Il Futuro - Senago noi e la città (Aprile 2009)

Page 1

APRILE 2009


L’ARTISTA DI COPERTINA

Giovanni Battista DE ANDREIS

Il “Rivoluzionario dell’arte contemporanea” La figura femminile come protagonista delle sue opere. La bellezza della donna irrompe sempre, con prepotenza, nelle tele di Giovanni Battista De Andreis, l’artista di copertina che già lo scorso anno aveva colorato il nostro periodico con una provocante “donna con levriero”. Pittore, incisore, scultore, De Andreis ha tenuto la sua prima personale nel 1954 a soli 16 anni. Allievo prediletto di Emilio Scanavino al Liceo Artistico di Genova, appena diplomato si trasferisce a Milano

dove frequenta i protagonisti dell’avanguardia milanese, tra cui Lucio Fontana.

Nel 1956, una giuria presieduta da Felice Casorati gli assegna il premio “Pennello d’oro”. La sua naturale vocazione irrazionale e manieristica irrompe sempre più liberamente verso una figurazione complessa in cui la presenza femminile si impone protagonista di una suggestiva prepotenza. Tra le personali più significative figurano “Le streghe” al Museo del Sannio di Benevento, l’antologica al Castello di Montesegale, alla Galleria Santerasmo di

Milano, alla Galleria “Anholter Mule” di Isselburg, alla Italarte di Roma e gli “spostamenti dell’occhio” a Villa Faravelli di Imperia oltre alla presenza nelle principali Mostre d’Arte Internazionali. Maurice Henry lo definì “uno dei più autentici rivoluzionari dell’arte contemporanea”. Giulio Dotto

BUONA PASQUA

“Cristo è risorto, la Sua presenza si manifesta in ogni cosa vivente, la Sua mano guida il risveglio della natura a primavera e riempie di gioia i nostri cuori, offrendoci la grande occasione di ritrovare nuova fiducia in noi stessi”. Il nostro augurio di Buona Pasqua è che tutti possano migliorare sempre più la qualità della vita. La Redazione

Bar Pasticceria e Gelateria Omar produzione propria La pasticceria OMAR vi offre una caffetteria di prima qualità con le brioches di produzione propria. Una gelateria artigianale con la scelta delle migliori materie prime ed una pasticceria fresca con un assortimento capace di soddisfare ogni palato.

La nuova gestione e lo staff augurano

BUONA PASQUA Per la FESTIVITÀ produzione di UOVA e COLOMBE artigianali.

Senago (MI) - Piazza Matteotti, 10/B

Tel. 02.99.481.800


EDITORIALE

a cura del Direttore Remo Malvestiti

La mimosa: un fiore giallo che si tinge di rosso sangue Le donne sono oggi nel mondo le più violentate, le più annichilite da soprusi e sfruttamenti d’ogni genere, fino allo scempio finale della morte. Oltre alla strada, sappiamo che a volte sono proprio le mura domestiche il teatro delle violenze più atroci. Una realtà che tocca ogni società, ogni classe sociale, un dramma che tocca tutto il mondo. Un paese civile non può consentire questo stato di cose. Sono convinto che sulla dignità e libertà delle persone si debba fare una battaglia culturale decisiva. Così come sono convinto che servano strumenti efficaci nel prevenire prima che nel reprimere poi, in una logica che fa della tutela della persona la priorità assoluta. Già nel lontano 1945, in un’Italia di macerie lasciate dalla guerra, in un’epoca dove la mimosa era ancora un fiore rosso, “Noi Donne” (giornale dell’Unione Donne Italiane) scriveva: “L’8 marzo sarà giorno di lotta per salvarci dalla fame, per difendere il pane ai nostri figli, alle nostre famiglie, per difenderci dal freddo e dalla miseria”. Quelle donne e soprattutto mamme, hanno iniziato una battaglia per conquistare una giusta libertà e dignità che la società gli doveva. Nel 1946, per festeggiare l’8 marzo le donne decisero di trovare un fiore che fosse reperibile ai primi di marzo. Visto che gli alberi dei giardini romani erano ricoperti di fiori gialli e che si potevano avere senza pagare, la mimosa divenne così il simbolo delle donne. L’8 marzo giorno di festa, ma anche un grande momento di rivendicazione del popolo femminile che scendeva nelle piazze unito e superando le diverse posizioni ideologiche e politiche, metteva il fiore giallo tra i capelli gridando

e lottando per le pari opportunità: era quella un’ Italia che rivendicava il suo orgoglio. 2009…un fiore giallo che si tinge di rosso sangue. Oggi, assistiamo impotenti ad un bollettino di guerra: donne violentate, uccise, discriminate nel mondo del lavoro o lasciate nella solitudine della malattia, aggredite nel momento in cui esercitano il diritto di essere persone.

A dirlo non sono solo i dati statistici. Il sangue delle donne è sui selciati delle strade, sui pavimenti degli appartamenti, è il sangue di una gigantesca ferita collettiva che segna una fase a dir poco preoccupante. Mimosa macchiata di rosso. Un 8 marzo quello degli ultimi anni in cui si spegne il desiderio di festa, in cui bisogna ricominciare una battaglia che ha un senso culturale e politico che si chiama desiderio di civiltà. Grazie alle lotte iniziate 60 anni fa si è arrivati all’approvazione di leggi moderne in nome dell’autodeterminazione e del rispetto della donna in quanto

persona, una conquista che ci rende tutti orgogliosi per aver raggiunto una giusta parità fra persone. Ma purtroppo questa conquista sembra sia stata annullata, oggi assistiamo quotidianamente agli stupri singoli e di gruppo come una “pratica consueta”, si rapina e si violenta, si desidera una donna seviziandola. Nel 1945 le donne italiane iniziarono una lotta per difendersi dalla fame e dalla miseria. Nel 2009 sono costrette a difendersi dai soprusi, infatti tre donne su dieci sono vittime di abusi, nel 95% dei casi maturati tra le mura domestiche; 7 milioni di donne in età lavorativa sono fuori dal mercato… tutto ciò mentre assistiamo alle belle parole di politici che parlano bene, ma poco fanno per risolvere veramente questo triste e vergognoso problema. E’ mio parere che contro la violenza servano pene più severe rispetto al passato. Non è più concepibile che atti di bullismo o peggio ancora, atti di sadismo vengano (solo perchè commessi da famigliari o minori) considerati atti minori. Le origini della festa dell’8 marzo risalgono al 1908. A New York 129 operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Il proprietario Mr. Johnson bloccò tutte le porte per non farle uscire dallo stabilimento, venne appiccato il fuoco e le donne prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme. Oggi la storia si ripete, le donne ritornano ad essere in gravi difficoltà e di sicuro, se la società rimane sorda a queste grida, diventa come Mr. Johnson che risolve il problema chiudendo le porte.

LA Redazione

www.senagonoilacitta.IT

Senago noi e la città n. 46 - APRILE 2009

Periodico d’informazione registrato al Tribunale di Milano N. 130 - 5 Marzo 1994

N. 6.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.

Direttore resp.: Remo Malvestiti Editore: “Il Futuro” - Capo Redattore: Matteo Colombo Stefania Colombo - Loris Fiore - Sara Missaglia Alessandra Mongelli - Luca Rabarin - Silvana Rizzi

Pubblicità: Mery Malvestiti  338.746.21.30

Tel./Fax 02.99.05.87.13 e-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it

Realizzazione e stampa: Tipografia Maggio s.n.c. - Bollate (MI) - Tel./Fax 02.333.00.238


scuola di ballo

Senago, Scuola di Danza Moderna e Classica per bambine

scuola di ballo

Venerdì ore 17.00÷18.00 DANZA CLASSICA • ore 18.00÷19.00 DANZA MODERNA Nella Palestra Comunale di via Padova (ingresso da via Verdi) Le piccole allieve della scuola de “IL FUTURO” e “SCILLA DANCE”

DANZA CLASSICA

Per iscrizioni e informazioni: in Palestra nelle serate indicate - tel. 02.99.058.713 - 02.967.91.734

DANZA MODERNA

STUDIO DENTISTICO DR. CLAUDIO BRICCA

RICCA

DIO B FO STU

IN

PRESTAZIONI PREST SANITARIE DELLO STUDIO: • Con Conservativa • Endodonzia • Chirurgia • Parodontologia • Im Implantologia • Ortodonzia • Protesi • Pedonzia • Odontoiatria O Estetica e Sbiancamento Professionale

assuntico ha arda e t s e e r u il fatto nto rig ETICA: nche per qua ha tenuto T S E A I a ni rtanza ogni imi an TOIATR ODON otevole impo questo ult conciliare in rso in e n di to una ’odontoiatria to cercando tetico. Attrav te L s n n e e i. t o m m n ll e lic e ue ele i de questo unzionale e q tesica o semp i d o t con to f pro l’aspet uzione terapia zia, la ricostr nti. e on l’ortod amento dei d c n lo sbia 1252SB annuncio di natura pubblicitaria a fini promozionali

Pri Prima visita senza impegno, pagamenti personalizzati in via Varese 22 - 20030 Senago MI te tel. 02 99.05.03.66 ric. aut. • Chiamateci e parliamone.

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001/2000 CERTIFI


Grazie al senaghese

Paolo Galli

l’Università di Milano Bicocca “Sbarca alle Maldive” Nel numero della primavera scorsa, abbiamo parlato dei nostri concittadini Paolo e Marco Pisoni, in occasione della firma per la cooperazione per le attività di ricerca scientifica e di formazione con il Governo della Repubblica delle Maldive e l’Università degli studi di Milano-Bicocca. Questo buon rapporto ha dato vita ad un accordo che prevede, nel prossimo ottobre, una sede sull’isola Magoodhoo nelle Maldive di un centro di ricerca e formazione dell’Università di Milano-Bicocca dove studenti milanesi, titolari di borse di studio, lavoreranno assieme ai colleghi maldiviani sui temi dello sviluppo sostenibile. Isola di Magoodhoo

Università di Milano “Bicocca”

Paolo Galli, docente di Ecologia all’Università degli studi di Milano - Bicocca: “Il progetto è molto ampio, al cui centro c’è la sostenibilità ambientale che è l’elemento portante dell’Expo 2015. Attraverso le attività di formazione, caratterizza concretamente come opportunità di collaborazione e scambio internazionale. Il valore aggiunto delle conoscenze e dei saperi dell’Università deve essere quello di diffondere le tecnologie facendo in modo che intervengano positivamente sulla qualità della vita delle persone”. Mohamed Nasheed, Presidente della Repubblica delle Maldive, “L’impegno del mio governo è di sviluppare questo progetto in quanto è un modello proficuo di cooperazione scientifica internazionale. L’Università di Milano - Bicocca aprirà un out-post alle Maldive, dove svolgere attività di formazione e di ricerca, all’insegna del progresso tecnologico, dello sviluppo e della sostenibilità”. Studenti Maldiviani

Il progetto si pone l’obiettivo di dare vita ad un’istituzione universitaria locale. Il centro, che sarà inaugurato ad aprile alla presenza del Sindaco Moratti, è un iniziativa nel rapporto di cooperazione avviato con l’Expo 2015 e nasce dall’accordo sottoscritto tra governo della Repubblica delle Maldive e la Bicocca. Il progetto è stato presentato dal Rettore dell’Università, Marcello Fontanesi, dal Presidente della Repubblica delle Maldive, Mohamed Nasheed, dal Presidente dell’Assolombarda e della Fondazione Milano per l’Expo 2015, Diana Bracco, dall’Assessore alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione, del Comune di Milano, Andrea Mascarelli e da Paolo Galli Responsabile del Progetto. Una sintesi dei vari interventi alla presentazione del Progetto. L’Assessore Mascaretti: “Il progetto si configura come uno dei primi centri della rete internazionale del Centro dello Sviluppo Sostenibile, si tratta di una forma di cooperazione esemplare e concreta resa possibile dall’eccellente attività dell’Università Bicocca, il progetto rappresenta pienamente lo spirito di Expo Milano 2015 che avvierà circa 500 progetti in tutto il mondo”. I primi progetti dell’atollo di Felidi riguarderanno la ricerca sulla biodiversità di coralli e sull’impatto dei cambiamenti climatici, la formazione per guide naturalistiche e per la gestione di ambienti marini, ma nell’ambito di One City alcuni giovani talenti maldiviani potranno venire nella nostra Città per partecipare a master e stages aziendali, inoltre stiamo già ragionando su progetti rivolti alla formazione del management della PA e delle Pubbliche Utilities”.

Diana Bracco, Presidente di Assolombarda: “Mi ha fatto particolarmente piacere apprendere che ricercatori maldiviani e italiani faranno attività di studio su temi che considero cruciali è proprio questo tipo di iniziative, in cui la scienza, la ricerca e l’innovazione sono al servizio del pianeta, rappresentano al meglio lo spirito dell’Expo che vogliamo, un grande progetto che Milano ha deciso di realizzare in partnership con tutti i paesi del mondo che condividono questa filosofia”. Durante la sua visita in Bicocca il Presidente della Repubblica delle Maldive ha voluto incontrare anche gli imprenditori italiani interessati ad aprire nuovi commerci con il suo Paese. A tale incontro hanno partecipato ad esempio imprenditori interessati all’edilizia, all’energia rinnovabile e alla gestione sostenibile dei rifiuti. Paolo informa: “La fondazione Carialo e Rotari Duomo finanziano borse per gli studenti di Bicocca che decidono di andare alle Maldive a completare il loro percorso formativo. Per ulteriori informazioni gli studenti possono consultare il sito www.unimib.it e cliccare su area internazionalizzazione.


