PNF tecniche di stretching facilitate

Page 1

CAPITOLO 1

Le nozioni di base dello stretching

In questo capitolo vengono trattati alcuni dei principi su cui si basa lo stretching: i tipi di contrazione muscolare e i riflessi da stiramento; vengono quindi introdotte alcune delle nuove tecniche di stretching. Questo capitolo è propedeutico al successivo, in cui verrà preso in esame lo stretching facilitato.

Tipi di contrazione muscolare

Due sono i tipi di contrazione muscolare di particolare interesse: isotonica e isometrica. Una contrazione isotonica è una contrazione volontaria che provoca il movimento dei capi articolari collegati al muscolo. A sua volta, la contrazione isotonica si suddivide in: contrazione concentrica, in cui il muscolo si accorcia e contrazione eccentrica, in cui il muscolo produce una tensione opponendosi ad una forza esterna che ne provoca l’allungamento. Nell’esempio classico della contrazione concentrica del bicipite brachiale, si ottiene la flessione a livello del gomito dell’avambraccio sul braccio, come nell’esempio del curl coi manubri (Figura 1.1). Considerando lo stesso esercizio in senso inverso, si ottiene la contrazione eccentrica del bicipite. In questo secondo caso il muscolo, pur esercitando una tensione, in relazione al peso del manubrio, determina una estensione controllata dell’avambraccio.

Bicipite brachiale (agonista) 100° 100°

Contrazione Concentrica: il muscolo si accorcia Contrazione Isometrica: la lunghezza del muscolo rimane invariata

Tricipite brachiale (antagonista)

Contrazione Eccentrica: il muscolo si allunga Figura 1.1 Contrazione concentrica, eccentrica e isometrica del bicipite.

Una contrazione eccentrica è definita anche lavoro negativo. Una contrazione isometrica volontaria è una contrazione in cui non si verifica alcun movimento dei capi articolari, sui quali il muscolo si inserisce. Nell’esempio della flessione bicipiti col manubrio, allorquando si tiene lo stesso manubrio fermo, con un determinato angolo del gomito, si sta realizzando una contrazione isometrica.

Riflessi rilevanti per lo stretching

Secondo un concetto tradizionale, si definisce come riflesso una risposta automatica, quindi involontaria, ad uno stimolo. Occorre però meglio precisare questa generica definizione, sulla base di conoscenze scientifiche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PNF tecniche di stretching facilitate by eleonora abbandoni - Issuu