APRILE 2008
Paolo Galli
con il Ministro
Pag. 21
delle Maldive
enago Lo sport a S
Cittadini stanc hi della solita zu ppa
Pag. 7
Pag. 17
Politica amministrativa locale... “Era meglio morire da piccoli� Pag. 23
ossi Quando i Pettir er il bene si battevano p Pag. 32-33 di Senago
Fermiamo il bullismo a Senago
Pag. 4
PROGETTA, COSTRUISCE E VENDE DIRETTAMENTE Lainate (MI)
via Carducci, Cantore e Battisti In fase di ultimazione N. 2 palazzine con appartamenti di varie metrature
PANNELLI SOLARI
Paderno Dugnano
(MI)
Via Gobetti Ultimi appartamenti pronta consegna RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
FINITURE DI PREGIO
Bellano (LC)
Ultime unità con ampi terrazzi IMPAREGGIABILE VISTA LAGO
2
Cesate (MI) Via Vecchia Comasina Vicino F.N.M. n. 4 palazzine in fase di realizzazione POSSIBILITÀ 2 - 3 - 4 LOCALI
Pellio Intelvi (CO) 850 mt s.l.m. in zona Golf Lanzo appartamenti indipendenti e villette.
Prossima realizzazione. PANNELLI SOLARI
Binasco (MI) S.S. dei Giovi Prossima realizzazione appartamenti di varie metrature FINITURE DI PREGIO
Viale Risorgimento, 13 - Senago (MI) - Tel. 02.99054478 - Fax 02.99487368 www.edileuro.it • geom.rabarin@edileuro.it • l.fiore@edileuro.it • f.giacobbe@email.it
EDITORIALE
a cura del Direttore Remo Malvestiti
Il Comune di Senago fa pagare il trasporto per visita all’ospedale ad una cittadina ultranovantenne che vive sola La signora Angela mi ha invitato a casa sua per mostrarmi la richiesta di pagamento per un trasporto ospedaliero, pregandomi di pubblicare la sua protesta. La sua richiesta è scaturita dopo aver letto sull’ultimo numero di questa rivista: “…l’URP mobile è un servizio o un lusso? …forse non era meglio utilizzare queste risorse economiche al trasporto di tutti coloro che si trovano in gravi difficoltà per recarsi negli ambulatori o in centri specifici?”. La signora Beretta è molto conosciuta nella nostra Città, soprattutto per il grande lavoro sociale svolto sia in Italia che all’estero. Il suo appartamento è pieno di fotografie ed oggetti che mostrano i luoghi dove ha prestato la sua opera di volontariato a beneficio dei bambini bisognosi. Qui vogliamo riportare una recente lettera ricevuta dall’Afghanistan: “Carissima Angela, eccomi ritornato dai nostri piccoli che mi hanno accolto con baci, fiori e sorrisi, mi hanno chiesto di Lei e La salutano. La ringrazio di tutto cuore per la sempre bella accoglienza ed ospitalità che ricevo ogni volta che vengo a Senago. Come va la salute? Immagino bene… dobbiamo festeggiare i 95 anni... e poi vedremo! Un forte abbraccio, Don Piero.”
Il bentornato dei piccoli afghani a don Piero
Una donna forte e coraggiosa, una persona che ha saputo donare tanto per il bene altrui… ma, trovandosi ora lei stessa nelle condizioni di chiedere aiuto al Comune per ragioni di salute, si è vista recapitare la seguente richiesta:
Posteria e rivendita biglietti Tram del Sig. Beretta Luigi
“Alla Signora Beretta Angela. Oggetto: Pagamento Servizio Trasporto mese di Settembre ‘07 Si comunica che con deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 13/03/2007 sono state approvate le tariffe relative al Servizio Trasporto. Sulla base della documentazione da lei presentata e dei servizi usufruiti risulta quanto segue: Servizi Effettuati: 26/09/2007 ` 5,00. La somma sopra citata dovrà essere versata direttamente all’Ufficio Economato presso il Comune di Senago nei seguenti giorni e orari […].”. La nonnina era molto amareggiata e mi confidava: “Scrivi che al lunedì mattina, dalla mia finestra, vedo il pulmino dell’URP comunale fermo al mercato ed è sempre vuoto, quanti soldi sprecati! Mentre per me che dovevo recarmi all’ospedale, mi hanno fatto pagare il trasporto. Vedi questa bombola d’ossigeno? Frequentemente devo usarla quando mi manca il fiato e adesso mi costringono anche a recarmi negli Uffici Comunali per pagare, chi mi porta? Non è forse questa una vergogna? Alla signora Angela ho promesso che scriverò tutto sulla rivista e di trasmettere inoltre un umile messaggio. Alla Giunta Comunale Vorrei rammentare quanto segue. Se da una parte la legge chiede di verificare i redditi (dove per red-
dito si conteggia anche la proprietà di un appartamento), è pur vero che dall’altra va usato il buon senso. Occorre tener conto perciò che la propria casa, soprattutto per l’anziano, è la sicurezza d’aver un tetto sicuro sopra la propria testa. Di conseguenza, per mantenere il frutto di un’intera vita di sacrifici e rinunce, è disposto anche ad ulte- 3 riori privazioni sacrificandole dalla propria pensione per pagare l’ ICI e spese varie. Il buon senso suggerisce che la scelta della Giunta Comunale tra l’URP mobile, che rende un servizio a persone comunque autonome e il trasporto in ospedale reso a persone disagiate non è stata adeguatamente ponderata! Perché si vuole a tutti i costi dare servizi, di lusso, come l’URP mobile? La signora Angela, che ha 95 anni, è sempre stata convinta che in caso di bisogno il Comune sarebbe intervenuto ad aiutarla, purtroppo si è resa conto che non è così! Con orgoglio mi ha mostrato una fotografia della via Volta risalente agli inizi del 1900, nella quale si vede il negozio dove suo padre vendeva generi alimentari ed i biglietti del Tram. Una senaghese DOC molto delusa, poiché da una parte, vede uno spreco di denaro come l’URP mobile, mentre dall’altra assiste ad un Comune che chiede soldi per il trasporto ospedaliero ad una cittadina ultranovantenne.
Fermiamo il “BULLISMO” a Senago! Oggi preso di mira l’Oratorio di Castelletto e domani? Sull’ultimo numero della nostra Rivista, abbiamo parlato dei bulli della Piazza Tricolore - Senago - “nunca duerme”. A distanza di pochi mesi veniamo a conoscenza di alcuni episodi avvenuti all’Oratorio di Castelletto. Don Paolo spiega che durante l’inaugurazione del campo da calcio, alcuni ragazzi, da fuori, si erano arrampicati sulle reti e avevano incominciato a far baccano e tirato dentro al campo cartacce ed altri oggetti. Nei giorni a seguire il campo stesso è divuto oggetto di rissa che è stata addirittura sedata grazie all’intervento dei Carabinieri. Questi ragazzi hanno deciso di occupare il campo, senza guardare in faccia a nessuno, hanno cacciato via i ragazzi che stavano giocando pacificamente ignorando 4 ogni regolamento interno all’Oratorio ed alla giusta maniera del vivere civile.
SAF
Finora nessuno è arrivato alle mani, ma l’intervento dei Carabinieri è il sintomo che la situazione non è certo tranquilla. “No al bullismo”. E’ nostro parere sia importante sensibilizzare i genitori degli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria, perché è indispensabile che l’insegnamento dell’educazione alla convivenza civile debba iniziare da subito, intensificando il lavoro dell’insegnamento della civile esistenza a partire dai 9/10 anni. Certo è che non possiamo pensare che basti lasciare nelle mani dei docenti tutta la responsabilità dell’insegnamento, ma diventa fondamentale che anche i genitori e le istituzioni siano coinvolte nelle non facili tematiche che coinvolgono
Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas
I NOSTRI SERVIZI: * contabilità * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali * amministrazione condomini
i bambini nell’età della preadolescenza. I responsabili della Pubblica Istruzione e l’Ufficio ai Servizi Educativi del Comune di Senago, dovrebbero moltiplicare gli sforzi per organizzare serate al fine di affrontare i temi riguardanti il rapporto diretto tra genitori ed i bambini e le strutture scolastiche affinché si possano prevenire atti di bullismo e di discriminazione tra i bambini anche di nazionalità diverse. Due temi crediamo siano im-
portanti: Come sostenere l’autostima nei nostri figli; Come ascoltare i preadolescenti. Ascoltare significa anche dire all’altro “i tuoi sentimenti sono legittimi” e quindi quale migliore ascolto se non quello dei genitori! Concludiamo con un speranzoso auspicio: che questo messaggio possa invogliare tutti a darsi da fare per il bene dei nostri figli e nipoti! La Redazione
0MRIE 1SHE Acconciature
Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE
Via San Carlo, 7/A - SENAGO (MI) Tel. 02.99482742 - Fax 02.99055579
Cristina
UN’ARMONIA TRA TRUCCO ED ACCONCIATURA PERSONALIZZATA Via Volta, 33 - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.990.58.693
SOCIETA’ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE
ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO VASTA GAMMA DI MONTATURE DA VISTA E DA SOLE DELLE MIGLIORI MARCHE • APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO
Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago
Tel. 02.99.48.55.21
DAL 1896
Agente generale TRILLINI PAOLO Largo Garibaldi, 11/a - SENAGO (MI) Tel. 02.99.489.291 - Fax 02.99.488.778
Uomini di sport e del sociale che contribuirono a far crescere Senago
Franchin Luciano, 1943-2007 Gli anni ’70/80 per Senago furono gli anni ruggenti dello sport inteso come un fatto sociale. In ogni quartiere uomini e donne, con la volontà di aiutare i propri figli a crescere in ambienti sani, si impegnarono a creare società sportive e di tempo libero. Luciano, nato a Senago da genitori provenienti dal veneto, fu uno di questi. Appassionato di ciclismo amatoriale nel 1980, con una compagine di amici, fondò il “Gruppo Sportivo Mascagni”. Assunto l’onere della presidenza, incominciò a lavorare nel mondo dello sport attivo e nella sua lunga permanenza alla guida della società raggiunse ottimi risultati: un campionato italiano; sette campionati regionali di ciclo-cross; due campionati briantei su strada; più di cinquanta gare su strada e ciclo-cross. Nel quartiere Mascagni, fino a qualche anno fa, riuscì ad organizzare diverse gare di ciclo-cross con la partecipazione di campioni come Chiappucci, i due fratelli Saronni, Bramati, Basso e
Luciano Franchin, Claudio Chiappucci, Gilberto Pavanello
tanti altri. Franchin, come la maggior parte degli uomini di sport non amava il palcoscenico, ma preferiva lavorare in silenzio, puntando alla riuscita delle belle manifestazioni che organizzava. “La passione del ciclismo è un modo di vita”. L’affermazione è categorica. Chi la fa è Luciano Franchin, presidente della Società G.S. Mascagni. Sembra retorica, ma non è a caso, anzi è un costante impegno sociale se nel quartiere Mascagni si respira Ciclismo.
Costante Pozzi Quando incontravo Costante, sempre in compagnia dell’amata moglie, mi fermavo volentieri a parlare con lui, mi affascinava il suo stile regale da nobile dell’ottocento. Raccontava delle sue esperienze militari e della guerra in modo straordinario, come di avvenimenti tragici lontani nello spazio, ancora più che lontani nel tempo. L’importante per lui era non dimenticare quei sacrifici e sofferenze fatti da tutti coloro che subirono pesantemente la guerra, per averla vissuta sulla propria pelle come combattenti, partigiani o prigionieri. Queste persone, sottolineava sempre, furono capaci di grandi sacrifici, perché sentirono
New Collection Spring Summer
Il G.S. Mascagni costa qualche milione di Lire l’anno e poiché non ci sono proventi d’incassi è necessario effettuare l’autotassazione da parte dei ciclisti e dei dirigenti. “Credevo fosse più semplice - dice Franchin, - pensando a quanta fatica ed impegno richiede seguire una società di cicloamatori come questa e solo la certezza di fare qualcosa di utile per i giovani ci sprona a continuare sulla strada intrapresa.” Gilberto Pavanello (da Cronache Senaghesi)
innato il dovere di “servire la Patria”. Orgoglioso di appartenere all’Associazione Nazionale Reduci e Combatten- 5 ti, per lui il 4 Novembre era una grande ricorrenza, un giorno solenne per ricordare tutti i caduti ed i combattenti, in particolare quelli di Senago. Diceva: “Non bisogna perdere la memoria di quelle drammatiche vicissitudini umane che hanno funestato il secolo scorso, anzi, dobbiamo farle conoscere alle nuove generazioni in modo tale che possano farne un patrimonio d’esperienza per mantenere la pace”. Dobbiamo essere grati a tutte queste persone che ci tramandano i ricordi personali: memorie che ci proiettano in quei drammatici tempi e ci fanno partecipi ad episodi che solo vagamente i più ne hanno sentito parlare. Racconti fedeli ed esortativi che inducono i giovani a farne tesoro per vivere in un mondo più giusto. Costante Pozzi, nel dicembre scorso è stato chiamato dal Supremo e Lui da buon soldato ha obbedito. R.M.
UNITED COLORS OF BENETTON.
donna - uomo bambino prè-maman neonato calzature oggettistica
MEGA STORE SENAGO
P privato
parcheggio
Via Cavour, 50/A - 20030 Senago (MI) - Tel./Fax 02.99054296
Senago - Refezione Scolastica La vigilanza finora esercitata, non esclude il verificarsi di alcuni episodi di mal servizio Il nostro periodico a più riprese ha cercato di rendere pubblica una situazione di disagio nelle mense scolastiche di Senago. Abbiamo parlato di oggetti trovati nelle minestre, di carenze igienico-strutturali, e di altro ancora. Nel febbraio scorso le lavoratrici della ditta che ha in appalto il servizio della mensa comunale, in un documento parlano di carenze igieniche, attrezzature vecchie, uno dei responsabili denuncia inoltre il trasporto di cibi su furgoni dove vengono depositati anche i rifiuti, particolare questo confermato dalle lavoratrici stesse. Più volte i Consiglieri di Minoranza hanno tentato di sollevare la questione, trovando soltanto una netta opposizione da parte del Sindaco, sempre pronto a difendere la gestione e il controllo che esercita l’Azienda Speciale Multiservizi. I dipendenti dell’azienda Vivenda (mensa), con le loro denuncie, non hanno fatto altro che confermare 6 i dubbi di una mala gestione che metterebbe a repentaglio la salute dei
nostri bambini. Dopo diverse battaglie e la distribuzione di questionari su cui erano scritte numerose domande relative all’igiene della mensa e del personale di servizio, sulla qualità del cibo e sull’ambiente della mensa, è apparso sul sito del comune: … “l’Amministrazione Comunale e l’Azienda Speciale Multiservizi Senago vigilano ordinatamente sulla correttezza e qualità del servizio mensa grazie ai pressoché quotidiani controlli di una tecnologia alimentare e dei comportamenti la Commissione Mensa, costituita da rappresentanti di docenti e genitori, prevista quale forma istituzionale di partecipazione diretta al controllo di servizio di ristorazione”. La minoranza risponde con una mozione presentata in Consiglio Comunale. […]. “Dato atto che la vigilanza finora esercitata dai soggetti incaricati dalla Giunta e dalle mamme volontarie presso la Commissione Mensa, a cui vanno rivolti i ringraziamenti per il servizio reso, non ha escluso il verificarsi
di alcuni episodi di disservizio di una certa gravità per la sicurezza dei bambini, e che in tale contesto sono comprensibili le iniziative fatte dai genitori per conseguire maggiori informazioni e che comunque le indicazioni raccolte potranno costituire validi strumenti per indirizzare il miglioramento dei servizi”. La Redazione invita l’Amministrazione Comunale e la Minoranza a collaborare al fine di garantire che il servizio di mensa sia igienicamente garantito; al direttore dell’Azienda Multi Servizi, conoscendolo, vogliamo ricordargli che conta di più la salute dei nostri bambini che far quadrare il bilancio. La Redazione
NUOVA VILLA a 100 mt dal mare PRONTA CONSEGNA
PRONTA CONSEGNA!
