1 minute read

La cittadinanza attiva e il sostegno al territorio.

Banca d’Alba è molto attiva nei suoi territori di competenza con l’obiettivo di esserne parte integrante e generare un benessere economico e sociale.

Nel 2022 sono stati 269 gli interventi a sostegno di enti e associazioni di differente natura per un totale erogato di oltre € 871.000. Un ruolo rilevante a livello sociale è svolto da Palazzo Banca d’Alba che con i suoi 77 convegni e 7 mostre ospitata conferma la sua funzione di spazio inclusivo aperto alla cittadinanza per eventi che possano essere di interesse comune.

Continuano le attività nelle scuole che nell’anno hanno visti coinvolti migliaia di studenti di ogni ordine e grado. L’impegno è stato quello di portare conoscenza e curiosità sull’importante tematica del risparmio. Se per i bambini delle scuole primarie di primo grado la tematica viene spiegata attraverso uno spettacolo ludico-teatrale con l’ausilio di canzoncine e storielle divertenti, per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado il risparmio viene analizzato mixando finanza e sostenibilità.

Per i giovani Soci la banca ha dato l’opportunità di approfondire tematiche legate alla sostenibilità e questo è stato il caso del percorso “Non mangiamoci il clima” che ha visto la banca lavorare insieme a Slow Food, importante realtà del territorio, per trasferire l’importanza della biodiversità e delle scelte quotidiane fatte a tavola. Il progetto giovani legato al festival Collisioni ha formato un gruppo di giovani Soci sulla gestione e realizzazione di un evento e ha dato la possibilità di partecipare da protagonisti alla giornata multiartista del 16 luglio.

Non sono mancate le serate clienti di approfondimento sul tema finanza comportamentale che ha permesso di incontrare chi ripone quotidianamente la fiducia in noi, Soci e clienti, il nostro più grande patrimonio.

269 iNterveNti di sOstegNO

€ 871.000 erOgati

77 CONvegNi a palazzO baNCa d’alba

7 mOstre a palazzO baNCa d’alba

OLTRE 2.000 studeNti COiNvOlti

OLTRE 400 ClieNti iNCONtrati

This article is from: