Senago - Noi e la Città (Settembre 2008)

Page 1

SETTEMBRE 2008


PROGETTA, COSTRUISCE E VENDE DIRETTAMENTE Lainate (MI)

via Carducci, Cantore e Battisti In fase di ultimazione N. 2 palazzine con appartamenti di varie metrature

PANNELLI SOLARI

Paderno Dugnano

(MI)

Via Gobetti Ultimi appartamenti pronta consegna RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

FINITURE DI PREGIO

Bellano (LC)

Ultime unità con ampi terrazzi IMPAREGGIABILE VISTA LAGO

2

Cesate (MI) Via Vecchia Comasina Vicino F.N.M. n. 4 palazzine in fase di realizzazione POSSIBILITÀ 2 - 3 - 4 LOCALI

Pellio Intelvi (CO) 850 mt s.l.m. in zona Golf Lanzo appartamenti indipendenti e villette.

Prossima realizzazione. PANNELLI SOLARI

Binasco (MI) S.S. dei Giovi Prossima realizzazione appartamenti di varie metrature FINITURE DI PREGIO

Viale Risorgimento, 13 - Senago (MI) - Tel. 02.99054478 - Fax 02.99487368 www.edileuro.it • geom.rabarin@edileuro.it • l.fiore@edileuro.it • f.giacobbe@email.it


EDITORIALE

a cura del Direttore Remo Malvestiti

Lettera aperta all’ex Sindaco Nelle vesti di Direttore di questa Rivista, ho voluto più volte ricordare ai nostri lettori la possibilità di trovare per tutti spazio sulle nostre pagine, fermo restando che i contenuti vengano verificati e pubblicati solo se d’interesse pubblico e soprattutto se non offensivi nei riguardi delle persone. Certamente riconosciamo le nostre lacune, eppure da come ci scriveva una nostra lettrice: “Ben venga una Rivista come la vostra, completa di tante notizie e perché no… i disagi dei residenti senaghesi, affrontati come fate Voi, in maniera simpatica e un po’ bizzarra, senza aggredire o insultare nessuno, ma nello stesso tempo evidenziando i piccoli grandi problemi del vivere cittadino”. Il nostro intento è quindi informare i nostri lettori riguardo gli avvenimenti della Città, stimolando gli amministratori pubblici ad impegnarsi sempre più per il bene comune; il tutto nel pieno rispetto della persona privata. Va inoltre detto che la responsabilità oggettiva degli scritti è inderogabilmente del Direttore, il quale ha l’obbligo di intervenire nei confronti di chiunque tenti di intaccare la credibilità degli articolisti, per cui ben vengano le varie critiche ed osservazioni, sempre che queste non sfocino in provocazioni ed illazioni. Nel giugno scorso ci è capitato di leggere un articolo pubblicato su “Il Foglio di Senago” recante la firma del l’ex Sindaco Pogliani, il quale contestava i contenuti di un trafiletto apparso nell’aprile 2008 su “Senago noi e la Città” relativo ai 10 anni di fallimento della viabilità a Senago, durante la propria amministrazione. L’ex Sindaco con l’articolo intitolato “Memoria corta …o”, che già allude ad illazioni, cerca di ripercorrere le vicissitudini delle due tangenzialine (Sud e Nord-Ovest), tentando di smentire affermazioni che lo davano fallito sulla questione viabilità.

L’Artista di copertina

L’articolista della nostra Rivista, con lo scritto“Ombre nere sulla tangenzialina sud (Sp119)”, dopo un’attenta documentazione affermava che nel 2003 l’allora Sindaco, ritenendo non necessario il completamento del terzo lotto, ovvero il tratto di strada che avrebbe collegato via De Gasperi alla Comasina, toglieva dal suo capitolo di bilancio il finanziamento, spostandolo tutto sul progetto preliminare della tangenziale Nord-Ovest, strada che avrebbe collegato Limbiate con la tangenzialina Sud senaghese, all’altezza della zona Mascagni. Nessuno contesta questo progetto, come nessuno nega l’impegno dell’ex Sindaco nel tentativo di realizzare le due tangenziali. Sì, ma qual è stato il risultato? Per sua stessa ammissione l’ex Sindaco scrive: “Non vorrei che ai senaghesi restasse la beffa, di aver speso inutilmente fior di soldi per il progetto preliminare della tangenziale Nord-Ovest e ora dovessero provvedere in proprio alla sua realizzazione”. Nel frattempo sono passati più di 5 anni e ci troviamo: 1 senza tangenziale Nord-Ovest; 2 senza il completamento della tangenziale Sud; 3 senza soldi. Caro ex Sindaco, le nostre non sono affermazioni scorrette e palesemente tendenziose… tale approccio manageriale in una qualsiasi azienda privata, avrebbe provocato un netto licenziamento. Questi sono i motivi per cui l’articolo è stato avallato. 3 Precisiamo di non aver alcun dubbio riguardo la Sua buona fede per l’impegno profuso in campo viabilistico, d’altro canto essendo noi tutti esseri umani, appare fondamentale riconoscere i propri limiti anzichè scaricare ad altri i propri insuccessi. a cura di Giulio Dotto

Giovanni Battista De Andreis: un “ritorno” in Fiera La copertina di questo numero di “Senago Noi e la Città” segna il “ritorno” a Senago di Giovanni Battista De Andreis. L’artista infatti fu uno dei protagonisti di una passata rassegna della Fiera di Senago, dove, con la sua abilità di incisore, strabiliò realizzando una litografia su pietra che ora rappresenta, per chi l’ha conservata, un piccolo tesoro. De Andreis è l’artista delle donne che raffigura sempre nella loro bellezza e con sorrisi provocanti. È l’arte che impone queste priorità! La nostra copertina ne è un simbolo. Una ragazza piena di vita, con i capelli mossi dal vento, felice con il suo alano è il simbolo di una serenità che tutti vorremmo provare. Non è cosa facile, ma l’auspicio nostro e quello del Maestro è l’augurio che facciamo a tutte le donne. Giovanni Battista De Andreis nasce a Badalucco, come dice lui “verso sera, da genitori poveri ed antifascisti”. La sua prima mostra risale al 1954, ad Imperia. Da allora la sua arte inizia a fare il giro della gallerie e delle collezioni pubbliche e private. In 54 anni di attività pittorica, l’artista ha realizzato centi-

naia di personali l’ultima delle quali, un’antologica dal titolo “Gli spostamenti dell’occhio” che si è svolta a Villa Faravelli di Imperia.

Giulio Dotto con il Maestro Ibrahim Kodra e l’artista De Andreis


Lettere al Direttore

Un mamma felice ringrazia di cuore il Settore Servizi Socio Educativi Caro Direttore, Le chiedo se è possibile avere uno spazio sulla Sua Rivista per ringraziare pubblicamente tutte le persone che mi hanno aiutata a riavere mia figlia. Sono una donna come tante altre che sognava di vivere una vita felice con l’uomo che amava. L’unione con il mio compagno ebbe un periodo meraviglioso, illuminato dalla nascita di nostra figlia, ma tutto questo durò poco, senza alcun motivo diventò violento con me e con la piccola fino a renderci la vita un inferno. Mia figlia aveva 6 anni quando decisi di rivolgermi ai Servizi Sociali dove risiedevo i quali pensarono bene di ospitare la bambina in una comunità. Lontano da lei, per me è stato l’inizio di un incubo. Ho lottato contro tutti pur di vivere

con mia figlia, ma la burocrazia e certi cavilli non ti aiutano in questi casi. Dopo alcuni anni mi sono trasferita a Senago dove ho trovato un lavoro dignitoso che mi poteva permettere di tenere mia figlia con me, ma per i servizi sociali del mio paese d’origine questo non bastava, perseveravano nel rifiutare il cambio di residenza di mia figlia, negandomi così la possibilità di abitare insieme nella nostra nuova casa e vivere una giusta e normale vita famigliare. Questo rifiuto mi faceva sempre più precipitare nella disperazione e in un tremendo dolore che solo una mamma può provare. Pur sfiduciata, ma con tanta speranza di riavere con me mia figlia, mi sono rivolta al Settore Servizi socio Educativi del comune di Senago.

In questo ufficio ho trovato delle persone meravigliose le quali, capito il mio grande problema, presero a cuore tutta la situazione e si misero immediatamente in contatto con la comunità dove si trovava mia figlia. Passò pochissimo tempo quando mi comunicarono che tutto era andato a buon fine e che potevo avere con me la mia amatissima figlia. Oggi, dopo 6 anni di allontanamento forzato da lei, la posso abbracciare tutte le mattine quando si sveglia vicino a me e finalmente mia figlia, che oggi ha 12 anni, può iniziare a vivere la vita con tutto l’amore della sua mamma. Tutte le persone che hanno fatto questo miracolo saranno sempre nel mio cuore e non finirò mai di ringraziare. GRAZIE DI CUORE: L.T. C.R.

NINFEA

OGGETTI & COMPLEMENTI

sabato 18 novembre 2008

4

da

EVENTO DECORATRICE THUN

ANMYTOUR

Per tutta la giornata potrai assistere alla dimostrazione della decorazione di un oggetto THUN !!!... inoltre i Tuoi acquisti potranno essere personalizzati!

VIAGGI E VACANZE IN TUTTO IL MONDO! • PROGRAMMAZIONE COMPLETA • EMISSIONE IMMEDIATA DI BIGLIETTERIA AEREA E FERROVIARIA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE • CENTRO PRENOTAZIONE TRAGHETTI SENAGO Piazza Matteotti, 9 - tel. 02.99.05.72.57/8 CORMANO Via Giovanni XXIII, 6 - tel. 02.66.30.51.19 SOLARO Via Borromeo, 2/a - tel. 02.96.79.00.78

Senago - Via Lattuada 5 - Tel. 02.99055441 - ninfea-senago@ibero.it

OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA

Cesare

Sordi

P.zza Matteotti - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.57.272

senago F.lli FONTANA

AUDIO • VIDEO • SISTEMI SATELLITARI COMPUTER • TELEFONIA • ELETTRODOMESTICI CENTRO AUTORIZZATO

s.n.c.

SENAGO (MI) - Via Rocca, 12 - Tel. 02.99.88.436 - Fax 02.99.80.059 - info@expertsenago.com


Carlo Tanzi

Sindaco di Senago 1975 / 1980

Nato a Senago nel 1927 in una famiglia dove il papĂ Angelo era vice Sindaco, diciottenne si iscrisse all’allora Partito Comunista. Di carattere moderato e portato per il bene comune, nelle vesti di amministratore pubblico trovò un terreno fertile per lavorare al fine di dare tutti quei servizi che migliorassero la vita ai cittadini senaghesi. Nel 1960/70, eletto Consigliere Comunale nelle file del PC alleato con il Partito Socialista, entrò direttamente in giunta come Assessore Anziano, Vice del Sindaco Carlo Dotti. Nel 1963 Aldo Moro fece il governo con i Socialisti, creando cosĂŹ il primo Centrosinistra italiano e la nuova situazione politica nazionale, che coinvolse anche i Comuni compreso Senago. I Socialisti locali, spinti dalla federazione a seguire le orme nazionali, crearono una crisi di giunta, lasciando i Comunisti all’opposizione e formarono il Centrosinistra con i Democristiani e Socialdemocratici, creando una giunta con Sindaco Cesare Bianchi. Tanzi, libero da impegni di giunta, per ragioni di lavoro dall’ottobre 1966 fino al dicembre ’69, andò in trasferta in Grecia. Al suo ritorno venne rieletto e rientrò in giunta come Vice del Sindaco socialista Annibale Casiraghi. Da vice Sindaco contribuĂŹ a traghettare Senago da borgo contadino a paese artigianale, commerciale ed industriale, dando inoltre ai cittadini servizi come le scuole medie, elementari e materne a tempo pieno. Nel 1975, PC e PSI formarono la nuova giunta e Tanzi venne eletto Sindaco. Nei suoi cinque anni di governo Carlo conservò una cittĂ dal volto umano. Disponibile con tutti cercò sempre, attraverso il dialogo, di risolvere tutti quei problemi divenuti ormai necessari per la vita del paese. Occorre tener presente che a quei tem-

pi, gli amministratori pubblici non venivano assolutamente retribuiti, cosicchĂŠ oltre agli impegni lavorativi e familiari, dedicavano tutto il loro tempo per il Municipio. Durante il suo mandato, ’75/’80, decise di realizzare il primo mercato cittadino che ancora oggi si svolge nell’attuale piazza A. Moro. Per far ciò sistemò innanzitutto le famiglie che proprio lĂŹ abitavano in una cascina poi, con un buon lavoro diplomatico verso l’ente preposto (Fatebenefratelli), riuscĂŹ ad ottenere l’area in questione. In quegli anni, forte era l’esigenza di strutture per la pratica dello sport. PoichĂŠ di questa problematica se ne occupava il solo Oratorio, la maggior parte dei ragazzi giocava sulla strada o nei prati subendo le furie dei contadini. Il sindaco Tanzi, sensibile a questa situazione giovanile, in attesa della realizzazione del centro sportivo ricevette gruppi di genitori che chiedevano di poter realizzare strutture ricreative (campo da calcio e spogliatoi) in via Isolino. Non potendo dare un permesso regolare per via del Parco delle Groane, Carlo firmò il progetto come precario, un gesto umano che ancora oggi fa la felicitĂ dei tanti ragazzi che svolgono attivitĂ sportive alla Polisportiva Giovanile Senago. La stessa cosa la fece con il Quartiere Mascagni, riuscendo ancora una volta ad ottenere dall’ente Fatebenefratelli, l’area dove sorgono ancora oggi le strutture sportive che continuano ad essere un punto di ritrovo per giovani ed adulti. Nel frattempo diede inizio alla costruzione del Centro Sportivo Comunale e ne seguĂŹ la quasi completa realizzazione. Un’altra situazione delicata che si venne a creare in quegli anni, fu la chiusura del servizio di trasporto Senago Milano (Pullman Gratoni). Ebbene, anche in quel caso Tanzi si adoperò per cercare una soluzione e cosĂŹ assieme ad un folto gruppo

