Progetto FREEDOM

Page 1


Il magazine del Consorzio Sermetra

FREEDOM PROGETTO

Sermetra DESK

Il nuovo volto del sito servizi: un ambiente piacevole, sinergie che funzionano, risposte a portata di mano.

L’ALBA DI UNA NUOVA ERA

What’s new?

Il futuro dell’autotrasporto: quali novità?

Inostri valori: mutualità, solidarietà e solidità

In questo numero speciale troverete maggiori informazioni sul Progetto FREEDOM, risorse per approfondire e risposte alle domande più frequenti.

Carissime Socie, Carissime Soci, Nel numero precedente abbiamo celebrato un momento particolarmente felice: il trentesimo compleanno del Consorzio Sermetra. È stata anche l’occasione per riscoprire i valori fondamentali del nostro Consorzio: mutualità, solidarietà e solidità. Dal 1994 sono questi i nostri obiettivi, perseguiti per tutelare la nostra rete di imprese.

Il 2024 segna una svolta nel percorso del Consorzio. Per continuare a perseguire tali obiettivi si è reso necessario riorganizzare le strutture del Consorzio, per approcciare il mercato con maggiore determinazione e non subire eventuali distorsioni che potrebbero vincolare le azioni amministrative.

Con grande sorpresa, ci siamo trovati in un momento di crisi. Oltre a riorganizzare le strutture strategiche del Consorzio, siamo stati costretti a trovare rapidamente nuovi partner sul mercato per sostituire i servizi, incredibilmente disdettati dal nostro storico fornitore.

Le crisi rappresentano anche e soprattutto un’opportunità. Abbiamo messo nuovamente cuore e dedizione, trovando energie nei valori fondanti che abbiamo riscoperto non solo attuali ma vivi e partecipati dai Consorziati.

La risposta è stata tanto naturale quanto sinergica. Chi ha visto nel Consorzio uno strumento fondamentale 30 anni fa, oggi rinnova quella visione e ne stimola ulteriori traguardi. L’Unasca, l’Associazione di categoria che ha sempre visto il cambiamento come una nuova opportunità, è ancora al fianco del Consorzio. Una struttura fondamentale e strategica che ha fortemente voluto e lavorato per costituirlo.

Tutto questo è sfociato nel Progetto FREEDOM del Consorzio. Un progetto che rimette al centro le nostre imprese, i Consorziati con vantaggi veri e concreti. Ne abbiamo parlato a lungo, anche direttamente con voi, durante il Giro d’Italia. Un viaggio che ha portato il CDA vicino ai nostri Soci, per raccontare ciò che intendiamo fare, raccogliere stimoli, spunti, riflessioni e domande, e portare avanti un progetto che consegnerà a tutti noi l’autonomia che ci aspettavamo. Un’autonomia che si fonda su strumenti finalmente nostri, su partnership solide e su una mutualità accresciuta, mai venuta meno.

In questo numero speciale troverete maggiori informazioni sul Progetto FREEDOM, risorse per approfondire e risposte alle domande più frequenti. Un piccolo prontuario da utilizzare in caso di dubbio, da condividere con i colleghi. La sinergia con l’Unasca diventa ancora più concreta. Da questo numero, SermeXtra e Il Tergicristallo usciranno insieme e in abbinata. Sarà un’ulteriore opportunità di condivisione e di reciproco servizio al mondo a cui ci rivolgiamo: gli Studi di Consulenza Automobilistica.

Ci stiamo avvicinando alle feste natalizie, questa atmosfera magica vi sia di aiuto per staccare e dedicare tempo alla famiglia.

Viviamo con pienezza il Natale, accanto alle persone che amiamo: così saremo pronti a ripartire per un nuovo anno che, ne siamo certi, rafforzerà la nostra rete e porterà grandi soddisfazioni a tutti noi.

Possa questo periodo di festa essere per tutti noi pieno di gioia: un augurio caloroso da parte del Consorzio e di SermeXtra.

Il Cda del Consorzio Sermetra

Liliana Allena Presidente allena.l@sermetra.com

Antonino Carollo Vicepresidente carollo.a@sermetra.com

Raffaele Cerbone Consigliere cerbone.r@sermetra.com

Cristiano Gazzato Consigliere gazzato.c@sermetra.com

Antonella Piglialepre Consigliere piglialepre.a@sermetra.com

Carlo Simonetti Consigliere simonetti.c@sermetra.com

Alessandro Zanotti Consigliere zanotti.a@sermetra.com

Luca Capelli Consigliere capelli.l@sermetra.com

Giovanni-Maria Codognotto Capuzzo Consigliere codognottocapuzzo.g@sermetra.com

Il Magazine del Consorzio Sermetra

Anno II Numero 4 Novembre - Dicembre 2024

Direttore responsabile: Antonino Carollo (carollo.a@sermetra.com)

Editore: Sermetra S. Cons. p.A. Via Mosca, 52 – 00142 Roma (RM)

Registrazione al Tribunale di Roma n. 9/2023 del 19/01/2023

Immagini: Shutterstock, archivio Sermetra

Progetto grafico: Blulab Srl Via Ospedale 15B – 12051 Alba (CN)

Stampa: L’Artigiana Srl

Corso Bra 20/b – 12051 Alba (Cn)

Numero chiuso in redazione il 04/11/2024

Il futuro dell’autotrasporto: quali novità?

Il settore automotive e l’autotrasporto stanno vivendo una fase di profondi cambiamenti. Che cosa ci attende nel futuro?

Le sfide poste dal cambiamento climatico sono molte e interessano trasversalmente più di un settore produttivo e industriale. L’automotive non fa eccezione, e negli ultimi anni abbiamo avuto modo di toccare con mano le rivoluzioni che lo hanno scosso.

Quando si parla di mobilità, capita spesso di sottovalutare quanto importante sia la componente dell’autotrasporto. E l’autotrasporto, così come tutto il resto del mondo dei trasporti, fa i conti con il climate change e con i problemi che la crisi climatica comporta.

Quali possibili soluzioni e quali novità per il futuro dell’autotrasporto?

Going

Può sembrare davvero incredibile pensare che la mole di un trasporto pesante possa essere mossa da un motore elettrico, eppure è una possibilità sempre più concreta. Tesla Semi, per esempio, offre (sulla carta) prestazioni pari, se non superiore, a un mezzo con motore termico. Autonomia dichiarata fino a 800 km, tre motori indipendenti, da 0 a 100 km in 20 secondi: se a questi numeri da capogiro si aggiunge un tempo di ricarica piuttosto breve (30 minuti per raggiungere il 70%), il mezzo sembra piuttosto interessante.

La cinese Geely ha presentato Homtruck, modello di punta dell’autotrasporto made in China. A differenza del puro elettrico Tesla, Homtruck propone un motore ibrido metanolo - idrogeno –elettrico. Daimler, Nikola Motor e altre aziende di settore lavorano a progetti analoghi. La tecnologia è in una fase iniziale, certo, ma le prospettive sembrano più che interessanti.

CamionHigh-Tech

La motorizzazione elettrica si accompagna nei nuovi modelli a dotazioni di serie di lusso. Homtruck disporrà di interni paragonabili a quelli di un camper di lusso: cucina, bagno con doccia e lavatrice! Se gli interni offrono comfort casalinghi, la tecnologia inizia a garantire ausili alla guida di nuova generazione. Tesla ha fatto scuola: la guida autonoma delle auto sbarca anche a bordo dei camion. Tecnologie funzionali offrono un supporto importante ai lavoratori, che avranno una serie di strumenti utili ad affrontare lunghi viaggi con

margini di sicurezza sensibilmente superiori al passato. Il pilota automatico, punto di arrivo delle tecnologie basate su IA, sarà probabilmente un copilota sempre attento e presente. Non sostituirà mai la componente umana, ma diverrà uno strumento imprescindibile per garantire maggiore sicurezza, minor stress e un aumento della qualità di vita degli operatori dell’autotrasporto.