Lettere al Direttore

Cittadini di via Adda Gentile Redazione, chi Vi scrive sono nuovamente i cittadini di Via Adda – Senago. La presente per metterVi al corrente che i problemi da noi denunciati al Sindaco, agli Assessori, al Comune, alla Polizia Locale (con molte telefonate e lettere), non sono mai stati risolti né tanto meno abbiamo avuto risposte: il nostro rammarico è di non essere mai stati considerati. Purtroppo, come già ben sapete, la situazione è molto triste per le 50 famiglie che vivono in via Adda n° 2 e n° 4. Davanti all’entrata dei due palazzi c’è un tratto di strada sterrato, pieno di buche, sassi, sempre allagato e pieno di sporcizia, il tutto rende, oltre che degradante, anche difficoltoso e pericoloso l’accesso alle proprie case per chi vi abita. Un altro grave problema è che non ci sono casupole o cassonetti dell’immondizia, lasciando così il tutto a cielo aperto. Una situazione poco igienica poichè non passa mai nessuno a pulire le strade, così i parcheggi di Via Adda e Via Pavese sono sporchissimi. Altro problema il palazzo pericolante di Via Adda al civico 2: tetto sfondato, cavi elettrici e telefonici volanti, cornicione da cui volano pezzi di cemento e facciata fatiscente degradata che cade a pezzi. Il Sindaco ci deve spiegare perché non fa un’ordinanza per mettere in sicurezza e decoro questo stabile! Va ricordato che, il Sindaco precedente, aveva emesso un’ordinanza che co stringeva il palazzo di fianco a rimettersi a nuovo, facciata, tetto ecc., forse era riuscito perché lì sono tutti proprietari,

Buonaa Pasqu

mentre in quello che cade a pezzi risultano tutti affittuari ad un unico proprietario? Oppure, visto che sono tutti extracomunitari, il Sindaco attuale non vuole far spender loro i soldi? Mistero! Sta di fatto che quel palazzo è degradato, da rifare completamente perchè pericoloso. E intanto a Senago, per denunciare la grave situazione di pericolo pubblico e di degrado, arriva anche la televisione Telenova. Lunedì 9.2.2009 dalle ore 7.45 alle 8.05 infatti sull’emittente televisiva Telenova è andato in onda un ampio servizio con le immagini del palazzo fatiscente di Via Adda, 2. Inoltre sono andate in onda le immagini del tratto di strada non asfaltato pieno di buche. Bella figuraccia per l’Amministrazione Comunale di Senago, la quale davanti alle immagini d’ora in poi non potrà negare di essere a conoscenza di una grave situazione di degrado e di incolumità per le 50 famiglie che abitano in quei palazzi e per i cittadini che transitano nelle strade circostanti. Protesta a firma dei cittadini di via Adda


Intervista a Maurizio Brazzoli coordinatore cittadino di Forza Italia di interessarmi alla collettività, diverso dalle modalità dei partiti tradizionali che mi sono sempre sembrati lontani dalla gente.

Forza

Maurizio, anni 51, sposato da 30 anni, padre di un figlio, agente di commercio nel settore farmaceutico, da diversi anni dedica il proprio tempo libero alla politica nazionale e locale. Dopo un’esperienza da Consigliere Comunale (1995 – 2004), ha scelto di dedicarsi al ruolo di segretario politico del partito di Berlusconi ed in questi ultimi 5 anni ha dato il supporto ai Consiglieri Comunali di Forza Italia per promuovere un’opposizione costruttiva e di valenza politico-amministrativa. Il suo impegno lo ha fatto eleggere coordinatore cittadino di F.I., qualificandosi per le sue capacità di dialogo con le altre forze politiche e per le sue proposte indirizzate a migliorare la qualità della vita dei senaghesi. A Maurizio rivolgiamo alcune domande. Prima dell’evento di Forza Italia Lei non si è mai interessato alla politica, cosa Le ha fatto cambiare idea? Da giovane ho vissuto un’esperienza nello sport, sia come atleta che da dirigente. Con l’evento di Forza Italia mi sono avvicinato alla politica perché in questo movimento ho visto un nuovo modo

Italia

sta confluendo nel nuovo movimento “Popolo Delle Libertà”, che esprime valori liberali e di tolleranza basati sulla famiglia, sul matrimonio e sull’educazione dei figli, rispettando la tradizione italiana e cristiana, valori in cui credo fortemente. F.I. propone un’Italia rispettata ed autorevole nel mondo, una Patria nella quale tutti gli italiani si riconoscono e che tutti amano, perché è la casa comune di tutti, senza distinzioni. Mi sento orgoglioso di appartenere a questo partito dal carattere popolare, perché ci conferma nel nostro disegno, che è quello di unire la società italiana e di condurla tutta insieme verso un futuro migliore. Fra due mesi ci saranno le Elezioni Comunali, cosa ci dice? In questi 5 anni ho dato molto per avere un partito (Popolo Delle Libertà) coeso e battagliero, collaborando con i miei consiglieri soprattutto sui banchi del Consiglio Comunale per contrastare le decisioni sbagliate di quest’Amministrazione. Gli interventi dei Consiglieri di Forza Italia sono sempre stati pensati con l’unico obiettivo di raggiungere il benessere dei cittadini, ponendo sempre in primo piano la moralità politica che vuole tutti i cittadini con pari dignità.

Quali sono le motivazioni che spingono il nuovo PDL a questo impegno? La grande voglia di cambiare questo paese, che amo. Senago negli ultimi 14 anni è stata governata da uomini che, usufruendo dei partiti solo per vincere le elezioni ma che, subito dopo, li hanno disconosciuti per percorre la propria strada politica amministrativa locale autonomamente: basta vedere quello che è successo nel 1999 e quello che sta accadendo oggi. Credo che sia questo scollegamento tra eletti e partiti che ha portato la Giunta di Senago a governare a colpi di coda, portando avanti progetti non dichiarati nel programma politico e scelte personalistiche (si veda il dramma grottesco dei sensi unici). Inoltre gli Amministratori che abbiamo avuto negli ultimi mandati non hanno dimostrato di avere concreti collegamenti con i propri referenti dei partiti provinciali e regionali, essendo venuti meno alcuni finanziamenti importanti, tra cui quelli per la “tangenzialina Sud”. Cosa fare? Per il bene di Senago dobbiamo cambiare in fretta, portando una nuova classe politica capace di mettere in discussione il modello di sviluppo di Senago e portando al suo interno servizi d’interesse sovracomunale, quali ad esempio una scuola superiore, per dare un impulso ed un indotto all’economia locale. A Maurizio Brazzoli i nostri migliori auguri per un buon lavoro.

OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA

Cesare

Buona Pasqua

Sordi

P.zza Matteotti - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.57.272

Agente generale Trillini Paolo

Buona Pasqua

Largo Garibaldi, 11/a - SENAGO (MI) Tel. 02.99.489.291 - Fax 02.99.488.778


Buonaa Pasqu

Woodstock Travel Agency

viaggi - crociere - turismo

Via Cavour, 79/D - Senago (MI) - Tel. 02.994.890.44 r.a. - Fax 02.994.885.35

SAF

Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas

I nostri servizi: * contabilità * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali * amministrazione condomini

A.P.A.S. Agenzia Pratiche Auto Senago s.r.l.

Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE

Buona Pasqua

Via San Carlo, 7/A - Senago (MI) Tel. 02.99482742 - Fax 02.99055579

PRODOTTI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450

- IMMATRICOLAZIONI e PASSAGGI PROPRIETÀ - COLLAUDI e REVISIONI VEICOLI - PRATICHE CONTO PROPRIO e TERZI - PRATICHE ALBO GESTORI AMBIENTALI - BOLLI AUTO - VISITE MEDICHE RINNOVO PATENTE GUIDA - CARTE TACHIGRAFICHE e C.Q.C.

VAGHI

AVICOLA spaccio prodotti alimentari

Via S. Carlo, 9 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02 99482778 - Tel./fax 02 99500150 e-mail: studioapas@yahoo.it

s.r.l.

NOSTRANI Buona Pasqua

Giorni di apertura al pubblico: Giovedì e Venerdì ore 8.00 - 12.30 ore 14.30 - 18.00 Sabato

ore 8.00 - 13.00


Giovanni Bozzolan - allenatore della Senago Calcio Giovanni nasce nel 1950 a Piove di Sacco (PD), periodo in cui le famiglie del veneto emigravano a Milano poichè in quell’epoca vi era una grande richiesta di manodopera. Partito dal suo paese natìo all’età di 5 mesi approdando dapprima a Bovisio Masciago e successivamente a Limbiate. I suoi primi calci al pallone li dà all’oratorio di Bovisio Masciago e nel 1964, nel ruolo di portiere passa al Cusano Milanino, dove Walter Tobagi lo cita in un articolo dicendo “…e su tutti emerge Bozzolan, faccia d’angelo, mani che sembrano tenaglie e un vocione che spaventa attaccanti e difensori”. Nel giugno 1966 vince le finali nazionali coppa primavera con la rappresentativa lombarda dove viene ingaggiato nel settore giovanile del A.C. Lecco. Nel 1972 l’ Associazione Calcio Lecco militava in serie A e Bozzolan, cresciuto calcisticamente, venne convocato agli allenamenti con la prima squadra, ma la buona stella non era dalla sua parte, in quanto lo aveva fatto precedere da portieri di grande esperienza e per un giovane della provincia era pressoché impossibile inserirsi nella rosa titolare. Nel 1974 il Lecco decide di cedere Giovanni alla Rhodense nella categoria Promozione: vince il campionato e passa in serie D. In un articolo redatto dopo la partita

in piedi da sinistra: Bozzolan Alessio, Gervasio Matteo, Bova Andrea, Panizzolo Riccardo, Quaglio Davide, mister Bozzolan Giovanni, Merchiori Renato, Lombardo Marco, Zuccaro Giuseppe, Longinotti Fabio. in ginocchio da sinistra: Manenti Stefano, Fagianelli Alessio, Olivari Jacopo, Miola Alessandro, Bedendi Luca capitano, Marinuzzi Natale, Miressi Christian, Franceschi Andrea, Cerioli Fabio, accompagnatore Gobbo Ivone.

vinta per 2-1 contro la Castanese, si legge: “Bozzolan si esalta con una prestazione maiuscola, straordinaria, miracolosa l’impresa del portiere arancione è considerevole, tocca vertici altissimi, strappa i complimenti dei compagni e chiude nella gola degli avversari il grido del gol”. Nel 1975 si sposa con Chinello Adriana che gli dà 2 figli, Alessio e Luana, ma la forte passione per il calcio lo porta a continuare a giocare e ad iscriversi al corso di allenatore, allo scopo di rimanere nel mondo sportivo e di trasmettere ai giovani la propria esperienza. Nel 1981/84 - arriva alla Polisportiva Giovanile Senago, come giocatore e allenatore, ha guidato la squadra alla vittoria del campionato, conquistando così la promozione in seconda categoria. Nel 1987, da giocatore e nelle vesti di allenatore porta la squadra dalla prima categoria alla promozione.

Dopo un’esperienza nel settore giovanile in altre società, nella stagione 2008/2009 viene chiamato dalla Senago Calcio a guidare la prima squa- dra che attualmente si trova in testa alla classifica con 14 punti di distacco sulla seconda (Classifica aggiornata al 23 marzo 2009). 1 - SENAGO CALCIO 2 - Vedano 3 - Triuggese 4 - MASCAGNI 5 - Limbiate Calcio 6 - Campagnola Don Bosco 7 - Aurora Desio 1922 8 - Atletico Cederna Monza 9 - Nuova Bovisio Masciago 10 - Ges Monza 11 - Pol.va di Nova 12 - San Fruttuoso 13 - Albiatese 14 - S.Rocco 15 - Santalbino Calcio 16 - Taccona

55 41 41 40 37 37 36 35 32 31 28 27 23 20 18 9

Senago 1982 - Scuola Salvator Allende di via Risorgimento, alla festa annuale della Polisportiva Giovanile Senago, il giovane allenatore e giocatore Giovanni Bozzolan, dopo aver portato la squadra alla conquista della Seconda Categoria, viene premiato per le sue ottime capacità di preparatore atletico e l’alto grado di sensibilità nel rapporto umano coi suoi giocatori e con la società.


A SENAGO PIAZZA BORROMEO 5

offerta valida dall’1 all’11 aprile 2009 LA VERSA Moscato Spumante Doc

Uovo fondente o al latte

ml 750

2,99

g 240

€ 6,99

g 240

€ 6,99

g 250

€ 3,99 al lt

BALOCCO Uovo Hannah Montana

BALOCCO Uovo Madagascar 2

1,58

€ 29,13 al kg

€ 29,13 al kg

€ 6,32 al kg

MAINA Gran Colomba g 1000

€ 2,68 CARAPELLI Frantolio olio extravergine d’oliva ml 1000

€ 3,98 È IL PRINCIPE DELLA SALUMERIA ITALIANA DAL PROFUMO FRAGRANTE E DAL SAPORE DELICATO GUSTOSO ED AROMATICO.

PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA

PROVENIENZA: OLTREPÒ TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°-10°C GRADAZIONE ALCOLICA: 12° UVE: MULLER THURGAU

LAVAZZA Caffè Qualità Oro

GLEN GRANT Whisky

LA VERSA

Spumante Muller Thurgau

3,19

LARDO PANCETTATO

€ 1,09

8,99

0,39

Ortofrutta

PROVENIENZA: TRENTINO ALTO ADIGE TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10° - 12°C GRADAZIONE ALCOLICA: 12° UVE: PINOT GRIGIO

Pinot Grigio Valdadige Doc

g 500

5,19

€ 6,92 al lt

BANANE CHIQUITA al kg.

FORMAGGIO FRESCO STAGIONATO 20 GG DAL SAPORE ALLEGRO E FRIZZANTE.

PECORINO TOSCANO ROSSELLINO

PROVENIENZA: TOSCANA TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C GRADAZIONE ALCOLICA: 13° UVE: SANGIOVESE CILIEGIOLO

1,69

0,64

€ 1,28 al kg

ml 750

€ 0,99

POMODORI CILIEGINO

ml 750

al kg

SVELTO Detersivo piatti microgranuni varie profumazioni

€ 12,84 al lt

SANTA MARGHERITA

€ 7,90

g 500

g 400

€ 9,98 al kg

ml 1500

€ 0,26 al lt

SALUME DAL PROFUMO CARATTERISTICO DELICATO ED AROMATICO STAGIONATO MEDIAMENTE 20 GG

BARILLA Pasta di Semola vari formati

ml 700

LEVISSIMA Acqua naturale

€ 4,25 al lt

al kg

€ 4,99

€ 12,73 al kg

ml 750

€ 18,90

MULINO BIANCO Biscotti Galletti o Tarallucci

g 250x2

1,69

al kg € 3,58

CARCIOFI ROMANI al pezzo

l Mace leria

0,69

ARROTOLATO SCELTO DI VITELLO al kg.

10

,98

DIXAN Ecoricarica detersivo lavatrice in polvere 27 misurini - g 2565

4,99

AGNELLO INTERO O METÀ al kg.

8,90

CECCHI

Morellino di Scansano Doc ml 750

€ 14,90 al kg

3,99

€ 5,32 al lt

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ SABATO

mattino dalle 8,30 alle 13,00 mattino dalle 8,30 alle 13,00

pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30 pomeriggio dalle 15,00 alle 19,30

... vieni a trovarci ... Ti Aspettiamo!


