Bergamo Film Meeting - Cartella Presentazione 2014

Page 1

International Film Festival Bergamo Film Meeting 2014 | 32a Edizione | 8-16 marzo 2014


Chi siamo

#1

Bergamo Film Meeting – Mostra Internazionale del Cinema d’Essai è un festival cinematografico che nel 2014 (8-16 marzo) celebra la sua 32a edizione, un traguardo importante che troverà riscontro in un programma ancora più ricco e articolato. Saranno proiettati circa 90 film provenienti dal panorama cinematografico nazionale e internazionale. Un concorso di lungometraggi, retrospettive, anteprime, omaggi a grandi autori, documentari, opere di recente produzione, inediti di autori emergenti, capolavori della storia del cinema, mostre, installazioni, proiezioni per le scuole, cinema d’animazione, laboratori, masterclass, incontri con gli autori e molto altro ancora. Tra gli eventi culturali più attesi della città, Bergamo Film Meeting è uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival italiani; un’occasione di incontro e di conoscenza, di approfondimento e ricerca, di svago e divertimento.

Il festival

Bergamo Film Meeting nel 2012 si è aggiudicato, due prestigiosi premi nell’ambito di Festival of Festivals, congresso italiano per gli operatori degli eventi culturali: Best Sponsorship/ Partnership Award, per il progetto con il Birrificio Indipendente Elav e il Best Book/Catalogue Award. Un doppio riconoscimento che sancisce l’impegno di rinnovamento e il cambio di strategia che il Festival ha intrapreso negli ultimi anni.


Chi siamo

#2

Nel 1983, si costituisce l’associazione Bergamo Film Meeting, che assume il ruolo di organizzatore della manifestazione.

Dal 2013 l’Associazione Bergamo Film Meeting è iscritta all’anagrafe ONLUS Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. L’associazione sostiene e promuove la distribuzione nel circuito culturale italiano di film e di documentari provenienti dalla produzione cinematografica nazionale e internazionale. Partecipa alla riedizione e diffusione in copie restaurate di classici della storia del cinema. Realizza durante tutto l’anno rassegne cinematografiche, eventi, festival, corsi, laboratori, pubblicazioni e molto altro ancora.

L’associazione

L’associazione vanta collaborazioni prestigiose con numerosi enti, tra i quali importanti cineteche e musei d’arte contemporanea, come il Museo del Cinema di Torino, il British Film Institute di Londra, la GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale di Roma, la Cineteca Griffith di Genova, la Cineteca del Comune di Bologna, la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Agis – Associazione Generale dello Spettacolo, la Cineteca Portuguesa di Lisbona, la Filmoteca Española di Madrid, il Neederland Filmmuseum di Amsterdam, la Magyar Filmunió di Budapest, la Finnish Film Foundation di Helsinki e lo Swedish Film Institute.

Il Comune di Bergamo, in occasione della Festa delle Benemerenze 2012, ha assegnato all’Associazione Bergamo Film Meeting la medaglia d’oro quale segno di Riconoscenza Civica per aver contribuito al prestigio della Città, con la seguente motivazione: “Bergamo Film Meeting [...] in trent’anni di attività ha promosso la distribuzione ed il restauro di opere importanti: 3600 sono i film proposti e oltre 400 quelli dei quali ha sostenuto la distribuzione. Anche grazie ai numerosi rapporti in ambito europeo, è considerata un punto di rilevanza internazionale nell’ambito cinematografico.”


diventare partner Chi associa il proprio marchio alla 32ª edizione di Bergamo Film Meeting sceglie di:

Appropriarsi dei valori artistici e culturali di un festival cinematografico internazionale che in 32 anni si è confermato un appuntamento tra i più importanti in campo europeo. Una manifestazione ricca di anteprime, eventi speciali, presentazioni di grandi opere, momenti di confronto tra il pubblico, la stampa e gli ospiti provenienti da tutto il mondo, incontri con altre forme di espressione artistica, musica, mostre, workshop, performance live.

Legarsi a un evento culturale di primo piano non soltanto in ambito locale, ma riconosciuto a livello nazionale e internazionale, molto apprezzato dalla critica e seguito da un pubblico numeroso, variegato, attento, partecipe (oltre 55.000 persone coinvolte durante i 9 giorni di programmazione).

Partecipare allo sviluppo, alla tutela e alla diffusione della cultura cinematografica e condividere il progetto di ricerca del Festival, volto a dare visibilità a nuovi autori, alle cinematografie emergenti e a recuperare il grande cinema del passato.

