1991 - 2011
DICEMBRE 2011
LA COPERTINA:
Sandro Pertini
interpretato da un grande artista Più volte le opere di Ibrahim Kodra sono apparse sulla copertina di “Senago noi e la Città”, questo grazie all’amicizia che ha sempre legato il Giornalista senaghese Giulio Dotto con il pittore. Questa familiarità fra i due, portò il maestro a frequentare spesso Senago: lo vediamo nella foto anni ’80, con l’Assessore Comunale Giovanni Caputo ed alcuni bambini della scuola in visita alla villa San Carlo Borromeo. Nel 1991, grazie a Giulio ed al presidente fondatore de “Il Futuro” Gianpietro Brazzoli, Kodra, venuto a conoscenza degli ideali del circolo, dipinse Sandro Pertini con una colomba in mano come segno di pace e la donò all’associazione con questa dedica: “Al Circolo culturale di Senago il Futuro con tanti auguri”. Questa opera vuole ricordare i 20 anni di storia de “Il Futuro” ed un augurio ai cittadini di Senago di un 2012 pieno di doni e che le elezioni comunali della primavera, portino nuovi amministratori capaci e che sappiano amare la nostra Città.
Villa San Carlo Borromeo - Il Maestro Ibrahim Kodra, l’assessore Giovanni Caputo e la scolaresca locale.
Ibrahim Kodra, è nato a Ishmi, piccolo villaggio sulla collina di Likmetaj, in Albania. Mentre frequenta la scuola d’arte di Odhisea Paskali a Tirana, si dedica anche allo sport diventando campione d’Albania nel lancio del disco e del peso. Nel ’38 arriva in Italia e si iscrive all’accademia delle belle arti di Brera. Espone le sue opere alla galleria Princess Hall di New York, alla galleria Internazionale d’Arte di Pristine in Kosovo. Realizza la copertina della monografia “Leonardo Da Vinci” edita da Italia Grande Opere (Bologna). L’elenco è lungo ma noi ci fermiamo qui. Muore a Milano il 7 febbraio 2006, viene sepolto in Albania, nella sua terra d’origine.
2
Cesare
b-essence via Volta 155 - Senago (MI) tel. 02.36649774
Sordi
Aperto da lunedì a sabato solo su appuntamento visita il sito www.b-essence.it
ORARI martedì e giovedì: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 19.30 mercoledì: 14.00 - 22.00 venerdì e sabato: orario continuato anche su appuntamento
NEL NOSTRO CENTRO SI EFFETTUANO: Servizio Spose • Acconciature uomo/donna Estetica completa • Cura dell’immagine • Make-up • Solarium Specializzazione per l’infoltimento e l’allungamento dei capelli
BUON LE N A TA Trattamenti Specifici per la caduta e anomalie cutanee
Via De Gasperi, 2 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9986230 - iopke@libero.it
Per Senago è stato un anno particolare Mentre il Paese si trovava, difatti, ad attraversare una crisi economica di rare proporzioni ed ancora in corso, la comunità senaghese sperimentava per la prima volta un’anomalia della sua vita amministrativa, il commissariamento del Comune fino alle prossime consultazioni amministrative. In ambito nazionale, nel particolare momento in cui va in stampa questo giornale, vi è la consapevolezza che la chiamata a responsabilità, l’appello alla coesione e allo spirito di collaborazione che derivano dalla crisi strutturale in cui l’Italia si dibatte riguardi ciascuno di noi, direttamente e senza esclusione alcuna. In momenti come questo è più chiara la percezione di quanto l’appartenenza a una società democratica postuli un impegno sostanziale da parte del cittadino, che deve fare la sua parte per la tenuta del “sistema Paese”, unica garanzia per il proprio futuro. Le famiglie e sono indubbiamente quelle che hanno avvertito maggiormente il peso della congiuntura economica, specie se con anziani e disabili, o con un’unica persona occupata. Esse ne pagano più di chiunque altro lo In copertina Sandro Pertini:
scotto in termini di amplificazione delle diseguaglianze economiche, sperimentando odiose nuove povertà, mentre si vanno progressivamente allargando le fasce di marginalità sociale. I giovani, a loro volta, debbono imputare alla crisi una drastica riduzione delle loro prospettive di realizzazione personale. Ciò perché di fatto il mercato del lavoro non consente di sfruttare il magnifico potenziale della loro energia e del loro talento e non lascia spazio a quella voglia di mettersi in gioco, di rendersi utili che le nuove generazioni evidenziano in particolar modo nelle situazioni di emergenza. E i nostri ragazzi, ricordiamolo, sono stati straordinari anche in occasione dell’alluvione che ha colpito la Liguria. Senago, con la sua importante tradizione di impegno civile e di solidarietà, con il capitale umano che ho imparato ad apprezzare in questi pochi mesi, ha sicuramente tutte le carte in regola per avere ragione delle difficoltà del presente e per pianificare al meglio il prossimo futuro.
Opera del pittore senaghese Diego Racconi
La celebrazione del Natale, che sia quello della tradizione cristiana, fatto di intimità dei sentimenti, di solidarietà o quello scintillante della modernità occidentale sarà un momento di recupero, specie sul piano personale, da vivere fra le mura domestiche o nei luoghi di aggregazione. e una buona ocSarà comunque casione per coltivare sentimenti positivi e atteggiamenti propositivi da mettere a fattor comune 3 per il Nuovo Anno. E’ ciò che auguro sinceramente a tutti voi. Buon Natale, dunque, e un sereno 2012. Il Commissario Dr.ssa Anna Aida Bruzzese
Un messaggio di Pace e di Bene per tutti i cittadini di Senago
Nel 1991 i fondatori dell’ass. de “Il Futuro” scelsero come riferimento sociale e politico Sandro Pertini e Pietro Nenni, due padri della Repubblica d’Italia. Nel 20° anno della Fondazione, abbiamo voluto ricordare Pertini, un grande Presidente, il più vicino agli italiani, un eroe dell’Italia democratica, un grande socialista riformista. Nato il 25 settembre 1896 muore il 24 febbraio 1990, Presidente della Repubblica d’Italia dal 1978 al 1985. Alla morte di Pertini, Giuliano Vassalli, a quel queste parole: “dal primo giorno in cui tempo Ministro della Giustizia lo ricordò con incontrai Pertini (nell’agosto del ’43)
l’ho sempre additato ai miei coetanei ed ai giovani come esempio straordinario che dovevano assolutamente conoscere”. Giorgio Napolitano, attuale Presidente della Repubblica, nel suo ultimo saluto, rammentò “…lo straordinario impegno di Pertini per risanare il rapporto tra le istituzioni ed i cittadini e soprattutto con le giovani generazioni”. Sandro e Pietro sono ricordati a Senago con una via e un cippo. Ciao Compagni sarete sempre nei nostri cuori. Il Direttore Remo Malvestiti
www.senagonoilacitta.it Editore: Pubblicità:
Senago noi e la città n. 54 - DICEMBRE 2011 N. 7.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.
Realizzazione e stampa:
Direttore resp.: Capo Redattore:
Tel./Fax 02.99.05.87.13 E-mail: ass.ilfuturo@libero.it
Uomini che hanno contribuito a far crescere Senago
Nicola Vigna Una vita nello sport per il bene dei giovani del proprio quartiere.
4
Venerdì 16 settembre alla Fiera di Senago, allo stand degli spettacoli, la Consulta dello Sport, fra i vari riconoscimenti sportivi ai dirigenti locali, ha voluto premiare Nicola Vigna per i suoi oltre 35 anni di intensa attività nel mondo dello sport e del sociale. Nicola nato a Papozze (RO) nel 1938, come molti giovani lascia l’amato paese d’origine in cerca di una vita migliore e da immigrato arriva a Senago (Mascagni) nel 1952. Qui, oltre al lavoro ed alla famiglia, dedica il proprio tempo libero per dare ai giovani del quartiere un luogo dove ritrovarsi e fare dello sport. Nel 1976, con un gruppo di amici, partecipa con grande passione alla realizzazione del progetto tanto sognato: La fondazione del Gruppo Sportivo Mascagni. La sua voglia di costruire un ambiente tutto per i ragazzi, dove possano svolgere attività sportive e di svago, seguiti da esperti e da persone che vogliono
il loro bene, lo porta a dedicare tutto il proprio tempo libero in prima linea laddove serve la sua opera. Da uomo sociale e sportivo, non solo dà il suo grande contributo di lavoro per la realizzazione del campo da calcio e degli spogliatoi, ma riveste anche il ruolo di dirigente, dando preziosi consigli che hanno contribuito alla crescita straordinaria della società. Nicola non ama il palcoscenico, sa dare il proprio contributo nell’ombra, da vero uomo che sa donare senza chiedere mai nulla. La sera della premiazione ha dichiarato, agli amici che con lui hanno festeggiato l’evento, d’essere molto orgoglioso della Società Sportiva Mascagni, perché dopo 35 anni di duro lavoro, di sacrificio sportivo e sociale, vede il suo Sogno realizzato: una struttura per lo sport ed il tempo libero dove tutti possono accedere, tanti ragazzi di tutte le età che giocano, la prima squadra nella categoria “Promozione”, un traguardo
che per un quartiere diventa una favola… In sintesi, una società che vanta squadre a partire dai primi calci per arrivare alla Promozione. La Consulta dello Sport, capitanata dall’ottimo Presidente Valadè Giampiero, con queste premiazioni ha voluto dare un segno della sua attenzione a coloro che operano nel mondo sportivo e sociale nella comunità di Senago, dando un contributo tangibile ai giovani per la pratica dello sport.
B
3669SB annuncio di natura pubblicitaria a fini promozionali
uone feste e felice anno nuovo
(...e attenzione al torrone, filo interdentale e spazzolino dopo i dolci!) STUDIO DENTISTICO
DR. CLAUDIO BRICCA prima visita senza impegno e pagamenti personalizzati in via Varese 22, 20030 Senago MI - tel. 02 99.05.03.66 - www.studiobriccaclaudio.com
EDITORIALE
a cura del Direttore Remo Malvestiti
Il commissariamento del Comune: un’esperienza che ci deve far riflettere ne delle vasche a Senago. La prova sono gli articoli giornalistici e l’atto pubblico che qui trascriviamo in sintesi, redatti in tempi non sospetti. Chi volesse leggere integralmente l’atto, visiti il sito della rivista: www.senagonoilacitta.it Edizione Aprile 2011 - pag. 11
Senago P.zza del Municipio
Per la prima volta Senago sta vivendo un inconsueto periodo della sua storia politico-amministrativa, ma nello stesso tempo importante perché ci fa vivere una nuova esperienza di cui tutti dovremmo fare tesoro. Personalmente, nel mio ultimo editoriale, ho espresso la mia convinzione del perché sia caduta l’ultima giunta. Affermai che tutto il garbuglio venutosi a creare fra sindaco, assessori e consiglieri comunali, fosse solamente dovuto all’ingenua diffidenza che avevano l’uno dell’altro ed alla presunzione di aver capacità così grandi da poter governare il comune a livelli personali. Queste affermazioni hanno scatenato una miriade di commenti, pro e contro, espressi verbalmente, su internet e sui vari periodici locali. Per coloro che hanno pronunciato dubbi sulla mia “verità”, ribadisco che nel corso dei 22 mesi di questa follia, il direttivo de “La Farfalla” è intervenuto più volte per far cessare questa irascibilità, ma sempre senza risultato. Per non essere confusi con chi prendeva decisioni sbagliate, per primi abbiamo denunciato pubblicamente, sui giornali locali e nazionali, la questione delle vasche e contestato la delibera di giunta comunale n. 114 del 01.06.2010, dove non veniva manifestato, alla Regione e Provincia, un secco NO alla realizzazio-
SINTESI DELLA DICHIARAZIONE Il 4 aprile 2011 si riunisce il direttivo de “La Farfalla” ed assume la seguente decisione: “… constatato il continuo mancato rispetto del documento sottoscritto dalle cinque forze politiche della coalizione; verificato il perdurare delle divisioni…; accertata l’impossibilità, dopo l’accordo siglato l’11.06.2010 fra i consiglieri comunali di Lega e PDL, di ricondurre la coalizione sul piano politico per un corretto svolgimento del programma amministrativo; visto il documento sottoscritto dai 5 consiglieri della Lega, 3 del PDL e 3 della minoranza PD, che di fatto preannuncia una nuova maggioranza in Consiglio Comunale; … riscontrato che, malgrado vari tentativi di mediazioni effettuati da “La Farfalla”, non è stato possibile ricomporre le divergenze in atto;… “La Farfalla” all’unanimità invita il proprio Consigliere Comunale a non sentirsi più vincolato nelle scelte della giunta…, consapevoli di appartenere ad una coalizione litigiosa ed incapace di realizzare il programma; … saremo costretti a prendere le distanze abbandonando gli alleati inconcludenti”. Questo documento, firmato prima che la giunta cadesse, dimostra che politicamente il movimento de “La Farfalla” si era già dissociato da questa amministrazione.
La mia “verità” viene oggi rafforzata e con i fatti. È bastato un ottimo commissario slegato da lacci e laccioli che in pochi mesi ha firmato il bilancio comunale; ha dato il via ai lavori relativi al manto stradale ed ai marciapiedi, alla riqualificazione del quartiere San Giuseppe ed ha approvato i piani esecutivi edilizi; ha attenuato la questione del personale; è intervenuto in modo energico sulla cava Mascheroni e così via. Con questo, credo di aver risposto alle perplessità di tutte quelle persone che mi hanno contattato.
Concludo dicendo che amministrare la cosa pubblica si può, basta 5 essere persone di buon senso che lavorino per il bene comune e soprattutto che sappiano distinguere la differenza sostanziale fra essere un amministratore pubblico o essere un dirigente di partito. Il mio rammarico è che, con la caduta di questa amministrazione per la cui vittoria ho tanto lavorato, si sia infranto il sogno di vedere Senago trasformarsi da bozzolo a farfalla. Buon Natale a tutti e che il 2012 sia pieno di pace, di buon senso e che ci illumini per le prossime elezioni comunali nella scelta del sindaco e dei nuovi amministratori.
Geom. Palaia Progettazioni edilizie • Consulenze • Perizie Pratiche catastali • Iniziative immobiliari Successioni ereditarie • Recapito notarile
Associato CLPEC Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti
1991-2011: 20 anni di
“Senago Noi e la Città” La Redazione di “Senago Noi e la Città”, nell’ambito del suo anniversario, coglie l’occasione per ringraziare tutti gli inserzionisti e lettori che durante questi vent’anni, hanno seguito con affetto ed entusiasmo la rivista senaghese. Un appuntamento questo, che ha visto la distribuzione gratuita del giornale (6.500/7.000 copie), alle famiglie di Senago. Da qualche anno esiste anche un’edizione della rivista consultabile sul sito:
1155 - SETTEMBRE 2007
947 - APRILE 2010
www.senagonoilacitta.it. Ebbene, lo sbarco della rivista nel mondo di internet, ha dato da subito risultati sorprendenti per l’alto numero di visitatori. Basti pensare che vi sono una media di 500/600 contatti per ogni rivista, mentre
905 - SETTEMBRE 2008
si sono raggiunti picchi di 905 visitatori per il numero di Settembre 2008; 946 per quello dell’aprile 2010; addirittura ben 1152 consultazioni per il numero del Settembre 2007 che per ora detiene il record di visite. L’ultima edizione, quella
178 - SETTEMBRE 2011
del Settembre 2011, in soli 70 giorni dalla sua uscita sul Web ha già registrato 165 visitatori! Cari lettori, con questi dati numerici, ci spingete a fare sempre meglio il nostro/vostro giornale senaghese. Grazie a Tutti!