Idrogeno: concreta alternativa all’elettrico?

Una delle critiche più comuni rivolte a l'elettrificazione del parco veicoli è questa: quale impatto sull’indotto, sulle aziende che operano sui motori endotermici?

La filiera dovrà adattarsi a un nuovo paradigma progettuale, cambiando o, nella peggiore delle ipotesi, vedendo ridurre notevolmente il proprio bacino di clienti. Questo problema si affianca ad altri, che interessano le infrastrutture (la rete elettrica italiana sosterrebbe un parco auto completamente elettrico, con le esigenze che questo avrà in termini di consumi?), l’impatto ambientale delle batterie esauste e così via. In questo scenario complesso entra in gioco un altro elemento: l’idrogeno. Un combustibile che azzera le emissioni e non richiederebbe la conversione totale dell’indotto o della progettazione dei motori. Che cosa ci attende nel futuro della mobilità? Lo scenario, complesso e in divenire, è difficile da immaginare. Quello che è certo, è che il Consorzio Sermetra con oltre 1.200 agenzie in tutta Italia sarà al fianco degli autotrasportatori, sempre!

Quest'anno per Natale regalati sicurezza, efficienza e professionalità. Regalati il consorzio Sermetra.

Passa in agenzia, penseremo noi a tutte le tue pratiche auto. Affidati a noi e preparati a vivere serenamente le feste.

L'immatricolazione: semaforo verde per la tua auto

Oggi vediamo insieme come funziona la pratica di immatricolazione e a che cosa serve.

Immatricolazione auto: di che si tratta? Per capire come funziona questa procedura e a che cosa serve, immagina la tua auto come un nuovo cittadino. Per poter circolare liberamente nel nostro paese, ha bisogno di un documento che ne certifichi l’identità. Non essendo una persona fisica, non è della carta di identità che ha bisogno, ma di una targa e di un documento di circolazione. Non dovrà essere registrata all’anagrafe, ma presso due enti diversi che rispondo al nome di Archivio Nazionale Veicoli (Motorizzazione) e Pubblico Registro Automobilistico (PRA) ed eccetto i veicoli non soggetti ad iscrizione PRA (Ciclomotori, rimorchi leggeri etc) per i quali è sufficiente quella presso l’ANV. La formalità attraverso la quale si ottiene tutto questo è l’immatricolazione.

Come funziona?

Ottenere l’immatricolazione e quindi la possibilità di circolare su strada è un percorso articolato in due fasi:

1. Archivio Nazionale Veicoli (ANV): La Motorizzazione Civile lo registra e gli attribuisce una targa.

2. Pubblico Registro Automobilistico (PRA): qui l'auto viene iscritta PRA e da qui in avanti verranno annotati tutti gli eventi di rilevanza giuridico-patrimoniale.

Quando entrambi gli step saranno completatati, riceverai targa e documento unico di circolazione (DUC) che rappresenta la carta di identità del veicolo. Grazie a questa documentazione sarai autorizzato a circolare con il mezzo registrato.

Che cosa fare per immatricolare un’automobile?

Se desideri effettuare l’immatricolazione di un veicolo, tutto quello che occorre è:

Documenti. Carta d'identità, codice fiscale, e dichiarazione di conformità del veicolo.

Agenzia pratiche auto. Rivolgiti a un professionista per la gestione della pratica: le sedi Sermetra sono a tua disposizione per effettuare questa pratica.

Costi. Variabili in funzione del veicolo da immatricolare composti da diritti PRA, IPT, imposte di bollo e diritti Motorizzazione, oltre al costo delle targhe.

Tempi. In media, la procedura dura pochi minuti.

Infine, alcune indicazioni importanti. L'immatricolazione è obbligatoria per i veicoli previsti dal Cds e che circolano su strada in Italia. Se non la fai, rischi multe e il sequestro del veicolo. Puoi immatricolare l'auto da solo, presso gli uffici della Motorizzazione, o con l'aiuto di un'agenzia pratiche auto.

Finalmente al volante!

Con l'immatricolazione completata, finalmente puoi salire a bordo e affrontare il traffico cittadino con le carte in regola. Non ci resta che ricordarti che puoi contare su di noi per le pratiche auto, e buon viaggio!

FREEDOM PROGETTO

È l’alba di una nuova era: nasce il Progetto FREEDOM

Il Consorzio Sermetra ha nella mutualità il proprio significato più profondo. Mutualità significa da un lato la possibilità di contare gli uni sugli altri, in un continuo scambio tra CDA e Soci. Dall’altro significa soddisfare l’esigenza della massima libertà operativa per perseguire gli obiettivi che ci siamo posti.

Come sappiamo, quest’anno abbiamo dovuto affrontare un'importante sfida. Siamo stati posti di fronte a una decisione unilaterale che ha creato dubbi e preoccupazioni. Non siamo stati fermi di fronte a essi. Abbiamo deciso di affrontarli e di mettere in campo soluzioni per fronteggiare i rischi e aprire un nuovo capitolo della nostra storia. Un capitolo che vede una rivoluzione non soltanto dal punto di vista tecnico, ma che sfiora le ragioni più autentiche del nostro essere.

Abbiamo iniziato questa nuova avventura con l’adozione di un nuovo Sito Servizi, DESK, più moderno e funzionale. In linea con nuovi scenari tecnologici, stiamo investendo su un pacchetto servizi che ci aiuti ad affrontare il domani con gli strumenti più adatti, nell’ottica di un Consorzio sempre orientato a rispondere in modo concreto alle esigenze di un mondo che cambia.

Abbiamo aperto la ricerca di nuovi partner per compensare la chiusura inattesa di servizi vitali per l’operatività delle nostre agenzie. Abbiamo inaugurato una nuova sede, un passo in avanti importante, necessario, fonte d’orgoglio.

Abbiamo scelto Mooney, con le soluzioni che offre per una gestione semplificata e versatile dei pagamenti. Un servizio completo, conveniente, semplice e completo.

Continuano le precedenti sinergie: con EGAF, per esempio. Un punto di riferimento per il settore, grazie al quale possiamo restare aggiornati dal punto di vista normativo e pronti a offrire supporto a cittadini e imprese.

La relazione con UNASCA è maturata, consolidando un’identità di rete che rende il Consorzio Sermetra sempre di più il player di riferimento per il settore. Siamo diventati un polo più solido, più coeso, proattivo e pronto.

Il Progetto FREEDOM è tutto questo è molto altro ancora. Non mancheranno momenti di difficoltà, quando si intraprende la strada del cambiamento è inevitabile. Tuttavia il senso profondo

di unità d’intenti, la coesione, il desiderio di crescere ci aiuteranno a proseguire lungo il percorso che stiamo affrontando.

All’interno di questo numero di SermeXtra troverete alcune informazioni che aiuteranno tutti i Soci ad avere un quadro più completo e sintetico sul domani del nostro amato Consorzio. Ci saranno risposte ai dubbi più diffusi, risorse per i Soci e tutto ciò al quale stiamo lavorando per assicurare un domani luminoso a tutti noi.

Il Progetto FREEDOM è una grande opera di rinnovamento strategico per il Consorzio Sermetra. Una nuova stagione si apre: se la affronteremo insieme, come sempre, saremo sulla strada giusta.

LA VOCE DEL CONSORZIO

LE RISPOSTE AI SOCI guarda il Video

Quale sarà il domani che ci attende? Abbiamo un progetto dall’orizzonte molto ampio, che inizia con piccoli passi e che interessa ciascuno di noi. Fornire risposte alle domande dei Soci è fondamentale per mantenere salda la coesione e prepararci, tutti insieme, ad affrontare ciò che ci attende.

