Periodico d'Informazione - Anno XII N. 292 (08) 30 - 04 - 2011
www.bisceglie15giorni.com
POLIZIA URB AN A: URBAN ANA I nuo vi uf nuovi ufff icio a Cor so U mber Corso Umber mbertto I, pr esidio di leg alità, presidio legalità, vicino alla Gent e. Gente.
MATTIA GIURAMENTO: “Cose dell’altr o dell’altro mondo”, saggio di medicina alt er nativ a nativa alter ernativ
Sedi: Padova - Bisceglie -Trani - Barletta Via Berarducci Vives, 2 - 70052 Bisceglie NUMERO VERDE 800.022.323
2 - 30 APRILE 2011
A.V V.. I . S .
AVIS Gio vani pr emiat a al Giov premiat emiata “III F es tiv al della Gio ventù” Fes estiv tival Giov La giovane Associazione di volontari avisini premiata dal Rotaract Bisceglie. Migliora la situazione del Centro Raccolta dell’Ospedale cittadino Foto ricordo di gruppo per i premiati di AVIS Giovani
Diffondere la cultura del
vo l o n t a r i a t o t r a i g i o va n i promuovendo la donazione del sangue tra divertimento e solidarietà. Sono queste le parole usate dal Rotaract di Bisceglie nel consegnare il premio “Talento Giovane 2011” a l l ’ A s s o c i a z i o n e AV I S Giovani di Bisceglie. Un riconoscimento importante per la “sorella” più piccola ma non m e n o i m p o r t a n t e d i AVIS Bisceglie, da sempre punto di riferimento cittadino nel culto della donazione. I giovani avisini hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento nell’ambito del “III Festival della Gioventù” organizzato dal Rotaract Club Bisceglie, in interclub con il Rotary Club Bisceglie, giovedì 28 aprile presso l’Hotel Salsello. Tra i cinque ambasciatori premiati ad AVIS Giovani viene riconosciuto il nobile impegno profuso nel diffondere la cultura del volontariato tra i giovani, compito non facile al giorno d’oggi dove le attrattive spesso non combaciano con il concetto di associazionismo e volontariato. AVIS che continua in maniera proficua il suo compito di attento osservatore sulla vicenda che riguarda il Centro Raccolta dell’Ospedale “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie. La situazione nel mese di aprile ha visto il Centro ridurre sensibilmente i giorni di apertura alla sola mattina del sabato, rispetto alle tre aperture precedenti. L’intervento del Sindaco Spina non è tardato ad arrivare per cercare di risolvere almeno in parte la matassa. Nel mese di maggio quindi il Centro Raccolta dovrebbe (il
TREDICESIMO
ANNO
Registrato al Tribunale di Trani n. 350 del 21.05.1999
Direttore Responsabile
S a l v a t o r e Va l e n t i n o
E-Mail: s.valentino@bisceglie15giorni.com Editrice: Associazione
“ B I S C E G L I E H O S T & C O M M U N I C AT I O N S ”
Redazione - Stampa - Amministrazione Via del Commercio, 41 70052 - Bisceglie (Bari) E-Mail: redazione@bisceglie15giorni.com tel./fax: 0 8 0 . 3 9 5 2 3 2 8 Conto Corrente Postale: n . 87372397 Abbonamenti: Italia •uro 30,00 Unione Europea •uro 60,00 - Extra U.E. $ 70,00 I pareri espressi dai lettori non vincolano la linea editoriale, che resta aperta al libero confronto. La corrispondenza non firmata sarà cestinata. La collaborazione a questa rivista è volontaria e gratuita.
condizionale è d’obbligo) restare aperto nelle mattinate del giovedì e del sabato in attesa di ulteriori novità. AVIS Bisceglie continuerà il lavoro di supervisione senza tralasciare gli impegni di calendario per quel che concerne le giornate di donazione. A tal proposito sono state ben 34 le sacche raccolte in occasione della tradizionale donazione delle palme avvenuta domenica 17 aprile. Un buon risultato che ci si augura venga quantomeno bissato in occasione della prossima donazione, prevista per domenica 22 maggio in Ospedale. (Gianluca Valente) Messaggio Elettorale a Pagamento Committente responsabile: il Candidato
3 - 30 APRILE 2011
POLITICA
Bisceglie ha ospitato un convegno dell’A.N.C.I. nazionale sugli Enti Locali
Servizi pubblici – Galvagno: «Momento cruciale per i Comuni» Il sindaco di Asti presente a Bisceglie in un convegno sul nuovo quadro normativo, sulle novità introdotte e sulle cr iticità di interpretazione e applicazione relative alla nuova disciplina dei servizi pubblici locali
L
a nuova disciplina dei servizi pubblici locali: Prospettive e criticità. Questo il titolo del convegno organizzato da Anci nazionale, Anci Puglia e il Comune di Bisceglie che si è svolto il 18 aprile scorso presso l’Hotel Nicotel (Viale della Libertà 62). Obiettivo del seminario quello di avviare un momento di riflessione e confronto con i Comuni sul nuovo quadro normativo, sulle novità introdotte e sulle criticità di interpretazione e applicazione, con un’attenzione particolare alle istanze dei territori e alle problematiche che sono state già oggetto dell’attenzione degli amministratori. Erano presenti Francesco Spina sindaco di Bisceglie e Vice Presidente Anci Puglia, Luigi Perrone Presidente Anci Puglia, Alessandro Gargani Vice Segretario Generale Anci Nazionale, Antonio Di Bari Responsabile Anci Ufficio SPL e Giorgio Galvagno sindaco di Asti e delegato Anci ai Servizi Pubblici Locali. Per il sindaco di Asti «quello attuale è un momento cruciale per i servizi pubblici locali». Parlando a margine del convegno il primo cittadino ha detto che «le scelte delle amministrazioni si ripercuotono sui servizi ai cittadini sia a fronte dei tagli ai quali i Comuni sono soggetti sia per i vincoli normativi». Per il delegato Anci è quindi necessario condividere con
Da sinistra: Francesco Spina, Giorgio Galvagno e Luigi Perrone le istituzioni alcuni opportuni chiarimenti sulla normativa in materia di servizi pubblici locali per rendere omogenea il più possibile l’applicazione normativa di riferimento. «Sindaci e cittadini – ha ribadito Galvagno - sono chiamati a compiere scelte difficili in un contesto di crisi economica e sociale nel quale, comunque, le amministrazioni si impegnano al massimo per assicurare ai cittadini l’erogazione dei servizi».
25 aprile all’insegna della coesione, fondata sui valori dell’Unità d’Italia
Francesco Spina: «Grande senso di unità, per un 25 apr ile simbolo della r iunif icazione nazionale» G
iustizia, Pace e Libertà tre concetti fondanti della nostra Carta Costituzionale, tre valori imprescindibili che fanno della ricorrenza del 25 aprile l’ideale compimento dell’Unità d’Italia, tracciato storicamente dal Risorgimento fino alla Guerra di Liberazione, e che giunge ai giorni nostri saldamente ancorato all’amor di Patria, espresso dall’attività delle brigate partigiane, dalla cui lotta nacque un Paese unito. Questo il pensiero espresso dal Sindaco Francesco Spina, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile Festa della Liberazione. Una manifestazione che ha visto affluire presso il Monumento ai Caduti un gran numero di cittadini, nonostante la coincidenza con la festività del Lunedì dell’Angelo. Una festa celebrata con sobrietà, grazie alla partecipazione delle Associazioni d’Arma e di Volontariato, all’insegna della coesione sociale ed animata da un forte senso di unità ed amor di patria, evitando il riemergere di inopportune faziosità. Doveroso l’omaggio, espresso dal sindaco, ai due militari biscegliesi De Trizio e De Cillis, vittime di azioni violente in paesi nei quali erano andati in missione di pace. La presenza dei genitori dei due caduti ha fatto assumere alla manifestazione un carattere di composta solennità, nel corso della quale ad essi è stato rivolto il sentito ringraziamento di tutta la collettività attraverso l’omaggio del Primo Cittadino. In sintonia con lo spirito unitario delle celebrazioni anche l’allocuzione religiosa, officiata da Mons. Andrea Mastrototaro, nonché gli onori resi dai picchetti militari alla Bandiera ed ai caduti biscegliesi per la libertà.
4 - 30 APRILE 2011
ISTITUZIONI TITUZIONI IS
5 - 30 APRILE 2011
I N C I T T A’
Il nuovo distaccamento della Polizia Urbana su Corso Umberto I Più vicini ai cittadini, presidio per la tutela della Legalità.
A
I
Anniversario
coniugi Franca e Vincenzo Rossi hanno festeggiato il loro cinquantesimo anniversario di nozze, circondati dall’affetto dei figli, dei nipoti, dai familiari e dagli amici, il 17 aprile scorso presso la chiesa Maria SS. Madre di Misericordia. I figli Antonio, Nicola, Pinuccio e Maria con affetto vogliono ricordare questo meraviglioso traguardo raggiunto dai loro Cari Genitori. Sincere felicitazioni anche dalla Redazione di “Bisceglie 15 Giorni”.