Una donna che contribuì a far crescere la pallavolo a Senago

Maurizia Rossi

1961/2009

“Ehi ragazze, avete sentito la notizia? Icia ci ha lasciato, un male incurabile…”. “Ma come? Non lo sapevo…”. “Pare che della sua salute non volesse far trapelare nulla, soffriva in silenzio confortata dai suoi familiari”. La voce corre fra le sue ex-allieve, che nei primi anni dalla fondazione della Polisportiva sezione pallavolo, erano state guidate da lei. Ne parlano incredule, sembra impossibile che la loro prima allenatrice possa aver lasciato questo mondo ancora così giovane. Le allieve si telefonano e rammentano i tempi di gioventù quando Icia le allenava e dava loro tanti consigli per affrontare con sicurezza e serenità non solo le partite di campionato, ma anche quelle della vita. Il giorno del suo funerale sono tutte lì, intorno ad Icia per l’ultimo saluto. Si stringono unite attorno a lei, i lori cuori esprimono tutta la voglia di vita, la loro solidarietà è totale, tutte vogliono rendersi utili, la seguono in chiesa per l’ultima benedizione. Al cimitero poi, emerge l’amara consapevolezza della realtà: le allieve, gli amici ed i dirigenti della società, le donano l’ultimo messaggio di riconoscenza per una donna che ha saputo fare dello sport e della vita una questione di amore. Maurizia, come era nel suo stile, se n’è andata in punta di piedi senza disturbare nessuno, ha saputo affrontare il suo duro destino come se fosse l’ultima partita di pallavolo, consapevole che non sempre si può vincere.

Chi era Maurizia Rossi? “Icia” come amichevolmente la chiamavano gli amici e le sue allieve, ha cominciato la sua meravigliosa avventura nello sport della pallavolo negli anni ’70/’80 sul campetto all’aperto della Polisportiva Giovanile Senago di via Isolino. Un’atleta che, nel ruolo di alzatrice, si distingueva per eleganza, finezza, tenacia e precisione: arrivò fino alla serie “C”. Nelle vesti di allenatrice la sua grande passione per la pallavolo la portò a sfruttare il suo talento innato per insegnare alle sue

1984, Senago, Il presidente della PGS Remo Malvestiti premia Maurizia Rossi, per gli ottimi risultati sportivi raggiunti

allieve tutto quanto serve per imparare l’arte di questo meraviglioso gioco e ad utilizzarlo non solo per raggiungere traguardi sportivi importanti, ma anche per mantenere vivo il proprio corpo e la voglia di vivere in un mondo sportivo e sociale. Un bel ricordo Negli archivi della società troviamo un articolo dal giornale “Comunità Sportiva” n° 3/4 dove si legge: “ una squadra emerge dal vivaio della Polisportiva, sa imporre un suo stile e la voglia di vincere. Sono le ragazzine allenate da Rossi Maurizia, che ha dato prova notevole del suo costante e sagace impegno, per mezzo del quale è riuscita a creare una nuova squadra classificatasi seconda alle finali del campionato provinciale C.S.I. 1979/80, dietro alla Jolly, ormai un’istituzione nel C.S.I. Milanese”. Le ragazze allenate da Maurizia, dopo gli ottimi risultati ottenuti nel CSI (Centro Sportivo Italiano), parteciparono ai campionati provinciali della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) categoria ragazze, ottenendo risultati prestigiosi come il secondo posto in IIª Divisione. Ciao Maurizia, ti ricorderemo sempre come una donna forte e capace, che hai fatto dello sport un fatto sociale. Remo Malvestiti 1978, Giovanissime B: (in piedi) Lucia Boccardo (dirigente), Valentina Porro, Claudia Saleri, Rossella Ferrara, Maria Rullo, Dossena Nicoletta, Maurizia Rossi (allenatrice), Rosa Piemonti, Roberta Castellini; (sedute): Emanuela Massari, Eugenia Rizzo, Matilde Volpi, Antonella Balducci, Loredana Pezzetta, Nicla Malvestiti.


scuola di ballo

Corso di propedeutica alla danza

scuola di ballo

Senago, palestra comunale di via Padova, ingresso da via Verdi Lunedì ore 17.00-18.00 La propedeutica è un corso di preparazione alla danza per bambini in età prescolare. Il metodo adottato offre loro la possibilità di imparare i primi rudimenti della danza, stimolandoli alla conoscenza del corpo e all’acquisizione del senso del ritmo e del movimento. Il corso prepara il fisico dei piccoli allievi con esercizi proposti in forma ludica e soprattutto, calibrati sulla loro età. L’obiettivo del corso è sviluppare le potenzialità di ogni bambino e stimolare la sua abilità motorie e creative assecondando la sua naturale tendenza al movimento.

Le piccole allieve della scuola de “IL FUTURO” e “SCILLA DANCE”

Buona Pasqua Per informazioni: tel. 02.99.058.713 - 02.967.91.734

dal 1937

Rainoldi abbigliamento

12 Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.990.57.271

Panificio Greco PASTICCERIA DA FORNO E PANE MERIDIONALE PIZZA E FOCACCE SALUMERIA Via Mantica, 19 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.057.270

PIZZERIA ora anche a mezzogiorno

oraRI: dal martedì al venerdì 12.00 ÷ 14.00 • 19.00 ÷ 24.00

chiuso il lunedì

ROSTICCERIA

sabato e DOMenica 19.00 ÷ 24.00

Via Mantica, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.990.58.851

NUOVA APERTURA

Via Mantica, 5/b - Senago (MI) - Cell. 3396613880

TINTORIA “CANDOR” lavasecco lavanderia

servizio accuRato A DOMICILIO

Via Mantica, 16/b - SENAGO -  02.99.05.69.50

SENAGO - Via S. Bernardo, 4 Tel. 02.990.57.265 servizio accurato

LIMBIATE - Via Milazzo, 7 Tel. 02.996.56.16


Gianfranco Pepe - Partito Democratico, Candidato Sindaco per Senago Gianfranco nato a Milano il 17 luglio 1970, laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-amministrativo presso l’Università Statale di Milano; Direttore Amministrativo di un’Istituzione Scolastica Statale; Redattore del periodico Senago Informazioni e Direttore dal 2000 al 2004; Consigliere di Amministrazione dell’Azienda Speciale Farmacie di Senago dal gennaio 1996 all’ottobre 1999; eletto Consigliere Comunale nel 2004, ricopre i ruoli di Presidente della Commissione Bilancio e di Capogruppo del Partito Democratico. Perché ha deciso di candidarsi alle Elezioni del 6 e 7 giugno per la carica di Sindaco? Innanzitutto va detto che la mia candidatura è stata decisa dai senaghesi che, condividendo la proposta del Partito Democratico, hanno partecipato alle Elezioni Primarie del 1° marzo, elezioni che hanno visto la partecipazione di quasi 400 cittadini. Con le primarie, tratto qualificante del Partito Democratico fin dalla sua nascita, abbiamo avviato un processo di innovazione nel modo di fare e di intendere la politica. Anche per questo è nato il Partito Democratico, un partito riformista e non ideologico, aperto e pluralista, al quale ho aderito fin dalla sua nascita. E’ evidente quindi che ho deciso di candidarmi perché ritengo di poter essere interprete di questo cambiamento a Senago. Quali i punti qualificanti del suo programma? Dobbiamo tener presente che Senago fa parte dell’area metropolitana milanese che ha vissuto e sta vivendo una profonda trasformazione con la realizzazione del nuovo polo fieristico. Inoltre l’intero territorio milanese ha oggi una

nuova grande opportunità di crescita: l’EXPO del 2015. Si tratta della più grande occasione di sviluppo degli ultimi decenni per il nostro territorio. Fatta questa premessa stiamo mettendo a punto una proposta programmatica che dovrà avere al centro: - più innovazione e semplificazione amministrativa in modo da migliorare l’efficienza della macchina amministrativa e di conseguenza i servizi ai cittadini (servizi alla persona, sicurezza, manutenzione e pulizia spazi pubblici); - la realizzazione di quelle infrastrutture viabilistiche da troppo tempo attese, quali il 3° lotto della strada provinciale 119 (“tangenziale sud”) ed almeno la progettazione di una strada con funzione di tangenziale nord-ovest per affrontare e risolvere il problema del traffico di attraversamento; - la realizzazione del nuovo centro di Senago in Piazza Aldo Moro così come delineato nelle linee guida del Piano di

Pelletteria - Valigeria

maquis outlet

Grandi Firme

Piazza Borromeo, 10 - Senago (MI) Tel. 02.998.97.80

Governo del Territorio approvate in Consiglio Comunale nel giugno 2008. Per i Quartieri cosa prevede? Partirei dal Quartiere di Castelletto nel quale la realizzazione della Piazza Tricolore ha migliorato l’assetto urbano, ma rimane gravissima la presenza della Cava Mascheroni. Stiamo studiando, con la Provincia, delle proposte percorribili che prevedono la riqualificazione dell’ambito di 13 cava in chiave ambientale da inserire nel Piano di Governo del Territorio. Per il Quartiere Papa Giovanni XXIII prevediamo di portare a compimento una pianificazione rimasta per troppo tempo in sospeso, puntando a dare al Quartiere un assetto urbano dotato di una nuova piazza in ampliamento dell’esistente e creando opportunità di insediamenti di servizi e attività commerciali. Per il Quartiere Mascagni si tratta di consentirvi una contenuta espansione residenziale e l’individuazione di un assetto urbano più razionale con la creazione di una piazza.

torrefazione

MOKA TANZI Senago

Aroma e qualità dei migliori caffè! Ingrosso: SENAGO (MI) Via Piave, 16 - Tel. 02.990.58.907 Vendita al minuto: SENAGO (MI) Via Borromeo, 10 - Tel. 02.99.05.24.90


Progetto con le scuole

Con grande entusiasmo gli alunni imparano a fare gli gnocchi Un bel progetto che ha divertito ed insegnato molto. L’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Direzioni Didattiche, Multiservizi e Vivenda, sotto la guida della tecnologa alimentare Cristina Valli, anche quest’anno hanno dato il via all’iniziativa che ha coinvolto tutte le classi quarte e quinte della scuola di Senago. Il programma inizia con una visita alla rinnovata struttura del Centro di Cottura: “Un modo - afferma la dottoressa Valli – per far conoscere ai bambini i vari luoghi e strumenti con cui sono preparati i pranzi che quotidianamente consumano; molto stupore destano i grandi macchinari utilizzati, come i cuocipasta”. Alla visita segue un momento di laboratorio, in cui i ragazzi devono mettere letteralmente le “mani in pasta”: “Partendo dalla farina – afferma la responsabile d’area della Vivenda, Barbara Menzago – stendono e tagliano la pasta, che poi loro stessi mangeranno qui al centro”. Un modo per conoscere i processi di produzione dei pasti, ma anche per gustare subito il frutto del proprio

impegno: “Riscontriamo – affermano le cuoche – un grande apprezzamento da parte dei bambini, che mettono sempre un forte impegno nella preparazione”.

Un tema scritto da un’alunna della 5ª A di via Liberazione

UNA MATTINATA IN CUCINA Lunedì 26 gennaio, alle ore 9.00 io e la mia classe siamo andati al Centro Cottura di Senago per un lavoro collegato ad educazione alimentare. Dopo cinque minuti eravamo arrivati e all’ingresso avevamo incontrato la dottoressa Cristina Valli. In quel momento ero molto curiosa perché non avevo mai visto il centro cottura così da vicino. Entrati, la mia curiosità saliva a “mille” e, dopo un breve saluto, la dottoressa Cristina ci aveva condotto in bagno, per lavarci le mani, mentre ci spiegava che avremmo preparato gli gnocchi. Usciti dal bagno, Cristina, ci aveva condotto in una sala dove c’era un tavolo d’acciaio e aveva anche aggiunto che noi avremmo lavorato lì. Io non vedevo l’ora di incominciare perché non avevo mai preparato degli gnocchi. Prima d’iniziare la dottoressa Valli ci aveva fornito un grembiule ed un cappello e poi… tutti al lavoro! Avevamo incominciato pelando le patate (che le cuoche avevano fatto bollire) e poi le avevamo schiacciate.

In quel momento mi era venuto in mente la mamma quando è ai fornelli. In seguito erano arrivati un cuoco ed una cuoca che, aggiungendo uova, farina e sale, avevano iniziato ad impastare tutto. Successivamente, prendendo un pezzo d’impasto ciascuno, avevamo dato la forma di un serpente molto lungo e, tagliando dei pezzettini, li facevamo rotolare sui rebbi della forchetta.

Così si formavano gli gnocchi. La pasta preparata veniva poi messa in alcuni vassoi posti su dei ripiani. Dopo aver fatto tutto questo siamo ritornati in bagno per lavarci le mani.

In seguito la dottoressa Cristina ci aveva fatto vedere una specie di magazzino dove c’erano la pasta, i pop-corn ecc. cioè tutte le cose conservate a temperatura ambiente e le celle frigorifere dove, quasi tutti, eravamo rimasti impressionati per una cella frigorifera nella quale la temperatura andava a meno 18°. Io ero impaziente di mangiare gli gnocchi, da noi creati e, finalmente, era arrivato il momento di mangiare. Siamo andati in una mensa e, dopo qualche minuto, ci avevano portato da mangiare. A me gli gnocchi erano piaciuti tantissimo e, dopo aver finito anche il secondo, salutando tutti, siamo tornati a scuola. A me questa gita è piaciuta perché, finalmente, so fare gli gnocchi.

assistenza citrOËn

Autofficina VOLTA

s.n.c.

Via Volta, 132 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49


Auguri di Buona Pasqua

Senago (MI) Via Mazzini 7 – Palazzo Europa tel. 02.99056084 - fax 02.99057753 info@studiodentisticocolombo.it www.studiodentisticocolombo.it

La prima volta dal dentista... Da sempre il dentista, o il medico in generale, incute paura negli animi di tutte le persone, soprattutto nei più piccoli. L’incontro con una di queste figure è spesso causa di ansia ed apprensione; questo stato di stress aumenta se i genitori sottopongono il proprio figlio per la prima volta ad una visita odontoiatrica soltanto quando accusa già da tempo male ai denti. In questo modo, il bambino si viene a trovare in una condizione negativa generata dal dolore e dal fatto che si trova in un ambiente totalmente sconosciuto e con persone per lui del tutto estranee. La richiesta che spesso ci viene rivolta è “Dottore, sono due giorni che mio figlio non ci fa dormire la notte, faccia qualcosa”. In queste condizioni per noi operatori risulta molto difficile entrare in sintonia con il bambino e svolgere le cure necessarie; a volte è impossibile poiché, a causa dello stress e della paura, il piccolo paziente non intende assolutamente collaborare. È importante accompagnare i bambini dal dentista quando non ne hanno bisogno. Per questo motivo nel nostro studio consigliamo ai genitori di portare i figli per una visita fin dai primi anni di vita, allo scopo di cominciare un percorso di avvicinamento alla figura del dentista più graduale possibile. Questo permette al bambino di stabilire un rapporto ottimale con il proprio curante ed a quest’ultimo di intervenire al meglio per prevenire qualsiasi tipo di patologia e di porre in atto le terapie corrette qualora questa si presentasse. Il consiglio per tutti i genitori è accompagnare i propri figli al compimento dei tre anni, magari in concomitanza con una visita propria; il fatto di vedere il papà o la mamma totalmente rilassati durante una seduta odontoiatrica aiuterà il bambino a sentirsi più a suo agio. Al contrario comportamenti negativi da parte del genitore renderanno più difficile l’ambientamento per il figlio; è fortemente sconsigliato

l’utilizzo di espressioni come “Attento, perché se non fai il bravo, il dottore ti fa la puntura”. La prima visita rappresenta l’occasione per conoscerci e prendere confidenza con l’ambiente: lo studio è stato concepito per essere quanto più confortevole e accogliente possibile, la presenza di un acquario in sala d’aspetto aiuta a distrarre il piccolo paziente dalle preoccupazioni e dai timori.

