CAMPUS SULLA PRODUZIONE VITIVINICOLA NEL TERRITORIO DEL FondazioneVULCANOItaliana ETNAMASTEREXECUTIVEBIBENDAWWW.BIBENDA.ITSommelierWINE
CAMPUS SULLA PRODUZIONE VITIVINICOLA NEL TERRITORIO DEL FondazioneVULCANOItaliana ETNAMASTEREXECUTIVEBIBENDAWWW.BIBENDA.ITSommelierWINE
| 2 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano
Oggi Etna è un nostro complesso fiore all’occhiello di qualità Italia, è quella brutta parola detta “Made in Italy” ma che riserviamo soltanto a quei pochi eletti nel mondo che riescono a farne tesoro, per cultura e per amore. Un amore quasi sacro. È la voglia di offrire questo concetto, sempre di più esclusivo, ai nostri amici Sommelier, al nostro Popolo del Vino, e l’inarrestabile desiderio di migliorare il nostro senso della vita da donare ai nostri discenti per mete sempre più ambiziose, questo ci ha reso pronti a donarvi il BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA.
Franco M. Ricci
BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA
Oggi Etna vuol dire quel fenomeno di quel sud del mondo che sta donando un prodigio al mondo vino.
Un dono prezioso di preziosa Cultura. Una esigenza da colmare per sentirvi parte di quel mondo e non in un mondo a parte, senza bontà. Anche perché con il vino si resta umani.
Per me l’Etna era semplicemente un vulcano. Per lui la vita che stava regalando alla vite.
Fatto sta che di anni ne sono passati e quell’afflato mi è rimasto nella memoria mentre intorno all’Etna assisto al miracolo del vino. Questo miracolo non solo lo aveva percepito ma ne stava già godendo con il suo lavoro, la sua sapienza.
“ 3
Ricordo con tenerezza alcuni anni fa il volto di Giacomo Tachis, uno dei più grandi Enologi del mondo, quando mi parlava dell’Etna.
Di quella terra che, dalle viscere all’erba che ne colorava la superficie, lui amava profondamente. Quasi fosse un figlio nascente o meglio una donna, bella e prosperosa come lui desiderava.
| 4 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano
Proponiamo infatti ai partecipanti la più importante possibilità al mondo per una attenta meditazione e riflessione nel panorama di una Analisi Sensoriale tutta ri volta allo studio e alla scoperta di Produttori delle migliori qualità esistenti guidati dai Docenti della Fondazione Italiana Sommelier, i migliori in assoluto nel panora ma culturale del nostro Paese.
Dalle aule dove avviene la più grande Degustazione mai realizzata di varietà di vini e sui territori dove il vino prende vita.
UN CAMPUS SULLA VITIVINICOLTURA DEL VULCANO. Storia, geologia, degustazione, marketing, competenze linguistiche: saranno solo alcuni degli ingredienti che i partecipanti troveranno nel Laboratorio di Degusta zione presso la prestigiosa Sede del Four Points by Sheraton di Catania, unica Sede in Italia. Preziose saranno le collaborazioni sul territorio senza le quali sarebbe im possibile trasmettere la specificità che solo “a Muntagna” è capace di raccontare.
SEDE UNICA DEL CORSO. È a Catania, Hotel Four Points By Sheraton, Via Antonello Da Messina, 45 Aci Castello. Questo Bibenda Executive Wine Master Etna
“ 5 È UN ULTERIORE AMBIZIOSO PROGETTO DI FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PER LA CONOSCENZA COM PLETA DEL VINO TRATTATO.
Una preparazione ampia e approfondita, un progetto formativo ambizioso, comple to, affascinante rivolto a chi voglia conoscere a fondo una delle realtà vitivinicole e produttive più interessanti del Mondo. Un percorso di alta formazione per conosce re la storia dei vini vulcanici etnei, imparare a degustarli e a raccontarli al Mondo.
| 6 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del REQUISITIVulcano 1.
REQUISITI 7 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 1. per la partecipazione ➜ IL PROGRAMMA DIDATTICO DEL BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA ASSUME COME LIVELLO DI PAR TENZA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ GIÀ ACQUISITE DAI PARTECIPANTI DURANTE UN CORSO PER SOMMELIER. Per accedere a questo programma è quindi necessario aver conseguito il titolo di Sommelier presso Ente di riconosciuta qualità. Chi non fosse in possesso di tale requisito, potrà accedere al Master previo superamento di un esame di idoneità.
| 8 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano 2. OBIETTIVI
OBIETTIVI“ della formazione
9 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 2.
➜ INNANZITUTTO UNA FORMAZIONE DESTINATA AI PROFESSIONISTI DEL VINO DIRETTA AD APPROFONDIRE IL TERRITORIO, IL VINO CHE VIENE PRODOTTO E ANCHE LA STORIA E LO STUDIO DEL VULCANO, DEI SUOLI VULCANICI, DELL’INFLUENZA DEGLI STESSI SULLA VIGNA E SUL VINO.
Conoscenze e approfondimenti che passeranno dallo studio analitico delle speci ficità delle singole Contrade, dei Vigneti storici, dei vini provenienti dai diversi versanti, attraverso focus e degustazioni guidate, anche comparative.
Parte integrante e fondamentale del Master saranno i Laboratori itineranti presso le Aziende del Territorio e i Viaggi Studio che si svolgeranno in località di primario interesse enologico. Non mancherà la trasmissione di qualificate competenze di Marketing Territoriale orientate alla promozione del Brand Etna, oggi considerato tra i più interessanti del mondo.
METODI | 10 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano 3.
di insegnamento
➜ NELL’INSEGNAMENTO CI SI AVVARRÀ DI DEGUSTAZIONI FRONTALI E DEGUSTAZIONI GUIDATE SENZA TRA SCURARE DI SOLLECITARE LA DISCUSSIONE NELL’AMBITO DEL GRUPPO E DI RICORRERE A SUSSIDI DIDATTICI COMPLEMENTARI NONCHÉ A LETTURE INTEGRATIVE, QUALI LIBRI E DISPENSE.
Le discussioni interattive tra i relatori e i discenti saranno il più possibile costanti e regolari, tese alla valutazione del grado di ricezione, apprendimento e rielabora zione della materia da parte dei singoli e del gruppo. Essi saranno costantemente stimolati alla descrizione dei vini degustati, scritta e orale, nonché allo svolgimento di tesine sugli argomenti trattati e sulle esperienze maturate durante i Viaggi Studio. Nel dettaglio si procederà a degustazione comparativa dei vini per Versanti e per Contrade, per apprezzare le differenti interpretazioni del terroir e la natura can giante dei prodotti in relazione alla medesima caratteristica dei suoli. Degustazione critica di vini che permettano di rilevare le differenze organolettiche tra i diversi tipi di territorio e le loro caratteristiche.
METODI“ 11 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 3.
| 12 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del PROGRAMMAVulcano 1.
