Senago Noi e la città (Edizione Dicembre 2010)

Page 1

DICEMBRE 2010

Buon e l a t a N


EDITORIALE

a cura del Direttore Remo Malvestiti

Senago: una città politicamente indifesa Mai come in questi ultimi tempi i cittadini si chiedono il perchè Senago sia rimasta così politicamente indifesa. La riflessione è dettata da una parte, dal fatto che gli abitanti di Senago constatano la mancanza di strutture tanto necessarie per stare al passo con i tempi moderni, mentre dall’altra assistono impotenti alla realizzazione di costruzioni che in altri paesi troverebbero ostacoli insormontabili. Tradizione di un’esistenza sociale

un piccolo borgo contadino, con tradizioni e mentalità proprie che hanno lasciato in tutti noi quel dolce romanticismo che ci lega a questo paese così com’è, lasciandoci cullare dalla comoda tradizione di un’esistenza sociale che ci riporta ai tempi vissuti fra la gente, nei cortili d’estate e nelle stalle d’inverno, in un’epoca in cui la concordia era dettata dalla necessità del tenore di vita esistente, solidali con il vicinato per le necessità famigliari, ma disimpegnati nei problemi del villaggio, addossando ad altri il compito di risolverli. Distretto Socio Sanitario

di buone capacità per svolgere attività pubbliche, preferiscono invece delegare altri. Sicuramente il lavoro svolto nel passato non è stato tutto negativo, anzi, va dato merito ai nostri amministratori per aver saputo traghettare un paese tipicamente contadino verso l’evoluzione dell’artigianato e dell’industria, per aver cercato di favorire operai e studenti collegando Senago con Milano (pullman Grattoni), costruito scuole, centro sportivo, distretto socio-sanitario, centro cottura, purtroppo però non si è avuto il coraggio di accettare proposte come università e scuole superiori di vario indirizzo che avrebbero permesso alla Città di evolversi; ad esempio, per il mancato ardire dei nostri governanti, non possiamo dimenticare la mancata Villa S. Carlo Borromeo

2

Attraverso ricerche politiche-amministrative, ho cercato di capire le ragioni di questo mancato sviluppo e secondo le documentazioni o memorie storiche, ne è emerso che le cause vanno ricercate nelle radici profonde della cultura locale. Per secoli Senago (Senàgh) è stato

Con questa impostazione sono nate più di 50 associazioni locali operanti ognuna nel proprio orticello e che non si sognerebbero mai di unirsi per crearne una più solida ed all’avanguardia, o come alcuni personaggi che pur dotati

OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA

Cesare

BUON NATALE

Sordi

la nuova colorazione senza ammoniaca

P.zza Matteotti - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.57.272

è gradito l’appuntamento Via Febo Borromeo, 2 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.99500269

Studio Tecnico Geom. Palaia Progettazioni edilizie • Consulenze • Perizie Pratiche catastali • Iniziative immobiliari Successioni ereditarie • Recapito notarile

Associato CLPEC Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti

SENAGO (MI) - Via San Bernardo, 9 - Tel. 02.9989611 - Fax 02.99.80.836 - Cell. 338.7645134


acquisizione della Villa Borromeo che avrebbe potuto ospitarle. Ci siamo lasciati portar via l’autolinea Grattoni, il distretto sanitario ed altri importanti servizi. Non siamo stati in grado di realizzare la casa per gli anziani (in villa Sioli), pur avendo chi avrebbe finanziato l’opera. La causa di tutto: la nostra incapacità di non aver mai avuto in passato e tutt’ora, un leader politicamente forte. Abbiamo perso quarant’anni in discussioni ed indecisioni per realizzare una tangenzialina che ancora oggi è rimasta incompleta; per non parlare poi di quella che avrebbe dovuto essere realizzata a nord del paese: nemmeno sulla carta siamo riusciti a farla approvare! Corte del Brenna P.zza Borromeo - Senago

Si è lasciato distruggere: cascine e corti senza salvare neppure un piccolo frammento che testimoniasse le nostre origini; cinema e varie strutture d’intrattenimento; fatto campagne demagogiche sulle mura verdi, ma edificando di fatto a dismisura, incuranti di parcheggi ed altri servizi. Che dire del “no” all’edificazione dell’area sud? Eravamo negli anni in cui il mondo stava cambiando velocemente, l’espansione demografica bussava alle porte e noi, presi ancora da una mentalità provinciale, avevamo difeso accanitamente l’area sud, con l’illusione di garantire uno spazio vergine alle future generazioni… peccato però che i conti li abbiamo fatti senza l’oste. Amministratori lungimiranti avrebbero detto “sì” ad una Senago Due, mettendo a frutto le risorse finanziarie ottenute e la vicinanza della stazione ferroviaria alla zona; si poteva chiede-

re una scuola superiore e realizzare opere moderne che avrebbero aiutato i senaghesi a decollare verso vette più alte.

sempre nell’area sud. Perché proprio a Senago? Questa la domanda che i cittadini fanno!

Pista di Cash-Test Area Tosi - Senago

Impianto fotovoltaico

E invece cosa facciamo, in barba alle mura verdi ed alla salvaguardia del territorio dei nostri padri e, soprattutto, ignorando le proteste dei residenti di Cascina Traversagna? Abbiamo detto “sì” alla costruzione di un Crash Test, di cui ne esistono solo due in tutta Europa (guarda caso uno di questi è quello di Senago). Leggende forse, ma sta di fatto che mentre Limbiate, Bollate, Garbagnate ed altri paesi hanno costruito scuole superiori, circonvallazioni per collegarsi a tangenziali ed autostrade, sfornato politici a livelli sovra comunali ed altro ancora, noi di Senago con i nostri cocciuti “no” da veri conservatori, in sessant’anni, pur portando a 22.000 il numero degli abitanti, non siamo stati in grado di far arrivare un nostro concittadino a livelli politici che superassero l’ambito senaghese! Questo è stato sicuramente una delle principali cause ai nostri mali. Negli ultimi anni la situazione è peggiorata, l’avvento delle liste civiche ed il personalismo individuale, ha ucciso la politica locale, con la conseguenza del nostro isolamento dalle sedi che contano. Una dimostrazione sono le delibere regionali che approvano le vasche di laminazione a Senago, appropriandosi del nostro territorio, senza nemmeno interpellarci. Ora abbiamo il problema delle vasche e sembra anche quello degli impianti fotovoltaici, due opere che porterebbero via una superficie terriera di 20 ettari (circa 38 campi di calcio)

La risposta è una sola: perché Senago, nelle sedi politiche opportune, non è rappresentata. La colpa è dei senaghesi? Chissà. Rendiamoci conto che la nostra vera carenza è la mancanza di politici rappresentativi che possano portare la nostra voce nelle varie istituzioni che contano. Che fare? Dobbiamo prepararci ad affrontare la strada che ci potrebbe portare nel prossimo futuro a costruire un progetto che serva per far avvicinare alla politica persone che sappiano fare squadra, programmare, consultare i collaboratori ed i cittadini, prendere decisioni, saper dare disposizioni e soprattutto, avere le capacità di legittimare il proprio potere ottenendo il riconoscimento dai cooperatori e dalla città: parliamo di autentici leader che sappiano far valere la voce di tutti i senaghesi. A mio avviso fra di noi queste persone ci sono, ma non si pronunciano perché vedono una situazione caotica, sezioni politiche chiuse, dirigenti che non consultano nessuno e che non delegano nulla perché hanno paura di perdere il proprio potere locale. E’ mio convincimento che, se non troveremo la vitalità di buttare alle spalle l’essere provinciale ed incominciare a lavorare in èquipe raccogliendo attorno a noi dei validi collaboratori, non avremo mai la forza per difendere la nostra Città e portarla fuori dalle proprie mura.

Auguri di Buon Natale LA Redazione Direttore resp.: Remo Malvestiti

www.senagonoilacitta.it

Senago noi e la città n. 51 - DICEMBRE 2010 Periodico d’informazione registrato al Tribunale di Milano N. 130 - 5 Marzo 1994

N. 7.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.

Editore: “IL FUTURO” - Capo Redattore: Matteo Colombo Stefania Colombo - Loris Fiore - Luca Rabarin - Silvana Rizzi

Pubblicità: Mery Malvestiti A 338.746.21.30

Tel./Fax 02.99.05.87.13 E-mail: ass.ilfuturo@libero.it Realizzazione e stampa: Tipografia Maggio - Tel./Fax 02.33300238 - www.tipomaggio.it

3


L’Artista di copertina ALDO RAIMONDI Dopo essersi diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Roma, nel 1938 per “chiara fama” divenne docente della cattedra dell’acquerello a Brera. Tra i suoi lavori figurano i ritratti ai Papa Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI, a Benito Mussolini, Peppino De Filippo, Petrolini, Mascagni, Beniamino Gigli ed il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa. Per la Polizia Locale di Senago aveva realizzato un’opera raffigurante la Chiesa Parrocchiale con i bambini e per la nostra rivista ha già “dipinto” due copertine. Giulio Dotto

4

DIATERMIA

CENTRO SPECIALIZZATO PER LA SALUTE DEL CAPELLO È ANCHE TRATTAMENTI PER IL VISO

è la risposta ai tuoi problemi risultati visibili sin dalla prima applicazione Linea Moda

Acconciature

Cristina

Vieni a trovarci

Un bambola, un giocattolo che ha accompagnato ed accompagnerà sempre generazioni di bambine e ragazze. Un simbolo storico che non si cancellerà mai e che segna anche la tradizione del Natale perché ogni donna l’ha ricevuta tra i suoi doni. L’opera è stata realizzata negli anni ’70 dal professor Aldo Raimondi, il più grande acquerellista vissuto nel secolo scorso. In quest’opera l’artista ha saputo fissare un’atmosfera armoniosa come è serenità, come è quella del Natale. Aldo Raimondi è nato a Roma nel 1902 ed è scomparso ad Erba nel 1998.

Aldo Raimondi con Papa Giovanni XXIII

oreficeria argenteria

gioielleria orologeria

di CASTIGLIONI & GROSSA s.n.c. PROMOZIONE NATALIZIA

ARGENTERIA • OREFICERIA • GIOIELLERIA OROLOGI • GIOIELLI MORELLATO LUCIDATURA OGGETTI IN ORO… GRATUITA!

Senago (MI) - Via don Rocca, 1/a - Tel. 02.998.10.45

NUOVA A APERTUR

®

A F F I L I A T O

BARBARA TOFFANO

Via A. Volta, 33 - SENAGO - Tel./Fax 02.99058693

OHANA TRAVEL • Via Garibaldi 13 • SENAGO (MI) Tel. 02.99050057 • Fax 02.99487083 • ohanatravel@alice.it

Cartoleria Bar Tabaccheria di Perchiacca Benito

Lotto e Gratta & Vinci • Valori bollati • Art. da Regalo Articoli per Fumatori • Fax e Fotocopie Lottomaticard • Voucher INPS • Servizio posta elettronica Pagamento Bollette di tutti i tipi in collaborazione con Poste Italiane

Via dell’Alpino 18 – Senago (MI) - Tel./Fax 02.9986620 - tabaccheriadelgaggiolo@gmail.com


Su Rai 3 si parla di Senago e delle vasche di laminazione Servizio giornalistico andato in onda al Telegiornale Regionale di Rai 3, il 16 ottobre 2010. Molti i senaghesi che hanno assistito alla trasmissione, altri invece non hanno potuto vederla. La Redazione, con l’intento di dare un utile servizio, pubblica l’intervista al Sindaco F. Rossetti e le parole del giornalista di Rai 3 E. Rotondi, autore del reportage. “E questo è il Canale Scolmatore che attraversa Senago, portando via le acque del Seveso. L’idea della Regione è di collegare con un bypass il canale con la cava attraverso questo terreno e la cava diventerebbe una grande “vasca di laminazione”. Insomma, le acque del Seveso in caso di piena dovrebbero invadere la cava, una soluzione che il

Consiglio Comunale di Senago ha respinto all’unanimità”. Franca Rossetti Sindaco di Senago: “Le vasche non sono una soluzione del problema perché si limitano ad occupare in maniera significativa il territorio e sostanzialmente servono per trasferire e laminare acque sporche. Perché le acque del Seveso sono sporche. La vera soluzione è attualizzare il progetto di difesa idraulica della Regione riprendendo gli studi dei nuovi canali e potenziando quelli esistenti, utilizzando anche alcuni collettori fognari per recepire alcune quantità delle acque di piena. E’ noto che negli scorsi decenni Milano ha chiuso i suoi canali storici che servivano per ricevere le acque del Seveso, del Lambro e dell’Olona, tra cui il Redefossi e la Martesana che sgrondavano le acque di Niguarda. In ogni caso le vasche di laminazione dovrebbero essere diffuse su tanti territori, soprattutto quelli attraversati dal fiume, come soluzione temporanea in attesa che i canali vengano realizzati”.

Insomma Senago non ci sta a diventare il capro espiatorio dell’emergenza Seveso a Milano. Il Sindaco l’ha detto al tavolo tecnico in Regione e adesso attende la risposta. Milano è il punto d’arrivo del bacino idrografico del nord-ovest padano, i cui territori, densi di case, strade, aree cementificate e fognature, si sono mangiati via via i terreni in grado di trattenere e disperdere la pioggia, causando così che ogni precipitazione finisca tutta insieme, in breve tempo, nei fiumi.