L’avvicinamento graduale e senza traumi è fondamentale per il prosieguo del rapporto con il proprio medico, in età infantile ogni ricordo ostile associato ad un’esperienza di vita influisce negativamente nell’approccio che si avrà per tutto il seguito della propria esistenza. Dopo la prima visita, è buona norma recarsi dal proprio dentista ogni sei mesi per le visite periodiche, in questa occasione valuteremo insieme lo sviluppo della dentizione, vi forniremo consigli utili per il mantenimento di una corretta igiene orale e per la correzione di eventuali abitudini viziate che possono portare conseguenze negative, quali l’utilizzo del ciuccio o la consuetudine di tenere il dito in bocca durante il sonno. Infine, verificheremo la presenza di patologie a carico dei denti decidui, queste ultime spesso vengono trascurate, poiché si sviluppano ai danni dei “denti da latte” e non degli elementi permanenti. Ciò è corretto soltanto in minima parte; anche se questi denti verranno poi sostituiti, bisogna considerare che

queste condizioni comportano dolore e fastidio ai soggetti colpiti. In secondo luogo è importante che la permuta dei denti avvenga nei modi e nei tempi fisiologici per evitare complicazioni nello sviluppo della dentizione permanente. Infine, esistono patologie complesse che possono svilupparsi anche in questi anni di vita e che devono essere curate tempestivamente, ad esempio la sindrome da biberon. Questa è una forma di carie a rapida evoluzione che distrugge la dentatura da latte, specificamente gli incisivi; deve il nome alla sua causa, cioè l’abitudine di assumere latte o liquidi zuccherati continuamente nella giornata o durante il sonno. Una tappa importante è rappresentata dalla comparsa dei primi molari permanenti, che avviene intorno al sesto anno di vita. Quando erompe questo elemento non c’è perdita del dente da latte, quindi il suo arrivo può passare del tutto inosservato. A questo punto sarà possibile valutare eventuali malposizioni scheletriche e verificare la necessità di sigillare i solchi dei denti permanenti. La completa permuta verrà seguita durante le visite successive con cadenza semestrale. Alla fine di questo percorso avremo instaurato un rapporto di complicità e fiducia che permetterà al piccolo paziente di recarsi con serenità nel nostro studio e a noi dentisti di evitare l’insorgere di patologie dolorose e di intercettarle precocemente al fine di intervenire causando il minor stress possibile. Dr. Andrea Colombo


Gianfranco Milani 3° al 57° Campionato Mondiale di Ornitologia Una grande passione per l’allevamento dei canarini. Gianfranco, nato a Pinzano (Limbiate) nel 1947, è residente a Senago dal 1970. Inizia ad amare i canarini dal giorno della sua Prima Comunione, quando un vicino di casa gliene regalò uno. Nel 2002 vince la medaglia d’oro al Campionato Italiano di Ornitologia con 91 punti, con un canarino di qualità “Rosso intenso”. Con questa razza ottenne altre vittorie, e successivamente cambia e passa ai canarini “Rosso avorio mosaico”, con questi vince per diversi anni il titolo di Campione Italiano, ma il grande sogno è di gareggiare con i più forti allevatori del mondo.

Paese diverso e quella di quest’anno, è affidata proprio all’Italia. Alla manifestazione, curata dalla Federazione Ornicoltori Italiani (F.O.I.), ente ambientale fondato nel 1949 che raccoglie oltre 200 associazioni territoriali confederate, sfilano uccelli provenienti da tutto il mondo: canarini, pappagalli, volatili esotici, indigeni ecc. Gli uccelli esposti sono sottoposti al giudizio di una giuria internazionale, chiamata ad eleggere un vincitore della competizione. Ogni animale viene dotato di un anellino identificativo su cui è riportato l’anno di nascita del soggetto ed il codice del Registro Nazionale Allevatori corrispondente ad ogni singolo associato.

L’occasione arriva nel gennaio 2009: a Piacenza si svolge la più importante esposizione di volatili del mondo, organizzata ogni anno sotto l’egida della Federazione Mondiale Ornitologica. Ogni edizione viene organizzata in un

Gianfranco Milani decide di partecipare, ha una grande fiducia nei suoi canarini e questo lo fa ben sperare. Tutti i soggetti in concorso sono oltre 27 mila di cui circa 10 mila provenienti da allevamenti stranieri.

16

AL TRANCIO chiuso lunedì

forno a legna consegne a domicilio

Martedì Mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

18.00 ÷ 21.30

Senago (MI) - Via don Rocca, 6/a - Tel. 02.9981262

I canarini in concorso sono circa 19 mila e dopo un attento esame della giuria internazionale, quelli dell’allevatore senaghese si classificano al terzo posto con uno stam di 364 punti. Per Gianfranco è un’immensa soddisfazione! Spronato dal successo spera di ottenere altri ottimi soggetti, in vista dei prossimi Campionati del Mondo che si terranno in Portogallo nel 2010. Il canarino “Rosso avorio mosaico”. Le caratteristiche razziali del Canarino a fattore Avorio Mosaico, si distinguono sia dalla qualità (foltezza) che nella colorazione del piumaggio. Gli Avorio Mosaico sono canarini a due colori ben distinti che, a seconda della loro appartenenza ai lipocromici o ai melanici, presentano una colorazione generale bianca gessosa o grigio argentea o bruna o bronzea o agata-pastello o isabella, con soffusioni di tinte variabili dal rosso al giallo, localizzate in zone di elezione: fronte, maschera, mento, sopraccigli, spalle, codione. Nelle femmine la colorazione delle zone elettive è meno estesa che nei maschi e queste zone, nei soggetti di pregio di entrambi i sessi, debbono essere nettamente disegnate, cioè ben definite.

LA TAZZA D’ORO di FERRARI R.

Bar Tabacchi – Lotto Ricariche Cellulari Via Parigi, 13 - Senago (MI) - Tel. 02.99010914


Barbara Novo e Franca Rossetti 5 anni di lavoro assieme Marzo 2009- Il Consiglio Comunale che sta finendo il proprio mandato è stato caratterizzato da una vivace presenza femminile nei banchi dell’opposizione: la capogruppo di Forza Italia Barbara Novo e la capogruppo de La Farfalla di Senago, Franca Rossetti. Due donne che hanno iniziato la propria esperienza politica come antagoniste (entrambe erano candidate sindaco per le proprie forze politiche nelle elezioni del 2004) e che, nei banchi dell’opposizione, hanno imparato a conoscersi, a stimarsi, ad avere reciproca fiducia e a diventare amiche. Per loro tramite, le forze politiche dell’opposizione hanno cominciato a dialogare ed hanno fatto molte battaglie insieme, alcune di particolare rilievo. Le sentiamo insieme e chiediamo a loro una sintesi dell’esperienza finora fatta. Secondo voi, quali sono stati i momenti più critici del Consiglio Comunale? Barbara: secondo me, Senago ha toccato punte di grande criticità quando sono stati introdotti i sensi unici nelle vie Volta e in via San Bernardo. Questa scelta, assieme al semaforo “multifero” di via Varese/angolo di via Cavour, denota una mancanza di ascolto e di rispetto per i cittadini di Senago, che avevano raccolto migliaia di firme di dissenso. Franca: Sono d’accordo con te. Le fiaccolate non ci sarebbero state se i cittadini avessero ritenuto tali scelte consone alle reali necessità del paese. E la Giunta ci ha messo più di un anno per fare retromarcia sui sensi unici, ci sono volute due fiaccolate e l’indizione della terza. Ci resta l’amaro in bocca perché la retromarcia della Giunta è stata parziale e non sono ancora stati risolti i problemi delle vie Pascoli e San Bernardo, che sono strade prive di significato: in via San Bernardo sta morendo il commercio (e non solo lì), mentre il senso unico di via Pascoli verso la via Togliatti obbliga i residenti in zona a fare giri viziosi tutti i giorni. Barbara: non bisogna dimenticarci delle altre scelte territoriali: il Crash Test al Quartiere Traversagna, di cui si vedranno gli effetti acustici a breve; e

la vendita delle case comunali di piazza Tricolore, a Castelletto, che non sono mai state messe a disposizione delle famiglie in graduatoria per la casa. Franca: beh, e che dire del primo anno di mandato di questa Giunta, in cui tutti si affannavano a fare raccolta di firme per chiudere l’ingresso della cava Mascheroni? A distanza di 5 anni è cambiato qualcosa? Come hai detto tu, le firme raccolte non sono mai interessate a questa Giunta: lo abbiamo visto con i sensi unici. E quali sono stati i momenti per voi di maggior soddisfazione politica? Barbara: come presidente della Commissione Affari istituzionali, credo sia stato importante attivare la Commissione per la qualità della mensa scolastica e verificare tutte le criticità del servizio mensa. Su questo stiamo ancora lavorando. Inoltre, abbiamo lavorato per presentare al Consiglio il regolamento per la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche, ed abbiamo fatto un’importante azione di controllo sull’Azienda Comunale Multiservizi. Franca: per me è stato discutere in Consiglio i primi piani urbanistici, criticando e mettendo in rilievo i difetti politici della negoziazione di questa Giunta, che ha sempre fatto disparità di trattamento tra gli operatori, cosa

visibile sia nei tempi e nei contenuti. La soddisfazione è stata vedere alcuni Consiglieri della maggioranza che hanno condiviso le mie osservazioni. E come sintesi abbiamo potuto presentare un documento di sfiducia all’Assessore all’Urbanistica. Cosa vuol dire, per una donna che lavora e che ha un figlio, dare un impegno politico? Barbara: per me vuol dire insegnare alla mia piccola a stare in mezzo agli altri, quando a volte mi tocca partecipare ad iniziative in cui posso portarla. Vuol dire togliere tempo per me stessa ed ottimizzare tutto il tempo disponibile a favore della mia bambina e delle attività che devo seguire. Vuol dire ringraziare ogni giorno i miei genitori che mi sono vicini e che mi danno un aiuto reale. Franca: credo di poter dire le stesse cose di Barbara, solo che il mio “piccolo” è un po’ più grande della sua. Penso che purtroppo la politica in Italia debba tuttora trovare diverse modalità per favorire la partecipazione attiva delle persone che lavorano ed hanno una famiglia da accudire. Le donne che ci stanno fanno molte rinunce personali e delle volte i risultati raggiunti non sono commisurati ai sacrifici sostenuti. La Redazione

17


Speciale Sposi

Chi ben comincia…

Bello è senz’altro bello. Indimenticabile? Anche. Stiamo parlando del giorno delle nozze, destinato a generare ansia e tensione anche alle donne più toste ed agli uomini tutto d’un pezzo. Eh sì perchè il giorno del sì, si vorrebbe essere bellissimi, ma poi le cose da fare sono talmente tante che si rischia di arrivare alla cerimonia con due occhiaie lugubri e l’aspetto di uno zombie. Ecco allora cosa fare prima del sì per arrivare alla cerimonia in forma smagliante. Continua nelle pagine successive…

OREFICERIA - GIOIELLERIA

ARGENTERIA – OROLOGERIA

Castiglioni & Grossa S.N.C.

1989 - 2009: 20 anni insieme Tante idee e consigli per ogni occasione

La Gioielleria Castiglioni e Grossa ringrazia tutti coloro che gli hanno concesso fiducia e quelli che la visiteranno in futuro. FINO AL 30 MAGGIO 2009 SCONTO DEL 15%

Il negozio aderisce alla CARTA GIOVANI < 26 anni

18

Wedding

P

Affida il tuo evento a chi ha fatto della propria passione una vera professione... da 30 anni realizziamo i vostri sogni...

Tutto pergli Sposi

DIATERMIA

CENTRO SPECIALIZZATO PER LA SALUTE DEL CAPELLO È ANCHE TRATTAMENTI PER IL VISO

è la risposta ai tuoi problemi risultati visibili sin dalla prima applicazione Linea Moda

Cristina

Acconciature

Vieni a trovarci

Senago (MI) - Via don Rocca, 1/a - Tel. 02.998.10.45

Via A. Volta, 33 - SENAGO - Tel./Fax 02.99058693


La scelta dell’abito, lo sai è il primo passo per la riuscita del tuo matrimonio. Per prima cosa, deve rispecchiare la tua personalità, per farti sentire a tuo agio, poi deve vestirti in modo perfetto, per mettere in risalto la tua silhouette, e da ultimo ma non meno importante, deve essere in sintonia con il mood che vuoi dare alle tue nozze. Non esiste nulla di più brutto di più altamente sbagliato, che indossare abiti con strascico e paillettes, se hai scelto una location in campagna, così come un abito semplice, lineare, quasi minimalista per una cerimonia in una chiesa storica, o un ricevimento in villa. Le regole sono semplici, veloci: rivediamole insieme. Biancheria: prima regola, quando si prova un abito da sposa bisogna sempre avere indumenti intimi non troppo stretti, che lascino vedere rotolini vari e sopratutto ricordiamoci sempre di mettere in evidenza il decolté. Obiettivo: prima di andare in atelier, soffermati sui tuoi pregi e difetti, in modo da sapere sempre cosa devi evidenziare; se hai un bel seno, scegli una

scollatura adeguata, ma con qualche piccolo ricamo che enfatizzi il decolté; se hai una vita stretta ma i fianchi sono generosi, scegli una gonna che sia morbida sui fianchi, con ampiezza che parte dalla vita. Se hai gambe corte e busto lungo, un abito impero è l’ideale, viceversa scegli un abito con tagli che riequilibrino la figura. Dettagli: controllate sempre con attenzione dettagli, cuciture e tessuti, diffidate sempre da chi vi propone tessuti “nuovi” che non si stropicciano, ma sono di seta….. oppure nuove organze che sono lucide…. L’organza, il gazar, lo chiffon sono solo di seta (i più pregiati) si sciupano facilmente, ma sono meravigliosi perché appena prendono aria si gonfiano e ritornano come prima, i sostituti sintetici... beh, sono sintetici e se fanno una piega non se ne va via più. Lato B: dico sempre alle mie spose, ricordatevi che gli invitati vi guardano da dietro per tutto il periodo della cerimonia…. (!) e quindi l’abito deve avere almeno un particolare, un tocco di eleganza sul lato posteriore, che sarà sotto

Foto: Alter Ego Studio

A prova di MATRIMONIO….

