Provincia di Vicenza
no ti n e 5 c 1 i 0 V 2 e l o o i r g a g g a o m N 0 1 ione 9 2^ edi z 8
o i g g a m For
Comune di Nogarole Vicentino
Comune di Altissimo
Comune di Castelgomberto
Comune di Trissino
PRO LOCO
o Vicentin
l e d a . o t C . s e D e F e dei prodotti
www.festadelformaggio.it
1
2^ Festa del Formaggio e dei Prodotti De.Co. La Pro Loco di Nogarole Vicentino, i comitati sagra e le associazioni di volontariato di Nogarole e della frazione di Alvese sono lieti di presentare la 2^ edizione della Festa del Formaggio e dei Prodotti De.Co., che si terrà a Nogarole nei giorni 8-9-10 maggio 2015. Per un intero weekend, i protagonisti saranno i formaggi di Nogarole con i prodotti tipici e De.Co. della zona, insieme alle meraviglie naturali di questo estremo lembo dei monti Lessini in terra vicentina, a cavallo tra la Valle del Chiampo e la Valle dell’Agno. Presso le nostre strutture con oltre 700 posti a sedere potrete gustare gli eccezionali gnocchi co’ la fioreta conditi con il tradizionale sugo burro e salvia oppure il “nogarolese” speck e noci con una spolverata di stravecchio, spadellati e serviti in una porzione molto abbondante.
Inoltre vi aspetteranno piatti freddi a base di formaggi Monte Faldo De.Co. del caseificio sociale di Nogarole, in abbinamento a Miele Valchiampo De.Co. (premiato come migliore del mondo nel 2013), oltre a salumi, affettati, panini, patatine, squisite frittelle e altri prodotti tipici del territorio. Vi accoglieranno ampi parcheggi, organizzati e illuminati. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. In occasione della festa, sabato 9 e domenica 10 maggio i ristoratori di Nogarole, Gabri e Giorgio e Chalet Clara, proporranno menù promozionali e piatti a base di formaggi e latticini Monte Faldo De.Co. di Nogarole. Per prenotazioni: Gabri e Giorgio: 0444 623057 Chalet Clara: 0444 420806
Per informazioni www.festadelformaggio.it - info@festadelformaggio.it - 338 9915157 realizzato da
3
MILANI DIALMA
Il programma - venerdì 8 maggio La 2^ edizione della Festa del Formaggio apre con una serata speciale dedicata alle eccellenze della nostra terra. A partire dalle 18.00, presso la sala congressi parrocchiale sarà organizzato un breve corso di avvicinamento ai formaggi tenuto da un esperto, della durata di un’ora, per imparare a riconoscerne le qualità e apprendere i sistemi di valutazione degustativa. Inoltre si propone anche un breve corso di avvicinamento agli oli d’oliva, della durata di un’ora. Attraverso l’assaggio di campioni di alcune produzioni locali, si potrà imparare a riconoscere e apprezzare le qualità organolettiche dell’olio d’oliva, per migliorare la propria capacità di scelta e acquisto. Posti limitati. Quota di partecipazione E 3 per ogni corso. Iscrizioni entro mercoledì 6 maggio al 3483810634 o scrivendo a alfredo.soffiato@gmail.com. Per apprezzare i formaggi e latticini locali in tutte le forme e sapori, il comitato propone una speciale cena di
degustazione, dedicata ai migliori buongustai: Gnocchi co’ la fioreta bis di sughi: burro-salvia e speck-noci. Timballo di ricotta ed erbe spontanee. Assaggi di formaggi Monte Faldo di Nogarole di varia stagionatura, accompagnati da miele, olio extravergine d’oliva biologico di Nogarole e balsamico di Nogarole. In abbinamento i vini del nostro territorio, in collaborazione con la cantina “Colli Vicentini”. Caffè E 15 La cena avrà inizio alle ore 20.00. È necessaria la prenotazione al 339 3488430 entro martedì 5 maggio. Disponibilità fino ad esaurimento posti.
