NUMERO 5
06 SETTEMBRE 2010
ROMA
Shampalove: fashion blog tra ironia e pettegolezzo Levi’s® Vintage Clothing Un omaggio a quanti hanno contribuito alla crescita dello spirito americano con passione e sacrificio. A tutti coloro a cui si deve la nascita della cultura americana. Agli onesti lavoratori, ai ferrovieri, ai minatori, ai contadini, ai falegnami e ai semplici manovali, e a tutti gli uomini e alle donne che, senza abbandonare i propri valori e le loro convinzioni nemmeno nei periodi più bui della storia umana, con dignità, passione e sacrifici hanno costruito un paese e il suo senso di appartenenza. A tutti loro si inspira Levi’s® Vintage Clothing, il progetto di recupero di tutta l’originalità targata Levi’s®, attraverso la riproduzione di diversi capi d’abbigliamento del passato. di Lavinia Antonaci Shampalove, ovvero Floriana e Roberta, due ragazze nate e cresciute a Roma, ma di proiezione internazionale: Floriana infatti, “passa svariati mesi all’anno in Cina a Shangai, cercando di farci credere che lì sta lavorando, mentre Roberta è al momento residente a Londra, facendo la schiava parttime per il bene del fashion styling”. “Fondamentalmente siamo due idiotone ma estremamente appassionate di moda, trucchi, feste, scarpe, aeroporti, tutto ciò che è Jappo, la roba metallara, la roba rosa, la roba random etc. E adoriamo il pettegolezzo!”.
Levi’s® Store - Via del Corso 479, Roma
In cosa consiste il vostro progetto? “Shampalove è prima di tutto un blog, di argomento piuttosto variegato, totally random. L’abbiamo amato subito, dal primo momento, e ci abbiamo messo talmente tanto di noi stesse, che ogni tanto ci siamo preoccupate che fosse troppo personale e che le cose che piacevano a noi, potessero non piacere anche ad altri. Il nostro scopo è quello di rendere la moda alla portata di tutti, più vicina e vista con un taglio più scanzonato rispetto alle serissime front row delle sfilate. Sono passati tre anni oramai da quando abbiamo cominciato e lo zoccolo duro dei nostri fan non ci ha mai abbandonato. Ora abbiamo grandi cose in pentola: Shampalove si espande per conquistare il mondo. Ad Ottobre, facendo i dovuti scongiuri, lanceremo il nostro nuovo bambino, shampalove.com, il nostro online shop, dove saranno in vendita delle linee di apparel da donna accuratamente selezionate da noi, tutto ovviamente firmato Shampalove”. CONTINUA A PAG. 3
CONTINUA A PAG. 2
Romaeuropa Festival di Fabrizio Bandinelli È molto difficile parlare del Romaeuropa Festival. Se non altro, perchè non si sa proprio da dove cominciare. Sarà per i 71 giorni di programmazione, o per il fatto che l’edizione del 2010 (la venticinquesima!) è costituita da 38 appuntamenti, tra cui 20 prime nazionali e 3 prime mondiali; sara’ per i tantissimi artisti, per le tante location, oppure per gli svariati generi di arte contemporanea che al REF trovano spazio, pubblico e palcoscenico. Tutto ebbe inizio un quarto di secolo fa, nel 1986, quando l’Accademia di Francia a Roma, Villa Medici, aprì le porte al Romaeuropa Festival. Da allora, tanti altri istituti di cultura hanno contribuito al successo del progetto, che è fiorito e si è sviluppato anche grazie a sostegni pubblici e di partner privati, primo fra tutti Telecom Italia. CONTINUA A PAG. 4