Cittadini stanchi della solita “zuppa” vogliono un radicale cambiamento per Senago In questi anni di crescita rapida e spesso tumultuosa della nostra società, alcuni cittadini che amano Senago, si chiedono se sia sufficiente essere solo dei buoni residenti o invece occorra fare qualcosa in più ed impegnarsi attivamente per aiutare la nostra Città ad uscire dal guscio che da troppi anni la tiene racchiusa. Con uno spirito che passa attraverso gli individui, aldilà di ogni appartenenza politica, costoro pensano ad un paese che riesca a crearsi una vera identità, che diventi una comunità di tutti i residenti, con un cuore verde, che insomma consenta una gradevole qualità della vita. Desidererebbero un paese pulito, con delle strade e marciapiedi ben fatti, illuminazione adeguata, aiuole, giardini e parchi tenuti bene, sia al centro che in periferia, un’adeguata viabilità che non costringa le persone a giri tortuosi e lunghi per raggiungere la propria casa e soprattutto un’adeguata sicurezza che garantisca, anziani, bambini e cittadini tutti. Una Città con un’anima, dei valori, che abbraccino i forti ed i deboli, i giovani, gli anziani e tutti coloro che si riconoscono nel luogo dove vivono. In una società che ha ritmi vertiginosi servono degli amministratori comunali che diano delle certezze, delle risposte nei tempi dovuti. E’ impensabile che chi si rivolga al Comune non abbia risposte o le abbia in ritardo: questo non deve accadere. Si auspicano una giunta che pensi meno agli eventi e alla comunicazione colorata e più al sostentamento in senso pratico. Una collettività deve possedere al proprio interno le risorse necessarie per progredire e svilupparsi. Le attività commerciali, artigianali ed industriali devono essere incentivate dall’ente pubblico, perché creano be-
CH CASTIESA DI ELLE TTO
SEN
AG
O•
VIA
RIS
OR
GIM
EN
TO
nessere e posti di lavoro. Sviluppare le attività citate è un interesse di tutti, innanzitutto per i nostri giovani, che sono il domani del nostro paese. I cittadini pensano ad un’Amministrazione Comunale che sia veramente l’espressione di tutta la gente, tenendo conto che i problemi non sono né di destra né tantomeno di sinistra: sono di chi abita a Senago, di gente che vorrebbe fossero risolti. Sognano una scuola superiore a Senago. Avremmo voluto vedere, attraverso una più avveduta convenzione per l’uso dell’area Sud, la costruzione di una scuola superiore… invece abbiamo visto sorgere un Crash Test. Una scelta che ha lasciato i nostri giovani nel grave disagio quotidiano per i trasporti, che li vede di conseguenza costretti a sacrifici enormi, sia in fatto di tempo che di spesa, per recarsi alle varie scuole fuori dal paese. Nelle loro aspettative, questi cittadi-
ni, vorrebbero vedere degli amministratori che non pensino a dei concorsi di idee per edificare la piazza del mercato, ma che s’impegnino ad una revisione del P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) per creare una vera qualità dell’abitare, senza lasciarsi prendere 7 la mano dai soliti risaputi. Queste, in sintesi, alcune tematiche che vengono poste. In questi anni troppe volte, anche per la non partecipazione della comunità alla vita amministrativa del Comune, i nostri politici ed amministratori locali si sono sentiti autorizzati a gestire il potere a loro piacimento, creando tutte quelle situazioni di disagio in cui si trova oggi Senago. Questi cittadini oggi vogliono scendere in campo con gli intenti riportati e con la consapevolezza che sia arrivato il momento giusto per salvare Senago dal guscio che la tiene racchiusa. A nome di questi Cittadini Remo Malvestiti
LA Redazione
www.senagonoilacitta.netsons.org
Senago noi e la cittA’ n. 43 - APRILE 2008
Periodico d’informazione registrato al Tribunale di Milano N. 130 - 5 Marzo 1994
N. 6.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.
Direttore resp.: Remo Malvestiti Editore: “IL FUTURO” - Capo Redattore: Matteo Colombo Stefania Colombo - Loris Fiore - Sara Missaglia Alessandra Mongelli - Luca Rabarin - Silvana Rizzi
Pubblicità: Mery Malvestiti * 338.746.21.30
Te l . /Fa x 0 2. 99. 0 5. 8 7 . 1 3 e-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it
Realizzazione e stampa: Tipografia Maggio s.n.c. - Bollate (MI) - Tel./Fax 02.333.00.238
‌ Ciao, ciao Senago! Il libro dei sogni, è sempre piÚ popolato di buoni proponimenti ma‌ sottili e leggeri volano nell’aria ed evanescenti si dissolvono come fumo. Fumo che brucia negli occhi dei senaghesi e dunque, possono solamente pensare alla loro bella Senago come ad una semplice cartolina postale.
Il Fiore
Profumo per le mie narici colori per i miei occhi sensazioni per il mio animo. Nel mio animo c’e sempre un fiore, cosa sarebbe un mondo senza fiori. Una squallore immane. Poesia di Gianni Iannantuoni
8
maquis Pelletteria
Super al
QUALITĂ€ E SERVIZIO AL GIUSTO PREZZO
Valigeria
COCCINELLE - GUESS - FURLA MANDARINA DUCK - SAMSONITE THE BRIDGE - PIQUADRO MISS SIXTY - BRACCIALINI
Piazza Borromeo, 15 - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.97.80
AL SUPER *M CBODP EFM GSFTDP WJ PGGSF VOB WBTUB TDFMUB EJ GPSNBHHJ F TBMVNJ DPOTJHMJBUJ EB CSBWJ TFMF[JPOBUPSJ FE BGžOBUPSJ
GSVUUB WFSEVSB
QPMMFSJB NBDFMMFSJB 1SPEPUUJ QSPWFOJFOUJ EBJ NJHMJPSJ BMMFWBNFOUJ MPNCBSEJ WFOFUJ F QJFNPOUFTJ $0/530--0 "--Âľ03*(*/&
TFSWJ[J HBTUSPOPNJDJ QSPEV[JPOF QSPQSJB
Tutti i giovedĂŹ, sconto 10% ai pensionati su tutti i prodotti
Piazza Borromeo - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13.228 - Fax 02.998.131.99 - www.alsuper.it
Quando lo spirito della competizione non coincide con le proprie forze fisiche, bisogna saper fermarsi in tempo La competizione rappresenta un elemento fondamentale dell’attività sportiva. L’istinto competitivo permette, infatti, di raggiungere gli obiettivi prefissati; al tempo stesso, alcuni ricorrono alla voglia di vincere come strumento per esaltare l’identità personale. In senso sportivo, la competizione stimola a comportarsi al meglio; in senso negativo, quando lo spirito agonistico è predominante, la smania di vincere priva il gesto sportivo del suo valore intrinseco. La voglia di vincere è insita nelle persone, giovani e non, ma purtroppo il fisico non sempre risponde agli sforzi richiesti e quindi bisogna stare sempre in guardia e considerare le ragioni che hanno motivato la scelta di un’attività sportiva che dev’essere un momento di svago ed un giusto allenamento del proprio corpo. Uno dei grandi vantaggi offerti dal boom dello sport amatoriale consiste nel fatto che ci si può allenare e partecipare a gare che non prevedono necessariamente il superamento dell’avversario. Uno sport che crea circostanze dove è facile socializzare con altri concorrenti e concludere gli incontri amichevolmente, purtroppo non è sempre cosi, rimane l’avversario più temuto da battere che è rappresentato da sè stessi.
Questa smania di dimostrare che si è bravi a volte porta a situazioni spiacevoli, sia nel morale che di salute. Gli incidenti sono all’ordine del giorno in tutti gli sport competitivi e non, ma difficilmente condizionano coloro che
1F +TYTLWFKNF F 8JSFLT s
5MTYT 'T]
Stampa digitale da qualsiasi supporto Servizi Matrimoniali
apparecchi fotografici digitali
schede di memoria accessori batterie ricaricabili lettori di schede, ecc.
piccioni.click@tiscali.it Via A. Volta, 48 - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.55.442
amano confrontarsi con sè stessi e con gli altri. E’ importante fermarsi quando si avverte: dolore toracico acuto o sensazioni di malessere; senso di debolezza o di calore intenso; difficoltà respiratoria; cefalea intensa; disorientamento o vertigini; difficoltà di concentrazione; turbe della deambulazione; sensazione di nausea; alterazione della sensibilità in una qualsiasi regione corporea. Ridurre l’intensità dell’esercizio se: la temperatura esterna è molto elevata o troppo rigida; si avverte un eccessivo senso di stanchezza durante l’allenamento; si sta attraversando un periodo di surmenage a casa o in ufficio. Non si deve: fare allenamenti troppo intensi rispetto all’attività di routine; partecipare ad una gara, anche amatoriale, senza un’adeguata preparazione e soprattutto se in condizioni precarie di salute. Non è ancora stato dimostrato che l’attività sportiva 9 faccia vivere più a lungo, ma studi scientifici hanno rilevato che durante un esercizio atletico prolungato diminuiscono i livelli delle LDL (lipoproteine del sangue a bassa densità), che costituiscono la parte nociva del colesterolo mentre aumentano le HDL (lipoproteine ad alta densità), che invece costituiscono la parte “buona” del colesterolo. Altre ricerche hanno dimostrato che chi si dedica allo sport è meno aggressivo nei rapporti sociali e avrebbe maggiore capacità di adattamento. Concludiamo con l’affermare che una corretta attività fisica, al pari di una sana alimentazione, è d’importanza vitale e sta assumendo sempre più un ruolo primario per la salute in generale delle persone. Tratto da Reader’s Digest
extension
10
“Marturòt de l’Uratòri” … grazie! Eravamo verso la fine degli anni Cinquanta, noi, tanti giovanotti di belle speranze. I miti erano la bicicletta Bianchi, Legnano, Gitan o la Dei con sella Brooks e col manubrio tipo sport. I più grandi già pensavano invece alle motociclette Motom, Giubileo, o alla GS (vespone); l’automobile Seicento era veramente per pochi, chi poteva, scimmiottando il modello Abarth, teneva sollevato il cofano posteriore del motore, e montava il terminale di scarico cromato. La scuola dell’obbligo finiva con le elementari, qualche fortunato poteva frequentare le medie a Milano prendendo la Gratoni, altri frequentavano le medie di Varedo raggiungibili in bici. Le scuole medie superiori erano veramente per pochi. A Senago erano giunti gruppi provenienti dal Veneto e stavano arrivando anche i primi meridionali. Le famiglie dovevano soddisfare il fabbisogno primario: mangiare e pagare l’affitto. Per vedere la televisione si andava al bar… il mitico programma quiz ‘Lascia o Raddoppia’. Unico luogo di aggregazione culturale era l’Oratorio di via Repubblica. I Pepponi anticlericali, diffamatori e menzogneri, ti apostrofavano come “Marturòt de l’Uratòri”, dove ‘Marturòt’ è il dispregiativo di ‘Martire’. I primi “Marturòt” che conobbi, fecero la Resistenza col parroco don Vittori e con il coadiutore dell’oratorio don Giovanni Fumagalli. Questi lasciarono poi il testimone ad altri “Marturòt” che con don Valentino divennero, penso, un grande “lievito” culturale per Senago attraverso il Circolo Giovanile Senaghese (il CGS), che fu una grande fabbrica di ideali e di persone o meglio, di uomini di buona volontà. Si creò e si diffuse una massiccia partecipazione di giovani grazie ad azioni
mirate allo sviluppo di interessi culturali e ricreativi che trovavano sfogo in varie iniziative quali: conferenze, cineforum, discussioni, mostre estemporanee di pittura, gite, escursioni in montagna, tornei sportivi (famosi quelli di calcio e di pallavolo)… Il Circolo Giovanile Senaghese, diventò una presenza sempre più attiva sulla base di una condivisione di valori ideali di alto profilo. Oltre al riconoscimento della comunità locale, il CGS ricevette l’alto riconoscimento dall’ allora arcivescovo di Milano cardinal Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI. Gli anni Sessanta si svilupparono intorno ad alcuni miti: dai Kennedy ai Beatles. Furono anche gli anni della contestazione giovanile che modificò radicalmente, nel bene e nel male, la società.
Una libertà in pericolo, una società che presagiva cambiamenti e nuove aspettative, nuovi fermenti, nuove paure ma anche nuove speranze; un fenomeno ancora oggetto di discussione in cui negatività e positività sono tuttora enfatizzate secondo la provenienza della voce. Una destra extraparlamentare violenta che contrapponendosi tendeva a destabilizzare il sistema di una democra-
senago F.lli FONTANA
Oratorio di Via Repubblica
zia costruita nella libertà; alcune frange della società si estremizzarono fino all’uso sistematico della violenza come momento di lotta politica, fino al rapimento e successivo assassinio del democristiano Aldo Moro. Una sinistra, frantumata in mille utopie, armata, autonoma, rivoluzionaria, leninista, intellettuale, operaia, violenta…..poi finalmente un’evoluzione verso una convivenza democratica. La società civile ha subito grandi mutazioni, ha saputo reagire e come la storia insegna ha ritrovato nuovi interessi per ripartire. C’è chi parla di rifondazioni o di trasformismi, chi aveva votato contro l’Europa ora ne celebra i successi. Alla fine ci sono stati dei ripensamenti e delle maturazioni importanti comunque degne del massimo rispetto. Anche noi abbiamo azzerato la nostra mente e come da uno shaker sono uscite le risultanze di una vita vissuta ed osservata. I nostri nonni lo dicevano ai nostri padri e loro lo hanno ripetuto a noi: “Ai nostri tempi”… Noi, nel rispetto delle libertà di tutti e profondamente orgogliosi di affrontare la vita con una certa coerenza, vorremmo una vita a misura d’uomo. Alla fine, è passato quasi mezzo secolo, il Novecento ha infranto muri, ideologie ed utopie, ma i grandi valori sono e saranno sempre, come allora, i nostri riferimenti per una migliore convivenza civile: libertà, solidarietà, condivisione, partecipazione e tolleranza. “Marturòt de l’Uratòri”… grazie! Lettera firmata
AUDIO • VIDEO • SISTEMI SATELLITARI COMPUTER • TELEFONIA • ELETTRODOMESTICI CENTRO AUTORIZZATO
s.n.c.
SENAGO (MI) - Via Rocca, 12 - Tel. 02.99.88.436 - Fax 02.99.80.059 - info@expertsenago.com
S.O.S. ARALDO SENAGHESE!! E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it Per visionare il nostro sito www.senagonoilacitta.netson.org
I cittadini della via Cavour tornano a protestare contro la Giunta Ci sentiamo abbandonati dal Comune, è ormai da decenni che continuiamo a protestare per la polvere che invade le nostre case. La cava Mascheroni, che si estende da via Cavour sino al confine di Limbiate, da anni tormenta con rumori e polvere i residenti della via. Molte promesse da parte degli amministratori ma nulla di concreto è mai stato fatto. Il Sindaco Chiesa: “Ora agiremo con
Via Cavour, cava Mascheroni
forza per far fronte al problema”. “Fino ad ora, non ho paura di ammetterlo, abbiamo agito con troppa timidezza. Già in passato avevo richiesto, in un colloquio con il comandante della Polizia locale Porro, che i suoi agenti focalizzassero i propri interventi in via Cavour per un periodo di 15 giorni. L’intento era di punire ogni irregolarità e imponendo che venissero rispettate tutte le norme.