0MRIE 1SHE Acconciature

Cristina

UN’ARMONIA TRA TRUCCO ED ACCONCIATURA PERSONALIZZATA Via Volta, 33 - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.990.58.693

di operai ed impiegati senaghesi, si recò piĂš volte agli uffici della Regione ottenendo per questi lavoratori, un servizio di trasporti Pullman fornito dall’ATM. Su sollecitazione dell’indimenticabile Margherita Citterio, realizzò il Sacrario al cimitero “Geloso custode di resti preziosi di giovani vite troncate da infausto evento; di figli legati da uguale triste destino; di gemme di rose all’alba recise dal vento impetuosoâ€?. Inaugurò il primo giardino pubblico a Senago, il parco Monzini, che attualmente ospita la Biblioteca ed un ritrovo per famiglie e giovani. Fu protagonista del primo centro anziani di via Liberazione, soddisfando cosĂŹ la necessitĂ di dar vita ad un punto di ritrovo per quelle persone che intendevano incontrarsi in un mondo sociale e di svago. Carlo Tanzi è sempre stato ben voluto sia nel partito che dai cittadini, ancora oggi lo vedi passare in bicicletta per le vie del paese. Sempre cordiale con tutti, saluta fermandosi a parlare con 5 la gente, raccontando le sue esperienze amministrative e del suo amore per la politica. Ascoltando attentamente Carlo, ti accorgi che dai suoi racconti traspare il suo credo filosofico che accoglie con pari diritto di cittadinanza tutte quelle correnti di pensiero che accettino i principi etici e sociali ispirati agli ideali di giustizia, di eguaglianza e di pace. Noti inoltre la sua grande soddisfazione, dopo aver vissuto i periodi bui della guerra, nell’aver visto lo sviluppo del proprio paese costruito passo dopo passo, nella democrazia e nella libertĂ . Remo Malvestiti

jm`ad^`md\ bdjd`gg`md\ \mb`io`md\ jmjgjb`md\ _d ><NODBGDJID ! BMJNN< n)i)^)

DESIGN E LAVORAZIONE IN PROPRIO

Senago (MI) - Via don Rocca, 1/a - Tel. 02.998.10.45


S.O.S. ARALDO SENAGHESE!! E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it Per visionare il nostro sito www.senagonoilacitta.netson.org

Lettere al Direttore... Un Cittadino indignato per una multa che ritiene ingiusta. Caro Direttore, fino a qualche mese fa ero convinto d’essere un cittadino rispettoso delle regole per il vivere civile, ma quanto mi è successo mi ha lasciato stupefatto e pertanto Le chiedo gentilmente di pubblicare questa mia indignazione. Come mia abitudine, quando mi capita d’aver detriti da buttare, li porto nei siti autorizzati e non li abbandono sui cigli della strada come spesso capita di vedere. Nel maggio scorso, dopo il benestare della ditta Mascheroni, ho portato un secchio di detriti alla cava, ma all’uscita di via Cavour sono stato fermato dalla

Via Cavour, cava Mascheroni

Polizia Locale che mi ha fatto un verbale di contestazione che mi multava perchĂŠ: “Lasciava tracce di fango sulla strada in quanto proveniente dall’accesso privato della cava Mascheroniâ€? (verbale n. 10200 del 26.05.2008). La mia indignazione non è per il costo della multa, (anche se ritengo che la motivazione contestata ad una vettura di trasporto persone, sia una sottrazione ingiusta di soldi ai cittadini), ma soprattutto per il fatto che, nel momento in cui il vigile mi faceva il verbale, i camion (veri colpevoli) uscivano ed entravano dalla cava senza sosta e privi di contestazione da parte dei vigili. Ormai tutti sappiamo quanto sporcano e alzino polveri nocive le ruote dei

mezzi pesanti che transitano dall’entrata di via Cavour, come conosciamo pure i grandi disagi che causa la cava ai cittadini. Per questo ci sembra giusto che il Sindaco prenda provvedimenti, anche se multare i camion appare una cosa giusta ma limitativa rispetto a piÚ validi provvedimenti che possano veramente incidere per eliminare questi gravi disagi. Comunque se l’Amministrazione non ha altri mezzi oltre alle contravvenzioni per limitare tali disagi, multare un semplice cittadino con un’automobile privata accusandolo di sporcare la strada con le ruote, questo signor Sindaco mi sembra veramente troppo. Lettera Firmata

extension

6

LA TAZZA D’ORO EJ '&33"3* 3

AZZURRA TRE sas Largo Garibaldi, 12 - 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.99.05.58.55 - Fax 02.99.48.60.49 e-mail: mihp0@tecnocasa.it

Via Repubblica, 18 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.88.004

#BS 5BCBDDIJ ° -PUUP 3JDBSJDIF $FMMVMBSJ 7JB 1BSJHJ 4FOBHP .* 5FM


Festa della Repubblica e dei 60 anni della Costituzione Nella mattinata di lunedì 2 giugno, il Comune di Senago ha celebrato due importanti avvenimenti: la celebrazione del 62° anniversario della Repubblica ed i 60 anni della Costituzione, documento base per tutte le leggi dello stato. Dopo l’alzabandiera ed il discorso pronunciato dal Sindaco Enrico Chiesa, nella sala consiliare del municipio è stato presentato un documentario che raffigurava il passato ed il presente d’Italia, quando i neocittadini italiani prestarono giuramento alla Costituzione davanti al Sindaco. In quell’occasione, i coscritti del 1948 ed i nuovi cittadini lessero di fronte alle istituzioni ed ai presenti accorsi per l’occasione, i primi 12 articoli della Costituzione, contenenti i cosiddetti “principi fondamentali”. Questi, permisero a tutti di comprendere ciò che era l’idea iniziale dei padri fondatori della Repubblica e che cosa è realmente oggi l’Italia. Un cenno di storia Il 1° gennaio del 1948 entrava in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana.

Fra i protagonisti, Pietro Nenni e Giuseppe Saragat padri della Patria.

Insieme partecipano alla nascita della Repubblica ed alla scrittura della Carta Costituzionale. Chi erano Nenni e Saragat? Due amici-nemici, due storici interpreti del socialismo italiano, il rivoluzionario e l’intellettuale, il massimalista ed il moderato, insieme percorrono mezzo secolo di storia, condividendo ideali, lotte e speranze, il loro sogno è quello di far convivere le due anime del socialismo, ma non sempre riusciranno a rimanere uniti. Entrambi esuli a Parigi, nel 1930 Nenni e Saragat fondano il Partito Socialista Italiano. Insieme a Roma, nel 1943, durante la lotta di liberazione dal nazifascismo ed ancora insieme nel PSIUP, il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Poi la divisione, un dramma politico ed umano, sotto i venti della guerra fredda e delle tensioni sociali, Nenni e Saragat prendono strade diverse. Nenni si avvicina sempre più al Partito Comunista ed all’orbita d’influenza sovietica, Saragat si schiera con l’occidente e gli Stati Uniti. E’ la scissione di Palazzo Barberini del 1947, quando i moderati, con Saragat, fondano PSLI, il Partito Socialista dei Lavoratori e la corrente di Nenni si riappropria della storica sigla del PSI. Saragat rimane al governo, Nenni no.

Alle elezioni del 1948 il PSI si allea al PCI e forma il Fronte Popolare, ma è un fallimento. Solo dopo l’intervento Sovietico in Ungheria del ’56, Nenni prende infine le distanze dal PCI e si riavvicina a Saragat. E arrivano gli anni del Centro Sinistra. Il governo Moro del 1963 con Pietro Nenni Vicepresidente del Consiglio e, l’anno successivo, la nomina di Giuseppe Saragat alla Presidenza della Repubblica.

7

Il partito socialista torna ad unirsi, poi si scinde di nuovo, ma il rapporto fra Nenni e Saragat rimane sempre segnato da affetto e stima sinceri. Al termine del suo mandato presidenziale Saragat nomina Nenni senatore a vita. Pietro Nenni morì a Roma l’1 gennaio 1980, mentre Giuseppe Saragat l’11 giugno 1988 sempre a Roma.

LA Redazione

www.senagonoilacitta.netsons.org

Senago noi e la cittA’ n. 44 - SETTEMBRE 2008

Periodico d’informazione registrato al Tribunale di Milano N. 130 - 5 Marzo 1994

N. 6.000 copie distribuite gratuitamente sul territorio senaghese.

Direttore resp.: Remo Malvestiti Editore: “IL FUTURO” - Capo Redattore: Matteo Colombo Stefania Colombo - Loris Fiore - Sara Missaglia Alessandra Mongelli - Luca Rabarin - Silvana Rizzi

Pubblicità: Mery Malvestiti * 338.746.21.30

Te l . /Fa x 0 2. 99. 0 5. 8 7 . 1 3 e-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it

Realizzazione e stampa: Tipografia Maggio s.n.c. - Bollate (MI) - Tel./Fax 02.333.00.238


Fabrizio, 16 anni ed il sogno di volare Fabrizio Malvè di Lomazzo (CO) 16 anni compiuti il 30/03/2008, da due anni è uno dei soci junior dell’Associazione Volo Groane. Frequenta l’Istituto Statale di Istruzione Superiore A. Sant’Elia di Cantù (CO) per divenire Tecnico delle Industrie Elettroniche. Il suo sogno da molto tempo è quello di salire e volare ai comandi di un vero aeroplano, sogno che grazie all’Associazione Volo Groane ed alla Scuola di Volo “AGV” Associazione Generale Velivoli di Senago, si sta realizzando. Fabrizio è entrato a far parte dell’Associazione Volo Groane a partire dal settembre 2006, lo abbiamo conosciuto grazie al nostro stand espositivo realizzato in occasione della ventesima Fiera di Senago. Il papà di Fabrizio, Franco, si è presentato al nostro stand con una richiesta precisa: “Sono molto malato, non so quanto tempo avrò e mio figlio vorrebbe fare il pilota… potete aiutarmi e seguirlo voi in questo percorso?”. Noi abbiamo accolto con piacere la sua importante richiesta, ed abbiamo inserito volentieri Fabrizio nella nostra Associazione, e suo papà (non sappiamo se è per il sollievo di avere qualcuno che seguirà il suo ragazzo in questo progetto o perchè l’entusiasmo alle volte fa miracoli), è ancora qui con noi anche se per non subire lo stress dell’emozione non ha voluto vedere il primo volo scuola di Fabrizio. Volo scuola che si è svolto con grande entusiasmo di tutti noi il primo maggio 2008 con l’Istruttore Pilota Luca Colombo. Fabrizio è volenteroso ed ora grazie al notevole im8 pegno di Mamma Rosanna e Papà Franco ha iniziato a frequentare il corso “Alfa 2008” della Scuola di Volo AGV, supportato dai consigli di tutti i piloti dell’Associazione; tuttavia l’impegno economico per la fami-

glia è notevole, dato che il papà, vista la sua attuale patologia, non può più dedicarsi al suo lavoro. Era infatti un abile e quotato piastrellista ma ora è fermo con l’attività, quindi tutto grava su una modesta pensione ed il lavoro di Mamma Rosanna la quale, oltre a Fabrizio deve seguire anche la sorella Flavia di 14 anni. Fabrizio per potersi mantenere alla scuola di volo avrà bisogno di trovare un lavoro estivo per poter mettere da parte i fondi necessari per proseguire sia gli studi, che la scuola di volo: per questo stiamo cercando qualche azienda, magari nel settore delle tecnologie aeronautiche, che abbia bisogno di un giovane e volenteroso apprendista. Fabrizio comunque dice che qualsiasi lavoro per lui andrà bene, pur di portare a termine i suoi studi sia come tecnico che come pilota. Marco Lizzi

R O S S E T T I PA O L O

I TED MAR SO CHIU

SAMARCANDA

Gomme

- Vendita e assistenza pneumatici di tutte le marche - Convergenza e bilanciatura computerizzata - Vendita cerchi in lega - Sostituzione freni - Finanziamenti a tasso zero - Convenzionato con le maggiori compagnie di noleggio auto - Stoccaggio gomme estive e invernali presso il nostro punto vendita