NUGARA DOMENICO GRATATAPPARELLA LA PRIMA GRATA AVVOLGIBILE CHE SI TRASFORMA 6 IN TAPPARELLA!
Piercing Senago (MI) Via Repubblica 24/A Cell. 338.91.06.779 perfectline@alice.it
Nessun lavoro di muratura, la gratatapparella è realizzata completamente in acciaio, si controlla con un semplice pulsante e può avvolgersi fino a sparire completamente nel cassonetto. Riparazione ed installazione di: ZANZARIERE – TAPPARELLE SERRAMENTI IN GENERE PROTEZIONI PER APPARTAMENTI
®
A F F I L I A T O
GRATATAPPARELLA Smartgrate
V.le Forlanini 40/E – Garbagnate Milanese (MI) Tel 02.9940651 – Cell. 348.2532379 E-mail: nugado@tiscali.it
BARBARA TOFFANO OHANA TRAVEL • Via Garibaldi 13 • SENAGO (MI) Tel. 02.99050057 • Fax 02.99487083 • ohanatravel@alice.it
Cartoleria Bar Tabaccheria
di Benito Perchiacca
Lotto e Gratta & Vinci • Valori bollati • Art. da Regalo • Articoli per Fumatori Fax e Fotocopie • Lottomaticard • Voucher INPS • Servizio posta elettronica Pagamento Bollette di tutti i tipi in collaborazione con Poste Italiane
Via dell’Alpino 18 – Senago (MI)
Tel./Fax 02.9986620 tabaccheriadelgaggiolo@gmail.com
Regione Lombardia Buoni Servizi Scuola
Servizio gestito in collaborazione con Posteitaliane - Ricarica qui la tua postepay Postamat VISA electron - Banca ITB in esclusiva per Tabaccai di PUNTO SERVIZI
1991-2011: 20 anni di storia
dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Culturale L’Associazione “Il Futuro” è arrivata al ventesimo anno di attività. Nel suo lungo percorso ha tracciato la sua storia: nata nel 1991 da una fusione tra Associazione “Mondo Donna” e “Futuro Giovani”, ha proiettato costantemente la sua azione nel mondo sociale e dell’informazione. “Il Futuro” è affiliato all’A.I.C.S. (Associazione Italiana Cultura e Sport). In modo molto riassuntivo elenchiamo quanto abbiamo realizzato in 20 anni. • Cultura: nei primi anni abbiamo organizzato dei concorsi a premi di disegno e pittura nelle scuole medie di Senago, convegni culturali, mostre di pittura, corsi di oratoria, spettacoli teatrali e musicali. • Sport e tempo libero: per 5 anni nei locali di via Piave a Senago, abbiamo organizzato corsi di yoga e serate danzanti gratuite. Dal 1991 a tutt’oggi, organizziamo corsi di ballo liscio e caraibico per adulti, gite turistiche e serate di festa, negli ultimi anni abbiamo aggiunto anche corsi di danza classica, moderna e caraibica, per bambini e adolescenti. • Solidarietà: abbiamo portato a tutti i bambini delle scuole materne, pubbliche e private di Senago doni per festeggiare il Natale e la Befana, dopo tre anni la bella manifestazione è proseguita fino al 1998 al palazzetto dello sport del Centro Sportivo comunale. Per diversi anni, in occasione del San-
“IL FUTURO”
11
23
8
26 14
10
13
15
12
24
7
25
16
22 27
21
2 4
1
3 28
6
I Fondatori: 1 Gianpietro Brazzoli - 2 Giovanni Amitti - 3 Giovanni Costa - 4 Remo Malvestiti 5 Dario Casiraghi* - 6 Adriano Manzotti - 7 Pasqualino Vitalone 8 Giancarlo Boccardo - 9 Renzo Bassani* - 10 Mario Milani 11 Marco Bosetti - 12 Gianbattista Martinenghi - 13 Mario Vettore 14 Tiziano Somensi - 15 Luca Biasotto - 16 Manuel Contri - 17 Gianluca Satti* 18 Riccardo Giussani* - 19 Francesco Galati* - 20 Alessio Somensi* 21 Gaetano Gulotta - 22 Gianni Quaglio - 23 Sergio Pavinato - 24 Alfeo Macchia 25 Giuseppe Mazzanobile - 26 Mary Malvestiti - 27 Cinzia Mapelli - 28 Michela Vitali. *le persone indicate non sono presenti nella foto.
to Natale, abbiamo distribuito doni agli ospiti della casa di riposo Sandro Pertini di Garbagnate Milanese, abbiamo consegnato pacchi dono e contributi economici per aiutare persone bisognose, dato contributi economici alla comunità educativa “Villa Luce” di Milano, contribuito all’acquisto di lettini per i bambini di una comunità della Bolivia, organizzato manifestazioni per la raccolta di fondi per la ricerca e la prevenzione di malattie tumorali. Certo è che i tempi sono cambiati, negli ultimi anni la crisi economica si fa sentire in tutti i campi, ma il nostro impegno rimane con le basi ben aggrappate all’ideale della solidarietà e del Fiera di Senago 2011, nello stand alcuni soci de “Il Futuro”: Nicla, Giancarlo bene comune. Boccardo fondatore, Gaia, Gianpietro Brazzoli primo presidente, Lucrezia, La nostra prinMery Malvestiti attuale presidente, Matteo Colombo capo redattore della cipale attività, nostra rivista, Silvana Rizzi responsabile dei corsi di danza. sostenuti dai no-
stri inserzionisti e del nostro lavoro 7 di volontariato, è proiettata nella comunicazione locale, con la nostra rivista “Senago noi e la Città”. Il metodo della nostra informazione è contemplata negli articoli del nostro statuto, che oltre alle attività socio culturali e sportive, prevede la diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, avanzando proposte e segnalando anomalie suggeriteci dai cittadini, al fine di far intervenire l’Amministrazione Comunale per eliminare quei disagi che possono interferire negativamente sulla qualità della vita cittadina. Certamente esprimiamo anche le nostre opinioni, garantendo, però la pluralità dei pareri anche da coloro che la pensano o la vedono in modo diverso da noi. Siamo convinti del nostro operato, ma siamo anche protesi al miglioramento, abbiamo lavorato duramente in questi 20 anni, ma nei nostri programmi futuri abbiamo ancora molto da fare. Con l’aiuto di tutti coloro che fino ad oggi ci sono stati vicini, continueremo con determinazione, umiltà e tanta passione a percorrere la strada tracciata 20 anni fa.
Altre tegole (che si aggiungono alle altre), stanno per cadere sulla testa dei Senaghesi L’ufficio postale a Castelletto sta per essere eliminato, questo è il regalo che i residenti del luogo si troveranno per Natale. Vogliono costruire un Gassificatore al confine fra Senago e Pinzano, un forno inceneritore per rifiuti che il comune di Limbiate intende fabbricare.
Altre tegole che si aggiungono a quelle già cadute sulla testa dei senaghesi: Parco delle Groane che con le sue eccessive proibizioni ha isolato il quartiere Mascagni da Senago; il canale scolmatore, che ha spaccato la nostra città in due; le vasche di laminazione, il crash test ed i pannelli fotovoltaici, che ci porteranno via l’intera area sud che doveva essere lo sbocco per lo sviluppo di Senago. “La Farfalla” ebbe già modo di dire più volte che Senago è politicamente indifesa, oggi questa affermazione viene ripresa da più parti, perché ormai i fatti sono tanti e finalmente sembra che qualcosa si muova. Noi per primi abbiamo denunciato questa situazione informando i cittadini con articoli sui giornali locali e nazionali, abbiamo cercato di non farci coinvolgere dalle polemiche partitiche, ma decisi più che mai sosteniamo coloro che stanno lavorando per bloccare queste tegole che sono uno scempio per una giusta qualità della vita cittadina.
Pelletteria - Valigeria
TUTTO PER LA CASA da Davide
8
Via Piave 4 - Senago (MI) mao.davide@hotmail.it
grandi firme prezzi scontati
COLORIFICIO CARTOLERIA
ARTE COLOR di Beltramin Emilio
DIVANI E TENDAGGI
Via G. Mazzini 1/A – 20030 Senago (MI) - Tel. e Fax 02 99053815
Un raggio di sole… che realizza i sogni dei cittadini Erano anni che i cittadini aspettavano che il Comune: facesse la manutenzione ai marciapiedi ed alle strade; realizzasse fognature ed illuminasse alcune strade buie; approvasse dei piani
esecutivi che da tanto tempo erano oggetto di diatribe di palazzo. Finalmente, un commissario, dr.ssa Anna Aida Bruzzese, che in poco più di 6 mesi, sigla atti e avvia lavori tanto attesi.
I MARCIAPIEDI Più di una volta è stato riportato, su queste stesse pagine, la situazione disastrosa dei marciapiedi. Purtroppo la contestazione dei cittadini è sempre caduta nel nulla ed i marciapiedi rimanevano sempre rotti e pericolosi. Ultimamente abbiamo riportato le lamentele delle signore di via San Carlo, segnalando in particolare che, una era caduta e l’altra si trovava in grosse difficoltà tutte le volte che doveva andare a trovare il figlio per causa dei marciapiedi dissestati. Purtroppo, una di queste, se n’è andata senza aver visto realizzato il suo sogno. LA VIA CASCINA SAN GIUSEPPE ESCE DAL “BUIO” Sono anni che la Cascina San Giuseppe, vicino alla via Benedetto Croce è all’ordine del giorno per i contrasti fra Comune e residenti. Ce ne siamo occupati anche noi, raccogliendo più volte i loro appelli. Il contendere è sempre stato la riqualificazione del Quartiere. Le passate amministrazioni, se pur impegnate a risolvere il problema, per svariati motivi non sono mai riuscite ad iniziare i lavori promessi. Nell’ottobre scorso il sogno di vedere partire i lavori per realizzare l’illuminazione, la fognatura e l’asfaltatura della strada, si è avverato. IL FORNO HOFFMANN L’avventura del forno Hoffmann parte negli anni ’80, quando Laz sognava di trasformare la bellissima struttura in un ristorante. Laz, credeva nel suo sogno e si mise a lavorare come un forsennato finchè la struttura ritornò con lo splendore di un tempo. Da allora sono passati 30 anni di vicissitudini e Laz si era rassegnato al pensiero che i permessi non sarebbero mai arrivati. Il prodigio si è avverato in una giornata di sole dell’ultimo autunno, la bella struttura è stata destinata ad uso commerciale e quindi a ristorante. IL RECUPERO DELLA FORNACE PARODI La storia infinita del progetto dei Parodi è partito molti anni fa con la presentazione dei disegni per la ristrutturazione e l’edificazione di nuove residenze nella loro proprietà. La richiesta subì un travaglio enorme con tutte le passate amministrazioni, fino ai giorni nostri. Alla fine, ecco il famoso raggio di sole, che approva il piano esecutivo di: ristrutturazione e nuova edificazione della cascina situata alla fine di via Isolino; delle strutture attualmente in metallo che verranno sostituite con fabbricati ad uso produttivi. PIANO ESECUTIVO DI VIA MAZZINI-VARESE Questo progetto trova un iter lungo e pieno di controversie che hanno portato i proprietari a rifare più volte i piani cercando sempre delle soluzioni che soddisfacessero l’amministrazione comunale, eppure tutto sembrava inutile, la strada si faceva sempre più irta ed i problemi insormontabili. Ecco il sole d’autunno illuminare il cielo. Il piano esecutivo viene approvato e sull’angolo tra le vie Varese e Mazzini sorgerà un edificio a destinazione residenziale e terziario. PIANO ESECUTIVO DI VIA TRENTO-PORTA Ecco un’altra storia molto lunga e dibattuta: inizia negli anni delle cosiddette “mura verdi” (anni ’80/’90) che consistevano nel separare con spazi verdi la zona industriale con quella residenziale. L’operatore privato, per questo motivo ha sempre trovato le porte chiuse al suo progetto, ma alla fine la sua tenacia lo ha premiato. Il solito raggio approva il piano: un’area di 15mila mq, frutto dei suoi sacrifici. Grazie Commissario per il suo impegno, soprattutto per i marciapiedi e le strade, poco prima di mandare in stampa la
rivista, abbiamo notato che è iniziata anche la potatura degli alberi tanto attesa dai cittadini e speriamo che si continui.
9
METEOROLOGIA
2011: Come è stato finora e come si concluderà Da tempo si parla di cambiamenti climatici, il riscaldamento globale è sulla bocca di tutti, tuttavia se analizziamo l’andamento climatico, ci accorgiamo che nulla è certo. Ma occupiamoci di ciò che è accaduto in questo 2011: l’anno corrente è stato finora caratterizzato nella sua prima parte da un inverno poco rigido al nord, scarso di precipitazioni e ricco di nebbie, mentre il resto d’Italia ha avuto una buona stagione, il tutto ovviamente proporzionato alle medie di ogni regione della penisola. La primavera, nonostante il buon inizio, si è poi rivelata a tratti molto calda e assolutamente secca, soprattutto al nord. Il fresco e la pioggia si sono invece presentati nella prima parte della nuova stagione, fino all’incirca alla metà di agosto, quando poi, l’estate vera e fin troppo irruenta ha fatto 10 sentire la sua voce facendoci passare un lungo periodo di temperature
sopra la media e di scarse precipitazioni fino alla metà di ottobre; lungo periodo a tratti, tuttavia, interrotto da brevi ma incisive pause che hanno persino portato la neve a quote inusuali per il periodo sull’arco alpino centro-orientale nel mese di settembre. Il nuovo cambio netto di stagione ha lasciato però il segno, portando piogge abbondanti al sud e alluvioni tra Liguria e Toscana. In questi ultimi anni si sta in effetti registrando un aumento di fenomeni molto intensi e spesso classificabili come eventi estremi non comuni. Meteoland, attraverso il lavoro amatoriale del suo staff e con i propri forumisti, discute di meteo senza vincoli di sorta ma solo per pura passione. Traccia anche linee di tendenza stagionali senza avere la presunzione dell’infallibilità. Per la stagione invernale 2011/2012 ha steso una previsione che aggiorna
Buon Natale
Davide Rizzi
Fulvio Valagussa
costantemente sulla base delle emissioni dei vari modelli stagionali, in primis CFS by NOAA, sezione della NASA che si occupa dell’atmosfera. Avremo un inverno “old style” o sorprese all’orizzonte? Potete trovare in modo dettagliato la nostra previsione sul sito che ospitiamo ed eventualmente confrontarvi con noi e con tutti gli altri utenti del nostro forum, chiedere informazioni e, perchè no, imparare nuove cose su questa splendida, ma spesso incompresa, passione che è la meteorologia! Vi aspettiamo!
