangibile nel ricordo dei cittadini, amici e parenti, con scritto: “A RENZINO MISSAGLIA che con grande passione ed impegno, ha saputo portare i suoi giovani alla pratica dello sport come fenomeno sociale, una libera espressione della propria corporeità, strumento di socializzazione, di formazione, di educazione, occasione d’incontro, di solidarietà ed impegno sociale”.

I suoi coscritti lo vogliono ricordare con semplici parole dettate dal loro cuore:

“Ciao Sandro, ci mancherai con la tua simpatia, la tua generosità e la tua voglia di fare. Ci mancheranno le gioiose cene e le belle gite da te organizzate, per oltre trent’anni, con tanta passione, interesse, impegno ma anche con tanta fatica perché riuscissero sempre alla perfezione. Ti ricorderemo sempre. Un GRAZIE affettuoso”.

TORREFAZIONE

I tuoi Coscritti - Classe 1943.

SENAGO

MOKA TANZI

Aroma e qualità dei migliori caffè! Ingrosso: SENAGO (MI) Via Piave, 16 - Tel. 02.990.58.907 Vendita al minuto: SENAGO (MI) Via Borromeo, 10 - Tel. 02.99.05.24.90

13


A SENAGO PIAZZA BORROMEO 5 offerta valida dal 13 al 24 settembre 2011

Gastronomia

Ortofrutta

Prosciutto cotto Parmacotto

Uva Italia

14 85

Al kg

al kg

15 90

12 70 ,

, Al kg

Speck

Pancetta steccata

al kg

Macinato scelto di bovino adulto

Susine nere

, al kg

1 79 ,

Al kg

7 90 ,

Al kg

Emmentaler

Brie

Cotolette e nodini di vitello

€ 1,49

16 90 ,

Macelleria

8 70 ,

al kg

9 80 ,

al kg

Tomino

Acqua minerale naturale Sant'Anna ml 1500 € 0,16 al lt

14

12 50 ,

al kg

Pelati Cirio g 400 € 1,48 al kg

0 24

,

Olio extravergine di oliva 100% italiano Dante ml 1000

0 59 ,

1,49

Al kg

9 88 ,

Al kg

3 49 ,

Insalata tenero mix g 125 € 9,60 al kg

Latte Uht parzialmente scremato Piacere Leggero Granarolo ml 1000

Punta di vitello a fette per griglia

Uva nera

Pollo a busto

1,20

g 125

0 89

2 85 ,

Al kg

,

2 97 ,

Philadelphia Kraft g 80x2 € 8,06 al kg

Fiori di nasello Findus g 300 € 9,90 al kg

Tris di Foglie o Tris dell'Orto Findus da g 400 a g 450 da € 3,11 a € 3,50 al kg

1 29 ,

€ Cereali Special K vari tipi Kellogg's da g 300 a g 375 da € 6,64 a € 8,30 al kg

2 49 ,

1 40 ,

Cornetto vari gusti x6 Algida g 450 € 6,64 al kg

€ Biscotti Zalet Galbusera g 500 € 3,58 al kg

2 99 ,

1 79

Dadi vari tipi x10 Star g 100 € 8,90 al kg

1,89

0 79

,

,

Passata Pomì ml 700 € 0,99 al lt

0,89

0 69

Aceto bianco o rosso Ponti ml 1000

,

Caffè Crema e Gusto Lavazza g 250x2 € 8,58 al kg

Pasta ripiena sfoglia grezza vari gusti Rana g 250 € 7,56 al kg

4 29 ,

2 50 ,

Pasta di semola vari formati Barilla g 500 € 1,26 al kg

Kinder Delice x10 Ferrero g 420 € 5,95 al kg

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ SABATO

mattino dalle 8,30 alle 13,00 mattino dalle 8,30 alle 13,00

0 63 ,

pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30 pomeriggio dalle 15,00 alle 19,30

vieni a trovarci ... Ti Aspettiamo!


I Cortili della nostra Senago (2ª parte) Con l’intento di rievocare la cultura e le tradizioni senaghesi, la Redazione, avvalendosi di alcune testimonianze di diversi anziani locali, sta ricostruendo l’identità di tutti i cortili e delle cascine presenti a Senago. I nomi possono derivare dal cognome di una delle fa-

A cura di Matteo Colombo

miglie che vi hanno abitato, oppure dal soprannome o dal mestiere di uno dei personaggi presenti, o anche dal nome di un istituto ex proprietario. Nell’andare a fotografare i cortili, abbiamo notato che in alcuni vi è appesa una targa con il nome delle corti.

RIONE CENTRO SAN BERNARDO • VIA MANTICA

Curt de’l Pansciù (è un soprannome) civico 1; detta anche Curt de’l Minòra (famiglia Minora) e Curt de’l Mantegàsa (famiglia Mantegazza).

Curt de’l Giàcum Rainòld (Giacomo Rainoldi) civico 32. Curt de’l Milìn de’l Lèssi (è un soprannome) civico 2; detta anche Curt de’l Galèt de’l Rògia (è un soprannome), de’l Arìstid (Aristide).

Curt de’l Fante (ex proprietà Fatebenefratelli) civico 16; detta anche Curt de’l Pancràsi (Pancrazio); Curt de’l Carmelìn (Carmelino); Curt de’l Frulìn (è un soprannome)

15

Curt de’l Ginèt (è un soprannome) civico 3.

Curt de’l Lìgiu (è un soprannome)

Curt de’l Peràsc

civico 38, entrata e angolo del cortile interno.

(è un soprannome) civico 8;

detta anche Curt de’l Bernardìn (Bernardino). Curt de la Fòpa (foppa, fossa) civico 20.

Curt de’l Partigiàn (del partigiano) civico 7; detta anche Curt de’l Casiràg (famiglia Casiraghi), Curt de’l Finèt (famiglia Finetti).

Curt de’l Prestiné (del prestinaio) civico 15; detta anche Curt de’l Grìpa (famiglia Crippa).

Curt de’l Bigètu (è un soprannome) civico 14. Nella corte del Bigètu esiste ancora una pompa a mano per aspirare l’acqua dal pozzo.

