Senago - Noi e la Città (Settembre 2007)

Page 1


“La Donna che si guarda allo specchio” Matteo Colombo, pittore e vignettista, con il bel dipinto ad olio su tela ha realizzato, per “Senago Noi e la Città” la copertina di questo numero. Il suo delicato ed armonioso pennello con colpi artistici ha messo in risalto la bellezza e l’insostituibile grazia che la Donna sa mettere nel mondo dell’arte e del cinema; un fascino in grado di incantare milioni di persone in tutto il mondo. “La Donna che si guarda allo specchio” è sempre in grado di far notare la propria fuggente esteriorità, ma purtroppo troppe volte non riesce a far emergere il proprio animo e le sue portentose capacità, a causa di una società che tende a sottovalutare il mondo femminile in fatto di libertà, diritti,

lavoro, escludendola spesso dalla sfera decisionale e di potere. Fenomeni in preoccupante crescita come la molestia, che la vuol ridurre a semplice “giocattolo” ed altri ostacoli, diventano motivo di mancata carriera quando non addirittura di persecuzione che possono causare inevitabili stress, tensione e vere e proprie malattie. È questa, la donna rappresentata di spalle, che si contrappone alla facile immagine riflessa nello specchio. È anche vero però che vi sono importanti segnali di cambiamento, cosicché negli stati più avanzati seppur lentamente, si fa sempre più concreta la convinzione dell’insostituibile importanza della Donna nella realtà odierna. S.R.

Il Margheritone

SILENZIO SERALE

Si sa che per individuare un quadrifoglio occorra un pizzico di fortuna, ma soprattutto una vista da falco. Ebbene Martina Ghilardi (8 anni) ha fatto molto di più trovando nel prato qualcosa di veramente unico: due margherite unite come se fossero “gemelle siamesi”!

2

Pinocchio

Adorato crepuscolo m’inabisso nei tuoi occhi e mi perdo nei tuoi baci di segreta oscurità. E t’aspetto alba palpitante di sorrisi d’amore nella vastità del cuore. Sabina Pollet

extension

calzature accessori baby boy-girl

Via Lattuada, 21 - Senago (Mi) - Tel./Fax 02.99050332 • trattamenti viso • trattamenti corpo • pressoterapia • thermo trim • linfodrenaggio

• depilazione • manicure • pedicure • ricostruzione unghie • shiatsu

Piazza Borromeo, 6 (1° piano) SENAGO Tel. 02.9980679 - Cell. 338.8366159

STARVAC SP2 Body Clinic Ultra Sound PACCHETTO PROMOZIONALE INVERNALE


LETTERE IN REDAZIONE - RISPONDE IL DIRETTORE

Lo straordinario potere di saper ascoltare e riflettere In occasione della raccolta delle firme e delle due fiaccolate per contestare i sensi unici, sono arrivate in Redazione e-mail e lettere di cittadini che manifestavano il loro dissenso sul comportamento dell’Amministrazione Comunale. Leggendo gli scritti giunti in Redazione, mi ha colpito una e-mail mandata dal cittadino Umberto Setti. “Sig. Direttore, mi rivolgo a Lei anche per il suo passato d’amministratore pubblico e perché spero che Lei presti attenzione al mio scritto. Ho assistito all’assemblea pubblica sui sensi unici e mi domando come può un Consigliere Comunale smentire il Sindaco, ma soprattutto come può un’Amministrazione Comunale rimanere insensibile dopo una petizione di 4.000 firme e due fiaccolate, con una strepitosa partecipazione che a Senago non era mai avvenuta prima?”. Caro cittadino, premesso che l’etica politica non viene sempre rispettata, va comunque precisato che la smentita al Sindaco è stata pronunciata sì in una assemblea pubblica, ma non istituzionale e quindi

in quel momento, il Consigliere parlava da semplice cittadino. E’ vero invece che se il Sindaco fosse stato smentito da un Consigliere di maggioranza in Consiglio Comunale, in questo caso avrebbe subìto una sfiducia e quindi sarebbe stato costretto a trarre delle conseguenze politiche negative. Per le firme e le fiaccolate: va detto che istituzionalmente le firme hanno un valore simbolico, diversamente se fosse stato indetto un referendum la situazione sarebbe stata molto diversa; comunque nulla toglie che le 4.000 firme e le fiaccolate abbiano un enorme valore politico-amministrativo e far finta di nulla, credo proprio sia un comportamento che non faccia onore, nè alla Giunta nè tantomeno al Sindaco. E’ mia convinzione che sarebbe stato opportuno, prima di introdurre i sensi unici a così tante vie tutte insieme, comunicare con i cittadini più volte poichè l’informazione non deve limitarsi ad un’esposizione di fatti già decisi, ma idee e progetti che possano essere modificati, anche su suggerimenti forniti da chi quotidianamente vive sul luogo. Purtroppo così non è stato, i cittadini dal mattino alla sera hanno trovato le vie chiuse ed un grave disagio viabilistico. A questo punto la gente ha pensato d’aver a che fare con degli amministratori che gestiscono il potere come un

fatto personale e quindi autorizzati ad imporre le proprie decisioni ad ogni costo, rimanendo ciechi e sordi rispetto alle legittime aspettative provenienti da persone comuni che magari non si interessano di politica ma che senz'altro, sono portatrici di esigenze reali e concrete. Vorrei concludere prendendo spunto da un articolo del sociologo Alberto Alberoni. “…Noi non ci rendiamo conto dello straordinario potere della gentilezza…Non parlo della gentilezza finta, ipocrita e mielosa del buonista che trae in inganno, che ti dice di sì poi non fa nulla…Parlo della gentilezza che nasce da un animo generoso che sa ascoltare le persone, che rifletta sulle loro richieste e le traduca in azioni e fatti concreti… I veri condottieri sanno risolvere problemi che appaiono insolubili, vedono possibilità ed alternative dove sembra non ci sia nulla da fare, inventano soluzioni a cui nessuno avrebbe mai pensato, sanno indicare mete vincenti e soprattutto sanno ascoltare i cittadini e riflettere”. Remo Malvestiti

LA Redazione

Direttore resp.: Remo Malvestiti Editore: “IL FUTURO” - Capo Redattore: Matteo Colombo

Senago noi e la cittA’ n. 41 - SETTEMBRE 2007

Periodico d’informazione registrato al Tribunale di Milano N. 130 - 5 Marzo 1994

N. 6.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.

Stefania Colombo - Loris Fiore - Sara Missaglia Alessandra Mongelli - Luca Rabarin - Silvana Rizzi

Pubblicità: Mery Malvestiti ! 338.746.21.30

Tel./Fax 02.99.05.87.13 e-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it

Realizzazione e stampa: Tipografia Maggio s.n.c. - Bollate (MI) - Tel./Fax 02.333.00.238

3


Strada facendo... Infuocato confronto tra il Sindaco Enrico Chiesa e i cittadini, fortemente contrari alla viabilità introdotta dal nuovo Piano Urbano del Traffico.

4

La tanto attesa retromarcia auspicata dai cittadini e commercianti non c’è stata. A parte qualche nuovo accorgimento, i sensi unici restano dove sono. Parola di Sindaco. E’ stata una serata molto calda quella di martedì 19 giugno 2007 in sala consigliare. Un incontro per tornare a parlare dei sensi unici. Il Sindaco, nella sua relazione, ha sottolineato un miglior utilizzo della via Brodolini, la riduzione del traffico in entrata sulla via Cavour, un’importante diminuzione del traffico in via Volta verso Castelletto e un aumento dello stesso sulla via Risorgimento. A subire maggiormente il traffico risultano essere le vie Leonardo Da Vinci e Foscolo. Poi l’annuncio di alcune soluzioni: - zona ricompresa tra le vie Martinelli, Risorgimento e via XXV Aprile, sarà realizzata una sorta di pipa di ritorno per le auto; - possibile inversione del senso di marcia di via Deledda; - probabile riapertura di via Pascoli. Il discorso più atteso del Sindaco era quello della via Volta e via San Bernardo: “Il senso unico ha risposto

A proposito di ascoltare e riflettere (art. pag. 3)

all’obiettivo di colpire il traffico di attraversamento, anche se siamo consapevoli che è aumentato il chilometraggio per i residenti; stiamo pensando di inserire, dopo l’estate, una zona a traffico limitato con fasce orarie segnalate su un display che verranno posti all’ingresso di via Volta e sulla via San Bernardo”. La speranza dei cittadini di essere ascoltati, soprattutto per l’apertura di via Volta e San Bernardo, è andata delusa. I cittadini e i commercianti, con il sostegno delle opposizioni, hanno contestato duramente i sensi unici e le proposte del sindaco.

Riportiamo alcune frasi: “A causa del senso unico di via San Bernardo, tutti i cittadini di Senago compiono circa 4 milioni di Km in più in un anno, alla faccia della qualità dell’abitare (Zoani E.)”; “Se non si cambierà, trasformerò il comitato contro i sensi unici in una lista civica per fare lotta all’amministrazione (Giacobbe F., La Farfalla)”; “Le vie di Senago sono diventate un groviglio, serve un navigatore (Rega A., AN)”; “Se la giunta non torna sui propri passi, perderà un’occasione per farsi voler bene, facciamo un referendum (Pase R., Lega Nord)”; “Se a distanza di mesi si parla ancora del piano urbano del traffico, vuol dire che qualcosa non va, non si possono ignorare 4.000 firme (Rossetti F., Saleri G., La Farfalla)”; “Il traffico non è stato eliminato, è stato solo spostato (Berton R., Forza Italia)”. I cittadini hanno avuto l’impressione che qualcosa non va per il verso giusto, ad esempio: “Perché ci si accanisce così con le vie Volta e San Bernardo?”. La conclusione è che non basta saper ascoltare, serve riflettere sulle volontà del cittadino e per la qualità dell’abitare, eventualmente ritornando sui propri passi.


Giochiamo lo sport a scuola All’insegna della socializzazione e della solidarietà Nel maggio scorso grande festa di sport al centro sportivo comunale; una manifestazione organizzata da tutti i docenti delle scuole elementari e medie di Senago. I giovani atleti si sono cimentati in corse, salti e giochi di abilità. Dalle tribune i genitori, nonne e nonni, parenti ed amici ad applaudire, mentre sul campo gli assessori alla pubblica istruzione ed allo sport, a festeggiare i piccoli atleti e complimentarsi con i docenti. Abbiamo parlato molto di sport, ma sono convinto che non se ne parli mai abbastanza. Se penso agli anni passati, quando discutere di sport nelle scuole era impossibile, oggi mi sembra un sogno vedere i docenti organizzare così belle manifestazioni sportive. Finalmente anche ad altissimo livello si parla di sport giovanile in maniera concreta. Va ricordato che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione n. 58/5 del 3 novembre 2003, aveva proclamato il 2005 “Anno internazionale dello sport e dell’educazione fisica”, in quanto mezzo di promozione dell’edu-

cazione, della salute, dello sviluppo e della pace: l’educazione è un diritto fondamentale che deve prevedere la possibilità di sviluppare le potenzialità fisiche, intellettuali e morali attraverso l’educazione fisica e lo sport. Perché dobbiamo insistere per far praticare lo sport? Lo sviluppo delle capacità motorie dei bambini è un aspetto fondamentale del processo educativo, che va a collegarsi con l’esigenza degli stessi bambini di divertirsi attraverso il gioco, sviluppando, nel contempo, il rapporto tra conoscenza e libertà.

Sempre più in questi ultimi anni, gli esperti hanno individuato la necessità di utilizzare metodologie ludico-polisportive, affinchè si integri il bisogno del divertimento con lo sviluppo della motoricità, al fine di assicurare uno sviluppo integrale della personalità dei piccoli atleti. Si è inoltre evidenziato che un processo di educazione motoria e sportiva graduale, con caratteristiche di polisportività, accresce nei giovani il gusto della ricerca e del miglioramento personale e di squadra, attraverso l’accettazione di sé e degli altri dando impulso ad una forte socializzazione e solidarietà. E’ ormai ampiamente accertato che lo sport, oltre ad essere uno strumento educativo, è un mezzo efficace per la prevenzione di patologie e per il mantenimento ed il potenziamento dello stato di salute degli individui. Un grazie quindi a questi docenti che con passione e tanta volontà s’impegnano a far praticare lo sport ai loro alunni e studenti, con l’auspicio che queste belle manifestazioni continuino nel tempo. Remo Malvestiti

Siamo in Fiera dall' 8 al 16 settembre • Veniteci a trovare!!

VENITE A TROVARCI NELLA NUOVA BELLISSIMA PIAZZA DI CASTELLETTO. A PRESTO… Piazza Tricolore 8 - Senago (MI) - Tel. 02.99.05.78.62 Fax 02.99.48.76.68 - E-mail: senago@cercocasaonline.it

5


Le stelle del “Il Futuro” hanno brillato a Solaro

SCUOLA DI BALLO SCUOLA DI BALLO

Con eccellenti esibizioni si sono aggiudicati i migliori risultati sulla pista della “Scilla dance” Grande affermazione dei ballerini dell’Associazione Socio-Culturale “Il Futuro” di Senago, alle gare di ballo svoltesi domenica 25 marzo alla scuola “Scilla Dance” di Solaro. Gli allievi dei maestri Alessandro ed Ornella, Manuele e Valentina hanno dato prova di un’ottima preparazione aggiudicandosi i migliori premi. Nella gara di liscio e sala hanno rag-

6

giunto il podio con i ballerini: Cinzia Chiesa, Zanin Fabrizio, Giussani Alberto e Paola Giovannini, Cisari Paola e Magagnato Mauro ed il Maestro Alessandro. Nella competizione caraibica il primo posto lo hanno strappato Rosy Cannata, al secondo posto Serena Campaci e Claudio Tragasin, mentre il terzo posto lo hanno conquistato Sara Bergna e Greta Sposari, dodicenni che hanno gareggiato con categorie 15/30 anni. Nel ballo di gruppo grande soddisfazione della maestra Ornella le cui allieve: Marinella C o l o m b o , Alessandra Del Forno, Stella

Tamburino, Simona Alberti, Concetta Strazza, Silvia Maffioletti e Ilaria Sperman, hanno conquistato il terzo posto. da Settegiorni - Giulio Dotto


Centro Sportivo Comunale: e le nuove strutture promesse? Nel consiglio comunale del 30.09.2002, l’allora assessore allo sport aveva presentato una relazione per illustrare che la gestione del centro sportivo comunale, dopo una gara d’appalto, era stata assegnata alla società Europrogess srl. Nella sua relazione l’assessore affermava: “Sicuramente abbiamo a che fare con un partner che risponde ai requisiti di serietà e di affidabilità che andavano ricercate.” Assicurava inoltre, che finalmente altre nuove strutture avrebbero arricchito il nostro centro, rendendolo molto più vivo e praticato. Infatti nel capitolato d’appalto n. 517 del 31.05.2002 formato da 13 cartelle dattiloscritte troviamo: all’art. 2 … “il Comune rende, pertanto, fin da subito noto, che è già stato avviato l’iter procedurale per la realizzazione di un nuovo impianto natatorio all’aperto, con relativa struttura ad uso spogliatoio e area adibita a solarium ecc…”.