Messaggio Elettorale a Pagamento Committente
ncora un’importante taglio del nastro per l’amministrazione Spina. Mercoledi 27 Aprile, ai piedi della storica torre normanna, si è inaugurato il nuovo distretto di Polizia Municipale del Comune di Bisceglie. A presenziare la cerimonia, oltre al primo cittadino avv. Francesco Spina, erano presenti il senatore on. Francesco Amoruso, l’assessore alla polizia municipale Gianni Abascià e il comandante dei vigili urbani Magg.Dott. Michele Dell’Olio. Importante simbolicamente ma anche strategicamente l’ubicazione di questo distaccamento, l’incrocio tra Corso Umberto e Largo Castello è sempre un punto di forte traffico automobilistico, per via dell’adiacente mercato ittico ed ortofrutticolo. Inoltre, come ha ricordato il sindaco Spina, la centralissima zona castello è stata teatro non troppo tempo fa di un feroce e brutale omicidio che ha scosso e preoccupato i cittadini, per questo la nuova sede della polizia municipale, serve anche ad offrire un maggiore senso di protezione e sicurezza agli abitanti della zona. Il senatore Amoruso ha invece sottolineato come il rinnovo dello stabile che ospiterà il distretto dei vigili urbani rientri nel più ampio e articolato processo di valorizzazione del centro storico, uno stabile che era abbandonato e che ora è stato ristrutturato e qualificato nel miglior modo possibile. Il comandante Michele Dell’Olio ha invece chiarito i dettagli tecnici e strategici di questa operazione chiarendo che nella nuova sede sarà dislocato l’ufficio contravvenzioni liberando cosi spazio presso la sede centrale dei vigili urbani a p.zza San Francesco. Il comandante ha inoltre auspicato di poter essere presenti con ulteriori distaccamenti anche nei quartieri del Seminario e di S.Andrea, la polizia municipale di Bisceglie vuole essere più vicina che mai alle esigenze di tutti i cittadini. Non facile al giorno d’oggi il lavoro dei vigili urbani, l’ambito delle attività si fa sempre più complesso, si va dalla sanzione per la violazione del codice della strada sino alla tutela ambientale passando per la denuncia dell’abusivismo edilizio e non dimenticando mai di garantire la sicurezza e la tutela del cittadino. Con questa nuova sede l’amministrazione comunale e tutta la cittadinanza biscegliese vuole rendere omaggio al lavoro di questi agenti che quotidianamente si adoperano per una Bisceglie più sicura e a misura d’uomo. (Gabriele Caruolo)
responsabile: il Candidato
6 - 30 APRILE 2011
I N C I T T A’
Nel quinto anniversario della scomparsa del Mar. Carlo De Trizio S
i è celebrata nella mattinata del 27 aprile, presso la tomba monumentale del cimitero comunale di Bisceglie, la cerimonia di commemorazione del V Anniversario della tragica scomparsa del Maresciallo Aiutante dei Carabinieri Carlo De Trizio, deceduto il 27 aprile 2006 durante una missione in Iraq, nelle vicinanze di Nassirya. Alle 8.50 ora locale (le 6.50 ora italiana), lungo una strada a sud ovest dell'abitato di An Nasiriyah, una pattuglia del contingente italiano composta da quattro veicoli protetti del Reggimento Carabinieri della MSU (Multinational Specialized Unit), con a bordo un Ufficiale dell'Esercito, 15 militari dell'Arma dei Carabinieri e un graduato della Polizia Militare rumena, veniva coinvolto nell'esplosione di un ordigno posto al centro della carreggiata. Il convoglio si stava recando al PJOC (Provincial Joint Operation Centre, la sala operativa integrata delle Forze di sicurezza della Provincia) dove i militari coinvolti nell’attacco avrebbero dovuto svolgere il loro regolare servizio per le consuete attività di coordinamento con le Forze di sicurezza locali nel controllo del territorio. Il mezzo colpito subiva esternamente danni limitati, mentre l'interno veniva completamente distrutto dall'esplosione, le cui fiamme avvolgevano i militari che erano all'interno. Tra questi, il maresciallo Carlo De Trizio, 37 anni, effettivo nel Nucleo Radiomobile di Roma. Originario di Bisceglie, si trovava in Iraq da soli 13 giorni: era giunto a Nassiriya il 14 aprile. Nel corso della cerimonia, officiata dal Vicario Don Franco Lorusso e svolta alla presenza del Vice Comandante della Legione Carabinieri Puglia, Col. Paolo Fabiano, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bari, Col. Aldo Iacobelli, del Sindaco del Comune di Bisceglie, Avv. Francesco Carlo Spina, di una rappresentanza della locale Associazione Nazionale dei Carabinieri e dei familiari del militare scomparso, il fratello Gianni e i genitori Elisabetta e Nicolò, sono stati deposti un cuscino di fiori della Legione Carabinieri Puglia e una corona del Comune di Bisceglie. A conclusione, la benedizione del Vicario e la lettura della Preghiera del Carabiniere.
I
responsabile: il Candidato
l progetto “Informatica in comunità 2011” ha lo scopo di facilitare, attraverso l’informatica, l’inserimento delle persone socialmente svantaggiate nel mondo del lavoro. Quest’anno in Puglia verranno coinvolti 480 ospiti in totale, saranno realizzati 30 moduli e saranno toccate 5 sedi in tutta la regione. Il progetto prevede corsi di formazione gratuiti ed è realizzato da CNCA, il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, in collaborazione con Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e Microsoft. Le strutture coinvolte , coordinate dalla Coop. Sociale “Uno Tra Noi” di Bisceglie, sono l’Associazione Micaela di Adelfia (Bari), l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “Maria Cristina di Savoia” di Bitonto, il Comitato “Progetto Uomo” e la Biblioteca “Don Michele Cafagna” di Bisceglie e L’Associazione Comunità Oasi2 “San Francesco” Onlus di Trani. L’obiettivo non è solo quello di insegnare l’uso di un nuovo mezzo di comunicazione, ma soprattutto quello di contribuire, grazie alle competenze acquisite attraverso questi corsi di formazione gratuiti, a superare le situazioni iniziali di marginalità in cui vivono gli ospiti dei centri e creare nuove occasioni di lavoro. I training sono articolati in moduli da tre ore ciascuno, ad ogni corso generalmente partecipano gruppi di circa 8 persone. I partecipanti al progetto potranno apprendere in modo semplice e diretto come usare il pc, i programmi di videoscrittura i fogli di calcolo, la navigazione in Internet e l’utilizzo della posta elettronica.
Messaggio Elettorale a Pagamento Committente
Uno Tra Noi, dal disagio all’integrazione nel mondo del lavoro
COSTRUIAMO INSIEME LA BISCEGLIE CHE VOGLIAMO
7 - 30 APRILE 2011
S A N I T A’
Opera “Don Uva”: di nuovo in catene per protesta il Direttore Generale Dopo la sede ASL-BAT, è stata la volta della Presidenza della Regione Puglia, per protesta contro Nichi Vendola.
L
a mattina del 21 aprile il Direttore Generale dell’Opera Don Uva – Complessi Ospedalieri e Centri di Riabilitazione di Bisceglie, Foggia e Potenza – si è incatenato davanti alla sede della Presidenza della Regione a Bari per protestare contro il Governatore della Puglia. L’e c l a t a n t e p r o t e s t a d i D a r i o R i z z i (nella foto a destra), prennunciata nel corso delle conferenze stampa tenutesi nei giorni scorsi a Bisceglie e Foggia, avviene dopo un mese esatto dalla precedente, quando si incatenò ai cancelli della ASL Bat di Andria. Solo due giorni fa, un gruppo di pazienti dell’ex Istituto Ortofrenico Don Uva, accompagnati da medici e familiari, ha manifestato dinanzi alla sede dell’Assessorato alla Salute della Regione. «Dopo l’incontro svoltosi lunedì scorso tra l’Assesssore alla Salute Tommaso Fiore e le organizzazioni sindacali, non si è avuta nessuna notizia sulle determinazioni relative alla riqualificazione, ormai retrodatata da anni, per i pazienti dell’ex Istituto Ortofrenico, per quanto riguarda le tariffe di 120 posti di Riabilitazione Alzheimer e la rivalutazione delle rette dei pazienti curati secondo il codice dell’ex Art. 26 - afferma Dario Rizzi -. In più nessuna voce per i 230 posti letto di R.S.A., ultimati da anni in una modernisima struttura, non ancora autorizzati dalla
Regione Puglia per una mera volontà da parte della Presidenza della Regione Puglia finalizzata ad un indebito arricchimento della stessa. L’unico interrogativo, in tutte queste certezze legate ad un’unica volontà di osteggiare la continuità dell’Opera Don Uva che nel corso di 89 anni ha dato lavoro a dodicimila lavoratori (oggi sono più di duemila), è questo: che fine fanno i milioni di Euro ai quali ogni anno non possiamo fare riferimento, per colpa della Regione e del suo ostruzionismo metodico? Milioni di Euro per noi preventivati ma irragiungibili? Forse che questi milioni di Euro sono orientati verso quelle società di servizi generali? Mah..! Chissà! L’Assessore Fiore - continua Dario Rizzi - anzichè perdere tempo in argomentazioni futili, insieme al Presidente Vendola che da quindici anni rincorre gli spettri dell’Antimafia, farebbe bene a dare la possibilità di lavoro a chi vuol lavorare e la possibilità di cura a chi vuol essere curato».
La cultura biscegliese, tra vecchi e giovani
Amare riflessioni di un giovane che si affaccia al mondo culturale cittadino.
E’
d a p o c h i a n n i c h e v i vo p i e n a m e n t e l a m i a c i t t à , partecipando alle iniziative culturali che mi offre, mostrando attenzione alle vicende di politica e cronaca locale, scoprendo luoghi e approfondendo aspetti che ancora non conosco. Lo faccio per necessità, visto il mio ruolo di referente di una delle biblioteche presenti in città, lo faccio per una mia personale sensibilità sbocciata, certo un po’ tardi, ma intrinsecamente legata all’amore per Bisceglie. L’esperienza di questi anni mi porta, ahimè, a scrivere alcune mie impressioni. Prendo in considerazione i numerosi convegni in cui si ricordano importanti personaggi biscegliesi o si sviluppano tematiche di interesse cittadino o si parla di opere d’arte restaurate o di tradizioni locali. Ebbene, è desolante vedere questi eventi senza giovani, senza la fascia d’età compresa tra i 18 e 35 anni, praticamente senza una generazione. I pochi ragazzi che si vedono sono i più sensibili all’argomento oppure sono impegnati nell’associazionismo locale (spesso le due figure coincidono) oppure sono semplicemente imparentati con i relatori. Mi chiedo se si dovrebbe incrementare l’appeal di questi eventi, se non ha funzionato la loro comunicazione, se i nostri giovani sono i soliti inerti, apatici e insensibili che preferiscono una passeggiata all’Ipercoop o un reality in TV. Allora chi partecipa a questi appuntamenti culturali? Io vedo sempre le stesse persone, tutti un po’ attempati, che sembrano muoversi in blocco agli eventi; presidenti di associazioni in rappresentanza più di se stessi che di altro, presenti perché invitati e magari mossi più dalla volontà di rispettare un impegno che da interesse vero per la manifestazione. E spesso sono queste stesse persone ad aggiudicarsi, a ruota, i vari premi cittadini che annualmente si tengono a Bisceglie. Per carità, premi meritatissimi, molti di loro sono davvero appassionati ed è enorme il loro impegno per la conoscenza del patrimonio storicoculturale della città. Ma mi sembrano tutti testimoni di una cultura autoreferenziale e abbastanza elitaria, celebrata in templi