5
CASeifiCio SoCiALe NoGAroLe ViCeNtiNo Cooperativa Agricola Produttori Latte
Tutti i nostri prodotti sono ottenuti dal latte crudo proveniente dalle aziende agricole dei nostri soci, ubicate all’interno della zona montana
FORMAGGIO D’ALLEVO ALTISSIMO FORMAGGIO BURLINA-RENDENA BURRO RICOTTA E FIORETTA i
aggi e lattic Form in
Produce e vende direttamente
BUrro - riCottA e fiorettA - StrACChiNo - CACiotte CACiottiNe alle erbe, alle noci, ai peperoni, alle olive - ASiAGo d.o.P. forMAGGio “MoNte fALdo de.Co.” fresco, mezzano, vecchio e stravecchio
Piazza G. Marconi, 13 Nogarole Vicentino (vicino alla chiesa) SPACCio APerto: 07.00 - 12.30 | 16.00 - 19.00 Chiuso mercoledì pomeriggio - Aperto la domenica 08.30 - 12.00
Caseificio Cooperativo di Altissimo
Orari spaccio: tutti i giorni (eccetto il mercoledì) dalle 8.00 alle 12.30 anche la domenica, sabato anche il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30
Via Gassa, 12 Altissimo (Vicenza) Tel. 0444 487114
ORARI di APERTURA SPACCIO LunedĂŹ - VenerdĂŹ 08:00 - 12:30 17:00 - 19:30 Sabato 08:00 - 12:30 17:00 - 19:00
Dal 1901 trasforma esclusivamente latte prodotto da aziende agricole di Castelgomberto
Asiago d' Allevo DOP
in formaggio oltre a caciotta ricotta e fioretta rigorosamente ottenuti da latte crudo conferito direttamente dai soci come da tradizione con l' uso esclusivo di caglio e latte innesto, quindi senza conservanti
7
MOTORE
MACCHINE AGRICOLE
Assistenza e Vendita - Giardinaggio
TELAIO STERZANTE - 4 RUOTE MOTRICI MOTORE A 4 CILINDRI - POTENZA 50 CV TRASMISSIONE 8+8 MARCE SINCRONIZ. CON INVERTITORE - VELOCITA’ 40 KM/H FRENI DI SERVIZIO POST/ANT A DISCO IN BAGNO D’OLIO A COMANDO IDRAULICO CASSONE RIBALTAMENTO TRILATERALE REFOSCO ANGELO
CORNEDO VIC. (VI) - Tel. 0445 951597
www.refoscoangelo.com
Il programma - sabato 9 maggio 17.30 - apertura mostra mercato Presso l’area della manifestazione in centro a Nogarole, vi aspettano le bancarelle dei produttori agricoli con i frutti della nostra terra, insieme alle fantasiose creazioni artigianali degli hobbisti locali. 18.00 - apertura stand enogastronomici Dalle 18.00 alle 22.00, mettete alla prova le nostre cucine che allieteranno il vostro palato con i favolosi gnocchi co’ la fioreta nel classico sugo burro e salvia oppure con il piÚ particolare speck e noci, spadellati e serviti in una abbondante porzione. Ma vi aspettano anche piatti freddi a base di formaggi Monte Faldo De.Co. del caseificio sociale di Nogarole, in abbinamento a Miele Valchiampo De.Co, oltre a salumi,
affettati, panini, patatine, frittelle e altri prodotti tipici del territorio. 20.30 - sfilata abbigliamento bambini Sfilata di abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, collezione Primavera-Estate 2015, in collaborazione con il negozio Dassi abbigliamento di Chiampo (galleria Famila). Vieni a conoscere il super-ospite Peppa Pig! Parteciperanno anche le bambine del gruppo di danza ritmica La Fenice di Nogarole. 22.00 - Belfo Dj sound a 360° 24.00 - chiusura manifestazione
9
11
Il programma - domenica 10 maggio 7.30 - iscrizioni 2^ “Caminada dei capitei” Dalle 7.30 alle 9.30, apertura iscrizioni e partenza della 2^ edizione della camminata, con tre diversi percorsi e numerosi ristori a base di formaggi e prodotti tipici. In collaborazione con Balsameria Casa Lovato e il gruppo Nordic Walking - Sci Club Chiampo. Novità: è possibile iscriversi online e pagare con PayPal o bonifico, saltando la fila alle iscrizioni: scopri come sul sito www.festadelformaggio.it.
la possibilità, per chi lo desidera, di degustare i formaggi dei caseifici di Nogarole, Altissimo, Castelgomberto e Trissino per il concorso “Migliori formaggi delle Valli del Chiampo e dell’Agno” e di compilare la scheda di valutazione, partecipando così alla scelta del vincitore per ogni categoria. Sarà inoltre possibile assaggiare i formaggi De.Co. della provincia di Vicenza e votare il migliore. 11.30 - apertura stand enogastronomici
Dalle 8.00 fino a sera, presso l’area della festa troverete le bancarelle dei produttori agricoli e degli hobbisti locali.
