FARE IMPRESA IN ALTO ADIGE Istruzioni per l’uso.
Questo simbolo indica un’informazione o una norma valida soltanto in Alto Adige e quindi deviante dalla normativa nazionale.
Questo simbolo indica una recente modifica della normativa oppure unĂ novitĂ legislativa.
Alcuni termini particolari sono elencati e spiegati nel glossario a pag. 64.
INDICE PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 L’ALTO ADIGE IN BREVE Ritratto economico dell’Alto Adige .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Visione d’insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 L’Alto Adige in cifre .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Verso il futuro: trend e visioni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Innovazione: molto più di un’idea! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE La fondazione di un’impresa in Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 L’impresa individuale e l’impresa familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 La società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 IL SISTEMA FISCALE Quadro generale .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Imposte dirette e indirette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI Agevolazioni in Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 FINANZIAMENTI D’IMPRESA Il sistema dei finanziamenti .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Finanziamento del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Finanziamento e credito: informazioni pratiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO Il mercato del lavoro in Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 La forza lavoro in Alto Adige. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Assunzioni e forme contrattuali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 IMMOBILI Il luogo ideale per la vostra azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Come trovare il proprio immobile .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 GLOSSARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
3
PREFAZIONE Un’economia sana e una pressione fiscale tra le più basse d’Italia. Un ambiente plurilingue e attento alle imprese, con mirate iniziative di sostegno all’economia, settori di eccellenza e grande forza innovatrice. E la posizione geografica strategica, ponte tra il Sud e il Nord d’Europa. Tutto ciò fa dell’Alto Adige il luogo ideale per fare impresa, per vivere e per lavorare. Questa guida, oltre a dare una panoramica sul sistema economico e fiscale italiano e sulle peculiarità di quello altoatesino, fornisce informazioni pratiche per la fondazione e la gestione di un’impresa in Alto Adige. Per qualsiasi domanda o per una consulenza approfondita non esitate a contattarci. Il team BLS Business Location Südtirol · Alto Adige
Contatti: Business Development T +39 0471 066635 service@bls.info www.bls.info
4
01 L’ ALTO ADIGE IN BREVE
01 Ritratto economico dell’Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Visione d’insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 L’Alto Adige in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Verso il futuro: trend e visioni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Innovazione: molto più di un’idea! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
01 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
RITRATTO ECONOMICO DELL’ ALTO ADIGE Situato al confine con l’Austria e la Svizzera, l’Alto Adige è il territorio più settentrionale d’Italia: anello di congiunzione tra Nord e Sud, meta turistica per eccellenza e piazza economica ambiziosa, con una storia movimentata alle spalle. Dopo la prima guerra mondiale, nel 1919 l’Alto Adige viene annesso all’Italia diventandone provincia. Questioni come l’autogoverno e la tutela dell’ugua glianza dei diritti della minoranza locale di lingua tedesca in Italia portano a una vertenza internazionale davanti all’ONU e, nel 1972, al nuovo Statuto d’autonomia che assegna al territorio competenze primarie in materia legislativa. Un modello di autonomia che attira delegati di minoranze da tutto il mondo. Oggi la Provincia Autonoma di Bolzano è caratterizzata da una società stabile e plurilingue: oltre alle due lingue ufficiali equipollenti, la terza lingua è l’idioma di una minoranza delle vallate dolomitiche,
il ladino. La popolazione dell’Alto Adige si concentra soprattutto nelle vallate principali lungo i fiumi Adige, Rienza e Isarco. Dei 500 mila abitanti della provincia, circa 100 mila vivono nel suo centro nevralgico: il capoluogo Bolzano. Oltre a essere una meta turistica molto conosciuta, l’Alto Adige è anche un interessante polo economico mitteleuropeo. Grazie alla vicinanza dei mercati più importanti d’Europa (Italia, Germania, Austria e Svizzera) vanta un rimarchevole potenziale di mercato. La struttura dell’economia altoatesina si basa su settori quali il turismo, l’agricoltura, l’industria, i servizi, l’artigianato e principalmente sulle piccole e medie imprese.
7
VISIONE D’INSIEME Dall’agricoltura di montagna fino alle energie rinnovabili, i cinque settori nei quali l’Alto Adige eccelle a livello mondiale sono basati sulle caratteristiche tipiche del territorio.
S VIZ ZER A
6 VAL VENOSTA
MERANO SILANDRO
L’ALTO ADIGE È GREEN All’avanguardia nel settore dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica, la provincia – caratterizzata da una spiccata sensibilità “verde” nell’economia, nella mobilità e nel turismo – fa del green non solo un elemento di distinzione ma soprattutto un’eccellente opportunità imprenditoriale.
3
5 VALLE DELL’ADIGE
ORTLES
KNOW-HOW ALIMENTARE Dalla produzione alla commercializzazione, l’industria alimentare dell’Alto Adige è caratterizzata da circoli economici virtuosi, fatti di sapere agricolo tradizionale continuamente perfezionato e modernizzato, di prodotti dall’elevata qualità e di know-how innovativo richiesto a livello mondiale.
BOLZANO
2 SALORNO
ITALIA
AVANGUARDIA ALPINA Creatività e spirito di innovazione hanno permesso alle generazioni del passato di sopravvivere in zone impervie. Questo “DNA alpino” dell’Alto Adige ha generato innovativi operatori di nicchia e leader di mercato nelle tecnologie alpine, dall’impiantistica funiviaria alla sicurezza in montagna.
AUS T RIA
CULTURA E CREATIVITÀ
1 BRENNERO
7 VAL PUSTERIA
VIPITENO
Da sempre punto d’incontro tra culture diverse, l’Alto Adige riunisce i contrasti anche nelle industrie creative e culturali. Così, le tradizioni artigiane alpine vanno ad affiancare design e architettura dal richiamo internazionale e un settore cinematografico e audiovisivo in forte evoluzione.
BRUNICO BRESSANONE
4 DOLOMITI
Nodo geografico
AUTOMAZIONE In Alto Adige si sta sviluppando un forte know-how in automazione industriale e smart systems, grazie anche all’impegno dei laureati in Ingegneria o in Informatica presso l’Università di Bolzano e delle giovani imprese start-up attive in provincia.
Geograficamente, l’Alto Adige – che grazie alla sua posizione tra il passo del Brennero (1) a nord e la chiusa di Salorno (2) a sud è sempre stato un importante e strategico anello di congiunzione – è caratterizzato soprattutto dalle Alpi. La vetta più alta, a ovest, è l’Ortles (3) alto 3.905 m, mentre a est si stagliano le celeberrime Dolomiti (4), dal 2009 Patrimonio naturale dell’umanità e definite – come si legge nella dichiarazione del comitato UNESCO – “una serie di paesaggi montani unici e di straordinaria bellezza”. Il paesaggio di questa terra montuosa è ricco di contrasti: si presenta ripido e brullo, ma anche verde, rigoglioso e dal clima mite nel quale crescono viti e frutteti. A ovest della Valle dell’Adige (5), l’ampia Val Venosta (6) si estende fino al confine svizzero, mentre a est la Val Pusteria (7) arriva fino al Land austriaco dell’Osttirol.
L’ ALTO ADIGE IN CIFRE REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE
PAESE ITALIA
7.400 km2
CAPOLUOGO BOLZANO
106.000 ABITANTI
DAL 1972 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO www.provincia.bz.it
COMUNI > 15.000 ABITANTI
116
MERANO BRESSANONE BRUNICO LAIVES
COMUNI TOTALI
POPOLAZIONE Dati al 31/12/2014, Istituto Provinciale di Statistica ASTAT
GRUPPI LINGUISTICI ABITANTI
518.518
70 % TEDESCO
DENSITÀ DI POPOLAZIONE
70
STRANIERI
ABITANTI/km2
8,9%
PISTE CICLABILI
DISTANZE
600 km
25 % ITALIANO
DA BOLZANO INNSBRUCK 120 km VERONA 150 km MONACO DI BAVIERA
280 km
MILANO 280 km ZURIGO 300 km
5 % LADINO
AZIENDE PER SETTORI NUMERO DI IMPRESE REGISTRATE Dati: marzo 2015
18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0
AG
CO
M
C RI
TOTALE IMPRESE
TU OL
RT PA
O
M
RA
AN
TT I FA
UR
IE
RO CO
R ST
UZ
I
I ON C
OM
AL
BE
M R
ER
O CI
I GH
ER
T IS
OR
A
I NT
SE
R
Z VI
IP
R
I AT IV T AL
S RI
ET
T
I OR
57.830 TOP 3 ESPORTAZIONI
ESPORTAZIONI DELL’ ALTO ADIGE 1 GERMANIA
1.340.980
2 AUSTRIA 403.976
7 REGNO UNITO
120.519
8 PAESI BASSI
71.637
3 FRANCIA 224.207
9 BELGIO
42.414
4 SVIZZERA
216.559
10 CINA
26.384
5 STATI UNITI
152.588
6 SPAGNA
144.239
ALTRI PAESI
2
1
3
ALIMENTARI E BEVANDE
1.117.077
EXPORT TOTALE
3.860.582
Dato annuo 2013 (in migliaia di €)
2
1
3
1 GERMANIA 1.706.847
7 SPAGNA
2 AUSTRIA 1.042.431
8 REGNO UNITO
41.741
3 PAESI BASSI
9 STATI UNITI
39.202
10 SVIZZERA
36.611
4 FRANCIA
161.606
5 CINA
89.688
6 BELGIO
50.222
ALTRI PAESI
639.602 MACCHINARI E APPARECCHIATURE MECCANICHE
IMPORTAZIONI DELL’ ALTO ADIGE
238.343
698.364
48.220
565.036
2
1
3
614.456 PRODOTTI AGRICOLI
IMPORT TOTALE
4.019.946
Dato annuo 2013 (in migliaia di €)
Dato annuo 2013 (in migliaia di €) Dati: IRE (Camera di commercio Bolzano)
TRA LE PRIME 25 REGIONI IN EUROPA Grazie a un tasso di disoccupazione pressoché nullo, al maggior tasso di occupazione e al PIL più alto in Italia, l’Alto Adige è tra le regioni più benestanti d’Europa: il PIL pro capite, in base ai dati Eurostat pubblicati nel 2014, ammontava a 37.700 euro, mentre quello nazionale ammontava a 26.003 euro. La provincia di Bolzano si colloca, sempre secondo Eurostat, al primo posto in Italia e tra le prime 25 regioni in Europa.
90% DELLE TASSE
pagate in Alto Adige rimangono in provincia
12
PIL PRO CAPITE SECONDO EUROSTAT 2014
37.700 € Le ragioni alla base di un’economia così florida non sono da cercarsi soltanto nella struttura equilibrata dell’economia locale, nel plurilinguismo, nel solido sistema educativo o nel grado di professionalità sempre più elevato degli abitanti, ma anche nella dotazione finanziaria dell’autonomia: il 90% delle tasse pagate al fisco italiano in provincia di Bolzano sono restituite dallo Stato alla Provincia. Inoltre, l’Alto Adige possiede delle competenze legislative importanti, ad esempio negli ambiti della cultura, della scuola e della formazione professionale, dell’economia, dell’urbanistica, della sanità e dei trasporti. Grazie all’ampia autonomia e a dei mirati sostegni all’eco nomia, l’Alto Adige può vantare una pressione fiscale com parativamente bassa. L’autonomia in Alto Adige comporta infine meno burocrazia e una pubblica amministrazione efficace e bilingue. Per le imprese, è fondamentale l’autonomia decisionale della Provincia, che permette alla pubblica ammini strazione di intervenire sul contesto legislativo, sostenendo in modo mirato l’economia locale.
01 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
VERSO IL FUTURO: TREND E VISIONI Grazie al contesto economico sano, l’Alto Adige vanta molte imprese forti di know-how che diventano spesso aziende leader nel loro settore. Infrastrutture efficienti, una pubblica amministrazione snella e funzionale e incentivi alla ricerca e all’innovazione contribuiscono al successo della provincia.
Ma anche buone scuole, varietà cultura le, paesaggi incantevoli, natura e spazi aperti fanno dell’Alto Adige l’habitat ideale per vivere, lavorare e fare impresa. La creatività e lo spirito di innovazione, doti che hanno permesso alle generazio ni del passato di sopravvivere e di pro gredire nelle vallate alpine, non sono an date perse al giorno d’oggi. Al contrario, questa sorta di “DNA alpino” ha generato una serie di aziende leader di mercato e di innovativi operatori di nicchia in tutti i settori delle tecnologie alpine: dalla tecnologia applicata agli sport invernali all’attrezzatura outdoor e sportiva, dai macchinari speciali per l’agricoltura e la silvicoltura delle zone alpine alle soluzio ni in materia di s icurezza in montagna, dalla protezione civile all’edilizia e alla mobilità sostenibili.
Anche grazie alle condizioni ideali del suo territorio, per il 60% al di sopra dei 1.600 metri di quota, sono nate nume rose aziende innovative nel campo delle tecnologie per la montagna e per lo sport outdoor, tanto che quasi un quarto del PIL altoatesino è originato in maniera diretta o indiretta dall’industria e dal turismo invernale. La virtuosa convivenza tra aziende leader a livello mondiale, imprenditori di nicchia e aziende start-up fa sì che, oltre a prodotti high-tech, ci sia spazio anche per prodotti innovativi nel campo delle attrezzature e dei servizi. Formazione e ricerca universitaria, una fitta rete di imprese e anche fiere e manifestazioni che fanno incontrare i player più importanti dei diversi settori: tutto questo promuove ulteriormente la location Alto Adige come punto di rife rimento in materia di montagna e sport all’aria aperta.