Abito Beretta Collezione 2009

gli occhi di tutti. Infine, fatti scattare una Foto quando hai scelto il tuo abito, ti servirà per rivederti, ed essere sicura della scelta, ti servirà per il tuo acconciatore di fiducia, che proporzionerà la tua acconciatura in base al volume dell’abito, ti sarà utile per scegliere il bouquet, il tuo fiorista potrà così aiutarti nella scelta.

www.atelierberetta.com

I Nostri primi Vent’Anni Un grazie particolare vorrei fare a tutte le mie spose che mi hanno dato fiducia e mi hanno aiutato ad arrivare nei giorni scorsi a festeggiare i nostri primi Venti anni... lo dico con orgoglio e questo grazie lo dedico con tutta la mia gratitudine a tutte le ragazze che mi hanno dato fiducia in questi anni,

o r to t s o g A Ape

Via Febo Borromeo, 2 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.99500269

che si sono lasciate accompagnare all’altare da noi con una nostra creazione e sono davvero tante più di 400… Sia io che il mio staff ce le ricordiamo tutte e tutte sono nel nostro cuore; le prime, Antonella Enrica con il suo abito verde, Sabrina, Patrizia e poi Lella, Paola, Betti e poi Georgia, col suo fiocco verde, negli ultimi anni Mirella, con i suoi fiori blu, Raffaella con il suo tocco di lavanda, Silvia con la sua innata eleganza… Bene, noi le stringiamo tutte in un forte abbraccio e vogliamo sussurrare all’orecchio di ognuna di loro il nostro GRAZIE, se noi siamo ancora qua è solo merito vostro, che avete creduto vent’anni fa ad un pazzo che ancora oggi come allora (e sempre di più) ha avuto come sogno quello far sì che le sue “ragazze” non acquistino solo un abito creato e disegnato per loro, ma un’emozione che le faccia ripensare con piacere ai preparativi del giorno più bello della loro vita , il giorno del loro Sì.

Luigi Beretta e il suo Staff


Speciale Sposi

… Ben Arriva

Depurare (lui/lei). A partire da un mese prima, un giorno alla settimana evitare carne, pesce, formaggi e latticini e mangiare esclusivamente verdura (cruda o cotta) a volontà condita con olio extravergine e 5-6 frutti di stagione. Vietati bibite, caffè ed alcolici. Tonificare (lui/lei). No ad arrivare al sì con i muscoli rilassati. A giorni alterni prevedere almeno mezz’oretta di attività fisica, anche per scacciare stress e tensioni. Cura dell’immagine (lui/lei). Acconciatura - Make Up - Estetica, per un giorno indimenticabile.

Via Repubblica, 18 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.88.004

Arte e regalo di De Pace Daniela

Ristorante and Pizza

Articoli da regalo, Bomboniere, Partecipazioni, Bigiotteria, Composizioni floreali... e tanto altro!!!

20

Tante idee per omaggi e feste scolastiche di fine anno

Pranzi, Cene e Rinfreschi per tutte le occasioni!! Meeting di lavoro

www.arteregalodany.com

Novità, tessera punti con bellissimi omaggi!!! P.zza C. Marx, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.99.81.32.18

P

Posteggio Privato e Giardino

Via Dei Giovi, 151 - OSPITALETTO DI CORMANO (MI) Tel. 02.66303221 - Fax 02.66300302

Scelto tra i 350 saloni più belli d’Italia Visita sito www.globelife.com

ova a Nuertur Ap

Via De Gasperi, 2 Senago (MI) Tel. /Fax 02.9986230 Martedì-Giovedì: 9.00/12.30 ÷ 14.30/19.30 Mercoledì: Apertura serale 14.00/22.00 Venerdì e Sabato: orario continuato 9.00 ÷ 19.30

Via Volta, 62 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.501.915 Martedì-Mercoledì-Giovedì: 9.00/12.30 ÷ 14.30/19.30 Venerdì e Sabato: orario continuato 9.00 ÷ 19.30

e-mail: kefashion@libero.it

Servizio Sposi


Omaggio a Mino Il Presidente de “Il Futuro”, desidera rendere omaggio ad un rappresentante del bel canto all’italiana, genuino e dal cuore d’oro: Mino Reitano, nato a Fiumara, non lontano da Reggio Calabria, il 7 dicembre 1944. Di famiglia povera, studiò per 8 anni al conservatorio di Reggio. Trasferitosi giovanissimo in Germania, mosse i primi passi della carriera musicale assieme ai suoi fratelli (la band si chiamava proprio così: i Fratelli Reitano). Mino commuove gli amanti della musica popolare italiana nel 1968, quando due sue canzoni esplosero divenendo dei classici: “Avevo un cuore – che ti amava tanto” e “Una chitarra cento illusioni”. Grazie al successo di questi brani acquistò un terreno ad Agratre Brianza dove costruì una sorta di ranch in cui portò fratelli, cognati e nipoti. Nel 1971 vinse ‘Un disco per l’estate’ con “Il tempo delle more”. Anni di ottimi piazzamenti e riconoscimenti: Cantagiro, Festival, Disco d’oro, tournèe varie. Scrive brani per grandi interpreti della musica italiana come Mina e Ornella Vanoni. Per 8 anni partecipa a Canzonissima, classificandosi sempre tra i primi. Le giovani generazioni ed i critici, mentre avanza la canzone d’autore e il rock, lo considerano però una sorta di reperto archeologico. In parecchi hanno ironizzato sulla laurea

Reitano honoris causa assegnatagli dalla Loyolo University, ma lui è un buono, uno che porge l’altra guancia: “Non ce l’ho con chi mi critica - diceva - grazie a molti detrattori credo di essere migliorato.” Nel 1988 si presenta a Sanremo con “Italia” che arriva al sesto posto. La sua enfasi, ma anche la sua bontà sembrano in netto contrasto con un mondo della canzone sempre più aggressivo. Nel 2007 scopre di avere una grave malattia, ma fino all’ultimo vuole apparire in tv. Nei programmi condotti da Magalli prima e da Chiambretti poi, non disdegna di fare dell’autoironia sulla sua malattia che lo stava uccidendo. In un’intervista, gli viene chiesto: “Lei è molto amato dagli italiani, ma tra gli addetti ai lavori non sempre ha ricevuto i riconoscimenti che le spettavano, porta dei rancori?” “Perdono tutti, non voglio lasciare nulla in sospeso con alcuno. Il cristianesimo è saper dimenticare, lasciarsi alle spalle rancore e risentimenti, abbandonarsi liberamente alla misericordia, senza perdono la nostra fede sarebbe vuota”. “Le sue parole sul perdono fanno emozionare, ma quando è maturata in Lei la Fede?” “Sono da sempre un cattolico, devo tantissimo ad un mio caro amico sacerdote, don Giovanni Repaci, che tutt’ora mi conforta con le sue parole.” In passato è stato protagonista di un

evento che ha del prodigioso: vuole raccontarlo?” “Molto tempo fa, a causa dello stress e dei tanti concerti che avevo tenuto in giro per il mondo, avevo perso la voce. I medici non sapevano spiegarsi scientificamente il caso, perché una vera patologia non emergeva da alcun tipo di accertamento diagnostico. Fu così che andai a Sotto il Monte, dal fratello del Beato Giovanni XXIII che era mio amico, il quale mi disse di pregare il “Papa Buono” di intercedere presso Dio affinché mi restituisse la voce. Il tempo di fare ritorno in Calabria e stavo bene, i medici non seppero dare alcuna spiegazione.” Questo era Mino Reitano, una persona stupenda dal cuore d’oro, un cantante magnifico che amava stare con la 21 gente. Personalmente ho avuto piacere di incontrarlo nel 2005 alla fiera di Senago, si è fermato allo stand de “Il Futuro” si è intrattenuto con noi con gioia ed allegria, proprio come era nella sua natura. Mary Malvestiti

Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio • Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta

NON SOLO FIORI...

Photo Box

Via Don Rocca, 6 - Senago (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782

Servizi Matrimoniali classici Rilegati Digitali

“Un giorno... bello… Fotografato... bene... Per ricordarlo... meglio”

Via A. Volta, 48 - Senago (MI) - Tel. 02.990.55.442 piccioni.click@tiscali.it

Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782


S. .S. ARALDO SENAGHESE!! E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it Per visionare il nostro NUOVO SITO

www.senagonoilacitta.it

Per un passaggio pedonale… a misura d’uomo La stradina che collega Via Tolstoj a Piazza Marx, è un passaggio pedonale molto importante utilizzato da parecchi senaghesi di tutte le età. Tuttavia quando piove, si trasforma in un vero e proprio acquitrino, diventando così impraticabile. Il nostro auspicio è che si intervenga al più presto con le cure e modifiche più appropriate, per consentire di camminare all’asciutto. Anche la cura del verde e l’attenzione da parte dei possessori di cani, renderebbero più vivibile questo transito pedonale.

Via Don Minzoni

Alcuni abitanti del Quartiere di Senaghino, ci hanno segnalato che il dissuasore di via Don Minzoni (cioè quel cilindro a scomparsa che regola l’acceso alla strada), rimane il più delle volte abbassato senza motivo. Gli automobilisti che si credono furbi, utilizzano quindi questo varco aperto per percorrere abusivamente la via Don Minzoni che, vogliamo ricordare, è una via molto stretta e sinuosa ad esclusivo passaggio ciclo-pedonale e residenziale a velocità decisamente moderata. Proprio perché si credono furbi, questi automobilisti transitano invece ad alta velocità per concludere in fretta lo loro marachella, evitando così di essere notati. Gli abitanti della zona hanno segnalato l’inconveniente, ma in realtà che cosa avviene…? Ancora nulla!

22

Cimitero di Senago I cittadini di Senago vorrebbero vedere per tutto l’anno il proprio cimitero pulito, ben in ordine e soprattutto con pari dignità per tutti. Questi cittadini in visita ai propri cari, hanno notato che l’entrata alla cappella dei Conti Borromeo è stata ostruita da un mucchio di neve e ghiaia. Come è loro premura, hanno segnalato l’inconveniente a chi di competenza, ma nonostante tutto l’ostacolo è rimasto al suo posto per parecchio tempo. Queste persone sono rimaste indignate perché vorrebbero un equo rispetto per tutti i proprietari delle cappelle, anche se questi non risiedono più a Senago.

PANARA GIANGIORGIO L’Automatismo Cancelli e Porte Automatiche

SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI

Installazioni, Riparazioni, manutenzioni

Via M.te Sabotino,11 - Paderno Dugnano (MI) - Tel. e Fax 02.990.48.197 Cell. 349.5234958 • http: www.emme-a.it • E-mail: info@emme-a.it

Via Groane, 6 - Senago (MI) Tel. 02.99.044.805 - Cell. 348.70.68.616


Intervista a Francesco

Giacobbe

Professionista pensionato, Presidente nel 1983 della commissione distretti dell’USSL, fondatore del Distretto Socio-Sanitario di Senago. Cosa ne pensa della politica locale? Negli ultimi anni ho frequentato con più assiduità gli ambienti politici e ho riscontrato che Senago non è cambiata, vive una situazione di isolamento ed immobilismo che appesantisce il ritardo rispetto ai centri limitrofi. Senago da periferia deve puntare a divenire parte della grande Milano, la città metropolitana. Cosa occorre perché ciò si verifichi? Innanzi tutto occorre un ricambio della classe dirigente che oggi ci amministra; la città è cambiata ha superato i ventimila abitanti ed i bisogni sono diversi. Le dirò che, a mio parere, sia nel centrodestra che in piccola parte anche nel centrosinistra, vi sono gruppi innovatori e di rinnovamento che purtroppo fino ad oggi, non sono emersi perché contrastati ostinatamente dai gruppi conservatori.

Il potere è detenuto in modo trasversale da vecchie famiglie autoreferenziate che sarebbe ora si aprissero anche alle altre realtà sane che sono presenti nel tessuto sociale e che hanno fatto crescere la comunità. Di cosa ha bisogno Senago? Certamente non ha bisogno né di sensi unici che strozzano il traffico, né di aziende invasive, né di nuovi grossi insediamenti.

di verso Milano, ha bisogno di strutture che erogano servizi siano esse scuole, ospedali, stazioni, alberghi, asili o quant’altro. Ma soprattutto ha bisogno di parcheggi che garantiscano il commercio, la vivibilità e la fruibilità della città. Occorre inoltre anche una gestione oculata ma aperta che governi lo sviluppo, che renda più efficiente e snella la

Senago P.zza del Municipio

Ha bisogno di tangenziali, di trasporti più funzionali e rapi-

macchina amministrativa che dialoghi positivamente con le

aziende e le attività produttive presenti sul territorio garantendo così più competitività e più occupazione. In sostanza favorire la nascita di strutture che erogano i servizi di cui la società moderna ha bisogno, limitando gli insediamenti residenziali al necessario. Altrimenti diverremo una città per residenti ed immigrati che verranno a Senago solo per dormire mentre i servizi ed il lavoro saranno altrove. Alla sua età non le sembra di sognare ancora? Preferisco sognare ad occhi aperti che dormire ad occhi 23 chiusi. Arrivederci.