SENAGO Via Repubblica, 28 Te l . / F a x 0 2 . 9 9 8 8 0 6 3

PIZZERIA

FORNO A LEGNA SPECIALITA’ PAELLA CUBANA IO Con le pizze d’asporto troverete: velocità nel servizio, gentilezza e competenza

AMPIO PARCHEGG

Senago (MI) - Via dell’Alpino, 1 - Tel. 02.9980131 Bollate • Piazza Madonna in Campagna - Tel. 02.383.00.956

Via Repubblica, 28 - Senago (MI) - Tel. 02.99.88.483


Tradizionale festa dello sport per gli alunni delle elementari Nella prima settimana del maggio scorso gli alunni delle scuole elementari senaghesi si sono ritrovati tutti assieme al centro sportivo comunale per una grande festa dello sport. Bambine e Bambini hanno svolto giochi di abilità, corse, salti, percorsi ad ostacoli in un progetto dal titolo “Giochiamo lo sport a scuola”. La manifestazione sportiva è frutto di una collaborazione fra, il corpo docenti nella preparazione dei giovani atleti nell’ambito della programmazione didattica annuale e il Comune di Senago che mette a disposizione le strutture sportive. Si tratta di un’iniziativa che merita di essere sottolineata in quanto promuove al contempo l’educazione motoria quale sviluppo armonico del corpo e della socializzazione e realizza quella giusta cultura dello sport, quale importante componente di un sano stile di vita. Le belle mattinate hanno visto le mamme e i nonni sulle tribune pronti a scattar foto ed applaudire; i maestri indaffarati a seguire le gare; gli Assessori allo Sport ed alla Pubblica Istruzione impegnati affinchè questa grande manifestazione si svolgesse al meglio. L’Assessore Rota, prima della gara ha raccomandato ai piccoli studenti che l’importanza del progetto “Giochiamo lo sport a scuola” non è finalizzato ad una sfida

del più bravo, ma alla solidarietà ed alla partecipazione nello stare insieme, dove ci si diverte conquistando il premio di poter dire: “Alla festa dello sport c’ero anch’io”.

9


S.O.S. ARALDO SENAGHESE!! E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it Per visionare il nostro sito www.senagonoilacitta.netson.org

Castelletto - Via Levi angolo Via Volta La viabilità Pedonale Alcuni cittadini di Castelletto, residenti tra via Levi e la Statale Comasina, fanno presente che per recarsi alle funzioni religiose domenicali, come anche alla posta o in farmacia e per ogni altra necessità in piazza Tricolore, una volta giunti all’attraversamento della via Levi, trovano una barriera architettonica. Il pedone si trova veramente in difficoltà, perché non trova le strisce pedonali per raggiungere la stradina che porta sulla piazza Tricolore, così è costretto a scavalcare il cordolo e attraversare l’aiuola.

10 Via Levi verso Comasina - con barriere architettoniche

Via Levi verso Senago - con un ottimo attraversamento pedonale

L’alternativa (che diventa in realtà obbligo) sia per le mamme con i bambini in carrozzina che per i meno abili, la trovano percorrendo parecchi metri sulla strada che bisogna attraversare (anche questa volta senza l’ausilio delle strisce), transitare da un passo carraio e raggiungere finalmente il tanto desiderato marciapiede, il tutto ovviamente con i pericoli che ne derivano per l’arrivo improvviso delle autovetture. Gli stessi cittadini fanno presente che più ad ovest, cioè in direzione di Senago, sempre sulla via Volta nel tratto in cui sbocca nuovamente la via Levi, trovano la situazione ideale: l’abbattimento delle barriere architettoniche, le strisce pedonali e quindi un attraversamento conforme al codice della strada. A volte non ci si rende conto che per certe persone (disabili e mamme con la carrozzina), un piccolo problema diventa grande ed insuperabile. Agli amministratori pubblici chiediamo di intervenire per eliminare questa barriera architettonica in modo che i cittadini possano raggiungere la piazza Tricolore senza peripezie. Risolvere le piccole ma utili cose, aiuta a migliorare la qualità della vita.

ESAME DELLA VISTA COMPUTERIZZATO VASTA GAMMA DI MONTATURE DA VISTA E DA SOLE DELLE MIGLIORI MARCHE • APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO

Piazza Tricolore, 14 Castelletto di Senago

Tel. 02.99.48.55.21

Visitate la nostra esposizione in via Volta, 48 a Senago

1F +TYTLWFKNF F 8JSFLT s

5MTYT 'T]

Stampa digitale da qualsiasi supporto Servizi Matrimoniali

apparecchi fotografici digitali

schede di memoria accessori batterie ricaricabili lettori di schede, ecc.

piccioni.click@tiscali.it Via A. Volta, 48 - SENAGO (MI) - Tel. 02.990.55.442


Via G. Brodolini, …e la sicurezza sulla circolazione? Che strano… a volte per costruire recinzioni di poco conto, si porta la pratica in Commissione Edilizia, mentre invece quando la recinzione è di importanza rilevante: no! Già esiste la DIA (Denuncia Inizio Attività), certo, ma esiste anche un controllo del Comune che entro 30 giorni può esprimere parere contrario ai lavori oggetto della DIA. Non si mette in dubbio che i lavori siano a norma di legge e delle norme vigenti, ma se la richiesta dell’autorizzazione fosse arrivata in commissione, sicuramente la stessa avrebbe suggerito di lasciare una banchina di almeno 3/4 metri anziché poco più di 2 metri. Un metro e mezzo più o meno (visto che l’attuale recinzione è posta a più di 20 metri), sicuramente per il proprietario non sarebbe cambiato nulla; per gli automobilisti invece, in caso d’emergenza avrebbero potuto sostare senza creare o essere in pericolo. Inoltre coloro che transitavano in curva avrebbero avuto maggior visibilità; ma non solo: per Vigili e Carabinieri ci sarebbe stato lo spazio per fare eventuali posto di blocco per la sicurezza dei cittadini.

2,00 mt

Sopra: Senago - via G. Brodoloni, nuova recinzione-banchina mt. 2 circa. A sinistra: Senago - via G. Brodoloni, vecchia recinzione-banchina mt. 3,50.

3,50 mt

A destra: Senago-Traversagna, recinzione Crash Test banchina a mt.1 circa. La commissione Edilizia ha suggerito di fare arretrare la recinzione di alcuni metri. Purtroppo a Senago abbiamo i soliti risaputi che della sicurezza e della qualità della vita non gliene frega niente.

A sinistra: Una banchina dove è in corso un normale posto di blocco.

B&B

Intermediari di Assicurazione

SENAGO

Iscrizione R.U.I. n. A000144864

SENAGO (MI) - Via don Rocca 3/3 - Galleria “LA PIAZZETTA” Tel. 02 99.80.739 - Fax 02 99.86.709 - E-mail: ufficio@bebitass.191.it

assicurazioni

alKemia

1,00 mt

srl

Info: 02.99107724 Tel. 02.99010987

• Installazione e vendita di impianti fotovoltaici

• Pannelli solari

• Pronto intervento

• Impiantistica generale

• Complementi di Arredo

• Impianti di ventilazione e condizionamento

• Opere da fabbro

• Porte blindate

• Tutto per la casa

Senago (MI) - Via Don A. Rocca, 29

NON SOLO FIORI... Composizioni floreali accurate per ogni ricorrenza con servizio a domicilio Servizi completi per matrimoni e funerali • Articoli da regalo Creazioni in fiori secchi e seta

Via Don Rocca, 6 - SENAGO (MI) - Tel. 02.9981208 - Fax 02.99813782


dal 1937

Rainoldi

<GO< HJ?< NKJND ( <O@GD@M

SOLE E LUNA

abbigliamento

Via L. Mantica, 30 - 20030 SENAGO (Milano) Tel. 02.990.57.271

Via Mantica, 36 - ang. S. Bernardo - SENAGO (MI) ( 02.99.05.06.65

Pelletteria - Valigeria

maquis outlet 12

SERVIZIO ACCURATO A DOMICILIO

Via Mantica, 5B - SENAGO - * 02.99.05.69.50

PIZZERIA

grandi firme prezzi scontati Piazza Borromeo, 10 - SENAGO (MI) Tel. 02.998.97.80

ORA ANCHE A MEZZOGIORNO

ORARI: DAL MARTEDร AL VENERDร 12.00 รท 14.00 โ ข 19.00 รท 24.00

CHIUSO IL LUNEDร

SABATO E DOMENICA 19.00 รท 24.00

Via Mantica, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.990.58.851

Via Mazzini, 1 ang. P.zza Matteotti - SENAGO


Primavera 2009… Elezioni Comunali

Senago: svolta storica o continuità? Fra qualche mese, i cittadini di Senago si troveranno a dover scegliere se riconfermare una politica che, al di là di qualche piccola modifica qua e là, è al potere locale da più di sessant’anni… o se finalmente cambiare. Ovviamente prima di decidere vanno fatte alcune considerazioni! Premesso che dal 1946 fino agli anni ’90 Senago è stata governata tradizionalmente da una sinistra che ha creato una Città capace di dare ai suoi cittadini la possibilità di vivere in modo tranquillo e discreto, ma certamente non al passo con i tempi. Dal 1995, anno in cui è finita l’era della cosiddetta Prima Repubblica e si è passati all’elezione diretta del sindaco, abbiamo avuto tutti l’illusione che fosse finalmente concluso lo strapotere dell’apparato partitico e che si sarebbe dato spazio a persone provenienti dalla società civile le quali, svincolate da tutto e da tutti, avrebbero fatto scelte autonome puntando ad un radicale ammodernamento del paese… ma così non è stato.

Attuale amministrazione: Partito Democratico - Insieme per Senago - Rifondazione Comunista - Democratici per Senago - Comunisti Italiani - Italia dei Valori Di fatto, queste persone non erano altro che gli ex attivisti di partito o rappresentanti di famiglie del luogo e, sfruttando il nuovo evento, hanno dato vita ad una sorta di compromesso fra ideologia partitica e tradizione locale che forniva ai cittadini solamente l’illusione di cambiare in meglio le cose. Ben presto, essendo queste persone portatrici di un bagaglio fatto di ideologie e culture tradizionali ormai stantie, hanno rivelato il loro modo puramente ordinario di governare Sena-

#BOL SEDE: GARBAGNATE MIL.SE Piazza della Stazione, 9 Tel. 02.9952709 Fax 02.99026292

Attuale opposizione: Popolo delle Libertà (FI-AN) - Lega Nord - La Farfalla di Senago go, con il risultato di vivacchiare sul lavoro svolto dai propri predecessori. Per portare Senago al passo con i tempi moderni cosa serve? Occorre dire basta ai vecchi schemi, ritornare al senso della realtà, cercare soluzioni concrete e moderne, saper definitivamente chiudere con il passato, dire no laddove è necessario e riportare nelle mani dell’istituzione il governo del territorio. 13 Per voltar pagina non basta sostituire un sindaco o qualche assessore, ma tagliare tutti quei lacci e laccioli che non permettono un radicale cambiamento. Nelle prossime elezioni dobbiamo spingere Senago a vivere la sua svolta storica! All’orizzonte abbiamo: -da una parte una compagine che, con ritocchi qua e là, governa Senago dal 1995; è chiaro che se dovesse ripresentarsi “a fotocopia”, sicuramente continuerà a dare nulla di nuovo. -dall’altra un gruppo formato da partiti che non hanno mai governato Senago; seduto da più di 4 anni nei banchi dell’opposizione, sta lavorando sodo per creare una valida alternativa all’attuale giunta locale, mostrando idee innovative, fresche, scattanti e soprattutto con tanta voglia di modernizzare Senago. Ai cittadini la scelta: o continuare con il solito “tran tran” o dare fiducia al nuovo per poter dire: “Finalmente anche a Senago qualcosa si muove!”.

AGENZIA GARBAGNATE MILANESE AGENTE PROCURATORE: P.R.S. ASSICURAZIONI SRL

SENAGO Piazza Matteotti, 6 Tel. 02.99057243 Fax 02.99487815

UFFICI ESTERNI: CESATE Via C. Romanò, 63 Tel. 02.9941041 Fax 02.99026292

MOZZATE Via Corridoni, 2 Tel. 0331.833944 Fax 0331.833939

E-mail: garbagnate.milanese@allianzras.it

3"4 GARBAGNATE MIL.SE Via Monviso, 106 S. Maria Rossa Tel. 02.9957254 Fax 02.99025700


I coscritti del 1948 Non è facile presentare le vostre vicende storiche che vanno dal periodo della preistoria ai giorni nostri. Però conosciamo e stimiamo il comitato, il suo impegno in ricerche di questo tipo, perché nel nome del ’48 rimanga la forza e l’amicizia che vi contraddistingue. Nel 1848 Garibaldi ed il Re hanno formato l’Italia. Ma siamo nell’ottocentoquarantotto.

