Levi's River Chronicle 6

Page 1

NUMERO 5

06 SETTEMBRE 2010

ROMA

Shampalove: fashion blog tra ironia e pettegolezzo Levi’s® Vintage Clothing Un omaggio a quanti hanno contribuito alla crescita dello spirito americano con passione e sacrificio. A tutti coloro a cui si deve la nascita della cultura americana. Agli onesti lavoratori, ai ferrovieri, ai minatori, ai contadini, ai falegnami e ai semplici manovali, e a tutti gli uomini e alle donne che, senza abbandonare i propri valori e le loro convinzioni nemmeno nei periodi più bui della storia umana, con dignità, passione e sacrifici hanno costruito un paese e il suo senso di appartenenza. A tutti loro si inspira Levi’s® Vintage Clothing, il progetto di recupero di tutta l’originalità targata Levi’s®, attraverso la riproduzione di diversi capi d’abbigliamento del passato. di Lavinia Antonaci Shampalove, ovvero Floriana e Roberta, due ragazze nate e cresciute a Roma, ma di proiezione internazionale: Floriana infatti, “passa svariati mesi all’anno in Cina a Shangai, cercando di farci credere che lì sta lavorando, mentre Roberta è al momento residente a Londra, facendo la schiava parttime per il bene del fashion styling”. “Fondamentalmente siamo due idiotone ma estremamente appassionate di moda, trucchi, feste, scarpe, aeroporti, tutto ciò che è Jappo, la roba metallara, la roba rosa, la roba random etc. E adoriamo il pettegolezzo!”.

Levi’s® Store - Via del Corso 479, Roma

In cosa consiste il vostro progetto? “Shampalove è prima di tutto un blog, di argomento piuttosto variegato, totally random. L’abbiamo amato subito, dal primo momento, e ci abbiamo messo talmente tanto di noi stesse, che ogni tanto ci siamo preoccupate che fosse troppo personale e che le cose che piacevano a noi, potessero non piacere anche ad altri. Il nostro scopo è quello di rendere la moda alla portata di tutti, più vicina e vista con un taglio più scanzonato rispetto alle serissime front row delle sfilate. Sono passati tre anni oramai da quando abbiamo cominciato e lo zoccolo duro dei nostri fan non ci ha mai abbandonato. Ora abbiamo grandi cose in pentola: Shampalove si espande per conquistare il mondo. Ad Ottobre, facendo i dovuti scongiuri, lanceremo il nostro nuovo bambino, shampalove.com, il nostro online shop, dove saranno in vendita delle linee di apparel da donna accuratamente selezionate da noi, tutto ovviamente firmato Shampalove”. CONTINUA A PAG. 3

CONTINUA A PAG. 2

Romaeuropa Festival di Fabrizio Bandinelli È molto difficile parlare del Romaeuropa Festival. Se non altro, perchè non si sa proprio da dove cominciare. Sarà per i 71 giorni di programmazione, o per il fatto che l’edizione del 2010 (la venticinquesima!) è costituita da 38 appuntamenti, tra cui 20 prime nazionali e 3 prime mondiali; sara’ per i tantissimi artisti, per le tante location, oppure per gli svariati generi di arte contemporanea che al REF trovano spazio, pubblico e palcoscenico. Tutto ebbe inizio un quarto di secolo fa, nel 1986, quando l’Accademia di Francia a Roma, Villa Medici, aprì le porte al Romaeuropa Festival. Da allora, tanti altri istituti di cultura hanno contribuito al successo del progetto, che è fiorito e si è sviluppato anche grazie a sostegni pubblici e di partner privati, primo fra tutti Telecom Italia. CONTINUA A PAG. 4


pag. 2

06 SETTEMBRE 2010

Il percorso del mito Levi’s e l’omaggio ai valori americani ®

SEGUE DALLA PRIMA

Gran parte del progetto è dedicato al 501® e alla sua evoluzione. Così come abbiamo evidenziato su tutti i numeri di Levi’s® River Chronicle, quando abbiamo raccontato, nella sezione 501® History, le varie fasi evolutive del jeans più famoso del mondo, il 501® dalla sua nascita è stato più volte modificato a seconda dell’utilizzo che se ne faceva. Levi’s® Vintage Clothing presenta oggi gli otto modelli più celebrati e conosciuti, identificandoli con l’anno in cui sono stati creati la prima volta. Si parte dal 1890, anno di nascita del 501®, passando per il 1947, quando uscì il modello che poi divenne il più popolare, fino ad arrivare al denim del 1966. La riproduzione di ogni capo è assolutamente fedele alle tecniche di costruzione del passato; stesso discorso vale per i tessuti, riprodotti in esclusiva e nella stessa identica maniera corrispondente alle varie epoche. Tutti gli otto modelli di jeans sono disponibili nella versione non lavata, come richiesti dai veri conoscitori di Denim. Inoltre, una serie di edizioni speciali di altri capi storici sarà disponibile in quantità limitate. Si tratta di pezzi lavati a mano da specialisti della manipolazione del denim, che riproducono le usure, i rattoppi e le sporcature dei capi archiviati nel museo Levi’s® di San Francisco: tutti autentici gioielli, difficilissimi da realizzare. Vista la particolarità del progetto, Levi’s® Vintage Clothing ha una distribuzione mondiale limitata: in Italia, un assortimento di Levi’s® Vintage Clothing si trova nel negozio B-Fly di Milano e in alcuni altri punti vendita specializzati. Pubblicità redazionale