13
500
aziende sono attive nel settore “green” in aumento
entro il 2020 il
75 % del fabbisogno energetico sarà coperto da fonti rinnovabili
entro il 2018
30
stazioni di ricarica per veicoli elettrici
14
L’Alto Adige è inoltre la “Green Region d’Italia”, una provincia modello nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica che si caratterizza per una vera e propria sensibilità “verde” insita nella quotidianità dei cittadini e delle imprese che vi lavorano. Già oggi l’Alto Adige riesce a far fronte a più della metà del suo consumo energetico tramite energie rinnovabili ed entro il 2020 ambisce a coprire il 75% del suo fabbisogno di corrente e calore tramite fonti energetiche alternative. A livello politico e tramite incentivi mirati, la pubblica amministrazione si impegna a fare del Green uno dei settori principali di crescita per la provincia, mentre l’agenzia CasaClima ha fatto dell’Alto Adige un punto di riferimento nazionale in materia di standard per il consumo di energia negli edifici. Attualmente, circa 500 aziende altoatesine operano in diversi ambiti del settore delle energie rinnovabili, contribuendo alla crescita di un vero e proprio network Green. Essere una Green Region per l’Alto Adige significa anche essere all’avanguardia nella mobilità alpina sostenibile. Il territorio vanta reti ciclabili tra le più lunghe d’Europa, una flotta di auto elettriche per il car sharing, una lenta ma costante immatricolazione di veicoli elettrici e un trasporto pubblico moderno e funzionale in cui figurano anche autobus ad idrogeno. Entro il 2018 l’Alto Adige mira ad avere 30 stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici ed entro il 2020 dovranno circolare 1.000 auto elettriche. Per rafforzare la mobilità “verde”, che può essere considerata uno dei pilastri di un territorio moderno e attrattivo, la Ripartizione Mobilità della Provincia ha varato il progetto “Green Mobility”. Coordinato dalla BLS, questo progetto riunisce le varie forme di mobilità – dalla bicicletta all’auto elettrica – creando un network tra loro e favorendo nuove iniziative in questo ambito.
01 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
TI
SI
NH AU FR LIA TO ITA
NN
ITU
OV AT I
ON
PA R
K
NE ZIO URG B NTA IME E LAIM L PER DI S ESTA TRO FOR CEN RIA E RA AG
IST OF
LIBER
NZIA
CASA
CLIM
Oltre alle imprese, un network crescente di istituzioni scientifiche e manifestazioni specializzate sostengono il ruolo dell’Alto Adige di leader mondiale in settori come quello delle energie rinnovabili, delle tecnolo gie alpine o delle tecnologie alimentari: dalla Libera Università di Bolzano all’Accademia Europea EURAC, passando per il Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburg, l’istituto Fraunhofer Italia e il centro di innovazione e incubatore di imprese TIS innovation park. La collaborazione tra imprese S all’interno di cluster tematici NACHHALTIGE e ricercatori locali DENKEN crea sinergie che hanno già prodotto innovazioni di successo e favorisce il ruolo dell’Alto Adige come motore di innovazione nei vari settori.
A
ALTO ADIGE
ER
AGE
ERSIT A UNIV
À DI BO
LZANO
ACCA D DI BO EMIA EURO LZANO P (EURA EA C)
D
TECHNISCHES 15
INNOVAZIONE: MOLTO PIÙ DI UN’IDEA! Se l’innovazione in Alto Adige un tempo era una strategia per sopravvivere nelle vallate alpine, oggi rappresenta l’obiettivo centrale di molte aziende e di molti istituti di ricerca, con il sostegno della pubblica amministrazione.
L’economia altoatesina riceverà un forte e valido supporto all’innovazione dalla costruzione del nuovo parco tecnologico di Bolzano – NOI Techpark Südtirol / Alto Adige – dove università, istituti di ricerca pubblici e privati nonché aziende innovative svilupperanno insieme il know-how altoatesino nei quattro settori chiave rappresentati da efficienza ener getica ed energie rinnovabili, tecnologie alimentari e tecnologie alpine con l’au tomazione come disciplina trasversale. Il nuovo polo tecnologico consentirà così un intenso e proficuo scambio di know-how, generando altresì importanti sinergie tra tutti i player. La Business Location Südtirol · Alto Adige (BLS) sta sviluppando e costruendo il Techpark ed è il referente per le imprese interessate a collaborare oppure a insediarsi nel Parco. Gestore e prestatore di servizi del NOI Techpark è il TIS innovation park, che gestirà anche un incubatore di imprese.
16
Superficie
12 ha
All’interno del NOI Techpark Südtirol / Alto Adige si incontreranno ricercatori e imprese innovative. Il parco sorgerà sull’areale di un’ex fabbrica di alluminio, con una “torre dell’acqua” alta 60 metri che gli farà da simbolo.
02 FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE
02 La fondazione di un’impresa in Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Costituzione d’impresa e procedure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Impresa individuale o società?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 L’impresa individuale e l’impresa familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 La società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Società semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Società in nome collettivo (Snc). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Società in accomandita semplice (Sas) .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Società a responsabilità limitata (Srl) .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Srl semplificata (Srls) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Società per azioni (Spa) e società in accomandita per azioni (Sapa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Cooperativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Start-up innovativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
02 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
LA FONDAZIONE DI UN’IMPRESA IN ALTO ADIGE Fondare un’impresa è sempre un’avventura. Ma fondare un’impresa quando si è neoimprenditori alle prime armi, oppure fondarla in una regione diversa dalla propria dovendosi districare tra nuove regole e leggi, potrebbe diventare anche una disavventura. È fondamentale pertanto informarsi sulle possibilità e opportunità che offre il “panorama” imprenditoriale in Italia e, nello specifico, in Alto Adige, per fare la scelta giusta fin dall’inizio. In Alto Adige esiste un efficiente network di agenzie qualificate, istituzioni e servizi volti a facilitare la fondazione e l’attività di imprese.
COSTITUZIONE D’IMPRESA E PROCEDURE La costituzione d’impresa è fondamentalmente una procedura piuttosto s emplice. Dal 2009 è stata introdotta una nuova procedura semplificata (la cosiddetta “comunicazione unica”) per la costituzione di imprese, grazie alla quale è sufficiente trasmettere una comunicazione in formato elettronico al registro delle imprese. Per compilare e spedire questa comunicazione bisogna possedere una casella di posta elettronica certificata e una firma digitale; la cosa più semplice è quindi rivolgersi a un consulente fiscale. Attraverso la rete informativa della Camera di commercio, i dati vengono trasmessi all’Agenzia delle entrate, all’INPS e all’INAIL per via telematica. In genere è sufficiente la ricevuta rilasciata dal registro delle imprese per poter iniziare immediatamente l’attività imprenditoriale. Grazie alla semplificazione amministrativa, basta quindi trasmettere un unico modulo elettronico al registro delle imprese per soddisfare tutti gli adempimenti fiscali, previdenziali e assistenziali nei confronti degli organismi interessati all’atto dell’iscrizione, modifica e chiusura di un’attività imprenditoriale.
17
IMPRESA INDIVIDUALE O SOCIETÀ? La prima decisione fondamentale da prendere è scegliere la forma giuridica da adottare per creare la propria impresa. È una decisione importante perché ha delle implicazioni di natura personale, fiscale, economica e giuridica.
La prima scelta da fare è stabilire se si vuole lavorare da soli o con dei soci, ossia fondare un’impresa individuale o una società con altre persone.
L’IMPRESA INDIVIDUALE E L’IMPRESA FAMILIARE L’impresa individuale costituisce la forma giuridi ca di base, la più comune e più semplice. Nell’im presa individuale infatti è previsto un unico titolare su cui ricade ogni responsabilità e ogni decisone da prendere in merito all’attività. Occorre conside rare che gli imprenditori individuali rispondono in maniera illimitata dei debiti dell’impresa con il loro patrimonio privato e sono gli unici responsabili di tutti gli obblighi assunti, presenti e futuri. D’altro canto, sono anche gli unici a beneficiare di ogni utile. È possibile assumere dipendenti o membri della famiglia e inoltre, scegliendo questa forma giuridica, non c’è bisogno di stanziare un capitale minimo iniziale.
IMPRESA INDIVIDUALE
L’impresa familiare è una variante dell’impresa individuale; infatti è un’impresa individuale a tutti gli effetti in cui però collaborano solo congiunti del titolare, ossia coniugi, parenti fino al terzo grado e affini fino al secondo grado. I membri della famiglia che lavorano in maniera continuativa nell’impresa familiare acquisiscono alcuni diritti: > diritto al mantenimento in rapporto alle condizioni patrimoniali della famiglia > partecipazione agli utili (ma non alle perdite) dell’impresa familiare e ai beni acquistati con essi > diritto di partecipare agli incrementi dell’azienda (incremento del valore di avviamento tra l’inizio e la fine della sua collaborazione) > diritto di prelazione in caso di cessione dell’azienda Quando si costituisce un’impresa individuale, occorre riflettere bene sia sul campo dell’attività prescelta, sia sulle proporzioni auspicate per la propria attività imprenditoriale e sui possibili rischi imprenditoriali.
VANTAGGI > basse spese di costituzione > indicata per piccole e medie imprese > nessun capitale sociale minimo > contabilità semplificata
18
FORMALITÀ
SPESE
> iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da parte del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria; la Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle entrate, all’INPS e all’INAIL
> spese di costituzione (comunicazione unica): circa 100–150 € > diritti di segreteria della Camera di commercio: 18 € > quota annua di iscrizione alla Camera di commercio: 57 €
02 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
SOCIETÀ
LA SOCIETÀ Un’impresa può essere gestita e amministrata anche da più persone insie me; in questo caso si dovrà costituire una società. Un’impresa individuale può essere conferita in una società in qualsiasi momento. Le principali caratteristiche che distinguono una società da un’impresa individuale sono: > il capitale sociale è costituito dai contributi versati da più soci > ogni socio contribuisce alla società – sotto forma di beni o capitali, ma anche sotto forma di servizi – con il fine di attuare lo scopo sociale > gli oneri inerenti alla società possono essere ripartiti tra più soci > la responsabilità della gestione e dell’amministrazione della società solitamente è ripartita tra più soci
L’atto costitutivo di una società è l’atto giuridico con il quale si dà vita a una società e deve essere sempre redatto in forma scritta (l’accordo verbale è accettato solo nel caso di costituzione della cosiddetta società semplice). L’atto costitutivo regolamenta l’intera organizzazione della società; raccoglie le norme che decretano ufficialmente i diritti, i doveri e le competenze di ogni socio e i rapporti giuridici tra la società e le parti terze, stabilisce i contributi che ogni socio deve apportare in termini di capitale e di prestazione di lavoro, definisce la misura in cui debbano essere ripartiti gli utili e le perdite.
SOCIETÀ DI PERSONE Le caratteristiche di una società di persone si possono così riassumere: > assenza di un capitale minimo imposto > responsabilità solidale illimitata dei soci verso gli obblighi della società > gestione amministrativa e potere decisionale sono ripartiti tra più soci > la cedibilità a terzi del ruolo sociale (e dei relativi diritti e doveri) solitamente è data soltanto con il consenso di tutti i soci
19
SOCIETÀ SEMPLICE La forma base di costituzione di una società di persone è costituita dalla società semplice. La forma giuridica della società semplice però non permette lo svolgimento di attività commerciali ed è per questo motivo che non è idonea alla costituzione di imprese imprenditoriali. Questa forma di società è quindi tipica del settore agricolo. Gli utili e le perdite risultanti dall’attività sociale vengono ripartiti proporzionalmente tra i soci.
SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (SNC) Questa è la forma più frequente di società di persone, in quanto consente anche l’esercizio di un’attività commerciale. Una Snc può venire costituita da due o più soci e si contraddistingue soprattutto per il fatto che tutti i suoi soci rispondono solidalmente e illimitatamente per i debiti sociali (anche con il loro patrimonio privato presente e futuro). La costituzione di una Snc deve avvenire presso uno studio notarile tramite contratto scritto. Non è previsto alcun capitale minimo. L’aspetto basilare di una Snc è costituito dal rapporto collaborativo e di fiducia tra i soci. Posto che nel contratto sociale non venga espressamente specificata una diversa natura dei conferimenti, a ogni singolo socio compete infatti sia la gestione aziendale sia la rappresentanza della società nei confronti di terzi. Poiché il patrimonio sociale appartiene a tutti i soci, il rischio imprenditoriale viene egualmente ripartito. Gli utili solitamente vengono ripartiti in proporzione alle quote dei singoli soci.
VANTAGGI > ridotte spese di costituzione, gestione e organizzazione > indicata per piccole e medie imprese > nessun capitale sociale minimo > non è necessaria la costituzione di organi sociali (consiglio di amministrazione o organo di controllo) > non è necessaria la pubblicazione del bilancio > più affidabilità creditizia a causa della responsabilità solidale di tutti i soci
20
FORMALITÀ
SPESE
> atto costitutivo presso il notaio > iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da parte del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria; la Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle entrate, all’INPS e all’INAIL
> spese di costituzione notaio/commercialista: circa 2.500 € > diritti camerali annui (in relazione alle eventuali sedi operative e al volume d’affari): minimo 130 €
02 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) Questa forma societaria viene privilegiata, a differenza della Snc, per costituire una società tra due diverse tipologie di soci, le quali si distinguono sotto i profili della partecipazione alla gestione imprenditoriale e dell’assunzione di responsabilità per i debiti della società:
1 SOCI ACCOMANDATARI
I soci della Sas
2 SOCI ACCOMANDANTI
(Responsabilità illimitata solidale)
(Responsabilità limitata)
Rispondono dei debiti della società con il patrimonio privato complessivo presente e futuro; in compenso l’amministrazione e la gestione aziendale della società sono di loro esclusiva competenza.
La loro responsabilità è limitata alla quota che hanno conferito nel capitale sociale e non possono amministrare in alcun modo la società, pena l’assunzione di responsabilità solidale e illimitata.
All’atto costitutivo di una Sas si applicano le norme ascritte per la Snc, in quanto pienamente compatibili. Le due forme societarie sono altresì soggette ai termini della legge fallimentare. Nel caso in cui uno ò più soci dovessero essere dichiarati insolventi, lasciando un solo socio, al socio restante spetterà l’onere di ripristinare la maggioranza dei soci entro un termine previsto per legge, pena lo scioglimento e la liquidazione della società oppure la trasformazione in una società unipersonale.
VANTAGGI > ridotte spese di costituzione, gestione e organizzazione > indicata per piccole e medie imprese > nessun capitale sociale minimo > non è necessaria la costituzione di organi sociali
FORMALITÀ
SPESE
> atto costitutivo presso il notaio > iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da parte del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria; la Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle entrate, all’INPS e all’INAIL
> notaio /commercialista: circa 2.500 € > diritti camerali annui (in relazione alle eventuali sedi operative e al volume d’affari): minimo 130 €
21
SOCIETÀ DI CAPITALI A differenza della società di persone, la società di capitali possiede una propria personalità giuridica, vale a dire che viene considerata distinta dai singoli individui che la compongono sia da un punto di vista fiscale sia da un punto di vista civile. La società di capitali detiene diritti e doveri e dispone di organi propri (assemblea dei soci, consiglio di amministrazione ed eventualmente consiglio di vigilanza). La società di capitali si caratterizza fondamentalmente per i seguenti aspetti: > la responsabilità limitata dei singoli soci, ritenuti responsabili solo proporzionalmente al capitale apportato nella società o ai beni apportati > l’attività di amministrazione e di gestione aziendale può essere separata dal ruolo di socio, l’essere socio conferisce il diritto di voto alla nomina degli amministratori > le quote societarie sono facilmente cedibili, salvo eventuali restrizioni nello statuto societario
22
NOVITÀ
La società di capitali si presta soprattutto per costituire medie e grandi imprese.