Cosi non è stato. Adesso è giunto il momento di adottare questo metodo: sono certo che i camion diminuiranno”. Noi della Redazione abbiamo più volte parlato dell’argomento, siamo convinti che il problema si possa risolvere soltanto vincendo la battaglia per far transitare i camion da Limbiate, visto che da anni si cava sul loro territorio.
Il pericolo Tombini sulle strade 12 Via Tagliamento
Diverse E-mail sono arrivate in Redazione per segnalare alcuni tombini sconnessi che si presentano sulle strade. Una signora ha segnalato un tombino posto tra le piante di via Tolstoj angolo via alla Chiesa privo di coperchio; diversi tombini della via Tagliamento pericolosi per i pedoni e i ciclisti; molti altri casi segnalati in altre zone. Vorremmo che coloro di competenza facciano un giro per Senago per rendersi conto che questi tombini necessitano di una doverosa manutenzione.
Autofficina VOLTA s.n.c. ASSISTENZA CITROËN Via Volta, 132 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49
IMMOBILIARE SENAGO sas
Via Volta, 155 – Senago (MI) - Tel. 02.99.489.457 Fax 02.99.489.458 - www.tecnorete.it
bertoncar@tiscalinet.it Tel./Fax 02.99058719
Via Cavour, 10 - Senago (MI)
Donne che hanno contribuito a far crescere Senago
POZZI ROSINA taglia il traguardo dei 100 anni Pozzi Rosina è nata a Bormio (SO) il 19.02.1908, si trasferì a Milano a metà degli anni ’20, li conosce e sposa Cesare Giulini. I due giovani sposi, negli anni ’30, decisero di trasferirsi a Senago dove hanno acquistato la SCUOLA DI AVICOLTURA ITALO-BELGA che aveva sede nella proprietà MERLO a SENAGHINO. Successivamente hanno acquistato un appezzamento di terreno nel quartiere MASCAGNI ove hanno edificato e trasferito l’azienda avicola. Rosina, rimasta vedova nel 1945, si è dedicata alla crescita dei tre figli e contemporaneamente ha saputo gestire brillantemente l’azienda fino al 1970, anno in cui ha cessato l’attività. Da allora ha fatto una vita da lavoratrice in pensione fino a poco tempo fa; solo negli ultimi tempi ha problemi d’udito, di vista e di movimento. Un omaggio ad una delle tante persone sconosciute, che silenziosamente hanno contribuito a far crescere Senago. Essendo nata ai primi del ‘900, ha vissuto i cambiamenti che hanno caratterizzato Senago e la Lombardia. Ha vissuto nella nostra Città, la sua straordinaria testimonianza diretta è l’occasione per ricordare un modo di essere che appare lontano nel tempo, ma che è stata una regola di vita per la quasi totalità delle famiglie e dei ragazzi che vissero la gioventù ai tempi di Rosina. Pozzi Rosina rende partecipi tutti coloro che parlano con Lei, delle sue emozioni, delle paure e della gioie vissute con semplicità e sincerità. Due guerre vissute con l’ansia, prima da giovane fanciulla e successivamente da moglie e soprattutto da madre. Rosina è una delle pochissime persone che riescono a superare la soglia dei cento anni: è il miracolo della vita che permette ad una persona di continuare a vivere nella serenità e nella gioia della sua adorata famiglia.
La Festa della MAMMA
Dedicata a tutte le mamme del mondo Una mamma è come un albero grande che tutti i suoi frutti ti dà: per quanti gliene domandi sempre uno ne troverà. Ti dà il frutto, il fiore,la foglia, per te di tutto si spoglia, anche i rami si taglierà. Una mamma è come un albero grande.
Una mamma è come il mare. Non c’è tesori che non nasconda, continuamente con l’onda ti culla e ti viene a baciare. Con la ferita più profonda Non potrai farlo sanguinare, 13 subito ritorna ad azzurreggiare. Una mamma è come il mare.
Una mamma è come una sorgente. Più ne toglie acqua e più ne getta. Nel suo fondo non vedi belletta: sempre fresca, sempre lucente, nell’ombra e nel sol è corrente. Non sgorga che per dissetarti, se arrivi ride, piange se parti. Una mamma è come una sorgente.
Una mamma è questo mistero: tutto comprende tutto perdona, tutto soffre, tutto dona, non coglie fiore per la sua corona. Può passare da lei come straniero, puoi farle male in tutta la persona. Ti dirà: “Buon cammino bel cavaliero!” Una mamma è questo mistero. Francesco Pastonchi
AVICOLA
VAGHI
PRODOTTI
NOSTRANI
SPACCIO PRODOTTI ALIMENTARI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450
s.r.l.
Giorni di apertura al pubblico: Giovedì e Venerdì ore 8.00 - 12.30 ore 14.30 - 18.00 Sabato
ore 8.00 - 13.00
La piscina dei ricchi Senago, Centro Sportivo Comunale Chissà quante volte sulle pagine di questa rivista, ci siamo occupati dello sport quale ottima occasione sia per socializzare che per crescere in armonia… ma anche per mantenersi in forma, riferendoci ovviamente a chi non è più giovane. Fra gli sport più indicati e completi per un anziano c’è sicuramente il nuoto. Tempo fa l’Amministrazione Comunale per favorire l’accesso agli impianti natatori nei confronti dei non più giovani, aveva promosso uno sconto speciale per tutti i pensionati. Ottima decisione questa, che invogliava tanti anziani ad avvicinarsi al mondo dello sport, anche quelli più pigri. Si è scritto “invogliava”… già, perché dal 1° gennaio 2008, tale sconto è stato sospeso e la tariffa da pagare è diventata intera. Per ottenere una riduzione occorre (come spesso accade) presentare la propria dichiarazione dei redditi e sperare di capitare in uno di quei scaglioni (ridotti!) che beneficiano di uno sconto. Ciò avviene per la piscina, il trasporto, ma anche per la ginnastica ed in altre situazioni diverse come la mensa scolastica ecc.
Ma rimaniamo nel mondo del nuoto: una volta eliminato lo sconto per tutti i pensionati, quante di queste persone perderanno la pazienza a causa di un comune che chiede continuamente soldi e non si iscriveranno più, perdendo un prezioso alleato anti-invecchiamento, quale è lo sport?
In molti si chiedono: -“Hanno chiesto il mio CUD e quello di mia moglie, assieme a quanti e quali tipi di risparmi abbia: alla faccia della Privacy!” -“Ma con tutti i soldi recuperati dall’odiatissimo semaforo dell’incrocio via Varese/Cavour, perché non ridistribuire parte di quel tesoretto anche nel mondo sociale e dello sport?” -“Per sperare di ottenere l’esenzio-
PROMOZIONE STUDENTI martedì, mercoledì e giovedì SCONTO 20% SU OGNI SERVIZIO
ne, ho dovuto compilare moduli per un totale di ben 5 fogli” -“Non credo che mi potrò ancora iscrivere, forse farò del nuoto libero saltuariamente” -“Io mi sono iscritto ancora, però a fronte di un pagamento maggiore, il servizio è calato in qualità, perché infatti, non c’è più il momento della ginnastica pre-piscina!” Questi sono i commenti e le domande raccolte dai frequentatori della piscina, persone che avevano trovato nel nuoto un momento felice di svago. La Redazione, in modo cortese e senza polemica, vorrebbe richiamare l’attenzione dell’Amministrazione Comunale anche su questi problemi, che sembrano di poca importanza, ma in realtà sono queste piccole e grandi situazioni che, se risolte, migliorano la qualità della vita.
C’era una volta la Fiera di Senago
I cittadini chiedono verde, il Comune risponde grigio! C’era una volta, nel settembre del 2004, la Fiera di Senago. In quell’occasione, i cittadini furono chiamati ad esprimere il loro parere compilando un questionario. Dallo spoglio delle varie schede risultò in breve, che i cittadini chiedevano più verde in generale, meno cemento e traffico. Il questionario, dopo aver fatto la sua bella figura illudendo i cittadini su una possibile realizzazione, rimase invece dimenticato in qualche faldone dell’archivio. C’era una volta, nel settembre del 2005, la Fiera di Senago. In quell’occasione, i cittadini furono chiamati ad esprimere il loro parere compilando un foglietto di carta a forma di mattoncino che sarebbe stato esibito in pubblico. Dall’esposizione dei vari foglietti risultò in breve, che i cittadini chiedevano più verde in generale, meno cemento e traffico. I mattoncini di carta, dopo aver fatto la loro bella figura illudendo i cittadini su una possibile realizzazione, furono invece strappati e gettati nell’immondizia.
Via Neruda. Abbattuti 35 alberi sani e di grosso fusto. È stata costruita la pista ciclabile e ripiantumati nuovi alberelli. I cittadini avevano proposto però, altre soluzioni... perché non sono state nemmeno prese in esame? generale, meno cemento e traffico. Il questionario, dopo aver fatto la sua bella figura illudendo i cittadini su una possibile realizzazione, fu distrutto ed eliminato in qualche discarica. C’era una volta, nel settembre del 2007, la Fiera di Senago. In quell’occasione, i cittadini furono chiamati ad esprimere il loro parere compilando il depliant “Decido anch’io, Senago a più voci”. Non ci fu lo spoglio di nessuna scheda poiché i cittadini stanchi di essere presi per il naso, non avevano votato. Infatti il depliant, dopo aver fatto la sua bella figura nelle case dei cittadini, fu riciclato con altra carta straccia.
Via De Gasperi. Estirpate decine e decine di metri di siepe che costeggiava la pista ciclabile: perché? C’era una volta, nel settembre del 2006, la Fiera di Senago. In quell’occasione, i cittadini furono chiamati ad esprimere il loro parere compilando un depliant. Dallo spoglio delle varie schede risultò in breve, che i cittadini chiedevano più verde in
Ogni anno la stessa storia: i cittadini sperano, desiderano e si esprimono, ma l’Amministrazione Comunale continua a fare le orecchie da mercante. “Per costruire insieme il futuro della città” è un’altra bella favola, dove però le parole “costruire insieme” suonano ambigue e certo non significano “con i senaghesi seguendo i loro desideri”. Quale sarà il futuro delle ultime aree verdi? Se andiamo avanti così è facile prevedere che “le ultime aree verdi” diventeranno “le nuove aree grigie”.
chi
uso
il lu
ned
PANINOTECA AND MORE DEORE ESTIVO Dal martedì alla domenica dalle ore 7.00 alle 24.00
Senago (MI) - Piazza C. Marx – Tel. 333.9666667
ì
Dr. CLAUDIO BRICCA Via Varese 22 – Senago (MI) Tel. 02.99.05.03.66
Un sorriso per tutte le età La sfida dell’Odontoiatria moderna è quella risolvere i problemi del cavo orale per ottenere una buona salute della bocca nelle sue varie componenti. Infatti sono molteplici gli elementi del cavo orale da considerare: - integrità dei denti e delle arcate (carie, mancanza di denti); - integrità delle strutture parodontali (gengive e strutture di supporto dei denti);
La tendenza dell’Odontoiatra moderna è quella di organizzarsi in strutture complete dove si praticano tutte queste specialità in modo da prendersi cura della salute della bocca a 360 gradi. E’ questo è stato il principale obiettivo che ho voluto realizzare nella struttura di Via Varese dove con me opera un’equipe di colleghi esperti nelle varie discipline odontoiatriche insieme ad altre figure profes-
- occlusione armonica con le ATM (articolazioni temporo mandibolari), muscoli masticatori e postura; - assenza di dolore, sanguinamento gengivale, alitosi e difficoltà masticatorie. L’Odontoiatria italiana occupa certamente, insieme con quella statunitense, i primi posti a livello mondiale sia come qualità di prestazioni erogate sia come impegno nella ricerca scientifica. Vari sono i problemi legati alla salute della bocca e varie sono le specialità dell’odontoiatria connesse l’una all’altra, ma ciascuna specifica per la cura dei diversi aspetti patologici. Esse sono: L’odontoiatria conservativa, l’Endodonzia, la Parodontologia, la Protesi, (fissa e mobile), la Pedodonzia, l’Ortodonzia, la Chirurgia orale, l’Implantologia.
sionali ausiliarie come le assistenti alla poltrona, le igieniste ed i laboratori odontotecnici. Attraverso questa struttura si può veramente dire che possiamo offrire UN SORRISO PER TUTTE LE ETÀ poiché siamo in grado di seguire il paziente fin dai primi anni di vita prendendoci cura dei denti da latte fino all’età adulta affrontando le varie patologie che si possono presentare. Vorrei elencare di seguito le principali attività che si svolgono nel nostro studio, alcune delle quali ho già avuto
16
modo di presentare nel dettaglio proprio dalle pagine di questa Rivista. Pedodonzia = cura e prevenzione dei denti dei bambini attraverso anche sigillature e fluoroprofilassi; Ortodonzia = si occupa del corretto allineamento dei denti attraverso l’applicazione di apparecchi; Conservativa = cura di carie superficiali o profonde, ricostruzione di elementi fratturati; Endodonzia = cura dei canali del dente attraverso devitalizzazioni; Prevenzione ed Igiene orale = ablazione del tartaro ed insegnamento e motivazione all’igiene orale; Parodontologia = cura dei tessuti attorno al dente chiamato parodonto (gengiviti, piorrea, recessioni gengivali); Estetica del sorriso = ricostruzione di denti in resina o in ceramica, applicazione di faccette estetiche, sbiancamento dei denti; Protesi fissa e mobile = applicazione di corone in metallo-ceramica, o protesi mobili totali o parziali; Implantologia = inserimento di una vite conica o cilindrica nell’osso alveolare in modo da costituire una radice ‘artificiale’ sulla quale verrà ancorato il dente mancante.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che continuano a darci la loro fiducia che diventa stimolo costante a lavorare con entusiasmo e serietà. Dr. Claudio Bricca
Castelletto – Scuola Ninjitsu Karate I CAMPIONI LI ABBIAMO “NOI”
ASSOCIAZIONI SPORTIVE LOCALI Le arti marziali nascono con l’uomo, e più precisamente con le prime necessità dell’uomo, come un sistema educativo, sia da un punto di vista fisico e reattivo sia da un punto di vista psicologico. Il vero problema di un addestramento marziale, non è, come molti credono quello di imparare a tirare un calcio o un pugno. Queste sono attività facilmente acquisibili. Il vero lavoro consiste nel costruire reazioni adeguate a stimoli ai quali siamo disabituati, a costruire un equilibrio di risposta agli input ambientali, a sviluppare un’armonia interna capace di rendere migliore la nostra vita. Chi vi si avvicina per la prima volta deve prendere confidenza con l’etichetta, in genere tipicamente orientale.
Questa non è come appare un vuoto modo di fare, tuttavia, essendo la distanza culturale notevole, si fa fatica a comprenderne il significato. Il saluto di norma può avvenire in piedi o da seduti. Abbassare il capo chinandosi è un modo implicito di dire:“Mi fido di te e della tua lealtà mentre ci addestriamo assieme in uno spirito collaborativo”. Non tutti sanno che a Senago abbiamo dei Campioni del Mondo in queste arti. La scuola Ninjitsu Karate, che insegna a Castelletto in via Padova, ai recenti mondiali organizzati dalla fekda in collaborazione con la Federazione Mondiale Karate, ha ben figurato portando a casa 20 medaglie d’oro, 15 argenti, 10 bronzi.
Inoltre la Ninjitsu vanta tantissimi campioni Italiani ed è grande fonte di atleti per la Nazionale Italiana, non a caso la società è campione d’Italia da 9 anni.
in disciplina apprendere con disinvoltura e sorprendentemente con abnegazione, quindi un buon impegno fisico ma soprattutto un ottimo allenamento mentale.