Sganciarsi dai canali di promozione tradizionali e creare nuove forme di comunicazione beneficiando della copertura mediatica del Festival e sfruttando l’opportunità di raggiungere un pubblico nuovo, numeroso, giovane e culturalmente vivace.

Gli organizzatori sono disponibili a lavorare a stretto contatto con enti e aziende per creare una forma di partenariato personalizzata. Diversi possono essere gli interventi di sostegno finanziario. Il partner della manifestazione potrà usufruire di strategie, canali e strumenti di comunicazione che permetteranno di ottenere visibilità del marchio, occasioni di pubbliche relazioni e opportunità promozionali.


i nostri numeri L’edizione 2013 » 9 giorni di proiezioni dalle 9.30 alle 24.00 » 30.100 biglietti staccati nell’edizione 2013, con un aumento degli spettatori registrati del 9,2% » 25.000 presenze registrate nei punti d’incontro del Festival e nelle attività collaterali: ufficio stampa, ufficio ospitalità, Meeting Point, Bookshop, incontri, masterclass, Circuito After, locali convenzionati, Opening e Closing Party » 900 accrediti di accesso al Festival dati a professionali del settore, operatori culturali, registi, attori, personalità dello spettacolo, distributori, produttori, giornalisti, autorità e rappresentanti di associazioni e di enti pubblici » 35 tra registi, attori, produttori e artisti, che hanno incontrato il pubblico del festival e i rappresentanti della stampa » 750 spettatori, a Milano, per l’omaggio a Bergamo Film Meeting » 60.000 persone che hanno partecipato nel corso dell’anno alle altre iniziative proposte dall’Associazione Bergamo Film Meeting o organizzate in collaborazione con altri soggetti in diverse località italiane » 284 studenti, tra accreditati e abbonati, provenienti da università e corsi di specializzazione dall’Italia e dall’estero » 460 studenti di scuole superiori che hanno partecipato alle proiezioni in orario scolastico

» 97 opere cinematografiche proiettate » 43 film in anteprima nazionale » 29 paesi rappresentati » 1 maratona notturna » 1 masterclass di regia con studenti provenienti da tutta Italia » 1 mostra dei disegni originali del film L’Alchimista di Andrea Aste alla Sala alla Porta di S. Agostino » 1 mostra, che ha coinvolto 12 locali di Bergamo e provincia – Circuito After, con una selezione di disegni tratti da tre film del regista francese Robert Guédiguian e realizzati dal fumettista Sylvain Dorange

e Nel corso di trentun anni... » 2.113 film presentati a Bergamo Film Meeting nelle prime 31 edizioni » 286 film entrati nel circuito di distribuzione culturale nazionale grazie alla presentazione al Festival » 131 pellicole distribuite fino ad oggi con il sostegno diretto dell’Associazione Bergamo Film Meeting » 97 volumi, tra cataloghi e monografie, pubblicati nella collana editoriale di Bergamo Film Meeting


Il festival


le priNcipali sezioni

MOSTRA CONCORSO Opere prime o seconde, inedite in Italia e particolarmente interessanti sul piano dello stile e del linguaggio audiovisivo, che competono per il I, II, III Premio Bergamo Film Meeting, assegnato sulla base delle preferenze espresse dal pubblico. Alla produzione del film vincitore è riconosciuto il premio BERGAMO FILM MEETING •• BANCA POPOLARE di BERGAMO del valore di 5000 euro.

Personale di un autore emergente Una rassegna dedicata a un regista europeo la cui opera è poco conosciuta in Italia, ma che si è già distinto nelle manifestazioni internazionali per l’espressione di uno stile personale, l’utilizzo di innovazioni tecnologiche, l’abilità nella costruzione narrativa e linguistica.

#1

Il festival

Retrospettive

Cantiere europa

Rassegne per riscoprire grandi personalità del passato, occasioni per ritrovare momenti importanti della storia del cinema, con film non più reperibili nel circuito cinematografico e televisivo.

Un laboratorio di idee e film per proporre una riflessione e un confronto sull’identità europea e sul cinema che la rappresenta alla luce dei cambiamenti e degli sconvolgimenti avvenuti negli ultimi anni.


le priNcipali sezioni

Visti da vicino

Cult Movie

Documentari di ricerca e di creazione, realizzati in Italia o all’estero, produzioni indipendenti, corti, medi e lungometraggi dove lo sguardo del regista sul “reale” è particolarmente attuale, intenso, innovativo nel linguaggio e nei contenuti.