Dal 2013 è possibile costituire una società di capitali tra liberi professionisti, la cosiddetta società tra professionisti (Stp). Questa forma societaria permette anche a terzi (ad es. investitori), oltre che ai professionisti, di apportare fino a un terzo del capitale agendo nel ruolo di soci oppure azionari.
Le sue tre forme giuridiche sono le seguenti: > società a responsabilità limitata (Srl) > società per azioni (Spa) > società in accomandita per azioni (Sapa)
02 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (SRL) La riforma del diritto societario del 2003 ha profondamente inciso sulla Srl, caratteriz zandola maggiormente come una società personale. La Srl quindi è sì una società di capitali – è infatti la forma più utilizzata – ma i suoi soci, rispetto ad altre società di capitali, hanno maggior peso. Nella società di capitali i soci sono responsabili nei confronti dei creditori della società sempre soltanto in misura proporzionale alla loro partecipazione al capitale sociale. La Srl è particolarmente adatta anche a coniugi o familiari, che vogliono collaborare all’interno di una società ma che vogliono anche ridurre i rischi limitandoli alla frazione del capitale sociale sottoscritta (senza responsa bilità personale). Il capitale sociale minimo necessario per costituire una Srl deve ammontare a 10.000 euro, di cui almeno il 25% deve essere versato al momento della costituzione. Oltre al capitale, possono essere conferiti anche altri beni o prestazioni d’opera. Al fine di legittimare la costituzione della società deve essere redatto, presso un notaio, un atto costitutivo e l’iscrizione al registro delle imprese deve avvenire entro 20 giorni dalla stipula del contratto. L’amministrazione della società è affidata a uno o più soci, ma l’atto costitutivo può stabilire che possano essere nominati anche non soci.
10.000 € CAPITALE MINIMO 25% versato al momento della costituzione
1 ASSEMBLEA DEI SOCI
2 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE / AMMINISTRATORE UNICO
Gli organi della Srl
L’organo di controllo può essere costituito da una persona singola oppure da un consiglio di vigilanza o un revisore contabile. La Srl è obbligata nei seguenti casi a dotare la società di un organo di controllo interno: > se la Srl è obbligata alla redazione del bilancio consolidato
3 ORGANO DI CONTROLLO
> se la Srl controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti > se per due esercizi consecutivi la Srl ha superato due dei tre seguenti limiti: almeno 4,4 milioni di euro di attivo dello stato patrimoniale; almeno 8,8 milioni di euro di ricavi; almeno 50 dipendenti occupati in media.
23
libri contabili societari obbligatori per la Srl
La Srl sottostà all’obbligo di tenere alcuni libri contabili societari, tra i quali il libro dei soci e il registro delle riunioni e delle delibere dell’assemblea dei soci, del consiglio di amministrazione e del consiglio di vigilanza. Il consiglio di amministrazione della Srl deve annualmente sottoporre ad approvazione dell’assemblea dei soci il bilancio d’esercizio, comprensivo di conto economico, e la relazione di gestione. Il bilancio consuntivo annuale deve essere depositato presso il registro delle imprese sotto forma elet tronica. Nel caso in cui la società di capitali producesse delle perdite, i soci sono tenuti a coprire tali perdite tramite apporti di capitale. Se ciò non dovesse avvenire, la normativa prevede una riduzione del capitale sociale oppure la trasformazione in una società di persone. Nel caso in cui non fosse adottata nessuna delle misure sopracitate, la società dovrà essere sciolta. Srl a socio unico È una Srl costituita con un atto unilaterale da un unico soggetto, alla quale però sono applicabili le regole previste per la Srl “normale”. Una Srl “normale” può essere trasformata in Srl a socio unico anche in un secondo momento. Il suo maggiore vantaggio è dato dalla possibilità di limitare la responsabilità del socio, anche nel caso in cui egli sia una persona giuridica. All’atto della costituzione è previsto che il conferimento dell’unico socio debba avvenire per intero, mentre nel caso di conversione della società il capitale residuo deve essere aggiunto al capitale sociale entro 90 giorni dalla trasformazione. È fondamentale che la ragione sociale rechi l’indica zione “a socio unico”.
VANTAGGI > la Srl è dotata di personalità giuridica > indicata per piccole e medie imprese (grazie alla cifra relativamente bassa del capitale minimo) > i soci rispondono soltanto con il capitale sottoscritto > la società può essere amministrata da uno o più soci oppure da terzi > possibilità di adottare il sistema di tassazione trasparente delle società di persone
24
FORMALITÀ
SPESE
> atto costitutivo (redatto con atto pubblico) presso il notaio > iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da parte del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria; la Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle Entrate, all’INPS e all’INAIL > capitale sociale minimo 10.000 € > il 25% del capitale sociale deve essere depositato al momento della costituzione presso un istituto bancario oppure consegnato all’organo amministrativo; nel caso della Srl a socio unico il capitale deve essere versato interamente
> notaio/commercialista: circa 4.000-5.000 € > diritti camerali annui (in relazione alle eventuali sedi operative e al volume d’affari): minimo 130 € > diritti di concessione annui per la vidimazione dei libri sociali: da 309,87 €
02 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
SRL SEMPLIFICATA (SRLS)
1
EURO
Capitale minimo (max. 9.999,99 €)
La Srl semplificata (Srls) è stata introdotta nel 2012 per facilitare ai giovani imprenditori la costituzione di una Srl. La sua costituzione è basata su statuti societari standardizzati e non comporta spese notarili. Il capitale minimo necessario ammonta a 1 euro e non può superare i 9.999,99 euro. L’aggiunta “semplificata” è da riportare nel nome della società. Analo gamente alla Srl a socio unico, la Srl “semplificata” può essere costituita anche da un solo socio; i soci devono essere persone fisiche. L’organo amministrativo può essere composto da un amministratore unico oppure da un consiglio di amministrazione. Gli amministratori non devono necessariamente essere soci. Le quote sociali possono essere cedute liberamente ad altri soci oppure a terzi. La Srl semplificata non è indicata per attività ad alta intensità di capitale; a causa del basso capitale societario, infatti, in caso di prestiti gli istituti di credito ricorreranno alle garanzie dei soci. Per il resto si applica la normativa della Srl “normale”.
VANTAGGI > i soci rispondono soltanto con il capitale sottoscritto > spese di costituzione più basse rispetto alla Srl “normale” > capitale sociale minimo: 1 € > possibilità di adottare il sistema di tassazione trasparente delle società di persone
FORMALITÀ
SPESE
> a tto costitutivo (redatto con atto pubblico) presso il notaio > i scrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da parte del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria; la Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle entrate, all’INPS e all’INAIL > il capitale sociale deve essere consegnato all’organo amministrativo al momento della costituzione
> nessuna spesa notarile > imposta di bollo per la denuncia dell’inizio attività: 48 € > diritti di segreteria: 25 € > diritti camerali annui (in relazione alle eventuali sedi operative e al volume d’affari): minimo 130 € > imposta di registro per la registra zione dell’atto costitutivo: 200 € > diritti di concessione annui: da 309,87 € > spese per consulenti fiscali, incluse le spese per la richiesta dell’apertura della partita IVA e la denuncia di inizio attività ecc.
25
SOCIETÀ PER AZIONI (SPA) E SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI (SAPA) I fondatori di imprese scelgono la società per azioni (Spa) e la società in accomandita per azioni (Sapa) con minore frequenza rispetto alle altre forme societarie: la spesa per la loro costituzione è considerevole e il capitale minimo sociale di una Spa ammonta attualmente a 50.000 euro. Nel caso in cui l’andamento aziendale richiedesse la forma giuridica di una Spa o una Sapa, la Srl può essere trasformata in una di tali forme in qualsiasi momento.
50.000 € CAPITALE MINIMO
& ELEVATE SPESE DI COSTITUZIONE E GESTIONE forma societaria scelta meno frequentemente
26
02 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
COOPERATIVA In Alto Adige si registra la presenza di un significativo numero di società cooperative. Le cooperative sono società a capitale variabile, fondate sul concetto di mutualità. Ciò significa che lo scopo comune della società non è il profitto ma il fine mutualistico, appunto, che può riassumersi nel vantaggio (di prezzi, beni, servizi od oneri) che i soci conseguono grazie allo svolgimento della propria attività, invece che con terzi, direttamente con la società cooperativa. Il vantaggio di questa forma d’impresa è rappresentato dalle agevolazioni fiscali previste per le cooperative a mutualità “prevalente”, cioè per cooperative che > svolgono la loro attività prevalentemente a favore dei loro soci
3%
> si avvalgono prevalentemente delle prestazioni lavorative offerte dai soci > usufruiscono prevalentemente della fornitura di beni o della prestazione di servizi da parte dei soci
UTILE / ANNO
Conformemente al concetto di mutualità, tutte le cooperative sono tenute a versare il 3% del loro utile di esercizio in un fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione.
nel fondo mutualistico per la promozione della cooperazione
VANTAGGI > i soci rispondono soltanto con il capitale sottoscritto > tra i soci vige la parità di trattamento: il diritto di voto è indipendente dalla quota di capitale e tutti partecipano alle decisioni > la cooperativa è persona giuridica > indicata per piccole e medie imprese, per successioni d’impresa e per cessione ai collaboratori > nessuna spesa notarile per l’ammissione di nuovi soci > capitale minimo dei singoli soci:
FORMALITÀ
SPESE
> atto costitutivo (redatto con atto pubblico) presso il notaio > iscrizione nel registro delle imprese mediante comunicazione unica da parte del notaio, del commercialista o dell’associazione di categoria; la Camera di commercio inoltra automaticamente i dati all’Agenzia delle entrate, all’INPS e all’INAIL
> notaio/commercialista: circa 2.000-3.000 € > diritti camerali annui (in relazione alle eventuali sedi operative e al volume d’affari): minimo 130 €
25 €
27
START-UP INNOVATIVA Per favorire la costituzione e l’insediamento di imprese del settore tecnologico, nel 2012 sono state varate diverse misure volte a rendere ancora più interessante l’Italia quale polo economico. Imprese che dispongano dei requisiti sottoelencati possono richiedere l’iscrizione al registro delle imprese con l’aggiunta “start-up innovativa”: > la società deve essere stata costituita da non più di 48 mesi > la sede principale deve trovarsi in Italia > il fatturato non deve superare i 5 milioni di euro > la società non deve distribuire utili > la società deve esercitare un’attività dai contenuti o servizi specifici e tecnologici > la costituzione della società non deve derivare da una fusione o scissione societaria di un’altra società
In più, deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti: > le spese di ricerca e sviluppo devono essere uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione > almeno un terzo della forza lavoro deve essere in possesso di un dottorato di ricerca (oppure sta svolgendo un dottorato di ricerca), oppure due terzi della forza lavoro devono essere laureati > la società deve essere in possesso di un brevetto relativo a settori tecnologici
28
VANTAGGI > le Srl start-up possono remunerare i propri collaboratori con quote esenti da imposte (simili a stock options) a tale scopo, le Srl possono posse dere proprie quote sociali > le Srl start-up possono prevedere quote sociali senza diritto di voto > ampi margini d’azione relativi all’assunzione di personale con contratti a tempo determinato > possibilità di usufruire del crowd investing/funding > agevolazioni fiscali ed esenzione da diversi oneri e imposte > tax credit del 19-27% per investitori
03 IL SISTEMA FISCALE
03 Quadro generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Imposte dirette e indirette. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Imposte dirette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 L’imposta sul reddito delle società IRES .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 L’imposta regionale sulle attività produttive IRAP .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Tassazione dei dividendi da società italiane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Il transfer pricing (prezzi di trasferimento) in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 L’imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Addizionale regionale all’IRPEF .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Addizionale comunale all’IRPEF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Imposte indirette .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 L’imposta sul valore aggiunto IVA .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Da IMU a IMI: l’imposta municipale immobiliare in Alto Adige .. . . . 35 L’imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 La tassa di concessione per la vidimazione dei libri societari . . . . . . . . 35 L’imposta ipotecaria e l’imposta catastale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 L’imposta di bollo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Diritto annuale alla Camera di commercio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Il sistema catastale in Alto Adige .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
03 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
QUADRO GENERALE Più trasparenza e meno burocrazia: a livello nazionale si stanno varando delle riforme per modernizzare il fisco, il diritto del lavoro e l’amministrazione. In Alto Adige vigono alcuni regimi fiscali particolari grazie all’autonomia politica della provincia. L’Alto Adige, in quanto provincia autonoma, dispone di una serie di competenze in materia legislativa che permettono alla provincia di differire da alcune normative nazionali, anche in materia fiscale. La Provincia di Bolzano utilizza questo margine d’azione ai fini di promuovere le attività imprenditoriali sul territorio. Ecco perché l’Alto Adige risulta una delle province con i minori oneri fiscali del Paese. Nel 2014 il governo italiano ha varato una riforma fiscale (legge n. 23 dell’11 marzo 2014) volta a rendere il sistema fiscale più equo e più trasparente, oltre che ad avvicinarsi in maniera più decisa alle esigenze delle imprese. Le novità riguardano, tra altre, il catasto, diverse misure contro l’evasione fiscale nonché alcune semplificazioni fiscali ad esempio per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.
31
IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE Il sistema fiscale italiano distingue sostanzialmente tra imposte dirette, che colpiscono direttamente il reddito nel momento in cui si produce, e imposte indirette, che colpiscono il reddito nel momento in cui viene speso, cioè nel momento del consumo.
IMPOSTE DIRETTE L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ IRES
In generale
27,5% aliquota IRES per tutte le imprese
Tutte le imprese residenti nel territorio italiano sono soggette all’imposta sul reddito delle società IRES. A tal fine, si considerano residenti le società che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o dell’amministrazione, oppure che svolgono la loro attività principale nel territorio dello Stato. L’aliquota IRES è del 27,5%, calcolata sull’utile in base al conto economico, considerando anche variazioni in aumento e in diminuzione. Quale periodo di imposta vale normalmente l’anno solare. Se previsto dalla legge o dagli statuti societa ri, vale l’anno finanziario (diverso dall’anno solare).