17
Visitando una scuola di Karate, la cosa che colpisce subito è vedere i bambini inquadrati
Grande la soddisfazione dei Maestri Selman Rosario e Contiero Marco che guidano la società Ninjitsu, insieme al coach Romeo Giuseppe. Rabarin Gian Luca Fiore Loris Alcuni nomi dei medaglisti: Mulè Mirko, Selman Simone, Durante Cosimo, Azzawi Marco, Contiero Davide, Caramenti Daniel, Selman Soraya, Maggi Sonia, Ongaro Arianna, Azzawi Marika, Quattrocchi Dennis.
L’album dei ricordi
Senago 1946 - 1975 Con le prime elezioni elettorali amministrative del dopoguerra, i socialisti Carlo Dotti ed Annibale Casiraghi, sindaci di Senago dal 1946 al 1975, grazie alla loro capacità politica ed amministrativa, hanno saputo coordinare il periodo della grande immigrazione interna, segnata dal conseguente vistoso aumento della popolazione, traghettando il piccolo borgo contadino locale nel mondo della società artigianale, commerciale e industriale che ancora oggi caratterizza la nostra Città.
Da sinistra: gli assessori Sebastiano Pasciutta e Giuseppe Sposari, i sindaci Carlo Dotti ed Annibale Casiraghi.
L’Amicizia
“A me piace parlare con Nuto; adesso siamo uomini e ci conosciamo; ma prima, ai tempi della Mora, del lavoro di cascina, lui che ha tre anni più di me sapeva già fischiare e suonare la chitarra, era cercato ed ascoltato, ragionava coi grandi, con noi ragazzi, strizzava l’occhio alle donne. Già allora gli andavo dietro e alle volte scappavo dai beni per correre con lui nella riva o dentro il Belbo, a caccia di nidi. Lui mi diceva come fare per essere rispettato alla Mora; poi la sera veniva in cortile a vegliare con noi della cascina”. C. Pavese, La luna e i falò. Un gruppo di amici in una domenica mattina del 1987, in piazza del mercato (Aldo Moro), alla fiera di Senago.
18
Da sinistra: Renzo Inzaghi, Cesare Bianchi (sindaco di Senago), Giordano Brenna, Walter Milano, Dino Beretta.
da
ANMYTOUR
ESTATE 2008 VIAGGI E VACANZE IN TUTTO IL MONDO! • PROGRAMMAZIONE COMPLETA • EMISSIONE IMMEDIATA DI BIGLIETTERIA AEREA E FERROVIARIA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE • CENTRO PRENOTAZIONE TRAGHETTI SENAGO Piazza Matteotti, 9 - tel. 02.99.05.72.57/8 CORMANO Via Giovanni XXIII, 6 - tel. 02.66.30.51.19 SOLARO Via Borromeo, 2/a - tel. 02.96.79.00.78
SILVA arredamenti di Silva Sonia & C.
CONSULENZA E PROGETTAZIONE D’INTERNI www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it
Promozione 2008
ACQUISTO CAMERETTA IN OMAGGIO una lampada o un tappeto Via Cavour, 55 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.058.673
Arriva l’estate… i cittadini chiedono più sicurezza nei parchi senaghesi A volte ci sembra d’essere troppo critici e pedanti nei riguardi dell’Amministrazione Comunale, quando segnaliamo le situazioni precarie o di pericolo che ci sono a Senago. Una prova tangibile che le segnalazioni pubblicate sulla nostra Rivista preoccupano veramente i senaghesi, sono le frequenti denuncie fatte dai cittadini, che inoltre appaiono anche sui settimanali locali. Su uno di questi leggiamo: “Non c’è pace per i giardini pubblici di Senago. Dopo gli schiamazzi e le devastazioni del parco di via Volta, ora tocca al parco Sioli. Alcuni cittadini infatti ci hanno segnalato delle situazioni “strane” nell’area verde. I soliti gruppi di giovani, che si radunano proprio all’entrata che dà su via Volta, incuranti di tutto e di tutti, fumano spinelli e ridacchiano dietro ai passanti. […]. Gli ospiti indesiderati del parco non sono solo i giovani, ma anche gli adulti. Ragazzi e uomini che disturbano la quiete e fanno i loro bisogni contro le piante senza nessun ritegno e rispetto per il parco e per le persone”. Sta per arrivare l’estate ed i cittadini vorrebbero godersi i parchi con serenità per loro, i propri figli e nipotini, quindi per l’ennesima volta gridiamo che vogliamo più sicurezza e tranquillità. Vorremmo vedere la presenza di vigili urbani e persone autorizzate (guardie ecologiche) che pattuglino i parchi.
Era un passatempo del dopoguerra. Si trattava di un grossolano carrello formato da un asse di legno che poggiava su 3 rotelle ri-
cavate dai cuscinetti a sfera delle ruote delle automobili (“Rod a sféra”). La rotella anteriore funzionava da manubrio direzionale.
Angolo del Parco Sioli protetto dalle belle arti, perché ritenuto luogo dove il più importante poeta del dialetto milanese dell’ottocento, Carlo Porta, sostava durante la sua permanenza in villa Sioli. Il Comune di Senago, incurante del fatto storico, ne ha fatto un parcheggio per biciclette, senza pensare che, salire sul promontorio con un bicicletta diventa veramente un’impresa. I ragazzi invece l’hanno trasformato in un luogo di ritrovo per le loro bravate, per fumare e prendere in giro i passanti.
Questo giocattolo, veniva utilizzato solo sulle strade asfaltate e produceva un forte chiasso, contestato spesso dalle donne che abitavano proprio nelle case, le cui finestre si affacciavano sulla strada. A questa fantasiosa versione del monopattino, potevano salire due bambini in piedi, oppure un bambino seduto trainato da un coetaneo. Il fotografo Gualtiero Monti ne ha trovato un magnifico esemplare in via Cavour, nella bottega dell’artista del ferro battuto Alfio Bedoschi che ha
raccontato: “Questo carrello l’ho costruito io all’età di 12 anni. Mi divertivo tanto a farmi trainare legato con una corda, dai carri che si recavano alla fornace di via Isolino e ridiscendevo poi favorito dalla pendenza della strada”. Alfio Bedoschi alle elementari
arte e regalo di De Pace Daniela
Articoli da regalo Bomboniere, Bigiotteria, Articoli per la nascita Forniture per negozi
tutto
a p
r di confezioni per bomboniere e strepi ezzi t o si! composizioni di fiori artificiali e secchi P.zza C. Marx, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.99.81.32.18
Via Repubblica, 24/a - Senago (MI) Tel. 334.97.15.823 - 393.78.55.008
SCUOLA DI BALLO
SCUOLA DI BALLO
Senago, Corsi di Ballo con maestri diplomati A.N.M.B. :7A17= 3 A/:/ DS\S`RÂ&#x20AC; ]`S :S ZShW]\W aW bS\U]\] O A3</5= \SZZO ^OZSab`O RSZZO aQc]ZO RW dWO @S^cPPZWQO RWSb`] OZ 1][c\S SR OZZO >]abO
2/<H3 1/@/707163 :c\SRÂ&#x20AC; S ;O`bSRÂ&#x20AC; ]`S :S ZShW]\W aW bS\U]\] O A3</5= \SZZO ^OZSab`O RSZZS aQc]ZS RW dWO :WPS`OhW]\S aW S\b`O ROZZO dWO 1Od]c` $" 2/<H/ ;=23@</ 0O[PW\S W ROW # % & DS\S`RÂ&#x20AC; ]`S % :S ZShW]\W aW bS\U]\] O A3</5= \SZZO ^OZSab`O RSZZS aQc]ZS RW dWO >OR]dO aW S\b`O ROZZO dWO DS`RW
20
>S` WaQ`WhW]\W SR W\T]`[OhW]\W( W\ ^OZSab`O \SZZS aS`ObS W\RWQObS ] bSZ
'' #& % ! '$% ' %!"
Due Senaghesi all’estero:
Ricercatori del dipartimento di Scienze dei Materiali metteranno a punto microsonde multiparametriche che verranno applicate ai coralli, le quali saranno in grado di fornire preziose informazioartefici dell’accordo per la ricerca scientifica fra la Repubblica ni senza essere corrose dall’acqua marina o dalle incrostazioni degli organismi (ovviamente senza delle Maldive e l’università degli studi di Milano-Bicocca essere dannosi per i coralli stessi sui cui verranA febbraio è stato firmato a Malé (Capitale delle Maldive) un ac- no impiantati mediante chiodi realizzati con materiali innovacordo di cooperazione per attività di ricerca scientifica e di forma- tivi). Anche nel campo della medicina sono previste attività fizione tra il Governo della Repubblica delle Maldive e l’Università nalizzate alla tutela della salute attraverso una corretta e sicudegli Studi di Milano-Bicocca. I temi dell’accordo sono di grande at- ra alimentazione e con lo studio di nuove biomolecole attive. tualità: alimentazione, sicurezza alimentare e sua implicazione sulla salute; biodiversità e salvaguardia delle specie a rischio estinzione; Le attività formative cambiamenti climatici indotti dal consumo di combustibili e impat- Le attività formative consisteranno in Summer e Winter School e stage in laboratori di ricerca messi a disposizione per l’Universito sull’ecosistema; nutriceutici e biomolecole attive per la salute. tà di Milano-Bicocca dal Governo della Repubblica delle Maldive posti nell’Atollo di Male Nord (isola di Vabbinfaru), nell’Atollo di Nilandhe Sud (isola di Velavaru) e nell’Atollo di Felidhu. Gli studenti milanesi che frequentano l’Università di Milano Bicocca avranno la possibilità di lavorare a stretto contatto con studiosi stranieri, potranno capire cosa vuol dire vivere su un territorio posto pochi centimetri sopra il livello del mare e quanto sia importante cercare di mitigare, nella città di residenza, le azioni in grado di accelerare i cambiamenti climatici evitando così il rischio di sparizione di aree come quelle maldiviane. A tal proposito, i docenti di scienze della formazione primaria stanno predisponendo attività formative di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti e della salvaguardia del patrimonio marino per i ragazzi maldiviani delle scuole primarie e secondarie. Paolo Galli delegato del Rettore dell’Università degli studi di Milano Poiché alle Maldive non esiste l’università, l’accordo siglato Bicocca, firma dell’Accordo con Abdulla Naseer, Ministro delle Risorse prevede che l’Ateneo milanese eroghi dei corsi universitari Marine, Agricole e della Pesca del Governo Maldiviano. in loco che potranno essere seguiti dagli studenti maldiviani. La delegazione Italiana era composta tra gli altri anche Gli studenti potranno completare il loro percorso formativo da due senaghesi di origine: Paolo Galli, docente di Ecolo- seguendo i restanti corsi nella sede di Milano e svolgere la 21 gia all’Università degli Studi di Milano Bicocca e Marco Piso- tesi nei laboratori di ricerca dei docenti coinvolti nei progetti. ni dell’Institute for the International Education of Students. L’accordo è stato sottoscritto dal ministro delle Risorse Marine, Agricole e della Pesca del Governo maldiviano, Abdulla Naseer e da Paolo Galli. Alla formalizzazione dell’accordo si è arrivati in tempi molto rapidi. È trascorso, infatti, meno di un anno dall’avvio dei primi contatti con il Governo, favoriti e sostenuti dal Rettore Marcello Fontanesi, dalla Professoressa Marialuisa Lavitrano, delegato per le Relazioni Internazionali e dall’Agente Consolare Onorario per le Maldive Giorgia Marazzi, sino alla firma del contratto. Cinque facoltà (Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Economia, Medicina, Sociologia e Scienze della Formazione), otto dipartimenti (Biotecnologie e Bioscienze, Informatica Sistemistica e Comunicazione, Scienze Geologiche e Geotecnologiche, Scienza dei Materiali, Scienze Economico-Aziendali, Scienze ChirurgiMinistero degli Esteri – Repubblica delle Maldive che, Sociologia e Ricerca Sociale e Scienze Umane per la formaDa sinistra: Marcella Ricci, rappresentante Hotelplan ; Giorgia Marazzi, Console Italiano per le Maldive; Daniela Basso, Geologa Marina; zione) e circa venti ricercatori dell’Ateneo Milano-Bicocca sono Paolo Galli, Università di Milano Bicocca; Ibrahim Hood, Vice Ministro coinvolti nell’iniziativa e collaboreranno con studiosi maldiviani. degli Esteri; Shafiyaa Nacem, Centro di Ricerca Marina Maldiviano; Le attività di ricerca Marco Pisoni, dell’Institute for the International Education of Students. Verranno intraprese ricerche nel campo della qualità e sicurezza alimentare dei prodotti ittici, quali tonno e pesce spada, “Queste sono solo alcune delle sfide che i ricercatori dell’Univerche vengono pescati nelle acque dell’arcipelago maldiviano sità di Milano-Bicocca con gli studiosi maldiviani hanno deciso di e venduti sulle nostre tavole. Altre ricerche saranno finalizzate affrontare insieme nei prossimi anni, in un percorso che mira a ad innovare le filiere alimentari in modo da migliorare le carat- migliorare la qualità della vita e dell’ambiente. – spiegano Paoteristiche dei prodotti e la loro conservazione e distribuzione. lo Galli e Marco Pisoni - Il progetto Maldive si colloca in un La trasversalità dei gruppi di ricerca coinvolti permetterà di af- programma più ampio di internazionalizzazione dell’Università frontare tematiche con approcci completamente innovativi. Ad degli Studi di Milano Bicocca, in particolare questo progetto ha la esempio, i biologi marini potranno avvalersi di competenze di caratteristica di coinvolgere direttamente nelle attività di ricerca colleghi biotecnologi per lo studio dei coralli e di come essi reagi- e di formazione il governo di uno stato nazionale attraverso il ministero delle Risorse Marine, Agricole e della Pesca”. scono agli stress provocati dall’innalzamento della temperatura.
Paolo Galli e Marco Pisoni
Lasciando morire il commercio e l’artigianato, si crea un enorme danno ai cittadini In questi ultimi tempi, assistiamo a Senago diverse chiusure di botteghe artigianali e commerciali. Per queste categorie è diventato troppo complicato rimanere aperti, obbligati a districarsi tra lavoro, tasse e balzelli che impongono di pagare una cifra sproporzionata anche quando si lavora da soli: e alla fine ci si deve arrangiare con uno stipendio che certamente non farà mai diventare ricchi! E se non bastasse altro, oltre alle tasse inadeguate del governo, ci si mette anche il Comune il quale, oltre a non fare nulla a difesa di commercio ed artigianato, crea difficoltà giocando con i sensi unici, che rendono la viabilità simile ad un labirinto. Evidentemente chi ci amministra non vuole capire l’importanza dei mestieri artigianali e dei servizi sotto casa. Pensiamo alla persone anziane, ai cittadini che hanno bisogno di piccoli lavori manuali, a chi non ha mezzi propri per spostarsi, ai disabili ed altro ancora. Condannando a morte questi servizi, certamente si recherà un danno 22 non indifferente alla cittadinanza. Con il 2008 hanno chiuso bottega diversi negozi a Senago; per tutti vo-
gliamo ricordare il parrucchiere “Tinìn” ed il ciclista Mantica, due personaggi storici che hanno contribuito a far crescere Senago.
tenti e Reduci, oggi all’età di 78 anni, con lo spirito di un giovanotto lo troviamo per le vie di Senago in bicicletta ed a partecipare ai Consigli Comunali.
Il parrucchiere Martino Malerba detto “Tinin”, senaghese da sempre, ha iniziato il lavoro da parrucchiere all’età di sette anni, quando finito l’orario scolastico si recava a fare il garzoncello nella bottega di Casiraghi. Medaglia d’oro dall’Unione Artigiani, Presidente onorario del Consiglio Comunale e componente del Consiglio dell’Associazione Nazionale CombatIl ciclista Walter Giuseppe Mantica, nato a Senago nel 1944, già da ragazzino, dopo la scuola, si recava alla bottega dello zio Giuseppe detto “Senaghìn” ad imparare il mestiere del riparatore di biciclette. Medaglia d’oro dalla camera di commercio per i quarant’anni di attività artigianale. Uomo di sport: ha da sempre seguito le società sportive ciclistiche locali; fu fondatore della “Cicliamanti di Senago” dove tuttora svolge, gratuitamente, le funzioni di meccanico sportivo.