Un anno dopo, nella seduta consigliare dell’11 febbraio 2003, con un’ampia relazione l’assessore torna sull’argomento e fra l’altro dice: …“Non meno significativi gli interventi previsti all’interno dell’area del centro sportivo comunale con la realizzazione di un impianto natatorio all’aperto, un percorso vita attrezzato, un bocciodromo

ed altri spazi verdi attrezzati per l’utenza libera…”. Dopo 2 anni al consiglio comunale del 20 gennaio 2004, l’assessore, dopo un nutrito intervento, per ciò che riguarda il centro sportivo dichiara: “La ridefinizione di un nuovo rapporto contrattuale con la Europrogess srl, attuale Ente gestore del centro sportivo ricreativo comunale, comprende la realizzazione a cura ed a spese del gestore stesso, di un impianto natatorio all’aperto, opera già prevista nell’attuale capitolato d’appalto…”. Tra i vari articoli del capitolato troviamo che all’articolo 3 si recita: “La durata dell’appalto viene pattuita in 5 anni e precisamente dall’1 settembre 2002 al 31 agosto 2007, senza possibilità di tacito rinnovo. Alla scadenza contrattuale il Comune si riserva di rinnovare l’appalto in oggetto, fino ad un massimo di 5 anni, mediante accordo esplicito con la comprovante, ai sensi dell’art. 44 della legge 23 dicembre 1994 n. 724, come

da prospetto sotto indicato”. Sulla cartella vi è un grafico a mo’ di pagellina che indica l’andamento della gestione: “punti inferiori a 50, rinnovo anni zero; punti da 51 a 60 rinnovo anni uno; punti da 61 a 75 rinnovo anni tre; punti da 76 a 100 rinnovo anni cinque.” Dopo 5 anni, il contratto d’appalto è scaduto, le promesse fatte non sono state mantenute, qualcuno aveva più volte ripetuto che i programmi presentati erano un bel libro dei sogni. Le promesse però sono una cosa, le affermazioni scritte hanno una valenza ben diversa e quindi crediamo che i cittadini abbiano il diritto di sapere. All’attuale sindaco, ex assessore allo sport chiediamo: - visto che, la ridefinizione di un nuovo rapporto contrattuale… comprende un impianto natatorio all’aperto, quali sono state le motivazioni per le quali la struttura non è stata realizzata? - perchè la pagellina, fondamentale per la verifica della buona o cattiva gestione non è stata pubblicizzata in modo che anche l’utente potesse partecipare a dare il proprio voto? - Presenteremo delle interrogazioni per avere notizie più dettagliate sulla passata gestione e sulla situazione del nuovo appalto. Franca Rossetti Consigliere Comunale

Linea Moda Acconciature

Cristina

UN’ARMONIA TRA TRUCCO ED ACCONCIATURA PERSONALIZZATA Via Volta, 33 - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.990.58.693

P

RISTORANTE AND PIZZA Pranzi, Cene, Rinfreschi per Matrimoni, Comunioni, Posteggio Cresime ed eventi speciali Privato e (compleanni, anniversari, Giardino lauree, ecc.)

Meeting di lavoro Via Dei Giovi, 151 - OSPITALETTO DI CORMANO (MI) Tel. 02.66303221 - Fax 02.66300302

7


+ La mia Senago che se ne va LETTERA AL DIRETTORE

Egregio Direttore, mi rivolgo a Lei, perché leggendo il Suo giornalino, ho notato che presta molta attenzione a quello che succede nel nostro paese, mettendo in evidenza le cose che non funzionano. Sono un vecchio senaghese e abito nei pressi di via Repubblica. L’anno scorso sono stati demoliti i fabbricati dell’antica corte tra la vecchia latteria Colombo e l’ortolano, e con essi se ne sono andati ancora altri pezzi di storia di Senago. Purtroppo il progresso è inevitabile, e con esso nuove costruzioni e ancora tanto cemento, ed è sempre la stessa storia. Vengo al dunque della mia lettera e le

chiedo perché il nostro comune impone per alcuni nuovi edifici in zona storica, di attenersi allo stile e alle caratteristiche dei vecchi fabbricati, mentre non si tengono in considerazione le piccole e vere opere storiche esistenti? Mi riferisco a quei bellissimi vecchi pilastri tondi che caratterizzavano l’ingresso del cortile e che sono stati brutalmente demoliti. Non si poteva cercare di salvarli, visto che di fianco ci sono ancora i loro gemelli? Speriamo che almeno quelli nessuno li tocchi. Perché il comune paga dei tecnici per fare il PICO e stabilire quali sono le opere architettoniche che vale

la pena tenere, e poi nessuno controlla e rispetta quello che viene deciso? Forse perché il comune si è tenuto un negozio e fa finta di non vedere? O Forse perché l’operatore sostiene la maggioranza? Potremmo almeno risparmiare, tanto facciamo dei piani che nemmeno si tengono in considerazione! Spero che questo scritto venga pubblicato. La saluto e La ringrazio. Un vecchio senaghese che attorno a quei pilastri giocava.

Medaglia d’oro Milano Produttiva

8

Saleri Gino Responsabile carrozzeria Cell. 339.2980508

Avvistamento Nave nemica dall'aereo di Cesare Bianchi

Via Mascagni, 75 - Senago (MI) Tel./Fax 02.9988610 E-mail: salerisnc@virgilio.it

B&B SENAGO

assicurazioni

dal 1951

COMPAGNIE NAZIONALI ED ESTERE SENAGO (MI) - Via don Rocca 3/3 - Galleria “LA PIAZZETTA” Tel. 02 99.80.739 - Fax 02 99.86.709 - E-mail: ufficio@bebitass.191.it

ZOANI

Stazione di rifornimento Shell SENAGO (MI) - Largo Garibaldi, 1 - Tel. 02.99.05.72.81

Spurgo fosse biologiche Spurgo pozzi neri Spurgo vasche di decantazione Sgombero tubazioni con macchina idrodinamica Bonifica serbatoi

Pulizia e ravvivamento pozzi perdenti Trasporto rifiuti urbani Pulitura pozzetti stradali Videoispezioni con telecamera Ricerca tubazioni con sonar

Paderno Dugnano (MI) – via Castelletto, 62 Tel. 02.9182263 / 02.9184834 – Fax 02.99042476


Il T-RED minaccia i portafogli ed i punti sulla patente Il bilancio comunale lo si risana anche al semaforo, taglieggiando i cittadini con il trucco del giallo e della foto che assicura la multa. Il “T-RED” è il più innovativo e completo sistema digitale di rilevazione infrazioni: infatti per la sua spietatezza è stato soprannominato T-RED (da Tyrannosaurus Rex + Red, ossia rosso). In funzione in molti comuni d’Italia, si tratta di un dispositivo di video-sorveglianza dalla voracità inaudita, tanto è vero che col suo occhio infallibile immortala l’automobile quando scatta il rosso. Il T-RED ha due occhi bionici formati da un’unità di ripresa con doppia telecamera, di cui la prima a colori che inquadra l’incrocio ed è dedicata alla rilevazione del passaggio con semaforo rosso; la seconda sensibile all’infrarosso, è specializzata per la lettura della targa. Tutto ok se l’intento è di punire gli automobilisti indisciplinati. Non è regolare quando, come già denunciato dal programma televisivo “Striscia la Notizia”, un comune per fare quattrini, regolamenta la durata del giallo a pochi secondi, con il risultato di punire i cittadini più volte con 150 €, 6 punti sulla patente e addirittura il ritiro immediato della stessa per 3 mesi, nel caso di reiterazione dell’infrazione (per essere “recidivi” sono sufficienti appena due infrazioni nel corso di 2 anni!). Come opera il cecchino della strada?

Via Varese

Canale Villor esi

Via Montale

Via Cavour

Dopo averti scattato una pittoresca fotografia, ti viene recapitato a casa il verbale d’infrazione! Come sempre pagano i lavoratori. Riflettendo a voce alta credo che nell’80% dei casi, l’uso del T-RED assuma i connotati di una vera e propria rapina. Sono perfettamente d’accordo che le regole devono essere rispettate, però mi viene anche da dire che quando in troppi vengono penalizzati da una certa norma, forse bisognerà pensare che qualcosa non va e quindi tale norma, andrebbe riesaminata. Parliamoci chiaro: non è forse vero che una buona rotonda risolverebbe il problema? Un’altra considerazione da non sottovalutare è il fatto che queste multe danneggiano i lavoratori, e facendo bene i conti, tra una multa ed i punti levati alla patente il costo è di circa 200 euro, questo significa che un'automobilista operaio, ad ogni infrazione, perde un quinto del suo reddito mensile. Certamente per chi non naviga nell’oro e magari non può fare a meno di essere sempre per strada, paga per un solo momento di distrazione una gabella odiosa e pesante e, permettetemi, voluta magari per far quadrare i bilanci comunali. Una rotonda è prevista in via Montale su un terreno a standard, terreno che gli automobilisti da tempo, per evitare il semaforo Killer, già attraversano abusivamente, cosicché il proprietario, per bloccarne il transito, chiede al comune il permesso di recintare. Il Comune che fa? Concede il permesso, e se tanto mi dà tanto, la rotonda rimarrà così solo sulla carta ed il T-RED, sempre là, pronto a colpire i lavoratori ed i pensionati. Il 25% dei soldi pagati per le multe va alla ditta che ha installato il semaforo Killer. Nel consiglio comunale del 27.11.2006, l’assessore al bilancio dichiarava: “Le variazioni positive nella parte delle entrate correnti più significative, riguardano il capitolo 3008 – “Sanzioni amministrative per violazione codice della strada” che si assestano a 455 mila euro, 140

Studio Tecnico

GEOMETRA RINALDO VOLPI

mila in più del previsto…”. Il consigliere di minoranza Pase della Lega Nord, fa notare che le sanzioni dopo l’installazione del semaforo “Rosso Stop” sono sempre in aumento e visto che la ditta che lo ha installato prende una percentuale sugli introiti, dopo un ragionamento, chiede: “E’possibile che la ditta possa prendere il 25% delle entrate?” Risposta del funzionario:“All’incirca”. Pase: “Mi sembra una cifra spropositata”. Funzionario: “Il macchinario e tutto il resto appartiene a loro, non è nostro”. Consigliere Pase: “Se i cittadini di Senago venissero a sapere che, oltre ad essere tartassati da questo strumento che io ritengo un balzello non dovuto, il 25% dell’introito delle multe non va nemmeno nelle casse del Comune, credo che questi farebbero un’insurrezione popolare. Questa situazione non è politicamente accettabile e chiedo che nel prossimo futuro o nel primo consiglio comunale, si possano avere delle indicazioni più precise. Interviene anche il Presidente del Consiglio Missaglia: “Anche prima, perché il 25% mi sembra francamente una follia, verifichiamo.” Nel consiglio del 05.06.07, Missaglia conferma, sia il 25% che la follia. Remo Malvestiti

progettazioni e direzione lavori studi d’interni - pratiche catastali successioni - compravendite

Via A. Volta, 48 • SENAGO (MI) • E-mail: studio.mivo@libero.it • Tel. 02.99058703

9


La nuova Croce di Senaghino Dall’antica colonna della peste presente a Senaghino, svetta una nuova croce che ha preso il posto di quella vecchia ed ormai consunta. È’ il risultato di una pregevole iniziativa presa dall’Associazione Amici di Don Bosco in collaborazione con la Parrocchia locale. Gli Amici di Don Bosco sono orgogliosi di aver recuperato questo simbolo della cristianità, augurandosi però che non rimanga solo tale, ma che serva a ricordare ad ogni cristiano di esserlo oltre la domenica, in ogni momento della vita quotidiana, come ha inse-

gnato Cristo. Poiché il monumento ricorda i drammatici momenti vissuti dalla popolazione nel periodo del contagio della peste, simbolicamente si è scelto di inaugurare la nuova opera durante la Via Crucis della scorsa Pasqua.

ALFIO BEDOSCHI L’artista che ha realizzato la croce.

10

Via Repubblica, 18 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.88.004

Via Repubblica, 28 - Senago (MI) - Tel. 02.99.88.483

Alfio scoprì la grande passione per il ferro battuto fin da ragazzo e ancora oggi lo entusiasma tanto nel vedere un pezzo di ferro grezzo arroventato trasformarsi, sotto i colpi del suo martello, in oggetti d’arredo o di decoro. La croce di Senaghino, realizzata con tanto amore, esprime tutto il suo estro artistico.


Personaggi che hanno fatto grande il calcio senaghese

Luigi Terno detto “Kimba” Luigi, nato a Pieve Fissiraga (Lodi) nel 1933, ancora giovanissimo arriva con la numerosa famiglia a Pinzano, e come tanti ragazzi, amava giocare al calcio. Entrò subito a far parte dell’Unione Sportiva Senaghese, nella quale spiccò la sua personalità di attaccante puro, portandolo ben presto a giocare nella prima squadra che allora militava in 2° categoria. Il giovane e bravo calciatore veniva chiamato “Kimba” dalle sue fans. A quei tempi infatti, erano molto in voga le riviste con i famosi foto romanzi e Luigi assomigliava in modo straordinario ad uno di quegli attori che in particolare, interpretava il ruolo di un principe chiamato “Kimba”: da qui il suo soprannome. L’ala sinistra con il fiuto del goal. Tutti i tifosi della Senaghese ricordano il campionato di 2° categoria vinto nel 1955, dove Terno, ala sinistra della squadra segnò diversi goal, ma soprattutto è rimasto nella storia lo spareggio per l’accesso alla finale della coppa lombarda.

Zanini Rag. Cinzia Amministrazione Stabili e Gestione Affitti Corso Anaci anno 2003

Uno stralcio di cronaca: “Siamo all’inizio del secondo tempo, la squadra della Marchese ed il Senago sono fermi sullo 0 a 0, il gioco sembra stagnare a centro campo. Mainardi, ottima mezza’ala del Senago è in possesso della palla, vede l’ala sinistra in agguato e con un ottimo lancio serve Terno che ammorbidisce la palla di testa e con un’acrobatica rovesciata segna uno splendido goal che dà la vittoria alla senaghese.” Una rete pesante, come si direbbe oggi, un goal che, per la prima volta, vede Senago in 1° divisione. Ottimo giocatore e grande insegnante di calcio e di vita. Arrivato il giorno di togliere le scarpe da giocatore, decise di mettere quelle da allenatore e come era nel suo carattere, scelse i giovanissimi per trasmettere loro tutto quanto aveva appreso 11 sia sul campo che nella vita. Terno Luigi ci lascia il 25.05.2007, a salutarlo tanti amici che ricordano l’uomo che diede molto al calcio locale, ai giovani ed a tutta la società.

Via Repubblica, 28 20030 Senago (Mi) Cell. 339.6004178 Fax 02.99054012 E-mail: zcinzia@tiscali.it

Restyling

nuova apertura

capelli estetica bigiotteria X tutto Settembre

prodotti professionali per

Acquista 2 confezioni di fiale anticaduta, in omaggio avrai lo shampoo Via Ugo Foscolo 6 (zona Senaghino)

vicino

P.zza Carlo Marx, Senago

Vi Aspettiamo!!


NUOVA SEDE

ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO VASTA GAMMA DI MONTATURE DA VISTA E DA SOLE DELLE MIGLIORI MARCHE • APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO

Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago

BAR GELATERIA

Tel. 02.99.48.55.21 Venite a gustare i nostri prodotti artigianali torte, gelati e semifreddi CHIUSO IL MARTEDÌ

IMMOBILIARE SENAGO sas

Via Volta, 155 – Senago (MI) - Tel. 02.99.489.457 Fax 02.99.489.458 - www.tecnorete.it

arfin 12

Parcheggio sul retro

P

Via Pacinotti, 1/c - SENAGO zona Castelletto

Laboratorio Pellicceria

CONFEZIONI SU MISURA • RIMESSA A MODELLO ABBIGLIAMENTO PELLE UOMO-DONNA PULITURA E CUSTODIA Via A. Volta, 234/B - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.56.081

AUTO RICAMBI SENAGO Assortimento ricambi ITALIANI – ESTERI – JAPAN

Piazza Tricolore 12 Castelletto di Senago (MI) Tel./Fax 02.99.06.51.36

AUTO DAMA SNC

di Caniato M. C. e Baglioni A.

Vendita auto nuove e usate • pagamenti personalizzati • finanziamenti • leasing • permuta usato con usato

Via Comasina, 16 Castelletto di Senago (MI) Tel/Fax 02.99.055.371

Assistenza: • • • • • •

ricarica climatizzatori controllo gas di scarico bollino blu diagnosi elettronica prenotazione e servizio revisione gommista

NUOVA SEDE: Via per Cassina Nuova, 17 - Paderno Dugnano (MI) Tel. 02.99.04.65.52 - Fax 02.91.84.72.80 - E-mail: autodama@tin.it


Vil a Monzini - Grande successo del gruppo teatrale “La Compagnia dell’Arca” Dopo i bei saggi offerti negli scorsi anni agli spettatori senaghesi, con il musical “Forza Venite Gente”, il gruppo teatrale “La Compagnia dell’Arca”, è ritornato in scena il 3 giugno nella cornice del teatro tenda installato nel parco Monzini, con un altro lavoro di Paulicelli e Castellacci nel quale la protagonista è ancora una grande figura della cristianità , Madre Teresa di Calcutta. Narra della vita del premio Nobel per la Pace raccontata in musica ed in prosa, usando le sue preghiere, i suoi pensieri, la sua gente, il suo lavoro, il valore della diversità fra gli uomini, il suo sorriso nell’affrontare i problemi più tristi, al servizio dei più semplici e umili del mondo, sottolineandone alcuni tratti e significativi momenti di questa piccola donna considerata fra le più grandi del mondo. La Compagnia dell’Arca , con la regia di Piero Ambrogio Balzarotti e le coreografie di Rosaria Monti, si è esibita in uno spettacolo ben diretto, piacevole e di forte impatto con lo scopo di portare un messaggio cristiano, cercando di essere “la goccia nel mare” che contribuisce a cambiare il mondo, attraverso una strofa recitata, una canzone, un balletto, nella speranza di arrivare alle persone consapevoli di essere “matite nelle mani di Dio” così come insegna Madre Teresa. Il musical, ha inteso recuperare teatralmente con la recitazione, il ballo, le musiche e i canti, il messaggio di Madre Tersa avvalendosi della tecnica multimediale dove si intersecano immagini video con azioni dal vivo e dove le coreografie, gli effetti delle luci e la musica creano suggestive ambientazioni. Anche l’immissione del famoso brano musicale dei Queen “Innuendo”, accompagnato dal balletto (bella l’esibizione di Alessandro Di Quinzio, Veronica Lauriola e Annalisa Attuati) e da immagini video di forte contrasto fra azioni

allieve di Teresa diventate a loro volta Missionarie della Carità e un volontario che diventerà in seguito missionario, presente pure in diversi passaggi canori (il bravo Mauro Palanchini). Ottima la prova della protagonista (Elena Sandroni) per la sua profondità, la sua gestualità, la sua voce che hanno reso in tutta la sua umanità il personaggio Teresa.

di violenza e distruzione e l’opera per la pace a favore dei più poveri offerta da Madre Teresa, offre un interessante innesto teatrale in un Musical dove a volte alcune scene potrebbero sembrare scontate e ripetitive.

Tutto il cast, dagli altri personaggi principali (Diego Garbuggio, Elena Cerioli, Elena Mercurio, Silvia Ravizza, Fabrizio Albertini, Federico Sandroni) ai ballerini (Alberto Beggio, Giulia Beretta, Ilaria Beretta, Irene Beretta, Marco Cerioli, Damiano Chitotti, Elisa Ciceri, Gabriele

13

Ad ogni numero musicale e/o coreografico si alterna un dialogo fra un simpatico giornalista con il vizio dell’alcol, alla ricerca di uno scoop per il giornale dove lavora, un po’ scettico e distaccato

(bene interpretato da Giuseppe Sofo), e suor Bettina e suor Adele (rispettivamente Monica Galante e Laura Voltan)

Colombo, Giuseppe Fontolan, Anna Giussani, Chiara Luraschi, Elena Pavesi, Francesco Pezzoni, Rossana Riga, Ilaria Scandelli) si è reso protagonista di un toccante e singolare spettacolo ed il messaggio non ha lasciato indifferente il numeroso pubblico che ha voluto sottolineare il suo gradimento premiando con calorosi e lunghi applausi una compagine teatrale caratterizzata da grande bravura, affiatamento e convinzione. La Redazione


Sara e Greta

due giovani ragazze con la passione per il ballo Ciao a tutti, ci chiamiamo Sara Bergna e Greta Sposari e abbiamo 12 anni. Ci conosciamo dalle scuole elementari e subito siamo diventate amiche anche grazie alla nostra passione in comune: IL BALLO. Abbiamo iniziato a ballare tre anni fa, prima singolarmente e poi in coppia. Quest’anno, ai corsi di ballo organizzati de “Il Futuro” con i maestri dello “Scilla Dance”, abbiamo avuto la possibilità di poterci esibire in una gara: eravamo emozionatissime all’idea di competere con adulti di 15/35 anni, ma

alla fine ci siamo classificate terze. Nonostante la passione per il ballo che ci accomuna, Sara adora anche la pallavolo, infatti, trova tra scuola e ballo anche il tempo per giocare a pallavolo in Under 14 con il G.A. Senago. Amiamo il ballo e speriamo un giorno di diventare molto brave e di trovare dei veri ballerini! Siamo molto felici dell’opportunità che ci ha dato il sig. Malvestiti di esprimere la nostra passione per lo sport del ballo. Saluti Sara e Greta

Elio & Luigi

LA MUSICA ED IL CANTO COME MEZZO PER SOCIALIZZARE Elio e Luigi, originari di Pinzano, amano la musica, il canto e soprattutto la compagnia. Affezionati alle tradizioni locali, organizzano annualmente una bella rimpatriata di vecchi e giovani pinzanesi. La tradizionale festa è un’occasione per ritrovarsi tutti assieme attorno ad

una bella tavolata imbandita, parlare dei momenti belli della gioventù, del presente e ricordare coloro che sono andati oltre; la musica, il ballo e tanta allegria corona la meravigliosa festa. Conosciutissimi anche a Senago, le loro performance sono molto richieste, non solo per la bravura artistica, ma anche per la spontaneità nel socializzare con tutti, divertire e creare tanto entusiasmo.

14

BANQUETING E CATERING Via Repubblica, 28 – Senago (Mi) Tel./fax 02 9988053 Marco Beretta 338 6646965 Rocco Lucente 349 7383897 Emiliano Samale 339 3363177 www.rinfrescart.it – e-mail: info@rinfrescart.it

Vi proponiamo di stare insieme in una Cascina Lombarda, circondata dal verde, con caratteristico cortile e pozzo, ambiente tranquillo ed esclusivo. Qui o in altre Ville d’epoca e Castelli Rinfrescart potrà organizzare la Vostra festa. Dal matrimonio in esclusiva ad ogni tipo di ricevimento.


Uomini che contribuirono a far crescere la socialità e lo sport a Senago

Nestore Ferrari Quando nelle conversazioni quotidiane in casa, sul lavoro, fra gli amici, si parla di chi ci sia nel mondo della politica a qualunque livello, certamente influenzati dalla televisione e dalla stampa, si usa un linguaggio talmente impoverito che si dipinge tutto di nero. Per fortuna non è poi sempre così; anzi va detto che, soprattutto nei comuni, ci sono persone che trascurano la famiglia e sacrificano il proprio tempo libero per lavorare a beneficio della gente. L’amico Nestore fa parte di queste persone. Nacque a Senago nel 1949, giovanissimo era già impegnato nel mondo

dello sport come dirigente, assumendo la responsabilità di presidente del Baseball Club di Senago. A 31 anni venne nominato commissario del CONI ed a 35, per le sue spiccate doti manageriali nel campo sportivo, fu eletto presidente regionale del Baseball e Softball, nonché premiato con il diamante d’oro. Ho conosciuto Nestore negli anni ’80, quando era presidente del Baseball Senago, mi aveva colpito la sua grande passione per questo sport, per il mondo sociale e soprattutto dare ai giovani la possibilità di avere un campo dove poter praticare attività sportive. Non era facile a quei tempi e per poter dare più slancio alle attività di sport a Senago, lo convinsi a candidarsi nella lista del PSI locale per entrare in Amministrazione Comunale. Nel 1985 venne eletto consigliere comunale e membro effettivo dell’U.S.S.L. n. 67 di Garbagnate Milanese. Fu subito promotore per la realizzazione del Centro di Medicina Sportiva di Senago. Nel 1987, per le sue doti organizzative e per lo slancio propulsivo che sapeva dare alle iniziative sociali, fu eletto segreta-

rio politico della sezione di Senago e nel 1990 fu riconfermato consigliere comunale. Nel 1993, per motivi di salute lasciò il consiglio comunale, il Sindaco gli consegnò una medaglia d’oro per l’operato istituzionale svolto nei suoi 8 anni di lavoro, mentre i compagni del PSI lo ringraziarono con un mazzo di garofani rossi. Nestore si trasferì ad Olbia (Sassari), dove divenne Presidente del Consorzio “Pontile Lido del Sole”. Nel suo cuore però era rimasta la sua Senago, il suo Baseball Club che tanto ha amato, gli amici che dalla Sardegna chiamava sempre. Ciao Nestore, nella primavera del 2007 te ne sei andato senza far rumore. Gli amici, anche se non sempre te lo hanno dimostrato, ti ricordano come una persona generosa che ha saputo 15 creare nuove volontà e fresche energie, tanto necessarie per non far mai morire l’ideale della socialità e dello sport. Remo Malvestiti

NON SOLO FIORI... Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta

Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782

WOODSTOCK TRAVEL AGENCY VIAGGI - CROCIERE - TURISMO Via Cavour, 79/D - 20030 Senago (MI) Tel. 02.994.890.44 r.a. - Fax 02.994.885.35

Martedì e Giovedì: 9.00 ÷ 12.30 • 14.30 ÷ 19.30 Mercoledì apertura serale: 14.00 ÷ 22.00 Venerdì e Sabato: orario continuato 9.00 ÷ 19.30


IL SOGNO CHE SI AVVERA A ciascuna sposa il suo stile e per scegliere al meglio???? Innanzitutto come scegliere l’abito giusto! Bene, questi ed altri, sono i quesiti che si pongono le protagoniste del giorno del sì, scegliere l’abito giusto è un piacere-dovere che ogni sposa deve affrontare con idee molto chiare. L’abito nuziale deve essere in sintonia col resto della cerimonia, quindi dipende dall’età della sposa, dal tipo di cerimonia per cui si opta – in chiesa o in municipio - dal luogo, dall’ora, dalla stagione e naturalmente dal momento moda. La regola della semplicità, come punto di arrivo, non va mai persa di vista, il più spettacolare dei matrimoni sarà tale solo se vengono banditi ostentazione e orpelli, e, come diceva la grande Chanel prima di uscire di casa quel mattino, guardandosi allo specchio,

togliersi qualcosa: questa è la vera eleganza, fosse anche solo quel fiore in più che il parrucchiere ci ha aggiunto o l’orecchino troppo evidente che ci ha regalato la suocera o, perché no, quel coprispalle che ci hanno obbligato a mettere all’ultimo momento... Ricordatevi che per le nuove collezioni sposa il bianco torna alla grande, torna lo stile impero rivisto e ridisegnato, anche se le scelte migliori sono quelle fatte in relazione al proprio corpo. Le ampie gonne e i gli steccati bustier lasciateli a chi non ha chili di troppo, le ampiezze non slanciano, non smagriscono e soprattutto vi faranno sembrare delle matrone, puntate invece su linee morbide e scivolate. Se invece siete esili come la Hepburn, per capirci, osate le linee geometriche e con punto vita segnato. L’alternativa fashion per la prossima stagione è un tocco di colore, il rosso,

l'oro, oppure il nero, e il gradito ritorno del tailleur pantaloni, che ben portato vi farà sembrare superfemminile… meditate spose meditate…… Luigi Beretta

16

da Articoli da regalo Bomboniere, Ceramica decorata (anche su disegno) Servizio cottura terzo fuoco Porcellana bianca Nomi, Appendini, Specchi, Portafoto in legno decorato Arti e mestieri • Antartidee • Luna Maiuguali • Artefice • Creazioni Malù Via Mantica 16/b - SENAGO (MI) Tel./Fax 02.99052343

ANMYTOUR

VIAGGI E VACANZE IN TUTTO IL MONDO! • PROGRAMMAZIONE COMPLETA • EMISSIONE IMMEDIATA DI BIGLIETTERIA AEREA E FERROVIARIA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE • CENTRO PRENOTAZIONE TRAGHETTI SENAGO Piazza Matteotti, 9 - tel. 02.99.05.72.57/8 CORMANO Via Giovanni XXIII, 6 - tel. 02.66.30.51.19 SOLARO Via Borromeo, 2/a - tel. 02.96.79.00.78


Castelletto – Territorio e qualità dell’abitare Se il verde è tuo, ricordati che… sì ai regolamenti, ma i controlli ci sono? Nel mese di giugno il sig. Vincelio Mangialavori, si è recato nella nostra Redazione per una segnalazione riguardante il quartiere di Castelletto. Noi come sempre, abbiamo raccolto tale testimonianza, ma conoscendo i nostri tempi tecnici (questo numero della Rivista è uscito solo a settembre), abbiamo innanzitutto promesso al signor Mangialavori che avremmo pubblicato l’articolo in questione, consigliandogli altresì di fornire tale notizia anche ai giornali locali. Il quotidiano “Il Cittadino” ha infatti riportato la vicenda, nell’edizione di sabato 16 giugno 2007.

Castelletto, via Pacinotti, incrocio con via Cavour. E’ ormai da anni che i cittadini della zona lamentano, con petizioni e segnalazioni all’Amministrazione Comunale, la disastrosa situazione. Il risultato è vano poichè nell’area pri-

vata continua a crescere vegetazione infestante che dà rifugio ad animali come topi, rane, bisce e quant’altro. Il sig. Vincelio Mangialavori, che da molti anni vive in via Pacinotti, afferma che: “Lo stato di degrado dell’area è ormai arrivato al limite. Le erbacce fuoriescono dalla recinzione, invadendo una strada che oltretutto è sprovvista di marciapiede. Questo stato di cose, mette in serio pericolo i passanti i quali, per evitarle, rischiano d’essere travolti dalle automobili. Soprattutto va segnalato il pericolo proveniente dai vecchi capannoni con copertura in amianto presenti all’interno dell’aera, che vorrei ricordare, confina con

l’Oratorio. Più volte è infatti accaduto che pezzi di rottame e travi di legno cadano all’interno del cortile mettendo in pericolo i bambini che giocano”. Il sig. Mangialavori, nota inoltre con rammarico: “A pochi passi da questa zona degradata, vi è la bella piazza Tricolore, fiore all’occhiello del comune. Qui invece - indicando l’obrobio - sembra di vivere nelle ‘Favelas’. Eppure si tratta in fin dei conti, di un degrado facilmente eliminabile: basterebbe solo far rispettare il regolamento del verde e soprattutto quelle dell’igiene!”. Anche don Paolo Pupillo responsabile dell’Oratorio di Castelletto, aveva da tempo segnalato tale disagio.

17

La preoccupazione si manifesta infatti, anche nel momento in cui i bambini scavalcano la recinzione per recuperare il pallone caduto nell’area in questione. L’Assessore all’Urbanistica Gianni Rossetti così spiega: “Quello che possiamo fare noi è effettuare un controllo e nel caso fosse appurato rischio per la popolazione, inizieremo un’ordinanza al proprietario perché provveda alla messa in sicurezza dell’area.” Senago 05.07.07, fiduciosi nelle parole dell’Assessore, ci auguriamo che la questione si risolva a breve termine, diversamente ritorneremo sull’argomento.


+

LETTERA AL DIRETTORE

Il lungo cantiere di via Risorgimento

Egregio Signor Malvestiti, confesso che fino all’ultimo ero indeciso sul titolo da dare all’oggetto della presente. Infatti volevo richiamare l’articolo sul n. 40 di Aprile 2007“... vuol sapere qual’è il vero problema di Senago?”. Vengo al dunque. Alla quarta settimana di inattività , penso si possa avere la certezza che i lavori in Via Risorgimento, per la realizzazione della pista ciclabile, sono fermi! Dopo due settimane caratterizzate dai giorni di pioggia, si poteva pensare che, causa maltempo, si stava verificando un rallentamento. Oggi, dopo due settimane di sole, non più. Pazienza! Ma solo per i lavori (non pubblicizzati da nessun tabellone indicante impresa esecutrice, tempi di esecuzione, ecc. ecc. che, salvo errore, dovrebbero esser esposti). Dico solo per i lavori e non per la situazione di grave pericolo che si sta creando a causa delle reti di materiale plastico installate per la delimitazione del cantiere che giorno dopo giorno,

OSTERIA • PIZZERIA

18

IL MELOGRANO specialità napoletane pizza fritta • la vera pizza napoletana

Via Leonardo Da Vinci, 59 - Senago (MI) - Tel. 02.99010245

si staccano, invadendo la sede stradale, impedendo ai pedoni di transitare con un minimo di sicurezza. Le luci a delimitazione del cantiere e degli angoli delle recinzioni, non vengono più accese da tempo all’imbrunire, in quanto ritengo si siano scaricate le batterie che, mancando il personale, non vengono sostituite. Tutto questo, come è visibile dal cittadino che ha la sfortuna di transitare in detta Via, è altrettanto visibile dai Vigili Urbani che passano con frequenza in auto ! Ma forse pensare che gli stessi vedano e segnalino è mera illusione in un comune dove neppure i semafori guasti vengono riparati in assenza di segnalazione del privato cittadino. Fatta questa premessa, come si può pensare che i disservizi vengano segnalati se le autorità o meglio, i rappresentanti delle stesse, non hanno la volontà o capacità di vedere situazioni di pericolo così evidenti? La ringrazio per l’attenzione. Cordialità, Dino Cugini

Martedì, Mercoledì e Giovedì sera Cena Menù Primo, secondo, contorno, acqua, vino, caffè,

20,00 Antipasto + pizza + bibita + caffè = € 15,00 amaro, dolce = prezzo fisso €

SOLO SU PRENOTAZIONE

Autofficina VOLTA s.n.c. bertoncar@tiscalinet.it Tel./Fax 02.99058719

Via Cavour, 10 - Senago (MI)

ASSISTENZA CITROËN Via Volta, 132 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49

VENDITA MATERIALI EDILI

ROSSETTI GAETANO di Rossetti Maria Teresa & C. snc

• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •

20030 Senago (MI) - Via A. Volta, 101 Tel. 02.990.58.674

SENAGO (MI) - Via A. Volta, 49 Tel. 02.99.47.61 - Fax 02.990.50.378


La storia d’Italia sulle banconote Le vecchie Lire che avevamo nelle nostre tasche e che ci accompagnavano nella vita di tutti i giorni possedevano, oltre ad una naturale valenza economica, un grande valore culturale. Ogni singola banconota con la sua grafica, il personaggio effigiato ed il periodo di circolazione, racchiudeva in sé tanti pezzi di storia che hanno fatto grande l’Italia in ogni ambito culturale: artistico, letterario, musicale, scientifico… Sono molti al giorno d’oggi gli appassionati di numismatica ed in particolare di cartamoneta. Alcuni collezionano quelle banconote in Lire che ricordano loro l’infanzia (il primo Mille Lire); altri per la bellezza della grafica (alcuni sono piccoli capolavori); chi invece per la serie speciale (X, W, AA, i biglietti “Poker”…); altri ancora raccolgono le banconote con errori tipografici sfuggiti al controllo della Zecca di Stato; ma c’è pure chi colleziona solo i biglietti usurati e rovinati perché sanno di vita quotidiana. Per determinare il valore di ogni singola banconota occorre valutare parecchi fattori tra cui: la sua rarità, la richiesta sul mercato, e ovviamente le sue condizioni. Un biglietto perfettamente conservato è chiamato FDS (Fior Di Stampa) poiché non ha alcuna minima piega, né sorta di usura, come se fosse appena uscito dalla Zecca. Ovviamente anche i biglietti consumati hanno un loro valore che è proporzionato in base alle loro pieghe, strappi, scoloriture e abrasioni. Qualcuno colleziona cartamoneta non tanto per il piacere della cultura o per ricordo, ma per prosaici motivi economici. Alcuni pezzi infatti hanno decisamente preso il volo e valgono anche alcune migliaia di Euro; molte banconote invece sono ancora abbordabili; mentre altre non hanno addirittura un particolare valore numismatico. Per esempio il 5.000 Lire di Colombo II (vedi foto a lato) quando è andato definitivamente fuoricorso nel 1982, aveva un potere d’acquisto paragonabile alle attuali 15 Euro e poco più. Chi entro quella data l’ha restituito in banca, ha ricevuto il nuovo 5.000 Lire in corso, chi invece ha conservato un FDS, si ritrova oggi con un pezzo che vale 110 Euro (che diventano fino a 1.000 se trattasi di serie speciale). È un investimento che richiede molta pazienza e un po’ di coraggio:

è facile infatti conservare una banconota da 1.000 Lire (ce 19 l’hanno tutti!), difficile tenerne una di grosso taglio. Solo le ultimissime Lire, quelle cioè che sono state recentemente sostituite dall’Euro stentano a decollare. In giro ce ne sono ancora molte, troppe, dimenticate in fondo a qualche cassetto oppure già collezionate. Quanti ricordi nel vedere le vecchie lire! Forse gli Euro ci piacciono di meno, sono impersonali, qualcuno li maneggia al diritto altri al rovescio perché non hanno un personaggio storico di riferimento. Ma i nostri giudizi sono facilmente influenzabili: occorrerebbe chiedere ad un bambino se è più bella una banconota in Lire o in Euro. Matteo Colombo

MURALES D’ARTE INGRESSO SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII SENAGO

Fra i vari laboratori frequentati dagli studenti della scuola media statale Papa Giovanni XXIII, la sezione dedicata ai murales ha prodotto interessanti lavori artistici, come quello realizzato da alcuni ragazzi e ragazze della 3° media. Esso si ispira alle celebri ninfee di Claude Monet, massimo esponente dell’impressionismo pittorico.


I cittadini di Traversagna rispondono ad alcune dom

Traversagna La Redazione ha proposto ai residenti del Quartiere di Traversagna un questionario riguardante la prossima realizzazione della pista di Crash Test, per rendere pubblica la loro opinione in merito.

Le opinioni e le richieste sono tutte similari I Contrari: “Le istituzioni spesso dimenticano il loro principale compito che è quello di tutelare al meglio i cittadini e non solo farsi portavoce di interessi...” “Innanzi tutto ringraziamo Lei e il suo Giornale per la possibilità offertaci di esprimere il nostro parere e le nostre perplessità relative al progetto che interessa l’area adiacente le nostre abitazioni.” “Non sono totalmente favorevole alla realizzazione del “Crash Test” seppur nella consapevolezza che non si tratti di un impianto produttivo ad elevato impatto ambientale, questo progetto porterà comunque la distruzione dell’area verde del parco delle Groane, bene che andrebbe tutelato. 20 Inoltre numerosi saranno i disagi, sia a livello di qualità della vita: basti pensare alla mole di lavoro per la realizzazione, all’aumento del traffico ed alla rumorosità ecc...” “Se non bastasse altro noi avremo anche un danno econo-

DOMANDE

SI

NO

100 %

-

L’Amministrazione Comunale vi ha dato un’informazione soddisfacente?

-

100 %

Lo sapevate che di queste piste ne esistono solo 2 in tutta Europa?

-

100 %

Siete a conoscenza della realizzazione del Crash Test?

Siete d’accordo per la realizzazione del Crash Test? Pensate che il Crash Test sia per voi un’opportunità di benessere? L’opposizione ha votato contro, siete d’accordo? Conoscete le dimensioni che avrà la struttura del Crash Test?

22,2% 77,8 % -

100 %

77,8 % 22,2% -

100 %

QUESTIONARI CONSEGNATI 19, RESTITUITI 11 = 57,9 %

mico in quanto le nostre case verranno svalutate per colpa di questo impianto. Questo solo per citare alcuni motivi della nostra opposizione, ma nonostante ciò ci rendiamo conto che se il Crash Test ha avuto l’approvazione del Comune, verrà realizzato, pertanto ci rivolgiamo al gentilissimo Sindaco Chiesa per esporre le nostre richieste con la speranza d’essere ascoltati.”

PRODUZIONE PROPRIA

Senago (MI) P.zza Matteotti, 10/B Tel. 02.994.81.800

PASTICCERIA GELATERIA SALA CAFFETTERIA APERITIVI

senago - mi - via XXIV maggio 23 tel. 02 998 21 13 info@labrughiera.it fax 02 998 13 005 www.labrughiera.it

AZZURRA TRE sas Largo Garibaldi, 12 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.99.05.58.55 - Fax 02.99.48.60.49 e-mail: mihp0@tecnocasa.it


omande sulla realizzazione della pista di Crash Test Cascina Tosi

Senago, zona dove si costruirà il crash test

I Favorevoli sono tali ma a determinate condizioni (le richieste fatte sono identiche per tutti coloro che hanno risposto al questionario).

LE RICHIESTE: “Realizzazione di un’area a verde con parco giochi per bambini e un parcheggio; posti di lavoro per chi ne è sprovvisto; dissuasori di velocità per una maggior sicurezza; organizzare un incontro con le parti interessate e l’Amministrazione Comunale, per una chiarezza maggiore e una possibile intesa”.