32
03 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
CHI È SOGGETTO ALL’IRES? Società per azioni (Spa)
Società in accomandita per azioni (Sapa)
Società cooperative di assicurazione
Società a responsabilità limitata (Srl), anche le Srl unipersonali
Società cooperative
Enti e società non residenti in Italia
(Al contrario delle società di persone residenti in Italia, che sono “trasparenti” per il fisco, le società di persone non residenti sono soggette all’IRES.)
Enti pubblici e privati che svolgono, oltre alle loro attività istituzionali, esclusivamente oppure prevalentemente attività commerciali
Bonus per imprese che si finanziano con mezzi propri Tassazione per trasparenza Le Srl medie e piccole possono optare per la tassazione per trasparenza. In tal caso, i loro utili non sono soggetti all’IRES ma vengono attribuiti a ciascun socio proporzionalmente alla quota di partecipazione e, in seguito, sono sogget ti alle aliquote progressive dell’imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF. Soprattutto se i soci appartengono agli scaglioni di reddito più bassi, la tassazio ne di trasparenza comporta dei risparmi fiscali. Per poter applicare la tassazione per trasparenza alle Srl medie e piccole, tutti i soci (persone fisiche) devono essere residenti in Italia e il numero di soci non può essere superiore a 10 (per le Srl) oppure a 20 (per le cooperative). Inoltre, non deve essere superato il limite di fatturato per l’applicazione degli studi di settore (attualmente 5 milioni di euro). L’opzione per la tassazione per trasparen za deve essere espressa dalla società e da tutti i soci e rimane in vigore per tre anni.
risparmi fiscali per piccole Srl
Tassazione per trasparenza tra società di capitali Anche le società di capitali (i cui soci siano a loro volta società di capitali) possono optare per la tassazione di tra sparenza, premesso che tutte le società coinvolte abbiano la loro sede in Italia. Nel caso in cui la sede di una delle so cietà coinvolte si trovasse all’estero (UE), la tassazione per trasparenza è possibile soltanto se non c’è l’obbligo di applicare ritenute fiscali. Per le società che hanno sede in altri Stati (non UE) la tassazione per trasparenza non è applicabile. Ognuna delle società coinvolte deve disporre di una percentuale di partecipa zione tra il 10% e il 50% e corrispondenti diritti di voto nell’assemblea societaria. Gli utili possono essere imputati alle altre società di capitali socie indipenden temente dalla loro effettiva percezione. L’opzione per la tassazione per trasparen za deve essere espressa da tutti i soci e rimane in vigore per tre anni.
Aiuto alla crescita economica ACE È un incentivo fiscale soprattutto per le imprese che si autofinanziano con capitale proprio, quindi che decidono di reinvestire gli utili in azienda. Dal 2011, infatti, le imprese possono incrementa re il loro patrimonio netto deducendo dall’imponibile IRES complessivo dichia rato un importo corrispondente a un “rendimento fittizio” del nuovo capitale proprio. Per le società di capitali, per tale calcolo si considera annualmente l’aumento del patrimonio netto (rispetto al patrimonio netto al 31/12/2010), mentre le società di persone e le imprese individuali con contabilità ordinaria possono conside rare il patrimonio netto complessivo al 31 dicembre di ogni anno. Nel caso di tassazione per trasparenza, eventuali eccedenze potranno essere as segnate a società preposte oppure ai soci. Per gli anni 2011-2013 l’importo de ducibile dal capitale proprio ammontava al 3%. Per gli anni 2014, 2015 e 2016 l’aliquota è fissata, rispettivamente, al 4%, al 4,5% e al 4,75%.
33
L’IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE IRAP Ogni esercizio abituale di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni o alla prestazione di servizi è soggetto all’imposta regionale sulle attività produttive IRAP. In pratica ciò significa che tutte le società e quasi tutte le altre forme di impresa sono soggette all’IRAP. L’IRAP è calcolata sul valore della produzione netto delle impre se, quindi sul reddito prodotto al lordo dei costi per il personale con contratti a tempo determinato e degli oneri e dei proventi di natura finanziaria. Dall’imponibile sono deducibili i c ontributi sociali, inoltre sono previste altre deduzioni e d etrazioni forfettarie.
IN ALTO ADIGE Aliquota IRAP 2,68 % L’aliquota IRAP nazionale, a confron to, è del 3,9%. È probabile però che anch’essa venga abbassata nei prossimi anni. Esenzione IRAP nei primi 5 anni di attività Le nuove imprese in Alto Adige sono esenti dall’IRAP. Ciò vale soltanto per le imprese create prima del 31/12/2015, salvo un’eventuale proroga del termine.
34
L’IRAP calcolata sulla parte dei costi per i contratti a tempo determinato è deducibile dalle imposte sui redditi (IRPEF o IRES). Se risultano oneri di personale oppure finanziari, è applicabile un’ulteriore detrazione forfettaria del 10% dell’IRAP dall’imponibile delle imposte sui redditi.
03 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DA SOCIETÀ ITALIANE
3
1 SOCIETÀ ITALIANE
È soggetto all’imposta sulle società il 5% della somma ripartita.
PERSONE FISICHE
2 SOCIETÀ ESTERE
Al momento della ripartizione è prevista una ritenuta alla fonte pari al 27%, ma può essere applicata un’aliquota minore secondo l’applicazio ne delle convenzioni inter nazionali contro la doppia imposizione. Se è applicabile la direttiva UE “madre-figlia”, il soggetto è esente dalla ritenuta.
Le partecipazioni non qualificate sono soggette a una ritenuta del 26%. Una partecipazione è non qualificata se, in caso di società non quotate in mercati regolamentati, i diritti di voto ammontano a meno del 20% oppure il possesso di capitale è inferiore al 25%. Nelle società quotate, invece, la partecipazione è non qualificata se i diritti di voto non superano il 2% e il possesso di capitale sociale non supera il 5%. I dividendi da partecipazioni non qualificate in possesso di persone fisiche sono da considerarsi tassate in definitiva e non devono essere indicate sulla dichiarazione dei redditi. Se la partecipazione è qualificata (se quindi i limiti citati sopra sono superati), la tassazione è calcolata soltanto sul 60,46% del dividendo percepito. Questo imponibile è soggetto a tassazione secondo le aliquote progressive dell’imposta sul reddito.
IL TRANSFER PRICING (PREZZI DI TRASFERIMENTO) IN ITALIA Nel 2010, l’Italia ha adottato le normative internazionali sul transfer pricing (prezzi di trasferimento) delle multinazionali o delle imprese di nazionalità diverse appartenenti allo stesso gruppo. In generale, non esiste l’obbligo di presentare una documentazione a supporto dei prezzi di trasferimento, ma è possibile denunciare l’esistenza di tale documentazione. Ciò comporta il vantaggio che, in caso di accertamento da parte del Fisco, non siano applicabili le sanzioni amministrative per i prezzi di trasferimento e i redditi non dichiarati.
Una documentazione a supporto dei prezzi di trasferimento è composta da due parti: il cosiddetto Masterfile, che fornisce un quadro generale sulle attività del gruppo nonché informazioni sul sistema di determinazione dei prezzi di t rasferimento, e la Documentazione Nazionale (Countryfile) che deve essere compilata per le singole società del gruppo con informazioni specifiche ai Paesi coinvolti. La documentazione deve essere redatta oppure adattata annualmente.
35
L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE IRPEF Tutte le persone fisiche residenti in Italia sono soggette all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Fanno parte del reddito complessivo soggetto a tassazione i redditi da terreni e fabbricati, di lavoro dipendente o autonomo, di impresa, di capitali e diversi altri redditi. Sono deducibili diverse spese quali contributi sociali, versamenti volontari nei fondi pensione ecc. L’IRPEF è un’imposta progressiva le cui aliquote aumentano in proporzione al reddito (vedi grafico a destra). Dall’imposta lorda si possono detrarre, ad esem pio, spese mediche, familiari a carico, premi di assicurazioni sulla vita o contro gli infortuni, spese di manutenzione straordinaria, recuperi edilizi o lavori di risanamento energetico degli edifici.
IMPOSTE PROGRESSIVE Scaglioni di reddito in euro
Aliquote
Imposta lorda
43%
sul reddito in eccedenza + 25.420 €
41%
sul reddito in eccedenza + 17.220 €
38%
sul reddito in eccedenza + 6.960 €
27%
sul reddito in eccedenza + 3.450 €
23%
del reddito
75.000,00
55.000,00
28.000,00
15.000,00
0,00
36
03 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF Le singole regioni possono aggiungere all’aliquota IRPEF un’addizionale. In Trentino-Alto Adige l’addizionale è pari al 1,23%. Fino a un reddito massimo di 70.000 euro è prevista una detrazione di 252 euro per ciascun figlio a carico. Dal 2014, l’imponibile per l’addizionale regionale in Alto Adige si calcola sottraendo 20.000 euro dal reddito, indipendentemente dallo scaglione di reddito.
252 € DETRAZIONE / FIGLIO A CARICO fino a un reddito massimo di 70.000 €
0,2% SUL REDDITO IMPONIBILE può aumentare senza superare lo 0,5% nel triennio
ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF I singoli comuni hanno l’opzione di apportare un’addi zionale all’IRPEF, pari allo 0,2% nell’anno di avviamento. L’aliquota può aumentare negli anni successivi, senza però superare lo 0,5% nel triennio. In Alto Adige, solo alcuni comuni hanno introdotto l’addizionale.
37
IMPOSTE INDIRETTE L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IVA L’imposta sul valore aggiunto (IVA) è la più importante tra le imposte indirette. Sono soggette all’IVA tutte le imprese e gli imprenditori individuali, enti pubblici e privati e, in alcuni casi eccezionali, anche le persone fisiche. Per gli imprenditori, l’IVA è neutrale: possono infatti detrarre l’imposta p agata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nell’esercizio d’impresa (con dei limiti oggettivi per quanto riguarda l’acquisto e i costi di utilizzo di vetture, telefoni cellulari o spese di rappresentanza) dall’imposta addebitata ai propri acquirenti.
Dal 01/10/2013
22%
aliquota IVA ordinaria
L’aliquota IVA ordinaria dal 1° ottobre 2013 è fissata al 22%. È applicata, in generale, per beni e servizi, ma ci sono una serie di eccezioni: L’aliquota ridotta (10%) si applica agli alimentari (tranne quelli di prima necessità), corrente e acqua potabile, servizi turistici (alberghi, bar, ristoranti e altri prodotti turistici) e particolari operazioni di recupero edilizio. L’aliquota minima (4%) si applica ai generi, anche alimentari, di prima necessità (ad es. pane e pasta, riso, latte, olio, frutta e verdura ecc.), a libri, riviste e quotidiani, e alle agevolazioni per l’acquisto o l’ampliamento della prima casa. In generale, l’IVA è da versare mensilmente (entro il 16 del mese successivo) tramite il modulo F24. L’imposta può essere liquidata anche ogni tre mesi se l’impresa non supera i limiti di fatturato (400.000 euro per i prestatori di servizi e 700.000 euro per altre imprese) e applicando un’aggiunta di 1%. Per gli scambi di beni e servizi intracomunitari, è necessaria l’iscrizione al registro VIES. Con l’apertura di una nuova partita IVA il richiedente è automaticamente iscritto alla banca dati VIES per un anno. Nel caso in cui l’imprenditore entro un anno non dovesse effettuare alcun acquisto o alcuna vendita intracomunitaria (dichiarazioni Intrastat), sarà cancellato dalla banca dati. Se l’imprenditore in un secondo momento volesse effettuare un’operazione intracomunitaria, dovrà presentare una nuova domanda per l’iscrizione al registro VIES.
38
03 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
IN ALTO ADIGE Da IMU a IMI: l’imposta municipale immobiliare Usufruendo delle sue competenze in materia legislativa, la Provincia Autonoma di Bolzano ha creato delle regole per l’imposta immobiliare divergenti dalla normativa statale. Infatti, dal 2014 sul territorio provinciale l’imposta municipale immobiliare (IMI) sostituisce integralmente le imposte comunali immobiliari statali TASI e IMU. Sono soggetti all’IMI i proprietari di fabbricati e terreni, titolari di diritti di usufrutto, uso, abitazione e superficie nonché i locatari di immobili in leasing. L’aliquota ordinaria IMI è pari allo 0,76% del v alore catastale. I singoli comuni possono aumentare o abbassare le aliquote entro i limiti prestabiliti dalla legge. Per le varie categorie di immobili sono previste aliquote diverse; per l’abitazione principale oppure per famiglie numerose sono previste ulteriori riduzioni.
L’IMPOSTA DI REGISTRO L’imposta di registro è prevista per la registrazione di contratti e altri atti giuridici (normalmente con cernenti il diritto patrimoniale). Sono da distinguere gli atti soggetti a registrazione (ad es. contratti di vendita o di affitto, contratti di donazione) dagli atti soggetti a registrazione in caso d’uso (ad es. atti da presentare in tribunale o allegati ad atti pubblici). Per conferire agli atti la certezza dell’esistenza o della loro data, si possono registrare anche volontariamente. L’imposta di registro può essere fissa (200 euro oppure 67 euro), proporzionale con aliquote apposite oppure una tariffa (per vetture).
LA TASSA DI CONCESSIONE L’IMPOSTA IPOTECARIA PER LA VIDIMAZIONE DEI E L’IMPOSTA CATASTALE LIBRI SOCIETARI L’imposta ipotecaria e l’imposta catastale si applica Possono riscuotere la tassa di concessione sia lo Stato sia le Regioni. Tutte le società di capitali devono versare una tassa annua per la vidimazio ne dei libri sociali (ad es. libro dei soci, libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione, libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale). L’ammontare della tassa è stabilito in base al capitale sociale rilevato il 1° gennaio di ogni anno: ammonta a 309,87 euro per le società con un capitale inferiore ai 516.456,90 euro e a 516,46 euro per società con un capitale che superi questo limite.
no soprattutto all’iscrizione di atti soggetti a regi strazione, iscrizioni ipotecarie o altri diritti reali. Dal 1° gennaio 2014 si applicano solitamente le imposte fisse di 50 oppure 200 euro.
L’IMPOSTA DI BOLLO L’imposta di bollo è obbligatoria per certe tipologie di atti (ad es. atti notarili, contratti, libri societari, assegni circolari, quietanze), per altri invece serve soltanto in caso d’utilizzo. L’imposta di bollo può essere fissa oppure proporzionale.