GIOVEDÌ
PROGRAMMA prima parte LA STORIA, LA VULCANOLOGIA, I VITIGNI DELL’ETNA, LA DEGUSTAZIONE. 13 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 4. ➜ 1. ➜ 2. GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE 2022 PRESENTAZIONE DEL CORSO. IL VULCANO COME PROTAGONISTA CULTURALE.
L’Etna è un territorio del vino emblematico della vitalità della viticoltura e dell’enologia italiana, della sua capacità di adattare metodi e processi a condizioni pedoclimatiche pe culiari. Questa unicità rappresenterà il filo conduttore del Corso: scopriremo insieme tutti gli aspetti legati alla storia, alla tradizione, alle tecniche di produzione e di vinificazione, alla commercializzazione, passando dal marketing e dai nuovi strumenti di comunicazio ne digitale fino a competenze linguistiche tecniche non superficiali, per rispondere a una richiesta di internazionalità che proviene dal mercato e dai trend enoturistici e commer ciali. Un percorso per specialisti del Vulcano, ambasciatori di un terroir irripetibile. 10 NOVEMBRE 2022 LA STORIA DELL’ETNA, I MITI, LE LEGGENDE. La storia del Vulcano, la mitologia, le leggende e un territorio attraversato da fatti stori ci, economici e politici che ne hanno condizionato e determinato le vicende negli anni successivi. Non si può raccontare l’Etna senza conoscerne la storia millenaria, senza penetrare con la stessa pazienza delle radici della vite la roccia basaltica che ne custo disce segreti e potenzialità. Ogni angolo, ogni Contrada, ogni roccia, ogni fazzoletto di terra racconta una storia, che sia un trattato di vulcanologia, un racconto epico, un libro di poesie, i racconti dei protagonisti del Grand Tour. Scopriremo alcune espressioni dialettali indispensabili per entrare nel territorio, per poterlo “abitare” comprendendo ne anche le molteplici e pittoresche sfumature linguistico/lessicali.
| 14 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA PRIMA PARTE 4. ➜ 5. ➜ 3. ➜ 4. GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022 STORIA VULCANOLOGICA DELL’ETNA: LE DIFFERENZE CON ALTRI TERRITORI VULCANICI, LE STRATIFICAZIONI, LA CONFORMAZIONE DEI SUOLI. Le stratificazioni, le colate laviche, la vegetazione cangiante, i corsi d’acqua e le differenze orografiche e ampelografiche che hanno caratterizzato l’Etna nei secoli. Indagheremo l’importanza decisiva del materiale lavico nella caratterizzazione della produzione vitivinicola nelle differenti Contrade: le rocce di basalto, la loro datazio ne, le specie vegetative, gli apparati radicali delle viti e il loro rapporto con i suoli.
Dai Ciclopi alle colonizzazioni, fino alle rotte leggendarie dei mercanti. Dai romani alla estesa produzione etnea, dall’abbandono delle vigne all’arrivo della fillossera, con la trasformazione dell’economia agricola, fino alla recente rinascita come ter ritorio vocato alla produzione di vini eleganti, generosi e longevi. La consacrazione di un territorio vitivinicolo esemplare, che rimane legato alla straordinaria umanità dei suoi protagonisti e dei suoi vini. Scopriremo l’espansione e il ridimensionamento delle aree vocate alla vinificazione di qualità e il loro potenziale sviluppo futuro.
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2022
LE POTATURE: LA GESTIONE DEI VIGNETI, I SISTEMI DI ALLEVAMENTO. Il vino nasce in vigna, per questo è indispensabile scoprire come la ricerca della qualità massima parta da una cura dei vigneti, di nuovo o di vecchio impianto, che si incroci con tecniche tramandate di generazione in generazione, condizioni climatiche e cicli naturali. Nella lezione ci occuperemo dello studio e della valutazione delle tecniche di potatura, dei metodi di allevamento della vite, delle tecniche utilizzate in vigna e dei trattamenti. La Viticoltura promiscua: la vigna “maritata”. Perché l’alberello: la viticoltura “eroica”, i ter razzamenti, la raccolta manuale. I sistemi di lavorazione: il Palmento, ieri, oggi, domani.
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2022 STORIA VITIVINICOLA DEL VULCANO, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI.
ANALISI SENSORIALE DEI VINI VULCANICI. LA VISTA. Si degusta con tutti i sensi, trasmettendo al cervello informazioni mediate da vi sta, olfatto, gusto, a volte anche tatto e suono. Senza dimenticare che si degusta anche con il cuore. L’analisi sensoriale dei vini vulcanici per comprenderne, fase dopo fase, specificità e peculiarità: le componenti cromatiche, legate alla tipicità dei singoli vitigni coltivati sull’Etna, tanto quanto la trasparenza, la luminosità, la consistenza, che raccontano molto del patrimonio genetico, delle caratteristiche intrinseche e di quelle indotte, di un vino.
15 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 4. ➜ 7. ➜ 8. ➜ 6. GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023
ANALISI SENSORIALE DEI VINI VULCANICI. IL GUSTO E L’EQUILIBRIO.
GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2023
ANALISI SENSORIALE DEI VINI VULCANICI. L’OLFATTO. L’analisi sensoriale dei vini vulcanici per comprenderne, fase dopo fase, specificità e peculiarità. Le componenti aromatiche legate alla tipicità dei singoli vitigni colti vati sull’Etna, analizzando come l’espressione del territorio si rispecchi nel vino. I profumi della macchia mediterranea, la ginestra e gli agrumi in ogni declinazione, dai fiori di zagara ai canditi; le controverse sensazioni di mineralità come marchio distintivo dei vini etnei, cangianti a seconda delle caratteristiche dei terreni e della loro posizione geografica.
GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023
L’analisi sensoriale dei vini vulcanici per comprenderne, fase dopo fase, specificità e peculiarità. Le componenti strutturali, la delicata tannicità, la sapidità, l’acidità, legate alla tipicità dei singoli vitigni coltivati sull’Etna. Un viaggio nella fase più complessa della degustazione, per cogliere ogni sfumatura delle diverse compo nenti che contribuiscono alla creazione di vini apparentemente esili, ma che fanno di struttura, eleganza e complessità gusto-olfattiva la loro forza.
| 16 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA PRIMA PARTE 4. ➜ 10. ➜ 9. ➜ 11. GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2023 | IL NERELLO MASCALESE.
GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023 | IL NERELLO CAPPUCCIO. Uno dei vitigni più antichi, utilizzato nella Doc Etna insieme al Nerello Mascalese. Le differenze aromatiche e polifenoliche, la capacità di donare densità cromatica, ne hanno fatto il compagno ideale, anche da disciplinare, per il Mascalese, il cui maniacale utilizzo in purezza è una scelta degli ultimi anni. Il Nerello Cappuccio è un vitigno che potrebbe vivere di luce propria o andrebbe utilizzato solo in as sociazione con il Nerello Mascalese? Lo scopriremo degustando i vini di Aziende che coraggiosamente lo vinificano in purezza, scoprendone le ragioni e i risultati.
GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO 2023 | IL CARRICANTE. Il vitigno a bacca bianca punto di riferimento della produzione vitivinicola etnea. Le diverse espressioni nei vari versanti, la sua tipicità, il terroir che ne caratterizza le migliori interpretazioni saranno oggetto della nostra analisi. Il suo rapporto con le tecniche enologiche e la predisposizione all’invecchiamento, che lo avvicina ai grandi bianchi di Francia, con le sue acidità prorompenti in gioventù e la tensione gustativa che varia nel tempo, in una continua scoperta. La vocazione dell’Etna, pur nell’imbarazzante disparità quantitativa rispetto al Nerello Mascalese, è bianchista?
Un ciclo di lezioni monografiche sui vitigni principali del Vulcano, le loro caratte ristiche, il vitigno a bacca rossa punto di riferimento della produzione vitivinicola etnea. Il Nerello Mascalese, sempre più spesso vinificato in purezza, è la cartina di tornasole del Vulcano, tratto identitario, testimone della riconoscibilità del terroir; un vitigno misterioso e affascinante, che esprime la sua massima potenza dove la roccia è impenetrabile, la sabbia nera più fitta, la vegetazione scarsa e incasto nata nei paesaggi lunari della “sciàra” vulcanica. Le diverse espressioni nei vari versanti, la sua tipicità, ril terroir che ne caratterizza le migliori interpretazioni. Rapporto con le tecniche enologiche e predisposizione all’invecchiamento.
BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 4. ➜ 12. GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023 | GLI ALTRI VITIGNI: DALLA MINNELLA AL PINOT NERO.
I vitigni storici, le vigne “maritate”, gli esperimenti che negli anni hanno eletto la viticoltura di montagna come terreno privilegiato per verificare la capacità di adat tamento di talune varietà a condizioni differenti e sempre mutevoli. La Minnella è onnipresente nelle vigne etnee e non si può prescindere dalla conoscenza delle sue uve per capire le ragioni per le quali, fosse anche solo per tradizione, “una piccola percentuale di” è quasi sempre presente in etichetta. Sono numerosi i vitigni “fran cesi” impiantati sull’Etna in passato: oltre a vinificare tutto insieme, alcune Aziende hanno messo sul mercato vini monovarietali da Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Petit Manseng, Pinot Noir o Sauvignon Blanc.
17
| 18 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA PRIMA PARTE 4.
•
VENERDÌ 10, SABATO 11 E DOMENICA 12 MARZO 2023
•
STUDIO
19 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 4. ➜ 13. ➜ 14. GIOVEDÌ 2 MARZO 2023 IL ROSATO DELL’ETNA: DI MODA, FUORI DALLE MODE.
A seguire: PALMENTO COSTANZO, Contrada Santo Spirito, Passopisciaro AZIENDA VINICOLA COTTANERA, Strada Provinciale 89, Contrada Iannazzo, Castiglione di Sicilia AZIENDA AGRICOLA GRACI, Contrada Arcurìa, Passopisciaro, Castiglione di Sicilia VITIVINICOLA AL CANTÀRA, Strada Provinciale 89, Randazzo, Contrada Feudo S. Anastasia I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA, Contrada Moganazzi, Solicchiata FIRRIATO, Contrada Verzella 35, Castiglione di Sicilia • TERRAZZE DELL’ETNA, Località Bocca d’Orzo, Randazzo. Tesina scritta VIAGGIO
Un focus sul rosato dell’Etna, uscito dalla dimensione di vino di nicchia, estivo, pro dotto con uve meno pregiate di quelle destinate alla vinificazione in bianco o in rosso, per entrare a pieno titolo nel novero delle produzioni di alta qualità del Vulcano. Le brevissime macerazioni, il colore tenue, sono ormai marchio di fabbrica di questo pro dotto che il mercato estero spinge verso la ricerca di etichette territoriali e peculiari. Ci soffermeremo sulla vinificazione in rosato e la sua declinazione etnea, sui vitigni utiliz zati, sulle diverse espressioni territoriali e sulle caratteristiche comuni ai vari prodotti.
Visite ai vigneti e alle cantine di riferimento, degustazioni guidate delle principali etichette, analisi dettagliata della specificità e della qualità dei vini anche grazie all’abbinamento con i migliori piatti della tradizione locale. Appuntamento presso PIETRADOLCE, Contrada Rampante, Castiglione di Sicilia - 3440640839.
• AZIENDA
•
1°
VISITE E LEZIONI IN CANTINA NEL VERSANTE NORD DEL VULCANO. Visite ad altre Cantine del versante, con Lezioni tenute da produttori ed enologi. Un viaggio dedicato all’approfondimento del terroir del Versante, attraverso l’esperien za delle più significative produzioni del territorio e della sua cultura dell’ospitalità.
•
•
•
Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del PROGRAMMAVulcano 5. | 20 |
L’analisi specialistica di vini e vitigni, versante per versante. Degustazione coperta di vini prodotti nella stessa Contrada ma da Aziende differenti. Il versante Nord è quello più vocato per i rossi da Nerello Mascalese? Partire dai luoghi comuni sull’Etna, per analizzare la realtà e scoprire ogni volta una nuova frontiera. Sul versante nel quale si concentra il numero più significativo di Aziende, la sperimentazione è continua e da un decennio si verificano le potenzialità di invecchiamento, sia dei rossi da Nerello Mascalese sia dei bianchi da Carricante. Analizzeremo le caratteristiche pedoclima tiche, la posizione delle vigne in relazione alle colate laviche, le differenti tecniche di vinificazione, gli affinamenti. I bianchi, i rossi, i rosati del versante.
PROGRAMMA seconda parte I VERSANTI, LE CONTRADE, LE VIGNE ICONICHE E MONUMENTALI, I PAESAGGI VULCANICI E LORO TRASFORMAZIONE 21 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 5. ➜ 15. ➜ 16. GIOVEDÌ 16 MARZO 2023 DI CONTRADA IN CONTRADA / IL VERSANTE NORD.
GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 DI CONTRADA IN CONTRADA / IL VERSANTE EST.