Curt de’l Marnèta Curt de’l Briùsch (famiglia Brioschi) civico 26; detta anche Curt de’l Tamburèl (è un soprannome)

(è un soprannome) non più

presente si trovava verso la fine dei civici dispari; detta anche Curt de’l Cianö (è un soprannome)

Continua nel prossimo numero


Foto: Alter Ego Studio

Matrimoni all’insegna dell’eleganza e del buon gusto

www.atelierberetta.com

16

Non ci siamo ancora ripresi dai servizi televisivi, dai gossip, che ci hanno coinvolto tutti, diciamo la verità, con il matrimonio del secolo, che già stiamo criticando e trovando difetti al secondo matrimonio reale della stagione. Abbiamo sentito critiche su critiche, chi era contro o pro Pippa, chi era contro o pro Kate. Oggi invece ascoltiamo chi è pro o contro il matrimonio di Montecarlo. Ebbene, io mi sento di riassumere i due

matrimoni, dicendo una cosa sola: tutti e due sono stati all’insegna dell’eleganza e del buon gusto. Le due spose, pur nella loro differente personalità, avevano entrambe una semplicità davvero spettacolare ed anche le cerimonie sono state, seppur diverse, assolutamente di buon gusto (tranne qualche invitato che proprio non sapeva cosa fosse l’etichetta matrimoniale), tutto insomma è stato eccezionale. A proposito, parliamo degli invitati. In questo periodo di matrimoni e di spose davvero speciali che ho accompagnato ‘all’altare’ così mi piace dire, ho avuto modo di constatare, come si veste la gente che accompagna gli sposi… Ma ragazze, ci sono delle regole da rispettare se andate ad un matrimonio! Sì è vero, è una festa, ma accidenti! Se il matrimonio è in chiesa e siete le testimoni, copritevi: cosa sono tutti questi decolté sugli altari (a volte nemmeno belli), o queste minigonne, orribili e per giunta senza calze? E tutte queste signorine vestite di nero ai matrimoni, che sembrano veline e subrette, per giunta celebrati al mattino…?

L’Atelier di Luigi Beretta

L’etichetta del buon gusto e dell’eleganza dice che una donna per quanto bella e giovane sia, ad una cerimonia (fosse anche il 14 agosto), mette sempre le calze, copre le spalle, evita i sandali con i laccini ed i laccetti, tanto più se è la testimone, poi non veste MAI di nero, né lucido né opaco. Se mette un abito corto, MAI sopra il ginocchio, in fondo se anche ai matrimoni non sarete scollacciate, non preoccupatevi, a volte coprire è meglio che scoprire, e comunque essere notati per la propria eleganza è meglio che essere notati per la propria volgarità: non preoccupatevi, troverete comunque marito… Meditate ragazze… Meditate… Luigi Beretta

Prêt à Porter: via Volta, 359 - 20030 Senago - Tel/Fax 02.99053684 Atelier: via Volta, 284 - 20030 Senago - Tel. 02.99052475

Banqueting & Catering Marco Beretta 338.6646965 Rocco Lucente 349.7383897 Emiliano Samale 339.3363177 via Repubblica, 28 - Senago (MI) – Tel./Fax 02.9988053 www.rinfrescart.it - E-mail: info@rinfrescart.it

NON SOLO FIORI... Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio • Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782

”Fiorangelo di Antonella” collabora con Rinfrescart per i suoi allestimenti floreali per banchetti, ricevimenti, servizi aziendali e di ogni genere.


Davide Brioschi 2004

I giovani nello sport

Primi Calci, gioca nella società Polis Senago. Al piccolo Davide alcuni suggerimenti, sappi che il calcio è un gioco di squadra, nessuno può vincere da solo, cerca di non intralciare e di non disorganizzare il gioco, quando un compagno si avvicina alla tua posizione, spostati e vai ad occupare lo spazio vuoto lasciato da lui. Quando in un’azione d’attacco perdi il possesso di palla, non restare fermo, cerca di contrastare chi ti ha tolto la palla per riconquistarla. Ricordati sempre d’essere leale con gli avversari e soprattutto di avere il massimo rispetto nei confronti dell’Arbitro.

Lo sport aiuta i giovani a crescere sani e a prepararli alla vita, ma va anche insegnato loro l’amore per la famiglia e l’impegno per lo studio. Lo sport va vissuto dai giovani con spensieratezza, senza essere pressati dal risultato, perché fare dello sport in mezzo ai loro coetanei, deve restare fra i ricordi più belli della loro esistenza. Dal settembre 2010, all’Oratorio S. Luigi e S. Caterina, la Polis Senago ha costituito il settore riservato ai primi calci per bambini di 6/7 anni. Questo settore ha partecipando al torneo CSI di Milano denominato GIOCA BIMBI, con grande successo.

Antonino Tutone anni 12 pallone d’oro cat. Esordienti ’99 Nel giugno scorso, a fine campionato della categoria esordienti di calcio, presso lo spazio Oberdan di Milano, si è svolta la manifestazione della consegna del pallone d’oro messo in palio da Sprint & Sport. Durante la serata sono stati consegnati alcuni premi ai vari vincitori del sudetto concorso, tra questi per la categoria esordienti 99 il primo classificato è stato il giovane senaghese Antonino Tutone, della società Senago Calcio. Il giovane portiere ha vinto sia il pallone d’oro che un campus che si è svolto il 3 luglio in Albarella, in uno dei centri dell’Inter. Allenato dal papà fin dall’età di 6 anni, che all’interno della società sportiva svolge anche mansioni di dirigente, Antonino è stato richiesto anche da società più blasonate, ma il ragazzo ha preferito rimanere nella Senago Calcio con i suoi amici, dimostrando così il vero animo del campione. Il giovane campione, che sta dando grandi soddisfazioni al Papà Andrea, ha voluto dedicare il premio ricevuto alla sorellina Valentina sua grande fan.

Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia

Cori, musica e lettura di brani della storia d’Italia Nella tensostruttura di Villa Monzini, il Coro Alpino Lombardo, diretto dal maestro Gabriele Porfidio ed il Corpo Musicale F. Sioli, diretto da Mauro Micheletti, si sono esibiti in straordinari concerti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. I canti e le musiche sono stati intervallati da letture recitate con maestria dal giovane Luca Palazzolo che ha proposto diversi brani della storia d’Italia, tra cui Garibaldi, l’inno di Mameli, opere di Verdi, concludendo con un bel passaggio del Giuramento della Giovine Italia, in onore di coloro che in nome della libertà, dell’unità del nostro paese e della sconfitta degli invasori hanno dato la vita e hanno permesso all’Italia di essere finalmente libera ed unita. Luca è stato applaudito con entusiasmo dal pubblico presente per la sua interpretazione appassionata e piena di significato.

N O CO EST ON 5% QU UP DEL CO TO ON

SC

GLI ESPERTI SIAMO NOI

F.LLI FONTANA

S.N.C.

Audio • Video • Telefonia • Computer • Impianti di climatizzazione • Elettrodomestici • Elettrodomestici da incasso SENAGO - Via Don A. Rocca, 12 - Tel. 02.9988436 - Fax 02.9980059 - info@expertsenago.com

17


MONTI FRANCO

Bedoschi di A. Bedoschi & C.