Nei mesi passati il CDA ha iniziato un nuovo Giro d’Italia, per incontrare sul territorio tutti coloro che ogni giorno operano per rendere il Consorzio Sermetra un punto di riferimento per i Cittadini. Durante queste occasioni di scambio e dialogo sono emerse alcune criticità, dovute alla rapidità con la quale ci siamo trovati a gestire cambiamenti dall’impatto importante sulla vita quotidiana in agenzia.

Il nostro obiettivo durante questa serie di incontri sul territorio era quello di offrire risposte ai dubbi e alle perplessità più comuni, raccogliere opinioni e domande, fare il punto sullo stato dei cambiamenti che progressivamente interesseranno tutti i Soci.

Sono stati incontri particolarmente fruttuosi, durante i quali abbiamo avuto modo, guardandoci negli occhi, di programmare le attività e ideare una strategia per far sentire a tutti voi la vicinanza del Consorzio.

Ogni Socio avrà accesso a un nuovo sito servizi, DESK, più funzionale e moderno. La tassa automobilistica e il pagamento bollettini saranno erogati da Mooney, il partner che abbiamo scelto per la gestione dei pagamenti. Potremo contare su sinergie strutturali con UNASCA, per dar vita a una rete ancora più solida e pronta a rispondere alle esigenze di cittadini e pubblica amministrazione

È stato in occasione del Giro d’Italia che abbiamo maturato l’idea di un progetto dedicato al continuo supporto ai Soci. Una serie di strumenti pensati per rispondere in modo approfondito ai dubbi e alle domande che inevitabilmente ci siamo posti dall’avvio del Progetto FREEDOM.

Inizialmente abbiamo iniziato un’attenta mappatura delle aree più delicate del Progetto FREEDOM. Ci siamo concentrati su ciò che inciderà maggiormente, nella fase iniziale, sull’operatività quotidiana. Abbiamo stabilito una serie di temi, formulato risposte e ci siamo confrontati per stabilire come veicolare le risposte in modo strutturato e, soprattutto, continuativo. Ci serviva uno strumento versatile, adatto a costruire una serie di contenuti agili e facilmente fruibili, per rispondere in modo tempestivo alle domande dei Soci.

Oltre a una serie di Newsletter con le quali forniamo informazioni e aggiornamenti in tempo reale sull’andamento del Progetto FREEDOM, abbiamo deciso di produrre una serie di pillole video con risposte chiare e concise sugli argomenti più importanti di questa fase dei lavori.

In questo modo è nato il progetto Video Tutorial

Sermetra: brevi clip condivise con i Soci, accessibili in ogni momento, con spiegazioni semplici e complete sulle domande frequenti rivolte in merito al Progetto FREEDOM.

La scelta del formato video è stata fatta per garantire facilità di accesso ai contenuti, che possono essere visti o ascoltati in qualsiasi momento. Nelle pagine che seguono potete trovare i primi due Video Tutorial, facilmente raggiungibili tramite QR Code.

Potrete vederli in ogni momento, e accedere facilmente a un repository che li contiene tutti. In questo modo, in caso di dubbio o necessità, potrete rivedere o riascoltare le risposte del Consorzio Sermetra alle vostre domande.

Il Progetto FREEDOM continua e continuerà, fino a quando non avremo raggiunto piena autonomia. I Video Tutorial accompagneranno tutti noi in questo viaggio, e ogni volta che ne sarà pubblicato uno sarete informati e potrete accedere con un semplice clic.

Le risposte del Consorzio Sermetra non si fermano qui: oltre ai Tutorial, rilasceremo nuovi contenuti, pagine di approfondimento, Newsletter e ogni altro tipo di comunicazione che sarà utile a tenere aggiornati i Soci.

Siamo pronti a vivere una stagione di grandi successi: le vostre domande troveranno risposta, sempre.

VANTAGGI

Il Progetto FREEDOM porta con sé tanti vantaggi, per Soci e, di riflesso, per i clienti. Chi sceglierà di aderire beneficerà di POS, VPN, Plafond, GDPR, RC Professionale, EGAF e Google Workspace gratuiti. Ricordiamo a tutti che il Consorzio non ha fini di lucro: tutte le quote associative sono e saranno investite in mutualità per i Consorziati.

L’unico vincolo è relativo alla gestione dei pagamenti della tassa auto tramite il polo consortile. Per farlo è necessario installare la VPN del Consorzio e firmare i contratti Mooney. Non esistono altri obblighi per i Soci.

ALLA SCOPERTA DI MOONEY MOONEY, LA STORIA

Dopo la decisione unilaterale di Sermetra Net Service di sospendere l’erogazione dei servizi di pagamento, il Consorzio Sermetra ha scelto come partner Mooney, uno tra i principali player di settore a livello nazionale.

Condividiamo con Mooney l’estrema attenzione per la qualità dei servizi: un chiaro obiettivo che guida ogni nostra azione. Essere pronti a soddisfare le esigenze di cittadini, aziende e pubblica amministrazione significa attenzione ai dettagli, impegno, determinazione.

Mooney offre ai propri fruitori una vasta gamma di servizi, oltre 500; 40.000 punti vendita in Italia si appoggiano alla piattaforma dedicata, presenti in più di 7.000 comuni. Una diffusione capillare, che ci ha indotti a scegliere come Partner proprio questa realtà affermata nel settore dei pagamenti.

2002 Nasce Mooney

Mooney nasce nel 2002 dalla volontà di Sisal di offrire servizi al cittadino che comprendessero pagamenti e ricariche. La prima fase di questa nuova entità destinata ai pagamenti assume nel 2013 il nome di Sisalpay.

2019 Primo operatore Fintech in Italia

Nel 2019 Sisalpay e Banca 5 (Gruppo Intesa Sanpaolo) danno vita a Mooney, primo operatore fintech italiano per volumi di offerta.

2022 Nel segno della sostenibilità

Nel 2022 Intesa Sanpaolo ed Enel acquisiscono Mooney: l’azienda entra in un futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.

2024 Il Consorzio Sermetra e Mooney

Il Consorzio e Mooney hanno intrapreso a inizio 2024 un rapporto di proficua collaborazione, che ha consentito ai Soci di beneficiare di vantaggiose condizioni economiche.

CONDIZIONI ECONOMICHE

Canone mensile pari a 90€ (IVA esclusa) scontato a 9,90€ (IVA esclusa) per il 2023 e il 2024

canone mensile pari a 90€ (IVA esclusa) scontato a 19,00€ (IVA esclusa) per il 2025 canone mensile pari a 90€ (IVA esclusa) scontato a 25,00€ (IVA esclusa) per il 2026 contributo di attivazione una tantum pari a 0€ (anziché 400€ IVA esclusa) quota annuale Plafond commerciale pari a 0€ (anziché 550€ IVA esclusa) costi di connessione pari a 0€ (anziché 149€ per modem/router o 199€ per linea adsl)

Un altro importante vantaggio della collaborazione tra il Consorzio e Mooney è dato dalla incrementalità dei Servizi forniti: non sono in alternativa a quelli offerti da Xoldy SPA ai Soci, ma integrati. Nell’interesse dei Soci, abbiamo deciso con Mooney che non vi sarà mai un approccio esclusivista tra i due partner: sarà il Consorzio ad adottare l’uno o l’altro per quei servizi che, in futuro, dovessero nascere, in base al vantaggio concorrenziale ed economico a essi

Una collaborazione importante, che apre le porte a una nuova stagione di successi!

DESK

Il nuovo portale servizi del Consorzio

IL NUOVO VOLTO

DEL SITO SERVIZI

Con l’inattesa chiusura del rapporto con il precedente fornitore, il Consorzio Sermetra ha dovuto fare i conti con la necessità di progettare un nuovo sito servizi, il portale al quale accediamo quotidianamente per il nostro lavoro d’agenzia.