sacri in cui gli stessi personaggi officiano gli stessi riti. Di contro c’è una componente giovanile che si affaccia al mondo della cultura mettendo in campo freschezza di idee e passione, adottando formule diverse e coinvolgendo interlocutori non abituali. Ecco allora biciclettate, visite guidate, scrittori emergenti… Un esempio è la recentissima Settimana della Cultura “Bisceglie d’altri tempi” dove il coinvolgimento dei giovani (sia come organizzatori che come spettatori) è stato notevole. Ma mi sembrano tutti testimoni di una cultura ancora acerba, ancora ai margini, che si fa strada tra mille difficoltà senza che i vecchi, di cui sopra, li prendano seriamente in considerazione. Emblematica è infatti l’assenza dell’elite culturale alla mostra “Bisceglie in miniatura” organizzata dai giovani volontari della Biblioteca “Don Michele Cafagna”, iniziativa unica nell’unire storia, cultura e tradizione locale. Assenza importante qualitativamente, non certo quantitativamente visto il successo di pubblico (oltre 600 presenze). Personalmente ho una concezione “larga” di cultura, intendendola come quel bagaglio di elementi, di qualsiasi natura, che ci arricchiscono, rendendoci più consapevoli di ciò che ci circonda e, perché no, di noi stessi. E allora è cultura leggere un libro di storia locale in Biblioteca, assistere alla presentazione di un affresco recuperato, passeggiare in bici nell’agro o conoscere un giovane autore biscegliese. Mi piacerebbe vedere dei giovani che prima di elargire le loro conoscenze approfondite su città europee visitate in vacanza, sappiano dove sono i nostri casali, chi furono Ottavio Tupputi e Mauro Giuliani, cosa sono le lame o quali sono le nostre più antiche chiese. Mi piacerebbe vedere i vecchi partecipare (senza che ci sia bisogno dell’invito ufficiale) alle iniziative fuori dai loro feudi ed entusiasmarsi davanti all’innovazione e l’impegno giovanile. Non me ne vogliate, vecchi e giovani. Ma Bisceglie merita un modo di fare cultura nuovo, incisivo e sinergico. (Luca La Notte)
8 - 30 APRILE 2011
ASSOCIAZIONI
“Bambole off line”, l’impegno sociale di Tandem O
ronzina Marsano, dipendente Asl Bat, è una figura prestigiosa nel campo del “sociale” per la sua preparazione professionale nella conoscenza della legislazione che tutela la “diversità”, ovvero i portatori di handicaps. Nel 1994 fonda l’Associazione “Tandem Onlus”, con il sostegno del coniuge Gaetano Giampaolo, altresì impegnato nell’ambito ecclesiale da una vita. Il volontariato della sig.ra Oronzina scaturisce dalla necessità di offrire alla cittadinanza un servizio di informazione e consulenza anche sulla vasta problematica delle invalidità civili, assistenza carente da anni sul territorio. La nostra dinamica sig.ra Marsano è sempre presente, con consigli, nei giorni pari e ore serali nella sua sede in Via S. Lorenzo, 23 (è prevista una nuova residenza nell’ambito dello stesso quartiere). Abbiamo intervistato Oronzina: Come pensa che potrebbe migliorare l’assistenza nel sociale? - «Per una maggiore incisività proprio verso le istituzioni pubbliche, è necessario lavorare in rete con gli enti locali, ma soprattutto cambiando la cultura delle famiglie verso l’assistenzialismo. La tutela d e l minorato psichico, non deve considerarsi un mezzo di sostentamento per l’intera famiglia, ma una possibilità per migliorare la vita del disabile e il recupero nella società. Su questi presupposti si consolida il lavoro quotidiano dell’Associazione Tandem che cura, tra l’altro, il trasporto dei dializzati in tante sedi». Legale rappresentante e presidente dell’Ente è Antonio Vecchio. Il sodalizio da anni è impegnato a promuovere anche attività culturali: un concorso nazionale di poesia “Città di Bisceglie”, con la partecipazione della poetessa Rita Gramegna; ed un evento al palazzetto dello Sport su workshop di danza ability. Notevole successo ha riscosso lo spettacolo “Bambole Offline”, proposto dall’Associazione Tandem, con un inizio dell’inno di Mameli, la canzone : “E’ la bandiera tricolore!” cantati dal Coro dell’Unitre. La rappresentazione teatrale è un omaggio alla donna, oppressa dalla violenza, dallo sfruttamento del suo corpo in una società legata a compromessi vari. Lodevole l’attività artistica di Laura Scudella, fiorentina, specializzata in coreografia e danza, formata studiando “contact improvisation e phisycal theatre”. Segue diversi workshop di Danceability (tecnica praticata da persone abili e disabili insieme), condotti da Alito Alessi. E’ interprete e coreografa del solo “L’accoglienza” con cui partecipa al Leap Festival Liverpool 2004. Dal 2005 collabora sia didatticamente che artisticamente con Juri Roverato insieme al quale è coreografa e interprete del duo “L’incontro”. Laura nelle performance di Bambole offline ha espresso egregiamente tutta la sua creatività e improvisation physical, rappresentando tutte le situazioni della donna, travagliata, vilipesa dalle aggressioni, violenze e dalle diversità che logorano l’esistenza. Animatrice dello spettacolo Rachele Colombo, cantante polistrumentista e autrice. Dopo aver abbracciato diverse correnti musicali ed essersi occupata di animazione, arte-terapia ed handicap dai primi anni ’90, affascinata dalla cultura africana e mediorientale , studia percussioni con, tra gli altri Joshua Barnibe , M. Metzler e Marco Catinaccio. E’ interprete di canto popolare , da anni si dedica allo studio delle tradizioni popolari musicali e vocali dell’area istro-veneta collaborando in particolare con la dott. Paola Barzan (Università di PD) e l’etnomusicologo Guglielmo Pinna. Oltre che sul territorio nazionale ha suonato in Svizzera, Germania, Francia, Portogallo, Belgio, Olanda, Inghilterra, Macedonia, Canada, Stati Uniti, Argentina, esibendosi in numerosi manifestazioni e festival di musica etnica, partecipando a progetti o jam session con, tra gli altri, Riccardo Tesi, Ambrogio
Sparagna. Dal 2011 la direzione artistica e la rielaborazione musicale con Sandra Cattaneo di “Care Ragazze memoria e attualità d e l C a n z o n i e r e F e m m i n i s t a d e l Comitato per il Salario al lavoro domestico di Padova”, uno spettacolo promosso dallo SPI - CGIL f r u t t o di un laboratorio intergenerazionale che ha visto confrontarsi sui temi del femminismo donne giovani e meno giovani con le stesse cantanti e autrici del canzoniere attivo negli anni settanta. Rachele, in “BamboleOffline” ha espresso canti, che sono un omaggio alla femminilità, agli “angeli terreni” che alimentano la vita, la felicità, l’amore, la gioia di essere. Rachele è in realtà una cantante di talento. Grazie Oronzina per la tua costanza e il tuo impegno nel sociale. Lodevole la pubblicazione di “Bambole Offline”, un opuscolo , dato alle stampe dalla “Tandem”, con testi e canti di Rachele Colombo, con prefazione del dr. Enzo Storelli, de “il Biscegliese”. (Nunzia Palmiotti)
Messaggio Elettorale a Pagamento Committente responsabile: il Candidato
9 - 30 APRILE 2011 Bollettino Informativo a cura dell'Ufficio Stampa dell'Associazione Commercianti BISCEGLIE - ANNO X - N. 08/2011
Cedolare Secca, sì o no. Ai debuttanti due mesi per decidere. Tempi supplementari, fino al 6 giugno, per i contratti i cui termnini di registrazione sono scaduti dal 7 aprile.
E
ntrata in vigore la norma sulla cedolare secca. Ci sarà, però, tempo fino al prossimo 6 giugno per registrare i contratti di locazione i cui termini per l’adempimento scadono dal 7 aprile, decidendo se attivare il regime opzionale di tassazione. L’anticipazione in una videoconferenza dell’Agenzia delle Entrate. La concessione di un periodo più ampio per scegliere trova la sua base normativa nello Statuto del contribuente (legge 212/2000) che, all’articolo 3, comma 2, prevede un minimo di 60 giorni per l’avvio degli adempimenti richiesti da norme tributarie di nuova applicazione. In questo modo gli interessati potranno fare i loro calcoli con tutta tranquillità ed eventualmente esercitare l’opzione con maggiore consapevolezza. In concomitanza con l’entrata in vigore del decreto attuativo del federalismo comunale (Dlgs 23/2011) e senza aspettare i 90 giorni concessi dal Dlgs, arriverà un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che indicherà le modalità applicative del nuovo sistema di tassazione sugli affitti di immobili a uso abitativo. Pronto anche il software per scegliere la cedolare secca. Sarà disponibile dall’8 aprile sul sito internet dell’Agenzia.
P.M.I. ad Equitalia: «rate più umane o le imprese chiudono» Lettera di Rete Imprese Italia al presidente di Equitalia, Attilio Befera, con una serie di proposte 'per una riscossione più equa'. Tra queste, allungamento delle rate, taglio degli interessi di riscossione, tetto di incremento delle somme dovute.
L
e rate incalzano, anche per le imprese soprattutto in tempi di crisi, con commesse che languono e pagamenti in ritardo. Per evitare ''la chiusura di molte imprese'', pressate dalle scadenze delle rate dei debiti con l'erario, Rete Imprese Italia ha messo a punto una serie di proposte rivolte ad Equitalia, ''per una riscossione più equa'', condensando le proposte in una lettera al presidente di Equitalia, Attilio Befera, e al direttore generale, Mario Cuccagna. Chi sbaglia deve pagare e va punito con una sanzione, è in sostanza la richiesta di Rete Imprese, ma sono necessarie soluzioni per le imprese che seppure debitrici, vogliono mettersi in carreggiata. Insomma, rate più umane e più sostenibili. Quindi, allungamento delle rate, taglio degli interessi di riscossione, tetto di incremento delle somme dovute, sono alcune delle proposte avanzate dalle cinque organizzazioni aderenti a rete Imprese Italia (Confesercenti, Casartigiani, Cna, Confcommercio e Confartigianato) che, se varate, daranno un respiro di sollievo alle imprese (che in questi anni hanno alzato i volumi di debito fiscale), ma anche ai singoli cittadini, alle prese con le cartelle esattoriali che reclamano riscossioni, dalle multe alla tassa sui rifiuti. Equitalia: «Se c'è difficoltà, fino a 6 anni per pagamenti a rate». Tempi supplementari per i pagamenti a rate. I contribuenti non in regola con le scadenze dei pagamenti possono oggi allungare fino a sei anni il periodo di dilazione dei debiti fiscali e contributivi, a patto che dimostrino di avere avuto un peggioramento della loro situazione economica. Lo comunica Equitalia, ricordando che dal 2008 a oggi il Gruppo della riscossione ha concesso 1,1 milioni di rateizzazioni per un importo che supera i 15 miliardi. Equitalia ha varato la direttiva
www.confcommerciobisceglie.it
Fisco: «Controlli eccessivi sulle imprese»
Audizione alla Camera del ministro Tremonti: le imprese sono gravate da "controlli e ispezioni fiscali eccessivi, assolutamente incredibili". Per un imprenditore «deve esistere il diritto a dire 'non mi rompete più di tanto».