Scolmatore, Senago via Marzabotto

“La Farfalla di Senago” ribadisce il suo NO alle vasche ed invita tutti i cittadini a mobilitarsi Noi siamo stati i primi a rendere pubblica la triste situazione delle vasche di laminazione a Senago, vasche che Regione, Provincia e Comune di Milano intendono realizzare. La “Farfalla” è convinta che si debba smettere di favorire i soliti noti e soprattutto quei politici che ci usano, danneggiando il nostro territorio per garantirsi una carriera. Senago deve ribellarsi: nulla stanno valendo i NO detti dal sindaco Franca Rossetti e da tutte le forze politiche

B&B SENAGO

assicurazioni

locali. E’ nostra convinzione che i nostri NO siano deboli. Manca un leader politico che possa far valere la nostra voce in maniera forte e chiara nelle sedi Milanesi. Certamente non dobbiamo arrenderci per questo, ma mobilitare il paese, far capire bene a tutti cosa sta succedendo a Senago. Non serve fare delibere comunali o costituire dei comitati, né tantomeno farsi fotografare sui giornali: necessita invece trovare la forza giusta per orga-

nizzare manifestazioni contro quei politici che vogliono costruire le vasche a Senago, ricordandoci poi nei momenti opportuni di coloro che non stanno facendo nulla per fermarle, indifferenti del danno che provocano alla nostra salute e al territorio. La domanda è sempre la solita: “Ma noi senaghesi, non siamo in grado di creare una voce politica locale autorevole… o ci va bene così?”. “La Farfalla di Senago” Remo Malvestiti

BUON NATALE

Intermediari di Assicurazione Iscrizione R.U.I. n. A000144864

SENAGO (MI) - Via don Rocca 3/3 - Galleria “LA PIAZZETTA” Tel. 02 99.80.739 - Fax 02 99.86.709 - E-mail: ufficio@bebitass.191.it

5


Angela Rossi... Già nel 1974, Angela partecipò, con il marito Cesare, alla fondazione della Polisportiva Giovanile Senago, dando un forte contributo di idee e di lavoro alle manifestazioni che si svolgevano al campo di via Isolino ed in special modo al cosmo della pallavolo. Pur vivamente impegnata nella famiglia che amava intensamente, riusciva sempre a trovare del tempo libero per aiutare il prossimo. Alla precoce scomparsa del compagno di vita, trovò nei suoi tre figli una forte ragione di vita, che non frenò il suo spirito caritatevole. Al contrario in breve tempo divenne un punto di riferimento del volontariato senaghese che la vide: ausiliaria dell’Unitalsi, cuoca negli innumerevoli campeggi, durante le feste dell’oratorio e della parrocchia. Cofondatrice nel 2008 della Confraternita della Pentola, dove dava il suo

L’ANGELO ROSA DEL VOLONTARIATO

Angela Rossi, indicata dalla freccia, in un campeggio estivo e Don Terenzio che coglie l’occasione per fare gli auguri del Santo Natale a tutti i Senaghesi. apporto come cuoca nelle manifestazioni per la raccolta di fondi da destinare alle persone più bisognose. Nell’agosto scorso a 72 anni, una voce celeste chiamò Angela, lei si affacciò alla finestra, il cielo era sereno pieno

S t u d i o Te c n i c o

GEOMETRA RINALDO VOLPI

6

di angeli vestiti di rosa, suonavano una dolce musica, lei chiuse gli occhi e così com’era arrivata, con il suo immancabile sorriso, la sua umiltà ed i suoi modi dolci e umani, disse: “Sì sono pronta”. Un abbraccio Angela, sei stata grande.

progettazioni e direzione lavori studi d’interni - pratiche catastali successioni - compravendite

Via A. Volta, 48 • SENAGO (MI) • Tel. 02.99058703 • E-mail: s tudio.mivo@libero.it

Il nuovo modo di concepire la caffetteria. Potrai degustare Brioches di pasticceria, Muffin, Donuts, Cappuccini e Marocchini aromatizzati, Smoothies alla frutta, the francesi della linea THE O DOR, potrai comprare i nostri prodotti a Km 0, come la cioccolata T’A, i prodotti Tuscan-Farm e le caramelle Fallani. E non è finita… Potrai usufruire di un servizio sensazionale: Chiocciolacafè777 della Caffè d’Italia. In comodato d’uso a casa tua una macchina professionale che ti può offrire 12 tipi di bevande calde a solo 35 € al mese.

Info Cafè inn: via Mazzini, 11 – Senago tel. 02.995.006.43


Specialisti in dermatologia e medicina estetica… a cura del Dr. Paiusco Pierluigi

PARLIAMO DI MEDICINA ESTETICA… Il nostro corpo è paragonabile ad un meraviglioso e delicato congegno, sul quale è opportuno effettuare, fin dalla giovane età una serie di “lavori di manutenzione” che non si limitano alla sola riparazione delle parti danneggiate, ma siano anche volti a prevenire e ridurre i danni futuri al fine di mantenere il più a lungo possibile la migliore regolarità ed efficienza e di consentire al motore biologico di esprimersi al massimo. In accordo con la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di considerare lo stato di salute non come assenza di malattie, ma come condizione di benessere del corpo e della mente, la medicina estetica indirizza e sostiene il cammino individuale al fine di conseguire una condizione ottimale di benessere psico-fisico attraverso l’armonizzazione dell’uomo con la sua realtà corporea. Il primo presupposto perché un corpo possa esprimere al meglio le sue potenzialità estetiche è costituito proprio da quella ottimizzazione dello stato di salute che come si è detto è tra gli obiettivi fondamentali della medicina estetica. In un individuo sano non sarebbe corretto, al solo fine di rimuovere un inestetismo sottoporlo a rischi terapeutici di rilevante entità: i provvedimenti della medicina estetica devono essere quindi calibrati per risultare poco invasivi. E’ logico prevedere un conseguimento di tali obiettivi piuttosto dilazionato nel tempo e la necessità di protrarre i trattamenti per periodi medio-lunghi. Gli interventi correttivi integrano, ma non sostituiscono, l’azione preventiva. Ci sono oggi, alcuni passi chiave da intraprendere per proteggere la pelle, tenendo conto che non significa solo curare la bellezza, ma si tratta di aver cura dell’organo più esteso del nostro corpo. Il fumo è uno dei fattori che portano ad un rapido invecchiamento; provoca la formazione delle rughe e determina la costrizione dei vasi sanguigni capillari riducendo l’ossigenazione della cute. Bere molta acqua aiuta a idratare il nostro organismo e la nostra pelle eliminando le tossine. Nutrirsi in modo sano con abbondante frutta e verdura. Fare esercizio fisico regolarmente e garantirsi un buon riposo. Sia in estate che in inverno siamo esposti ai raggi solari ultra-

violetti, quindi la nostra pelle ha bisogno di una buona protezione solare. La medicina estetica ha sviluppato una vasta tipologia di procedimenti correttivi di natura medica per rimuovere o ridurre gli inestetismi quali: LASER RESURFACING è una tecnica indicata nel trattamento delle patologie delle irregolarità sia da foto invecchiamento che post-traumatiche negli strati superficiali della cute, quali rughe sottili del volto in particolare del contorno occhi e labbra, fotodanneggiamento in generale (macchie iperpigmentate, cheratosi) e dagli esiti cicatriziali (acne, varicella, etc…). Viene trasmessa sulla superficie cutanea una matrice di minuscoli punti di luce ad alta intensità con un minimo dolore percepito. Il trattamento viene eseguito in totale sicurezza e con ottimi risultati su tutta l’area del viso, collo, decolleté, e dorso mani. Dopo già una prima seduta è possibile notare miglioramenti del colore e nella trama cutanea. TOSSINA BOTULINICA esistono molte indicazioni della tossina botulinica di tipo A in campo estetico: principalmente il trattamento delle rughe profonde d’espressione della fronte e del contorno occhi. CAVITAZIONE un modo innovativo, semplice ed efficace in grado di modellare la silhoutte e ridurre il grasso in eccesso e/o la cellulite, nel pieno rispetto delle strutture vascolari e nel massimo confort per i pazienti. Agisce sui tessuti adiposi per mezzo di uno speciale manipolo che sfrutta l’effetto indotto dalla cavitazione e dell’energia cinetica, determinando la rottura dei setti fibrosi e dei legali intradipocitari. DERMATOSCOPIA è uno strumento che ci consente di acquisire immagini ad ingrandimenti diversi e di archiviazione per poter effettuare controlli a distanza di tempo. L’aumento progressivo dell’incidenza delle varie forme tumorali della pelle, spinge a ricercare metodiche diagnostiche di riconoscimento di tali patologie nelle fasi più precoci. Con la videodermatoscopia è possibile ingrandire le lesioni da 30 a 300 volte al fine di poter individuare al meglio non solo la struttura del neo ma anche quella di altre componenti cutanee, vascolari e capillari.

STUDIO MEDICO POLISPECIALISTICO, DERMATOLOGIA – MEDICINA ESTET. - ODONTOIATRIA

Medico Chirurgo Specialista Dermatologo e Venereologo Medico Chirurgo Odontoiatra

Dr. Paiusco Pierluigi

Per appuntamento telefonare al n. 02.99501139 Studio: Piazza Tricolore, 4 - Senago (MI)

BUON NATALE

Visite dermatologiche e tricologiche Diagnosi e trattamento nei, macchie iperpigmentate e varie neoformazioni cutanee Ringiovanimento del volto: laser CO2 frazionale Riduzione esiti cicatriziali post acne Riduzione e riempimento rughe Biorevitalizzazione con acido ialuronico Aumento volume labbra Trattamento piccoli capillari del volto e gambe Trattamento delle adiposità e cellulite: cavitazione Epilazione permanente

7


Giovanni Amitti

Nuovo Assessore con deleghe:

Finanza, Sviluppo Economico e Risorse dell’Ente Nel settembre scorso, dopo un periodo di riflessione che ha portato l’assessore Barbara Novo a dimettersi dal suo incarico, il Sindaco Franca Rossetti, nel far sua la proposta del PDL, ha chiamato a far parte della Giunta Giovanni Amitti con deleghe: Finanza, Sviluppo Economico e Risorse dell’Ente. Gianni è nato a Senago nel 1944, diplomato, inizia a lavorare nell’azienda artigianale del padre dove si impegna fortemente e riesce a portare l’azienda a livelli industriali importanti. Pur impegnato intensamente nel proprio lavoro e nella famiglia, è sempre riuscito a trovare del tempo libero per dedicarsi nel mondo sociale, sportivo e culturale. La sua competenza, sensibilità, serietà, disponibilità ed interesse intellettuale, l’ha

sempre portato a ricoprire cariche a livello di responsabilità elevate, sia nella sfera del lavoro che in quella sociale. Accettando questo incarico, pur consapevole che il momento è molto critico, per la grande difficoltà in cui si trova la stessa Giunta, per l’ennesima volta Gianni ha dimostrato grande disponibilità e valore, mettendo la propria persona al servizio del bene comune. Il suo compito è arduo, ma come già fatto in altre occasioni, sono convinto che saprà fare alzare il giusto vento che gonfierà le vele della nave. L’importante però è che tutti capiscano che un fiammifero da solo non sta in piedi, ma bisogna legarne un fastello per avere la forza di farla navigare. RM

BAR IA GELATER CAFFETTERIA

8

BLOB

P.zza Gen. C.A. Dalla Chiesa 10 Senago (MI) & 02.99813178

OPTOMETRISTA

MONTI

FOTO TESSERE ISTANTANEE, COLORE - BIANCO E NERO INGRANDIMENTI - CERIMONIE

SENAGO (MI) - Piazza Borromeo, 8 - Tel. 02.998.85.43

Pelletteria - Valigeria

maquis outlet grandi firme prezzi scontati Piazza Borromeo, 10 - SENAGO (MI) Tel. 02.998.97.80

La Piccola Città Alcozer &T Firenze

ANTICA MURRINA VENEZIA

P.za Borromeo, 2 - SENAGO (MI) Tel. 02.990.58.992

BUON LE NATA


Personaggi che hanno contribuito a far crescere Senago nel mondo sociale - politico ed artigianale