Come spesso capita, di fronte a un evento improvviso e inaspettato il primo pensiero che ci assale è di paura. Eppure, affrontando la situazione da una prospettiva differente, ciò che in un primo momento poteva apparire come un ostacolo insormontabile ha assunto rapidamente il profilo di una straordinaria opportunità.

La possibilità di progettare, partendo da una lavagna bianca, un nuovo portale, finalmente e unicamente nostro, ci ha consentito di lavorare senza ingerenze e senza compromessi a una soluzione che fosse pienamente in linea con il Consorzio di oggi.

Oltre a una revisione totale dell’aspetto grafico del portale, abbiamo avuto modo di riflettere su come allestire la nuova soluzione sulla base di esigenze concrete, operative, di funzionalità.

Nel disegnare la nostra nuova interfaccia, abbiamo tenuto conto dei radicali cambiamenti che hanno interessato il digitale negli ultimi anni. Tenendo conto delle importanti integrazioni con le risorse online delle quali non possiamo fare a meno, abbiamo al tempo stesso immaginato uno strumento che avesse nell’immediatezza e nella semplicità d’uso il proprio punto di forza.

Se inizialmente la tardiva comunicazione di disdetta poteva sembrare una condanna, la dichiarazione che sanciva irrimediabilmente l’impossibilità di sviluppare un’alternativa nel poco tempo disponibile, si è rivelata non solo un grande vantaggio, ma uno stimolo a fare meglio e a fare presto.

IL PUNTO DI PARTENZA DI OGNI NOSTRA GIORNATA

DESK ha visto la luce in poco tempo, ha coinvolto tecnici esperti e si è rivelato uno strumento fondamentale per costruire un’operatività nuova, più snella, moderna, efficace e piacevole.

Non abbiamo sottovalutato l’aspetto dell’interfaccia, in quanto strumenti che vengono utilizzati in modo continuativo richiedono una serie di ottimizzazioni che ne rendano la fruizione appagante, e non faticosa. La modularità, la facilità di integrazione e l’ampia possibilità di personalizzazione sono frutto di uno studio accurato e, dai primi riscontri che abbiamo avuto, hanno soddisfatto le esigenze dei Soci che stanno iniziando a utilizzarlo.

DESK rappresenta l’inizio di ogni nostra giornata in agenzia, e come tale deve riflettere i capisaldi del lavoro nel Consorzio: un ambiente piacevole, sinergie che funzionano, risposte a portata di mano e praticità.

Il nuovo sito servizi sembra aver colto questo spirito: ora sta ai Soci metterlo alla prova!

WEBINAR I NOSTRI

Il Progetto FREEDOM direttamente nella tua agenzia

Come comunicare in modo costante, tempestivo e accessibile tutti gli aggiornamenti del nuovo corso del Consorzio Sermetra? Ce lo siamo chiesti in più di un’occasione, in questi mesi di grande cambiamento.

L’unica risposta possibile è che un unico strumento non è sufficiente a garantire un risultato soddisfacente. Per questo motivo il CDA del Consorzio Sermetra si è mosso su più binari. Per prima cosa, abbiamo programmato una serie di comunicazioni inviate via email a tutti i Soci, per trasmettere aggiornamenti importanti e novità in modo tempestivo.

Oltre alle Newsletter dedicate ai Soci, abbiamo iniziato a inviare le novità più importanti del Progetto FREEDOM sui gruppi WhatsApp dei Soci: in questo caso si è trattato di messaggi brevi, circoscritti a pochi temi e a supporto di altri strumenti di comunicazione.

Abbiamo iniziato a lavorare a una strategia basata su Video Tutorial, incentrati sulle domande più frequenti che ci sono state poste: un modo semplice, facilmente accessibile e sempre disponibile per approfondire i dubbi e le perplessità che il Progetto FREEDOM ha causato.

C’è stato un nuovo Giro d’Italia del Consorzio Sermetra: il CDA ha raggiunto direttamente il territorio e incontrato di persona i Soci, per confrontarsi su quanto è accaduto, e su quanto ci attende. Una serie di incontri dedicati ai Soci, organizzati in modo da coprire la più vasta zona possibile.

Da poche settimane abbiamo inaugurato un nuovo canale di comunicazione, nato per offrire occasioni di confronto con tutti i Soci in modo pratico. Una serie di Webinar, incontri online con il CDA aperti a tutti, durante i quali è possibile fare domande, chiedere chiarimenti e ascoltare dalla viva voce dei rappresentanti del Consorzio lo stato dell’arte del Progetto FREEDOM e i prossimi passi che ci attendono.

WEBINAR, LA VOCE DI UN CONSORZIO ATTENTO A TUTTI

I Webinar del Consorzio Sermetra sono uno strumento nato per offrire in modo accessibile e rapido un punto di contatto con il CDA in un momento di grande cambiamento. Più semplici di un tour tra le principali città italiane, più rapidi nel diffondere le informazioni: un mezzo di comunicazione facilmente utilizzabile, che offre anche la possibilità di dialogare con noi, di offrire spunti, porre domande e approfondire questioni.

Il Consorzio Sermetra, nel trentesimo anno dalla fondazione, è stato chiamato ad affrontare una sfida epocale. La stiamo vincendo insieme. Ogni strumento ci dà un piccolo aiuto in più nel perseguire i nostri obiettivi.

Ci siamo, per tutti i Soci: il viaggio è ancora lungo, ma con il vostro aiuto riusciremo a raggiungere tutti.

FAQ

Le

vostre domande più frequenti sul

Progetto FREEDOM, le risposte del Consorzio

Abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti che ci avete rivolto nel corso degli ultimi mesi a proposito del Progetto FREEDOM. Siamo certi che ci saranno nuovi dubbi, e presto daremo risposta anche a essi. In calce a questa pagina troverete un QR Code che vi porterà su una pagina del nostro sito: all’interno della pagina aggiorneremo le FAQ, fornendo risposta a ogni nuova eventuale domanda.

Che cosa è importante fare per accedere ai nuovi servizi erogati dal Consorzio Sermetra? Firmare i contratti con Mooney e istallare la VPN del Consorzio.

Leonardo Net continuerà a funzionare?

Tutti i gestionali continueranno a funzionare con la nuova piattaforma. Lavorando con la decurtazione crediti, i gestionali scaleranno i crediti relativi alle pratiche regolarmente.

Se non do disdetta a Sermetra Net dei sevizi

POS,GDPR e VPN entro il 30/09/2024, che cosa accade?

Si continuerà a tenere anche gli apparati Sermetra Net fino alla scadenza naturale del contratto, ai costi che Sermetra Net intenderà applicare.

Gli apparati del Consorzio sono completamente gratuiti.

Se do disdetta a Sermetra Net dei sevizi

POS,GDPR e VPN entro il 30/09/2024, cosa accade?

I contratti scadranno regolarmente il 31/12/2024 e si potranno utilizzare i servizi del CONSORZIO. Entro il 31/01/2025 dovranno essere restituiti gli apparati POS a Sermetra Net.

Il Plafond rimane?

Se si stipuleranno i contratti con Mooney tramite il CONSORZIO, il socio avrà il Plafond a costo zero (a oggi si pagano 600 oltre iva).

Pratico Fattura continuerà a funzionare?

Il programma Pratico Fattura di Sermetra Net non gira sotto VPN e quindi sarà fruibile regolarmente.

Il pagamento notturno continuerà?

Sì, il Consorzio ha messo a disposizione anche il pagamento notturno.

Ci sarà continuità dei servizi?

Installando la nuova VPN del Consorzio, si troveranno tutti i servizi sulla nuova pagina servizi del Consorzio.

Quali vantaggi ho aderendo al progetto del Consorzio?

Il Consorzio non ha scopi di lucro e quindi tutto quello che viene versato nel Consorzio viene investito in mutualità per i Consorziati.