Gli altri dello Staff: Luca Bocedi, Dario Baglioni, Simone Borio, Gelsomina Correale, Marco Buttacchio SITO: http://meteoland.org/ FORUM: http://forum.meteoland.org/
L’emozione d’incontrare una persona cara dopo sessant’anni Questa bella storia ci viene raccontata dal sig. Enzo Callegaro, nato a Loreo (Ro) nel 1946 ed immigrato a Senago nel ’59. Tutto parte dall’alluvione del Polesine (avvenuta nel novembre ’51), un evento catastrofico che colpì gran parte della provincia di Rovigo e quella di Venezia, causando 84 vittime e più di 180.000 senzatetto. E’ in questo contesto che Enzo fu ospitato presso la famiglia Brion di Marghera. IL RACCONTO:
Bianca Brion a 11 anni
“Ero un bambino di 5 anni, ricordo la signora Vittoria Brion che mi voleva bene, ma soprattutto la figlia Bianca, una ragazzina di 11 anni. Il ricordo di Bianca è sempre stato chiaro nella mia mente, la mattina la svegliavo alzandole le palpebre degli occhi perché doveva andare a scuola. La famiglia Brion era meravigliosa, ricordo il cavallo a dondolo, il tanto tempo che Bianca dedicava a giocare con me, mi portava al cinema e mi compra-
Marghera, Enzo Callegaro e Bianca Brion
va le caramelle. Per il periodo felice che ho trascorso con loro, provo ancora oggi tanta gratitudine”. La gioia di rintracciare Bianca dopo 60 anni. “Ho cercato il nome Brion Bianca in internet su pagine bianche fino quando ho trovato il numero di telefono, ma la paura era che quel nome non corrispondesse a lei, ho provato a chiamare, dico il suo nome e chiedo se era la bambina che ho conosciuto 60 anni fa, sì, rispose …
sono proprio io! Ci siamo dati un appuntamento e nel settembre scorso ci siamo rivisti. L’incontro è stato di grande emozione, di gioia e qualche lacrima di commozione. Ci siamo raccontati tante cose, lei mi ha parlato degli anni vissuti a Milano, Roma e Siena, che ha tre figli e l’ultimo è uno scrittore, che è tornata nella sua casa a Marghera, solo due anni fa. Ci siamo lasciati con la promessa di rivederci ancora”.
Tiro con l’arco: uno sport per tutti Da alcuni anni il tiro con l’arco sta affascinando sempre più sia grandi che piccini. Questo sport, oltre ad apportare benefici fisici, aiuta a migliorare la concentrazione, aumenta il livello del self-control e favorisce il raggiungimento di un ottimo equilibrio mentale. Al senaghese Enzo Callegaro, grande appassionato di tiro con l’arco, abbiamo chiesto di parlarci di questo sport: “Mi sono avvicinato al tiro con l’arco circa 4 anni fa, la mia compagnia si chiama “04 Sole di Solaro” ed è associata
BUON LE NATA
alla federazione FIARC. Questo sport si pratica nei boschi a contatto con la natura, i bersagli sono sagome di animali fissi e taluni in movimento. Io adopero l’arco nudo, il più semplice, come quello che usavano gli indiani d’America, ma anche il più difficile perché non ha mirino e bilancieri che facilitano il tiro. La domenica si svolgono le gare regionali alle quali partecipano 120/150 arcieri, ognuno nella propria specialità: il longbow (è un tipo di arco
a curvatura unica che non 11 presenta le controcurvature tipiche); il comppound (arco che sfrutta l’energia accumulata nella trazione grazie ad un sistema combinato di cavi e ruote, carrucole eccentriche che permettono uno scarico della forza necessaria al tiratore per mantenerlo alla massima tensione). L’anno scorso ho partecipato al campionato italiano sul lago Enzo Callegaro d’Orta, assieme a circa 800 arcieri provenienti da tutta Italia E’ stata una esperienza bellissie anche dall’Europa (Francia, ma che spero di ripetere negli Austria, Svizzera, Germania). anni futuri.
SALVIAMO IL TERRITORIO DI SENAGO
SENAGO ALLA MERCE’ Senza cappello politico munali Provincia e Regione stanno facendo scempio della zona sud di Senago. Un’area di circa 800.000 metri quadrati preservata dalla cementificazione dalle precedenti giunte municipali sarà deturpata con decisioni che passano sulla testa dei cittadini di Senago e di chi li ha rappresentati negli ultimi 40 anni. Infatti la Provincia ha autorizzato la proprietà dei terreni che si estendono a nord dell’Agricola Tosi a impiantare pannelli fotovoltaici per 80.000 metri quadrati. A nulla è valso il parere negativo espresso dagli Uffici Comunali di Senago. Anzi quell’area che ricadeva sotto un vincolo posto dalla Regione per l’eventuale costruzione delle vasche di laminazione è stata nel giro di pochi giorni liberata da tale vincolo proprio dalla Regione Lombardia, in modo da permettere alla Proprietà di fare l’impianto fotovoltaico. Provincie più attente della nostra nella salvaguardia del territorio, come in Trentino e in Emilia Romagna, non permettono più l’occupazione di suoli agricoli o a verde con queste estese di pannelli che deturpano
12
il territorio, bensì danno l’indicazione di installarli sopra tetti o superfici già occupate da capannoni. Forse la Regione ha già deciso qualcosa sulle vasche e sulla loro ubicazione senza dire nulla al Comune di Senago? E’ deprimente constatare che gli interessi di un privato prevalgono sull’interesse pubblico e che le piogge intense della stagione con l’ormai consueto allagamento del Niguarda porteranno con tutta probabilità le vasche di laminazione a Senago, capro espiatorio di decisioni urbanistiche sbagliate di altri comuni e del comune di Milano in particolare. Roberto Borghi
Agente generale TRILLINI PAOLO
Buon Natale
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
SILVA arredamenti
CONSULENZA E PROGETTAZIONE D’INTERNI
www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it
la nuova colorazione senza ammoniaca
è gradito l’appuntamento
Medaglie d’Argento per ricordare le loro imprese e ringraziarli per aver contribuito a riportare Libertà e Democrazia in Italia La bella manifestazione raccontata dai giovani senaghesi. Sabato 10 Settembre, presso la Sala Consigliare del Comune di Senago, sono state consegnate 18 medaglie d’argento della FIVL (Federazione Italiana Volontari della Libertà) agli ex Partigiani della zona, per aver contribuito eroicamente alla creazione della nostra Democrazia riconsegnando a noi tutti la libertà tolta dall’occupazione Nazifascista. Molte le figure istituzionali intervenute alla cerimonia, tra cui il Vice Prefetto Bruzzese. A consegnare le medaglie è stato Guido De Carli, Presidente Nazionale della FIVL, accompagnato da un pool di giovani a da Lino Pogliani, Presidente della XVI Brigata del Popolo. Nella foto, i senaghesi premiati: Aldo De Ponti, Mario Dotti, Pierino Frignati, Gianmario Lucchi, Luigi Mantica, appartenenti alla XVI Brigata del popolo e Bruno Carcano, che ha operato come partigiano in Jugoslavia. “E’ difficile - racconta Luca, uno dei giovani intervenuti - descrivere le emozioni provate quel giorno da tutti i presenti. I volti dei Partigiani erano carichi di gioia, ma allo stesso tempo provati dai sacrifici e dai dolori di una guerra. Il coraggio, la voglia di libertà e giu-
stizia e l’amore per la nostra Italia sono però ben visibili ancora in loro”. Sono proprio queste le emozioni ed i valori che vanno trasmessi alle nuove generazioni: “Apporre quelle spille sul petto dei partigiani è stata un’emozione incredibile - dice Riccardo - Guardandoli negli occhi mi sono chiesto subito come sia possibile che ragazzi, poco più che adolescenti, abbiano trovato il coraggio di affrontare eserciti capaci di atrocità inumane. Ragazzi che hanno voluto e saputo rischiare la propria vita per garantirsi la libertà, per garantirla alle proprie famiglie, per garantirla ad una nazione intera. Mentre li avevo di fronte pensavo a tutto quello che Senago 1944/45 sono stati in graFoto storica dei do di fare e mi partigiani senaghesi sono posto una domanda: “Ma la mia generazione sarebbe in grado di trovare un coraggio simile?”. “Conoscere un Partigiano, guardarlo, ascoltarlo, è forse una delle più grandi
lezioni di vita che un uomo possa ricevere - racconta invece Daniele - Sono maestri, i Partigiani, che mai si stancheranno di lavorare, di raccontare le gesta dei loro compagni, di gettare alle loro spalle lo stesso sudore col quale hanno fatto l’Italia. Una lacrima è stato tutto quello che sono riuscito versare dopo un’esperienza del genere, una lacrima che racchiude gioia, rispetto, ammirazione, commozione e anche la determinazione, la 13 voglia di cambiamento che traspariva continuamente dai loro sguardi. Sicuramente, ciò che mi ha colpito di più è stata la felicità di ognuno di loro nel vedersi circondati da giovani come me. Ho letto in loro la speranza che quanto sono riusciti a fare non diventi semplicemente storia di eroi, ma continui tra le generazioni, vincendo la pigrizia della società moderna, che reagisce con indifferenza agli ideali più nobili e si fa sottomettere da una grigia monotonia. Il messaggio è chiaro: nel ricordo del passato, con i loro volti che sorridono alla libertà stampati nelle nostre teste, noi giovani dobbiamo creare il futuro!”. Luca, Riccardo, Daniele
Dott. NICOLA LA MONICA – NOTAIO IN SENAGO augura a tutti i Senaghesi un Sereno Natale LO STUDIO NOTARILE SI OCCUPA DI:
* COMPRAVENDITE * SOCIETÀ (Costituzioni, Modifiche E TRASFERIMENTI Statutarie, Trasformazioni, IMMOBILIARI IN GENERE Scioglimenti, Cessioni Quote, Cessioni * MUTUI di Aziende, Imprese Familiari).
* SUCCESSIONI (Dichiarazioni di Successione, Testamenti, Accettazioni/ Rinunzie all’Eredità, Atti Notori)
Via Mazzini, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99050277 - Fax 02.99489882 - E-mail: nlamonica@notariato.it
Adriano Zini classe 2002 Pallone d’oro cat. pulcini Possiamo considerare l’età dagli 8 ai 10 anni come “l’età d’oro” della motricità, un momento importante della vita nel quale il bambino diventa padrone del proprio corpo e delle proprie facoltà intellettive e si prepara ad entrare nel periodo dell’adolescenza. Un momento magico che vede tanti piccoli giovani amare la vita della scuola e il mondo magico dello sport. Oggi parliamo di Adriano, un piccolo campione con un futuro da calciatore, premiato con il pallone d’oro nella categoria pulcini 2002. Adriano Zini, come la maggior parte dei bambini, nutre una grande passione per il calcio ed aiutato da papà Roberto si iscrive alla Senago Calcio. Inizialmente viene schierato nel ruolo di portiere, ma dopo 6 mesi, il suo allenatore, che nota in lui altre attitudini calcistiche, lo prova in attacco.
Da subito dimostra un gran fiuto per il goal e nel campionato scorso ha segnato la bellezza di 42 goal tanto che gli è valso il nome da parte di papà di “Bomberone” e da parte del mister, “Killer d’area”. La cerimonia della premiazione si è svolta il 27 giugno 2011 nella sala spazio Oberdan di Milano, una serata dedicata al calcio dilettantistico organizzata dal settimanale SPRINT & SPORT. Una bella serata dove hanno premiato diverse categorie partendo dai pulcini 2002 sino alla juniores. Oltre agli organizzatori erano presenti l’assessore dello sport di Milano, il giornalista Crudeli, Attilio Maldera e altri personaggi dell’ambiente sportivo del calcio lombardo. A premiare con il pallone d’oro il piccolo campione Adriano Zini, è salito sul palco l’ex giocatore di calcio dell’Inter
Benoit Cauet ora allenatore dell’accademia Inter. Durante il rinfresco i giornalisti presenti hanno chiesto ad Adriano a chi si ispira come calciatore e a chi dedica il suo pallone d’oro. Ha risposto che come attaccante gli piace molto la classe calcistica di Del Piero e l’amore che ha per la nostra nazionale di calcio, il pallone d’oro lo ha dedico al mister Beppe (giocatore del Senago Calcio prima squadra) con cui ha passato tre anni bellissimi che gli rimarranno sempre nel cuore. La Redazione
14
DIATERMIA
CENTRO SPECIALIZZATO PER LA SALUTE DEL CAPELLO È ANCHE TRATTAMENTI PER IL VISO risultati visibili sin dalla prima applicazione Linea Moda
Acconciature
Vieni a trovarci
A.P.A.S. Agenzia Pratiche Auto Senago s.r.l.
Via A. Volta, 33 - SENAGO - Tel./Fax 02.99058693
Via S. Carlo, 9 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02 99482778 - Tel./fax 02 99500150 e-mail: studioapas@yahoo.it - IMMATRICOLAZIONI e PASSAGGI PROPRIETÀ - COLLAUDI e REVISIONI VEICOLI - PRATICHE CONTO PROPRIO e TERZI - PRATICHE ALBO GESTORI AMBIENTALI - BOLLI AUTO - VISITE MEDICHE RINNOVO PATENTE GUIDA - CARTE TACHIGRAFICHE e C.Q.C.