Dalle 11.30 alle 15.00 le nostre cucine propongono gnocchi co’ la fioretta, piatti freddi a base di formaggi Monte Faldo De.Co. di Nogarole con Miele Valchiampo De.Co., oltre a salumi, affettati, panini, patatine, frittelle e altri prodotti tipici del territorio.
10.00 - dimostrazione produzione formaggio
15.30 - premiazioni del concorso
In piazza Marconi, di fronte al caseificio sociale di Nogarole, sarà possibile assistere alla lavorazione del latte appena munto per la produzione del formaggio.
16.00 - la corte rurale veneta
8.00 - apertura mostra mercato
11.00 - apertura giuria popolare del concorso Dalle 11.00 alle 15.00, presso il portico parrocchiale aprirà
Rievocazione delle tradizioni del nostro passato e delle arti e mestieri di una volta con i figuranti in costume del gruppo “La Corte Rurale Veneta”, che ricreeranno l’atmosfera che si respirava un tempo in una antica contrada di paese.
13
Il Concorso “ Migliori Formaggi”- domenica 10 maggio 2^ edizione “ Miglior Formaggio delle Valli del Chiampo e dell’ Agno” Domenica 10 maggio torna il grande duello tra i caseifici sociali di Altissimo, Castelgomberto, Nogarole e Trissino per aggiudicarsi l’ambito titolo di miglior formaggio del comprensorio delle valli Agno-Chiampo, organizzato in collaborazione con l’associazione Le Radici e l’azienda regionaleVeneto Agricoltura, con il patrocinio della Regione del Veneto. Le categorie di prodotti in concorso sono cinque: ricotta, fresco, mezzano, vecchio e stravecchio. 9.00 - giuria tecnica Dalle 9.00 alle 11.00 una giuria tecnica composta da 15 membri di alto profilo giudicherà i formaggi in gara. 11.00 - giuria popolare Dalle 11.00 alle 15.00 si apre la partecipazione a tutti gli interessati che vorranno degustare i formaggi in gara, con possibilità di compilare la scheda di valutazione.
15.30 - premiazioni La scelta del migliore per ogni categoria sarà la media delle valutazioni delle due giurie, grazie all’elaborazione dei dati in tempo reale.
1^ edizione “ Rassegna Miglior Formaggio De.Co. della Provincia di Vicenza” Per la prima volta, i formaggi che in tutto il territorio della Provincia di Vicenza hanno ottenuto la Denominazione Comunale saranno riuniti sulla stessa tavola. Una iniziativa unica e inedita promossa dal Comune di Nogarole in collaborazione con il Consorzio turistico Vicenzaè. A chi parteciperà al Concorso verrà data la possibilità di assaggiare tutti i formaggi De.Co. in degustazione, con possibilità di inserire in un’urna il nome del migliore. Al momento delle premiazioni, dal palco verrà proclamato il formaggio De.Co. più apprezzato della provincia.
15
SIRIOLIFE
Hotel - Ristorante - Centro Benessere
Via Belvedere 1, Selva di Trissino - 0445 960407
17
Noga
Fe
role Vicentino
magg or F l e sta d 10 maggio
io
8-9-
PRO LOCO
o Vicentin
domenica 10 maggio 2015
2ÂŞ Caminada dei Capitei Nogarole Vicentino
7-12-19 km
associazioni cacciatori di nogarole
nordic walking sci club chiampo
in collaborazione con: Balsameria Casa Lovato Via lovati, 5 - 36070 nogarole Vicentino www.balsameriacasalovato.it
www.festadelformaggio.it
Bertocchi
Passeggiata non competitiva, naturalistica e culturale alla scoperta del territorio di Nogarole e dei numerosi capitelli, oratori e sacelli votivi presenti nelle antiche contrade del paese. Iscrizioni e partenza dalle 7.30 alle 9.30 in Piazza Marconi, davanti al municipio. Quota di iscrizione • 5 e per tutti da 10 a 75 anni; • 3 e da 6 a 9 anni; • gratuita da 0 a 5 anni e oltre 76. La quota di iscrizione comprende l’assicurazione personale e un buono sconto di 2 e per una porzione di gnocchi di fioretta o piatto freddo alla cassa, presso gli stand della Festa del Formaggio.