Il Consorziato ha il POS gratis, VPN gratis, il Plafond gratis, il GDPR gratis, una RC Professionale gratis, EGAF gratis, Google Workspace @sermetra.it gratis, non dovrà aspettare 60 giorni perché gli tornino i guadagni del PAGO PA.

Chi ci darà assistenza?

Il Consorzio ha previsto un doppio livello di supporto con personale di esperienza nel settore di assistenza.

Abbiamo previsto un Help Desk sovradimensionato rispetto alle previsioni del carico di lavoro.

Se do disdetta al “Contratto di Locazione dei Terminali POS e servizi relativi” è da intendersi disdettato anche il sistema PAGO PA, Plafond e tasse auto?

Sì, fa parte dello stesso pacchetto.

Aderendo al progetto del Consorzio, che vincoli avrò?

L’unico vincolo che hai come Consorziato è quello di pagare le tasse auto tramite il polo del CONSORZIO, per fare questo dovrai installare la VPN del Consorzio e firmare i contratti con Mooney per conto del CONSORZIO.

Se utilizzo la piattaforma SERMETRA ASSISTANCE, dovrò tenere il POS di XOLDY/SERMETRA NET?

Sì, nel caso in cui si utilizzi la piattaforma assicurativa di SERMETRA ASSISTANCE si dovrà necessariamente mantenere attivo il POS di XOLDY/SERMETRA NET alle condizioni del fornitore. Attivare anche il POS del CONSORZIO non avrà comunque costi aggiuntivi e porterà incredibili vantaggi.

Come funzionerà la VPN del Consorzio?

La VPN del consorzio sarà erogata da uno dei maggiori player del mercato, che garantisce un collegamento stabile e sicuro. L’installazione sarà semplicissima, in quanto a ogni socio verrà inviata una mail contenente un link specifico per ogni agenzia, che permetterà l’auto installazione del software VPN e del relativo certificato. Inoltre, il certificato sarà univoco per ogni agenzia e in autonomia ogni socio potrà passarlo da un computer a un altro in caso di sostituzione del PC.

Come si attiveranno i nuovi servizi di pagamento con Mooney?

Una volta inviati i documenti di Agenzia a Mooney, la stessa preparerà i contratti che poi il socio dovrà firmare e restituire a Mooney, cosi che

la stessa inizierà la distribuzione dei terminali

POS di facile installazione e con facilità di utilizzo in quanto sono i dispositivi più collaudati sul mercato, con il vantaggio di avere una stazione di ricarica fissa e di aver l ‘autorizzazione al pagamento tramite OTP che verrà visualizzato sullo schermo del PC e una volta digitato nel terminale POS si potrà immediatamente procedere al pagamento, senza dover attendere 5 minuti in caso di errore nella lettura carta o di Pin come succede ora.

I costi dei servizi vIsure PRA e MCTC, Infocamere e SPiD cambieranno?

Le condizioni per questi servizi continueranno ad essere quelle attuali

Aderendo al progetto FREEDOM e ai relativi pagamenti PagoPA tramite la piattaforma Mooney, sarò obbligato ad aderire anche al contratto Mooney per il terminale con i pagamenti diversi (bollettini bianchi, F24, etc.)?

No, il terminale è un’ulteriore opportunità di business che il Consorzio offre in collaborazione con Mooney, ma è un contratto completamente svincolato da quello del servizio pagamenti PagoPA.

Come funzionerà il riversamento degli incassi a favore di Mooney?

Avremo sempre un Rid attivo sul conto corrente di Agenzia, grazie al quale il giorno seguente a un pagamento verrà effettuato il prelievo solamente del netto, quindi anticipazioni e costo incasso a favore di Mooney. La parte della commissione di incasso a favore dell’agenzia verrà direttamente lasciata disponibile sul conto corrente dell’ agenzia stessa.

Ci saranno problemi con i collegamenti con Portale dell’Automobilista, portale del trasporto, ACI GEDI, ACI TITANO, Aginet e altri portali pubblici?

No, tutti questi portali funzionano accedendo tramite VPN, quindi basterà connettersi con la nuova VPN del consorzio e nulla cambierà.

IL CONSORZIO DI IERI, IL CONSORZIO DI DOMANI

Il Progetto FREEDOM è entrato nel vivo. Il Consorzio Sermetra cambierà, è inevitabile, mantenendo fede al proprio spirito. Abbiamo operato per il bene dei Soci, lavorando fianco a fianco e ascoltando la voce di tutti.

Dalla nascita del Consorzio, trent’anni fa, a oggi, molte cose sono cambiate. È cambiato il mondo, a più riprese, in modi inattesi. Come inattesa è stata la molla che ha dato origine al Progetto FREEDOM.

Ciò di cui siamo orgogliosi è la compattezza con la quale abbiamo fatto fronte a una piccola rivoluzione, che ha minacciato l’esistenza stessa del Consorzio e che ha interessato tutti noi. Una rivoluzione originata da scelte operate da chi, ormai da tempo, si è posto come obiettivo la distruzione di ciò che abbiamo creato. Lo scriviamo a ragion veduta, consapevoli di quanto l’operato di Sermetra Holding abbia ormai svelato quale obiettivo si fossero posti per noi.

Abbiamo agito in modo ordinato, ponderato e unito. Non era scontato, e per questo motivo a nome del CDA intero siamo qui per ringraziare tutti voi. Senza la coesione mostrata, senza

l’apprezzamento dimostrato nei confronti della nostra storia, senza l’adesione costante e sentita allo spirito di mutualità che sorregge il Consorzio Sermetra non saremmo riusciti a fronteggiare la minaccia che si è parata davanti a noi.

Una rete che abbraccia l’intera nazione, diffusa in modo capillare, costituita da professionisti che operano per il bene di cittadini e Pubblica Amministrazione, che si sono fatti carico di un periodo di grande incertezza e hanno saputo cogliere nelle difficoltà opportunità di crescita.

Non rinunceremo mai alla nostra identità e alla bellissima realtà che abbiamo costruito. Ripercorrendo la strada fatta insieme, i momenti positivi, di crescita, di successo sono estremamente più numerosi di quelli di difficoltà. E questo non è un risultato da sottovalutare e non è un risultato che si possa riconoscere solo a pochi: è un successo di tutti noi, ed è la base sulla quale costruiremo un futuro ancora più luminoso. Il Consorzio Sermetra è anche una famiglia. L’unione di persone che condividono valori e obiettivi, che possono contare le une sulle altre, che ambiscono a collezionare successi. Il CDA

rinnova il proprio impegno nel fornire a questa famiglia tutto ciò che occorre per continuare a scrivere pagine importanti di una storia che ha ancora molto da offrire.

DESK, la partnership con Mooney, gli strumenti di comunicazione messi a disposizione di tutti sono soltanto il primo tassello di un mosaico che ci consentirà di rafforzare la nostra posizione di punto di riferimento per il settore delle Pratiche Auto.

Noi saremo al vostro fianco. Il Progetto FREEDOM continua. Mutualità e libertà guideranno le nostre scelte. Il domani del Consorzio sarà bellissimo da vivere insieme.

Il Progetto FREEDOM

è entrato a far parte della natura stessa del Consorzio, come un sistema di protezione: ci ha fatti sentire uniti e ha dimostrato quanto può essere forte la nostra rete, anche di fronte a situazioni di grande criticità.

Natale, sto arrivando!

Anche quest’anno il bollo slitta è pagato. Babbo Natale può partire senza preoccupazioni.

Vieni in agenzia. Ci occuperemo della tua pratica di rinnovo e di tutte le scadenze, anche quelle più imminenti. www.sermetra.it

Trasporto conto

terzi: bonus gasolio 2024

Torna l’atteso bonus gasolio anche per il 2024. Chi si occupa di autotrasporto conto terzi potrà richiederlo in relazione agli importi spesi nel 2023.

Bonus gasolio 2024: come funziona?