TUTTO PER L’EDILIZIA

• porte blindate su misura per appartamenti • serramenti in ferro • riparazioni molle saracinesche • applicazione motori cancelli, tapparelle e serrande • gelosie di sicurezza in acciaio • ferro battuto

• CAMINETTI • BARBEQUE • FONTANE • ISOLANTI • RECINZIONI • FINESTRE PER MANSARDE • PORTE SCRIGNO • PAVIMENTAZIONI GIARDINI

SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709

Via Cavour int. 11 - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.990.58.721

NUGARA DOMENICO DA OTTOBRE A FEBBRAIO SCONTI SU ZANZARIERE

V.le Forlanini, 40/E - Garbagnate Milanese (MI) Tel. 02.9940651 - Cell. 348.2532379 - mugado@tiscali.it

snc

Riparazione ed installazioni di: ZANZARIERE - MOTORIZZAZIONI TAPPARELLE VENEZIANE - SERRAMENTI IN GENERE PROTEZIONE PER APPARTAMENTI Preventivi gratuiti sul posto - Interventi rapidi Assistenza per Condomini su serrature ed affini impianti idro-termosanitari interventi in edilizia di manutenzione ordinaria

Gerardo Montemorra SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI

Via Solferino, 5 - Varedo (MB) - Tel. 0362.1782887 - Fax 02.91970828 Cell. 334.7778556 • http: www.emme-a.it • E-mail: info@emme-a.it

18

ORION

Tecnologia & Design

rh740rossettipalo2x3

e straordinaria

Via Martiri Belfiore, 11 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.058.749 - Fax 02.99.487.326 Cell. 333.400.37.09 E-mail: gerardo.montemorra@tiscali.it

Autofficina VOLTA

s.n.c.

1 Via Volta,10:58 132 -Pagina SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49

3-10-2007

R O S S E T T I PA O L O Gomme

- Vendita e assistenza pneumatici di tutte le marche - Convergenza e bilanciatura computerizzata - Vendita cerchi in lega - Sostituzione freni - Finanziamenti a tasso zero - Convenzionato con le maggiori compagnie di noleggio auto - Stoccaggio gomme estive e invernali presso il nostro punto vendita

SENAGO Via Repubblica, 28 Te l . / F a x 0 2 . 9 9 8 8 0 6 3

CARROZZERIA MULTIMARCHE A U T O D I C O RT E S I A C O N V E N Z I O N AT O A S S I C U R A Z I O N I

Via Cavour, 10 - Senago (MI) bertoncar@tiscalinet.it - Tel./Fax 02.99058719

Via Repubblica, 28 - Senago (MI) - Tel. 02.99.88.483


+@ %@QE@KK@ 1DFHM@ DC HK KD@CDQ CDH %QHMFTDKKH CDK BNBTYYNKN CH DQD 2@MN 2DM@FN

Dopo 22 mesi di politica-amministrativa a Senago, ecco l’odissea che porta alla notte dei suicidi. Cari lettori, nel numero precedente abbiamo raccontato la storia intitolata “La notte dei lunghi fuscelli”. Oggi favoleggiamo sulla conclusione della triste avventura. La tela di Penelope ed il saggio Butterfly. Il saggio Butterfly osserva triste la tela della concordia che di notte viene disfatta dai presuntuosi cavalieri ribelli.

La Regina ed i pennuti della corte, dopo la nottata dei fuscelli tornarono nei loro manieri, mentre i cittadini delusi, nelle proprie case. Solo Butterfly capì che il tempo stava per finire e da buon propugnatore cercò per l’ennesima volta, di tessere la tela della concordia, indispensabile per mantenere insieme la coalizione.

Diversamente, continuando sulla strada dei litigi si sarebbe giunti ad un suicidio politico che avrebbe permesso, alla tanto attesa primavera verde ed azzurra, di ritornare a tingersi di rosso. Dedicò tempo e pazienza per convincere i pennuti che l’unica strada da seguire era quella dell’unione; purtroppo l’impreparazione e la derisione dell’etica politica da parte loro, li spingeva, come Penelope, a disfare di notte quello che si tesseva di giorno, vanificando così lo sforzo del sapiente Butterfly. Il capo dei Fringuelli, dopo aver respinto i consigli di Butterfly, in preda ad una tormentata crisi mistica salì sulle alture delle Groane, dissotterrò Carnix, la lunga tromba di guerra celtica e con tutto il fiato che gli era rimasto, iniziò a soffiare così forte che il suono assordante invase tutta la vallata di Aere Sano. Tuttavia i Pavoni ribelli, che di colpo si accorsero della tremenda pazzia politica che stavano commettendo, ignorarono il richiamo.

Il capo dei Fringuelli suona il Carnix, tromba di guerra celtica.

La strategia dei pennuti stregoni. Le 3 Pernici ed i 5 Professori, si raccolsero in una maliziosa riunione di streghe. Con una nefasta pozione magica, fecero apparire un protocollo che recava un’insignificante richiesta per la convocazione del Consiglio Comunale. Con questa trappola si potevano così creare tutte le condizioni necessarie per costringere la Regina a presentarsi nell’aula magna di Aere Sano e, come in un antico circo romano, essere poi sbranata da fameliche fiere. La riunione degli stregoni di minoranza mentre preparano un rito nefasto contro la Regina.

19

I cavalieri si recano alla dimora del saggio Butterfly.

Instancabile e fiducioso, iniziò a chiamare ad uno ad uno i litigiosi cavalieri presso la propria dimora, un rifugio posto nella foresta. Convocò per primo il vice Re e uno dopo l’altro tutti gli altri cavalieri, cercando con la sua esperienza e conoscenza, di far capire loro che la politica-amministrativa andava oltre gli interessi personali e di partito: insomma, era necessario pensare ai problemi del paese e cercare di risolverli!

Solo la Pernice brughiera, rispose al richiamo celtico e approfittando dell’ira del nordico fringuello, lo convinse ad allearsi con l’opposizione per sfiduciare la Regina.

Fida, che viveva nella

Pernice Fida in attesa del suono disperato del Carnix.