SAF
Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas
I NOSTRI SERVIZI: contabilità * * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali * amministrazione condomini
Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE
25 anni di storia della Fiera di Senago L’idea di una Fiera a Senago che rappresentasse l’artigianato e l’industria locale nacque negli anni ’80, l’amministrazione di allora decise di usufruire della struttura scolastica di via Risorgimento.
gliao”, di Piero Mazzarella, le fontane luminose e danzanti, il concorso vetrine nel paese che coinvolsero i negozianti e tutti i cittadini? Con il passare degli anni si pensò di spostare la Fiera nella zona centro sportivo. Oggi la Fiera ha compiuto 25 anni, un lungo periodio di successi di pubblico e di prestigio per il nostro comune. I tempi cambiano e quest’anno sembrava proprio che non sarebbe stata fatta. Ma grazie all’impegno del Commissario Anna Aida Bruzzese ed i suoi collaboratori, la bella tradizione si è mantenuta. Un gruppo di giovani nello Stand dell’ass.”Il Tralcio” di Senago Un grazie particolare al L’iniziativa ebbe un grande successo, nostro Commissario da parte delle Assia per la presenza del settore artigiana- sociazioni Sportive e Culturali, per aver le che di pubblico. avuto, gratuitamente, la possibilità di Nel 1986, grazie all’impegno collettivo esporre ad un vasto pubblico le proprie dei dipendenti comunali e soprattutto attività. del lavoro gratuito di due cittadini, Cat- Si uniscono ai ringraziamenti tutti i taneo Anacleto, ora deceduto, e Carca- cittadini: infatti in Fiera, le ASL hanno no Bruno, si riuscì a realizzare l’impian- distribuito il lettore di smart card per to elettrico della Fiera che si tenne sulla poter leggere i nostri referti medici con piazza del mercato. un semplice click sul computer. Fu un inizio entusiasmante per il suc- I visitatori, come tradizione sono stati molti, le serate d’intrattenimento si cesso ottenuto. Chi non ricorda le sere del gruppo del- sono svolte nel segno dell’austerità, ma le ballerine del Clan “Cacao Meravi- non sono mancate d’interesse e di di-
Fiera 2011-Il Commissario Anna Aida Bruzzese, la sera dell’inaugurazione mentre stringe la mano al Presidente de “Il Futuro” Mary Malvestiti
vertimento per tutti. L’auspicio è che la Fiera di Senago continui, in modo che il prestigio della nostra Città rimanga sempre più alto.
15
Stand ACLI di Senago Alida Zoccolan e Vito Bari
BUON NATALE
Poliambulatorio Medico-Chirurgico-Odontoiatrico Dir. San. Dott. BOASSO SENAGO (MI) - Via Mazzini 6 - Tel./Fax 02.99052575 Aut. San. N. 417 del 2002
MIRCO
IL PRGF E LE SUE APPLICAZIONI MEDICO-CHIRURGICHE ODONTOIATRICHE ED ESTETICHE Questo articolo vuol essere un ripasso dei principi fondamentali che definiscono la tecnologia del PRGF e illustrare gli ultimi lavori scientifici nei quali si è dimostrata l’efficacia e la sicurezza biologica del PRGF, non solo nel campo dentale e dell’implantologia orale, ma anche in altri campi della medicina. Vogliamo qui presentare l’ultima novità per migliorare la guarigione negli interventi: il PRGF, acronimo di Plasma Ricco in Fattori di Crescita. La tecnica del PRGF consiste nel recuperare da un piccolo prelievo di sangue del paziente, le piastrine e concentrarle assieme alla fibrina del plasma. Così si ottiene un gel autologo, cioè proprio del paziente. Le piastrine sono le cellule che contengono e liberano le proteine ed i fattori di crescita che avviano il processo di riparazione delle ferite (la cicatrizza-
zione) e innescano i meccanismi che portano alla rigenerazione dei tessuti duri e molli. Il Plasma Ricco di Fattori di Crescita presenta una concentrazione di piastrine da 6 a 10 volte maggiore di quella fisiologica. Il principio è che piastrine attivate liberano fattori di crescita (PRGF) o esprimono molecole di membrana in grado di influenzare favorevolmente i processi riparativi, rigenerativi. Tecnicamente si tratta di un autoinnesto, poiché sono le proteine proprie del paziente ad essere utilizzate per innescare ed accelerare i processi riparativi e la rigenerazione dei tessuti. La tecnica del PRGF si può applicare in tutti i pazienti ed è particolarmente utile con chi ha problemi di cicatrizzazione o di scarsa qualità nella rigenerazione ossea, come nel caso di forti fumatori o diabetici.
APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DELLA TECNOLOGIA PRGF
16
AREA DENTALE E IMPLANTOLOGIA ORALE Molte situazioni fisiopatologiche beneficiano della più rapida cicatrizzazione, riparazione o rigenerazione tessutale grazie all’applicazione del PRGF. Un campo di speciale interesse è la rigenerazione ossea, specialmente a livello orale, dato che la perdita ossea dovuta all’estrazione dei denti o alla malattia paradontale si è trasformata in un problema di salute pubblica. L’impiego del PRGF, da solo o associato ad altri biomateriali, accelera la formazione di osso nei difetti ossei e stimola la rigenerazione dei tessuti molli adiacenti. Bioattivare significa bagnare la superficie di titanio degli impianti con la formulazione liquida del PRGF, di modo che la superficie si ricopre in una rete di fibrina impregnata da fattori di crescita e proteine con attività biologica, il che migliora l’osteointegrazione degli impianti. Questo fatto è stato recentemente dimostrato da un lavoro di ricerca nel quale si è comprovato che la bioattivazione degli impianti con PRGF aumentava il contatto osso-impianto di oltre l’85% favorendo la formazione di osso duro lamellare
Ric. Conv. Ospedale di Busto Arsizio 02-12-2011
QUALITÀ, PROFESSIONALITÀ TECNOLOGIE AVANZATE Visite, Piani di cura e Radiografie gratuite, Pagamenti personalizzati Finanziamenti a Tasso zero CHIAMATECI!!
attorno all’impianto, rendendo indistinguibile la midollare della corticale in tutte le sezioni analizzate. CON QUESTA TECNICA SI OTTIENE: - Rigenerare l’osso nell’alveolo dopo l’estrazione di un dente. - Rigenerare l’osso nei difetti ossei. - Rigenerare l’osso dopo l’estirpazione di cisti. - Rigenerare l’osso attorno agli impianti. - Migliorare l’attecchimento degli impianti osteointegrati. - Migliorare la qualità dell’osso attorno agli impianti. - Accelerare la guarigione delle ferite chirurgiche. - Diminuire l’infiammazione ed il dolore postoperatorio.
“Dopo 10 giorni dall’estrazione, la guarigione è già quasi completa”
AREA MEDICO CHIRURGICA CHIRURGIA ORTOPEDICA: accelera la mineralizzazione ossea; è usato negli interventi di osteosintesi, nelle resezioni ossee e nelle artroprotesi. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE: è usato negli interventi di resezione, nel trattamento di fistole oro-nasali, nella
ricostruzione mandibolare e negli interventi di rialzo del seno mascellare. CARDIOCHIRUGIA: è stato dimostrato che l’elevata concentrazione di GFs nelle aree di danno cardiaco dopo infarto stimola la rigenerazione dei miocardiociti e l’angiogenesi.
CHIRURGIA OCULISTICA: interventi del foro maculare in cui usano piastrine iper-concentrate. MEDICINA DELLO SPORT: nei trattamenti degli strappi muscolari, delle tendinopatie e dei difetti cartilaginei. CURA DELLE ULCERE CUTANEE
CRONICHE: rappresentano una delle patologie più costose per la sanità e di grosso impatto sulla qualità di vita; il gel piastrinico ha da sempre un vasto utilizzo, infatti si inserisce nella vasta gamma dei nuovi presidi terapeutici nel trattamento di questa patologia. Tenendo in conto che la persistenza delle lesioni ulcerose è generalmente basata su una ridotta o assente capacità di riparazione e/o rigenerazione del paziente, la somministrazione progressiva di fattori di crescita autologhi implicati direttamente nella regolazione di questi processi biologici rappresenterebbe un nuovo approccio terapeutico al trattamento di queste lesioni croniche. Per dimostrare scientificamente gli effetti benefici del PRGF nel trattamento di questo tipo di lesioni, si mise in atto un test clinico su 14 pazienti, che soffrivano di ulcere croniche e che furono casualmente divisi in un gruppo trattato con PRGF e in un gruppo controllo, trattato in modo convenzionale.
Ulcera cutanea di circa 6 cm di diametro con circostante reazione infiammatoria. 10 mesi di evoluzione.
Immagine del coagulo di PRGF che copre l’area ulcerata.
Immagine dell’ucera dopo 5 settimane di trattamento con PRGF.
Guarigione completa della lesione dopo solo 7 settimane dei trattamento.
I risultati dimostrarono che l’applicazione topica della matrice tridimensionale di fibrina sopra la zona ulcerata permise
di aumentare in sole 8 settimane la superficie rigenerata nella zona ulcerata del 73% contro il 22% del gruppo controllo.
AREA ESTETICA BIO-LIFTING NON CHIRURGICO CON PLASMA RICCO DI FATTORI DI CRESCITA Oggi è possibile cancellare i segni del tempo senza un intervento invasivo
Le RUGHE ed il rilassamento cutaneo sono il segno più evidente del trascorrere del tempo, non tutti gli individui invecchiano allo stesso modo e la cute non è uguale in tutti i soggetti, l’invecchiamento cronologico della cute, è il risultato dell’intreccio di eventi biologici, biochimici e molecolari scandito dal codice genetico di ogni individuo: CRONO INVECCHIAMENTO. Inoltre concorrono altri fattori, di tipo chimico e fisico provenienti dall’ambiente esterno che contribuiscono a definire tipo e gravità dello stesso: FOTO INVECCHIAMENTO che si manifesta nella perdita di elasticità, turgore dei tessuti e nella formazione delle RUGHE. I Trattamenti e Prodotti BIO-LIFTING NON CHIRUGICO con Plasma Ricco di Fattori di Crescita determina un effetto di FOTO-CRONO RINGIOVANIMENTO sulla pelle di Viso, Labbra, Collo e Decolté
La grande versatilità di questa tecnologia ha favorito la sua applicazione in chirurgia e in molte situazioni mediche, con lo scopo di accelerare la guarigione e la rigenerazione dei tessuti.
distendendo i 17 solchi, le RUGHE del tempo e RASSODANDO, Ricostruzione dei tendini Riparazione della cartilagine VOLUMIZZANDO, RIMPOLPANDO i Tessuti. I Trattamenti e Prodotti impiegati sono: anallergici, opportunamente studiati e testati per consentirne Trattamento di ulcere Rigenerazione ossea Rigenerazione facciale la Veicolazione Transdermica, riducono i segni del- CONCLUSIONI l’invecchiamento cutaneo deter- La tecnologia del PRGF rappresenminando un miglioramento visibile ta un nuovo metodo per la stimoimmediatamente, progressivo e lazione e rigenerazione di un gran duraturo nelle settimane succes- numero di tessuti. In questo articolo sive, si è notata un’attivazione e si sono presentate alcune delle più proliferazione dei Fibroblasti, pro- recenti ed innovative applicazioni duzione di nuove Fibre Collagene, del PRGF. Con il convincimento che nei prossimi Elastina e Acido Jaluronico. Grazie ai nostri trattamenti BIO- anni scaturiranno nuove e promettenti LIFTING NON CHIRURGICO con applicazioni terapeutiche che permetPlasma Ricco di Fattori di Cre- teranno di espandere ancor di più il scita è possibile apparire BELLI campo di utilizzazione di questo pree GIOVANI senza soffrire! parato biotecnologico.
Auguri di Buon Natale Dott. Boasso Mirco
SCUOLA DI BALLO
con maestri diplomati A.N.M.B.
SCUOLA DI BALLO
SCUOLA DI DANZA CLASSICA, MODERNA E CARAIBICA PER BAMBINI ED ADOLESCENTI L’obiettivo dei nostri corsi è quello di apprendere la tecnica della danza, seguendo programmi dell’accademia di danza attraverso uno studio attento e costante. A partire dai 5 anni, il corso di danza vuole portare le bambine/i a scoprire il movimento e la conoscenza del proprio corpo. Dai 6 agli 8 anni i corsi propongono l’educazione e la ritmica quale avvio preparatorio alla danza, allo sviluppo fisico e mentale delle bambine/i. Dopo i 9 anni, l’obiettivo dei nostri corsi è quello di approfondire la tecnica della danza, seguendo programmi dell’accademia. I corsi si tengono: • Lunedì Palestra di via Repubblica “dietro al Comune” • Mercoledì e Venerdì Palestra di via Padova, ingresso da Via Verdi
DANZA CLASSICA mercoledi ore 17.30
BALLI CARAIBICI lunedi ore 17.30
18
DANZA MODERNA venerdi ore 17.30
Senago, Corsi di Ballo DANZE CARAIBICHE LUNEDÌ ore 21.00
BALLO LISCIO E DI GRUPPO VENERDÌ ore 20.30
Palestra Comunale di Via Cavour, 64 ang.Via P. Nenni
Palestra Comunale di Via Repubblica dietro al Comune
PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI:
UNITED COLORS OF BENETTON. I titolari con il loro Staff, augurano a tutti Buone Feste
MEGA STORE SENAGO
P parcheggio privato
Via Cavour, 50/A - 20030 Senago (MI) - Tel./Fax 02.99054296
E’ un senaghese il parrucchiere campione del mondo individuale
Salone “Le Colonne” Francesco Mancusi in azione con Miss Milano 2011 Jessica Infante
Francesco Mancusi Maestro dell’acconciatura e dell’estetica Nato a Milano nel 1971 figlio d’arte, si avvicina al mondo dell’acconciatura all’età di 13 anni. Frequenta l’accademia U.A.A.M.I. in Milano, dove parte da allievo fino a raggiungere la carica di direttore generale. Nel 1990, con papà Alberto, dà vita al salone diffusion acconciature unisex, “LE COLONNE”, una realtà giovane e moderna, dove la precisione e la qualità la fanno da padrone! Sempre attento alle novità ed all’evoluzione nel campo dell’acconciatura, ha continuato a specializzarsi frequentando corsi ed a confrontandosi con i più quotati parrucchieri internazionali. Partecipa ai concorsi e campionati, citiamo i più importanti: 2002 Las Vegas, terzo posto a squadre; 2005 Francoforte, campionato europeo individuale; 2007 Parigi, conquista la qualificazione per i campionati del mondo; 2008 Chicago, vince la medaglia d’oro nel campionato del mondo a squadre; 2011 Fiera di Milano City, rivince il campionato del mondo individuale.
I prossimi impegni del campione, sono gli europei di Vienna che si terranno il prossimo marzo per conquistare posizioni in classifica e poter rappresentare l’Italia al mondiale a squadre nel 2012. Dal 2006 Francesco collabora con SACAI, di Cesano Maderno e Limbiate, un centro di formazione professionale (acconciatura ed estetica) leader nel settore, di cui è direttore artistico. Presso questo centro effettua corsi di specializzazione per titolari di saloni, collaboratori o allievi che finiscono il terzo anno. Il salone “Le Colonne” Frequentato anche da personaggi dello sport e dello spettacolo, il maestro dell’acconciatura e titolare del salone, oltre a servire i propri clienti con 19 cura, li tutela con prodotti dalla Linea Bioactive Farmagan scelti per la cura e la bellezza dei capelli, particolarmente ricchi di principi attivi. La linea cosmetica è stata studiata per la salute e la bellezza dei capelli e del cuoio capelluto nei laboratori di ricerca Farmagan, tutti i prodotti sono dermatologicamente e microbiologicamente attestati, con risultati che ne confermano l’efficacia e la tollerabilità, la qualità e la sicurezza dei prodotti sono garantite delle più aggiornate normative internazionali. Performance Tecnici Farmagan. La linea completa di prodotti per ogni tipo di trattamento tecnico. Decoloranti, permanenti, creme ossidanti e shampoo antigiallo offrono il massimo del risultato, assicurando il pieno rispetto della struttura del capello. Questi prodotti sono di eccezionale qualità, contengono componenti biologicamente compatibili e rispecchiano la biointegrità dei capelli.