Le imprese non soggette a questa imposta for fettaria (ad es. società di persone o consorzi) devono versare per la registrazione dei libri societari un contributo di 67 euro ogni 500 pagine. 39
DIRITTO ANNUALE ALLA CAMERA DI COMMERCIO Il pagamento annuale dei diritti alla Camera di commercio è da effettuarsi entro i termini di pagamento delle imposte sui redditi. Le imprese iscritte alla sezione ordinaria del registro delle imprese (ad es. società di persone e di capitali, cooperative e consorzi) calcolano i diritti annuali secondo una tariffa a scaglioni che si basa sul fatturato dell’anno precedente. Le ditte individuali iscritte nella sezione ordinaria versano, per la sede, l’importo fisso di 130 euro. Le imprese individuali iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese (piccoli imprenditori, artigiani, imprese agricole) debbono pagare un importo in misura fissa pari a 57 euro. Per le società semplici agricole l’importo ammonta a 65 euro, per le società semplici non agricole e le società tra professionisti invece a 130 euro. Le imprese che esercitino attività economica anche attraverso unità locali devono versare per ciascuna unità, alla Camera di commercio nel cui territorio ha sede l’unità locale, un diritto pari al 20% di quello dovuto per la sede principale, fino a un massimo di 130 euro. Le unità locali di imprese con sede principale all’estero versano alle Camere di commercio ove sono ubicate un diritto fisso di 71,50 euro ciascuna. Il pagamento del diritto deve essere effettuato mediante il modello unificato di pagamento F24.
F24
40
IN ALTO ADIGE Il sistema catastale In generale, in Italia vigono parallelamente due sistemi diversi per il rilevamento dei diritti agli immobili. Uno è costituito dai registri immobiliari o catasti ordinari, in vigore su tutto il territorio italiano a eccezione delle Province di Bolzano, Trento, Trieste, Gorizia e alcuni Comuni delle Province di Udine, Brescia, Belluno e Vicenza, dove invece è stato mantenuto il sistema del catasto tavolare o libro fondiario (in tedesco Grundbuch) che era in uso già ai tempi dell’im- pero austroungarico e lo è ancora nei Paesi germanofoni, tra altri. La normativa sui libri fondiari (“legge tavolare”) è una legge speciale che ha prevalenza giuridica nei confronti della normativa del codice civile e altre normative. L’acquisizione di diritti di pro prietà o di altri diritti reali sugli immobili è legata alla rilevazione nel catasto tavolare, così come la modifica oppure l’estinzione dei diritti. Ecco perché il sistema catastale della Provincia Auto- noma di Bolzano garantisce, rispetto ai registri immobiliari nazionali, una maggiore certezza del diritto nella cessione di immobili e in tutti i diritti collegati a essa.
04 CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI
04 Agevolazioni in Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Agevolazioni per ricerca e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Agevolazioni per l’internazionalizzazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Mutuo agevolato per la costituzione di liquidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
04 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
AGEVOLAZIONI IN ALTO ADIGE Oltre alle diverse misure di agevolazione offerte dallo Stato italiano, le aziende possono usufruire di una serie di incentivi offerti dalla Provincia di Bolzano. Il focus di queste misure agevolative riguarda da una parte le attività mirate all’export e all’internazionalizzazione, dall’altra i progetti innovativi in campo di ricerca e sviluppo. Tutte le informazioni presentate in q uesto capitolo circa le misure agevolative e le percentuali indicate possono variare di caso in caso oppure a seconda delle dimensioni dell’impresa.
39
AGEVOLAZIONI PER RICERCA E SVILUPPO
Le aziende iscritte regolarmente al registro delle imprese e che abbiano un’unità produttiva in Alto Adige possono accedere alle agevolazioni previste per realizzare un progetto di ricerca e sviluppo. Inoltre, le imprese che intendano insediarsi o che siano insediate in provincia di Bolzano per realizzare un progetto di ricerca e sviluppo possono richiedere agevolazioni per attuare tale progetto, se in precedenza hanno stipulato con la Provincia di Bolzano un accordo per l’insediamento di imprese innovative. È fondamentale in entrambi i casi che si tratti di progetti di ricerca e sviluppo innovativi (ad es. nuovi prodotti, processi, servizi – nuovi rispetto a ciò che è già presente sul mercato internazionale o finora conosciuto).
EURO
EURO
EUR
O
40
04 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
PER LE AGEVOLAZIONI SONO AMMISSIBILI LE SEGUENTI SPESE, purché inerenti al progetto di ricerca e sviluppo:
per personale interno (dipendenti, ricercatori, soci, amministratori, titolari)
spese generali aggiuntive inerenti al progetto di ricerca, agevolate a forfait e nella misura massima del 15% dei costi riconosciuti per il personale
per consulenti o enti di certificazione e brevettazione
per la brevettazione o altri diritti di proprietà industriale
per l’acquisto di materie prime e materiali inerenti al progetto
per l’acquisto e l’utilizzo di attrezzature e macchinari inerenti al progetto
per l’utilizzo di terreni e fabbricati
41
Le indicazioni riportate nella seguente tabella variano a seconda delle dimensioni dell’impresa.
AGEVOLAZIONE
AGEVOLAZIONE MASSIMA PREVISTA PER DOMANDE SINGOLE*
ATTIVITÀ E SPESE AMMESSE AD AGEVOLAZIONE Si intendono studi sperimentali o teorici svolti soprattutto
RICERCA FONDAMENTALE
100%
per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni particolari. Si intende l’acquisizione di nuove conoscenze da utilizzare per
RICERCA INDUSTRIALE
50-70%
lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi, oppure per apportare sensibili miglioramenti a prodotti, processi o servizi esistenti. Si intende l’acquisizione, la combinazione e l’utilizzo di
SVILUPPO SPERIMENTALE
25-45%
conoscenze già esistenti di natura scientifica, tecnologica o commerciale allo scopo di realizzare piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati.
STUDI DI FATTIBILITÀ PER L'INNOVAZIONE DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE SERVIZI DI CONSULENZA PER INNOVAZIONE E PER SERVIZI DI SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE INNOVAZIONE DI PROCESSO O DI ORGANIZZAZIONE PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI MANAGEMENT CON CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE (ISO, EMAS, OHSAS ECC.)
50-65% 50%
e analisi del potenziale di un progetto. Riguarda le spese per il riconoscimento di brevetti e altri diritti di proprietà industriale. Si tratta di consulenze finalizzate all’introduzione od
60-65%
ottimizzazione del processo d’innovazione, analisi del potenziale dell’impresa, ricerche di mercato ecc.
50% 50% in regime de minimis
15-35% in regime de minimis
*p revia domanda e soltanto per le spese realmente ammissibili
42
Sono ammessi i costi degli studi di fattibilità per la valutazione
Si tratta di quelle attività concernenti l’introduzione di innovazione dei processi e dell’organizzazione. Per personale altamente qualificato si intendono collaboratori con laurea magistrale in discipline tecnico-scientifiche oppure un dottorato di ricerca (conseguito in Italia oppure all’estero) nonché almeno 5 anni di esperienza professionale nel settore. Si intendono i procedimenti che si concludono con una certificazione valida a livello internazionale. Vengono ammessi ad agevolazione unicamente i costi di prima certificazione: le spese per i rinnovi non sono ammesse.
04 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
AGEVOLAZIONI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE Le indicazioni riportate in questa tabella variano a seconda delle dimensioni dell’impresa.
AGEVOLAZIONE
PARTECIPAZIONE A FIERE ED ESPOSIZIONI
AGEVOLAZIONE MASSIMA PREVISTA*
50% in regime di esenzione
ATTIVITÀ E SPESE AMMESSE AD AGEVOLAZIONE Sono agevolabili i costi principali legati alla partecipa zione a fiere ed esposizioni (ad es. affitto area espositiva, affitto stand, montaggio e smontaggio stand ecc.) Si tratta della possibilità di avviare, grazie a un consulen
ANALISI DI MERCATO (RICERCHE DI MERCATO)
50% in regime di esenzione
te, la realizzazione di studi, ricerche e consulenze rivolte all’acquisizione di informazioni utili alla conoscenza e alla penetrazione sui mercati diversi dall’Alto Adige. La spesa massima ammessa all’agevolazione ammonta a 20.000 €. Per la penetrazione di nuovi mercati sono agevolabili
PROGETTI DI PENETRAZIONE DEL MERCATO E INIZIATIVE DI PRODOTTO
le consulenze e i servizi offerti da strutture esterne al
50%
fine di apportare i necessari adeguamenti ai prodotti
in regime de minimis
da commercializzare in un determinato mercato che prevede specifiche regole e condizioni. Spesa massima ammessa: 40.000 € per progetto. Duranta dell’incarico: massimo 12 mesi.
ASSICURAZIONE CREDITI ALL’ESPORTAZIONE
50% in regime de minimis
Si tratta di un’agevolazione per la spesa sostenuta per i premi delle polizze di assicurazione di crediti all’export per operazioni con aziende al di fuori dell’UE e dei paesi membri dell’OCSE.
* previa domanda e soltanto per le spese realmente ammissibili
43
MUTUO AGEVOLATO PER LA COSTITUZIONE DI LIQUIDITÀ Alle imprese può essere concesso un mutuo dal fondo di rotazione “una tantum” per la costituzione di liquidità nella misura massima di 50.000 euro con una durata del periodo di ammortamento di 7 anni, compreso un periodo di 2 anni di preammortamento. La domanda di finanziamento può essere presentata nei casi di:
fino a
50.000 € mutuo dal fondo di rotazione
O RESE IMP SEDIANORI BAT SI IN CHE SO INCUESA R S PRE DI IMP di Bolzano cia ovin
in Pr
SUCCESSIONE AZIENDALE
N IM UOV PR A ESA
44
E
ON
P
ZI ERA
O CO SUBENTRO AZIENDALE
05 FINANZIAMENTI D’IMPRESA
05 Il sistema dei finanziamenti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Finanziamento del credito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Finanziamento esterno a breve termine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Credito cliente (caparra, anticipo, pagamento anticipato) .. . . . . . . . . . . . . 45 Credito fornitore (acquisto a scadenza) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Credito in conto corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Anticipi di ricevute bancarie (Ri.Ba), fatture e contratti .. . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Factoring .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Credito commerciale estero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Finanziamento esterno a medio e lungo termine .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Mutuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Project financing/Finanziamento immobiliare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Pool financing. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Leasing .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Forme di finanziamento alternative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Garanzie bancarie .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Cooperative di garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Venture Capital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Mini bond. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Crowdfunding. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Finanziamento e credito: informazioni pratiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Accedere al credito .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Investimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
05 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
IL SISTEMA DEI FINANZIAMENTI Alla base del successo di un’azienda c’è sempre un finanzia mento equilibrato. I compiti del finanziamento consistono nel reperimento dei capitali e nella garanzia di liquidità, non prima di aver proceduto a una stima quanto più precisa possibile del fabbisogno finanziario.
A seconda della provenienza dei mezzi si fa distinzione tra finanziamenti esterni e interni, mentre dal punto di vista della proprietà si distingue tra capitale proprio e di terzi: CAPITALE PROPRIO
CAPITALE DI TERZI
FINANZIAMENTI ESTERNI
CAPITALE AZIONARIO
FINANZIAMENTO DEI CREDITI
FINANZIAMENTI INTERNI
AUTOFINANZIAMENTO
ACCANTONAMENTI
Il capitale azionario è quindi considerato sia patrimonio proprio sia finanziamento esterno: i capitali infatti provengono dall’esterno dell’azienda, ad esempio tramite l’acquisizione di nuovi soci o l’emissione di nuove quote o azioni. Il capitale per l’autofinanziamento proviene invece d all’interno dell’azienda, ad esempio dagli utili portati a nuovo.
45
La forma di reperimento capitali più usata dalle aziende è il credito. L’importante in questi casi è che le entrate derivanti dagli investimenti finanziati tramite credito siano superiori al debito comprensivo degli interessi. Sebbene il credito sia una forma di finanziamento esterno e gli accantonamenti provengano dall’interno, in entrambi i casi si tratta di un finanziamento derivante da capitale di terzi. Anche gli accantonamenti vengono annoverati tra i capitali di terzi e messi da parte per far fronte a uscite straordinarie come ad esempio indennità di licenziamento, imposte differite oppure processi in corso. Va da sé che fino al verificarsi degli eventi (licenziamento del dipendente, sentenza giudiziaria ecc.), le somme accantonate sono a completa disposi zione dell’azienda. Le indennità di licenziamento (dette anche indennità di fine rapporto) sono previste per legge per tutte le categorie di lavorato ri, cosicché per le piccole imprese questi accantonamenti rappresentano di fatto una fonte di finanziamento.
Capitale proprio e capitale di terzi si differenziano sostanzialmente per sei aspetti:
CAPITALE PROPRIO
46
CAPITALE DI TERZI
COMPARTECIPAZIONE AGLI UTILI
1
NESSUNA COMPARTECIPAZIONE AGLI UTILI
NESSUN OBBLIGO DI PAGAMENTO
2
OBBLIGO DI PAGAMENTO DI CAPITALE E INTERESSI
EMISSIONE DI QUOTE
3
DIRITTO AL VALORE NOMINALE
NESSUN LIMITE TEMPORALE
4
DURATA LIMITATA NEL TEMPO
SOGGETTO A RISCHIO D’IMPRESA
5
NON SOGGETTO A RISCHIO D’IMPRESA
DIRITTO DI PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI AZIENDALI
6
NESSUN DIRITTO DI PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI AZIENDALI
05 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
FINANZIAMENTO DEL CREDITO Alla luce di quanto premesso è opportuno ora osservare più da vicino il finanziamento esterno tramite capitale di terzi, che si caratterizza per l’apporto di capitali da parte di investitori esterni all’azienda.
1
A seconda della durata del credito si fa distinzione tra:
anno Finanziamento a
BREVE TERMINE
4
anni
1– 4 anni
Finanziamento a
LUNGO TERMINE
Finanziamento a
MEDIO TERMINE
FINANZIAMENTO ESTERNO A BREVE TERMINE Per finanziamento a breve termine si intende un debito da estinguere al massimo entro un anno. Ad esso si ricorre generalmente per le attività correnti che richiedano liquidità immediata. Ecco le modalità più frequenti:
CREDITO CLIENTE
CREDITO FORNITORE
(caparra, anticipo, pagamento anticipato)
(acquisto a scadenza)
L’azienda incassa dal cliente l’intero prezzo d’acquisto (o una parte di esso) ancora prima della consegna, ad esempio in caso di grandi ordini o di insufficiente merito creditizio del cliente.