O
ggi le imprese sono gravate da ''controlli e ispezioni fiscali eccessivi, assolutamente incredibili''. Lo ha ammesso il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, nel corso di un'audizione in Commissione Finanze della Camera sottolineando l'intenzione del governo di interrompere questa ''oppressione''. Controlli che ''hanno un costo'', fanno ''perdere tempo'' alle imprese e a volte portano a ''meccanismo di corruzione''. Per un imprenditore, ha aggiunto il ministro ''deve esistere il diritto a dire 'non mi rompete più di tanto'''. A parere di Tremonti potrebbe essere definita una proposta ''equilibrata, un qualche tipo di concentrazione, salve esigenze di controllo erariale''. Dalla proposta, già allo studio dei tecnici, sono comunque esclusi settori come la sicurezza sul lavoro. Rete Imprese Italia: "Bene Tremonti, serve un coordinamento contro l’accanimento ispettivo". «Il ministro Tremonti ha recepito quanto le organizzazioni imprenditoriali denunciano da sempre: bisogna combattere l'oppressione dei controlli nei confronti delle imprese. Ma non dimentichiamo che l'accanimento ispettivo è figlio della cultura del sospetto verso gli imprenditori e genera la complessità e gli alti costi della burocrazia italiana. Basti dire che in ambito fiscale, solo 4 adempimenti (770, dichiarazione IVA, comunicazione annuale e rimborsi Iva) costano, di pura burocrazia, al sistema delle imprese italiane oltre 2,7 miliardi di euro. Poche regole e più certezza nella loro applicazione è l'obiettivo cui tendere, applicando anche un reale principio di gradualità per dimensione d'impresa e per settore di attività". Così Giorgio Guerrini, presidente di Rete Imprese Italia, commenta le dichiarazioni del ministro dell'Economia. Secondo Guerrini "sarebbe auspicabile creare un coordinamento delle attività ispettive nei diversi ambiti per evitare agli imprenditori il 'supplizio' dei reiterati controlli a tempi ravvicinati, quando addirittura non sovrapposti». «Ma soprattutto - aggiunge Guerrini - occorre sfoltire la mole di norme e adempimenti che si sono stratificati nel tempo e sui quali, una volta introdotti nell'ordinamento, non viene effettuata alcuna misurazione del loro reale utilizzo da parte dell'Amministrazione».
Tracciabilità dei pagamenti: proroga al 1 luglio 2011 R
inviata al 1° luglio 2011 l'introduzione dello spesomentro che prevede la registrazione, con successiva comunicazione all'Agenzia delle Entrate, del codice fiscale del cliente che effettui acquisti di beni, per i quali non è prevista fattura, di importo pari o superiore a 3.600 euro. interna che fornisce alle società partecipate le indicazioni operative per concedere il beneficio previsto dal decreto Milleproproghe. Se la richiesta di proroga riguarda debiti per un importo fino a 5mila euro, sarà concessa a semplice richiesta motivata; per gli importi superiori scatterà l'accertamento della situazione di difficolta'. Per la presentazione della richiesta di proroga Equitalia ha predisposto specifici moduli disponibili presso gli sportelli degli agenti della riscossione.
10 - 30 APRILE 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco MODERATI POPOLARI
IO SUD
CANDIDATO SINDACO PASQUALE MUSCI
CANDIDATO SINDACO PASQUALE MUSCI Pasquale Musci
MARTA CANTATORE CONCETTA CORINNE DI BENEDETTO TONIA LACAVALLA GIULIA SASSO MAURO EVANGELISTA MAURO LORUSSO FELICE CAPUTI FRANCESCO CICCOLELLA ENRICO LOSCIALE PASQUALE MAENZA PIETRO COSMAI ANTONIO MAGARIELLI DARIO PATRUNO LEONARDO PREZIOSA DONATO SCAGLIONE DOMENICO DI PIERRO LEONARDO MISINO PANTALEO PAPAGNI PIETRO SALERNO LUCREZIA MUSCI GIACOMO ASTROTOTARO SERGIO DELL'OLIO PASQUALE SIMONE GIUSEPPE VALENTE
FEDERAZIONE DELLA SINISTRA - R.C. - PdCI CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO
EMANUELE ARCIERI MICHELE ANTIFORA FRANCESCO CAGGIANELLI ENRICO PASQUALE CAPURSO VINCENZO COSMAI (detto ZIGO) ANTONIO D'ADDATO (detto PERUGIA) DOMENICO DELL'OLIO LUIGI DI TULLIO (detto GIGI) SERGIO EVANGELISTA ANTONIO LEUCI ALESSANDRA LUCCARELLI PAOLO MASTROTOTARO FRANCESCA MUGEO ANTONIO MUSCI LEONARDO NAPOLETANO MARIANGELA NUNZIA PETRAROLI PAOLA MARIA PETRONI FRANCESCO PICCOLO FELICE RICCHIUTI GIUSEPPE RIGANTE GIACOMO SASSO (detto MIMI') PASQUALE STRIPOLI LUIGI TODISCO (detto GINO) GIOVANNI VALENTE
MARIA PASQUALE MARIA LUISA ABBASCIA' FRANCESCA DELL'OLIO LUCREZIA DI TERLIZZI FRANCESCO CAPRIOLI EZIO SPINA SERGIO VERGALLO GIUSEPPE FOTI (detto PINO) MAURO SASSO LUIGI RICCHIUTI PIERGIORGIO CONSIGLIO FRANCO DE FEUDIS ANTONIO DI CANIO VINCENZO DI TERLIZZI GIOVANNI DI LIDDO NICOLA CATALANO MAURO ABASCIA' GIROLAMO PELLEGRINI PANTALEO DI PINTO GIACINTO VALENTE PASQUALE SIMONE SERGIO EVANGELISTA DAVIDE DI CEGLIE PIETRO CHIAIA
I LOVE BISCEGLIE CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO
GIUSEPPE MANNA LUIGI VELLA GABRIELE DI PINTO GIANFRANCO RANA FRANCESCO SIMONE MARIO LEUCI BISCEGLIE VINCENZA DE LEO PIETRO DI RELLA ANTONIO SCARINGI MARIA DORA BRESCIA MAURIZIO MONGELLI SERGIO DE CILLIS FRANCO MALDERA PANTALEO AMORUSO PASQUALE DAVIDE SPADAVECCHIA DIEGO PELLICANI DAVIDE PREZIOSO DANIELA SETTANI LAURA DI BENEDETTO CONCETTA LAMANUZZI PIETRO PORCELLI BARTOLO DE MARCO ENZOEVANGELISTA MICHELE ALICINO
11 - 30 APRILE 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’
NAPOLETANO SINDACO
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO
GIOVANNI PAPAGNI (detto GIANNI) GIOVANNI SALERNO PIETRO LA ROSSA FELICE STOLFA GIUSEPPE CAPPELLETTI MAURO COLANGELO ANGELA DE MANGO ROSALIA DI LUZIO LEONARDO DI TERLIZZI MICHELE DI TULLIO MAURO GALANTINO NICOLETTA MARCONE MAURIZIO MONOPOLI (detto IZIO) ANTONIO MUSCI MARINO ORSINI SANTA PAPAGNI FRANCESCO PARISI FRANCESCO PASCULLI PASQUALE POZZOLUNGO MAURO PREZIOSA SERGIO RICCHIUTI GIUSEPPE FRANCESCO RUGGIERI BARBARA SIMONE ANNAMARIA TODISCO
Francesco Napoletano
LUIGI CASSANELLI (detto GINO) ROBERTO CAPURSO NICOLA CUSMAI GIOVANNI D'ADDATO PIERGIORGIO de RUVO ROSALISA DELL'OLIO ANGELAMARIA DI BUDUO TERESA DI LUZIO GIACOMO DI RELLA (detto RE DEI FUNGHI) MAURIZIO FRISARI CLAUDIO GIBIN VITTORIO LONIGRO GIUSEPPE LOPOPOLO SANTA MARIA PAPAGNI MAURO PREZIOSA DOMENICO PIO RANA (detto NICO) ANNAMARIA RICCHIUTI ANNA MARIA SALLUSTIO NICOLA SASSO EUGENIA SCATAMACCHIA ANGELO SIMONE DANILO SIMONE GIUSEPPE TROILO PASQUALE SASSO
A.P.I. ALLEANZA PER L’ITALIA
P.D. PARTITO DEMOCRATICO
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO
MARIO CATALANO VINCENZO ALFANO CRISTIAN BELGIOVINE RAFFAELE BRUCOLI VINCENZO CELLAMARE ANGELO CIOCE GAETANO D’ANCONA PASQUALE DE CILLIS LUIGI DI BENEDETTO VINCENZO DI LECCE MAURIZIO GALANTINO PIETRO GENTILE DONATO LACEDONIA FRANCESCO LAMPEDECCHIA FRANCESCA LOMBARDI FABIO MASTROTOTARO VITO MORGIGNO MARCO PASQUALE LEONARDO PROTOMASTRO VINCENZO RICCHIUTI ANTONIO ROSSI SERGIO SASSO FRANCESCO TODISCO ANGELO TRITTO
GIOVANNI BATTISTA BRUNI VINCENZO ABASCIA’ ANGELANTONIO ANGARANO CARMELA ANTONINO NICOLA COLANGELO MADDALENA CONSUETO FELICIA COSMAI ANTONIO BOMBINI MAURO CURCI SERGIO DI LIDDO FRANCESCO DI REDA FRANCESCO DI TERLIZZI UMBERTO IURILLI GIANPIETRO LOSAPIO GIOVANNI MASTRODONATO SALVATORE MUSCI GIOVANNI NAGLIERI ROBERTA RIGANTE EMANUELA RUSSO CRISTINA SASSO SERGIO SASSO MAURO SIMONE MARTA SETTE DONATO ZINGARELLI
12 - 30 APRILE 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco ITALIA DEI VALORI – DI PIETRO
BISCEGLIE CHE VOGLIAMO
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
CARLA MAZZILLI FRANCESCO ANGARANO DANIELA BALDINI GIUSEPPE BERARDI ANTONIO BOMBINI MARIA ADDOLORATA BRUNI VINCENZO CANTATORE MICHELE DE BARTOLO MARIO DE VENUTO ANGELO DI MOLFETTA DOMENICO DI PILATO MAURIZIO DI REDA PASQUALE GROSSO GIACINTO LOPOPOLO VITO MASTROGIACOMO DAVIDE FRANCESCO MISINO VITTORIO PARISI PAOLO PORCELLI SERGIO RANA MARIO ANTONIO RICCARDI TOMMASO RICCHIUTI FRANCESCO SIMONE VINCENZO SOLDANI LORENZO VALENTE
LA PUGLIA PRIMA DI TUTTO CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
GIUSEPPE ACQUAVIVA GENNARO ANELLINO (detto GERRY) GIROLAMO ANGARANO (detto MIMMO) ANGELO BELSITO GIOVANNI CAPRIOLI ONOFRIO DE CILLIS MICHELE DE NOIA EUGENIO DELNEGRO FRANCESCO DI BENEDETTO CORRADO DI CEGLIE GIOVANNI DI RELLA DARIO GALANTINO GIUSEPPE LAVOLPICELLA DOMENICO LETTINI TOMMASO LOVECCHIO MAURO MASTROFILIPPO PASQUALE NICHILO ENRICA PADALINO DOMENICO PALMIOTTI ANDREA RICCHIUTI GIUSEPPE SETTE (detto PIPPO) GIACINTO STREGAPEDE PASQUA VALENTE TAMARA ANTONELLA VALLI
GIOVANNI ABASCIA’ VITO ANTONIO ANTONINO GIROLAMO ARUANNO MARIA BALDINI GIUSEPPE CASSANELLI DEMETRIO COLANGELO PIETRO DELL’OLIO VINCENZO DELL’ORCO DOMENICO DI CORRADO RAFFAELE DI LEO ANNA MARIA FRISARI LUIGIA LA NOTTE SERGIO LACAVALLA MAURO MARGUTTI GIUSEPPE MASTRAPASQUA ANDREA NAZZARINI FRANCESCO MONOPOLI NADIA OUEHICHI (detta NADIA ) LEONARDO PALAZZO GIOVANNI PARISI ANTONELLO PASTORE GIUSEPPE PORCELLI SERGIO SCARDIGNO VINCENZO SQUICCIMARRO
FORZA GIOVANI CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
FELICIA CACCIALUPI PAOLO D’AUCELLI CONCETTA DI PIERRO GIROLAMO GENTILE VITO LONGOBARDI FRANCESCO MISINO PASQUALE RANA ANTONIO RICCHIUTI GIUSEPPINA RUVO FRANCESCO SASSO GIUSEPPE SCARAGGI LAURA SOLDANI SILVANA TRIONE ELISABETTA TROISI FRANCESCO VALENTE MARCELLO VENTURA ANNA ZINGARELLI
13 - 30 APRILE 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco MOVIMENTO POLITICO ALFONSO RUSSO
PROGRESSO E LIBERTA’
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
ALFONSO RUSSO GIUSEPPE BARRACO PASQUALE BRESCIA ANNA MARIA CELESTINO LORENZO DE CILLIS ANGELA MARIA DE FEUDIS DOMENICO DELL’OLIO ROSANNA DELL’ORCO BIAGIO DI LIDDO MAURIZIO LA NOTTE ELISABETTA LISENO MARIA MASTRAPASQUA ANGELO MONOPOLI GIUSI PAPAGNI FRANCESCO RACANATI RENATA RANA IGNAZIO RICCHIUTI GIUSEPPE RINALDI ANDREA SANGILLI VITTORIA SASSO TERESA SCIANCALEPORE GENNARO SINISI MARIANTONIETTA TODISCO VITO VALENTE
MAURO BALDINI FRANCESCO CAGGIANELLI VINCENZO COSMAI GIUSEPPINA DI LIDDO (detta GIUSY) GIUSEPPE DI LUZIO LOREDANA DI PIERRO VALENTINA FERRANTE FELICE FRACCHIOLLA DOMENICO GALANTINO GIOVANNI LOSAPIO LUCIA LOSCIALE (detta LUCY) CATERINA LOSURDO SISTO MARCHESINI MAURO MASTRAPASQUA DOMENICO MONOPOLI DONATA PALMA PALMIOTTI (dettaTINA) VINCENZO MAURO PAPAGNI(dettoENZO) GIUSEPPE PEDONE (detto PINO) DOMENICO PREZIOSA VINCENZO SALERNO (detto ENZO) VITO GIUSEPPE SANSEVERINO PIETRO SASSO DOMENICO SOLDANI ANTONIO VALENTE
NUOVO P.S.I.