L’analisi specialistica di vini e vitigni, versante per versante. Degustazione coperta di vini prodotti nella stessa Contrada ma da Aziende differenti. La grande piovosità, le escursioni termiche, l’altitudine: il versante “nel quale nasce il sole” è sempre stato oggetto di particola re attenzione da parte degli specialisti del Vulcano e chiunque produca, o vinifichi, ambisce ad avere una porzione di vigneto su questo versante, teoricamente più vocato alla produzione dei vini bianchi, per tempi di maturazione delle uve e caratteristiche dei terreni. Analizzere mo le caratteristiche pedoclimatiche, la posizione delle vigne in relazione alle colate laviche, le differenti tecniche di vinificazione, gli affinamenti. I bianchi, i rossi, i rosati del versante.
| 22 | 5. Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA SECONDA PARTE ➜ 17. GIOVEDÌ 30 MARZO 2023
IN
L’analisi specialistica di vini e vitigni, versante per versante. Degustazione coperta di vini prodotti nella stessa Contrada ma da Aziende differenti. Le vigne che guardano il mare, la enclave vitivinicola fra i Monti Serra, Gorna e Ilice. A sud est si concentrano vecchie e nuove realtà, si incrociano colate recenti e antichissime, si fanno i conti con vini di maggiore sapidità e tannini da domare. Analizzeremo le caratteristiche pedoclimatiche, la posizione delle vigne in relazione alle colate laviche, le differenti tecniche di vinificazione, gli affinamenti. I bianchi, i rossi, i rosati del versante.
DI CONTRADA CONTRADA IL VERSANTE SUD EST
/
LE VIGNE ICONICHE: LE “VIGNE VECCHIE” PREPHYLLOSSERA COME MARCATORE DELL’ECCEZIONALITÀ DELL’ETNA Piccoli gioielli incastonati nella natura circostante, con i muretti di pietra a delimitarne i confini, spesso solo teorici; pochi, preziosissimi grappoli, alberelli nodosi che raccon tano trasformazioni epocali in cento e più anni di vita, durante i quali hanno resistito a tutto, persino all’abbandono. Sono le vigne iconiche delle quali racconteremo la storia, i produttori che hanno investito sulla qualità estrema e sulla salvaguardia di angoli sug gestivi e di grande pregio del Vulcano. Il lavoro dell’uomo per conservarle e preservarle.
23 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 5. ➜ 20. ➜ 19. ➜ 18. GIOVEDÌ 13 APRILE 2023 | DI CONTRADA IN CONTRADA / IL VERSANTE SUD OVEST
LE VIGNE ICONICHE CHE SI CARATTERIZZANO PER PARTICOLARI ALTITUDINI: LA SOGLIA DEI MILLE METRI
GIOVEDÌ 20 APRILE 2023
L’analisi specialistica di vini e vitigni, versante per versante. Degustazione coperta di vini prodotti nella stessa Contrada ma da Aziende differenti. La nuova frontiera, le vigne assolate e aride, la concentrazione di un Nerello rispetto a quello degli altri versanti, meno etereo, ma di grande struttura e complessità. Il versante sul quale investono gli intenditori, quelli che immaginano di aprire nuovi fronti ed esplorare una parte del Vulcano ancora poco vinificata, ma il cui valore dei terreni cresce esponenzialmente. Analizzeremo le caratteristiche pedoclimatiche, la posizione delle vigne in relazione alle colate laviche, le differenti tecniche di vinificazione, gli affinamenti. I bianchi, i rossi, i rosati del versante.
GIOVEDÌ 27 APRILE
Le vigne iconiche sopra quota mille, la loro storia, i produttori che hanno investito sulla qualità estrema e sulla salvaguardia di angoli suggestivi e di grande pregio del Vulcano e che oggi si interrogano sulla diversità espressiva dei vini che intorno ai 900-1000 metri raccontano ancora un altro Etna, in parallelo con la biodiversità e i paesaggi che cambiano e si trasformano, suggestivi, come i vini che si produco no a un passo dai crateri sommitali, dove l’inverno è ancora più rigido, la neve in vigna più frequente, la lavorazione eroica e la vegetazione rara e meno rigogliosa.
2023
| 24 | 5. Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA SECONDA PARTE
L’ARCHITETTURA DELLE CANTINE ETNEE
I manufatti raccontano più di ogni altra cosa i processi evolutivi e le trasformazioni di luoghi e territori, anche nel campo dell’agricoltura. La sensibilità dei progettisti e dei committenti è quella di riuscire a coniugare innovazione tecnologica e sal vaguardia dell’ambiente, trasformando il territorio senza snaturarlo. L’esplosione dell’Architettura Vulcanica, le cantine ipogee, i progetti innovativi, le visioni di progettisti locali, nazionali e internazionali, che disegnano le opere con il vino (e l’uomo) al centro. Casi di studio e progettisti racconteranno le loro creazioni. VENERDÌ 12, SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO 2023.
LEZIONI IN CANTINA NEL VERSANTE SUD EST DEL VULCANO
A seguire: TERRA COSTANTINO, Via Giuseppe Garibaldi 417, Viagrande CANTINE NICOSIA, Via Luigi Capuana 65, Trecastagni BIONDI AZIENDA AGRICOLA, Via Ronzini 55a, Trecastagni AZIENDA VINICOLA CANTINE DI NESSUNO, Via Indaco, 23 VIAGGIO
25 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 5. ➜ 21. ➜ 22. GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2023
•
STUDIO
• Tesina scritta 2°
TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO, NARRAZIONI IPOGEE E CONTAMINAZIONI:
AZIENDA VINICOLA BENANTI, Via Giuseppe Garibaldi 361, Viagrande - 0957890928.
•
Visite ad altre Cantine del versante, con Lezioni tenute da produttori ed enologi. Un viaggio dedicato all’approfondimento del terroir del Versante, attraverso l’espe rienza delle più significative produzioni del territorio e della sua cultura dell’o spitalità. Visite ai vigneti e alle cantine di riferimento, degustazioni guidate delle principali etichette, analisi dettagliata della specificità e della qualità dei vini an che grazie all’abbinamento con i migliori piatti della tradizione locale.
•
Appuntamento presso
Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del PROGRAMMAVulcano 6. | 26 |
PROGRAMMA terza parte I PROTAGONISTI DEL VULCANO. L’ENOGASTRONOMIA DELL’ETNA. NON SOLO VINO: DALL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA ALLA BIRRA, AI DISTILLATI. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE DEL VULCANO. LE COMPETENZE LINGUISTICHE. 27 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 6. ➜ 24. ➜ 23. GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023
I PROTAGONISTI DELLA VINIFICAZIONE ETNEA, LE MONOGRAFIE 2. I PRODUTTORI DELLA TRADIZIONE
I PROTAGONISTI DELLA VINIFICAZIONE ETNEA, LE MONOGRAFIE 1. I PIONIERI
L’Etna raccontato dai protagonisti del successo di questo territorio. Differenti visioni, filosofie di produzione, tecniche di cantina, tutte legate a un’idea di vinificazione eroica e alla salvaguardia delle caratteristiche del territorio. Il secondo incontro sarà dedicato ad alcuni storici produttori “convenzionali”, intimamente legati alla crescita del feno meno Etna, spesso provenienti da altri territori e poi stregati dalla magia del Vulcano, tanto da farne scelta di vita e luogo di elezione di domicilio fisico e del cuore.
GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023
Una serie di lezioni dedicate alla conoscenza approfondita di alcuni fra i protagonisti della rinascita vitivinicola ed enologica dell’Etna. L’Etna raccontato dai protagonisti del successo di questo territorio è un Etna profondamente “umano”, nel quale si fondono gli elementi della Natura, con la loro affascinante mutevolezza, e il lavoro di chi la terra la coltiva da secoli, tramandando di generazione in generazione saperi e sapienza. Differenti visioni, filosofie di produzione, tecniche di cantina, tutte legate a un’idea di vinificazione eroica e alla salvaguardia delle caratteristiche del territo rio. Il primo incontro sarà dedicato a uomini e donne del territorio che hanno il merito di aver “riscoperto” l’Etna, codificandone il nuovo corso.
| 28 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA TERZA PARTE 6. ➜ 25. ➜ 26. ➜ 27. GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2023 I PROTAGONISTI DELLA VINIFICAZIONE ETNEA, LE MONOGRAFIE 3. I PRODUTTORI “NON CONVENZIONALI”
L’Etna raccontato dai protagonisti del successo di questo territorio. Differenti visioni, filosofie di produzione, tecniche di cantina, tutte legate a un’idea di vinificazione eroica e alla salvaguardia delle caratteristiche del territorio. Il terzo incontro sarà dedicato ai produttori “non convenzionali”, al biologico e al biodinamico del Vulcano, alle macera zioni estreme e agli affinamenti in contenitori speciali, dal cemento alle anfore.
GIOVEDÌ 8 GIUGNO 2023
L’Etna raccontato dai protagonisti del successo di questo territorio. Differenti visioni, filosofie di produzione, tecniche di cantina, tutte legate a un’idea di vinificazione eroica e alla salva guardia delle caratteristiche del territorio. Una lezione dedicata al fenomeno dei tanti produt tori ed enologi “non etnei” presenti sull’Etna, provenienti dall’occidente dell’Isola, così come da ogni parte d’Italia: sull’Etna per sperimentare, per imparare, per viverci, tutti con l’obiettivo di interpretare il territorio lasciando che si esprima al meglio, senza forzature e senza riscrittu re. Il vino come metafora della lava, che nella sua discesa muta la morfologia del territorio, a proprio piacimento, senza che la mano dell’uomo possa intervenire sui processi fondamentali.
GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023
GLI SPUMANTI DELL’ETNA. IL METODO CLASSICO AD ALTA QUOTA Il fascino della spumantizzazione si arricchisce sull’Etna delle particolari condizioni pedoclimatiche, di una giovane tradizione, della diffidenza di molti produttori rispetto a vini delicati, difficili da domare, frutto spesso di decenni di sperimentazione. Eppure esiste ormai sul Vulcano una schiera di produttori che lavorano col Metodo Classico da anni, con ottimi risultati e, a volte, vinificando anche uve da vitigno internazionale. Ci soffermeremo proprio sui vitigni utilizzati, sull’uso dei lieviti, sulle caratteristiche dei vini e sui protagonisti della spumantizzazione sull’Etna, nei vari versanti.
I PROTAGONISTI DELLA VINIFICAZIONE ETNEA, LE MONOGRAFIE 4. L’ETNA DEGLI ALTRI
Riconoscere i vitigni, attraverso una analisi comparata con altri vini rosati da diversi territori, per esercitare i propri sensi a selezionare immagini, profumi, sensazioni gustative peculiari del territorio e dei vini già degustati in precedenza, isolando le caratteristiche di unicità e irripetibilità. Degustazione coperta di sei vini rosati: tre Etna Rosato a confronto con altrettanti vini rosati da vitigni diversi, provenienti da altre zone d’Italia e d’Europa.
Riconoscere i vitigni, attraverso l’analisi comparata con altri vini bianchi di diversi territori, per esercitare i propri sensi a selezionare immagini, profumi, sensazioni gu stative peculiari del territorio, da confrontare con quelle acquisite dai vini già degu stati in esperienze precedenti, isolandone le caratteristiche di unicità e irripetibilità.
Degustazione coperta di sei vini bianchi: tre Etna Bianco a confronto con altrettanti vini bianchi da vitigni diversi, provenienti da altre zone d’Italia e d’Europa.
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2023 | L’ETNA ALLA PROVA DEL TEMPO
Una doppia verticale, di bianchi e rossi, per scoprire la longevità del Nerello Mascalese e del Carricante, verificare la propensione all’invecchiamento dei vini vulcanici e sve larne profumi e sensazioni gustative. ➜ 31.
Riconoscere i vitigni, attraverso una analisi comparata con altri vini rossi da diversi territori, per addestrare i propri sensi a selezionare immagini, profumi, sensazioni gu stative peculiari del territorio da confrontare con quelle acquisite dai vini già degustati in esperienze precedenti, isolandone le caratteristiche di unicità e irripetibilità. Degu stazione coperta di sei vini rossi: tre Etna Rosso a confronto con altrettanti vini rossi da vitigni diversi, provenienti da altre zone d’Italia e d’Europa.
29 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 6. ➜ 30. ➜ 29. ➜ 28. GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 | BLIND TASTING. IL VINO BIANCO SULL’ETNA
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023 | BLIND TASTING. IL VINO ROSSO SULL’ETNA
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023 | BLIND TASTING. IL VINO ROSATO SULL’ETNA
GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023
GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023 | LA GASTRONOMIA DELL’ETNA, GLI ABBINAMENTI
Le materie prime, i cibi, le preparazioni, la gastronomia dell’Etna, fra tradizione e innovazione. Il corretto abbinamento per tradizione, come l’analisi delle Carte dei Vini dei principali ristoranti, guideranno gli allievi lungo un percorso della tradi zione, con l’aiuto di professionisti attenti alle materie prime e alla loro selezione.
| 30 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA TERZA PARTE 6. ➜ 34. ➜ 33. ➜ 32. GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023 AMARI, DISTILLATI, VINI DOLCI E FORTIFICATI, BIRRE: LA SPERIMENTAZIONE SUL VULCANO
Non solo vino ma Aziende e prodotti che utilizzano il brand Etna e che si inserisco no a pieno titolo nel fenomeno di crescita del territorio. Dai vini dolci alla distilla zione, passando per gli aromatizzati e le birre: un connubio intimo con il territorio, dall’utilizzo delle materie prime alle scelte di natura commerciale, che sposta dal prodotto al brand, inteso come risultante di una virtuosa operazione di valorizza zione del Vulcano, il centro delle scelte imprenditoriali. L’acqua, le botaniche, i processi produttivi con un minimo comune denominatore: l’Etna.
Nell’iconografia del Vulcano, secolo dopo secolo, si sono alternate la vigna e, a quote più basse, gli agrumeti; ovunque, però, era ed è possibile scorgere gli uliveti, piante generose e solide che amano il clima mediterraneo. Negli ultimi anni sull’Etna sono nati numerosi frantoi e si è alzato il livello della produzione di Olio Extravergine d’Oliva di qualità, anche grazie a produttori vinicoli che hanno messo a frutto la presenza dell’ulivo fra i filari o all’interno delle loro proprietà. L’Olio Extravergine d’Oliva di qualità, le cul tivar, i frantoi, l’adattamento dell’ulivo al clima del Vulcano, l’analisi sensoriale degli oli.