+

All’interno di questa fabbrica esistono già due punti dove fanno le prove di crash sui camion. Questa mia lettera non vuole tanto segnalare tutto il disagio che avranno i cittadini di Traversagna nel sentire i rumori dei motori, degli ingranaggi che dovranno imprimere una certa velocità al mezzo, agli scarichi degli olii dei motori prima delle prove, ma degli scarichi dei fumi che usciranno dai tubi di scappamento che andranno ad unirsi ai già pericolosi fumi che escono dai camini dove fanno le prove del fuoco, vecchio problema che so già segnalato dagli abitanti al Sindaco. Fumi gialli, marroni ed anche neri che si alzano nell’aria e sono talmente maleodoranti che chi non è sul posto non può nemmeno immaginare, noi siamo costretti a chiudere tutti gli impianti di aerazione dei nostri laboratori, segnalando sempre al nostro PAS tutto il nostro disagio e soprattutto il fatto che ritengo grave è di non sapere cosa fuoriesce dal camino, abbiamo segnalato più volte il disagio per cercare di tutelarci.

LETTERA DI UN CITTADINO

Egregio Direttore, le chiedo di rendere pubblico il mio dissenso nei confronti dell’Assessore all’Urbanistica per l’affermazione fatta nei riguardi della pista di Crash Test: “gli impianti saranno davvero lievi”. Sono il sig.… e lavoro presso una ditta di Traversagna e sono proprio dirimpettaio da molti anni dello stabilimento che costruirà la mega pista per Crash Test, ancora da quando eravamo un solo gruppo sotto il marchio Montedison.

ELIBATO FESTE NUBILATO-C

Le prove vengono fatte nella maggior parte delle volte tra le ore 17.00 alle 18.30, guarda caso proprio quando si torna a casa. Voglio chiedere all’Assessore se ha visitato un impianto come quello che verrà realizzato a Senago, visto che ne esistono due in Europa. Credo proprio, ma spero di sbagliarmi, che purtroppo non abbia nemmeno assistito a qualche prova di Crash Test che si fa nello stabilimento di Traversagna, perché diversamente 21 non avrebbe affermato che si tratta di un impiantino. E’ vero che la ditta in questione è nel territorio di Bollate, ma i cittadini che subiscono il disagio sono di Senago e quindi la domanda è: l’Amministrazione Comunale di Senago si sta preoccupando di capire bene quali disagi provocherà questa pista? La tutela della salute dei bambini e di tutti i cittadini è prioritaria ad ogni cosa e quindi il Sindaco ha il dovere di tenerne conto.

Katia

Acconciature Via Cavour 156 - Senago (Mi) Tel. 02.99.48.13.67


Dr. CLAUDIO BRICCA Via Varese 22 – Senago (MI) Tel. 02.99.05.03.66

Il dentista pediatrico Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, si dedica alla cura dei problemi odontoiatrici dei bambini dall’infanzia all’adolescenza. Si tratta di una parte delicata dell'odontoiatria proprio perché il primo impatto che un bambino ha con il dentista è fondamentale per stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione che lo aiuteranno a prendersi cura della propria salute orale nel modo corretto e senza ansie o paure per tutto il resto della vita. All'inizio della mia professione, circa trent'anni fa, mi sono dedicato prevalentemente a questa fascia di pazienti, in tempi in cui la cultura odontoiatrica non era così sviluppata. Ora, che sono arrivato alla seconda generazione di pazienti, nel senso che ho in cura i figli dei miei primi pazienti pediatrici, oltre a ricordarmi i miei capelli bianchi, mi convinco della di una scelta allora certamen22 bontà te “pionieristica”. Potrei raccontare tanti piccoli aneddoti su questo tema: dal bambino che prende per mano, consola e incoraggia il genitore in preda alla più nera paura del dentista a quella bambina che veniva a curarsi talmente rilassata che una volta si è addormentata sulla poltrona! L'obiettivo primario del dentista pediatrico e del suo staff è quello quindi di stabilire un buon approccio iniziale calandosi nella mentalità del bambino, parlando con un linguaggio semplice e divertente e rispettando i suoi tempi. Anche l'ambiente è importante, ad esempio nel mio studio c'è, in sala d'attesa una zona dedicata al gioco per i bambini e le stanze dove vengono curati sono arredate in modo allegro e colorato. I DENTI DA LATTE Chiamati anche denti decidui, perché destinati a cadere, svolgono compiti importantissimi nell'accrescimento cranio-facciale e pertanto devono essere trattati e considerati come gli elementi permanenti. Il loro smalto dentale è molto più sottile e delicato e pertanto necessita

di maggior controllo. Le loro principali funzioni sono il consentire una buona masticazione e quindi una buona alimentazione, permettere una corretta articolazione dei suoni e della parola, guidare l’eruzione dei permanenti, e guidare la crescita scheletrica. LA PRIMA VISITA Consiglio di portare il bambino abbastanza presto verso i 4 anni, semplicemente per avvicinare il bambino all’ambiente odontoiatrico. E’ un grave errore portare un bambino con il mal di denti alla sua prima visita odontoiatrica perché il bambino sofferente non ha quel grado di curiosità per il nuovo che generalmente lo caratterizza, è in genere molto più ansioso e non è predisposto a collaborare o interagire con il pedodontista. Durante la prima visita si controlla la presenza di carie, si consigliano i mezzi di prevenzione (fluoroprofilassi, sigillature) e a volte si riesce già a fare una prima analisi della struttura scheletrica prevedendo eventuali malocclusioni. Ho già avuto modo infatti di sottolineare l’importanza della prevenzione di queste malocclusioni che possono essere facilmente risolte, a partire dai 9-10 anni, con un apparecchio ortodontico. EMERGENZE ODONTOIATRICHE INFANTILI Sono eventi abbastanza frequenti proprio a causa della normale vivacità dei bambini che spesso, giocando si procurano dei traumi ai denti. Distinguiamo i vari casi: Perdita traumatica di un dente da latte: in questi casi il pedodontista controlla soprattutto che non ci siano state lesioni alla struttura ossea alveolare e che non sia stato compromesso il germe del dente permanente (caso estremamente raro).

Frattura di uno o più denti: anche questo è un caso molto frequente che

preoccupa molto i genitori proprio perché si tratta di un dente permanente. Fortunatamente le moderne tecniche odontoiatriche permettono di ricostruire il dente fratturato con delle resine che garantiscono un perfetto risultato estetico.

In alcuni casi però se la frattura è piuttosto complessa sarà necessario devitalizzare il dente che purtroppo con il tempo diventerà più scuro e sarà necessario quindi per il completo ripristino estetico applicare una corona in ceramica.

DENTE PRIMA DELLA SIGILLATURA

DOPO LA SIGILLATURA PREVENZIONE E’ ancora una volta la parola d’ordine in odontoiatria e potremmo sintetizzarla con due regole fondamentali: - una adeguata igiene orale con l’uso corretto dei suoi semplici strumenti: spazzolino, filo interdentale, dentifricio e collutorio - una periodica visita dal dentista che permette di controllare l’insorgenza di carie, o il corretto funzionamento di protesi fisse o mobili ma anche di intervenire tempestivamente su altri problemi più seri come la malattia parodontale o la retrazione gengivale. È a questo proposito che il nostro studio aderisce anche quest’anno al Mese della Prevenzione ANDI in collaborazione con Mentadent per effettuare una visita gratuita e ricevere il kit per la prevenzione.


SCUOLA DI BALLO

SENAGO - CORSI di BALLO

SCUOLA DI BALLO

Con maestri diplomati A.M.N.B.

DANZE CARAIBICHE Principianti ore 21,00 Lunedì 17 settembre Martedì 18 settembre Avanzato ore 22,00 Lunedì 17 settembre

e Prov te ui Grat

vi aspettano a SENAGO nella palestra comunale di via Cavour 64 ang. Via P. Nenni

DANZA MODERNA

PER BAMBINI E ADOLESCENTI Lunedì 17 settembre ore 17,00 principianti Lunedì 17 settembre ore 18,00 avanzato

vi aspettano a SENAGO nella palestra comunale di via Repubblica dietro al Comune

BALLO LISCIO e di GRUPPO

Emanuele e Valentina

e Prov te ui Grat

Alessandro e Ornella

Venerdì 21 settembre Balli di Gruppo ore 20,30 Ballo liscio Principianti ore 21,00 Avanzato ore 22,00

DANZE CARAIBICHE

PER BAMBINI E ADOLESCENTI Martedì 18 settembre ore 17,00 principianti Martedì 18 settembre ore 18,00 avanzato

e Prov te ui Grat

e Prov te ui Grat DANZA MODERNA E CARAIBICHE SI TENGONO A SENAGO NELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA PADOVA (INGRESSO VIA VERDI)

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI:

IN PALESTRA NEGLI ORARI E SERATE SOPRA INDICATE DALL' 8 SETTEMBRE IN FIERA A SENAGO STAND DE “IL FUTURO” E ”SCILLA DANCE” NELLE SEDI TEL.

02.99.05.87.13 • 02.96.79.17.34

Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago

23


Lasciateci socializzare! Una domenica qualunque in piazza del mercato e al vicino parco della Libertà. Le mamme ed i papà accompagnano i bambini in una domenica lieta fatta di giochi e relax. Tutti insieme si incontrano, fanno amicizia, socializzano. Ci sono anche anziani e giovani, in un allegro e pacifico miscuglio di gente. Nel prato i bambini utilizzano le giostrine, giocano a pallone, a pallacanestro, a pallavolo, rincorrono spensierati i loro amichetti. Nella piazza asfaltata, i più piccini imparano a pattinare o ad andare in bicicletta: pedalano un po’ tentennanti vicino ai loro papà, ma soprattutto tranquilli e sereni che nessun automobilista incosciente o motorino impazzito possa loro far del male. Non toglieteci il divertimento, lasciate la piazza del mercato così com’è!

Assoluta indifferenza

Una domenica mattina mentre io e mio marito andavamo, in macchina, a trovare una parente, siamo stati urtati da una vettura. Tutto a posto, nessuno si è fatto male, solo la nostra macchina... e un bello spavento… Quello che mi ha lasciato esterrefatta è proprio quello che “non” è successo, nonostante le strade fossero affollatissime per una corsa in bicicletta. Nessuno si è avvicinato per chiedere se avessimo avuto bisogno di un bicchiere d’acqua. Alla faccia del buon samaritano! Che vergogna!! E. Preite

dal 1937

Rainoldi 24

abbigliamento

Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (Milano) Tel. 02.990.57.271

ALTA MODA SPOSI - ATELIER

SOLE E LUNA

Via Mantica, 36 - ang. S. Bernardo - SENAGO (MI) ( 02.99.05.06.65

Barbara

PIZZERIA ORA ANCHE A MEZZOGIORNO

CREAZIONI

confezioni e riparazioni sartoriali Via Mantica, 9/a - Senago (Mi) Tel. 02.99.050.657

ORARI: DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 12.00 ÷ 14.00 • 19.00 ÷ 24.00

CHIUSO IL LUNEDÌ

SABATO E DOMENICA 19.00 ÷ 24.00

Via Mantica, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.990.58.851

TINTORIA “CANDOR” LAVASECCO LAVANDERIA

SERVIZIO ACCURATO A DOMICILIO

Via Mantica, 5B - SENAGO - ! 02.99.05.69.50

SENAGO - Via S. Bernardo, 4 Tel. 02.990.57.265 SERVIZIO ACCURATO

LIMBIATE - Via Milazzo, 7 Tel. 02.996.56.16


LETTERA DI DUE GENITORI, LUCA RABARIN E LORIS FIORE

Nei parchi si chiede più sicurezza ed igiene In occasione della fiera senaghese del 2006, l’Amministrazione Comunale aveva lanciato un progetto per la costituzione degli “Amici per l’Ambiente”. Il progetto, più che lodevole, consisteva nel costituire un gruppo di cittadini che su base volontaria divenisse “l’occhio e l’orecchio” per vedere ed ascoltare ciò che succede nel nostro territorio.

Zona retrostante dei servizi igienici... Al gruppo sarebbe stato fornito tutta l’attrezzatura per operare, compresa una bicicletta, un giubbino, capellino ed un cellulare, mentre il periodo sperimentale di vigilanza su tutto il territorio, era stato fissato da marzo a settembre 2007. Chiediamo notizie di questa bella iniziativa. Non vorremmo che fosse rimasta nel cassetto dei sogni come: “la vigilanza nei parchi ed i vigili di quartiere”. Sono passati ormai più di tre anni ma dei vigili di quartiere non se ne sente più parlare; intanto la sicurezza nei parchi si fa sempre più precaria. Un vigile di quartiere avrebbe fatto pesare la sua presenza in modo positivo, invece si pensa al volontariato.

Onestamente credo che il cittadino che paga le tasse abbia il diritto di essere protetto. Durante la pennichella chi controlla “Fido”?? Il parco Sioli è molto frequentato da bambini di tutte le età, ma purtroppo anche da persone poco rassicuranti. Quando i genitori o i nonni portano i bambini al parco, vorrebbero stare tranquilli seduti sulle panchine e avere ben visibile l’area dove giocano i loro cari. Purtroppo, a causa della vegetazione incolta, che fornisce ottimi nascondigli per i malintenzionati, i nonni sono costretti a spostarsi Ex vasca per pesci, colma di rifiuti... frequentemente per vigilare che Proposta: taglio della vegetazione più ai bambini non accadano cose folta, dei rami delle piante all’altezza inaspettate. Fra i cespugli troviamo una persona d’uomo; pulire e rendere più visiva la sdraiata con accanto un cane di grossa zona dove c’è la serra; disinfettare e taglia senza guinzaglio nè museruola. tener in ordine i servizi igienici; comSaremmo perciò più tranquilli se ci preso il passaggio retrostante. 25 fosse una persona autorizzata alla sorveglianza che possa intervenire autorevolmente.

Tombino privo di coperchio!!!