Per poter accedere al bonus, è necessario che le imprese di autotrasporto conto terzi dispongano di veicoli di categoria Euro 5 (o superiore) e con una massa di almeno 7,5 tonnellate.

La richiesta fa sì che una parte della somma spesa per il carburante nel 2023 sia utilizzata come credito d’imposta per l’anno in corso.

Checos’è il credito d’imposta?

Il credito d’imposta è un’agevolazione fiscale che consente alle aziende di compensare una parte delle imposte dovute con una somma calcolata in base a spese specifiche, come nel caso del gasolio per il trasporto merci. Una quota dell’importo speso per questo tipo di prodotto potrà essere utilizzata come credito, appunto, da scalare sull’importo dovuto per il pagamento delle tasse.

Bonus gasolio 2024: che cosa si ottiene?

Grazie al Bonus gasolio autotrasporti conto terzi 2024, le imprese possono detrarre il 12% delle spese sostenute per il carburante nel 2023, utilizzando tale importo per ridurre i pagamenti di imposte tramite il modello F24.

Ricorda: come abbiamo anticipato sopra, questa agevolazione è concessa alle aziende che usano veicoli di categoria Euro 5 o superiore con massa di almeno 7,5 tonnellate.

Fenomeni temporaleschi improvvisi e pioggia possono compromettere la sicurezza al volante. Ecco alcuni consigli per mettersi in strada in sicurezza, anche quando piove.

Temporale improvviso? Pioggia battente? Anche se non diamo molto peso a questi eventi, dobbiamo sempre ricordare che guidare su asfalto bagnato cambia la risposta della nostra auto ai normali comandi che impartiamo. Sterzare, frenare, accelerare e decelerare sono dinamiche fortemente influenzate dalla presenza di acqua sull’asfalto.

Come comportarsi per ridurre al minimo il rischio in queste situazioni? Ecco i consigli del Consorzio Sermetra!

Pioggia e guida sicura: i nostri consigli

Strade scivolose

L’aderenza degli pneumatici sull’asfalto è di 1,5 – 2 volte inferiore quando è bagnato. Non solo: il momento più critico è quando inizia a cadere la pioggia: l’acqua, infatti, raccoglie e solleva dal suolo polvere, tracce di olio, carburante, particelle di altre sostanze, e queste possono generare una patina molto scivolosa. Lo spazio necessario per frenare può aumentare in queste condizioni anche di 10 volte rispetto a quanto necessario sulla strada asciutta.

Come guidare in sicurezza su strade scivolose?

Riduci la velocità e inizia a frenare in anticipo. Due semplicissimi accorgimenti che possono fare la differenza soprattutto nei primi momenti di un temporale.

Cattiva visibilità

Precipitazioni intense possono causare un vero e proprio muro d’acqua intorno alla nostra auto, peggiorando la visibilità. Anche in questo caso, se la pioggia prorompe con una certa violenza, il cambiamento delle condizioni di visibilità può cambiare da un istante all’altro.

Come guidare in sicurezza in condizioni di scarsa visibilità?

Ridurre la velocità, accendere i fari e utilizzare correttamente i tergicristalli (ed eventualmente il tergilunotto). Presta massima attenzione: se la visibilità è estremamente limitata, accosta appena possibile (e in sicurezza) e attendi che la situazione migliori prima di rimetterti in viaggio.

Aquaplaning

Quando lungo la strada si formano pozze d’acqua per la troppa pioggia, i solchi che attraversano i battistrada degli pneumatici non sempre possono far defluire l’acqua in modo ottimale. Se l’acqua non viene eliminata, si può incappare nel fenomeno detto aquaplaning. Ciò comporta la perdita di controllo del veicolo, che non risponde a sollecitazioni dello sterzo o, peggio ancora, al freno.

L’aquaplaning è un fenomeno pericoloso e sottovalutato: se le gomme non sono in ottime condizioni, o se hanno una pressione non ottimale, può verificarsi molto più facilmente di quanto non siamo portati a pensare.

Come evitare il fenomeno dell’aquaplaning? Il primo consiglio? Controlla lo stato degli pneumatici e accertati che la loro pressione sia ottimale. Se effettui tagliando e revisione con

regolarità, sarà più facile avere sotto controllo lo stato di salute della tua auto, gomme incluse. Moltissime auto dispongono di sensori e segnalano eventuali anomalie nelle gomme: ignorare gli avvisi può rivelarsi pericoloso.

Modera la velocità in caso di pioggia battente ed evita manovre brusche. Minore è la velocità, minori le possibilità di incappare nel fenomeno dell’aquaplaning.

Rallentamento tempi di reazione

Forse non lo sai, ma quando piove si registra un brusco abbassamento della pressione atmosferica. A un calo della pressione atmosferica, segue una flessione della pressione sanguigna e un rallentamento della frequenza cardiaca. Questa condizione favorisce la sonnolenza, e rallenta i normali tempi di reazione. In strada, insomma, può rappresentare una grande condizione di rischio.

Come guidare in

sicurezza in caso di rallentamento dei tempi di reazione?

Se mentre sei al volante ti senti stanco e assonnato, in particolar modo durante la pioggia, fai una sosta. Non esistono suggerimenti migliori o metodi segreti per uscire da questa situazione, se non attraverso una pausa e (se possibile) qualche minuto di sonno. Considera che dormire anche solo per 15 minuti consente di recuperare lucidità e attenzione, così da poter proseguire il viaggio in condizioni di sicurezza superiori.

La magia di Castel Tirolo

Un sogno natalizio ad occhi aperti

A poca distanza da Merano, tra le mura del meraviglioso Castel Tirolo, ogni anno si svolge un mercatino di Natale unico.

Nella corte antica e nelle sale del castello, troverete bancarelle d’artigianato e mastri d’altri tempi. Non mancheranno stand gastronomici, pecorelle e asinelli, gite in carrozza, spettacoli teatrali, concerti e laboratori per bambini.

QUANDO ANDARE?

Da venerdì 29 novembre al 1 dicembre, orario continuato.

DOVE FERMARSI?

Impossibile non visitare Merano e i suoi bellissimi mercatini di Natale che, dal 24 novembre al 6 gennaio, impreziosiscono le vie del centro.

LO SAPEVI CHE... ?

Il campanile della chiesa di Merano possiede 7 orologi perfettamente sincronizzati e funzionanti. Nel XVIII secolo, a seguito degli innalzamenti urbanistici del centro storico, per molti cittadini non era più possibile godere di una chiara vista sul campanile. Da qui, la necessità dell’amministrazione di aggiungere nuovi orologi, sempre più elevati in altezza.

QUANDO ANDARE?

I mercatini si svolgeranno nei seguenti giorni: novembre 2024: 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30 dicembre 2024: 1, 7, 8, 14, 15. Il sabato dalle ore 15:00 alle ore 22:00, le domeniche dalle ore 10:30 alle ore 22:00.

DOVE FERMARSI?

Consigliamo di fare tappa nella bellissima Benevento. Lasciatevi conquistare dai meravigliosi resti romani, dalle sue attrattive storico-culturali e… dall’ottimo cibo, naturalmente!

LO SAPEVI CHE... ?

Due scosse di terremoto – una datata 1962, l’altra datata 1980 – decretarono l’abbandono definitivo del borgo di Apice Vecchia. Tutto è stato lasciato così com’era. Questo stato di perfetta conservazione, vale ad Apice Vecchia il soprannome di “Pompei del ‘900”.

Un mondo incantato tutto da scoprire Nell’incantevole borgo antico di Apice Vecchia

In provincia di Benevento si trova il borgo antico di Apice Vecchia, un piccolo borgo segreto. Qui ha luogo uno dei mercatini di Natale più incredibili dell’intera penisola.

