Water Light Festival Book 2017 - IT

Page 1

3 Brixen Bressanone Südtirol Alto Adige 05.-21.05.2017 www.brixen.org/waterlight
4
5 1 Saluti 7 2 L’idea 10 3 Festival di Acqua e Luce Bressanone13 4 Bressanone elasua acqua 17 5Showdiluciemusica WoW - World of Water 21 6Concertod’acqua Fluid Keys 27 7 Il mondo delle fontane aBressanone33 8Lefontanedegli artisti 51 9 Partecipa anchetu!57 10Acquaeluce fanno fiorire 62 11Mostra “Acqua & Luce” 63 Sponsor e Partner

MARKUS HUBER

Presidente della Bressanone Turismo Soc. Coop.

Una grande sfida per il nostro team!

Abbiamo cercato una nuova strada per valorizzare il prezioso patrimonio storico-culturale di Bressanone e rivitalizzare così la Primavera.

Il successo dello spettacolo di luci e musica Il Sogno di Soliman ci dà quindi il coraggio e la forza di prendere l’iniziativa e affrontare e realizzare un progetto mastodontico come il Festival di Acqua e Luce.

In questa occasione ringrazio tutti coloro che hanno creduto fin dall’inizio in questo progetto e l’hanno supportato economicamente. In particolare vorrei ringraziare il Comune di Bressanone, il Dipartimento di Cultura e il Dipartimento per il Turismo della Provincia di Bolzano, l’ASM Bressanone e tutto il settore economico di Bressanone, che hanno contribuito in modo sostanzioso al nostro progetto.

Speriamo che questo progetto di tre anni ottenga già quest’anno il successo necessario per poterci permettere di centrare i nostri obiettivi a medio e lungo termine per un incremento dei pernottamenti e delle frequenze in primavera.

Infine un grande complimento alla direzione del nostro progetto, al team di Spectaculaires e a tutti gli artisti coinvolti.

7 1

PETER BRUNNER

Sindaco di Bressanone

L’acqua e la luce sono due simboli della vita che caratterizzano l’immagine della città di Bressanone. Le numerose fontane del centro storico sono dei tesori storico-culturali la cui bellezza spesso resta nascosta nel nostro passaggio quotidiano. Ora, però, per ben tre settimane saranno al centro dell’attenzione e verranno letteralmente poste sotto dei riflettori speciali. A nome dell’amministrazione comunale mi congratulo con la Bressanone Turismo Soc. Coop. per l’idea di ravvivare la primavera a Bressanone con un festival all’insegna dell’acqua e della luce. In particolare sono lieto della stretta collaborazione con l’ASM Bressanone per la realizzazione del progetto, per la collaborazione con artisti locali nonché del supporto da parte di tantissimi sponsor privati. Come loro anche noi come Comune crediamo nel successo di questa iniziativa e siamo convinti del valore aggiunto che il festival porta a tutta Bressanone. Sono ottimista e ritengo che gli allestimenti d’arte e di luce oltre al riuscito programma culturale di contorno troveranno grande riscontro nella gente del posto e negli ospiti e che il Festival di Acqua e Luce rinforzerà l’attrattività di Bressanone come città d’arte e cultura.

8

PHILIPP ACHAMMER

Assessore provinciale

Il centro storico di Bressanone è uno specchio della sua storia di undici secoli. I sui monumenti e tesori culturali testimoniano la sua importanza come centro culturale. Situato alla confluenza tra Isarco e Rienza, l’acqua è sempre stata un elemento che ha definito la città. Con il “Festival di Acqua e Luce” questo elemento verrà posto in una nuova luce per 17 giorni e il centro storico si presenta in modo unico con varie proiezioni. Bressanone pone nuovi accenti, che irradiano ben oltre la città.

9

L’IDEA DAL WHISKY ALL’ACQUA

La notte della prima de “Il Sogno di Soliman 1” è stata allo stesso tempo la nascita del Festival di Acqua e Luce. Io e Benoît Quéro, responsabile artistico di Spectaculaires, avevamo forse bevuto un bicchiere di whisky di troppo.

Dall’idea nata da un whisky piano piano si è sviluppato un intreccio di idee e di ingredienti; ben presto l’idea della linea blu si è trasformata in un primo concetto.

Alcuni mesi dopo, Benoît è venuto a Bressanone per un sopralluogo. Il mondo delle fontane è diventato il cuore del Festival e la location Tschumpus è stata esaminata.

A maggio 2016, al primo brainstorming nel laboratorio creativo di Spectaculaires, in Francia, vennero anche Manuela Kerer (volevo a tutti i costi che la musicista contemporanea di Bressanone ne facesse parte) e il nostro grafico di fiducia nonché creativo, Arno Dejaco.

Il concerto d’acqua prese forma.

Assieme a Franck e Clément di Spectaculaires si fece il primo tentativo per lo spettacolo di luci e musica dal titolo “Le voyage de l’eau”. Eravamo tutti consci del fatto di doverci distanziare da Il Sogno di Soliman e dalla sua magnifica location, il Palazzo Vescovile. Per fortuna Spectaculaires è riuscito ad aggiudicarsi il musicista internazionale izOReL per il nostro progetto.

Il titolo WoW- World of Water è stato trovato più tardi, ma l’idea base dello show era improntata: musica eccellente con immagini forti, tutte sul tema dell’acqua, cariche di emozioni che toccano le persone e il loro mondo affettivo… Franck e Clément potevano sbizzarrirsi.

Durante un pranzo con l’artista brissinese Hartwig Thaler, il Festival di Acqua e Luce è stato ampliato con progetti artistici locali, un momento

10
2

importante per coinvolgere maggiormente tutta la città di Bressanone nell’evento.

Il progetto iniziale è diventato così un concetto concreto per far risaltare il centro storico di Bressanone tramite gli elementi di acqua e luce e di ravvivare il mese di maggio ed è stato presentato alle varie commissioni.

Il feedback è stato molto positivo, forse anche grazie al successo de Il Sogno di Soliman. Anzi è andato anche oltre, molte persone si sono infatti offerte di partecipare e così sono nate altre idee: la collaborazione dei giardinieri e l’arricchimento della flora urbana con fiori e piante mediterranee, l’elaborazione storica del tema “acqua” e la descrizione delle fontane da parte del Geschichtsverein, un concorso di disegno e pittura sul tema “acqua e luce” per gli alunni brissinesi e la collaborazione con l’ASM.

L’ultima idea è arrivata dal Festival di Luce di Murten e da Benoît stesso: giochi di luce ai quali partecipare, Claudia Reh con il suo concetto “Echtzeitlicht” e il progetto Human Energy di Ludik Enérgie, l’energia umana trasformata in energia elettrica come riflessione critica sul consumo dell’energia elettrica.

Il Festival di Acqua e Luce non vuole essere un’idea finita, è un progetto creativo realizzato in modo pragmatico con delle omissioni volute e un grande potenziale di sviluppo per il futuro.