pag. 3

06 SETTEMBRE 2010

Sconsacrare il fashion world dal suo alone elitario e snob

SEGUE DALLA PRIMA

Come e perchè tutto è cominciato? “Il blog è cominciato per gioco. Un bel giorno, dopo l’ennesima sessione di infuocati scambi di link su shopping, trend e roba gossipposa su msn, ci siamo dette: ma perché non condividere tutto questo con il resto del mondo?”. Cosa significa scrivere un blog oggi e cosa significherà domani? “I blogger sono piccole celebrità invitati a destra e a manca a sfilate, party e via dicendo. L’opinione dei blogger famosi è tenuta in considerazione per l’esorbitante numero di lettori che hanno. Leggere un blog è comodo, è gratis, e spesso le notizie, le foto, i report delle sfilate, escono prima sui blog che sulla carta stampata. Il mondo in rete è più veloce. Il nostro ha quasi 3 anni e già ad oggi abbiamo notato un’evoluzione. Mentre prima a leggerlo erano per lo più amici o conoscenti, oggi invece sono sempre più addetti ai lavori ed appassionati del settore ad addentrarsi giornalmente nel mondo di Shampa. Sicuramente i grandi marchi si sono ormai resi conto che per loro la realtà dei blog è una grande opportunità. Un post su un blog infatti rappresenta una pubblicità gratuita e soprattutto un punto di vista sui prodotti di cui la gente si fida in quanto scritto da persone ‘normali’”. Cosa vi diverte di più della moda? “Sconsacrarla un po’ dal suo alone elitario e snob. Ci è stato detto che è proprio questo atteggiamento ciò che caratterizza e differenzia il nostro blog rispetto ad altri. Poi ovviamente non dimentichiamoci dello shopping”.

Il vostro pensiero sul contributo del marchio Levi’s® nella storia del fashion. “Nel nostro cervello Levi’s® uguale Denim. I 501, i trucker jackets che diventano smanicati , le camicie, gli shorts che tutte noi abbiamo ricavato tagliando i mitici 501: un capo Levi’s® non si butta mai! Sono tutti pezzi che ci accompagnano sin dall’adolescenza e che conserveremo per sempre. Potremmo raccontare la nostra vita attraverso i capi Levi’s® che possediamo. Inoltre Levi’s® potrebbe dare la svolta definitiva nel mondo del jeans anche alle shampe un po’ più bootylicious, con la nuova linea Curve ID, che attendiamo con ansia. Abbiamo già anche scritto sul blog a riguardo: finalmente un taglio di jeans che si basa sulle differenti tipologie di corpo delle donne e non sulle proporzioni stan-

501® History

Simbolo di ribellione 1954 - Agli inizi degli anni ‘50, i giovani americani sono in piena rivolta. Le loro icone, come Marlon Brando, fanno del denim in generale, e del Jeans Levi’s® 501® in particolare, il simbolo della loro ribellione. Questo modello presenta tutte le qualità acclamate dagli amanti del 501®: la forma, il tessuto morbido e resistente, i rivetti...

dard delle taglie”. Floriana, due parole su Shanghai... “Ormai considero Shanghai la mia seconda casa. È una città incredibile, un incrocio tra Gotham City e Napoli, tra altissimi e scintillanti grattacieli e vecchie case coloniali anni ‘20. È un posto che permette di avvicinarti alla realizzazione delle tue ambizioni in modo diretto e veloce. Inoltre Shangai è fantastica per lo shopping e per i party. È una città viva 24/24, modernissima ma anche piena di tradizione”. Roberta, come si sta a Londra? “Bene, benissimo! Mi ero trasferita lì per lavorare come styling assistant e devo dire che ho avuto molta fortuna. Ho avuto l’opportunità di lavorare con alcune testate di moda famose e non sarei mai tornata se non fosse stato per lo Shampa Shop, la cui base operativa per forza di cose deve essere a Roma. A Londra c’è una tale ricercatezza nei look e così tanta libertà, che non si può far a meno di adeguarsi. Mi piace molto anche il lifestyle, l’idea di uscire presto la sera e non all’una di notte come qui. Alle otto di sera tutti al pub, cosa che ti permette anche di andare a lavorare il giorno dopo. Inoltre East London è un po’ come un paesino. Metà dei suoi abitanti fa qualche genere di lavoro creativo e ci si conosce un pò tutti. L’altra metà è composta da punk alcolisti”. di Lavinia Antonaci