La Farfalla Regina, pur fiutando l’inganno, accettò la sfida e diede ordine ai suoi di prepararsi. Volle arrivare al grande appuntamento ben preparata e pensò di sfoderare due armi: l’approvazione del bilancio comunale da parte della Giunta e l’approvazione del ricorso contro le vasche di laminazione. Queste due richieste dovevano servire, da una parte per verificare la volontà di dare al paese uno strumento che consentisse di amministrare, dall’altra per stanare tutti coloro che dicevano di non voler le vasche ad Aere Sano, ma che in realtà avevano già dato la parola ai propri capi politici sovra comunali per realizzarle, con la speranza di ottenere in cambio posti di prestigio e simpatie. I Fringuelli e le Capinere avendo saputo che la Regina avrebbe presentato le due richieste, scatenarono il finimondo producendo esposti, denuncie,


20

accuse, con l’intento di creare un caos così grande da poter annullare le due armi della Regina. Si prepara l’imboscata. Arrivato il fatidico giorno, l’aula magna di Aere Sano si riempì di cittadini arrivati per assistere al grande show. Sul palco fecero ingresso le star comportandosi come se nulla fosse, con calma e mostrando grandi sorrisi. La Regina raggiunse il suo trono, alla sua destra i cavalieri che avrebbero dovuto trasformare Aere Sano da bozzolo a farfalla (ma che invece avevano saputo creare solo litigi e delusioni), mentre alla sinistra gli ex amministratori ora all’opposizione i quali, fregandosene dei problemi dei cittadini, abusarono del Consiglio Comunale per creare scompiglio e caos al fine di far cadere l’amministrazione. L’avanspettacolo iniziò con le consuete risposte alle interrogazioni, poi verso le ore 22 si diede inizio alle fatidiche comunicazioni. Prese la parola la regnante, srotolò una lunga pergamena leggendo i nomi di tutti quei cavalieri che appartenevano al rango dei costruttori edili locali o in qualche modo fossero detentori terrieri: con questa comunicazione si invitavano i signori elencati ad astenersi nel caso di votazione riguardante le personali proprietà, sottolineando l’obbligo degli stessi di perseguire la trasparenza e la legalità.

Agenzia Agenzia P.R.S. Srl Srl P.R.S.Assicurazioni Assicurazioni Via Lattuada 11 Via Lattuada 20030 SENAGO11 Tel. 02 99057243 20030 SENAGOFax 02 99487815

Tel. 02 99057243 Fax 02 99487815

Piazza Stazione 9 20024 Garbagnate Milanese Piazza StazioneFax9 99026292 Tel. 02 9952709

20024 Garbagnate Milanese

Via 63 Fax 99026292 Tel.C.02Romano’ 9952709 20020 Cesate Tel. 02 9941041 Fax 02 99026292

Il Pennuto costruttore edile.

Nell’assise un ampio frastuono scosse l’aula, i volatili citati si sentirono colpiti reagendo in svariati modi: chi offendendosi, chi aggredendo e chi ironizzando. Con l’ultima comunicazione si toccò il tema delle vasche di laminazione: la Farfalla Regina argomentò la questione dettagliatamente, ventilando anche un eventuale ricorso in grado di bloccare la delibera dello Stato-Regione che prevedeva la realizzazione delle tanto odiate vasche; sciaguratamente non ebbe la prontezza di proporre il ricorso per essere votato dal consiglio. Sulla questione fecero tutti a gara per intervenire, purtroppo nessuno in modo determinante propose di mettere ai voti il ricorso, che, guarda caso, fu mantenuto ben chiuso nel cassetto. Quindi tutti colpevoli ed innocenti, con la propria verità nascosta nell’ani-

ma del politicante. Le sfide suicide. Con le sue comunicazioni, la Regina scatenò una forte reazione fra tutti i presenti, l’uno sfidava l’altro a dimettersi, lo spavaldo Picchio Nero e i Pavoni lanciavano accuse all’opposizione di sapere solo blaterare, ma che non avevano gli attributi per decidere di lasciare la cadrega.

Il Picchio Nero, dissidente delle Capinere e tifoso della Regina.

Il gruppo dei volatili della minoranza, forti dell’ingenuità della maggioranza, presero la palla al balzo e incitarono i Fringuelli a dimostrare quanto sia vero che loro sono dei veri duri. Il contrattacco. Chiese la parola la Fringilla, giovane e carina, che con la sua voce squillante e decisa, iniziò a leggere con veemenza un dispaccio contro il Presidente della corte. Con parole ben scandite lo accusò di non rispettare le regole istituzionali dello svolgimento del Consiglio Comunale, a queste accuse risposero tutti gli altri che riconfermarono invece la piena fiducia al Presidente.

dal 1937

Rainoldi abbigliamento

Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.990.57.271

Via C. Romano’ 63 20020 Cesate Via Corridoni 2 Tel. 02Mozzate 9941041 22076 ( CO)Fax 02 99026292

PIZZERIA

Tel. 0331 833944 Fax 0331 833939

ORA ANCHE A MEZZOGIORNO

Via Corridoni 2 Via Monviso 106 22076 Mozzate ( CO) S. Maria Rossa - Garbagnate Milanese Tel.02 0331 833944 Fax 0331 833939 Tel. 9957254 Fax 02 99025700

ORARI: DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 12.00 ÷ 14.00 • 19.00 ÷ 24.00

garbagnate.milanese@allianzras.it Via Monviso 106 www.allianzras.it/garbagnatemilanese S. Maria Rossa - Garbagnate Milanese

Tel. 02 9957254 Fax 02 99025700 garbagnate.milanese@allianzras.it www.allianzras.it/garbagnatemilanese

CHIUSO IL LUNEDÌ

SABATO E DOMENICA 19.00 ÷ 24.00

Via Mantica, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.990.58.851


La Fringilla coelebs attacca il Presidente del Consiglio con scarso successo.

Si scatena il finimondo. Sotto una pioggia dirompente fatta di reciproche accuse e sfide a dimettersi, la maggioranza stava per cedere. I cittadini anch’essi confusi, rimasero ancora tutti lì, si consultarono, si guardarono attorno, poi ad un tratto udirono la voce tonante dell’Usignolo: “Siamo arrivati a mezzanotte e non abbiamo ancora iniziato ad entrare nei problemi che riguardano i cittadini. Il Picchio Nero ed i Pavoni hanno lanciato una precisa sfida: ‘Se avete gli attributi dimettetevi’”. Scatta la trappola.

Vlinder, farmacologo di Aere Sano.

L’accordo fra i Fringuelli, le Pernici ed il gruppo dei 5 Professori, consisteva nell’attaccare prima Vlinder che amministrava la dispensa dei medicinali, poi aggredire Lark perché era troppo permissivo nei confronti dell’Erba Jolly, infine sferrare l’affondo decisivo sfiduciando la Regina. Sembra però che i Fringuelli avessero

acconsentito, perchè convinti che la sfiducia riguardasse solo la Regina, senza far cadere l’intero Consiglio Comunale, ma i furbetti dell’opposizione, con una clamorosa torsione, rivolgendosi soprattutto ai volatili celtici, lanciarono il guanto di sfida: “Noi della minoranza siamo pronti, vogliamo vedere se voi avete veramente gli attributi per dimettervi assieme a noi per andare tutti a casa!”. Lark, difensore dell’Erba Jolly

La raccolta del guanto di sfida, porta i Fringuelli al suicidio di tutta la maggioranza. Il capo dei verdi volatili, madido di sudore si trovava ormai al punto di non ritorno, ma prima di decidere si consultò con il suo Supremo che rispose: “Miei cari, eravate stati scelti per amministrare il cocuzzolo di Aere Sano, purtroppo invece avete speso tutto il vostro tempo a litigare con gli alleati. Ora, raccogliendo il guanto di sfida, avete ceduto al seducente canto dei pennuti avversi e quindi non vi resta che bere la mortale pozione composta dalle piante di Giusquiamo che vi butterà nel gelido tunnel dell’oscurità.” Il capo delle Pernici, che aveva assistito al melodramma dei Fringuelli, sogghignando, entrò in aula annunciando che si stava firmando la fine del governo locale. Il testamento della sovrana. L’amazzone Regina, disarcionata dal suo cavallo bianco a causa del complotto architettato dai volatili dell’op-

SERVIZIO ACCURATO A DOMICILIO

Via Mantica, 16/b - SENAGO - * 02.99.05.69.50

posizione, prima di abbandonare il trono, volle lanciare un ultimo grido al popolo del cocuzzolo: “Con questo atto irresponsabile Aere Sano resta senza amministrazione e politicamente indifesa con la popolazione allo sbando in un momento in cui ci sono da prendere decisioni importanti: il ricorso contro le vasche, il bilancio comunale.” Se ne va una Regina Farfalla: viva la nuova Farfalla. Il saggio Butterfly, che ha assistito molto rammaricato al triste evento, ritornò nella sua dimora ed osservando il cielo stellato, sospirò tristemente al pensiero di tutto il suo lavoro, ma in cuor suo era soddisfatto e disse fra sé: “Dopotutto la Farfalla, nata da un gruppo di sportivi nella brughiera rossa, ha saputo portare il suo vessillo multicolore sulla torre più alta del cocuzzolo di Aere Sano, riuscendo, dopo sessant’anni di dominio tradizionale, a portare una ventata di novità! Purtroppo ha puntato su pennuti che sono risultati inadatti per reggere le sorti di una città. Alla Regina Farfalla, le vanno imputate l’indole ‘freelance’ e l’inadeguatezza a reggere un così delicato ruolo come quello di Sindaco. Ai Cavalieri di Giunta, va sottolineata l’ingenua presunzione e diffidenza che ha caratterizzato le motivazioni del loro insuccesso.

La Farfalla torna sulla terra, pronta al nuovo decollo.

Comunque sia, la Farfalla è salita fino alle stelle ed è ritornata sulla terra con un bagaglio d’esperienze nuove che fa gridare: ‘E’morto il Re… evviva il nuovo Re!’.

ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO VASTA GAMMA DI MONTATURE DA VISTA E DA SOLE DELLE MIGLIORI MARCHE • APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO

Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago

Tel. 02.99.48.55.21

21


SUPERATA LA PROVA COSTUME? Passato il periodo estivo ci chiediamo sempre tutti se anche quest’anno abbiamo superato la prova costume. Settembre di solito, è sempre stato periodo di boom di iscrizioni per i centri fitness, proprio perché sulle spiagge molti pensano di non aver superato la prova ed il confronto con i frequentatori di palestre. Decidiamo quindi di iscriverci in palestra, ma siamo sicuri di scegliere quella giusta!?! Da noi “centro fitness In Action” via Magretti 15, Paderno Dugnano questi dubbi ve li potete togliere non solo perchè siamo sulla piazza da oltre trent’anni, ma anche perchè il nostro personale tecnico è selezionato ed altamente qualificato; tant’è vero che diamo un’intera settimana di frequenza gratuita, con assistenza guidata con i nostri istruttori, così prima di iscrivervi potrete valutare al meglio la professionalità e competenza del nostro centro. Inoltre la settimana gratuita non è vincolante, sarete liberi di scegliere se continuare il vostro percorso con noi oppure no. A. De Nucci

Paderno Dugnano - via Magretti 15 vicino la piazza del mercato di Palazzolo - Tel. 02.9181514

AL TRANCIO

FORNO A LEGNA CONSEGNE A DOMICILIO

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

ore ore ore ore ore ore

12.00 12.00 12.00 12.00

-

13.45 13.45 13.45 13.45

18.00 18.00 18.00 18.00 18.00 18.00

– – – – – –

21.30 21.30 21.30 21.30 21.30 21.30

CHIUSO LUNEDÌ

22

SENAGO (MI) - Via don Rocca, 6/a - Tel. 02.9981262

AVICOLA PRODOTTI NOSTRANI E DI GASTRONOMIA

SPACCIO PRODOTTI ALIMENTARI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450

Falegnameria Mobili su misura di Panizzolo Giovanni E.

Realizza cucine, soggiorni, camere, camerette, bagni in tamburato, listellare, multistrato, massello su nostro progetto o su disegno del cliente. Si eseguono inoltre sistemazioni e modifiche di mobili esistenti.

Via Berlinguer 17 - 20030 Senago (MI) Tel. 02.9988243 - Cell. 338.9544317

VAGHI

s.r.l.

SI CONSIGLIANO LE PRENOTAZIONI Giorni di apertura al pubblico: Mart-Merc-Giov ore 8.00÷12.30 Venerdì ore 8.00÷12.30 14.30÷18.00 Sabato ore 8.00÷12.30


PIZZERIA SAMARCANDA SENAGO VINCE IL TORNEO SERALE DI CASTELLETTO Il torneo serale di calcio a sette di Castelletto, organizzato annualmente dalla Parrocchia di Castelletto presso l’oratorio, rappresenta uno degli appuntamenti immancabili per ogni sportivo prima della stagione estiva. Ogni anno si sfidano numerose squadre, con giocatori provenienti non solo da Senago ma spesso anche da comuni limitrofi. Negli anni, anche ex stelle di serie A e B si sono cimentati in questo torneo molto sentito a livello comunale, le cui partite sono seguite in

GARBAGNATE M.SE Via per Cesate, 100 Tel. 02-99065457

maniera entusiasta da decine e decine di persone ogni sera. Dalla sua nascita ad oggi, sempre più squadre si sono avvicinate al torneo e quest’anno finalmente è stata la volta buona per la squadra sponsorizzata da Pizzeria Samarcanda Senago. Dopo aver perso la finale due anni fa e dopo il Premio Fair Play dell’anno scorso, la squadra composta da Cristian Simone, Marco Bongermino, Mattia Longoni, Roberto Cibin, Valerio Donadel, Davide Cantarel-

SENAGO Via dell’Alpino, 1 Tel. 02-9980131

la, Massimiliano Suppa, Domenico Ancora, Alessandro Nardo, Matteo Mancuso è riuscita ad aggiudicarsi il torneo, battendo una delle squadre favorite alla partenza: Le Vele. Pizzeria Samarcanda ringrazia tutti i giocatori e l’allenatore Sig. Gianni Donadel per l’impegno, la costanza e lo spirito di squadra mostrato durante tutto il torneo ed è orgogliosa di aver supportato questo magnifico gruppo di ragazzi, un gruppo di bravissimi giocatori e di grandi amici!