Un ringraziamento a tutti i collaboratori creativi: Benoît, Franck, Yves, Olivier, Clément, Thomas, Manon, izOreL, Matthieu, Manuela, Arno, Lilli, Egon, Hartwig, Claudia, Johanna, Manfred, Doris, Astrid, Markus, Florian, Kurt, Peter, Tobias, Raimund, Franz, Jakob, Andreas.

Werner Zanotti, a nome di tutti i creativi del Festival di Acqua e Luce.

11
Foto: Spectaculaires

FESTIVAL DI ACQUA E LUCE BRESSANONE

5 – 21 maggio 2017

L’acqua è vita. La luce è vita. La prima edizione del Festival di Acqua e Luce a Bressanone vi invita a vivere questi due elementi in una forma tutta nuova: il festival vi porta in un mondo dei sogni di luce e acqua, tra i numerosi tesori artistici del centro storico di Bressanone. Alcuni oggetti particolari della città acquisiscono un significato del tutto nuovo con affascinanti installazioni di luce. Colori e forme cangianti donano agli straordinari luoghi d’acqua di Bressanone un’atmosfera magica. Il centro storico risplende in un mare di luce, che invita a sognare e a stupirsi.

STORIE DI ACQUA E LUCE

Le proiezioni di luce degli artisti della luce francesi Spectaculaires - Allumeurs d’Images trasformano le fontane del centro storico in isole d’evento. Raccontano storie attorno all’acqua come elisir di vita e come portatrice di simboli. Tre artisti locali Johanna Meßner, Hartwig Thaler e Manfred Mureda si sono avvicinati ai temi dell’acqua e della luce e ognuno allestisce una fontana come oggetto d’arte. Ancora più arte verrà esibita alla mostra “Acqua & Luce”, con opere di cinque artisti altoatesini. Un ispirante viaggio di scoperta attraverso una Bressanone illuminata!

3

WoW - WORLD OF WATER

L’highLIGHT del Festival

È uno spettacolo unico di luci e musica di Spectaculaires sul mondo variegato dell’acqua, appositamente creato per il Festival di Acqua e Luce: la corte nascosta dell’ex carcere si trasforma in uno scintillante mondo subacqueo, in un’isola dei sogni paradisiaca o in degli acquarelli colorati di Claude Monet e Vincent Van Gogh, dipinti con luce e proiezioni video animate. Un navigare per gli straordinari mondi d’acqua dai colori mozzafiato e immagini poetiche, accompagnati dalla meravigliosa musica del compositore francese izOReL. Immergetevi, fatevi trasportare dalle onde e lasciatevi incantare dagli spettacolari giochi di luce!

Foto: Spectaculaires

CONCERTO D’ACQUA AL FIUME

“Fluid Keys”, il concerto d’acqua della compositrice brissinese Manuela Kerer, si rivela essere unavvincente esperimento: cosa succede quando la composizione e la natura si uniscono? Quando il tempo cambia in modo del tutto imprevedibile l’intonazione di cinque pianoforti, posti sulla penisola alla confluenza di Isarco e Rienza? Ogni concerto promette di essere un evento musicale a sé, da ascoltare nella sala concerti all’aperto al fiume.

PARTECIPARE AL FESTIVAL DI ACQUA E LUCE

Producete energia pedalando in Piazza Duomo per l’installazione di luce di Ludik Énergie, che dà vita alla Piazza Duomo. Oppure partecipate a “Profondità dello specchio – una proiezione sui segreti della luce” di Claudia Reh sulle facciate della Piazza Maria Hueber. Partecipate, diventate parte del Festival e date al Festival di Acqua e Luce il vostro tocco personale! THE

BLUE LINE

La Linea Blu unisce i singoli highlight del Festival nel centro storico di Bressanone e guida i visitatori nel mondo magico di luce e acqua. Seguitela e scoprite Bressanone con le sue rarità storico-culturali in una luce tutta nuova.

15
Foto: Spectaculaires
16
“Il principio di tutte le cose è l’acqua, tutto è fatto di acqua, e tutto ritorna all’acqua.”
Talete di Mileto
Foto: Airpicture

4

BRESSANONE E LA SUA ACQUA

Noi uomini siamo esseri d’acqua: il nostro corpo è costituito a seconda della nostra età fino al 70% d’acqua. Ne abbiamo bisogno per vivere e per svolgere le nostre attività quotidiane. Non c’è da meravigliarsi se l’uomo si è sempre insediato lungo fiumi e torrenti. Stufles, il borgo più antico di Bressanone situato sul lembo di terra tra i fiumi Isarco e Rienza, fu già abitato nell’epoca del ferro pre-romana. Nell’anno 901 inoltre, tramite la donazione della corte Prishna del re carolingio Ludovico il Bambino al vescovo Zaccaria di Sabiona, la città di Bressanone nacque alla confluenza dei due fiumi. Ma Bressanone non si trova vicino all’acqua solo in superficie: numerosi corsi d’acqua sotterranei attraversano la città nel sottosuolo – una rete idrica invisibile.

17

LA PIÙ ALTA DENSITÀ DI FONTANE D’ACQUA POTABILE

Non si può e non si poteva rinunciare all’acqua sia come acqua potabile che come fonte di cibo. Da più di 20 fontane sgorga acqua potabile nel centro storico – Bressanone vanta quindi la più alta densità di fontane con acqua potabile in un centro storico nell’arco alpino. Soprattutto nel Medioevo il rifornimento di acqua potabile avveniva tramite queste fontane di acqua freatica pubbliche: secondo il Libro della Città del 1604, Bressanone allora aveva più di dieci pozzi a carrucola sparsi per la città, due pozzi tubolari e due fontane, che fornivano acqua in continuazione. L’ordinanza del sindaco dell’inizio del Quattrocento sottolineò l’importanza delle fontane e il dovere del sindaco “alle prunn si sein in der stat oder ausserhalb [zu] versorgen” (di rifornire tutte le fontane all’interno o al di fuori delle mura).

L’ACQUA COME PROTEZIONE E COME

FONTE DI ENERGIA

L’acqua diede anche protezione, l’Isarco a est era un muro di difesa naturale che rese difficile l’ingresso in città. Per proteggere il Palazzo Vescovile nell’area del Duomo si creò un fossato che fino a oggi sui lati est e sud è riempito d’acqua – e dove dei cigni girano maestosi. Il Palazzo Vescovile è l’unico castello in Alto Adige che sia circondato da un fossato.

Il potere dell’acqua venne e viene tuttora utilizzato per la produzione di energia elettrica. L’ASM Bressanone produce una parte dell’energia necessaria per la città di Bressanone tramite l’acqua. Ma l’acqua porta anche dei pericoli e la città di Bressanone ne sa qualcosa. Il centro storico è stato ripetutamente luogo di catastrofiche alluvioni. Negli anni 1882-1898 si è provveduto a regolarizzare l’Isarco – e lo si fa tutt’oggi. Con il progetto “Città – Paese – Fiume” a Bressanone vengono attuate delle misure tecniche contro le alluvioni, ma non solo: il progetto innovativo crea nuove aree in riva al fiume e avvicina i cittadini all’elemento acqua. Inoltre sensibilizza le persone per il prezioso habitat ecologico del fiume e l’importanza dell’acqua nella nostra vita.

