Water Light Festival Book 2018 - IT

Page 1

1
2 3 Brixen Bressanone Südtirol Alto Adige 10-26.05.2018 www.brixen.org/waterlight
4 5 Saluti 7 Possiamo sognare! 10 Festival di Acqua e Luce Bressanone Alto Adige 13 Giornata Internazionale della Luce 14 Water is Life - Light is Art 16 Claudia Reh Intervista con l’artista 49 Mostra Progettare l’acqua 52 Murten Licht-Festival 53 Programma collaterale 54 Partner 56

MARKUS HUBER

Presidente della Bressanone Turismo Soc. Coop.

Il Festival di Acqua e Luce è una grande sfida per Bressanone e dintorni e ci porta organizzativamente e finanziariamente al limite. Abbiamo imparato molto dalla prima edizione e quest’anno abbiamo stabilito un aumento qualitativo. Rinunciare al reddito di uno spettacolo principale è stata una decisione coraggiosa, ma corretta. Non ci sono orari fissi; il percorso con tutte le installazioni di luce è gratuito e liberamente accessibile.

Sono orgoglioso che quasi 80 aziende di Bressanone e dell’area circostante ci stiano sponsorizzando e aiutando così tanto. Questo è un segno che il nostro lavoro, la qualità e l’importanza della manifestazione vengono apprezzati.

Colgo l’occasione per ringraziare i contributi finanziari del Comune di Bressanone e dei vari uffici regionali, che hanno riconosciuto l’importanza del Festival di Acqua e Luce per le persone locali e per gli ospiti. La Giornata Internazionale della Luce proclamata dall’UNESCO mira a sensibilizzare sull’importanza della luce in tutto il mondo. Ne facciamo parte e con orgoglio portiamo il titolo.

Vorrei infine elogiare tutti gli artisti, i responsabili della manifestazione e l’intero team della Bressanone Turismo Soc. Coop., i dipendenti della ASM Bressanone e del cantiere comunale, nonché i giardinieri del Comune di Bressanone e tutti gli altri che hanno contribuito al successo del Festival di Acqua e Luce.

7

PETER BRUNNER

Sindaco di Bressanone

Dopo il successo dell’anno scorso, torna il Festival di Acqua e Luce: un momento atteso con grande entusiasmo da parte dei brissinesi e non solo. Anche quest’anno la manifestazione farà mostra di creatività e fantasia coinvolgendo numerosi artisti locali e internazionali, che con le loro opere faranno risplendere, nel vero senso della parola, i tesori nascosti e meno nascosti della nostra città. Quest’anno inoltre, il festival entra a far parte della grande rete internazionale del patrimonio mondiale UNESCO, che ha proclamato il 16 maggio come Giornata Internazionale della Luce. Un riconoscimento che ci riempie di gioia e allo stesso tempo rappresenta una sfida e una presa di responsabilità. Acqua e luce sono elementi di vita che esprimono la forza e la preziosità della natura. Per Bressanone, Città Alpina dell’anno, il festival è dunque anche occasione per rafforzare la consapevolezza sull’importanza e sul valore delle risorse naturali, che troppo spesso va perdendosi nella frenesia della vita quotidiana. Il mio ringraziamento si rivolge agli organizzatori e ai numerosi partner e sostenitori che hanno contribuito alla realizzazione della seconda edizione del Festival di Acqua e Luce. Nell’augurare il più vivo successo alla manifestazione, invito gli ospiti e tutti i brissinesi a scoprire le meraviglie del nostro centro storico e a immergersi in un’atmosfera indimenticabile tra acqua e luce.

PHILIPP ACHAMMER

Assessore provinciale

Nonostante il contatto quotidiano con l’acqua, raramente ci preoccupiamo del significato di questa risorsa più importante della terra.

Oggi, molte delle vie navigabili interne della città, precedentemente visibili, sono sotterranee e sono sfuggite alla nostra percezione.

A Bressanone, oltre ai fiumi Isarco e Rienza, le numerose fontane dimostrano quanto sia ancora importante l’acqua nel centro storico.

Grazie alle installazioni e performance di luce e arte del Festival di Acqua e Luce di quest’anno, il centro di Bressanone sarà nuovamente rappresentato artisticamente.

Possiamo aspettarci 27 installazioni realizzate da 14 artisti provenienti da otto nazioni diverse – questo pone nuovi accenti e crea incontri. Un ringraziamento agli organizzatori della Bressanone Turismo Soc. Coop. Con la seconda edizione di questa iniziativa dimostrano ancora una volta che con coraggio, passione e impegno si possono realizzare grandi cose.

