Forbes AI è l’evento imperdibile per chi vuole scoprire il futuro dell’innovazione, incontrare i protagonisti del cambiamento e comprendere come l’AI stia plasmando il domani.
L’Evento
Il 28 ottobre 2025, nella splendida cornice di Milano, Forbes Italia organizza la seconda edizione di Forbes AI, un evento esclusivo dedicato all’intelligenza artificiale. Dopo il successo del 2024, torniamo con nuove tematiche, approfondimenti e ospiti di rilievo per esplorare il futuro dell’AI e il suo impatto nei settori chiave dell’economia e della società.
Un’occasione unica per incontrare innovatori, aziende e leader del settore, scoprire le ultime tendenze e creare connessioni strategiche.
Una serata con tre panel di approfondimento sulle prospettive e sugli sviluppi dell’intelligenza artificiale e su tutti gli ambiti che sta cambiando in modo significativo come lavoro, mobilità, finanza, energia solo per citarne alcuni.
L’evento sarà un’occasione per riconoscere le persone che guidano l’innovazione dell’AI, un’occasione di incontro e di dialogo con chi ha il coraggio di percorrere nuove strade, chi investe in futuro e innovazione e chi è riuscito ad affermarsi come opinion leader.
Al termine della serata un momento di networking per incontrare i leader, scambiarsi idee e scoprire dai protagonisti le tendenze del futuro dell’AI.
Il futuro è adesso: Le grandi sfide dell’AI
L’intelligenza artificiale non è più fantascienza, ma una realtà che sta rivoluzionando il nostro modo di lavorare, spostarci e gestire la finanza. Scopriremo come queste innovazioni stanno cambiando il mondo e quali opportunità possiamo cogliere.
AI e il Futuro del Lavoro
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mercato del lavoro, tra nuove opportunità e sfide. Come si stanno adattando le aziende? Quali competenze saranno fondamentali nei prossimi anni?
Mobilità Intelligente e AI
Dall’automazione dei trasporti alla gestione intelligente del traffico, l’AI sta trasformando il settore della mobilità. Quali saranno le prossime evoluzioni?
Finanza e AI: Efficienza e Innovazione
L’AI sta rivoluzionando il mondo della finanza, migliorando la gestione del rischio, la personalizzazione dei servizi e l’efficienza operativa. Quali sono le prospettive future?
Piano di comunicazione
Eventi Website Newsletter Digital Social
Pre evento
Salvataggi in calendario e inviti personalizzati agli stakeholder con logo partner e dettagli del programma
Post evento
Cessione lead partecipanti
Live coverage
Diretta live dell’evento sul sito di forbes.it e sui social di Forbes Italia
Pre evento
Pubblicazione di un articolo di lancio che presenta l’evento, con anticipazioni sui contenuti, una lista degli speaker e opportunità di networking
Post evento
Articolo riepilogativo con registrazioni video integrali delle sessioni d’intervista
Pre evento
Campagne e post mirati sui canali
social (Facebook, Instagram, LinkedIn, X e TikTok) per attirare l’attenzione, stimolare le iscrizioni e promuovere i partner ufficiali
Live coverage
Copertura social con storie live, con tag dei partner e speaker, per aumentare la visibilità e il coinvolgimento
Post evento
Condivisione dei contenuti migliori dell’evento sui canali social principali
Pre evento
Invio di comunicazioni mirate al target, con aggiornamenti sull’evento
Post evento
Riepilogo delle sessioni e dei momenti più significativi dell’evento
Pre evento
DEM e banner su forbes.it nelle settimane precedenti l’evento per rafforzare la presenza del brand
Post evento
Pubblicazione del comunicato stampa postevento sui principali canali digitali per ampliare la copertura
Pacchetto commerciale
Speech durante la serata.
Video intervista a margine dell’evento.
Possibilità di inserire all’interno della shop di Forbes gift o leaflet.
Logo sul backdrop interviste.
Logo sul wall di benvenuto.
Networking Dinner.
Logo e citazione dell’azienda su tutti i materiali legati alla comunicazione dell’evento (comunicati stampa, newsletter, DEM, post e stories social).