Malerba Martino detto “TINÌN” Nato nel 1930 e vissuto sempre a Senago, già all’età di sette anni, mentre tutti i suoi compagni dedicavano il tempo libero ai giochi, Martino si recava a fare il garzoncello nel locale di parrucchiere gestito da Annibale Casiraghi. Raggiunta l’età del lavoro, volle intraprendere la grande avventura a Milano: iniziò dapprima in un negozio di via Bramante, poi al teatro Smeraldo dove curava l’acconciatura dei capelli ad attori e ballerini e in ultimo in negozi rinomati in zona Pirellone e Castello Sforzesco. Negli anni ’60, Tinin aprì un negozio in via Lattuada, conquistando subito una clientela di giovani che riconoscevano in lui uno dei più bravi coiffeur della zona. Malerba Martino oltre che svolgere il suo lavoro con vera maestria, aveva il dono di saper intrattenere i clienti con modi raffinati intrecciando dialoghi intelligenti e soprattutto competenti. Con il passar degli anni il suo negozio divenne un salotto dove tutti si sentivano a casa propria. Tinìn, vera enciclopedia vivente della vita pubblica senaghese, mentre tagliava i capelli e barba ai clienti, con loro dialogava, dispensava consigli, li aggiornava sugli avvenimenti locali, era diventato un vero punto di riferimento per tutti. Nella sua interessante esistenza, seppe far coesistere la sua attività professionale, con un’intensa partecipazione alla vita sociale: entrò a far parte come socio amministratore nella Cooperativa “La Nazionale”; poi nel consiglio dell’A. N.C.R. (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci), infine nella commissione comunale quale rappresentante dell’unione artigiani. La voglia di dedicarsi al bene comune, lo portò a frequentare tutte le riunioni delle sedute consiliari, impegno che gli valse nel dicembre 2003, la Presidenza ad Honorem del Consiglio Comunale stesso conferitagli dall’allora Sindaco Lino Pogliani. Per il suo grandioso impegno collettivo, ricevette numerosi riconoscimenti, ma il suo fiore all’occhiello era la medaglia d’oro avuta dall’Unione Artigiani per la sua attività di parrucchiere. Martino non smise mai di lavorare, non lo faceva per soldi, ma per rimanere attivo nella società: per lui, il fatto di recarsi nel suo amato negozio in bicicletta, aprirlo e stare con la gente, lo rendeva felice. Un giorno però qualcosa non andò per il verso giusto,

recatosi all’ospedale fu operato. Una volta tornato a casa il suo spirito combattivo lo portava, seppur con il bastone, a camminare ancora per le vie del paese, a fermarsi per parlare con la gente, passare davanti al suo caro negozio, speranzoso di ritornarci ancora. Il periodo di convalescenza durò fino al settembre scorso, quando Qualcuno lo chiamò, e come sempre, rispose all’appello. Come era nel suo stile di vita, non si scompose più di tanto, salutò la sua amata famiglia, gli amici e la sua Senago e in tutta tranquillità si presentò nell’estesa prateria del Cielo dove ad attenderlo vi erano tanti angeli celesti. Martino va ricordato, non solo come uno storico parrucchiere, ma per i suoi modi garbati e gentili, per la sua capacità di stare al di sopra delle parti, di aver saputo assistere al susseguirsi di tutti i sindaci dal dopoguerra ad oggi, senza schierarsi mai con nessuno. Una persona dallo stile antico, ma nello stesso tempo al passo con i tempi moderni, pronto a dedicarsi intensamente per il bene di tutti, rimanendo sempre fra le quinte senza mai salire sul palcoscenico. Ciao Tinìn, voglio ricordarti così: nella tua bottega, quando da giovanissimo arrivavo da Pinzano e mi tagliavi i capelli; oppure negli anni in cui ero amministratore comunale e mi fermavo nel tuo negozio per ascoltare i tuoi preziosi consigli; o ancora, in aula consiliare seduto ad ascoltare con interesse i dibattiti degli amministratori; ma anche ultimamente per strada, incurante della tua malattia, ti fermavi e con lo spirito di sempre parlavi delle vicissitudini comunali. Remo Malvestiti

VAGHI

AVICOLA PRODOTTI NATALIZI NOSTRANI E DI GASTRONOMIA

SPACCIO PRODOTTI ALIMENTARI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450

s.r.l.

SI CONSIGLIANO LE PRENOTAZIONI

Buon Natale!

Giorni di apertura al pubblico: Mart-Merc-Giov ore 8.00÷12.30 Venerdì ore 8.00÷12.30 14.30÷18.00 Sabato ore 8.00÷12.30

9


BUON COMPLEANNO STUDIO DENTISTICO COLOMBO…!

Trent’anni vorranno pur dire qualcosa…

10

Il 30 novembre di quest’anno lo Studio Dentistico Colombo è diventato maggiorenne! Dal 1992, infatti, il nostro studio occupa la location attuale, all’interno Palazzo Europa, nella centrale Piazza Gen. Alberto Dalla Chiesa, davanti alla prestigiosa Villa San Carlo Borromeo. In realtà la storia nella città di Senago è iniziata molto prima. Nel 1980, infatti, sorse lo Studio Dentistico Dr. Aureliano Colombo al numero civico 107 di Via Volta. Nell’autunno di trent’anni fa, infatti, dopo aver conseguito la laurea e aver assolto il servizio militare, con tanto entusiasmo, non privo di timore, iniziava a Senago la mia esperienza di medico dentista. Lo studio era un piccolo negozio che rappresentava per me il centro del mondo dove poter esercitare liberamente la mia professione. Per quanti ancora non lo sapessero, la mia storia inizia con una grande passione: la chirurgia. Ho frequentato per circa 10 anni il reparto di clinica chirurgica dell’univer-

sità degli studi di Milano prima come studente interno, poi come medico specializzando fino a conseguire tale specialità. Questa preparazione è stata per me importantissima, al fine di perfezionare e avere completa padronanza della manualità nell’atto chirurgico, tanto da garantirmi oggi una notevole confidenza con gli interventi di chirurgia orale. Sono rimasto dodici anni in quel piccolo studio nell’attesa di trovare una destinazione più confortevole da offrire ai miei pazienti e nel 1992 il sogno si è realizzato. Si è realizzato doppiamente poiché in quell’anno il 29 novembre nasceva la mia secondogenita, era una domenica, e il giorno successivo il lunedì 30 si aprivano le porte dello studio in piazza Borromeo (anche se l’ingresso è sito in via Mazzini). In tutti questi anni di acqua ne è passata sotto i ponti, e oggi mi accorgo di quanto veloce passi il tempo nel vedere i bambini, a cui a suo tempo ho curato i denti da latte o a cui ho posizionato apparecchi ortodontici, portarmi i figli per le stesse cure che tanti anni fa ho prestato loro. L’ o d o n t o i a t r i a

ha fatto da allora ad oggi passi da gigante tanto da stravolgersi completamente nelle tecniche e nei materiali. In trent’anni c’è stata una completa rivoluzione. Anche i pazienti sono radicalmente cambiati. Le conoscenze e le possibilità di informazione sono tali che a volte sono gli stessi pazienti a proporre i piani di cura. La protesi mobile è quasi completamente scomparsa e sono pochi i pazienti che ancora oggi sono disposti ad accettarla. I progressi dell’implantologia e della chirurgia ossea rigenerativa ci permettono di proporre soluzioni inimmaginabili un decennio fa. Ancora oggi la nostra tradizione continua con una missione precisa: mettere la nostra professionalità al servizio del sorriso e della salute dei nostri pazienti. Nel dicembre 2007, dopo aver conseguito la laurea in odontoiatria e protesi dentale, si è affiancato nello studio mio figlio Andrea portando una ventata di gioventù ed entusiasmo. Con il suo arrivo lo studio si è dotato delle più moderne attrezzature diagnostiche e terapeutiche, che ci permettono di risolvere con successo i casi più complessi e di soddisfare le richieste anche dei pazienti più esigenti. Il Dr. Aureliano Colombo

augura a tutti feste meravigliose e un anno nuovo pieno di doni

Senago (MI) Via Mazzini 7 - Palazzo Europa - Tel. 02.99056084 - Fax 02.99057753 www.studiodentisticocolombo.it - E-mail: info@studiodentisticocolombo.it


Propositi e Speranze… Anche quest’anno dopo tante peripezie e mille difficoltà siamo arrivati all’epilogo. Sfogliamo tra i nostri pensieri i fotogrammi dell’anno appena trascorso. Immagini ancora nitide di momenti felici e spensierati alternate a foto stropicciate dalla rabbia e ancora umide di pianti. In entrambi i casi qualcosa in noi sarà cambiato e solo così possiamo esser sicuri di... aver vissuto e non sprecato.

1

Abbiamo pensato a come augurare in maniera semplice e sincera ogni sorta di bene a Voi tutti, pensiamo che i migliori auguri siano nel titolo assieme alle foto dei nostri bimbi.

1

1

Studenti della scuola di via Liberazione

Studenti della scuola di via Monza

3

atale N n o u B

2

2

11

Studenti della scuola di via Risorgimento

3

Guardate le foto: vedete i buoni propositi nei loro sorrisi? Ora guardate i loro occhi, quale migliore speranza?

Buon Natale e Felice 2011 La Redazione

ORARI martedì e giovedì: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 19.30 mercoledì: 14.00 - 22.00 venerdì e sabato: orario continuato anche su appuntamento

NEL NOSTRO CENTRO SI EFFETTUANO: Servizio Spose • Acconciature uomo/donna Estetica completa • Cura dell’immagine • Make-up • Solarium Specializzazione per l’infoltimento e l’allungamento dei capelli

Via De Gasperi, 2 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9986230 - iopke@libero.it BUON NATALE


S. S. ARALDO SENAGHESE!! ass.ilfuturo@libero.it per visionare il nostro SITO

www.senagonoilacitta.it

La Rivista “Senago Noi e la Città” è da sempre il portavoce di tutti i senaghesi che intendono sollecitare l’Amministrazioni Comunale ad intervenire per risolvere tutti quei problemi che i cittadini ritengono di competenza comunale. Per le tue segnalazioni chiama l’Araldo al n. 02.990.587.13 oppure invia una E-mail a: ass.ilfuturo@libero.it La Rivista offre inoltre diverse rubriche a carattere informativo, culturale, sportivo, artistico, letterario… a cui possono collaborare gli stessi lettori, mandandoci ad esempio racconti di interesse pubblico, poesie, foto della vecchia Senago… specificando il nome e cognome dell’autore. Ovviamente il servizio è completamente gratuito e tutto il materiale sarà poi restituito al proprietario. Consegna le tue foto e i tuoi ricordi senaghesi in via VIII Maggio n.1

Gentili Lettori! Non avete ricevuto l’ultimo numero della Rivista SENAGO NOI E LA CITTA’? Niente paura, telefonate allo 02/99.058.713 lasciate il vostro recapito e riceverete la vostra copia come sempre gratuitamente.

UNO STRANO CARTELLO Al quartiere Gaggiolo, all’ingresso del parchetto vicino alla sponda dello Scolmatore (via dell’Alpino), abbiamo notato un curioso cartello, caduto dal suo sostegno. L’insegna, con tanto di stemma della Città di Saronno, indica il divieto di dar da mangiare ai… colombi (!). Cosa ci fa una segnalazione del genere, qui a Senago? Sarebbe azzeccata forse in piazza Duomo a Milano, dove di quei volatili ce ne sono a centinaia. Chi ha portato questa insegna da Saronno? Forse è stato un merlo goloso a trasportare con fatica il pesante cartello volando da Saronno fino a Senago: ora il becchime sarà tutto per lui!

12

GEOM. CLAUDIO SGARIBOLDI studio tecnico • Progettazioni e Direzioni Lavori • Elaborazione Piani di sicurezza e coordinamento cantieri ai sensi del D. Legs. 494/96 e succ. integrazioni • Pratiche Catastali • Stime e compravendite immobiliari

Photo Box Via A. Volta, 48 - SENAGO (MI) Tel. 02.990.55.442 - piccioni.click@tiscali.it

Via XXV Aprile, 4 - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13144 Fax 02.99814557 - E-mail: claudio.sgariboldi@alice.it

SEMPRE IN OFFERTA Apparecchi fotografici Canon, Nikon, Olimpus.

300 stampe 75,00 €

500 stampe 110,00 €

PROMOZIONE NATALIZIA VALIDA PER STAMPE DA SUPPORTI DIGITALI FORMATI DIGITALI: 10x15 / 10x13,6


Assessore Francesco Susanna Delega: edilizia pubblica, lavori pubblici e viabilità Molti sono coloro che si rivolgono ad Araldo per segnalare disagi che affliggono la vita quotidiana dei cittadini: i marciapiedi, le buche, le scuole, le barriere architettoniche, la potatura degli alberi, l’illuminazione e cosi via… racchiuso in una parola: i lavori pubblici. Dopo circa 18 mesi dall’insediamento della nuova Giunta, chiediamo all’Assessore Susanna di relazionarci sul lavoro svolto dal suo assessorato. “Va subito detto che purtroppo stiamo vivendo in un periodo di tagli agli enti locali apportati dal governo centrale e per rispettare le vigenti leggi finanziarie, cerchiamo di utilizzare le poche risorse a disposizione, soprattutto alla manutenzioni. Dall’inizio del mio mandato sono state

Centro Sociale di Castelletto, via Levi

realizzate le seguenti opere: prolungamento viale Europa e rifacimento strada; ristrutturazione impianto elettrico via Piemonte; opere di urbanizzazione via Liberazione PE 38; opere di completamento scuola materna via Marzabotto; completamento inserimento fotovoltaico presso scuola primaria di via Liberazione; numerazione dei pali della pubblica illuminazione; adeguamento normativo alla prevenzione incendi presso la scuola materna di via Neruda e di via Padova; eliminazione di barriere architettoniche in via Salvo D’Acquisto e al cimitero comunale con inserimento corrimani; riqualificazione marciapiedi e percorsi pedonali; messa in sicurezza serramenti centro sportivo comunale; ampliamento illuminazione pubblica Piazza del mercato e via San Bernardo; realizzazione parcheggi in via Martiri di Marzabotto e via Fosse Ardeatine; piattaforma stradale di via Farini; ciclo pedonale in via

Petrarca; ripristino manto stradale di Piazza Matteotti; rifacimento Piazza Papa Giovanni XXIII (in completamento). Nei prossimi giorni verranno iniziati: i lavori del Centro Sociale di via Levi (dove è stata rifatta completamente la pavimentazione) la centrale termica ed i relativi impianti; la parziale copertura della Caserma dei Carabinieri e della scuola di via Liberazione.” Ringraziamo l’Assessore per la collaborazione e per il buon lavoro fatto in questi mesi, ricordandogli che la manutenzione in generale ed i lavori non realizzati, creano disagi alla vita quotidiana dei cittadini. Di conseguenza il nostro giornale, per voce dell’Araldo, farà presente ogni segnalazione che ci perverrà.