Su appuntamento si effettuano visite con il Tricologo per qualunque problema (caduta capelli, forfora, dermatiti, allergie ecc.)
DIFFUSION • ACCONCIATURE • UNISEX Alberto & Francesco Le colonne dei tuoi capelli EXTENSION • TRATTAMENTI CURATIVI • SERVIZI TRICOLOGICI SERVIZI MATRIMONIALI • DONNA SU APPUNTAMENTO
www.lecolonnediffusion.com
Buon Natale
ORARI DI APERTURA da Martedì a Venerdì 8.30-12.30 • 14.30-19.30 Sabato 8.30-12.30 • 14.00-19.30
Via Cavour, 170 - Castelletto di Senago (MI)
Tel. 02.990.537.90 E-mail: lecolonnediffusion@gmail.com
Presenta questo Coupon avrai diritto ad uno Sconto del 15% per tutto il nucleo familiare su qualsiasi servizio!
Giovedì 8 Dicembre, Domenica 18 Dicembre APERTI dalle 9 alle 13 Domenica 25 Dicembre SANTO NATALE APERTI dalle 8,30 alle 13 i d ù en
. e l a t Na
M 20
Menù di Natale 2011 Antipasti
Pasta fresca fatta a mano
Secondi piatti fatti a mano...
6L &RQIH]LRQDQR &HVWL 1DWDOL]L 6X 5LFKLHVWD
Primi piatti
Le prenotazioni dei servizi si riceveranno fino al 21 dicembre. Tel. 02 99813228
A SENAGO PIAZZA BORROMEO 5
I Cortili della nostra Senago (3ª parte) RIONE SENAGHINO Grazie alle interviste ed alle testimonianze di diversi anziani senaghesi, con un lungo e difficile lavoro, è stato possibile ricostruire l’identità di tutti i cortili e delle cascine presenti a Senago. Spesso ciascun cortile viene identificato con più nomi contemporaneamente.
A cura di Matteo Colombo
Essi possono derivare dal cognome di una delle famiglie che lo ha abitato, oppure dal soprannome o dal mestiere di uno dei personaggi presenti, o anche dal nome di un istituto ex proprietario. Poiché tale ricerca non è stata facile, si invitano i gentili lettori a segnalarci le possibili omissioni e/o dimenticanze. Continua nel prossimo numero!
VIA REPUBBLICA
PIAZZA C. MARX
21
VIA DON MINZONI
VIA ALLA CHIESA
VIA ISOLINO
Nell’anno in cui si celebra il 150° dell’Unità d’Italia, la Redazione di “Senago Noi e la città” dedica questa rubrica a tutte le donne, gli uomini, civili e militari che hanno dato la propria vita per il bene dell’Italia.
Nuova monetazione del regno d’Italia.
Francobollo del 1966 che celebra il 1°centenario dell’unione del Veneto e del Mantovano al Regno d’Italia. Sugli stemmi tutte le province venete e quella di Mantova. Nel 1861 è il Tricolore a diventare la Bandiera del Regno d’Italia.
Ecco com’era la nostra bandiera sotto gli austriaci fino al 1859 (bandiera del Regno LombardoVeneto). Piroscafo ‘Piemonte’ sul quale si imbarcò Garibaldi da Quarto a Marsala nel 1860.
La camicia rossa, celebre divisa dei Garibaldini.
Come ennesimo rifiuto all’Austria, si proposte anche un costume “all’italiana”, che tutti dovevano vestire, diffondendo questo figurino.
Biglietto scritto da Giuseppe Garibaldi.
22 Soldati austriaci impegnati nella battaglia di Magenta (4/06/1859).
Copricapo militari austriaci da generale e da fante.
Per l’aiuto dato dai soldati francesi alla campagna di liberazione della Lombardia del 1859, venne coniata e distribuita questa medaglia d’argento al valore militare.
Monumento a Garibaldi, Milano largo Cairoli.
dal 1937
PIZZERIA
Rainoldi
ORARI:
abbigliamento Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.990.57.271
CHIUSO IL LUNEDÌ
“CANDOR” LAVASECCO LAVANDERIA SENAGO - Via S. Bernardo, 4 Tel. 02.990.57.265 SERVIZIO ACCURATO
SERVIZIO ACCURATO A DOMICILIO
Persone che hanno contribuito a far crescere Senago
Pasciuta Sebastiano Nato ad Enna nel 1933, arriva a Senago nel 1956 e come primo impiego insegna nelle scuole elementari, successivamente viene assunto dal Comune di Senago. Nel 1958 viene richiesto al Comune di Limbiate dove svolge anche le funzioni di Vice Segretario. Si sposa nel 1959 e diventa papà di due figli, impegnato con amore nella famiglia e nel lavoro, sente crescere in sè il desiderio di dedicare il proprio tempo libero alla politica ed al bene comune. Nel 1972 si trasferisce alla Regione Lombardia come dirigente degli Affari Generali e da questa esperienza trae benefici che tornano utili anche per la politica locale dove è un dirigente di partito.
Alle elezioni comunali del 1975 viene eletto Consigliere Comunale ed Assessore effettivo alle Finanze, membro delle Commissioni Consiliari e Rappresentante Comunale dei Consorzi. Il suo ruolo sovra comunale è di grande aiuto per Senago: riesce a far affluire nelle casse comunali finanziamenti che permettono la realizzazione di strutture pubbliche molto utili per la cittadinanza. Il suo impegno politico lo porta ad essere il principale attore per la fondazione della prima Farmacia Comunale (quella di Castelletto), un’opera che con i suoi proventi permette l’acquisto di un negozio, un appartamento con cantina in Via Don
Frigerio. Nel 1980 fino all’87 lo vediamo a Roma dove dirige gli uffici di rappresentanza della Regione Lombardia e tiene i rapporti con il Governo. Al ritorno a Milano viene nominato per un certo periodo di tempo Presidente del Co.Re.Co., dove si distingue per la sua personalità e competenza. Lascia il lavoro nel 1993 per raggiunti limiti di età, ma Sebastiano non si ferma, sfrutta l’aumento del tempo libero per dedicarsi ancora di più nel mondo sociale e politico, diventa membro dei Lions di Bollate e di San Benedetto del Tronto, dove svolge opere molto utili per il bene sociale e culturale. Il 12 ottobre se n’è andato
improvvisamente, in punta di piedi come se non volesse disturbare nessuno lasciando un grande vuoto in chi l’ha conosciuto ed amato. Senago e Castelletto gli danno l’ultimo saluto nella chiesa di Santa Rita, e noi, ex compagni di partito e persone politicamente sociali, lo salutiamo con un grazie per tutto quanto Sebastiano ha fatto per la comunità di Senago.
Preghiera di una sposa (1969) 23
Buon Natale
NON SOLO IDRAULICO di Claudio Chinello Installazione e assistenza condizionatori Progettazione e realizzazione impianti di riscaldamento Riparazioni e manutenzioni in genere Assistenza tecnica caldaie Beretta
Cell. 339.5294131 Via A. Volta, 227 - Senago (MI) Tel. 02.99057794 - 02.92272668
S t u d i o Te c n i c o
GEOMETRA RINALDO VOLPI progettazioni e direzione lavori studi d’interni - pratiche catastali successioni - compravendite Via A. Volta, 48 • SENAGO (MI) Tel. 02.99058703 E-mail: studio.mivo@libero.it
Menù Tradizionale di Natale €. 30,00 a persona - Prenotazione min. 4 persone Antipasti p
Magatello di manzo alle erbe aromatiche con fiori di zucca fritti alla Genovese Crostata di sfoglia con speck croccante fontina Valdostana e foglie di bietola Capesante scottate in foglia d’alloro e passata di ceci con erba cipollina
Bis di Primi Piatti
Lasagnette di pasta fresca con stracotto di vitello e gremolata di verdur Maccheroni al torchio con fonduta di Castelmagno prosciutto affumicato e ragù di carciofi alla Romana
Bis di Secondi Piatti
Medaglioni di tacchinella fasciati con guanciale di Norcia all’uva di Prosec Ratatouille di patate con scalogni e rosmarino gratinate al forno Arrosto di maialino farcito al profumo di mirto con misto del bosco
Dolce di Natale
Tronchetto di Pandoro con salsa di cachi crema alla vaniglia e maron glac Bracchetto D’Acqui d. o. c. g. Casa Conti D’Elsa
€. 40,00 a persona - Prenotazione min. 4 persone Antipasti p
Magatello di manzo alle erbe aromatiche con fiori di zucca fritti alla Genovese Crostata di sfoglia con speck croccante fontina Valdostana e foglie di bietola Involtino di melanzana con tonno fresco crema di pomodoro al profumo di timo Capesante scottate in foglia d’alloro e passata di ceci con erba cipollina
Bis di Primi Piatti
Lasagnette bianche e verdi con salmone broccoletti e bottarga di tonno Maccheroni al torchio con fonduta di Castelmagno prosciutto affumicato e ragù di carciofi alla Romana
24 Bis di Secondi Piatti Dolce di Natale
Medaglioni di tacchinella fasciati con guanciale di Norcia all’uva di Prosecco Ratatouille di patate con scalogni e rosmarino gratinate al forno Filetto di S. Pietro alla griglia nella Trevisana con polpettine di branzino e cuore filante Tronchetto di Pandoro con salsa di cachi crema alla vaniglia e maron glacè Bracchetto D’Acqui d.o.c.g. Casa Conti D’Elsa
Ritiro presso il nostro laboratorio Via Ugo Foscolo 5 - Senago (MI) Per consegna a domicilio: € 20,00 in Senago - Fuori Senago da concordare Ritiri e consegne si effettuano entro le ore 12.00 e NON OLTRE PER PRENOTAZIONI: TEL. 02.9988053 (ufficio) ENTRO IL 23 DICEMBRE 2011 CENONE di S. SILVESTRO € 30,00 ed € 40,00 a persona PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 DICEMBRE 2011
ale t a N n o u B
Banqueting & Catering Marco Beretta 338.6646965 Rocco Lucente 349.7383897 Emiliano Samale 339.3363177 via Repubblica, 28 - Senago (MI) – Tel./Fax 02.9988053 www.rinfrescart.it - E-mail: info@rinfrescart.it
NON SOLO FIORI... Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio • Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782
”Fiorangelo di Antonella” collabora con Rinfrescart per i suoi allestimenti floreali per banchetti, ricevimenti, servizi aziendali e di ogni genere.
La sposa d’inverno: Eleganza e Sobrietà
www.atelierberetta.com
Entrare in un ambiente dalla spiccata personalità estetica, rappresenta già di per sè la sicurezza di trovare un abito che vesta perfettamente i propri desideri. Così noi alle nostre spose regaliamo, un’atmosfera particolare, dove la ricerca delle ultime tendenze moda, la cura dei particolari, la personalità della sposa, vanno di pari passo con l’esaltazione della sposa stessa. La domanda, che più sovente le spose ci fanno è: quali sono le tendenze moda sposa??? Cosa devo mettermi per essere perfetta e a mio agio?? Queste le domande più soventi. Bene, il messaggio che ci viene dalle sfilate è forte: la sposa che sceglierà di convolare a nozze in inverno, sarà combattuta tra scivolatissimi abiti da sera o architetture di luce e cristalli che rimandano al grande freddo. Alle sfilate di Milano Sposa, la protagonista è stata la sensualità, una sen-
sualità decisa che unisce linee sobrie ma sartorialmente complesse, unite a citazioni che richiamano all’arte... Basta trasparenze, basta volgarità, solo geometrie, lavorazioni artigianali, pieghe ipercostruite. Finalmente, una sposa che ridiventa elegante, casta ma non per questo non sexy e ricercata. Il nostro consiglio poi diventa essenziale, e spesso ripetitivo, soprattutto di questi tempi, dove tutto è diventa-
BUON NATALE to molto costoso, soprattutto per due giovani che decidono di sposarsi: non strafate mai, l’eleganza è misura proporzione, e spesso rigore, soprattutto di questi tempi.
Luigi Beretta
Non serve che l’abito sia sfarzoso, ma di un buon tessuto e ben tagliato su di voi, altrimenti meglio un sobrio e decoroso tailleur, idem per i gioielli, una collana di perle lunga fino alla vita, orecchini enormi, cascate di cristalli, non vi farà mai sembrare una signora, così come quintali di fiori e di riso, chilometri di passatoie, la grazia e la signorilità, sta nelle piccole cose, e dentro di voi. Spesso un abito fatto realizzare su misura, ben proporzionato, con particolari studiati solo per voi, con rifiniture sartoriali e che vi faccia sentire a vostro agio nel giorno più importante della vostra vita, vi farà sentire raggiante e strepitosa, sicura che nulla e nessuno potrà mai farvi scordare una così importante giornata… meditate spose meditate… Luigi Beretta
25
Prêt à Porter: via Volta, 359 - 20030 Senago - Tel/Fax 02.99053684 Atelier: via Volta, 284 - 20030 Senago - Tel. 02.99052475
G I O I E L L E R I A
F.lli Zoani
GIOIELLI Lattuada - Quaglia OROLOGI Chronotech - Hip Hop - Lorenz Breil - DeG - Hello - Kitty - Timex
dal 1925
Via Repubblica, 18 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.88.004
ANELLI
Tunm Rubinia
Padre nostro e Ave Maria Filo della vita
GIOIELLI Pomi - Hobo ny - Estrosia - Etno - Ayalabar ARGENTO Uno de 50 - Names - Luisa dalla salda - Hello Kitty
FOTO TESSERE ISTANTANEE, COLORE INGRANDIMENTI - CERIMONIE
MONTI
Vero o Presunto …il tarlo del dubbio Dopo aver letto su “Senago Informazioni” il commento sullo scorso editoriale del Direttore di questa rivista, nelle vesti di Butterfly, mi corre l’obbligo di rispondere. La commentatrice è una gentil Signora che si appresta ad entrare nel mondo politico di “Aere Sano” (Senago). Ella, usando il metodo del tarlo, si pone delle domande e si dà delle risposte a suo piacimento, in modo da far apparire le parole del Direttore vere o presunte per confondere i lettori. Il momento clou è quando entra nel mondo della psicologia, qui cerca di mescolare il contenuto dell’editoriale met-
tendo il punto di domanda su una serie di questioni, con lo scopo di far entrare nella testa dei cittadini l’incertezza fra vero o infondato. Alla simpatica Dama, ribadisco che quanto detto nell’editoriale è la verità del Direttore e mi sarebbe piaciuto leggere anche la sua di verità, purtroppo dal suo scritto è emerso soltanto un tentativo furbesco di confondere le idee della gente. Certo è che non vorrei mai vedere persone diffidenti avvicinarsi all’arte del governo, ma figure fiduciose e convinte dei propri mezzi, consapevoli che non esistano pro-
La monografia di Butterfly
blemi insormontabili, ma questioni da affrontare e risolvere nel rispetto delle leggi e nell’interesse dei cittadini. Un sogno che si può realizzare? Sì! La prova sta nell’attuale guida del nostro Comune. Buon Natale Signora e che il 2012 sia per Lei pieno di successi. Un abbraccio da Butterfly
Per onor del vero, a proposito di casse vuote del Comune Nell’ottobre scorso abbiamo visto un manifesto della LEGA NORD e ApS che recitava testuali parole: “Avevamo ragione noi - Il bilancio approvato solo da PDL, UDC e FARFALLA è stato bocciato dai revisori dei conti, adesso le casse del Comune SONO VUOTE”. Gli autori dei manifesti hanno successivamente fatto dei comunicati, insistendo sul fatto che il bilancio preventivo è 26 stato approvato a fatica, mentre quello del conto consuntivo era al vaglio della Corte dei Conti. Risponde l’ex primo cittadino Franca Rossetti: “Credo che il manifesto sia l’en-
TORREFAZIONE
nesimo errore di singoli esponenti di forze politiche che stanno dando informazioni sbagliate ed allarmistiche, perché il bilancio preventivo ha avuto il parere di tutti i revisori dei conti. Il consuntivo, siccome ha avuto un parere non condiviso da tutti i revisori, sta seguendo l’iter normale di controllo da parte della Corte dei Conti”. Il settimanale “Il cittadino” ha interpellato il commissario prefettizio dr.ssa Anna Aida Bruzzese, che sull’argomento ha risposto: “Non è stata semplice la redazione del bilancio, visto che ci sono stati dei problemi da risolvere. Io sono un funzionario dello Stato e il mio compito è quello
BUON NATALE
di portare avanti l’ente nel modo migliore, ma credo che Senago abbia patito un eccesso di litigiosità tra le varie forze politiche”. Le dichiarazioni degli ex alleati ribadiscono la loro litigiosità. Giusta la neutralità del Commissario. Per le “casse vuote”, bene, visto i lavori pubblici, che da anni aspettavamo e che oggi si stanno facendo … “EVVIVA LE CASSE VUOTE” .