L’azienda riceve merci o servizi senza pagarli immediatamente. Si tratta della forma più frequente di finanziamento a breve termine, che non prevede costi accessori fino alla scadenza concordata del pagamento. Per incentivare i pagamenti veloci, nell’area germanofona si applicano spesso degli sconti in caso di pagamento immediato. In Italia invece, pur essendo dal pun to di vista economico più convenienti del pagamento ritardato, gli sconti vengono poco utilizzati e si preferisce differire il pagamento. 47
CREDITO IN CONTO CORRENTE
FACTORING
Il credito in conto corrente è la forma più classica di finanzia mento a breve termine. Il requisito di base è il possesso di un conto corrente presso la banca dove si svolge il normale traffi co dei pagamenti. Il credito in conto corrente è uno strumento molto flessibile e quindi importante per assicurare solvibilità anche in periodi di tensione finanziaria. All’azienda viene attribuito un limite di credito entro il quale essa possa operare. L’importo concesso è commisurato al fabbisogno finanziario dell’azienda nel breve periodo.
Un’azienda può cedere a una società di factoring i suoi crediti per merci e servizi vantati nei confronti di un proprio cliente, incassando così in anticipo e senza doversi più preoccupare della riscossione. Una parte dei crediti viene trattenuta dalla società di factoring a titolo di commissione. Pagando un supplemento è anche possibile cedere alla società di factoring il rischio di insolvenza.
ANTICIPI DI RICEVUTE BANCARIE (RI.BA), FATTURE E CONTRATTI Tramite diverse forme di anticipazione (Ri.Ba, fatture e contratti), la banca anticipa al cliente una quota stabilita dell’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, concedendogli la disponibilità delle somme anticipate; il rischio di insolvenza rimane a carico dell’azienda. Questa forma di credito è molto diffusa in Italia.
48
CREDITO COMMERCIALE ESTERO Questa forma di finanziamento a breve termine riguarda le attività di import-export. Il commercio estero presenta delle particolarità dal punto di vista giuridico e culturale, e inoltre le grandi distanze impediscono che alla consegna della merce ci sia contestualmente il pagamento. Questa situazione ha portato allo sviluppo di forme creditizie a breve termine specifiche per il commercio estero, che oltre al finanziamento si occupano anche di garantire i pagamenti e le prestazioni.
05 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
FINANZIAMENTO ESTERNO A MEDIO E LUNGO TERMINE I finanziamenti a medio e lungo termine hanno una durata superiore ai 12 mesi e s olitamente sono destinati a finanziare le immobilizzazioni. La regola basilare da seguire in questi casi è che la durata di finanziamento non debba superare il ciclo di vita degli impianti finanziati.
MUTUO
POOL FINANCING
Per mutuo s’intende un prestito a medio-lungo termine da estinguere con rate periodiche comprensive di capitale e interessi. A seconda del tipo di garanzia fornita, si fa distinzione tra mutuo chirografario e mutuo ipotecario.
Il Pool financing viene utilizzato in caso di grandi investimenti per distribuire il rischio di credito su più istituti bancari.
> Il mutuo chirografario (credito in bianco) non è soggetto a particolari garanzie e viene acceso solo per investimenti a medio termine finalizzati all’acquisto di macchinari o altri beni mobili. I tassi di interesse sono più alti della media in quanto il rischio è maggiore. > Il mutuo ipotecario si basa invece su garanzie reali come appunto l’ipoteca. I finanziamenti sono prevalentemente a lungo termine e servono soprattutto per acquistare edifici o stabilimenti produttivi. Il mutuo si può estinguere in diversi modi: con versamenti annuali, in rate mensili invariabili, con vari tassi d’interesse, con maxi rata finale ecc.
PROJECT FINANCING / FINANZIAMENTO IMMOBILIARE
LEASING Il leasing è una forma di credito adatta ad aziende di ogni dimensione, che permette di acquistare beni strumentali pagando un canone periodico e, alla scadenza del contratto, riscattarli versando la differenza del prezzo d’acquisto. Di norma alla firma del contratto è previsto il pagamento di un acconto, il cosiddetto maxi canone. La particolare forma di garanzia del leasing (riserva di proprietà) permette anche alle aziende con scarsa solvibilità di accedere a un credito a condizioni accettabili. Il “sale and lease back”, chiamato anche retrolocazione, è un’operazione che permette di superare sofferenze finanzia rie temporanee: un’azienda che ha bisogno di liquidità vende un bene strumentale (ad es. un immobile) a una società di leasing, che poi lo affitta allo stesso venditore per un periodo contrattualmente definito. Alla fine del periodo, l’azienda può riacquistare l’immobile al prezzo restante.
I finanziamenti di progetto o immobiliari sono forme di credito per investimenti dal volume considerevole, in grado di generare ricavi (cash flow) destinati ad ammortare i finanziamenti ricevuti.
49
FORME DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVE Accanto alle forme di finanziamento tradizionali ne esistono altre che, in un momento di crisi finanziaria e bancaria, stanno interessando sempre più aziende. I rischi crescenti e le nuove disposizioni per gli istituti di credito introdotte dagli accordi di Basilea (II e III) hanno dato vita a condizioni di credito più sfavorevoli per le aziende, costrette a ricorrere a forme di finanziamento alternative.
GARANZIE BANCARIE
VENTURE CAPITAL
La garanzia bancaria obbliga l’istituto di credito a compensare il mancato rispetto del proprio cliente di una prestazione concordata. In questo caso il creditore può pretendere dalla banca il versamento di una determinata somma, a patto che le condi zioni fissate nella garanzia siano state rispettate. La garanzia bancaria è indipendente dall’operazione a cui è legata e costituisce un mero strumento di garanzia, non un mezzo di pagamento.
Per Venture Capital (capitale di rischio) s’intende un investi mento a rischio di perdita effettuato solitamente per finanziare un’azienda giovane priva di garanzie. Non si tratta di un credito nel senso comune del termine, quanto piuttosto di una forma di sostegno a un’idea imprenditoriale. L’investitore (Venture Capitalist) finanzia un’impresa giovane sapendo che questa può fallire ed egli potrebbe perdere il proprio capitale. Spesso l’investitore non si limita a mettere a disposizione il denaro ma offre anche sostegno logistico e assistenza. In Italia questa forma di finanziamento è ancora poco diffusa.
La garanzia bancaria può essere utilizzata come assicurazione per pagamenti, forniture ecc. L’emis sione di una garanzia bancaria consente di disporre di maggiore liquidità, in quanto non è necessario versare somme a titolo di garanzia.
COOPERATIVE DI GARANZIA In Alto Adige esistono due cooperative di garanzia, Confidi e Garfidi, che rilasciano garanzie fideiusso rie per facilitare l’accesso al credito delle PMI. La fideiussione rilasciata da una cooperativa di garanzia è uno strumento di tutela aggiuntivo per la banca, che permette all’impresa di presentare minori garan zie e/o ottenere migliori condizioni.
50
MINI BOND Negli ultimi due anni anche in Italia è stato creato un quadro normativo che consente anche alle imprese non quotate in Borsa di accedere al mercato dei capitali. Oggi le PMI (secondo la definizione della Commissione europea: aziende con più di 10 occupati oppure più di 2 milioni di fatturato o totale di bilancio) possono emettere strumenti finanziari come prestiti, cambiali finanziarie e obbligazioni.
CROWDFUNDING Il crowdfunding è una forma di finanziamento relativamente recente adatta principalmente a piccole aziende e start-up. Il capitale necessario per finanziare investimenti viene fornito da un numero elevato (in inglese crowd significa folla) di piccoli investitori, anche persone private, tramite apposite piattaforme web. Gli investitori possono scegliere se acquisire parteci pazioni aziendali oppure essere soci silenti senza potere deci sionale. In Italia questo strumento di finanziamento, malgrado la presenza di alcune piattaforme di crowdfunding, è ancora poco diffuso.
05 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
FINANZIAMENTO E CREDITO: INFORMAZIONI PRATICHE ACCEDERE AL CREDITO La seguente documentazione è richiesta alle aziende per poter accedere al credito:
atto costitutivo e statuto visura camerale bilanci depositati degli ultimi due anni, completi di nota integrativa e di relazione sulla gestione relazione dell’organo sociale di controllo, se applicabile informazioni aggiuntive in caso di notevole entità di scorte/stati di avanzamento dei lavori dettagli sulle immobilizzazioni immateriali f inanziamento soci – chiarimento della subordinazione e delle modalità di rimborso – eventuali patti parasociali bilancio intermedio in caso di chiusura di bilancio trascorsa da oltre 6 mesi copia della dichiarazione dei redditi (inclusa ricevuta di invio) in caso di contabilità semplificata se la scadenza dei crediti commerciali supera i 150 giorni: elenco clienti/fornitori con dettagli e scadenze informazione sulla situazione ordinativi e sulla gestione clienti (sistema di incasso) attestazione arretrati di imposte e di contributi situazione affidamenti visure tavolari e catastali stime ufficiali degli immobili (obbligatoria in caso di garanzia ipotecaria) elibera degli organi societari per l’assunzione del credito d (in base ai poteri stabiliti dallo statuto) 51
INVESTIMENTI In caso di investimenti sono necessari i seguenti documenti per accedere al credito:
documentazione dei mezzi propri stima dei costi/preventivo contratto preliminare di compravendita piano di finanziamento documentazione del progetto (disegni, relazione tecnica, concessione edilizia) business plan che illustri tutti gli aspetti economico-aziendali e finanziari dell’iniziativa. Sulla base dell’idea imprenditoriale il piano industriale deve illustrare la strategia e gli obiettivi legati alla produzione, alla commercializzazione e al finanziamento di un prodotto o di un servizio.
In generale, il finanziamento di investimenti da parte degli istituti di credito non è mai scontato: le banche infatti valutano di volta in volta l’investimento p ianificato e le garanzie che l’impresa è in grado di offrire.
52
06 MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO
06 Il mercato del lavoro in Alto Adige. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 La forza lavoro in Alto Adige.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Assunzioni e forme contrattuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 L’assunzione di collaboratori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Le spese salariali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Contributi sociali per imprenditori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Forme contrattuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Lavoro dipendente a tempo indeterminato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Lavoro a tempo determinato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Lavoro a tempo parziale .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Lavoro ripartito (job sharing) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Somministrazione di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Distacco di personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Lavoro intermittente o a chiamata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Lavoro autonomo occasionale .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Lavoro accessorio e pagamento tramite voucher .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Apprendistato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Risoluzione del rapporto di lavoro .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
06 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
IL MERCATO DEL LAVORO IN ALTO ADIGE In generale, il mercato del lavoro in Alto Adige è caratterizzato da forte stabilità politica, alti tassi di occupazione e ottimi livelli di formazione scientifica e professionale.
Grazie a una struttura economica equilibrata, il mercato del lavoro della provincia è decisamente stabile. È costituito da un equilibrato mix di industria, artigianato, agricoltura e servizi, si sostiene su una solida base composta soprattutto da piccole e medie aziende – perlopiù a conduzione familiare – e può contare su una pubblica amministrazione ben dotata dal punto di vista finanziario. La Provincia Autonoma di Bolzano è caratterizzata da una concertazione ben funzionante. A ciò, tra l’altro, è da attribu ire il merito che l’Alto Adige, nonostante il diritto del lavoro abbastanza rigido vigente in Italia, vanti una delle minori percentuali di disoccupati e un tasso di occupazione tra i maggiori d’Europa. La percentuale di disoccupati in Alto Adige del 4,4% (2013, dati Eurostat) non è solo la minore di tutte le regioni italiane – il tasso di disoccupazione nazionale ammonta al 12,2% – ma è anche inferiore della metà rispetto alla media UE (10,8%) e inferiore alla percentuale dei disoccupati di Ger mania (5,3%) e Austria (4,9%).
4,4% DISOCCUPATI la percentuale più bassa di tutte le regioni italiane
Con una percentuale del 12,2% nel 2013, in Alto Adige anche la disoccupazione giovanile è stata nettamente inferiore rispetto al dato nazionale (40,0%) e alla UE-28 (23,4%) e metà di quella registrata nella regione seconda in classifica.
55
LA FORZA LAVORO IN ALTO ADIGE Grazie alla sua posizione strategicamente vantaggiosa, l’Alto Adige è sempre stato un punto d’incontro per lingue e mentalità diverse: qui si parlano il tedesco e l’italiano e si vivono in modo naturale culture differenti. Proprio nel business, questo carattere multiculturale si rivela spesso un vantaggio imbattibile. I lavoratori altoatesini si trovano a loro agio nei contesti più diversi e la loro capacità di abbinare l’affidabilità e la puntualità tedesca alla creatività e alla flessibilità mediterranea è molto richiesta e apprezzata. La forza lavoro in Alto Adige è suddivisa tra i vari settori in maniera abbastanza equilibrata: il 14,6% della forza di lavoro è attiva nel settore produttivo, il 14,5% nel commercio e nei servizi, l’11,9% nel set tore alberghiero e ricettivo, il 10,3% nel settore sani tario e sociale, il 9,5% nel settore della formazione e il 4,4% nell’agricoltura. L’Alto Adige non vanta solo una storia secolare di agricoltura (di montagna), ma anche una lunga e orgogliosa tradizione artigianale che rende le aziende artigiane ancora oggi impor tanti datori di lavoro in tutta la provincia. Negli ultimi anni, inoltre, grazie a una forte spinta verso la ricerca e lo sviluppo, in Alto Adige si sono costituiti alcuni ambiti di eccellenza nel settore tecnologico che attirano sempre più forza lavo ro motivata e altamente qualificata – dal settore alimentare fino alla green energy e alle tecnologie alpine. Molto attrattiva per le menti più brillanti del resto d’Italia e all’estero è – oltre all’elevata qualità della vita in provincia – la rete altoatesina di istituti di ricerca quali l’Accademia Europea EURAC, l’Istituto Fraunhofer Italia e il Centro di sperimenta zione agraria e forestale Laimburg.