Auguro a tutti i visitatori del Festival di Acqua e Luce momenti meravigliosi e pieni di entusiasmo.

8 9

POSSIAMO SOGNARE!

Astrid Früh e Werner Zanotti, Bressanone Turismo Soc. Coop. per la direzione artistica

Il Festival di Acqua e Luce sta entrando nel suo secondo round. L’idea di ricaricare i punti d’acqua con luce e di reilluminare il centro storico di Bressanone è stata accolta con grande entusiasmo lo scorso anno. Da ciò abbiamo tratto la forza e il coraggio di riscrivere il concetto e unificare il Festival di Acqua e Luce.

Il centro della manifestazione è ora il percorso, collegato da una linea blu, che conduce attraverso i vicoli e le piazze di Bressanone, con un totale di 27 installazioni di arte e luce.

La direzione artistica ha prestato attenzione a un mix internazionale e variegato, ad approcci diversi e a speciali tecnologie di illuminazione. A volte con profondità, un po’ sognatori e romantici, ma sempre divertenti. Un’alternanza di emozioni e stati d’animo, queste le impressioni che ogni spettatore dovrebbe portare a casa e, la nostra intenzione, di voler tornare.

Luce e arte hanno bisogno di tempo. Questo è quello che vogliamo dare agli ospiti quest’anno!

10
Foto: Philipp
Santfialler

FESTIVAL DI ACQUA E LUCE

BRESSANONE ALTO ADIGE

10 – 26.05.2018

UNIQUE LIGHT MOMENTS

Dal 10 al 26 maggio 2018 si terrà a Bressanone Alto Adige la seconda edizione del Festival di Acqua e Luce.

14 artisti da tutto il mondo reinterpretano e valorizzano i tesori culturali e punti d’acqua della città di Bressanone con 27 installazioni di luci e arte.

Acqua come vita e luce come arte – questa connessione, a prima vista insignificante, crea attimi di luce e di vita unici e indimenticabili durante il Festival di Acqua e Luce.

Tutti i giorni dalle ore 21.00 alle ore 24.00 a Bressanone, Alto Adige.

13
Foto: Philipp Santfialler

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE

IL MONDO CELEBRA LA LUCE

L’UNESCO ha dichiarato il 16 maggio “Giornata Internazionale della Luce”. La data non è stata scelta a caso: il 16 maggio 1960 infatti, il fisico americano Theodore Maiman realizzò il primo laser perfettamente funzionante, inventando una tecnologia d’illuminazione di importanza capitale per la scienza, l’industria e l’intera società.

In occasione di questa prima edizione della “Giornata Internazionale della Luce” si terranno in tutto il mondo numerosi eventi mirati a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della luce nei diversi ambiti della vita: nella scienza come nella medicina, nell’arte e nella comunicazione. Tutti gli eventi organizzati per celebrare la luce possono essere visualizzati sul sito web www.lightday.org

Il Festival di Acqua e Luce aderisce a questa rete globale!

14 International Day of Light 16 May 3,500m OF OUR LIGHT CABLE WILL LIGHT UP YOUR CITY www.selectra.it www.brilux.it jung.it

WATER IS LIFE LIGHT IS ART

All’inizio c’era l’acqua. Da essa si sviluppò la vita sulla terra. Ancora oggi noi umani siamo esseri d’acqua: il nostro corpo consiste in una grande quantità di questo liquido. Senza la combinazione chimica di un atomo di ossigeno con due atomi di idrogeno (H₂O), la Terra non esisterebbe nella sua forma attuale. Nemmeno gli uomini, gli animali e le piante esisterebbero. Durante il Festival di Acqua e Luce di Bressanone, l’importanza di questo elemento viene enfatizzata con l’aiuto della light art. La luce sarà la protagonista di ogni attimo, perché essa è colore, creatrice d’ombre, atmosfere e spazi.

Installazioni luminose e spettacoli presso le fonti d’acqua della città attirano l’attenzione su quella preziosa risorsa che è l’acqua e aprono nuove prospettive. Mondi acquatici e arte della luce - una connessione luminosa che invita a meravigliarsi, sognare, partecipare e riflettere.

Piccolo oggetto rassicurante di tutti i giorni, la torcia è un must che ognuno ha dentro al cassetto. Chi non è andato a esplorare un angolo buio della casa o un luogo nascosto nella natura alla luce di una torcia?

“The Pocket” è una riproduzione delle vecchie torce francesi, un oggetto con un fascino antico e dai colori vintage.

16 17
Runggadg VaRon a o E vaser Straße ViaEva P o e V a P o e A enmarktga se ViaMe ca oVeccho Regensburge allee BahnhofstraßeVialeStazione VialeRatisbona K e e G aben Ba o M n Ka s an P o n W d r L nke E sackdamm Lungo sarco S n stro Rec te E sa kd mm Lungo sa o De o Dantestr VaDan e G oß er G r ab n V i a B as on M a gg or Ba r V a Ce a e a t T at t n g sse V a T ra t en Rappanlagen GiardiniPubblic Rapp Rom t r V a Roma Abungasse V a A b no Stadegasse Vade Fienli V a San Ca s ano P o r t i c L a u b e n Eisack Isarco Rienz Rienza Stufels Acquarena Hofburg Palazzo Vescovile Dom Duomo Forum Domplatz Piazza Duomo Bahnhof Stazione E ack s Herrengarten Giardino dei Signori Park Parco Alois Pupp 2 3 4 5 7 10 11 12 13 14 15 16 19 21 22 24 23 27 26 18 6 8 9 17 25 20 P P P Internationa Day of Light 16 May S N O E W O LIGHT PROJECTS 2018 POCKET Tilt THE SOURCE OF LIGHT Spectaculaires THROUGH THE CLOUDS, THE BREATHING OF ROUGH DIAMOND Spectaculaires 4 UND AUS DER MITTE ENTSPRINGT EIN FLUSS Claudia Reh PLEASE Fruits of Change WATER, A BLESSING Spectaculaires BRIGHTNESS SNOW Spectaculaires LAMPOUNETTE Tilt RESOLUTION Luce Dipinta AMOUR, LOVE, LIEBE, AMORE Spectaculaires HISSÉO! Spectaculaires WASSER ACQUA Brixner Schüler/innen Studenti brissinesi LA FONTANA ROSSA Julia Bornefeld 5 TRANSLUCENT Adrian Scherzinger THE 7 CONTINENT Spectaculaires POND IN THE GARDEN Spectaculaires FLOW Squidsoup 10 WATER BUBBLES Spectaculaires 11 H O Spectaculaires 12 SOMEWHERE OVER THE RAINBOW Spectaculaires 13 THE SYMPHONY OF WATER Spectaculaires TRE FIORI DI LUCE Spectaculaires ACQUA_0KM_WASSER Unibz Faculty of Design and Art THE WATER MACHINE Spectaculaires BANG BIKE Ulisses Dias, Jota Aracê TFO Brixen ULAOP Witcher Rüdiger & Stefano Peluso 22 23 24 26 DER VERSTECKTE BRUNNEN Adrian Scherzinger 27 15 16 17 21 18 14 19 20 25 Graphics & Layout: Frei Zeit, www.freiundzeit.it A B C Q D H G J O F K L P M N E RESTAURANTS BAR G H M N Q KUTSCHERHOF TRAUBENWIRT GRÜNER BAUM ALBERO VERDE ABSOLUT ALTER SCHLACHTHOF VINUS HOTEL PUPP GRISSINO WEINGALERIE HOTEL GOLDENE KRONE PLATZL FINK BAR 3 FIORI FINSTERWIRT OSTE SCURO VITIS HOTEL TOURIST HOTEL JAROLIM HOTEL MILLANDERHOF
Foto: Tilt
POCKET Tilt (FR)

THE SOURCE OF LIGHT

Spectaculaires (FR)

Acqua e luce sono strettamente collegate e senza di loro non può esserci vita. Per questo motivo vi invitiamo a seguire il nostro luminoso parco giochi d’acqua, sotto la vista delle nostre paperelle, fino all’ultimo annaffiamento.

THROUGH THE CLOUDS, THE BREATHING OF A ROUGH DIAMOND Spectaculaires (FR)

Dopo un anno di cura dei giardini segreti di Bressanone, il nostro giardino è riemerso. Le piante sono cresciute, la natura ha ripreso il suo posto ed è sbocciato al ritmo dei respiri del “diamante della vita”.

18 19
Foto: Spectaculaires Foto: Philipp Santfialler

UND AUS DER MITTE ENTSPRINGT EIN FLUSS

Claudia Reh (DE)

Rigagnoli d’acqua, proiettati attraverso proiettori ad alta potenza, corrono lungo le pareti della chiesa San Erardo e del “Traubenwirt”. Si incontrano, si incrociano, si collegano e spariscono di nuovo. Questo è il centro di questa installazione. “Gocce di pioggia senza tempo” si possono trovare attorno ai rigagnoli, ai segni e ai disegni, come le pietre nel letto di un fiume.

TRANSLUCENT

Adrian Scherzinger (CH)

TRANSLUCENT dà un tocco mistico e poetico allo storico fossato del Palazzo Vescovile.

La luce penetra la superficie dell’acqua, rivelando inaspettati mondi dei sogni. L’animazione gioca con l’effetto della profondità dei raggi di luce nell’acqua, delle nuvole di plasma e delle creature sottomarine luminose.

20 21
Foto: Helmut Moling Foto: Adrian Scherzinger

Spectaculaires (FR)

Quando l’invisibile diventa visibile, un paesaggio agghiacciante e desolato si presenta. Questa fredda realtà si sta diffondendo davanti a noi. Al contrario di quanto sfortunatamente questo coraggioso pinguino vive, possiamo evitare di essere vittime delle nostre stesse azioni…

A POND IN THE GARDEN Spectaculaires (FR)

Senza acqua non c’è la vita rigogliosa: essa fa crescere e prosperare la natura. Prendersi cura del proprio giardino, annaffiarlo, è un’esperienza gratificante. L’acqua ha la magia che permette anche di coltivare il proprio giardino interiore.

22 23
THE 7 TH CONTINENT
Foto: Spectaculaires Foto: Spectaculaires

FLOW Squidsoup (UK)

“Flow” sono una serie di esplorazioni che utilizzano punti di luce controllati dinamicamente all’interno di uno spazio fisico, per osservare il flusso di energia, reale e immaginato, come suggerito dal paesaggio stesso. È un tentativo di rappresentare l’energia elementare in uno spazio, ispirato dalla sua topografia e dalle caratteristiche, alterando dinamicamente e accentuando le sfaccettature del paesaggio nel processo.

WATER BUBBLES Spectaculaires (FR)

Ma cosa sta facendo quella bambina dall’altra parte del ponte? Grazie all’acqua del fiume, soffia bolle di sogni all’infinito. Osserva ed esprimi un desiderio, ti porterà felicità.

24 25
Foto: Squidsoup Foto: Spectaculaires

Spectaculaires (FR)

Sotto forma di vapore, di liquido o di ghiaccio, scopri l’acqua in tutti i suoi stati. H2O è il suo nome. Dalla scienza alla poesia, spesso c’è solo un passo. Osa il viaggio verso un mondo moleculare.

SOMEWHERE OVER THE RAINBOW Spectaculaires (FR)

L’incredibile risultato del matrimonio tra acqua e luce: l’arcobaleno. Una leggenda dice che ai piedi di ogni arcobaleno si può trovare un tesoro. Bisogna solo sapere come cercarlo...

26 27
H 20
Foto: Spectaculaires Foto: Spectaculaires

Spectaculaires (FR) PLEASE Fruits of Change (IT/LT)

THE SYMPHONY OF WATER

Il suono della musica, quando si ascolta l’Opera, non sembra lo scorrere dell’acqua? Guarda e ascolta, questa fontana è sinfonica.

Installazione per assetati. “Di’ per favore e otterrai ciò che desideri...” Mentre ci compiacciamo delle fontane pubbliche con acqua potabile, nei quartieri generali dei gruppi industriali si mercanteggia sul diritto umano al libero “accesso all’acqua”. Chi decide?

28 29
Foto: Fruits of Change
Foto: Spectaculaires

WATER, A BLESSING Spectaculaires (FR)

BRIGHTNESS SNOW Spectaculaires (FR)

30 31
Da sempre l’acqua è sacra. L’acqua è entrambe le cose, la vita e il riflesso di essa. Foto: Spectaculaires Foto: Spectaculaires Lasciati cullare dalle tante lucette di questi pupazzi di neve. Questi specchi ti riscalderanno.

Questa creazione è ispirata alla lampada per architetti di fama mondiale. La versione oversize di TILT offre a questa lampada l’opportunità di conquistare nuovi spazi e illuminare spazi urbani pubblici o la natura con il suo caldo raggio colorato.

Luce Dipinta (IT)

Il concetto dell’installazione è centrato sull’importanza della risorsa naturale dell’acqua, che non dovrebbe essere sprecata né data per scontata. L’acqua non è solo per chi la usa, ma per chi la vive.

32 33
LAMPOUNETTE Tilt (FR) RESOLUTION
Tilt
Luce Dipinta
Foto:
Foto:

AMOUR, LOVE, LIEBE, AMORE Spectaculaires (FR)

Tutto inizia con un battito cardiaco. Niente ci prepara davvero a un vero amore a prima vista. È tempo di sapere come girare la manovella nel momento giusto.

HISSÉO! Spectaculaires (FR)

L’acqua può anche essere un ostacolo difficile da affrontare per scoprire il mondo. Avrai bisogno di molto vento per sconfiggere l’oceano.

34 35
Foto: Spectaculaires Foto: Spectaculaires

WASSER ACQUA Studenti brissinesi (IT)

Concorso di disegno per alunni delle scuole elementari e medie di Bressanone

IO VIVO L’ACQUA IN TUTTI I SUOI ELEMENTI A BRESSANONE! Nuotando, sciando, pattinando, bevendo, lavando i denti, facendo la doccia e ovunque essa scorra, geli ed evapori…

Non importa se è una fontana o un fiume, se è una goccia o del vapore: l’acqua ci circonda sempre in tutte le sue forme. C’è, alle volte nascosta o non scoperta – per sguazzare, giocare, bere, vivere. Gli alunni delle scuole elementari e medie di Bressanone si sono messi alla ricerca. Hanno fissato le loro scoperte in disegni e illustrazioni.

Questa proiezione di luce fa vedere i top 100 disegni.

„IcH ErLeBe�wAsSeR In�sEiNeN ElEmEnTeN“

“Io�vIvO L‘aCqUa�iN TuTtI I SuOi�eLeMeNtI”

37
Disegno: Isabel M.
Tabea P.

FONTANA ROSSA

Julia Bornefeld (DE/IT)

L’installazione FONTANA ROSSA è stata creata in occasione del 2° Festival di Acqua e Luce a Bressanone, Alto Adige, e adorna la fontana sulla piazza di fronte all’Hotel Elephant. Cinquanta tubi idraulici rossi, lunghi dai tre ai cinque metri, curvi sotto forma di fontane di diverse altezze, spuntano dal centro a sette angoli della fontana a più livelli. Da un terzo dei tubi rossi, l’acqua scorre stabilmente nei bacini inferiori del pozzo.

Due terzi dei tubi sono dotati di LED alle estremità e immergono la luce nell’oscurità.

I tubi della FONTANA ROSSA appaiono di colore rosso come venature di sangue provenienti dalle profondità del pozzo. Guardando la FONTANA ROSSA, alla mente dell’osservatore viene richiamata l’acqua, la vita, il corpo, il sangue.

Julia Bornefeld

2018, dimensione ca. 350 x 350 x 350 cm tubo idraulico, acciaio, LED, acqua

Courtesy: Galleria Antonella Cattani Contemporary Art, Bolzano

38 39
Foto: JLight 4

ULAOP Witcher Rüdiger & Stefano Peluso (IT)

a family affair since 1877

40 41
Ulaop è una fontana. Ulaop è un landmark. Ulaop è una sedia. Ulaop è uno spazio di relazione.
building interior architecture
Foto: Witcher Rüdiger & Stefano Peluso

Ulisses Dias & Jota Aracê (PT/BRA)

TFO Brixen (IT)

Bang Bike è il tappeto magico nel nostro mondo immaginario dell’infanzia, che ci conduce in un nuovo ed entusiasmante mondo di animazione. Questa bici consente la proiezione di immagini animate.

Le strade che percorriamo e le pareti che ci circondano si trasformano in vere e proprie immagini su tela, pronte ad accogliere la magia di un mondo creativo. Bambini e adulti seguono le loro immagini e la loro musica, creando così un momento magico.

Scuola di grafica e comunicazione Bressanone

Nell’ambito del corso interdisciplinare gli studenti hanno affrontato il tema “acqua e luce”.

Le classi 3aA e 3aB hanno studiato i progetti di luce del gruppo di artisti Bang Bike. Queste opere sono servite come ispirazione, rappresentando un punto di partenza per le loro animazioni.

Nello storyboard sono state raccolte le idee, il materiale e la trama. Gli studenti hanno scelto la posizione e le attrezzature giuste, creando poi l’animazione sul computer. I risultati sono stati successivamente presentati e premiati nella scuola.

Attraverso le animazioni della Scuola di grafica e comunicazione di Bressanone (TFO) sul tema “acqua e luce”, quest’anno il Festival di Acqua e Luce, insieme a Ulisses Dias e Jota Aracê, animeranno le strade di Bressanone.

42 43 BANG BIKE
Dias
Foto: Ulisses

TRE FIORI DI LUCE Spectaculaires (FR)

I fiori sono una delle più belle conquiste dell’unione di acqua e luce. Questi tre esemplari ne sono la prova.

ACQUA_0KM_WASSER

Kuno Prey - unibzFacoltà di Design e Arti (IT)

“L’erba del vicino è sempre più verde…”. Potrebbe essere anche vero, ma non per quanto riguarda l’acqua. L’acqua, quella pubblica, è la più controllata e ci arriva direttamente in casa. Quindi ci si deve porre la domanda, se abbia effettivamente senso far fare tanti chilometri all’acqua o se non sia il caso di preferire quella fresca, quella a km zero.

44 45
Foto: Spectaculaires & Helmut Moling Foto: Helmut Moling

THE WATER MACHINE Spectaculaires (FR)

Nonostante la sua presenza al suo stato naturale su tutto il pianeta, un giorno potrebbe essere necessario che l’uomo sappia produrre acqua in grandi quantità. Ecco un curioso prototipo. Segui tutti i passaggi. Potrebbero nascondersi delle sorprese.

DER VERSTECKTE BRUNNEN Adrian Scherzinger (CH)

Sta piovendo. Una sorgente emerge dalla terra, l’acqua aumenta. Si costruisce un pozzo. Inizia il gioco tra i pozzi e il loro uso: prendere l’acqua, bere l’acqua, lavare i vestiti, decorare solennemente, bambini che si divertono a spruzzare acqua, ...

46 47
Foto: Spectaculaires
Carim Jost
Foto:

CLAUDIA REH

Intervista con l’artista

“L’arte della luce offre la possibilità di creare tutto nuovamente ogni volta”

L’artista della luce Claudia Reh parla dell’atmosfera che caratterizza il Festival di Acqua e Luce, di cosa l’affascini dell’arte della luce e del perché del suo contributo artistico nulla rimanga uguale a ieri...

Signora Reh, quella del 2017 è stata la prima edizione del Festival di Acqua e Luce di Bressanone. Quale atmosfera ha trovato in quell’occasione?

Credo che Bressanone sia meravigliosamente adatta a un festival del genere! Il centro storico, con le sue vie tortuose, mostra a ogni angolo diverse situazioni architettoniche, ognuna delle quali offre un nuovo scenario per un’installazione luminosa. Le tante piccole piazze offrono possibilità tematiche diverse, lasciando spazio a diverse visioni artistiche, che non devono essere necessariamente legate l’una all’altra e che non rischiano di intralciarsi.

Grazie al passaparola dello scorso anno, il numero dei visitatori è aumentato di sera in sera: è una bella soddisfazione vedere che un festival appena nato riceve un simile riconoscimento! Vorrei che questa atmosfera aperta e sperimentale si mantenesse, aprendosi alle diverse forme dell’arte. Se così fosse, ci sarebbe più spazio per osare nel lavoro con la luce, in modo da sorprendere il visitatore con un evento che è più di un semplice festival progettato per l’intrattenimento di un pubblico di massa.

Lei stessa lavora in maniera analogica nelle sue installazioni, utilizzando lavagne luminose e “manufatti”. Cosa l’attrae di queste tecniche?

Sono attratta dall’imprevisto, da ciò che non è pianificato in dettaglio. Certo, ho bisogno di un’idea, di un concetto, di una coreografia. Ma la forma in cui sono disposte le singole immagini e gli elementi grafici la scelgo al momento. Sul posto posso apportare cambiamenti in qualsiasi momento, senza che sia stato precedentemente programmato. Come ogni altra opera creata dall’uomo, il disegno a mano è individua-

49 Foto: Claudia Reh

le, personale, imperfetto e ogni giorno “la cifra stilistica” è un po’ diversa. La tecnica analogica “lascia a intendere”. La proiezione dell’acqua, per esempio, è direttamente visibile e non convertita più volte in codici alfanumerici: l’impatto visivo che ne risulta è sorprendente e inatteso. Sovrapponendo più immagini al proiettore, le possibilità di proiezione diventano infinite.

In che modo l’estetica e il linguaggio dell’immagine si distinguono rispetto alla proiezione digitale?

La proiezione digitale è composta da pixel. Anche se sono così piccoli da non essere percepibili dalla vista, essi sono piccoli quadrati: questa è la base della proiezione. L’immagine proiettata con una lavagna luminosa è un ingrandimento realizzato tramite obiettivi, senza conversione in pixel e quindi senza perdita di informazioni sull’immagine come colore, profondità di colore o nitidezza. Inoltre ogni proiettore è diverso dall’altro, per una sfocatura ai bordi o perché più luminoso di un altro. Questo porta all’immagine un’ulteriore incognita. E, naturalmente, non vi è un cambiamento permanente dell’immagine, come avviene nel video mapping.

Cosa l’affascina

personalmente dell’arte della luce?

Quella della luce è un’arte performativa. Quando spegni la luce, essa

sparisce e a restare c’è solo ciò che il cervello ricorda. Quest’arte offre l’opportunità di creare tutto ogni volta da capo. Il mondo non viene quindi lastricato di opere finite.

La continuazione del lavoro, lo sviluppo delle idee esistenti e la visualizzazione di nuovi pensieri possono essere attuate senza occupare in modo permanente un luogo.

Quale tuo contributo artistico potranno ammirare quest’anno?

l nuovo progetto si chiama “Un fiume nasce dal mezzo” e verrà realizzato sulla Chiesa protestante di San Erardo e nella piazza antistante il Traubenwirt, dove si trova una piccola fontana. Il mezzo artistico in questa installazione è il fluire stesso: i rigagnoli d’acqua proiettati, che vagano lungo le pareti della chiesa e del Traubenwirt, si incontrano, si incrociano, si collegano e spariscono di nuovo.

La fontana diventa una fonte, dalla quale l’acqua scorre sulle pareti circostanti. Attorno ai rigagnoli si trovano “gocce di pioggia senza tempo”, segni e disegni, come i sassi nel letto di un fiume. Si trovano anche parole, alcune incomprensibili, ma che possono essere riordinate e trovare quindi un senso.

Anche i disegni e le parole sono proiettati e cambiano di giorno in giorno. In alcuni spazi essi possono anche essere cambiati, spostati e ricomposti dal pubblico. Così come l’acqua che scorre, anche l’immagine cambia ogni giorno e nulla rimane uguale a ieri...

Foto: Claudia Reh
Foto: Claudia Reh

PROGETTARE L’ACQUA

Mostra dell’unibz - Facoltà di Design e Arti, alla Galleria Adler Art

I progetti in mostra sono stati realizzati durante il semestre invernale 2017/18 dagli studenti di design del prodotto della Facoltà di Design e Arti, Libera Università di Bolzano. Il gruppo di progetto è stato diretto da Francesco Faccin (industrial designer), Seçil Ugur Yavuz (designer/ ricercatrice) e Roberta Raffaeta’ (antropologa).

L’acqua è l’elemento essenziale della vita. Nonostante questo, la usiamo pensando sia una risorsa infinita e rinnovabile. Durante questo corso abbiamo cercato strade nuove, per progettare oggetti, ma soprattutto per prendere e generare consapevolezza intorno alle molteplici problematiche legate all’acqua: dall’inquinamento al riscaldamento globale, dall’importanza dell’acqua del rubinetto, all’acqua come un mezzo per creare gli oggetti.

Lu - Ve: ore 15.00 - 19.00

Sa: ore 10.00 - 20.00

Do: ore 16.00 - 20.00

Galleria Adler Art - Bressanone

MURTEN

LICHT-FESTIVAL

Bressanone si illumina con Morat

La cittadina svizzera di Morat (in tedesco Murten) si trova a nord di Friburgo, sulle rive dell’omonimo lago. Come Bressanone, Morat vanta un centro storico di epoca medievale ed è considerata il centro culturale della sua regione. Nel gennaio 2016, la cittadina ha brillato per la prima volta nella suggestione del primo Murten Light Festival, che ha visto artiste e artisti dare vita alla città con animazioni luminose. Bressanone e la cittadina svizzera sono ora uniti da un ponte di luce: in seno a un progetto di collaborazione, il film e video maker di Morat, Adrian Scherzinger, farà splendere la sua installazione luminosa in Piazza Duomo, a Bressanone.

La “Lampada dei Desideri”, simbolo del Murten Light Festival, racconterà una storia che ben si intona con Bressanone, ovvero quella di una fontana nascosta.

Lo scambio reciproco di installazioni artistiche collegherà in futuro, valicando i confini, entrambi i festival della luce.

Murten Licht-Festival

16 – 27 gennaio 2019

www.murtenlichtfestival.ch

53 Foto:
Hartwig Thaler
SEE YOU OUTSIDE www.trias.it Vi aspettiamo nel nostro nuovo showroom a Bressanone di mobili per esterni con le ultime tendenze del vivere all’aperto.

Klanglichter

Luogo: Galleria Adler Art

Lu-Ve: ore 15.00 - 19.00

Sa: ore 10.00 - 20.00

Do: ore 16.00 - 20.00

Luogo: Bressanone Turismo Soc. Coop.

Lu-Ve: ore 8.30 - 12.30 & 14 - 18, Sa: ore 9 - 12.30

Luogo: Palazzo Vescovile

Bressanone ore 18.30 dinner ore 21.00 concerto

Luogo: Palazzo Vescovile

Bressanone ore 21.00

54 PROGRAMMA COLLATERALE 10 –26.05 16.05 21.05 25.05 1426.05 SNOW FROM PURE WATER www.demaclenko.com
L’Acqua”
– Facoltà di Design e Arti Giornata Internazionale della Luce spectaculum Concerto e dinner MGV e HGV Bressanone
Acqua Potabile Università di Innsbruck –Facoltà di Architettura
Mostra “Progettare
unibz
Mostra Scultura
Scuola di musica Bressanone International Day of Light 16 May
Concerto

PARTNER

Prendetevi il tempo per guardare queste immagini. Solo attraverso il supporto di questi partner è possibile realizzare questo festival unico.

Partner

Partner Gold

GOING GREENEVENT

Media partner

I Green Event sono eventi la cui programmazione, organizzazione e attuazione vengono effettuate secondo criteri sostenibili.

I punti cardine sono l’efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione regionale nonché la responsabilità sociale. Per ottenere il riconoscimento Going GreenEvent, abbiamo stabilito una serie di misure.

56 57
ACQUA MINERALE NATURALE NATÜRLICHES MINERALWASSER PASSLER E A Baggerarbeiten Kanalisierungen Außengestaltung canalizzazione infrastrutture STS-SECURITY rottonara & debiasi BUCH PAPIER DRUCK Weger, Brixen info@weger.net www.weger.net Vinus REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO-SÜDTIROL REGION AUTONÓMA TRENTIN-SÜDTIROL AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL PROVINCI A AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE GEMEINSAM FÜR EINE EFFIZIENTE VERMITTLUNG duml BauprojectFamilie Mair für das entgegengebrachte Vertrauen. AUSFÜHRUNG DER FASSADENVERKLEIDUNGEN info@bauspenglerei-stampfl.it Mozartallee 2a, I-39042 Brixen Viale Mozart 2a, 39042 Bressanone Tel. 0472 20 11 65, Fax 20 69 76 www.multiservice.bz.it KUTSCHERHOF ‐ ‐Logo Ossanna 4-farbig Logo Ossanna 1-farbig Orange: 0, M 80, 100, OgO Ossanna

ORGANIZZATORE

Bressanone Turismo Soc. Coop.

Direzione generale: Werner Zanotti

Direzione progetto: Astrid Früh

Direzione artistica: Astrid Früh & Werner Zanotti

Direzione tecnica: Tobias Oberhofer

Concetto: Bressanone Turismo Soc. Coop.

Co-Partner progetti d’arte: Geschichtsverein Brixen

Testi: Doris Brunner, Textsalon Varna; Astrid Früh, Bressanone Turismo Soc. Coop.

Traduzione: Context, Merano

Grafica: Frei & Zeit, Bressanone

Immagini: Spectaculaires, Bressanone Turismo Soc. Coop., Helmut Moling, Philipp Santifaller, Claudia Reh, Carim Jost, Tilt, Adrian Scherzinger, Squidsoup, Fruits of Change, Luce Dipinta, Witcher Rüdiger & Stefano Peluso, Light4

Stampa: Tipografia Weger, Bressanone

La Bressanone Turismo Soc. Coop. ringrazia tutti i partner, i sostenitori e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto fin dall’inizio

59

Pure light

A drop of Plose water can spend many years in the darkness between the rocks, purifying itself, before exiting. Then one day, all the sudden, it becomes light.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.