BOLLATE P.zza Madonna in Campagna, 8 Tel. 02-38300956

“La bontà della pizza Samarcanda è dovuta alla qualità dei nostri ingredienti: farina 00, olio extra vergine di oliva, sale, lievito di birra e mozzarella fior di latte, uniti con un’arte la cui origine si perde nella notte dei tempi”

Cartoleria Bar Tabaccheria

di Benito Perchiacca

Lotto e Gratta & Vinci • Valori bollati • Art. da Regalo • Articoli per Fumatori Fax e Fotocopie • Lottomaticard • Voucher INPS • Servizio posta elettronica Pagamento Bollette di tutti i tipi in collaborazione con Poste Italiane

Via dell’Alpino 18 – Senago (MI)

Tel./Fax 02.9986620 tabaccheriadelgaggiolo@gmail.com

Regione Lombardia Buoni Servizi Scuola

Servizio gestito in collaborazione con Posteitaliane - Ricarica qui la tua postepay Postamat VISA electron - Banca ITB in esclusiva per Tabaccai di PUNTO SERVIZI

23


S. S. ARALDO SENAGHESE!!

ass.ilfuturo@libero.it per visionare il nostro SITO

www.senagonoilacitta.it Strage d’alberi nel Parco delle Groane I cittadini senaghesi segnalano

Sono i boschi secolari dell’Ospedale Salvini di Garbagnate Una vasta area boschiva è stata abbattuta lo scorso giugno. Tra l’altro, forse non tutti sanno che una parte del bosco che circonda l’Ospedale ‘G. Salvini’ di Garbagnate, rientra nei confini del Comune di Senago. “E’ paradossale definire ‘ecosostenibile’ un cantiere che sta abbattendo alberi che finiranno in caldaie e teleriscaldamento (dove?) – Chi parla è il dottor Roberto Borghi, già Assessore all’Ecologia del Comune di Senago, che fa riferimento al comunicato stampa rilasciato dalla Direzione Generale del Salvini. – Si può comprendere il sacrificio di querce, pini, abeti rossi e anche di alcuni cedri (questi dimenticati nella lista ‘ecologica’ di alberi da abbattere fornita dal capo cantiere Emilio Castelli) per far spazio alla creazione dell’attesissimo nuovo ospedale. Quello che non si comprende è la vastità dell’area boschiva sacrificata, in parte per far spazio alla sede temporanea dell’anatomia patologica. Ma se è temporanea che bisogno c’era di schiantare alberi secolari? Non si poteva trovare un’altra collocazione magari in uno dei tanti reparti vuoti del Salvini? Pare poi che altri alberi di pregio, per in-

tenderci quelli antistanti l’ala che ospita l’attuale ortopedia, verranno tagliati per far posto ad un parcheggio! Nel caso l’ipotesi ventilata fosse vera, suggeriamo di prendere esempio dall’ospedale Sacco di Milano che ha realizzato un parcheggio lontano dall’ospedale servito da comoda e regolare navetta, oppure di farli interrati”.

Scarsa visibilita = Pericolo d’incidente

24

Vorrei segnalare la pericolosità in cui versa la rotonda fra via De Gasperi e la Sp 119 (Tangenzialina Sud) a causa dell’erba altissima che ostacola la normale visibilità agli automobilisti in transito. Visto l’attuale mancanza di autorità politica nel comune, si invita l’ufficio di competenza ad intervenire presso la Provincia per segnalare il disagio.

• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •

Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago

SENAGO (MI) - Via Mascagni, 40/a Tel. 02.99.82.88.1 - Fax 02.99.82.88.52

FABIO RUSCONI PROGETTAZIONE - MANUTENZIONE - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE POTATURA PIANTE ALTO FUSTO

GIARDINI E PARCHI

BOVISIO MASCIAGO (MI) - Tel./Fax 0362.59.01.30 - Cell. 340.3575182


Visto che il ricorso contro le vasche a Senago non si è voluto fare, troviamo almeno la forza di unirci per fermarle! 2001- La Provincia, nell’ambito del piano cave, prevede la realizzazione di vasche di laminazione nella cava di via Brodolini a Senago. 2005/6 - La Giunta di allora, formata dal centro sinistra, inizia ad incontrare esponenti tecnici e politici della Provincia per discutere la questione vasche, arrivando addirittura ad individuare zone alternative alla cava e una di queste è via De Gasperi. La domanda che sorge spontanea è: Perché i cittadini non sono stati messi al corrente di questo disastro ecologico? 2009 - Il nuovo Governo locale, composto dal centro destra, viene messo a conoscenza dalla Regione sulla realizzazione delle vasche a Senago, purtroppo anche questa Giunta non rende pubblica la situazione vasche e ne parla sottovoce solo all’interno della coalizione. Il Coordinatore de ‘La Farfalla’, che ormai da anni si batte contro la scempio del territorio, componente della maggioranza, saputa la triste notizia, per evitare l’ennesimo errore di tenere all’oscuro i cittadini, prende l’iniziativa di divulgare la notizia attraverso alcuni comunicati stampa. Solo dopo che il tutto viene divulgato, la maggioranza e l’opposizione iniziano a dire NO pubblicamente alle vasche e creare comitati. Perché non l’hanno fatto prima? Perché solo un NO politico e non un ricorso istituzionale? Ma se un intero paese viene danneggiato, il Sindaco, gli Assessori e il Consiglio Comunale, non dovrebbero produrre atti legali contro l’accordo di programma sottoscritto tra Ministero dell’ambiente e Regione Lombardia, che prevede il finanziamento di vasche di laminazione a Senago? Certo, è stata fatta una delibera di Consiglio Comunale che dice No alle vasche, ma che valore ha se poi non è seguita da un atto legalmente forte?

La Giunta e i Consiglieri Comunali di Senago dicono che un ricorso era inutile, anche perché bisognava farlo ai tempi del piano cave. La convinzione de ‘La Farfalla’ è questa: fin dall’inizio della storia nessuno ha voluto prendere una posizione chiara e fortemente contraria alle vasche, nè la destra nè tantomeno la sinistra, quindi, senza l’azione legale che ci avrebbe legittimato a fare da sbarramento alle ruspe, ufficialmente risulta che il paese di Senago non si è opposto. Oggi che fare? Per prima cosa dobbiamo entrare nell’ordine delle idee che, al di là delle firme poste sulle delibere dei vari Assessori regionali e provinciali appartenenti a vari partiti, la questione vasche non ha nessun colore, ma è un grave disastro per tutti i cittadini di Senago e di conseguenza, tutte le forze politiche, liste civiche e comitati, insieme ai cittadini, devono unirsi per formare un muro di sbarramento che blocchi la realizzazione delle vasche a Senago.

