
4 minute read
Nomi comuni di montagna
Normali parole che tra le vette assumono significati speciali. Come sella, terrazzo, camino – e molte altre – che nella prima definizione d’un dizionario hanno un certo senso, mentre in una relazione, guida o mappa di montagna ne acquistano un altro. Molto più pieno per chi le vette le ama e le frequenta. Tutto da scoprire per chi si sta avvicinando a esse. Questo processo, quando ci si trova lì nelle Terre alte, è per tutti istantaneo: da semplici vocaboli su carta i termini mutano in sensazioni ed esperienze vive. E a quel punto le altre comuni accezioni svaniscono.
Bruno Tecci, narratore per passione, comunicatore di mestiere. Istruttore sezionale del Cai di Corsico (MI). Autore di Patagonio e la Compagnia dei Randagi del Sud (Rrose Sélavy) e di Montagne da favola (Einaudi Ragazzi).
Advertisement
Franco Tosolini, ricercatore e divulgatore storico. Istruttore regionale di alpinismo del Cai della Lombardia. È autore e coautore di saggi e libri tra cui La strategia del gatto (Eclettica).
Luca Pettarelli, illustratore e allenatore di karate. Con le sue pitture a olio ha collaborato al volume Montagna (Rizzoli). Nel 2016 è stato selezionato alla Bologna Children’s Book Fair.
16 – Candela
Dicembre è il mese delle candele. Le vediamo nelle vetrine, lungo le vie delle città, racchiuse all’interno di colorate lanterne. Allietano chiese, presepi, scuole. Nel passato, quando l’elettricità non c’era, illuminavano gli abeti natalizi. Ancora oggi, invece, le quattro candele della corona dell’Avvento cadenzano una bella tradizione: l’accensione di una candela per volta, ciascuna nelle rispettive domeniche che precedono il Natale, eleva la magia dell’attesa. La candela è definita dal dizionario come un cilindro di cera contenente un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi luce. La trasposizione dalle candele di cera a quelle di roccia non è così scontata e regala risvolti sorprendenti. A eccezione della candela che s’incontra lungo la via normale della Torre Stabeler, nel Vajolet, e di rari altri casi, le Dolomiti – e più in generale le Alpi orientali – sono prive di candele. In buona sostanza, non ci sono torrioni, pilastri o guglie che ne evochino le fattezze, e quindi che ne prendano il nome. Non è così, invece, sulle Alpi occidentali, in particolare sui massicci francofoni. Qui, infatti, le candele – o Chandelle, alla francese – abbondano. Il Monte Bianco, per esempio, ne racchiude diverse tra le sue numerose guglie. Nel gruppo dei cosiddetti satelliti del Bianco, alle spalle del Grand Capucin vi è la Chandelle. Un bel pinnacolo di granito compatto dove, nel 1960, sulla parete Sud-Est, l’immenso Walter Bonatti ha aperto una via che, ancor oggi, è tra le più ripetute e apprezzate. Anche il Pilone Centrale del Freney, nella sua parte sommitale, strapiomba con una cuspide detta Chandelle. Questo Pilone evoca inevitabilmente la terribile tragedia del 1961. Una dolorosa storia di morte e sofferenza, durante lo sfortunato tentativo di apertura, su cui si è già scritto e detto tutto… Il Pilone Centrale, e la sua Chandelle apicale, verranno vinti, pochi giorni dopo quel dramma alpinistico, da una variegata, improbabile e litigiosa cordata di forti rocciatori europei: inglesi, francesi, un polacco e un italiano. Ecco, quell’unico italiano rispondeva al nome di Ignazio Piussi. Grande alpinista friulano, “ladro di montagne”, le cui imprese meriterebbero di essere più conosciute… Ma questa è un’altra storia, meglio non divagare. Rimaniamo quindi sulle nostre candele: non di solo granito sono fatte quelle delle montagne. Vi sono infatti anche quelle di roccia calcarea. La più famosa ed estetica, probabilmente, è la Grande Chandelle delle Calanques. La straordinaria costiera rocciosa, a picco sul mare, vicino a Marsiglia. Queste rocce hanno forgiato generazioni di alpinisti francesi. Tra loro, forse il più rappresentativo e istrionico è stato Georges Livanos, detto “il greco”, per le sue origini elleniche. Fortissimo sclatore degli anni Quaranta e Cinquanta del novecento, padre dell’arrampicata artificiale, si distinse, oltre che per le sue imprese, per un approccio scanzonato, dissacrante e dall’ironia pungente. Il suo libro, “Al di là della verticale”, offre una piacevole lettura intercalata da acute e sagaci considerazioni, alcune di inaspettata attualità e disarmante franchezza. Ma torniamo al presente, sulle Alpi italiane. Proprio in questi giorni, i nostri monti, attraverso i fenomeni fisici della solidificazione dell’acqua, della nucleazione e dell’accrescimento del ghiaccio, si stanno adornando di strutture glaciali di effimera bellezza. Le cascate di ghiaccio, come tante luminarie, vanno ad addobbare le pareti, i canaloni, i camini e i diedri delle montagne. Festoni, free standing, colonne, canne d’organo, meringhe, sono le strutture morfologiche tipiche del ghiaccio verticale. Tra loro, le più spettacolari e ambite dagli alpinisti sono proprio le candele, che finalmente, e solo per un periodo limitato, si concederanno alla vista e alla bravura di chi saprà scalarle. Fuori, allora, piccozze, ramponi e viti da ghiaccio! Queste candele fredde e senza fiammella, come regali di Natale che non dureranno fino a Pasqua, son lì che aspettano di essere godute.