SENAGO
MOKA TANZI
8 82125
Aroma e qualità dei migliori caffè! Ingrosso: Vendita al minuto:
GARBAGNATE M.SE
SENAGO
SPECIALIZZATO IN DINAMICO 1/8 - 1/10 E-mail: info@hermesmodellismo.com A SCOPPIO http://www.hermesmodellismo.com
BOLLATE
“La bontà della pizza Samarcanda è dovuta alla qualità dei nostri ingredienti: farina 00, olio extra vergine di oliva, sale, lievito di birra e mozzarella fior di latte, uniti con un’arte la cui origine si perde nella notte dei tempi”
4 Novembre Festa Nazionale delle Forze Armate Domenica 6 Novembre, nonostante il brutto tempo, è stata molto sentita e partecipata dai Senaghesi la manifestazione della ricorrenza del 4 Novembre Festa Nazionale e Giornata delle Forze Armate e dei Combattenti (anche se non più riconosciuta come Festività Nazionale dimenticando così i milioni di morti e feriti delle due Guerre Mondiali e quindi di molti giovani Italiani Combattenti per la libertà). L’alzabandiera ha segnato l’inizio della festa, con l’inno d’Italia suonato dalla tromba del Maestro Mauro Micheletti del Corpo Musicale Senaghese “Franco Sioli”. Quindi una delegazione con il Commissario Prefettizio Dott.sa Anna Aida Bruzzese, ha deposto corone d’alloro al Sacrario Senaghese ed al Monumento dei Caduti. Nella sala consigliare la Dott.sa Bruzzese ha tenuto il discorso ufficiale della manifestazione, poi il Segretario A.N.C.R. Sezione di Senago Cav. Guido Sioli ha presentato i ragazzi della 3° media Papa Giovanni XXIII i quali, con lettura di brani e poesie “Per non dimenticare”, hanno riportato alla memoria alcuni tragici episodi avvenuti nelle due Guerre Mondiali.
Cav. Guido Sioli – Maresciallo Stefano Cirillo Dott.sa Aida Anna Bruzzese - Francesco Santus
Pavanello, Maresciallo Stefano Cirillo – Dott.sa Aida Anna Bruzzese Comandante VV.UU. Vincenzo Avila - Armido Mattioli
Terminata la commemorazione, il corteo, accompagnato dal Corpo musicale “Franco Sioli” e dai componenti della Protezione Civile di Senago, si è diretto alla Chiesa Parrocchiale di Senago, dove il Parroco Don Roberto Gatti ha celebrato la S. Messa in memoria dei milioni di morti causati dalle due Guerre Mondiali. Presenti alla cerimonia: il Presidente A.N.C.R Pavanello Natale, il Maresciallo dei Carabinieri Cirillo Stefano, il Comandante dei Vigili Urbani Avila Vincenzo, il Presidente dei Carabinieri in congedo Tenente Abruscato, Dott. Lino Pogliani Presidente F.I.V.L., Cattaneo Marcellina Presidente Caduti e Dispersi, Maule Valentina Presidente AVIS e parecchi ex Amministratori Comunali di Senago. L’Associazione Combattenti e Reduci come sua consuetudine, ha radunato i suoi iscritti e familiari al “Rancio Sociale” con una presenza di 230 persone. In questa occasione ha premiato due combattenti novantenni: Saita Ezio e Santus Francesco. Mentre il premio A.N.C.R. 2011 Sezione Senago è stato assegnato a Mattioli Armidio classe 1928 con la seguente motivazione: “All’età di 16 anni arrestato dai tedeschi con il padre Angelo, introdotto in un campo di concentramento in Italia, poi depor- 27 tato al campo Lager 7 di Kala in Germania”. Sezione A.N.C.R: Senago
ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO
OFFICINA – RIPARAZIONI VEICOLI INDUSTRIALI e AUTOVETTURE MULTIMARCHE ASSISTENZA e RICAMBI ELETTRAUTO – GOMMISTA REVISIONE AUTOCARRI e VETTURE
Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago
Tel. 02.99.48.55.21
La Fotografia a Senago è
Photo Box
Stampe digitali: più STAMPI meno SPENDI
rullini fotografici colori e b/n • fototessere immediate
info@gorlatrucks.it
Via A. Volta, 48 SENAGO (MI) Tel. 02.990.55.442 piccioni.click@tiscali.it
VITÀ GRANDI NO 11 NATALE 20 SUL SITO: tonegozi.it www.photobox.fo O AL E IDEE REG
TANTISSIM
www.balancepilates.it info@balancepilates.it Balance Pilates
Tel. 340.24.24.074
le o a persone dotate di protesi d’anca, ginocchio, spalla, ecc… E’ inoltre adatto a sportivi che completano la preparazione generale all’attività agonistica o che eseguono programmi di riabilitazione dopo eventi traumatici, o a ballerini che trovano una specifica applicazione del metodo Pilates per la danza. Può essere praticato da donne in gravidanza che preparano il loro corpo e la loro mente al parto o dopo la gravidanza per riacquistare velocemente il tono muscolare ed il benessere fisico.
Mettersi nelle mani dei professionistI
BALANCE PILATES apre un anno fa a Senago il primo studio pilates Si sente spesso parlare di Pilates… Ma in realtà che cos’è? Quali sono i benefici? Il Pilates è molto di più di un programma di esercizi; è un’attività motoria completamente diversa rispetto a tutto ciò che avete finora provato. E’ una disciplina di allenamento del corpo pensata e concepita per sviluppare rapidamente e senza traumi il potenziamento, la tonificazione e la flessibilità muscolare, senza creare un eccesso di massa, ma corpo più longilineo con addome 28 un piatto e gambe snelle. Migliora la postura eliminando cattive abitudini al fine di raggiungere un corretto allineamento corporeo. Rinforza la muscolatura addominale e sviluppa i muscoli che sostengono la co-
lonna vertebrale eliminando o alleviando i dolori cronici. Migliora le funzioni neuro muscolari, la coordinazione motoria e la capacità cardiovascolare e respiratoria alleviando i problemi legati allo stress, diminuendo la tensione e la stanchezza. Porta l’individuo a muoversi con economia, grazia ed equilibrio. Questo metodo fu ideato da Joseph Hubertus Pilates intorno ai primi del ’900. Egli inventò un sistema originale creando più di 500 esercizi ed attrezzature uniche nel loro genere. Si lavora contro la resistenza di molle e non di carichi o pesi. Il programma di esercizi permette di lavorare in scarico rivelandosi adatto anche per chi ha seri problemi alla colonna vertebra-
OSTERIA • PIZZERIA
APERTI
E’ assolutamente pericoloso praticare qualsiasi ginnastica posturale senza un’analisi attenta delle condizioni generali e dei difetti posturali perché, eseguendo esercizi controindicati, la situazione potrebbe peggiorare e con questa i sintomi dolorosi associati. E’ pertanto fondamentale accertarsi che l’insegnante sia CERTIFICATO e AGGIORNATO La sua preparazione tecnica, la conoscenza di tutto il metodo, attrezzi compresi, e la sua capacità di adattare e “tagliare su misura” un protocollo di allenamento è la premessa indispensabile per ottenere dei buoni risultati. Per iniziare l’attività con gli attrezzi presso lo Studio Balance Pilates è necessario fissare una lezione individuale di Valutazione: un programma speciale di un’ora che permette all’insegnante di valutare fisicamente gli allievi e a questi ultimi di saggiare le potenzialità della tecnica.
... dal martedì al venerdì a PRANZO
IL MELOGRANO specialità napoletane pizza fritta • la vera pizza napoletana
... dal martedì alla domenica a CENA...
Via Leonardo Da Vinci, 59 - Senago (MI) - Tel. 02.99010245
AUTO DAMA SAS Vendita auto nuove e usate • • •
•
Assistenza: • • • • • •
Buon Natale
NUOVA SEDE: Via per Cassina Nuova, 17 - Paderno Dugnano (MI) Tel. 02.99.04.65.52 - Fax 02.91.84.72.80 - E-mail: info@autodama.it
Senago da premio con “La Carta si Anima”
Sabato 19.11.2011 la Villa Sioli di Senago ha ospitato il quarto appuntamento della stupenda manifestazione: “La Carta si anima”. Il progetto offre alle giovani generazioni ed agli educatori (insegnanti, genitori ed operatori culturali) del comune di Senago, alcuni specialissimi appuntamenti per approfondire i valori educativi ed estetici attraverso il linguaggio del cinema d’animazione. Il convegno è strettamente connesso alla Carta ONU dei diritti dell’infanzia con un valore aggiunto in questo Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Per rafforzare l’attenzione alle giovani generazioni quest’anno è stata realizzata una mostra coi lavori di bambini e ragazzi italiani per il concorso “Fratelli d’Italia 2011”. L’esposizione di Villa Sioli ha
Senago 19.11.2011 Villa Sioli - Gli alunni della 5°A delle scuole elementari “Caduti e dispersi senaghesi”, autori del film “Ecco le mani”, hanno ricevuto il premio per il primo posto ottenuto nella passata edizione del festival Pequeno Cineasta di Rio De Janeiro.
visto il vivace coinvolgimento di centinaia dei giovani cittadini di Senago chiamati a esprimersi ed a pensare divertendosi. Si tratta come sempre di un’occasione formativa relativa ad importanti valori di cittadinanza e di vita della Comunità locale in rapporto
anche al rispetto dell’ambiente, alla convivenza pacifica ed alla legalità, attraverso il linguaggio del Cinema d’Animazione d’Autore e l’eccellenza dei ‘cartoni’ prodotti con bambini e ragazzi di Senago che hanno cambiato il punto di vista passando da spettatori impotenti ad auto-
ri originali. Il programma della bella manifestazione di Villa Sioli ha visto la proiezione dei cartoni animati “La lunga calza verde”, “L’eroe dei due mondi”, “La foglia”, “Brutti mostri pelosi”, “Ecco le mani”.
Fratelli D’Italia, Villa Sioli 7-20 novembre In Villa Sioli sono stati selezionati ed esposti i disegni dei personaggi e degli eventi del Risorgimento italiano elaborati dai ragazzi fra i 6 ed i 13 anni. I lavori, provenienti da tutta Italia, comprendevano anche i vincitori di questo concorso nazionale, organizzato dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica in collaborazione con la Fondazione PInAC.
DRD Impianti
S.r.l.
IMPIANTI ELETTRICI FOTOVOLTAICI TERMOIDRAULICI
L’Azienda opera nel settore fotovoltaico su abitazioni civili, capannoni industriali, fattorie, e ovunque ci sia richiesta. Offriamo una vasta gamma di prodotti per l’impianto, italiani o esteri tutto materiale certificato e di ottima qualità.
La nostra sede operativa è in
Via Berlinguer 5 - Senago (MI) Tel. 02-9980778 - Cell. 348.3835334 E-mail: drdimpianti@hotmail.it
29
Ricordi di Natale Feste di Natale, feste di Natale… quanti ricordi. Spesso in questo periodo mi vengono in mente i natali di molti, molti anni fa, praticamente i natali di quando ero bambino. Nel 1952 avevo 6 anni ed abitavo a Milano, in via Vetere al numero 1. Via Vetere è una trasversale di Corso di Porta Ticinese. Porta Ticinese viene anche comunemente chiamata dai Milanesi “Porta Cicca”. Corso di Porta Ticinese oggi è una delle zone più frequentate dai giovani. Purtroppo molti di questi giovani si lasciano andare agli sballi dell’alcool e della droga, in quel periodo invece era una delle zone più povere di Milano. La 2° guerra mondiale, con i bombardamenti, aveva ridotto le case a dei cumuli di macerie. Tra queste macerie si aggiravano uomini e donne vestiti di stracci ed erano piuttosto sporchi e maleodoranti: erano i “Barboni di Milano”. Allora la nebbia faceva da padrona anche nel centro della città, così le sagome sfuocate di quella povera gente assumevano un aspetto poco raccomandabile al punto da incutermi paura.