CRISTIANO DEMOCRATICI PER BISCEGLIE
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
NATALE ABBASCIA’ MARIANGELA BALDINI FRANCESCO CERVELLI SEBASTIANO CONSIGLIO LEONARDO COSMAI DOMENICO DI BENEDETTO GIUSEPPE DI FAZIO MAURO GARGIULO KARIDIA KARABOUE GIOVANNI LOGOLUSO FELICE LOPOPOLO PIETRO PANSINI MAURO PAPAGNI FABIO PASQUALE MAURO PASQUALE ALESSANDRO RAFFAELE SPINAZZOLA BIAGIO TODISCO ANTONIO TURTUR
Francesco Spina
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
FRANCESCO NATASCIA FEDELE CARLO PANTALEO MARCO GIUSEPPINA CORRADO VINCENZO GIOVANNI MATTEO MICHELE PANTALEO SERAFINA VITO GIROLAMO GIOVANNI PANTALEO
CASSANELLI CATALANO FERRUCCI FRANCESE GRAMEGNA MAENZA MASTRAPASQUA MISINO PASQUALE PATRUNO PELLEGRINI PROTOMASTRO RANA RANA SCHIRALDI SOLDANI VECCHIO VENTURA
14 - 30 APRILE 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco FUORI DAL COMUNE
IL POPOLO DELLA LIBERTA’
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
ISABELLA AGNUSDEI NICOLA AMBROSINI ANTONIO BOMBINI VALERIO BRESCIA MADDALENA CAMPAGNA LUCIA CICCOLELLA ANTONIA CONSIGLIO (detta ANTONELLA) DANIELA CONSIGLIO MARISA CONTO’ ENZA D’ANIELLO DAVIDE DE ANGELIS GIUSEPPE DELL’OLIO ROBERTA DELL’OLIO GIUSEPPE LAMANTEA ANGELA LOSCIALE TERESA LOSCIALE GIULIA MASTROGIACOMO GRAZIA PASCULLI SIMONA PASQUALE CINZIA BARBARA PELIZZONI ROSARIA POLITO PIERANGELA LUCREZIA RANA
F.L.I. – FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA CANDIDATO SINDACO FRNCESCO SPINA
NUNZIA NANCY PASQUALE ANGELO MISINO FRANCESCO ARMENIO ANTONIETTA BRUNI ENRICO CASSANELLI ONOFRIO DE CILLIS BARTOLO DE MARCO MARIANNA DELL’OLIO GIUSEPPE DI BENEDETTO NATALE DI TERLIZZI GIACOMO EVANGELISTA (detto MOMETTO) GENNARO FERRANTE GIUSEPPE GENTILE MARIA CONCETTA GIULIESE LUCIA LOGOLUSO GIOVANNI LUCA LOSAPIO (detto GIANLUCA) GIOVANNI MONTI PASQUALE MUSCI GIOVANNI RACANATI FRANCESCO SALERNO DONATO SASSO STEFANO SOMMA STEFANO TRIUNFO MAURO VILARDI
VITTORIO FATA ANTONIO DI LOLLO CAPURSO VINCENZO DI PIERRO (detto LAMAGARA) DOMENICO SPINA (detto MIMMO) PANTALEO MASTROGIACOMO (detto LEO) VINCENZO de PINTO DOMENICO DI BENEDETTO (detto PIERO) LEONARDO DI LIDDO FRANCESCO DI REDA PIERPAOLO PEDONE PABLO RIGANTE LEONARDO BOMBINI VINCENZO CAPUTO ANGELO MICHELE CONSIGLIO PIETRO DELL’OLIO MARIA GIUSEPPE IANNELLI MAURO LAMANUZZI TOMMASO ROSARIO MASTROTOTARO MICHELE PATRUNO VINCENZO SILVIO PATRUNO (detto SILVIO) EGIDIO SILVESTRIS RAFFAELE ALESSANDRO SIMONE DOMENICO STORELLI (detto DODO) VITANGELO TATTOLI
DEMOCRAZIA CRISTIANA CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
DOMENICO BALDINI (detto MIMMO) ONOFRIO CAPUTI GIOVANNI CASELLA PIETRO COLANGELO GIROLAMO DE CILLIS MASSIMO DE MANGO ANDREA DELL'OLIO (detto ZU PET) LUCIANO DELL'OLIO VINCENZO DELL'OLIO GIROLAMO DI GREGORIO (detto GERRY) GIUSEPPE DI TERLIZZI (detto PINUCCIO) NICOLA MARIA DI TERLIZZI (detto NICO) PIETRO LAMPEDECCHIA ANTONIO LEUCI GIUSEPPE LOPOPOLO VITTORIO PAPPOLLA NATALE PARISI ANTONIO PELLEGRINI ROCCO PRETE FRANCESCO RACANATI MAURO SIMONE RAFFAELE STORELLI GIACOMO TORCHETTI PASQUALE TROILO
15 - 30 APRILE 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco MOVIMENTO POLITICO PER BISCEGLIE
IO AMO L’ITALIA – IO AMO BISCEGLIE
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
SANTE ATTOLINI RACHELE BARRA LUCA DE CILLIS ANGELO DE LEO ROSA DELL'OLIO ALESSANDRO MICHELE DI GREGORIO LUIGI DI LIDDO MATTEO DI PIERRO ANNALISA DI PINTO VINCENZO GALANTINO MARIO IANNUZZI LUCREZIA MASTROTOTARO LUIGI METTA MARIA MEZZINA VINCENZO MISINO SERGIO MUSCI FELICE PADOVANO LUCIA PAPAGNI VITO PETRUZZELLI ANTONIO ROMANAZZI FELICITA SORRENTI (detta FELIA) PASQUALE SQUEO ROBERTO STORELLI PIETRO TACCARELLI
GIUSEPPE RANA (detto PINUCCIO) GIUSEPPE MASTROTOTARO EDOARDO ACQUAVIVA (detto DINO) ALESSANDRO ANTONINO STEFANO AYROLDI (detto AIROLDI) ANTONIO BELSITO DARIO GIACOMO CAPUTI SERGIO COLANGELO GIAMPIERO d'ADDATO GIOVANNI DE FEUDIS MICHELE DI PIERRO MAURO DI PILATO BENEDETTO GRILLO FABRIZIO IANNUCCI DOMENICO LEUZZI GIUSEPPE LOPOPOLO LUCIA LOSCIALE FRANCESCO MORELLI ANGELA PEDONE STEFANIA PELLEGRINI ANTONIO PETRUZZI PAMELA RICCHIUTI FRANCESCO TODISCO COSMO VALENTE (detto MIMMO)
U.D.C. UNIONE DI CENTRO-CASINI
AMBIENTE E SOCIALITA’
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
MAURO ANTONINO GIUSEPPE BALDINI CARLO BOCCASILE GENEROSO CAPRIOLI (detto GERRY) MAURO DE CILLIS GIOVANNI dell'ORCO DOMENICO DI LUZIO ANTONIO DI PIERRO FRANCESCO DI PINTO ANGELO GALANTINO GIUSEPPE GALANTINO LUDOVICO GIACOBBE DAVIDE VINCENZO GROSSO MARIANGELA LOGOLUSO GIUSEPPE LOSCIALE LEONARDO MEMEO COSIMO DAMIANO PORCELLI PAOLO RUGGIERI MARIA ASSUNTA RUSSO (detta ASSUNTA) GIUSEPPE SANNICANDRO FELICE SASSO GIUSEPPE STREGAPEDE (detto PINO) ANTONIO TODISCO ANTONIA VALENTE (detta TONIA)
ANTONIO ROSSI FRANCESCA BOCCASILE GABRIELE CARUOLO GIROLAMO CASSANELLI RITA CONTEMI ELISABETTA DELL'OLIO ASCENZA DI BARI (detta DANIELA) FRANCESCO DI BENEDETTO DONATO DI CLEMENTE ANGELO DI LEO VINCENZO DI PINTO SERGIO DI PINTO FRANCESCO GUGLIELMI PIETRO GUGLIELMI MAURO LA NOTTE FRANCO MINURRI ANGELO MASSIMILIANO NUNZIO MASTRAPASQUA DOMENICO PALUMBO ANTONIO PAPAGNI FELICE PAPAGNI ANTONIO PASQUALE GIAMBATTISTA RANA ROBERTO SASSO
16 - 30 APRILE 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco MOVIMENTO POLITICO SCHITTULLI
BISCEGLIE D’AMARE
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
CARMELA ANNA LISA ALBRIZIO (detta LALLA ) MAURO AMATO MAURO BRESCIA NUNZIA DE CILLIS STEFANO DEL ROSSO MARIA GIULIA DELL'OLIO VINCENZO DEMAIO MAURO DI CLEMENTE ELISABETTA DI GREGORIO GIULIO DI PIERRO PANTALEO FERRANTE ANNA MARIA GRANDE ARCANGELO MANGIONE ROSALBA PALAZZO ALFONSO PALERMO MAURIZIO PAPAGNI PASQUALE PARISI ANNALISA PASCULLI MARGHERITA PEDONE ISA PIARULLI FRANCESCO PORTOSO BIAGIO SAMARELLI FRANCESCO VALENTE SALVATORE VALENTINO
BISCEGLIESI CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA
ORONZO BALZANO FRANCESCO BIANCHI BARTOLOMEO BRINDICCI ANNAMARIA CAPURSO PASQUALE CONSIGLIO FRANCESCA COPPA SAMANTA DELL'OLIO FRANCESCO DIGAETANO ALESSIO DI LIDDO SALVATORE EVANGELISTA CARMELO FUOCO GRAZIA LOPOLITO PASQUALE MANCINI DAVIDE MARTELLI GIUSEPPINA MASTROTOTARO GIUSEPPE MESSINA NATALE MONOPOLI LUCREZIA PAPAGNI NICOLA PORCELLI FELICE SASSO FRANCESCO SIMONE SILVIA ANGELA GIUSEPPINA SQUEO GIUSEPPE STORELLI PIETRO VALENTE
VINCENZO VALENTE MARIAROSARIA BASILE ANDREA CANTATORE LUIGI CAPURSO MARCO DI LEO LUIGI DI PINTO ELISA GRIECO FRANCESCO LA NOTTE SALVATORE LEONE PIERANGELO LOPOPOLO SAVERIO MONTRONE ANTONELLA NAPOLETANO DOMENICO PEDONE NICOLANTONIO PELLEGRINI PAOLO PORCELLI SIMONA QUATELA CARLO ALBERTO RUGGIERI GIULIANA ADRIANA SINIGAGLIA CATALDO TORELLI LEONARDO TROILO BIAGIO VENEZIANI MARIA ZINGARELLI
Elezioni Comunali 2006 Candidato Sindaco FRANCESCO SPINA Voti 19.039 (57,48%) 15 Liste 19.749 (61,63%) Candidato Sindaco LUIGI DE PINTO Voti 9.274 (28,00%) 6 Liste 7.589 (23,69%) Candidato Sindaco PIETRO CASELLA Voti 4.807 (14,51%) 8 Liste 4.706 (14,49%) Totale Elettori 45.482 Totale Voti Validi 33.120 Uomini 22.430 Donne 23.052 Totale Votanti 33.950 (74,64%) Uomini 16.768 Donne 17.182 Schede Bianche 214 (0,63%) Schede Nulle 599 (1,76%) Voti Nulli 0 Voti validi al solo candidato sindaco 1076 Sezioni n. 50