Film di culto e grandi capolavori della storia del cinema, provenienti dalle più prestigiose cineteche mondiali, presentati nella versione originale e restaurata.

#2

Fantamaratona e Midnight Movies Proiezioni non-stop dalla sera a tarda notte: horror, mistery e fantascienza, per i più incalliti cinefili.

Il festival

KINO CLUB Una proposta dedicata ai più piccoli, con film lunghi e corti per rappresentare il vivace panorama del cinema d’animazione, e non solo. Un viaggio nel cinema d’autore, tra opere provenienti da tutto il mondo.

Anteprime Proposte per la distribuzione e film d’essai e di qualità in anteprima nazionale.


i luoghi

#1

Il festival

AUDITORIUM

CINEMA SAN MARCO

CINEMA CAPITOL

EX-SALA CONSILIARE

Situato nel pieno centro di Bergamo, l’Auditorium è uno dei punti nevralgici dell’attività culturale della città. Con i suoi 400 posti, ospita le proiezioni di tutte le sezioni principali del Festival. La sala è attrezzata con i migliori impianti per la proiezione in pellicola e per la proiezione digitale Hd 4K e DCP.

La sezione Visti da vicino, le rassegne collaterali e le repliche si tengono al cinema San Marco, dotato di impianti Hd 2K e DCP, situato a pochi metri dall’Auditorium di Piazza Libertà.

La sezione Kino Club, le rassegne collaterali, gli incontri e le repliche si tengono al cinema Capitol, dotato di impianti Hd 2K e DCP, situato a pochi metri dall’Auditorium di Piazza Libertà e dall’Ufficio Ospitalità.

Uno spazio storico e suggestivo, già sede del Consiglio Comunale, che ospita le attività di Ufficio Stampa, Ufficio accrediti e ospitalità e Segreteria del Festival, postazioni video per la stampa e i professionali, internet point, area wi-fi.

Piazza Libertà

Piazzale della Repubblica, 2

via Tasso, 41

Via Tasso 4


i luoghi

#2

Il festival

SALA ALLA PORTA S. AGOSTINO

BIGLIETTERIA/INFO POINT

MEETING POINT

CIRCUITO AFTER BFM

Mostre, video installazioni, eventi speciali nella magica cornice di porta S. Agostino, principale accesso a Città Alta, centro storico di Bergamo.

All’interno dell’atrio del Palazzo della Libertà è allestito un ampio e confortevole spazio per l’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti, con una zona adibita a punto informazioni aperta dalle 9.00 alle 24.00.

2 tensostrutture in Piazza Libertà, di fronte all’Auditorium. Un luogo d’incontro per tutti gli spettatori del Festival. Area dibattiti, incontri con gli autori, bookshop, zona relax, punto ristoro, degustazioni, spazio per dj set, feste e musica live. Le strutture sono delle cupole geodetiche “dome”, formate da archi che uniti tra loro creano un emisfero, di grande impatto visivo, totalmente brandizzabile.

12 locali di Bergamo e provincia coinvolti, durante tutto il periodo del Festival, con eventi speciali, mostre fotografiche, concorsi a premi e una birra speciale dedicata al Festival.

Piazza Libertà

Piazza Libertà

Bergamo e provincia


ATTIVITÀ COLLATERALI

Il festival

Accanto alla programmazione cinematografica, Bergamo Film Meeting propone momenti di coinvolgimento del pubblico, incontri con gli autori, dibattiti, concerti, conferenze stampa, occasioni di divertimento, feste e aperitivi.

MEETING POINT Nelle due tensostrutture, aperte dalle 10.00 alle 2.00 durante tutta la durata della manifestazione, il pubblico potrà trovare uno spazio dove potersi incontrare, approfondire la proposta di Bergamo Film Meeting, rilassare, divertire e respirare l’atmosfera del Festival, con eventi alternativi, presentazioni di libri, concerti, dj-set, bookshop, workshop, conferenze stampa. All’interno è attivo un servizio ristoro e bar. Tutte le sere alle 19.00 incontri con i protagonisti del Festival: registi, produttori e attori.

INCONTRI PROFESSIONALI FOLLOW MEDIA OPENING & CLOSING PARTY Bergamo Film Meeting, in collaborazione con diversi enti e locali della città, propone una Festa di apertura del Festival, in cui è proiettato in anteprima il trailer dell’edizione e una Festa di chiusura, con musica dal vivo.

Da alcuni anni Bergamo Film Meeting propone agli addetti ai lavori incontri specifici di settore, come – in collaborazione con Antenna Media Torino nel 2013 – l’incontro sulle modalità di sostegno per lo sviluppo di progetti audiovisivi del Programma Media dell’Unione Europea.