Milano, Panorama da Porta Ticinese
Quel Natale del ’52 Gesù Bambino mi portò una bicicletta, la prima bicicletta della mia vita, “Marinella” era il suo nome. Quel mattino del 25 dicembre mi alzai molto presto, andai in cucina e a bocca aperta rimasi ad ammirare il tanto atteso regalo. La gioia fu talmente grande che ancora oggi ripenso a quel giorno con piacere e nostalgia. GS - ’46
Agenzia P.R.S. Assicurazioni Srl Via Lattuada 11 20030 SENAGO Tel. 02 99057243 Fax 02 99487815 Piazza Stazione 9 20024 Garbagnate Milanese Tel. 02 9952709 Fax 99026292
30 Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago
MONTI FRANCO TUTTO PER L’EDILIZIA • CAMINETTI • BARBEQUE • FONTANE • ISOLANTI • RECINZIONI • FINESTRE PER MANSARDE • PORTE SCRIGNO • PAVIMENTAZIONI GIARDINI
SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709
SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI
Via C. Romano’ 63 20020 Cesate Tel. 02 9941041 Fax 02 99026292 Via Corridoni 2 22076 Mozzate ( CO) Tel. 0331 833944 Fax 0331 833939 Via Monviso 106 S. Maria Rossa - Garbagnate Milanese Tel. 02 9957254 Fax 02 99025700 garbagnate.milanese@allianzras.it www.allianzras.it/garbagnatemilanese
Persone che hanno contribuito alla crescita sociale e culturale di Senago
Vitaloni Mario Luigi Membro del C.d.A. Biblioteca di Senago Nato a Senago nel 1949, dedicò la sua vita alla famiglia ed al lavoro. Il suo tempo libero lo consacrò alla cultura: laureato all’università di Parigi, si specializzò in lingua francese. La sua passione per l’arte e le bellezze naturali lo portarono a visitare molte città e luoghi laddove vi erano cose meravigliose da visitare. Mario aveva nel suo animo il desiderio di trasmettere la sua conoscenza ai giovani ed agli anziani. Entrò nell’associazione di volontariato “Il Ponte”, nel settore educazione e promozione della persona dove insegnava nei corsi di italiano di diverso livello per adulti stranieri, e nel doposcuola per ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Aperta l’Università della Terza Età al Mascagni, si propose subito per l’inse-
gnamento della lingua francese. Parlando di lui con un suo allievo disse: “Insegnava in modo garbato e paziente, riusciva sempre ad attirare su di sè l’attenzione di tutti gli allievi. È’ stato veramente un meraviglioso professore che non dimenticherò mai e mi sento privilegiato di averlo conosciuto”. Nell’aprile 2011 è stato nominato dall’ex sindaco Franca Rossetti nel CdA dell’Istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino. Mario, il 26 ottobre scorso ha risposto alla chiamata dell’azzurro cielo e con garbo, come era nella sua natura, con serenità ha salutato l’amata moglie e ha seguito il richiamo. I suoi parenti, gli amici e tutti coloro che lo hanno conosciuto e stimato, erano tutti nella chiesa di Senaghino
Lo spazio del Presepe
E’ bello vedere la gente che tradizionalmente allestisce i Presepi nelle case, nei giardini, organizza mostre per scegliere il Presepe più bello. Noi della redazione, quando ci segnalano dei Presepi fatti manualmente, veniamo volentieri a vederli dando la disponibilità di uno spazio per la pubblicazione sulla nostra rivista. Qui pubblichiamo una bella opera realizzata da Dossena Faustino con i suoi fratelli.
Bedoschi • • • • • •
per l’ultimo applauso. I componenti del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca lo ricordano come una persona molto colta, gentile ed altruista, il suo lavoro è stato di grande supporto per tutti noi. Grazie Mario, i nostri fiori sono stati un omaggio alla tua gentilezza. C.d.A. Biblioteca di Senago
Lo spazio del Presepe è l’immensità stessa del sacro nel suo divenire. Il credente è chiamato al diretto coinvolgimento, alla partecipazione del fatto “meraviglioso”, che lo pone in stretta 31 comunione con la divinità che in essa si rivela. Così interiormente visualizzato, il sacro discende col suo flusso benefico ed affranca la transustanziazione del mito; convalida al tempo stesso la ritualità contemplata nella tradizione. Il presepe rappresenta quindi una creazione propria dell’arte; un’arte intrisa di creatività, che esprime attraverso il plagio di una realtà suggestiva, emozionale, trasognata, il sentimento dell’anima popolare. Un prezioso documento di etnografia, che ripete, nell’insegnamento mistico della fede, un umano senso di pietà, la grandezza incommensurabile, di un autentico atto d’amore. (Tratto dal libro “Anno Domini” di Giorgio Mancinelli).
Buon Natale e Felice Anno Nuovo interventi in edilizia di manutenzione ordinaria e straordinaria
IL WELLNESS COME STILE DI VITA
E TAL A N BUON
32 Paderno Dugnano - via Magretti 15 vicino la piazza del mercato di Palazzolo - Tel. 02.9181514
N O CO EST ON 5% QU OUP DEL C TO ON SC
GLI ESPERTI SIAMO NOI
F.LLI FONTANA
S.N.C.
Audio • Video • Telefonia • Computer • Impianti di climatizzazione • Elettrodomestici • Elettrodomestici da incasso SENAGO - Via Don A. Rocca, 12 - Tel. 02.9988436 - Fax 02.9980059 - info@expertsenago.com
AL TRANCIO
CHIUSO LUNEDÌ
FORNO A LEGNA CONSEGNE A DOMICILIO
Falegnameria Mobili su misura di Panizzolo Giovanni E.
Realizza cucine, soggiorni, camere, camerette, bagni in tamburato, listellare, multistrato, massello su nostro progetto o su disegno del cliente. Si eseguono inoltre sistemazioni e modifiche di mobili esistenti.
Via Berlinguer 17 - 20030 Senago (MI) Tel. 02.9988243 - Cell. 338.9544317
Il Coro Alpino Lombardo
diretto da
Francesco Maria Ferrario
Foto di Gualtiero Monti
Gentile Redazione Senago Noi e la Città, apprezzo la vostra dedizione per le Associazioni Senaghesi e sportive in particolare: il Coro Alpino Lombardo è sempre stato quasi dimenticato nonostante i suoi cinquant’anni di presenza ininterrotta prima come Coro Madonnina del Cassandra (e qui si può aprire una bella pagina di passione senaghese per la montagna ed il bel canto agli inizi degli anni sessanta) e, dal 1971 in poi come Coro Alpino Lombardo. E’ chiaro che la colpa di un certo anonimato è nostra nel non sapere o volere comunicare il lavoro fatto in questi decenni con diversi direttori e con coristi di varia estrazione sociale, culturale e provenienza.
Ora l’avvento di giovani leve (purtroppo molto limitate) ci permettono anche di affacciarci al mondo internet con un nostro sito su Facebook e speriamo nell’immediato futuro di aprire un proprio sito su cui pubblicizzare parte dell’enorme materiale prodotto in termini di Concerti e Rassegne oltre alle altre pubblicazioni, foto e video amatoriali registrati. In questi mesi stiamo lanciando una nuova registrazione corale formata da due CD realizzati con gli ultimi due direttori e stiamo cercando una sede idonea per questo lancio: è pertanto gradita ogni forma di pubblicità gratuita. Presso la Sede di Via Repubblica, 7 (Aula Cori) noi ci ritroviamo Martedì e Venerdì dalle ore 21 alle 23 per le lezioni
corali e la programmazione degli impegni e chi entra la prima volta rimane affascinato dalle testimonianze raccolte in 50 anni di storia ininterrotta che 33 riteniamo un vanto per un’Associazione senaghese nata per amore del canto e l’amicizia trai i coristi, patrimonio cui non vogliamo rinunciare né legare a nessuno scopo confessionale o politico perché non conforme alle nostre aspirazioni. Al piacere di un incontro per ulteriori informazioni, ci è gradito porgere i più cordiali saluti. Senago, 6 ottobre 2011 Il segretario Giorgio Brenna
CURRICULUM Dalla matrice popolare ed una quarantennale esperienza nel canto alpino e tradizionale, il Coro Alpino Lombardo mantiene in repertorio i brani più significativi di questo genere. Si distingue però per la parte evolutiva di questi ultimi anni in cui ha inserito in repertorio armonizzazioni popolari lombarde oltre a musiche da film e revival
internazionali di grande successo. Si può così apprezzare la versatilità del Complesso nell’eseguire musiche di vari autori e di diversi stili musicali, che danno una visione molto ampia della coralità popolare sia tradizionale che nuova. Formato da una trentina di elementi maschili rappresentanti tutte le categorie sociali del nostro territorio, da quest’anno è diretto da Francesco Maria Ferrario, un giovane studente del Conservatorio di Milano, con precedenti esperienze di cori popolari sia come corista che come direttore.
A lui il compito di fondere le diverse esigenze dei singoli coristi in un repertorio di indubbio contenuto artistico e culturale. Il Coro dopo aver inciso su Compact Disc e Musicassetta una raccolta di venti canti che con il titolo “Tradizione, Folklore e Revival” sintetizzano il lavoro svolto, ha recentemente ultimato un doppio CD “Alti Sospiri” con il lavoro svolto sia dal precedente Direttore Alessandro Giulini e dall’attuale Direttore, lasciando un contributo agli appassionati del canto corale anche di armonizzazioni inedite.
S. S. ARALDO SENAGHESE!! I cittadini senaghesi segnalano
ass.ilfuturo@libero.it per visionare il nostro SITO
www.senagonoilacitta.it
Pavimentazione dissestata Segnalata da una signora, che rileva il pessimo stato dell’attraversamento pedonale posto alla rotonda fra via Isolino e Piazza Marx, a Senaghino. È evidente la pericolosità sia per i pedoni, che per le macchine in transito che potrebbero far schizzare cubetti di porfido.
Pubblicità abusiva È consuetudine di alcune persone appiccicare ovunque fogli, biglietti e cartelli per reclamizzare un’attività privata o annunciare una festa. Questa deplorevole abitudine che degrada la città, ora la ritroviamo anche sugli alberi. Sono atti invadenti che intaccano quel poco di verde pubblico rimasto che è di tutti! Chiediamo che la polizia locale vigili su questi vandalismi.
Sporcizia nel Villoresi
34
Segnalazione del Dott. Mirco Trabuio
COSTA FERRUTENSIL
Costa-Ferrutensil srl Via Piemonte, 23 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.9986020 Fax 02.99010281
Parlare del degrado cronico a cui sono ridotte la Via Benedetto Croce e la Via per Cesate, a causa dello sport preferito dagli italiani (ovvero il lancio della spazzatura) è poco più che un esercizio di inutile retorica. Infatti alla maleducazione di chi (per chissà quale strano spirituale motivo) trova più comodo gettare lungo la strada la sua rumenta, anzichè deporla negli appositi cassonetti, si aggiunge anche l’incuria delle istituzioni. La recinzione dell’ospedale di Garbagnate che costeggia le predette vie è arrugginita, penzolante, sfasciata: un bel biglietto da visita, una bella immagine. Il letto del canale Villoresi (che in questo periodo è vuoto di acqua) è pieno di ogni porcheria che poi durante la piena viene momentaneamente nascosta dall’acqua. Di chi è il compito di pulirlo? A chi si può fare una segnalazione? Fino a quando durerà questa incuria per la terra che abitiamo? Sperando che questa segnalazione porti frutti, Vi auguro buon lavoro.
FORNITURE PER MANUTENZIONE INDUSTRIALE s.r.l.
BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF
FISCHER GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER
• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •
FABIO RUSCONI BOVISIO MASCIAGO (MI) - Tel./Fax 0362.59.01.30 - Cell. 340.3575182
I cittadini di una palazzina di via Cavour condannati a vivere senza la luce del sole Mentre stavamo distribuendo la nostra Rivista in una palazzina di via Cavour, una signora si affaccia al balcone e ci racconta: “Guardi in che condizioni siamo costretti a vivere! Queste piante che costeggiano la via, sono da molti anni che non vengono potate e di conseguenza i rami arrivano sul balcone, portando in casa insetti ed altro, ma soprattutto, non vediamo mai il sole entrare né in casa né tantomeno nel giardino. Guardi, non cresce più neanche l’erba, si figuri i fiori e l’umidità con muffa dappertutto. Siamo stati tante volte in Comune, ma oltre all’alternarsi di sindaci di ogni colore, la potatura non viene fatta. Ora speriamo nel Commissario che ci dicono sia tanto valido.” Noi della Redazione, riportiamo questa richiesta al nostro Commissario, al fine di sollecitare l’Ufficio Manutenzioni in modo tale che possa intervenire, perché il sole è un bene primario che non si può negare proprio a nessuno.
Una tradizione da modificare Abbiamo raccolto le perplessità di alcune signore, che sollevano obiezioni circa il tradizionale “Falò di Sant’Antonio”, che si svolge ogni 17 gennaio e che prevede la combustione di una catasta di legname in onore del Santo. Poiché tale ricorrenza si svolge anche a Senago, così commentano le signore (in sintesi): “È un vero e proprio spreco, bruciare senza senso (e senza trarre alcun vantaggio per la collettività) quintali e quintali di legname cosiddetto “di scarto” che, viceversa, potrebbe essere facilmente riciclato e riutilizzato, o even-
tualmente infiammato per realizzare od ottenere qualcosa. I senaghesi sono persone sensibili alla qualità della vita ed al rispetto dell’ambiente, dimostrandolo recentemente in occasione della vicenda delle vasche di laminazione le quali, se realizzate, potrebbero danneggiare il territorio e la salute dei cittadini… ed il fumo generato da questa montagna di legno che brucia per ore? Anche questo intacca negativamente sulla qualità dell’aria che respiriamo.” Le signore tengono a precisare che non hanno nulla contro Sant’Antonio
Onoranze Funebri Somensi Centro Servizi Funerari
35 Abate o le tradizioni, ma alcune di queste ricorrenze si devono necessariamente trasformare ed evolvere in modo tale che vadano pari passo con la situazione ed i tempi odierni.
Sede legale: Senago (MI) - Via L. Tolstoj, 3 Tel. 02.9988612 info.somensi@somensi.it Sede operativa: Senago (MI) - Via A De Gasperi, 6 Tel. 02.9988612 - 02.99815291 / 92 Fax 02.99813573
di Somensi Tiziano & C.
In occasione del 40° anno di attività, è in realizzazione per l’anno 2011 la Casa Funeraria “Sala del Commiato” a Senago in Via Leonardo Da Vinci, 40
L’amore per la corsa, la natura e l’ambiente pulito
Gruppo runners
Senago c’è
Salvaguardare l’ecosistema vuol dire assicurarci l’equilibrio ecologico con la presenza di tutti i suoi componenti: animali, piante, acqua, luce, aria e così via. Ogni ecosistema tende a conservare il proprio equilibrio e quando l’equilibrio si rompe l’ecosistema si modifica. Il gruppo di “Senago c’è” ama il verde, la natura, l’ambiente pulito, consapevole che è un bene prezioso che va salvaguardato, perché è fonte di una vita sana, piacevole, rilassante e tranquilla. Antonella animatrice del gruppo, ha fatto pervenire in Redazione questo messaggio. “Ogni tanto il nostro gruppo ‘Senago c’è’ pensa ed organizza qualcosa di diverso… ecco che domenica 10 ottobre 2011, nella giornata del blocco delle macchine a Milano, invece della solita corsa domenicale in quel del Parco delle Groane, nostro abituale luogo di allenamento, abbiamo pensato bene di organizzare una biciclettata e di andare a Milano in Piazza Duomo a bere un caffè. Approfittando anche della bella giornata, detto fatto... eccoci, tutto il fantastico gruppo davanti al Castello Sforzesco per la classica foto di
gruppo, dove venivamo fotografati anche dai mitici e onnipresenti turisti giapponesi, prima di concederci un buon e tanto agognato caffè. Ce lo siamo meritato… Il gruppo è composto da: Antonella, Damiano, Mavi, Donato, Claudia, Giuseppe, Marianeve, Bernardo, Donatella, Marisa, Daniela, Carmen e Domenica. Ci farebbe piacere ri-apparire sul vostro giornale, dando così un buon esempio a tutti di aggregazione, divertimento e di nuove avventure sportive, non tralasciando comunque il nostro “amore” per la corsa. Grazie e Buon lavoro!!!!