18

L’ ECCELLENTE ACQUA DI BRESSANONE

L’acqua di Bressanone è nota per la sua eccelsa qualità e il suo buon sapore: è un’acqua particolarmente salubre che sgorga dai rubinetti a Bressanone. Sulla montagna di casa, la Plose, si trova inoltre un’acqua straordinaria: l’acqua minerale della sorgente artesiana della Plose è ritenuta l’acqua più leggera e pura da fonte di alta montagna in Europa.

L’ELISIR DELLA VITA, L’ACQUA

Da sempre si attribuiscono all’acqua proprietà curative e rigeneranti; molte sorgenti attorno a Bressanone venivano frequentate dalla gente per curare malattie o rappresentavano posti mitici. Sulle proprietà curative dell’acqua si basava anche la naturopatia del parroco Sebastian Kneipp e a Bressanone nacque nel 1890 la prima casa di cura della monarchia austriaca, la casa di cura Dr. von Guggenberg.

Con il Festival di Acqua e Luce la città di Bressanone pone al centro dell’attenzione la sua alta competenza di acqua e di luce. Con lo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dell’illuminazione e le esperienze acquisite, che Bressanone e l’ASM hanno messo in atto, il festival porta in un mondo dei sogni di acqua e luce. Proprio lì, da dove tutto arriva, e dove tutto ritorna.

Foto: Helmut Moling
Foto: Spectaculaires

WoW – WORLD OF WATER

SPECTACULAIRES – ALLUMEURS D’IMAGES Tschumpus

Un affascinante spettacolo di luci e musica, creato dagli artisti della luce francesi Spectaculaires – Allumeurs d’Images appositamente per il Festival di Acqua e Luce a Bressanone.

Lasciatevi incantare dai colori mozzafiato, dalle immagini poetiche e dalla musica meravigliosa! Lo spettacolo di luci e musica “WoW – World of Water” vi porta nel mondo variegato dell’acqua. Non ha una forma, è in continuo movimento – a volte piatta come un lago, a volte scrosciante come un torrente di montagna oppure increspata come un’onda nel mare. Si crea la sua strada, porta a nuove rive e a isole paradisiache della felicità, tutte da scoprire. Dal fiocco di neve fluttuante ai cristalli di ghiaccio in filigrana, dal soffice cielo di nubi al geyser in eruzione, dallo scintillante mondo subacqueo al mistico dio del mare: la poesia galleggia nell’aria, immagini di luce raggiante e musica commovente che fanno vibrare il cortile nascosto nel centro storico di Bressanone. Salpate con noi in questo viaggio di luce attraverso lo sfaccettato mondo dell’acqua!

Lo spettacolo di luci viene accompagnato da opere composte dal compositore francese izOReL.

21
5
Foto: Spectaculaires

WoW – World of Water

STAZIONI DEL VIAGGIO DI LUCE E MUSICA:

Parole d’acqua

musica: Parole d’acqua

Vivete l’acqua in tutte le sue varietà.

L’acqua, la fonte della vita

musica: L’acqua, l’origine della vita.

All’inizio c’era l’acqua. Della creazione dell’universo e della vita.

Messaggio nella bottiglia in mare

musica: Sjor

Dai scintillanti mondi subacquei a isole dei sogni paradisiache.

Di riva in riva

musica: Di riva in riva

Da sempre il mare è un posto nostalgico che ha ispirato sogni.

Acquarelli

musica: Campagna

L’acqua è luce in movimento: i colori dell’acqua.

Mitologico: come un pesce nell’acqua...

musica: Happy Child

Poseidone e Anfitrite e i lati piacevoli dell’acqua.

La danza dell’acqua

musica: Danza dell’acqua

Dalla sorgente al mare: l’acqua si crea la sua strada, in tutta libertà.

Durata: 20 minuti

22
Foto: Spectaculaires

SPECTACULAIRES – ALLUMEURS D’IMAGES, GLI ARTISTI DELLA LUCE DI NOTRE-DAME

“La vera gioia è quella di rendere tutti felici.” Benoît Quéro, proprietario

Spectaculaires – Allumeurs d’Images creano proiezioni video animate con modernissime tecniche mapping di altissimo livello. Gli artisti della luce francesi attorno a Benoît Quéro – il “maestro della luce” (Le Télégramme) – entusiasmano con i loro spettacoli di luce originali, poetici e spettacolari, nei quali raccontano storie particolari. Architetture uniche e luoghi straordinari vengono integrati dai maestri della luce nell’allestimento e fanno meravigliare grandi e piccini. www.spectaculaires.fr

Con lo spettacolo multimediale di luci e musica “Il Sogno di Soliman” Spectaculaires ha raccontato negli ultimi due anni la storia dell’elefante Soliman, che nel 16° secolo passò a Bressanone. Il fantastico viaggio nel mondo dei sogni dell’elefante nel cortile interno del Palazzo Vescovile a Bressanone ha entusiasmato finora più di 100.000 visitatori. “Il Sogno di Soliman 3” potrà essere nuovamente ammirato dal 23 novembre 2017 al 7 gennaio 2018 nel Palazzo Vescovile di Bressanone. www.brixen.org/soliman

Foto: Helmut Moling und Philipp Santifaller

iz OR e L

izORel, questo nome sta per un progetto solista del musicista Aurélien Rotureau, nato nel 1979 in Francia. izOReL ha studiato composizione elettro-acustica al Conservatorio di Bordeaux e anche Linguistica all’Università di Bordeaux. Compone tra le varie cose anche opere musicali per spettacoli di danza o performance dal vivo. izOReL ha pubblicato vari cd, ha fondato il gruppo musicale elettro-country-rock dei KarteryKash e forma con altri artisti il collettivo artistico interdisciplinare di Matekemata. Il compositore vive in Francia e in Spagna. www.izorel.com

TSCHUMPUS A BRESSANONE

Fino al 2009, nella casa in Piazza Duomo al n°3, all’ombra delle torri del duomo, si trovava il carcere circondariale di Bressanone – in dialetto tedesco detto anche “Tschumpus”. Il carcere sorse all’inizio del 20° secolo e sostituì il vecchio carcere della città che si trovava sotto i portici. Il piccolo carcere era davvero un pezzo unico: non solo aveva il tasso più alto di fughe ma qui si scontrarono il cuore pulsante della vita pubblica con la vita dietro le sbarre. Nel carcere di Bressanone si trovarono soprattutto criminali condannati per reati minori e persone in carcerazione preventiva e dal 1975 fu un carcere maschile. Oggi il portone d’entrata in ferro ci ricorda il vecchio carcere.