SILVA arredamenti di Silva Sonia & C. consulenza e progettazione d’interni www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it

Venite a visitare il nostro nuovo SHOW ROOM Buona Pasqua

ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO VASTA GAMMA DI MONTATURE DA VISTA E DA SOLE DELLE MIGLIORI MARCHE • APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO Via Cavour, 55 - Senago (MI) - Tel. 02.99.058.673

Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago

Tel. 02.99.48.55.21


   



    24

     

    


Gabriele Pellegrini, sindaco di Senago 1980/85 Nato a Limbiate il 20 febbraio 1943, terminate le scuole medie, a 14 anni, dopo alcuni lavori presso artigiani, entra nel 1958 alla scuola aziendale dell’Alfa Romeo dove viene assunto come operaio qualificato nel 1961. Frequenta la scuola serale Ettore Conti e acquisisce il diploma di perito industriale. In fabbrica si distingue per l’impegno politico nella sezione del PCI e partecipa attivamente alle lotte contrattuali del 1963 e 1969: in quest’ultimo anno si sposa con Germana e assieme decidono di venire ad abitare a Senago dove la moglie lavora presso la Molteni. Protagonista nelle lotte operaie, viene candidato alle elezioni amministrative del 1970 nella lista del Partito Comunista Italiano di Senago; eletto Consigliere Comunale entra nella giunta Casiraghi come Assessore all’Urbanistica e si impegna con particolare fermezza e serietà nel delicato ruolo di governo del territorio. Memorabile è la sua opposizione alla costruzione di un mega quartiere dormitorio al confine di Limbiate (attuale zona via Groane) che prevedeva 6.000 abitanti ad opera dell’Istituto Romano di Bene Stabili. Non solo quell’intervento fu impedito, evitando a Senago una scelta

Senago 1983 - Il Sindaco Gabriele pellegrini All’inaugurazione del Centro Sportivo comunale

ingovernabile, (come si verificò invece per la frazione Pinzano di Limbiate), ma riuscendo addirittura a far inserire quelle aree di confine nel Parco delle Groane. Negli anni successivi, Pellegrini diviene infatti Vice Presidente dello stesso parco. In quest’ultimo ruolo contribuisce alla ripiantumazione del terreno cavato e degradato in zona cascina San Giuseppe ed inoltre alla realizzazione di una delle prime piste ciclabili lungo l’alzaia del Villoresi fra Mascagni ed Isolino. Nel 1980 viene eletto Sindaco succedendo a Carlo Tanzi. Erano anni di “inflazione Argentina” con tassi d’interesse che raggiunsero il 23% e mutui bloccati per i Comuni. Dalla Giunta precedente riceve in eredità alcune opere importanti già avviate, ma non completamente finanziate, per le citate difficoltà economiche. Non di meno, riesce a trovare finanziamenti a livello sovracomunale a tassi agevolati sotto il 10%, cosicché a Senago vengono portate a termine opere come la scuola di via Liberazione, il Municipio, il Centro Sportivo, il ponte sul Villoresi, tratti importanti di fognatura, tra cui la risistemazione della copertura del torrente Garbogera ed il suo collegamento con il depuratore di Pero. I cinque anni della sua attività di Sindaco sono stati caratterizzati anche dalla creazione, in via Liberazione, del primo distretto Socio Sanitario in Lombardia e dal primo Centro Sociale per Anziani a Senago, dalle intense manutenzioni stradali e dall’ampliamento di aree dei parchi cittadini. In campo culturale molte iniziative vengono prese in Villa Borromeo, in accordo con la Proprietà dei Borromeo prima e con la fondazione Verdiglione poi. Va ricordato che prende avvio durante il suo mandato, la prima mostra-mercato dell’artigianato e del commercio locale, che solo successivamente si evolverà nella ormai tradizionale Fiera

senago F.lli Fontana

di Senago. Al Sindaco Pellegrini va inoltre riconosciuta una buona capacità amministrativa di Senago in tempi certamente non facili, con una grande preparazione politica e notevole capacità manageriale, doti che gli permisero di svolgere le attività di Giunta e del Comune con una forte unità nella Maggioranza e da stretti rapporti e spinte di raffronto costruttivo con l’Opposizione. Proprio grazie a queste caratteristiche, raggiunse obiettivi prestigiosi che diedero ai senaghesi la possibilità di avere un paese vivibile e nel verde. In particolare il Sindaco Pellegri- 25 ni desidera ricordare il rapporto di affetto e di profondo rispetto stabilito con il parroco don Cervini; rapporto partito da posizioni ideali distanti, ma accompagnato da comuni valori etici e morali. Successivamente alla carica di Sindaco, Pellegrini ha proseguito l’impegno verso i Comuni ricoprendo prestigiosi incarichi come responsabile Enti Locali della Federazione Milanese del PCI, contemporaneamente come segretario della Lega delle Autonomie Locali della Lombardia e da ultimo, fino al 2007 come Segretario Generale dell’Anci Lombarda. Attualmente è in pensione, mantenendo tuttavia il ruolo di membro del CdA dell’Agenzia dei Segretari Comunali della Lombardia.

audio • video • sistemi satellitari computer • telefonia • elettrodomestici centro autorizzato

s.n.c.

SENAGO (MI) - Via Rocca, 12 - Tel. 02.99.88.436 - Fax 02.99.80.059 - info@expertsenago.com


10 anni di politica locale de “La Farfalla di Senago” La lista civica “La Farfalla di Senago” è nata nel 1999 da un gruppo di persone decise a scendere in campo politico-amministrativo con l’impegno di proporre i valori del rispetto delle persone e della democrazia, con la massima attenzione alle esigenze dei cittadini. Alle Elezioni Amministrative del 1999, La “Farfalla” ha ottenuto un Consigliere Comunale (Remo Malvestiti), che ha svolto fino al 2004 una politica amministrativa locale intensa e dedicata, raccogliendo e rappresentando all’attenzione del Consiglio Comunale e della Giunta tutte le istanze segnalate dai cittadini, in modo da sollecitare il Sindaco a rispondere del proprio operato. Nel 2004 “La Farfalla di Senago” si è presentata alle Elezioni Comunali sostenendo Franca Rossetti come candidata Sindaco, ottenendo l’11,12% di preferenze, diventando la terza forza politica di Senago con 2 Consiglieri Comunali: Franca Rossetti e Gino Saleri. I due hanno continuato la tradizione di responsabilità sollecitando la Giunta a

26

rispondere alle necessità della comunità senaghese. Il lavoro fatto da “La Farfalla” sui banchi dell’Opposizione è noto a tutti i senaghesi: i Consiglieri e tutto il movimento, anche su indicazione degli stessi cittadini, hanno cercato di contrastare decisioni prese da questa Amministrazione Comunale a discapito dei residenti: i sensi unici di via Volta e di via San Bernardo; le convenzioni urbanistiche difformi dal PRG assunte in disparità di trattamento tra gli operatori e con scarsi elementi di pubblico interesse; l’insensibilità al sostegno delle imprese locali. In tale iniziativa hanno coalizzato anche le altre forze politiche presenti nell’Opposizione ed hanno collaborato

%

9,49

%

20%

a allsa s ca

Patatine classiche al kg ` 2,30

30

dal 16 al 29 aprile

%

0,65

0,55

%

%

dal 2 al 15 aprile

tonno all’olio di oliva pinna gialla

250 tovaglioli 1 velo

%

%

2,25

1,99

SENAGO

Via RisoRgimento, 29

%

%

1,29

1,19

P

paRCheGGiO GRaTuiTO

0,79

%

%

%

ORTOFRuTTa assisTiTa

%

%

*

%

*

%

CaRNi selF seRviCe

*

salumi e FORmaGGi al baNCO TaGliO

*

1,29

1,05

Prosecco di valdobbiadene asti dOC spumante cl 75 dOCG

lt 1,5 al lt ` 0,20

1,29

CaRNi al baNCO TaGliO

1,29

g 250 al kg ` 4,20

Ginger

0,99

1,49

Caffè gusto Oro

Nettare fairtrade

con solo il contributo di

0,99

riso superfino carnaroli

0,89

1,19

multivitaminico lt 1

1,19

kg 1

1,29

Tappeto Bagno %

%

g 400 al kg ` 2,98

0,89

g 80x4=g 320 al kg ` 6,22

Telo bagno

1,99

%

Pan brioché

0,99

%

%

2,35

g 310 al kg ` 2,55

dal 30 aprile al 13 maggio

con solo il contributo di

collezionare le morbidissime spugne.

0,79 %

Asciugamano Viso

A UN PREZZO ECCEZIONALE.

%

g 750 al kg ` 1,19

%

Pasta brisée

g 210 al kg ` 4,71

Giardiniera

0,89

Crackers salati

0,79

con solo il contributo di

%

%

g 300

Ogni di spesa puoi avere le splendide spugne

%

salati g 250 al kg ` 2,20

Offerte valide % 69 dal 2 al 12 aprile 2008 0,

30

1,69

Sticks

%

%

g 500 al kg ` 1,58

al kg

4,99

superfini g 500 al kg ` 3,98

tagliatelle fresche all’uovo

9,99

5,49

tortellini al prosciutto crudo

g 500 al kg ` 3,38

12,49

SENAGO

%

3,99

insalata russa

%

Discount Alimentari

4,29

SCONtO

stagionato 24 mesi g 450 circa

%

al latte-fondente kg 1

%

9,90

Parmigiano reggiano dOP

%

Ovetti di cioccolato

al latte-fondente g 500 al kg ` 7,98

composto da: colomba coniglio ovetti uovo

%

La “Farfalla” di Senago augura

Uova di cioccolato

vassoio Pasquale

%

con loro proponendo miglioramenti per Senago: sono state raccolte petizioni e organizzate fiaccolate per eliminare i sensi unici; sono state sollecitate soluzioni per eseguire alcuni lavori pubblici; è stata controllata la gestione del bilancio e dei servizi erogati dal Comune. Con le nuove elezioni comunali del 6 e 7 giugno, dopo 5 anni di intenso lavoro, la “Farfalla” ha maturato un’esperienza amministrativa ed una tale conoscenza dei problemi della città, che è pronta a promuovere una reale alternativa all’attuale Amministrazione Comunale, assieme a tutti coloro che condividono un comune progetto.

al lt ` 4,39

cl 75 al lt ` 3,32 %

0,39

0,30

%

2,99

2,49

%

%

3,89

3,29

salumi e FORmaGGi selF seRviCe

lunedì

martedì-venerdì

sabato

*

9.00 - 12.30 15.00 - 19.30

8.30 - 12.30 15.00 - 19.30

orario continuato 8.30 - 19.30

ORaRiO di apeRTuRa


Segnalazione di merito ad Adelia Rossi per la partecipazione al concorso di poesia premio Nobel Martucci indetto da Artecultura Adelia, molto conosciuta a Senago per aver lavorato diversi anni come dipendente comunale, ha da sempre coltivato la grande passione per la poesia, la composizione di versi e testi di fiabe. Nel novembre 2008 una sua poesia sulla pace è stata favorevolmente accolta ed inserita nel nuovo volume antologico “L’istinto e la parola, Cultura per la pace” edito da ARTECULTURA con la poesia “Nel limbo degli innocenti”. Un componimento in versi che invita alla riflessione ognuno di noi, in un mondo di inutili massacri che si celano dietro falsi idealismi, in cui si odono grida di dolore e in cui noi ci troviamo passivi, coscienti solo nelle emozioni, purificate da menti contorte, che la cattiva informazione ci presenta. Nel componimento Adelia Rossi, dice che l’uomo sa quello che in fondo vo-

gliono fargli sapere e accetta quanto fa comodo credere. Circondati da questa società ciascuno resta lì, inerte, sentendosi esonerato. Conclude il componimento con un interrogativo che ognuno dovrebbe porsi senza pensare che tocchi solo agli altri fare qualcosa: “Se in quel limbo non voglio affogare, la mia coscienza davvero devo interrogare”. Appassionata di versi, in un concorso intercomunale organizzato dall’Ute, Adelia ha portato a casa il secondo premio della Critica per la poesia “Emozioni” ed il primo della Giuria Popolare per la poesia “Attimi”. Attualmente oltre ai componimenti in versi si dedica alla composizioni di testi di fiabe di cui una in particolare è stata scelta dall’Associazione Senaghese Favole a Merenda per un pro-

Poetesse locali

gramma sull’alimentazione, e a componimenti in lingua friulana per riprendere i contatti con la sua terra d’origine, dove periodicamente nel giornalino locale del suo paese trova spazio una sua poesia. La Redazione In occasione di questa pubblicazione, Adelia ha voluto dedicare ad Alissa Peron, una giovane senaghese non vedente, la seguente poesia:

Io vedo

2006-Lignano Sabbiadoro (UD), Alissa Peron viene premiata con la medaglia d’oro ai Campionati Nazionali Studenteschi di Nuoto.

Bedoschi

snc

di A. Bedoschi & C.

• porte blindate su misura per appartamenti • serramenti in ferro • riparazioni molle saracinesche • applicazione motori cancelli, tapparelle e serrande • gelosie di sicurezza in acciaio • ferro battuto

20030 Senago (MI) Via Cavour int. 11 - Tel. e Fax 02.990.58.721

Danzano in me moltitudini di colori, delicati come le ali di una farfalla o corposi come la linfa che nel mio corpo scorre creando battiti di vita; Come un cielo limpido dove un vento bizzarro spazza le nubi che lo confondono, come un prato fiorito dove a piedi nudi corro incontro alla vita, come il colore bruciante del sole che accarezza la mia pelle riportandomi creatura nel grembo materno; Come il buio della notte, il buio negli occhi di chi non vuol vedere, nella mente di chi non vuol capire. Indifferentemente posso chiudere o aprire gli occhi, nulla cambia per me; La luce è dentro: io vedo.

MONTI FRANCO TUTTO PER L’EDILIZIA • caminetti • barbeque • fontane • isolanti • recinzioni • finestre per mansarde • porte scrigno • pavimentazioni giardini

SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709

27


Groanissima e Defence Day: un successo annunciato Domenica da ricordare, quella dell’8 Marzo scorso, per l’Associazione Millennio di Senago. Si sono rivelate un successo in termini di presenze e di consenso, infatti, le due iniziative promosse dal sodalizio Senaghese al Centro Sportivo di via Di Vittorio in occasione della giornata tradizionalmente dedicata alla donna. Si è partiti di buon mattino con l’organizzazione della prima edizione della gara podistica non competitiva denominata “Groanissima”, alla quale hanno partecipato oltre 500 appassionati atleti provenienti da diverse province lombarde, i quali hanno potuto apprezzare la bellezza del percorso tracciato totalmente all’interno del Parco delle Groane e l’accogliente organizzazione dell’Associazione Millennio durante tutte le fasi della manifestazione, dal presidio del percorso da parte dei volontari che ha garantito la sicurezza dei podisti durante la competizione, al ricco ristoro postgara, gradito per varietà ed abbondanza. Nel corso della mattinata e per tutto il resto della giornata, poi, l’attenzione degli sportivi e dei cittadini si è concentrata sul primo “Defence Day Città di Senago”, evento organizzato dalla “Millennio” in stretta collaborazione con la PSA (Professional Staff Association) di Milano, team di esperti e qualificati tecnici composto anche da professionisti come medici, avvocati e consulenti psicologici. L’obiettivo di quello che a tutti gli effetti è stato un corso di difesa personale dedicato alle donne, finalizzato a fornire alle stesse gli strumenti per imparare ad evitare rischi per la propria incolumità ed a reagire comunque in maniera responsabile in situazioni di pericolo, è stato quello di porre all’attenzione dell’opinione pubblica la tematica 28 della sicurezza, sempre attuale anche alla luce dei più recenti fatti di cronaca.

impianti idro-termosanitari interventi in edilizia di manutenzione ordinaria e straordinaria

Gerardo Montemorra

Via Martiri Belfiore, 11 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.058.749 - Fax 02.99.487.326 Cell. 333.400.37.09 E-mail: gerardo.montemorra@tiscali.it

costa ferrutensil

Costa-Ferrutensil srl Via Piemonte, 23 20030 Senago (MI) Tel. 02.9986020 Fax 02.99010281

s.r.l.

forniture per manutenzione industriale

On. Rondini Marco (Lega Nord) – Riccardo Pase (dirigente Millennio)

Nel corso della giornata sono intervenuti sul tema anche due importanti esponenti politici come gli Onorevoli Marco Rondini e Laura Molteni della Lega Nord, i quali hanno illustrato ai presenti quali siano i provvedimenti di stampo politico-sociale presenti nel cosiddetto “Pacchetto Sicurezza” in via di rapida approvazione in Parlamento. Il “Defence Day” ha riscontrato grande approvazione da parte delle partecipanti e avrà un’appendice interessante per le cittadine ed i cittadini di Senago: l’Associazione Millennio e la PSA, infatti, organizzeranno a brevissimo, sempre al Centro Sportivo di via Di Vittorio, dei corsi di autodifesa adatti anche ai principianti.