PIZZERIA

dal 1937

ORA ANCHE A MEZZOGIORNO

Rainoldi

ORARI: DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 12.00 ÷ 14.00 • 19.00 ÷ 24.00

abbigliamento Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.990.57.271

CHIUSO IL LUNEDÌ

SABATO E DOMENICA 19.00 ÷ 24.00

Via Mantica, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.990.58.851

TINTORIA “CANDOR” LAVASECCO LAVANDERIA SENAGO - Via S. Bernardo, 4 Tel. 02.990.57.265 SERVIZIO ACCURATO

LIMBIATE - Via Milazzo, 7 Tel. 02.996.56.16

SERVIZIO ACCURATO A DOMICILIO

Via Mantica, 16/b - SENAGO - 콯 02.99.05.69.50

13


14

Affitto 2 locali seminterrato per uso ufficio o magazzino Via 8 Maggio, 1/a - Senago Centro (MI) Per info tel. 02.99.058.713 - cell. 339.899.0473

Gli organizzatori di un importante evento tenutosi a Senago ringraziano il

Garden Valli Bari di via E. Montale, 25 a Senago (MI) per l’addobbo floreale

SILVA arredamenti di Silva Sonia & C. OFFICINA – RIPARAZIONI VEICOLI INDUSTRIALI e AUTOVETTURE MULTIMARCHE ASSISTENZA e RICAMBI ELETTRAUTO – GOMMISTA REVISIONE AUTOCARRI e VETTURE

Via G. Di Vittorio, 11 - 20030 Senago (MI) vicinanze Centro Sportivo Comunale e-mail: info@gorlatrucks.it Tel./Fax 02.99.010.852

CONSULENZA E PROGETTAZIONE D’INTERNI www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it

BUON NATALE

Via Cavour, 55 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.058.673


Una pagina sportiva del ciclismo locale

a cura della Redazione

Intervista all’Assessore allo Sport Valerio Mantovani Venuti a conoscenza che l’attuale Assessore allo Sport è stato in giovane età un valido campione di ciclismo, gli abbiamo chiesto di raccontarci un po’ della sua esperienza vissuta con la maglia del Pedale Senaghese. Valerio, persona sempre disponibile ci racconta: “Ho iniziato a correre a 6 anni con la SS Domus di Bresso, per poi trasferirmi al Pedale Senaghese Plasteco a 8 anni, vestendo la prestigiosa maglia arancio blu per otto anni: praticamente la maglia del Pedale fu per me una seconda pelle. Per raggiunti limiti d’età e con il passaggio a categorie che il Pedale non prevedeva nel proprio organico, a 17 anni mi trasferii alla SC Giovanni Gerbi di Villasanta (MI), per passare l’anno successivo alla SC Sandamianese di Ceriano Laghetto (MI). Fui costretto a terminare l’attività agonistica per motivi di studio a 19 anni. Nel corso della mia carriera ho conquistato 40 vittorie ed un centinaio di piazzamenti sul podio, partecipando a corse regionali, nazionali e internazionali. La passione per il ciclismo mi venne trasmessa da mio padre, a tutt’oggi allenatore della squadra Giovanissimi del Pedale Senaghese, e da mio fratello, ex corridore, sempre del Pedale”. Qual è stata la più bella vittoria che ricordi? “Molti sono i ricordi sportivi che mi hanno dato soddisfazione, ma credo che la vittoria più bella sia stata quella

della domenica del 5 settembre 1993 a Senago. Quel giorno corremmo il Campionato Brianteo della categoria Allievi e questa gara, una delle più importanti dell’anno, venne organizzata a Senago proprio dalla nostra Società, il Pedale Senaghese Plasteco del compianto Presidente Rino Fedeli.

Ricordo che fu una mattinata climaticamente molto calda e anche di una certa tensione per noi ragazzi di 15 e 16 anni, poiché “sentivamo” particolarmente l’ importanza di ben figurare davanti ai nostri amici, parenti e tifosi locali. Percorremmo 105 chilometri, ripetendo diverse volte un tracciato che si snodava tra gli abitati di Senago, Bollate, Garbagnate, Cesate e Solaro per concludersi in via Repubblica a Senago, proprio davanti a quella che divenne successivamente la sede della Lega Nord: fu evidentemente un destino che fui proprio io a vincere una gara che si concludeva esattamente in quel luogo del nostro Paese! La corsa si decise a circa 30 chilometri dalla conclusione, quando il drappello dei migliori (una dozzina di corridori, con ben quattro portacolori del Pedale

in prima linea) seminò il resto degli altri circa 100 partecipanti, contendendosi la vittoria. Da questo gruppetto, a circa due chilometri dal traguardo, riuscii ad avvantaggiarmi in compagnia di un altro corridore di Cesano Maderno, che poi lasciai alle mie spalle con uno scatto bruciante all’altezza di via Don Rocca. Giunto sotto il traguardo esultai davvero con grande gioia e a lungo, ben consapevole che seppur gli avversari stessero sopraggiungendo alle mie spalle, avrebbero potuto contendersi soltanto il secondo posto…Fu emozionante indossare sul palco della premiazione la maglia di Campione Brianteo immediatamente dopo il traguardo, anche perché vidi i miei genitori, fratelli, amici, compagni di squadra, dirigenti ed accompagnatori, compreso l’attuale presidente del Pedale Senaghese, Arturo Gorla, nonché il mio allenatore di allora e compagno di avventure politiche oggi (Emilio Monti) molto felici per il mio risultato: non nascondo che le espressioni di quei volti resteranno per sempre alcune delle immagini più belle della mia vita. Dalla pratica di questo sport e dalla frequentazione di dirigenti preparati e umanamente ineccepibili come quelli del Pedale Senaghese ho imparato i valori del sacrificio, dell’onestà, della generosità e ho sviluppato una grande forza d’animo, doti e caratteristiche che oggi applico nello svolgimento della mia attività politica e del ruolo istituzionale che ho l’onore di ricoprire”.

15


Buonle Nata Menù Natalizi € 30,00 a persona, prenotazione minima 4 persone Antipasti

Foglie di bresaola con verdurine croccanti olive Taggiasche pinoli e scaglie di grana Tortino di sfoglia con prosciutto di Praga scamorza affumicata e funghi porcini Capesante grigliate al timo su crema di zucca e pancetta croccante

Bis di Primi piatti

Lasagnette bianche e verdi di pasta fresca con ragù di manzo alla mantovana Fagottino di crespella con ricotta zucchine prosciutto e gocce di basilico

Bis di Secondi Piatti Fesa di vitello farcita con bottaggio leggero e gremolata di verdure Patate Duchessa in crosta di grana Filetto di maialino al profumo di mirto con carciofi e patate alla Meditterranea Dolce di Natale

Millefoglie di piccolo panettone con crema al cioccolato e salsa Inglese Spumante Prosecco di Valdobbiadene d.o.c.g. Casa S. Aurosia

Menù Gourmet € 40,00 a persona, prenotazione minima 4 persone

16

Antipasti

Insalatina di faraona con patate scottate al rosmarino olive Taggiasche e pinoli Polpettine di baccalà al Prosecco con polenta gialla e fonduta di Castelmagno Magatello di vitello tonnato con peperoni dolci e capperi di Pantelleria Capesante grigliate al timo su crema di zucca e pancetta croccante

Bis di Primi Piatti

Cannoli con ripieno di capretto su passata di piselli e pecorino dolce Lasagnette bianche e verdi con carciofi trifolati polpa d’astice e ragù di moscardini

Bis di Secondi Piatti Filetto di manzo alla Wellington fasciato con prosciutto crudo e porcini Patate duchessa in crosta di grana Cuore di tonno su foglie di melanzana con gamberone Imperiale e anelli di cipolla dorati Dolce di Natale

Millefoglie di piccolo panettone con crema al cioccolato e salsa Inglese Spumante Prosecco di Valdobbiadene d.o.c.g. Casa S. Aurosia

Ritiro presso il ns. laboratorio Via Ugo Foscolo, 5 - Senago Per consegna a domicilio: € 15,00 in Senago – fuori Senago da concordare

RITIRO E CONSEGNA SI EFFETTUERANNO ENTRO LE ORE 12.00 E NON OLTRE Per prenotazioni tel. 02 9988053 (ufficio)

PRENOTAZIONI ENTRO IL 23 DICEMBRE 2010 Cenone di S. Silvestro € 35,00 a persona

Banqueting & Catering Marco Beretta 338.6646965 Rocco Lucente 349.7383897 Emiliano Samale 339.3363177 via Repubblica, 28 - Senago (MI) – Tel./Fax 02.9988053 www.rinfrescart.it - E-mail: info@rinfrescart.it

NON SOLO FIORI... Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio • Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782

”Fiorangelo di Antonella” collabora con Rinfrescart per i suoi allestimenti floreali per banchetti, ricevimenti di nozze, cresime, comunioni, servizi aziendali e di ogni genere.


L’Atelier di Luigi Beretta Quando una ragazza varca la soglia del mio atelier, sa già cosa desidera. Vuole un abito che sia unico e che oltre a mettere in risalto la sua personalità, faccia capire a chi la vede la sua felicità e la sua gioia per un così importante giorno di festa.

www.atelierberetta.com

Le mie ragazze, così mi piace chiamarle, non sono né le spose frettolose, per le quali un abito vale l’altro e per cui conta solo il prezzo, nemmeno quelle del “basta che sia firmato”. No. Le mie ragazze sono decise, con i piedi ben piantati in terra, certe che se spenderanno poco in cambio avranno poco, mentre se vogliono la qualità (soprattutto se si vuole un abito da sposa tutto made in Italy), questo avrà un suo costo ben preciso.

Loro desiderano professionalità ed un ambiente sereno dove non vengano pressate nella scelta, mai e poi mai noi ci permettiamo di mettere fretta ad una sposa: le scelte importanti vanno fatte con la giusta calma. Fin dal primo contatto facciamo in modo di conoscere meglio la sposa ed il suo gusto, di capire il suo stile personale ed il tipo di evento che sta organizzando. Il passo successivo è selezionare dai nostri armadi gli abiti che più rispondono ai suoi desideri, in seguito si passa alla prova. Il mio consiglio personale, che sempre tutte le ragazze mi sentono dire (e chi vi è già passato lo sa bene!) è: “Lasciarsi guidare dal sentimento”! L’abito deve emozionare, deve fare innamorare a prima vista, ma anche essere adatto a chi lo indossa. La sposa non deve mai essere un’altra persona il giorno delle nozze, sarebbe solo ridicola. Per chi invece non trova l’abito tra quelli della collezione, non facciamo altro che disegnare, disegnare ed ancora disegnare, fino a quando l’abito giusto salta fuori dalla mia matita… e in quel momento lo sappiamo, sia io che le mie spose.

Luigi Beretta

La scelta dei materiali ed i consigli sui dettagli, vengono poi guidati da me e dal mio staff, in modo che la sposa non debba pensare a nulla, solo ad essere bella e felice in un giorno di festa e per tutto il resto della sua vita… Ecco un dettaglio che ripeto sempre: prima di uscire di casa, anche il giorno delle nozze: buttate un occhio allo specchio, guardatevi e togliete sempre qualche cosa, è meglio avere una cosa in meno, che qualche cosa di troppo, la sposa deve essere semplice e raffinata, non pacchiana e addobbata. Meditate gente meditate…

Prêt à Porter: via Volta, 359 - 20030 Senago - Tel/Fax 02.99053684 Atelier: via Volta, 284 - 20030 Senago - Tel. 02.99052475

Via Repubblica, 18 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.88.004

BUON NATALE

17


8 Dicembre, 25 Dicembre

APERTI

dalle 9 alle 13

18

ti n o r ti p sta... t a i , p ichie e l a t a stra r tale. N r e p su vo i Na i z i rv ocere enù d e s e ion i da cu tro M z a t eno pront r il vos r p su ne, o ti pe o n o uzio spun u g e s prod uni e i s ... ostra ito alc Menù di Natale. di n i segu D Antipasti

Si Confezionano Cesti Natalizi Su Richiesta!

S

GO

Capesante gratinate Involtini di prosciutto Aragosta in Bellavista Salmone in Bellavista Cestino di gamberi Vitello tonnato Spumone di tonno Patè di fegato d’oca Patè di vitello in stampo Insalata russa Insalata capricciosa Cocktail di gamberi Insalata di mare Salmone novergese affumicato Lumache alla Bourguignonne Vol au Vent ai formaggi/funghi

Primi piatti

Crespelle Valtellina Cannelloni ai carciofi Crespelle ai Funghi Crespelle al salmone Lasagne alla bolognese

Pasta fresca fatta a mano

Ravioli di carne Ravioli con zucca e amaretto Ravioli fatti a mano ai funghi Ravioli fatti a mano al pesce

Secondi piatti

Faraona ripiena alle castagne Cappone ripieno tartufato Arrosto di vitello al miele amaro Arista di maiale in crema di latte Quaglie al whisky Orata al cartoccio all'arancia

Le prenotazioni dei servizi si riceveranno fino al 20 dicembre. Tel. 02 99813228

O O O5

A SENAGO PIAZZA BORROMEO 5


SCUOLA DI BALLO

SCUOLA DI BALLO

Senago, Corsi di Ballo

con maestri diplomati A.N.M.B.

