GIORNALE ITALIANO
DI PSICOLOGIA DELLO SPORT
RICERCHE
Uno studio sulla leadership degli allenatori in squadre di calcio e pallavolo maschili e femminili Lorenzo Bragagnolo, Giampaolo Santi, Gabriele Prati e Luca Pietrantoni Facoltà di Psicologia, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Riassunto
Quello di leadership è un concetto chiave in psicologia e le sue applicazioni sono molteplici in ambito sportivo. Un modello teorico di riferimento per la leadership sportiva è il modello multidimensionale di Chelladurai (1993). Lo scopo di questo studio è indagare le percezioni degli atleti della leadership dei propri allenatori e confrontarle con le percezioni degli allenatori del loro stesso comportamento. Sono state indagate le differenze di genere degli atleti nella percezione della leadership degli allenatori. Lo studio ha coinvolto atleti e allenatori di squadre di calcio e pallavolo della provincia di Modena. Per la valutazione della leadership degli allenatori è stata utilizzata una versione adattata alla lingua italiana della Leadership Scale for Sports (LSS) (Roncoroni e Peruselli, 2008). Essa misura le percezioni degli atleti del comportamento attuale e del comportamento ideale dell’allenatore e le percezioni degli allenatori del proprio comportamento. I risultati mostrano come gli atleti preferiscono un allenatore competente nell’insegnamento di tecniche e tattiche sportive, pronto a fornire feedback positivi e capace di supportare gli atleti. Lo studio rileva uno scarto tra percezione degli atleti del comportamento di leadership ideale e comportamento di leadership attuale degli allenatori riguardo a preparazione tecnicotattica associato ad una minore passione per il proprio sport. Sono discusse alcune ricadute applicative per gli psicologi dello sport e suggerimenti per ricerche future.
Parole chiave
Leadership; allenatori; sport di squadra; feedback; supporto sociale.
Summary
Leadership is a key concept in psychology and its applications are numerous in sports. A reference theoretical model for leadership in sports is the Chelladurai’s multidimensional model (1993). The purpose of this study is to investigate athletes’ perceptions for coaches’ leadership and to compare them with coaches’ perceptions of their own behavior. Gender differences in athletes’ perceptions of coaches’ leadership have been investigated. The study involved soccer and volleyball athletes and coaches in the province of Modena. For coaches’ leadership evaluation an adapted version to Italian language of the Leadership Scale for Sports (LSS) (Roncoroni and Peruselli, 2008) has been used. It measures the athletes’ perceptions of coaches’ current behavior and ideal behavior and coaches’ perceptions of their own behavior. Results show how athletes prefer a competent coach in training and instructional behaviors, ready to provide positive feedback, and able to support the athletes. The study finds a gap between athletes’ perceptions of coaches’ ideal leadership behavior and coaches’ current leadership behavior concerning training and instructional behaviors associated with less passion for their sports. Some implications for sport psychologists and suggestions for future research are discussed.
Keywords
Leadership; coaches; team sports; feedback; social support.
Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 14 - 2012
3