Cent’anni dopo siete arrivati voi e che cosa avete fatto…solo un grandissimo casotto. Che dire della classe del 1948, le solite frasi fatte. 48 classe di ferro, 48 rivoluzionari del ‘68, 48 figli dei fiori, 48 fanatici del rock, 48 amanti della vita vera, 48 felice del poco che c’era, 48 era per tutti amicizia vera,

per intellettuali, operai, dirigenti, somari e laureati uniti da una grande forza tutti quanti. Ieri – oggi – domani. Avanti quarantottini a tutta forza, lasciamo indietro la nostalgia e avanti in allegria. Grazie a tutti e buon compleanno 1948 – 2008 Giuseppina Preite

22° Fiera di Senago dal 13 al 21 settembre 2008 L’Associazione dilettantistica sportiva culturale de “IL FUTURO”, come ormai da tradizione, nello stand messo a disposizione dal Comune, oltre che far conoscere le proprie attività, dà spazio ad artisti e collezionisti che potranno esporre le loro opere. Quest’anno saranno presenti, l’artista del modellismo Alfredo Colombo che esporrà una miniatura della chiesa di San Bernardo ed il collezionista Angelo Rega che esporrà alcuni modellini di mezzi e soggetti della banda dei Carabinieri ed una rappresentazione della carica di Pastrengo. L’Associazione de “Il Futuro” coglie l’occasione per ringraziare l’Amministrazione Comunale per la concessione gratuita dello spazio in Fiera.

Via Coti Zelati, 7 - Palazzolo Milanese (MI) Tel./Fax 02.990.42.016 - Cell. 335.63.43.374 E-mail: dueasas@libero.it


Uomini di sport e del sociale che contribuirono a far crescere Senago a cura di Remo Malvestiti

Carlo Valadè, 1938-2008 Chi ha conosciuto Carlo, non può che affermare come era una persona stupenda, sempre calma, sicura di sé e di come riuscisse a dialogare con tutti senza urtare nessuno. Amava la sua famiglia ed il suo lavoro, credeva nella comunità del suo quartiere, voleva il bene dei ragazzi e come ogni uomo di poche chiacchiere, andava al sodo impegnandosi per realizzare ciò in cui credeva. Nel lontano 1976, essendo il Quartiere Mascagni privo di strutture sportive ed i ragazzi penalizzati ed esposti ai pericoli della strada, con un gruppo di amici fondò la società sportiva “Gruppo Sportivo Mascagni”. A questo progetto dedicò tutto il suo tempo libero e lo vide sempre in prima linea, prima con piccone e pala alla mano per la costruzione delle strutture,

fino poi a dirigente della società, sempre con l’importante intento di lavorare per il bene dei giovani preparandoli, anche attraverso la disciplina sportiva, ad affrontare il mondo reale del lavoro e della società civile.

Carlo guidò, nelle vesti di Presidente, il Gruppo Sportivo Mascagni dal 1978 al 1988, dieci anni di successi sia nel campo giovanile che nella categoria superiore; successivamente, ricoprendo sempre cariche dirigenziali, diede un forte contributo per la crescita della sua società sportiva. Carlo Valadè era orgoglioso del suo Mascagni, perché la società ha saputo trasmettere l’immagine dello sport promozionale come mezzo concreto per far capire ai ragazzi l’entusiasmo della partecipazione, oltre che far conoscere ai giovani lo sport del calcio come uno dei mezzi d’incontro, di socializzazione, di disciplina: una scuola che serva d’aiuto a tutti coloro che si preparano ad affrontare la vita. Se ne è andato nel maggio scorso in punta di piedi come ha sempre vissuto, lasciando nel mondo del lavoro e dello sport senaghese un valido ricordo ed un esempio per tutti.

Ciclamanti

Senago 13 luglio 2008, in una magnifica cornice di pubblico si è svolto il trofeo Mantica Enrico a.m., alla gara riservata alla Categoria Giovanissimi, hanno partecipato 160 corridori di tutta la Lombardia. Sono state assegnate le coppe ai primi 10 classificati delle 6 categorie; mentre il trofeo di Società è stato vinto dalla Società sportiva Busto Garolfo. Si sono contraddistinti i ragazzi della CICLAMANTI per i loro piazzamenti, di rilievo la vittoria di Gianluca Passerini nella categoria G4. Un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.

RIPORTA A NUOVO LE TUE PENTOLE E I TUOI FORNELLI

25 9>52=8;. <*< Lucidatura e satinatura di: * ACCIAIO * RAME * OTTONE * ALLUMINIO * PLASTICA * ECC...

Via Privata Goito, 4 - Paderno Dugnano (MI) tel. 02. 99485673 fax 02.99488912 Capannone di fronte alla STANDA - via Risorgimento - Senago (MI) ilpulitore@virgilio.it • www. ilpulitore.com


Foto: Alter Ego Studio

Il progetto sposa... Affrontiamo ora insieme il progetto sposa, cosa deve tenere ben presente una coppia per far sì che il giorno più bello della vita, lo sia davvero? Innanzitutto quando si decide il giorno del matrimonio, si deve pensare bene allo stile che si vuol dare alla cerimonia, e al clima in cui vogliamo che si svolga (anche se ultimamente risulta difficile fare previsioni) ovvero: se ci si sposa in primavera dobbiamo pensare che potrebbe piovere, che i colori delle nozze dovranno essere pastello, che in questa stagione ci si può divertire molto di più con i fiori, sia per la chiesa che per il boquet. Se invece quel che desideriamo è una cerimonia o un ricevimento all’aperto, dobbiamo pensare all’estate, sempre però avendo ben presente un’alternativa. Nel caso dell’estate avremo la possibilità di giocare con più colori e magari con addobbi meno floreali e più d’effetto, anche perché col caldo i fiori appassiscono più facilmente e magari realizzarli con tessuti o perché no, con frutta. Naturalmente una volta stabilite le basi delle nozze, si parte con il pensare agli abiti: se si tratta di primavera, e decidia-

mo di fare tutto in una tonalità di avorio o pesca oppure lilla, teniamo presente che il colore deve accompagnare le nozze cioè lo si deve trovare nelle bomboniere, nell’abito della sposa, nei fiori della chiesa e del ricevimento e nelle cravatte dei testimoni, nonché negli abiti delle damigelle; quindi evitate i testimoni in blu con le cravatte di colore diverso e le damigelle con l’abito recuperato della comunione; e tanto meno i fiori in chiesa di un colore ed al ricevimento di un altro e magari un colore diverso anche per il bouquet… Bocciato… un matrimonio così è solo una caduta di stile. Idem per l’estate: se scegliete i girasoli, come spesso mi capita di vedere, fate in modo di avere un abito adatto, magari in seta grezza o in lino, fate anche in modo che il vostro futuro marito vesta magari un abito in lino, o comunque meno formale... Fate mettere della paglia o della rafia legata con i fiori sulle panche, e magari nei centrotavola….. l’importante è che in tutta la cerimonia ci sia un richiamo. E ricordate, non perché l’abito non è in seta o pieno di pizzi, ricami, veli e fiori, è

Abito Beretta Collezione 2009

meno d’effetto, anzi spesso lo si ricorda più facilmente se magari è di linea semplice e raffinata e realizzato con un tessuto “povero” come il lino o il cotone. Ragazze, ricordatevi che fare le cose bene rivolgendosi alle persone che sanno dare il consiglio giusto e soprattutto chiederlo un consiglio, spesso non vuol dire spendere di più ma solo essere certi di avere un giorno davvero indimenticabile… meditate spose meditate… Luigi Beretta

16

www.atelierberetta.com

WOODSTOCK TRAVEL AGENCY

VIAGGI - CROCIERE - TURISMO Via Cavour, 79/D - Senago (MI) - Tel. 02.994.890.44 r.a. - Fax 02.994.885.35

arte e regalo di De Pace Daniela

Articoli da regalo Bomboniere, Bigiotteria, Articoli per la nascita tutto a pr di confezioni per bomboniere e strepi ezzi tosi! composizioni di fiori artificiali e secchi P.zza C. Marx, 18 - Senago (MI) - Tel. 02.99.81.32.18 Forniture per negozi

RISTORANTE AND PIZZA Pranzi, Cene e Rinfreschi per tutte le occasioni!! Meeting di lavoro

P

Posteggio Privato e Giardino

Via Dei Giovi, 151 - OSPITALETTO DI CORMANO (MI) Tel. 02.66303221 - Fax 02.66300302


Viviana Nicodemo Un’artista senaghese che ama il teatro e le arti visive.

Foto di Viviana Nicodemo

CULTURA – FOTOGRAFIA E TEATRO

Nel novembre scorso al teatro Out Off di Milano, Viviana ha presentato il suo magnifico libro “Necessità dell’anatomia” . Foto di Viviana Nicodemo

Nel percorso dell’opera le fotografie della Nicodemo si incontrano con i potenti testi di Milo De Angelis, tratti dai vari libri del poeta milanese, da Somiglianze sino al recente Tema dell’addio, e la percezione che se ne trae è che parola, poesie ed immagini fotografiche quasi si fronteggino, svelando il destino che batte nei corpi e nei gesti con un suo ritmo tragico. Tratto dal testo “Il silenzio dentro” di Gabriela Fantato

Nessun gloria in excelsis, ma un groviglio nervoso, un raschiare di suoni e occhi fissi all’ingiù, quel niente che tiene freddo il pensiero, quel tremito di lampadine e aghi, qualcosa che s’incarcera dove grida. Il viso toccava già la sua terra, vedeva lo scorrere pallido dei fenomeni oh dormi, dissi, dormi eppure io ero con te e tu non eri con me. 17 Milo De Angelis

PROMOZIONE STUDENTI martedì, mercoledì e giovedì SCONTO 20% SU OGNI SERVIZIO


SCUOLA DI BALLO

SCUOLA DI BALLO

Senago, Corsi di Ballo con maestri diplomati A.N.M.B.

0/::= :7A17= 3 A/:/ DS\S`Rย ' aSbbS[P`S ]`S Palestra Comunale di Via Repubblica dietro al Comune

2/<H3 1/@/707163 :c\SRย # aSbbS[P`S ]`S ;O`bSRย $ aSbbS[P`S ]`S

1307" (3"56*5"

Palestra Comunale di Via Cavour, 64 Angolo Via P. Nenni

0/0G 8/HH DS\S`Rย ' aSbbS[P`S ]`S % Palestra Comunale di Via Padova ingresso da Via Verdi

2/<H/ 1:/AA71/ ^S` PO[PW\S S OR]ZSaQS\bW :c\SRย # aSbbS[P`S ]`S % Palestra Comunale di Via Padova ingresso da Via Verdi

18

2/<H/ ;=23@</ >S` PO[PW\W S OR]ZSaQS\bW ;O`bSRW $ aSbbS[P`S ]`S % DS\S`Rย ' aSbbS[P`S ]`S &

1307" (3"56*5"

Palestra Comunale di Via Padova ingresso da Via Verdi

>S` WaQ`WhW]\W SR W\T]`[OhW]\W( W\ ^OZSab`O \SUZW ]`O`W S aS`ObS a]^`O W\RWQObS ] W\ 473@/ ROZ ! aSbbS[P`S AB/<2 7: 4CBC@= S A17::/ 2/<13 bSZ '' #& % ! '$% ' %!"

AL TRANCIO CHIUSO LUNEDร

FORNO A LEGNA CONSEGNE A DOMICILIO

MARTEDร MERCOLEDร GIOVEDร VENERDร SABATO DOMENICA

18.00 รท 21.30

SENAGO (MI) - Via don Rocca, 6/a - Tel. 02.9981262


Senago (MI) Via Mazzini 7 – Palazzo Europa tel. 02.99056084 - fax 02.99057753 info@studiodentisticocolombo.it www.studiodentisticocolombo.it a cura del Dr. Andrea Colombo

Le nuove frontiere dell’Odontoiatria Secondo i dati diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, i soggetti completamente edentuli (con mancanza totale di denti) rappresentano circa il 18% della popolazione italiana al di sopra dei 65 anni di età, mentre i parzialmente edentuli sono una quota ben maggiore. La causa principale dell’edentulia, dopo i 35 anni, è la distruzione del tessuto di sostegno del dente (parodonto) cui è dato il nome di malattia parodontale o parodontite, comunemente conosciuta come piorrea.