R O S S E T T I PA O L O Gomme
- Vendita e assistenza pneumatici di tutte le marche - Convergenza e bilanciatura computerizzata - Vendita cerchi in lega - Sostituzione freni - Finanziamenti a tasso zero - Convenzionato con le maggiori compagnie di noleggio auto - Stoccaggio gomme estive e invernali presso il nostro punto vendita
SENAGO Via Repubblica, 28 Te l . / F a x 0 2 . 9 9 8 8 0 6 3
AZZURRA TRE sas Largo Garibaldi, 12 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.99.05.58.55 - Fax 02.99.48.60.49 e-mail: mihp0@tecnocasa.it
“Era meglio morire da piccoli” (State pensando a chi votare alle prossime Elezioni Amministrative del 2009 a Senago?) Un giovane Leone, nel 1995, in vista delle nuove elezioni per il comune di Senago, convinto che il nuovo sistema elettorale aprisse spazi per una vera partecipazione dei cittadini alla formazione del governo della città, pensava di riunire insieme persone di cultura e con una sensibilità politica-amministrativa, per formare una squadra disposta a lavorare per il bene comune. L’idea, bella ed affascinante, non ottenne favori perché trovare uomini e donne disposte ad arrischiarsi per i sentieri impervi di un’autentica democrazia, fu davvero impossibile, soprattutto per un giovane che amava il verde. Il Leone avrebbe potuto, con qualche compromesso, far parte della grande tavolata, ma fedele ai suoi principi, a chi lo contattava rispondeva: “No, basta! No, grazie!” Trovarono spazio invece i soliti politicanti che recuperarono il vecchio e lo vendettero per novello. Il nuovo che avanza? La trasparenza? La partecipazione? La solidarietà? […]. Parole magiche per vincere le elezioni! Il giovane, ormai deciso ad abbandonare la scena politica locale, augurò buona fortuna a tutti gli elettori! Ai futuri Amministratori invece cercò di consigliare: “Privilegiate la qualità degli interventi alla quantità; la pace con
la natura invece della distruzione; gli interessi collettivi invece di quelli particolari per evitare lo scempio del nostro territorio e migliorare la qualità della vita senaghese.” Più concretamente: “No all’edificazione selvaggia e in special modo dell’area sud (ex area Tosi) […]; più democrazia nelle istituzioni […], referendum comunali per quelle aree suscettibili di consultazione popolare prima del cambio di destinazione d’uso.” Nel 1995 fu questo il canto del Leone che, deluso dal cosiddetto nuovo che avanzava, aveva esternato ai quattro venti. Gli anni passarono ed un giorno, seduto sul ciglio dello Scolmatore, men-
OSTERIA • PIZZERIA
IL MELOGRANO specialità napoletane pizza fritta • la vera pizza napoletana
Via Leonardo Da Vinci, 59 - Senago (MI) - Tel. 02.99010245
tre meditava sull’operato svolto dagli amministratori locali in quegli ultimi 13 anni, gli si avvicinò un Corvo che gli chiese del perché della sua tristezza. Il non più giovane Leone rispose che stava osservando lo scempio che stavano facendo nell’area verde a Sud di Senago con la costruzione di un inutile Crash Test. Dopo un lungo dialogo fra i due, il Leone concluse che nel 1995 gli aderenti del suo gruppo preferirono “morire da piccoli” piuttosto che mischiarsi con chi aveva condannato la Prima Repubblica e poi non aveva fatto nient’altro che ripercorrere le stesse orme tanto contestate. Il Corvo, che colse nello sguardo triste del giovane Leone una grande delusione, concordò con il felino dicendogli che veramente era meglio “morire da piccoli” per non vedere le brutture e l’ipocrisia vissute in questi ultimi anni: “Fra un anno saremo richiamati a scegliere un nuovo governo a Senago - continuò il Corvo - auguriamoci che i cittadini sappiano finalmente scegliere degli amministratori capaci, che amino la Città e soprattutto i cittadini.” Un cittadino che ama Senago
23
Senago P.zza del Municipio
Martedì, Mercoledì e Giovedì sera Cena Menù Primo, secondo, contorno, acqua, vino, caffè,
23,00 Antipasto + pizza + bibita + caffè = % 18,00 amaro, dolce = prezzo fisso %
SOLO SU PRENOTAZIONE
Via Coti Zelati, 7 - Palazzolo Milanese (MI) Tel./Fax 02.990.42.016 - Cell. 335.63.43.374 E-mail: dueasas@libero.it
L’abito con la A maiuscola… Eccoci nel periodo dell’anno in cui si cominciano i preparativi per le nozze primaverili ed estive. Come al solito siamo davanti al dilemma del: “Cosa mi metto? Quale abito è più adatto? Come sceglierlo?” A ciascuna il suo stile e per dire il Sì, come vere star, bisogna innanzitutto sentirsi perfettamente a proprio agio accanto a lui, lo sposo. Come procedere? L’abito nuziale deve essere in sintonia con tutti gli altri elementi del matrimonio, (Chiesa o Municipio, colore dei fiori delle bomboniere degli inviti), con l’età della sposa, con il tipo di cerimonia per cui si opta, con l’ora delle nozze, con la stagione e naturalmente con il momento moda. Quante cose…… e tutte da tenere sotto controllo, ecco perché ci si deve far aiutare da un esperto! Lo ripeterò all’infinito, la regola della semplicità non va mai persa di vista. Ciò non toglie che la moda a volte consenta alla sposa di osare, dosando il non consueto con il sempre importante buon gusto. Buon gusto, che a volte viene anche aiutato dalla possibilità della sposa: me-
glio un abito semplice, dal buon tessuto e dall’ottimo taglio, realizzato rigorosamente su misura (esigete le tre prove e se siete indecise anche la prima con prova con la tela) e dal giusto prezzo, anzichè un abito pizzi e merletti, magari non proprio fresco di bottega, adattato a voi, da mani poco esperte e dal prezzo che (anche se non sembra), non ne vale neanche la sottoveste. Queste le basi per la scelta del vostro stilista, che sarà il vostro appoggio per tutti i preparativi. Veniamo ora ai consigli che ci detta la moda di questa primavera. Torna lo stile impero, con tutto ciò che ne consegue: i fiori di tessuto, i materiali fruscianti e cascanti, gli strascichi brevi ma comunque d’effetto, il tulle, la georgette, il bianco etereo e non dimentichiamo il velo. Le scelte vanno poi fatte in base non solo al “mi piace perché lo vedo su un catalogo”, ma sopratutto in base al fisico. I punti fermi sono il seno, i fianchi e l’altezza ma…dello sposo. Ebbene sì, se lo sposo è molto più alto
di voi, optate per veli vaporosi, per tacchi alti e per abiti dalla linea sinuosa, se al contrario è più piccolo, diamo il via a sottogonne, scarpe basse acconciature piatte e maniche sottili, vi aiuteranno a non metterlo in ridicolo. Bene, anche per questa stagione avete avuto alcuni suggerimenti, non mi resta che augurarvi di vivere una giornata proprio come l’avete sempre sognata, che apra una nuova vita insieme. Ma domani, - come diceva giustamente la famosa Rossella di ‘Via col Vento’ - è un altro giorno… Luigi Beretta
24
www.atelierberetta.com
WOODSTOCK TRAVEL AGENCY
VIAGGI - CROCIERE - TURISMO Via Cavour, 79/D - Senago (MI) - Tel. 02.994.890.44 r.a. - Fax 02.994.885.35 OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA
Cesare
P
Sordi
P.zza Matteotti - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.57.272
RISTORANTE AND PIZZA Pranzi, Cene, Rinfreschi per Matrimoni, Comunioni, Posteggio Cresime ed eventi speciali Privato e (compleanni, anniversari, Giardino lauree, ecc.)
Meeting di lavoro Via Dei Giovi, 151 - OSPITALETTO DI CORMANO (MI) Tel. 02.66303221 - Fax 02.66300302
Carnevale senaghese 2008
Nelle piazze, in ogni via c’è un’allegra compagnia che vestita in modo strano canta, balla e fa baccano. Mascherine mascherine siete buffe ma carine con i vostri nasi rossi fatti male, storti e grossi con i costumi che indossate con gli scherzi che vi fate voi portate allegria in qualunque compagnia. Viva, viva il Carnevale. Che fracasso, che schiamazzo, mondo pazzo! I bambini con i sacchi pieni zeppi: di coriandoli e confetti, di burlette e di sberleffi, di dispetti, di vestiti a fogge strane, di lucenti durlindane, di suonate, di ballate, viva, viva il Carnevale.
Il Carnevale Diversamente da quanto si potrebbe pensare, il Carnevale in Italia ha origini molto antiche. Risale infatti a tradizioni precristiane, che si ricollegavano ai saturnali ed ai lupercali, riti per la fertilità della terra. In alcune città inizia il 26 dicembre, in altre a Capodanno o all’Epifania in altre ancora alla Candelora, il 2 febbraio. Termina sempre il martedì che precede il giorno delle ceneri, che dà inizio alla Quaresima, periodo di digiuno, penitenza e purificazione che prepara alla Pasqua. Durante il Carnevale tutto è permesso: allegria, balli, divertimenti, cibo, dolci di ogni tipo. In tutte le regioni d’Italia viene festeggiato con sfilate e balli in piazza, maschere tradizionali e fantastiche, coriandoli e stelle filanti. In alcune città addirittura, i festeggiamenti sono talmente originali da richiamare turisti e visitatori provenienti da ogni parte del Paese e del mondo.
NON SOLO FIORI... Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta
Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782
B&B SENAGO
assicurazioni
25
Ricevimenti e Matrimoni... in ville e castelli d’epoca nelle meravigliose sale oppure all’aperto. Battesimi, Cresime e Comunioni
Ufficio: Senago - Via Repubblica, 28 - tel. fax 02 9988053 Negozio: Via Ugo Foscolo, 5 - tel. 02 9986741
Intermediari di Assicurazione Iscrizione R.U.I. n. A000144864
SENAGO (MI) - Via don Rocca 3/3 - Galleria “LA PIAZZETTA” Tel. 02 99.80.739 - Fax 02 99.86.709 - E-mail: ufficio@bebitass.191.it
Cola Yogurt bianco con cereali
Fiocchi di latte
g 150x2=g 300 al kg 1,67
g 200 al kg 2,50
0
& ,69 Yogurt bianco
0,50 0,50
0,50 0,50
g 150x2=g 300 al kg 1,67
g 200 al kg 2,50
& 0,75 Pizza margherita
0,69 Yogurt+confetti &
vaniglia-fragola g 120 al kg 4,17 Yogurt+confetti vaniglia-fragola g 120 & 0,69 al kg 4,17
DISCOUNT ALIMENTARI SENAGO DISCOUNT ALIMENTARI SENAGO OFFERTA dalOFFERTA 10 al 23 aprile dal 102008 al 23
&
&
0,69
0,79
&
Macedonia tropicale surgelata g 150 Macedonia tropicale al surgelata kg 6,67 g 150 al kg 6,67
g 200 &1 al kg 5,00 ,38
11 ,00 ,00 &
0,79
&
NOVITÀ
Wafers cubetti
alla vaniglia Wafers cubetti alla nocciola g 750alla vaniglia al kgalla 1,33nocciola g 750 al kg 1,33
&
11 ,00 ,00
&
0,86
Grecanico di Sicilia IGT
1,29
cl 75 al kg 1,33
1,29
g 100x3=g 300 al kg 3,33 Ricottine fresche
&
1,29 & 1,29
00 1 ,00 1, &
Proteggi slip anatomico
Asciugone 3 veli 2 maxi rotoli
1,29
00 1,,00 1
11,00 ,00
&
&
1,49
3 veli Asciugone 2 maxi rotoli
Proteggi slip 40 pezzi anatomico
1,39 & 1,39
1,49
1 ,00 00 1, &
g 100x3=g 300 al kg 3,33
g 240 al Stecco kg 4,17 mandorlato g 240 al kg 4,17
&
0,75
Ricottine fresche
Stecco mandorlato
1,19 & 1,19
ml 750 al lt 0,67 & 0,86
cl 75 al kg 1,33 Grecanico di Sicilia IGT
40 pezzi
&
Detergente speciale vetri ml 750 Detergente al lt 0,67 speciale vetri
0,75
00 1,00 1, &
NOVITÀ
0,69
0,50 0,50 0,50 0,50 &
g 200 al kg 5,00 Fettine al grana padano g 200 al kg 5,00
11,00 ,00
1,38
0,69
0,69
0,50 0,50 &
&
200 pezzi
Fettine al grana padano
Salsa al tonno fresca Salsa al g 200tonno al kgfresca 5,00
0,69
200 pezzi Bastoncini puliorecchie biodegradabili
0,50 0,50 &
&
Bastoncini puliorecchie biodegradabili
g 180 al kg 2,78 & 0,79
0,69
0,50 0,50
0,50 0,50
g 180 al kg 2,78 Cetrioli all'aceto
al kg 3,47
cl 150 al lt 0,33
g 200 al kg 2,50
Cetrioli all'aceto
0,50 0,50 &
g 200 al kg 2,50 Crostini integrali & 0,69
0,50 0,50
Preparato per budino al cioccolato g Preparato 144 alper kg 3,47 budino al cioccolato & 69 g 144 0,
aprile 2008
Crostini integrali
surgelata g 250 Pizza margherita & 0,79 surgelata g 250
0,50 0,50
Cola
g 200 al kg 2,50 Insalata & 0,69 russa g 200 al kg 2,50
0,75 Fiocchi di latte &
con cereali
cl 150 al lt 0,33
Insalata russa
1,15
,00 11,00 &
1,29
&
1,15
Salsiccia Napoli
Salsiccia Napoli g 350 g 350 al kg 5,71
Tomino primo sale Tomino primo sale g 280 al kg 7,14 g 280 al kg 7,14
2&,229,29
22,00 ,00 &
Antipasto Antipasto di mare di mare
surgelato surgelato g 300g 300 kg 6,67 al kgal6,67
2,692, &
g 250 g 250
g 150 al kg 13,33 al kg 13,33
2,752,
75
,00 22,00 &
22,,29 29
2,00 &&
Spuma Spuma depilatoria depilatoria ml 200 ml 200 al ltal10,00 lt 10,00
Detersivo Detersivo marsiglia marsiglia lt lt 33 alal lt lt 0,67 0,67
Oxiactive Oxiactive smacchiatore smacchiatore polvere polvere
&
750 gg 750 al kg kg 2,67 2,67 al
69
,00 22,00 &
Preparato per Preparato percappuccino cappuccino senza zucchero senza zucchero
al kg 5,71
Porchetta Porchetta affettata affettata g 150
2, 2,79
79
,00 22,00 &
&
SENAGO SENAGO VIA RISORGIMENTO, 29
VIA RISORGIMENTO, 29
99 2 2,,99
2,,00 &
&
P P
PARCHEGGIO GRATUITO
PARCHEGGIO GRATUITO
ORTOFRUTTA CARNI AL ASSISTITA BANCO ORTOFRUTTA CARNI AL TAGLIO
ASSISTITA
*
*
29 2&,2 ,29
22,00 ,00 &
BANCO TAGLIO
*
*
CARNI SELF CARNI SERVICE
SELF SERVICE
*
*
SALUMI E SALUMI E FORMAGGI SALUMI E FORMAGGI SALUMI E AL FORMAGGI BANCO SELF FORMAGGI TAGLIO SERVICE
AL BANCO TAGLIO
*
*
SELF SERVICE
*
*
2,49 & 2,49
22,00 ,00 &
ORARIO DI APERTURA Lunedì
ORARIO DI APERTURA Martedì-Venerdì Sabato
9.00 -Lunedì 12.30 15.009.00 - 19.30 - 12.30
15.00 - 19.30
Martedì-Venerdì Sabato 8.30 - 12.30 orario continuato 15.00 8.30 - 19.30 8.30orario - 19.30 - 12.30 continuato 15.00 - 19.30
8.30 - 19.30
La ginnastica del neonato
Tratto da Reader’s Digest
Per alleviare i crampi Il bambino è sdraiato a pancia in su, con la testa appoggiata alle ginocchia della mamma e le gambine piegate contro il petto. Flettere le gambine lo aiuterà a rilassarsi i muscoli dell’addome. Massaggio Esercitando una leggera pressione della mano, massaggiare le varie parti del corpo con movimenti dal centro verso la periferia. Ne risulterà un completo rilassamento della braccia, delle gambe, del collo e della schiena. Occorre procedere lentamente con regolarità e con estrema delicatezza. Il momento migliore per il massaggio è dopo il bagnetto. Allungamento della colonna Il bambino è sdraiato a pancia in giù sopra un cuscino. Un giocattolo collocato dalla parte opposta lo indurrà a cercare di raggiungerlo, mentre viene trattenuto delicatamente per le ginocchia o per le caviglie. E’ meglio evitare di frustrarlo, lasciandogli raggiungere di tanto in tanto il giocattolo.