Ogni visitatore troverà una combinazione perfetta tra storia, arte, gastronomia, artigianato, spettacoli e leggende, per grandi e piccini. Un mondo incantato dimenticato e segreto, reso indimenticabile dalla bellezza e magia del Natale.

La storia del sig. Paolo che non conclude la vendita ad un cittadino tedesco e rimane con la sua auto radiata per esportazione.

A cura del team Tutor Academy Sermetra.

Saltal'esportazione per un'auto radiata, cosa fare?

Alcuni mesi fa, il signor Paolo, un appassionato di auto, aveva deciso di vendere la sua amata Ford Kuga a un acquirente tedesco, avviando così la procedura di radiazione per esportazione. Tutto sembrava procedere per il meglio, finché l'acquirente tedesco non è più ricomparso, lasciando Paolo con un'auto radiata per esportazione ma, di fatto, ferma nel suo garage.

Disorientato su come procedere, Paolo si è rivolto alla nostra agenzia. Spiegandoci la sua situazione, ci ha mostrato tutta la documentazione relativa alla radiazione.

È subito balzato all'occhio che la fattispecie poteva essere gestita grazie alla recente disciplina in materia di veicoli cancellati dai registri per esportazione ma mai effettivamente usciti dal suolo italiano.

La svolta burocratica

Applicando le istruzioni operative contenute nella circolare DDT 14.12.2023, prot. n. 37204, abbiamo potuto comunicare al nostro cliente che la procedura di reimmatricolazione di un veicolo radiato per esportazione ma mai effettivamente esportato e/o immatricolato in uno stato estero, si è notevolmente semplificata.

Infatti, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in questi casi, non è più necessario effettuare il cosiddetto “censimento", una procedura burocratica che consente di "sbloccare" dal punto di vista amministrativo il telaio di un veicolo affinché possa essere iscritto negli archivi italiani e che, in passato, allungava i tempi e complicava l'iter di gestione delle pratiche di questo tipo.

La soluzione

Per permettere al signor Paolo di tornare a circolare con la sua Ford Kuga, abbiamo seguito una procedura, predisposto una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui il il titolare dell’auto attestava che il veicolo non era stato effettivamente esportato, che non era stato oggetto di alcuna cessione e che non erano stati richiesti contributi statali a seguito della radiazione.

Successivamente, abbiamo presentato la pratica all'Ufficio Motorizzazione Civile, allegando tutta la documentazione necessaria, compresa la dichiarazione sostitutiva.

In tempi relativamente brevi, l'ufficio provinciale della Mctc competente ha emesso il nuovo documento unico, permettendo al sig. Paolo di avere delle nuove targhe.

Il cliente ha dovuto sostenere le spese relative agli oneri amministrativi dai versamenti Ddt, ai bollati, agli emolumenti Pra, compresa l'ipt che, in questo caso, non avendo per oggetto la trascrizione di un trasferimento di proprietà, è stata corrisposta in misura fissa.

Una soluzione che ha consentito di sbloccare la vettura di Paolo che adesso potrà tornare a circolare oppure essere venduta...

con più attenzione, stavolta!

Il ferraresePampapato

Il Pampapato, dolce natalizio simbolo di Ferrara e dell’Emilia-Romagna, è un’antica delizia rinascimentale dalle origini tra leggenda e storia. Nato nelle cucine del Monastero del Corpus Domini e pensato come omaggio ai prelati, il dolce include ingredienti come mandorle, pinoli, spezie e cioccolato fondente, che ne esaltano il gusto unico. La sua forma richiama la papalina, da cui deriva il nome "Pan del Papa" o Pampapato. Certificato come IGP, ogni pasticceria a Ferrara mantiene piccole variazioni nella ricetta, rendendo ogni versione speciale.

CURIOSITÀ

La tipica copertura in cioccolato del Pampapato è molto più recente di quanto si possa pensare. Nel ‘500 - secolo al quale si fa risalire la sua prima creazione - la polvere di cacao era infatti merce assai preziosa: era raro, se non impossibile, che se ne facesse uso in grandi quantità.

La golosissima copertura in cioccolato è infatti attestata a partire dal 1902, e fu brevettata da un audace pasticcere ferrarese che, nel suo desiderio di innovare questo dolce popolarissimo, provò a ricoprirlo con un sottile strato di lucido cacao.

Da allora, considerato il suo successo e la sua popolarità, fu questa la variante che si impose, decretando il definitivo successo di questo dolce ed eleggendolo a simbolo di Ferrara.

INGREDIENTI:

• Farina di grano tenero tipo “0”: 200 gr.

• Mandorle tostate dolci con buccia: 100 gr.

• Zucchero semolato, in alternativa miele: 100 gr.

• Cacao in polvere (22-24% burro di cacao): 100 gr.

• Frutta Candita (scorze candite di arancia, limone e cedro): 100 gr

• Cannella in polvere: 2 gr.

• Noce moscata/chiodi di garofano tritati: 2 gr.

• Cioccolato fondente per la copertura: 80 gr.

PREPARAZIONE

Tritate le mandorle tostate grossolanamente, tagliate a cubetti la frutta candita e aggiungete noce moscata, cannella e chiodi di garofano secondo vostro gusto e piacere. Mescolate tutto insieme. Predisponete a cratere la farina su un piano di lavoro, e aggiungete lo zucchero (o miele, se preferite) e il cacao in polvere.

Aggiungete infine il composto di spezie e canditi precedentemente preparato.

Impastate per circa 35/45 minuti l’intero composto, aggiungendo acqua in base alla necessità, per farlo amalgamare ben bene. Quando avrete ottenuto un impasto solido e liscio, dividetelo in più parti e lavoratelo conferendogli la classica forma a "calotta". Infornate in forno preriscaldato a 160° C e cuocete per circa 1h e 15 minuti.

A fine cottura, lasciate raffreddare i vostri dolci e, quando saranno freddi, copriteli con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.

Io sono Sermetra, noi siamo il Consorzio Sermetra

Che cos'è il Consorzio Sermetra?

Una risposta alle esigenze di cittadini e automobilisti. Una squadra di professionisti pronti a offrire supporto anche nei casi più complessi. Una rete che da Bolzano a Ragusa si mette al servizio di chi cerca assistenza per le Pratiche Auto. Noi siamo il Consorzio Sermetra, tu sei il Consorzio Sermetra!

Il Progetto FREEDOM: il Consorzio che ci attende

Ci sono due modi di vivere ciò che ci accade. Il primo, più semplice, è viverle in modo passivo. Subirle e compiangersi. Il secondo, più arduo, è affrontarle e dar loro la forma che desideriamo.

Il nostro amato Consorzio è stato oggetto di attacchi nel corso del tempo, e in occasione dell’ultimo anno una recrudescenza di queste iniziative ci ha portati sull’orlo del baratro.

Inutile negare che abbiamo trascorso giorni difficili, un periodo di grande incertezza. Eppure, ci siamo subito messi al lavoro e quello che sembrava un vicolo cieco si è rivelato tutt’altro: il primo passo necessario per intraprendere un cammino di libertà.

Abbiamo scelto di vivere gli eventi seguendo la via del coraggio.

Il Consorzio Sermetra, sempre più forte in termini di presenza sul territorio, sempre più strategico per il settore grazie al contributo di oltre 1.200 straordinari Soci, inizia a muovere i primi passi in un contesto di assoluta libertà. Questa nuova fase è stata battezzata Progetto FREEDOM.

Se l’anima del Consorzio non è cambiata, se la mutualità continua a sorreggere l’intero edificio del nostro essere, possiamo finalmente emanciparci da un legame che iniziava a stare stretto. Anche se in modo proditorio e certamente non trasparente siamo stati bersagliati di comunicazioni che miravano ad approfittare della confusione dei primi giorni, i Soci hanno risposto in modo compatto.

I tentativi di spostare i professionisti che da sempre operano sotto l’egida del Consorzio sotto il cappello della Holding sono stati infruttuosi.