L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SULL’ETNA: CULTIVAR, CLIMA, TECNOLOGIA
Il matrimonio d’amore fra il cibo e il vino segue delle regole ben precise, ma l’ab binamento per tradizione rappresenta sempre una maniera intelligente di selezio nare i cibi e i vini, con una grande attenzione al territorio e alle sue specificità.
31 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 6.
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 COMUNICARE IL VULCANO 1. LA COMUNICAZIONE EFFICACE, LE TECNICHE, L’UTILIZZO DEI MEDIA DIGITALI
GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 MARKETING DEL VULCANO 2. LE TENDENZE, IL FUTURO, LE CASE HISTORY
Il vino è cultura e comunicazione efficace: come raccontare che quello che sco priamo in un bicchiere non è solo un esercizio di nozionismo e competenza tecni ca, ma anche e soprattutto la capacità di descriverlo con proprietà di linguaggio, fantasia, capacità di utilizzare i media tradizionali e i social. Saper raccontare l’Etna significa parlare di biodiversità, paesaggi mozzafiato, come costruire le storie, prima di tutto, utilizzando questi media in maniera efficace con il suppor to di professionisti del settore. Teoria e pratica. ➜ 35.
| 32 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA TERZA PARTE 6. ➜ 37. ➜ 36. GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE 2023
L’analisi delle strategie di marketing attualmente utilizzate, sull’Etna e in altri ter ritori (analisi comparata), per verificare l’efficacia delle strategie e valutatare il possibile sviluppo di un marketing “sartoriale” da adattare alle specifiche esigenze del Vulcano, alla peculiarità delle Aziende che vi lavorano, alla ricettività delle Istituzioni. Case study.
MARKETING DEL VULCANO 1. I MERCATI, IL LINGUAGGIO
Come comunicare l’Etna in relazione alla necessità di penetrazione nei mercati, sia in quello nazionale sia in quello internazionale. L’importanza dello storytel ling del Vulcano per raccontare un sistema integrato, con il vino come epicentro: flussi turistici e servizi, linguaggi, tendenze, strumenti utilizzati e prospettive fu ture di sviluppo. Affronteremo anche il tema del Brand Etna: il vino, ma non solo il vino. Le relazioni con il territorio, i punti di forza e di debolezza di un territorio vitivinicolo con una storia disomogenea, esploso negli ultimi anni e destinato a competere con i grandi luoghi del vino.
GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2024
Vivere un corretto rapporto con il proprio corpo significa migliorare anche la co municazione. Dalla respirazione alla postura, passando per la capacità di gestire situazioni complesse nelle quali bisogna sapersi confrontare con un pubblico, sono tutte capacità indispensabili per aspirare ad una comunicazione efficace. Vi illu streremo le tecniche individuali per migliorare la comunicazione, la gestione del corpo, la gestione del pubblico.
L’INGLESE PER IL VINO, L’INGLESE TECNICO
Dall’Etna si esporta quasi il 70% della produzione totale. Le visite in cantina, le degustazioni, l’enoturismo in generale, sono monopolizzate da stranieri sempre più attratti da un territorio unico e dai suoi vini. La conoscenza della lingua inglese, come lingua internazionale, e un lessico appropriato, sono indispensabili per chi voglia raccontare il Vulcano nelle sue molteplici sfaccettature, così come per chi voglia lavorare presso le Aziende produttrici. L’Inglese tecnico per il vino. Lezione e degustazione in lingua (livello richiesto: B1).
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023 COMUNICARE IL VULCANO 3. FOTOGRAFIA, VIDEOMAKING DIGITALE, STORYTELLING
33 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 6. ➜ 38. ➜ 40. ➜ 39. GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 COMUNICARE IL VULCANO 2. DIZIONE, RESPIRAZIONE, POSTURA, IMPROVVISAZIONE
La parola, le immagini, i filmati: raccontare i vini e il territorio è frutto della capacità di utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione, cominciando dalla naturale pre disposizione a farlo. Come catturare un’immagine che spieghi meglio di mille parole cosa ci sia dietro una Azienda, un vino, una vigna? Come montare le immagini video in maniera accattivante, per poi poterle utilizzare sui Social o sui tradizionali canali di comunicazione analogica o digitale? Comunicare per immagini: tecniche base di fotografia e videomaking per un corretto utilizzo dei mezzi e l’efficacia del messaggio.
| 34 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano. PROGRAMMA TERZA PARTE 6. ➜ 43. ➜ 41. ➜ 42. GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2024 L’INGLESE PER IL VINO APPLICATO AI TERRITORI VULCANICI. PRIMA PARTE L’Inglese del vino applicato alla terminologia utilizzata dagli operatori del settore sull’Etna. L’agricoltura e la vigna. Lezione e degustazione in lingua (livello richiesto: B1) GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO 2024 L’INGLESE PER IL VINO APPLICATO AI TERRITORI VULCANICI. SECONDA PARTE L’Inglese del vino applicato alla terminologia utilizzata dagli operatori del settore sull’Etna. La vinificazione e l’affinamento. Lezione e degustazione in lingua (livello richiesto: B1). GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO 2024 L’INGLESE PER IL VINO APPLICATO AI TERRITORI VULCANICI. TERZA PARTE L’Inglese del vino applicato alla terminologia utilizzata dagli operatori del settore sull’Etna. Il linguaggio della degustazione, il marketing, lo storytelling aziendale. Esercitazioni pratiche. Lezione e degustazione in lingua (livello richiesto: B1)
Visite ad altre Cantine del versante, con Lezioni tenute da produttori ed enolo gi. Un viaggio dedicato all’approfondimento del terroir del Versante, attraverso l’esperienza delle più significative produzioni del territorio e della sua cultura dell’ospitalità. Visite ai vigneti e alle cantine di riferimento, degustazioni guidate delle principali etichette, analisi dettagliata della specificità e della qualità dei vini anche grazie all’abbinamento con i migliori piatti della tradizione locale. presso 3
LEZIONI IN CANTINA NEL VERSANTE EST E SUD-OVEST DEL VULCANO
Lezioni in Cantina o in strutture idonee nei versanti Est e Sud Ovest del Vulcano.
35 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 6. ➜ 44. ➜ 45. GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2024 IL FRANCESE PER IL VINO APPLICATO AI TERRITORI VULCANICI. NOZIONI DI BASE
Il Francese è la lingua del vino per eccellenza. Meno utilizzata nelle degu stazioni internazionali, ma indispensabile per rappresentare al meglio un lin guaggio tecnico che spesso utilizza questa lingua, senza traduzione, per rac contare territorio, tecniche di vinificazione, pratiche di cantina, affinamento, strumenti tecnici. Nozioni di base e lessico essenziale.