Il programma di ginnastica per il neonato può iniziare da subito, dato che il contatto fisico tra genitore e bambino è importante ai fini dello sviluppo della forza e della flessibilità. Toccarlo delicatamente o cullarlo lo aiuterà ad addormentarsi. Dopo il primo mese, il piccolo gradirà dei leggeri massaggi, soprattutto per alleviare eventuali crampi. Gli arti ed il tronco devono essere massaggiati dal centro alla periferia, usando solo il peso della mano, senza esercitare alcuna pressione. Quando si massaggia l’addome, farlo con particolare delicatezza, assicurandosi di avere la mano calda. La testa del bimbo deve essere sempre sostenuta con la mano, in modo da non penzolare all’indietro, finché i muscoli del collo non si siano rinforzati completamente. Il piccolo non va fatto dondolare tenendolo per le braccia, perché questo movimento può provocare una lussazione all’articolazione della spalla. Non bisogna essere troppo apprensivi, ma lasciare che il piccolo progredisca secondo il suo ritmo per quanto riguarda lo stare in piedi, il muoversi carponi o camminare. Nel programma di esercizi per il bambino è utile ricordare che lo sviluppo del tono muscolare inizia dai muscoli del collo, poi del tronco e in fine dalle braccia e delle gambe. Flettere e stirare i piedi, le braccia e le gambe del bambino è un modo divertente per stimolare lo sviluppo di una muscolatura forte e delle capacità motorie. Anche i mobiles, leggere strutture colorate e oscillanti, sono utili per incoraggiare il bimbo a raggiungerli e per acuire le sue capacità visive. Nella scelta degli esercizi, è bene lasciarsi guidare dai movimenti naturali del bambino.
Contrazione degli addominali Spingere lentamente le ginocchia del bambino contro l’addome per stimolare la contrazione dei muscoli addominali. Quando il bambino espira, bisogna diminuire la pressione sulle ginocchia; comunque non fare durare la pressione più di 2-3 secondi. (Ripetere 5 volte). Rotazione delle caviglie Tenere il polpaccio del bimbo con una mano, ruotando delicatamente con l’altra la caviglia in ogni direzione. Con il palmo della mano, esercitare una leggera pressione sulla pianta del piedino, per farlo flettere e per aiutarlo a puntarsi.
27
Flessioni delle gambe Premere gentilmente le ginocchia del piccolo verso il petto e rilasciarle, imitando il movimento della bicicletta lo aiuterà a rinforzare i muscoli delle gambe. Flessioni delle braccia Per il bambino dai 3 ai 6 mesi. Tenere il bambino a pancia in giù, ponendogli una mano sotto il torace e l’altra sotto le ginocchia. Farlo chinare in avanti finché posa le manine sul piano d’appoggio per sostenersi. Quando tende a spingersi via, sollevarlo leggermente, poi ripetere l’esercizio. Stiramento delle gambe Il bambino è sdraiato supino, con le gambe unite; mettergli una mano sotto i polpacci e l’altra sulle ginocchia. Allungargli bene le gambine, facendo attenzione a non forzare troppo, altrimenti tenderà a inarcare la schiena, facendo uno sforzo eccessivo.
Umberto Setti Nuovo Consigliere Comunale Alleanza Nazionale
Umberto Setti è nato a Milano il 13/06/1951, risiede a Senago dal 1976, coniugato, una figlia di 20 anni iscritta allâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ Cattolica di Milano. Professione agente di Commercio, diplomato, attualmente Consigliere Comunale di Alleanza Nazionale, subentrato a Michele di Mauro (decaduto). Umberto è entrato in politica attiva da oltre 10 anni, dimostrando capacitĂ politiche-amministrative ed un forte impegno per i problemi locali. Eletto allâ&#x20AC;&#x2122;unanimitĂ , nel settembre scorso, presidente del Circolo di Alleanza Nazionale CittĂ di Senago, nel suo breve discorso dichiarava: â&#x20AC;&#x153;La mia intenzione è far politica prevalentemente sul territorio di Senago, pensando ad una svolta decisiva per la mia cittĂ . Dobbiamo lavorare nel tentativo di far capire ai cittadini di Senago che forse sarebbe utile un netto cambiamento alle politiche fatte dalle varie giunte che hanno governato fino ad oggi il nostro territorio, il mio impegno in Consiglio Comunale sarĂ pertanto caratterizzato dai miei ideali di
28
dal 1937
Rainoldi abbigliamento
Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (Milano) Tel. 02.990.57.271
Studio Tecnico
GEOMETRA RINALDO VOLPI
cambiamento ai fini di migliorare sempre piĂš la qualitĂ della vita dei cittadiniâ&#x20AC;?. Nel suo nuovo mandato di Presidente di A.N. ha visto nascere il nuovo gruppo â&#x20AC;?Giovani di Alleanza Nazionaleâ&#x20AC;? del quale nutre molte speranze, sottolineando che finalmente anche a Senago un gruppo di ragazzi è sceso in campo con lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo di impegnarsi fortemente per il bene della nostra CittĂ .
<GO< HJ?< NKJND ( <O@GD@M
SOLE E LUNA
Via Mantica, 36 - ang. S. Bernardo - SENAGO (MI) ( 02.99.05.06.65 progettazioni e direzione lavori studi dâ&#x20AC;&#x2122;interni - pratiche catastali successioni - compravendite
Via A. Volta, 48 â&#x20AC;˘ SENAGO (MI) â&#x20AC;˘ E-mail: studio.mivo@libero.it â&#x20AC;˘ Tel. 02.99058703
PIZZERIA ORA ANCHE A MEZZOGIORNO
SERVIZIO ACCURATO A DOMICILIO
Via Mantica, 5B - SENAGO - * 02.99.05.69.50
ORARI: DAL MARTEDĂ&#x152; AL VENERDĂ&#x152; 12.00 á 14.00 â&#x20AC;˘ 19.00 á 24.00
CHIUSO IL LUNEDĂ&#x152;
SABATO E DOMENICA 19.00 á 24.00
Via Mantica, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.990.58.851
Senago
Cascina
gna
a Travers
Area Crash Test Area ex Tosi
.S.I. Ditta C Viale Lombardia
Area Sud si promettono strutture d’interesse pubblico e poi… si costruisce un Crash Test d’interesse privato! Nel programma elettorale dell’attuale Giunta, al riguardo dell’Area Sud, si legge: “…demandando così la pianificazione di questa vasta area solo alle competenze dell’Amministrazione Comunale, con possibilità nel futuro, di poter realizzare strutture di servizio di interesse pubblico, o per ulteriori interventi legati alla necessità di sviluppo urbano per le generazioni future”. Certo è che una vasta area della zona Sud se n’è andata, lasciando spazio alla costruzione di un Crash Test che chiaramente non è di interesse per i cittadini di Senago. Uno (strano) dato di fatto è stato il particolare impegno della Giunta Comunale che, con molta premura, si è rapidamente attivata per l’approvazione
del progetto della pista, dando subito il via alla cementificazione di un suolo verde tanto difeso dalle precedenti amministrazioni comunali. Dov’è finita la tanto decantata “Qualità dell’abitare”? Ecco come perdere una grande occasione di sviluppo eco-sostenibile del territorio, per il bene sociale. Nella convenzione per la realizzazione del Crash Test, vi è una clausola secondo la quale il luogo dove sorge tutta la struttura della pista, fra 60 anni dovrà tornare al Comune (salvo eventuale rinnovo!). Fra 60 anni forse, riavremo questa zona (però non più verde!). Nell’immediato altri sfrutteranno i privilegi di quell’area, già riconosciuta come facente parte di Bollate; mentre noi Senaghesi, veri eredi di tale patrimo-
nio, gustiamoci altro: cemento, asfalto e sicuramente disagi che pochi ancora immaginano... Pare sia tutta una barzelletta: vuoi vedere che nell’arco di un lunghissimo tempo, quali sono 60 anni, il potente privato troverà un accordo per mantenere tutta la zona nelle sue mani? E poi: chi ci sarà ancora fra 60 anni? I giovani di oggi saranno molto anziani, dunque tutto ciò ricadrà sui i loro figli. Chissà cosa penseranno questi, della politica locale odierna? Probabilmente assoceranno questa ammi- 29 nistrazione ad una Sibilla, donna che si credeva dotata di qualità profetiche, ma che in realtà era solo una povera indovina che cercava di sopravvivere attaccando l’asino dove diceva il padrone.
Al via “MATTONI VOLANTI 2008” Un Pic-Nic Eco-Ricreativo aperto a tutti, con molti appassionati di volo, è arrivato alla sua quarta edizione. Al Campo Volo “Cesare Bianchi” in via Isolino 47 a Senago, sono già iniziati i preparativi per lo spettacolo del 1 Giugno 2008 che sarà ricco di importanti e stimolanti iniziative culturali a tema aeronautico e non. Si potranno, per esempio, effettuare dei voli panoramici sul Parco delle Groane per ammirarlo in tutta la sua estensione.
... Ogni casa è un mondo. Primalux trova il Tuo!!!
Via Garibaldi, 14/B - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.76.45.22 Fax 02.99.76.45.33 - Cell. 338.8054943 - senago@primalux.net
Interven
ite num
erosi!
L’Opposizione del Consiglio Comunale di Senago Un controllo politico-amministrativo e d’indirizzo
L’Opposizione: F I, La Farfalla, Lega Nord, AN, nel prosieguo della legislatura ha saputo unirsi per affrontare diversi temi formando una coalizione di fatto con tanta voglia di far bene. La sua azione è risultata vincente rispetto a vari temi, soprattutto per gli aspetti relativi all’urbanistica, alla viabilità, ai lavori pubblici ed alla qualità dei servizi. Attraverso interrogazioni e mozioni presentate in Consiglio Comunale, sempre con spirito costruttivo e corredate delle relative proposte di soluzione, le forze all’Opposizione hanno messo l’Amministrazione Comunale nelle condizioni di gestire alcuni dei problemi che tormentavano i senaghesi. Elencare tutto il lavoro svolto dall’Opposizione diventa difficile, ma possiamo dire che, a fronte della cattiva gestione riscontrata recentemente, l’Opposizione ha presentato, in Consiglio Comunale, una mozione di sfiducia nei confronti dell’Assessore all’Urbanistica, in base ai principi dell’art. 35 dello statuto, rimarcando che la programmazio30 ne urbanistica è una missione pubblica che più di altri richiede trasparenza, devozione, umiltà e lealtà verso la città amministrata. Mediante essa si mettono in gioco i valori fondamentali che trasformano il tessuto urbano per diventare una città vivibile. Il terri-
torio è un bene che si consuma con la sua occupazione, quindi non può essere occupato a vanvera. Errori in questa materia non sono ammissibili né scusabili, soprattutto dove in gioco ci sono aree di proprietà pubblica. Non è possibile compromettere il patrimonio della collettività per errori o forzature di sorta. Nella gestione amministrativa dell’urbanistica di Senago, l’Opposizione, ha osservato e documentato parecchi errori politici. Partendo dell’errata pianificazione della volumetria di Piazza del Mercato, che era di competenza del patrimonio Comunale e che è stata spostata in un altra zona su un terreno di proprietà privata per il 78%. Lo stesso G. Rossetti ha puntualmente, correttamente e doverosamente risposto su tale argomento, confermando l’errore e assumendone la responsabilità. Tale pecca però non ha sortito alcun effetto né alcuna valutazione nell’ambito della Giunta e della Maggioranza. La Minoranza ha constatato che tutte le osservazioni urbanistiche, approvate dal Comune negli ultimi anni, contenenti opere o prestazioni pubbliche a favore del Comune sono in conclamato ritardo.
Le consulenze legali ed i relativi costi per le materie urbanistiche edilizie sono ridondanti rispetto al numero dei procedimenti. L’Opposizione ha protestato vivacemente contro: il Crasch Test; i sensi unici; la Cava Mascheroni; il programma integrato di Senaghino; 15 piani presentati in comune, di competenza del Consiglio Comunale, sono chiusi nel cassetto dell’Assessore che non dà nessuna risposta ai cittadini interessati, mentre vanno avanti altri che vuole la Maggioranza. In sostanza l’Opposizione in ogni seduta consigliare e nelle commissioni ha sempre presentato diverse interrogazioni al fine di stimolare e correggere l’azione della Giunta. A questa Minoranza non interessa fare una politica di polemica o di litigiosità perché è consapevole che renderebbe la propria azione inutile e sterile. Purtroppo trovandosi nei banchi della Minoranza non ha che una limitata possibilità di scelta e di decisione. A questa Amministrazione l’Opposizione rimprovera una mancanza di capacità politica proiettata alla realizzazione di un progetto globale che tanto serve, a chi amministra lo cosa pubblica, per migliorare sempre più la qualità dell’abitare nella propria Città.
