MANAGEMENT DELLO SPORT
3
FOTO
Si sintetizza la prima parte di un progetto di ricerca nato dall’esigenza di approfondire il tema della responsabilità sociale nelle organizzazioni sportive italiane con l’intento di constatare se essa possa costituire, per tali entità, una leva di differenziazione. La ricerca, i cui risultati saranno esposti nella seconda parte, ha visto protagonisti quattro soggetti sportivi scelti in quanto particolarmente sensibili alla tematica della responsabilità sociale e quindi potenziali narratori di uno scenario il più possibile “completo” dell’oggetto di studio (una società per azioni, una associazione riconosciuta senza scopo di lucro, una società consortile a responsabilità limitata, una società a responsabilità limitata) anche in virtù della titolarità di un bilancio sociale (Padova calcio e Federazione Motociclistica italiana) e di un codice etico (Maratona di Treviso e Pallacanestro Virtus Roma). Oltre alle modalità di diffusione della responsabilità sociale si tratta di verificare quali percorsi strutturali e strategici inducono le organizzazioni sportive italiane verso la sua valorizzazione in chiave competitiva e se esiste una coerenza tra la percezione della responsabilità sociale da parte del management sportivo e la sua concreta erogazione.
RESPONSABILITÀ SOCIALE E SPORT La responsabilità sociale nelle Organizzazioni sportive italiane: un modello d’indagine (parte prima)
SdS/Scuola dello Sport Anno XXIX n.87
Giovanni Esposito, Scuola dello sport, Roma