ASSOCIAZIONE MILLENNIO Via Cavour, 51 - Senago (Milano) Tel. 02.99482766 - Fax. 02.99488911 E-Mail: info@associazionemillennio.it Sito Web: http://www.associazionemillennio.it

costruzioni edili e facciate in paramano

VEREDIL

SRL

Via Mazzini, 7 - 20030 Senago (MI) Tel. e Fax 02.994.802.10

Zanella Stefano

perito

a g rario

Progettazione • costruzione manutenzione BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF

MC-CULLOCH GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER

Giardini e Terrazzi Via De Gasperi, 2/B - SENAGO (MI) Tel. 02.99.01.08.30 • 02.99.05.83.39 • Cell. 338.69.88.334


Lettere al Direttore

E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it • www.senagonoilacitta.it

Il Sindaco ai cittadini di viale Europa: apriremo la via Stati Uniti D’America! Premessa: Nell’estate scorsa i cittadini di Viale Europa indirizzavano al Sindaco una petizione riguardante un grave peggioramento della qualità del proprio vivere a seguito dell’apertura del nuovo tratto che congiunge viale Europa alla rotonda presso la Molteni. Facevao presente che il traffico pesante, che non trova altra strada, costituisca un rilevante aggravio dell’inquinamento della via, oltre che peggiorare sensibilmente la sicurezza dei cittadini. Per risolvere il gravoso problema, i cittadini chiedevano al Comune di aprire l’ampia strada denominata Via Stati Uniti d’America, in modo da spostare il traffico all’esterno dell’abitato. Il Sindaco, riconoscendo che dopo l’apertura dell’ultimo tratto del viale Europa, effettivamente il traffico pesante sulla stessa via è realmente aumentato, ha dichiarato: “Riqualificheremo il viale Europa, completeremo la via Stati Uniti d’America, portandola fino alla rotonda di via De Gasperi.” LETTERA PERVENUTA IN REDAZIONE Buongiorno Direttore, come prima cosa volevo sinceramente ringraziarLa per aver pubblicato la mia lettera di lamentele per l’apertura del Viale Europa. Ho molto apprezzato il fatto che abbia pubblicato per intero la lettera e che lei abbia addirittura dedicato una seconda pagina al nostra problema. Mi ripeto: “GRAZIE, VERAMENTE GRAZIE DI CUORE!” C’è stato poi un seguito: forse avrà già saputo che il Sindaco ci ha inviato una Delibera Comunale (la n. 181 del dicembre 2008) nella quale viene sottoscritto un accordo con l’Alpina Costruzioni Spa per i lavori da eseguire nel prossimo futuro per l’apertura della Via Stati Uniti d’America. Ora, vedremo se veramente l’impegno verrà rispettato (me lo auguro) ma purtroppo nell’immediato il problema legato al passaggio davanti alle nostre case di tutti i mezzi pesanti rimane, con il conseguente inquinamento acustico e dell’aria. Infatti, è un bene che vengano iniziati i lavori, ma certamen-

te non saranno opere di breve durata. Quindi il problema legato all’inquinamento della zona rimane. Ora è inverno, ma cosa succederà in primavera e nella prossima estate quando passeranno davanti alle nostre case (costruite proprio a ridosso della strada) centinaia di camion al giorno? Se tutti i mezzi pesanti (oltre a tutte le vetture che normalmente circolano sulla strada) continueranno a passare di lì per tutto il tempo dei lavori e fino all’apertura della Via Stati Uniti d’America COSA RESPIRERANNO I NOSTRI FIGLI??? Ricordiamoci che nella zona ci sono anche molte ditte, la 29 discarica, i connettori (con conseguente smog elettromagnetico)... che aria continueremo a respirare? Poichè anche se in primavera metteranno in sicurezza il Viale Europa, (sperando con l’aggiunta di dossi artificiali per regolare la velocità di tutti i mezzi), l’inquinamento non diminuirà. Sarebbe il caso di pensare anche a soluzioni momentanee, che potrebbero essere per esempio un nuovo senso unico o l’eliminazione dei cartelli di divieto ai mezzi pensanti di entrare nelle strade dopo il Viale Europa. Mi scuso ancora con Lei per l’insistenza con cui Le scrivo, ma mi sembra che la salute fisica (l’inquinamento) e mentale (il rumore esagerato del traffico) dei cittadini debba essere rispettata. La ringrazio ancora per La sua attenzione e disponibilità. Lettera firmata

di Ortolani Della Nave Dario & C.

gommista Assetto OFFICINA ruote meccanicA

Via Mascagni, 36 (zona industriale) Senago (Mi) Tel./Fax 02.9982107 - E-mail: carpneus@tiscali.it

• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •

SENAGO (MI) - Via Mascagni, 40/a Tel. 02.99.82.88.1 - Fax 02.99.82.88.52


Bruno Gatti classe 1911 Nato a Modena, Bruno ormai non più giovanissimo, con il sopraggiungere della Seconda Guerra Mondiale, fu richiamato alle armi, prima a Palermo, poi in Albania ed infine in Grecia. Nel 1944 fu preso prigioniero dai tedeschi, venne rinchiuso nella fortezza di Alessandria. Da qui riuscì a scappare poco prima di essere trasferito nei campi di lavoro in Germania. Si rifugiò a Modena e nel 1953 emigrò a Senago dove, assieme ai fratelli, costruì una delle prime case di Castelletto, dove ancora oggi vive parte della famiglia. Bruno lavorò da prima alla cava Mascheroni e successivamente come muratore. Nel mondo del lavoro, il suo carattere politico-sociale, lo portò ad impegnarsi nelle lotte sindacali tra le file della CGIL. Padre di 4 figli (due maschi e due femmine), ha dovuto superare il grande dolore del-

la perdita della moglie e di una figlia, ma nonostante questa tremenda sofferenza unitamente a vari acciacchi e malattie, Bruno, da forte combattente, non perse mai il morale. Da sempre socio fondatore del Centro Anziani di via Liberazione, passava molti pomeriggi con gli amici a giocare a carte. Un uomo di grande personalità e forza morale, da sempre ben voluto per la sua innata volontà di socializzare con tutti. Raggiunta l’età di 97 anni, prevalentemente rimaneva in casa in compagnia dal figlio Luciano e dall’adorata nuora Miranda. Il 17 gennaio scorso, il Supremo l’ha chiamato e Bruno, da buon militare, ha eseguito l’ordine. La nuora Miranda parlando di lui dice: “Bruno per noi è sempre stato la colonna portante della famiglia, una persona che ha sempre fatto del bene e merita d’essere ricordato per i valori morali che ha sempre saputo trasmettere”. Ai suoi funerali tantissime persone hanno reso omaggio ad uno dei padri di Castelletto. Remo Malvestiti

30

Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago

Ottolina Andrea arredatore & 348.051.6883

Studio Tecnico

geometra rinaldo volpi progettazioni e direzione lavori studi d’interni - pratiche catastali successioni - compravendite Via A. Volta, 48 • Senago (Mi) E-mail: studio.mivo@libero.it • Tel. 02.99058703

Esposizione: Via A. Volta, 162 Senago (MI)

Buona Pasqua

Sede: Via Lattuada, 19 Senago (MI) - Tel./Fax 02.99.057.436 E-mail: artek.mobili@fastwebnet.it

FABIO  RUSCONI progettazione - manutenzione - impianti di irrigazione potatura piante alto fusto

GIARDINI E PARCHI

BOVISIO MASCIAGO (mi) - tel./Fax 0362.59.01.30 - cell. 340.3575182


Diamo un voto ai 5 anni di lavoro della Giunta Chiesa Ú = Promessa mantenuta La Redazione, che per statuto ha il compito di contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini e di partecipare attivamente alle forme decentrate di gestione democratica del potere locale, attraverso i mezzi di comunicazione, ha inteso verificare quanto è stato realizzato del programma della giunta Chiesa, al fine di favorire un’adeguata informazione ai senaghesi per permettere loro di constatare se le promesse fatte nella scorsa campagna elettorale sono state realizzate. Nel 2004 Enrico Chiesa si è presentato ai cittadini con una forte premessa: “Credo nella politica come strumento per la costruzione della ‘città per l’uomo’. Credo nella partecipazione e nella solidarietà”. PROGRAMMA: Ú Diritti di Cittadinanza Introduzione del Bilancio Partecipato, istituzione dell’Agenda 21 Locale, comunicazione: periodico comunale, radio, pubblicazioni on line sul sito del comune. (Lavoro svolto) Ú I Servizi e la Qualità della Vita Siamo per i Giovani, considerare i giovani una risorsa su cui investire per una migliore qualità della vita di tutti. (E’ stata aperta la sede dell’ERBAMATTA, i giovani cosa ne pensano?) Ú Diversamente abili Vogliamo essere più vicini alle famiglie che convivono con il problema dell’handicap. (Alle famiglie interessate la risposta) Ú Gli Anziani e la salute pubblica Ci impegniamo a sostenere ogni iniziativa ad ogni livello istituzionale, realizzazione di un nuovo Poliambulatorio Comunale, estensione sul territorio di una terza farmacia. (E’ rimasto sulla carta… del cartellone di cantiere) Ú Politiche attive per il lavoro Al fine di realizzare un reale piano di sviluppo dei livelli occupazionali, per offrire opportunità ai tanti giovani di Senago. (Abbiamo visto solo negozi ed attività che hanno chiuso ai disoccupati i commenti). Ú Una scuola per tutti e per tutte le età Ci impegniamo in modo particolare: trasporti, mensa; finanziamenti per la realizzazione di laboratori di informatica

Ú = Forte dubbio

in tutte le scuole; realizzazione di nuovi interventi di edilizia scolastica; completamento dei lavori e messa a norma di tutte le sedi scolastiche ai sensi delle leggi 626/94 e 46/90. (Gli operatori delle scuole e gli utenti dei servizi che ne pensano?)

Ú = Mai realizzato sa limitata e non riproducibile all’infinito... (lasciamo ai senaghesi la verifica se l’edilizia residenziale è stata realizzata con criterio e soprattutto dotata di servizi adeguati). Valorizzare l’area della Piazza A. Moro ed il Quartiere Mascagni. (Che ne pensano i cittadini del concorso d’idee?). Ú Recupero Ambientale Ci impegniamo, nei riguardi delle problematiche di convivenza degli abitanti del Quartiere di Castelletto con la Cava Mascheroni. (Merito al tentativo fatto, per il resto solo gestione ordinaria).

Ú L’Associazionismo - Cultura e società Sportive E’ riconosciuto il ruolo importante delle associazioni senaghesi. Collaborazione con la provincia “MetroPoli”, “Corpo e Scena”, valorizzazione della Biblioteca Comunale come “Casa della Cultura”. (Si è costituita l’Istituzione Biblioteca e mantenuto l’esistente). Ú Sport - Centro Sportivo Comunale Procederemo a realizzare: un impianto natatorio all’aperto con relativo solarium; percorso vita attrezzato; campo di green volley e bocciodromo; centro benessere ecc. (Queste strutture sono rimaste solo sulla carta!) Ú Sport – strutture private Intendiamo acquisire al patrimonio pubblico gli impianti sportivi esistenti sul territorio. (a fronte del Crash Test, il baseball, sono rimasti solo negli intenti il campo del Mascagni, di Via Isolino e Piazza Papa Giovanni) Ú La sicurezza Potenziamento della Polizia Municipale, azioni di controllo dei fenomeni della quiete pubblica, vigilanza nei parchi e presso le scuole, sperimentazione dei vigili di quartiere, interventi di monitoraggio ambientale, anche attraverso l’installazione di videocamere. (Ai cittadini l’ardua sentenza). Ú Il territorio - Ambiente e la Qualità dell’abitare Considerando che il territorio è una risor-

Ú Viabilità - Tangenziali Realizzazione di una nuova strada tangenziale - “Tangenziale Nord”, esterna al centro abitato, ridefinizione del tracciato del terzo lotto della S.P. 119 “Tangenziale Sud” da via De Gasperi a Paderno Dugnano. (Tutto è rimasto come 5 anni fa! E il traffico è peggiorato) Ú Ecologia Iniziative di sensibilizzazione dei cittadini e delle scuole sulle tematiche dell’ambiente, edificazione con forti componenti di bioedelizia e risparmio ener- 31 getico. (Fatto il regolamento, ma a volte non basta solo l’impegno). Ú Attività economiche produttive Ci impegniamo, con particolare riguardo alla categoria dei commercianti, riqualificazione urbana e aggiornamento del piano urbano del traffico. (Ai commercianti la valutazione). Ú Municipio – organizzazione e programmazione Un nuovo modello di amministrare per soddisfare i bisogni dei cittadini, riqualificare la spesa, migliorare i servizi, ampliamento delle competenze dell’Azienda Speciale Multiservizi. (Forse sarebbe il caso di entrare nei particolari per dare un’equilibrata valutazione). Per ragioni di spazio sono state riportate le parti più importanti del programma. Lo scopo è di dare ai cittadini alcuni spunti che li mettano nelle condizioni di verificare e valutare il lavoro svolto dalla Giunta Chiesa nel periodo 2004/2009, per dare così un voto equilibrato.


Il fitness allunga la vita

Nuovi studi recentemente condotti negli USA e in Gran Bretagna, hanno confermato che Fitness e Longevità vanno a braccetto. Una ricerca svolta presso l’Università della South Carolina negli USA ha stabilito che l’esercizio fisico praticato da soggetti in sovvrapeso permette, a parità delle altre condizioni, di vivere più a lungo. In dodici anni di studio, i ricercatori

hanno scoperto su 2600 individui obesi di età superiore ai sessant’anni che, chi tra loro aveva regolarmente praticato attività fisica in palestra correva un rischio inferiore di morte rispetto ai sedentari. Un altro studio, condotto presso la Peninsula Medical School di Exter, in Gran Bretagna è giunto alle medesime conclusioni. L’indagine condotta su più di 10.000 persone comprese tra i 50 e i 70 anni in Inghilterra ed in America dimostra che l’esercizio fisico, incide in modo significativo sul mantenimento della capacità motoria, dell’equilibrio, e della forza a prescindere dall’eccesso di peso. Buone notizie anche per le donne in menopausa, sulla base di una ricerca svolta in otto anni, alla Philadelphia’s Temple University è emerso che una costante attività fisica aiuta ad alleviare i sintomi tipici della menopausa: stress, ansia e depressione. Abbinato inoltre una dieta alimentare corretta e bilanciata e tenendo sottocontrollo il picco glicemico, il gioco è fatto, certamente vivremo una vita più lunga, più sana e sicuramente… in Action…

fitness & benessere via Magretti 15 - Paderno Dugnano zona P.zza del Mercato di Palazzolo Tel. 02.9181514

32

Attività & Corsi Sala Attrezzi

Arti Marziali: Sport da combattimento:

Zona Relax:

Sala Corsi

Benessere & Relax

UNA SETTIMANA DI PROVA GRATUITA X TE!