Casara
Mastrotti
Alvese Fochesati Rondini
Bertoli
Corati
Dotti
Bughi
Lovati
Belluzzi
Dall’Ava Maciola
Golini Menegotti
Camellini Faldi
Tre percorsi: GIALLO • 7 km • 4 ristori • adatto a tutti, anziani e mamme con passeggino BLU • 12 km • 5 ristori • persone con un discreto allenamento ROSSO • 19 km • 6 ristori • per camminatori esperti e allenati Lungo i vari percorsi vi aspettano ricchi ristori ben forniti e ben organizzati, con assaggi di specialità tipiche del posto e formaggi locali. Le novità: prova gratuita della pressione arteriosa ad opera di personale medico qualificato. È previsto un ristoro anche per i nostri amici a quattro zampe. È possibile iscriversi online e pagare con PayPal dal nostro sito: festadelformaggio.it
• Questa è una passeggiata naturalistica: rispetta la natura! • Non siamo appoggiati ad alcun gruppo podistico o associazione sportiva. • Per la tranquillità di tutti i partecipanti, i cani vanno tenuti al guinzaglio per tutta la durata della camminata. • Si consigliano abbigliamento e calzature adeguate (scarponcini). • I sentieri sono sorvegliati da volontari delle associazioni cacciatori di Nogarole, ben riconoscibili e a vostra disposizione. Gastaldo
Anzoloni
Sinici
Osti
Pieri Zolo
Campagnola
Cremoni
Segui tutte le novità della BALSAMERIA CASA LOVATO
Lago Tonini
Centro PARTENZA Nobile
Danieli
Povoleri
Togni
Saggiotti
Pintro Repele Tamolini
19
www.balsameriacasalovato.it
La comunitĂ di Nogarole ringrazia sentitamente i fratelli Bravo.
21
I prodotti di Nogarole
MIELE PATATE FORMAGGI E LATTICINI MONTE FALDO VALCHIAMPO DE.CO. DE.CO. MONTE FALDO DE.CO.
OLIO EXTRAVERGINE
DI OLIVA BIOLOGICO
SALUMI E INSACCATI
RAPA GIALLA
CILIEGIE
MELE
MARRONI
CINCIONELA CO’ LA RAVA
CREN
BALSAMICO DI CASA LOVATO
23
Breve storia del formaggio a Nogarole A Nogarole la produzione del formaggio ha da sempre avuto una grande importanza. Quasi ogni famiglia allevava delle vacche e dal loro latte ricavava il formaggio che l’avrebbe sfamata durante l’anno. Tuttavia, per necessità, una buona parte veniva venduta par ciapare on franco. I bovini però non davano solo latte: infatti da essi si ricavava anche la forza lavoro per la coltivazione dei campi. Le vacche venivano allevate nella stalla, centro della vita contadina per tutto l’anno, che per questo era sempre adiacente all’abitazione, in tutte le contrade. Ogni famiglia mungeva due volte al giorno, al mattino e alla sera. Il
contadino portava il latte fresco in casàra, e il buon casàro segnava in un registro la quantità. A turno, ciascuno dei soci doveva aiutare il casàro nel suo lavoro e produceva per sé formaggio e burro utilizzando tanto latte quanto quello conferito nei giorni precedenti. Durante la bella stagione i bovini venivano portati a pascolare. Sul Monte Faldo si trovano ancora numerosi casóni, vere e proprie stalle d’alta quota (a 700-800 metri slm): il bestiame si nutriva pascolando, consentendo al contadino di risparmiare il fieno per l’inverno.
25
Breve storia del formaggio a Nogarole Nel corso del Novecento, le strutture adibite a caseificio turnario o casàra sono state numerose nella zona di Nogarole e dintorni, distribuite in modo da essere comode all’uso per tutte le contrade: una in piazza, una in centro alla frazione di Alvese, una in contrà Togni e una in centro a Selva di Trissino. Oggi rimane solo l’attuale caseificio in centro a Nogarole.