Appuntamento
Milo - tel. 3666622591 A seguire: BARONE DI VILLAGRANDE, Via del Bosco 25 Milo • MURGO TENUTA SAN MICHELE, Via Zafferana 13 Santa Venerina • MASSERIA SETTEPORTE, Contrada Setteporte, Biancavilla • FEUDO CAVALIERE, Strada Cavaliere Bosco, Santa Maria di Licodia • Tesina scritta 3° VIAGGIO STUDIO
Lezione e degustazione in Italiano e Francese. VENERDÌ 1, SABATO 2 E DOMENICA 3 MARZO 2024.
• I VIGNERI DI SALVO FOTI, Via Abate
Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del ESAMEVulcano FINALE 7. | 36 |
Prova
Festa per
VENERDÌ APRILE 2024 | ESAME FINALE PRESSO LA SEDE DEL CORSO scritta. Costituiscono prova scritta gli elaborati del Corso. Prova pratica. Degustazione coperta di vini provenienti da vari versanti del Vulcano. Prova orale. Colloquio con la Commissione dei Docenti. La prova orale sarà volta a dimostrare le competenze acquisite dal candidato sulle tematiche del Master. LA positivo dell’Esame darà all’allievo la di partecipare alla la
SABATO 25 MAGGIO 2024 | FESTA PER
possibilità
PROVE DI VERIFICA ed esame finale 37 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 7. ➜ LE PROVE DI VERIFICA E L’ESAME FINALE SONO VOLTI AD ACCERTARE, IN ITINERE E ALLA FINE DEL CORSO, IL RAGGIUNGIMENTO DELLE ABILITÀ E DELLE COMPETENZE RICHIESTE A UNO SPECIALISTA DELLA DEGUSTAZIONE, DELL’ANALISI SENSORIALE E DELLA COMUNICAZIONE DEL VINO, CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI VINI DELL’ETNA, ALLA STORIA, ALLE AZIENDE, AI PRODUTTORI DEL VULCANO. Discussione della tesina finale che gli allievi avranno consegnato a tempo debito. Le prove di verifica sono costituite da degustazioni scritte svolte nel corso di alcuni incontri e da specifiche tesine che l’Allievo dovrà elaborare dopo alcuni viaggi-studio. Le tesine vanno consegnate entro 15 giorni dall’assegnazione; oltre tale periodo non si procederà alla loro correzione. Per accedere all’esame finale l’allievo non dovrà aver perso più di tre lezioni.
19
CONSEGNA DEI DIPLOMI L’esito
/
Consegna dei Diplomi, presso il Palazzo Biscari Durante la cerimonia il diplomato riceverà: • Diploma Bibenda Executive Wine Master Etna • Distintivo dell’Executive Master • Elegante Tesserino dell’Executive Master • Biglietti da visita dell’Executive Master ➜ 46. ➜ 47.
| 38 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del MATERIALEVulcano 8.
TESTI DEL BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA • Alcuni testi di approfondimento dei temi in relazione alle edizioni esistenti. • Quaderni per la degustazione del vino. TESTI DI RIFERIMENTO Tutti quelli del Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier di Fondazione Italiana Sommelier. ALTRO Sono circa 350 i vini in degustazione selezionati tra i prodotti più importanti del territorio dell’Etna e non solo. MATERIALE didattico 39 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 8. ➜ ➜ ➜
| 40 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del ANNOTAZIONIVulcano 9.
IL COSTO DEL BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA È DI EURO 4.500 L’importo del Corso può essere rateizzato anche con finanziamento di Società convenzionata Sella Personal Credit (Società del Gruppo Banca Sella). COMPRENDE • Tutte le lezioni in aula e quelle durante i viaggi studio. • Tutti i vini in degustazione, da 6 a 12 etichette per ogni lezione. • Il materiale didattico • L’intera permanenza durante i 3 viaggi studio NON COMPRENDE I viaggi di andata e ritorno e i trasferimenti dei viaggi studio. ANNOTAZIONI e costi 41 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 9. ➜ ➜ ➜
| 42 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del ISCRIZIONIVulcano 10.
PER FREQUENTARE IL CORSO E PER TUTTA LA SUA DURATA È RICHIESTA L’ISCRIZIONE ALLA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER. CON TALE ISCRIZIONE SI OTTIENE ANCHE: • BIBENDA la Rivista online • BIBENDA il libro Guida online ai migliori Vini, Oli, Grappe e Ristoranti d’Italia • SOMMELIER Notizie online con la possibilità di poartecipare a tutte le attività del cibo e del vino ivi descritte. • La possibilità di usufruire delle speciali convenzioni riservate agli iscritti della Fondazione Italiana Sommelier.
Si richiede cura e attenzione particolare per l’abbigliamento. In special modo quando si è in visita ad Aziende che aprono le loro porte esclusivamente per il nostro gruppo di studio e quando si è ospiti nella sede del Master. ➜ ➜
ISCRIZIONI 43 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 10. ➜
| 44 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del PERSONEVulcano 11.
PERSONE docenti e consulenti 45 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 11. CONSULENTI Valeria AntonioAgostaeSalvino Benanti Alessia Bevilacqua Ciro FrancescoBiondie Mariangela Cambria Fabio Costantino Seby GiuseppeGinaPieroMargheritaAlessioMarioGrazianoMarcoStefanoAlbertoPucciMicheleSalvatoreCostanzoDiGaetanoFaroGiuffridaAielloGraciMasciarelliNicolosiNicosiaPaoluziPlanetaPlataniaPortaleRussoRusso DOCENTI Agata FabrizioPierpaoloMarcoDanielaAttilioGiuseppeMarcoSimoneLucianoMaurizioPaoloGiovanniSalvoEmilianoPaoloCarmeloLucaOrazioMassimoArancioBillettoConsoloD’AttomaD’UrsoDiCaroFalsiniFotiLaiLaucianiMicariMallozziMazzarelliNeriScannellaScienzaScrobognaSimonitSirchVilla PRESIDENTE FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER Franco M. Ricci DIRETTORE DEL CORSO Paolo Di Caro ➜ ➜ ➜ ➜
| 46 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del LUOGHIVulcano 12.