MATCH DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE A TEMA CINEMA In collaborazione con l’Associazione ARDEGA, Bergamo Film Meeting propone, circa un mese prima dell’inizio del Festival, un Match di improvvisazione teatrale, tutto dedicato al cinema.


Il pubblico Vero protagonista della manifestazione, il pubblico di Bergamo Film Meeting è in costante crescita: le sale sono sempre esaurite, a qualsiasi ora del giorno.

Nell’ultima edizione l’aumento degli spettatori registrati è stato del 9,2% (30.100 biglietti staccati nell’edizione 2013), mentre le attività al di fuori della sala (incontri, mostre, workshop, feste, concerti, circuito after) hanno fatto registrare più di 25.000 partecipanti. Sono in continuo aumento le richieste di accredito da parte di associazioni e organizzazioni di categoria, così come cresce vistosamente la partecipazione di un pubblico giovane, costituito in larga parte da studenti di licei e università, provenienti da tutta Italia.

Molto atteso da parte del pubblico, soprattutto quello più attento al cinema di qualità e più sensibile alle nuove produzioni, il Festival è considerato un prestigioso evento culturale sia a livello locale, che nazionale e internazionale. Il Festival è un luogo di incontro, di svago, di scambio interculturale, di dibattito e riflessione sul cinema e sull’audiovisivo. Il pubblico di Bergamo Film Meeting ha accesso a tutte le proiezioni ed è coinvolto in tutti gli eventi speciali: feste, aperitivi, mostre, presentazioni, cerimonia di premiazione e incontri con registi, attori, produttori e distributori.

Il festival


L’associazione


Formazione

#1

l’associazione

PROGETTI, LABORATORI & WORKSHOP Oltre ai film offerti al pubblico eterogeneo, che da sempre partecipa con grande interesse alla manifestazione, Bergamo Film Meeting Onlus propone ai professionali e agli studenti – dalla scuola primaria all’università - nuovi percorsi didattici e laboratori, per promuovere, valorizzare, approfondire la cultura cinematografica.

Durante la trentunesima edizione: ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DEL CINEMA

MASTER CLASS DI REGIA con Robert Guédiguian, riservata ad un gruppo selezionato di studenti di cinema e giovani professionisti, provenienti da tutta italia.

KINO CLUB rassegna dedicata ai giovanissimi, studiata appositamente per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, che si svolge al Cinema Capitol.

Curiosi punti di vista... insolite visioni

LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALLA CRITICA CINEMATOGRAFICA

un laboratorio con la TV a circuito chiuso,
in collaborazione con l’Associazione Avisco. L’attività, ad alto contenuto creativo, ha uno sviluppo basato su una continua sperimentazione di eventi visivi “in diretta”, creati mediante il gioco compositivo.

incontri con illustri firme della critica cinematografica e una parte pratica in cui gli studenti entrano in azione durante il festival, recensendo i film proposti e intervistando i registi. In collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo.

VIDEOATTIVO.

un laboratorio pratico dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, per divertirli in modo intelligente e far loro scoprire il magico mondo del cinema e dei giochi ottici.

UNA GIORNATA PARTICOLARE riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che possono partecipare alle proiezioni delle retrospettive storiche in lingua originale con i sottotitoli in italiano, nella sala principale del Festival: l’Auditorium di Piazza Libertà.


Formazione

#2

l’associazione

Bergamo Film Meeting Onlus collabora durante tutto l’anno con numerosi enti e associazioni, promuovendo percorsi di formazione, corsi e laboratori di approfondimento sulla cultura cinematografica.

Durante tutto l’anno: CORTO A MERENDA Un’antologia di cortometraggi d’autore per gli studenti della Scuola Primaria: film d’animazione, innovativi dal punto di vista delle tecniche e dei materiali utilizzati, opere introvabili, veri e propri gioielli dell’animazione mondiale. Nel 2013 la rassegna è stata realizzata in collaborazione con Spazio Giovani Edoné, Polo Civico di Redona.

SUMMER SCHOOL & WINTER SCHOOL Corsi propedeutici, organizzati da Bergamo Film Meeting Onlus in collaborazione con altri enti come Lab 80 film, Associazione Ardega, Associazione ARTS, Associazione AVISCO, in discipline artistiche, cinematografiche o tecnicoprofessionali, rivolti ad adulti, ragazzi e bambini.

PENSARE PER IMMAGINI: WEB DOCUMENTARY Bergamo Film Meeting collabora con l’Università degli Studi di Bergamo nella realizzazione del Corso di Perfezionamento “Pensare per immagini: Web Documentary”, che si propone di formare la figura di Esperto nella realizzazione di documentari per il web, della durata di 6 mesi. In collaborazione con l’Ufficio Corsi Post Laurea e Alta Formazione - SDM School of Management.


Eventi

#1

l’associazione

Organizzati in collaborazione con altri enti nel 2012/2013

BERGAMO CANDIDATA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2019 La città di Bergamo, candidata capitale della Cultura per il 2019, ha indicato Bergamo Film Meeting tra gli eventi di maggiore interesse e valore culturale. Per promuovere la Candidatura, Bergamo Film Meeting Onlus ha organizzato da luglio a settembre 2013 “Proiettalo sui muri! - Cinema fuori dagli schermi”, proiezioni serali e notturne in luoghi aperti di città e provincia, tratte da spezzoni di film e dal repertorio in Super 8 dell’archivio Cinescatti, che racconta la memoria di Bergamo.

FILM MUSICATI DAL VIVO CINELATINO NUOVI FILM DALL’AMERICA LATINA 5 giorni dedicati al nuovo cinema latinoamericano, una rassegna promossa da Tenaris Dalmine, giunta alla 6^ edizione in collaborazione con Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Fondazione Dalmine e Fundación Proa di Buenos Aires.

FALSO D’AUTORE A PARMA Sei film della sezione Falso d’autore di Bergamo Film Meeting 2013, riproposti al Cinema Astra di Parma, dal 18 marzo al 23 aprile 2013, in collaborazione con il Comune di Parma e Lab 80 film.

Bergamo Film Meeting Onlus propone da diversi anni sonorizzazioni dal vivo di classici della storia del cinema, come L’uomo con la macchina da presa musicato dal gruppo toscano Kobayashi (giugno 2012, in collabolazione con l’associazione L’appeso) e Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau a cura di PRESS TRIO (luglio 2013 in collaborazione con Spazio Giovani Edoné).


Eventi

#2

l’associazione

Organizzati in collaborazione con altri enti nel 2012/2013 CINESCATTI Il progetto dell’Associazione Laboratorio 80 per il recupero e la valorizzazione degli archivi di famiglia, con particolare attenzione ai filmati realizzati da cineamatori tra gli anni ‘20 e gli anni ‘80 nei formati 9,5mm, 8mm, Super8, 16mm.

MERCOLEDÌ DA LEONI

CANNES E DINTORNI: OMAGGIO A BERGAMO FILM MEETING Il film vincitore dell’edizione 2013 del Festival, Schuld sind immer die Anderen / Shifting the Blame di Lars-Gunnar Lotz, riproposto nell’importante rassegna di Milano, in collaborazione con Provincia di Milano - Assessorato alla Cultura, Corriere della Sera e AGIS lombarda.

9 capolavori della storia del cinema proiettati in occasione di Esterno notte, rassegna estiva di cinema all’aperto, che si svolge a Bergamo da giugno a settembre, curata da Lab 80 film.

LABORATORIO TASCABILE 10 documentari presentati a Bergamo da gennaio a marzo 2013, presso la sede del Teatro Tascabile in Città Alta, in collaborazione con Associazione Laboratorio 80 e Teatro Tascabile di Bergamo.

#BFMINTHEWORLD Al mare, in montagna, in vacanza o per lavoro: il materiale targato Bfm nel mondo! Da alcuni anni Bergamo Film Meeting Onlus sta raccogliendo le fotografie dei propri fans con i gadget del Festival in giro per il mondo, in un album divertente e sempre più ricco, che verrà presentato durante la prossima edizione.

AVANTI Un progetto Lab 80 film per la diffusione del cinema italiano indipendente. Più di 50 film di nuovi autori presentati a Brescia, Bologna, Novara, Pescara, Torino, Vicenza, Trento, Rovereto, Bologna, Reggio Calabria.


Comunicazione


Pubblicazioni

Comunicazione

2 sono i volumi pubblicati a ogni edizione: Ogni volume è stampato in 1.800 copie, che vengono distribuite a tutti gli abbonati e gli accreditati di Bergamo Film Meeting (stampa, professionali e autorità) e spedite in omaggio a distributori, produttori, rappresentanti di cineteche, festival, enti, istituzioni e organi di stampa, che non hanno potuto prendere parte all’iniziativa. Bergamo Film Meeting offre spazi pubblicitari agli sponsor e ai partner su entrambe i cataloghi.