Onoranze Funebri Somensi Centro Servizi Funerari

Il Coordinatore della Farfalla Remo Malvestiti

Sede legale: Senago (MI) - Via L. Tolstoj, 3 Tel. 02.9988612 info.somensi@somensi.it Sede operativa: Senago (MI) - Via A De Gasperi, 6 Tel. 02.9988612 - 02.99815291 / 92 Fax 02.99813573

di Somensi Tiziano & C.

In occasione del 40° anno di attività, è in realizzazione per l’anno 2011 la Casa Funeraria “Sala del Commiato” a Senago in Via Leonardo Da Vinci, 40

25


Favole… alla Milanese La storia de’l Pìn

a cura di Matteo Colombo DIALETTO MILANESE

La storia del Pino

L’era arivà l’autün e i usèi éren partì per Giunse l’autunno e gli uccelli partirono i paés cald. per i paesi caldi. A i pé dé la muntàgna, in de’l busc Ai piedi della montagna, nel bosco ril’era rimàst sultànt l’Üsignö: él g’avéva mase solamente un Usignolo: un’ala un’ala ròta, él pudèva nò vulà. L’ha cerspezzata non gli permetteva più di vocà ripàr ne’l ram dé la Quercia, ma la lare. Cercò un riparo nella chioma delQuercia l’ha mandà via. Alùra l’è andà la Quercia, ma la Quercia lo scacciò. Si da’l Sàres, pö in dé la Scirésa, pö in de’l rivolse quindi al Salice, poi al Ciliegio, Parco Monzini - Senago Nùus, pö in dé la Betùla e dopo ne’l al Noce, alla Betulla, al Platano, ma nepPlàten, ma gnanca lùr él vurèven. A la pure essi lo vollero ospitare. Si posò infifìn él s’è pusà su’l Pìn e l’Üsignö él piangéva él süpline su di un Pino. L’Usignolo piangendo lo supplicava: càva: “Protégium tì, Pìn!”. “Proteggimi tu, Pino!”. Él Pìn l’ha tegnù tra i sò ram, él g’ha permìs dé cercà Il Pino lo accolse tra i suoi rami permettendogli di cerqualche semìn tra le pigne. care qualche semino tra le pigne. Una not gh’era un vént gelà e la Quercia, él Sàres, la In una notte di gelido vento la Quercia, il Salice, il Scirésa, él Nùus, la Betùla él Plàten, tüti i piànt, han Ciliegio, il Noce, la Betulla, il Platano e tutti gli alberi perdù tüti i föi: ghe n’avéven pü gnanca vüna. persero le loro foglie: non ne rimase nemmeno una. Él Pìn inveci l’era stat bun con l’Üsignö, él gavéva Contrariamente il Pino era stato buono con l’Usignolo anca mò i sò “föi” vérd per tüt l’invèrnu. l’Üsignö él e mantenne per tutto l’inverno le sue “foglie” verdi. ghe canta di bèi cansùn per ringrasiàl. L’Usignolo gli è grato ed intona splendide canzoni. Libera traduzione di Alfredo Colombo

26

…Accadde nella Lombardia del 1800… Cronaca d’altri tempi. 1816, 25 apr. Gessate e Cambiago (MI): in questi boschi un lupo assale dei pastorelli. In particolar modo tenta di sbranare la bimba Beatrice G. che però viene difesa dalle cornate della sua mucca. 1821, 19 lug. Milano: numerose vincite al lotto sui numeri della morte di Napoleone, scomparso il 5 maggio. 4 (letto), 13 (morte), 15 (nascita di N.), 46 (sovrano), 88 (detronizzazione). Il popolo conferma che Napoleone fu amico della povera gente e nemico dei sovrani, anche morendo. 1827, 18 mar. Saronno (VA): scoppia fortuito incendio in una casa nel centro, verso mezzogiorno. Nonostante l’intervento dei pompieri di Milano, il fuoco si estende causa forte vento. Le fiamme distruggono 30 caseggiati lasciando senza nulla 150 famiglie. 1836, 14 ott. Como: il lago di Como è in piena con 2, 92 metri sopra lo zero all’idrometro. Sono inondate piazza Volta, piazza Vescovato, le contrade Nuova, del Duca e Porta Sala, la parte inferiore di borgo s. Agostino ed il principio di borgo Vico. Inondati anche Lecco, Mandello, Bellagio, Menaggio, Tramezzo, Gravedona e Domaso.

1851, 19 giu. Pavia: a teatro, appena entra in sala il tenente maresciallo austriaco Giulay, parte del pubblico lascia lo spettacolo. 1853, 24 giu. Mantova: terremoto avvertito alle 3.45. 1859, 10 giu. Castelleone (CR): i soldati austriaci della 3° divisione “Principe di Schwarzenberg”, verso sera partono da san Latino ma vengono ostacolati da un forte temporale con acquazzone. 1864, 13 set. Lodi: duello alla sciabola tra un giornalista ed un tiratore, per commenti fatti sul giornale locale sui risultati del tiro a segno provinciale. 1871, 14 dic. Cajolo (SO): si spegne una donna di 104 anni. 1877, 6 nov. Vione Valcamonica (BS): da un fienile ha origine un violento incendio che coinvolge tutte le case del paese (di legno e tutte addossate). La mancanza di pompe idrauliche ed il persistere del vento, provocano la distruzione di 89 case su 102. Poi cade una pioggia incessante che dura 8 giorni consecutivi. 1884, 11 lug. Bergamo: cessa lo sciopero dei fornai che ottengono l’aumento di cent. 50 al giorno.

ONORANZE FUNEBRI

Santa Rita

s.n.c. di

Reperibili 24h SERVIZI CIMITERIALI

Cattaneo & C.

