Listino G. Bretschneider 2013

Page 1

GIORGIO BRETSCHNEIDER EDITORE ARCHEOLOGIA - ARCHAEOLOGY 1; STORIA ED EPIGRAFIA - HISTORY & EPIGRAPHY 5; MEDIOEVO - MEDIEVAL STUDIES 5; PERIODICI - JOURNALS 6; CONDIZIONI DI VENDITA - SALES CONDITIONS 8

Novità Bibliografiche - New and Forthcoming books - 2013

ARCHEOLOGIA Archaeology

Iasos e il suo territorio Cinquanta anni della Missione Archeologica Italiana di Iasos Atti del convegno internazionale (Istanbul, 26-28 Febbraio 2011) A cura di Fede Berti Il volume raccoglie le relazioni presentate a Istanbul in occasione del convegno tenutosi nel 2011 per i cinquanta anni della Missione Archeologica Italiana di Iasos. Gli argomenti trattati sono, tra le premesse dell’antico insediamento, quelle risalenti al Tardo Bronzo, l’agorà come espressione dello sviluppo urbano dall’età arcaica alla romana, le aree sacre, la casa, le necropoli, l’assetto della città e della sua chora nella tradizione antiquaria e nella percezione dei topografi e dei ricercatori che vi lavorano attualmente. Concludono il volume due saggi che trascendono l’ambito regionale della Caria, rispettivamente dedicati al fregio nell’architettura ionica arcaica e al ricorso ai giudici stranieri da parte delle poleis ellenistiche. M. Benzi, G. Graziadio, Iasos nel Tardo Bronzo III. Un sito miceneizzato alla periferia del mondo miceneo; L. Donati, Agora. The fountains and the archaic period; R. Fabiani, M. Nafissi, La pubblicazione dei decreti a Iasos: cronologia e topografia; F. Berti, Tra mura e porte urbane: ricostruzioni, ipotesi e proposte a margine della stoa occidentale dell’agorà di Iasos; G. Maddoli, Vendita del sacerdozio della madre degli

dei a Iasos; M. Michelucci, Le stipi votive dell’agorà e l’agorà augustea; S. Lagona, Uno spazio commerciale di fianco all’esedra di Artemide; A. Romualdi, Materiali dal santuario di Demetra e Kore; S. Angiolillo, M. Giuman, La ‘casa dei mosaici’: una domus nella Iasos romana; D. Baldoni, Riti, usi e corredi funerari a Iasos in epoca ellenistica; R. Parapetti, Anastilosi grafica del monumento funerario nel Balık Pazarı di Iasos; N. Masturzo, Viaggiatori, epigrafisti e disegnatori. La topografia di Iasos dal 1600 ad oggi; L. Cianciulli, L’architettura lelega nella chora di Iasos; A. Baran, Arkaik Dönem ion Mimarisinde Friz Kullanimi; S. Önder, M. H. Sayar, Foreign judges in Caria. «Archaeologica» 171 «Missione Archeologica Italiana di Iasos» V cm 21,5 × 30 pp. xviii-250, Tavv. LXXXVI 2013 - isbn 978-88-7689-275-2 Euro 120,00

Kroton. Nuove ricerche nella polis achea e nel suo territorio A cura di R. Spadea e M. L. Lazzarini F. Cristiano, Note sui cinturoni italici dalla crotoniatide; P. G. Guzzo, Doni ad Hera Lacinia; A. Muleo, Il grifo del Lacinio: problemi interpretativi e conservativi; E. Lattanzi, Bronzetti dalla Magna Grecia nelle collezioni Towneley e Payne Knight

~ 1 ~

nel British Museum di Londra; G. Aversa, Coperture fittili ed edilizia a Crotone: vecchi indizi e nuove testimonianze per una storia dello sviluppo urbano; A. Caruso, Mouseia pitagorici in Magna Grecia: questioni topografiche e culturali; G. Aversa, G. Verbicaro, La necropoli della ‘Carrara 3’ di Crotone: rapporto preliminare di scavo; G. Verbicaro, Aree residenziali ed officine ceramiche di Crotone antica: un contributo sull’organizzazione dello spazio urbano nel quartiere centrale della polis tra l’VIII ed il III secolo a.C.; C. D’Annibale, J. Coleman Carter, Ritorno al passato. La seconda campagna di field survey dell’Istituto di Archeologia Classica dell’Università del Texas nel territorio del marchesato di Crotone; R. Belli Pasqua, Munificus erga patriam suam. Note sul gruppo bronzeo di Manio Megonio Leone e dei suoi famigliari a Petelia; E. Arslan, Il ripostiglio di Crotone, Fondo Gesù 2005; R. Spadea, Frammento di acroterio fittile e sirena di bronzo dal territorio di Crotone; E. Lippolis, R. Stocco, Scavo nell’area ex Montedison. Nuove considerazioni sull’urbanistica del settore settentrionale di Crotone; A. Racheli, Evoluzioni e trasformazioni nell’impianto urbano: l’area della Banca Popolare; A. Ruga, Crotone romana: dal promontorio Lacinio al sito acheo; M. L. Lazzarini, Nuove iscrizioni dal Lacinio. «Atti e Memorie della Società Magna Grecia» Supplemento, I cm 20,5 × 28,5 pp. 600, Tavv. CXXX b/n e X a colori isbn 978-88-7689-277-6 Euro 150,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.