A pochi metri dai giochi dei bambini la folta vegetazione

La Fotografia Digitale a Senago è

Photo Box

Sicurezza: se diventa difficile creare “Gli amici per l’ambiente”, in realtà di soldi se ne spendono tanti per…, credo che quando sia in gioco la sicurezza dei bambini, un vigile che passi a controllare ciò che succede nei parchi, significhi mantenere fede alla tanta decantata qualità dell’abitare.

piccioni.click@tiscali.it

schede di memoria

Stampa digitale su carta fotografica

Accurati Servizi Matrimoniali

Via A. Volta, 48 - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.55.442

(anche per cellulari)

lettori di schede batterie ricaricabili accessori per apparecchi digitali


Ragazze, che Squadre! Una stagione entrata negli annali della Polisportiva Senago, quella appena conclusasi. Le ragazze della Categoria Under 14 e Under 16 sono state presenti all’appello nella pallavolo che conta. Entrambe le compagini infatti sono approdate alla finalissima della prestigiosa Coppa Milano, una classica della pallavolo. All’Under 14 è arrivato addirittura il primato assoluto mentre per l’under 16 è arrivata una bella medaglia d’argento. Quest’ultima categoria si è resa protagonista inoltre, di un altro brillante successo, come il secondo posto al Campionato della Provincia di Milano sbaragliando la concorrenza di oltre 100 squadre pari età ed approdando di slancio alla finalissima con una dote di 50 set vinti e

solo 8 persi. In questa stagione ci sono state inoltre tantissime altre partite, a volte a distanza di pochi minuti una dall’altra; per L’Under 14 alla esempio il Senago ha vinto un torneo al quale curiosamente partecipava anche la nazionale del Liechtenstein. Fra le migliori giocatrici della stagione, premiate ben due senaghesi: Sara Ghilardi ed Annalisa Tresoldi.

conquista della Coppa Milano All’inizio del campionato nessuno avrebbe mai scommesso su un esito così positivo per le giovani senaghesi: ovviamente tranne i tifosi, che dalla bolgia degli spalti, hanno sempre creduto e sostenuto le atlete. Complimenti alla Polisportiva, una società che negli anni ha saputo trasmettere alle proprie giovani atlete grandi valori sportivi, che vanno al di là di qualsiasi vittoria. Matteo Colombo Under 14 In piedi: Pasetti Renato (All.); Casati Nora (C); Carraro Alessia (L); Vincenzi Laura (P); Saccone Alessandra (L); Pini Eleonora (C); Grimoldi Chiara (C); Ghilardi Sara (O); Deschuytener Deborah (All.).

26

Sedute: Cornacchia Jennifer (P); Foti Martina (L); Nicastro Martina (O); Basso Alessandra (P). Ruoli: C = Centrale; L = Laterale; O = Opposto; P = Palleggiatrice.

r e m o o l La B e

Abbigliamento donna giovane e taglie comode Via Mazzini, 1 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.05.69.10

comunica ch 07 0 2 e r b o t t o dal 6 a n u à r e u t t e f f e E L A T O T SVENDITA


In alto sulla destra, un agguerrito Senago U16 in azione

Under 16 In piedi: Silvestri Romolo “Gianni” (Dir.); Bensi Elisa (O); Ghilardi Sara (O); Grimoldi Chiara (C); Tresoldi Annalisa (P); Bon Dalila (C); Casati Nora (C); Segala Arianna (L). Sedute: Barbaglia Alice (L); Lazzati Erika (L); Vincenzi Laura (P); Volpi Michol (C); Scaglioni Patrizia (LB); Pasetti Renato (All.). Ruoli: C = Centrale; L = Laterale; LB = Libero; O = Opposto; P = Palleggiatrice.

SILVA arredamenti di Silva Sonia & C.

CONSULENZA E PROGETTAZIONE D’INTERNI www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it

OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA

Cesare

Sordi

P.zza Matteotti - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.57.272

Hair & nails Acconciature unisex applicazione unghie in gel

Orari: dal martedì al venerdì ore 9.00 ÷ 12.30 / 14.30 ÷ 19.00 Sabato orario continuato ore 9.00 ÷ 18.30 SI RICEVE SU APPUNTAMENTO

Via Cavour, 55 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.058.673

Senago (Mi) Via 25 Aprile 18 - Tel. 02.99813219

27


.


Il cigno del Lago di “Aere Sano” (Senago) ovvero

20 anni e più di politica a Senago

4ª puntata

“Il momento della verità” Nelle puntate precedenti (n. 38-39-40 della rivista), si narrava la prima parte della storia del Cigno e del Gufo. In questo episodio si raccontano gli ultimi 5 anni dell’impero del Gufo.

RACCONTO IL GUFO S’INCORONA Dopo l’ennesima vittoria elettorale, il Gufo ed il Cigno, finalmente svincolati dai partiti tradizionali e attorniati da fedelissimi come: il Germano, il Beccaccino, l’Usignolo, l’Assiolo, il Barbagianni, l’Alzavola, l’Edredone e gli uccelli senza colore, avrebbero potuto dominare la scena politica-amministrativa del Lago. Il Gufo, forte del consenso avuto, convocò gli scudieri ed il popolo in una grande assise. Era una sera dell’anno 1999. I sudditi lo attendevano con impazienza e curiosità nell’assise del grande Lago, ad un tratto le trombe si misero a squillare ed ecco apparire l’eletto, con atteggiamento fiero e sguardo compiaciuto, attraversò la sala e si sedette sul trono. Con uno sguardo magnetizzò i presenti e con voce forte e sicura pronunciò:

Ecco comparire l’eletto avvolto da una luce, con sguardo fiero e compiaciuto

“Desidero ringraziarvi per la rinnovata fiducia nei miei confronti, fiducia che si è tradotta in un consenso elettorale che è andato al di là delle più rosee previsioni”. Con queste parole si incoronò imperatore del Lago. IL PENSATOIO Il giorno dopo il Gufo si mise al lavoro e per non essere più disturbato, si fece costruire un apposito pensatoio con porta blindata, completa all’esterno di un semaforo con luci rosse e verdi. Chiuso nel suo rifugio blindato, assunse l’aspetto del Sommo Poeta e cominciò a scrivere quello che sarebbe diventato un classico della letteratura: “Il Challenging”:

Si chiuse all’interno di un apposito pensatoio con porta blindata e guardiano all’esterno

“Nel mezzo del cammin della mia vita, mi ritrovai in un’acqua oscura perché la purezza aveva smarrita…” L’opera massima del saggio Gufo: “Il Challenging” Convocato di nuovo tutti i suoi scudieri ed il popolo, il Gufo Imperatore presentò il suo lavoro, che definì con una terminologia anglosassone il “CHALLENGING”, 29 che in altri termini significa concetto di coraggio e di sfida: “ C o n t i n u e re m o insieme a rinnovare il Lago; -miglioreremo i servizi ai cittadini sostituendo il segretario comunale con il City Manager; -creeremo un apposito ufficio per il controllo di Il Gufo presentò la sua opera: il Challenging gestione; -ci opporremo a nuovi e forsennati interventi abitativi; -manterremo l’area verde della piazza Aldo Moro, spostando l’attuale volumetria residenziale sull’area comunale di via De Gasperi; -realizzeremo in villa Sioli un centro diurno per anziani; -poseremo la prima pietra per la realizzazione della tangenzialina NORD prima della fine del mio mandato; -tuteleremo l’area SUD (ex Tosi) da qualsiasi edificazione, ripeto, qualsiasi edificazione; -diminuiremo i costi dell’odiata tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, mettendo nei sacchi dei microchip che consentiranno di far pagare il reale peso dei rifiuti prodotti; -costruiremo un bocciodromo, e due piscine scoperte


a spese del gestore del centro sportivo comunale, su progetto concordato con l’Amministrazione, grazie ad una ridefinizione dell’attuale rapporto contrattuale; -Trasformeremo il centro in un salotto, rifaremo il manto stradale con materiali pregiati, dove i cittadini potranno passare il tempo libero socializzando; -Piano Urbano del Traffico, non chiuderemo le strade e le zone del centro cittadino, ma semplicemente depureremo il traffico veicolare più fastidioso che nulla ha a che fare con le attività commerciali o direzionali”. LA LEGGENDA NARRA Dopo due anni l’Imperatore si accorse che il Cigno e tutti i suoi scudieri erano in realtà indaffarati a far bella figura nel mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, organizzando tante feste, mentre gli ambiziosi progetti sostavano in stanca. A quel punto il Gufo si blindò di nuovo nel suo pensatoio, con la luce rossa perennemente accesa e con la fedele guardiana indaffarata a ripetere che il padrone non andava disturbato. Una mattina finalmente, la luce rossa si spense improvvisamente e riapparve il sovrano tutto raggiante per aver trovato la soluzione dei suoi problemi. Il Gufo chiamò a corte il Cardellino

30

fedele di mille escursioni montane e a lui affidò il compito di eliminare la stanca. Il Challenging svanì come bolle di sapone al sole.

LE BOLLE DI SAPONE Passarono altri tre anni ed una mattina il Gufo svegliandosi, guardò con timore il calendario. Si accorse che esso recava l’anno 2004 e quindi il suo dominio era agli sgoccioli.

Nella sua mente sconvolta da mille dubbi, balenò un barlume di saggezza: “Sarò stato all’altezza di entrare nella storia del Lago da fiero condottieSi accorse che ro? Avrò saputo era già il 2004 realizzare quelle grandi opere che tanto servivano a Senago? Quale sarà il giudizio del popolo per il mio lavoro? A quel punto senza dire nulla a nessuno, si ritirò nuovamente nel suo pensatoio e lì si mise a sfogliare il libro della presunzione. Dopo aver verificato attentamente il “CHALLENGING” degli ultimi cinque anni, si accorse che molti dei suoi sogni erano svaniti come bolle di sapone al sole.

Il Barbagianni fu convinto a lasciare il palazzo

I CONTI SENZA L’OSTE Pensò fra di sé: “-La casa per gli anziani. Ero così sicuro che la villa Sioli avrebbe potuto trasformarsi in una casa di riposo, che ho dato l’incarico di redarre lo statuto per la Fondazione, così avrebbe gestito la casa e… ma non avevo fatto i conti

Individuò nello scudiero Barbagianni il capro espiatorio, lo convocò e con la sua astuta dialettica lo convinse a lasciare il palazzo. Il devoto scudiero obbedì. L’Imperatore chiamò a corte il Cardellino, suo compagno

RIPORTA A NUOVO LE TUE PENTOLE E I TUOI FORNELLI

IL PULITORE SAS Lucidatura e satinatura di: * ACCIAIO * RAME * OTTONE * ALLUMINIO * PLASTICA * ECC...

Via Privata Goito, 4 - Paderno Dugnano (MI) tel. 02. 99485673 fax 02.99488912 Capannone di fronte alla STANDA - via Risorgimento - Senago (MI)


con la Sovrintendenza per i beni e naturale di politico navigato. le attività culturali, che ha bocciaSi scervellò per giorni e notti, to il progetto senza pietà. ma alla fine ecco il piano: -Sostituiremo il segretario comu-chiamare a corte i banditori e dar nale con il City Manager! Ma loro il compito per la più spietata poi ci siamo accontentati di un comunicazione; segretario. -far squillare le trombe in ogni -Il controllo di gestione… paroluogo del territorio; trasformale... parole… parole… re le più piccole cose realizzate -Ci opporremo a nuovi e forsenin grande imprese; inventare dei nati interventi abitativi: Stop al capri espiatori per giustificare gli cemento!... be’, non sono riusciinsuccessi. to proprio a stopparlo... Consapevole che questo non -Il mio salotto nella città… che sarebbe bastato, avrebbe dovuto però si è rivelato imbarazzante… pure rimangiarsi tutto il veleno -Sposteremo l’attuale volume- Il salotto della città, a fronte di una selvaggia versato addosso ai partiti ed ai cementificazione tria residenziale dall’area del mersuoi praticanti, nel disperato tencato in un’altra area Comunale. tativo di riagganciarli per formare Per farlo, l’abbiamo fatto, però la nuova area, per ben due una grande forza che avrebbe assicurato la vittoria. terzi era del privato… Lo scoglio più grosso però era quello di creare spazio ai -Tutelare l’area SUD (ex Tosi) da qualsiasi edificazione… nuovi arrivati, come fare? ma non potevo ignorare il Crash Test! -Diminuiremo i costi della tassa rifiuti, mettendo un microchip che farà pagare solo i rifiuti prodotti… anche per questa cosa non abbiamo fatto i conti con la realtà. -Centro sportivo comunale, bocciodromo, piscine scoperte… ma che fine ha fatto l’attuale rapporto contrattuale? -Poseremo la prima pietra della tangenzialina NORD! Accidenti, ho dimenticato che il Parco delle Groane… 31 -Piano Urbano del Traffico. Non potevo Compiere gesti eclatanti: certo ascoltare quel tapino della Farfalla! lasciar fuori il grande Cigno Lui insisteva nel dire che togliere i finanziamenti per il completamento della SUD sarebbe stato un Bisognava compiere gesti eclatanti, come lasciare fuori errore: però facendo di testa nostra abbiamo fallito sia con dalla Chiatta dei Bottoni il grande Cigno, reo d’essere stato la nord che con la sud…” l’autore della scissione con i Rossi; convincere altresì i vari Dove soffia il vento dell’opportunità: 1999 No ai parti- amici scudieri, che per far continuare l’era “gufoniana”, ti - 2004 Sì ai partiti bisognava sacrificarsi nel nome del “cambiamento”. Il Gufo, accortosi che il suo operato negli ultimi cinque anni Questo piano ambizioso se realizzato, avrebbe sicuramente non era stato dei più brillanti, si rese conto che l’era “Cigno- intorpidito di nuovo gli abitanti del Lago, ma… riuscirà il gufoniana” sarebbe miseramente terminata. Gufo a portare in porto il suo progetto? Doveva quindi riuscire a convincere per l’ennesima volta il Per saperlo, leggete la prossima puntata. popolo del Lago ad aver fiducia in lui e in coloro che avrebbe proposto. Chi vuole partecipare fattivamente alla storia del lago A quel punto si vide costretto a gettare la maschera di sem- di Senago può scrivere ai Ragazzi. plice cittadino della società civile, ed entrare nel suo ruolo Indirizzo e-mail: gbenso@hotmail.com

AVICOLA

VAGHI

PRODOTTI

NOSTRANI

SPACCIO PRODOTTI ALIMENTARI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450

s.r.l.

Giorni di apertura al pubblico: Giovedì e Venerdì ore 8.00 - 12.30 ore 14.30 - 18.00 Sabato

ore

8.00 - 13.00


impianti idro-termosanitari interventi in edilizia di manutenzione ordinaria e straordinaria

Gerardo Montemorra

Via Martiri Belfiore, 11 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.058.749 - Fax 02.99.487.326 Cell. 333.400.37.09 E-mail: gerardo.montemorra@tiscali.it

COSTA FERRUTENSIL

Costa-Ferrutensil srl Via Piemonte, 23 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.9986020 Fax 02.99010281

s.r.l.