CI SIAMO ANCORA
Articoli da regalo Bomboniere • Arti e mestieri Antartidee - Artefice CI TROVATE SOLO ONLINE ALL’INDIRIZZO:
http://stores.ebay.it/pensieri-parole
Piazza Matteotti, 1/B - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.99.05.23.77 V.le dei Mille, 7 - LIMBIATE (MI) - Tel. 02.99.69.22.65
Una serata in Consiglio Comunale Opposizione e due consiglieri di Maggioranza chiedono il rinvio di un punto all’ordine del giorno solo per alcuni chiarimenti e… trovano un muro L’argomento è l’approvazione di un piano integrato che prevede la sistemazione dell’area a fianco del Cimitero verso Senaghino. L’opera pubblica è di grande rilevanza in quanto prevede lo spostamento dell’azienda di rottamazione che si trova a ridosso del Campo Santo, una strada che collegherebbe via Pascoli a via Alla Chiesa e l’ampliamento del cimitero. A fronte di queste opere pubbliche i privati avrebbero in cambio la possibilità di edificare in via De Gasperi. Nel Consiglio Comunale del 29 gennaio scorso, l’Assessore all’Urbanistica presenta per l’approvazione il “Programma integrato d’intervento del quartiere di Senaghino-De Gasperi”. L’Assessore illustra il piano in tutti i suoi particolari, qui riportiamo i principi: “La disciplina introdotta dalla L.R. 12/2005 che promuove, fra le altre cose l’urbanistica controllata, rappresenta una grande opportunità per le amministrazioni pubbliche, che grazie alle possibilità di impiegare risorse derivanti dagli standard di qualità, possono orientare e migliorare l’offerta dei servizi e strutture per l’interesse pubblico”. L’Opposizione, formata da: Farfalla, Lega Nord, F.I. e A.N., dopo attente verifiche e valutazioni hanno segnalato alcune irregolarità del piano e chiedevano che lo stesso fosse sottoposto al parere tecnico della Regione Lombardia. L’Assessore rispondeva che non sussistevano motivi per ritenere scorretto il procedimento ed i contenuti del do-
cumento d’inquadramento e quindi lo avrebbe sottoposto per l’approvazione. L’Opposizione, non essendo soddisfatta delle risposte ricevute, nel Consiglio Comunale chiedeva che l’approvazione del piano fosse rinviata per maggiori chiarimenti. Dello stesso parere i Consiglieri di Maggioranza Simone e Pepe, due giovani che intendono svolgere il proprio ruolo a beneficio dei cittadini e soprattutto nel rispetto della trasparenza. Consigliere Simone: “Non condividendo appieno l’impostazione ma condividendo il fine della richiesta e considerata la situazione creatasi in merito all’assessore alla partita ed alle relative pertinenze (la Minoranza all’inizio del Consiglio Comunale aveva chiesto le dimissioni all’Assessore all’Urbanistica), non ritengo possibile non sollevare la seguente osservazione e proposta. Nelle premesse al documento di inquadramento non sono correttamente richiamati i seguenti obiettivi fondamentali: migliorare la qualità urbana e rispondere al fabbisogno abitativo. Si deve quindi osservare che i piani integrati di intervento si giustificano essenzialmente se l’obiettivo è quello di un recupero di aree dalle quali ricavare obiettivi in tempi rapidi. Le premesse devono essere chiare e condivise. Infatti non è possibile non sottolineare la preoccupazione circa l’arbitrarietà e
la scarsa trasparenza di scelte fatte caso per caso, con regole incerte e soluzioni parziali se non inefficaci. La strada intrapresa è incoerente con le premesse e non offre alcuna certezza di successo né economico né tanto meno urbanistico. Con tale sistema di gestione la decisione è relegata solo alla Giunta, mentre al Consiglio Comunale viene affidata esclusivamente solo la ratifica delle delibere, sminuendone il ruolo del Consigliere. Chiedo pertanto il rinvio di questo piano integrato per poterlo migliorare in quei punti ritenuti essenziali per il futuro di Senago.” Consigliere Pepe: “Come avevo detto già a luglio in altre sedi, a me sembra evidente che con l’approvazione, senza avere ancora l’area da proporre alla ditta Fiorani per il trasferimento dell’attività produttiva, è forte il rischio che si realizzerà la parte privata mentre la parte pubblica solo in parte. Di conseguenza ritengo che ad oggi 31 non vi siano le condizioni per l’approvazione di questo piano, pur condividendone la finalità”. Nonostante tutto, l’Assessore Rossetti prosegue diritto sulla sua strada, fa bocciare il rinvio ed approvare il Piano Integrato.
Affittasi bilocale con terrazzo; cantina; box appartamento nuovo al 2° piano zona castelletto - Piazza Tricolore servita autobus - tram- FNM Per informazioni Tel. 02.99.058.713 Cell. 339.899.04.73
Quando i Pettirossi si battevano per il bene di Senago
N
el non lontano 2002, un autorevole Pettirosso affermava: â&#x20AC;&#x153;Eâ&#x20AC;&#x2122; stato recentemente approvato in Consiglio Comunale il Piano Generale del Traffico Urbano. Questo piano [â&#x20AC;Ś] dovrebbe ridurre sensibilmente il traffico che attanaglia la nostra cittadina. La prima osservazione che ci sentiamo di fare è che ci sembra almeno singolare che questo piano sia stato presentato prima di rendere nota â&#x20AC;&#x153;lâ&#x20AC;&#x2122;annunciata variante generale al piano regolatoreâ&#x20AC;?, perchĂŠ è evidente che la viabilitĂ ed il traffico dipendono strettamente dal modello di cittĂ che vai a realizzare. PiĂš si costruisce, piĂš sono i cittadini residenti, piĂš aumentano gli autoveicoli in circolazione e quindi, lâ&#x20AC;&#x2122;intensitĂ di traffico [â&#x20AC;Ś], vogliamo fare una domanda: ma la realizzazione della bretella che da Garbagnate giunge in via De Gasperi, a che punto è? I ritardi dei lavori a cosa sono dovuti? Vuoi vedere che siccome nel piano si afferma che la riduzione del traffico si può ottenere solamente con la costruzione della â&#x20AC;&#x153;nuova tangenzialina
da Limbiateâ&#x20AC;?, la vecchia tangenziale Sud non è piĂš cosĂŹ urgente? Non ci resta che sperare in un miracolo!â&#x20AC;?. Questo il pensiero dei pettirossi. La nostra riflessione. Cari Pettirossi, come ci piacevate a quei tempi, ammiravamo le vostre proiezioni verso lâ&#x20AC;&#x2122;organizzazione politica dei lavoratori, pensionati e dei cittadini tutti, vi facevate interpreti delle esigenze di autonomia e di progresso del popolo lavoratore e soprattutto nelle vostre parole trasmettevate a chiare lettere i principi etici e sociali ispirati agli ideali di giustizia, di uguaglianza e di pace. Per anni avete lottato per mantenere a Senago il Distretto Socio Sanitario, per una cementificazione controllata del territorio, per il verde dellâ&#x20AC;&#x2122;area sud di Senago, per avere piĂš parcheggi, per una viabilitĂ migliore, per la scuola e la mensa dei nostri ragazzi, perâ&#x20AC;Ś tante altre cose che permettessero una piĂš idonea qualitĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;abitare.
Quando nel 2004 siete arrivati sulla chiatta dei bottoni ci aspettavamo di vedere realizzati i vostri principi sociali a favore dei cittadini comuni; purtroppo i risultati non sono stati quelli sperati, siete finiti anche voi nel vortice del potere, dimenticando gli ideali politici e sindacali che avevate da sempre predicato. Ai Pettirossi dei tempi migliori chiediamo: PerchĂŠ permettete che persone di 95 anni paghino i trasporti per
32
11)2)17 -/0) #*# 11/'55)
/1) #/5)#*) .-/1 &# %-+$#11)+',1-
"-,# '*#4
#*# -/0)
','00'/' '*#4
!)# #(/'11) 2)%),- .)#55# &'* +'/%#1- &) #*#55-*-
'* #4
6 333 .#*'01/#),#%1)-, %-+
recarsi all’ospedale? Perché oggi i pensionati pagano la piscina quando ieri era gratuita? Perché prima eravate contro la cementificazione, mentre oggi permettete edificazioni senza spazi verdi e parcheggi? Perché avete permesso che si edificasse il Crash Test? Perché fate convenzioni (tipo Pulmino Urp mobile) che potrebbero far cambiare il percorso del terzo lotto della tangenzialina Sud? Perché la mensa scolastica è troppe volte oggetto di lamentele? Perché in un Piano Integrato, a fronte di volumetria in più, era previsto la realizzazione di un secondo Asilo Nido, tanto necessario a Senago, poi è sparito? Eh sì, miei buoni Pettirossi, potremmo andare avanti ancora con tanti perché, ma vogliamo solo sperare che in questo ultimo anno voi possiate ritornare a camminare in mezzo alla gente comune e che tu stesso, autorevole, possa compiere quel miracolo nel quale
speravi, cercando di: non intralciare i cittadini e i commercianti con la viabilità, realizzare la tangenzialina SUD per togliere l’inquinamento nei centri abitati, togliere quei semafori killer che penalizzano i lavoratori, cambiare destinazione al deposito di rottame per dare più dignità al cimitero, svincolarsi dai proprietari terrieri, di cave e soprattutto dai signori del mattone, in special modo quelli che arrivano da fuori Senago. Immaginiamo che quando leggerete
queste parole riterrete che le cose importanti siano altre, ribadendo che in senso di importanza al primo posto vi è il P.G.T. (Piano di Governo del Territorio). Da questo documento dipenderà il futuro della nostra Città, ma anche tanti e tanti interessi, e quindi i cittadini, “la base” come dite voi, non contano più niente. Sì, (“ma non possiamo dirlo”), per cui accontentiamo e coinvolgiamo “la base” dandogli in pasto “l’agenda 21”, le piste ciclabili parziali, alcuni parchetti, marciapiedi sempre troppo stretti e cosi via, in questo modo possiamo chiamarlo PGT partecipato. Ma voi sapete che, fra le righe del P.G.T., vi sono le volumetrie ed i terreni edificabili, la destinazione delle fabbriche dismesse ed altro, ed è in 33 queste occasioni che la purezza del governare dev’essere al di sopra di ogni interesse! Buon lavoro Pettirossi e non rimanete male se vi abbiamo coinvolto… , in voi erano state poste delle speranze e vorremmo ritornare a credere che non ci eravamo sbagliati.
Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago
Bedoschi
snc
di A. Bedoschi & C.
• porte blindate su misura per appartamenti • serramenti in ferro • riparazioni molle saracinesche • applicazione motori cancelli, tapparelle e serrande • gelosie di sicurezza in acciaio • ferro battuto
20030 SENAGO (MI) Via Cavour int. 11 - Tel. e Fax 02.990.58.721
Zanella Stefano
P E R I T O
A G R A R I O
PROGETTAZIONE • COSTRUZIONE MANUTENZIONE
Giardini e Terrazzi Via De Gasperi, 2/B - SENAGO (MI) Tel. 02.99.01.08.30 • 02.99.05.83.39 • Cell. 338.69.88.334
• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •
SENAGO (MI) - Via A. Volta, 49 Tel. 02.99.47.61 - Fax 02.990.50.378
NUGARA DOMENICO
Riparazione ed installazioni di: ZANZARIERE - MOTORIZZAZIONI TAPARELLE VENEZIANE - SERRAMENTI IN GENERE PROTEZIONE PER APPARTAMENTI
Via P. Nenni,15 - Cesate (MI) Tel. 02.9940651 - Cell. 348.2532379
Preventivi gratuiti sul posto Interventi rapidi - Assistenza per Condomini su serrature ed affini
Prendi nota sulla tua rubrica Da ottobre a febbraio sconti su zanzariere
PANARA GIANGIORGIO L’AUTOMATISMO Cancelli e Porte Automatiche
34
MONTI FRANCO TUTTO PER L’EDILIZIA
INSTALLAZIONI, RIPARAZIONI, MANUTENZIONI
• CAMINETTI • BARBEQUE • FONTANE • ISOLANTI • RECINZIONI • FINESTRE PER MANSARDE • PORTE SCRIGNO • PAVIMENTAZIONI GIARDINI
Via Groane, 6 - Senago (MI) Tel. 02.99.044.805 - Cell. 348.70.68.616
SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709
FABIO RUSCONI PROGETTAZIONE - MANUTENZIONE - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE POTATURA PIANTE ALTO FUSTO
GIARDINI E PARCHI
BOVISIO MASCIAGO (MI) - Tel./Fax 0362.59.01.30 - Cell. 340.3575182
Panificio Greco PASTICCERIA DA FORNO E PANE MERIDIONALE PIZZA E FOCACCE SALUMERIA
Via Mantica, 19 SENAGO (MI) Tel. 02.99.057.270
di Ortolani Della Nave Dario & C.
GOMMISTA ASSETTO OFFICINA RUOTE MECCANICA
Via Mascagni, 36 (zona industriale) Senago (Mi) Tel./Fax 02.9982107 - E-mail: carpneus@tiscali.it
Via Volta, la protesta dei Commercianti e Cittadini per viabilità e sicurezza al Parco Sioli Corrono voci che l’Amministrazione Comunale riaprirà a doppio senso le vie Volta e San Bernardo. Se così fosse, ne saremmo ben lieti, ma al momento della messa in stampa della Rivista, le strade sono ancora a senso unico. E’ da mesi che i Cittadini e negozianti della via Volta chiedono il ripristino della viabilità a doppio senso.
I problemi della via Volta non si esauriscono solo con il senso unico, mancano anche i parcheggi. Si poteva allargare la strada arretrando la recinzione, sostituendo l’attuale muro con una cancellata che non nasconda le “attività” che si svolgono all’interno del Parco Sioli che si sta trasformando in un luogo di spaccio di sostanze stupefacenti, ben nascosto agli occhi di tutti tranne che dei residenti.
Via Volta
Photo Box - Senago
Sono scesi in campo, affiancati dalle forze politiche d’Opposizione, organizzando due fiaccolate, una raccolta di 4.000 firme, partecipando ad assemblee pubbliche con l’Amministrazione Comunale.
35
Cristina Signorelli
Rossetti Alessia
Riccardo Piccioni
Parrucchiera Linea Moda “Non abbiamo mai avuto problemi di code automobilistiche. Da quando hanno messo il senso unico, ogni mattina e sera la via viene intasata da vetture che ci intossicano con i loro gas di scarico. Mancano anche i parcheggi”.
Trattoria del Mario “Ho sempre pensato con fiducia nel proseguimento del lavoro avviato da mio padre. Certo è che da quando è stato messo il senso unico, unitamente alla mancanza di parcheggi, i clienti trovano grosse difficoltà a raggiungerci”.
fotografo Photo Box “Nel 2005, nella prima riunione fatta con l’Amministrazione Comunale e tutti noi commercianti, sottolineammo decisamente che fare via Volta senso unico sarebbe stato un grande errore per i cittadini e per il commercio”.
Alessandro Zanni
Alessandro Ballerini
Gabriella e Carlo
del negozio Exotarium “Nonostante i problemi siano sotto gli occhi di tutti, non siamo tutelati da nessuno, inoltre abbiamo visto solo aumentare il traffico e l’inquinamento, senza avere nessun tipo di beneficio salutare e commerciale”.
Tabaccaio e Lotto “Dopo che nel Consiglio Comunale del 27 novembre era stata votata una mozione per il ripristino a doppio senso della via Volta, eravamo convinti che l’Amministrazione Comunale tornasse sui suoi passi”.
del Karlito’s Kafè “Il problema non è solo il senso unico, i pochi parcheggi che c’erano sono stati tolti e quelli con disco orario non vengono mai controllati. Per fermarsi gli automobilisti sono costretti ad infilarsi nelle vie secondarie”.
Ombre nere sulla tangenzialina Sud (Sp 119) Non ci stancheremo mai di denunciare le cause che intralciano la realizzazione del terzo lotto della Strada Provinciale 119, tanto necessaria per migliorare la viabilità a Senago. Le ombre nere. Più volte abbiamo parlato di proprietari terrieri (cave e area sud) che la fanno da padroni nel comune di Senago. Il terzo lotto della tangenzialina, passa proprio nel terreno dell’area sud e della Cava e qui trova un mare di ostacoli. Ora si parla di una convenzione (Pulmino URP mobile) che prevede lo spostamento del tracciato, che da un terreno solido passa in una buca (cava) da riempire, con tutte le conseguenze che ne seguono: ciò creerebbe altri spazi edificatori. Questa iniziativa parte da lontano, infatti, sicuramente influenzati dalla vecchia Giunta, sul programma di questa Amministrazione non si parla di completamento della strada, ma di ridefinizione del tracciato. Finalmente l’Assessore ai Lavori Pubblici Fois, contrariamente ai suoi predecessori scrive: “Con la realizzazione del terzo tratto della Sp 119, Senago dovrebbe respirare un po’ di più, liberata 36 dal traffico di attraversamento di coloro che cercano di raggiungere le grandi reti, Comasina e Milano-Meda.