BALLO LISCIO E SALA Venerdì 14 gennaio ore 20.30 PROVA Palestra Comunale di Via Repubblica dietro al Comune

DANZE CARAIBICHE Martedì 11 gennaio ore 20.30

ITA

GRATU

Palestra Comunale di Via Cavour, 64 ang.Via P. Nenni

SCUOLA DI DANZA CLASSICA, MODERNA E CARAIBICA PER BAMBINI ED ADOLESCENTI Caraibica: Lunedì ore 17.30 Palestra Com. di via Repubblica, ingresso dietro il Comune

Propedeutica: Mercoledì ore 17.30 Classica e Moderna: Venerdì ore 17.00 / 19.00 Palestra Comunale di via Padova, ingresso da via Verdi

19

NAIO A GEN NO I INIZIA CORSI I NUOV PROVE CON UITE GRAT

Per informazioni: in palestra negli orari e serate sopra indicate tel. 02.990.58.713 - 339.8990473

UNITED COLORS OF BENETTON.

donna - uomo bambino prè-maman neonato calzature oggettistica

I titolari con il loro Staff, augurano a tutti Buone Feste

MEGA STORE SENAGO

P parcheggio privato

Via Cavour, 50/A - 20030 Senago (MI) - Tel./Fax 02.99054296


CORPO MUSICALE SENAGHESE

FRANCO SIOLI Quasi come l’aria a cui non facciamo caso, ma che vive e ci circonda, a Senago da più di vent’anni esiste un Corpo Musicale, fondato dal Cavaliere Franco Sioli, assieme agli amici dell’AVIS. Il gruppo di appassionati, suonatori, sostenitori, amici della Banda che ne fanno parte, non vogliono che questo patrimonio di cultura musicale accumulato nel tempo si possa disperdere. Innanzitutto rinnovando gli organi Direttivi e intitolare a Franco Sioli, il Corpo Musicale Senaghese. Per dare continuità alle attività della Banda, occorre nuova linfa. C’è infatti l’intenzione di potenziare la Scuola, ampliare il numero di insegnanti per tutti gli strumenti necessari ad una banda. Fin qui le parole e le buone intenzioni. Per far tutto questo però necessita la buona volontà di quanti aderiscono all’Associazione del Corpo Musicale, che prestano, gratuitamente, la propria opera: si intendono tali i suonatori, i collaboratori che materialmente aiutano ad allestire gli spazi per i concerti e

mettono a disposizione, tempo, automezzi, braccia. Servono anche sostenitori che finanziariamente contribuiscano a coprire le spese necessarie per fare andare avanti la “baracca”: acquisto strumenti, spartiti, cancelleria, pulizia dei locali, prestazioni dei professionisti per la conduzione della Banda e per la scuola allievi. Nel corso dell’anno, la Banda viene chiamata a sottolineare la solennità delle ricorrenze religiose e civili. Il Corpo Musicale Senaghese è stato presente (sfidando a volte condizioni meteorologiche non ottimali) nelle Processioni religiose e nei cortei per onorare le ricorrenze civili quali il 25 Aprile, il 4 Novembre (effettuata Domenica 7 Novembre). In un’occasione speciale ha salutato con mestizia la partenza del suo Presidente, perché le note musicali

20

lo accompagnassero nel viaggio verso la sua ultima dimora. La Banda ha sede in Via Volta 182, a Senago. Le prove si svolgono tutti i Lunedì, dalle ore 21,00: chiunque abbia voglia di avvicinarsi alla Musica è il benvenuto! Contatti: http: www.cmsenaghese.it E-mail: info@cmsenaghese.it Telefoni 338.56.49.785 (Colombo), 333.84.93.186 (Falci), 339.56.10.963 (Maiocchi) A cura del Corpo Musicale Senaghese “Franco Sioli”

PANORAMICA VISTA MARE! Vendiamo Bi/Trilocali con posti auto, piscina condominiale, giardinetti privati, cantine e box.

DIANO CASTELLO (IM) nuova costruzione risparmio energetico Per informazioni e vendite:

SENAGO (MI) di Marta Bergami

via Don Rocca, 3/1a

& 335 205983 - 02.9988058 - 0183.404226

BUON NATALE

info@milanocasa.it www.milanocasa.it


Coscritti del 1960 All’agriturismo le “Antiche ruote” gli intrepidi giovani del ’60 hanno festeggiato i loro primi 50 anni. 1960: è l’anno del film “La dolce vita”, alla radio “Tutto il calcio minuto per minuto”, in televisione “Tribuna politica”, Mina canta “Il cielo in una stanza”. Questo mitico anno vede l’estro degli italiani proiettato nel lavoro, nel divertimento, ma anche ad interessarsi sempre più della vita pubblica. I nati nel ’60 portano con sè il dna del fare che li porta ad impegnarsi anche nelle cariche istituzionali, con l’intento di migliorare il bene comune, poi quello del-

l’affetto sentimentale che riescono ad esprimere al massimo con le persone a loro care.

Coscritti del 1966

BUON NATALE

Al termine del festeggiamento un arrivederci all’anno prossimo con una bella gita turistica.

Ai quattro leoni di Castellazzo una bella rimpatriata, vivi più che mai, i baldi coscritti hanno ripercorso i loro anni verdi. 1966: è l’anno dei capelloni. I blue jeans trovano una grande diffusione, Si avvertono fra gli studenti le prime avvisaglie di rivolte sociali, preludio alle contestazioni del ’68. Il cinema celebra il grande successo con“Il Dottor Zivago”. Caterina Caselli trionfa con la canzone “Nessuno mi può giudicare”. Fra i tanti avvenimenti la prima ora legale. Un’annata che avvia l’Italia verso una grande innovazione. Con questo spirito di cambiamento e d’avventura, ma senza soffocare l’amore passionale, sono nati quelli del ’66. Gli organizzatori Valentina Porro e Agnese Rotondo, entusiasti della bella riuscita, gridano “Viva i coscritti” e tenetevi pronti per l’anno prossimo.

21


Seconda festa bianconera

Prossimamente… 2011 www.enjoyjuve.it

22

La stagione 2010-11 del nostro club, si apre l’8 settembre con l’incontro organizzato con i principali club lombardi presso la biblioteca di Senago, per la presentazione ufficiale del progetto “Accendi una stella”. Il progetto permette ai tifosi che vorranno “firmare” col proprio nome il nuovo stadio della Juve, di acquistare una stella accanto alle 50 stelle della storia bianconera. L’inizio del Campionato e dell’Europa League ci vede nuovamente pronti ad essere al fianco della signora del calcio. Il 30 settembre riprende il tour europeo del club; andiamo a Manchester per assistere al big match contro il Manchester city. Tre settimane dopo si parte alla volta della magnifica Salisburgo, città sublime che mitiga con il suo splendore il rigido clima austriaco. Il 31 ottobre si conclude la campagna di affiliazione del club che anche quest’anno nonostante la non esaltante stagione della nostra squadra del cuore, ottiene ampiamente la certificazione di club doc da parte della Juventus. Il riconoscimento della prima sezione del club denominata “A. Del Piero San Siro”, con-

tribuisce ancor di più a consolidare la struttura del nostro club. Il 7 novembre in occasione del match casalingo contro il Cesena (giornata di presentazione ai tifosi dei campioni cui è stata dedicata la stella), abbiamo l’onore di partecipare al primo incontro organizzato dalla Juventus nel salone della tribuna d’onore con i giocatori della Juve di ieri e di oggi: con noi partecipano all’evento il club di Trani e gli amici del club di Saronno. In quest’occasione abbiamo presen-

tato alla Juventus ed al centro di coordinamento club doc la nostra volontà di organizzare la seconda festa bianconera dopo il successo della prima edizione. Abbiamo fatto un sondaggio tra gli iscritti per scegliere quale vorremmo fosse l’ospite della festa. A giorni sul nostro sito www.enjoyjuve.it sarà possibile votare per scegliere il preferito tra i vincitori della prima selezione. Vi aspettiamo tutti i mercoledì presso la nostra sede dalle 21 alle 23 o in alternativa trovate tutte le info sulle attività del club sul nostro sito. Per essere sempre aggiornati registratevi alla nostra newsletter. Fino alla fine... Forza Juventus! Alessio Fontana Presidente JC Senago doc

Auguri di Buon Natale ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO VASTA GAMMA DI MONTATURE DA VISTA E DA SOLE DELLE MIGLIORI MARCHE • APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO

Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago

SAF

Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas

I NOSTRI SERVIZI: * contabilità * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali * amministrazione condomini

Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE

BUON NATALE

Via San Carlo, 7/A - SENAGO (MI) Tel. 02.99482742 - Fax 02.99055579

Tel. 02.99.48.55.21

A.P.A.S. Agenzia Pratiche Auto Senago s.r.l. Via S. Carlo, 9 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02 99482778 - Tel./fax 02 99500150 e-mail: studioapas@yahoo.it - IMMATRICOLAZIONI e PASSAGGI PROPRIETÀ - COLLAUDI e REVISIONI VEICOLI - PRATICHE CONTO PROPRIO e TERZI - PRATICHE ALBO GESTORI AMBIENTALI - BOLLI AUTO - VISITE MEDICHE RINNOVO PATENTE GUIDA - CARTE TACHIGRAFICHE e C.Q.C.


Rubrica: La voce dei Cittadini

Riceviamo e pubblichiamo

Fare… o Disfare? “ Finalmente dopo più di sessanta anni, Senago ha scelto di cambiare il modo di governare. Ora è giunto il momento del fare, TRA LA GENTE PER LA GENTE, una POLITICA NUOVA”. Così, nel giugno del 2009, si presentava la nuova amministrazione comunale e dopo un anno e mezzo credo che la gente si sia davvero accorta che qualcosa è cambiato ma, ahimè, decisamente in peggio. Il declamato “governo del fare” ha disfatto il servizio di trasporto pubblico urbano con la soppressione delle nuove linee attivate in Senago, ha eliminato la figura del Difensore Civico ed azzerato le iniziative di partecipazione popolare (previsti da regolamenti comunali tuttora vigenti), ha dismesso la pubblicazione del periodico informativo comunale ViviSenago e del periodico SenagoEventi che promuoveva le molteplici iniziative promosse sul territorio dalle associazioni locali (la nostra gente?), ha smantellato gli Uffici Relazioni con il Pubblico al quartiere Mascagni e Papa Giovanni, ha chiuso la Ludoteca comunale. La Casa della Salute in via Cavour (che doveva essere aperta a marzo) è ancora chiusa e del primo piano che doveva ospitare la terza farmacia comunale (che invece hanno deciso di spostare al quartiere Mascagni) nessuno ci ha ancora detto cosa se ne farà. Nel frattempo, dal luglio scorso la Regione ha autorizzato lo spostamento ma non ci risulta sia stata aperta la farmacia al Mascagni e nessuno

è in grado di dire oggi quando ciò avverrà, mentre il conseguente danno economico peserà sul bilancio del comune e dovrà essere ripianato dai cittadini (complimenti ai nuovi imprenditori per il lodevole risultato ottenuto). La pista ciclopedonale di via Benedetto Croce (già finanziata ed appaltata nel marzo 2009) è ancora ferma in attesa di approfondimenti progettuali (quali???) della nuova amministrazione e le altre piste in progettazione non ci risulta siano state finanziate. Il nuovo Piano di Governo del Territorio (per intenderci, il vecchio Piano Regolatore) dovrebbe essere approvato entro il prossimo mese di marzo e la commissione urbanistica non è mai stata convocata al riguardo mentre l’attuale amministrazione non ha ancora pubblicamente informato la cittadinanza sulle scelte che in futuro interesseranno l’intera città (forse perché non sanno quali o, tanto per cambiare, non sono d’accordo) Il Bilancio di Previsione per l’anno 2010 è stato approvato a fine giugno (alla faccia dell’efficienza) e, alla data odierna, gran parte di quanto in esso previsto non è stato realizzato Il Consiglio Comunale è convocato il meno possibile per tacere le insanabili lacerazioni che logorano l’attuale maggioranza, mentre per evitare di rendere pubbliche queste pesanti responsabilità la proposta di trasmetterne le sedute online (come fanno altri comuni via internet), è stata bocciata. I nuovi amministratori (amanti della trasparenza) si guardano bene dall’in-

formare la cittadinanza che la nuova amministrazione provinciale (per fortuna dello stesso colore) ha deciso che non si realizzerà più il terzo lotto della tangenziale sud (di collegamento tra Senago e Paderno Dugnano). La nostra brillante amministrazione comunale a distanza di sei mesi sta ancora attendendo di essere convocata dall’Assessore di riferimento, ma per le inaugurazioni autorevoli esponenti di Provincia e Regione arrivano a Senago di corsa e in gran numero. Tra questi brilla l’ex assessore regionale all’urbanistica Davide Boni che, nell’ottobre 2009, ha sottoscritto l’atto integrativo di un accordo che prevede la realizzazione della vasca di laminazione a Senago. Concludo nel dire che anziché lanciare false accuse alla giunta precedente, che avuto notizia delle intenzioni della Regione prontamente aveva espresso con atti amministrativi il proprio dissenso al progetto, sarebbe meglio che il vice Sindaco, assessore all’urbanistica, raccontasse ai cittadini cosa ha fatto finora sull’intera vicenda. Per tutto il resto non ci resta che sperare in Babbo Natale. Auguri a tutti.

Falegnameria Mobili su misura di Panizzolo Giovanni E.

di Ortolani Della Nave Dario & C.

ASSETTO OFFICINA RUOTE MECCANICA

Realizza cucine, soggiorni, camere, camerette, bagni in tamburato, listellare, multistrato, massello su nostro progetto o su disegno del cliente. Si eseguono inoltre sistemazioni e modifiche di mobili esistenti.

Via Mascagni, 36 (zona industriale) Senago (Mi) Tel./Fax 02.9982107 - E-mail: carpneus@tiscali.it

Via Berlinguer 17 - 20030 Senago (MI) Tel. 02.9988243 - Cell. 338.9544317

GOMMISTA

23


Informazioni utili a cura dello Studio CESAP sas

Auguri di Buon Natale consumo energetico come per esempio portici o legnaie e gli edifici privi di qualsiasi impianto per i quali è impossibile calcolare in alcun modo la prestazione energetica. Secondo la normativa della regione Lombardia, l’obbligo dell’Attestato di Certificazione Energetica riguarda la stipula di nuovi contratti di locazione a partire dal 1° luglio 2010 aventi durata superiore ai 30 giorni complessivi annui, nonché il rinnovo, anche tacito, di contratti già stipulati. Il proprietario deve consegnare una copia conforme dell’ACE al locatario. Il locatore che non ottemperi all’obbligo di presentazione del suddetto documento, incorre in una sanzione amministrativa da un minimo di € 2.500 a un massimo di € 10.000 (Legge Regionale 10/2009 art. 1). L’obbligo non si applica agli edifici di edilizia residenziale pubblica esistenti concessi in locazione abitativa e nel caso di edificio concesso in comodato d’uso gratuito o usufrutto.