Trasporto Cremazioni - Addobbi - Disbrigo pratiche Su tutto il territorio Nazionale - Vestizione - Trasporti immediati Sede Legale: Via Vincenzo Monti 12 - Ufficio: Via Volta, 303 - SENAGO (MI) Tel. 02.9988113 - 02.99500604 - Cell. 339.1352144 - 339.6878846


STORIA DI SENAGO

a cura di Matteo Colombo

caporedattore de

Senago nelle mani del nemico! Il feroce e collerico Generale austriaco Barone Karl Urban, non era riuscito ad arrivare in tempo a Magenta. I nuovi ordini da Vienna stabilivano un rocambolesco ritiro di tutti i soldati verso est, fino al fiume Adda, così Urban fece partire le sue 3 brigate in orari e percorsi diversi. Personalmente si unì alla brigata del Ten. Col. Casimir Gintowt von Dziewialtowski (detta “Brigata Gintowt”) e partì il 6 giugno 1859 da Legnano alle ore 11. Dopo le ore 17 raggiunse Garbagnate, poi le Groane ed infine… si accampò nella nostra Senago! In una tranquilla serata di primavera, i senaghesi (2400 abitanti sparsi fra Senago e frazioni), videro all’improvviso le bianche divise nemiche invadere le strade ed i cortili del centro. La Brigata Gintowt contava quasi 5000 uomini di varie nazionalità: oltre agli austriaci, vi erano i famigerati croati (dediti a saccheggi e violenze), i polacchi, gli ungheresi ed altri provenienti dalla Bucòvina. Molti di questi soldati erano stati sconfitti a Varese ed a san Fermo dai Garibaldini (con i quali militava anche il senaghese Fumagalli Angelo Enrico). Chissà quale spavento per i senaghesi che, immaginiamo, furono costretti a rifocillare i soldati, ad abbeverare e foraggiare i cavalli oltre che a fornire animali freschi per il traino di decine di cannoni. Il Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, a quell’ora si trovava a Nerviano. Individuato il percorso intrapreso dalla Gintowt, le scagliò contro: il 1° e 9° Bersaglieri; l’intero Regg. Cavalleggeri Aosta; il 1° ed il 4° Cavalleggeri Alessandria. I sardi si misero subito al galoppo ed a Lainate imprigionarono alcuni austriaci

Ricordando il 150° dell’Unità d’Italia (2ª puntata)

che si erano attardati e li consegnarono ai bersaglieri che seguivano. Ormai era quasi fatta, Urban era vicino ed il desiderio di catturarlo per metterlo di fronte alle sue malvagità, era tanto. Gli squadroni stavano per rimettersi al galoppo, quando vennero raggiunti da alcuni lancieri che scortavano 2 ufficiali francesi. Inizio di via XXIV Maggio che conduce a Garbagnate, sulla sinistra il vecchio Municipio e l’Asilo

Costoro dichiararono di aver avuto l’ordine da Napoleone III di raggiungere il Generale Karl Urban a Senago ed imporgli la resa per primi, poiché l’esercito francese era in arrivo e stava per occupare tutta la zona. Grande delusione per gli squadroni sardi! Dovettero obbedire e lasciar passare i francesi. A causa dei 2 ufficiali però, non si poteva più contare sul fattore sorpresa e Urban ormai braccato, avrebbe potuto reagire: una battaglia a Senago era imminente. Quando a Milano si venne a sapere che gli austriaci erano così vicini, si rialzarono le barricate. I sardi avanzarono al passo, poi sulla strada che unisce Garbagnate e Senago, si fermarono definitivamente, aspettando con ansia il ritorno dei 2 francesi. Figuriamoci se Urban si sarebbe arreso! Intanto non riconobbe le credenziali dei 2, poi non credette di essere circondato dai francesi, infine li scacciò. Il Generale nemico senza indugi lasciò Senago e si rimise in marcia verso Castelletto e Palazzolo.

Gli ufficiali francesi fallita la missione, tornarono indietro con calma ed incontrando i sardi, raccontarono l’accaduto. Un disperato tentativo di portandosi lo stesso a Senago, sarebbe stato azzardato quanto inutile: ormai Urban non c’era più ed il calare della sera lo favoriva. A causa dell’imprudenza dei 2 ufficiali, andava a monte una vittoria praticamente già intascata, per l’ennesima volta Urban la faceva franca. L’esercito francese mandato da Mac Mahon arrivò a Garbagnate tardissimo: alle ore 23 si videro due squadroni del 7° Regg. Cacciatori, il Regg. Fanteria algerina, la 2° Div. del Gen. Decaen e la Cavalleria del Gen. Desvaux. Forse a causa di questo ormai inatteso arrivo, si consumò la tragedia: un falso allarme provocò 6 feriti ed un morto tra i fanti sardi. Il Generale Urban riunì le sue 3 brigate al Lambro e le fece marciare per tutta la notte fino alla sera del giorno seguente: arrivarono dietro l’Adda dopo oltre 30 ore di dura marcia. Re V. Emanuele II, pose il suo quartier generale alla villa Litta di Lainate, poi il giorno 8 con Napoleone sfilò vittorioso a Milano. Gli squadroni sardi che erano sul punto di far battaglia a Senago, tornarono indietro fin presso la statale varesina dove si accamparono, mentre l’indomani si misero in marcia scendendo a Milano. In quel 6 giugno 1859 Senago fu quindi liberata dal dominio austriaco ed annessa al regno di Sardegna, germoglio del regno d’Italia. Il nostro Fumagalli intanto… (continua nel prossimo numero)

Costruzione Manutenzione Potatura piante alto fusto Impianti di irrigazione Via De Gasperi, 2/B - SENAGO (MI)

cell. 338 69 88 334

27


GEOM. CLAUDIO SGARIBOLDI studio tecnico

• Progettazioni e Direzioni Lavori • Elaborazione Piani di sicurezza e coordinamento cantieri ai sensi del D. Legs. 494/96 e succ. integrazioni • Pratiche Catastali

Sub-Agenzia Romano Katia

• Stime e compravendite immobiliari

Iscr. Sez. E del RUI n. E000010660 • Consulenza Assicurativa e Previdenziale completamente gratuita. • Assicuriamo le piccole e medie imprese, i professionisti e le famiglie. • Convenzione Camperisti – Notevole Risparmio

Via XXV Aprile, 4 - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13144 Fax 02.99814557 - E-mail: claudio.sgariboldi@alice.it

di

Venco

Matteo

Via Castelletto, 10 - Paderno Dugnano (MI) Cell. 392.6948524 - E-mail: loveboattoo@gmail.com

DIATERMIA

CENTRO SPECIALIZZATO PER LA SALUTE DEL CAPELLO È ANCHE TRATTAMENTI PER IL VISO

è la risposta ai tuoi problemi risultati visibili sin dalla prima applicazione 0MRIE 1SHE

Cristina

Acconciature

Vieni a trovarci

Buono valido per sconto del 10%

Matteo Venco Love Boat Tatoo

Via A. Volta, 33 - SENAGO - Tel./Fax 02.99058693

Via A. Volta, 22 – Senago (MI) Tel./Fax 02 99489488 romano.assicurazioni@tiscali.it

b-essence via Volta 155 - Senago (MI) tel. 02.36649774 Aperto da lunedì a sabato solo su appuntamento visita il sito www.b-essence.it

TUTTO PER LA CASA da Davide

Via Piave 4 - Senago (MI) mao.davide@hotmail.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.