E-book

Catalogo generale

Volume Monografico

Dal 2013 Bergamo Film Meeting ha iniziato un progetto di digitalizzazione di tutta la propria collana editoriale, che sarà ultimato nei prossimi anni. Di ogni volume sono previste le versioni in formato .PDF, . EPUB, .MOBI, disponibili nei maggiori eshop (Amazon, IBooks, Feltrinelli, Bol).

Dedicato alla mostra concorso, alla rassegna di documentari e alle altre sezioni del Festival (anteprime, restauri, mostre, cult movies). Redatto in lingua italiana e inglese.

Contiene saggi originali, interviste, filmografia completa dell’autore/degli autori e un ampio repertorio fotografico.


Strumenti Promozionali

#1

Cartoline 20.000 cartoline promozionali distribuite in occasione dei maggiori festival nazionali ed europei tra giugno e dicembre (Mostra del Cinema di Venezia, Torino Film Festival, Festival dei Popoli di Firenze, Sarajevo Film Festival, Festival di Locarno, Festival di San Sebastian, Film Festival Cottbus, Festival International du Film de La Rochelle, Karlovy Vary, International Documentary Film Festival di Amsterdam, International Film Festival Manheim-Heidelberg, Viennale – Vienna International Film Festival, Ardèche Images di Lussas).

Programma 12.000 copie di Bergamo Film Meeting News - contenente il programma, il calendario della rassegna, le mostre e le installazioni - distribuite in tutti i luoghi del Festival, scuole, università, centri culturali, teatri, cinema, alberghi, locali di ristoro e di divertimento a Bergamo. BFM News segnala anche tutti gli eventi extra, sia del Meeting Point che dei locali coinvolti nel circuito AFTER BFM, e offre spazi pubblicitari per gli sponsor e i partner.

affissioni Esposizione di totem nei punti nevralgici del centro cittadino, affissione di 500 locandine, distribuzione di oltre 10.000 cartoline promozionali tra città e provincia, contenenti tutti i loghi dei partner.

Comunicazione


Strumenti Promozionali

#2

Sito Internet

Social Network

www.bergamofilmmeeting.it è il sito internet ufficiale del Festival: raccoglie tutte le informazioni che riguardano il programma delle proiezioni, degli eventi collaterali, le iniziative editoriali, la partecipazione a eventi e manifestazioni, le attività dell’associazione, i partners e il materiale disponibile per il download (photogallery, comunicati stampa, cartella stampa, video). Durante i giorni del Festival si registrano più di 2.000 accessi singoli giornalieri.

Account dedicati a Bergamo Film Meeting sui principali social network: Facebook, Twitter, Instagram, Flickr e LinkedIn, che registrano un continuo aumento di contatti. Pubblicazione di video promozionali e trailer dei film su YouTube e Vimeo. Al momento Bergamo Film Meeting ha circa 1.000 followers su Twitter (+91,4%, comparando i dati del 2012) e 4300 Facebook fans (+23,11%). Facebook registra circa 4000 accessi settimanali (circa 15.000 durante il periodo del Festival, + 57%). L’importanza dei social network, come mezzo di comunicazione e di coinvolgimento del pubblico e come strumento per amplificare la portata mediatica della manifestazione, ha spinto BFM ad affidarne la gestione e il coordinamento a un professionista che, lungo tutto il corso dell’anno, gestisce i diversi account.

Direct Mailing Spedizione del comunicato stampa della manifestazione a oltre 20.000 contatti, distribuiti tra pubblico del Festival, autorità, rappresentanti di enti culturali e operatori del settore.

WEB APP L’applicazione per Smart Phone con la quale poter consultare il programma, vedere i video e le foto del Festival, la mappa con tutti i locali convenzionati, per restare sempre collegati.

Newsletter Invio periodico della newsletter informativa a oltre 8.000 indirizzi in Italia e all’estero. Durante il corso della manifestazione la spedizione è giornaliera.

Comunicazione

BFM - Media Box Il nuovo spazio web, collegato al sito uffciale del festival, interamente dedicato a tutti i contenuti video e fotografici della 32ª edizione. Uno spazio dove sono pubblicati i trailer, i press kit, le immagini dei film in rassegna, ma anche il luogo dove possono essere seguiti in live-streaming gli incontri con gli autori e gli artisti ospiti del festival.