* Organizzazione e tenuta contabilità * Dichiarazioni fiscali imposte dirette ed indirette * Redazione bilanci * Assistenza per costituzione, trasformazione, fusione e scissione società * Invio telematico dichiarazioni fiscali * Consulenza aziendale e tributaria. Palazzo Europa - Via Mazzini, 7 - Senago (MI) tel. 02.99050815 - fax 02.99050376 - E-mail: onmale@tin.it

Cancelli e Porte Automatiche

PANARA GIANGIORGIO

INSTALLAZIONI, RIPARAZIONI, MANUTENZIONI

L’AUTOMATISMO

Via Groane, 6 - Senago (MI) Tel. 02.99.044.805 - Cell. 348.70.68.616

Tel/Fax 02. 99501870 • Cell. 392.2458909 • E-mail: euro-carrozzeria@libero.it

M

CARROZZERIA lucidatura in omaggio

E

Via A. Costa, 1 • ang. Via Risorgimento • Senago (MI)

AL

Ci prendiamo cura della tua auto

IO N E S P E OZ Sconto del 15% sui lavori di

CI

Euro Carrozzeria La clinica della tua Auto

BUON NATALE

PRO

24

Certificazione energetica anche per gli affitti. E’ questa la novità introdotta dal 1° luglio 2010 che obbliga il locatoreproprietario a presentare l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE). Questo nuovo adempimento arriva dopo che sempre a luglio ma del 2009, era stato introdotto l’obbligo dell’ACE nelle compravendite immobiliari ed in tutti gli atti di trasferimento oneroso di edifici o anche singole porzioni. Dal 1° luglio quindi, se si affitta una casa, è necessario rivolgersi ad un professionista perché rediga un Attestato di Certificazione Energetica. Tale documento attesta la prestazione in termini di energia assorbita dall’edificio in esame, con l’indicazione dei parametri energetici caratteristici del sistema edificio-impianti. Sempre nell’ACE sono indicati la classe energetica di appartenenza dell’edificio ed eventuali interventi migliorativi delle prestazioni energetiche. Il professionista scelto per tale redazione oltre ad essere accreditato, deve essere estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione dell’edificio. L’ACE ha validità decennale a partire dal suo rilascio e deve essere aggiornato ad ogni intervento che modifichi la prestazione dell’edificio o dell’impianto in termini di assorbimento di corrente. Sono dispensati dall’obbligo di attestazione energetica gli edifici inagibili, gli edifici che non comportano un


Sacrificio e memoria - Cittadini residenti a Senago che hanno partecipato all’ultima Guerra Mondiale

Giovanni Rorato La Redazione, come già fatto in passato, in questa rubrica racconta avvenimenti, esperienze e vicissitudini a volte tragiche, vissute dai nostri compaesani nell’ultima guerra combattuta dall’Italia. Oggi parliamo di una persona nata da una tipica famiglia di agricoltori del trevigiano nel periodo in cui l’Italia era appena uscita dalla prima guerra mondiale e la gente lavorava giorno e notte per riprendere una vita normale. Giovanni, come tutti i bambini dell’epoca, trascorse la sua adolescenza frequentando la scuola elementare e una volta raggiunta la quinta elementare, da subito iniziò a lavorare nei campi con la famiglia. Nel 1939 l’Italia entrò in guerra e Giovanni, a soli vent’anni, venne chiamato alle armi nel corpo di “Artiglieria da Campagna” e nel gennaio 1940, mandato al fronte sulle montagne piemontesi dove infuriavano le battaglie contro i soldati francesi. Dopo alcuni anni, il suo reggimento fu mandato in Grecia, dove avrebbe dovuto imbarcarsi per raggiungere le colonie africane, ma la missione fu annullata per la continua perdita di navi italiane che venivano affondate dalla flotta americana. In Grecia trascorse un lungo periodo di stenti e di fame e per le condizioni

Classe 1919

Giovanni però, non può dimenticare i giorni bui passati durante il periodo bellico e per testimoniare il desiderio che le guerre non avvengano mai più, ha sempre dedicato il proprio tempo libero al mondo sociale e politico, trasmettendo la propria esperienza, dispensando consigli utili ed aiutando sempre tutti senza mai chiedere niente in cambio. Durante la celebrazione del IV novembre 2009, il Presidente dell’A. N.C.R. Franco Sioli premia Giovanni Rorato con il “Diploma di Fedeltà” istituito dalla Federazione dei Combattenti e Reduci di Milano, Lodi e Monza.

impietose in cui viveva, si ammalò gravemente. Superando difficoltà enormi, riuscì a rimpatriare e fu ricoverato all’ospedale militare in Emilia Romagna in fin di vita e solo grazie alle cure ricevute, si concretizzò il miracolo della sua guarigione. Nel 1945 finita la guerra, tornò a casa, riprese la vita del contadino, si sposò ed ebbe due figli. Il bisogno di maggior sicurezza nel lavoro, spinse Giovanni in Piemonte, dove svolse i più disparati lavori, ma il suo sogno era Milano e nel 1958 si trasferì definitivamente a Senago. Qui nacque il terzo figlio e dopo vari lavori, trovò un posto fisso all’azienda elettrica “Edison”. La situazione famigliare finalmente migliorò potendo trascorrere così una vita serena con la propria famiglia.

BUON NATALE

25


Osservando la volta celeste… Noi non siamo esperti in astronomia e nemmeno dei principianti, siamo solamente dei “romantici” che ogni tanto, a naso in su, rimangono incantati a vedere le stelle.

Saturno Cos’era quella stella molto più grande di tutte le altre? Non brillava di luce propria, ma rifletteva la luce del Sole quindi era un pianeta: si trattava di Giove, il più grande dei pianeti del nostro Sistema Solare.

Sicuramente lo avremo visto su qualche libro o in un documentario, ma sapere di guardarlo dal vivo faceva tutto un altro effetto. Era lui, il solitario gigante, con un diametro 11 volte più grande della nostra Terra che fra la fine dell’estate e buona parte dell’autunno 2010, si trovava molto vicino a noi: a “soli” 590 milioni di km. Giove è un pianeta inospitale, freddo e fluido, un concentrato di idrogeno ed elio, possiede poi diversi satelliti alcuni scoperti già da Galileo Galilei nel 1610. Certo, noi lo osservavamo ad occhio nudo e non potevamo vedere quella caratteristica grande macchia colorata che lo contraddistingue. Col passare delle settimane, Giove ha continuato la sua strada nel buio dell’universo, allontanandosi pian piano da noi e rimpicciolendosi; dovrebbe però rifarsi ben visibile l’otto-

NUOVA SEDE, NUOVE ATTENZIONI L’ufficio di SENAGO cambia sede; ci trovate in

26

Via Lattuada, 11 – SENAGO (MI) Tel. 02.99057243 – Fax 02.99487815 garbagnate.milanese@allianzras.it Per tutte le tue esigenze di risparmio e protezione chiedi al nostro personale attento e competente. Soluzioni finanziarie e assicurative dalla A alla Z.

GARBAGNATE M.SE Via per Cesate, 100 Tel. 02-99065457

SENAGO Via dell’Alpino, 1 Tel. 02-9980131

RAS Bank Sede: P.zza della stazione, 9 Garbagnate Mil.se (MI) Tel. 02.9952709 fax 02.99026296

Giove bre venturo. Dicono che ad aprile sarà invece la volta di Saturno, il celebre pianeta con gli anelli. Certo poterlo ammirare con un telescopio… Le meraviglie dell’universo sono uno spettacolo immenso, eppure gratuito e visibile dalla finestra di casa nostra. Se fra i nostri lettori c’è qualche senaghese esperto in materia, si faccia avanti!

Uffici esterni: Via C. Romanò, 63 - Cesate (MI) Tel. 02.9941041 – Fax 02.99026292 Via Corridoni, 2 - Mozzate (CO) Tel. 0331.833944 – fax 0331.833939 Via Monviso, 106 - S.M.R. - Garbagnate M.se Tel. 02.9957254 – fax 02.9902570 garbagnate.milanese@allianzras.it

BOLLATE P.zza Madonna in Campagna, 8 Tel. 02-38300956

“La bontà della pizza Samarcanda è dovuta alla qualità dei nostri ingredienti: farina 00, olio extra vergine di oliva, sale, lievito di birra e mozzarella fior di latte, uniti con un’arte la cui origine si perde nella notte dei tempi”

MARMI CATTANEO s.n.c. Di Cattaneo Daniele, Fabio & C. Via Ugo Foscolo, 27 - 20030 SENAGO (MI) Tel / Fax 02.9988113 E-mail: marmi_cattaneo@hotmail.it

SENAGO (MI) - Largo Garibaldi, 1 - Tel. 02.99.05.72.81


Associazioni sportive locali

”SENAGO C’È”

UNA DOMENICA DA LEONI Da non credere! Chi l’avrebbe mai detto? Noi, i runners del gruppo “Senago c’è!” protagonisti domenica 12 settembre della Camminata AVIS di 10 Km (camminata un fico secco! Eravamo stravolti…) che ha attraversato il suggestivo Parco delle Groane e le vie del nostro paese; una corsa non competitiva che ha fatto da antipasto alla ben più importante “1° Mezza Maratona di Senago”, con atleti di assoluto rilievo impegnati a superarsi lungo i 21 Km e poco più. Per intenderci: nessuno di noi si è classificato nelle prime posizioni, nessuno ha migliorato il proprio “personale” sulla distanza. Niente di tutto questo, troppo banale, scontato. Noi ci siamo distinti per la nostra simpatia, per la vivacità della nostra maglietta giallo canarino, per l’impegno e la coinvolgente voglia di fare gruppo. Così, tanto per parafrasare il famoso film di John Milius sui surfisti della California “Un mercoledì da leoni”, anche noi abbiamo vissuto la nostra domenica di notorietà: incitati dai senaghesi al nostro passaggio durante la gara, fotografati e intervistati al nostro arrivo e (udite! udite!) addirittura premiati come gruppo più numeroso e sicuramente più… folkloristico della manifestazione! Proprio una bella soddisfazione dopo un lustro di onorata carriera podistica, non trovate? Sì, perché la nostra storia è cominciata circa cinque anni fa da un’intuizione di Antonella, Claudia e Donatella (in rigoroso ordine alfabetico), amiche e colleghe di lavoro, desiderose di praticare uno sport all’aria aperta e fermamente convinte di poter fare proseliti in breve tempo. Detto, fatto! Non c’è voluto molto per trovare nuovi seguaci e nel giro di poco

ecco formarsi un deciso gruppo di irriducibili runners, quelli che ancora oggi non rinunciano (quasi) mai alla sgambata della domenica mattina e che, nonostante la carta d’identità attesti senza pietà di essere (quasi) tutti OVER 50, non mancano di divertirsi e proporre nuove avventure sportive. Si dice che normalmente, chi pratica il running, sia più attento all’ambiente, più rispettoso degli altri, abbia un senso civico e uno spirito di solidarietà più sviluppato. E’ verissimo! Per questo motivo il nostro curriculum sportivo è ricco di partecipazioni a manifestazioni che fanno della solidarietà il fine principale. Mettiamo a disposizione la nostra fatica e le nostre energie per la raccolta di fondi di parrocchie, oratori (non dimentichiamo che è bene tenere allenata anche l’anima…), ospedali, ONLUS e via discorrendo. La nostra prima uscita ufficiale è stata la “Gasparoad” del 2006, organizzata da un giornalista della Gazzetta dello Sport, ma nel corso degli anni, siamo stati anche compagni di viaggio dei Podisti di Marte di Milano in più occasioni, habitué della 10K all’autodromo di Monza, ma soprattutto non manchiamo mai a quella che consideriamo la madre di tutte le corse: la STRAMILANO dei 50 mila. Per noi parteciparvi è una gioia: raggiungere piazza del Duomo in metropolitana e mischiarci a migliaia di persone

in festa; darci un “cinque” d’incoraggiamento in attesa del colpo del cannone che dà il via; vedere centinaia di palloncini salire verso il cielo, superare le guglie e sfiorare la Madonnina; correre per chilometri sapendo che un fiume umano dai mille colori ti accompagnerà fino all’Arena ed attendere che si ricomponga il gruppo dei “Senago c’è!” Imperdibile! A proposito: sapete com’è nato il nostro curioso nome? Ad ogni manifestazione importante, per farci riconoscere e lasciare un segno della nostra partecipazione, ci presentavamo alla partenza esibendo con orgoglio un mini-striscione con la scritta “SENAGO C’E’”! Quest’anno poi, abbiamo deciso di regalarci la maglietta ufficiale del team (ben visibile data la caratteristica cromatica), con il logo stampato sul retro e i nostri nomi ben visibili al centro. In conclusione: come non condividere il pensiero di un famoso maratoneta letto su una rivista specializzata? “Correre è una faticaccia, ma con gli amici ne vale sempre la pena”. Parole sante.