17 - 30 APRILE 2011
C U LT U R A
18 - 30 APRILE 2011
TURA CUL LT
Teatro Puck propone una “Prima” nazionale
“Oltre il tuo Sguardo”, il 7 maggio all’Auditorium “Manzoni” di Andria S
abato 7 Maggio alle ore 21, con replica Domenica 8 alle 19,30, debutta in prima nazionale presso l’Auditorium Manzoni di Andria “Oltre il tuo sguardo”, testo e regia di Tonio Logoluso. Lo spettacolo, prodotto dalla compagnia “Il Teatro di Puck” col patrocinio del Comune di Andria, è interpretato da Giusy Marrone, Marianna Porro, Sciahin Kahn, Chiara Scarcelli e Mattia Galantino, con musiche originali di Nico Arcieri. Adattato dal romanzo “Cuccette per signora” di Anita Nair, “Oltre il tuo sguardo” è ambientato nello scompartimento di un treno dove prende forma il sogno di Akhila, la donna che cerca di riempire il senso di libertà che ha sempre soltanto immaginato. Il suo viaggio si muove all’interno di incontri-confronti con donne vissute e provate dall’esistenza e con un ragazzo che invece di diventare l’amore della sua vita si trasforma nella molla che fa scattare imperiosa la sua voglia di rinascita. L’India del romanzo diventa qui un luogo non geografico ma allegorico-universale, e la messinscena disegna uno stile evocativo e onirico, giocando sullo sdoppiamento dei ruoli tra le due attrici protagoniste che diventano di volta in volta narratrici, personaggi del proprio ruolo e personaggi incarnati al momento, con l’azione mossa anche dal canto e dalla danza: la madre di Akhila (che appare come un’icona tra tormento e desiderio, esprimendosi solo attraverso la sua bellissima voce) e la danzatrice (alter ego di Akhila), che commenta i pensieri “non
detti”. Figure che aleggiano magicamente nell’atmosfera soffusa e imprevedibile del sogno, tra lirismo e incubo, accompagnate da musiche eseguite dal vivo a sostegno dell’azione. Sogno che prende tutt’altre sembianze nella seconda parte dello spettacolo dove si entra nell’ambito di un onirismo totale e si viene immersi in una bizzarra situazione da commedia brillante, dove comico, buffo e sogno si mescolano leggeri prima di sciogliere i fili dell’intera vicenda col risveglio di Akhila, pronta a svelare i drammatici motivi che l’hanno costretta a vivere quel genere di esistenza prima di approdare alla svolta netta e definitiva. Avendo finalmente modo di guardare “oltre il suo sguardo”. Per informazioni sullo spettacolo e prenotazioni: 328 6187239 * 348 7941099
Il forum
“Scuola e Formazione Professionale di oggi per il Lavoro di domani” “S
cuola e Formazione Professionale di oggi per il Lavoro di domani”. Questo il titolo dell’interessante convegno svoltosi presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano lo scorso 29 aprile. L’incontro, organizzato dalla Provincia BAT in collaborazione con il Comune di Bisceglie, è stato aperto dal caloroso saluto del sindaco Francesco Spina, seguito dall’intervento del dott. Pompeo Camero, Assessore Provinciale alle politiche attive del lavoro per la Sesta Provincia nonché dirigente presso lo stesso Comune di Bisceglie. Tre i punti nodali dell’incontro; in ordine concettuale si parte con l’analisi della nuova rete scolastica provinciale approntata dall’assessorato guidato dal dott. Camero per l’anno scolastico 2011-2012 che ha (Continua a Pag. 19)
19 - 30 APRILE 2011
TURA CUL LT
Mattia Giuramento e la medicina alternativa: “Cose dell’altro Mondo” È
stato presentato lo scorso 29 aprile, presso la Sala Consiliare del Comune di Bisceglie, l’ultimo libro dello scrittore biscegliese Mattia Giuramento. 34 anni, giornalista professionista, sposato con Lucia e papà di Gabriele, Giuramento si divide tra Bisceglie e Roma, dove lavora con la qualifica di Caposervizio nella redazione di SKY Tg24; lì si occupa del coordinamento del telegiornale e cura la rassegna stampa italiana ed estera in touchscreen. Alla presenza del Sindaco Francesco Spina e del dott. Tommaso Fontana, è stata la dott.ssa Pierangela Rana ad introdurre il giovane autore. “Cose dell’altro mondo”, questo il titolo del libro, è un modo di dire popolare che allude a eventi o comportamenti strani. Un saggio in cui l’altro mondo è quello della medicina popolare e delle terapie “sui generis” adottate per la guarigione. Un saggio dal taglio assolutamente giornalistico, sull’efficacia di metodi terapeutici diversi da quelli della medicina ufficiale, spesso osteggiati, condannati, emarginati in nome di una razionalità scientifica, benedetta dal metodo sperimentale i cui risultati sono talvolta inferiori a quelli ottenuti dal ricorso alla magia, alla superstizione, all’uso di erbe e piante, dal ricorso ai santi, a simboli, a numeri. Una sintesi di antropologia di medicina popolare cui segue un’appendice esemplificativa di esperimenti di medicina popolare simbolo del folclore della nostra terra, affiancata da una seconda parte dedicata alla medicina popolare di Bisceglie. La tradizione si affianca alla superstizione toccando tutte le classi
Da sinistra: Tommaso Fontana, Francesco Spina, Pierangela Rana e Mattia Giuramento. sociali e i livelli culturali e riscuotendo un ampio riscontro. Il saggio si chiude con le interviste a esperti nei campi della antropologia, psicologia e religione e con un indice ragionato dei simboli, delle cure e dei santi che ricorrono nella tradizione dea medicina popolare. Insomma, un mondo tutto da scoprire…in libreria. (Angela Francesca Valentino)
segue: “Scuola e Formazione...” visto una grande attività di coordinamento del lavoro della provincia con la rete scolastica preesistente di dirigenti scolastici ed associazioni, l’introduzione di tre licei artistici in tutto il territorio provinciale nonché un lavoro di proiezione degli istituti professionali nella sfera liceale. Il secondo step è rappresentato dal nuovo piano di attuazione della Formazione Professionale per l’anno 2012, approvato dalla giunta provinciale lo scorso marzo, e che prevede l’utilizzo degli stanziamenti del PO FSE 2007-2013. si tratta di un piano fortemente lodato per la sua precisione e razionalità dal dott. Gaetano Volpe, Coordinatore dell’Assessorato Regionale alla Formazione, altro illustre relatore della serata. Il dott. Volpe è sicuramente il massimo esperto di formazione professionale, ovvero di uno strumento altamente fondamentale per i giovani, utile a camminare agevolmente verso il mondo del lavoro, tuttavia difficile da far apprezzare. Come può la formazione professionale essere realmente occasione di lavoro? Può esserlo utilizzando al meglio due istituti essenziali come il tirocinio professionale e l’apprendistato. Le premesse poste dalla provincia BAT sono, nel settore della formazione professionale, lodevoli e salde. Terzo ed ultimo punto all’attenzione dei relatori è stato il Mercato del Lavoro. La scuola
con la sua struttura prettamente istituzionale prepara i ragazzi alla formazione, la quale a sua volta prepara i giovani all’ingresso (si spera) nel mondo lavorativo. Ai nostri amministratori il compito di preparare il terreno, a noi giovani quello di cogliere senza timore gli sforzi della classe dirigente attuale. (A.F.V.)