56
In questo contesto va citata anche la Libera Università di Bolzano costituita nel 1997. Presso l’ateneo trilingue – tutta l’attività di formazione e ricerca viene svolta in tedesco, italiano e inglese – le nuove generazioni si preparano alle sfide del mercato del lavoro europeo, sempre più dinamico. In tre località altoatesine, Bolzano, Bressanone e Brunico, sono iscritti 3.000 studenti circa e lavorano 105 tra docenti e ricercatori. Presso la Libera Università di Bolzano la ricerca procede di pari passo con l’economia. Molti progetti di ricerca nascono direttamente dalla spinta all’innovazione delle aziende locali. Lo stesso vale per l’istruzione universitaria. Le cinque facoltà offrono corsi di laurea e master in Economia, Informatica, Scienze della formazione, Scienze e tecnologie nonché Design e Arti. In questi ambiti i curricula si orientano fortemente verso i bisogni delle aziende. Un obiettivo dichiarato dell’ateneo di Bolzano è quello di incentivare il dialogo tra l’uni versità e l’economia e di fare avvicinare gli studenti al mondo del lavoro già durante gli studi, anche grazie ai c urricula orientati alla pratica e grazie a un proprio job service. L’università ha siglato accordi di praticantato con 551 aziende; ciò ha permesso che, durante il periodo degli studi, un buon 80% degli studenti dell’Università di Bolzano abbia frequentato uno stage in azienda. Il tasso di occu pazione dei laureati dell’Università di Bolzano un anno dopo la conclusione degli studi è, con l’80%, particolarmente elevato.
LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO IN GENERALE
FACOLTÀ
3.000
LOCALITÀ BOLZANO BRESSANONE BRUNICO
105
DOCENTI & RICERCATORI
STUDENTI ECONOMIA
INSEGNAMENTO E RICERCA IN TRE LINGUE ITALIANO TEDESCO INGLESE
SCIENZE & TECNOLOGIE INFORMATICHE
STUDIO E LAVORO ACCORDI DI PRATICANTATO CON
551 AZIENDE
80%
SCIENZE DELLA FORMAZIONE
DEGLI STUDENTI
svolge uno stage aziendale
80%
TASSO DI OCCUPAZIONE
SCIENZE & TECNOLOGIE
dei laureati entro 1 anno
Giovani lavoratori trilingui e altamente qualificati, con esperienza internazionale e una buona preparazione al mercato del lavoro sono molto appetibili per le aziende sia all’interno che all’esterno dell’Alto Adige.
DESIGN & ARTI 57
ASSUNZIONI E FORME CONTRATTUALI L’ASSUNZIONE DI COLLABORATORI Il diritto del lavoro è disciplinato dalla Costituzione, dal Codice Civile, da leggi ordinarie nonché dai contratti collettivi, siglati non solo a livello nazionale, ma anche su base locale e aziendale. Prima di poter assumere un collaboratore, l’azienda deve ottemperare a una serie di disposizioni di legge che includono, a seconda del settore e dell’attività, diversi corsi di formazione e misure per la sicurezza sul lavoro e per la salute dei dipendenti. Una volta stipulato il contratto di lavoro, bisogna provvedere a diverse registrazioni e iscrizioni: > iscrizione dell’impresa alla Camera di commercio tramite Comunicazione unica > iscrizione del lavoratore all’Ufficio osservazione mercato del lavoro un giorno prima della data d’inizio del lavoro per via telematica
F24
58
Entro il giorno 16 del mese seguente, il datore di lavoro deve preparare il libro unico del lavoro e versare i contributi previdenziali e l’imposta sui salari tramite il modello di pagamento unificato F24.
06 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
LE SPESE SALARIALI
A COSTI
>R etribuzione lorda come da contratto collettivo (obbligatoria). La retribuzione base corrisponde ai diversi livelli di inquadramento, stabiliti a seconda della qualifica e della responsabilità in azienda. La retribuzione lorda include i contributi sociali e le imposte sul reddito, che vengono calcolate secondo le aliquote progressive (23-43%) e versate mensilmente dall’azienda per il lavoratore. > In aggiunta, ogni lavoratore ha diritto al Trattamento di fine rapporto (TFR), che sarà corrisposto alla fine del rapporto lavorativo. La retribuzione lorda divisa per 13,5 circa corrisponde al TFR di un anno; si aggiunge la rivalutazione annuale al lordo delle tasse.
& B IMPOSTE A CARICO DELLE IMPRESE
>P revidenza sanitaria (INAIL – assicurazione contro gli infortuni): tra lo 0,4 e il 10% della retribuzione lorda. >P revidenza per la vecchiaia (INPS – fondo pensione): circa il 30-40% della retribuzione lorda.
> I mposta regionale sulle attività produttive (IRAP): a livello nazionale l’aliquota IRAP al momento è pari al 3,9%, in Alto Adige al 2,68%. Dal 2015 i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono esenti dall’IRAP. L’IRAP versata per i contratti a tempo determinato può essere detratta dall’imposta sui redditi aziendali per una quota del 10%.
CONTRIBUTI SOCIALI PER IMPRENDITORI Il legislatore italiano impone agli imprenditori l’obbligo di provvedere alla propria previdenza, versando autonoma mente i relativi contributi. Esistono regolamenti diversi per i vari settori economici e forme giuridiche. > I ndustria: titolari o soci di imprese industriali non sono tenuti a iscriversi all’INPS. >A rtigianato: devono iscriversi all’INPS i titolari d’azienda, i soci e i familiari (coniugi, parenti fino al terzo grado, affini fino al secondo grado) che lavorano principalmente nell’impresa. L’iscrizione all’INPS avviene tramite Comunicazione unica contemporaneamente alla registrazione dell’attività presso la Camera di commercio.
>C ommercio, servizi, settore alberghiero: devono iscriversi i titolari d’azienda, i rappresentanti, i soci e i familiari (coniugi, parenti fino al terzo grado, affini fino al secondo grado) che lavorano principalmente nell’impresa. L’iscrizione avviene anche in questo caso tramite Comunicazione unica. I versamenti all’INPS devono essere effettuati in quattro tranche: il 16/05, il 20/08 e il 16/11 di ogni anno e il 16/02 dell’anno seguente.
59
FORME CONTRATTUALI Per venire incontro all’esigenza dell’economia di ottenere più flessibilità stanno guadagnando sempre più spazio nuove forme contrattuali. Il diritto del lavoro è stato fortemente riformato nel 2003 e prevede ora oltre 40 diverse forme di contratto per l’impiego di collaboratori che si distinguono per durata, flessibilità e costi per il datore di lavoro. Nel 2014, il governo italiano di Matteo Renzi ha iniziato ad attuare la riforma del lavoro intitolata Jobs act (decreto legge 34/2014, attuato nella legge 78/2014) che prevede un ulteriore aumento della flessibilità dei contratti al fine di incentivare le aziende ad assumere nuove forze lavoro, aumentando l’occupazione.
1
LAVORO DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO
Il rapporto di lavoro dipendente è la forma di occupazione più diffusa e più dettagliatamente disciplinata a livello giuridico. Gran parte dei collabo ratori vengono assunti a tempo indeterminato e a tempo pieno. In un contratto a tempo indeterminato può essere previsto per iscritto un periodo di prova di massimo 6 mesi, entro i quali il rapporto di lavoro può es sere interrotto in qualsiasi momento da ciascuna delle due parti. Al termine del rapporto di lavoro i lavoratori dipendenti hanno diritto al trattamento di fine rapporto (TFR) per il quale il datore di lavoro deve accantonare annual mente una somma equivalente a uno stipendio mensile circa.
5
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Il contratto di somministrazione di lavoro significa che il datore di lavoro non è lo stesso sogget to che usufruisce della prestazione lavorativa. Agenzie specificamente autorizzate offrono la possibilità di “prestare” collaboratori a tempo determinato o indeterminato. Tra l’agenzia e l’azienda viene siglato un contratto per la presta zione di servizi. Il collaboratore viene retribuito dall’agenzia e rimane nel suo ambito disciplinare. Il vantaggio per l’azienda che usufruisce della prestazione lavorativa è che essa non ha alcun obbligo di natura attinente alla sfera del diritto del lavoro (escluse le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e di responsabilità solidale).
60
6
2
LAVORO A TEMPO DETERMINATO
Le aziende possono assumere lavoratori con un contratto a tempo determinato. Alla scadenza del termine il contratto può essere sciolto oppure convertito in un contratto a tempo indeterminato. L’adozione di rapporti di lavoro a tempo determinato prevede una tassazione maggiore che, però, viene restituita nel caso in cui il contratto sia prolungato a tempo indeterminato. Da marzo 2014, la legge prevede che un’azienda possa assumere collaboratori a tempo determinato per un periodo fino a 36 mesi anche senza causale, quindi senza motivazioni tecniche, produttive od organizzative. Precedentemente, la legge limitava a 12 mesi le assunzioni a tempo determinato senza causale. Inoltre, dal 2014 i contratti a tempo determinato senza causale possono essere rinnovati fino a un massimo di cinque volte, sempre nel limite massimo dei 36 mesi.
DISTACCO DI PERSONALE
Esso è previsto quando un lavoratore viene temporaneamente messo a disposizione dal datore di lavoro a un’altra persona giuridica. Il di stacco di personale deve essere motivato da uno specifico interesse economico. Tale forma di occupazione viene spesso utilizzata quando, ad esempio, un collaboratore viene distaccato presso un’altra azienda a scopo di formazione professionale o presso un’azienda partner al fine di una migliore armonizzazione del lavoro. Il distacco può anche avvenire a tempo parziale. L’azienda distaccante rimane responsabile della retribuzione e del corretto trattamento giuridico del lavoratore distaccato.
3
4
LAVORO A TEMPO PARZIALE
I collaboratori possono essere assunti con un piano orario ridotto. In questo caso si riducono proporzionalmente anche le spettanze di reddito e di ferie. Il lavoro a tempo parziale si divide come segue: > tempo parziale orizzontale: l’orario di lavoro giornaliero viene ridotto > tempo parziale verticale: il lavoro viene prestato, a orario pieno, in giorni della settimana (o periodi) predeterminati > tempo parziale misto: combinazione di tempo parziale orizzontale e verticale
LAVORO RIPARTITO (JOB SHARING)
Nell’ambito di un contratto di job sharing, due o più lavoratori si impegnano a svolgere insieme una sola identica prestazione lavorativa. La suddivisione della mole di lavoro e del relativo orario viene stabilita autonomamente dai lavoratori titolari del contratto, è flessibile e può essere modificata in qualsiasi momento. La retribuzione totale viene suddivisa tra i singoli lavoratori in base al lavoro effettivamente prestato.
Attraverso contratti flessibili è possibile adeguare la suddivisione e la durata della prestazione lavorativa. In questo modo, ad esempio, l’orario di lavoro fisso sul quale ci si è accordati può essere spostato in un’altra collocazione oraria o l’orario di lavoro può anche essere temporaneamente innalzato. Le specifiche procedure e condizioni relative alla suddivisione del tempo parziale sono specificate nei contratti collettivi.
7
LAVORO INTERMITTENTE O A CHIAMATA
A determinate condizioni è possibile assumere collaboratori a chiamata. In questo caso il collabo ratore viene chiamato al bisogno, non ha alcun orario di lavoro vincolante e deve essere retribuito unicamente per le ore effettivamente lavorate. Il datore di lavoro non è tenuto a garantire al lavoratore alcuna attività continuativa né la relativa retribuzione. Prima dell’inizio della prestazione lavorativa l’impie go di lavoratori a chiamata deve essere comunicato all’Ufficio del lavoro. Eventuali assenze, come ad esempio per malattia o infortunio, devono essere retribuite unicamente se il collaboratore è o sareb be stato chiamato a lavorare. Le tasse e le imposte vengono conteggiate solo sulla base della retribu zione effettiva.
8
LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
Una prestazione autonoma occasionale può riguardare qualsiasi settore o tipologia di lavoro. Essa è prevista quando non sussiste alcun rapporto lavorativo dipendente o subordinato. Il lavoratore deve svolgere il suo lavoro in maniera autonoma e occasionale. Se la retribuzione supera il limite di esiguità di 5.000,00 euro all’anno, l’importo complessivo è soggetto al pagamento di contributi sociali.
9
LAVORO ACCESSORIO E PAGAMENTO TRAMITE VOUCHER
Lavori sporadici e di piccola en tità possono essere retribuiti per mezzo di buoni lavoro, i cosid detti voucher, che il ricevente può in seguito cambiare in denaro contante presso un ufficio po stale, una banca o un tabaccaio. Non è necessaria l’emissione di alcun cedolino paga. Dall’importo lordo viene sottratto il 25% per
le imposte, i contributi sociali e i costi amministrativi. Il guadagno netto per il ricevente è esente da imposte. L’importo lordo cor risposto al lavoratore dall’azien da non può superare 2.660,00 euro. L’importo massimo per il ricevente, indipendentemente dal numero di datori di lavoro, è pari a 6.740 euro lordi. 61
APPRENDISTATO Come avviene spesso nell’area linguistica tedesca, l’Alto Adige punta molto sulla formazione professionale duale, ovvero sulla formazione di apprendisti nelle azien de e nelle scuole. Nel resto d’Italia, invece, la formazione professionale in azienda non ha quasi alcuna tradizione e rappresenta piuttosto un’eccezione alla regola. A livello nazionale, comunque, si è cominciato a notare questa lacuna – tenendo presente l’elevato tasso di disoccupazione giovanile in Italia (soprattutto meridionale) – e sono stati compiuti i primi passi per adeguare la formazione professionale italiana al siste ma duale applicato con successo nei paesi di lingua tedesca e in Alto Adige.
formazione professionale duale
AZIENDA
SCUOLA abbassamento del tasso di disoccupazione giovanile
NOVITÀ Dal 2014, la legge n. 78/2014 semplifica la regolamentazione dell’apprendistato a livello nazionale, eliminando per le aziende fino a 50 dipendenti l’obbligo di assumere il 20% degli apprendisti a fine apprendista to. La formazione pubblica obbligatoria degli apprendisti rimane competenza delle singole Regioni oppure, nel caso dell’Alto Adige, della Provincia Autonoma.
62
06 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
La regolamentazione del contratto di apprendistato definisce ufficialmente tale con tratto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con lo scopo di generare formazio ne e occupazione per i giovani. Dato che in primo piano viene messo più l’apprendi mento di un mestiere che la mera prestazione lavorativa, l’apprendista viene retribuito in maniera percentualmente inferiore e anche i contributi sociali devono essere versati in misura ridotta. La legge provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano sull’apprendistato prevede tre diversi tipi di contratto di apprendistato che vengono poi integrati e completati dai contratti collettivi:
1
2
Contratto di apprendistato per la qualifica e un diploma professionale (“Apprendistato tradizionale o di primo livello”)
Contratti di apprendistato per il raggiungimento di una specializzazione (“Apprendistato professionalizzante”)
Durante la cosiddetta formazione duale l’apprendista, che deve avere un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, frequenta una scuola professionale parallelamente all’attività lavorativa. Alla fine del percorso è previsto un esame finale per ricevere un’abilitazio ne professionale. La formazione dura, a seconda della professione, da 3 a 4 anni. La lista delle professioni e le condizioni generali dell’apprendistato sono stabilite dalla pubblica ammini strazione insieme alle parti sociali.