La Sp 119 sarà un’opera fondamentale. - Spiega che - il tracciato del terzo lotto partirà dalla rotonda di via De Gasperi, costeggerà la zona industriale di viale Europa e attraverserà la cava Monvil Beton, fiancheggerà il quartiere Papa Giovanni in trincea ed emergerà in prossimità di via Farini all’incrocio con via Petrarca, da qui infine, si collegherà alla Comasina”. Fois è un fresco assessore che dice apertamente che la Tangenzialina Sud è molto utile per eliminare il traffico nei centri abitati. La vecchia Amministrazione Pogliani invece, dopo 10 anni di fallimento sulla questione della viabilità, ha lasciato in eredità la erronea soluzione dei sensi unici, che hanno creato un gran malcontento fra i cittadini e i commercianti. Fois, nelle vesti di nuovo Assessore alla Viabilità, si è assunto la responsabilità di esporre i tanto rifiutati cartelli, ma i veri responsabili vanno ricercati in coloro che hanno commesso l’errore di non aver capito che il vero problema della viabilità a
impianti idro-termosanitari interventi in edilizia di manutenzione ordinaria e straordinaria
Gerardo Montemorra
Via Martiri Belfiore, 11 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.058.749 - Fax 02.99.487.326 Cell. 333.400.37.09 E-mail: gerardo.montemorra@tiscali.it
COSTA FERRUTENSIL
Costa-Ferrutensil srl Via Piemonte, 23 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.9986020 Fax 02.99010281
s.r.l.
Senago, non si risolve con i sensi unici, ma con una idonea circonvallazione e il completamento della SP119 è fondamentale. Per togliere i sensi unici un grosso apporto è arrivato anche dai due Consiglieri di Maggioranza Anselmo Simone e Gianfranco Pepe, dello stesso partito di Fois che nella passata legislazione si trovava all’Opposizione, per aver presentato una mozione, votata anche dalla Minoranza, che chiedeva alla Giunta di togliere i famigerati cartelli dei sensi unici laddove danneggiano sia i cittadini che i commercianti. Responsabilità economiche. Certo è, che se i cartelli verranno tolti e lo studio della viabilità risultasse inesatto, il danno economico pubblico va imputato all’incapacità di chi ha e sta amministrando Senago negli ultimi 10 anni.
COSTRUZIONI EDILI E FACCIATE IN PARAMANO
VEREDIL
SRL
VIA MAZZINI, 7 - 20030 SENAGO (MI) TEL. E FAX 02.994.802.10
FORNITURE PER MANUTENZIONE INDUSTRIALE
BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF
MC-CULLOCH GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER
SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI
Via M.te Sabotino,11 - Paderno Dugnano (MI) - Tel. e Fax 02.990.48.197 Cell. 349.5234958 • http: www.emme-a.it • E-mail: info@emme-a.it
Bruno Conforto, un amore per il canto e la musica lirica Conforto Bruno nato a Padova nel 1945, arriva con la famiglia a Senago nel ’54. La sua grande passione per il ciclismo lo porta nel 1961, ad iscriversi alla società Fortitudo Bosisio di Palazzolo (MI) . Nel ’65, con alcuni amici fonda la Senaghese Ciclistica e nel ’68 la società si fonde con la Plasteco Milano. Nasce quindi il Pedale Senaghese con Presidente Rino Cattaneo, professionista del ciclismo che disputò il Giro d’Italia nella squadra della Legnano di Gino Bartali. Bruno sin dalla giovane età pratica la professione di tappezziere. Nel 1977 parte per la Nigeria (Africa) dove rimane fino all’87. Con il fratello Guerrino nell’89 inizia un lavoro nuovo che lo porta a viaggiare per 15 anni negli stati Uniti D’America. Negli ultimi anni Bruno si innamorò del canto e della musica lirica, d’altronde non poteva essere diversamente.
Irene Colombo, presentatrice ufficiale di Telenova e Bruno Conforto, Organizzatore del concerto
La sua famiglia infatti, è formata da 7 fratelli tutti con la passione del canto poiché hanno cantato e continuano a cantare nei vari cori. Recentemente ha formato un’associazione denominata ‘Guido D’Arezzo’ per sostenere tutti i cantanti di musica lirica e non. L’inaugurazione di questa associazione verrà fatta nel prossimo maggio con la partecipazione di grandi cantanti e musicisti a livello mondiale (Peppino Principe, Giada Nobile, Arturo Testa e tanti altri). Bruno ha già organizzato bellissimi concerti a Senago: nel 2000 a Senaghino; 2007 in villa Borromeo; 2008 Chiesa di Castelletto.
37
Soprano: Yuko Miyazawa Tenori: Rodolfo Maria Gordini, Rio Jnakai
Concerto in Villa San Carlo Borromeo In una splendida cornice di pubblico, nel dicembre scorso, si è tenuto un concerto dedicato a “Luciano Pavarotti”.
La cantante Giada Nobile
I TED MAR SO CHIU
PIZZERIA
SAMARCANDA FORNO A LEGNA SPECIALITA’ PAELLA CUBANA
IO Con le pizze d’asporto troverete: AMPIO PARCHEGG velocità nel servizio, gentilezza e competenza
Senago (MI) - Via dell’Alpino, 1 - Tel. 02.9980131 Bollate • Piazza Madonna in Campagna - Tel. 02.383.00.956
Al concerto hanno partecipato: Coro Alpino di Senago ed Estote Fortes; Soprano: Yuko Miyazawa, Tenori: Rodolfo Maria Gordini, Rio Jnakai; Vocalist lirica: Rita Melany Freni; Pianisti: Risa Takashima, Sicari; con la partecipazione di Giada Nobile in omaggio a Madre Teresa di Calcutta.
TORREFAZIONE
MOKA TANZI SENAGO
Aroma e qualità dei migliori caffè! Ingrosso: SENAGO (MI) Via Piave, 16 - Tel. 02.990.58.907 Vendita al minuto: SENAGO (MI) Via Borromeo, 10 - Tel. 02.99.05.24.90
Modi di dire in dialetto Milanese Quando si parla della Milano del passato e comunque dell’Italia intera, sappiamo tutti che le condizioni economiche e della vita in generale, erano molto diverse da quelle di oggi. È vero che i poveri sono sempre esistiti e sempre ci saranno, ma rispetto ad oggi colpisce il fatto che un tempo i ricchi rappresentavano solo una piccola percentuale della popolazione. Si comincia col patire la fame: “Stòmeg vöi, cervèll slavà”, (Stomaco vuoto, cervello slavato). I lunghi digiuni forzati
indeboliscono, annebbiano la vista e appannano il cervello che non è più in grado di ragionare. Solitamente è nella stagione invernale che si patisce maggiormente la fame, per cui si deve aggiungere anche il freddo pungente: “Fa un frecc de biss”, cioè “Fa un freddo da biscia”. Animali questi, facilmente associabili al freddo sia per la sensazione di brivido che si prova incontrandone casualmente un esemplare in natura, sia per il loro sangue freddo che li spinge a cercare qualsiasi anfratto e rifugio per fuggire il gelo. Sarebbe molto meno colorito dire: “Fa un freddo da cani”, ma il nostro fido compagno non è escluso dalle frasi caratteristiche che accompagnano l’indigenza, anzi: “Tacà al can màgher, van tütt i musch”, ossia “Tutte le mosche si attaccano al cane magro”, Carracci A. ‘Il mangiatore di fagioli’ 1583/5 perchè pare che tutti i guai si
38
Ceruti G. ‘Piccola mendicante’ 1700 circa
accaniscano sui più poveri, in un senso di tormento senza fine. E quando disgraziatamente si scopre che tutte le sostanze economiche in possesso, si riducono ad una sola moneta? Si tenta la fortuna! “Tirà i buschètt”, giocare cioè ad estrarre la pagliuzza più lunga che spunta dalla mano dell’avversario... e se si pesca quella corta? Allora il milanese la prende con filosofia e non gli resta che “Cantà e purtà la crus”, (Cantare e portar la croce) sopportando tutte le sofferenze della vita con un gesto di grande dignità.
ALLIANZ RAS - ALLIANZ BANK Cari investitori, nell’universo sempre più infinito dei servizi finanziari ed assicurativi ad elevato contenuto finanziario è sempre più difficile districarsi. Per evitare di fare errori grossolani che portano a perdite di denaro è necessario una seria pianificazione degli obiettivi di ciascuno. Proprio per questo esiste una specifica figura professionale, nell’ambito di ALLIANZ BANK, gruppo ALLIAN RAS, il Finanzia Advisor, che, attraverso un’accurata ricerca delle migliori soluzioni personalizzate, è in grado di offrire al cliente/investitore la serenità e la tranquillità di investimenti offrendo la consulenza necessaria e continuativa. Siamo tutti in balia degli andamenti a volte mossi, a volte tempestosi dei mercati finanziari. Ciò ci rende cauti e vulnerabili in un mare di offerte che sono sempre più complesse e, spesso dietro questa complessità, celano rendimenti non certi e variabilità della restituzione del capitale investiti. E’ uno dei momenti di mercato in cui si cercano alcune caratteristiche importanti che ci regalino tranquillità e serenità:
#BOL SEDE: GARBAGNATE MIL.SE Piazza della Stazione, 9 Tel. 02.9952709 Fax 02.99026292
“certezze – garanzie - rendimento”. Se vieni nel nostro Ufficio ALLIANZ RAS potrai trovare la soluzione attraverso un innovativo quanto qualitativamente elevato servizio assicurativo/finanziario. Il suo nome è “SOLIDITÀ” e non è stato chiamato in questo modo così per caso. E’ un investimento di natura obbligazionaria con un orizzonte temporale minimo di 1 anno e un massimo di 10 anni. Da una garanzia della restituzione del capitale con un interesse minimo garantito, sempre, del 2%, con la possibilità di rendimento oltre al minimo. Nel 2007 il rendimento effettivo dato al cliente è stato del 4% netto. L’altra importante caratteristica di esenzione dalle tasse di successione rende SOLIDITÀ di grande richiamo per i detentori di patrimoni oltre determinate soglie e che sono quindi ancora soggetti alle tasse di successione. Se scegli la tranquillità e la serenità vieni a sottoscrivere “SOLIDITA’. Ti aspettiamo.
AGENZIA GARBAGNATE MILANESE AGENTE PROCURATORE: P.R.S. ASSICURAZIONI SRL
SENAGO Piazza Matteotti, 6 Tel. 02.99057243 Fax 02.99487815
UFFICI ESTERNI: CESATE Via C. Romanò, 63 Tel. 02.9941041 Fax 02.99026292
MOZZATE Via Corridoni, 2 Tel. 0331.833944 Fax 0331.833939
E-mail: garbagnate.milanese@allianzras.it
3"4 GARBAGNATE MIL.SE Via Monviso, 106 S. Maria Rossa Tel. 02.9957254 Fax 02.99025700
STORIA DI SENAGO
a cura di Matteo Colombo
Eugenio Villoresi:
caporedattore de
un caparbio ingegnere del 1800 La pianura lombarda si divide in pianura irrigua ed asciutta. La prima si trova nell’ampia zona a sud di Milano ed è ricca d’acqua grazie ad una fitta rete di canalizzazioni realizzata sin dal medioevo; la seconda è la fascia a nord del capoluogo comprendente anche Senago, ed è un terreno ghiaioso-sabbioso permeabile che lascia il terreno arido e penalizza alcuni tipi di raccolto. Per ovviare a questa situazione già nel 1500 si era pensato di costruire un canale in queste terre milanesi “asciutte”, ma il progetto purtroppo non fu mai realizzato. Fu solo infatti nel 1800, grazie all’ingegner Eugenio Villoresi, nato a Monza nel 1810, che il progetto cominciò a farsi strada. Grande conoscitore delle tecniche più moderne in campo idrologico e meccanico, a partire dal 1863 applicò scienza e meccanica per studiare un uso più razionale della grande quantità di riserva idrica messa a disposizione dai laghi alpini, sia per il beneCanale Villoresi, Senago
Statua di Eugenio Villoresi piazza L. Da Vinci - Milano
ficio dell’agricoltura della pianura asciutta, ma anche per la navigazione di barconi di sabbia e per l’erogazione di energia agli opifici. In particolare aveva progettato una rete idrica che sfruttasse sia le acque del lago di Lugano che del lago Maggiore. Nel 1868 Re Vittorio Emanuele II accettò il progetto, prescrisse la costituzione di un consorzio e fece stanziare 5 milioni di Lire. Purtroppo molti grandi proprietari terrieri non vedevano di buon occhio la realizzazione del progetto, poiché con l’arrivo di grandi disponibilità d’acqua prevedevano un rischioso e soprattutto costoso ricambio di coltivazioni ritenute da secoli “sicure”. Ciò costrinse Villoresi alla sola canalizzazione delle acque del Ticino fino al fiume Adda. A causa del protrarsi dei problemi tecnici e finanziari, gli anni passavano e
%983 (%1% 72'
di Caniato M. C. e Baglioni A.
:IRHMXE EYXS RYSZI I YWEXI • pagamenti personalizzati • finanziamenti • leasing • permuta usato con usato
l’ingegner Villoresi ormai anziano e dopo aver speso tutti i suoi averi, si addolorò nel veder irrealizzato il sogno di una vita. Ancora una volta modificato, il progetto fu approvato solo nel 1877, ma due anni dopo Eugenio Villoresi morì. Furono i figli ad impegnarsi a realizzare l’opera alla quale il padre aveva dedicato tutta la vita. Non avendo però alcuna risorsa finanziaria, cedettero tutti i diritti alla Società Italiana Condotte d’Acqua, che si impegnò a proprio rischio nella realizzazione del progetto. Nel 1886 fu finalmente aperto il primo tronco del canale ed i rimanenti 86 Km furono completati nel 1890. Grazie alla fitta rete di canali, anche Senago ottenne i benefici delle acque provenienti dal Ticino. Nel passato il canale Villoresi era anche “il lido” dei Senaghesi. Durante la stagione calda infatti, i nostri nonni andavano al canale in bicicletta o a piedi e lì passavano le giornate in allegria, tuffandosi di tan39 to in tanto nell’acqua fresca e stando in compagnia degli amici all’ombra delle robinie che crescono ancora oggi sulle sponde del Villoresi.
Senago , Vecchio Canale d’irrigazione
%WWMWXIR^E • • • • • •
ricarica climatizzatori controllo gas di scarico bollino blu diagnosi elettronica prenotazione e servizio revisione gommista
NUOVA SEDE: Via per Cassina Nuova, 17 - Paderno Dugnano (MI) Tel. 02.99.04.65.52 - Fax 02.91.84.72.80 - E-mail: autodama@tin.it
GEOM. CLAUDIO SGARIBOLDI studio tecnico
• Progettazioni e Direzioni Lavori • Elaborazione Piani di sicurezza e coordinamento cantieri ai sensi del D. Legs. 494/96 e succ. integrazioni • Pratiche Catastali • Stime e compravendite immobiliari
Via XXV Aprile, 4 - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13144 - Fax 02.99814557 - E-mail: claudio.sgariboldi@alice.it
Vieni a trovarci, grandi offerte ti aspettano!!
Si effettuano acconciature da sposa martedì-mercoledì-giovedì dalle ore 9.00-12.30 • 14.30-19.00 venerdì 9.00-18.30 • sabato 8.30-18.00 orario continuato
Piazza Tricolore - Senago (MI) - Cell. 392.1632006
ROMANO KATIA Impianti Elettrici Ballabio snc di Andrea e Loris Ballabio
IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI Via Buonarroti, 3 - SENAGO (MI) Tel./Fax 02.99050834 - E-mail: i.e.ballabio@tiscali.it
Propone:
• Consulenza Assicurativa e Previdenziale completamente gratuita • Assicuriamo le piccole e medie imprese, i professionisti e le famiglie • Legale in Sede • Piani individuali pensionistici (T.F.R.)
Senago - Via Volta, 28 - Tel/Fax 02.99.489.488
®
di Angelico Marica
Noleggio e Vendita DVD • Aperto 24 h su 24 Giochi Playstation • Stampa foto digitali
Via Volta, 22 - SENAGO (MI) - Cell. 340.53.46.173