Via Magretti, 15 - PADERNO DUGNANO (MI) - (vicino piazza del mercato di Palazzolo)

Tel. / Fax 02.918.15.14 • www.palestrainaction.com


Lettere al Direttore

Risposta alla “Lettera aperta a genitori e studenti”

La scuola italiana

Carissimo sig. Malvestiti; Vorrei rispondere alla ‘Lettera aperta a genitori e studenti’ pubblicata sullo scorso numero. Da tale lettera emerge un’opinione errata riguardo al mondo dei giovani, dettata dal senso comune, al quale si appellano tantissime persone. La maggior parte degli adulti crede che noi studenti partecipiamo alle manifestazioni solo per saltare la scuola e per sfogarci con violenza, mi sento, però, di ribattere a tale insinuazione poiché tra le fila degli studenti erano davvero pochi i facinorosi e moltissimi avevano letto il famigerato Decreto Legge. Ma gli adulti dall’alto della loro sapiente ignoranza non fanno altro che giudicare senza vedere alla realtà dei fatti. Non è vero che nelle scuole non si è discusso, non solo nel mio Liceo, ma anche in moltissime altre scuole, compresi i tanto condannati istituti tecnici, sono state organizzate moltissime assemblee nelle quali si è discusso, con la partecipazione di tutti gli organi scolastici e senza coercizioni ideologiche. E’ ormai vecchia la concezione secondo la quale gli insegnati non fanno altro che il lavaggio del cervello a propri studenti, anzi promuovono il dialogo e il rispetto delle posizioni altrui. Tutte le parole del Vostro Lettore sono trite e ritrite e denotano la posizione che la società ha della gioventù. Io inviterei queste persone ad un’assemblea per ascoltare tutte le proposte di noi giovani, gravide di novità e freschezza. Il mondo degli adulti, però, guarda tutto dall’alto come se non fosse mai stato giovane, come se non avesse mai disubbidito, come se non si fosse mai ribellato. E’ proprio vero: gli uomini una volta cresciuti, credono di poter giudicare senza guardare indietro cosa hanno

fatto, dimenticando il loro vissuto. So bene che vi sono giovani facinorosi e violenti, ma non si può generalizzare tutto, accanto a tali persone vi sono ragazzi che hanno voglia di parlare e di esprimere le proprie idee, che sono innamorati della vita e della scuola, che sono curiosi di capire. Il mondo dei grandi, per paura del confronto, tende a tarpare loro le ali, e li bolla come facinorosi violenti. Io credo di essere lo studente modello, ho avuto un percorso di studi impeccabile e non lo dico per vantarmi, ma ho partecipato alla manifestazione generale di Milano del 30 d’ottobre e mi sento profondamente offeso quanto vengo definito come un giovane che manifesta per creare della contestazione e del caos. Gli adulti lascino un po’ le vesti di ciechi moralizzatori e ascoltino con mente aperta dei ragazzi, così potrebbero risolversi molti problemi. Il paternalismo non porta nulla, lo scambio democratico invece è fecondo di novità utili. E’ ovviamente utile ed indispensabile il parere di coloro che, per l’esperienza, hanno imparato ad affrontare i problemi della vita, ma è altresì pericoloso imporre dall’alto delle norme, credendo di fare il bene. Proprio perché sono grandi e hanno vissuto, gli adulti dovrebbero guidare la gioventù, far in modo che sperimenti e che viva, non che venga sottomessa e che le sue facoltà critiche vengano distrutte. Bisogna dare libertà, cioè fare in modo che il giovane viva la sua vita, ma libertà non significa licenza, quindi permesso di fare ciò che potrebbe nuocere gli altri. Sono d’accordo con il Lettore col fatto che si debbano combattere i bulli e coloro che non fanno altro che copiare. Il voto in condotta, da solo, può annientare questo preoccupante proble-

ma sociale? Non è che le cause siano più profonde e che la cura sia da trovare con cautela in seno alla famiglia. A parte questo, vi sono tantissime cose che non funzionano nella scuola italiana, che stavano per essere messe a posto dal ministro Fioroni, ma inviterei a guardare le cose che funzionano ad esempio: le eccellenze. Sono tantissimi gli studenti che hanno partecipato e vinto gare di matematica, latino, greco e scienze discutendo di problemi di grande difficoltà, io stesso mi sto preparando per una gara internazionale di latino, con tantissime altre persone del mio Liceo. Io manifestai contro la riforma Gelmini con intelligenza, leggendo il testo del Decreto, credendo in cuor mio, secondo quelle che sono le mie facoltà critiche, che tale legge sia oltre- 33 modo dannosa per la scuola italiana. L’ho fatto per il mio futuro di probabile insegnante di materie letterarie, l’ho fatto per il futuro dei nostri figli che frequenteranno la scuola pubblica. Anche se giovane tendo a guardare ciò mi sta attorno, e rivolgendomi al vostro giornale, devo osservare che dite tantissime cose talvolta giuste e a parer mio altre non giuste. A parte ciò apprezzo la parte finale del vostro periodico ove sono contenuti articoli, a mio parere interessanti, riguardo la storia locale e le tradizioni senaghesi. Le porgo i miei saluti. Matteo Rossetti

b&b

Intermediari di Assicurazione

assicurazioni

senago (MI) - Via don Rocca 3/3 - galleria “la piazzetta” Tel. 02 99.80.739 - Fax 02 99.86.709 - E-mail: ufficio@bebitass.191.it

SENAGO

Iscrizione R.U.I. n. A000144864


Modi di dire in dialetto Milanese Nel milanese vengono praticati tutti i tipi di sport, alcuni anche a livello mondiale. Molti sono i campioni nati da queste parti. Comunque sia, senza alcun dubbio, è il calcio ad occupare un posto di rilievo nel cuore degli sportivi locali. La maggior parte dei tifosi milanesi si divide fra interisti e milanisti. Fortunatamente entrambi sanno quanto la violenza nello sport sia frutto di idiozia ed inciviltà, quindi preferiscono prendersi in giro, commentando le partite della domenica al bar del quartiere, magari davanti ad un buon bicchiere di vino. Comincia uno dei due: “Prima della partita, il vostro portiere l’ha mangià i saunèt?” (‘ha mangiato le saponette’, poiché il pallone gli sgusciava dalle mani). Gli risponde l’altro: “Il vostro portiere invece quando si tuffa va a catà i margherìt!” (‘va a raccogliere le margherite’ cioè si butta a vuoto). “Complimenti per l’attaccante! Chél venesiàn, l’ha sbüsà el balùn!” (‘quel veneziano, ha calciato mancando la palla’: per veneziano non si intende l’origine, ma il tipico e testardo modo di far tutto da soli, senza farsi aiutare da nessuno, quindi senza mai passare il pallone ai compagni). “Senti chi parla! Meglio veneziano che tirà a campanìl!” (‘calciare a campanile’, cioè con una parabo34 la esageratamente alta). 1994, “Il calciatore rosso” “Il vostro terzino non sarebbe ora Quadro realizzato da Matteo Colombo di cambiarlo? rh740rossettipalo2x3

3-10-2007

10:58

a cura di Matteo Colombo

Milano, stadio di calcio Meazza a S.Siro

El cur con i gamb che s’ingrùpen: l’è bèl e prunt per la Bagìna!” (‘quando corre gli si aggrovigliano le gambe ed è pronto per la Bagina’: con il termine Bagina si intende un ospizio milanese). Le burla dei due si interrompono all’improvviso, quando nel bar entra un tifoso di una squadra avversaria che si avvicina loro. I due milanesi in un istante, si ricordano di essere (in fin dei conti!) dei cugini in senso sportivo, così per un attimo lasciano da parte l’antica rivalità e si alleano domandandosi: “El vör cus’è? Chèl lì el capìs ni got de balùn!” (‘Cosa vuole? Quello lì non capisce niente di calcio!’).

Pagina 1

R O S S E T T I PA O L O Gomme

- Vendita e assistenza pneumatici di tutte le marche - Convergenza e bilanciatura computerizzata - Vendita cerchi in lega - Sostituzione freni - Finanziamenti a tasso zero - Convenzionato con le maggiori compagnie di noleggio auto - Stoccaggio gomme estive e invernali presso il nostro punto vendita

SENAGO Via Repubblica, 28 Te l . / F a x 0 2 . 9 9 8 8 0 6 3

bertoncar@tiscalinet.it Tel./Fax 02.99058719

Via Cavour, 10 - Senago (MI)

Via Repubblica, 28 - Senago (MI) - Tel. 02.99.88.483


STORIA DI senagO

a cura di Matteo Colombo caporedattore de

Due antiche strade a Senago “Tutte le strade portano a Roma”, si usa dire. Un semplice detto che risulta una grande verità in quanto furono proprio gli antichi Romani ad inventare la strada, un formidabile sistema per accorciare le distanze in tutte le zone dell’Impero, permettendo sicurezza e rapidità sia per gli spostamenti commerciali, che per trasferire le truppe militari nelle zone di guerra. Se è vero che “Tutte le strade portano a Roma” è giusto anche dire che “Molte strade portano a Milano”. Infatti se avessimo potuto visitare Milano qualche decennio dopo la nascita di Cristo, l’avremmo confusa con una piccola Roma: molto popolata, dotata anche lei di un “Colosseo”, di terme, teatri, l’anfiteatro, diversi palazzi imperiali e di strade appunto. Seguendo la storia di Senago la strada che ci interessa di più è la cosiddetta Comasina, che altro non era che la “Mediolanum - Comum”, percorso realizzato dagli antichi Romani. La maggior parte degli studiosi afferma che ricalchi pressoché esattamente (tenendo conto che sono passati parecchi secoli) il percorso dell’odierna Statale Comasina.

Incrocio Comasina, Palazzolo, Via Volta

Collegava infatti Milano (divenuta poi sede imperiale) a Como, Chiavenna, oltrepassava le Alpi fino ad arrivare nelle terre germaniche, allora abitate dai barbari. Queste pericolose popolazioni scesero più volte nel milanese per devastarlo: occorreva tenerli d’occhio, e grazie alla Comasina i legionari Romani potevano marciare più speditamente e raggiungere in pochi giorni i regni germanici che a quei tempi non erano ancora stati conquistati. In epoca medievale, un’altra strada importante per Senago venne ricordata durante le guerre fra Milano e la città di Como. Negli innumerevoli scontri fra queste due potenti città, ci interessano in particolare gli eventi della battaglia del 5 aprile 1285, La Comasina all’altezza di Battiloca; sullo sfondo le Alpi quando i comaschi

Bank Sede: GARBAGNATE MIL.SE Piazza della Stazione, 9 Tel. 02.9952709 Fax 02.99026292

invasero il territorio milanese. Il podestà di Milano mandò tre eserciti fra cavalieri e fanti: il primo raggiunse Varedo mentre gli altri due, seguendo il piano di guerra, ebbero l’ordine di appostarsi a Limbiate ed a Saronno. Questi ultimi due eserciti, uscirono da Milano prendendo una strada all’inizio parallela alla Comasina, che poi saliva a Novate, Bollate, Cascina del Sole, 35 Senago, giungendo infine a Limbiate. Qui, il percorso deviava poi a nord-ovest in direzione Saronno. Di questa strada di origine medievale rimangono oggi ben pochi tratti e discontinui: nel territorio senaghese si sono conservate solamente quelle che oggi sono diventate le vie Martinelli e Cadorna. Ritornando alla Comasina (così come la vediamo oggi è il frutto del restauro operato dagli Austriaci nel 1777), questa strada non è stata solo percorsa per ragioni militari, ma soprattutto per lavoro, commercio, turismo ed anche per motivi sportivi, come l’anno scorso durante l’ultima tappa del Giro d’Italia.

AGENZIA GARBAGNATE MILANESE AGENTE PROCURATORE: P.R.S. ASSICURAZIONI SRL

Senago Piazza Matteotti, 6 Tel. 02.99057243 Fax 02.99487815

Uffici esterni: CESATE Via C. Romanò, 63 Tel. 02.9941041 Fax 02.99026292

MOZZATE Via Corridoni, 2 Tel. 0331.833944 Fax 0331.833939

E-mail: garbagnate.milanese@allianzras.it

RAS GARBAGNATE MIL.SE Via Monviso, 106 S. Maria Rossa Tel. 02.9957254 Fax 02.99025700


ASSICURAZIONI ROMANO KATIA Propone: *

Consulenza Assicurativa e Previdenziale completamente gratuita.

*

Assicuriamo le piccole e medie imprese, i professionisti e le famiglie.

*

Piani individuali pensionistici (TFR).

Se sei un automobilista che non hai causato sinistri negli ultimi 5 anni, ti offriamo fino al 30% di sconto sulla tua polizza.

Senago (MI) - Via A. Volta, 28 – Tel./Fax 02.994.894.88

Geom. Claudio Sgariboldi studio tecnico

• Progettazioni e Direzioni Lavori • Elaborazione Piani di sicurezza e coordinamento cantieri ai sensi del D. Legs. 494/96 e succ. integrazioni • Pratiche Catastali • Stime e compravendite immobiliari

Lo Staff Augura Via XXV Aprile, 4 - Senago (MI) - Tel. 02.998.13144 Fax 02.99814557 - E-mail: claudio.sgariboldi@alice.it

GARBAGNATE M.SE Via per Cesate, 100 Tel. 02-99065457

SENAGO Via dell’Alpino, 1 Tel. 02-9980131

Buona Pasqua

Piazza Matteotti, 1/B - Senago (MI) - Tel./Fax 02.99.05.23.77 V.le dei Mille, 7 - LIMBIATE (MI) - Tel. 02.99.69.22.65

BOLLATE P.zza Madonna in Campagna, 8 Tel. 02-38300956

“La bontà della pizza Samarcanda è dovuta alla qualità dei nostri ingredienti: farina 00, olio extra vergine di oliva, sale, lievito di birra e mozzarella fior di latte, uniti con un’arte la cui origine si perde nella notte dei tempi”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.