25
Foto: Helmut Moling
Foto: Spectaculaires

FLUID KEYS

Concerto d’acqua. Opera per cinque pianoforti all’aria aperta

Composizione: Manuela Kerer

Concepito appositamente per le performance sulla penisola del Ponte Widmann di Bressanone, alla confluenza tra Isarco e Rienza.

Cosa succede se cinque pianoforti sono esposti per un certo periodo di tempo alla forza della natura? La compositrice brissinese Manuela Kerer riesce a creare nella sua nuova opera “Fluid Keys” un’unione unica tra composizione e natura, nella quale la natura stessa diventa l’interprete accanto a cinque pianisti. Come l’Isarco e la Rienza si congiungono, allo stesso modo composizione e natura si uniscono, si fecondano, si distinguono una dall’altra per poi diventare un’unica cosa: la natura come una compagna imprevedibile, ma proprio per questo più interessante – la composizione come arte fluida nel tempo. I pianoforti, che sono posti nel giardino tra Isarco e Rienza, diventano essi stessi opere d’arte e allo stesso tempo artisti il cui operato non è prevedibile. Un armonista ha intonato gli strumenti all’inizio del progetto. Ora sono esposti alle intemperanze meteorologiche, che sono parte di questo progetto. In quale misura queste circostanze naturali attaccheranno i pianoforti o li supporteranno? Sentiremo se ci saranno delle stonature. La Nuova Musica lavora da decenni con sistemi di suono micro tonali, di solito programmati in modo minuzioso, e nel caso di “Fluid Keys” non prevedibile fino all’ultimo dettaglio. In questo caso ogni concerto sarà un evento nuovo e diverso, più o meno, a seconda del tempo. Accanto al linguaggio musicale avanguardista di Manuela Kerer, i visitatori sentiranno anche “musica d’acqua” comune, dato che la compositrice brissinese ha arrangiato nella sua opera pezzi di Händel “Musica sull’acqua”, di Smetana “Moldau” o di Debussy “La Mer” per questo insieme di cinque pianoforti molto particolare e raro.

I pianoforti usati sono strumenti che prevalentemente per motivi di spazio stavano per essere smaltiti. Al posto di finire in una discarica diventano ora un immanente elemento centrale di questo progetto d’arte. Gli artisti della luce francesi Spectaculaires danno al progetto musicale un tocco particolare con i loro giochi di luce poetici e trasformano il posto in un mondo magico di luci.

27
6
Foto: Spectaculaires

Pianisti: Stephanie Dorfmann, Valentine Gasser, Renzo Huber, Eva Maria Vinatzer, Tamara Salcher.

I cinque pianisti sono musicisti altoatesini di alto rango che portano assieme alle loro conoscenze musicali anche una buona dose di curiosità.

Foto: Nafez Rerhuf

MANUELA KERER

Nata nel 1980 a Bressanone, compositrice, psicologa e giurista, ama stupire ed è alla costante ricerca di nuovi suoni, sorprese e sfide. Ha creato opere tra gli altri per il Solistenensemble Kaleidoskop Berlino, il Klangforum Wien, la reihe, la Bayerische Kammerphilharmonie o per artisti d’eccellenza come Julius Berger e Maja Ratkje. Le sue opere sono state suonate a festival come la Biennale di Monaco per il teatro musicale contemporaneo e Vienna Modern oppure nelle sale da concerto di Berlino e Vienna, al Kampnagel Amburgo, all’Accademia Filarmonica Romana e al ACF New York. Manuela Kerer ha ricevuto molti premi, tra i quali il Premio Walther von der Vogelweide (2009), il premio SKE Publicity (2011) e lo stipendio statale austriaco per composizione (2008, 2011 und 2016). Nel 2009 la compositrice è stata scelta da un comitato delle regioni europee come una delle 100 “young creative talents”, nel 2012/2013 dal ministero degli esteri austriaco per il programma “New Austrian Sound of Music”. Nel 2015 ha ricevuto la borsa di lavoro internazionale “Composer in Residence – compositrici a Francoforte”, nel 2016 è stata Composer in Residence del Festival St. Gallen/Stiria.

“FORSE IL MIO PROGETTO MIGLIORE ”

La compositrice brissinese Manuela Kerer sui suoi ricordi d’infanzia sull’acqua a Bressanone, cosa l’ha stimolata particolarmente nella composizione di “Fluid Keys” e qual è il ruolo dell’acqua in essa.

Signora Kerer, lei è cresciuta a Bressanone: quali ricordi associa all’acqua nella città?

Il mio ricordo più vivido è l’Isarco. La strada per andare a scuola era lungo il fiume, però ho passato anche gran parte del mio tempo libero sulle sponde dell’Isarco. In caso di forti piogge o di acqua alta era molto minaccioso! Dall’altro lato l’acqua mi ha sempre calmato, soprattutto lo scorrere di un fiume. Le varie fontane di Bressanone fanno anche parte dei miei ricordi d’infanzia: abbiamo sempre giocato volentieri con l’acqua. Un’immagine che mi è rimasta impressa è anche quella delle persone che riempivano le bottiglie d’acqua alle varie fontane del centro storico. Lì ho scoperto che non dappertutto sgorga della buona acqua potabile dai rubinetti.

29
Foto: Nafez Rerhuf

Nell’opera “Fluid Keys” composizione e natura confluiscono, la natura diventa in un certo senso la co-compositrice. Che cosa l’ha attratta di questa collaborazione molto particolare?

Amo programmare tutto fino all’ultimo dettaglio. In questo caso però lascio alcune cose alla natura e devo lasciare il timone a qualcun altro. Perciò molte cose rimangono in sospeso e non possono essere programmate. È esattamente questo rischio che mi ha attratto e, se ho fatto bene i miei calcoli, allora “Fluid Keys” è uno dei migliori progetti che abbia mai intrapreso. Se solo prendiamo la tonalità dei pianoforti, questa dipende sia dalla temperatura che dal tempo. Quanto si sviluppi questa micro tonalità dipende dalla natura. Inoltre ho voluto coinvolgere così fortemente la natura perché è fondamentale per molti fenomeni musicali: ad esempio i suoni di un corno alpino, di un vero jodel o juchiza possono svilupparsi appieno solo nella natura.

Dallo scricchiolio della neve al frangersi delle onde del mare: l’acqua in tutti i suoi stati di aggregazione e forme apre un variegato mondo di suoni. Quali suoni hanno contribuito alla composizione?

Mi sono soprattutto interessata a fiumi e acque correnti. Anche lì troviamo varie consistenze come il ghiaccio, che ho usato come fonte d’ispirazione. Prima o poi i fiumi si gettano in mare, il quale a sua volta ha un suo timbro. Formalmente l’opera segue dei corsi d’acqua e quei percorsi che un’acqua corrente prende. Inoltre l’acqua ricopre un ruolo diretto nell’opera dato che i fiumi naturalmente sono ben udibili da Ponte Widmann e formano un sottofondo sonoro. I pianoforti vengono rinforzati, ma il rumore dell’acqua non può e non si vuole lasciarlo da parte.

30

Come si possono trasporre questi suoni d’acqua in una composizione?

Mi sono servita dei suoni come ispirazione e gran parte sono stati alterati o li ho musicati in modo astratto. Il pezzo non è una musica programmata nel senso stretto e neanche una compressione di suoni dove si descrive il più preciso possibile. La mia opera è un’ombra o un’impronta. Ne fa parte, ma è qualcosa di completamente proprio. È anche composta da parti, dove ho arrangiato musica d’acqua storica per cinque pianoforti e la paragono alla mia musica. Trovo molto interessante per il pubblico sentire come Händel, Debussy, Smetana o Vivaldi hanno trasformato acqua in musica e il confronto di come suona dalla mano di una compositrice contemporanea.

Per il concerto vengono utilizzati pianoforti scartati – solamente per motivi di costi?

Può essere un motivo, ma non solo: abbiamo comperato i pianoforti da lasciti o da persone che altrimenti avrebbero portato gli strumenti in discarica. Un pianoforte è un pezzo d’arredamento e purtroppo al giorno d’oggi solo poche persone hanno ancora abbastanza spazio oppure non lo vogliono più. Per questi motivi tanti strumenti vecchi che forse non suonano più così brillantemente diventano legna da ardere. Noi usiamo questi strumenti e gli diamo in questo modo una nuova vita.

Foto: Rainer Held

Foto: Spectaculaires

IL MONDO DELLE FONTANE A BRESSANONE, IMMERSE NELLA LUCE

Con più di 20 fontane nel centro storico Bressanone è la città nell’arco alpino con la più alta densità di fontane con acqua potabile. Dalla maggior parte di queste sgorga acqua potabile di altissima qualità, un gradito rinfresco durante le calde giornate estive! Accanto a fontane storiche, nel centro storico si trovano anche sculture di fontane di artisti contemporanei, come quella nel cortile interno del Palazzo Vescovile dello scultore altoatesino Franz Kehrer.

Gli artisti della luce francesi Spectaculaires – Allumeurs d’Images fanno risaltare le fontane del centro storico così come il fossato attorno al Palazzo Vescovile con allestimenti di luce e creano nei vari punti della città delle atmosfere del tutto particolari. Ognuno dei tre artisti locali Johanna Meßner, Hartwig Thaler e Manfred Mureda trasforma una fontana in un oggetto d’arte.

VIA SAN CASSIANO

Sprizza tutta la sua vivacità – come un geyser che lancia la sua fontana d’acqua in cielo. Tanti singoli raggi di acqua e luce formano un unico sentiero e vi portano sulla Linea Blu attraverso Bressanone. Seguitela!

33
7 1 2 3 4 6 8 9 10 11 12 13 14 17 19 20 21 24 22 16 5 P i i i P P WATER CONCERT 18 23 WoW World of Water 25 7 15 Brixen Bressanone Südtirol Alto Adige 05.-21.05.2017 www.brixen.org/waterlight S O E W O ST. MICHAEL SAN MICHELE GROßE LAUBEN PORTICI MAGGIORI GROßER GRABEN BASTIONI MAGGIORI ECHTZEITLICHT PERFORMANCE PARK PARCO ALOIS PUPP (EX POSTPARK) ALTENMARKTGASSE VIA MERCATO VECCHIO MALWETTBEWERB CONCORSO DI PITTURA TRATTENGASSE VIA TRATTEN HARTMANNPLATZ PIAZZA ARTMANNO BRUNNEN FONTANE EVENTS KASSIANSTR. VIA SAN CASSIANO 2 HERRENGARTEN GIARDINO DEI SIGNORI 3 TRAUBENWIRT 4 5 GRABEN - HOFBURG - FOSSATO 6 FRANZ KEHRER / HOFBURG 7 RUNGGADGASSE VIA RONCATO WATER CONCERT “FLUID KEYS” 9 RAPPANLAGEN GIARDINI RAPP 10 STUFELS 11 GRÜNER BAUM - HOTEL - ALBERO VERDE 12 ADLERBRÜCKE PONTE AQUILA HUMAN ENERGY BICYCLE PROJECT DOMPLATZ PIAZZA DUOMO / MARTIN RAINER WoW WORLD of WATER SHOW VINOTHEK ENOTECA VITIS BAR 3 FIORI 21 22 23 25 14 15 16 20 17 13 18 19 24 Graphics Layout: Frei Zeit, www.freiundzeit.it A L B C G H J K M RESTAURANTS BAR RISTORANTI BAR A B C L M KUTSCHERHOF GRÜNER BAUM ALBERO VERDE ALTER SCHLACHTERHOF ABSOLUT HOTEL PUPP GRISSINO HOTEL ELEPHANT HOTEL GOLDENE KRONE BUFALO CANTINA’S FINK BAR 3FIORI TRAUBENWIRT FINSTERWIRT OSTE SCURO VITIS SHOPPING GASTRO PARTNER Alchemilla Apotheke Peer • Athesia Buch GmbH Blumen Martina Fiori Buchhandlung A. Weger • Charmant Cinque •De Nardo Euvita Reformhaus • Faro Shopping Fawa Federer • Galerie Kompatscher Hummel KG uhren und schmuck Hutstübele Janek 1912 Glasart Kerer Kindermode Pinocchio La casa del formaggio Max & Co • Maximilian • Mirage Mode Erhard MY STYLE SHOES Natur-Backstube Profanter GmbH Oberhuber OEHLER Sophisticated Fashion Minds Accessories OEHLER Sophisticated Fashion Minds Men OEHLER Sophisticated Fashion Minds Woman Optik Brugger Original Marines • Parfümerie • Plunger Brigitte & CO. KG Pro Natura GmbH Schatzer Schuhe Schuhhaus Dissinger • Seebacher Süßwaren Shri Lakshmi Siebenförcher Feinkost GmbH Sport Heinz Kinigadner • Sportler AG • Stiletto Susanne Mayrhofer Kg Thomas Fink Metzgerei Tinkhauser Trend sports voodoo store Trigon Art • Undercolors of Benetton Weekend Max Mara • WiaNui Upcycled Living Cafè City La Pizzetta des Angerer Martin Domcafe • Dai Romani • Cafe Porticus • Restaurant Pizzeria Weisser Turm Charity Aktion 19.00-21.00 Uhr: 5% der Einnahmen werden für ein OEW Projekt zur Trinkwasserversorgung in Bolivien gespendet. Azione Charity verrà devoluto all’organizzazione OEW per un progetto per l’acqua potabile in Bolivia.

IL GIARDINO DEI SIGNORI

Un gioco con la trasparenza e la permeabilità di luce dell’acqua. Un diamante nasce in mezzo a un mare di nebbia e nubi, prezioso e puro come l’acqua.

34
Foto: Spectaculaires

HOFBURG , IL FOSSATO

Conoscete la storia del brutto anatroccolo che diventa un cigno maestoso? Duemila piccoli anatroccoli luccicano nel buio della notte e aspettano la loro raggiante trasformazione. Un anatroccolo, due anatroccoli, tre anatroccoli…

35
Foto: Spectaculaires

HOFBURG , LA CORTE INTERNA

Un omaggio alla natura: l’ultimo pinguino è seduto su un iceberg. Osserva il vuoto che si espande, ciò che rimane quando l’ultimo iceberg si sarà sciolto. Il tempo congela.

36
Foto: Spectaculaires

VIA RONCATO

Foto: Spectaculaires

Senza acqua non ci sarebbe vita rigogliosa: essa fa crescere e prosperare la natura.

37

I GIARDINI RAPP

Una goccia d’acqua si trasforma e ritorna sotto un’altra forma di nuovo sulla terra. Il ciclo infinito della natura, dove nulla si perde, ma rinasce.

38
Foto: Spectaculaires

Se si lancia un oggetto nell’acqua, sulla superficie si formano degli anelli concentrici, una spirale. Nella fontana senza fondo questi anelli concentrici si espandono all’infinito.

39
STUFLES
Foto: Spectaculaires

HOTEL ALBERO VERDE

Raggiante, decorativa, maestosa: una fontana in un vestito di luce barocca come omaggio all’opera italiana. Buon divertimento!

40
Foto: Spectaculaires

PONTE AQUILA

Un piacevole gorgoglìo, semplice leggerezza: il corso libero dell’acqua dona anche agli angoli più bui una particolare nota di freschezza, felicità e spensieratezza. Si risvegliano dei ricordi d’infanzia.

41
Foto: Spectaculaires

SAN MICHELE

Che cosa percepisce la straordinaria persona dal suo piedistallo? Ascoltate e sarete sorpresi!

42
Foto: Spectaculaires

Se si segue la Linea Blu nella direzione giusta, questa porta sempre alla sorgente…

43 PORTICI MAGGIORI
Foto: Spectaculaires

PARCO ALOIS PUPP

Girate la manovella e lasciatevi sorprendere! Fate semplicemente un passo indietro, ascoltate e osservate: la quotidianità sparirà in lontananza, godetevi la semplice la magia della luce!

44
Foto: Spectaculaires

La foresta tropicale, un paradiso di colori, di forme e di odori. Sgorga, verdeggia e fiorisce, in tutta la sua varietà.

45
VIA TRATTEN
Foto: Spectaculaires

PIAZZA ARTMANNO

Il fiore di Loto: una pianta acquatica nobile, una splendida ninfea, il simbolo della purezza. Sui suoi petali qualsiasi goccia o particella di sporco semplicemente glissa…

46

E alle volte il potere sta nella semplicità.

47
BAR 3 FIORI
Foto: Spectaculaires

ENOTECA VITIS

Un cortile nascosto nel cuore di Bressanone. Il raggio di luce dona sicurezza, il gorgoglìo dell’acqua pervade piano piano il silenzio della notte.

48
Foto: Spectaculaires

FONTANA MARTIN RAINER

49
La montagna Plose, la fonte dell’acqua. Le due stagioni, inverno ed estate, al chiarore della luce. Foto: Spectaculaires
Foto: Hartwig Thaler

LE FONTANE DEGLI ARTISTI

HARTWIG THALER

ANEMON - Il fiore di luce acqueo Fontana – Bastioni Maggiori 2017, diametro 150 cm, altezza 60 cm ottone e legno dipinto

L’acqua è la fonte della vita, il grande “soffice”, il nettare assoluto dal quale viene tutta la vita e dal quale essa si nutre. L’acqua è il grande rifugio materno, che ci circonda sempre. Il prodotto alimentare acqua è il cibo per eccellenza che da a noi e alla natura circostante la possibilità di vivere. Dall’acqua la vita è sorta verso la luce.

La luce ha trasformato tutto. Con l’aiuto della luce si è formata la vita da delle semplici cellule a una varietà e magnificenza che culmina nella sua esplosione evoluzionaria. La luce ha dato la possibilità di sviluppo e crescita. L’incontro tra acqua e luce ha permesso il miracolo della vita.

ANEMON è il fiore di luce acqueo. Nato dall’acqua sembra quasi volare, tranquillo e maestoso verso la luce del sole.

Hartwig Thaler

“Voglio creare mondi artistici nuovi.

Voglio essere a casa e dare ad altri una casa

In una irradiante forza e splendore del vivo.”

L’artista, formatosi in Olanda, disegna e dipinge, modella e progetta. Con sequenze di colori musicali, una precisione grafica, una gestione dello spazio e una sicurezza dei materiali ha creato in una lingua di immagini nuova e inconfondibile il suo cosmo artistico.

Contatto:

www.hartwigthaler.de - info@hartwigthaler.de - cellulare: +39 3470606079

51
8
Foto: Hartwig Thaler Foto: Manfred Mureda

MANFRED MUREDA

Venus

Fontana – Via Mercato Vecchio 2011, altezza 90 cm, statua in bronzo & testa 2013, altezza 50 cm, terracotta

La dea Venere sorge dallo specchio d’acqua. Esce dall’acqua. Allo stesso tempo tutta l’acqua della fontana scorre dolcemente su tutta la statua. In cima alla colonna della fontana si erge una testa in terracotta come un guardiano attento alla scena.

Manfred Mureda

Nato nel 1949 a Bressanone, ha frequentato la scuola d’arte “Cademia“ a Ortisei in Val Gardena. Studio dell’arte a Firenze, insegnante di arte e artista a Bressanone, dove negli anni ‘70 si dedicò soprattutto all’agitazione artistica, a film, video e allestimenti. Negli anni 1980 – 1989 era il curatore del circolo artistico Sant’Erardo a Bressanone, dove si sono tenute anche la maggior parte delle sue mostre. Dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, si è dedicato di nuovo al modellare, in particolare con terracotta.

Contatto: Vicolo Basso dell’Angelo Custode 9, 39042 Bressanonecelluare: +39 3280247678

53
Foto: Manfred Mureda Foto: Johanna Meßner

JOHANNA MESSNER

magma carbonara

Fontana – Traubenwirt 2017, ceramica glassata, tubi di neon

Ci saranno degli spaghetti e una fontana. Ci sarà della ceramica e della luce. E la possibilità di bere dell’acqua.

Johanna Meßner

Nata nel 1985 a Bressanone, vive e lavora al momento a Vienna. Ha studiato arte e comunicazione, così come creazioni tessili all’Accademia delle Belle Arti a Vienna, e al momento sta studiando arti creative alla stessa.

Il provocare di diverse forme di percezione e lo scaturire di impulsi d’azione sono un aspetto centrale delle creazioni artistiche di Johanna Messner. Il variegato metodo di lavoro e la scelta dei materiali si trovano in uno scambio processuale con il concetto di base dell’opera. Le varie forme di espressione artistica vanno dalle creazioni di ceramica, calate di cemento, dalle scritte luminose fino a video e lavori ad uncinetto. Il materiale tessile è una costante caratterizzante e una forte presenza nella sua creazione artistica. Nelle sue opere Johanna Messner crea spesso riferimenti a fatti autobiografici, a temi socio-politici nonché a citazioni dalla quotidianità.

contatto:

messner.johanna@gmail.com

55
Foto: Johanna Meßner
Foto: Ludik Énergie

PARTECIPA ANCHE TU!

Partecipa anche tu al Festival di Acqua e Luce! Diversi luoghi nel centro storico di Bressanone invitano i visitatori a partecipare: pedalare in bicicletta in Piazza Duomo producendo energia elettrica per l’allestimento di luce o trasformare in tempo reale le immagini d’acqua di Claudia Reh. Diventate voi stessi parte del Festival di Acqua e Luce e aggiungete il vostro tocco personale!

ANDARE IN BICI

E PRODURRE ENERGIA

Ludik Énergie

Piazza Duomo

Andare in bici e allo stesso tempo produrre energia? Sì, è possibile! In Piazza Duomo delle biciclette sono messe a disposizione per produrre l’energia necessaria per illuminare la piazza principale di Bressanone. Chi pedala produce energia con la propria forza. Questa viene accumulata e trasformata in energia elettrica con un generatore (al massimo 50 watt a generatore). Un contatore visualizza sia l’energia prodotta che quella utilizzata. Con l’energia prodotta dai visitatori, la Piazza Duomo verrà immersa in una variegata atmosfera di luci.

Ludik Énergie è una ditta francese specializzata in sviluppo sostenibile e organizza una grande varietà di workshop ed eventi per promuovere la consapevolezza dell’uso dell’energia nonché della mobilità sostenibile. Tutte le attività organizzate combinano tecnologie nuove con divertimento e intrattenimento interattivo. Uno dei loro concetti più conosciuti si chiama “100% energia umana”.

In queste attività le persone usano il loro corpo per generare elettricità, con biciclette, manopole e pavimenti cinetici. Con l’energia così prodotta attivano il loro sistema di intrattenimento preferito, ad esempio un grande cinema, un sistema di musica oppure uno spettacolo di luci. Con le loro attività Ludik Énergie dimostrano alle persone che ognuno di noi ha l’energia e la forza di vivere in un mondo più ecologico. www.ludikenergie.fr

57
9
Foto: Ludik Énergie
Foto: Claudia Reh

PROFONDITÀ DELLO SPECCHIO –

UNA PROIEZIONE SUI SEGRETI DELLA LUCE

Un lago si presenta diversamente ogni giorno. A volte la superficie si increspa col vento, a volte è in tempesta, qualche volta è chiaro e gentile e qualche volta appare scuro e pieno di misteri. Ma cosa riflette? Se si guarda da vicino, riflette più delle case di una città o la propria faccia. Narciso si innamorò della sua stessa immagine in un lago di fonte, Michael Ende chiese nella sua raccolta di racconti brevi “Cosa si riflette in uno specchio che si riflette in uno specchio?” Si possono riflettere dei sogni, dei desideri o delle idee per il futuro. Cosa potrei vedere se andassi oltre la superficie dello specchio d’acqua? Se provassi a guardare nelle profondità? Si trovano delle tracce del passato, segni di storie o miti dimenticati, che giacciono da lungo sul fondo del lago? Le installazioni di luce “Profondità dello specchio – una proiezione sui segreti della luce” di Claudia Reh / Echtzeitlicht giocano con la quotidiana presenza dell’acqua, con la sua superficie e con quello che si potrebbe trovare al di sotto. Gocce danzanti, colori e figure di fantasia, segni sensibili a possibili cose e storie sommerse si mischiano a riflessi di giovani e vecchi, che apparentemente guardano nell’acqua.

59
Foto: Claudia Reh

RIFLESSI FLUTTUANTI

Claudia Reh lavora in modo analogico. La proiezione avviene con proiettori overhead estremamente potenti. Singole immagini o trasposizioni di immagini vengono create a mano, sono schizzate, disegnate, incollate o dipinte e diventano un’opera solo al momento del loro assemblaggio, che ricopre le facciate della Piazza Maria Hueber come una seconda pelle. In questo incatenarsi con le facciate si crea un nuovo significato, visibile solo per un certo tempo, non come un’immagine completamente finita, ma come un pensiero, in un certo senso come uno schizzo. La proiezione cambia nel corso della serata per il continuo disegnare sui diversi proiettori. I riflessi galleggianti possono essere mossi tramite un soffio e camminano sulla facciata, diventando nuovi collage che si creano sul momento. Viene aggiunta della vivacità tramite la proiezione di acqua che scorre, che fa tremare l’immagine.

I proiettori stessi e il lavoro con essi sono visibili e riconducibili per il visitatore. Il linguaggio delle immagini e la loro estetica si distingue dalla proiezione digitale consueta.

Claudia Reh

Nata nel 1970 a Königs Wusterhausen nel Brandenburgo (Germania), studia a Dresda e dal 1996 è libera artista e produttrice di film a Dresda. Dal 2006 si dedica alla grafica della luce e ha sviluppato il marchio “Echtzeitlicht”. Con le sue installazioni di luce e le sue performance, Claudia Reh si presenta soprattutto nello spazio pubblico e partecipa a numerosi festival di luce e arte internazionali così come ad allestimenti teatrali. www.echtzeitlicht.eu

60

VEDO

QUALCOSA, CHE TU NON VEDI: ACQUA A BRESSANONE!

Concorso di disegno per alunni delle scuole elementari e medie di Bressanone Hotel Pupp, Via Mercato Vecchio

Non importa se è una fontana o un fiume, se è una goccia o del vapore: l’acqua ci circonda sempre in tutte le sue forme. C’è, alle volte nascosta o non scoperta – per sguazzare, giocare, bere, vivere. Gli alunni delle scuole elementari e medie di Bressanone si sono messi alla ricerca: dove scorre, gorgoglia o gocciola acqua a Bressanone ed è una parte essenziale della nostra vita? Hanno fissato le loro scoperte in disegni e illustrazioni. Di tutte le opere inviate ne sono state selezionate 100, che verranno proiettate durante il Festival di Acqua e Luce sul muro dell’Hotel Pupp.

Un’iniziativa dell’ASM Bressanone e della Bressanone Turismo Società Cooperativa in collaborazione con le scuole elementari e medie di Bressanone.

61

ACQUA E LUCE FANNO FIORIRE

La maggior parte delle piante ha bisogno di acqua e luce per sopravvivere. L’acqua stabilizza le cellule, e quindi le foglie e gli steli, e tramite l’acqua le piante assorbono le sostanze nutritive dal suolo. Tramite la fotosintesi le piante producono con l’aiuto dell’acqua e della luce la propria energia che serve loro per crescere. Numerose aiuole con fiori e piante mediterranee di ogni colore vi accompagnano sul percorso del Festival di Acqua e Luce nel centro storico di Bressanone. Ammirate questi miracoli della natura e lasciatevi incantare dal tripudio di fiori!

Un’iniziativa dei Giardinieri comunali di Bressanone e dell’Unione Altoatesina dei Giardinieri.

10
Foto: Leonhard Angerer

MOSTRA “ACQUA & LUCE”

Galleria Kompatscher, Via Vescovado 5

Gli artisti altoatesini Johanna Meßner, Giancarlo Lamonaca, Leander Piazza, Marco Pietracupa, Hartwig Thaler e Harald Kastlunger hanno creato delle opere per il “Festival di Acqua e Luce” esposte nella mostra.

Leander Piazza, nato nel 1950 a Bressanone, gardenese di Ortisei, dove ha frequentato la scuola d’arte, studia presso l’Accademia di Belle Arti a Firenze, fino al 1989 ha lavorato come insegante di arte.

Johanna Meßner, nata nel 1985 a Bressanone, vive e lavora a Vienna. Studio dell’Arte e della Comunicazione così come Creazione Tessile all’Accademia di Belle Arti a Vienna.

Giancarlo Lamonaca, nato nel 1973 a Cortina d’Ampezzo; studio delle belle arti e pittura all’Accademia delle Belle Arti a Bologna e alla HDK Berlino. Vive e lavora a Varna.

Marco Pietracupa, nato e cresciuto a Bressanone, formazione presso l’ “Istituto Italiano di Fotografia” a Milano; fotografie nell’ambito / settore dell’arte, della moda e dei ritratti. Vive a Bressanone, viaggia intorno al mondo.

Hartwig Thaler, nato e cresciuto a Bressanone. L’artista formatosi in Olanda disegna e dipinge, modella e progetta. I suoi dipinti, le sue sculture, i suoi allestimenti e monumenti nonché i suoi oggetti d’arredamento sono esposti dall’Olanda alla Germania, all’Austria, fino agli Stati Uniti.

Harald Kastlunger, nato nel 1937 a Bressanone, si è dedicato dopo la formazione da pasticcere alla pittura e alla plastica. Ha lavorato in molti settori dell’arte, iniziando dal disegno a penna e passando per molte tecniche della grafica e della pittura. Vanta molte mostre internazionali, tra le altre a Venezia, Tokio, Verona, Ferrara, Nizza, Basilea, Dallas, Madrid, Bari, Stoccolma, New York, Padova, Los Angeles, Würzburg.

63
11
Galerie Hofburg Foto: Leonhard Angerer

“È un immenso piacere per noi di ASM Bressanone aver potuto seguire questa iniziativa a partire dai lavori preparatori con i nostri sevizi di alta qualità.”

Wolfgang Plank, direttore generale dell’ASM Bressanone Spa

Campagna

“Sosteniamo volentieri l’evento del Festival di Acqua e Luce, poiché l’acqua è una parte importante della cultura di Bressanone.”

PURE LIGHT ACQUA PLOSE www.acquaplose.com
Gourmet
PURE LIGHT ACQUA PLOSE
Campagna
2017_130x105_FA.indd 1
www.acquaplose.com
LEITWOLF. A Step Ahead. www.prinoth.com
Er l ebnis Du s c he n E m ozione Do c ci a Sho w er Emotion s
68 Foto: Alex Filz

Video-proposte sul sito peer.tv e in più: meteo, eventi e webcam in lingua tedesca sul canale 603 del digitale terrestre. Su peer.tv scopri l’Alto Adige: le sue località, tradizioni, suggestioni e offerte culturali.

www.peer.tv
per il tempo libero in Alto Adige in TV e online Communications and Outdoor Concepts www.freiundzeit.it
Idee
70 ZINGERLEMETAL AG I Förche 7 I 39040 Natz/Schabs T 0472 977 100 I F 0472 977 190 I office@mastertent.com I www.mastertent.com Wasser Licht_BX_130x210mm.indd 1 24.04.17 17:09
Foto: Marco Pietracupa
17:09
Foto: Marco Pietracupa
KUTSCHERHOF WIRTSHAUS ‐ OSTERIA ‐ PIZZERIA ACQUA MINERALE NATURALE NATÜRLICHES MINERALWASSER AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL PROVINCI A AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Südtiroler Gasthaus - Locanda Sudtirolese LICHTZAUBER
SPONSOR & PARTNER

PROJECT PARTNER

MEDIA PARTNER

SOSTENITORI

Alchemilla • Apotheke Peer • Athesia Buch GmbH • Bar Stella • Blumen

Martina Fiori • Buchhandlung A. Weger • Charmant • Cinque •De Nardo

• Euvita Reformhaus • Faro Shopping - Fawa • Federer • Galerie Kompatscher • Hummel KG uhren und schmuck • Hutstübele • Janek 1912

Glasart • Kerer • Kindermode Pinocchio • La casa del formaggio • Max & Co • Maximilian • Mirage • Mode Erhard • MY STYLE SHOES • Natur-Backstube Profanter GmbH • Oberhuber • OEHLER Sophisticated Fashion

Minds Accessories • OEHLER Sophisticated Fashion Minds Men • OEHLER Sophisticated Fashion Minds Woman • Optik Brugger • Original Marines • Parfümerie Elite Lutteri • PennyBlack • Plunger Brigitte & CO. KG

Pro Natura GmbH • Schatzer Schuhe

Schuhhaus Dissinger • Seebacher

Süßwaren • Shri Lakshmi • Siebenförcher Feinkost GmbH • Sport Heinz

Kinigadner • Sportler AG

Fink Metzgerei • Tinkhauser

Undercolors of Benetton

Stiletto

Susanne Mayrhofer Kg • Thomas

Trend sports voodoo store • Trigon Art

Weekend Max Mara

WiaNui Upcycled Living

Domcafe • Dai Romani • Cafe Porticus • Restaurant Pizzeria Weisser Turm

• Cafè City - La Pizzetta des Angerer Martin

ORGANIZZATORE

Bressanone Turismo Società Cooperativa

Direzione generale: Dr. Werner Zanotti

Direzione progetto: MA Astrid Früh

Direzione artistica: Benoît Quéro

Direzione progetto WoW – World of Water: Franck Marty

Direzione tecnica: Thomas Bourgueil

Concetto Festival-Book: Bressanone Turismo Soc. Coop.

Testi: Doris Brunner, Textsalon, Varna

Traduzione: Gertraud Wisthaler

Grafica: Frei&Zeit, Bressanone

Immagini: Spectaculaires, Brixen Tourismus Gen., Nafez Rerhuf, Helmut Moling, Philipp Santifaller, Rainer Held, Alex Filz, Marco Pietracupa, Airpicture, Brixmedia/Oskar Zingerle, Ludik Énergie, izOReL, Leonhard Angerer, Hartwig Thaler, Manfred Mureda, Johanna Meßner, Claudia Reh

Stampa: Tipografia A. Weger, Bressanone

La Bressanone Turismo Soc. Coop. ringrazia tutti gli sponsor, partner, sostenitori e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto fin dall’inizio

ISBN: 978-88-6563-188-1

Prezzo: 3,50 €

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.