FORNITURE PER MANUTENZIONE INDUSTRIALE

BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF

MC-CULLOCH GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER

COSTRUZIONI EDILI E FACCIATE IN PARAMANO

VEREDIL

SRL

VIA MAZZINI, 7 - 20030 SENAGO (MI) TEL. E FAX 02.994.802.10

Zanella Stefano

P E R I T O

A G R A R I O

PROGETTAZIONE • COSTRUZIONE MANUTENZIONE

Giardini e Terrazzi Via De Gasperi, 2/B - SENAGO (MI) Tel. 02.99.01.08.30 • 02.99.05.83.39 • Cell. 338.69.88.334

Bedoschi

snc

di A. Bedoschi & C.

• porte blindate su misura per appartamenti • serramenti in ferro • riparazioni molle saracinesche • applicazione motori cancelli, tapparelle e serrande • gelosie di sicurezza in acciaio • ferro battuto

32 SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI

Via M.te Sabotino,11 - Paderno Dugnano (MI) - Tel. e Fax 02.990.48.197 Cell. 349.5234958 • http: www.emme-a.it • E-mail: info@emme-a.it

MONTI FRANCO TUTTO PER L’EDILIZIA • CAMINETTI • BARBEQUE • FONTANE • ISOLANTI • RECINZIONI • FINESTRE PER MANSARDE • PORTE SCRIGNO • PAVIMENTAZIONI GIARDINI

SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709

20030 SENAGO (MI) Via Cavour int. 11 - Tel. e Fax 02.990.58.721

VITALONE COSTRUZIONI EDILI S.R.L. PROSSIMA COSTRUZIONE IN VIA VOLTA A SENAGO

Area ex-Sodigas Via Lattuada, 9 - Senago - Tel. 02.990.54.277

GALLI SRL

SERVIZI AMBIENTALI RECUPERO FERROSI E NON FERROSI

Ufficio-Deposito-Sede legale: Via Costa, 7 ang. Via Risorgimento - SENAGO (MI) - Tel. 02.99057173 - Fax 02.99487787 E-mail: serviziambientali@gallialessandro.it - www.gallialessandro.it


GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT 2007 - QUARTA EDIZIONE CONCORSO “GIOCO CON LO SPORT” Il gruppo Crescere (a) Senago e la Consulta dello Sport, hanno promosso presso le scuole senaghesi per l’anno scolastico 2006-2007 il concorso: “GIOCO CON LO SPORT”. Gli elaborati prodotti rappresentano ciò che i nostri ragazzi intendono come attività sportiva. Un’attività che permette loro di divertirsi, di stare coi propri coetanei, di imparare ad affrontare le gare con lealtà e rispetto per gli altri. Il lavoro svolto tra Scuole e

Consulta dello Sport ha permesso di riflettere sul valore educativo dell’esperienza sportiva e sull’importanza che lo sport riveste per la crescita complessiva dei ragazzi. E’ con questo spirito che sabato 2 giugno 2007 presso il Centro Sportivo di Senago si è svolta la seconda edizione di “GIOCHIAMO SENZA FRONTIERE” per festeggiare la Giornata Nazionale dello Sport 2007, giunta ormai alla sua quarta edizione.

SONO RISULTATI VINCITORI:

La Giornata Nazionale dello Sport, si svolge ogni anno la prima domenica del mese di giugno. Lo slogan del 2007 era “Prima di tutto c`è lo sport”. Dalle 14 per tutto il pomeriggio, i ragazzi, divisi in squadre, hanno partecipato ai giochi organizzati dai volontari della Consulta dello sport sostenuti dal tifo degli spettatori. Giochi che non richiedevano particolari abilità, ma solo tanta voglia di divertirsi: cercare una pallina da ping pong nascosta in una vasca piena di polistirolo ad

esempio, richiede infatti solo prontezza e “buona vista”. Mentre si svolgevano le gare, il pubblico ha potuto visitare la mostra degli elaborati prodotti dalle scuole ed allestita negli spogliatoi del campo sportivo. Una giuria di esperti aveva già scelto i lavori da premiare, mentre i partecipanti ai giochi hanno a loro volta potuto esprimere il proprio voto a favore di un 33 elaborato esposto: un premio speciale assegnato direttamente dai ragazzi.

SCUOLA PRIMARIA 1° premio: - 5ªA Via Republica 2° premio: - 1-3-5ªA Via Liberazione 2° premio: - ex aequo 2ªA Via Padova 2° premio: - ex-aequo 3ªA-3ªB Scuola Paritaria S. Maria di Loreto 3° premio: - 1ªA-1ªB Scuola Paritaria S. Maria di Loreto SCUOLA DELL’INFANZIA 1° premio: - Via Marzabotto 2° premio: - Via Monza 3° premio: - Scuola Paritaria Argenti

Il lavoro svolto dietro le quinte Quando assistiamo alle belle manifestazioni organizzate da volontari che amano la vita sociale, difficilmente pensiamo al grande lavoro svolto in silenzio e con sacrificio da queste persone che, solamente grazie a loro, permettono a tanti giovani di divertirsi e socializzare. E’ con questo spirito che diamo merito agli insegnanti delle scuole, alla Consulta Sportiva, e alle due Assessore: allo Sport Mariagrazia Deponti e Pubblica Istruzione Clara Rota, che in queste occasioni troviamo sempre non a ricevere medaglie, ma a lavorare.


VUOI ISCRIVERTI “GRATIS” IN PALESTRA? da settembre 2007 raccogli i punti nelle attività commerciali convenzionate con noi e avrai mesi di frequenza omaggio.

Attività & Corsi “In Action” Matwork – Pilates – Step – Step deck Body Pump – Fit boxe – G.A.G. – Total Body Aerodance – Stretching – Funky Hip Hop – Spinning – Antalgica – Capoeira Latino Americano – Break-dance – Arti Marziali: Karate – Aikido – Sanda Sport da combattimento: Kick Boxing Full Kontact – Semi Kontact – Savate Zona Relax: Bagno Turco – Sauna Idromassaggio

Sala Corsi

Cardio Fitness

Sala Attrezzi

Benessere & Relax

Sala Spinning Sport da combattimento World Champion Davide Guarino

34

Corsi di kick-boxing con il campione del mondo professionisti Davide Guarino. Vieni a trovarci in palestra tutti i giorni dalle Prova anche tu l’emozione di allenar9,00 alle 22,00 sabato 10,00÷18,30 e dome- ti con un pluricampione del mondo, una lezione gratuita subito per te!!! nica 10,00÷13,00.

BUONO VALIDO PER UNA SETTIMANA “GRATIS” DI FITNESS E BENESSERE IN FORMULA “OPEN”

Via Magretti, 15 - PADERNO DUGNANO (MI) - (vicino piazza del mercato di Palazzolo)

Tel. / Fax 02.918.15.14 • www.palestrainaction.com

AL TRANCIO CHIUSO LUNEDÌ

FORNO A LEGNA CONSEGNE A DOMICILIO

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

18.00 ÷ 21.30

SENAGO (MI) - Via don Rocca, 6/a - Tel. 02.9981262


Il Comune di Senago si classifica al 4° posto per l’aliquota ICI più alta (per la prima casa) nella provincia di Milano Ecco per voi, estrapolate da Internet, le aliquote ICI imposte dai Comuni della Provincia di Milano confinanti con Senago o quelli aventi estensione territoriale e numero degli abitanti vicini ai parametri di Senago. Dalla tabella, per comparazione dei dati, è possibile cogliere la sensibilità delle diverse Amministrazioni Comunali nei confronti di alcune categorie fra i propri cittadini o delle imprese ed attività produttive e commerciali presenti sul territorio di propria amministrazione, anche in relazione alle agevolazioni applicate. L’ordine dell’elenco che segue è dato dal criterio dell’aliquota più alta per Comune

n. abitanti

l’abitazione principale e, a seguire, la relativa detrazione: si tenga conto, per dovere d’informazione, che a volte la maggior detrazione ammessa compensa un’aliquota percentualmente più alta (ad esempio a Cinisello Balsamo Aliquota ICI per l’abitazione principali (per mille)

Detrazione abitazione principale

l’ICI per la prima casa è meno cara che a Senago per effetto della detrazione più alta ammessa per la prima casa). Su Internet sono disponibili i dati delle aliquote di tutti i Comuni della Provincia di Milano, per brevità non vengono qui riportati tutti. A volte gli Amministratori Comunali farebbero bene a fare valutazioni usando strumenti di comparazione come questi, per evitare di “dare i numeri”. Buona lettura!

Detrazioni 1^ casa per motivi socio-economici

Gino Saleri Consigliere Comunale

Aliquota ICI ordinaria (per mille)

Aliquota agevolata per unità affittate (per mille)

Aliquota maggiorata per unità sfitte (per mille)

Varedo

Circa

15.000

6,0

103,29

258,23

6,0

-

7,0

Paderno Dugnano

Circa

46.000

6,0

115,00

210,00

7,0

6,0

9,0

Cinisello Balsamo

Circa

70.000

6,0

156,00

264,00

7,0

2,0

7,0

Senago

Circa 20.000

5,7

103,29

154,94

6,0

4,0

9,0

Lissone

Circa

34.000

5,6

126,00

250,00

6,5

-

-

Gorgonzola

Circa

18.000

5,6

240,00

7,0

4,0

-

Lentate sul Seveso

Circa

17.000

5,5

Bollate

Circa

30.000

5,5

108,00

-

Cormano

Circa

25.000

5,5

108,46

Bovisio Masciago

Circa

15.000

5,5

135,00

Nova Milanese

circa

22.000

5,5

180,00

Arese

Circa

20.000

5,3

110,00

Sesto S. Giovanni

Circa

78.000

5,0

Cesano Maderno

Circa

35.000

5,0

Lainate

Circa

24.000

5,0

154,94

-

7,0

4,0

-

7,0

-

7,5

-

6,0

-

7,0

-

5,5

-

7,0

-

5,5

-

-

150,00

6,7

-

7,0

118,79

258,23

7,0

5,0

9,0

120,00

258,23

7,0

3,0

-

5,8

4,0

7,0

250,00

-

Limbiate

Circa

36.000

4,9

104,00

155,00

7,0

2,0

-

Garbagnate Milanese

Circa

27.000

4,8

107,00

180,76

7,0

-

-

Vimercate

Circa

26.000

4,8

120,00

6,8

4,8

-

Cesate

Circa

15.000

4,5

103,00

154,94

7,0

-

-

Solaro

Circa

15.000

4,5

105,00

260,00

7,0

-

-

Seregno

Circa

38.000

4,5

104,00

258,00

6,0

4,5

-

Misinto

Circa

13.000

4,0

103,29

5,0

-

-

Cologno Monzese

Circa

26.000

4,0

103,29

258,23

6,9

-

9,0

Giussano

Circa

21.000

4,0

104,00

181,00

5,2

-

-

Cernusco s. Naviglio

circa

27.000

4,0

104,00

200,00

7,0

-

9,0

Parabiago

Circa

22.000

4,0

111,04

5,0

-

-

Monza

Circa 120.000

4,0

125,00

7,0

-

8,0

Seveso

Circa

3,6

200,00

6,0

-

-

TORREFAZIONE

18.000

MOKA TANZI SENAGO

-

-

258,00 -

Aroma e qualità dei migliori caffè! Ingrosso: SENAGO (MI) Via Piave, 16 - Tel. 02.990.58.907 Vendita al minuto: SENAGO (MI) Via Borromeo, 10 - Tel. 02.99.05.24.90

35


L ANELLO MANCANTE “Elaborazione del lutto e l’abbandono”

L’argomento non deve spaventarci, oggi anno 2007, il nostro livello evolutivo ci permette di essere più consapevoli per affrontare argomenti poco trattati IN PRECEDENZA ma sempre evitati, o tenuti nascosti dentro di noi per paura o per cultura. Purtroppo alla fine tutti saremo chiamati a confrontarci con questa realtà; dobbiamo sapere con cosa abbiamo a che fare in modo da potergli dare la giusta collocazione e non farci cogliere di sorpresa…quando arriva. Perché farci trovare impreparati? Questa iniziativa potrà servire a dare una boccata di vita a tutti coloro che oggi purtroppo vivono un LUTTO o un abbandono affinché non si lascino inghiottire dallo smarrimento, dalla depressione, dalla disperazione e dai milioni di perché non affrontati precedentemente e purtroppo mai risolti. Se la vita ha un senso, perché non dovrebbe averlo anche sorella MORTE? Sì, è proprio della Morte che stiamo parlando. 36 Non irrigidiamoci, non spaventiamoci, non fuggiamo, non sapremmo dove nasconderci; allora non è meglio AFFRONTARLA con consapevolezza? Da quando uno nasce ha attorno a sè chi gli dona amore, chi lo assiste e lo benedice, e questo per i più fortunati si protrae per tutta la vita fino al giorno in cui il tuo sacerdote ti dona l’ultimo saluto. Per coloro che rimangono però, riprendere la vita da dove si è spezzata molte volte è problematico, ci si chiude a riccio senza permettere ad alcuno di avvicinarsi e così ci si ritrova soli e abbandonati. Da qui il bisogno di creare un ANELLO MANCANTE che assista le persone che vivono un lutto o un abbandono. La persona che vive un lutto, ha

bisogno di essere ascoltata, poco le importa in questi tristi momenti di sentire parole su parole, se non svuota tutta la rabbia che ha dentro, non potrà fare spazio per poter inserire una nuova realtà e una nuova visione della propria vita e del suo domani che…da oggi è destinato a cambiare. Quando ci troviamo di fronte ad una persona colpita da questo evento e la sua conseguente chiusura al mondo esterno, non sappiamo come comportarci; non sappiamo cosa dire. CHI SPIEGA a chi rimane come mai queste cose accadono? PERCHE’ abbandoniamo coloro che soffrono? Se vogliamo riportare a nuova vita colui che soffre, dobbiamo solamente ASCOLTARE e condividere il suo dolore. Tanti vorrebbero aiutarti, solo alcuni però riescono a farlo, ma ritengo facciano molta fatica perché entrare in una casa TRISTE, rende triste anche la propria anima. Questi eventi servono ad insegnarci qualche cosa di nuovo, vogliono dirci che qualche cosa in noi deve cambiare, dobbiamo spostarci e vedere la VITA da un altro punto di vista, perché il disegno dalla vita non è legato solo a quello che ti è successo ma a come tu reagisci di fronte a questi eventi. La nostra cultura non ci ha permesso di più, sarebbe auspicabile per un domani, riuscire a far rientrare nel nostro cammino di vita, anche la cultura della morte. Molte volte non si agisce solo perché non si conosce… o si ha paura. Da oggi chiunque lo volesse può confrontarsi con questa nuova realtà che in punta di piedi sta nascendo in Senago. Il gruppo di volontari è attivo in Senago, dal mese di luglio del 2006. I primi mesi di questa iniziativa, l’abbiamo intrapresa insieme alla attuale