20 - 30 APRILE 2011
PUBBLICITA A’ PUBBLICIT
21 - 30 APRILE 2011
ASSOCIAZIONI
Nuovo Pastorale di Servizio per “Rinnovamento nello Spirito” I
l Rinnovamento nello Spirito Santo è un movimento ecclesiale della Chiesa Cattolica che, accogliendo l’esperienza carismatica della nuova effusione dello Spirito Santo , comprende laici, membri consacrati, religiosi e sacerdoti. E’ formato da gruppi di persone, coordinate a livello locale, regionale e nazionale . Il Rns aderisce al Forum delle Associazioni Familiari ed è attivamente impegnato in un cammino ecclesiale e di formazione permanente per i suoi aderenti. Si occupa di progetti di evangelizzazione, eventi culturali e sociali volti alla promozione della “Cultura di Pentecoste”. La corrente carismatica nasce a Pittsburgh (Usa), da lì il movimento si diffonde nel mondo e approda in Italia. Dall’esperienza del Rinnovamento carismatico Cattolico nasce il Rinnovamento nello Spirito propriamente detto. Nel 1980 Giovanni Paolo II riceve in udienza i membri del Rinnovamento e nel 1986 interviene al convegno nazionale. Il primo statuto è stato approvato dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 1995. Il Rns ebbe tra i suoi sostenitori Leo J. Suenens. Il nuovo statuto è stato approvato nel 2007. Attuale presidente nazionale è Salvatore Martinez. Il nome Rinnovamento è ripreso da un passo della lettera di San Paolo a Tito. La spiritualità del movimento attinge i suoi contenuti dalla teologia pneumatica cristiana, che descrive lo Spirito Santo e la sua azione nella Storia proponendo un rinnovamento - fare tornare come nuova, originaria la vita cristiana. Il card. Suenens definisce il Rinnovamento: un movimento dello Spirito Santo che aiuti la Chiesa a divenire tutta carismatica secondo le attese e le proposte del Concilio Vaticano II. IL RINNOVAMENTO A BISCEGLIE Il gruppo denominato “Gesù luce del mondo” appartiene al movimento Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) e nella nostra diocesi è inserito nella comunità ecclesiale della Parrocchia di San Agostino, affidata al rev. Don Andrea Mastrototaro. Sorto nel 1988, ad opera dei coniugi Maria Sasso e Diego Di Bari, già delegato regionale per tanti anni. Nell’ambito delle votazioni del 4 aprile, la sig,ra Maria Sasso è stata rieletta coordinatrice del gruppo. con due collaboratrici del Pastorale di servizio: Grazia Baldini e Pina Simone. Al Diocesano come rappresentante del RnS è il dr. Sergio Musci. Il gruppo del RnS accoglie fratelli che provengono da diverse parrocchie , denotando così la caratteristica di interparrocchialità non solo per origine degli aderenti ma anche per azione pastorale e di missione. Il cammino di fede del gruppo è fondato principalmente sulla preghiera comunitaria carismatica, che si tiene ogni lunedì dopo la celebrazione eucaristica e sulla formazione degli aderenti con incontri di catechesi su tematiche tracciate dagli organi nazionali del movimento, tenute da fratelli laici, da sacerdoti (da Don Andrea Mastrototaro). Tali incontri si svolgono di mercoledì (approfondimenti della catechesi), sempre dopo la celebrazione eucaristica. Il gruppo propone ritiri spirituali e partecipazioni ai raduni nazionali di preghiera( Rimini, incontro 2011 ). LA SPIRITUALITA’ DEL GRUPPO Il gruppo del RnS invoca Cristo, come “messia”, sempre presente nella nostra vita, Colui che irradia l’Universo con la sua luce divina. Egli è sempre “nostro contemporaneo”, presente ora e
Corso Umberto I, 187 Bisceglie Tel.-Fax: 080.2374954
sempre nell’eternità.I fratelli esultano : “Noi ti glorifichiamo Signore per il dono della vita che ci offri, ti lodiamo, ti rendiamo grazie! LA MISSIONE CARISMATICA Il movimento religioso, in comune accordo con l’Opera Don Uva, promuove momenti di preghiera nel reparto “Alzheimer”, a sollievo degli ospiti, afflitti dal terribile male. Infatti l’apostolo Giacomo sostiene: La fede deve essere accompagnata dalle opere”. Infatti bisogna essere portatori di carità e amore (Qui c’è il Signore tra i sofferenti). I fratelli del RnS si rifanno all’insegnamento del servo di Dio Don Pasquale Uva, che dal nulla creò “la cittadella dei folli”, “la cittadella della carità”. Alle invocazioni del gruppo si associano le preghiere di Suor Anna. Attiva la presenza dei fratelli al reparto di Villa San Giuseppe ogni martedì, con la recita del Rosario. La cura spirituale era affidata alle attenzioni di Suor Santina, da poco tempo nominata “Superiora”. I fratelli, nelle persone di Maria Colaianni, i coniugi Vincenzo e Nina Monopoli, i coniugi Grazia Baldini e Sergio Musci, Carmela Dell’Olio , Luigi Palmiotti, Pina Simone e Maria Sasso coordinatrice sono impegnati in questo cammino di fede nella Casa Divina Provvidenza. IL MISTERO EUCARISTICO Tutti possono partecipare e far parte del movimento, a condizioni che siano portatori di pace, di fratellanza, di amore verso quelli che soffrono, verso i portatori di handicaps, gli infelici, i poveri del terzo mondo. Nel simbolo eucaristico è concentrata la missione della Chiesa universale, formata dalle Chiese locali. Non c’è alternativa al Signore; “ Il Signore è l’unica via da percorrere”. Altre linee portanti della spiritualità del Rns sono: una presa di coscienza personale e matura della chiamata a seguire Gesù in un cammino di discepolato , l’ascolto della Parola e l’eucarestia come centro e culmine della vita cristiana ; “un nuovo modo di fare Chiesa”. L’IMPEGNO DEI LAICI NELLA CHIESA LOCALE I carismi che giungono dall’opera del Signore: “la carità”, “l’amore” sono strumenti per essere al suo servizio in questa e nell’altra vita. Non c’è posto per l’ipocrisia e la superbia! I laici partecipano alla missione di evangelizzazione dei popoli, alla pluralità delle chiese locali, secondo le disposizioni del Concilio Vaticano II. Papa Paolo VI aggiunge in merito: “La chiesa deve ritornare all’umiltà e privarsi di quel mantello regale di cui si è fregiata (alludendo al potere temporale). Il Rinnovamento si inserisce con naturalezza nelle varie strutture ecclesiali e partecipa alle attività che le animano , si presenta a ogni forma di apostolato approvata e promossa dalla Chiesa, secondo necessità, senza rivendicare per sé forme speciali di servizio. A Maria Sasso e Diego Di Bari, quindi si devono i lunghi percorsi di fede, in comunione con tanti fratelli anche novelli che attendono l’effusione, intesa come impostazione di vita al servizio della Chiesa e del Signore. LA CHIESA DI S. AGOSTINO ED IL RINNOVAMENTO E’rappresentata dal culto della Madonna delle Grazie (dall’antico affresco del sec. XVI, presente nella sacrestia, ultimo elemento superstite della chiesa o della cappella del vescovo), che riversa il suo latte sulle anime purganti, che attendono di “rinnovarsi” ed essere ammesse a godere il volto del Signore. (Nunzia Palmiotti)
22 - 30 APRILE 2011
Calcio a 5 Serie “A”: PlayOff scudetto, ai quarti c’è BisceglieC5-Montesilvano Il roster allenato da Leopoldo Capurso se la vedrà con gli abruzzesi campioni d’Italia in carica. Sicuro assente Gustavo. Possibile il recupero di Jubanski e Pedotti
C
on la pausa post regular season agli sgoccioli il Bisceglie C5 comincia ad aumentare i giri del proprio motore per partire nel migliore dei modi in gara 1 dei playoff scudetto ormai alle porte. Il roster allenato dal tecnico biscegliese Leopoldo Capurso si troverà di fronte il Montesilvano detentore dello scudetto 2010. In casa neroazzurra purtroppo è terminata anzitempo la stagione per Gustavo, che in occasione dell’ultimo match disputato con l’Asti si è procurato la frattura del quinto metatarso del piede destro. Per il laterale nativo di Rio de Janeiro la stagione può considerarsi chiusa visti i lunghi tempi di stop obbligatori previsti dopo la rimozione del gambaletto rigido. Per una notizia fortemente negativa il team del patron Alfonso Russo può sorridere invece per i costanti miglioramenti dell’infortunati di lungo corso Jubanski e Pedotti. L’universale ex nazionale italiano sta recuperando dal problema al tendine d’Achille che lo ha tenuto fuori nelle ultime gare della stagione regolare. Jubanski ha ricominciato a lavorare con il gruppo da qualche giorno ed il suo impiego in gara 1 appare cosa certa. Da monitorare costantemente invece la condizione di capitan Pedotti, la cui assenza dai parquet risale ormai allo scorso 22 gennaio. Il laterale italo brasiliano sta effettuando lavoro personalizzato e se la tabella di marcia non dovesse subire inaspettati stop Pedotti
dovrebbe tornare in gruppo a partire dalla settimana pre Montesilvano. Di certo la condizione del laterale nativo di Sananduva non sarà delle migliori, ma la tenacia, lo spirito di sacrificio e la voglia di vincere del capitano neroazzurro suppliranno ad una condizione ovviamente non ottimale. Il quarto di finale tra Bisceglie C5 e Montesilvano vivrà il suo primo capitolo sabato 7 maggio al PalaDolmen, con calcio d’inizio previsto per le ore 20:00. Gara 2 invece si disputerà al Pala Corrado Roma di Montesilvano giovedì 12 maggio. L’eventuale terza gara verrà disputata sempre in terra abruzzese sabato 14 maggio. Nello spogliatoio biscegliese c’è convinzione di far bene e la giusta ambizione di poter centrare la seconda semifinale scudetto consecutiva della storia neroazzurra ormai lunga quasi diciassette anni. (Gianluca Valente)
B a s ke t S e r i a “A” : A m b r o s i a , d o p o l a retrocessione le dimissioni del Presidente I nerazzurri salutano la A Dilettanti con l’amara vittoria nel derby contro Ruvo. A fine gara Enrico Valentini comunica il proprio disimpegno dopo 7 anni al vertice della società.