I disagi dovuti a questa situazione sono molteplici e particolarmente invalidanti. Tra questi si possono elencare prima di tutto una cattiva masticazione, che limita una corretta alimentazione, in secondo luogo una cattiva digestione, condizionata dall’ingestione di cibo non ben masticato, ed ultimo, ma non per importanza, un disagio nel rapporto con le altre persone per problemi estetici. Va inoltre detto che in questi ultimi decenni la vita media si è notevolmente allungata e ancor più è migliorata la qualità della stessa. Quella che una volta era definita terza età è considerata ai giorni nostri, a ragione, una seconda giovinezza. Per questo e altri motivi le esigenze e le richieste dei pazienti che si rivolgono al dentista hanno subito negli anni un notevole mutamento. Le aspettative non riguardano più soltanto il semplice ripristino funzionale

dell’apparato masticatorio, ma è diventata pressante anche l’esigenza dell’ottenimento del massimo risultato estetico e comfort. Quali sono le risposte che l’odontoiatria può fornire a queste esigenze? Fino a pochi anni fa, l’unica soluzione prospettabile in caso di perdita totale dei denti e del tessuto osseo di supporto era rappresentata dalla protesi totale rimovibile, comunemente conosciuta come dentiera. Dispositivo ottimo ed in grado di ristabilire in modo completo l’intero apparato masticatorio, ma che non sempre risponde alle aspettative di tutti i pazienti. Le conoscenze acquisite sui processi di osteointegrazione e lo sviluppo dei materiali per implantoprotesi hanno rappresentato la più grande in-

novazione degli ultimi decenni in campo odontoiatrico e consentono oggi di risolvere in modo ottimale qualsiasi problema di edentulia sia totale che parziale rispondendo alle richieste anche dei pazienti più esigenti. Le nuove tecniche di indagine radiologica possono aiutare a risolvere i casi più complessi. In fase di pianificazione dell’intervento è possibile far ricorso ad esami non invasivi, quali la tomografia computerizzata con software per la ricostruzione tridimensionale, che permette di realizzare guide chirurgiche per l’inserimento ideale di impianti anche nei casi più difficili. Dal punto di vista pratico, la variabile fondamentale per l’organizzazione di un piano di trattamento che preveda l’inserzione implantare è rappresentata dalla disponibilità di sufficiente tessuto osseo necessario per l’ancoraggio. Se il processo di riassorbimento, che si instaura successivamente alla perdita dei denti, non ha ancora causato una grande perdita di supporto, l’intervento non presenta particolari difficoltà tecniche di esecuzione. In caso contrario è necessario ricorrere a procedure chirurgiche ed implantari più complesse ed è questa la nuova sfida dell’odontoiatria. E’ infatti oggi possibile colmare qualsiasi deficit osseo con l’inserimento di nuovo materiale di riempimento che può essere tessuto prelevato in altra sede dallo stesso paziente, innesto autologo, da un donatore, innesto omologo, oppure da altra specie animale, innesto eterologo. E’ possibile quindi affermare che, ad oggi, le metodiche a nostra disposizione consentono di riabilitare in modo fisso qualsiasi tipo di edentulia anche con protesi che vengono posizionate in bocca a poche ore dall’inserimento degli impianti.


Ravioli Ravioli Ravioli

Yogurt Yogurt Yogurt

Gorgonzola Gorgonzola Gorgonzola DOP DOP DOP

ai funghi funghi ai ai funghi alla ricotta ederbette erbette ricotta allaalla ricotta ed ed erbette 250 gg 250 g 250

banana-ananas banana-ananas banana-ananas g500 500 gg500

gg300 circa g 300 circa 300 circa

NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ

SCONTO SCONTO SCONTO

15 1515

lla %%aasallslla% aa a sa c assacas

c

55 5

&& ,& 95 ,95,95

555

DDISCOUNT AALIMENTARI DISCOUNT ISCOUNT ALIMENTARI LIMENTARI

g480 480 gg480 4,98 alkgkg 4,98 alalkg 4,98

OFFERTA OFFERTA OFFERTA dall’11 alalal24 dall’11 24 dall’11 24 settembre 2008 settembre 2008 settembre 2008

&&& Pollo e patate patate Pollo e patate Pollo e

22 2

Formaggio Formaggio Formaggio grattugiato grattugiato grattugiato fresco fresco fresco g 500 g 500 g 500

Fette Fette Fette biscottate biscottate biscottate classiche classiche classiche

417 2,28 g 417 alkgkg 2,28 gg 417 alalkg 2,28

440 gg 440 g 440 al kg kg 1,70 al 1,70 al kg 1,70

111

,09 ,09 && &,09

11 1

222

& &&,95 ,95 ,95 Confettura Confettura Confettura allaalla fragola alla fragola fragola

g 400 g 400 g 400 al kg 4,23 al kg 4,23 al kg 4,23

g 400 g 400 g 400 al kgal2,23 al kg 2,23 kg 2,23

& 0,99 0,99 & 0,99

&

000

&&&,69 ,69 ,69

2 veli 2 veli 2 veli 18 rotoli rotoli 18 18 rotoli

250 250 pezzi 250pezzi pezzi

&

& 2,49 2&,49 2,49

222,

& &&,25 25 ,25

&

&

& 1,29 1 ,29 &1 ,29

111

&&& ,15 ,15 ,15

SENAGO SENAGO SENAGO

VVIA RRISORGIMENTO ,, ,29 VIAIA RISORGIMENTO ISORGIMENTO 29 29

75lt 2,65 clcl75 alal2,65 ltlt2,65 cl 75 al

1,99 ,99 11,99

&&

&

111

&&&

Plaid in in Pile fotografico Plaid Pile fotografico Plaid in Pile fotografico

Fornetto elettrico 12 litri Fornetto elettrico litri Fornetto elettrico 1212 litri

misure cmcm 130x160 misure 130x160 misure cm 130x160 vari soggetti fotografici soggetti fotografici dianimali animali varivari soggetti fotografici didianimali

selettore funzioni selettore 44funzioni selettore 4 funzioni elementi diriscaldamento riscaldamento quarzo 2 elementi di alalquarzo 2 elementi di riscaldamento al quarzo cassetto raccogli briciole cassetto raccogli briciole cassetto raccogli briciole con teglia per pizza Ø cm 26 con teglia per pizza Ø cm 26 con teglia per pizza Ø cm 26 ideale per cucinare alla griglia rinfornare ideale cucinare griglia e erinfornare ideale perper cucinare allaalla griglia e rinfornare 230V 50Hz 1000W 230V -- 50Hz --1000W 230V - 50Hz - 1000W

90 44,90 ,90

29,90,90 ,90 29 29

& &&

PP

PARCHEGGIO PARCHEGGIO PARCHEGGIO GRATUITO GRATUITO GRATUITO

&&&

SALUMI SALUMIEE SALUMI SALUMIEE E SALUMI E ORTOFRUTTA AL AL CARNI FORMAGGI FORMAGGI ORTOFRUTTACARNI CARNI CARNI SALUMI FORMAGGI FORMAGGI ORTOFRUTTA AL CARNI ASSISTITA BANCO SELF ALALBANCO SELF ASSISTITACARNI BANCO SELF FORMAGGI BANCOFORMAGGI SELF ASSISTITA BANCO TAGLIO SERVICE TAGLIO SERVICE TAGLIO SELF SERVICEAL BANCO TAGLIO SELF SERVICE TAGLIO SERVICE TAGLIO SERVICE

** *

,29 22,29 2&,&29

99 &&& ,99 ,,99

75 ,,75 111,75

&&&

Tovaglioli monovelo Tovaglioli monovelo Tovaglioli monovelo

Carta igienica Carta igienica Carta igienica

Müller Thurgau Müller Thurgau Müller Thurgau DOC Trentino DOC Trentino DOC Trentino

cl150 150 lt1,17 1,17 clcl150 alalltallt1,17

33,49 ,49

111

& &&,89 ,89 ,89

Cabernet IGT Cabernet IGT Cabernet IGT Veneto Veneto Veneto

ml ml 1000 ml1000 1000

1&,99 1,99 1&,99

000

75 &&& ,75 ,,75

&&& Olio extravergine Olio extravergine Olio extravergine di italiano di oliva italiano di oliva oliva italiano La Cecca Cecca LaLa Cecca

Lasagne alalforno Lasagne al forno Lasagne forno

0 00

,84 & &,&84,84

95 ,95 000,,95

111

&&&,49 ,49 ,49

333

79 &&& ,79 ,,79

&&&

1010 Crostatine Crostatine 10 Crostatine all'albicocca all'albicocca all'albicocca

& & ,69 &69,69 ,

& ,39 ,39 & &,39

,,39 11,39

33,29 ,29

g 700 g 700 g 700 al al kgkg al2,13 kg 2,13 2,13

3,39 3,39 & 3&,39

4 44

,75 ,75 & &&,75

&&

Frollini aiai ai Frollini Frollini fiocchi didiavena fiocchi di avena fiocchi avena ee grano e grano grano saraceno saraceno saraceno

surgelati surgelati surgelati 1200 kg3,16 3,16 gg1200 alalkg g 1200 al kg 3,16

111

33 3

222

Tranci margherita 33Tranci margherita 3 Tranci margherita

surgelati surgelati surgelati 2,32 g600 600 alkg kg 2,32 g g600 al al kg 2,32

8989 & &,89 & , ,

&& &,65 ,65 ,65

*/ 0."((*0 */ 0."((*0 */ 0."((*0 -& ."55"--&(3& -& ."55"--&(3& -& ."55"--&(3&

Broccoli Broccoli Broccoli

surgelati surgelati surgelati gg 450 g 450 450 al 7,31 al kg 7,31 al kg kg 7,31

& & ,99 &99,99 ,

6,29 6,29 & 6&,29

555

&

39 ,39 222,,39

111

&&& ,,45 45 ,45

surgelate surgelate surgelate g 200 g al 200 al13,25 kg 13,25 NOVITÀ g 200 alkgkg 13,25 NOVITÀ NOVITÀ

& & &,29 ,29 ,29

&

333

&& &,99 ,99 ,99

11 1

&& ,& 65 ,65,65

Mazzancolle sgusciate Mazzancolle sgusciate Mazzancolle sgusciate prefritte prefritte prefritte

surgelato surgelato surgelato g 650 g 650 g 650 al kgal8,14 al kg 8,14 kg 8,14

000

&&&,85 ,85 ,85

classico 6Bonn Bonn classico 66Bonn classico cioccolato 6Bonn Bonn cioccolato ++6+6Bonn cioccolato

g g250 g 250 250

Il Guazzetto deldel pescatore Il Guazzetto del pescatore Il Guazzetto pescatore

0 00

&,99 & &,99 ,99

69 ,69 000,,69

&&&

Treccine di Treccine Treccine di di mozzarella mozzarella mozzarella

SENAGO ENAGO SSENAGO

&

000

&& &,79 ,79 ,79

&&& ,,06 06 ,06

al al kgkgal kg

** *

* **

* **

* **

ORARIO DI APERTURA ORARIO APERTURA ORARIO DIDI APERTURA

Lunedì Lunedì Lunedì

9.00 -- 12.30 12.30 9.00 9.0015.00 - 12.30 15.00 19.30 -- 19.30 15.00 - 19.30

Martedì-Venerdì Martedì-Venerdì Martedì-Venerdì 8.30- 12.30 - 12.30 8.30 8.3015.00 -15.00 12.30 - 19.30 - 19.30 15.00 - 19.30

Sabato Sabato Sabato

orario continuato orario continuato orario continuato - 19.30 8.308.30 - 19.30 8.30 - 19.30


L’incontro con il Premier Silvio Berlusconi Quando si vedono personaggi in televisione, sempre scortati dalle guardie del corpo o in luoghi per noi inaccessibili, ti sembrano irraggiungibili. A volte invece si compie quello che non pensi mai possa accadere. Un giorno di questa estate, mentre passeggiavo nel parco della residenza dove trascorro le vacanze con la mia famiglia in Sardegna, vidi una persona che mi sembrava impossibile fosse lì… era proprio lui, Silvio Berlusconi! Lo chiamai per nome e lui con un grande sorriso mi si avvicinò dandomi la mano, rimasi per un istante incredula, ma Silvio mi mise subito a mio agio conversando simpaticamente e chiedendo di me e della famiglia come se da sempre mi conoscesse. Nel frattempo arrivò anche mio marito Gianni che mi scattò una foto.

Sabina Pollet Poetessa Locale

Silvio Berlusconi e Angela Amitti

BATTITO ESTREMO D’ESTATE Vorrei essere il mare per guardarti ininterrottamente in questa mattina estiva e assorbire totalmente i tuoi pensieri.

Nel 2005, Sabina presenta la sua prima collana di poesie (Associazione Letteraria Noialtri Edizioni). Partecipa a numerosi concorsi con particolare riguardo: riconoscimento al merito al Premio Streghetta (MI); Menzione di merito al Concorso Nazionale Fernedi (Cesena); classificazione come seconda finalista al premio Kalendimaggio indetto dal Borgo degli artisti (MI).

TU, IN UN PENSIERO Solo un attimo per illuminare gli occhi come il sole sulle foglie d’autunno. Ovunque riconoscerei quel tuo modo di camminare i lineamenti del tuo corpo i tuoi pensieri arruffati e silenziosi che passeggiano tra i miei. Sfiorarti con fremente desiderio tu, piccola scheggia di vita. 21 Irrefrenabile istinto del cuore dentro un sottile e pungente dolore che è bisogno del tuo amore.