S.S. 35 dei Giovi (ang. via Cavour) Paderno D.no (Mi) - tel./fax 02.91082125

Agente generale TRILLINI PAOLO

Buon Natale e Felice Anno Nuovo Largo Garibaldi, 11/a - SENAGO (MI) Tel. 02.99.489.291 - Fax 02.99.488.778

SPECIALIZZATO IN DINAMICO 1/8 - 1/10 E-mail: info@hermesmodellismo.com http://www.hermesmodellismo.com A SCOPPIO

27


Ai senaghesi la Coppa Italia di Baseball

Il Senago-Milano United, al campo Tosi di Senago

La prestigiosa Coppa Italia 2010 della serie A Federale di Baseball, se l’è aggiudicata il SenagoMilano United sconfiggendo il Reggio Emilia Palfinger Baseball. La finalissima si è svolta lo scorso fine settembre a Codogno ed ha visto un’eccellente vittoria della nostra formazione per 9-6. Il trofeo chiude una stagione che ha visto i senaghesi brillare anche in campionato. Complimenti da parte di tutta la Redazione!

ASSISTENZA

28

Autofficina VOLTA

s.n.c.

Via Volta, 132 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49

R O S S E T T I PA O L O Gomme

- Vendita e assistenza pneumatici di tutte le marche - Convergenza e bilanciatura computerizzata - Vendita cerchi in lega - Sostituzione freni - Finanziamenti a tasso zero - Convenzionato con le maggiori compagnie di noleggio auto - Stoccaggio gomme estive e invernali presso il nostro punto vendita

SENAGO Via Repubblica, 28 Te l . / F a x 0 2 . 9 9 8 8 0 6 3

bertoncar@tiscalinet.it Tel./Fax 02.99058719 V E T T U R A D I C O RT E S I A

Via Cavour, 10 - Senago (MI)

Via Repubblica, 28 - Senago (MI) - Tel. 02.99.88.483


Fiera di Senago - Premiato l’associazionismo sociale Molte sono le associazioni che animano Senago, esse svolgono molteplici attività, ma il denominatore comune che le valorizza è la volontà di operare per il bene dei ragazzi. Nella mia cultura sportiva, ho sempre preso ad esempio una figura dalla statura morale e politica come quella di Giacomo Brodolini, che già negli anni Sessanta così affermava: “…prefiguro la promozione sportiva, l’associazionismo sociale, la cultura popolare come espressione di emancipazione di massa democraticamente autogestite dal basso. Tutto ciò deve contribuire alla crescita dei giovani attraverso le etiche della partecipazione sportiva, affinchè i futuri cittadini diventino autonomi, responsabili e consapevoli di una società libera e democratica”. Il riferimento a Brodolini, che è stato un grande Ministro socialista del Lavoro artefice dello Statuto dei Lavoratori di cui quest’anno ricorre il quarantennale, non è casuale in quanto, con lungimiranza ed intuizione, costituì nel 1962

Fiera di Senago, l’Assessore Valerio Mantovani mentre sta elogiando la società del Senago Baseball Club per gli ottimi risultati raggiunti.

l’Associazione Italiana Cultura Sport. E’ mia convinzione che attorno al volano dell’associazionismo si sono consolidate, nel corso di quasi cinquant’anni, nuove opportunità di intervento: dalle politiche sociali allo sport ed alla cultura; dalla formazione della protezione civile per la tutela ambientale alle politiche giovanili; aprendo così interessanti canali di consenso e di aggregazione. Da queste prestigiose radici che han-

no sempre coniugato idealità e pragmatismo, le associazioni devono trarre l’ispirazione per continuare a svolgere un ruolo di primo piano nello spazio del volontariato. Un’area che la politica ed i media cominciano ad osservare con particolare attenzione in quanto rappresenta, come sostiene il Capo dello Stato Giorgio Napolitano “un segmento importante dell’Italia migliore”. R.M.

RADIO CLUB CB AVIS SENAGO Lo storico rappresentante dell’associazione Radio Club CB Avis Senago, Zucchelli, in azione nella manifestazione “Lasciare il segno” svolta lo scorso settembre a Castelletto. L’associazione svolge nell’ambito territoriale locale servizi di pubblica utilità, pronta ad intervenire in caso di calamità naturali, per manifestazioni sportive e culturali. Il c.d.a. della Biblioteca ringrazia Zucchelli e tutti i suoi collaboratori per l’indispensabile servizio reso in occasione soprattutto della Mezza Maratona delle Groane svolta il 12 settembre 2010.

LABORATORIO ORTOPEDICO SENAGO s.a.s. Tecnici Ortopedici Specializzati

LABORATORIO:

NEGOZIO:

GARBAGNATE MIL.SE (MI) - Via Libertà, 8 SENAGO (MI) - Via A. Volta, 185 Tel. / Fax 02.99028360 - E-mail: los.ortopedia@tin.it - Tel. / Fax 02.99058505

TORREFAZIONE

Scarpe ortopediche Tutori e protesi per arti superiori e inferiori Corsetti per scoliosi Busti - Plantari

Articoli sanitari Elettromedicali Carrozzine e posture Calze elastiche Ginocchiere ed altro

SENAGO

AL TRANCIO

MOKA TANZI

CHIUSO LUNEDÌ

Aroma e qualità dei migliori caffè! Ingrosso: SENAGO (MI) Via Piave, 16 - Tel. 02.990.58.907 Vendita al minuto: SENAGO (MI) Via Borromeo, 10 - Tel. 02.99.05.24.90

FORNO A LEGNA CONSEGNE A DOMICILIO

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

18.00 ÷ 21.30

SENAGO (MI) - Via don Rocca, 6/a - Tel. 02.9981262

29


Antenne per la telefonia mobile a Senago Sono ormai diversi anni che Araldo si occupa delle antenne per la telefonia che improvvisamente spuntano a Senago. Rivediamo gli interventi principali: 2003 - I cittadini senaghesi lamentato il nascere di torri con la cima piena di connettori per la telefonia: ne spuntano uno in zona via Cavour Castelletto e due presso la via Stati Uniti Senaghino. L’amministrazione dell’epoca approva un regolamento e l’Assessore all’Ambiente assicura che solo autorizzando queste torri giganti (che possono ospitare più connettori ciascuna) sul terreno comunale, si potrà averne il completo controllo, evitando così che altre zone vengano coinvolte. 2005 - Araldo fa notare che i pali già stabiliti si riempiono di nuove antenne, si caricano di connettori, di trasmettitori… insomma gli strumenti tecnici si moltiplicano aumentando sempre più. Per di più altri nuovi pali, anche di minor entità, iniziano a crescere e ad occupare varie zone

della nostra città. Araldo osserva inoltre che la guardia all’inquinamento elettromagnetico o elettrosmog (forma di inquinamento dovuta alla presenza indesiderata di radiazioni elettromagnetiche nell’ambiente prodotte da elettrodotti, dispositivi elettronici ed impianti radiotrasmettitori) non vada mai abbassata. 2008 - Sempre Araldo si fa sentire ancora, questa volta per chiedere al Sindaco di far effettuare dall’A.R.P.A. i controlli sull’inquinamento di queste antenne, tenendo un conto aggiornato con i cittadini. 2010 - Tornano alla ribalta i cittadini e questa volta sono veramente infuriati, hanno telefonato all’Araldo e chiedono che renda pubblica l’iniziativa che stanno mettendo in pratica per contestare i nuovi pali sorti in via Piemonte. Ribadiscono che i pali si trovano vicino all’abitato ed a poca distanza esistono due asili nido. Il cittadino che ha telefonato chiede

MONTI FRANCO

30

TUTTO PER L’EDILIZIA • CAMINETTI • BARBEQUE • FONTANE • ISOLANTI • RECINZIONI • FINESTRE PER MANSARDE • PORTE SCRIGNO • PAVIMENTAZIONI GIARDINI

SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709

COSTA FERRUTENSIL Costa-Ferrutensil srl Via Piemonte, 23 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.9986020 Fax 02.99010281

Senago, via Piemonte

se la Giunta si stia interessando all’elettromagnetismo, alla qualità dell’aria, del suolo e sottosuolo, al settore acque e comunque a tutto l’ambiente in genere. La richiesta è dettata dal fatto che di tutti questi problemi non se ne parla mai. L’Araldo contribuisce dando voce alle giuste proteste dei cittadini.

Bedoschi

snc

di A. Bedoschi & C. • porte blindate su misura per appartamenti • serramenti in ferro • riparazioni molle saracinesche • applicazione motori cancelli, tapparelle e serrande • gelosie di sicurezza in acciaio • ferro battuto

20030 SENAGO (MI) Via Cavour int. 11 - Tel. e Fax 02.990.58.721

FORNITURE PER MANUTENZIONE INDUSTRIALE s.r.l.

BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF

FISOHER GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER

• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •

SENAGO (MI) - Via Mascagni, 40/a Tel. 02.99.82.88.1 - Fax 02.99.82.88.52

FABIO RUSCONI PROGETTAZIONE - MANUTENZIONE - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE POTATURA PIANTE ALTO FUSTO

GIARDINI E PARCHI BOVISIO MASCIAGO (MI) - Tel./Fax 0362.59.01.30 - Cell. 340.3575182


Lettere al Direttore

Viale del Cimitero, da sempre al buio Una strada molto utilizzata dai senaghesi di tutte le età, a piedi o in bici, eppure inspiegabilmente ancora oggi questa zona di Senago è completamente priva di luce: sia nelle sere d’estate che nella stagione fredda. D’inverno infatti, quando poco dopo le ore 17.00 fa già buio, il viale è davvero insicuro per coloro vi transitano. E quando si parla di sicurezza il discorso coinvolge tutti, anche le diverse famiglie che abitano sui fianchi del Viale del Cimitero, che auspicano un minimo di illuminazione notturna, dato che su di esso non passano i controlli delle forze dell’ordine. I cittadini chiedono la realizzazione di un impianto di illuminazione lungo questo viale; le idee sono molte, si potreb-

be attuare ad esempio un’illuminazione elegante come quella presente nella Piazzetta dell’Assunta a Senaghino, oppure un’illuminazione più modesta ma dotata di rilevatori di movimento, alternati con diffusori tradizionali, che al crepuscolo si accendono e garantiscono un’illuminazione di base. Vi è poi il problema delle piante. Ormai hanno invaso la proprietà privata causando grossi disagi ai cittadini in fregio al viale. Questa situazione potrebbe causare un contenzioso fra la proprietà privata e l’Amministrazione Comunale, stante il mancato intervento di manutenzione delle piante da diversi anni. Se poi dovesse nevicare in abbondanza sarebbe compromessa anche l’incolumità dei cittadini e della loro proprietà. Un cittadino

Viabilità: i cittadini chiedono

Siamo i residenti della zona fra le vie Volta e Cadorna, ci troviamo in grosse difficoltà a causa del senso unico di marcia in questa ultima strada. Vorremmo chiedere alla Giunta se fosse possibile invertire il senso di marcia della via Cadorna, perché è nostra convinzione che questo cambiamento favorisca gli abitanti dell’area interessata.

Onoranze Funebri Somensi Centro Servizi Funerari

Tombini-Buca in via Cavour

31 Buca pericolosa per biciclette e motorini, via Cavour angolo Martiri di Cefalonia.

Sede legale: Senago (MI) - Via L. Tolstoj, 3 Tel. 02.9988612 info.somensi@somensi.it Sede operativa: Senago (MI) - Via A De Gasperi, 6 Tel. 02.9988612 - 02.99815291 / 92 Fax 02.99813573

di Somensi Tiziano & C.

In occasione del 40° anno di attività, è in realizzazione per l’anno 2011 la Casa Funeraria “Sala del Commiato” a Senago in Via Leonardo Da Vinci, 40


VENDITA MATERIALI EDILI

ROSSETTI GAETANO di Rossetti Maria Teresa & C. snc

SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI

20030 Senago (MI) - Via A. Volta, 101 Tel. 02.990.58.674

Via Solferino, 5 - Varedo (MB) - Tel. 0362.1782887 - Fax 02.91970828 Cell. 334.7778556 • http: www.emme-a.it • E-mail: info@emme-a.it

Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago

ESSERE IN FORMA DIPENDE ESSENZIALMENTE DA 4 REGOLE FONDAMENTALI: 1* ESERCIZIO FISICO 2* RIDUZIONE DELLO STRESS 3* CORRETTA ALIMENTAZIONE 4* RIPOSO

32

Puoi tenere sotto controllo tutte queste regole senza interferire piu’ di tanto con i tuoi numerosi impegni quotidiani. Per ridurre lo stress è necessario dedicarsi a qualcosa di piacevole nel tempo libero, l’importante che sia una pratica che ti rilassi e che ti faccia ritrovare “il tuo centro”. Non impegnarti mai in cose che non potresti mai portare a termine e durante il lavoro cerca di fare spesso dei break, inoltre se fai un lavoro sedentario usa le scale al posto dell’ascensore e durante il giorno cerca di camminare per almeno 20 minuti, ti aiutera’ a mantenere una buona condizione cardio-polmonare. Se sei troppo stanco la sera per andare in palestra ricordati che i centri fitness sono aperti anche al mattino e la pausa pranzo, bastano 45 minuti di allenamento tre volte alla settimana per entrare in forma fisica e sentirti meglio anche a livello psicologico.

Fai molta attenzione alla quantita’ di carboidrati, zuccheri e proteine animali che ingerisci durante il giorno, se riesci cerca di utilizzare alimenti di natura biologica. Cerca di mangiare 4 o 5 volte al giorno senza mai abbuffarti, vedrai che ti sentirai meglio, al mattino fai sempre una buona colazione piuttosto mangia poco la sera e non fare mai due pasti al giorno. Se ti svegli presto la mattina cerca di andare a letto non troppo tardi, ricordati che hai bisogno di dormire almeno 7/8 ore per notte. Ora cerca di applicare queste semplici regole e vedrai come ti cambierà la vita, se hai bisogno di altri consigli puoi venire a trovarci presso la palestra In Action di Paderno Dugnano via Magretti 15 tel 02/9181514 cell 331/3327587. Ricordati che migliorare la qualità della propia vita è possibile, basta poco!