U
n’affermazione di prestigio per rendere meno amaro il commiato dalla serie A Dilettanti. Retrocessa matematicamente con un turno d’anticipo, l’Ambrosia Basket Bisceglie ha chiuso la regular season aggiudicandosi per 74-61 il derby del PalaDolmen a spese del Ruvo, a sua volta già sicuro della terza piazza sulla griglia dei playoff. Il quintetto nerazzurro ha interpretato l’incontro con orgoglio e determinazione, lasciandosi apprezzare per la notevole intensità difensiva esercitata nell’arco dei 40’. Il bilancio finale dei ragazzi allenati da Massimo Galli attesta 12 vittorie e 18 sconfitte, numeri che hanno relegato l’Ambrosia al terzultimo posto con l’inevitabile ritorno in B Dilettanti. La principale ripercussione di una stagione partita sotto incoraggianti auspici, purtroppo “evaporati” da fine novembre in poi, ha riguardato il disimpegno di Enrico Valentini dalla carica di presidente. Valentini ha rassegnato le sue dimissioni irrevocabili, accettate a malincuore dall’intero staff dirigenziale, ponendo fine ad un ciclo durato ben 7 anni, densi di capitoli memorabili (il punto più alto è stato raggiunto proprio con il conseguimento – per la prima volta nella storia – della terza serie cestistica nazionale) ma anche di pagine difficili, dalle quali il basket biscegliese è sempre riuscito a riemergere con tenacia, orgoglio e grande capacità di organizzazione. Nel ringraziare con autentica emozione gli appassionati locali della palla a spicchi che hanno condiviso assieme a lui tanti momenti, Valentini esorta l’ambiente a non perdere il giusto entusiasmo – malgrado l’amaro verdetto della retrocessione – e a programmare con rinnovate energie la prossima stagione in serie B Dilettanti. Nei giorni scorsi i quadri societari sono tornati al lavoro con l’obiettivo di delineare le principali coordinate per il futuro. (Mino Dell’Orco)
Tennis: Pellegrino trionfa a Lecce Nuovo eclatante exploit per la racchetta biscegliese Andrea
Pellegrino. Sabato scorso l’alfiere dello Sporting Club si è imposto nel tabellone di singolare del Torneo Internazionale Under 14 di Lecce, valido quale tappa del Tennis Europe Junior Tour. Dopo essersi sbarazzato con disinvoltura di Annechiarico e Calvano nei primi turni, Pellegrino (testa di serie n. 3) ha riservato il medesimo trattamento al britannico Daniel Little (n. 5) nel match dei quarti, vinto 6/0, 6/3. Ben più arduo si è rivelato l’impegno in semifinale al cospetto del triestino Gianluca Grison: in ritardo 52 nel terzo set, Andrea ha dovuto annullare due match-ball prima di spuntarla in rimonta per 7-5. Altrettanto densa di emozioni la sfida decisiva contro il romano Sasha Merzetti, n. 1 del seeding leccese. Pellegrino ha ceduto il set inaugurale per 6/3, quindi ha riportato l’incontro in parità replicando con un netto 6/1. Equilibrio ed incertezza hanno continuato a scandire il duello per tutto il terzo set: la conseguenza quasi inevitabile è stata l’epilogo al tie-break, vinto dal 14enne biscegliese per 7/3. Il trionfo in terra salentina permette a Pellegrino di scalare il ranking europeo (attualmente è n. 30) e di approcciarsi con entusiasmo al nuovo appuntamento internazionale nel “9° Memorial Cassani”, in corso fino a domenica prossima a Pavia. Nei giorni scorsi, intanto, si è concluso il torneo riservato ai Terza Categoria allestito sui campi dello Sporting Club: nel derby biscegliese che ha assegnato il titolo maschile, Francesco Sasso ha prevalso nel tie-break del terzo set su Claudio Racanati, mentre in ambito femminile Giorgia Pinto (Ct Bari) si è imposta su Luigia Loconte (Sc Bisceglie). Inoltre, sotto il profilo organizzativo, lo Sporting Club sarà impegnato dal 2 all’8 maggio nell’allestimento dei Campionati Regionali Pugliesi Under 16 maschili e femminili. (Mino Dell’Orco)
RADIO CENTRO. LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA Radio Centro (93.1 Mhz) torna a seguire le trasferte del Bisceglie Calcio nel campionato di Eccellenza con il programma “Palla al Centro” a partire dalle 15,20. Inoltre tutti i lunedì alle ore 19.30 con replica il martedì alle 14.20, spazio all’approfondimento sul weekend sportivo biscegliese con “Centro Campo”. La collaudata trasmissione presentata da Pino Di
Bitetto e Mino Dell’Orco, con la collaborazione tecnica di Mimmo Losapio, proporrà notizie, commenti ed interviste con ospiti in studio e collegamenti telefonici. Nel corso di “Centro Campo” gli ascoltatori potranno interagire attraverso la linea sms al numero 327/126.77.55, oppure inviando una mail all’indirizzo centrocampo@rcsbisceglie.it. Diretta streaming dal web, connettendosi al sito www.rcsbisceglie.it
23 - 30 APRILE 2011
Atletica: Pedone-Riccardi, ottima performance a San Benedetto del Tronto La società presieduta da Gianni Graziani si piazza a ridosso della “top ten” nella seconda prova del Campionato Italiano di Maratonina. In evidenza, tra gli altri, Gadaleta, Baldini e Traversa.
T
enendo fede ai programmi che prevedono un graduale inserimento nelle graduatorie nazionale, la Pedone Riccardi ha colto un prestigioso piazzamento nella seconda prova del Campionato Italiano di Maratonina in calendario a San Benedetto del Tronto. Nel centro marchigiano gli atleti in maglia verde hanno fornito un’esemplare prova collettiva con risultati di assoluto valore tecnico. La squadra biscegliese è stata trascinata dai suoi leader, che hanno dettato i ritmi ai compagni, alcuni dei quali all’esordio sulla distanza dei 21,097 km. Sabino Gadaleta ha chiuso la propria fatica in 1h14’20”, crono che gli è valso un eccellente sesto posto finale, mentre alle sue spalle Angelo Baldini ha tagliato il traguardo in 1h15’43” ottenendo una significativa quarta piazza nella propria categoria. Di particolare risalto anche il contributo del veterano Traversa, confermatosi tra i più forti specialisti italiani di categoria con un bel sesto posto. Il pregevole bilancio della Pedone Riccardi è completato dalle performance dei vari Padovano, Precchiazzi, Piccininno, De Feudis, Antifora, Caprioli e Catalano. Una citazione particolare merita Mauro Napoletano, artefice di una gara molto determinata. In virtù di questi risultati la Pedone Riccardi si piazza 13esima nella
graduatoria di società e si inserisce al 12esimo posto della Supercoppa Nazionale gratificando l’impegno della società diretta da Gianni Graziani e di tutti gli atleti. La terza ed ultima prova della Supercoppa è in calendario il 5 giugno a Vasto sulla distanza dei 10 km.: l’obiettivo è di occupare un piazzamento tra le prime dieci società della classifica italiana. (Mino Dell’Orco)
Caleidoscopio: Esordio amaro per Sportilia nei PlayOff Sportilia (Volley, serie D) - Esordio amaro per le ragazze di mister Nuzzi nel proprio girone valevole per l’accesso in serie C. Al cospetto del San Cassiano, squadra leccese, le biscegliesi hanno lasciato l’intera posta in palio, uscendo sconfitte per 3-1 (25-14, 17-25, 2521, 25-15). «Il risultato –afferma Angelo Grammatica presidente di Sportilia-, ampiamente preventivabile per diversi motivi, non pregiudica tuttavia il cammino in questi playoff. In settimana ci si è preparati per affrontare al meglio le prossime gare. Restano diversi rammarichi per non aver capitalizzato alcune situazioni create dalle nostre ragazze durante il primo e forse determinante set. Ognuna di queste gare è come se fosse una finale. Per le nostre giovani atlete queste occasioni di crescita. Nelle 5 partite che
Andrea Pellegrino, giovane promessa del tennis biscegliese
Esperienza ed affidabilità per la Cancelleria ed i Materiali per il Tuo Ufficio a prezzi incredibilmente convenienti toner - cartucce - nastri accessori per l’informatica
restano può succedere di tutto». Prossimo appuntamento contro il Polignano. Nel campionato di Prima Divisione Giovani, invece, è ormai fuga solitaria e lotta al vertice tra Sportilia, prima con 35 punti, e Bitonto, seconda con 32 punti. Terza risulta essere il Molfetta a quota 25. I prossimi due impegni, rispettivamente in casa contro la terza in classifica e nel domicilio della vice capolista sanciranno definitivamente le posizioni in classifica. Nel campionato Under 13 continua il dominio assoluto delle ragazzine, prime a punteggio pieno con zero set concesse alle avversarie. Ciò permette una posizione privilegiata per Sportilia nella classifica avulsa generale, dove occupa la seconda posizione su un totale di 45 squadre partecipanti. Infine è partito il campionato federale promozionale under 12 con ben 3 squadre ai nastri di partenza, denominate Sportilia 150° Rossa, Sportilia 150° Bianca, Sportilia 150° Verde. Stella Rossa Bisceglie (Calcio, Prima Categoria) - Si chiude con una sconfitta esterna la regular season della Stella Rossa che, in vista dei playout, scende in campo con una squadra rimaneggiata e non oppone resistenza alla squadra barlettana. Il risultato di 5-1 non impedisce ai biscegliesi di giocarsi la salvezza nei playout: contro il Celle San Vito gara di andata domenica 1 Maggio, in casa, e ritorno domenica 8 Maggio. Neroazzurro Stellato (Calcio, Seconda Categoria) - La squadra del patron Ruggeri raggiunge la salvezza diretta dopo una estenuata rimonta nei confronti del Giovinazzo, superato proprio all’ultima giornata. La vittoria per 4-0 contro il Conversano aumenta la gioia in casa neroazzurra. Nel frattempo la società è già all’opera per ottenere il ripescaggio in prima categoria. (Pasquale Losapio)
24 - 30 APRILE 2011
SPORT
L’Iris trionfa ai Regionali di Ginnastica Artistica Al Pala San Giacomo di Conversano la pattuglia biscegliese fa incetta di vittorie e podi. Prossima tappa le finali nazionali di Pesaro
G
iornata da incorniciare quella che domenica 10 aprile ha visto l’Iris ottenere fantastici risultati alle finali regionali di ginnastica ritmica. Al Pala San Giacomo di Conversano c’è il meglio della ginnastica pugliese ma il team presieduto da Rodolfo De Sario non tradisce le attese ottenendo grandi risultati. La mattinata ha visto in gara le ginnaste del Torneo GPT 1° livello con ben 22 atlete dell'Iris protagoniste. La squadra di 1^ fascia (atlete nate dal 2000 al 2002 ndr.) formata da Raffaella Amoruso, Maria Daria Di Leo e Morena Angarano vince il titolo regionale davanti a ben 21 squadre provenienti da tutta la Puglia. Grandi prestazioni e soddisfazioni arrivano anche dalla 2^ fascia dove due squadre dell'Iris salgono sul podio occupando il 2° e 3° posto. Così anche la squadra formata da Maria Teresa Curci, Aurora Baldini e Chiara Damiani, stacca il biglietto per le finali nazionali di Pesaro. Per quel che concerne il Torneo GPT 1° livello individuale di specialità doppietta IRIS con Valeria Tedone che si aggiudica il titolo regionale al corpo libero e alla palla precedendo la compagna di squadra, Klizia Di Benedetto seconda alla fune. La fase pomeridiana ha visto poi in scena ben 18 atlete Iris. Trionfale la prova della squadra di 2^ fascia formata da Eleonora Pedone, Martina Valente, Serena Preziosa, Roberta Bombini, Asia Rigante, Gaia Ruggieri e Piera Losciale che vince con merito senza lasciare alcun dubbio alla giuria presente. Risultati di altissimo livello, quindi, che abbinati al 1° posto della squadra di 1^ fascia, ottenuto nella gara di sincrogym a corpo libero svoltasi lo scorso 27 marzo a Giovinazzo, fanno ben sperare i tecnici Alessandra Sangilli e Stefania Lobasso in vista delle finali nazionali che si terranno a Pesaro i prossimi 4 e 5 giugno. (Gianluca Valente)
Sfogliami Gratis
Dal tuo Pc una finestra sulla Città:
NEWS - FOTOGLLERY - FILMATI E AL TUA RADIO PREFERITA