36
ORIO ORION
Autofficina VOLTA
s.n.c.
Tecnologia & Design Via Volta, 132 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49
CARROZZERIA MULTIMARCHE C O N V E N Z I O N AT O A S S I C U R A Z I O N I
Via Cavour, 10 - Senago (MI) bertoncar@tiscalinet.it - Tel./Fax 02.99058719
Un settembre ed un ottobre intenso d’iniziative per il C.D.A. della Biblioteca Italo Calvino: - la fiera di Senago, con la bella conferenza medica sull’importanza dell’attività sportiva e della corretta alimentazione per la prevenzione dell’obesità e delle malattie degenerative come il diabete e l’ipertensione arteriosa e l’arterosclerosi; - la mezza maratona che ha visto gareggiare centinaia di atleti che hanno percorso i 21 Km circa con impegno e tanto agonismo;
Senago, Villa Sioli, settembre 2011 - Roberto Borghi, v. pres. C.D.A. Biblioteca, dà inizio al convegno dell’Albero della Poesia.
- la sgambata AVIS con tanta gente di Senago, appassionati della corsa, famiglie con i loro bambini e signori con il loro cagnolino, una cornice meravigliosa per una mattinata di festa; - l’albero della poesia, con due magnifici incontri con i poeti Maurizio Cucchi ed Elio Pecora in settembre, Umberto Fiori e Gianpiero Neri ai primi di ottobre. I quattro poeti, gli intenditori di poesie Luigi Canillo, Gabriela Fantato, l’attrice Viviana Nicodemo e i musicisti Claudio Flaminio, Cesare Pizzetti e Domenico Mamone, hanno deliziato il pubblico presente in sala con i loro racconti, le letture e musica.
Alla fine di ogni incontro, ai partecipanti veniva offerto un rinfresco e la possibilità di dialogare con i poeti. Il C.D.A. sta già lavorando per le iniziative dell’anno prossimo, cercando di studiare date più appropriate per dare sempre maggior slancio, in modo tale che esse siano sempre più frequentate. Inoltre si sta cercando, in collaborazione con il Polo “Insieme Groane”, di allacciare rapporti con l’organizzazione culturale EXPO 2015. Nel mese di ottobre sono avvenuti alcuni incontri con risultati che lasciano ben sperare.
Centro Sportivo di Senago, settembre 2011 - Remo Malvestiti, pres. C.D.A. Biblioteca, premia Stefania Sandri, atleta della Virtus Senago, arrivata fra le prime 5 donne alla mezza maratona senaghese.
La proposta per expo 2015
San Aere cum Agro – etimo di Senago paese a nord di Milano nell’area EXPO
Sull’esperienza di 2 half marathon (MezzaGroane edizione 2010-2011) organizzeremo una “EXPO Marathon” quale filo verde connettore delle bellezze paesaggistiche e storiche, le ville di delizia presenti nel Parco Regionale delle Groane confinante con l’area espositiva. Da qui al 2015 la manifestazione si chiamerà “Run to EXPO”: Nel tema di “Nutrire il pianeta energia per la vita” è essenziale la riscoperta dell’attività fisica che, unita a una sana alimentazione nel rispetto dell’ambiente (Slow Food), diviene la ricetta per la prevenzione di malattie degenerative come il diabete, l’obesità, le patologie cardiovascolari, il cancro destinate ad aumentare anche nei paesi in via di forte sviluppo
come India e Cina. Saranno costi sanitari futuri per l’umanità, sperequati rispetto al quasi miliardo di persone che soffrono per deficit alimentare. (Aggancio con CARTA2015) L’Uomo non è solo corpo. Per nutrire e curare l’Anima è indispensabile rivolgersi alla Cultura nelle sue espressioni umanistiche più alte: La Filosofia e la Poesia. Proponiamo una “Festa della Filosofia” sui temi di EXPO coinvolgendo i filosofi contemporanei e un “Albero della Poesia” con un convegno internazionale EXPO-E-SIA dove sia rappresentato il sentire più acuto e profondo di cui sono capaci gli Uomini Poeti. Ridiamo unità a “Mens sana in Corpore sano” per affrontare il futuro.
VAGHI
AVICOLA PRODOTTI NATALIZI NOSTRANI E DI GASTRONOMIA
SPACCIO PRODOTTI ALIMENTARI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450
s.r.l.
SI CONSIGLIANO LE PRENOTAZIONI
Buon Natale!
Giorni di apertura al pubblico: Mart-Merc-Giov ore 8.00÷12.30 Venerdì ore 8.00÷12.30 14.30÷18.00 Sabato ore 8.00÷12.30
37
alla Milanese L’è nasü Gesù Bambìn!
a cura di Matteo Colombo DIALETTO MILANESE
È nato Gesù Bambino!
In cö él nonu Carlo a l’è insèma ai so neudìt, él ghe dis: “Chèsta chi che vé racùnti l’è minga una bambàna, ma l’è una storia vera. Tantu témp fa, Giusèp insèma a la sua spusa Marìa, che l’era incìnta, van a Betlèm per fas registrà su’l censimént. Ma quand hin arivà a Betlèm de not, Marìa la sta per parturì, alùra Giusèp él cerca un albèrgu per far ripusà Marìa, ma ghe minga de post. L’ùnic post che l’ha truà, l’è la grota di Beato Angelico 1395-1455 pastùr, con un bö e un asinél: chi l’è nasü Gesù. Végn giò un àngel da’l ciél él se avisìna a i pastùr, él dis: “In cö l’è nasü él Signùr, andì a vedèl”. I pastùr van a la grota e vèden Gesù bambìn insèma a so mama Marìa e a Giusèp. Tüt felìs e cuntént, cànten e ringràsien él Signùr. Tri re che àbiten tant luntàn, han capì che l’è nasü un bambìn impurtànt, él ‘Re di Giudèi’ e vören cercàl. Vèden una stèla granda che la viàgia ne’l ciél e ghe van adré. Dopu tant caminà, la stèla la sé férma su’l post duv’è nasü Gesù. I tri re Magi, a hin cuntént de avèg vist Gesù e prima de turnà indré a i lur paès, ghe regàlen oro, incéns e mirra”.
…Accadde nella Lombardia del 1800… Cronaca d’altri tempi. 38
1805, 28 mag. Milano: nel circo al campo di Marte, corsa di fantini a cavallo e di bighe, ascensione con pallone aerostatico del francese Garnerin. Intervengono Napoleone, Giuseppina e la corte. 1851, 5 feb. Brescia: alle 10.45 terremoto con epicentro nel bresciano. 1852, 20 nov. Pavia: il comando austriaco arresta un anziano droghiere perché in vetrina ha esposto cerini verdi, bianchi e rossi. In carcere per 15 giorni è rilasciato dietro ammenda di 300 lire. 1859, 29 ott. presso lo Stelvio (SO): una valanga ha sepolto 13 soldati del battaglione valtellinese a guardia del passo per il Tirolo. Tutti estratti vivi. 1859, 4 dic. Fino Mornasco (CO): il gen. Garibaldi ospite del marchese Raimondi, passeggia con un cavallo che si imbizzarrisce e, senza essere buttato da sella, si lacera e contunde
ginocchio e coscia destra urtando contro un muro ed una carrozza. È obbligato a mettersi a letto. 1860, 10 nov. Bergamo: il sindaco G. B. Camozzi annuncia l’imminente arrivo di 5000 prigionieri napoletani e proclama che “essi sono nostri fratelli”. 1861, 1 ago. Milano: poco fuori città, si battono in duello alla pistola M. contro S. a causa di un diverbio avvenuto al caffè Martini. Si scambiano 3 colpi di pistola a distanza crescente. Rimane ferito un cocchiere che aveva accompagnato uno dei due duellanti e che lo aspettava per ricondurlo in città. 1862, 13 giu. Pavia: protesta e fischi degli studenti dell’università che chiedono di fare gli esami di laurea a Parma, a causa delle gravose tasse. 1863, 5 gen. Milano: opera benefica del conte F. Turati, che riscatta dal Monte di Pietà, tutte le trapunte e coperte di lana date in pegno.
ONORANZE FUNEBRI
Santa Rita
s.n.c. di
Cattaneo & C.
Trasporto Cremazioni - Addobbi - Disbrigo pratiche Su tutto il territorio Nazionale - Vestizione - Trasporti immediati
caporedattore de
Mille e un senaghese Alla fine del giugno 1859 Garibaldi ed i suoi (col senaghese Fumagalli), risalirono il Lago di Como ed all’inizio di luglio liberarono la Valtellina respingendo gli austriaci oltre lo Stelvio. La Lombardia era tutta libera tranne il mantovano. A sorpresa però, Napoleone III incontrò Francesco Giuseppe I e l’11 luglio, i due imperatori avversari firmarono la pace. Così il sogno di una “grande famiglia italiana”, subì un’inaspettata frenata… ma Garibaldi non si arrese e ideò la liberazione dell’Italia meridionale governata dai Borboni (Regno delle Due Sicilie). Una spedizione segreta assieme ai suoi migliori uomini, con imbarco da Quarto (Genova) fino a Marsala (Trapani) per risalire poi tutta la penisola. L’elenco in ordine alfabetico dei veri partecipanti a quella storica impresa, verrà successivamente fornito dal Ministero della Guerra nel 1864: furono in 1089 compresa una donna, provenienti da molte province italiane (pochi anche stranieri) e tra costoro figura ancora il senaghese FUMAGALLI ANGELO ENRICO! Prima della partenza, Garibaldi scrisse una lettera ad un amico: “Io sono pieno di speranza e di fiducia. La nostra causa è nobile e grande, l’unità d’Italia, il sogno più caro, l’aspirazione di tutta la nostra vita! Tu sei di quel piccolissimo numero di amici, a cui volli stringere la mano e dire addio prima di partire”. Al re scriverà invece: “Io non ho comunicato il mio progetto a V. Maestà, poiché temevo che, per la devozione che io nutro alla sua persona, V. Maestà riuscisse
Ricordando il 150° dell’Unità d’Italia (3ª ed ultima puntata)
a persuadermi di abbandonarlo”. Alle ore 2 mattutine del 6 maggio 1860 cominciò un’impresa fatta col cuore e fino all’ultimo mascherata.
Per navigare fino in Sicilia si utilizzarono due piroscafi postali: il ‘Lombardo’ ed il ‘Piemonte’, ma al porto si fece credere che i due piroscafi fossero stati rubati da semplici balordi, per non destare sospetti. Al largo, avrebbero dovuto incontrare una nave che segretamente avrebbe fornito loro armi e munizioni, ma della nave nessuna traccia! Buona parte dei Mille, non erano certamente “lupi di mare”, anzi, forse il mare non l’avevano mai visto (anche il nostro Fumagalli?), inoltre stipati in sole due imbarcazioni, cominciarono ad avere gravi disagi fisici dovuti al mal di mare. La sosta in Toscana del 7 maggio, servì per riprendersi fisicamente, per racimolare armi e caricarsi del carbone necessario. Poi l’8 maggio tutta una tirata fino in Sicilia. La notte del 10 si urlò: “uomo in mare!”, un volontario preso da pazzia si era gettato in mare e fu recuperato con difficoltà. Ci si accorse che le divise (le classiche camicie rosse) erano davvero poche: solo 230! L’11 maggio lo sbarco in Sicilia, accolti dalle can-
nonate delle navi borboniche (quelle sì che erano navi!): 4 morti. Abbandonati i due piroscafi, i liberatori riuscirono a sbarcare acclamatissimi. Da Marsala, il generale liberò la Sicilia, con la collaborazione della popolazione locale che via via ingrossava le file dei garibaldini. Intanto, il proprietario dei piroscafi liguri, tempestava di lettere Garibaldi per aver notizie delle sue imbarcazioni, ma era evidente che il nostro generale fosse occupato in tutt’altre faccende… Fumagalli con i suoi passarono in Calabria accolti da una scossa di terremoto, risalirono l’Italia giungendo a Napoli il 7 settembre. Re Vittorio Emanuele II scendeva dal Piemonte annettendo l’Umbria e le Marche, mentre il 26 ottobre 1860 sulla strada fra Cajanello e Teano ci fu lo storico incontro fra Garibaldi ed il re: il generale donò al re il regno appena conquistato, poi tornò semplice cittadino ritirandosi sull’Isola di Caprera per un meritato riposo 39 (momentaneo!). Disturbato dagli ammiratori che anche laggiù continuavano a cercarlo, fece poi un curioso annuncio sui giornali avvisando coloro che avessero voluto scrivergli, di affrancare col francobollo le lettere, poiché tutte le ricchezze da lui portate sull’isola, si riducevano a 2 o 3 mila Lire, del pesce ed un sacco di patate! E il nostro Fumagalli? Il Governo gli concesse la pensione come reduce dei Mille. Morì il 21 novembre 1869, ma non sappiamo se a Senago, o dopo aver partecipato ad altre battaglie, magari ancora a fianco di Garibaldi. Buon Natale!
Costruzione Manutenzione Potatura piante alto fusto Impianti di irrigazione
cell. 338 69 88 334
Buon N e Felice atale 2012 PIADINE || CREPES || PRIMI PIATTI
Cerimonie private, aziendali, business lunch e feste per bambini - saletta con 35 posti
VIA LUIGI MANTICA 1 - 20030 1 SENAGO - tel. 346 9766826 VIA LUIGI MANTICA - 20030MISENAGO MI www.lapiadineriaartigianale.it
Tel. 02 23167688 - Mob. 346 9766826 - www.lapiadineriaartigianale.i www.lapiadineriaartigianale.it
SENAGO CENTRO via XXV Aprile
Appartamenti dotati di riscaldamento a pavimento e pannelli solari per produzione acqua calda sanitaria, pannelli fotovoltaici, ventilazione meccanica a doppio flusso con recupero di calore, tetto ventilato, parquet zona notte, scalda salviette e sanitari sospesi, tapparelle elettriche, rampa box riscaldata, irrigazione automatica giardini, basculanti sezionali elettriche, canna fumaria per barbecue. Predisposizione di climatizzazione estiva e di antifurto perimetrale/volumetrico.
R U Giacobbe - Fiore - Rabarin Progetto redatto dai Geomm.
è un’iniziativa Viale Risorgimento 13 - Senago (MI)