Buon Natale


a SENAGO L’istituzione Biblioteca di Senago, in concerto con l’Assessorato alla Cultura, hanno ideato la manifestazione “Lasciare il segno”, una rassegna d’incontri con i cittadini di Senago e non. La bella manifestazione, svoltasi in tre diversi appuntamenti (Arti e Sapori; Mezza Maratona; L’albero della Poesia) ha ri-

scosso un grande successo di pubblico e di elogi. Per questo ottimo risultato l’Assessore Angelo Rega ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato per la bella riuscita, in particolare il c.d.a. della Biblioteca: Adolfo Mauri, Roberto Borghi, Remo Malvestiti, Cesare Minora, Claudio Meneghello, il direttore Silvano Foletti e la collaboratrice Nicoletta Fiorini.

Castelletto 4 e 5 settembre 2010 - Arti e Sapori Per due giorni piazza Tricolore è ritornata nel secolo scorso, quando la Brianza era una terra contadina molto lontana nell’essere una delle zone più urbanizzate d’Italia. Il piccolo parco Pacinotti si è trasformato in un luogo d’altri tempi, dove arti e mestieri antichi hanno creato un’atmosferica magica dal fascino ottocentesco. Firlinfeu, le bancarelle dei sapori, ristorante, musica e ballo, hanno offerLa piazza e la via Volta con il gruppo folcloristico to giornate di gioia dove la gente si è divertita socializzando.

Centro sportivo comunale 12 settembre 2010 Mezza Groane Senago

Grande successo alla Mezza maratona delle Groane, un vero trionfo inaspettato se si tiene conto che si trattava del debutto assoluto della corsa. 500 i partecipanti suddivisi fra i 327 che hanno corso i 21Km snodati tra le vie di Senago, i boschi e le ville del Parco Groane. Il primo a tagliare il traguardo è stato il marocchino Lahcen Mokraji che ha preceduto il tunisino Chihaoui Ridha Ben Lazhar e Amor Rached. La prima fra le donne è stata Melissa Peretti, che ha piegato la resistenza di Stefania Benedetti e della maratoneta azzurra Ornella Ferrara.

l’Albero della Poesia

Ida Travi

33 I 227 “meno allenati” hanno partecipato ai 10 Km della corsa non competitiva. Un grande merito per la buona riuscita della corsa va dato a Claudio Piva e all’Atletica Virtus di Senago capitanata del suo presidente Fabio Burattin.

Franco Loi

Villa Sioli 26 sett. e 3 ottobre 2010 – L’albero della Poesia Un trionfo per i due incontri dedicati alla poesia, che hanno visto oltre 200 persone applaudire poeti, musicisti, attori e presentatori. La poesia, descritta ed inserita nel suo progetto più ampio parla della tematica: “Come un albero che si arricchisce e si trasforma, dalle radici al tronco, rami, fiori e frutti.” Gli ospiti sono stati i poeti contemporanei Milo De Angelis, Ida Travi, Giancarlo Pontigia, Vivian Lamarque, Franco Loi, Eduardo Zuccato, gli anchorman dei due incontri, Luigi Canillo e Gabriella Fantato. Applausi sono stati destinati all’artista intellettuale Viviana Nicodemo che ha reso omaggio alla poetessa milanese Alda Merini, scomparsa un anno fa, leggendo con maestria le sue poesie.

Viviana Nicodemo

Vivian Lamarque

Milo De Angelis con il prof. Giovanni e i suoi studenti


a cura di Matteo Colombo DIALETTO MILANESE

Favole… alla Milanese Él Granìn dé Furmént, Re dé la Tèra 1° Parte

34

Il Chicco di Grano Re dell’Agro 1° Parte

In autün la tèra l’è lauràda e i sulch aspèten la sémina. Él Granìn dé furmént a l’è él Re dé la tèra; l’è insèma àlter mila gran dé furmént ne’l grané. Una matìna nebiùsa, un paisàn robüst él ciàpa él Granìn él büta ne’l contenidùr dé la màchina dé sumenà. Él culp l’è talmènt fort che’l Granìn resta sturdì. Quand él sé disèda él sé tröva in fund a la tèra. Él cerca dé sülevà él cu, ma él riès no. Él piànc’ él dis: “Perché m’han mis in chèla presùn chi, ùmida e scüra?”. Un Pasarìn che’l bèca qualche semìn rimàst in sü la tèra, él sént él so lamènt él cunsùla. Él ghe dis: “Stà tranquìl, Re dé la tèra. Mi u conusü tanti gran to fradèi, che piangèven quant i han seminà. Ma dopo un pu dé més a hin diventà una piantisìna vérda e hin cuntént. Sé té vöret diventà grant e fort, bev tanta acqua da la tèra”. Él Re dé la tèra, él bev tant’acqua e in poc temp él diventa grand tant che él sò vestì, él sé rump. Dopu spùnten i radìs sutìl e un dì spunta un fil vérd da la tèra. Gnànca un més l’è diventà una piantìna dé furmént. Él Granìn dé furmént Re dé la tèra, diventà una pìcula piantìna, él sé acòrg che la tèra l’è diventàda düra per il frec’ dé l’invèrno. Él dis: “Arìva l’invèrno! Chissà quànto frec’ g’avrù dé ciapà!”. La néf vegnùda giò adàsi adàsi… (Cuntìnua la pròsima volta) Libera traduzione di Alfredo Colombo

In autunno la terra è arata ed i solchi attendono la semina. Il Chicco di grano è il Re dell’agro giace assieme ad altri migliaia di chicchi nel granaio. Un mattino nebbioso, un robusto contadino lo afferra e lo getta dentro la macchina da semina. L’urto è stato così intenso che il Chicco rimane stordito. Quando si sveglia si trova in fondo alla terra. Cerca invano di sollevare il capo. Geme e dice: “Perché mi hanno rinchiuso in questa prigione umida e buia?” Un Passero che becca qualche semino rimasto sul campo, coglie il suo lamento e lo rincuora. Gli dice: “Stai tranquillo Re dell’agro. Io ho conosciuto molti chicchi tuoi fratelli, che piansero quando vennero seminati. Ma dopo pochi mesi hanno gioito nel diventare una verde pianticella. Se vuoi diventare alto e forte, bevi molta acqua dalla terra.” Il Re dell’agro, beve tant’acqua ed in poco tempo diventa grosso, tanto che il suo vestitino si squarcia. Poi gli spuntano radici sottili ed un giorno appare un piccolo filo verde dalla terra. In meno di un mese è diventato una piantina di grano. Il Chicco di grano Re dell’agro, ormai trasformatosi in una piccola piantina, si accorge che la terra si sta indurendo per il freddo invernale. Dice: “Giunge l’inverno! Chissà quanto freddo dovrò patire!”. La neve caduta lentamente… (Fine 1° episodio)

…Accadde nella Lombardia del 1800… Cronaca d’altri tempi 1820, 13/17 mag. Milano: arrestati 118 gradassi della ‘Compagnia della Teppa’. In san Marco i teppisti ribellansi ai gendarmi senza risultato. Sono giovinastri anche della borghesia e della nobiltà. 1843, 26 apr. Milano: alle 19, come al solito il vice re Ranieri camminando presso il Duomo col suo ciambellano, è avvicinato da un vecchio psicolabile che, inginocchiandosi per una supplica, gli vibra invece una coltellata. Il vice re cade ma rialzasi subito appena contuso. L’aggressore è arrestato: è il facchino Sinelli G. che con una sconclusionata lettera aveva dato preavviso del suo attentato. Il vice re torna subito a Torino dalla vice regina, prima che le giunga la notizia dell’attentato.

1860, 14 ott. Campo (SO): il sindaco ordina al capitano della guardia nazionale e a 5 suoi uomini di dare la caccia ad un orso che preda i casolari del circondario. 1863, 12 gen. Milano: alla Canobbiana mentre il ballerino Invernizzi balla sulla scena, un ladro entra nel suo camerino e gli ruba catena ed orologio d’oro. 1866, 10 apr. Varzi (PV): alla frazione Tosca da circa un mese è tutt’ora in movimento una frana che ha spostato le case e la chiesa. 1873, 2 gen.: traboccano le acque del Lambro, del Seveso e dell’Olona, danneggiando le campagne. 1874, 18 ott. Desenzano (BS): un oste serve agli avventori una minestra con scarafaggi, prendendo sul serio una battuta detta da un avventore.

N O CO EST ON 5% QU OUP DEL C TO ON

SC

Auguri di Buon Natale

GLI ESPERTI SIAMO NOI

F.LLI FONTANA

S.N.C.

Audio • Video • Telefonia • Computer • Impianti di climatizzazione • Elettrodomestici • Incasso SENAGO - Via Don A. Rocca, 12 - Tel. 02.9988436 - Fax 02.9980059 - info@expertsenago.com


caporedattore de

Carlo Porta… a tavola! Il poeta milanese Carlo Porta (1775 - 1821), è un altro di quei personaggi illustri legati alla nostra Senago. Passò un’infanzia difficile a causa della morte precoce della madre. Il padre non lo trattò certamente come figlio prediletto e questo rancore nei confronti del genitore lo conservò a lungo. Sempre il padre inoltre, fedelissimo all’Austria, gli fece interrompere bruscamente gli studi di letteratura e lo fece contabile nell’amministrazione austriaca. È difficile immaginare come un ragioniere possa avere una vita così vivace e movimentata soprattutto dal punto di vista sentimentale, con donne mai libere. Ad esempio, quando il ventenne Porta fu trasferito dal padre nella Venezia austriaca, la frequentazione di una bellissima nobildonna maggiore di lui, si tramutò in un rapporto burrascoso che alla fine egli decise di troncare, con immensa tristezza di lei, disposta addirittura a mantenerlo. Tornato a Milano, si invaghì di un’altra donna affascinante e colta, che trascorreva le vacanze tutta sola in una grande villa sulle rive del lago di Como: lei passava tutto il giorno alla finestra che dava sul lago con il cannocchiale, per tenere d’occhio le barche provenienti da Como. Trepidava nell’impaziente speranza che il suo amato sbarcasse da un momento all’altro, ma il Porta, dopo l’entusiasmo dei primi tempi, preso dal lavoro e dai successi teatrali, finì per tornare sempre più raramente per poi smettere del tutto. Si sposò poi con una vedova di un’importante uomo politico (ex-ministro

delle finanze). ed è proprio per questo moAndava tutto tivo che lo vediamo a Senabene, ma all’imgo. Esattamente 200 anni provviso in piefa, nel 1810 conobbe infatti na luna di miel’anziano avvocato Antonio le, gli piombò Martinelli, che qui possedein casa l’arcigno va una bella villa con parco padre stabilen(l’odierna villa Sioli accanto dosi proprio ai Vigili Urbani). lì. Per questo Il Porta fu più volte ospied altri fatti, te del Martinelli, che letil matrimonio teralmente lo viziava con non poteva che un’accoglienza degna di un andare a rotoCarlo Porta sovrano. li: dopo pochi Sono 3 i sonetti dedicati anni il Porta ricominciò una nuova sto- al Martinelli, tutti di carattere ironiria sentimentale impossibile… co. Una volta al Porta gli fu servito un Come gli altri italiani dell’epoca, il sorbetto gigante: una leccornia che gli poeta non era ancora maturo all’idea di diede l’ispirazione. Scatta la fantasia un’Italia libera ed indipendente. del poeta: il sorbetto era Napoleone, Contento del dominio austriaco, sa- ricco di squisitezze (cioè quello che avelutò poi con gioia l’arrivo di Napoleone, va rubato) e freddo (la sofferenza fatta per dopo rifiutarlo ed infine ritornare patire alla gente). Esso era attaccato da con l’Austria. parecchie forchette rappresentate da Nutriva rispetto per il senso autentico inglesi, prussiani, ungheresi ed altri che e spirituale della religione, mentre non cercavano di mangiarselo. accettava le superstizioni e le imposi- Era il periodo antinapoleonico del zioni false. poeta che, sempre seduto alla sonCarlo Porta era un ottimo contabile tuosa tavola del Martinelli, non sapee fece pure carriera! Ma da dietro il va mai come sdebitarsi per l’ospitalità bancone alle prese con calcoli, note e ricevuta. In un altro scherzoso sonetto scartoffie varie, nacque la sua vera pas- ragiona sul fatto che è invece l’avvocasione: la poesia. Che dispiacere per gli to Martinelli il vero debitore! studi interrotti! E lo dimostra col fatto che il Porta, Con le sue decine e decine di pro- da bravo contabile, subisce un danno se, toccò tutti gli argomenti della vita economico in fatto di spese per: il den(i sentimenti, la politica, il quotidiano, tista, il purgante, il medico, il guardail buon umore…) composti nel dialetto roba (perché è ingrassato), l’usura delle milanese che si parlava all’epoca, con mascelle sempre in movimento… Risuluno stile schietto (a volte da bollino ros- tato: l’avvocato potrà saldare il debito so!) offrendoci un interessante spacca- solo con altri 15 giorni di permanenza to della vita milanese di allora. del Porta a Senago! Il Porta era inoltre un’ottima forchetta Felice Natale e buon Capodanno!

Costruzione Manutenzione Potatura piante alto fusto Impianti di irrigazione Via De Gasperi, 2/B - SENAGO (MI)

cell. 338 69 88 334

35


PROGETTO REDATTO DAI GEOMM.

Giacobbe - Fiore - Rabarin

SENAGO CENTRO via XXV Aprile

3 locali

con giardino

4 locali 4 locali

con giardino

Buon Natale e Felice 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.