![](https://assets.isu.pub/document-structure/200925064910-8519f00b3f64af4826b0183a3771acdc/v1/6cb0e5f389cc5916a41cc76389dc5fa3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Fotovoltaico, l’impianto galleggia
Bomhofsplas, il parco fotovoltaico galleggiante da 27.4 MWp realizzato dalla multinazionale tedesca BayWa r.e. per conto di un consorzio energetico olandese, è il più grande in Europa e uno dei maggiori al mondo. Fornirà energia a oltre 7.000 abitazioni e aziende
Il parco fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa si trova in Olanda, adagiato sulle acque di un bacino artificiale presso la cittadina anseatica di Zwolle. Si estende su un’area di 18 ettari ed è stato assemblato da BayWa r.e., multinazionale tedesca leader nel settore dell’energia rinnovabile, tramite la sua filiale olandese, GroenLeven. Acquistato da un consorzio energetico olandese di cui fanno parte Energiefonds Overijssel, Blauwvinger Energie e un investitore privato, con il supporto finanziario di ASN Groenprojectenfonds, non è solo il più grande parco flottante europeo, ma anche il maggiore tra quelli realizzati al di fuori della Cina, paese che detiene il primato per questo tipo di progetti.
Advertisement
Pietra miliare per un’intera regione
Composto da 73mila pannelli solari e costruito in poche settimane all’interno di una cava di sabbia, l’impianto di Bomhofsplas ha una potenza di 27 megawatt ed è in grado di fornire energia a circa 7.200 abitazioni e aziende della città: una comunità che ha l’opportunità di partecipare attivamente al progetto grazie alla cooperativa Blauwvinger Energie, coinvolta nel consorzio insieme a Energiefonds Overijssel, il primo e il più grande fondo regionale per l’energia nei Paesi Bassi, fondato nel 2012 dalla provincia di Overijssel. Opportunità definita dalle istituzioni locali come “una pietra miliare per la generazione di nuova energia nella regione”.
Al servizio della comunità locale
Il parco di Bomhofsplas segue l’installazione di altri sette impianti solari realizzati di BayWa r.e. nei Paesi Bassi. «Lo sviluppo, la costruzione e la vendita del parco mostrano il potenziale del solare flottante come parte del mix delle energie rinnovabili. E siamo lieti della partnership con il consorzio, che con noi condivide la convinzione dell’importanza delle energie rinnovabili per garantire un futuro sostenibile: è straordinario che la comunità locale possa beneficiare direttamente dell’energia prodotta», commenta Benedict Ortmann, Direttore Globale dei Progetti Solari di BayWa r.e.
Costi più alti all’inizio, vantaggi a lungo termine
A fronte di costi iniziali più alti, il fotovoltaico flottante offre alcuni vantaggi rispetto al solare montato a terra, a partire dal risparmio dell’uso del suolo fino alla maggiore semplicità di installazione, ai rendimenti più elevati legati al raffreddamento ad acqua e agli inferiori costi di manutenzione. La progettazione del parco ha tenuto conto della necessità di preservare la biodiversità del lago, garantendo la circolazione dell’aria e il passaggio della luce attraverso i pannelli glass-glass; rifugi speciali, installati nel lago sotto forma di gabbie protette e compartimentate, offrono riparo e nutrimento ai piccoli pesci e ai vertebrati che popolano lo specchio d’acqua. «Il fotovoltaico galleggiante ha un ruolo importante per sfruttare in modo ottimale la produzione di energia solare. Prevediamo che questo progetto costituisca un preludio a maggiori investimenti per i progetti di impianti fotovoltaici flottanti in futuro», conclude Rosemarijn Van Der Meij, Fund Manager del fondo ASN Groenprojectenfonds, che ha sostenuto il progetto.
Articolo di Francesca Ruggiero
LE POTENZIALITÀ DEL FOTOVOLTAICO FLOTTANTE
20 GW: è il potenziale delle installazioni fotovoltaiche galleggianti stimato dalla Banca mondiale nel caso in cui venga utilizzato anche solo l’1% della superficie dei bacini idrici artificiali del vecchio continente. L’Istituto Fraunhofer per la ricerca sull’energia solare quantifica invece in 15 GW il potenziale delle installazioni su laghi di estrazione del carbone dismessi nella sola Germania.
CINA, LA PRIMA DELLA CLASSE
Il più grande impianto fotovoltaico galleggiante al mondo si trova nella provincia cinese di Anhui: su un bacino idrico di 140 ettari, realizzato in un sito di estrazione mineraria dismesso, si estende un complesso di 13 isolotti di pannelli fotovoltaici, per una capacità complessiva di 70MW. Ma le ambizioni della Cina vanno oltre il record raggiunto e includono un nuovo impianto galleggiante da 150MW, previsto nei pressi della città di Suzhou, che dovrebbe arrivare a completamento nell’immediato futuro, a cui dovrebbero seguire ulteriori impianti, per una capacità complessiva di 1GW.