LUOGHI di riferimento 47 BIBENDA“ EXECUTIVE WINE MASTER ETNA 12. AL-CANTARA | Strada Provinciale 89, Randazzo, Contrada Feudo S. Anastasia BARONE DI VILLAGRANDE | Via del Bosco 25, Milo BENANTI | Via Giuseppe Garibaldi 361, Viagrande BIONDI | Via Ronzini 55a, Trecastagni COTTANERA | Strada Provinciale 89, Contrada Iannazzo, Castiglione di Sicilia CANTINE DI NESSUNO | Via Indaco 23, Catania CANTINE NICOSIA | Via Luigi Capuana 65, Trecastagni CANTINE RUSSO | Via Corvo SP 64, Solicchiata, Castiglione di Sicilia FEUDO CAVALIERE | Santa Maria di Licodia FIRRIATO | Contrada Verzella, 95012 Castiglione di Sicilia CT GRACI | Contrada Arcurìa, Passopisciaro, Castiglione di Sicilia I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA | Contrada Moganazzi, Solicchiata I VIGNERI DI SALVO FOTI | Via Abate 3, Milo MASSERIA SETTEPORTE | Contrada Setteporte, Biancavilla MURGO TENUTA SAN MICHELE | Via Zafferana 13, Santa Venerina PALMENTO COSTANZO | Contrada Santo Spirito, Passopisciaro PIETRADOLCE | Contrada Rampante, Castiglione di Sicilia TERRA COSTANTINO | Via Giuseppe Garibaldi 417, Viagrande TERRAZZE DELL’ETNA | Località Bocca d’Orzo, Randazzo HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON CATANIA | Via Antonello Da Messina 45, Aci Castello PALAZZO BISCARI | Via Museo Biscari 10, Catania
| 48 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del SOMMARIOVulcano
In IV di Copertina: un pensiero lasciato da Luigi Veronelli in occasione della sua visita alla nostra Sede di Roma. 19 gennaio 2000 Antanni - tanti e tanti anni, da non ricordare la data... - antanni è un neologismo - antanni fa, quando seppi della fondazione dell’Associazione Sommelier, feci un sogno: nel 2000 non si sarebbero mangiate solo pillole e bevuto solo acqua, nel 2000 Sommelier giovani e capaci avrebbero offerto - i luoghi di indicibile bellezza - i vini (divenuti grandi) della nostra Terra accoppiati a cibi altrettanto grandi e terragni. Oggi m’accorgo, qui, essersi il sogno realizzato e l’emozione è immensa. Luigi Veronelli
49 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA ➜ ➜ ➜ ➜ ➜ Pagina Editoriale 3 Introduzione 5 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE 6 OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE 8 METODI D’INSEGNAMENTO 10 PROGRAMMA PRIMA PARTE 12 Presentazione del Corso. Il Vulcano come protagonista culturale 13 La storia dell’Etna, i miti, le leggende 13 Storia vulcanologica dell’Etna: le differenze con altri territori vulcanici, le stratificazioni, la conformazione dei suoli 14 Storia vitivinicola del Vulcano, dalla preistoria ai giorni nostri 14 Le potature: la gestione dei vigneti, i sistemi di allevamento 14 Analisi Sensoriale dei vini vulcanici: la vista 15 Analisi Sensoriale dei vini vulcanici: l’olfatto 15 Analisi Sensoriale dei vini vulcanici: il gusto e l’equilibrio 15 Il Nerello Mascalese 16 Il Nerello Cappuccio 16 Il Carricante 16 Gli altri vitigni: dalla Minnella al Pinot Nero 17 La “Vie en Rose”. Il rosato dell’Etna: di moda, fuori dalle mode 19 1° VIAGGIO STUDIO | LEZIONI IN CANTINA NEL VERSANTE NORD DEL VULCANO 19 4.3.2.1.
| 50 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del SOMMARIOVulcano
51 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA PROGRAMMA SECONDA PARTE 20 Di Contrada in Contrada/il versante Nord 21 Di Contrada in Contrada/il versante Est 21 Di Contrada in Contrada/il versante Sud-Est 22 Di Contrada in Contrada/il versante Sud-Ovest 23 Le vigne iconiche: le “vigne vecchie” prephyllossera come marcatore della eccezionalità dell’Etna 23 Le vigne iconiche che si caratterizzano per particolari altitudini: la soglia dei Mille Metri 23 Trasformazioni del paesaggio, narrazioni ipogee e contaminazioni: l’architettura delle cantine etnee 25 2° VIAGGIO STUDIO | LEZIONI IN CANTINA NEL VERSANTE SUD-EST DEL VULCANO 25 PROGRAMMA TERZA PARTE 26 I protagonisti della vinificazione etnea, le monografie 1. I pionieri 27 I protagonisti della vinificazione etnea, le monografie 2. I produttori della tradizione 27 I protagonisti della vinificazione etnea, le monografie 3. I produttori “non convenzionali” 28 I protagonisti della vinificazione etnea, le monografie 4. L’Etna degli altri 28 Gli spumanti dell’Etna. Il Metodo Classico ad alta quota 28 Blind Tasting. Il vino Bianco sull’Etna 29 Blind Tasting. Il vino Rosso sull’Etna 29 Blind Tasting. Il vino Rosato sull’Etna 29 L’Etna alla prova del tempo 29 ➜ ➜ ➜ 6.5.
| 52 | Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del SOMMARIOVulcano
53 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA ➜ Amari, distillati, vini dolci e fortificati, birre: la sperimentazione sul Vulcano. 30 La gastronomia dell’Etna, gli abbinamenti 30 L’Olio Extravergine d’Oliva sull’Etna: cultivar, clima, tecnologia 30 Marketing del vulcano 1. I mercati, il linguaggio 32 Marketing del vulcano 2. Le tendenze, il futuro, le case history 32 Comunicare il vulcano 1. La comunicazione efficace, le tecniche, l’utilizzo dei media digitali 32 Comunicare il vulcano 2. Dizione, respirazione, postura, improvvisazione 33 Comunicare il vulcano 3. Fotografia, videomaking digitale, storytelling 33 L’Inglese per il vino, l’inglese tecnico 33 L’Inglese per il vino applicato ai territori vulcanici. Prima Parte 34 L’Inglese per il vino applicato ai territori vulcanici. Seconda Parte 34 L’Inglese per il vino applicato ai territori vulcanici. Terza Parte 34 Il francese per il vino applicato ai territori vulcanici. Nozioni di base 35 3° VIAGGIO STUDIO | LEZIONI IN CANTINA NEL VERSANTE EST E SUD-OVEST DEL VULCANO 35 PROVE DI VERIFICA ED ESAME FINALE 36 MATERIALE DIDATTICO 38 ANNOTAZIONI E COSTI 40 ISCRIZIONI 42 PERSONE, DOCENTI E CONSULENTI 44 LUOGHI DI RIFERIMENTO 46 ➜ ➜ ➜ ➜ ➜ ➜ 12.11.10.9.8.7.
Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano | 54 |
55 BIBENDA EXECUTIVE WINE MASTER ETNA
Campus sulla produzione vitivinicola nel territorio del Vulcano | 56 | SEDE CENTRALE VIA ALBERTO CADLOLO, 101 - 00136 ROMA TEL. 06 8550941 - FAX 06 85305556 WWW.BIBENDA.IT - BIBENDA@BIBENDA.IT SEDE REGIONALE DELLA SICILIA HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON DI CATANIA TEL. DICARO.FONDAZIONESOMMELIER@GMAIL.COM338.1786874
WWW.BIBENDA.IT