
1 minute read
Il nostro sostegno alla clientela.
Iprivati costituiscono il 95% della compagine sociale di Banca d’Alba ed è a loro che viene riservata una attenzione particolare. Banca d’Alba accompagna la vita delle famiglie e dei loro componenti sin dalla nascita con prodotti mirati e finanziamenti sino a 20.000 euro per acquisto libri, computer, strumenti musicali e altro materiale didattico, spese patente auto, iscrizione e frequenza a corsi universitari, partecipazione a corsi, stage formativi, soggiorni studio e lavoro, acquisto della prima autovettura, spese matrimoniali, spese mediche e dentistiche.
Il vero fiore all’occhiello in questo comparto, che poi rappresenta uno dei passi più importanti della crescita, è l’acquisto della prima casa; in questo Banca d’Alba è da sempre uno degli istituti di credito più competitivi e i risultati lo dimostrano: nel 2022 sono stati accesi 1.147 mutui casa per un totale di 133,6 milioni di euro.
Questo è un segnale di maggiore fiducia nel futuro da parte dei Soci e della clientela, ma non indica una completa uscita dalla crisi decennale che presenta ancora strascichi: Banca d’Alba anche quest’anno è venuta incontro alle famiglie in difficoltà con la concessione di 175.
Affiancare le aziende in crescita e supportare quelle in difficoltà.
Nel 2022 Banca d’Alba ha erogato finanziamenti alle imprese per oltre 209 milioni, con forte crescita degli investimenti produttivi, segnale di maggiore fiducia nel futuro.
Banca d’Alba ha continuato però a sostenere anche le aziende in difficoltà, dopo avere aderito all’Accordo per il Credito, impegnandosi quindi ad assicurare la disponibilità di adeguate risorse finanziarie per le imprese che, pur registrando tensioni, presentano comunque prospettive economiche positive.
iN tutte le tappe imp O rta N ti della vita: NO i C i siam O !
95% della COmpagiNe sOCiale sONO privati
1.147 mutui Casa aCCesi
133,6 MILIONI di eurO
209 MILIONI FiNaNziameNti alle imprese