Nel 1962 arrivò la modernità. Dalla vecia casàra, costruita in pietra negli anni Venti e attiva per oltre mezzo secolo, la lavorazione si spostava in una struttura nuova, situata sempre in centro a Nogarole. Ancora oggi questa struttura ospita la sede della cooperativa sociale di Nogarole, che produce i formaggi e latticini “Monte Faldo De.Co.” seguendo rigidamente l’antico sapere della tradizione.
La giassàra (ghiacciaia), ancora esistente e costruita interamente in pietra lavica e blocchi di marmo posati a secco, veniva utilizzata per conservare il ghiaccio, indispensabile per l’attività del caseificio in particolare per la produzione del burro. Durante l’inverno le sue pareti venivano isolate con della paglia, e si riempiva l’interno di neve compressa che si conservava fino all’anno successivo.
27
idraulici ionamento geotermici Impianti civIiml etdi icd uilie cdi idraulici pian ir va il ratuiti Impianti condizionamento Impianti condizionamento antei g se oo lt ae ri geotermici Impianti soIlmaprii rme ici lt uu og SopralluoghSioprgarla ihtii gratuiti
MPO
AMICO RIELLO
IDROTERMOTRE snc IDROTERMOTRE snc di Pozzato M. - Rancan N. - Corato G. di Pozzato M. -SR a n c a n N . C o r a t o G. trada dei Laghi 3/A - CHIAMPO Strada dei Laghi 3/A - CHIAMPO Tel. 0444.420106
Tel. 0444.420106
Manifestazioni a Nogarole Vicentino • 2^ Festa del Formaggio e dei Prodotti De.Co. 8 - 9 - 10 maggio 2015 • Palio del Boscaiolo (Alvese) – 11-12 luglio 2015 • Tradizionale Sagra del Castellaro 22 - 23 - 24 - 28 - 29 - 30 - 31 agosto 2015
41^ Corsa Podistica Chiampo-Nogarole (6,5 km)
Castellaro Bike (VI-CUP MTB 2015) 23 agosto 2015 • 33^ Festa dei Maruni (Alvese) 23 - 24 - 25 ottobre 2015
Sabato 9 e domenica 10 maggio proponiamo menù a base di formaggi di Nogarole
Via degli Alpini, 8 - 36070 Nogarole Vicentino (VI) 0444 420806
www.anogarole.it - www.alvese.it www.festadelformaggio.it
29
Termoidraulica – Energie alternative – Piscine e centri benessere Via della Stampa, 1/a 36070 Trissino (VI) tel 0445 491410 – fax 0445 491410 www.termosystemsrl.it
Come arrivare a Nogarole Nogarole Vicentino si trova sullo spartiacque tra la Valle del Chiampo e la Valle dell’Agno, ed è facilmente raggiungibile risalendo dal fondovalle per circa una decina di minuti. Percorsi consigliati per raggiungere Nogarole, provenendo da: • VICENZA: uscire al casello A4 di Montecchio Maggiore, attraversare Montecchio, raggiungere Arzignano e quindi risalire verso Nogarole. • VERONA: uscire al casello A4 di Montebello, proseguire fino ad Arzignano e risalire quindi fino a Nogarole. • VALLE DELL’AGNO: risalire da Cornedo lungo la Strada Provinciale 38 “della Selva”, attraversare Quargnenta di Brogliano e Selva di Trissino, quindi proseguire per Nogarole
Festa del Formaggio a Nogarole Vicentino Nogarole Vicentino Eventi Amici di Alvese - Gruppo Alvese ONLUS
www.festadelformaggio.it www.aNogarole.it www.alvese.it
31
CORA PRINT S.R.L. Via Postale Vecchia, 79 - 36070 Trissino (VI) ITALY tel. +39 0445 49 16 46 - fax +39 0445 19 220 99 www.coraprint.it - info@coraprint.it
il materiale pubblicitario del Formaggio è stampato con orgoglio da CORA con carta TuttoTutto il materiale pubblicitario delladella FestaFesta del Formaggio 20152015 è stampato con orgoglio da CORA PRINTPRINT con carta certificata certificata FSC FSC.