Amministrazione, ma oggi per svariati motivi siamo senza una sede dove poterci ritrovare. Sicuramente c’è in Senago un angolo dove poter proseguire il nostro cammino, facciamo appello alla vostra sensibilità. Noi del gruppo L’ANELLO MANCANTE però, non ci scoraggiamo poiché crediamo che questo cammino di vita, potrà riportare luce dove luce non c’è più. Tutto quello che riusciremo a fare oggi per gli altri, potrà un giorno essere utile per noi stessi. COME SI MUOVE IL GRUPPO Obiettivi: Ammorbidire il dolore devastante che si è annidato dentro il cuore Mantenere aperta una porta per poter ritornare a gustare la voglia di vivere Offrire a coloro che vi partecipano, la possibilità di raccontare la propria esperienza per condividere il dolore, sentimenti e difficoltà Rompere il silenzio dell’isolamento, con l’ascolto di altre persone perché nasca solidarietà e condivisione Evitare che le persone continuino ad essere abbandonate quando vivono questi tristi momenti. Quali possibili benefici? Scambio di informazioni su come affrontare il dolore e l’abbandono Essere consapevole di quanto ti è accaduto Ritornare a fare parte della società Entrare in un nuovo mondo fino a ieri non considerato Non sentirsi soli Investire il proprio tempo libero per coloro che vivono la tua stessa sofferenza Trasformare il dolore in amore guardandolo da un altro punto di vista Accorgersi che insieme ci si può rialzare dopo la perdita di un caro. Per informazione telefonare: da lunedì al venerdì dalle ore 18.30 alle 20.30 Sabato e domenica dalle ore 14.00 alle 18.00 al n. 338.2604516

FABIO RUSCONI PROGETTAZIONE - MANUTENZIONE - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE POTATURA PIANTE ALTO FUSTO

GIARDINI E PARCHI

BOVISIO MASCIAGO (MI) - Tel./Fax 0362.59.01.30 - Cell. 340.3575182


+ Lettera aperta al Sindaco Enrico Chiesa Sig. Sindaco, l’iniziativa di coinvolgere i cittadini nella gestione dei soldi pubblici “Bilancio Partecipato 2007” e soprattutto lo stanziamento di 500mila euro (circa un miliardo delle vecchie Lire), per risolvere alcuni problemi che riguardano il verde pubblico e la mobilità sostenibile, ci trova d’accordo. Abbiamo notato che da un elenco di 20 priorità, (sondaggio “Decido anch’io!”), i senaghesi hanno espresso in ordine di classifica subito dopo i “trasporti, marciapiedi e ciclopedonali protette”, la campagna educativa rivolta ai proprietari animali di affezione e di prevenzione del degrado urbano causato dal mancato rispetto delle norme e regolamenti vigenti. Sono anni che la nostra rivista segnala la necessità di risolvere questi problemi e finalmente oggi un referendum, dimostra che la stragrande maggioranza dei cittadini, è stanca di subire questi oltraggi incivili. Ora l’indicazione è chiara e forte, i cittadini hanno espresso la volontà di farla finita ed aspettano i risultati. Sig. Sindaco, noi sappiamo con quanto impegno Lei tenta di costruire un dialogo con i cittadini, di questo le diamo atto, certo non è facile, ma l’importante è non deludere certe aspettative.

Senza sottovalutare altre priorità, parliamoci chiaro, i cittadini sono stanchi di vedere la cacca dei cani sparsa per tutto il paese. Mano quindi al regolamento di polizia sui cani e piccoli animali di affezione. Il regolamento, approvato dal Consiglio Comunale, è in attesa da anni d’essere messo in pratica. La Redazione comprende che punire i cittadini è antipopolare, ma è anche antipopolare multare automobilisti con il “T-RED” (Video-sorveglianza semaforica). La gente, con il voto espresso sul questionario (“Decido anch’io!”) desidera l’applicazione del regolamento per non camminare più fra gli escrementi dei cani! Che fine hanno fatto paletta e sacchetto? La lotta alla maleducazione è ancora lontana a Senago, l’Amministrazione senaghese aveva giurato guerra ai trasgressori delle norme in materia di cani. Ogni proprietario è infatti tenuto ad avere con sé una paletta ed un sacchetto per raccogliere e gettare via gli escrementi del proprio amico a quattro zampe, previa una bella sanzione, ma i vigili dove sono? La sensazione è che non vi siano affatto controlli in questa direzione, perché troviamo escrementi soprattut-

to al centro cittadino, il famoso salotto di Senago. E’ nostra convinzione che dopo 5 anni dall’entrata in vigore del regolamento, nessun trasgressore sia stato punito e non certamente per il buon comportamento dei proprietari dei cani. Concludiamo nel dire che vorremmo finalmente vedere un paese più 37 decoroso e poter dire che finalmente si dà ascolto al cittadino. Noi la salutiamo Sig. Sindaco, augurandoLe buon lavoro, ma soprattutto rammentandoLe che la fiducia che i cittadini hanno avuto in Lei non deve essere smentita. Cordialità. La Redazione

NUOVA COSTRUZIONE Appartamenti di 2-3 locali con possibilità di giardini privati

RESIDENZA

Rosanna

di Ortolani Della Nave Dario & C.

GOMMISTA UNA REALIZZAZIONE SRL

Progetto geomm. Giacobbe - Fiore - Rabarin Viale Risorgimento, 13 - Senago (MI) - Tel. 02.99054478 sito: www.edileuro.it • e-mail: edileuro@tin.it

ASSETTO OFFICINA RUOTE MECCANICA

Via Mascagni, 36 (zona industriale) Senago (Mi) Tel./Fax 02.9982107 - E-mail: carpneus@tiscali.it


Modi di dire in dialetto Milanese Le più importanti città del mondo sono state fondate in riva al mare, altre sulle sponde di un lago o di un grande fiume, poiché l’acqua è sempre stato un bene indispensabile per la vita ed i commerci. Tutte tranne Milano, che ha dovuto superare tale svantaggio costruendosi pazientemente i navigli. Si è dovuta arrangiare anche con i piccoli corsi d’acqua locali, che non l’hanno certo risparmiata dalle inondazioni che trascinavano in città sassi, tronchi, macerie...“L’è vegnù giò con la pièna” (è arrivato con la piena) dà l’immagine di una persona travolta dalle acque in piena e trascinata per parecchi chilometri, fino ad arrivare a Milano. Costui, capitato in città quindi per caso, si comporta in maniera eccessivamente cortese. Forse non sa che generalmente i milanesi hanno un carattere schietto ed un po’ burbero, che fa loro vedere con sospetto le persone adulatrici che “ungono” per ottenere qualcosa. “Dàghela voncia!” (dargliela unta) sbotta seccato qualche milanese: sì, perché il tizio fa trop38 pi “salamelècch”. Ma una volta smascherato dalle sue vere inten-

zioni, lo sconosciuto si comporta addirittura da “resiàtt!” (brontolone). Questo strano termine ricorda la “rèsega” ovvero la sega che opera col suo caratteristico e monotono rumore, ma anche l’eresia cioè il dire cose inconcepibili e fastidiose. La situazione precipita: il milanese stanco di quell’antipatico ruffiano, sta per perdere la pazienza e vuole sistemarlo una volta per tutte dandogli “bott de legnamée” (botte da falegname). Anche in italiano il termine “botte” indica sia il contenitore di vino che la rissa. Questo gioco di parole si adatta bene al falegname il quale, con i suoi attrezzi dà delle piccole botte per rifinire la costruzione di una botte. Il meneghino si avvicina minaccioso al forestiero, ma la sua coscienza lo invita alla calma consigliandogli: “dagh minga corda” (non dargli corda), come quei barconi del naviglio ai quali, se viene allentata loro la corda d’attracco vengono trascinati chissà dove dalla corrente, proprio come quell’odioso sconosciuto capitato oggi a Milano!

Siamo in Fiera dall' 8 al 16 settembre • Veniteci a trovare!!

PANARA GIANGIORGIO L’AUTOMATISMO Cancelli e Porte Automatiche INSTALLAZIONI, RIPARAZIONI, MANUTENZIONI Via Monte Sabotino, 90 - Palazzolo Mil.se - Paderno D.no (MI) Tel. 02.99.044.805 - Cell. 348.70.68.616

ATHENA srl

Piazza Matteotti, 1/B - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.99.05.23.77 V.le dei Mille, 7 - LIMBIATE (MI) - Tel. 02.99.69.22.65


caporedattore de

Una gita a Senago …lontano da Senago E’ mai possibile che per fare una gita a Senago debba fare più di 60 km? Ciò può succedere soltanto se la Senago visitata non è il paese dove abitiamo e a cui si riferisce questo giornale. Non mi si prenda per pazzo, la spiegazione è semplice: esiste un’altra Senago! C’è infatti una località in Svizzera prossima al lago di Lugano che si chiama proprio come il nostro paese. È certamente una stranezza vedere il nome “Senago” comparire sui cartelli stradali e sulle fermate del bus. Il minuscolo abitato della Senago svizzera, si distende lungo una strada che in alcuni punti è molto stretta ed ha quasi la pendenza di una rampa di garage, nonostante siamo ad un’altezza di soli 400 metri circa. Qui il silenzio è sovrano eppure il luogo non è isolato. Fra gli edifici che costeggiano quest’unica strada, vi sono abitazioni recenti, qualche elegante villetta, una scuola dall’architettura piuttosto moderna ed una casa rurale dove si coltiva soprattutto l’uva: si vedono infatti filari di vite su un terreno inclinato esposto al sole. In questo quartiere non manca poi una piccola chiesetta privata dedicata alla santa Croce e san Barnaba contenente tra l’altro, un candelabro in ferro battuto, risultato dalla trasformazione di un antico manufatto raffigurante lo stemma comunale. Sull’altro versante della strada oltre le case, un fitto bosco nasconde i ripidi fianchi di un monte che con la sua vetta aguzza, si distingue immediatamente dalle altre montagne vicine.

AGENZIA GARBAGNATE MILANESE AGENTE PROCURATORE P.R.S. ASSICURAZIONI SRL Nell’agenzia operano promotori finanziari distribuzione di prodotti e servizi

A pochi metri dal quartiere di Senago, raccolti in uno spazio esiguo, si trova il capoluogo col municipio, la chiesa, il borgo antico e la partenza di alcune passeggiate fra i boschi della montagna. Com’è possibile che ci sia un’altra Senago e per giunta all’estero? 39 Si tratta di un fatto puramente casuale, oppure è un nuovo abitato formato da immigrati senaghesi? Non sono ipotesi azzardate, anzi sono probabilissime, eppure la spiegazione dovrebbe essere un’altra, relativa cioè all’origine del nome del nostro paese. In tempi molto antichi le nostre zone erano abitate inizialmente da popolazioni galliche (= celtiche), successivamente arrivarono i Romani che conquistarono queste regioni, e l’integrazione fra i due popoli diede vita ad una nuova società e cultura. I Romani accettando gli usi e costumi delle popolazioni galliche preesistenti, colonizzarono il nostro territorio chiamandolo Senago, termine gallico-latino che significa “la terra dei Sennus” (Sennus + Ago). Ovviamente la mescolanza fra Galli e Romani si ebbe un po’ in tutta Europa, cosicché è molto probabile che altre famiglie chiamate Sennus abbiano colonizzato altri territori. Vi sono infatti altri casi di località identiche o simili alla nostra. Di questi altri gemellaggi nati dalla storia ne parleremo magari prossimamente.

SEDE: Piazza della Stazione, 9 - Garbagnate Mil.se Tel. 02.9952709 - Fax 02.99026292 UFFICI ESTERNI: Piazza Matteotti, 6 - SENAGO - Tel. 02.99057243 - Fax 02.99487815 Via C. Romanò, 63 - Cesate - Tel. 02.9941041- Fax 02.99026292 Via Corridoni, 2 - Mozzate - Tel. 0331.833944 - Fax 0331.833939 Via Monviso, 106 - S. Maria Rossa Garbagnate Mil.se Tel. 02.9957254 - Fax 02.99025700 E-mail: garbagnate.milanese@agenzie.ras.it


GEOM. CLAUDIO SGARIBOLDI studio tecnico

• Progettazioni e Direzioni Lavori • Elaborazione Piani di sicurezza e coordinamento cantieri ai sensi del D. Legs. 494/96 e succ. integrazioni • Pratiche Catastali • Stime e compravendite immobiliari

Via XXV Aprile, 4 - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13144 - Fax 02.99814557 - E-mail: geom.claudio@tiscalinet.it I TED MAR SO U I H C

PIZZERIA

SAMARCANDA FORNO A LEGNA SPECIALITA’ PAELLA CUBANA

ROMANO KATIA Propone: • Consulenza Assicurativa e Previdenziale completamente gratuita • Assicuriamo le piccole e medie imprese, i professionisti e le famiglie

IO Con le pizze d’asporto troverete: velocità nel servizio, gentilezza e competenza

AMPIO PARCHEGG

Senago (MI) - Via dell’Alpino, 1 - Tel. 02.9980131 Bollate • Piazza Madonna in Campagna - Tel. 02.383.00.956

• Legale in Sede

Senago - Via Volta, 28 - Tel/Fax 02.99.489.488

SAF

VENDITA MATERIALE BIGIOTTERIA perline, swarovski pietre dure

OGGETTI GREZZI DA DECORARE bauletti, vasi e cornici di legno, piatti e vasi in vetro

COLORI PENNELLI e tante altre novità per poter realizzare creazioni originali

TANTE OFFERTE SPECIALI Via Volta, 274 – Senago (MI) – Cell. 339 437 3041

senago F.lli FONTANA

Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas

I NOSTRI SERVIZI: contabilità * * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali amministrazione condomini *

Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE

Via San Carlo, 7/A - SENAGO (MI) Tel. 02.99482742 - Fax 02.99055579

AUDIO • VIDEO • SISTEMI SATELLITARI COMPUTER • TELEFONIA • ELETTRODOMESTICI CENTRO AUTORIZZATO

s.n.c.

SENAGO (MI) - Via Rocca, 12 - Tel. 02.99.88.436 - Fax 02.99.80.059 - info@expertsenago.com

Via Ugo Foscolo, 27 - SENAGO (MI) - Tel. 02 998 8113


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.