pag. 4

06 SETTEMBRE 2010

Torna il Romaeuropa Festival un quarto di secolo di cultura

SEGUE DALLA PRIMA

Fabrizio Grifasi, il direttore del Festival ha scritto a proposito dell’edizione che sta per cominciare: “Il nostro Festival numero venticinque parte dalla storia di Romaeuropa, ne racconta il presente e ne lascia intravedere il futuro. Perchè la sfida avvincente è quella di rimanere fedeli alla nostra missione e al nostro passato e nel

contempo avere il coraggio di intraprendere il cambiamento, come è necessario e vitale per ogni progetto culturale che abbia l’ambizione di raccontare il suo tempo attraverso gli occhi degli artisti. Convinti che il nostro Festival possa ancora una volta essere un’istantanea del presente, un puzzle multiforme nel quale le scelte curatoriali si caricano della responsabilità

Levi’s® on Sport&street Giugno Shirt: Levi’s® Shirt: Schiesser Revival Jeans: Levi’s®

di presentare opere ed artisti singolari, nel segno dell’eclettismo e della pluralità delle estetiche”. “Vieni a vedere come si muove il futuro”, recita il claim della campagna di comunicazione di quest’anno, quasi come fosse un invito che lo stesso Grifasi rivolge soddisfatto direttamente al pubblico. E non senza motivi, visto che da sempre il tasso tecnologico delle rappresentazioni del Romaeuropa raggiunge livelli invidiabili. “Nell’anno della sua XXV edizione - si legge nella presentazione - il Romaeuropa Festival focalizza il proprio sguardo sulle nuove modalità di comunicazione offerte dall’innovazione tecnologica proponendo all’interno del proprio catalogo nuovi modelli informativi e di fruizione dei contenuti, attraverso i QR code e le tecnologie di Augmented Reality”. Non solo. Addirittura, quest’anno, sarà possibile seguire alcuni eventi in diretta in streaming oppure on demand, direttamente dal web. Impossibile raccontare in questa sede una ad una tutte le proposte della line up del Romaeuropa, ma possiamo cominciare almeno dall’evento che darà inizio al Festival e che si svolgera’ il 21 e il 22 settembre presso l’auditorium della Conciliazione, quando le compagnie


pag. 5

06 SETTEMBRE 2010

francesi Montalvo - Hervieu daranno vita al loro Orfeo, in diretta e on demand anche su telecomitalia.it. “Uno spettacolo dove la danza si salda alla musica e, trattandosi di Orfeo, soprattutto al canto nei suoi diversi aspetti”. Il mito eterno del celebre personaggio viene sdoppiato: da un lato uno straordinario ballerino hip hop con una sola gamba, dall’altro un danzatore sospeso su trampoli a muoversi divinamente. “La potenza della musica che s’annida in questo mito offre il destro per squadernarlo in altre direzioni: a partire dal ruolo dell’arte e dell’artista nella società fino all’ambiguità sessuale di Orfeo che, persa Euridice, si rifiuterà di avere altri rapporti con l’universo femminile e rifugiandosi in una grotta darà avvio ai culti orfici solo maschili, scatenando l’ira delle baccanti che lo uccideranno. Orfeo, l’eroe, l’innamorato, il vecchio cantore, il suo mito, sono tornati in città”. ROMAEUROPA FESTIVAL dal 21.09.2010 al 02.12.2010 www.romaeuropa.net di Fabrizio Bandinelli

Lunedì 06 Settembre

Dj resident

Martedì 07 Settembre Mercoledì 08 Settembre Giovedì 09 Settembre Venerdì 10 Settembre Sabato 11 Settembre Domenica 12 Settembre

F.C.V.G. dj set Live Snob Production Anti Digital Foundation dj set Dj resident Doppia Palma Produzioni

Lunedì 13 Settembre

Dj resident

Martedì 14 Settembre

Curve ID Party

Levi’s® River Bar - Lungotevere Castel Sant’Angelo, Roma

Levi’s® River Chronicle free magazine Anno I n° 5 - Editore SuperEgg Srl - Direttore Responsabile Fabrizio Bandinelli - Stampato presso Tipolitografia 5M,

Via Giuseppe Cei 8, Roma - In attesa di registrazione - Hanno collaborato a questo numero Matteo Foderaro, Natale Porcino, Enrico Rudello, Cristina Spinelli, Lavinia Antonaci, Paolo Platania - Chiuso in redazione venerdì 3 settembre 2010


06 SETTEMBRE 2010

pag. 6


06 SETTEMBRE 2010

pag. 7


Levi’s® Store - Via del Corso 479, Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.