Strumenti Promozionali

#3

Comunicazione

SIGLA DEL FESTIVAL Pubblicità sui Media

Gadgets Realizzazione di gadgets promozionali (borse, felpe, portapass, magliette, cappellini) con l’immagine del Festival e il logo/i loghi del/dei partner. I gadgets possono essere personalizzati di volta in volta e sono distribuiti al pubblico o messi in vendita nei luoghi del Festival e su web.

Inserzioni su periodici di settore e quotidiani a tiratura nazionale, su tv e radio locali. Realizzazione di azioni pubblicitarie e iniziative redazionali a sostegno della manifestazione grazie ai Media Partner di Bergamo Film Meeting (L’Eco di Bergamo, Corriere della Sera Bergamo, Cineforum, Cinemaitaliano.info, Sentieri Selvaggi, CTRL Magazine). Inserto di 4 pagine nel quotidiano L’Eco di Bergamo, con tutte le indicazioni relative al programma e alle modalità di partecipazione al Festival.

CONVENZIONE CON ATB E TEB Inserimento di 1.000 manifesti di Bergamo Film Meeting su tutti i mezzi della rete cittadina, rete servita da ATB, compresa la linea tramviaria T1 Bergamo-Albino.

Bergamo Film Meeting si avvale della collaborazione di alcuni artisti e musicisti di fama internazionale per la realizzazione della sigla di apertura del Festival. Nel 2012 la sigla è stata realizzata dai registi portoghesi Regina Pessoa e Abi Feijó, con le musiche del gruppo Verdena; nel 2013 il brano scelto è stato Drops, del trio Bonnot, Tracanna e Cecchetto, per una sigla speciale che ha ripercorso la storia di Bergamo Film Meeting, attraverso l’archivio fotografico del Festival. La sigla viene proiettata prima dei film in concorso e offre spazi per i loghi di sponsor e partner.


Ufficio Stampa

Comunicazione

Affidato a professionisti di livello nazionale, l’Ufficio Stampa mantiene e sviluppa contatti con tutti i periodici di settore e di grande tiratura, con i più importanti quotidiani locali e nazionali, con le emittenti televisive e radiofoniche e con la stampa on line, garantendo una vasta copertura mediatica.

La rassegna stampa dell’edizione 2013 si compone di 2 volumi e raccoglie più di 500 ritagli, estratti da quotidiani e periodici locali e nazionali, stampa cinematografica e stampa web.

Bergamo Film Meeting si avvale di 2 uffici stampa, uno per la stampa nazionale e uno per la stampa locale. L’indirizzario stampa raccoglie oltre 5.000 contatti ai quali sono inviati comunicati, aggiornamenti, trailer promozionali, fotografie e cartella stampa.

Le conferenze stampa di presentazione del Festival si tengono a Milano nella sede dell’AGIS, l’associazione nazionale che rappresenta il mondo dello spettacolo, e a Bergamo presso la Sala Conferenze - Teatro Donizetti.

Informazioni e servizi riguardanti il Festival sono offerti dalle agenzie di stampa, Adn Kronos, Ansa, dai maggiori quotidiani, come Il Corriere della sera, La Repubblica, Il Sole 24ore, Il Giornale, La Stampa, e dai periodici, quali Corriere Magazine, Io Donna, D-La Repubblica delle Donne, I Viaggi, Il Venerdì, Donna Moderna, Internazionale, Alias.

La visibilità sui media si estende alle televisioni locali (Bergamo TV, Video Bergamo, Studio TV1) e nazionali (Rai 1, Rai 3, Rai Sat, Rai News 24), e alle radio (Radio 3 - Hollywood Party, Radio 24, CNR Channel News Radio, Popolare Network, Radio Alta, RTSI Radio Televisione Svizzera Italiana).


Piccola rassegna stampa

Comunicazione

“Il Bergamo Film Meeting, a differenza di altri festival che hanno attraversato la galassia cinematografica internazionale, ha un’identità; un gruppo di lavoro motivato e competente; e, soprattutto, un pubblico legato profondamente al carattere della manifestazione. È sorprendente e insieme confortante vedere la sala dell’Auditorium riempirsi ogni anno di spettatori attenti e curiosi.” Davide Ferrario, Corriere della sera – ed. Bergamo

“…un festival importante, controcorrente e pluriventennale che vive e fa cultura (film, libri, distribuzione).” Silvio Danese, Il Giorno

“Il bel cinema fa movida. I film in concorso che imbottiscono la sala più di un cinepanettone. Le lunghe code sotto la pioggia battente. I nottambuli che domenica si sono fermati fin oltre alle due di notte per Lo scandalo del vestito bianco con sir Alec Guinness. Cronache di un prodigio ricorrente in Piazza della Libertà.” Fabio Cuminetti, Corriere della sera – ed. Bergamo