Questa tipologia di formazione è particolarmente adatta alle aziende che necessitino di collaboratori con una specializzazione approfondita. Il collaboratore deve avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni. Il pia no di apprendistato del collaborato re è parte integrante del contratto di lavoro e la formazione avviene per la maggior parte in azienda o in occasione di corsi di aggiornamento. L’azienda può allestire il piano for mativo in base alle proprie esigenze e deve attenersi soltanto ad alcune condizioni generali stabilite dalle parti sociali.
3 Contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca (“Apprendistato per il diploma”) La terza forma di apprendistato offre a persone di età compresa tra i 18 e i 29 anni la possibilità di ottenere una qualifica presso una scuola superio re o un’università parallelamente al lavoro in un’azienda. Tale forma di contratto può essere utilizzata anche per l’assolvimento di praticantati professionali necessari per l’accesso a ordini professionali.
NOVITÀ Dal 2014, la legge n. 78/2014 permette alle aziende di assumere apprendisti di primo livello anche per brevi periodi, quindi ad esempio per il lavoro stagionale, a patto che le Regioni e le Province Autonome prevedano un sistema di formazione adeguato.
63
RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Nel caso di un contratto a tempo indeterminato, il lavoratore può sciogliere in ogni momento il suo rapporto di lavoro; il contratto c ollettivo prevede però diversi termini di preavviso. Il datore di lavoro, invece, può risolvere il rapporto di lavoro soltanto in presenza di giusta causa (comportamento scorretto del collaboratore) oppure di giustificato motivo (perlopiù motivi economici, ad es. la chiusura di un ramo d’azienda o l’automatizzazione dei processi). Sono esclusi da queste restrizioni i diri genti e poche altre categorie di lavoratori. Prima di procedere al licenziamento per comportamento scorretto di un collaboratore, a quest’ultimo deve essere trasmesso un richiamo o una contestazione scritta. Il collaboratore ha quindi tempo cinque giorni (salvo altri termini previsti dal contratto collettivo) per giustificare il suo compor tamento. Il licenziamento è valido soltanto se comunicato per iscritto, via lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro, l’iscrizione del collaboratore presso l’Ufficio osservazione mercato del lavoro deve essere cancellata entro cinque giorni. Tale comunicazione può avvenire soltanto per via telematica. Se si tratta di un licenziamento oppure di una risoluzione con sensuale del rapporto di lavoro, essi devono inoltre essere convalidati. Con la riforma del diritto di lavoro del 2015, i contratti a tempo indetermi nato sono diventati molto più flessibili e la normativa volta alla protezione contro i licenziamenti, finora molto rigida, è stata allentata.
64
07 IMMOBILI
07 Il luogo ideale per la vostra azienda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Come trovare il proprio immobile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
07 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
IL LUOGO IDEALE PER LA VOSTRA AZIENDA Alcune delle zone produttive più vitali dell’Alto Adige si trovano lungo l’asse nord-sud, ovvero lungo l’autostrada del Brennero: da Vipiteno a Bressanone proseguendo per Bolzano fino alla Bassa Atesina. Senza dubbio la più importante è situata a sud di Bolzano, capoluogo della provincia autono ma. Altri centri economici interessanti si trova no nella zona di Merano – le zone produttive di Sinigo e Lana, facilmente raggiungibili grazie alla superstrada Merano-Bolzano – e nella zona attorno a Brunico, nella parte orientale della provincia. In Alto Adige i terreni edificabili e gli immobili produttivi sono estremamente richiesti ma, a causa delle caratteristiche geografiche del luogo, sono anche piuttosto scarsi. Infatti, in questa provincia montuosa meno del 10%
della superficie è abitabile; gran parte dei terreni si trovano oltre i 1.000 m di altezza, in parte in alta montagna e coperti da boschi. Per non sacrificare all’attività produttiva i paesaggi tradizionali, la giunta provinciale di Bolzano ha adottato una politica basata sull’incentivazione dell’utilizzo e del recupero di immobili già esistenti piuttosto della costru zione di nuovi edifici, salvaguardando il verde agricolo e paesaggistico. BRENNERO
VIPITENO A22
BRUNICO
BRESSANONE MERANO MeBo
BOLZANO
61
COME TROVARE IL PROPRIO IMMOBILE Cercate un magazzino, un capannone industriale, un ufficio in centro città, uno spazio per la vendita o un terreno libero ed edificabile?
Il portale immobili della BLS è lo strumento adatto a trovare immobili per la vostra impresa: nella banca dati BLS, che ha lo scopo di aiutare gli imprenditori a trovare la sede ideale per la propria attività, si trovano oggetti commerciali disponibili in tutto l’Alto Adige. Nel portale immobili della BLS, la banca dati più grande del settore in Alto Adige, è possibile trovare oltre 500 immobili commerciali. Le offerte della banca dati si concentrano in modo particolare nel capoluogo, Bolzano (quasi il 33%); nel Burgraviato (intorno a Merano, circa il 21%); e nella Valle Isarco (Bressanone e Varna, oltre il 13%).
Le tipologie di immobili disponibili nel portale della BLS sono diversi: dai terreni edificabili a immobili già esistenti (uffici, magazzini, piccoli e grandi ca pannoni industriali) fino alla possibilità di acquistare o di prendere in affitto solo una parte di capannone. Per le imprese che cercano degli uffici o dei locali temporanei per la propria start-up ed essere così subito operativi, la BLS offre informazioni su diversi spazi di co-working in uffici già arredati nella zona di Bolzano Sud.
Dove si trovano gli immobili disponibili MERANO e dintorni (Burgraviato)
21% BRESSANONE e dintorni (Valle Isarco)
33%
13%
BOLZANO
33% ALTRI LUOGHI 62
07 L’ALTO ADIGE IN BREVE FONDAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE AZIENDALE IL SISTEMA FISCALE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI D’IMPRESA MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IMMOBILI
La banca dati comprende informazioni dettagliate sugli immobili presentati: > tipo di oggetto (intero fabbricato aziendale, capannone o magazzino, ufficio, terreno edificabile, abitazione di servizio) > posizione: indirizzo, distanza dall’autostrada, localizzazione esatta con Google Maps > immobile: tipo d’uso, destinazione, rapporti di proprietà e di attività, disponibilità
Grazie alla stretta collaborazione con l’Associazione dei Mediatori dell’Alto Adige e la Federazione Italia na Mediatori Agenti d’Affari F.I.M.A.A., nel portale BLS è possibile trovare anche le loro offerte. BLS offre un ulteriore servizio: le aziende che desiderino vendere o affittare un immobile hanno la possibilità di inserirlo gratuitamente nella banca dati. L’immobile in questione può essere visibile a tutti o meno.
> superficie complessiva e utile, altezza dei soffitti dei capannoni/delle unità di produzione, numero di piani, ascensori > foto, progetti, perizie e altri documenti > informazioni relative all’infrastruttura
Il portale immobili si trova all’indirizzo: www.bls.info/it/portale-immobili
Se desiderate acquistare o prendere in affitto un immobile per la vostra azienda, potete mettervi in contatto con la BLS per telefono, via e-mail o di persona. A seconda delle vostre esigenze vi verranno offerte informa zioni su eventuali immobili liberi adatti alla vostra attività.
LA VOSTRA PERSONA DI RIFERIMENTO Armin Ragginer Consulenza immobili BLS – Business Location Südtirol · Alto Adige T +39 0471 066 637 immobili@bls.info
63
GLOSSARIO Agevolazione a titolo “de minimis”: l’impresa sceglie tra l’agevolazione a titolo de minimis e l’agevolazione in regime di esenzio ne. La scelta non deve avvenire al momento della consegna della domanda, ma prima della concessione dell’agevolazione. Di regola quin di la concessione di maggiorazioni è possibile solo a titolo de minimis. Per l’agevolazione a titolo de minimis l’UE ha stabilito un importo massimo di 200.000 € che può essere erogato a un’azienda sotto forma di agevolazione in un lasso temporale di tre anni. L’UE ritiene che un’agevolazione di queste proporzioni non possa falsare la concorrenza tra gli stati mem bri e quindi non sia da considerare come un aiuto di stato. Non può però essere cumulata con altre agevolazioni. Agevolazione in regime di esenzione: per l’agevolazione in regime di esenzione l’UE non ha stabilito un importo massimo, ma tassi percentuali massimi. Ad esempio, di regola l’agevolazione prevista nel caso di una piccola impresa che investa in un immobile non può superare il 20%; l’agevolazione per una media impresa non può superare il 10%. L’investimento in un immobile effettuato da una grande impresa non può essere agevolato per nulla in regime di esenzione. Fondo di rotazione: il fondo di rotazione è uno strumento finanziario per favorire lo sviluppo delle imprese in Alto Adige; si tratta di mutui agevolati per investimenti aziendali concessi attraverso istituti di credito con venzionati. Il finanziamento misto pubblico- privato del fondo di rotazione permette agli imprenditori di ottenere un tasso agevolato per contratti leasing e mutui. Incubatore di impresa: è un’organizzazine che funge da business accelerator per sostene re e rendere sistematico il processo di creazio ne di nuove imprese fornendo loro una vasta gamma di servizi integrati che includono gli spazi fisici dell’incubatore, i servizi di supporto allo sviluppo del business e le opportunità di integrazione e networking. In Alto Adige, l’incubatore di imprese del TIS innovation park offre agli imprenditori la possibilità di sviluppare idee di business innovative e di trasformarle in un’impresa di successo.
Innovazione di processo: si intende l’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente mi gliorato, inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software. Non costituiscono innovazione i cambiamenti o miglioramenti minimi oppure l’aumento delle capacità di produzione o di servizio attra verso l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici molto simili a quelli già in uso. Nuova impresa (ai fini delle agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo innovativi): si considera nuova impresa l’impresa o il consorzio tra imprese, avviati da non più di 24 mesi (5 anni a partire dall’avvio dell’attività per i lavoratori autonomi e/o, se più favo revole, dall’iscrizione all’albo professionale per i liberi professionisti) prima della data di presentazione della domanda di agevolazione. Non si considera nuova impresa: a) q uella nella quale i titolari (o i liberi profes sionisti/autonomi) o nel caso di società di capitali i soci che detengono complessiva mente più del 25% delle quote o nel caso di società in accomandita semplice più di un terzo dei soci accomandatari e nel caso di società di persone più di un terzo dei soci, abbiano già esercitato un’attività in proprio, nei 5 anni precedenti l’inizio dell’attività dell’impresa in oggetto. Tale limitazione non si applica ai consorzi tra imprese; b) i l subentro con trasferimento della proprietà in un’impresa già esistente, la successione aziendale con trasferimento della proprietà o il mero cambiamento della denominazione sociale; c) l a cessazione di un’attività con conseguente costituzione di una nuova impresa da parte dello stesso titolare o della maggioranza degli stessi, la variazione della compagine societaria (ad es. uscita di un socio da una società con contemporanea costituzione di una ditta individuale, la modifica di una ditta individuale in una società ecc.) se la relativa domanda di contributo viene pre sentata oltre i 24 mesi dalla data di inizio dell’attività dell’impresa originaria. Nuova iniziativa produttiva in Alto Adige (ai fini dell’azzeramento dell’IRAP): è da intendersi come nuova iniziativa produttiva sul territorio della provincia di Bolzano quella intrapresa dal contribuente che, nel modello IRAP riferito ai cinque periodi di imposta ante cedenti l’inizio della nuova attività, non abbia dichiarato nel quadro IR nessun valore della produzione riferito alla provincia di Bolzano.
Inoltre, per nuove attività produttive sul territorio altoatesino si intendono: a) l’impresa che non abbia esercitato finora alcuna attività sul territorio altoatesino; b) la nuova attività iscritta nel Registro delle imprese con attribuzione di un nuovo codice ATECO, mai posseduto fino a quel momento dall’impresa; c) la nuova attività che viene inserita nel Registro delle imprese tra le descrizioni di quelle già svolte dall’impresa e che fino a quel momento non aveva. Subentro aziendale: l’impresa in cui la proprietà e la gestione di un’impresa esistente vengono trasferite a seguito di decesso o per atto tra vivi. Il subentrante deve in ogni caso possedere le rimanenti caratteristiche della “nuova impresa” di cui sopra. Il subentro non può avere luogo più di sei mesi prima della data di presentazione della domanda di agevolazione. Successione aziendale: l’impresa in cui la proprietà e la gestione vengono trasferite a parenti entro il terzo grado in linea retta. Il subentrante deve in ogni caso possedere le rimanenti caratteristiche della “nuova impresa” di cui sopra. Il passaggio non può avere luogo più di 6 mesi prima della data di presentazione della domanda di agevolazione. Valore catastale: Il valore catastale o valore fiscale di un immobile rappresenta la base di calcolo per il pagamento di diverse imposte, quali: – imposte di successione; – imposte di donazione; – i mposte di registro, ipotecarie e catastali (solo in caso di acquisto di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze). Il calcolo del valore catastale dipende dal numero e dalla grandezza dei vani catastali (m²) di un immobile oltreché dalla stima del valore dell’immobile in base alla sua destina zione d’uso e al territorio in cui si trova. È possibile conoscere il valore anche online accedendo al sito web dell’Agenzia del Territorio e inserendo: – il codice fiscale; – la provincia in cui si trova l’immobile; – i dentificativi catastali, ad esempio sezione, foglio e mappale ovvero la particella dell’immobile al Catasto terreni o al Catasto fabbricati.
COLOPHON © Business Location Südtirol · Alto Adige Bolzano 2015 Ideazione: Business Location Südtirol · Alto Adige Progetto grafico: Büro X, Vienna www.buerox.at Redazione, traduzioni, revisione, correzione bozze: Ex Libris Cooperativa, Bolzano www.exlibris.bz.it Consulenza e controllo dati: PSP Peintner Seidner & Partner, Bolzano www.psp-bz.it & Consage Srl, Bolzano www.consage.it
Business Location Südtirol · Alto Adige Passaggio Duomo, 15 39100 Bolzano Italia
Stampa: Longo, Bolzano www.longo.media Printed in Italy
T +39 0471 066 600 F +39 0471 062 852 www.bls.info service@bls.info
65
Business Location S眉dtirol 路 Alto Adige Passaggio Duomo, 15 39100 Bolzano T +39 0471 066 600 F +39 0471 062 852 service@bls.info www.bls.info 66