Lettere al Direttore: a proposito dell’articolo, “La piscina dei ricchi”

Sono anch’io una pensionata, come coloro che si lamentano…. Gentile Direzione, spero sia l’indirizzo giusto per inviarVi alcune riflessioni riguardo un articolo apparso sul giornalino del mese di aprile, pag.14, intitolato “La piscina dei ricchi”. Vorrei sinteticamente precisare che frequento da circa 12 anni i corsi di nuoto e mi ritengo soddisfatta sia per quanto riguarda lo staff degli istruttori che per l’organizzazione in essere. Chiedo pertanto: il signore/signora che si lamenta della mancata riduzione all’iscrizione dei corsi, si è mai informato/a dei costi richiesti nelle piscine limitrofe? Inoltre, riporto testualmente: “…il servizio è calato in qualità perché non c’è più il momento della ginnastica pre-piscina”. A parte il fatto che la ginnastica pre-

piscina è stata temporaneamente sospesa negli ultimi due mesi a causa del minore afflusso di iscritti e comunque i 15 minuti di ginnastica vengono recuperati in acqua, quindi il tempo a disposizione è identico, anzi, il riscaldamento pre-natatorio si può effettuare in acqua, perciò, nulla ci viene a mancare! Aggiungo i miei complimenti alla Direttrice sig.ra Luisella ed ai gestori dell’Impianto Sportivo sigg. Marco e Maurilio. Certo, tutto si può migliorare nella vita, ma perché lamentarsi laddove, a mio parere, non ce n’è motivo? Proprio vero che non si è mai contenti!!

Grazie per l’attenzione e volentieri leggerò queste mie osservazioni sul prossimo numero, se lo riterrete opportuno. Grazie anche a Voi per il giornalino che ci fate pervenire e che ci aggiorna su “di tutto un po’” ! Anna Boniforti


impianti idro-termosanitari interventi in edilizia di manutenzione ordinaria e straordinaria

Gerardo Montemorra

SILVA arredamenti di Silva Sonia & C.

Via Martiri Belfiore, 11 - SENAGO (MI) Tel. 02.99.058.749 - Fax 02.99.487.326 Cell. 333.400.37.09 E-mail: gerardo.montemorra@tiscali.it

CONSULENZA E PROGETTAZIONE D’INTERNI www.arredamentisilva.it silva.arredamenti@libero.it

Promozione 2008 COSTRUZIONI EDILI E FACCIATE IN PARAMANO

VEREDIL

ACQUISTO CAMERETTA IN OMAGGIO

SRL

VIA MAZZINI, 7 - 20030 SENAGO (MI) TEL. E FAX 02.994.802.10

una lampada o un tappeto Via Cavour, 55 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.058.673

NUGARA DOMENICO

Riparazione ed installazioni di: ZANZARIERE - MOTORIZZAZIONI TAPARELLE VENEZIANE - SERRAMENTI IN GENERE PROTEZIONE PER APPARTAMENTI

22 Via P. Nenni,15 - Cesate (MI) Tel. 02.9940651 - Cell. 348.2532379

Preventivi gratuiti sul posto Interventi rapidi - Assistenza per Condomini su serrature ed affini

Prendi nota sulla tua rubrica Da ottobre a febbraio sconti su zanzariere

CONSEGNA APRILE 2010

PRONTA CONSEGNA!


Il bosco in città se ne va!!!

Piazza Aldo Moro: ecco come cambierà Il comune di Senago bandisce un “Concorso di idee per la riqualificazione urbana ed architettonica dell’area pubblica di Piazza Aldo Moro” (piazza del mercato). Il concorso di idee intende realizzare il “nuovo centro” della Città, voluto come luogo di aggregazione delle persone. L’Amministrazione prevede nella nuova piazza almeno: la continuità del mercato; una nuova biblioteca comunale; un auditorium da circa 500 posti. Il nuovo edificio pubblico (circa

3.000 mq. di superficie lorda di pavimentazione) dovrà: consentire manifestazioni, eventi culturali ed espositivi; rappresentare un esempio di sostenibilità ambientale e risultare elemento di attrazione in sé. L’autore del miglior progetto verrà premiato con 8.000 euro; 4.000 al secondo; 2.000 al terzo; al quarto, quinto e sesto un rimborso spese pari a 500 euro. Non ci sentiamo di commentare ma… non sarebbe stato più giusto chiedere prima il parere dei cittadini Senaghesi?

In fin dei conti si parla, di cementificare ben 3.000 metri quadrati di Piazza. È necessario poi, spendere parecchi soldi per lo spostamento di una biblioteca che a Senago rappresenta già l’eccellenza? Che fine ha fatto il progetto “bosco in città”? Sarebbe stato corretto indire un referendum per ascoltare la voce dei Senaghesi. Evidentemente qualcuno temeva una sonora bocciatura… Ai cittadini larga sentenza. Il Direttore

23

Testamento biologico Scegliere in modo consapevole come affrontare le incognite del futuro è una forma di libertà. La legge italiana sancisce il diritto per ogni paziente di conoscere la verità sulla propria malattia ed il diritto di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte (consenso informato). In condizioni molto gravi, tuttavia il paziente potrebbe non essere in grado di esprimere la propria volontà. E’ nato quindi in molti Paesi il principio delle “Direttive anticipate” o “Testamento Biologico”, con cui una persona dichiara, in perfetta lucidità mentale, quali terapie accettare o non accettare nel caso si trovasse in condizioni di incapacità. Nel 2001 l’Italia ha ratifica-

to la convenzione di Ovieda del 1997, che stabilisce che “i desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell’intervento non è in grado di esprimere la propria volontà saranno tenuti in considerazione”. Inoltre, secondo il Comitato per la Bioetica, i medici dovranno non solo tenere in considerazione le direttive anticipate scritte su un foglio firmato dall’interessato, ma anche giustificare per iscritto le azioni che violeranno tali volontà. Nell’attesa di una legge sul “Testamento Biologico”, che ne regoli compiutamente l’istituzione, la Fondazione Umberto Veronesi desidera che ogni cittadino

possa comunque esprimere la propria volontà anticipatamente. La dichiarazione, debitamente sottoscritta, dove essere interamente redatta di proprio pugno in due copie: una per il firmatario; l’altra da consegnare ad un fiduciario (parente, amico, conoscente); un’eventuale terza

copia inoltre può essere depositata presso un notaio o un legale di fiducia. Per informazioni: 02 76018187 www.fondazioneveronesi.it Mario Merlini: Associazione Briantea della Cremazione (Vieni a trovarci alla Fiera di Senago)


   



    24

     

    


Lettere alla Redazione Senago 22/05/2008

S.O.S. ARALDO SENAGHESE!! www.senagonoilacitta.netson.org

Un cittadino di Castelletto che cerca di essere utile per la comunità Egregio Sig. Sindaco Comune di Senago - C.C. Polizia Locale - C.C. Carabinieri di Senago - C.C. Polizia Stradale Provinciale - C.C. Redazione “Senago Noi e la Città” Gentile sig. Sindaco, le scrivo per rammentarLe la situazione del passaggio pedonale in via Volta in zona Castelletto, il fatto credo sia a Lei ben noto poichè io stesso in due assemblee avevo già fatto presente questo problema. Quello che si verifica è molto pericoloso per i pedoni che transitano in via Volta e che sono costretti a dover camminare nella sede stradale poichè le automobili continuamente occupano gli spazi destinati al passaggio pedonale. Queste automobili a volte sono parcheggiate in modo così aggressivo verso i pedoni che addirittura occupano una parte della sede stradale (vedere foto allegate). Io stesso sono stato urtato dagli specchietti di un’automobile in transito, questo significa che qualche centimetro più a destra mi avrebbe investito, parlando con amici e conoscenti ho saputo della stessa cosa successa ad altre persone, quindi le persone arrabbiate sono parecchie. Le cito l’articolo 3 del codice stradale:

Automobili parcheggiate sui marciapiedi che costringono i pedoni a camminare sulla carreggiata

Questa lettera é rivolta anche ai Carabinieri e Polizia Locale che credo passino più volte per via Volta ma non si “accorgono” di quanto succede. Quello che Le chiedo non é la costruzione di nuovi parcheggi, poiché essi ci sono già e sono praticamente mezzi 25 vuoti, non Le chiedo di fare un marciapiede rialzato come già presente in alcuni tratti della via Volta, ma semplicemente di far rispettare il diritto dei pedoni e cioè quello di farli camminare senza pericolo di essere investiti. Secondo il mio punto di vista basterebbe applicare delle multe nei casi dove le automobili sono in evidente divieto di sosta e quello di mettere dei cartelli di divieto di sosta (da far poi rispettare) in modo che le automobili non possano più parcheggiare. In allegato le invio prove fotografiche commentate a testimonianza di quanto dico. Signor Sindaco per cortesia prenda provvedimenti prima che ci scappi il morto!!! Cordiali saluti Franco Rota.

Automobile in evidente divieto di sosta

“Definizioni stradali e di traffico 33) MARCIAPIEDE: parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta destinata ai pedoni”. Come vede il principio “destinata ai pedoni” chiaramente enunciato, inoltre al pedone, sempre citando il codice della strada, non é consentito di camminare sulla carreggiata o costituire intralcio alla circolazione stradale (art. 140). Ma come é possibile che i pedoni non costituiscano intralcio alla circolazione se i marciapiedi sono occupati interamente dalle automobili??? Sempre citando il codice stradale art. 157: “… Qualora non esista marciapiede rialzato deve essere lasciato uno spazio sufficiente per il transito dei pedoni, comunque non inferiore ad un metro…”

Marciapiede estremamente mal ridotto di fronte al n° civico 260 - 262 di via Volta.


TORREFAZIONE

MOKA TANZI SENAGO

• INFISSI ALLUMINIO • PARETI MOBILI • • FACCIATE CONTINUE • PREFABBRICAZIONE •

SENAGO (MI) - Via Mascagni, 40/a Tel. 02.99.82.88.1 - Fax 02.99.82.88.52

SAF

Servizi Amministrativi e Fiscali di Interdonato & C. sas

I NOSTRI SERVIZI: * contabilità * bilanci * successioni * invii telematici * consulenze fiscali * dichiarazioni fiscali * amministrazione condomini

Aroma e qualità dei migliori caffè! Ingrosso: SENAGO (MI) Via Piave, 16 - Tel. 02.990.58.907 Vendita al minuto: SENAGO (MI) Via Borromeo, 10 - Tel. 02.99.05.24.90

MONTI FRANCO TUTTO PER L’EDILIZIA

Mod. 730 Mod. Red Mod. ISEE

Via San Carlo, 7/A - SENAGO (MI) Tel. 02.99482742 - Fax 02.99055579

Studio Tecnico

GEOMETRA RINALDO VOLPI progettazioni e direzione lavori studi d’interni - pratiche catastali successioni - compravendite Via A. Volta, 48 • SENAGO (MI) E-mail: studio.mivo@libero.it • Tel. 02.99058703

• CAMINETTI • BARBEQUE • FONTANE • ISOLANTI • RECINZIONI • FINESTRE PER MANSARDE • PORTE SCRIGNO • PAVIMENTAZIONI GIARDINI

SENAGO (MI) - Via Padova, 41/43 Tel. 02.99055313 - Fax 02.99053709

Bedoschi

snc

di A. Bedoschi & C.

• porte blindate su misura per appartamenti • serramenti in ferro • riparazioni molle saracinesche • applicazione motori cancelli, tapparelle e serrande • gelosie di sicurezza in acciaio • ferro battuto

20030 SENAGO (MI) Via Cavour int. 11 - Tel. e Fax 02.990.58.721

PANARA GIANGIORGIO L’AUTOMATISMO Cancelli e Porte Automatiche INSTALLAZIONI, RIPARAZIONI, MANUTENZIONI Via Groane, 6 - Senago (MI) Tel. 02.99.044.805 - Cell. 348.70.68.616

FABIO RUSCONI PROGETTAZIONE - MANUTENZIONE - IMPIANTI DI IRRIGAZIONE POTATURA PIANTE ALTO FUSTO

GIARDINI E PARCHI

BOVISIO MASCIAGO (MI) - Tel./Fax 0362.59.01.30 - Cell. 340.3575182


Persone che, con la loro opera di ricostruzione morale e materiale, contribuirono a far crescere Senago.

L’Album dei ricordi La liberazione di Senago. Nella primavera del 1945 gli alleati riuscirono finalmente a sfondare la fatidica “linea Gotica” cosicché, il 25 aprile i partigiani entrarono a Milano. Stavano per finire anni di sofferenza, di angosce sociali e personali, di paure e di “bestialità umana”. I partigiani senaghesi, con un alto senso di responsabilità nell’evitare vandalismi e soprusi, trovarono un’intesa con i tedeschi che permise loro di liberare Senago senza spargimento di sangue. I tedeschi lasciarono il paese la mattina del 26 aprile 1945, mentre nel pomeriggio squillarono le campane come nei giorni di festa per invitare la popolazione. Don Piero Vittori dalla finestra del municipio pronunciava una semplice frase: “Senaghesi, siamo liberi!” la folla entusiasticamente applaudì e le campane ripresero a squillare a festa.

Villa San Carlo Borromeo, sede del Corpo di Avvistamento tedesco comandato dal Maggiore Mariani, che viene ritratto mentre tratta la resa con i partigiani senaghesi.

27

Senago - Piazza Borromeo, gruppo di partigiani in attesa delle trattative. Senago – Partigiani de “La Brigata del Popolo”. Senago - corte della cooperativa “La Nazionale”, un gruppo di Partigiani che festeggiano la liberazione.