“Come ogni anno il Bergamo Film Meeting riesce a trovare il segreto per accendere la miccia del piacere. Quello dello spettatore esigente, del cinefilo insaziabile e insieme del cacciatore di novità. Ogni anno il programma sa spaziare dalla novità alla scoperta, al recupero, lungo un percorso che fa sperare in giornate lunghe 36 ore per non perdere niente. “ Paolo Mereghetti, Corriere della Sera

“…affidabile e preciso come sempre nelle retrospettive e nelle pubblicazioni e particolarmente curioso nella ricerca di nuovi talenti.” Luca Mosso, La Repubblica

“Compie un quarto di secolo, e si candida al titolo di Festival lombardo più longevo. Di certo è uno dei più colti e raffinati, oltre che dei più amati dal pubblico.” Alberto Pezzotta, Corriere della Sera

“…l’unico Festival internazionale in Italia che sappia ancora divertirsi e divertire col cinema, esumando capolavori e rischiando la vita con i cineasti del presente.” Mario Serenellini, La Repubblica

“Bergamo Film Meeting dimostra ad ogni edizione di essere il Festival italiano più rigoroso e colto, più votato alla ricerca e alla novità, più capace di salvare il cinema del passato e di scoprire quello del presente.” Lietta Tornabuoni, La Stampa

“Bergamo Film Meeting riesce a raccogliere mediamente 25.000 spettatori e, fosse anche solo per le retrospettive, merita attenzione anche da chi lo segue da lontano.” Maurizio Cabona, Il Giornale


I nostri partner Bergamo Flm Meeting Onlus è socio fondatore e membro di AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema Coordinamento Lombardo dei Festival di Cinema

Bergamo Film Meeting Onlus aderisce al progetto Bergamo candidata Capitale Europea della Cultura 2019

La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema Comune di Bergamo Unione Europea – Media Programme Fondazione della Comunità Bergamasca Camera di Commercio e Industria di Bergamo Credito Bergamasco

#1

Main Sponsor Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus Banca Popolare di Bergamo

Sponsor Tenaris B-Consult AdBlue by Azotal Birrificio Indipendente ELAV Autorota

Le attività collaterali alla manifestazione sono sostenute da Fondazione Cariplo

Partner Turismo Bergamo ATB TEB Avisco Positif Confesercenti Ascom

Media Partner L’Eco di Bergamo Corriere della Sera Bergamo Cineforum Cinemaitaliano.info Sentieri Selvaggi CTRL Magazine


I nostri partner Partner tecnici Hotel Mercure Mobì Look At Fashion Maite Satellite Records Faip Pedrali Tecnodomes Petronilla Hotel in Bergamo Files Multimedia Da Mimmo – Ristorante MMIX Milano Big Mat Zanetti Hi Fi PieffeAcme

Partner Bookshop Associazione Liber Punto a capo Libri Libreria Palomar Libreria Arnoldi Cartolibreria Nani Il Parnaso Alessia Libreria

#2

Collaborazioni British Film Institute di Londra Swedish Film Institute Tamasa Distribution Park Circus Les Films de l’Astrophore Studiocanal Film Distribution Park Circus Rai Cinema Ciclope filmes Bim Distribuzione Sacher Film Movie Inspired Cineteca Griffith Ex Casa delle Bambole Anaché Daniela Basadelli Delegà GAMeCinema GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Accademia Carrara di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Lab 80 film FIC - Federazione Italiana Cineforum Laboratorio 80 Fondazione Alasca Auditorium ARTS

Torino Film Festival Antenna MEDIA Torino Cilect - Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision Fondazione delle Scuole Civiche Scuola di Cinema e Televisione di Milano Bergamo Jazz Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Filmfestival del Garda The Blank Festival International du Film d’Animation d’Annecy Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina Trieste Film Festival – Alpe Adria Cinema Festival International de Films de Femmes di Créteil Film Festival Cottbus Vienna International Film Festival Festival International du Film De la Rochelle


Organizzazione Bergamo film meeting è organizzato dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus Alberto Castoldi, Presidente Angelo Signorelli, Direttore artistico Fiammetta Girola e Chiara Boffelli, Coordinamento generale e collaborazione alla direzione

Bergamo Film Meeting Onlus Via Pignolo, 123 • 24121 Bergamo tel. 035 363087 fax 035 341255 www.bergamofilmmeeting.it info@bergamofilmmeeting.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.