La volontà di restare nel Consorzio e il desiderio di crescere in seno a esso sono stati una dichiarazione d’intenti e un’affermazione d’appartenenza che ci ha motivati ad andare avanti. E se nel corso dell’ultimo biennio attacchi e progetti volti a indebolirci si sono infranti contro una coesione assoluta e un sincero desiderio di restare uniti, allo stesso tempo questi attacchi ci hanno indotti a muovere un passo in direzione della tanto agognata autonomia.

Oggi il Progetto FREEDOM non è più la nebulosa somma di intenzioni e promesse, ma una

concreta realtà. È un piano chiaro che contiene, passo dopo passo, tutto ciò che faremo e tutto ciò che farà del Consorzio una realtà ancora più solida domani.

Nuovi servizi, nuove partnership, sinergie strategiche: stiamo ridisegnando i confini del Consorzio, progettando un domani luminoso che già in questi ultimi giorni dell’anno continua a prendere forma.

DESK, un sito servizi completo e funzionale, convenzione Mooney per i pagamenti, una rinnovata sinergia con UNASCA: il perimetro di ciò che il Consorzio era è cambiato, oggi siamo più forti.

Inutile negare che questa nuova situazione porti con sé anche dubbi da parte dei Soci. Per questo motivo abbiamo attivato una serie di iniziative per accompagnare il Consorzio nella nuova era che lo attende.

Il Consorzio Sermetra, sempre più forte in termini di presenza sul territorio, sempre più strategico per il settore grazie al contributo di oltre 1.200 straordinari Soci, inizia a muovere i primi passi in un contesto di assoluta libertà. Questa nuova fase è stata battezzata

Progetto FREEDOM.

Una serie di attività finalizzate a offrire in totale trasparenza informazioni, aggiornamenti, tutorial: non abbiamo mai lasciato soli i Soci e non intendiamo farlo in un momento così importante. Oltre a una serie di Webinar iniziati nel mese di ottobre, seguiranno presto nuovi incontri e nuove iniziative per offrire supporto e rispondere a tutte le domande sorte in questo periodo di grande cambiamento.

SermeXtra è un’occasione per raccontarci e per mostrare vicinanza a chi ogni giorno rende grande la nostra rete, la più grande in Italia per il settore delle Pratiche Auto. In questo numero abbiamo dedicato ampio spazio al Progetto FREEDOM e ci auguriamo di aver offerto una panoramica la più completa possibile sullo stato dell’arte delle attività collegate a esso.

La stagione delle festività si avvicina. Un grande augurio da parte di tutti noi: che sia un Natale ricco di serenità, che possiate trascorrere giornate felici con i vostri cari. Concludiamo quest’anno nel segno di una rinnovata speranza: l’anno nuovo, ne siamo certi, ci porterà grandi soddisfazioni. Ci attendono nuove sfide: insieme le supereremo. Continuiamo il nostro meraviglioso viaggio di crescita, fianco a fianco, sulla strada giusta.

Auguri dal Consorzio Sermetra e da SermeXtra!

MAL DITESTA

DA PRATICHE AUTO?

Sermetra, e passa in un lampo!

Non produciamo medicine, ma offriamo una vasta gamma di servizi e siamo pronti a rispondere a ogni tua esigenza. In una delle oltre 1200 agenzie presenti in Italia troverai cortesia, competenza e professionalità.

Con Sermetra sei sulla strada giusta!

Ariete - Grandi prospettive per l’anno nuovo, da vivere a tutto gas! La tua ben nota impulsività potrebbe però essere d’ostacolo. Tieni d'occhio il tachimetro: rischi di partire in quinta e perdere il controllo. Il nostro consiglio? Scegli un percorso sicuro e mantieni la giusta velocità.

Toro - Dopo un lungo percorso dissestato, potrai finalmente rallentare e goderti il panorama. E se la prudenza è una virtù di cui non pecchi, ti invitiamo a lavorare sulla tua testardaggine, una caratteristica che spesso ti è di ostacolo. Fidati del navigatore e dei consigli di chi incontri lungo la strada: nuove incredibili prospettive ti si apriranno davanti.

Gemelli - Pronto a esplorare nuove strade? La tua creatività e poliedricità ti permetteranno di arrivare davvero lontano. Attento a non distrarti con il navigatore: il tragitto migliore potrebbe essere il meno diretto. Lascia spazio a cambi di programma e apri la mente alla ricchezza che si nasconde dietro ogni piccolo imprevisto.

Cancro - Sei nostalgico della tua prima auto? Ogni volta che la radio trasmette una hit della tua adolescenza ti commuovi? Un anno di grandi emozioni al volante ti aspetta: nuovi incontri, vecchi ritorni e deviazioni inaspettate. Occhio però a non farti condizionare troppo dal passato: ricordati di mettere la freccia prima del sorpasso e guarda avanti con fiducia.

Leone - Ma quale re della Savana: sei il re indiscusso della strada! Il tuo carisma, la tua energia e il tuo stile di guida non passano certo inosservati. Quando imbocchi una strada, la segui con coraggio, e nulla sembra possa ostacolarti. Attenzione, però, potresti essere accusato di eccessivo esibizionismo: occhi sul percorso e goditi l’ammirazione silenziosa degli altri.

Vergine - Revisione e tagliando fatti, serbatoio pieno, olio motore controllato…sei davvero il segno più meticoloso e organizzato dello zodiaco! Con te è impossibile smarrire la strada, e ogni piccolo imprevisto trova rapida e facile soluzione. Anche tu meriti però di rilassarti di tanto in tanto: un giro panoramico ti aiuterà a trovare il giusto equilibrio!

Bilancia - La tua auto è come te: elegante e ben curata. Gestisci con grande calma e diplomazia ogni imprevisto o strada cieca, dando la reale impressione che nulla possa andare davvero male. Sicuro di aver controllato gli specchietti e le luci di posizione? Non tutto è perfetto come appare.

Scorpione - Enigmatico e deciso, sai sempre dove andare, anche se la meta non è chiara agli altri. Tutti ti seguono ciecamente, certi che tu abbia il totale controllo della situazione. Abbi fiducia in te, ma non sottovalutare i segnali stradali che nel prossimo anno incontrerai lungo il tragitto: potrebbero rivelarsi molto utili.

Sagittario - Avventuriero per natura, sempre pronto a esplorazioni e gite improvvisate, potresti trovare ispirazione e nuove prospettive su una strada secondaria, quando meno te l’aspetti. Fai bene a fidarti del tuo istinto, ma occhio a quelli che definiresti “piccoli dettagli trascurabili”. Controllare il meteo e fare il pieno prima di partire potrebbero essere ottime scelte.

Capricorno - Il viaggio è lungo, ma per te la destinazione è già chiara. Hai già stabilito il numero di tappe, fissato il numero corretto di rifornimenti da effettuare e previsto tutti i possibili inconvenienti che si potrebbero verificare…non è vero? Il nuovo anno ti dimostrerà che non si può sempre avere il controllo su tutto, caro Capricorno. La strada è piena di imprevisti e deviazioni…

Acquario - Innovativo e fuori dagli schemi come sempre, dopo un cambio di modello di auto e di colore di carrozzeria, senti di voler cambiare "marcia", sperimentando nuove tecnologie. Mille progetti, tragitti e destinazioni affollano la tua mente, mentre cerchi una strada che sia del tutto diversa da quella che percorrono gli altri.

Pesci - Una semplice canzone passata in radio o un panorama mozzafiato sono sufficienti a strapparti dalla realtà, e in un attimo ti ritrovi a guidare sognando ad occhi aperti. D’altronde, sei il grande sognatore dello zodiaco: una caratteristica che ti permette di scovare piccole gemme nascoste, lontano dalle rotte più battute. Attento però ai segnali, soprattutto quelli sottili.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.