Comunicato La Redazione ringrazia Aristide Missaglia per le foto fatte pervenire alla rubrica “L’Album dei ricordi”. Si invita, tutti coloro che desiderano far pubblicare momenti particolari, a mandarci le fotografie con le relative documentazioni. “Il Futuro” via 8 Maggio 1 - Senago. Tel. 02.99.058.713 E-Mail: csc.ilfuturo@tiscali.it N.B.: Le fotografie verranno restituite ai proprietari.


Araldo per i diritti dei cittadini - inquinamento Elettromagnetico

Si chiedono controlli più frequenti Nell’aprile del 2003 abbiamo riportato l’agitazione dei cittadini di Senago, perché dalla mattina alla sera avevano visto sorgere dei pali con appesi connettori per la telefonia. Nell’aprile 2005 siamo ritornati sull’argomento facendo notare che sugli stessi pali i connettori erano di molto aumentati ed addirittura erano spuntate anche delle parabole. Avevamo chiesto che l’A.R.P.A. facesse dei controlli, mentre nel settembre dello stesso anno

Foto scattata nel 2003, dopodichè è stato installato un secondo palo con ulteriori connettori. 28

il Comune rispondeva che i controlli effettuati risultavano nella norma. Noi ribadiamo che la guardia all’inquinamento elettromagnetico (o elettrosmog = forma di inquinamento dovuta alla presenza indesiderata di radiazioni elettromagnetiche nell’ambiente prodotte da elettrodotti, dispositivi elettronici ed impianti radiotrasmettitori) non vada mai abbassata. Da tempo era diffuso il sospetto che anche le radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti potessero, in modo e misura non ancora ben determinate, influire negativamente sui sistemi viventi; tuttavia l’attenzione a questa particolare forma di inquinamento è cresciuta solo di recente, da quando lo sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni ha innalzato il fenomeno a livelli non più trascurabili. Visto che i connettori sui pali continuano a crescere come funghi, vorremmo sapere se la potenza in KV dei primi 3 o 4 connettori sviluppino sempre le stesse radiazioni elettromagnetiche dei connettori attuali (che nel frattempo sono diventati 15 o forse più!), perchè se così non fosse i parametri iniziali sarebbero tutti da rivedere. Elettrosmog: Inquinamento elettromagnetico.

Zanella Stefano

P E R I T O

Foto aprile 2008 A differenza di altre forme di inquinamento, l’elettrosmog non può essere percepito con normali organi di senso: non fa rumore, non puzza, non si può vedere. Per questo è indispensabile ricorrere a strumentazione opportuna (misuratori di campo e.m.) per assicurarsi di non vivere e lavorare in condizioni di potenziale pericolo per la propria salute. Come già fatto nel 2005, chiediamo al Sindaco di far effettuare dall’A.R.P.A. i controlli sull’inquinamento, tenendo un conto aggiornato del numero dei connettori sui pali, pubblicando infine i dati rilevati sul periodico comunale “Vivi Senago” in modo che tutti possano leggerli.

VENDITA MATERIALI EDILI

A G R A R I O

PROGETTAZIONE • COSTRUZIONE MANUTENZIONE

Giardini e Terrazzi Via De Gasperi, 2/B - SENAGO (MI) Tel. 02.99.01.08.30 • 02.99.05.83.39 • Cell. 338.69.88.334

6377)88- +%)8%23 di Rossetti Maria Teresa & C. snc

20030 Senago (MI) - Via A. Volta, 101 Tel. 02.990.58.674

AVICOLA

VAGHI

PRODOTTI

NOSTRANI

SPACCIO PRODOTTI ALIMENTARI Senago - Via Piave 15 - Tel. 02.99481450

s.r.l.

Giorni di apertura al pubblico: Giovedì e Venerdì ore 8.00 - 12.30 ore 14.30 - 18.00 Sabato

ore 8.00 - 13.00


In forma dopo i 65 anni L’attività fisica può mantenere o migliorare la salute delle persone di età superiore ai 65 anni, anche se sono malate o invalide. L’esercizio aiuta a muoversi più facilmente e con minore sforzo, migliora la postura e favorisce il rilassamento. Mantenendo la compattezza delle ossa, può anche rallentare il processo di osteoporosi. L’attività fisica induce inoltre un senso di benessere e aiuta a dormire. Ovviamente il programma di esercizi va svolto con costanza e continuità per mantenere i risultati raggiunti. Anche se questi sono dei semplici esercizi ma tanto utili per la propria salute, consigliamo sempre di consultare un medico prima di cominciare una qualsiasi attività.

TORSIONE DEI POLSI 1. Stendere il braccio destro. Portare la mano sinistra sotto l’avambraccio destro. Estendere le dita della mano destra. Flettere il polso verso il basso. 2. Tirare il polso, piegandolo alternativamente verso l’alto e verso il basso. Ripetere 2 volte, aumentando gradualmente fino a 5.

ROTAZIONE DELLE SPALLE 1. Mettere la punta delle dita sulle spalle, sollevare i gomiti, ispirare mentre si portano i gomiti in alto e indietro. 2. Ispirare mentre si portano i gomiti avanti e in basso. Ripetere 4 volte, aumentando gradualmente fino a 10.

Tratto da Reader’s Digest

PER LA RESPIRAZIONE 1. Seduti diritti e comodi su una sedia, con le mani lungo il corpo. 2. Ispirando, alzare le braccia contando fino a 4. Congiungere le mani sopra la testa e trattenere il respiro, contando fino a 4. Espirando, contare fino a 4 mentre si riportano le braccia lungo il corpo. Stabilire un ritmo di respirazione e di movimenti coordinati contando fino a 4; poi aumentare gradualmente fino ad arrivare a 10. Ripetere 3 volte, poi aumentare gradualmente fino a 10.

DITA FLESSIBILI 1. Mettere le mani l’una contro l’altra. Premere le palme e le dita, creando tensione lungo le dita. Rilassare le dita. 2. Chiudere le mani a pugno. Rilassare le dita e le mani. Ripetere 2 volte, aumentando gradualmente fino a 5. PER LE GAMBE Seduti su una sedia con schienale diritto. Inspirare mentre si comincia a sollevare il piede destro, espirare mentre si abbassa il piede destro e si alza il sinistro. Ripetere 10 volte, aumentando fino a 50.

TORSIONE DELLA CAVIGLIA 1. Seduti comodamente e ben eretti su una sedia con schienale diritto, tenendo i piedi poggiati a terra. 2. Estendere la gamba destra in avanti ed inspirare mentre la si solleva, tirando le dita del piede. 3. Espirare flettendo il piede in modo che la punta sia rivolta verso il soffitto. Inspirare tirando di nuovo la punta del piede ed espirare puntando il piede verso il soffitto. Poi muovere le dita, rilassare il piede e riportarlo sul pavimento. Ripetere con la gamba sinistra. Aumentare gradualmente fino a 5 volte per ogni gamba.

29


Francobolli delle Olimpiadi La magica atmosfera delle Olimpiadi di tutti i tempi, è stata e viene tutt’ora effigiata anche sui francobolli da tutto il mondo e sulle monete che maneggiamo tutti i giorni. Eccone alcuni esempi: Olimpiadi Mosca 1980

Giochi Olimpici Invernali Cortina 1956

Olimpiadi Atlanta 1996

Giochi Olimpici Tokyo 1964

Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 (moneta da 2 Euro)

Olimpiadi Monaco 1972

30

11)2)17 -/0) #*# 11/'55)

/1) #/5)#*) .-/1 &# %-+$#11)+',1-

"-,# '*#4

#*# -/0)

','00'/' '*#4

!)# #(/'11) 2)%),- .)#55# &'* +'/%#1- &) #*#55-*-

'* #4

6 333 .#*'01/#),#%1)-, %-+


Area interessata: Via Risorgimento ang. Comasina (deposito roulottes)

Ha senso un altro centro commerciale a Senago? Nell’aprile 2006 la delegazione commercianti senaghesi scriveva: “Il commercio al dettaglio sta vivendo un momento nero. Già messo a dura prova dal proliferare della Grande Distribuzione e dalla sua aggressiva concorrenza, in questi ultimi tempi, si è assistito ad un peggioramento legato alla crisi dei consumi”. La situazione della piccola distribuzione a tutt’oggi non è migliorata e di conseguenza se veramente a Senago dovesse sorgere un altro supermercato, sarebbe proprio un brutto colpo per i piccoli commercianti. Cosa bolle in pentola. Nell’area di via Risorgimento angolo Comasina, sorge da molti anni un deposito di roulottes e di camper. L’Amministrazione Comunale ha inserito nel Piano regolatore del 2004 la previsione di trasformare l’area in un centro commerciale, mediante un piano di lottizzazione denominato D4-03. Il piano di lottizzazione permetterebbe di fare circa mq 3.000 di superficie edificata ad uso terziario-commerciale, escludendone i centri di grande distri-

buzione, ma permettendo la media struttura di vendita. Quelle attività commerciali per intenderci, che possono sviluppare fino a mq 2.500 di superficie di vendita. Nell’area in questione, circa 4000 mq verrebbero ceduti al Comune per parcheggi. Ci si chiede se oggi abbia senso prevedere un’edificazione in questo comparto con tali caratteristiche, tenendo inoltre presente che la linea tramviaria Milano-Limbiate è interessata da un progetto d’ammodernamento che prevede opere di riqualificazione molto significative. Occorre aggiungere anche che negli ultimi anni lungo la Comasina, sono sorti alcuni centri commerciali di diversa entità e superficie, tali da far ritenere che oggi un progetto commerciale all’ingresso di Senago sulla Comasina potrebbe non essere funzionale ed efficace. Questo piano, con altri, è stato presentato in Comune già da alcuni mesi e la Giunta lo sta discutendo. Chiediamo che la discussione di questo importante nodo sia portata a vantaggio della città, soprattutto

di Ortolani Della Nave Dario & C.

GOMMISTA ASSETTO OFFICINA RUOTE MECCANICA

Via Mascagni, 36 (zona industriale) Senago (Mi) Tel./Fax 02.9982107 - E-mail: carpneus@tiscali.it

che ci sia un confronto con i commercianti, per individuare il progetto più giusto per la zona, anche nell’interesse della stessa proprietà dell’area che oggi ha un’attività in essere (il rimessaggio di roulottes, appunto). Come ribadito più volte, i negozi di vicinato vanno tutelati non solo evitando nuovi insediamenti di centri commerciali di media e grande distribuzione, ma anche sostenuti e favoriti con la creazione di parcheggi adeguati (laddove è possibile, non a pagamento). Si vuole richiamare l’attenzione dei nostri Amministratori ad avere un occhio di riguardo verso il futuro del piccolo commercio, ricordando loro che 31 i piccoli negozi, spesso a conduzione familiare, da soli giorno dopo giorno hanno creato una rete commerciale a Senago, interessando attorno ad essa, con il passar degli anni, una fitta rete di rapporti fatti di conoscenze, di attenzione, di ascolto e soprattutto di socializzazione. E’ bello vedere la città illuminata dalle insegne dei negozi, una luce che dà vita, sicurezza a chi cammina sui marciapiedi. È VERO CHI DICE: “Là, dove le botteghe abbassano le saracinesche, muore un pezzo della nostra città”.

OUTLET ABBIGLIAMENTO DONNA Capi di qualità tutta italiana

SENAGO - Via 24 Maggio, 48/a Strada interna

Tel. 333.7300277


Lettere alla Redazione

S.O.S. ARALDO SENAGHESE!! E-mail: csc.ilfuturo@tiscali.it Per visionare il nostro sito www.senagonoilacitta.netson.org

Protesta dei cittadini di via 4 Novembre Spettabile Redazione, nel mese di maggio 2008 abbiamo protocollato all’attenzione del Signor Sindaco del Comune di Senago questo scritto e le foto, purtroppo non abbiamo ancora avuto nessuna risposta, Vi preghiamo di rendere pubblica la nostra protesta. Sig. Sindaco, Via 4 Novembre, una via di Senago dimenticata dal Comune, una via dove l’igiene scarseggia per via delle persone incivili che fanno tranquillamente fare i bisogni ai propri animali senza poi raccoglierli..

32 Auto abbandonate senza assicurazione!!

Via 4 Novembre

Automobili rubate e non, incidentate senza assicurazione abbandonate da diversi mesi, spazzatura gettata ovunque, bottiglie rotte, sgradevoli odori, grossi topi che si aggirano nelle aiuole verdi del parcheggio.

ORA BASTA!!! Gli abitanti “civili” di Via 4 Novembre sono stanchi di questa situazione. Nonostante diverse segnalazioni al Comune e alla Polizia Locale. Chiediamo che venga pulita piu’ spesso la via ed il parcheggio, le aiuole verdi, recintate affinche’ gli “incivili” non gettino spazzatura e che i loro cani non lascino i loro bisogni.. Speriamo tanto che il Comune ci dedichi un po’ di attenzione, cosa che negli ultimi 5 anni non ha fatAuto abbandonate sui marcipiedi to!!

Autofficina VOLTA s.n.c. ASSISTENZA CITROËN Via Volta, 132 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.48.14.49

IMMOBILIARE SENAGO sas

Via Volta, 155 – Senago (MI) - Tel. 02.99.489.457 Fax 02.99.489.458 - www.tecnorete.it

bertoncar@tiscalinet.it Tel./Fax 02.99058719

Via Cavour, 10 - Senago (MI)


Lettere alla Redazione

S.O.S. ARALDO SENAGHESE!!

“Dagh i benìs ai àsin” (dare i confetti agli asini)

Ci si è dati tanto da fare negli scorsi decenni per costituire parchi e giardini pubblici espropriando (giustamente) aree per salvare quanto di salvabile di spazio vitale a disposizione della collettività (e, guarda caso io sono stato uno, per piccola parte, degli espropriati) ma, quando si fa qualcosa di buono bisogna anche conservarlo e mantenerlo. Ora si sta assistendo ad un degrado continuo ed insopportabile di queste aree, non tanto per mancanza di manutenzione, che ad onor del vero, sarebbe sufficiente, ma per l’assoluta indolenza e tolleranza sempre esclusivamente a senso unico nei confronti di coloro che deliberatamente fanno di tutto per distruggere l’arredo urbano, danneggiare il verde e pervicacemente cercare di trasformare le aree verdi in pubbliche discariche.

Parco Castelletto, via Verdi/Padova/Cavour

Ora in aggiunta agli imbecilli che non trovano di meglio che disseminare le aiuole erbose con pacchetti di sigarette, sacchi di plastica, lattine, bottiglie di birra e di vino rotte (poi ci giocano i bambini!) si sono uniti imbecilli autoctoni e d’importazione. I primi, nonostante titolari di tassa sui rifiuti, in possesso

Parco Castelletto, via Verdi/Padova/Cavour

di bidoni e bidoncini per la raccolta differenziata di uno dei comuni, sotto questo aspetto più meritevoli del Paese, non trovano di meglio che ingorgare con rifiuti casalinghi i già scarsi cestini dei parchi (e delle vie urbane), i secondi, certi dell’assoluta impunità, hanno iniziato una copiosa attività di discarica nelle stesse aree innescando nuclei di spazzatura che attirano un numero sempre più ampio di “minus abens” (non uso il termine di Idiota per rispetto al personaggio di Dostoevskij). Quel che dà molto fastidio (anzi fa molto inc…avolare) è il vedere che, prendendosi la briga di rovistare un momentino nel “malgettato” si ottengono informazioni preziose: accanto a buste con nomi propri ed indirizzi di personaggi residenti e conosciuti (imbecilli autoctoni) si ritrovano le “firme” di vari nomi arabi e dell’est Europa che hanno trovato un sistema economico per disfarsi della spazzatura e dei materiali da discarica (giardini di via Padova Cavour a Castelletto). La mia (eufemisticamente parlado) lamentela chiede se esista un’autorità in questo benedetto paese (città) che anno- 33 veri tra i doveri istituzionali quello di fare rispettare le leggi spicciole a tutti i cittadini. Muovano, i responsabili, i loro deretani dai loro amati uffici e si dedichino anche a questo tipo di doveri. Non mi vengano a dire che non compete loro di rovistare nella spazzatura per porre fine a simili sconci. Si ricordino, anzi, che polizie locali e federali di paesi ben più importanti usano controllare la spazzatura per raccogliere indizi. Credete proprio che I Cittadini Elvetici siano così ordinati e puliti perché unti dal Signore? Provate a buttare un pacchetto di sigarette vuoto sul marciapiede a Zurigo e… poi mi spiegherete il trattamento che vi sarà riservato! E per chiudere: quando una presa di posizione seria, non parolaia con inviti all’educazione che lascia il tempo che trova, nel confronto di chi se ne strafrega di raccogliere gli escrementi del proprio cane? Ricordate che la fiducia nelle istituzioni vive in modo inversamente proporzionale a quanta spazzatura e cacca ci troviamo tra i piedi diuturnamente. Vorrei dare un consiglio sintetico alle istituzioni locali: un po’ meno di costosa pseudocultura in città ed un po’ più di riguardo alla cacca! Fabrizio Brioschi - Senago


Modi di dire in dialetto Milanese La malavita milanese del passato, non è mai stata caratterizzata da vere e proprie organizzazioni criminali, ma si è distinta solitamente per l’operato di singoli ladruncoli. Il cosiddetto: “Làder de pan de mèj”, descrive bene le qualità del furfantello scavezzacollo, che era a volte un povero disgraziato classificato come ‘ladro di pane di miglio’, quello meno pregiato per intenderci. Il nostro malandrino ha una capigliatura riccioluta, come se avesse le bisce in testa (“Biscèla”), inoltre il suo ricciolo

ricorda molto il famoso ciuffo dei Bravi, le canaglie narrate da Alessandro Manzoni ne ‘I Promessi Sposi’. Piccoli furtarelli qua e là, lo portano spesso a frugare anche in qualche solaio disordinato e polveroso, alla ricerca di qualche oggetto accatastato e dimenticato magari per sbaglio: “Cà de ratt, una ratèra” perché le case in cui regna il disordine, diventano presto delle topaie. Si sbaglia di grosso il giovinastro, se crede sempre di farla franca.

34 Covo di malfattori, stampa ottocentesca

a cura di Matteo Colombo

“Ladro di uova con paniere” 1800 circa

Non sa forse che si usa infatti dire: “Chèi che se crèden puseé scàlter, hin pusée ciòla di àlter” cioè quelli che si credono furbi, sono in realtà più idioti degli altri. Rapina dopo rapina, è convinto che tutto andrà sempre “A balonìtt” e quindi ‘a palloncini’, come in una festa colorata e ben riuscita… invece un bel giorno, arrivano le manette ai polsi. Il ladro viene caricato su un carrozzone color verde oliva, munito di sbarre e trainato da due cavalli. Attraversa mesto tutta la città, con destinazione il tribunale. A vederlo passare desta molta impressione fra la gente, che interrompe per pochi attimi le proprie faccende per seguire con lo sguardo il dolente passaggio. I padri colgono l’occasione per ammonire i propri figli che si stringono loro accanto, raccomandando: “Schiva l’oliva!”.

SGOMBERI – TINTEGGIATURA PRESTAZIONE DI MANODOPERA DISINFESTAZIONE - CREAZIONI GIARDINI

Via M.te Sabotino,11 - Paderno Dugnano (MI) - Tel. e Fax 02.990.48.197 Cell. 349.5234958 • http: www.emme-a.it • E-mail: info@emme-a.it

COSTA FERRUTENSIL

Piazza Matteotti, 1/B - SENAGO (MI) - Tel./Fax 02.99.05.23.77 V.le dei Mille, 7 - LIMBIATE (MI) - Tel. 02.99.69.22.65

Costa-Ferrutensil srl Via Piemonte, 23 20030 SENAGO (MI) Tel. 02.9986020 Fax 02.99010281

s.r.l.

FORNITURE PER MANUTENZIONE INDUSTRIALE

BETA STAHLWILLE SICUTOOL ABC-COSMOS HITACHI FAG SKF

MC-CULLOCH GEN.SET 3M TRACTEL RIDGID DORMER


STORIA DI SENAGO

a cura di Matteo Colombo

I feudatari di Senago caporedattore de

Ricostruzione fotografica per far capire com’era la villa di Senaghino. Gli ultimi proprietari furono i Belgioioso-Greppi. Venne abbattuta in porzioni a partire dal 1970 circa.

S

enago e più in generale la Lombardia, sono sempre stati oggetto dell’invasione e conquista di tanti popoli stranieri, succedutisi nei secoli. Dal 1525 il nuovo dominatore fu la Spagna, una delle superpotenze dell’epoca. La corona spagnola investì la famiglia dei Conti Manriquéz y Mendòza, quale feudataria di moltissimi territori tra cui Senago Membro della e Senaghifamiglia Manriquéz no, allora y Mendoza. divisi da un forte campanilismo. La storia insegna che gli spagnoli trattarono il milanese come colonia da sfruttare anziché saperne valorizzare le numerose potenzialità. Il periodo fu tragico per la gente comune: pesanti tasse, “bullismo” dei governanti, scarse condizioni igieniche. Requisiti questi, adatti alla diffusione di

ben 2 gravi epidemie di peste nel giro di pochi decenni: cosa mai accaduta nella storia. A Garbagnate ad esempio, la peste e le prepotenze di signori portarono rapidamente al dimezzamento della popolazione. A Limbiate si sviluppò invece, il fenomeno dei contadini-briganti, persone cioè che per fame lasciarono i campi dandosi alla criminalità. In mezzo a tante prepotenze e sciagure, Senago rimase un’isola felice: i feudatari iberici adoravano il nostro paese e anche i Borromeo appoggiavano gli spagnoli. Proprio a Senaghino i Manriquez acquistarono una bella villa con dependance, completa sul retro di un grande giardino all’italiana. Si trovava a fianco della Chiesa, in corrispondenza di tutto il tracciato dell’odierna via Ugo Foscolo. Per chi scendeva dalle Groane, la via Isolino formava un lungo viale prospettico che terminava proprio sul cancello d’ingresso della villa dei feudatari spagnoli. In questo periodo avanzò l’ipotesi che il piccolo villaggio di Pinzano (un centinaio di persone) fosse inglobato nel territorio di Senago.

%983 (%1% 72'

di Caniato M. C. e Baglioni A.

:IRHMXE EYXS RYSZI I YWEXI • pagamenti personalizzati • finanziamenti • leasing • permuta usato con usato

Ciò mise in agitazione i pinzanesi orgogliosi della propria autonomia. In particolare contestavano anche il fatto che, per recarsi a Senago, dovevano attraversare la Garbogera, che a quei tempi era un torrente impetuoso in caso di pioggia. Il corso d’acqua era inoltre sprovvisto di ponte e occorreva attraversarlo addirittura a guado! Fecero una supplica al cardinale Federico Borromeo, il quale bocciò definitivamente il progetto di unificazione dei due paesi. Solo molto tempo dopo si aggregò a Limbiate, come logica vuole. Intanto i Conti Manriquéz y Mendòza 35 (che i senaghesi chiamavano sbrigativamente: i signori Menrìco), nel 1613 furono elevati al rango di Marchesi, ma la crisi toccò anche loro. Una alla volta cominciarono a svendere tutte le terre del feudo: Garbagnate (1675), Paderno, Palazzolo, Incirano e Dugnano (1683), C. Amata e Nuova (1697), Cesate e Pinzano (1713) Bollate (1733)… Non cedettero mai Senago al quale erano molto affezionati. Dopo una permanenza a Senago di più di 200 anni, nel 1791 morì senza eredi maschi l’ultimo feudatario spagnolo, don Ludovico.

%WWMWXIR^E • • • • • •

ricarica climatizzatori controllo gas di scarico bollino blu diagnosi elettronica prenotazione e servizio revisione gommista

NUOVA SEDE: Via per Cassina Nuova, 17 - Paderno Dugnano (MI) Tel. 02.99.04.65.52 - Fax 02.91.84.72.80 - E-mail: autodama@tin.it


GEOM. CLAUDIO SGARIBOLDI studio tecnico

• Progettazioni e Direzioni Lavori • Elaborazione Piani di sicurezza e coordinamento cantieri ai sensi del D. Legs. 494/96 e succ. integrazioni • Pratiche Catastali

Automazioni per Cancelli, Sistemi di Allarme, Impianti di Condizionamento

• Stime e compravendite immobiliari

Via XXV Aprile, 4 - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13144 Fax 02.99814557 - E-mail: claudio.sgariboldi@alice.it

Associato CLPEC Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti

ROMANO KATIA Propone:

• Consulenza Assicurativa e Previdenziale completamente gratuita • Assicuriamo le piccole e medie imprese, i professionisti e le famiglie • Legale in Sede • Piani individuali pensionistici (T.F.R.)

Senago - Via Volta, 28 - Tel/Fax 02.99.489.488

Super al

QUALITÀ E SERVIZIO AL GIUSTO PREZZO

Senago - Via XXV Aprile (sotto ai portici) Piazza del Mercato - Tel. 02.99815181

Studio Tecnico

• Progettazioni edili e consulenze • Antinfortunistica cantieri edili • Perizie assicurative fabbricati

Palaia Geom. Mauro SENAGO (MI) - Via San Bernardo, 9 - Tel./Fax 02.99.89.611 Cell. 338.76.45.134 - E-mail: st_palaia@libero.it

AL SUPER *M CBODP EFM GSFTDP

QPMMFSJB NBDFMMFSJB 1SPEPUUJ QSPWFOJFOUJ EBJ NJHMJPSJ BMMFWBNFOUJ MPNCBSEJ WFOFUJ F QJFNPOUFTJ $0/530--0 "--µ03*(*/&

TFSWJ[J HBTUSPOPNJDJ QSPEV[JPOF QSPQSJB

Piazza Borromeo - SENAGO (MI) - Tel. 02.998.13.228 - Fax 02.998.131.99 - www.alsuper.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.